venezia, un millennio di costruzioni e la protezione

Transcript

venezia, un millennio di costruzioni e la protezione
PROGRAMMA DI RICERCA 2000-2003
LINEA 2.1
VENEZIA, UN MILLENNIO DI COSTRUZIONI E LA
PROTEZIONE DALLE “ACQUE SALSE”
Responsabile scientifico: Mario Piana
Dipartimento di Storia dell’Architettura – Università IUAV di Venezia
ISMAR-CNR – Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse,Venezia
Dipartimento di costruzione dell’architettura – Università IUAV di Venezia
Laboratorio di analisi dei Materiali antichi – Università IUAV di Venezia
Facoltà di Scienze – Università Ca’ Foscari di Venezia
University of Antwerpen – Department of Chemistry
Université de la Rochelle – Laboratoire de Construction Civile et Maritime
Insula spa, Venezia
INDICE
1. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE E GESTIONALI GENERALI RIASSUNTIVE
1.1
Risultati generali del progetto di ricerca ..........................................................................5
1.2 Research programme conclusive assessment .........................................................................6
1.3 Risposte alle domande del bando ...........................................................................................7
1.3.1 Nello svolgersi della storia di Venezia, riguardo la difesa fisica della città e della
laguna, è possibile evidenziare e collegare l’accrescersi delle conoscenze tecniche con una
maggiore capacità e prontezza decisionale da parte degli organi preposti? ....................................8
1.3.2 E’ possibile tracciare una ricostruzione storica delle tecniche costruttive degli edifici,
delle tecniche di conservazione e modificazione della morfologia lagunare, delle modalità di
esecuzione delle difese contro l’acqua, collegata all’osservazione degli effetti e dell’efficacia che
tali misure hanno avuto nel corso dei secoli? ..................................................................................8
1.3.3 Quale è stata la vera efficacia che le relativamente recenti misure diffusamente adottate
negli edifici di Venezia per contrastare i danni provocati dall’acqua hanno avuto nel fermarne il
degrado?
.....................................................................................................................................8
1.3.4 Quali grandezze, quali parametri è necessario oggi considerare e monitorare per
valutare l’efficacia globale delle precauzioni, delle protezioni e delle difese che è possibile
mettere in atto al fine di preservare e se possibile migliorare la salute degli edifici veneziani? .....8
1.3.5 È possibile definire attraverso criteri quantitativi e procedure di misura standardizzabili
il degrado causato dall’acqua salmastra e dall’aerosol marino negli edifici ed indicare con
precisione e sicurezza gli interventi oggi maggiormente utili nelle diverse situazioni?..................8
1.4
Sintesi del progetto di ricerca...........................................................................................8
1.5
Research programme synopsis.......................................................................................13
1.6
Elenco dei contenitori dei risultati (“deliverables”) e loro tipologia di trasmissione ....17
1.6.1 Pubblicazioni prodotte ...............................................................................................17
1.6.2 Software .....................................................................................................................18
1.6.3 Database.....................................................................................................................18
1.6.4 Rapporto.....................................................................................................................22
1.6.5 Cartografia .................................................................................................................23
1.7
Composizione gruppo di ricerca ....................................................................................23
1.8
Aspetti innovativi da approfondire ulteriormente..........................................................26
2. ASPETTI GESTIONALI DELLA RICERCA
2.1
Macroattività (WP), unità operative coinvolte e loro integrazione................................30
2.2
Iniziative di coordinamento specifiche ..........................................................................31
2.3
Gestione del budget........................................................................................................31
2.3.1 Problematiche inerenti gli aspetti di budget ..............................................................31
2.3.2 Cofinanziamenti ricevuti da altre organizzazioni / Enti ................................................32
2.3.3 Valorizzazione del cofinanziamento da parte delle Istituzioni partecipanti..................32
3. INFORMAZIONI DI SINTESI SUGLI ARGOMENTI RILEVANTI OGGETTO DELLA
RICERCA
3.1
Descrizione degli argomenti ..........................................................................................34
3.2
Manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna. Banca dati sulle maestranze
operanti in città tra XV e XVIII secolo..............................................................................................34
3.2.1 Composizione unità operativa ...................................................................................34
3.2.2 Obiettivi .....................................................................................................................34
3.2.3 Attività preliminari ........................................................................................................35
3.2.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................35
3.2.5 Elaborazione ..............................................................................................................35
3.2.6 Risultati ottenuti ............................................................................................................36
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 2 di 79
3.2.7 Pubblicazioni prodotte...................................................................................................36
3.3
Manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna. Spoglio dei fondi archivistici
“Commissarie” delle Procuratie di San Marco de supra, de ultra e de citra conservati presso
l’Archivio di Stato di Venezia ...........................................................................................................36
3.3.1 Composizione unità operativa ...................................................................................36
3.3.2 Obiettivi .....................................................................................................................36
3.3.3 Attività preliminari ....................................................................................................36
3.3.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................37
3.3.5 Elaborazione ..............................................................................................................37
3.3.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................37
3.3.7 Bibliografia di riferimento .........................................................................................37
3.4
Interventi di salvaguardia dalle acque a Venezia nell’età della Repubblica (XVI-XVIII
secc.). Spoglio dei fondi archivistici: Savi ed Esecutori alle acque, Giudici del Piovego e
Provveditori di Comun.......................................................................................................................38
3.4.1 Composizione unità operativa ...................................................................................38
3.4.2 Obiettivi .....................................................................................................................38
3.4.3 Attività preliminari ....................................................................................................38
3.4.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................38
3.4.5 Elaborazione ..............................................................................................................38
3.4.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................39
3.4.7 Pubblicazioni prodotte ...............................................................................................39
3.4.8 Bibliografia di riferimento .........................................................................................40
3.5
La Costruzione lagunare e l’acqua. Tecniche di intervento di deumidificazione e
desalinizzazione di murature storiche veneziane ...............................................................................41
3.5.1 Composizione unità operativa ...................................................................................41
3.5.2 Obiettivi .....................................................................................................................42
3.5.3 Attività preliminari ....................................................................................................42
3.5.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................44
3.5.5 Elaborazione ..............................................................................................................46
3.5.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................49
3.5.7 Bibliografia di riferimento.............................................................................................51
3.6 La Costruzione lagunare e l’acqua. Le malte di allettamento: analisi chimico-fisiche........52
3.6.1 Composizione unità operativa ...................................................................................52
3.6.2 Obiettivi .....................................................................................................................52
3.6.3 Attività preliminari ....................................................................................................52
3.6.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................52
3.6.5 Elaborazione ..............................................................................................................53
3.6.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................53
3.7
La Costruzione lagunare e l’acqua. Metodologia di studio con tecniche analitiche
avanzate per la valutazione dell’efficacia nel tempo dei trattamenti conservativi sul materiale
lapideo
........................................................................................................................................54
3.7.1 Composizione unità operativa ...................................................................................54
3.7.2 Obiettivi .....................................................................................................................55
3.7.3 Attività preliminari ....................................................................................................55
3.7.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................55
3.7.5 Elaborazione ..............................................................................................................56
3.7.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................56
3.7.7 Pubblicazioni prodotte ...............................................................................................56
3.8
La Costruzione lagunare e l’acqua. Il caranto: ambiente di deposizione ed età ...........57
3.8.1 Composizione unità operativa ...................................................................................57
3.8.2 Obiettivi .....................................................................................................................57
3.8.3 Attività preliminari ....................................................................................................57
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 3 di 79
3.8.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................57
3.8.5 Risultati ottenuti.........................................................................................................59
3.8.6 Pubblicazioni prodotte ...............................................................................................61
3.8.7 Bibliografia di riferimento .........................................................................................61
3.9
La catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia. Il censimento degli
intonaci
........................................................................................................................................62
3.9.1 Composizione unità operativa ...................................................................................62
3.9.2 Obiettivi .....................................................................................................................63
3.9.3 Attività preliminari ....................................................................................................63
3.9.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................65
3.9.5 Elaborazione ..............................................................................................................66
3.9.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................67
3.9.7 Pubblicazioni prodotte ...............................................................................................68
3.9.8 Bibliografia di riferimento .........................................................................................69
3.10 La catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia. Analisi chimico-fisiche
degli intonaci......................................................................................................................................70
3.10.1 Composizione unità operativa ...................................................................................70
3.10.2 Obiettivi .....................................................................................................................70
3.10.3 Attività preliminari ....................................................................................................70
3.10.4 Attività in campo ed in laboratorio ............................................................................70
3.10.5 Elaborazione ..............................................................................................................72
3.10.6 Risultati ottenuti.........................................................................................................72
3.10.7 Bibliografia di riferimento .........................................................................................74
3.11 Conclusioni e osservazioni ............................................................................................75
4. ALLEGATI
4.1 Elenco allegati ......................................................................................................................78
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 4 di 79
1. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
GENERALI RIASSUNTIVE
E
GESTIONALI
1.1 Risultati generali del progetto di ricerca
La linea di ricerca intitolata «Venezia, un millennio di costruzioni e la protezione dalle “acque
salse”» analizza il rapporto tra l’acqua e l’architettura veneziana. Il risultato generale consiste in
una sistematica raccolta di informazioni sulla storia e la costituzione fisica delle fabbriche lagunari
attuata anche con lo scopo di offrire nuove metodologie utili alla salvaguardia della città.
La ricerca, suddivisa in quattro principali settori (macroattività, o Work Packages), ha
permesso di creare proficue interconnessioni tra settori di indagine di tipo storico, tecnico-analitico
e di catalogazione, fornendo strumenti informatizzati per l’organizzazione delle conoscenze relative
alle problematiche esaminate. Tutti i database prodotti costituiscono un sistema aperto ad ulteriori
immissioni di dati.
Un primo settore della ricerca (WP1: Manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna) ha
affrontato la tematica degli interventi edilizi operati in città tra XV e XVIII secolo si è concretizzato
in due sezioni distinte: la prima è costituita da una Banca dati sulle maestranze, che ha fornito un
innovativo strumento informatico per la gestione delle fonti edite ed inedite che legano maestranze,
cantieri, provenienze e committenze; la seconda ha esaminato i fondi archivistici delle Commissarie
delle tre Procuratie de supra, de citra e de ultra, pervenendo ad una schedatura di fonti inerenti la
prassi nelle opere di conservazione e delle trasformazioni intercorse nei secoli su un campione
esteso di edilizia residenziale veneziana.
Un secondo settore (WP2: Interventi di salvaguardia dalle acque a Venezia nell’età della
Repubblica, XVI-XVIII secc.), attraverso lo spoglio sistematico dei fondi archivistici dei Savi ed
Esecutori alle acque, i Giudici del Piovego e i Provveditori di Comun, ha permesso di ricostruire la
storia e le vicende legate alla formazione e alla strutturazione di manufatti quali rive, fondamenta,
espansioni urbane, ecc.
Un terzo settore (WP3: La Costruzione lagunare e l’acqua) raggruppa quattro sezioni legate dal
comune ambito di analisi tecnica e fisico-chimica. Una prima sezione, attraverso l’analisi dei dati da
letteratura e la valutazione critica delle sperimentazioni effettuate, ha permesso di evidenziare che,
tra le tecniche di impedimento alla risalita capillare oggi disponibili, il taglio con barriera
meccanica al piede della muratura sia il più efficace, e, in base a sperimentazioni condotte, ha
valutato l’efficacia e la compatibilità di alcuni sistemi di desalinizzazione muraria.
Una seconda sezione appartenente a questo settpre di ricerca si è dedicata allo studio delle
malte di allettamento delle murature storiche, al fine di caratterizzarne lo stato di salute. Campioni
prelevati da murature appartenenti ad edifici monumentali sono stati sottoposti a molteplici analisi
fisico-chimiche, ottenendo una precisa caratterizzazione degli impasti e del loro stato di
conservazione. Il confronto diacronico della documentazione raccolta ha messo in evidenza il
mutamento delle strategie e delle modalità di intervento, nonché l’evoluzione tecnico–costruttiva
del procedere edilizio a Venezia tra il Quattrocento e il Settecento.
Una terza sezione ha puntato a verificare l’efficacia e la durata nel tempo dei consolidanti e
protettivi utilizzati nel restauro dei materiali lapidei esposti all’esterno nella città di Venezia. La
ricerca si è posto l’obiettivo di giungere alla formulazione di un modello per la determinazione della
perdita di efficacia dei trattamenti, puntando alla messa a punto di una procedura per la
normalizzazione delle misure relative alle tecniche analitiche, al fine di contribuire alla definizione
dei requisiti dei prodotti idonei per mitigare o annullare gli effetti dei sali marini in ambiente
costiero.
Un’ultima sezione di questo settore di ricerca ha permesso di precisare le conoscenze relative
alla genesi e all’età del cosiddetto caranto, uno strato particolare di terreno presente nel sottosuolo
lagunare. I diversi approcci utilizzati permettono di concludere che tale livello non risulta riferibile
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 5 di 79
ad una particolare categoria di sedimenti o ad una particolare composizione mineralogica, ma che
l’unico carattere distintivo del caranto è dato dalla sua alterazione: la sua formazione risulta
riferibile ad una sequenza sedimentaria discontinua e molto ridotta. I risultati delle radiodatazioni
hanno per la prima volta testimoniano la presenza, nell’area veneziana di depositi pleistocenici
tardiglaciali ed olocenici inferiori e medi. Le età ottenute, comprese tra 12.000 e 5.700 anni,
evidenziano locali apporti sedimentari nel corso del lungo periodo che ha portato all’alterazione e al
parziale consolidamento del tetto dei depositi continentali pleistocenici, dando origine alla
formazione del caranto.
Un ultimo, consistente, settore della ricerca è stato dedicato allo studio degli intonaci (WP4: La
catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia). La ricerca ha prodotto un completo
censimento dei rivestimenti storici esterni presenti nell’edilizia cittadina. La schedatura sistematica
degli intonaci presenti nella città di Venezia ha condotto alla formazione di un vasto database,
georeferenziato su mappa GIS per consentirne una facile consultazione, relativo alle quasi 15.000
unità edilizie presenti nel centro storico. Ogni unità edilizia è stata censita, riguardo ai tipi di
intonaco presenti sui suoi prospetti e documentata fotograficamente. La struttura realizzata per il
censimento degli intonaci potrà consentire di utilizzare il GIS anche come futura banca dati
dell’edilizia cittadina, nella quale far convergere e incrociare anche ogni altra informazione relativa
agli edifici, con l’obiettivo finale di fornire indirizzi e criteri metodologici per il controllo, la
gestione della tutela e la programmazione degli interventi di restauro del patrimonio edilizio storico.
A corredo della catalogazione, un secondo settore ha provveduto all’esecuzione di prelievi
degli intonaci ritenuti maggiormente significativi: le successive indagini chimico-fisiche hanno
definito le caratteristiche di composizione e le tecnologie esecutive impiegate nella formazione
delle varie categorie di rivestimento, al fine di verificare l’eventuale corrispondenza tra la
consolidata classificazione storico-estetica e le caratteristiche composizionali e dimensionali delle
materie prime impiegate per la confezione delle diverse tipologie di intonaci.
1.2 Research programme conclusive assessment
The research trend called «Venice, a millennium of buildings and the protection from
‘brackish waters’» analyses the relationship between water and buildings in Venice. The final
outcome consists of a systematic collection of information about history and structure of Venetian
lagoon buildings, also for the purpose of providing new methodologies which can prove good for
city preservation.
The research, divided into 4 main fields (called macroactivities or Work Packages), has made it
possible to build up useful interconnections between study sectors dealing with historical, technicalanalytical and filing subjects, thus providing softwares suitable for managing all know-how about
the research items. All outcoming databases make up an open system where further data can be
recorded.
A first research field (WP1: City houses upkeeping in the Modern Age) has dealt with the
building works carried out in the city between XV and XVIII century. It has been organized in two
different sections: the former is actually a data bank about workers, which has provided an
advanced computer-aided tool to manage the data related to published and unpublished sources
connecting together data about workers, building sites, origins and clients; the latter has examined
the records of the Commissars of the three Procuratie de supra, de citra e de ultra, thus filing up all
the sources related to the preservation works praxis and to the changes occurred throughout the ages
on a large specimen of Venice houses.
A second research field (WP2: Protection works from water in Venice during the Republican
Age, XVI-XVIII century), by means of a systematic perusal of the archives of Savi and Esecutori
alle Acque (“Sages and Executors to Waters”), the Giudici del Piovego (“Judges of Piovego”) and
the Provveditori of Comun (“Municipality Superintendents”), has allowed the reconstruction of the
events about building and structuring of construction works such as steep banks, foundations, new
buildings, and so on.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 6 di 79
A third sector (WP3: Lagoon buildings and water) is made up of four sections, all linked to one
another through the same research field: technical and physical-chemical analysis. Through the
analysis of the data collected from literature and the critical assessment of the performed tests, a
first section has pointed out that the cut at the wall bottom performed with mechanical barrier
proves to be the most effective technique available nowadays to prevent from capillary water
resurfacing. Further to that it has assessed the effectiveness and consistency of some wall desalting
systems, according to performed tests.
A second section of this research sector has dealt with the study of the flattening mortars of
ancient walls in order to check their condition. Some samples taken from walls of monumental
buildings have been repeatedly tested according to physical-chemical specifications, thus obtaining
accurate information on mixtures and their state of preservation. The diachronic comparison of the
collected data has revealed how working strategies and methods have changed and how building
techniques have growth in Venice throughout XV and XVIII century.
In a third section the effectiveness and strength of stiffening and protective products have been
tested, used for the restoration of external stone materials in the city of Venice. The research object
is that of setting up a model to estimate the loss of effectiveness of treatments, implementing a
standardization of the analytical techniques, in order to help fixing specifications of the products fit
for moderating or even cancelling the influence of sea salts in a coastal environment.
The last section of this research sector has defined in detail the knowledge about birth and age
of the so called caranto, a particular soil layer which can be found in the lagoon subsurface. The
different research methods lead to the conclusion that it is not possible to trace back this layer to a
particular sediment class or to a particular mineralogical composition; on the contrary alteration is
the only peculiar feature of caranto: the way it has formed can be attributed to a discontinued and
quite reduced sediment sequence. What has come out from radio-dating has been the first evidence
of the presence in the Venice area of late ice age Pleistocene and low, mid Holocene deposits. In
those ages, placed between 12.000 and 5.700 years ago, local sediment additions occurred during
the long span of years which caused both alteration and partial stiffening of the Pleistocene
continental deposits external layer, thus generating the caranto.
A last substantial research sector has dealt with the study of plasters (WP4: The catalogation of
Venetian external plasters). The research result has consisted in a thorough census of ancient
external plaster coats of the urban buildings. The systematic indexing of the Venice plasters has
given birth to the creation of a big database – with georeferences on a GIS map frame to make
inquiries easier – related to the almost 15.000 building units of the old town centre. Each building
unit has been surveyed as for plaster types found on relevant front surfaces, and pictures have been
taken of it. The way the plaster census has been devised is such to allow the use of the GIS map also
as a future data bank for urban houses: every further available data on buildings can be input and
crosschecked through it, for the final purpose of providing addresses and method principles to
check and manage preservation and to plan restoration works for historical building heritage.
Alongside with catalogation, a second research sector has conducted some samplings from
plasters of major interest: the subsequent chemical-physical tests have provided detailed
information on the composition features and the execution technologies used to perform the
different coating categories, in order to verify the possible correspondence between the historicalaesthetical established classification and the composition, dimensional features of the raw materials
used to perform the different plaster typologies.
1.3 Risposte alle domande del bando
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 7 di 79
1.3.1 Nello svolgersi della storia di Venezia, riguardo la difesa fisica della città e della
laguna, è possibile evidenziare e collegare l’accrescersi delle conoscenze tecniche con una
maggiore capacità e prontezza decisionale da parte degli organi preposti?
Il filone di ricerca storico (WP1 e WP2) dedicato alla manutenzione dell’edilizia, alla
formazione, alla trasformazione e crescita urbana offre risposte a tale quesito.
1.3.2 E’ possibile tracciare una ricostruzione storica delle tecniche costruttive degli
edifici, delle tecniche di conservazione e modificazione della morfologia lagunare, delle
modalità di esecuzione delle difese contro l’acqua, collegata all’osservazione degli effetti e
dell’efficacia che tali misure hanno avuto nel corso dei secoli?
Gli interi settori della ricerca (WP1, WP2, WP3 e WP4) si sono dedicati alla ricostruzione delle
tecniche costruttive storiche, alle modalità di esecuzione ed avvertenze poste in essere contro i
danni provocati dalla presenza perdurante dell’acqua salmastra.
1.3.3 Quale è stata la vera efficacia che le relativamente recenti misure diffusamente
adottate negli edifici di Venezia per contrastare i danni provocati dall’acqua hanno avuto nel
fermarne il degrado?
Il settore di ricerca (WP3), “La costruzione lagunare e l’acqua”, si è specificamente occupato
di fornire risposta – parziale – a tale quesito, con lavori dedicati all’analisi delle tecniche di
interventi di deumidificazione e desalinizzazione di murature storiche, allo studio del degrado delle
malte di allettamento, alla valutazione dell’efficacia nel tempo dei trattamenti conservativi applicati
sui materiali lapidei.
1.3.4 Quali grandezze, quali parametri è necessario oggi considerare e monitorare per
valutare l’efficacia globale delle precauzioni, delle protezioni e delle difese che è possibile
mettere in atto al fine di preservare e se possibile migliorare la salute degli edifici veneziani?
Sempre il settore di ricerca (WP3) dedicato alla “La costruzione lagunare e l’acqua” ha preso
in considerazione e valutato parametri e tecniche analitiche utili ai fini della conservazione degli
edifici lagunari.
1.3.5 È possibile definire attraverso criteri quantitativi e procedure di misura
standardizzabili il degrado causato dall’acqua salmastra e dall’aerosol marino negli edifici ed
indicare con precisione e sicurezza gli interventi oggi maggiormente utili nelle diverse
situazioni?
I settori di ricerca dedicati alle tecniche di intervento di deumidificazione e desalinizzazione di
murature storiche, allo studio del degrado delle malte di allettamento, alla valutazione dell’efficacia
nel tempo dei trattamenti conservativi applicati sui materiali lapidei (WP3) hanno individuato criteri
e procedure standardizzabili di misurazione del degrado che colpisce pietre, laterizi, malte, ed
inoltre sperimentato e valutato l’efficacia di alcuni interventi conservativi.
1.4
Sintesi del progetto di ricerca
Il rapporto tra l’acqua e l’architettura veneziana viene ampiamente affrontato nella linea di
ricerca intitolata «Venezia, un millennio di costruzioni e la protezione dalle “acque salse”».
La raccolta di informazioni sulla storia e la costituzione fisica delle fabbriche lagunari, su
alcuni fenomeni di degrado e meccanismi di dissesto peculiari è stata condotta anche con l’obiettivo
di offrire strumenti di conoscenza tali da rendere più efficace la tutela e il restauro dell’edilizia
lagunare e di stimolare la messa a punto di nuove metodologie e procedure esecutive utili a
risolvere, in maniera meditata e con maggiore efficacia, alcuni problemi ora affrontati con sistemi e
mezzi ancora largamente insoddisfacenti. La ricerca si è divisa in più settori che hanno seguito
molteplici percorsi tra loro intrecciati e connessi.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 8 di 79
Un primo settore della ricerca si è dedicato all’analisi e allo studio storico dell’edilizia
veneziana e dei bordi di crescita cittadini. Condotto su fondi archivistici dei Procuratori di San
Marco, de citra, de supra e de ultra, dei Giudici del Piovego, dei Provveditori di Comun, dei Savi
ed esecutori alle Acque e del Senato Terra, ha puntato da un lato a ricostruire la storia e le vicende
legate alla formazione e alla strutturazione di manufatti quali rive, fondamenta, espansioni, ecc.,
dall’altro a cogliere la prassi nelle opere di conservazione e delle trasformazioni intercorse nei
secoli su un campione esteso di edilizia residenziale veneziana. La ricognizione dei fondi
archivistici ha condotto alla redazione di circa 800 schede informatizzate; i materiali censiti
riguardano sia interventi puntuali di carattere urbano ed edilizio, sia provvedimenti di valore
generale relativi alla manutenzione, con particolare attenzione alle operazioni di salvaguardia degli
spazi pubblici dall’azione distruttiva dell’acqua. L’analisi delle delibere del Senato, ha consentito
una lettura approfondita dei meccanismi di finanziamento dei lavori di manutenzione e dei poteri
esecutivi attribuiti in tal senso alle specifiche magistrature preposte. L’esame dei materiali
conservati nei fondi archivistici delle magistrature tecniche ha permesso di scendere nel dettaglio
del singolo intervento e di ricostruire i processi concreti di modifica e trasformazione del tessuto
urbano. Il confronto diacronico della documentazione raccolta, infine, ha messo in evidenza il
mutamento delle strategie e delle modalità di intervento, nonché l’evoluzione tecnico–costruttiva
del procedere edilizio a Venezia. Sono anche emerse notizie di grande interesse relative a
manutenzioni e/o ricostruzioni di immobili della cosiddetta ‘edilizia minore’, con il coinvolgimento
di architetti di rilievo: sono infatti stati identificati tre interventi inediti di Jacopo Sansovino, nella
sua qualità di proto della Procuratia de supra dal 1529 al 1570: uno a Santa Maria Formosa, uno a
San Giacomo dell’Orio ed uno a San Canciano.
È stata anche costituita una banca dati sulle maestranze operanti nella città di Venezia tra il XV
e il XVIII secolo, uno strumento dedicato alla raccolta di tutte le notizie anagrafiche relative alle
maestranze attive in città, provenienti sia da documenti d’archivio editi o inediti che da
pubblicazioni, che consente di conoscere in modo puntuale non solo l’identità ed il ruolo specifico
dei singoli maestri impegnati nei vari cantieri cittadini, ma anche di comprendere la composizione
delle squadre o botteghe coinvolte, nonché i loro spostamenti o gli scambi di professionalità e di
ruoli nelle diverse fabbriche. La banca dati utilizza le informazioni raccolte in funzione della
creazione di collegamenti specifici tra i cantieri e le maestranze che vi hanno operato, oppure tra le
maestranze stesse. Le numerose schede già inserite definiscono nome e patronimico, data di
presenza, ruolo, pagamento percepito, fonti bibliografiche ed archivistiche, nonché notizie
aggiuntive di vario genere relative ad altrettante maestranze presenti in vari cantieri cittadini. Lo
stesso dicasi per i committenti di architettura, le notizie relative ai quali sono direttamente
incrociabili con le notizie relative ai cantieri, alle maestranze e alle presenze. Il database è un
sistema aperto a continue, future, immissioni di dati.
Un secondo settore di ricerca ha puntato ad individuare le tecniche, le procedure e le
avvertenze edificatorie applicate nel passato dalla cultura costruttiva lagunare per la difesa degli
edifici dall’acqua.
La perdita di efficienza statica degli edifici lagunari, dovuta a vetustà, al naturale decadimento
dei materiali, ad interventi manomissori impropri, è stata esasperata dal sommarsi dei danni dovuti
all’acqua di risalita capillare e alla cristallizzazione salina. Diffusissimo appare il degrado che
colpisce in varia misura soprattutto il piede murario dell’intero complesso degli edifici cittadini,
dovuto alla risalita capillare e ai conseguenti cicli di cristallizzazione dei sali provenienti dalle falde
salmastre che bagnano i massi fondali delle fabbriche, ma da attribuirsi anche agli apporti delle
acque alte e degli aerosol marini. Pietre, laterizi, malte di allettamento e intonaci presenti nella zona
inferiore degli spiccati murari risultano sempre aggrediti, talvolta così pesantemente da condurre ad
una riduzione della sezione resistente delle murature, concausa dei dissesti strutturali.
La ricerca ha da un lato mirato ad approfondire la conoscenza delle cause e dei meccanismi
della degradazione dei materiali, dall’altro ad indagare i sistemi utilizzati per contrastare o risolvere
i problemi dovuti alla perdurante presenza dell’acqua salmastra, valutandoli sia sotto il profilo
tecnico, sia sotto quello della compatibilità architettonica: i rifacimenti dei paramenti, le sostituzioni
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 9 di 79
a scuci-cuci, le barriere meccaniche e chimiche di intercettazione della risalita, le desalinizzazioni
delle murature, ecc. non erano infatti mai stati sottoposti a valutazione sistematica. In particolare si
è approfondita, anche con applicazioni sperimentali, la tecnica della desalinizzazione delle
murature, sperimentando, con varianti, due procedure applicative: impacchi, con pasta di cellulosa o
con argille assorbenti, applicati alla superficie muraria riscaldata, accompagnati da bagnature
intermittenti del paramento opposto e lavaggio per percolamento con microcannule inserite
nell’ossatura muraria. La ricerca ha posto in evidenza come per contrastare la risalita capillare il
taglio con interposizione di barriera meccanica al piede della muratura sia il più efficace e come
altre tecniche alternative possiedano una funzionalità decisamente inferiore. L’efficacia degli
interventi di desalinizzazione, che pure rappresenterebbe la soluzione migliore dal punto di vista
della compatibilità architettonica, si è rivelata difficile operativamente e condizionata dalle
caratteristiche architettonico-costruttive delle fabbriche. Sono stati individuati anche i punti
problematici di tali metodologie operative: i lunghi tempi necessari alle operazioni di lavaggio
possono provocare effetti di imbibizione delle murature e innescare problematiche in relazione a
fenomeni di marcescenza degli orizzontanti lignei nel nodo muro/solaio.
