La scala WISC III

Transcript

La scala WISC III
La scala WISC III
La storia
L’interpretazione del test
La clinica
David Wechsler (1896-1981)
03/05/07
• Nasce in Romania 1896
• La famiglia Wechsler emigra a New York nel
1902
• Nel 1917 consegue la laurea in lettere (MA), con
una tesi in psicopatologia sperimentale sulla
memoria nella psicosi di Korsakoff (Psychological
Bulletin, 2, 403-451)
• Tra i suoi docenti: J.M. Cattell (1860-1944), E.L.
Thorndike (1874-1949)
03/05/07
• Nel 1917 gli Usa si trovano nella necessità di
reclutare molto rapidamente un esercito e di
stabilirne i quadri.
• Per il reclutamento dei piloti venne costituito un
comitato presieduto da Thorndike
• Un altro comitato si occupa della valutazione delle
competenze professionali delle reclute: il Comitato
Generale Medico dell’esercito affida il compito di
presiedere a R.M. Yerkes (1876-1956) una
specifica equipe composta da 24 psicologi civili.
03/05/07
• La commissione era composta da H. Goddard, il
traduttore della Scala Binet-Simon, L. Terman
curatare della standardizzazione della StanfordBinet, Hayes che adattò la Stanford-Binet ai
ciechi, A.S. Otis e al.
• Nasce da questo lavoro l’Army Alpha Test e
l’Army Beta Test
• Nel 1919 viene fondata la Psychological
Corporation, primo organismo di
commercializzazione dei test.
03/05/07
•
Da questa esperienza il primo studio sull’applicazione
dei reattivi di efficienza
•
Army Alpha consta di otto prove:
3. Ordini da comprendere ed eseguire
4. Ragionamento aritmetico
5. Piccoli problemi di buon senso
6. Discriminazione di due parole di senso uguale od
opposto
7. Frasi in disordine da riordinare
8. Serie di cifre da completare
9. Analogie
10. Informazione generale
03/05/07
• Wechsler assiste nella base di Camp Yaphank a
Long Island, E.G. Boring (1886-1968) alla
valutazione della prima somministrazione
dell’Army Alpha Test
• Si forma in questo periodo anche come clinico
• Nell’agosto 1919, congedato l’esercito, si reca
presso l’University College di Londra, dove segue
gli studi di K. Pearson e di Ch Spearman
03/05/07
• Spearman fin dal 1904 aveva elaborato una
originalissima concezione delle funzioni mentali dei “due
fattori”: ogni prestazione dipende dalla cooperazione di
due funzioni o fattori mentali indipendenti, uno generale
(G) che agirebbe in tutte le prestazioni ed uno specifico
(S), diverso per ogni prestazione
• In seguito, Wechsler riterrà un po’ semplicistica questa
teoria.
• Da 1920 al 1922, frequenta l’Università di Parigi
• Nel 1925 ottiene il Ph. D.
• Lavora come psicologo clinico presso il Dipartimento
Psichiatrico Bellevue Hospital di New York ed assume
l’incarico di clinical professor presso l’University College
of Medicine di New York.
03/05/07
•
2.
3.
4.
5.
6.
7.
A partire dal 1934 lo sforzo professionale e scientifico
di W. È diretto allo sviluppo ed alla stadardizzazione
della scala di Intelligenza:
1939. The Bellevue-Wechsler Scale Form 1
1941. comincia a lavorare alla The Wechsler mental
Ability Scale form B
1944, edizione di guerra; 1946 pubblicata per uso
civile
1958, revisione completa della W-B, da cui deriva la
WAIS.
1951 e seg. WISC-R
1991 WISC-III
03/05/07
Caratteristiche della scala dal
1939
• Offre contemporaneamente una misura
generale di abilità e misure distinte per le
scale verbale e di perfomance
• Punteggi riassuntivi, o QI, calcolati come
punti standard in modo da avere le stesse
caratteristiche distributive a tutte le età
• Il punteggio di ciascun subtest
contribuisce in eguale misura al QI di ogni
età
03/05/07
La concezione dell’Intelligenza
• Può manifestarsi in molte forme, si tratta
di un’entità aggregata e globale
• “la capacità dell’individuo di agire con uno
scopo, di pensare razionalmente e di
confrontarsi efficacemente con il proprio
ambiente” (Wechsler, 1944; pag.3).
03/05/07
In Italia
03/05/07
Orsini, 1986
Orsini e Picone, 2006
• Si tratta della taratura dell’adattamento italiano
della terza edizione della Wechsler Intelligence
Scale for Children
• Nel 1991la scala viene pubblicata negli Usa, nel
1992 in GB, nel 2006 in Italia.
• Il campione è costituito da 2200 soggetti (metà
maschi e metà femmine); da 6,0,0 a 16,11 e 30
gg. Il calcolo dell’età attribuisce ad un soggetto
di 10 anni ogni bambino di età compresa tra 10
anni, 0 mesi e 0 giorni e 10 anni, 11 mesi e 30
giorni.
03/05/07
Il TEST
S
U
B
T
E
S
03/05/07
T
Verbale






Informazione
Somiglianze
Ragionamento aritmetico
Vocabolario
Comprensione
Memoria di cifre
Performance







