I beni culturali della scuola - Università degli studi di Pavia

Transcript

I beni culturali della scuola - Università degli studi di Pavia
27 settembre
27 settembre, ore 14.15–17.00
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
TRA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO
FACOLTÀ DI MUSICOLOGIA
E FUNZIONALITÀ ATTUALI
ISTITUTO PAVESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA
E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA
Gianna Del Bono introduce e coordina
LUISA MARQUARDT, Biblioteca scolastica: una
possibile mnemoteca tra scuola e territorio
MARIA MOTTA, Reti di biblioteche scolastiche: tra
conservazione del patrimonio e formazione degli
utenti (il caso di Novara)
GIULIO ABBONDANZA – ENRICO PLATÉ, C’è anche la
biblioteca: progetto di valorizzazione della biblioteca
scolastica del Liceo classico “D. Manin” di Cremona
Con il patrocinio di
IL MANOSCRITTO E IL LIBRO ANTICO
CON IL PATROCINIO DEL
CIRSE – FIRENZE
SEMINARIO
Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Firenze
LISA DELLAPIANA, Dalla biblioteca a scaffale aperto
alla biblioteca a porte aperte: proposte di
promozione nel Liceo “N. Copernico” di Pavia
PER UNA DIDATTICA DEI E COI BENI CULTURALI:
CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE
PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
SCOLASTICI E EDUCATIVI
I beni culturali della scuola:
problemi di conservazione
e di valorizzazione
Cremona, 26–27 settembre 2007
Sala Zanoni, via del Vecchio Passeggio, 1 – Cremona
Centro di ricerca interdipartimentale
per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali scolastici e educativi
Web: www.unipv.it/becuscuola/ – E-mail: [email protected]
ADRIANA PAOLINI, La scrittura per conoscere la
storia. Laboratori didattici sul libro manoscritto
SIMONA INSERRA, Il libro antico dalla biblioteca alla
scuola. Progetti di catalogazione, conservazione,
valorizzazione
Discussione
Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Musicologia
Corso Garibaldi, 178 – 26100 Cremona (CR)
Tel.: +39 0372 25575 / 33925 – Fax: +39 0372 457077
Sig.re Maria Luisa Grandi – Maria Linares
Web: http://musicologia.unipv.it – E-mail: [email protected]
C OMUNE DI C REMONA
A S S ES SOR A T O
ALLE
P O LI T IC H E
E DUC A TI V E
“Settembre pedagogico 2007”
C o n il pa t r oc in i o de l la
PROVINCIA DI C REMONA
26–27 settembre
26 settembre
26 settembre, ore 11.00–13.00
Saluti introduttivi
GIORGIO PANIZZA, Ragioni di un Centro di
ricerca e di un seminario
MARIANGELA SEVERI, Il riordinamento e
l’inventariazione dell’archivio storico del Liceo Classico
Statale “Jacopone da Todi” di Todi (1865–1965)
NICOLETTA VALENTE, Memorie di scuola: indagine
sul patrimonio archivistico di Roma e provincia
27 settembre
PATRIZIA ANGELUCCI – MASSIMO LOCCI, La
SISS di Perugia e la valorizzazione didattica
degli archivi scolastici: esperienze
laboratoriali nella Scuola media “S. Paolo” e
nel Liceo classico “A. Mariotti” di Perugia
MONICA FERRARI, I beni culturali della
scuola tra storia e pedagogia
CANDIDA CARRINO, Il riordino e l’inventariazione
informatizzata dell’archivio storico del Liceo-ginnasio
“Vittorio Emanuele II” di Napoli (1861–1961)
ALBA CAVICCHI, “Progetto Hermes”: gli
archivi scolastici per educare alla memoria, al
patrimonio e per contribuire al successo
formativo
FRANCO CAMBI, Carte private e pensiero
pedagogico. Idea e materiali dell'Archivio
pedagogico italiano del Novecento di Firenze
FLAVIA GIUDICE – MATTEO MORANDI,
Il censimento degli archivi delle scuole secondarie di
Cremona e di Pavia: una prima riflessione
SIMONA MARTELLA, Presentazione del cd-rom
Gli archivi scolastici: solo vecchie carte? Alla
scoperta di una memoria trascurata
LUCIANO PAZZAGLIA, L’Archivio per la storia
dell’educazione in Italia di Brescia
Discussione
FEDERICA MARIA CHIARA SANTAGATI, La
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli
Studi di Catania e l’Istituto Tecnico Industriale
“Archimede” della città etnea: studio e
valorizzazione di un’antica Scuola di Arti e
Mestieri
TRA STORIA E PEDAGOGIA
ore 13.00–14.00 pausa pranzo
26 settembre, ore 14.00–17.30
GLI ARCHIVI SCOLASTICI TRA TUTELA
E VALORIZZAZIONE
Angela Bellardi introduce e coordina
ROBERTA GIOVANNA ARCAINI,
Dalla ricognizione alla valorizzazione:
l’esperienza della Soprintendenza dei beni
librari e archivistici della Provincia autonoma di
Trento nel settore degli archivi scolastici
GIAN PAOLO BULLA, Gli archivi delle scuole
e l’Archivio di Stato di Piacenza
26 settembre, ore 17.30-18.30
MUSEI DELLA DIDATTICA
ELENA STENDARDI, Il Museo didattico e della didattica
presso l’Archivio di Stato di Piacenza: un primo bilancio e
prospettive per il futuro
Due Musei in Università: presentazione del Museo
dell'educazione dell'Università degli studi di Padova, a
cura di Patrizia Zamperlin, e del Museo Storico della
didattica "Mauro Laeng" dell'Università degli studi Roma
Tre, a cura di Carmela Covato.
Discussione
ore 11-11.20 pausa
27 settembre, ore 11.20–13.00
DALLA CONSERVAZIONE ALLA DIDATTICA:
BENI CULTURALI NELLE E PER LE SCUOLE
Monica Ferrari introduce e coordina
27 settembre, ore 9.00–11.00
DIDATTICA CON GLI ARCHIVI SCOLASTICI
SARA FILIPPIN, La fotografia e il cinema nelle
scuole di antica fondazione del Veneto
ENRICA MANENTI – RENATA DISARÒ – CHIARA PULINI,
L’Archivio storico della “Fondazione Collegio
San Carlo” di Modena: censimento, riordino
ed inventariazione, promozione sul web
Antonio Brusa introduce e coordina
PAOLO BRENNI, Collezioni di strumenti
scientifici nelle scuole
RICCARDO MARCHIS, Ricercare per imparare: la
funzione formativa dell’archivio scolastico
LIDIA FALOMO, Beni culturali scientifici e
didattica: un approccio web 2.0
STEFANIA MARONI, Il censimento degli
archivi degli istituti scolastici umbri.
Modalità di esecuzione e risultati ottenuti
CLARA PEREGO – ADRIANA SARTORI, Alle radici
dell’albero scuola. L’archivio scolastico come fonte
di ricerca e di conoscenza del passato
GIOVANNA ROBUSTELLI, Tutela e fruizione
pubblica dei fondi degli istituti scolastici
dell’Umbria. Le risorse del SIUSA
ANNA SANTAGIUSTINA – ROSSELLA VIVANTE,
Gli archivi scolastici per un laboratorio di didattica
della storia
MICOL MANUELE, Attività di didattica museale
per la scuola secondaria di I grado:
documenti dell'archivio storico del Teatro
Regio di Parma e webquest
Discussione
ore 13.00–14.15 pausa pranzo