Una terza sezione della ricerca si è dedicata allo studio delle malte di allettamento delle
murature storiche, al fine di caratterizzarne lo stato di salute; si tratta infatti del materiale che nelle
ossature murarie presenta spesso il degrado più avanzato, costituendo il punto di debolezza del
sistema.
Campioni prelevati da murature appartenenti ad edifici monumentali, tutti impasti a base di
calce aerea con inerti principalmente appartenenti alle classi granulometriche dell’arenaceo medio e
fine, sono stati sottoposti a complesse analisi chimico-fisiche. Le osservazioni che si sono state
tratte sono molteplici e diversificate; quelle che possono rivestire maggiore rilevanza sono relative
alla porosità, in relazione alla diversa altezza delle malte stesse: se il valore di porosità complessivo
rimane per lo più costante tra le varie quote di prelievo dello stesso impasto, cambia
significativamente la distribuzione dei pori, ciò per effetto della salinità. Vi può essere una
diminuzione nel raggio dei pori, dovuta al loro parziale otturamento da parte dei sali solubili, o un
parziale incremento nella dimensione dei pori (in particolare negli impasti con pori mediamente più
piccoli), fenomeno dovuto a rotture ed unioni dei vacui interni per effetto dei cicli di
cristallizzazione salina. Tutti gli impasti analizzati sono risultati non gelivi. In generale si è
evidenziato come le malte prelevate ad una altezza inferiore risultano essere più friabili rispetto alle
precedenti; fatto questo che può essere attribuito alla maggiore influenza dei processi di risalita
capillare e ai conseguenti cicli di cristallizzazione salina. Si è notato anche come nelle malte
collocate a quote inferiori spesso l’addensamento (rapporto clasti/matrice) risulta maggiore: indizio
di un parziale depauperamento delle malte nella fase legante, anch’esso imputabile ai fenomeni di
risalita capillare. Le dinamiche che interagiscono con i sistemi di allettamento risultano variegate e
portano a molteplici effetti, la raccolta di una serie di dati sistematici ha permesso di ottenere una
caratterizzazione precisa degli impasti e del loro stato di conservazione.
Uno specifico settore della ricerca ha puntato a verificare l’efficacia e la durata nel tempo dei
consolidanti e dei protettivi applicati sui materiali lapidei esposti all’esterno nella città di Venezia.
Il più diffuso trattamento impiegato negli ultimi decenni nel restauro delle pietre esterne delle
architetture cittadine, soprattutto quelle dotate di sculture, rilievi, modanature, lastre di rivestimento
intagliate in marmi greci, orientali o lunensi, si è fondato sull’applicazione di resine acrilicosiliconiche: procedure oramai molto diffuse, non solo in Laguna, delle quali, tuttavia non si conosce
a sufficienza la durata nel tempo.
La ricerca si è posta l’obiettivo di giungere alla formulazione di un modello per la
determinazione della perdita di efficacia dei trattamenti, consolidanti e/o idrorepellenti, puntando
alla messa a punto di una procedura per la normalizzazione delle misure relative alle tecniche
analitiche, al fine di contribuire alla definizione dei requisiti dei prodotti idonei per mitigare o
annullare gli effetti dei sali marini in ambiente costiero. Due tra i più importanti monumenti della
città lagunare sono stati scelti come casi di studio: la Loggetta del Sansovino, posta alla base del
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 10 di 79
campanile di San Marco e la facciata della Ca’ d’Oro. La ricerca, nel concentrare l’attenzione sulle
forme della degradazione delle pietre presenti (marmi macrocristallini, pietra d’Istria, Rosso
ammonitico, marmi lunensi, ecc.) sottoposti a trattamenti di consolidamento e protezione nel corso
di interventi di restauro compiuti negli scorsi decenni, ha evidenziato soprattutto gli aspetti
dell’alterazione legati alla proprietà dei litotipi e alle condizioni di esposizione. Nella seconda fase,
sviluppata principalmente in laboratorio, è stata verificata ed interpretata la dinamica
dell’alterazione. Le misurazioni in situ sono state poste in relazione con quelle condotte su
campioni di marmo sano o degradato, trattati con resine, sottoposti a cicli accelerati di
invecchiamento artificiale con nebbie saline, puntando ad individuare la durata e la perdita di
efficienza di tali trattamenti.
Un ulteriore settore della ricerca ha permesso di precisare le conoscenze relative alla genesi e
all’età del livello alterato chiamato caranto.
Con tale termine, dall’incerta etimologia, infatti, si definivano fino ad oggi strati di
composizione e consistenza variabili presenti nel sottosuolo lagunare (per caranto si intende in
genere un’argilla giallastra, ma non erano esclusi da questa definizione livelli di sabbia cementata o
di limo argilloso), di maggiore portanza rispetto ai limi lagunari o ai sottostanti sedimenti
incoerenti; al caranto veniva e viene ancora attribuita una decisiva funzione di supporto delle
fabbriche lagunari. Vago nella definizione granulometrica, il caranto non era stato inquadrato
nemmeno riguardo all’età, dato che la mancanza di contenuto organogeno legata all’ambiente
subaereo ne aveva impedito la datazione con i metodi tradizionali.
La ricerca ha consentito di stabilire che questo livello, la cui varia tessitura indica vicende
deposizionali legate a condizioni idrodinamiche e morfologiche locali, risulta costituito da un
orizzonte ricco di carbonati e con scarsa sostanza organica umificata. La sua formazione non risulta
riferibile ad una singola lacuna stratigrafica, ma piuttosto ad una sequenza sedimentaria discontinua
e molto ridotta, caratterizzata da apporti saltuari che, con storie diverse da punto a punto,
giustificano le variabili tessiture dei livelli alterati e le età non coeve dei reperti organici inclusi
nella sequenza stratigrafica. I diversi approcci utilizzati permettono di concludere che il livello noto
come caranto non risulta riferibile ad una particolare categoria di sedimenti o ad una particolare
composizione mineralogica, che l’unico carattere distintivo del caranto è dato dalla sua alterazione;
che il caranto è costituito dall’orizzonte pedogenetico Ck di un suolo formatosi tra 12.000 e 5.700
anni fa; che nell’intervallo temporale in cui si è formato il caranto si sono avuti locali apporti
sedimentari; che, infine, la mancanza dell’orizzonte pedogenetico dimostra che la lacuna
stratigrafica coeva alla formazione del caranto è almeno in parte imputabile ad erosione.
Un ultimo settore di ricerca, infine, è stato dedicato allo studio degli intonaci. La cultura
costruttiva locale ha da sempre affidato ai rivestimenti esterni degli edifici precisi compiti protettivi.
L’estrema esilità dei piedritti delle fabbriche lagunari, dovuta alla ricerca della massima leggerezza
nel costruire, ha imposto l’assunzione di ogni possibile cura tesa al riparo dei setti murari: una
diminuzione, sia pure ridotta, della loro sezione, può innescare gravi fenomeni di instabilità, con
conseguenti pericolosi dissesti. Oltre che per le loro indubbie valenze estetiche e formali, dunque, le
finiture e gli intonaci veneziani sono stati da sempre applicati sui prospetti esterni anche con la
precisa funzione di opporsi all’aggressione dei paramenti, affidando loro il compito di assumere il
degrado dovuto all’azione combinata degli elementi atmosferici e degli aerosol salini.
Gli studi finora elaborati avevano gettato parziale luce sulla loro evoluzione tecnica e formale
nel corso dei secoli, sulla loro composizione, sul loro degrado. Mancava, tuttavia, ogni
informazione quantitativa, capace di indicare il tipo, la stratificazione, la distribuzione nel centro
urbano e lo stato conservativo degli intonaci esterni.
Un settore della ricerca è stato pertanto dedicato alla ricognizione sistematica e al censimento
dei rivestimenti storici esterni presenti nell’edilizia cittadina. La schedatura degli intonaci nella città
di Venezia ha condotto alla formazione di un vasto database, relativo ai quasi 15.000 edifici
presenti nel centro storico. Ogni unità edilizia è stata censita, riguardo al tipo o ai tipi di intonaco
presenti sui suoi prospetti e documentata fotograficamente. La dove permangono intonaci storici, di
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 11 di 79
tipo preindustriale, la schedatura è stata approfondita, indicando i rapporti stratigrafici presenti nelle
finiture esterne ed eseguendo fotografie di dettaglio.
L’esecuzione di prelievi degli intonaci ritenuti più significativi e le successive indagini
chimico-fisiche cui i campioni ottenuti sono stati sottoposti, ha puntato a definire le caratteristiche
di composizione e le tecnologie esecutive impiegate nella formazione delle varie categorie di
rivestimento (regalzieri e decorazioni medievali, marmorini monostrato o con fondo in coccio
pesto, ecc.), al fine di verificare l’eventuale corrispondenza tra la consolidata classificazione
storico-estetica e le caratteristiche composizionali e dimensionali delle materie prime impiegate per
la confezione delle diverse tipologie di intonaci. I campioni prelevati e analizzati riguardano due
classi di intonaco, le stabiliture, di età medievale e rinascimentale, e i marmorini, che a Venezia
appaiono alla fine del XV secolo e la cui esecuzione si protrarrà fino al XIX secolo. Tali campioni
sono stati sottoposti ad analisi steromicroscopia, per lo studio morfologico preliminare, utile anche
per la scelta delle orientazioni e modalità di inglobamento/preparazione delle sezioni sottili, ad
osservazione microscopica (OM) in luce polarizzata trasmessa ed in luce riflessa di sezioni,
rispettivamente, sottili e sezioni lucide stratigrafiche, a diffrattometrica X (XRD; radiazione Cu
Kα/Ni a 40 Kv e 20 mA) su polveri dei campioni tali e quali, per l’analisi mineralogica qualitativa e
semiquantitativa degli strati superficiali di finitura (intonaco e intonachino) o degli strati preparatori
(arriccio) dei campioni. Gli esami microscopici in luce polarizzata e riflessa sono stati talvolta
documentati con micrografie a vari ingrandimenti, mentre quelli diffrattometrici sono stati registrati
su carta sotto forma di grafici. Sia per i primi che per i secondi, nello studio dei materiali litoidi
sono state seguite le raccomandazioni Normal 12/83 e Normal 15/84 dell’ICR del Ministero Beni
Culturali, ora dell’UNI Beni Culturali. Anche in questo caso l’obiettivo finale di tale settore di
ricerca è quello di fornire indirizzi e criteri metodologici utili ad orientare i futuri interventi di
conservazione e restauro dei rivestimenti esterni degli edifici lagunari.
Le informazioni ricavate con la schedatura sul campo sono state riversate su un database
informatico, e georeferenziate su mappa GIS, per consentire una facile consultazione. Tale
campagna di schedatura, certamente impegnativa ma indispensabile per ogni futuro
approfondimento di conoscenza nel settore, costituisce una base per l’elaborazione di tutti i dati
raccolti. Con il relativo programma informatico è possibile, ad esempio incrociare i dati e ricavare
mappe tematiche di singole isole, di sestieri o anche dell’intera città, con evidenziati i singoli tipi di
intonaco presenti (ad esempio: i marmorini, oppure i marmorini ad unico strato – appartenenti
questi ai secoli XVI e XVII, oppure i marmorini a singolo strato o su sottofondo in coccio pesto
dotati di fasce marcapiano rilevate, o ancora dotati di fasce colorate, ecc.).
La struttura realizzata per il censimento degli intonaci potrà consentire di utilizzare il GIS
anche come futura banca dati dell’edilizia cittadina, già organizzata ed operativa nelle sue parti
fondamentali; una base di partenza nella quale far convergere e incrociare anche ogni altra
informazione relativa agli edifici (ad es. catalogazioni già compiute, come quella dei Settori Urbani
della città, schedatura cartacea organizzata per insulæ dei dati edilizi, oppure future ricerche sul
patrimonio architettonico, o ancora, analisi tipologiche, su altri materiali, membrature o
informazioni costruttive, prescrizioni e previsioni della strumentazione urbanistica, ecc.).
La catalogazione degli intonaci esterni offrirà inoltre importanti ricadute, anche se non
immediatamente operative, all’azione della loro tutela, restauro e valorizzazione. La banca dati,
informatizzata e resa disponibile agli organi della pubblica amministrazione (Comune e
Soprintendenza), di per se stessa costituirà un prezioso strumento di conoscenza, immediatamente
utilizzabile per il controllo, la gestione della tutela e la programmazione degli interventi di restauro
del patrimonio edilizio storico. Gli uffici preposti al controllo degli interventi e al rilascio delle
autorizzazioni e concessioni edilizie potranno utilmente e con facilità consultare la banca dati,
verificando la congruenza delle ipotesi contenute negli elaborati progettuali con le leggi di tutela, le
prescrizioni di piano e i regolamenti edilizi.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 12 di 79
1.5
Research programme synopsis
The relationship between water and architecture in Venice represents the topic that the research
trend called “Venice, a millennium of buildings and the protection from ‘brackish waters’” handles
closely.
The collection of information on the history and structure of lagoon buildings, on some
degradation cases and peculiar deterioration processes has been carried out for the additional
purpose of providing the proper know-how for improving preservation and restoration of lagoon
buildings. Further to that it is a spur to set up new methodologies and procedures suitable to settle in a pondered and more successful way – some of the problems which have been so far tackled
through still unsatisfactory systems and means. Research has been organized into several sectors
which have progressed multifariously, crosschecked and linked the one to the other.
A first research sector has dealt with the analysis and historical study of Venice buildings and
of the urban growth borders. Based on the archives researches at the Procurators of St. Mark, de
citra, de supra e de ultra, at the Giudici del Piovego (“Judges of Piovego”), of Provveditori di
Comun (“Municipality Superintendents”), of Savi ed Esecutori alle Acque and of Senato Terra
(“Sages and Executors to Waters” and “Earth Senate”), this research sector has focused on one
hand on reconstructing history and events about building and structuring of items such as steep
banks, foundations, expansions, and so on, on the other hand it has studied how preservation works
were carried out and how changes occurred throughout centuries on a large specimen of Venice
houses. The output of archive perusal has been the edition of approx 800 PC-processed record
cards; the surveyed materials refer both to ordinary repair works for town planning and building and
to general maintenance works, drawing a particular attention on the protection of public areas from
water destructive action. The analysis of Senate resolutions has made it possible to get a deep
knowledge on how maintenance works were funded and how the specific superintendents in charge
were granted executive power for the purpose. Through the analysis of the documents recorded in
the archives of the technical superintendences, every single maintenance work has been analysed in
detail, and the actual change and modification processes of the city structure have been
reconstructed. Eventually the diachronic comparison of the collected documents has revealed the
changes occurred in strategies and working methods together with the development of building
activities in Venice and relevant technical features. Extremely interesting news also emerged about
maintenance and/or rebuilding works of the so-called “minor buildings”, carried out by major
architects: as a matter of fact three so far unknown works by Jacopo Sansovino have been found
out, at the time when he was proto of the Procuratia de supra from 1529 to 1570: the one in Santa
Maria Formosa, another one in San Giacomo dell’Orio and the last one in San Canciano.
Further to that a data bank has been edited regarding the master workers who were active in
Venice between XV and XVIII century: all personal data of those workers are collected in it,
derived both from published and unpublished archive records and from publications. In this way it
is possible to trace back with accuracy not only the identity and specific role of the single masters
who were active in the different building sites of the city, but it is also possible to get some
knowledge about both the composition of the involved teams and studios and the places they moved
to or the professional roles interchange in the different buildings. The data bank processes the
collected data in order to create specific links between building sites and relevant master workers or
among workers themselves. The many record cards already recorded indicate name and surname,
date of presence, role, payment received, bibliographic and archives sources, together with
additional data of various kind regarding other workers active in different city building yards. The
same is true for the clients of architecture works: the information collected on them can be
crosschecked with the data on building sites, on workers and on presences. The database is an open
system, and data input is always possible.
The object of a second research sector has been that of identifying the techniques, procedures
and building specifications of construction knowledge applied in the past to protect buildings from
water effects.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 13 di 79
The loss of static strength of lagoon buildings due to their old age, to the natural material
deterioration and to inaccurate interventions has got even worse in consequence of the several
damages caused by capillary water resurfacing and salt crystallization. The degradation variously
affecting in particular the wall base of the whole urban buildings complex is most widespread: it is
certainly caused by capillary water resurfacing and by the consequent crystallization cycles of the
salts coming from the brackish water stratum flowing through the foundation stones of the
buildings, but also by the influence of high tide waters and sea aerosol. Stones, bricks, flattening
mortars and plasters located in the lower portions of the wall borders always show degradation
evidences. They are sometimes so remarkable that the strong section of the wall is reduced, and this
is a further cause of structure deteriorations.
On the one hand the research has aimed at achieving a deeper knowledge of the causes and
mechanisms of material deterioration, on the other hand at studying the methods employed to
prevent or settle the problems caused by brackish water persisting presence. They have been
examined both as far as their technical features and their architectonic consistency are concerned:
re-buildings of wall faces, unstitching-stitching replacements, mechanical and chemical barriers to
intercept water resurfacing, walls desalting, and so on have never been assessed systematically yet.
In particular the walls desalting technique has been studied in detail, also through experimenting
two application procedures: cellulose paste or absorbing clays compresses applied to the heated
wall surface alongside with intermittent soakings of the opposite wall face and washing through
percolation by inserting micropiles into the walls bearing structure. The research has pointed out
that the cut at the wall bottom performed with mechanical barrier is the best method to prevent
capillary water resurfacing, whereas alternative techniques prove to have a definitely lower
functional performance. Effectiveness of desalting techniques – although the best solution as far as
architectonic consistency is concerned – has proved difficult when applied and conditioned by the
construction features of the buildings. Weak point of these operations techniques: the long-lasting
washing sessions may cause imbibition of walls and give rise to rotting phenomena of the wooden
studs in the wall/floor joint.
A third research sector has dealt with the study of the flattening mortars of ancient walls, in
order to detect relevant conditions; as a matter of fact flattening mortars often show the worst
deterioration degree in walls bearing structures, thus representing the weak point of the system.
Samples taken from walls of monumental buildings – all aerial lime-based mixtures with inert
elements mainly belonging to the particle-size classes of mid/thin sand matter – have been
thoroughly tested according to their chemical-physical features. Various and different remarks have
been derived, the most relevant of which are those related to porosity in connection with the varying
height of mortars themselves: while the overall porosity degree does not usually change at the
different heights where sample is taken from the same mixture, the pores distribution on the
contrary does remarkably, and this is due to salt content. The pores radius might get shorter, as
soluble salts fill them up partially, or the pores dimension may increase partly – in particular in
mixtures where pores are smaller on the average: this is due to disjoining and joining of inner
blanks caused by salt crystallization cycles. All tested mixtures have proved frost-proof. It has been
generally observed that mortars taken at a lower height are more friable that the others, which can
be ascribed to a stronger influence of capillary water resurfacing processes and to the consequent
salt crystallization cycles. It has also been observed that the thickening ratio (clast/matrix) of
mortars placed at a low level is often higher: this is evidence of a partial impoverishment of mortars
during the bonding phase, which can be ascribed to capillary water resurfacing as well. The
sequence of events interacting with the flattening systems are multifarious and produce many
effects. The collection of a series of systematic data has made it possible to give a detailed
description of mixtures and relevant preservation condition.
In a specific research sector the aim has been that of checking effectiveness and lasting
efficiency of stiffening and protection materials applied on stone elements placed on the external
surfaces of Venice buildings. The most widespread treatment used in the last decades for the
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 14 di 79
restoration of the external stones of urban buildings - in particular of those stones embellished with
sculptures, reliefs, mouldings, carved coating slabs in Greek, Eastern or Luni marbles – is based on
the application of acrylic-silicone resins. These are certainly by now quite widespread procedures,
not only in the Lagoon, anyway we scarcely know how successful they perform as time passes by.
The research aimed at setting out a model to calculate the loss of effectiveness of both
stiffening and/or water-repellent treatments, implementing a procedure to standardize the measures
of the analytic techniques. In this way the specifications of the products suitable to reduce or even
cancel the influence of sea salts in a costal environment can be defined. Two among the most
important monuments of the lagoon city have been sorted out as study cases: the Loggetta del
Sansovino, placed at bottom of St. Mark bell tower, and the façade of Ca’ d’Oro. By drawing a
peculiar attention on degradation modes of the existing stones (macrocrystalline marbles, Istrian
stone, red ammonite, Luni marbles, and so on) which have been submitted to stiffening and
protection treatments during the restoration works of the last decades, the research has highlighted
the alteration aspects linked to the property of lithotypes and to the exposure conditions. In a second
phase, developed mainly in lab, the alteration evolution has been tested and explained. The in situ
measurements have been compared with those performed on sound or deteriorated marble samples,
treated with resins, submitted to artificial accelerated ageing tests with saline fogs, thus trying to
determine durability and efficiency loss of such treatments.
A further research sector has made it possible to specify our knowledge about birth and age of
the alterated layer called caranto.
This term – uncertain ethimology - used to define layers with varying composition and
consistency found in the lagoon subsurface (under caranto we generally understand a yellowish
clay, but this definition referred so far to cement sand or clay silt as well), with a higher static lift if
compared to the lagoon silts or to the loose sediments below. Caranto was and is still ascribed a
decisive bearing function of lagoon buildings. No clear definition had been given of the particlesize definition nor of the age of caranto: dating through standard methods was not possible, as any
organogenic content was missing due to the subaerial environment.
The research has established that this layer – the varying texture of which is evidence of
sediment events deep influenced by the hydrodynamic and morphologic local conditions – is made
up of a wide range of carbonate elements, while humus organic matter can be hardly found. The
way it is formed cannot be ascribed to a single stratigraphic lacuna, it is rather the result of an
interrupted and quite reduced sediment sequence, characterized by irregular matter additions,
different from one portion to the other: they are the reason why the textures of the alterated layers
vary so much and why the organic finds included in the stratigraphic sequence are not coeval with
one another.
The different research approaches lead to the conclusion that the layer known under the name
caranto does not belong to a particular sediment category or to a peculiar mineralogical
composition, that alteration is the only distinctive feature of caranto and that caranto is made up of
the soil genesis horizon Ck of a ground which formed between 12.000 and 5.700 years ago; that in
the lapse of time when caranto formed, local sediment additions occurred and eventually that, as no
soil genesis horizon is there, the stratigraphic lacuna coeval with caranto formation is at least to
some extent due to erosion.
A last research sector has been devoted to the plasters investigation. The local building culture
has always attributed specific protection functions to buildings external coatings. The extreme
slightness of the lintels of the lagoon buildings, resulting from extremely slender building
techniques, has made it necessary to take any possible care to repair parting walls: shall the wall
section decrease, even quite a little, a serious instability may occur, which would bring about
dangerous disruption cases. Besides surely representing and aesthetic and formal valuable witness,
coat finish and plasters of Venice have been always applied onto external façades also for the
precise function to stand up to wall faces attacks: they were given the task to face degradation
caused by both weathering agents and salt aerosols.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 15 di 79
What has been studied so far had cast a half light on technical and formal progress of plasters
throughout centuries, on their composition, on their degradation. Any possible quantitative data was
missing anyway, which could give information on type, stratification, location in the city areas and
preservation condition of external plasters.
For this reason a research sector has dealt with the systematic catalogation and survey of the
ancient external coatings of city buildings. Indexing of Venetian plasters has resulted in a large
database containing data of almost 15.000 buildings located in the old town centre. Each building
unit has been surveyed as for type/types of plasters to be found on relevant façades, and pictures
have been taken of each of them. Wherever ancient, pre-industrial plasters have been found, a more
accurate indexing has been conducted, giving information on the stratigraphic ratios of the external
finish and taking detail pictures.
Sample taking from most significant plasters and subsequent chemical-physical tests carried
out on those samples has aimed at describing composition features and executive technologies
applied to determine the different coating categories (regalzieri and medieval embellishments,
marble dust coats with one-layer or with crushed earthenware bottom, and so on), in order to check
the possible correspondence between the historical-aesthetical established classification and the
composition and dimensional features of the raw materials used to perform the different plaster
typologies. The samples taken and tested are referred to two plasters classes, that is skim coats,
dating back to the Middle Ages and Renaissance, and marble dust coats, showing up in Venice at
the end of XV century and being performed again and again up to XIX century. These samples have
been submitted first to stereomicroscopy tests for the preliminary morphological study, which is
also useful to choose orientations and modalities of incorporation/preparation of thin sections, then
to microscopy observation (MO) in polarized transmitted and in reflected light of respectively thin
and stratigraphic glossy sections, third to difractometry test X (XRD; Cu K /Ni at 40 Kv and 20 mA
radiation) performed on sample dusts as they are for the mineralogical qualitative and semiquantitative assessment of the surface finish layers (plaster and finish plaster) or of the preliminary
layers (spatter plaster) of samples. The microscopy test results in polarized and reflected light have
been sometimes reported through micrografies in different enlargements, whereas difractometry test
results have been reported on paper in graph form. For the study of lithoid materials, both the
former and the latter have been performed according to Normal 12/83 and Normal 15/84
specifications of ICR of Cultural Assets Office, now Cultural Assets UNI. Also in this case the final
aim of this research sector consists in providing guidelines and methodological principles which can
help leading future preservation and restoration works for the external coats of lagoon buildings.
The data collected through in situ indexing have been recorded in a data base with
georeferences on a GIS map frame to make it easier to look up in it. This index campaign, a
demanding though definitely essential job to get a more and more accurate knowledge of this sector
in the future, is the basis on which all collected data can be processed. Using relevant software it is
possible, for instance, to crosscheck the data and get topic maps for each isle out of them, for
quarters or even for the whole city, pointing out each single plaster type (for instance: marble dust
plasters, or one-layer marble dust plasters – these latter belonging to XVI and XVII century,
furthermore one-layer or crushed earthenware-bottom marble dust plaster with relief string-courses,
in alternative with coloured bands, and so on).
The data processing structure created for plaster survey will make it possible to use GIS also as
a databank for city buildings, organized and operating as it is already in its main segments: is will
be the basic structure where any further data related to buildings will be recorded and crosschecked
(for instance already available index data, such as those on the City Sectors, building data paper
index cards organized into insulae, or future researches outcomes on the architectonic heritage,
further more typological analysis on other materials, on frameworks or in alternative construction
data, specifications and expectations of city planning tools, and so on).
The catalogation of external plasters will also have positive repercussions – although not
effective at once - on their preservation, restoration and appreciation. The data bank itself,
processed on computer and made available to the Civil Service Offices (Municipality and
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 16 di 79
Superintendence), will represent a valuable knowledge instrument, ready to be used to check and
plan how restoration works are carried out for the historic architectural heritage and to manage
preservation policy. The offices in charge of works control and of granting licences and building
permits will have a useful and easy access to the databank, thus checking if the design concepts
comply with preservation laws, town-planning scheme rules and the building code in force.
1.6
Elenco dei contenitori dei risultati (“deliverables”) e loro tipologia di
trasmissione
1.6.1
Pubblicazioni prodotte
Bini C., Bonardi M., Donnici S., Lezziero A., Mozzi, Serandrei Barbero R., 2003. An
overconsolidated paleosol layer underlying the Venice Lagoon: the Caranto. XVI INQUA
Congress, Reno, Nevada, USA, 23-30 Luglio (Abstract).
Calabi D., 2003. Santa Maria Formosa: i campi, le calli, le rive, i pozzi. VII-XVIII secolo, in
Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 16.
Calabi D., 2004 (in corso di pubblicazione), L’organizzazione dell’edilizia cittadina pubblica e
privata nella Repubblica Veneta tra XVI-XVIII secolo, in Atti del convegno internazionale di
studi L'edilizia prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII, Prato, 26-30 Aprile 2004.
Calabi, D., 2003. Definire il limite a Venezia in età moderna, in Quaderni. Documenti sulla
manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
Canali G., Bertoldi R., Serandrei Barbero R., Pollen stratigraphy and new chronological data from
the Upper Pleistocene-Holocene in old Arsenal and Northern lagoon of Venice. Convegno
AIQUA La geologia del Quaternario in Italia: temi emergenti e zone d’ombra, Roma 16-18
Febbraio 2004 (accepted).
Danzi E., Ferrighi A., Piana M., Campostrini P, De Zorzi S., Rinaldi E., Research for conservation
of the Lagoon building culture: catalogue of the external plasterwork in Venetian buildings, in
Atti del convegno internazionale su Venezia, Cambridge – UK, in corso di pubblicazione.
Danzi E., Piana M., 2002. The Catalogue of the External Plasters in Venetian Building, in Scientific
Research and Safeguarding of Venice. Corila Research Program 2001 results, Venezia, pp. 8795.
Danzi E., Piana M., The Catalogue of Venetian exsternal plasters: medieval plasters, in Atti del
Workshop Corila, marzo 2003, in corso di pubblicazione.
Ferrighi A, The Cataloguing of Venetian exsternal plasters: the progress of research, in Atti del
Workshop Corila, marzo 2003, in corso di pubblicazione.
Ferrighi A., 2002. The Plasters database, in Scientific Research and Safeguarding of Venice. Corila
Research Program 2001 results, Venezia, pp. 97-108.
Foschi S., Morresi M., 2002. Data-Base “Venetian Skilled Workers” (maestranze veneziane) XV
th-XVIIIth Centuries, in Scientific Research and Safeguarding of Venice. Corila Research
Program 2001 results, Venezia, pp. 109-123.
Moretti S. 2004 (in corso di pubblicazione), L’organizzazione di cantiere per la costruzione della
chiesa, scuola e ospedale dei domenicani in un’area perimetrale e di valorizzazione immobiliare
della città lagunare, San Giovanni e Paolo, in Atti del convegno internazionale di studi L'edilizia
prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII, Prato, 26-30 Aprile 2004.
Moretti S., (in corso di pubblicazione), “Fondamenti sodi e non pensieri vani”. Giuseppe Benoni
ingegnere e architetto tra Venezia e Friuli nella seconda metà del Seicento a servizio della
Dominante, in Giuliana Mazzi (a cura di), Professioni: tra proto e architetto, Venezia Marsilio.
Moretti S., (in corso di pubblicazione), Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia nel XVI
secolo: contraddizzione di un margine urbano,in Città e Ambiente sec. XVI-XX, atti del ciclo di
convegni a cura di B. Marin, Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mediterranée,
Roma (in corso di stampa). Testo presentato al convegno: Città e ambiente (secoli XVI – XX)
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 17 di 79
del ciclo «Città Capitali», Roma 22-23 febbraio 2002, organizzato dall’Università Roma Tre e
dall’Ecole Française de Rome.
Moretti, S., I limiti lagunari nella cartografia tra Cinque e Settecento. Aspetti giuridici,
idromorfologici, semiologici, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n.
17.
Piana M., 2003. L’uso di materiali e tecniche tradizionali, in ANAΓKH, 37, atti del convegno
Venice in Peril Found “L’altro novanta per cento: l’architettura minore a Venezia”, pp. 65-74.
Piana M., Danzi E., De Zorzi S., Ferrighi A. Rinaldi E., Venezia organismi architettonici storici. Il
censimento degli intonaci attraverso tecniche di rilievo e classificazione basata su strumenti
GIS e WebGIS, in Atti del convegno ASITA, Verona, settembre 2003, in corso di pubblicazione.
Serandrei Barbero R., Bertoldi R., Canali G., Donnici S., Lezziero A., Paleoclimatic record of the
past 20000 years in Venice (Northern Italy): Biostratigraphic evidences and chronology.
(submitted for pubblication)
Serandrei Barbero R., Donnici S., Lezziero A., Papa P., 2003. Il sottosuolo di Venezia e il suo ruolo
nell’ urbanizzazione. XIII settimana della cultura scientifica e tecnologica, Ministero
Istruzione, Università e Ricerca, 31 Marzo-6 Aprile (Poster).
Svalduz E. 2004 (in corso di pubblicazione), L’organizzazione delle responsabilità e del lavoro di
cantiere nella realizzazione delle Fondamente Nuove, in Atti del convegno internazionale di
studi L'edilizia prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII, Prato, 26-30 Aprile 2004.
Svalduz E., (in corso di pubblicazione). Al servizio del magistrato. I proti alle acque nel corso del
primo secolo d’attività, in Giuliana Mazzi (a cura di), Professioni: tra proto e architetto,
Venezia Marsilio.
Svalduz, E., “Atorno questa nostra città”: dai marginamenti cinquecenteschi alle Fondamenta
Nuove, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
Zaggia S., «Far la città». Il ruolo dei Provveditori di Comun nell’evoluzione dell’ambiente urbano
di Venezia. Strade, ponti, pozzi, case, in Città e Ambiente sec. XVI-XX, atti del ciclo di convegni
a cura di B. Marin, Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mediterranée, Roma (in
corso di stampa). Testo presentato al convegno: Città e ambiente (secoli XVI – XX) del ciclo
«Città Capitali», Roma 22-23 febbraio 2002, organizzato dall’Università Roma Tre e dall’Ecole
Française de Rome.
Zaggia, S., Il limite tra pubblico e privato nei processi di manutenzione urbana, in Quaderni.
Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
1.6.2
Software
a) 2_1_software_EasyCat_Morresi.html
Applicazione software che consente la gestione e l’inserimento dei dati tramite web della
Banca Dati Maestranze.
b) 2_1_software_EasyWeb_Morresi.html
Applicazione software che consente la consultazione dei dati tramite web della Banca Dati
Maestranze.
c) 2_1_software_ArchiData_Piana.html
Applicazione software che consente la consultazione dei dati della banca Data Intonaci per
ora disponibile solo per utenti autorizzati.
1.6.3
Database
a) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie10_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 10) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
b) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie11_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 11) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
c) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie12_Morresi.doc
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 18 di 79
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 12) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
d) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie13_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 13) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
e) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie14_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 14) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
f) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie16_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 16) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
g) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie17_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 17) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
h) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie18_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 18) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
i) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie19_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 19) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
j) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie20_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 20) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
k) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie22_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 22) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
l) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie23_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 23) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
m) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie25_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 25) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
n) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie26_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 26) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
o) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie27_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 27) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
p) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie28_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 28) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
q) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie41_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 41) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
r) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie21_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 21) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
s) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie24_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia
de Supra (busta 24) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
t) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie33_Morresi.doc
di San Marco
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 19 di 79
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
di San Marco
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 33) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
u) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie34_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 34) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
w) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie49_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 49) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
y) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie51_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 51) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
z) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie07_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 7) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
aa) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie08_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 8) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ab) 2_1_database_ArchiDocPSCommissarie09_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra (busta 9) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ac) 2_1_database_ArchiDocPCitra262_Morresi.doc
Database dei documenti del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Citra (busta 262) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ad) 2_1_database_ArchiDocCitraInv_Morresi.doc
Database dell’inventario del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Citra conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ae) 2_1_database_ArchiDocMistiInv_Morresi.doc
Database dell’inventario del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
Misti conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
af) 2_1_database_ArchiDocSupraInv_Morresi.doc
Database dell’inventario del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Supra conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ag) 2_1_database_ArchiDocUltraInv_Morresi.doc
Database dell’inventario del fondo archivistico Commissarie della Procuratia di San Marco
de Ultra conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ah) 2_1_database_ArchiDocPSReg125_Morresi.doc
Database del registro 125 della Procuratia di San Marco de Supra conservato presso
l’Archivio di Stato di Venezia.
ai) 2_1_database_ArchiDocPSMistiInv_Morresi.doc
Database dell’inventario del fondo archivistico dei Procuratori di San Marco de supra misti,
commissarie, testamenti e altri atti 391/1-2 conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
al) 2_1_database_ArchiDocPiovego1_Calabi.mdb
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Giudici del Piovego (buste 22-24)
conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
am) 2_1_database_ArchiDocPiovego2_Calabi.mdb
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Giudici del Piovego (buste 16-19)
conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
an) 2_1_database_ArchiDocProvComun_Calabi.mdb
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Provveditori di Comun (buste 2-4;
10-13; 46; 51-52) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 20 di 79
ao) 2_1_database_ArchiDocSenato_Calabi.mdb
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico del Senato Terra (registri 14-16; 18-28)
conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ap) 2_1_ database_ArchiDocSpSanto16_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico del Monastero dello Spirito Santo (busta
16) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
aq) 2_1_ database_ArchiDocSEA117_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
117) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ar) 2_1_ database_ArchiDocSEA122_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
122) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
as) 2_1_ database_ArchiDocSEA152_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
152) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
at) 2_1_ database_ArchiDocSEA158_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
158) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
au) 2_1_ database_ArchiDocSEA219_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
219) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
av) 2_1_ database_ArchiDocSEA321_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
321) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
az) 2_1_ database_ArchiDocSEA330_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
330) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
ba) 2_1_ database_ArchiDocSEA342_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
342) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
bb) 2_1_ database_ArchiDocSEA343_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
343) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
bc) 2_1_ database_ArchiDocSEA344_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
344) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
bd) 2_1_ database_ArchiDocSEA345_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
345) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
be) 2_1_ database_ArchiDocSEA346_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
346) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
bf) 2_1_ database_ArchiDocSEA347_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
347) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
bg) 2_1_ database_ArchiDocSEA369_Calabi.doc
Database dei documenti tratti dal fondo archivistico dei Savi ed Esecutori alle acque (busta
369) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.
bh) database_ArchiData_Piana.mdb
I database contenenti i dati relativi alla catalogazione degli intonaci sono stati consegnati a
parte al Corila.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 21 di 79
In tutto si tratta di 33 db per il sestiere di Cannaregio, 23 per Castello, 7 per S. Polo, 12 per
S. Croce, 17 per dorsoduro e 14 per S. Marco per un totale di 106 database corrispondenti
alle 106 isole rilevate. I nomi dei DB sono così formati: sigla del sestiere, di due lettere, e
numero dell’isola, di tre cifre. Ad esempio per l’isola numero 77 di S. Marco è stato
attribuito al file il nome di SM077.mdb. Ad ogni DB sono state associate le cartelle
contenenti i file delle immagini digitali di tutte le UA e degli intonaci realizzate durante la
campagna di rilievo.
1.6.4
Rapporto
a) 2_1_rapporto_articoloProti_Calabi.doc
Elena Svalduz, Al servizio del magistrato. I proti alle acque nel corso del primo secolo
d’attività, in corso di pubblicazione in Giuliana Mazzi (a cura di), Professioni: tra proto e
architetto, Venezia Marsilio.
b) 2_1_rapporto_articoloInsula1_Calabi.pdf
Elena Svalduz, “Atorno questa nostra città”: dai marginamenti cinquecenteschi alle
Fondamenta Nuove, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
c) 2_1_ rapporto_articoloInsula2_Calabi.pdf
Stefano Zaggia, Il limite tra pubblico e privato nei processi di manutenzione urbana, in
Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
d) 2_1_ rapporto_articoloInsula3_Calabi.pdf
Silvia Moretti, I limiti lagunari nella cartografia tra Cinque e Settecento. Aspetti giuridici,
idromorfologici, semiologici, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di
Venezia, n. 17.
e) 2_1_ rapporto_articoloInsula4_Calabi.pdf
Donatella Calabi, Definire il limite a Venezia in età moderna, in Quaderni. Documenti sulla
manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
f) 2_1_ rapporto_articoloInsula5_Calabi.pdf
Donatella Calabi, Santa Maria Formosa: i campi, le calli, le rive, i pozzi. VII-XVIII secolo,
in «Insula quaderni», n. 16.
g) 2_1_ rapporto_articoloProvComun_Calabi.doc
Stefano Zaggia, «Far la città». Il ruolo dei Provveditori di Comun nell’evoluzione
dell’ambiente urbano di Venezia. Strade, ponti, pozzi, case, in Città e Ambiente sec. XVIXX, atti del ciclo di convegni a cura di B. Marin, Mélanges de l’Ecole Française de Rome.
Italie et Mediterranée, Roma (in corso di stampa). Testo presentato al convegno: Città e
ambiente (secoli XVI – XX) del ciclo «Città Capitali», Roma 22-23 febbraio 2002,
organizzato dall’Università Roma Tre e dall’Ecole Française de Rome.
h) 2_1_ rapporto_NormeArchiDoc_Calabi.doc
Documento contenente le norme per la compilazione delle schede elettroniche del DB
ArchiDoc.
i) 2_1_ rapporto_NormeIntonaci_Piana.doc
Documento contenente le norme per la compilazione delle schede cartacee per la
catalogazione degli intonaci, per l’implementazione dei dati nei DB e l’organizzazione delle
cartelle contenenti le immagini fotografiche.
l) 2_1_rapporto_RelazioneLAMA_Lazzarini.doc
Documento contenente gli esiti delle indagini chimico-fisiche degli intonaci storici prelevati.
m) 2_1_ rapporto_relazioneMalte_Biscontin.pdf
Documento contenente gli esiti delle indagini sulle malte campionate in murature storiche.
n) 2_1_rapporto_relazioneMurature_Faccio.pdf
Documento contenente gli esiti delle indagini sulle murature storiche campionate.
o) 2_1_rapporto_risultatiDescrizione_Serandrei.doc
Documento contenente le descrizioni degli strati presenti nei campioni di Caranto prelevati
e le osservazioni sulla loro granulometria e mineralogia.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 22 di 79
p) 2_1_ rapporto_risultatiAnalisi_Serandrei.doc
Documento contenente gli esiti delle indagini analisi chimico-fisiche e micromorfologiche
dei campioni di Caranto prelevati.
q) 2_1_ rapporto_risultatiSintesi_Serandrei.doc
Documento contenente la sintesi del progetto di ricerca delle descrizioni, delle indagini
analisi chimico-fisiche e micromorfologiche dei campioni di Caranto prelevati.
r) 2_1_ rapporto_risultatiSpettrometro_Serandrei.doc
Documento contenente il risultato delle indagini effettuate con lo spettrometro di massa sui
campioni di Caranto prelevati.
s) 2_1_ rapporto_ risultatiSintesi_Serendrei.xls
Documento contenente il risultato delle indagini effettuate sui campioni di Caranto
prelevati.
t) 2_1_ rapporto_ analisiMineralogiche _Serendrei.ppt
Documento contenente la sintesi dei risultato delle analisi mineralogiche sui campioni di
Caranto prelevati.
u) 2_1_ rapporto_ indicePietra_Zezza.doc
Documento contenente l’indice della relazione sullo studio dei protettivi dei materiali
lapidei.
v) 2_1_ rapporto_ risultatiPietra1_Zezza.doc
Documento contenente la prima parte della relazione sullo studio dei protettivi dei materiali
lapidei.
z) 2_1_ rapporto_ risultatiPietra2_Zezza.doc
Documento contenente la seconda parte della relazione sullo studio dei protettivi dei
materiali lapidei.
aa) 2_1_ rapporto_ risultatiPietra3_Zezza.doc
Documento contenente la terza parte della relazione sullo studio dei protettivi dei materiali
lapidei.
ab) 2_1_ rapporto_ risultatiPietra4_Zezza.doc
Documento contenente la quarta parte della relazione sullo studio dei protettivi dei materiali
lapidei.
ac) 2_1_ rapporto_ risultatiPietra5_Zezza.doc
Documento contenente la quinta parte della relazione sullo studio dei protettivi dei materiali
lapidei.
1.6.5
Cartografia
a) 2_1_cartografia_archidata_Piana.gws
Mappa della centro storico della città di Venezia. Livelli GIS da 1 a 6 in formato
GeoMedia:
Livello 1: rii
Livello 2: isole
Livello 3: area_terra
Livello 4: edificato
Livello 5: numerazione_civica
Livello 6: codice_UA
1.7
Composizione gruppo di ricerca
Cognome nome
Antonelli Fabrizio
(analista)
Rapporto Finale Linea 2.1
Istituto di appartenenza
e-mail
Laboratorio di analisi dei [email protected]
Materiali antichi – Università
IUAV di Venezia
Pag. 23 di 79
Auger Fernand
Laboratoire de Construction
Civile et Marittime, Universitè
de La Rochelle, France
Barbon Livia
Dottoressa
in
Storia
e
(rilevatore intonaci)
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Berno Valentina
Dottoressa
in
Storia
e
(rilevatore intonaci)
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Bini Claudio
Dip.ScienzeAmbientali,
Venezia
Biscontin Guido
Università Ca’ Foscari
Bonardi Maurizio
CNR-ISMAR, Venezia
Borghi Cavazza Marcella
Dottoressa
in
Storia
e
(rilevatore intonaci)
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Briani Andrea
Architetto
Brucculeri Antonio
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Bruschi Greta
Dottoressa
in
Storia
e
(rilevatore intonaci)
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Cancelliere Stefano
Laboratorio di analisi dei
(analista)
Materiali antichi – Università
IUAV di Venezia
Casale Lucia
Architetto e Dott. in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni arch. e
amb.
Cianfrone Francesco
Metra s.r.l
Danzi Edoardo
Dipartimento
di
storia
(coordinatore ricerca intonaci) dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Di Sipio Eloisa
Dott.ssa
Donadello Andrea Piero
PhD:
Dottorato
in
Conservazione
dei
beni
architettonici - Università degli
studi di Napoli Federico II
Donatella Calabi (coordinatrice) Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Donnici Sandra (PhD)
CNR-ISMAR, Venezia
Driussi Guido
Arcadia Ricerche s.r.l.
Faccio Paolo
Dipartimento di Costruzione
dell’Architettura – Università
IUAV di Venezia
Ferrandina Bruna Diletta
Dottoressa
in
Storia
e
(rilevatore intonaci)
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Ferrighi Alessandra
Dipartimento
di
storia
(coordinatore ricerca intonaci) dell’architettura – Università
Rapporto Finale Linea 2.1
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Pag. 24 di 79
Foschi Silvia
Gentilini Carola
(rilevatore intonaci)
Gianmario Guidarelli
Gravela Marcella
(rilevatore intonaci)
Lezziero Alberto
Lorenzo Lazzarini
(coordinatore)
Masè Raffaella
Meda Emiliano
Morabito Zeno
Moretti Silvia
Morresi Manuela
(coordinatore)
Paola Modesti
Pascolutti Federica
(rilevatore intonaci)
Pellicciari Francesca
(rilevatore intonaci)
Piana Mario
(coordinatore scientifico della
ricerca 2.1)
Picotti Pierre
Piegari Francesco
(rilevatore intonaci)
Pustijanac Klara
(rilevatore intonaci)
Sbetti Sara
(rilevatore intonaci)
Scappin Luca
(rilevatore intonaci)
Scaramuzza Paola
Rapporto Finale Linea 2.1
IUAV di Venezia
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Architetto
[email protected]
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Dottoressa
in
Storia
e
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
CNR-ISMAR, Venezia
Laboratorio di analisi dei
Materiali antichi – Università
IUAV di Venezia
Laureanda - Università IUAV di
Venezia
Ingegnere
Arcadia Ricerche s.r.l.
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Dottoressa
in
Storia
e
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Laureanda
in
Storia
e
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Dipartimento
di
storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Ufficio servizi bibliografici e
documentali - Università IUAV
di Venezia
Architetto
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Laureanda
in
Storia
e
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Architetto
Architetto
Dottoressa
in
Storia
e
Pag. 25 di 79
(rilevatore intonaci)
Schubert Leo
(rilevatore intonaci)
Serandrei Barbero Rossana
Stefani Emanuele
(rilevatore intonaci)
Svalduz Elena
Van Grieken Renè
Vanin Alessia
Vertecchi Giulia
Zaggia Stefano
Zezza Fulvio
1.8
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Architetto
CNR-ISMAR, Venezia
Dottore
in
Storia
e
conservazione
dei
beni
architettonici e ambientali
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Department of Chemistry,
University of Antwerpen,
Belgium
Dottoranda Dipartimento di
Costruzione dell’Architettura –
Università IUAV di Venezia
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Dipartimento di storia
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Dipartimento di Costruzione
dell’Architettura, Università
IUAV di Venezia
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Aspetti innovativi da approfondire ulteriormente
1) Il settore di ricerca dedicato alla storia potrebbe trovare utile estensione nello studio delle
procedure tecniche e amministrative adottate al tempo della Repubblica al fine di proteggere il
tessuto urbano e gli spazi aperti (calli, fondamenta, campi e campielli) dalla minaccia costituita
dalle acque alte.
La difficile condizione ambientale nella quale sorse Venezia, costrinse sin dall’origine ad
operare incessanti ed onerosi interventi di difesa contro l’azione distruttiva delle acque: ciò
condusse alla formazione di specifiche magistrature dotate di precisi compiti, orientati alla
conservazione dello spazio urbano e dell’assetto del territorio, in costante attenzione al
mantenimento del dinamico equilibrio raggiunto tra spazio costruito e natura. Savi ed Esecutori alle
acque, Giudici del Piovego e Provveditori di Comun erano i principali uffici che sovrintendevano a
tali questioni. Le competenze esercitate dalle tre Magistrature, sia giudiziarie che esecutive,
coprivano l’insieme delle attività di gestione dello spazio pubblico e di controllo ‘urbanistico’ della
città, attraverso interventi continui di rialzo della pavimentazione e provvedimenti relativi allo scolo
delle acque.
L’estensione dell’indagine, che integrerebbe quanto già elaborato, potrebbe dunque puntare ad
individuare, raccogliere e schedare, attraverso spogli sistematici dei fondi delle magistrature
veneziane conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia, gli interventi di rialzo del selciato, di
marginatura, di costruzione di fondamenta in pietra, di risanamento dei pozzi compromessi
dall’acqua alta, delle procedure di prevenzione da abusi privati nei confronti delle proprietà
demaniali, di escavo dei canali, di riequilibrio dell’assetto lagunare, ecc.
2) Pur completa nelle sue parti, la ricerca sugli intonaci e le superfici esterne dell’edilizia
veneziana potrebbe trovare molteplici vie di sviluppo, con ampliamenti, perfezionamenti e
miglioramenti nella sua efficacia, ai fini della conoscenza e dell’utilizzo operativo.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 26 di 79
L’ambito territoriale potrebbe essere ampliato, estendendo la schedatura degli intonaci anche
all’edilizia presente nell’isola della Giudecca e di San Giorgio Maggiore, in modo da coprire
l’intero nucleo centrale dell’abitato lagunare; il GIS potrebbe essere inoltre essere arricchito,
mediante una georeferenziazione degli intonaci non solo in relazione alle unità edilizie, ma anche
sui fronti di ciascun edificio. Tali informazioni sono già contenute sulle schede cartacee, ma non
sono state trasferite nel sistema informatico. Con la messa a punto di un ulteriore livello
informatico, definito ‘intonaco’, potrebbero essere riportate nel GIS con opportune simbologie, al
fine di poter localizzare e visualizzare tali dati sulle carte tematiche; la quantità di analisi
mineralogico-petrografiche e chimico-fisiche dedicate alla determinazione delle caratteristiche di
composizione e di tecnica realizzativa di campioni particolarmente significativi, infine, potrebbe
essere aumentata, al fine di stabilire parametri oggettivi di confronto per individuare l’età di
intonaci non altrimenti databili.
Gli aspetti della conservazione, della qualità e della durata degli intonaci lagunari, anche
recenti (XX e XIX secolo), pur muovendo dalle informazioni raccolte con la banca dati, potrebbero
essere analizzati agendo su un fronte diverso da quello della semplice estensione della schedatura.
Particolarmente utile appare l’esame, sia dal punto di vista dell’efficacia operativa e della durata nel
tempo, sia dal punto di vista del risultato formale, di alcuni interventi significativi di restauro di
intonaci storici compiuti in questi ultimi trent’anni in città, da quando, cioè, alla demolizione e al
rifacimento degli intonaci degradati si è affiancata la pratica, ancora minoritaria e a stento radicata,
del consolidamento e dell’integrazione delle superfici. L’individuazione di alcuni casi di
conservazione di intonaci storici (compiuti in genere su edifici sottoposti a tutela monumentale)
potrebbe permettere di eseguire delle verifiche nel tempo della validità degli stessi sotto il profilo
della durabilità e dell’efficacia; attraverso la documentazione delle modalità tecniche degli
interventi realizzati (prodotti utilizzati, operatività, ecc.), il prelievo di campioni per l’analisi delle
proprietà e degli eventuali stati di alterazione prodottisi e la documentazione fotografica di dettaglio
e del contesto nel quale gli interventi sono stati realizzati si potrebbe pervenire ad una valutazione
fondata delle possibilità e delle tecniche di conservazione degli intonaci storici, fornendo in merito
utili indicazioni operative. Inoltre, affrontando il tema del rifacimento degli intonaci, si potrebbe
valutare la bontà e l’efficacia di una particolare categoria di rivestimenti parietali, che negli ultimi
anni sembra aver dato i risultati migliori per lo meno in termini di durata relativa: gli intonaci
macroporosi. Attraverso l’analisi di alcuni casi documentati realizzati nel tempo si perverrà ad una
valutazione della validità di tali interventi sotto il profilo di tenuta e apprezzamento estetico.
Per rendere più facilmente accessibile e gestibile la banca dati apparirebbe quanto mai utile
trascrivere ed adattare le informazioni contenute nel GIS su piattaforma WEB, operazione già
avviata ed in parte realizzata grazie alla collaborazione e al contributo degli esperti informatici del
Corila. L’attuale strutturazione del GIS, infatti, richiede buone conoscenze informatiche per la sua
consultazione e l’incrocio dei dati, ed il programma operativo (GeoMedia) limita l’accessibilità
della ricerca, che sarebbe consultabile solo nelle sedi e sulle attrezzature dello IUAV o del Corila.
La trascrizione su piattaforma Web consentirebbe alle pubbliche amministrazioni, a quanti operano
nel settore del restauro e a tutti gli studiosi e interessati alla storia urbana ed edilizia di accedere
liberamente alle informazioni della banca dati, consultando il GIS mediante un normale
collegamento via Internet. Il Comune e la Soprintendenza, innanzitutto, ma anche i progettisti, i
tecnici, gli operatori edilizi potrebbero così disporre di uno strumento di facile consultazione, utile
all’attività di tutela, gestione, progettazione degli interventi sull’edilizia cittadina. La conversione in
Web favorirebbe anche la possibilità di modificazione razionale nel tempo della banca dati sugli
intonaci, concepita come strumento aperto a future espansioni, d’integrazione di ulteriori
informazioni, di arricchimento con i dati d’analisi chimico-fisica che verranno raccolti, di
correzione di eventuali errori. Con il Web l’aggiornamento dei dati e delle informazioni (previa
individuazione del soggetto preposto all’operazione e stesura di un apposito protocollo delle
procedure di modifica) verrebbe certamente facilitato, scongiurando il pericolo che le aggiunte
introdotte dai singoli soggetti conducano ad una frammentazione progressiva della banca dati,
impedendo di fatto l’accesso alle future integrazioni.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 27 di 79
3) Il settore di ricerca dedicato al rapporto tra acqua e architettura potrebbe trovare ulteriori
sviluppi nell’analisi del ruolo giocato dall’umidità di risalita nelle murature e sugli elementi lignei
in appoggio; una problematica che investe sia l’aspetto della conservazione del materiale ligneo in
presenza di umidità e sali, sia l’eventuale modifica del comportamento strutturale della fabbrica in
presenza di una alterazione del rapporto membrature murarie/membrature lignee, puntando
all’individuazione dei meccanismi di danno derivanti dall’interazione tra umidità e legno, con
specifica attenzione alle dinamiche di amplificazione del danno strutturale in funzione dei livelli di
degrado materico. Valutare l’eventuale modifica del comportamento strutturale in relazione alle
mutate condizioni di vincolo conseguenti al danneggiamento del nodo in essere tra la struttura
muraria e la membratura lignea (con relative catene metalliche di costruzione) consentirebbe di
individuare idonee e compatibili procedure di intervento tese a conservare i provvedimenti storici
e/o ad inserire elementi realizzati anche con nuove tecnologie ed inoltre di giungere alla definizione
di ipotesi di tecniche di ripristino delle condizioni di vincolo e di recupero della funzionalità dei
provvedimenti esistenti.
Il settore di ricerca usi rapporto acqua e architettura potrebbe essere infine sviluppato
esaminando le principali tecniche di difesa degli edifici dalle invasioni mareali oggi disponibili: le
vasche sottopavimentali in calcestruzzo armato, con risvolti inglobati nelle pareti, adagiati ad esse o
con giunti elastici di collegamento parete-vasca, i sistemi di depressione della falda, al fine di
valutare l’efficacia e la bontà dei risultati, la loro influenza sulle caratteristiche costruttive e sul
comportamento strutturale delle fabbriche, la loro compatibilità con la sostanza materiale e con i
valori dell’architettura. La comparazione dei vari sistemi consentirebbe di giungere ad un’analisi
critica dello stato dell’arte, e potrebbe trovare sbocco nell’offerta di indicazioni metodologiche da
seguire nei futuri interventi.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 28 di 79
PROGRAMMA DI RICERCA 2000-2003
LINEA 2.1
VENEZIA, UN MILLENNIO DI COSTRUZIONI E LA
PROTEZIONE DALLE “ACQUE SALSE”
2. ASPETTI GESTIONALI DELLA RICERCA
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 29 di 79
2.1
Macroattività (WP), unità operative coinvolte e loro integrazione
WP1:Manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna.
a. Banca dati sulle maestranze operanti in città tra XV e XVIII secolo
b. Le Commissarie delle Procuratie di San Marco de supra, de citra, de ultra
Dipartimento di Storia dell’Architettura, Università IUAV di Venezia, San Polo 2468,
Venezia
Tale macroattività, condotta da un’unica unità operativa, si è strettamente correlata per
tutta la durata della ricerca con la seguente WP2, considerata l’affinità e la contiguità dei temi
di studio.
WP2: Interventi di salvaguardia dalle acque a Venezia nell’età della Repubblica (XVIXVIII secolo)
Dipartimento di Storia dell’Architettura, Università IUAV di Venezia, San Polo 2468,
Venezia
Insula Spa, Dorsoduro 2050, Venezia
Anche tale macroattività, condotta da un’unica unità operativa, si è strettamente correlata
per tutta la durata della ricerca con la precedente WP1, data l’affinità dei temi di studio,
trovando integrazione anche con la WP4, per quanto riguarda la collocazione nel tessuto
urbano dei manufatti oggetto di studio, individuati, quando è stato possibile, con gli stessi
codici alfanumerici utilizzati nel GIS messo a punto nella macroattività WP4.
L’attività condotta grazie all’assegno di ricerca messo a disposizione della società Insula
si è strettamente integrata con la ricerca WP2.
WP3: La costruzione lagunare e l’acqua
a.
Tecniche di intervento di deumidificazione e desalinizzazione di murature storiche
veneziane
b.
Le malte di allettamento: analisi chimico-fisiche
c.
Metodologia di studio con tecniche analitiche avanzate per la valutazione
dell’efficacia nel tempo dei trattamenti conservativi sul materiale lapideo
d.
Il caranto: ambiente di deposizione ed età
Dipartimento di Storia dell’Architettura, Università IUAV di Venezia, San Polo 2468,
Venezia
Dipartimento di Costruzione dell’Architettura, Università IUAV di Venezia, Santa Croce
191, Venezia
ISMAR-CNR, San Polo 1364, Venezia
Facoltà di Scienze, Università Ca Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246, Venezia
Université de la Rochelle, Laboratoire de Construction Civile et Maritime, 23, avenue
Albert Einstein, 17071 La Rochelle Cedex 9 -FRANCE
University of Antwerpen, Department of Chemistry, (UIA), Universiteitsplein 1, B-2610 Wilrijk,
Belgium
Le attività relative a tale macroattività, anche se tra loro ben distinte nella trattazione dei temi
di ricerca, hanno conosciuto forme di confronto in occasione degli incontri di coordinamento e di
scambio di informazioni che si sono periodicamente tenuti nel corso del triennio.
All’interno delle singole articolazioni vi sono state forme di stretta integrazione del lavoro di
ricerca sia nel settore dedicato all’analisi dell’efficacia dei trattamenti conservativi del materiale
lapideo, tra il Dipartimento di costruzione dello IUAV e i laboratori di Anversa e la Rochelle, sia
nel settore dedicato allo studio del caranto, tra l’ISMAR-CNR di Venezia e la Facoltà di Scienze di
Ca’ Foscari.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 30 di 79
WP4: La catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia
a. Il censimento degli intonaci
b. Analisi fisico-chimiche degli intonaci
Dipartimento di Storia dell’Architettura, Università IUAV di Venezia, San Polo 2468,
Venezia
LAMA, Università IUAV di Venezia, San Polo 2468/B, Venezia
Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano
CNR, Centro G.Bozza,
Le due unità operative che si sono impegnate in tale macroattività, il Dipartimento di
storia dell’architettura dello IUAV e il Laboratorio di Analisi dei Materiali antichi, hanno
operato in stretta correlazione, ricevendo contributi d’impostazione e metodologici dal
Politecnico di Milano e d’indirizzo nel campo delle analisi chimico fisiche dal CNR-Centro
Gino Bozza di Milano.
2.2
Iniziative di coordinamento specifiche
Durante lo svolgimento della ricerca si sono tenute diverse riunioni informali con lo scopo di
coordinare le sezioni afferenti ai quattro Work Packages su menzionati. All’interno della Linea 2.1
le iniziative intraprese, pur nella diversità degli argomenti affrontati, hanno reso alla ricerca
molteplici aspetti relazionabili con la conservazione dell’architettura e la difesa dalle acque. Un
primo aspetto di tale coordinamento ha riguardato la necessità di stabilire le interconnessioni
possibili tra le diverse sezioni (indagini di tipo storiografico, schedature sulla consistenza materiale,
analisi di tipo fisico-chimico, ecc.). La creazione di database relativi agli ambiti di ricerca ha
necessitato di incontri tra i ricercatori coinvolti e con il Corila per la definizione delle modalità più
opportune di registrazione e condivisione dei dati raccolti.
All’interno di ciascun Work Package, e sulla base del coordinamento iniziale, si sono tenute
molteplici riunioni per la verifica dei risultati ottenuti al fine di ottimizzare le modalità di raccolta e
trasmissione dei dati.
Annualmente, durante lo svolgimento della ricerca, si sono svolti Workshops organizzati dal
Corila per la presentazione delle linee di ricerca: in tali occasioni è stato possibile verificare
l’avanzamento degli studi e mettere in relazione reciproca i diversi ambiti.
2.3
Gestione del budget
2.3.1
Problematiche inerenti gli aspetti di budget
Nella gestione dei fondi si sono riscontrate alcune difficoltà negli impegni di spesa, alla fine
risolte. L’impostazione del lavoro dei vari settori della linea di ricerca, infatti, è stata tale da aver
richiesto un carico di lavoro, in termini di raccolta ed elaborazione delle informazioni, ben
maggiore nella fase centrale e finale, rispetto a quella di avvio. Il censimento degli intonaci esterni
veneziani, ad esempio, ha conosciuto una fase d’impostazione iniziale prolungata, per la necessità
di definire le categorie di intonaco, i dati sensibili da raccogliere, la stesura e l’aggiustamento della
scheda cartacea ed elettronica, l’addestramento dei rilevatori, ecc., che è durata sette-otto mesi.
Nel primo semestre, dunque, si è potuto spendere solo una modesta quota del finanziamento.
Nel proseguo della ricerca la capacità di spesa è molto aumentata, ma molti contratti, a cui si
sarebbe potuto dar immediatamente corso, sono stati solo predisposti e approvati, ma non impegnati
in quanto privi di copertura finanziaria.
Si è, insomma, creato un conflitto con il meccanismo di rimborso in atto, che prevedeva
un’assegnazione iniziale pari a circa il 20% della somma complessiva e il rimborso, con cadenza
semestrale, delle somme spese, decurtate del 20%. Meccanismo di rimborso concepito – pare
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 31 di 79
evidente – in base all’ipotesi che le ricerche si svolgessero in modo regolare ed omogeneo, con
parallela omogeneità nel bisogno di risorse.
Se nella fase intermedia della ricerca fosse stato possibile accedere ad una quota maggiore dei
fondi, con conseguente riduzione nella fase finale, l’intera attività di censimento degli intonaci
condotta sul campo, per rifarsi allo stesso esempio citato in precedenza, avrebbe potuto concludersi
alla fine del quarto o, al massimo, alla fine del quinto semestre, lasciando maggiore spazio alle
successive attività: l’informatizzazione dei dati raccolti e la loro necessaria verifica e correzione si
sarebbe potuta compiere con maggiore comodità.
Tale inconveniente, tuttavia, non ha ostacolato gravemente la conduzione delle ricerche.
2.3.2
Cofinanziamenti ricevuti da altre organizzazioni / Enti
Insula, società di manutenzione dell’Amministrazione comunale, ha partecipato con un
cofinanziamento che si è sostanziato in un assegno di ricerca di durata annuale (ora giunto alle fasi
conclusive e che forse verrà rinnovato per un secondo anno), attribuito al Dipartimento di storia
dell’Architettura dello IUAV e mirato ad approfondire gli aspetti conoscitivi dell’evoluzione storica
delle rive, fondamenta, ecc., comprese programmi di intervento previsti dalla società di
manutenzione.
2.3.3
Valorizzazione del cofinanziamento da parte delle Istituzioni partecipanti
Tutti gli enti, impegnati nella linea 2.1, Università, organismi di ricerca, laboratori, hanno
contribuito alla ricerca anche attraverso un cofinanziamento, individuabile nelle ore lavorative
messe a disposizione da docenti e ricercatori appartenenti alle strutture e puntualmente rendicontate
nei rapporti semestrali di avanzamento della ricerca, e dall’uso di strumenti ed attrezzature di
proprietà degli enti stessi.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 32 di 79
PROGRAMMA DI RICERCA 2000-2003
LINEA 2.1
VENEZIA, UN MILLENNIO DI COSTRUZIONI E LA
PROTEZIONE DALLE “ACQUE SALSE”
3. INFORMAZIONI DI SINTESI SUGLI ARGOMENTI
RILEVANTI OGGETTO DELLA RICERCA
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 33 di 79
3.1
Descrizione degli argomenti
La linea di ricerca «Venezia, un millennio di costruzioni e la protezione dalle “acque salse”» si
è articolata in quattro grandi settori.
1. Il primo settore, condotto dal Dipartimento di Storia dell’Architettura, Università IUAV di
Venezia, e dedicato allo studio della manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna (WP1), si è
articolato in due parti, una relativa alla costituzione di una banca dati sulle maestranze operanti in
città tra XV e XVIII secolo ed una relativa allo studio dei fondi archivistici delle Commissarie delle
Procuratie di San Marco de supra, de citra e de ultra.
2. Il secondo settore, anch’esso condotto dal Dipartimento di Storia dell’Architettura,
Università IUAV di Venezia, è stato dedicato allo studio degli interventi di salvaguardia dalle acque
a Venezia nell’età della Repubblica, coprendo un arco temprale disteso tra il XVI e il XVIII secolo
(WP2).
3. Il terzo settore, condotto dal Dipartimento di Costruzione dell’Architettura dell’Università
IUAV di Venezia, dall’Università di Ca’ Foscari, dal Department of Chemistry dell’University of
Antwerpen, dal Laboratoire de Construction Civile et Marittime, Universitè de La Rochelle, dal
CNR-ISMAR di Venezia e dal Dipartimento di Scienze Ambientali di Ca’Foscari, dedicato
all’analisi del rapporto tra la costruzione lagunare e l’acqua (WP3), si è articolato in quattro parti.
La prima si è occupata dell’analisi delle tecniche di intervento di deumidificazione e
desalinizzazione di murature storiche veneziane, la seconda ha esaminato il degrado delle malte di
allettamento in relazione alla cristallizzazione salina, la terza si è dedicata alla valutazione
dell’efficacia nel tempo dei trattamenti conservativi applicati sul materiale lapideo, la quarta ha
preso in cosiderazione un particolare componente del sottosuolo lagunare, il caranto, analizzandone
l’ambiente di deposizione e l’età della sua formazione.
4. Il quarto settore, condotto dal Dipartimento di Storia dell’Architettura, Università IUAV di
Venezia, dal Laboratorio di Analisi dei materiali antichi (LAMA) dello IUAV, si è occupato della
catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia (WP4), articolandosi in due parti.
La prima parte è stata dedicata al censimento degli intonaci, la seconda all’analisi chimicofisica degli intonaci stessi.
3.2
Manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna. Banca dati sulle
maestranze operanti in città tra XV e XVIII secolo
3.2.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
e-mail
Morresi Manuela
Dipartimento di storia
[email protected]
(coordinatore)
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Foschi Silvia
Dipartimento di storia
[email protected]
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Picotti Pierre
Ufficio servizi bibliografici e
documentali - Università IUAV
di Venezia
3.2.2
Obiettivi
Nato dalla reale necessità di conoscere in modo approfondito e puntuale non solo l’identità ed
il ruolo specifico dei singoli maestri impegnati nei vari cantieri veneziani aperti a partire dal
Quattrocento sino al Settecento inoltrato, ma anche di comprendere la composizione delle squadre o
botteghe coinvolte, nonché i loro spostamenti o gli scambi di professionalità e di ruoli tra le diverse
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 34 di 79
fabbriche, il database vuole raccogliere tutte le notizie anagrafiche relative alle maestranze attive a
Venezia tra XV e XVIII secolo, provenienti sia da documenti d’archivio editi o inediti che da
pubblicazioni.
La banca dati utilizza le informazioni raccolte in funzione della creazione di collegamenti
specifici tra i cantieri e le maestranze che vi hanno operato, oppure tra le maestranze stesse. Questo
sistema di collegamenti, una volta incrementato il numero delle schede inserite, permetterà di
quantificare le maestranze attive, di controllarne gli spostamenti nei vari cantieri, di verificare la
formazione delle squadre o delle collaborazioni, agevolerà infine l’identificazione delle singole
personalità.
L’ideazione e la direzione scientifica del progetto sono della professoressa Manuela Morresi e
la programmazione del data-base è a cura di Nexus, Firenze, in collaborazione con Pierre Picotti,
dell’Ufficio servizi bibliografici e documentali dello IUAV.
3.2.3 Attività preliminari
Per la realizzazione dell’immissione in rete dei dati raccolti sulle maestranze veneziane, è stata
prevista la realizzazione di due software, denominati EasyCat ed EasyWeb.
EasyCat è il software di catalogazione utilizzato per la raccolta e l’immissione dei dati, mentre
EasyWeb è il sistema di fruizione del catalogo (o catalogo on line), studiato per la consultazione su
Internet dei dati immessi con EasyCat, a breve consultabile sul sito IUAV, servizi bibliografici e
documentali.
3.2.4
Attività in campo ed in laboratorio
In tale settore di studio non vi sono state specifiche attività in campo o in laboratorio,
trattandosi di ricerche fondate essenzialmente sulla ricognizione, lettura e trascrizione di fondi
archivistici, per lo più conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, e sull’analisi della bibliografia
esistente.
3.2.5
Elaborazione
Due sono gli strumenti usati per la formazione della banca dati e per la sua futura fruizione da
parte di un pubblico più vasto: i programmi EasyCat e EasyWeb (basati sul motore Isis). EasyCat
(http://marcie.iuav.it/easycat/), il software di catalogazione utilizzato per la raccolta e l’immissione
dei dati, ha raggiunto a tutt’oggi la sua forma definitiva EasyWeb, il sistema di fruizione del
catalogo (o catalogo on line) sarà tra breve consultabile nel sito IUAV. Si tratta di uno specifico
software studiato per la consultazione in rete dei dati immessi con EasyCat.
EasyCat, il programma immissione-dati, è basato su i quattro tipi di schede, ovvero una
Scheda-Maestranza, una Scheda-Cantiere, una Scheda-Presenza e una Scheda Committente.
Scheda-Maestranza: i dati inseriti nei campi e nei sottocampi forniscono le informazioni
anagrafiche relative alla maestranza ed i riferimenti bibliografici ed archivistici (editi o inediti)
relativi a ciascuna notizia riportata.
Scheda-Cantiere: i dati inseriti nei campi e nei sottocampi forniscono le informazioni relative
ad un cantiere ed i riferimenti bibliografici ed archivistici (editi o inediti) relativi a ciascuna notizia
riportata.
Scheda-Presenza: i dati inseriti nei campi e nei sottocampi forniscono le informazioni relative
alla presenza di una maestranza in un cantiere ed i riferimenti bibliografici ed archivistici (editi o
inediti) relativi a ciascuna notizia riportata.
Scheda Committente: i dati inseriti nei campi e nei sottocampi forniscono le informazioni
relative alla vita e all’attività dei committenti d’architettura ed i riferimenti bibliografici ed
archivistici (editi o inediti) relativi a ciascuna notizia riportata
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 35 di 79
3.2.6 Risultati ottenuti
Le numerose schede già inserite nella banca dati definiscono nome e patronimico, data di
presenza, ruolo, pagamento percepito, fonti bibliografiche ed archivistiche, nonché notizie
aggiuntive di vario genere relative ad altrettante maestranze presenti in vari cantieri cittadini.
Lo stesso dicasi per i committenti di architettura, le notizie relative ai quali sono direttamente
incrociabili con le notizie relative ai cantieri, alle maestranze e alle presenze.
Il data-base è un sistema aperto a continue, future, immissioni di dati.
3.2.7 Pubblicazioni prodotte
Foschi S., Morresi M., 2002. Data-Base “Venetian Skilled Workers” (maestranze veneziane) XV
th-XVIIIth Centuries, in Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research 2001
results, Venezia, pp. 109-123.
3.3
Manutenzione dell’edilizia cittadina in età moderna. Spoglio dei
fondi archivistici “Commissarie” delle Procuratie di San Marco de
supra, de ultra e de citra conservati presso l’Archivio di Stato di
Venezia
3.3.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
e-mail
Manuela Morresi
Dipartimento
di
storia [email protected]
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Paola Modesti
Dipartimento
di
storia [email protected]
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Gianmario Guidarelli
Dipartimento
di
storia [email protected]
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
3.3.2 Obiettivi
La consuetudine, da parte di patrizi e cittadini veneziani, di affidare in gestione il proprio
patrimonio immobiliare, tramite testamento, ad una delle tre Procuratie di San Marco (de supra, de
ultra, de citra), consente di monitorare, attraverso ricerche condotte sui fondi “Commissarie” delle
tre Procuratie (conservati presso l’archivio di Stato di Venezia), un ingente patrimonio edilizio
medio, la cosiddetta “edilizia minore”.
Ogniqualvolta un edificio facente parte del patrimonio di una Commissaria necessiti di restauri
(o di ricostruzione), dai conti della Commissaria stessa risulta infatti l’entità del lavoro da svolgersi,
le somme spese, le maestranze in esso impiegate, il nome dell’architetto responsabile dei lavori..
Dalle note di spesa relative a singoli edifici o a complessi edilizi è inoltre possibile rintracciare
notizie su lavori compiuti in acqua (spese per calce idraulica), su interventi a fondazioni (acquisto
di pali), su eventuali ricostruzioni.
La ricerca consente dunque di monitorare la prassi di conservazione e le eventuali
trasformazioni intercorse nei secoli su un campione esteso di edilizia residenziale veneziana.
3.3.3 Attività preliminari
Lo studio è stato avviato presso l’Archivio di Stato di Venezia attraverso lo spoglio dei 30
volumi di inventari relativi ai fondi in esame, i quali consentono di quantificare il notevole
patrimonio immobiliare (originato da lasciti testamentari di privati) gestito nel corso dei secoli dalle
tre Procuratie.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 36 di 79
Dagli inventari sono state tratte tabelle contenenti i seguenti dati:
ƒ commissarie cui sono legati immobili, per i quali risultano note di spese per manutenzione
ordinaria e straordinaria;
ƒ commissarie i cui inventari (spesso incompleti) non forniscono informazioni circa la
presenza di immobili, ma delle quali sono comunque conservati i quaderni di
amministrazione (in questo secondo caso, un’opportuna verifica delle spese annotate sui
quaderni consentirà di registrare l’eventuale presenza di immobili legati alla commissaria).
3.3.4 Attività in campo ed in laboratorio
In tale settore di studio non vi sono state specifiche attività in campo o in laboratorio,
trattandosi di ricerche fondate essenzialmente sulla ricognizione, lettura e trascrizione di fondi
archivistici, per lo più conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, e sull’analisi della bibliografia
esistente. I documenti individuati sono stati catalogati e trascritti. Sulla base delle indicazione
ricavabili dai documenti (parrocchia, confini, altro) sono stati identificati gli edifici che hanno
subito interventi di restauro o ricostruzione, verificando (laddove l’edificio ancora lo consenta)
l’entità degli stessi.
3.3.5 Elaborazione
Sono state seguite due principali linee di ricerca:
ƒ spoglio sistematico delle buste relative a commissarie gestite dai Procuratori de supra.,
anche allo scopo di studiare l’attività “minore” di grandi architetti quali Jacopo Sansovino e
Baldassarre Longhena.
ƒ catalogazione e analisi di case e ospizi per poveri gestiti dalle tre Procuratie.
Concrete testimonianze della politica sociale della Serenissima, sono altresì interessanti dal
punto di vista tipologico e morfologico, per le loro peculiari caratteristiche di uniformità,
funzionalità e “decoro
3.3.6 Risultati ottenuti
Sono emerse notizie di grande interesse relative a manutenzioni e/o ricostruzioni di immobili
della cosiddetta “edilizia minore”, anche con il coinvolgimento di architetti di rilievo.
Sono infatti stati identificati tre interventi inediti di Jacopo Sansovino, nella sua qualità di
proto della Procuratia de supra dal 1529 al 1570: uno a Santa Maria Formosa, uno a San Giacomo
dell’Orio ed uno a San Canciano.
3.3.7 Bibliografia di riferimento
Morresi M., 1999. Piazza San Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo
Cinquecento, Electa, Milano.
Morresi M., 2000. Jacopo Sansovino, Electa, Milano.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 37 di 79
3.4 Interventi di salvaguardia dalle acque a Venezia nell’età della Repubblica
(XVI-XVIII secc.). Spoglio dei fondi archivistici: Savi ed Esecutori alle acque,
Giudici del Piovego e Provveditori di Comun
3.4.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Donatella Calabi (coordinatrice) Dipartimento di storia
Università IUAV di Venezia
Brucculeri Antonio
Dipartimento di storia
Università IUAV di Venezia
Moretti Silvia
Dipartimento di storia
Università IUAV di Venezia
Svalduz Elena
Dipartimento di storia
Università IUAV di Venezia
Zaggia Stefano
Dipartimento di storia
Università IUAV di Venezia
Vertecchi Giulia
Dipartimento di storia
Università IUAV di Venezia
–
e-mail
[email protected]
–
–
–
–
–
3.4.2 Obiettivi
L’obbiettivo principale della ricerca condotta dal gruppo operativo è stato quello di
individuare, attraverso lo spoglio sistematico dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di
Venezia, gli interventi materiali, le procedure tecniche e amministrative adottate in epoca veneziana
al fine di proteggere il tessuto urbano nei confronti dell’azione distruttiva delle acque lagunari.
3.4.3 Attività preliminari
Le attività preliminari della ricerca sono state rivolte alla ricostruzione di un quadro
storiografico approfondito, sulla base degli studi già condotti e della bibliografia disponibile, in
merito alle operazioni di manutenzione ordinarie e straordinarie messe in campo dalla Repubblica
di Venezia al fine di preservare la città dall’azione distruttiva delle acque. L’analisi e la raccolta dei
dati aveva lo scopo di orientare la ricerca d’archivio su quei fondi documentali in grado di fornire
dati e notizie precise sulle azioni condotte. La ricerca ha quindi rivolto la propria attenzione ai fondi
archivistici di tre magistrature preposte al controllo e alla manutenzione del tessuto urbano e
dell’assetto lagunare: i Savi ed Esecutori alle acque, i Giudici del Piovego e i Provveditori di
Comun. Le competenze esercitate dai tre uffici, sia giudiziarie che esecutive, coprivano l’insieme
delle attività di gestione dello spazio pubblico e di controllo «urbanistico» della città. A queste si
affiancava con ruolo di impostazione e di indirizzo l’organo supremo di governo il Senato.
3.4.4
Attività in campo ed in laboratorio
In tale settore di studio non vi sono state specifiche attività in campo o in laboratorio,
trattandosi di ricerche fondate essenzialmente sulla ricognizione, lettura e trascrizione di fondi
archivistici, per lo più conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, e sull’analisi della bibliografia
esistente.
3.4.5
Elaborazione
Le elaborazioni condotte sui dati raccolti hanno riguardato l’analisi storico-critica dei materiali
e la loro identificazione sul piano topografico. Uno dei problemi di più complessa risoluzione,
infatti, è stato quello di trovare una corrispondenza dei termini toponomastici utilizzati nella
documentazione storica e le attuali mappe cartografiche.
Per la raccolta dei dati si è costruita una scheda informatizzata sulla base del sistema data-base
Acces. In particolare i contenuti ricavabili dai singoli documenti sono stati ridotti e ordinati secondo
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 38 di 79
alcune categorie informative. La prima parte della scheda quindi, contiene una serie di campi riferiti
ai dati esteriori dei materiali: la collocazione archivistica, la datazione. Il secondo blocco di
informazioni è relativo essenzialmente alla localizzazione dell’intervento censito: sono previsti
campi sia per l’indicazione dei toponimi sulla base della toponomastica attuale sia di quelli storici;
sono previsti campi per l’inserimento dei codici del GIS. Segue poi la sezione destinata alla
registrazione della notizia: sono previsti campi che descrivono secondo una nomenclatura prefissata
le tipologie di interventi; è previsto un campo a testo libero per l’inserimento di stralci o riassunti
del documento. L’ultima parte della scheda è dedicata alla descrizione di eventuali disegni o grafici
allegati al documento originale
3.4.6
Risultati ottenuti
La ricognizione dei fondi archivistici delle magistrature oggetto della ricerca (Giudici del
Piovego, Provveditori di Comun, Savi ed esecutori alle Acque, Senato Terra), ha permesso la
redazione di circa 800 schede informatizzate comprese. In generale i materiali censiti riguardano sia
interventi puntuali di carattere urbano ed edilizio, sia provvedimenti di valore generale relativi alla
manutenzione, con particolare attenzione alle operazioni di salvaguardia degli spazi pubblici
dall’azione distruttiva dell’acqua.
L’analisi delle delibere del Senato, consente così una lettura approfondita dei meccanismi di
finanziamento dei lavori di manutenzione e dei poteri esecutivi attribuiti in tal senso alle specifiche
magistrature preposte. L’indagine sui materiali conservati nei fondi archivistici delle magistrature
tecniche permette, d’altro canto, di scendere nel dettaglio del singolo intervento e di ricostruire i
processi concreti di modifica e trasformazione del tessuto urbano.
Il confronto diacronico della documentazione raccolta, infine, ha messo in evidenza il
mutamento delle strategie e delle modalità di intervento, nonché l’evoluzione tecnico – costruttiva.
Alcune analisi critiche dei dati sono confluite in pubblicazioni e in relazioni presentate a convegni
internazionali.
Stante la grande documentazione individuata all’interno dei singoli fondi archivistici e le
enormi potenzialità informative che ne derivano, i risultati per ora conseguiti non possono che
essere parziali, ma certamente suscettibili di ulteriori implementazioni.
3.4.7 Pubblicazioni prodotte
Calabi D., 2003. Santa Maria Formosa: i campi, le calli, le rive, i pozzi. VII-XVIII secolo, in
Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 16.
Calabi, D., Definire il limite a Venezia in età moderna, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione
urbana di Venezia, n. 17 (dicembre 2003).
Moretti, S., I limiti lagunari nella cartografia tra Cinque e Settecento. Aspetti giuridici,
idromorfologici, semiologici, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n.
17
Svalduz, E., “Atorno questa nostra città”: dai marginamenti cinquecenteschi alle Fondamenta
Nuove, in Quaderni. Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
Zaggia, S., Il limite tra pubblico e privato nei processi di manutenzione urbana, in Quaderni.
Documenti sulla manutenzione urbana di Venezia, n. 17.
Moretti S., (in corso di pubblicazione), “Fondamenti sodi e non pensieri vani”. Giuseppe Benoni
ingegnere e architetto tra Venezia e Friuli nella seconda metà del Seicento a servizio della
Dominante, in Giuliana Mazzi (a cura di), Professioni: tra proto e architetto, Venezia Marsilio.
Moretti S., (in corso di pubblicazione), Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia nel XVI
secolo: contraddizzione di un margine urbano,in Città e Ambiente sec. XVI-XX, atti del ciclo di
convegni a cura di B. Marin, Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mediterranée,
Roma (in corso di stampa). Testo presentato al convegno: Città e ambiente (secoli XVI – XX)
del ciclo «Città Capitali», Roma 22-23 febbraio 2002, organizzato dall’Università Roma Tre e
dall’Ecole Française de Rome.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 39 di 79
Svalduz E., (in corso di pubblicazione). Al servizio del magistrato. I proti alle acque nel corso del
primo secolo d’attività, in Giuliana Mazzi (a cura di), Professioni: tra proto e architetto,
Venezia Marsilio.
Zaggia S., «Far la città». Il ruolo dei Provveditori di Comun nell’evoluzione dell’ambiente urbano
di Venezia. Strade, ponti, pozzi, case, in Città e Ambiente sec. XVI-XX, atti del ciclo di convegni
a cura di B. Marin, Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et Mediterranée, Roma (in
corso di stampa). Testo presentato al convegno: Città e ambiente (secoli XVI – XX) del ciclo
«Città Capitali», Roma 22-23 febbraio 2002, organizzato dall’Università Roma Tre e dall’Ecole
Française de Rome.
Calabi D., 2004 (in corso di pubblicazione), L’organizzazione dell’edilizia cittadina pubblica e
privata nella Repubblica Veneta tra XVI-XVIII secolo, in Atti del convegno internazionale di
studi L'edilizia prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII, Prato, 26-30 Aprile
2004.
Moretti S. 2004 (in corso di pubblicazione), L’organizzazione di cantiere per la costruzione della
chiesa, scuola e ospedale dei domenicani in un’area perimetrale e di valorizzazione immobiliare
della città lagunare, San Giovanni e Paolo, in Atti del convegno internazionale di studi L'edilizia
prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII, Prato, 26-30 Aprile 2004.
Svalduz E. 2004 (in corso di pubblicazione), L’organizzazione delle responsabilità e del lavoro di
cantiere nella realizzazione delle Fondamente Nuove, in Atti del convegno internazionale di
studi L'edilizia prima della Rivoluzione industriale. Secoli XIII-XVIII, Prato, 26-30 Aprile
2004.
3.4.8 Bibliografia di riferimento
«Tra due elementi sospesa». Venezia, costruzione di un paesaggio urbano, Venezia 2000.
Antichi scrittori d’idraulica veneta, a cura di R. Cessi, Venezia 1930.
Bellavitis G., Romanelli G., Venezia, Roma-Bari 1985.
Besta E., Il Senato veneziano: origine, costituzione, attribuzioni e riti, Venezia, Tip. Vicentini,
1899, in Miscellanea di Storia veneta, edita per cura della R. Dep. Veneta di Storia Patria, Serie
seconda, vol. V, pp. 1-290.
Breveglieri R., Le vie di Venezia. Canali lagunari e rii a Venezia, Padova, 1999.
Calabi D., Canali, rive, approdi, in Storia di Venezia, vol. XII, Il mare, a cura di Alberto Tenenti e
Ugo Tucci, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1991, pp. 761-788.
Calabi D., Le rive, le strade, i canali, i traghetti. Provvedimenti per la loro costruzione e
manutenzione. XV-XVIII secolo, in “INSULA Quaderni”, III, n. 9, 2001, pp. 3-13.
Cavazzana Romanelli F.,. Restauri a Venezia nel Settecento: le “licenze” dei Giudici del Piovego,
in «Restauro e città», II, 3/4, 1986, pp. 34-56.
Ciriacono S., Scrittori d’idraulica e politica delle acque, in Storia della cultura veneta, 3/II,
Vicenza 1980, pp. 491-512.
Colleselli F., Donelli P., Le “fondamenta” di Venezia: evoluzione storica, in «Atti del XIV
congresso nazionale di Geotecnica», Firenze 1980, vol. I, pp. 75-90.
Concina E., Ampliar la città: spazio urbano, “res publica” e architettura, in Storia di Venezia, vol.
VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi e Paolo Prodi, Roma, Istituto della
Enciclopedia italiana, 1994, pp. 253-273.
Concina E., Trasformazioni della struttura urbana attraverso fonti d’archivio. Analisi e restituzione
grafica delle fonti fiscali descrittive per la città di Venezia, in Estimi e Catasticazioni
Descrittive, Cartografia Storica, Innovazioni Catalografiche. Metodologie di rilevamento e di
elaborazione in funzione della conoscenza e dell’intervento nell’ambiente urbano, a cura di
Molteni E., Regione Veneto-Università Ca’ Foscari Venezia, 2001, pp. 103-143.
Connell S.,. The Employment of Sculptors and Stonemasons in Venice in the Fifteenth Century,
New York and London 1988.
Crouzet-Pavan E., «Sopra le acque salse». Espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen
Age, Paris 1992.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 40 di 79
Crouzet-Pavan E., Venezia Trionfante. Gli orizzonti di un mito, Torino, 2001.
Crouzet-Pavan E.,. La maturazione dello spazio urbano, in Storia di Venezia, V Il Rinascimento.
Società ed economia, Roma, 1996, pp. 3-100.
Dorigo W., Venezia origini, Milano 1983.
Escobar S., Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi economici, in Storia d’Italia
Einaudi. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980.
Ferro M., Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778-81
Gasparini, S.. La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia nell’età moderna. I fondi
archivistici del Magistrato alle Acque e dei Provveditori di Comun. Ricerche e ipotesi, Padova,
1993.
Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione delle acque, catalogo della mostra, a cura di M.F.
Tiepolo, Venezia 1983;
Ministero dei Lavori pubblici, Magistrato alle Acque, Lineamenti di Storia del governo delle acque
venete, di A. Rusconi e P. Ventrice, Venezia, 2001.
Mostra storica della laguna di Venezia, Venezia 1970;
Pavanini P., Venezia verso la pianificazione? Bonifiche urbane nel XVI secolo a Venezia, in D’une
ville à l’autre. Structure matérielles et organisation de l’espace dans les villes européennes,
XIIIe-XVIe siècles, edited by J.-C. Maire Vigueur, Roma, 1989, pp. 485-507.
Pezzolo L:, Il fisco dei veneziani. Finanza pubblica ed economia tra XV e XVII secolo, Verona,
Cierre edizioni, 2003.
Rompiasio G., Metodo in pratica di sommario, o sia compilazione metodica delle leggi etc.
appartenenti al collegio, e magistrato alle acque, Venezia MDCCLXXI;
Tafuri M., Documenti sulle Fondamenta Nuove, in “Architettura, storia e documenti”, 1985, n. 1,
pp. 79-95;
Tafuri M., Documenti sulle Fondamenta Nuove, in «Architettura. Storia e documenti», n. 1 (1985),
pp. 79-95.
Tafuri M., Venezia e il Rinascimento, Torino 1985 [pp. 278-289 su Fondamenta Nuove e pp. 213241 su Cornaro-Sabbadino;
Tentori C., Della legislazione veneziana nella preservazione della laguna, Venezia 1792;
Venezia città dei Rii, Verona, 1999.
Zendrini B., Memorie storiche dello Stato antico e moderno delle lagune di Venezia, tomo I,
Padova MDCCCXI;
Zucchetta G., Venezia ponte per ponte, Venezia. 1992.
Zucchetta, G., Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento, Venezia 2001.
3.5 La Costruzione lagunare e l’acqua. Tecniche di intervento
deumidificazione e desalinizzazione di murature storiche veneziane
di
3.5.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
e-mail
Faccio Paolo
Dipartimento di Costruzione [email protected]
dell’Architettura – Università
IUAV di Venezia
Briani Andrea
Libero professionista
[email protected]
Vanin Alessia
Dottoranda Dipartimento di [email protected]
Costruzione dell’Architettura –
Università IUAV di Venezia
Cianfrone Francesco
Metra s.r.l
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 41 di 79
3.5.2 Obiettivi
La ricerca in oggetto ha inteso approfondire gli effetti che la presenza perdurante dell’acqua
salmastra produce sul comportamento strutturale del costruito storico a Venezia.
Lo studio ha privilegiato i paramenti murari come elemento strutturale e si è proposto due
finalità:
ƒ indagare sulla relazione esistente tra contenuto di umidità e sali e caratteristiche meccaniche
del materiale muratura, a partire dalla definizione dei parametri condizionanti le qualità
meccaniche delle murature in ambiente marino, attraverso la programmazione e
l’esecuzione di una campagna sperimentale, con individuazione delle procedure di prelievo
e analisi.
ƒ valutare l’incisività di alcune tecniche di risanamento e salvaguardia nei confronti dei
fenomeni di risalita capillare e di invasione mareale, a partire dalla individuazione di
procedure di intervento di desalinizzazione, ed attraverso l’esecuzione di test campione su
alcuni paramenti di un caso studio, con relativa valutazione dei risultati.
La ricerca ha perseguito, come indicato, due obiettivi strettamente connessi.
L’indagine sull’esistenza di un’eventuale correlazione tra il contenuto di umidità e sali e la
risposta meccanica dei paramenti murari consente di valutare i possibili benefici derivanti
dall’esecuzione di interventi di deumidificazione e dessalazione.
La valutazione delle tecniche di intervento utili a mitigare gli effetti dell’umidità ascendente e
della cristallizzazione salina intende riferirsi sia agli aspetti operativi sia all’efficacia nel breve e
lungo periodo.
3.5.3 Attività preliminari
Un primo livello di approfondimento è consistito in una ricognizione bibliografica ed
archivistica, finalizzata al reperimento di informazioni quantitative su casi e grandezze
rappresentative rispetto ai temi indagati, da un lato per approfondire la conoscenza delle cause e dei
meccanismi della degradazione dei materiali dovuti all’acqua, dall’altro per indagare i sistemi
utilizzati per contrastare o risolvere i problemi dovuti alla perdurante presenza dell’acqua salmastra,
valutandoli sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello della compatibilità architettonica: i
rifacimenti dei paramenti, le sostituzioni a scuci-cuci, le barriere meccaniche e chimiche di
intercettazione della risalita, le desalinizzazioni delle murature, ecc. che finora non erano mai state
sottoposti a valutazione sistematica. Lo sviluppo e le elaborazioni della ricerca hanno preso avvio
da una inventariazione degli interventi più significativi già compiuti. Il limite principale che ha
finora ostacolato l’ampliamento delle conoscenze in tale campo è infatti dovuto alla scarsa
possibilità di confronto delle informazioni che da più parti e con intenti diversi sono state raccolte.
Negli ultimi decenni è stato prodotto un numero consistente di osservazioni, indagini strutturali,
analisi chimico-fisiche relative ai problemi innescati dall’acqua nelle fabbriche, quasi sempre mirate
alla raccolta di informazioni preliminari a interventi di conservazione e restauro. Spesso pregevoli e
capaci di orientare le scelte operative nei singoli casi d’intervento, tali studi, concluso il restauro, di
norma riposano negli archivi delle amministrazioni, degli enti pubblici, degli studi professionali. Le
considerevoli masse di indagini e di informazioni così elaborate non sono mai state poste in
relazione tra loro, se non in maniera episodica e frammentaria.
Le conoscenze acquisite sulle ricerche sinora condotte sulle murature veneziane e sulle
modalità di intervento sviluppate coerentemente con l’obiettivo di mitigare gli effetti dell’umidità
ascendente e della cristallizzazione salina, hanno consentito di mettere a fuoco l’indirizzo secondo il
quale sviluppare la ricerca.
Con riferimento alla caratterizzazione meccanica, i dati sperimentali disponibili in letteratura
sono desunti da prove di compressione monoassiale eseguite sia su mattoni storici, sia su provini di
muratura, indisturbati e realizzati in laboratorio con mattoni storici e malte di nuova confezione e
diversa composizione. Mattoni storici e campioni indisturbati sono prelevati da paramenti murari di
edifici del centro storico veneziano appartenenti all’arco temporale che va dal XIII al XX secolo.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 42 di 79
Le determinazioni relative ai mattoni storici – generalmente consistenti nella resistenza,
deformazione e modulo elastico a rottura – sono finalizzate alla definizione di classi di resistenza
del mattone storico in relazione all’epoca storica di appartenenza ed allo stato di conservazione. Le
diverse acquisizioni evidenziano tuttavia elevate percentuali di dispersione in tutti i parametri
determinati, sia tra campioni appartenenti ad uno stesso secolo, sia tra campioni appartenenti ad uno
stesso edificio. Lo stato di degrado, pur possedendo delle significative ripercussioni sui valori dei
singoli parametri misurati, non può a sua volta essere assunto quale parametro di riferimento per
un’eventuale classificazione meccanica, poiché le stesse percentuali di dispersione si riscontrano tra
campioni apparentemente caratterizzati dallo stesso stato di conservazione. Da ciò si evidenzia la
necessità di riferire valutazioni strutturali in sede di intervento a grandezze di prelievo.
Le determinazioni relative ai provini di muratura – generalmente resistenza e modulo elastico a
rottura – sono finalizzate alla ricerca di una correlazione tra le proprietà meccaniche della muratura
e quelle dei materiali componenti, mattoni e malta, valutando l’estendibilità delle relazioni che la
letteratura propone per murature di nuova realizzazione. Tali determinazioni evidenziano una forte
dipendenza del comportamento meccanico della muratura dalla resistenza della malta, da cui la
difficoltà di stimare la resistenza a compressione delle murature storiche anche a fronte di valori
certi di resistenza del laterizio, poiché il contributo meccanico della malta risulta di difficile
quantificazione.
Il rapporto tra contenuto di umidità e sali e la resistenza del mattone e della muratura appare un
tema scarsamente indagato.
Con riferimento alle tecniche di intervento l’analisi delle soluzioni proposte in letteratura è
accompagnata dall’identificazione delle soluzioni preferite in ambito veneziano, eseguita attraverso
ricognizione in situ su manufatti che sulla base delle indicazioni fornite dalla Soprintendenza
BB.AA. di Venezia sono stati ritenuti significativi.
Sinteticamente, i provvedimenti utili a contrastare la risalita capillare consistono nella
realizzazione di barriere di tipo fisico e chimico all’interno dei paramenti murari e nella messa a
punto di tecniche che incentivano lo smaltimento dell’acqua di contatto. La realizzazione di barriere
di tipo fisico prevede l’inserimento di lastre impermeabili alla base della muratura o la sostituzione
della parte inferiore dei tratti in muratura con la tecnica dello scuci-cuci, ed in entrambi i casi la
sostituzione degli intonaci presenti con intonaci macroporosi in grado in grado di bloccare il flusso
di umidità. La realizzazione di barriere di tipo chimico consiste invece nel perforare i muri in linea
orizzontale, e nell’iniettare nei fori speciali resine che contrastano l’adesione delle molecole
d’acqua; il tutto ancora viene ricoperto con intonaco macroporoso. Un’alternativa alle barriere è
costituita dall’elettrosmosi, che prevede la formazione di un campo magnetico tra il muro ed il
terreno tramite una serie di elettrodi che con polarità uguali a quello presente respingono l’acqua.
Coerentemente con gli obiettivi della ricerca e sulla scorta delle conoscenze acquisite il
programma di attività sperimentali è stato, quindi, orientato da un lato a definire il comportamento
meccanico del mattone storico, in relazione al contenuto di umidità e sali, dall’altro a valutare
l’efficacia di una tecnica di contrasto della risalita capillare e di diverse tecniche di
desalinizzazione.
Categoria
prelievo
V1
V2
di
fb
(MPa)
εb
(‰)
Eb
(GPa)
16
3.6-3.2
6.5
22
3.4-3.1
8.1
V3
28
3.2-3.0
9.8
Tab. 1 – Determinazione di parametri meccanici dei mattoni storici [Zago, Riva, 1981]
Mattone
Muratura originaria
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 43 di 79
Spessore giunti orizzontali ≤ 10
mm
Spessore giunti orizzontali ≥ 13
mm
fb
Eb
fM
(MPa)
(GPa)
(MPa)
εM
(‰)
EM0.2
fM
(GPa)
fM
(MPa)
6.5
8.1
9.8
3.2
4.4
5.6
7.0
8.06.0
7.0-
fM
(GPa)
(‰)
9.016
22
28
EM0.2
εM
10.01.6
2.2
2.8
1.9
2.6
3.4
7.0
1.0
1.3
1.7
9.06.0
8.0-
5.0
5.0
Tab. 2 – Determinazione di parametri meccanici per campioni di muratura indisturbati [Zago,
Riva, 1982]
Muratura con mattoni storici e malte di nuova confezione
Con malta tipo M3
Con malta tipo M2
Mattone
fb
Eb
fM
(MPa)
(GPa)
(MPa)
16
22
28
6.5
8.1
9.8
6.4
8.8
11.2
εM
(‰)
6.03.0
6.03.0
EM0.2
fM
(GPa)
3.5
4.5
5.5
fM
εM
(MPa)
5.4
7.5
9.5
(‰)
7.04.0
7.04.0
EM0.2
fM
(GPa)
3.0
3.9
4.8
6.0-3.0
7.0-4.0
Tab. 3 – Determinazione di parametri meccanici per campioni di muratura realizzati con mattoni storici e malte di
nuova confezione e diversa composizione [Zago, Riva, 1982]
3.5.4
Attività in campo ed in laboratorio
Il secondo livello di approfondimento è consistito nell’organizzazione ed esecuzione di analisi
sperimentali finalizzate al reperimento di informazioni quantitative su grandezze rappresentative
rispetto ai temi sviluppati al punto precedente.
Si è proceduto pertanto all’esecuzione di una sperimentazione diretta su alcune murature
veneziane non condizionate e successivamente condizionate con taglio alla base della muratura, con
conseguente verifica e interpretazione dei dati; all’esecuzione di test di desalinizzazione mediante
l’applicazione di materiali adsorbenti e contemporaneo lavaggio in continuo con riscaldamento o
meno della superficie trattata; all’esecuzione di prelievi di microcarote sottoposte a diversi
trattamenti rivolti a diversificarne il contenuto di umidità e di sali e successivamente sottoposte a
prove di schiacciamento per la determinazione della resistenza a rottura. I risultati infine sono stati
correlati con la ricerca della fase preliminare.
Quale caso studio si è prescellto Palazzo Gussoni a Cannaregio, per le possibilità operative
offerte dall’essere sede di un cantiere di restauro, e per il manifesto stato di degrado delle strutture
portanti del piano terra conseguente a fenomeni di imbibizione e cristallizzazione salina, che le ha
immediatamente qualificate come idonee all’approfondimento dello studio.
Sulla scorta dei risultati delle analisi su campioni murari non trattati si è rivolta l’attenzione
alle tecniche finora impiegate di desalinizzazione, con l’obiettivo di definire e valutare
quantitativamente la loro efficacia e compatibilità. La necessità di comparare dati oggettivi in
cantiere ha consentito legare le risultanze sperimentali con la pratica restaurativa. La
quantificazione degli effetti si è associata alla pratica di cantiere e alla possibilità di definire come
voce di capitolato le procedure di esecuzione e un protocollo diagnostico per la scelta della
tecnologia e una valutazione della sua efficacia.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 44 di 79
Più specificamente l’indagine ha interessato alcuni paramenti murari, scelti tenendo conto
dell’orientamento (rispetto ai punti cardinali), dell’esposizione (paramenti interni o esterni, se
esterni affaccio su canale o su calle), della tipologia muraria (paramenti di fattura originale o meno,
dotati di rivestimento o meno) cercando di proporre una casistica ampia e significativa.
L’identificazione delle tipologie murarie è stata preceduta dall’esecuzione di un’analisi stratigrafica
degli elevati su foto-ortopiani con individuazione dei tratti di muratura omogenea.
I paramenti individuati sono stati quattro, così contraddistinti:
ƒ paramento esterno con affaccio su canale, esposizione ad est, interamente in mattoni, di
fattura originaria;
ƒ paramento esterno con affaccio su canale, esposizione a sud, in mattoni con rivestimento in
pietra d’Istria, di fattura originaria;
ƒ paramento interno, orientamento nord-sud, interamente in mattoni, di fattura originaria;
ƒ ulteriore paramento interno, orientamento nord-sud, interamente in mattoni, di fattura
originaria.
Le indagini sul comportamento meccanico del mattone storico sono state svolte in laboratorio.
Da ciascuno dei paramenti murari indicati sono stati prelevati due mattoni, scelti dopo aver
effettuato una campagna di battute sclerometriche tra gli elementi caratterizzati da un valore medio
della battuta. Da ciascuno di tali mattoni sono stati ricavati dei provini cilindrici, con diametro di
circa 30 mm (precisamente di 29.4 mm per i provini ricavati dal primo mattone, 30.6 mm per i
provini ricavati dal secondo mattone) e di altezza variabile, in relazione all’altezza del laterizio di
provenienza. Tali provini sono stati preventivamente sottoposti a trattamenti, finalizzati a
diversificarne il contenuto di umidità e sali; successivamente sono stati sottoposti a prova di
compressione monoassiale per la determinazione della resistenza a schiacciamento.
Più specificamente sono stati ottenuti:
ƒ 24 campioni essiccati con sali (provini riscaldati in forno ventilato per 8 ore, senza alcuna
operazione preliminare o successiva di lavaggio);
ƒ 11 campioni essiccati senza sali (provini preventivamente sottoposti ad un’operazione di
lavaggio, effettuata lasciandoli permanere per 28 giorni in una bacinella con acqua
distillata, con ricambio giornaliero dell’acqua, per eliminare tutti i sali entrati in soluzione,
successivamente riscaldati in forno ventilato per 8 ore);
ƒ 11 campioni saturi con sali ( provini sottoposti ad un’operazione particolare di imbibizione,
che da un lato ha consentito loro di raggiungere la condizione di forte umidità – vicina alla
condizione di saturazione – dall’altro ha permesso la conservazione del contenuto di sali; è
stata a tale scopo utilizzata una bacinella dotata di una particolare griglia per
l’alloggiamento dei provini, al fine di far defluire l’acqua distillata, spruzzata fino a rifiuto,
e contemporaneamente impedire ai sali di entrare in soluzione)
ƒ 24 campioni saturi senza sali (provini sono sottoposti ad operazione di lavaggio effettuata
lasciandoli permanere per 28 giorni in una bacinella con acqua distillata, con ricambio
giornaliero dell’acqua per eliminare i sali entrati in soluzione, non seguita da alcuna
operazione di essiccamento).
Le indagini sull’efficacia delle tecniche di intervento sono state condotte in situ. Su ciascuno
dei paramenti murari indicati sono state effettuate misure del contenuto di umidità e sali presenti,
dapprima in situazione non condizionata, poi successivamente all’esecuzione di un intervento di
deumidificazione e dessalazione, differenziato, quest’ultimo, tra i vari paramenti.
In fase non condizionata sono stati eseguiti prelievi di polvere di mattone in corrispondenza di
due punti, allineati verticalmente, e posti l’uno a quota leggermente superiore al livello di massima
marea, l’altro in corrispondenza della quota d’imposta del primo solaio. Ciò sia per individuare la
quota di risalita capillare, sia per valutare la possibilità di innesco di fenomeni di marcescenza delle
strutture lignee, che, alterando il vincolo tra primo solaio e murature, possono ingenerare la labilità
dell’elemento strutturale, con gravi ripercussioni sul comportamento globale dell’edificio.
In corrispondenza di ciascun punto i prelievi sono stati eseguiti a tre profondità, tra 0 e 5 cm,
tra 10 e 15 cm, tra 30 e 35 cm, per evidenziare eventuali gradienti.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 45 di 79
Il contenuto di umidità è stato stabilito con il metodo dell’analisi ponderale e quantificato in
termini di percentuale di umidità relativa al peso secco dei campioni. Il contenuto e la tipologia dei
sali presenti sono stati stabiliti attraverso l’analisi al gascromatografo e quantificati in termini
percentuali con riferimento a cationi ed anioni.
Le valutazioni successive sono state effettuate dopo l’esecuzione del taglio meccanico e
l’esecuzione di interventi di lavaggio e hanno previsto l’esecuzione di un solo prelievo alla quota
superiore il livello di massima marea. Le profondità di prelievo sono state mantenute costanti.
Per le tecniche di desalinizzazione da adottare, al fine di poterne valutare l’effettiva
funzionalità con i criteri della comparazione dei risultati si è eseguito una anamnesi delle tecniche,
illustrando in modo dettagliato le tre principali procedure finora sperimentate:
ƒ impacco con pasta di cellulosa su superficie muraria e lavaggio in continuo della superficie
opposta
ƒ impacco in atapulgite su superficie muraria riscaldata in continuo e bagnatura del
paramento opposto
ƒ intervento su pannello murario avente una superficie dotata di rivestimento lapideo e
lavaggio con microcannule nella porzione muraria nuda
L’analisi comparata condotta nel cantiere di palazzo Gussoni, è stata eseguita con le due
tecniche degli impacchi su tre pannelli, uno esterno verso canale e due interni, rappresentativi di
situazioni tipiche dell’edilizia veneziana.
3.5.5 Elaborazione
I risultati ottenuti sono riassunti e rappresentati su apposite schede nelle quali vengono indicati
i punti di prelievo e la collocazione nel palazzo.
Sono stati redatti poi elaborati sintetici, comparativi dei valori misurati, in maniera da
agevolare la lettura comparata delle varie fasi.
Con le stesse modalità sono stati restituiti poi gli elaborati relativi al rilievo dell’oggetto.
Di tutte le fasi delle operazioni è stata archiviata la relativa documentazione fotografica.
ANALISI DEL CONTENUTO DI UMIDITA' DELLE MURATURE
ANALISI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEI MATTONI
Vano 5R - Punto B1 - Prelievi 1, 2, 3.
Vano 5A - Punto A
ESITI DELLE BATTUTE SCLEROMETRICHE
DESCRIZIONE DELLA PROVA E RISULTATI
LOCALIZZAZIONE
N
41
27
34
31
30
32
33 29
28
CANAL
GRANDE
Mattone prelevato
39
35
35
VANO 5R
35
Mattone prelevato
RIO DI NOAL
Localizzazione del vano 5R e della porzione di paramento murario interessata
dalle operazioni di prelievo in scala 1:400.
RIO DI NOAL
INTERNO
VANO 5R
RIO DI NOAL
INTERNO
VANO 5R
RISULTATI DELLE PROVE DI SCHIACCIAMENTO
B1
Localizzazione del punto di prelievo con riproduzione dell'alzato della porzione
evidenziata nella planimetria in scala 1:25.
Fig. 1 - Schede utilizzate per la raccolta dei dati per prove in laboratorio ed in situ
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 46 di 79
Fig. 2 - Prova di schiacciamento su carota di mattone documentazione fotografica
Fig. 3 - Schede di rilievo dei pannelli murari utilizzati come test.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 47 di 79
Fig. 4 - Documentazione di cantiere relativa agli interventi proposti
Fig. 5 - Fasi di desalinizzazione, utilizzo di argille assorbenti, documentazione fotografica
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 48 di 79
Fig. 6 - Fasi di desalinizzazione, struttura utilizzata per il riscaldamento del pannello per favorire l’evaporazione,
documentazione fotografica
3.5.6 Risultati ottenuti
L’analisi dei risultati delle prove di schiacciamento effettuate (il confronto è effettuato tra
provini ottenuti dallo stesso mattone al fine di ridurre le variabili al solo tipo di trattamento)
evidenzia una netta superiorità dei valori di resistenza dei provini essiccati e desalinizzati in
rapporto ai provini saturi e con sali. Ugualmente si evidenzia una superiorità dei valori di resistenza
dei provini essiccati con sali rispetto ai provini con sali e saturi. Di incerta determinazione è il
rapporto tra le resistenze dei provini senza sali e fortemente umidi e dei provini con sali e saturi,
con una tendenza al prevalere delle prime sulle seconde.
A commento di tali prove si conclude che con riferimento al componente laterizio sono
particolarmente auspicabili trattamenti che ne riducano il contenuto percentuale di umidità,
possibilmente associati a trattamenti di desalinizzazione, laddove questi ultimi, da soli, non
sembrano influire in modo così significativo sulle proprietà meccaniche.
L’analisi delle prove sui paramenti murari in situazione non condizionata evidenzia percentuali
di umidità relativa al peso secco elevate in corrispondenza di entrambe le quote di prelievo, indice
di una forte vulnerabilità nei confronti dell’umidità ascendente anche da parte delle strutture
portanti orizzontali. Con riferimento alla profondità di prelievo si evidenzia un certo gradiente tra i
valori, con massimi in corrispondenza della profondità 30-35 cm, per evidente effetto
dell’evaporazione superficiale. Non si notano significative differenze relazionabili alla
composizione del paramento murario, mentre sembra avere un certo peso l’esposizione fronte
canale: si registrano infatti valori dello stesso ordine di grandezza alle diverse profondità, indice di
un’incidenza del contatto permanente con l’acqua all’esterno. Con riferimento ai sali sono presenti
in percentuali rilevanti cloruri, nitrati, solfati ed ossalati.
I risultati dei prelievi dopo l’esecuzione dell’intervento rispetto all’umidità evidenziano valori
piuttosto contrastanti, che si ritengono imputabili più alle condizioni di umidità e temperatura
proprie della stagione e del particolare periodo di prelievo che ad effetti del taglio meccanico con
interposizione di relativa lamina in piombo; ciò conferma quanto riportato dalla letteratura specifica
sull’argomento, ossia che i benefici di un provvedimento di tal tipo non sono recepibili nel breve
periodo. Con riferimento al contenuto di sali solubili si evidenzia una netta diminuzione del
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 49 di 79
contenuto percentuale di cloruri, nitrati e di magnesio mentre per i rimanenti cationi ed anioni i
risultati non consentono di individuare una chiara linea di tendenza. In alcuni casi si evidenzia
addirittura un incremento percentuale, attribuibile ad un fenomeno di osmosi da zone adiacenti di
paramento murario non trattato.
I risultati delle indagini in situ evidenziano come la tecnica che prevede il taglio del paramento
murario con interposizione di foglio di piombo non consenta di registrare nel breve periodo
apprezzabili riduzioni del contenuto percentuale di umidità dei paramenti murari; eventuali
diminuzioni sembrano imputabili più all’escursione termica caratteristica della stagione di prelievo
che a miglioramenti conseguenti all’intervento. Rispetto al contenuto di sali si evidenzia una
riduzione significativa del contenuto percentuale di alcuni sali, quali nitrati e cloruri, mentre per i
rimanenti anioni e cationi determinati le risultanze sembrano più disperse. Per alcuni sali
l’inversione della tendenza al decremento del contenuto percentuale tra successive campagne di
prelievo viene attribuita alla migrazione per osmosi da porzioni di paramento murario adiacente non
trattate.
Relativamente alle tecniche di desalinizzazione sperimentate si può indicare sinteticamente
come operativamente l’applicazione di pasta di cellulosa sia risultata dal punto di vista cantieristico
di più facile messa in opera, mentre i risultati delle rimanti due procedure non sono stati del tutto
soddisfacenti, essendo la riduzione di concentrazione dei sali non particolarmente significativa.
Operativamente si può indicare come il limite delle due tecniche consista in due aspetti, uno
tecnico operativo l’altro legato allo stato di conservazione del paramento.
Nel primo caso le tecniche devono essere eseguite su grandi porzioni di paramento evitando
pertanto il fenomeno della migrazione trasversale dei sali, fatto di difficile soluzione in particolare
su paramenti presentanti elementi lapidei di pregio inseriti.
Il secondo aspetto riguarda il tempo di applicazione commisurato al contenuto salino. La
concentrazione e il livello di cristallizzazione deve essere eseguito sull’intero spessore murario e,
nel caso di palazzo Gussoni si è rilevato come al di sotto della prima cortina muraria, sia presente
uno spessore di sali particolarmente tenace e di grande dimensione che, in relazione ai tempi di
lavaggio previsti, si è rivelato decisivo sull’efficacia dei trattamenti. In sostanza al di là della
maggiore o minore facilità di applicazione, elemento decisivo per il risultato sembra essere la
possibilità di confinamento dei pannelli trattati e il tempo di lavaggio, che, in alcuni casi sembra
scontrarsi con i tempi ordinari di cantiere.
Un ultimo aspetto legato ai tempi di lavaggio risulta essere l’umidità di risalita che in
particolari situazioni può affliggere gli elementi lignei in appoggio sulle murature trattate. Il
fenomeno è legato pertanto anche alla stagionalità dell’intervento e allo stato di conservazione degli
elementi lignei presenti.
La ricerca ha posto in evidenza la relazione tra i parametri meccanici delle murature non
deumidificate e non desalinizzate. L’analisi dei dati da letteratura e la valutazione critica delle
sperimentazioni presenti ha posto in luce l’estrema dispersione dei dati, fatto che evidenzia come la
variabilità e il numero degli elementi condizionanti renda difficile l’approccio. Si evidenzia
comunque una forte incidenza sul comportamento meccanico di elementi – blocchi - saturi o anidri,
e come nel caso di elementi anidri l’aver proceduto o meno alla desalinizzazione. Si è potuto
evidenziare come a livello di intervento di deumidificazione il taglio con barriera meccanica al
piede della muratura sia il più efficace in termini di impedimento alla risalita capillare e come altri
interventi alternativi abbiano di fatto una incidenza decisamente inferiore.
L’efficacia degli interventi di desalinizzazione si è rivelata modesta, difficile operativamente e
condizionata dalle caratteristiche architettonico costruttive delle fabbriche. I lunghi tempi necessari
alle operazioni di lavaggio – in funzione della loro efficacia devono protrarsi anche per lungo tempo
– possono provocare effetti di imbibizione delle murature e il fenomeno di risalita capillare che può
provocare problematiche in relazione a fenomeni di marcescenza degli orizzontanti lignei nel nodo
muro/solaio.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 50 di 79
3.5.7 Bibliografia di riferimento
Bianchi P., 1994. Umidità nei fabbricati. Analisi e tecniche di prevenzione e risanamento. Be-Ma
editrice. Milano.
Biscontin, G., Brunetti, G., Gobbetto, W., Piana, M., 1987. Indagini preliminari sul comportamento
di una vecchia muratura a Venezia prima durante e dopo un intervento di dessalazione. Atti del
Convegno Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi tradizionali in
muratura, Bressanone 1987, pp. 319-328.
Biscontin, G., Fassina, V., Lazzarini, L., Mazzon, R., 1979. Studio dell’umidità ascendente, delle
caratteristiche fisiche delle murature di Palazzo Badoer e prove di desalinificazione. Atti del
Convegno “Il mattone di Venezia”, Venezia 22-23 ottobre 1979, a cura del Laboratorio per lo
studio della dinamica delle grandi masse del CNR e dell’Università di Venezia, pp. 305-315.
Biscontin, G., Ganzerla, E., Lenarda, M., Michelon, G., Valle, A., 1982. Indagine sui fenomeni di
risalita capillare nelle murature di Venezia. Atti del Convegno “Il mattone di Venezia”, Venezia
29 ottobre 1982, a cura dell’Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse del CNR,
pp. 33-65.
Biscontin, G., Riva, G., Zago, F., 1980. Considerazioni sulle caratteristiche fisiche chimiche e
meccaniche della struttura muraria dell’Archivio di Stato di Venezia. Atti dell’Istituto di Scienza
delle Costruzioni, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, editrice Tipografia
Commerciale, Venezia.
Biscontin, G., Riva, G., Zago, F., 1981. Indagine sulla degradazione chimico - fisica e meccanica
delle murature in laterizio a Venezia. Ceramurgia, 2, pp. 49-54.
Calabi D. 2000. Rive suolo urbano, tessuto edilizio. Istituto universitario di architettura Venezia:
servizi e progetti. Quaderni ISP 01-giugno2000, pp.25-34.
Carbonara G. (a cura di), 1981. Restauro e cemento in architettura. Associazione italiana tecnico
economica del Cemento, Roma.
Lamanna F. Bellicini A., 1998. L’umidità nelle murature: analisi, tecniche e materiali per il
risanamento. Carocci Roma.
Laner, F., Riva, G., Zago, F., 1979. Indagine sulla resistenza di base della muratura di mattoni a
Venezia. Atti dell’Istituto di Scienza delle Costruzioni, Istituto Universitario di Architettura di
Venezia, editrice Tipografia Commerciale, Venezia.
Mundula I., Tubi N., 1999. Umidità e risalita negli edifici in muratura: diagnosi tecniche di
intervento, prevenzione. Maggioli, Rimini.
Pellizzaro, C., Zago, F., 1983. Riflessioni sul comportamento statico dei paramenti murari
veneziani. Atti dell’Istituto di Scienza delle Costruzioni, Istituto Universitario di Architettura di
Venezia, editrice Tipografia Commerciale, Venezia.
Piana M. (2000). “Venezia e le acque alte”. Istituto universitario di architettura Venezia: servizi e
progetti. Quaderni ISP 01-giugno2000, pp. 35-43
Zago, F., 1980. Ricerche sperimentali su murature del Centro Storico Veneziano, Il restauro delle
costruzioni in muratura. Problemi metodologici e tecniche di consolidamento. Atti del 3° Corso
di formazione ASSIRCO, a cura di F. Galloni, Kappa, Roma, pp. 93-101.
Zago, F., 1997. Caratteristiche meccaniche dei mattoni e delle murature di Palazzo Foscari a
Venezia, editoria Universitaria, Venezia.
Zago, F., Biscontin, G., Michelon, G., Riva, G., Valle, N., 1982. Indagine chimica, fisica e
meccanica di murature storiche a Venezia e proposte di risanamento. Atti del Convegno ”Il
mattone di Venezia”, Venezia 29 ottobre 1982, a cura dell’Istituto per lo studio della dinamica
delle grandi masse del CNR, pp. 175-205.
Zago, F., Riva, G., 1981. Proprietà fisico-meccaniche dei mattoni e comportamento della muratura
del centro storico di Venezia. Parte prima: il mattone. Atti dell’Istituto di Scienza delle
Costruzioni, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Scuola Tipografica Emiliana
Artigianelli, Venezia.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 51 di 79
Zago, F., Riva, G., 1982. Proprietà fisico-meccaniche dei mattoni e comportamento della muratura
del centro storico di Venezia. Parte seconda: la muratura. Atti dell’Istituto di Scienza delle
Costruzioni, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Scuola Tipografica Emiliana
Artigianelli, Venezia.
Zuccolo, G., 1975. Il restauro statico nell’architettura di Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere
ed Arti, Venezia.
3.6 La Costruzione lagunare e l’acqua. Le malte di allettamento: analisi chimicofisiche
3.6.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Biscontin Guido
Università Ca’ Foscari
Driussi Guido
Arcadia Ricerche s.r.l.
Morabito Zeno
Arcadia Ricerche s.r.l.
e-mail
3.6.2 Obiettivi
Questa sezione della ricerca ha contemplato una serie di analisi ed indagini chimico-fisiche su
diversi impasti di allettamento di murature storiche al fine di una caratterizzazione dello stato di
salute dei materiali. Le malte di allettamento costituiscono ‘in primis’ il materiale che nelle
murature tradizionali presenta spesso il degrado più avanzato e rappresentano il punto di debolezza
del sistema; in un ambiente, quale quello veneziano, particolarmente aggressivo, le dinamiche di
invecchiamento assumono aspetti e cinetiche del tutto peculiari.
3.6.3 Attività preliminari
Le attività preliminari sono consistite nella valutazione delle metodologie più opportune per
effettuare i campionamenti, nella scelta di campioni significativi per lo scopo della ricerca e di quali
analisi effettuare sugli stessi al fine di ottimizzare i risultati ottenuti sotto il profilo dell’attendibilità
e della rappresentatività nell’ambito urbano veneziano.
3.6.4 Attività in campo ed in laboratorio
I campioni sono stati prelevati da edifici del centro storico di Venezia di particolare importanza
storico-artistica, grazie alla disponibilità dei responsabili preposti. La scelta è stata guidata da alcuni
principi guida del progetto costituiti dalla significatività e dalla rappresentatività nonché dalla
volontà di fornire indicazioni su come l’altezza di prelievo sia in grado di costituire una
significativa influenza nei processi di deterioramento.
Nella successiva tabella vengono riportati i singoli campionamenti realizzati e la loro provenienza, i
campioni a due a due (al di fuori della malta n°7) provengono dalle stesse aree, ma a diverse
altezze.
Luogo di prelievo dei campioni e altezza di prelievo da terra degli stessi:
1
Gallerie dell’Accademia (cortile del Sansovino)
100 cm
2
Gallerie dell’Accademia (cortile del Sansovino)
200 cm
3
Gallerie dell’Accademia (facciata esterna della chiesa)
100 cm
4
Gallerie dell’Accademia (facciata esterna della chiesa)
200 cm
5
Gallerie dell’Accademia (zona absidale esterna della chiesa)
100 cm
6
Gallerie dell’Accademia (zona absidale esterna della chiesa)
200 cm
7
Complesso degli Incurabili (cortine murarie del chiostro)
120 cm
8
Sede storica dell’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
150 cm
9
Sede storica dell’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari
250 cm
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 52 di 79
Gli impasti costituiscono il sistema di allettamento delle corrispondenti murature prelevato,
dove necessario, dopo la rimozione delle malte di stilatura spesso materiali di origine più recente
introdotti in intervento di restauro successivi.
Lo studio sistematico di questi processi, analizzando una serie di impasti di differente epoca
prelevati a diverse altezze, è stato eseguito con una serie di indagini fisico-chimiche specificate
nell’elenco qui di seguito:
ƒ osservazione della sezione lucida trasversale al microscopio ottico
ƒ osservazione della sezione sottile al microscopio ottico a luce polarizzata per l’analisi
mineralogico-petrografica
ƒ determinazione della porosità e della distribuzione dei pori secondo il raggio mediante
porosimetro a mercurio
ƒ analisi granulometria
ƒ diffrazione a raggi X
ƒ analisi termogravimetrica e determinazione del contenuto carbonatico
ƒ fluorescenza a raggi X
ƒ analisi conduttimetrica per la determinazione del contenuto totale di specie ioniche solubili
ƒ analisi cromatografica per la determinazione quantitativa dei principali anioni idrosolubili
(cloruri, nitrati e solfati)
ƒ analisi spettrofotometrica FT-IR
3.6.5 Elaborazione
Ciascuna scheda di prelievo per ogni campione è costituita da una descrizione del campione
corredata da una planimetria dell’edificio ove viene indicato il punto di prelievo, una foto generale
della parete sulla quale è stato è stato eseguito il campionamento e una foto di dettaglio del luogo di
prelievo.
ƒ Schede di Osservazione al microscopio ottico di sezioni lucide (ingrandimenti a 15x e 30x)
con fotografie di dettaglio e descrizione del campione.
ƒ Schede di analisi mineralogico-petrografiche tramite osservazioni al MOLP di sezioni
sottili corredate da fotomicrografia al MOLP in luce trasmessa di sezione sottile (80 x N+).
ƒ Schede di determinazione porosimetrica con indicazione della Porosità totale aperta (%),
del Volume cumulatico (mm3/g), Raggio dei pori (µm) e Distribuzione (V%).
ƒ Schede di analisi granulometria con indicazione del Peso campione, Aperture (µm), Peso
frazione (g), Peso frazione (%),Peso frazione del solo inerte (%),Passante cumulativo (%).
ƒ Schede di Analisi Diffrattometrica a raggi X con diagrammi relativi alle risultanze.
ƒ Schede di Analisi Termogravimetrica con indicazione delle Perdite di peso (%) rilevate tra
i 50°c e i 1000°c.
ƒ Schede di Analisi con Fluorescenza a raggi X (individuazione quantitativa degli Elementi
presenti).
ƒ Schede di Analisi con Cromatografia Ionica (individuazione della Concentrazione delle
specie saline espresse in % degli anioni).
ƒ Schede di Analisi Spettrofotometrica FT-IR (individuazione dei Composti presenti)
3.6.6
Risultati ottenuti
I risultati sono riportati per esteso nelle schede analitiche in allegato; per una più facile lettura
sono state redatte una serie di tavole sinottiche di confronto, in allegato, che riassumono gli esiti
delle singole indagini per tutti i campioni.
Le osservazioni che si possono trarre sono molteplici e diversificate, qui di seguito ci si limita a
sottolineare alcune di queste che a nostro avviso rivestono una maggiore rilevanza.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 53 di 79
Le caratteristiche tecnologiche più evidenti sono rappresentate dal fatto che sono tutti impasti a
base di calce aerea con inerti principalmente appartenenti alle classi granulometriche dell’arenaceo
medio (1/2-1/4 mm) e arenaceo fine (1/4-1/8 mm), solo nel caso delle malte prelevate a Ca’ Foscari
si ha una maggiore variabilità nelle dimensioni delle sabbie.
Osservando attentamente le analisi porosimetriche si evidenzia come nella maggior parte dei
casi il valore di porosità complessivo resti costante tra le due quote di prelievo dello stesso impasto,
a cambiare significativamente è la distribuzione dei pori. Nel caso ad esempio del campione 1 e 2 si
nota come vi sia una diminuzione nel raggio dei pori ad indicare il parziale otturamento di essi da
parte dei sali solubili, passando dal campione più alto (n°2) a quello inferiore (n°1). Si può avere
anche un secondo comportamento imputabile alla presenza maggiore di elementi di degrado nella
muratura ad altezze inferiori, infatti la cristallizzazione salina può anche incrementare la
dimensione di alcuni pori in particolare negli impasti con fori più piccoli (fenomeno dovuto a
rotture ed unioni di pori); ciò è accaduto nei campioni 3 e 4 dove nella malta più bassa si ha un
aumento della dimensione del raggio.
Anche in questo caso il valore della porosità risulta costante. Del tutto diverso è risultato il
valore porosimetrico del campione n°9, che conferma di essere un impasto con caratteristiche
differenti dagli altri.
Nelle tabelle di confronto dei dati forniti dal porosimetro a mercurio si riporta anche il valore
del diametro critico (valore del diametro sotto il quale è compreso il 90% dei pori individuati).
Questo dato fornisce un’indicazione sulla possibile gelività della malta: con valori sotto i 0,5 µm
l’impasto è gelivo, con valori tra 0,5 e 1,8 µm si deve procedere ad un approfondimento analitico
con diametro sopra 1,8 µm il materiale è quasi di sicuro non gelivo (riferimento Normativa UNI).
Nel nostro caso tutti gli impasti sono risultati non gelivi.
In generale si evidenzia come le malte prelevate ad una altezza inferiore risultano essere più
friabili rispetto alle precedenti questo può essere imputabile alla maggiore influenza dei processi di
risalita capillare.
Si nota anche come nelle malte inferiori spesso l’addensamento (rapporto clasti/matrice) risulti
maggiore, questo indica un parziale depauperamento delle malte nella fase legante imputabile ai
fenomeni di risalita capillare.
Le dinamiche che interagiscono con i sistemi di allettamento risultano variegate e portano a
molteplici effetti, la raccolta di una serie di dati sistematici ha permesso di ottenere una
caratterizzazione precisa degli impasti e del loro stato di conservazione.
3.7 La Costruzione lagunare e l’acqua. Metodologia di studio con tecniche
analitiche avanzate per la valutazione dell’efficacia nel tempo dei trattamenti
conservativi sul materiale lapideo
3.7.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
e-mail
Zezza Fulvio
Dipartimento di Costruzione [email protected]
dell’Architettura,
Università
IUAV di Venezia
Van Grieken Renè
Department
of
Chemistry, [email protected]
University
of
Antwerpen,
Belgium
Auger Fernand
Laboratoire de Construction [email protected]
Civile et Marittime, Universitè
de La Rochelle, France
Di Sipio Eloisa
Dott.ssa
Meda Emiliano
Ingegnere
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 54 di 79
3.7.2 Obiettivi
I processi della degradazione dovuta ai sali marini si collocano nell’obiettivo principale della
ricerca, che è quello di giungere alla formulazione di un modello per la determinazione della perdita
di efficacia dei trattamenti (consolidanti e/o idrorepellenti) eseguiti su marmo e pietre da
costruzione. La previsione, inoltre, di una procedura per la normalizzazione delle misure relative
alle tecniche analitiche sopra menzionate fa parte dell’argomento di ricerca, al fine di contribuire
alla definizione dei requisiti dei prodotti idonei per mitigare o annullare gli effetti dei sali marini in
ambiente costiero
Le motivazioni che sono all’origine del presente argomento di ricerca nascono dalla
consapevolezza che Venezia è una città certamente unica nel suo genere per le condizioni
ambientali che interessano gli edifici e i materiali da costruzione. Abitazioni, chiese ed edifici
pubblici, testimonianza delle trasformazioni che il sistema lagunare ha subito nel corso dei secoli,
sono sovente interessati da un accentuato processo di alterazione, che può essere anche causa di
dissesti, per i fenomeni di degrado delle murature esposte all’aerosol marino, all’ acqua alta (sea
flooding) ed all’umidità di risalita capillare.
L’entità delle trasformazioni è tale da evidenziare un evidente decadimento delle proprietà
fisico-meccaniche dei materiali lapidei impiegati nel campo delle costruzioni e si rende, pertanto,
necessario predisporre un adeguato piano di manutenzione nonostante la complessità degli aspetti
legati alla variabilità delle cause e alla molteplicità delle forme di degrado che rendono alquanto
complessa la risoluzione del problema.
Due tra i più importanti monumenti della città lagunare sono stati scelti come casi studio: la
Loggetta del Sansovino e la Ca d’Oro. La letteratura scientifica ha già ampiamente documentato
questi materiali; la presente ricerca ha concentrato, quindi, l’attenzione sulle forme della
degradazione dei materiali trattati evidenziando soprattutto gli aspetti dell’alterazione legati alla
proprietà dei litotipi e alle condizioni di esposizione. Nella seconda fase, sviluppata principalmente
in laboratorio, è stata verificata ed interpretata la dinamica dell’alterazione.
3.7.3 Attività preliminari
La mole di studi sui due monumenti di interesse ha permesso la raccolta preliminare di dati
nell’ambito della ricostruzione storica degli interventi conservativi realizzati. In particolare la Ca’
d’Oro, prima dell’ultimo restauro, è stata oggetto, nel 1991, di una campagna di studi e prove
sperimentali non distruttive, dati che, confrontati con le indagini di campagna eseguite nel 2003,
hanno permesso di valutare l’evoluzione dello stato di conservazione dei materiali trattati. La
Loggetta del Sansovino e la Ca d’Oro, inoltre, sono importanti esempi di materiali da costruzione
utilizzati nell’architettura veneziana (marmi, pietra d’Istria, rosso ammonitico e brecce).
3.7.4
Attività in campo ed in laboratorio
L’attività di campagna ha riguardato: a) lo studio e la caratterizzazione dei materiali lapidei; b)
le forme del degrado; c) le analisi non-distruttive mediante ultrasuoni.
L’attività di laboratorio ha compreso: d) l’analisi digitale delle forme della degradazione; e)
l’analisi degli elementi in traccia; f) le prove al simulatore dinamico.
Le attività a) e b) si sono basate sul riconoscimento macroscopico, il rilievo dei litotipi e il loro
stato di conservazione. L’analisi non-distruttiva mediante ultrasuoni (c) si è avvalsa della tecnica di
trasmissione ultrasonica: una metodologia di indagine non-distruttiva di tipo acustico che si fonda
sulle caratteristiche di un segnale ultrasonico (frequenza > 20 kHz) introdotto nel mezzo investigato
mediante un trasduttore piezoelettrico e rivelato da un altro trasduttore disposto sulla stessa
superficie o su quella opposta. Le due modalità di prova, rispettivamente indicate come tecnica
ultrasonica diretta (o per trasparenza) e tecnica ultrasonica indiretta (o omeosuperficiale), sono state
applicate sui vari litotipi analizzati.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 55 di 79
L’operazione d) è consistita nell’applicazione di una metodologia di analisi dei materiali
lapidei alterati, basata sul digital image processing, in grado di rappresentare in forma automatica la
distribuzione areale delle forme della degradazione (mappe). L’operazione e) è stata rivolta allo
studio della composizione della massa della frazione solubile e di quella insolubile di campioni di
materiale lapideo. Le concentrazioni di anioni e cationi sono state determinate mediante
cromatografia ionica (Ion Chromatography); la composizione degli elementi costituenti i vari
campioni di roccia è stata determinata mediante spettrometria a raggi X (X-ray Fluorescence
Spectrometry) e microscopia elettronica a scansione (Scanning Electron Microscopy), associata con
un rilevatore energetico di dispersione a raggi X (microanalisi X). Il microscopio ottico è stato usato
per osservare l’aspetto generale dei campioni dal punto di vista tessiturale e strutturale.
L’operazione f) ha verificato in laboratorio il processo di invecchiamento di campioni di materiale
lapideo sotto l’azione dello spray marino. Il simulatore dinamico è uno strumento realizzato a tal
scopo e riproduce le condizioni del processo di alterazione che i materiali subiscono una volta
esposti all’ambiente marino.
3.7.5
Elaborazione
Le analisi di campagna e di laboratorio hanno consentito di produrre i seguenti elaborati: a)
schede dei litotipi e loro principali caratteristiche; b) decay patterns delle forme di alterazione (i
modelli, elaborati in forma digitale, forniscono lo stato di alterazione dei litotipi in funzione delle
loro caratteristiche tessiturali e strutturali e della collocazione degli elementi architettonici); c)
tabelle e schede relative alle analisi geochimiche di campioni rappresentativi analizzati; d) spessore
dell’alterazione superficiale (buried structures influenzate dall’anisotropia dei materiali e analisi
comparate tra misure effettuate prima e dopo gli interventi di restauro, monitoraggio); e) modelli
dell’alterazione di materiale lapideo in funzione dell’assorbimento di sale marino con grafici
“variazione di massa – tempo”.
3.7.6
Risultati ottenuti
I risultati possono compendiarsi in due contributi per la messa a punto di:
a) una procedura per la normalizzazione delle misure relative alle tecniche analitiche adottate
nello svolgimento dell’argomento di ricerca;
b) piani di controllo per gli interventi di manutenzione di edifici di interesse storico e
architettonico
Tali contributi sono rispettivamente sostanziati dall’affidabilità delle tecniche sperimentate e
dalla possibilità di verificare l’efficacia nel tempo dei trattamenti conservativi.
3.7.7 Pubblicazioni prodotte
Nell’arco dell’anno (2003) nel quale si è compiuta la ricerca non sono state prodotte
pubblicazioni. Alcuni aspetti dell’argomento di ricerca sono stati esposti, in forma di risultati
preliminari, dal Responsabile in occasione di meeting nazionali e internazionali sul degrado dei
monumenti.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 56 di 79
3.8
età
La Costruzione lagunare e l’acqua. Il caranto: ambiente di deposizione ed
3.8.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Serandrei Barbero Rossana
CNR-ISMAR, Venezia
Bini Claudio
Dip.ScienzeAmbientali,
Venezia
Bonardi Maurizio
CNR-ISMAR, Venezia
Lezziero Alberto
CNR-ISMAR, Venezia
Elenco di studenti (tesi, PhD, ecc.)
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Donnici Sandra (PhD)
CNR-ISMAR, Venezia
e-mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
e-mail
[email protected]
3.8.2 Obiettivi
La ricerca è rivolta a definire le modalità della formazione del livello alterato noto come
caranto e l’intervallo cronologico interessato. Questo livello è stato analizzato sotto il profilo
micropaleontologico, granulometrico, pedologico e micromorfologico con l’obiettivo di conoscere:
ƒ se esista nel caranto una particolare tessitura e composizione mineralogica (analisi
granulometriche, mineralogiche e geochimiche)
ƒ se possa essere meglio definita quella lacuna stratigrafica di 14000 anni durante la quale si
colloca la sua formazione (analisi micropaleontologiche e radiodatazioni)
ƒ se il caranto sia un suolo parzialmente eroso o se sia invece il risultato di una mancata
sedimentazione (analisi pedologiche e micromorfologiche).
3.8.3 Attività preliminari
Nel corso del 2001 sono stati selezionati quei sondaggi, effettuati per scopi diversi nel centro
storico e giacenti presso diversi enti, che avevano evidenziato una sequenza stratigrafica contenente
un passaggio tra lagunare e continentale marcato da evidenti segni di alterazione da esposizione
subaerea; le sequenze stratigrafiche con queste caratteristiche selezionate nel centro storico (Fig. 1)
appartengono ai sondaggi effettuati a Cannaregio (ponte Moro), S.Giacomo dell’Orio, Malibran,
Arsenale e S.Simeone; insieme ad essi sono stati selezionati i sondaggi effettuati presso l’Isola dei
Petroli, a Sud di Venezia, e a Torcello e nel canale Burano-Mazzorbo per quanto riguarda il settore
lagunare a Nord di Venezia. Dalle sequenze selezionate, di cui vengono date le coordinate in Tab. 1,
sono stati estratti 34 campioni.
3.8.4
Attività in campo ed in laboratorio
Le analisi micropaleontologiche sono state svolte presso ISMAR per ottenere la definizione dei
paleoambienti e per rinvenire dei reperti organogeni databili all’interno dei livelli alterati. I
campioni di sedimento prelevati per l’analisi del contenuto organogeno sono stati pesati, lavati su
setaccio con maglia da 63 µm di apertura, asciugati in stufa a 50°C e pesati nuovamente per
quantificare la frazione argillosa dispersa. I residui sabbiosi sono stati trattati con CCl4 per separare
per flottazione il materiale organogeno dalla frazione clastica. Dei residui al lavato e dai concentrati
per flottazione è stata esaminata separatamente la frazione >0,5 mm, contenente gusci di
gasteropodi e bivalvi, dulcicoli o lagunari, e la frazione <0,5 mm, contenente l’associazione a
foraminiferi.
Le età convenzionali sono state calcolate preso i laboratori dell’ Australian Nuclear Science
and Technology Organization (ANSTO) a Sidney utilizzando il metodo AMS (Accelerator Mass
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 57 di 79
Spectrometry). Il metodo utilizza un acceleratore di particelle nucleari (8MV Tandem FN della
High Voltage Engineering Corporation) per individuare i singoli atomi di 14C in presenza degli
isotopi stabili 12C e 13C [Tuniz et al., 1998].
Le analisi micromorfologiche, eseguite presso ISMAR, consistono nell’analisi al microscopio
ottico polarizzatore di una porzione di suolo o sedimento campionato indisturbato, ovvero con tutte
le proprietà che caratterizzano il deposito in posto. Il campionamento avviene tramite scatole rigide
che vengono lentamente inserite nel materiale da campionare e poi lentamente estratte. Il campione
viene quindi immerso in una resina sintetica che penetra in tutti i pori, cementandolo con un
processo di litificazione artificiale. Si parla di campione inglobato. Una volta irrigidita la resina
(occorrono molti mesi a seconda della grandezza e litologia del campione) il materiale inglobato
viene montato su vetrino e assottigliato fino allo spessore di 30 micron, per la visione in
trasparenza. Le sezioni del materiale studiato hanno dimensione 90x60 mm. La visione è eseguita in
trasparenza con microscopio polarizzatore per mineralogia ed utilizza le tecniche dell’analisi
minero-petrografica oltre ad altre peculiari per la micromorfologia [AAVV, 1995]. La descrizione è
molto complicata per la quantità di informazioni che possono essere dedotte dalla sezione oltre che
per la sua grandezza, molto maggiore di quella di una sezione mineralogica. Nell’ambito della
ricerca sul caranto le informazioni più interessanti riguardano la porosità del deposito, la natura dei
suoi componenti e la loro struttura, e le eventuali tracce di processi pedogenetici.
Per le analisi pedologiche, ciascun campione è descritto ed analizzato nei laboratori del Dip. di
Scienze Ambientali secondo i criteri del Soil Survey Manual (colore, screziature, struttura, tessitura,
reazione, pH). Sono stati identificati i differenti livelli stratigrafici, e da ciascun livello sono stati
prelevati campioni rappresentativi su cui eseguire analisi di laboratorio, per una migliore
caratterizzazione dei siti. Queste consistono in:
ƒ granulometria (metodo della pipetta);
ƒ pH (metodo potenziometrico su una sospensione acqua/suolo 1:2.5);
ƒ calcare totale (determinazione gasvolumetrica con calcimetro Scheibler);
ƒ carbonio organico (metodo Walkey-Black);
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 58 di 79
ƒ
Capacità di scambio cationico (Ba Cl 2 e trietanolammina).
Fig. 7 - Località di provenienza dei campioni di carota esaminati sotto il profili granulometrico, geochimico,
mineralogico, micropaleontologico, micromorfologico e pedologico.
3.8.5
Risultati ottenuti
Nei 34 campioni di sedimento analizzati il contenuto organogeno è risultato scarsissimo perché
i fenomeni di ossidazione e riduzione legati all’esposizione subaerea e all’oscillazione della falda
freatica distruggono la materia organica, i pollini in particolare. Sono sporadicamente presenti
frustoli, opercoli di Gasteropodi dulcicoli, Oogoni di Characeae, Ostracodi.
Le età ottenute dai materiali organogeni inclusi nelle sequenze stratigrafiche studiate sono
riportate nella Tab. 2 come età convenzionali dal presente (BP) riferito al 1950 A.D. Sono state
utilizzate e discusse le età convenzionali non calibrate per un più immediato confronto con le età
precedentemente ottenute, espresse anch’esse come età non calibrate. La cronologia, ottenuta da
gusci di molluschi dulcicoli o da radici o semi, risulta estremamente coerente.
I risultati delle radiodatazioni testimoniano per la prima volta la presenza, nell’ area veneziana,
di depositi pleistocenici tardiglaciali (15 000- 10 000 anni BP) ed olocenici inferiori e medi (10
000-3 000 anni BP). Le età ottenute, comprese tra 12 000 e 5 700 anni BP, evidenziano locali
apporti sedimentari nel corso del lungo periodo che ha portato all’alterazione e al parziale
consolidamento del tetto dei depositi continentali pleistocenici, dando origine alla formazione del
caranto. Esso si sarebbe formato durante la fase di progressivo riscaldamento che, dal
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 59 di 79
Tardiglaciale, prosegue nel Preboreale (10 000-9 000 anni BP) e nei successivi periodi Boreale (9
000-8 000 anni BP) ed Atlantico (8 000-5 000 anni BP) e culmina con quell’ Optimum climatico
atlantico durante il quale è avvenuta la trasgressione marina che ha originato la Laguna di Venezia
circa 5 000 anni BP.
La granulometria dei vari campioni di caranto, sia nell’ambito dello stesso strato, sia di quelli
relativi a carote diverse (e con ubicazione diversa), non sembra essere determinante per la
caratterizzazione del caranto; essa sembra indicare tuttavia condizioni deposizionali diverse relative
alla idrodinamica ed alla morfologia locali. Si possono quindi incontrare in punti diversi della
laguna sedimenti definibili come caranto per le caratteristiche geotecniche e pedologiche, ma con
valori granulometrici molto diversi.
Anche la composizione mineralogica dei vari campioni di caranto, in generale, non sembra
essere sufficiente per una caratterizzazione di questa formazione.
La composizione geochimica dei vari campioni di caranto, sia quelli appartenenti allo stesso
strato, sia quelli provenienti da località diverse, non ha evidenziato elementi che possano essere
considerati caratteristici del caranto e quindi utilizzabili per la sua identificazione.
L’analisi delle sezioni sottili micromorfologiche di sedimento, provenienti dal livello
continentale denominato caranto, permette, invece, alcune considerazioni conclusive sul sedimento.
Esso si presenta molto compatto, poco poroso, ed alterato. Le figure pedologiche indicano infatti
fenomeni di dissoluzione e rideposizione del Fe e dei carbonati, tipici di terreni esposti ad agenti
atmosferici. Tuttavia le caratteristiche pedologiche non sembrano molto accentuate e resta da
individuare un orizzonte impoverito in Fe e carbonato da cui proviene il materiale depositato. La
risposta a questo quesito verrà offerta dalle successive analisi pedologiche e dalle loro conclusioni,
relative all’asporto per erosione del livello A, da cui proviene il materiale depositato nei livelli di
suolo B e C, almeno parzialmente presenti.
L’esame comparato delle carote studiate ha consentito di ricostruire la successione degli eventi
regionali dal tardiglaciale wurmiano ai giorni nostri. In particolare sono stati evidenziati numerosi
episodi di sedimentazione di ambiente continentale, di energia medio alta (come evidenziato dalla
tessitura prevalentemente sabbiosa), in condizioni chimico-fisiche favorevoli alla deposizione dei
carbonati (livello caranto).
A questa fase è succeduta una lunga fase di emersione ed evoluzione in ambiente subaereo,
durante la quale la superficie è stata alterata, con formazione di un paleosuolo.
La nuova superficie, parzialmente erosa, è stata poi sommersa dalle acque e coperta da un fine
sedimento di bassa energia, di ambente riducente(palustre/lagunare), successivamente coperto da
materiali di riporto.
La correlazione fra i livelli di caranto delle diverse sequenze studiate consente di ricostruire
l’andamento della paleosuperficie e la sua evoluzione nel tempo.
Il vero e proprio orizzonte a caranto della letteratura, è dunque interpretabile come un
orizzonte pedogenetico Ck, come indicato dalla tessitura e dalla presenza di concrezioni. Che sia
stato emerso per lungo tempo, come richiesto per la formazione del Ck, è testimoniato sia dalle
screziature che dalla presenza di resti organici. L’orizzonte pedogenetico A, in cui avvengono i
processi di solubilizzazione della materia che, migrando verso il basso, fanno evolvere il suolo,
risulta quasi sempre assente, fornendo la prova della parziale erosione della sequenza continentale
che precede la formazione della laguna.
La ricerca svolta ha permesso di rispondere alle domande relativa alla genesi e all’età del
livello alterato chiamato, con etimologia incerta, caranto. Questo livello, la cui varia tessitura indica
vicende deposizionali legate a condizioni idrodinamiche e morfologiche locali, risulta costituito da
un orizzonte ricco di carbonati e con scarsa sostanza organica umificata (orizzonte pedogenetico Ck
di un suolo parzialmente eroso). La sua formazione non risulta riferibile ad una singola lacuna
stratigrafica, ma piuttosto ad una sequenza sedimentaria discontinua e molto ridotta caratterizzata
da apporti saltuari che, con storie diverse da punto a punto, giustificano le variabili tessiture dei
livelli alterati e le età non coeve dei reperti organici inclusi nella sequenza stratigrafica.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 60 di 79
I diversi approcci utilizzati permettono di schematizzare le seguenti conclusioni:
ƒ il livello noto come caranto non risulta riferibile ad una particolare categoria di sedimenti o
ad una particolare composizione mineralogica;
ƒ l’ unico carattere distintivo del caranto è dato dalla sua alterazione;
ƒ il caranto è costituito dall’orizzonte pedogenetico Ck di un suolo formatosi tra 12000 e
5700 anni fa;
ƒ nell’ intervallo temporale in cui si è formato il caranto si sono avuti locali apporti
sedimentari;
ƒ la mancanza dell’orizzonte pedogenetico A dimostra che la lacuna stratigrafica coeva alla
formazione del caranto è almeno in parte imputabile ad erosione.
Per la prima volta si segnalano nel territorio veneziano locali apporti sedimentari nel corso del
Tardiglaciale (15000 - 10000 anni B.P.) e dell’Olocene Inferiore e Medio (10000- 3000 anni BP)
che riducono drasticamente la durata della lacuna sedimentaria riportata in letteratura. Per la prima
volta, inoltre, la costante assenza nella sequenza stratigrafica dell’orizzonte pedogenetico A, dal cui
impoverimento si è originato il livello Ck che costituisce il caranto, dimostra che la lacuna
sedimentaria che caratterizza i depositi continentali Tardiglaciali e Olocenici, è, almeno in parte,
attribuibile ad erosione.
Questi due aspetti verranno approfonditi attraverso le ricerche in corso presso ISMAR.
3.8.6 Pubblicazioni prodotte
Serandrei Barbero R., Donnici S., Lezziero A., Papa P., 2003. Il sottosuolo di Venezia e il suo ruolo
nell’ urbanizzazione. XIII settimana della cultura scientifica e tecnologica, Ministero
Istruzione, Università e Ricerca, 31 Marzo-6 Aprile (Poster).
Bini C., Bonardi M., Donnici S., Lezziero A., Mozzi, Serandrei Barbero R., 2003. An
overconsolidated paleosol layer underlying the Venice Lagoon: the Caranto. XVI INQUA
Congress, Reno, Nevada, USA, 23-30 Luglio (Abstract).
Serandrei Barbero R., Bertoldi R., Canali G., Donnici S., Lezziero A., Paleoclimatic record of the
past 20000 years in Venice (Northern Italy): Biostratigraphic evidences and chronology.
(submitted for pubblication)
Canali G., Bertoldi R., Serandrei Barbero R., Pollen stratigraphy and new chronological data from
the Upper Pleistocene-Holocene in old Arsenal and Northern lagoon of Venice. Convegno
AIQUA “La geologia del Quaternario in Italia: temi emergenti e zone d’ombra”, Roma 16-18
Febbraio 2004 (accepted)
3.8.7 Bibliografia di riferimento
AA.VV., 1995. Handbook for soil thin section description. Waine Research Publications, England
Bonardi M., Donnici S., Serandrei Barbero R., 2003. New data on depositional environments in late
Quaternary sediments underlying the Arsenale Area, Venice Lagoon, Italy. Geological
Mineralogical Association of Canada- Sedimentary Economics Geology Congress, Vancouver,
August (CD Abstract).
Bortolami, G.C., Fontes, J.C., Markgraf, V., Saliege, J.F. (1977). Land, sea and climate in the
northern Adriatic region during late Pleistocene and Holocene. Paleogeograpyhy,
Paleoclimatology, Paleoecology 21, 139-156.
Müllenders, W., Favero, V., Coremans, M. and Dirickx, M. (1996). Analyses polliniques des
sondages à Venise (VE1, VE1bis, Ve2). Aardkundige Mededelingen 7, 87 – 117.
Orombelli, G. and Ravazzi, C. (1996). The Late Glacial and Early Holocene; Chronology and
Paleoclimate. Il Quaternario - Italian Journal of Quaternary Sciences 9, 439 – 444.
Tuniz C., Bird J.R., Fink D., Herzog G.F., 1998. Accelerator mass spectrometry: ultrasensitive
analysis for global science. CRC Press, Boca Raton, Fl (USA), 371.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 61 di 79
3.9 La catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia. Il censimento
degli intonaci
3.9.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Piana Mario
Dipartimento di storia
(coordinatore scientifico)
dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Danzi Edoardo
Dipartimento di storia
(coordinatore ricerca intonaci) dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Ferrighi Alessandra
Dipartimento di storia
(coordinatore ricerca intonaci) dell’architettura – Università
IUAV di Venezia
Barbon Livia
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Berno Valentina
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Borghi Cavazza Marcella
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Bruschi Greta
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Casale Lucia
Architetto e Dott. in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni arch. e
amb.
Ferrandina Bruna Diletta
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Gentilini Carola
Architetto
(rilevatore intonaci)
Gravela Marcella
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Pascolutti Federica
Dottoressa in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Pellicciari Francesca
Laureanda in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Piegari Francesco
Architetto
(rilevatore intonaci)
Pustijanac Klara
Laureanda in Storia e
(rilevatore intonaci)
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Scappin Luca
Architetto
Rapporto Finale Linea 2.1
e-mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Pag. 62 di 79
(rilevatore intonaci)
Sbetti Sara
(rilevatore intonaci)
Scaramuzza Paola
(rilevatore intonaci)
Schubert Leo
(rilevatore intonaci)
Stefani Emanuele
(rilevatore intonaci)
Architetto
Dottoressa in Storia e
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Architetto
Dottore in Storia e
conservazione dei beni
architettonici e ambientali
Elenco di studenti (tesi, PhD, ecc.)
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Donadello Andrea Piero
PhD: Dottorato in
Conservazione dei beni
architettonici - Università degli
studi di Napoli Federico II
Masè Raffaella
Università IUAV di Venezia
e-mail
3.9.2 Obiettivi
La catalogazione degli intonaci esterni veneziani si è posta un duplice obiettivo, dal un lato la
raccolta delle informazioni di carattere conoscitivo per scopi scientifici e dall’altro la creazione di
uno strumento operativo.
Gli studi e le pubblicazioni sugli intonaci presenti nell’edilizia storica lagunare, elaborati
pressoché tutti nell’ultimo ventennio, hanno gettato luce parziale sulla loro evoluzione nel corso dei
secoli, sulla loro composizione, sul loro degrado. Mancava, tuttavia, ogni informazione quantitativa,
capace di indicare con precisione ed affidabilità i tipi, le qualità tecniche e formali, la
stratificazione, la distribuzione nel centro urbano e il loro stato conservativo.
La ricerca si è pertanto fondata su una prima fase di ricognizione sistematica, di schedatura e di
documentazione fotografica di tutti i rivestimenti esterni presenti nel centro storico di Venezia,
puntando a raccogliere più estese informazioni sulle fabbriche che conservano intonaci storici. Per
un più facile riconoscimento degli intonaci, questi sono stati suddivisi in quattro classi (le
stabiliture, gli affreschi, i marmorini e gli intonaci tradizionali - per quelli storici) definite cronotipologiche perché li raggruppano per tipologia tecnico-escutiva e per datazione. Infatti nel gruppo
degli intonaci storici sono presenti quelli databili al periodo compreso tra il XIV e il XIX secolo,
mentre quelli definiti non storici sono quelli compresi tra i primi del Novecento ed i giorni nostri.
Tale schedatura, certamente impegnativa (il numero delle unità edilizie del centro storico
veneziano ammonta a circa 14.500), ma indispensabile per ogni futuro approfondimento di
conoscenza nel settore, costituirà la base per l’elaborazione informatica dei dati raccolti.
3.9.3 Attività preliminari
Chiariti gli obiettivi e le finalità della ricerca, sono stati predisposti tutti gli strumenti necessari
alla ricerca stessa. Molte sono state le attività preliminari e a questo proposito sembra utile
elencarle, nell’ordine:
- reperimento e adeguamento della cartografia di base;
- redazione delle schede cartacee per il rilievo in campagna e delle norme per la compilazione
delle schede;
- formazione dei rilevatori e stesura di un “abaco intonaci” per il loro riconoscimento;
- predisposizione di tutti i materiali necessari al rilievo.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 63 di 79
Una prima considerazione deve essere fatta in merito alla cartografia di base utilizzata. Viste le
dimensioni del rilievo, intese in termini di estensione territoriale (tutto il centro storico della città di
Venezia), ma anche in relazione al numero di unità rilievo (circa 14.500 unità architettoniche), la
prima richiesta fu quella di servirsi di una carta aggiornata e affidabile. La scelta è ricaduta
sull’applicativo GIS creato dal Comune di Venezia denominato «Centro Storico di Venezia»,
gestito dal software GeoMedia: si tratta di una cartografia digitalizzata, con diversi livelli
informativi tutti georeferiti, collegata ad una banca dati. I livelli recuperati e utilizzati per definire la
cartografia di base sono stati: Isole, Rii, Area_terra, Edificato, Civici_Centro_Storico (Fig. 1).
Fig. 8 – Particolare dell’area marciana restituita dalla cartografia di base: ai cinque livelli utilizzati sono stati attribuiti
segni e colori tali da rendere immediatamente riconoscibili gli oggetti GIS.
Di tali livelli sono state fatte alcune verifiche e correzioni e in seguito, grazie alla validità e
flessibilità del software utilizzato, sono state messe a punto alcune interrogazioni che hanno
associato i dati provenienti da diversi livelli, come la numerazione civica con gli edifici cui era
associata. Altre innovazioni all’applicativo riguardano l’aggiunta di nuovi attributi agli oggetti GIS
esistenti (come l’ID, identificativo di ciascuna unità architettonica) e la creazione di nuovi livelli
con nuovi oggetti.
Relativamente al secondo punto, cioè alla redazione delle schede cartacee per il rilievo in
campagna e delle norme per la compilazione delle schede, deve essere specificato che materiali
analoghi erano già stati testati nel corso degli ultimi anni – in particolare attraverso laboratori di tesi
di laurea su argomenti simili, relatore prof. Mario Piana al DSA dell’Università IUAV di Venezia e che quindi non necessitavano di ulteriori sperimentazioni. In seguito sono stati reperiti i criteri e le
norme dell’ICCD (Istituto Centrale di Catalogazione e Documentazione) del Ministero per i Beni e
le Attività culturali per la catalogazione degli edifici, adeguando in tale modo la scheda di
catalogazione anagrafica. Per la parte relativa agli intonaci da catalogare sono state predisposte due
diverse sezioni: la prima riguardante i dati generali degli intonaci inserita nella scheda anagrafica
generale, la seconda più dettagliata che descrive tutte le stesure di intonaco sulle superfici murarie
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 64 di 79
restituendo anche le informazioni relative alla composizione delle malte e delle lavorazioni
superficiali dal punto di vista macroscopico [Ferrighi, 2002].
Predisposti e organizzati tali materiali sono state selezionate circa quindici persone, tra laureati,
neo laureati e laureandi dell’Università IUAV di Venezia, quindi con una preparazione di base
adeguata al rilievo. Queste sono state formate attraverso seminari, lezioni e sopralluoghi sul campo
per la loro specifica formazione e per il riconoscimento degli intonaci esterni e per la corretta
compilazione delle schede e realizzazione delle fotografie.
Sestiere
Cannaregio
Castello
Dorsoduro
S. Croce
S. Marco
S. Polo
Totale
n° isole
33
25
17
14
14
7
110
n° unità architettoniche
3.750
3.624
2.367
1.453
1.871
1.194
14.259
Tab. 1 – Elenco delle isole e delle unità architettoniche (UA).
Concluse tali operazioni sono state stampate le schede, suddivise prima per sestiere e poi per
isola (l’unità di rilievo infatti corrisponde all’isola). A ciascun rilevatore è stata affidata di volta in
volta un’intera isola per la quale sono state predisposte tante schede quante erano le unità
architettoniche corrispondenti a quell’isola da rilevare. Gli edifici o unità architettoniche erano
riconoscibili attraverso la loro localizzazione, rispetto ad un intorno geografico, definita da un
estratto della cartografia derivante dal GIS, e dalla toponomastica già presente in ciascuna scheda.
Contestualmente è stato predisposto un database (DB) per ciascuna isola, strutturato in modo
tale che tutte le informazioni fossero concatenate e legate al codice univoco corrispondente all’unità
architettonica. Sono state realizzate quattro maschere per l’inserimento dati, tre delle quali
corrispondenti alle tre sezioni della scheda cartacea e la quarta è stata creata per l’inserimento delle
immagini digitali. Per evitare un numero elevato di errori durante l’implementazione quasi tutte le
caselle di testo sono state collegate ad un elenco ragionato di voci.
3.9.4
Attività in campo ed in laboratorio
Il rilievo per la catalogazione degli intonaci esterni è durato circa due anni ed è stato
organizzato e suddiviso per sestieri, completato un sestiere se ne cominciava un altro. Le schede
affidate ai rilevatori sono state compilate sul campo dagli stessi e per ciascuna UA sono state
realizzate delle fotografie, con macchine digitali in modo tale da avere immediatamente a
disposizione l’immagine su supporto elettronico. Le fotografie sono di due tipologie differenti: ci
sono le fotografie cosiddette generali che servono al riconoscimento dell’UA e che generalmente
riprendono la facciata principale, e quelle di dettaglio degli intonaci che sono stati catalogati
attraverso la scheda di approfondimento. Per cui attraverso l’immagine fotografica di dettaglio è
possibile ricostruire la localizzazione esatta degli intonaci storici ancora presenti (o dei frammenti
di intonaco) sulle facciate dell’edificio. Inoltre, la posizione degli intonaci rispetto alle facciate
esterne è possibile rilevarla anche attraverso le annotazioni che sono state fatte sulla pianta in calce
alla scheda generale.
Concluse le operazioni sul campo ogni rilevatore ha trasferito i dati dalla scheda cartacea alla
banca dati di quell’isola. Ogni DB contiene infatti tanti record quante sono le unità presenti in
quell’isola.
L’archiviazione dei dati ha previsto quindi sei cartelle corrispondenti ai sei sestieri all’interno
delle quali sono state collocate le sotto cartelle corrispondenti alle isole, così come riportato di
seguito:
Cannaregio
CN001
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 65 di 79
CN002
……
Castello
CS067
CS068
…….
Ogni sotto cartella contiene il DB compilato (CN001.mdb, ad esempio), le cartelle delle
fotografie per quell’isola, sia quelle in dimensioni originali che quelle ridimensionate, e la cartella
contenente le immagini create ad hoc per le unità non rilevabili e dunque non fotografabili.
Compilato un DB se ne è fatta la correzione per verificarne la consistenza dei dati e gli
eventuali errori di implementazione.
3.9.5
Elaborazione
Al fine di rendere più snelle le operazioni di collegamento dei DB contenenti i dati del rilievo e
la cartografia del GIS, per non doverle ripetere cento sei volte (ovvero tante volte quanti sono i
DB), sono stati riuniti tutti i DB di un sestiere in un unico database. Questa operazione, complessa
e delicata nello stesso tempo, ha comportato la ri-strutturazione della banca dati. Tale modifica è
stata pensata anche in relazione all’uso futuro dei dati provenienti dalla ricerca: si sono creati degli
impianti in modo tale che le informazioni possono essere viste da chiunque abbia un computer e
possa con questo andare in rete, svincolandole dai software utilizzati. Infatti il nuovo linguaggio
utilizzato in formato html consentirà a tutti di visualizzare i dati.
Questi sei nuovi DB, dalle dimensioni di circa due giga byte l’uno, sono collegati alla
cartografia e in questo modo è stato possibile realizzare delle carte tematiche relative agli edifici
con intonaci. La visualizzazione dei dati attraverso la cartografia rende immediatamente disponibile
i risultati della ricerca. Ad esempio, si possono visualizzare tutte le chiese del centro storico che
hanno intonaci storici sulle loro facciate e possono essere raggruppate per tipo di intonaco oppure
per datazione.
Un’altra importante elaborazione riguarda tutte le interrogazioni che possono essere realizzate
grazie alla flessibilità del software utilizzato: con Access infatti è possibile mettere in relazione tutte
le tabelle contenenti dati validi. Con le interrogazioni si possono interpretare i dati e dare risposta
agli obiettivi della ricerca. È finalmente restituita l’effettiva consistenza degli intonaci del centro
storico di Venezia, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 66 di 79
Fig. 9 – Dettaglio dalla cartografia GIS con report contenete le informazioni relative all’edificio segnato in rosso e gli
intonaci relativi.
3.9.6 Risultati ottenuti
Il sistema informativo territoriale degli intonaci (GIS-Intonaci) è uno dei primi risultati della
ricerca: tale strumento è stato inizialmente pensato ai fini della catalogazione dei rivestimenti
storici, oggi invece è disponibile a chiunque voglia conoscere la consistenza e le specificità degli
stessi. Quindi c’è stato un ampliamento degli orizzonti possibili con la creazione del GIS-Web.
L’altro importante risultato riguarda la disponibilità di dati relativi agli intonaci storici e non
storici prima inconsistenti e privi di organicità. Anzi la conoscenza era relativa ai pochi edifici
studiati e riscontrabili nella letteratura di settore, comunque qualche decina contro i circa
quattordicimila ottenuti dal rilievo.
Con la ricerca sistematica degli intonaci si è potuta ridisegnare la storia di questi importanti
rivestimenti esterni, “il volto della città”, che ha consentito di ampliare le categorie proposte
all’inizio della ricerca. La messa in relazione di una quantità così consistente di dati sugli intonaci e
la conoscenza delle relative fabbriche ha permesso di stringere il range sulle datazioni degli stessi,
sulla storia delle tecniche e dei materiali utilizzati.
Non ultimo, grazie all’eco della ricerca e all’interesse nato in seguito a diversi incontri, si è
instaurato un rapporto interlocutorio con le amministrazioni locali (Soprintendenza e Comune di
Venezia) che hanno preso in considerazione la possibilità di utilizzare i dati del GIS-Intonaci come
strumento di conoscenza e tutela.
Rispetto alle attese la ricerca sulla catalogazione degli intonaci esterni ha conosciuto una
notevole evoluzione. Inizialmente il programma delle attività era stato immaginato per raccogliere
le informazioni solamente sugli intonaci storici che ancora si conservano (dal XIV al XIX secolo).
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 67 di 79
L’importanza del tema e l’opportunità di costituire uno strumento completo di conoscenza e
gestione di tali informazioni ha ampliato il programma iniziale. Nel primo triennio si è pertanto
deciso di estendere l’opera di catalogazione a tutti gli edifici del centro storico di Venezia,
corrispondenti a quasi 15.000 unità edilizie.
La struttura realizzata per il censimento degli intonaci potrà consentire di utilizzare il GIS
come futura banca dati, già organizzata ed operativa nelle sue parti fondamentali; una base di
partenza nella quale far convergere e incrociare anche altre informazioni relative all’edilizia
cittadina (ad es. catalogazioni già compiute, come quella dei Settori Urbani della città, schedatura
cartacea organizzata per insulæ dei dati edilizi, oppure future ricerche sul patrimonio architettonico,
o ancora, analisi tipologiche, su altri materiali, membrature o informazioni costruttive, prescrizioni
e previsioni della strumentazione urbanistica, ecc.).
Con l’esecuzione di prelievi degli intonaci ritenuti più significativi e databili con ragionevole
certezza, e con le conseguenti indagini chimico-fisiche, si sono meglio definite le caratteristiche di
composizione e le tecnologie esecutive impiegate nella formazione delle varie categorie di
rivestimento (regalzieri e decorazioni medievali, marmorini monostrato o con fondo in coccio pesto,
ecc.), i risultati conoscitivi in tal modo raggiunti potranno consentire di classificare finiture lagunari
non altrimenti databili.
Il programma informatico consentirà, incrociando i dati raccolti, di ricostruire con oggettività e
completezza l’evoluzione tecnica e formale degli intonaci veneziani: tale catalogazione costituirà
uno strumento irrinunciabile di consultazione per ogni futuro studio sull’argomento.
La catalogazione degli intonaci esterni offrirà inoltre importanti ricadute, anche se non
immediatamente operative, all’azione della loro tutela, restauro e valorizzazione. La banca dati,
informatizzata e resa disponibile agli organi della pubblica amministrazione (Comune e
Soprintendenza), di per se stessa costituirà un prezioso strumento di conoscenza, immediatamente
utilizzabile per il controllo, la gestione della tutela e la programmazione degli interventi di restauro
del patrimonio edilizio storico. Gli uffici preposti al controllo degli interventi e al rilascio delle
autorizzazioni e concessioni edilizie potranno utilmente e con facilità consultare la banca dati,
verificando la congruenza delle ipotesi contenute negli elaborati progettuali con le leggi di tutela, le
prescrizioni di piano e i regolamenti edilizi. La consultazione in rete permetterà anche ai
professionisti impegnati nella redazione di interventi di restauro di accedere alle informazioni
relative allo stato e alla consistenza degli intonaci presenti sull’edificio, di osservarne immagini
fotografiche generali e di dettaglio, orientando al meglio le scelte progettuali.
3.9.7 Pubblicazioni prodotte
Danzi E., Piana M., 2002. The Catalogue of the External Plasters in Venetian Building, in Scientific
Research and Safeguarding of Venice, in Corila Research Program 2001 results, Venezia, pp.
87-95.
Ferrighi A., 2002. The Plasters database, in Scientific Research and Safeguarding of Venice, in
Corila Research Program 2001 results, Venezia, pp. 97-108.
Piana M., 2003. L’uso di materiali e tecniche tradizionali, in ANAΓKH, 37, atti del convegno
Venice in Peril Found “L’altro novanta per cento: l’architettura minore a Venezia”, pp. 65-74.
Danzi E., Piana M., The Catalogue of Venetian exsternal plasters: medieval plasters, in Atti del
Workshop Corila, marzo 2003, in corso di pubblicazione.
Ferrighi A, The Cataloguing of Venetian exsternal plasters: the progress of research, in Atti del
Workshop Corila, marzo 2003, in corso di pubblicazione.
Piana M., Danzi E., De Zorzi S., Ferrighi A. Rinaldi E., Venezia organismi architettonici storici. Il
censimento degli intonaci attraverso tecniche di rilievo e classificazione basata su strumenti
GIS e WebGIS, in Atti del convegno ASITA, Verona, settembre 2003, in corso di pubblicazione.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 68 di 79
Danzi E., Ferrighi A., Piana M., Campostrini P, De Zorzi S., Rinaldi E., Research for conservation
of the Lagoon building culture: catalogue of the external plasterwork in Venetian buildings, in
Atti del convegno internazionale su Venezia, Cambridge – UK, in corso di pubblicazione.
3.9.8 Bibliografia di riferimento
Viola Zanini G., 1629. Della Architettura, libri due, I, XVI, Della prattica delle malte, Padova.
Zanetti A. M., 1760. Varie pitture a fresco de’ principali maestri veneziani, Venezia.
Boni G., 1883. Il colore sui monumenti, in: “Archivio Veneto”, XIII, t. XXV, pp. 26-43.
Cecchetti B., 1886. La Facciata della Cà d’Oro dello scalpello di Giovanni e Bartolomeo Buono, in:
“Archivio Veneto”, XXXI, pp. 26-43.
Boni G., 1887. La Cà d’Oro e le sue decorazioni policrome, in: “Archivio Veneto” XXXIV, pp.115132.
Foscari L., 1936. Affreschi esterni a Venezia, Milano.
Armani E., Piana M., 1982. A Research programme on the Plaster of historical Buildings in Venice,
in Atti del symposium ICCROM, Mortars, Cements and Grouts used in the Conservation of
Historic Buildings, Roma, pp. 385-400.
Biscontin G., Piana M., Riva G., 1982. Research on Limes and Intonacoes of the historical Venetian
architecture: Characterization on some Marmorino intonacoes from the 16th to the 17th century,
in Atti del symposium ICCROM, Mortars, Cements and Grouts used in the Conservation of
Historic Buildings, Roma, pp. 359-371.
Piana M., 1984. Una esperienza di restauro sugli intonaci veneziani, in: “Bollettino d’Arte”,
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 6, pp.103-106.
Armani E., Piana M., 1984. Primo inventario degli intonaci e delle decorazioni esterne
dell’architettura veneziana; indagine e classificazione degli intonaci colorati di una città che fu
policroma, in “Ricerche di Storia dell’Arte” n° 24, pp. 44-54.
Armani E., Piana M., 1985. Le superfici esterne dell’architettura veneziana, in (a cura di Rotondi
Terminiello G.) Facciate dipinte, conservazione e restauro, atti del convegno, Genova, pp. 7578, figg. 101-103.
Biscontin G., Piana M., Riva G., 1986. Aspetti e durabilità degli intonaci “marmorino” veneziani,
in: “Restauro e Città” 3/4, pp. 117-126.
Piana M., 1988. Gli intonaci Veneziani, in Primo corso di perfezionamento in restauro
architettonico dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Venezia, pp. 183-191.
Piana M., 1989. Tecniche edificatorie cinquecentesche: tradizione e novità in Laguna, in atti del
convegno École Française de Rome, D’une ville à l’autre: structures matérielles et
organisation de l’espace dans les villes européennes (XIII-XVI siécle), Roma, pp. 631-639.
Valcanover F., 1991. Venezia e provincia, in Pittura murale esterna nel Veneto, Bassano del grappa.
Bristot A., 2000. Gli affreschi esterni di Santa Maria Gloriosa dei Frari, in (a cura di Valcanover F.
e Wolters W.) atti del convegno Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, L’architettura
gotica veneziana, Venezia 2000, pp. 189-194.
Piana M., 2000, Note sulle tecniche murarie dei primi secoli dell’architettura lagunare, in (a cura di
Valcanover F. e Wolters W.) atti del convegno Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
L’architettura gotica veneziana, Venezia, pp. 61-70.
Schuller M., 2000. Le facciate dei palazzi medioevali di Venezia. Ricerche su singoli esempi
architettonici, in (a cura di Valcanover F. e Wolfgang W.) atti del convegno Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti, L’architettura gotica veneziana, Venezia, pp. 281-345.
Wolters W., 2000. Architektur und ornament. Venezianischer bauschmuck der renaissance,
München, pp. 73-97.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 69 di 79
3.10 La catalogazione degli intonaci esterni della città di Venezia. Analisi
chimico-fisiche degli intonaci
3.10.1
Composizione unità operativa
Elenco di ricercatori e tecnici
Cognome nome
Istituto di appartenenza
Lorenzo Lazzarini
Laboratorio di analisi dei
(coordinatore)
Materiali antichi – Università
IUAV di Venezia
Antonelli Fabrizio
Laboratorio di analisi dei
(analista)
Materiali antichi – Università
IUAV di Venezia
Cancelliere Stefano
Laboratorio di analisi dei
(analista)
Materiali antichi – Università
IUAV di Venezia
e-mail
[email protected]
[email protected]
[email protected]
3.10.2 Obiettivi
All’interno del settore di ricerca relativo alla catalogazione degli intonaci esterni della città di
Venezia (WP4), si è proceduto ad un campionamento di esemplari significativi, individuati
attraverso il lavoro di schedatura, per effettuare una caratterizzazione degli intonaci storici con
indagini minero-petrografiche.
Il settore di ricerca si è anche fondato su un nucleo di indagini chimico-fisiche, che sono state
eseguite su alcuni campioni di intonaco prelevati ad hoc, al fine di verificare l’eventuale
corrispondenza tra la consolidata classificazione storico-estetica e le caratteristiche composizionali
e dimensionali delle materie prime impiegate per la confezione delle diverse tipologie di intonaci.
Le informazioni ottenute con i metodi d’indagine sotto descritti riguardano la natura
mineralogica del legante e quella minero-petrografica dell’aggregato, utile alla definizione della
provenienza delle materie prime e della loro tecnologia d’impiego; la determinazione del rapporto
legante-aggregato; le caratteristiche morfologiche e dimensionali dei vari componenti dello
scheletro sabbioso, nonché la sua maggiore o minore classazione; infine, la natura dei pigmenti
utilizzati per le eventuali pitture a fresco.
3.10.3 Attività preliminari
le attività preliminari all’esecuzione del campionamento hanno riguardato principalmente la
scelta degli esemplari di intonaco idonei per l’esecuzione delle analisi, sia sotto il profilo della
rappresentatività sia sotto quello dell’interesse specifico legato alle caratteristiche storico-estetiche
(stabiliture e marmorino).
A tal fine, attraverso incontri con l’Unità Operativa dedicata al censimento degli intonaci, si è
pervenuti ad un elenco specifico di campioni sui quali si è concentrata l’attività di analisi. Anche
l’impostazione della metodologia di studio e delle analisi da effettuare è stata frutto di stretta
collaborazione tra le due U.O.
Una volta stabiliti i campioni da studiare (scelti anche in base all’accessibilità degli stessi:
altezza dal piano di calpestio, possibilità di prelievo senza l’uso di strumentazioni particolari, ecc.),
si è provveduto alla realizzazione delle schede per l’implementazione dei dati, sia quelli rilevati sul
campo, sia quelli risultanti dalle analisi prodotte.
3.10.4
Attività in campo ed in laboratorio
L’attività sul campo è stata svolta in più giornate dedicate al prelievo dei campioni da
analizzare (con la collaborazione di E. Danzi, uno dei coordinatori della sezione di censimento degli
intonaci, per l’individuazione puntuale dei campioni da prelevare e la corrispondenza con la
classificazione del database): i campioni prelevati riguardano soltanto due classi di intonaco, le
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 70 di 79
stabiliture e i marmorini, per i quali sono stati selezionati quindici campioni l’uno per un totale di
trenta. Si riporta di seguito l’elenco dei campioni studiati:
Stabiliture
1. DD041019: Palazzo Balbi, parete del cavedio
2. CS 096048-I: civico 2862, facciata principale
3. CS 096048-II: civico 2862, facciata principale
4. CS 096048-III: civico 2862, parete su ramo Zorzi
5. CS093101: Prigioni, muratura delle prigioni
6. SP034275-I: S. Maria dei Frari, lato destro facciata principale
7. SP034275-III: S. Maria dei Frari, lato destro porta di San Pietro
8. SP034275-IV: S. Maria dei Frari, mattone d’angolo tra il Portale di S. Pietro e il campiello
dei Frari
9. SP034275-V: S. Maria dei Frari, mattone di testa d’angolo, lato destro del portale della
“Madonna con Bambino”
10. SP029036: S. Aponal, facciata principale, a sinistra del portale
11. DD047222: Carmini, parete posteriore della cappella sinistra
12. CN069083: Palazzo Boldù, lato a sinistra del portone d’ingresso
13. CS096350-I: Bragora, parete posteriore edificio; zona con fascia rossa decorata
14. CS096350-II: Bragora, parete posteriore edificio; zona con fascia nera decorata
15. SP034108: civico 2358, muratura su calle Collalto
Marmorini
16. SP035114-I: Palazzo Cassetti ai Frari, prospetto Est.
17. SP035114-II: Palazzo Cassetti ai Frari, prospetto ovest
18. SM092311: Merceria dell’orologio, civico 265-266, prospetto sud
19. SM092031-I: San Zulian, muratura lato posteriore
20. SM092031-II: San Zulian, muratura lato posteriore
21. SP034320-I: Sc. Grande di San Giovanni Evangelista, parete a sinistra della porta in marmo
22. SP034320-II: Sc. Grande di San Giovanni Evangelista, parete a sinistra della porta in marmo
23. CN069106: Campo San Canciano, civico 5537, a sinistra del portone
24. SM119025: S.Giorgio, parete esterna navata
25. CS076009: Palazzo Cavanis, calle della Madonnetta, parete laterale
26. SM085023: Palazzo da Ponte, S.Maurizio, facciata principale
27. SP034319: civico, lato calle Collalto
28. CN061176: Fondamenta Nuove, facciata principale, da sotto la finestra
29. DD052081: Gesuati, parete laterale destra, muro della canonica
30. CN065037: Calle delle Erbe, marcadavanzale, prospetto calle della Testa
La metodologia di studio dei campioni di intonaco prelevati ha tenuto conto delle seguenti
tecniche:
ƒ steromicroscopia sui campioni tal quali: per lo studio morfologico preliminare, utile anche
per la scelta delle orientazioni e modalità di inglobamento/preparazione delle sezioni sottili.
ƒ osservazione microscopica (OM) in luce polarizzata trasmessa ed in luce riflessa di sezioni,
rispettivamente, sottili e sezioni lucide stratigrafiche.
ƒ diffrazione dei raggi X (XRD; radiazione Cu Kα/Ni a 40 Kv e 20 mA) su polveri dei
campioni tali e quali: per l’analisi mineralogica qualitativa e semiquantitativa degli strati
superficiali di finitura (intonaco e intonachino) o degli strati preparatori (arriccio) dei
campioni.
Gli esami microscopici in luce polarizzata e riflessa sono stati talvolta documentati con
micrografie a vari ingrandimenti (vedi foto allegate), mentre quelli diffrattometrici sono stati
registrati su carta sotto forma di grafici (alcuni dei quali, esemplificativi ai fini di una loro
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 71 di 79
interpretazione sono stati inclusi nella presente relazione). Sia per i primi che per i secondi, nello
studio dei materiali litoidi sono state seguite le raccomandazioni Normal 12/83 e Normal 15/84.
È da tener presente che quanto riportato nelle descrizioni microscopiche può non essere
evidente nella documentazione fotografica allegata essendo il risultato di osservazioni globali
effettuate su tutto il campione.
3.10.5
Elaborazione
Ciascun campione è corredato da una foto indicante il punto di prelievo (la numerazione
successiva a 1 indica la presenza di più campioni provenienti dallo stesso edificio).
Le schede di analisi riportano i seguenti dati principali:
- codice relativo all’edificio (secondo la classificazione del DB intonaci)
- ubicazione del campione rispetto all’edificio e altezza da terra del punto di prelievo
- tipo di intonaco (secondo la classificazione del DB intonaci)
- aspetto dimensionale, colore e coesione
- analisi dell’aggregato (clasti)
- analisi del legante (matrice)
- nome compilatore e data di prelievo
- note
- risultati dell’analisi diffrattometrica, riferita al diagramma allegato
La sezione successiva riporta i diffrattogrammi relativi ai campioni analizzati, per
l’individuazione della presenza e abbondanza dei minerali identificati.
A seguire, le microfotografie di sezioni sottili dei campioni maggiormente significativi con
note descrittive.
Le schede con diagrammi relativi alle analisi cromatografiche dei sali solubili (quantità in
percentuale di Cloruri, Nitrati e Solfati) concludono il rapporto di indagine.
3.10.6
Risultati ottenuti
I risultati dello studio microscopico in sezione sottile e delle analisi diffrattometriche eseguite
sui campioni di intonaco sono riportati nelle schede 1-30 allegate. Le stesse presentano anche una
stima semi-quantitativa dell’abbondanza relativa delle varie tipologie petrografiche di clasti
contenute nell’aggregato.
In generale, sia nel caso degli intonaci a regalzier, sia in quello dei marmorini, tutti i campioni
esaminati dell’una e dell’altra tipologia (stabiliture e marmorino) presentano caratteristiche
stratigrafiche e composizionali abbastanza simili tra loro; esse possono essere riassunte come segue:
1. Stabiliture rosse - regalzier, monocrome, fasce decorate
- Aggregato: ben classato, generalmente poco abbondante (20%), talora mediamente
abbondante (30-35%), avente granulometria arenacea da medio-fine a molto fine ottenuta mediante
setacciatura. I clasti dell’aggregato risultano distribuiti omogeneamente e solo raramente mostrano
un leggero isoorientamento. Essi sono composti prevalentemente da clasti, spesso omogeneamente
subarrotondati, di calcari di origine marina, da micritici a sparitici, talora fossiliferi (foraminiferi) e,
in quantità subordinate, da calcari dolomitici, quarzo mono- e policristallino, selce, bioclasti
(conchiglie) e clasti di magmatiti, vulcaniti e metamorfiti di probabile origine alpina.
La composizione e la morfologia dei costituenti dell’aggregato così come la scarsa presenza di
bioclasti marini lasciano supporre l’utilizzo di una sabbia fluviale.
- Legante: composizione carbonatico-calcarea ed aspetto microscopico prevalentemente
micritico, talora colloforme. La presenza di calcinelli, sebbene quantitativamente molto limitata,
risulta tuttavia comune alla maggior parte dei campioni.
- Rapporto aggregato/legante: da 1:5 (prevalente) a 1:3,5
- Pellicola pittorica: strato di ocra rossa ematitica applicato a fresco (spessore medio
conservato: 0.05-0,06 mm; spessore massimo conservato: 0,6 mm).
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 72 di 79
1.1. Stabiliture nere - fasce decorate
Le caratteristiche composizionali e strutturali di questi intonaci sono del tutto simili a quelle
riassunte sopra. La coloritura nera (cfr. campione CS096350-II, Bragora – scheda 14) risulta
ottenuta mediante dispersione di particelle siltose di “nero carbone” (pigmento ottenuto per
combustione di legna, ad es. sarmenti di vite) nel legante carbonatico-calcareo dell’intonaco.
2. Marmorini - bianchi e fasce colorate
- Aggregato: da scarsamente ad assai scarsamente classato (non setacciato), generalmente
mediamente abbondante (ca. 25-40%), talora poco abbondante (20-25%), avente granulometria
microconglomeratica o arenacea molto grossolana. I clasti dell’aggregato, in genere caratterizzati da
bassa sfericità e da contorni subangolosi, risultano distribuiti omogeneamente e mostrano talvolta
un leggero isoorientamento. Essi sono composti prevalentemente da calcari di origine marina solo
in parte riferibili alla ben nota formazione geologica della “Pietra d’Istria”: micriti, microspariti,
spariti, dismicriti, calcari a peloidi e, talora, calcari fossiliferi (globigerine più probabili ostracodi e
modelli calcitici di radiolari). Sono inoltre presenti calcari dolomitici e, in minore quantità, quarzo
mono- e policristallino, selce, magmatiti e vulcaniti a chimismo acido (origine alpina?) e, in alcuni
casi, cocciopesto e rari bioclasti (bivalvi, alghe calcaree, nummuliti, echinidi, brachiopodi).
- Legante: composizione carbonatico-calcarea ed aspetto microscopico in genere micritico, solo
raramente colloforme. La presenza di calcinelli, sebbene quantitativamente molto limitata, risulta
comune alla maggior parte dei campioni.
- Rapporto aggregato/legante: 1:4 - 1:3
Le caratteristiche composizionali e strutturali dei marmorini a fascia colorata sono risultate del
tutto simili a quelle riassunte sopra. La coloritura nera (cfr. campioni: SP034320-II, Sc. Gr. San
Giov. Evangelista - scheda 22; CN0065037, Calle delle Erbe - scheda 30) risulta ottenuta mediante
dispersione di particelle di dimensioni siltoso-arenacee di “nero carbone” nel legante carbonaticocalcareo dell’intonaco.
2.1. Marmorini – cocciopesto
- Aggregato: scarsamente classato e mediamente abbondante (ca. 25-30%), avente
granulometria microconglomeratica. I clasti dell’aggregato, in genere caratterizzati da bassa
sfericità e da contorni angolosi-subangolosi, risultano distribuiti omogeneamente e non mostrano
orientamento preferenziale. Essi sono dati prevalentemente da cocciopesto e, in minor misura, da
calcari microsparitici e sparitici, quarzo mono e policristallino, feldpsato, plagioclasio calcite,
miche e anfibolo. Quanto al cocciopesto, esso si compone di scheletro sabbioso scarso o, talora,
abbondante-molto abbondante, avente grana da media a fine e la seguente composizione mineralogiopetrografica: quarzo mono- e polircistallino + miche ± chert ± feldspato ± plagioclasio ± metamorfiti
a quarzo e mica ± magmatiti granitoidi. Lo scheletro sabbioso risulta immerso in una pasta di fondo a
polarizzazione di aggregato, talora semiisotropa, derivante da cottura di argille di tipo illitico.
- Legante: composizione carbonatico-calcarea ed aspetto microscopico in genere micritico.
- Rapporto aggregato/legante: in genere 1:4
Conformemente a quanto osservato per via microscopica, ad eccezione del gesso, dell’alite e
della thermonatrite, tutte le fasi mineralogiche individuate per via diffrattometrica e riportate in
calce ad ogni scheda analitica, sono da riferirsi ai componenti primari della malta (legante +
aggregato) e delle relative stabiliture (pigmento ocraceo + eventuale legante organico). La presenza
del solfato di calcio bi-idrato (gesso) e del cloruro di sodio (alite) è invece attribuibile ai ben noti
processi di solfatazione della frazione carbonatica delle malte nel primo caso, all’azione degli
aerosol marini/risalita capillare nel secondo. Quanto alla presenza del carbonato idrato di sodio
(thermonatrite) (campione SM085023 - scheda 26), la sua origine non è di semplice spiegazione; si
ritiene tuttavia probabile che essa sia correlata alla migrazione di soluzioni saline da aree della
muratura interessate da integrazioni con malte cementizie.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 73 di 79
3.10.7 Bibliografia di riferimento
NORMAL-12/83, 1983. Aggregati artificiali di clasti e matrice legante non argillosa: schema di
descrizione, CNR-ICR, Roma, pp. 1-9.
NORMAL -15/84, 1984. Manufatti a aggregati a matrice argillosa: schema di descrizione, CNRICR, Roma, pp. 1-9.
Charola A., Laurenzi Tabasso M., Lazzarini L., 1985, Caratteristiche chimico-petrografiche di
intonaci veneziani del XIV-XX secolo, in: atti del Convegno di Bressanone, L’intonaco: storia,
cultura e tecnologia, Padova 1985, pp. 211-21.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 74 di 79
3.11 Conclusioni e osservazioni
Costruire al centro di una laguna, il più labile degli ambienti costieri, una città - sede fisica
permanente di vita associata - parve sempre un’impresa umanamente impossibile o disperata. I
grandi storici che nel XIV scrissero delle origini di Venezia, sostennero infatti che la città era stata
fondata tra le isole a pelo d’acqua della laguna non di proposito, ma per estrema necessità di
salvezza da profughi atterriti dagli Unni o, al contrario, che essa era sorta in mezzo alle paludi
salmastre per un preveggente disegno divino.
Di continuo sottoposti all’azione contrastante degli agenti naturali, l’ecosistema lagunare - e
con esso l’insediamento urbano che vi emerge - corsero infatti il pericolo incessante d’essere
interrati dall’apporto solido dei fiumi confluenti, invasi od erosi dal mare, soffocati dal
congiungimento delle barre litoranee. Conservare viva e vigorosa la laguna significò per i veneziani
salvare il perfetto ordinamento di repubblica aristocratica, che si esprimeva e si manifestava in
“edifici, chiese, torri…”, nella ricchezza e varietà del patrimonio edilizio fondato nelle acque. Ma se
la limitazione dell’afflusso delle acque dolci fu realizzata definitivamente (o quasi) con la
diversione dei fiumi, la contrapposizione dell’opera di erosione delle “acque salse” fu e rimane
azione ben più complessa, perché dall’espansione dei flussi di marea nel contesto lagunare e nel
cuore della città dipendono la vita dell’uno e dell’altra. Tale azione complessa non può che
consistere nel prevenire e contenere il danno e nel facilitare per contro la penetrazione dell’apporto
vivificante del mare. I danni arrecati dalle “acque salse” al patrimonio edilizio veneziano si
manifestano sostanzialmente su una doppia scala: l’una macro, l’altra microscopica. I danni
dipendono dagli effetti dinamici delle correnti naturali ed indotte e del moto ondoso; e da quelli
derivanti dall’aggressione insidiosa per intrusione od assorbimento capillare nel sottosuolo degli
edifici e nelle membrature murarie di spiccato. La ricerca si è posta l’obiettivo non solo di
evidenziare e distinguere le molte filosofie e i molti saperi che ispirarono ed ispirano, sostennero e
sostengono progetti ed opere di salvaguardia e difesa della città e delle sue architetture, ma di
raccogliere, confrontare, misurare in successione coerente azioni ed effetti la cui conoscenza si
ritiene indispensabile a chi opererà per la conservazione e la salvezza del delicato universo della
laguna negli scenari possibili di un futuro sia prossimo che lontano.
Una parte della ricerca ha puntato ad individuare alcune significative tecniche, procedure e
avvertenze edificatorie applicate nel passato dalla cultura costruttiva lagunare per la difesa degli
edifici dall’acqua, con l’esame della conformazione strutturale degli edifici, delle membrature
murarie e delle loro forme di degrado, degli intonaci e rivestimenti esterni.
L’intero complesso delle fabbriche lagunari veneziane manifesta con chiarezza quale peso
abbiano avuto i problemi innescati dall’acqua in merito alle scelte dei materiali e delle procedure
costruttive, in quali modi essa abbia inciso sull’articolazione delle membrature murarie, sulle
tessiture dei solai, sulla conformazione dei tetti, quanto abbia influenzato la stessa organizzazione
funzionale e spaziale delle architetture. Il pesante svantaggio costituito dalla estrema cedevolezza
dei suoli creò anche le condizioni per la rapida messa a punto di un sistema costruttivo che ha
prodotto un complesso di fabbriche di gracilissima costituzione, ma dotate di una straordinaria
capacità di conservazione dell’equilibrio complessivo e una altrettanto straordinaria capacità di
durata nel tempo. La perdita di materia costituente e di efficienza statica degli edifici lagunari,
dovuta a vetustà, al naturale decadimento dei materiali, ad interventi manomissori impropri, è stata
esasperata dal sommarsi dei danni dovuti all’acqua e alla cristallizzazione salina. Diffuse sono le
forme di degrado e dissesto in atto: il frazionamento colonnare dei piedritti in conseguenza delle
differenti traslazioni verticali relative a singole sezioni di una stessa muratura, anch’esso
direttamente riconducibile all’acqua presente nella composizione dei terreni lagunari; la
marcescenza delle teste delle travi lignee e la corrosione e rottura dei tiranti metallici di costruzione,
che conducono ad una progressiva labilità di vincolo tra membrature verticali ed orizzontali, con
conseguente apparizione di fenomeni di instabilità dei piedritti murari; il degrado delle malte di
allettamento, che, in considerazione dell’estrema esilità dei setti murari può indurre fenomeni gravi
di instabilità elastica; il degrado dei materiali lapidei e degli intonaci esterni di rivestimento, che
impoverisce le qualità formali ed espressive delle architetture.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 75 di 79
La responsabilità del dissesto e del degrado dovuto all’acqua merita dunque di essere indagata,
proseguendo ed ampliando le vie percorse nel triennio di ricerca, al fine di fornire strumenti che si
ritengono decisivi per migliorare l’azione di restauro del patrimonio edilizio lagunare. La
mancanza, infatti, di fondate analisi sulla costituzione delle fabbriche lagunari e sulle cause del loro
dissesto induce spesso i progettisti, i direttori dei lavori, i tecnici che operano nel restauro edilizio in
gravi errori di valutazione: spesso viene scambiata per insipienza costruttiva il prodotto di decisioni
attentamente soppesate dalle maestranze; di frequente si intendono quali improprietà o si
interpretano come scorrettezze grossolane quelle scelte che ad un più attento esame risultano essere
state procedure obbligate, indispensabili e vitali per le sorti dell’edificio. Di conseguenza ancor oggi
vengono intraprese, nell’indifferenza quasi generale, operazioni improprie o scorrette di
consolidamento statico, interventi sovradimensionati e ridondanti di modifica o di sostituzione delle
strutture, di rinnovo totale – quasi sempre inutile – degli elementi di finitura edilizia, che
comportano radicali modificazioni del corpo delle fabbriche: una perdita progressiva, irreparabile,
dei caratteri distintivi delle architetture cittadine.
La ricerca ha cercato di inventariare e sistematizzare le informazioni su alcuni materiali edilizi
o sistemi d’intervento significativi, cercando di superare il limite principale che ha finora ostacolato
l’ampliamento delle conoscenze in tale campo, dovuto alla scarsa possibilità di confronto delle
informazioni che da più parti e con intenti diversi sono state raccolte. Negli ultimi decenni è stato
prodotto un numero consistente di osservazioni, indagini strutturali, analisi chimico-fisiche relative
ai problemi innescati dall’acqua nelle fabbriche, quasi sempre mirate alla raccolta di informazioni
preliminari a interventi di conservazione. Spesso pregevoli e capaci di orientare le scelte operative
nei singoli casi d’intervento, tali studi, concluso il restauro, di norma riposano negli archivi delle
amministrazioni, degli enti pubblici, degli studi professionali. Le considerevoli masse di indagini e
di informazioni così elaborate non sono mai state poste in relazione tra loro, se non in maniera
episodica e frammentaria. Ma lo studio della costituzione materiale delle architetture lagunari, dei
meccanismi e delle forme di degrado e dissesto che colpiscono le fabbriche in relazione all’acqua,
richiede inevitabilmente, per essere fruttuoso, analisi sistematiche, che diventano produttive solo
con un numero statisticamente rilevante e significativo di uguali indagini condotte con metodi
omogenei su molteplici edifici. Analoghe considerazioni possono essere avanzate per i sistemi
d’intervento messi in atto per risolvere i problemi di degrado o contrastare la perdita di funzionalità
degli edifici. Molteplici e in continua elaborazione sono stati i metodi finora impiegati nelle
operazioni di restauro dei materiali lapidei (Venezia in questo ha da sempre rappresentato un
fondamentale luogo di elaborazione metodologica e applicativa), le tecniche messe in atto per
affrontare l’umidità e i sali presenti nel piede delle membrature murarie: anche in questi casi,
tuttavia, non si è mai proceduto alla raccolta e al confronto sistematico dei sistemi impiegati,
indispensabile per valutare la loro efficacia, soppesare i loro vantaggi o inconvenienti, al fine di
procedere con eventuali sperimentazioni capaci di puntualizzare ed ottimizzare metodologie,
sistemi, materiali.
Il triennale lavoro di ricerca su Venezia - Un millennio di costruzioni e la protezione dalle
“acque salse” - con la sistematizzazione delle ricerche svolte in ambito storico, con la raccolta ed
uniformazione delle informazioni sulla costituzione fisica delle fabbriche lagunari, sui meccanismi
e i fenomeni di dissesto e degrado presenti, con la comparazione e valutazione di alcune tecnologie
d’intervento più efficaci e compatibili, ha cercato, almeno parzialmente, di colmare tali lacune di
conoscenza.
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 76 di 79
PROGRAMMA DI RICERCA 2000-2003
LINEA 2.1
VENEZIA, UN MILLENNIO DI COSTRUZIONI E LA
PROTEZIONE DALLE “ACQUE SALSE”
4. ALLEGATI
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 77 di 79
4.1 Elenco allegati
2_1_ rapporto_ indiceiPietra_Zezza.doc
2_1_ rapporto_ risultatiPietra1_Zezza.doc
2_1_ rapporto_ risultatiPietra2_Zezza.doc
2_1_ rapporto_ risultatiPietra3_Zezza.doc
2_1_ rapporto_ risultatiPietra4_Zezza.doc
2_1_ rapporto_ risultatiPietra5_Zezza.doc
2_1_ rapporto_NormeArchiDoc_Calabi.doc
2_1_cartografia_archidata_Piana.gws.gws
2_1_database_ArchiDocCitraInv_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocMistiInv_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPCitra262_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPiovego1_Calabi.mdb
2_1_database_ArchiDocPiovego2_Calabi.mdb
2_1_database_ArchiDocProvComun_Calabi.mdb
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie07_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie08_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie09_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie10_Morresidoc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie11_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie12_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie13_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie14_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie16_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie17_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie18_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie19_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie20_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie21_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie22_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie23_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie24_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie25_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie26_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie27_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie28_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie33_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie34_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie41_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie49_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSCommissarie51_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSMistiInv_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocPSReg125_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA117_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA122_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA152_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA158_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA219_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA321_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA330_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA342_Calabi.doc
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 78 di 79
2_1_database_ArchiDocSEA343_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA344_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA345_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA346_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA347_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSEA369_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSenato_Calabi.mdb
2_1_database_ArchiDocSpSanto16_Calabi.doc
2_1_database_ArchiDocSupraInv_Morresi.doc
2_1_database_ArchiDocUltraInv_Morresi.doc
2_1_rapporto_analisiMineralogiche_Serandrei.ppt
2_1_rapporto_articoloInsula1_Calabi.pdf
2_1_rapporto_articoloInsula2_Calabi.pdf
2_1_rapporto_articoloInsula3_Calabi.pdf
2_1_rapporto_articoloInsula4_Calabi.pdf
2_1_rapporto_articoloInsula5_Calabi.pdf
2_1_rapporto_articoloProti_Calabi.doc
2_1_rapporto_articoloProvComun_Calabi.doc
2_1_rapporto_NormeIntonaci_Piana.doc.doc
2_1_rapporto_RelazioneLAMA_Lazzarini.doc.
2_1_rapporto_relazioneMalte_Biscontin.pdf
2_1_rapporto_relazioneMurature_Faccio.pdf
2_1_rapporto_risultatiAnalisi_Serandrei.dod
2_1_rapporto_risultatiDescrizione_Serandrei.doc
2_1_rapporto_risultatiSintesi_Serandrei.doc
2_1_rapporto_risultatiSintesi_Serendrei.xls
2_1_rapporto_risultatiSpettrometro_Serendrei.pdf
Rapporto Finale Linea 2.1
Pag. 79 di 79