Completamento di figure
Cifrario
Riordinamento di storie figurate
Disegno con i cubi
Ricostruzione di oggetti
Ricerca di simboli
Labirinti
Ordine di somministrazione
● Completamento di figure
● Informazione
● Cifrario
● Somiglianze
● Riordinamento di storie figurate
● Ragionamento aritmetico
● Disegno con i cubi
● Vocabolario
● Ricostruzione di oggetti
● Comprensione
● Ricerca di simboli
● Memoria di cifre
● Labirinti
03/05/07
WISC-r e WISC III
a confronto
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (1a)
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (1b)
frequenza di soggetti
14
12
10
8
6
4
2
0
1
3
5
7
9
11
13
punteggio subtest
Punti z
03/05/07
-3
-2
-1
15
17
19
Le tabelle di QI
• Per ciascun soggetto è stata calcolata la somma
dei punteggi ponderati dei 5 subtest verbali
(eccetto memoria di cifre), dei 5 subtest di
performance (eccetto Ricerca di simboli e
Labirinti), dei 10 subtest della scala totale
• Delle tre distribuzioni sono state calcolate medie e
dev.standard per tutti i soggetti (N=2200),
trasformando dapprima i punti ponderati in punti
z, quindi in punti standard lineari con M=100 e
DS 15.
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (2)
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (3)
03/05/07
Attendibilità
• Con il metodo split-half: tuttti i subetst,
eccetto Cifrario, Ricerca di simboli e
Memoria
• Test - retest, da 3 a 15 giorni: Cifrario,
Ricerca di simboli
• Memoria di cifre: split half per memoria in
avanti e memoria all’indietro, e poi
l’attendibilità di tutto il subtest.
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (4)
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (5)
• Errore standard di misura (ESM):Xi =Vi + ei
• ESM: sono stati calcolati in unità di punti
ponderati per i subtest ed in unità di punti QI per i
tre QI.
• E’ stato calcolato l’errore standard medio di
ciascun subtest e QI su tutte le età.
03/05/07
PROPRIETA’ PSICOMETRICHE
DELLA WISC-III (6)
03/05/07
Stabilità del QI
Autori
Obiettivo
Soggetti
Esito
Canivez,-Gary-L;
Watkins,Marley
(2001)
Stabilità a lungo
termine del
QI tra
studenti con
varie
disabilità
522 ss; intervallo
test-retest 3
anni;
RM, LD, disabilità
emotiva
QIT è un indice accettabile come
misura di stabilità per i tre gruppi.
Non lo sono gli indici fattoriali e i
singoli subtest
Truscott,Stephen-D;
Frank,-AliciaJ
(2001)
Effetto Flynn in
LD
171 ss con LD,
59 ss
normali
Non c’è significativa differenza
dell’effetto Flynn in ss LD anche
in relazione al genere, razza.
Smith,-Teresa;
Smith,-Billy-L;
Bramlett,Ronald-K;
Hicks,-Nancy
(2000)
Stabilità WISC III
dopo tre anni
in LD
54 scuole rurali
(ss 6-16
anni)
QIT non si modifica
significativamente, nel campione.
Tuttavia, il 20 % cambia il punteggio
complessivo, il 33% almeno uno
dei tre punteggi (QIT, QIV, QIP).
03/05/07
Analisi Fattoriale
• E’ una tecnica che permette di
conoscere, attraverso lo studio dei
coefficienti di correlazione tra un
qualsivoglia numero di variabili, il
legame tra le prove;
• le prove così raggruppate consentono
di individuare un elemento sottostante
l’insieme di dati, così raggruppati,
denominato “fattore”
03/05/07
La procedura dell’AF
– Presa in esame della matrice delle
correlazioni fra le variabili
– Calcolo della covarianze e delle
comunanze
– Estrazione dei fattori
03/05/07
03/05/07
AF
SOLUZIONE A 2 FATTORI
03/05/07
Il calcolo del DAQI
03/05/07
03/05/07
AF:
SOLUZIONE A 3 FATTORI
03/05/07
AF:
SOLUZIONE A 4 FATTORI
03/05/07
Fattori della WISC-III
STUDI SUI DATI DEL CAMPIONE
DI STANDARDIZZAZIONE
Velocità di
elaborazione (VE)
Libertà dalla
distraibilità (LD)
Organizzazione
percettiva (OP)
03/05/07
Comprensione
verbale (CV)
Percentuale di varianza spiegata o
eigenvalue: non riportata
I Quozienti di Deviazione Fattoriali
• La tecnica di calcolo consiste nel creare quattro
somme di punti ponderati (PPCV, PPOP, PPLD,
PPVE)
• Le quattro somme di punti ponderati vengono
trasformate in punti z
• Successivamente in punti standard equivalenti
con M=100 e DS=15
• L’attendibilità media del QDFCV (.94) non si
discosta dal QIV (.95), così come il QDFOP (.90)
dal QIP (.91).
03/05/07
03/05/07
Il fattore g
• Viene calcolato attraverso una
valutazione statistica basata sulla
saturazione fattoriale
• Il primo fattore non ruotato dell’analisi
della componente principale come abilità
generale (g) ed il quadrato di queste
saturazioni come la proporzione di
varianza di ciascun subetst attribuibile
all’intelligenza principale
03/05/07
03/05/07
03/05/07
Come spiegare una bassa
saturazione di MC rispetto al
fattore g
• Questo è un dato presente in letteratura
• Il punteggio considera due prestazioni di
memoria: lo span diretto e inverso (quest’ultimo
richiede un’operazione da parte del soggetto di
controllo della memoria di lavoro sul compito con
informazioni specifiche). Si tratta dunque di due
prestazioni diverse con diversa incidenza nella
definizione dell’intelligenza
• La prova quindi può essere considerata
fondamentale per la comprensione di profili DSA,
ma non per spiegare il fattore g.
03/05/07
Altre misure del controllo della ML
sono presenti nei subtest
• Comprensione
• Disegno con cubi
• somiglianze
03/05/07
CONFRONTI IPSATIVI
• E’ il soggetto stesso che funge da unità di misura.
• Il metodo consiste nel confrontare il punteggio di
ciascun subtest con la media di più subtest, cui
partecipa il subtest stesso
• Scopo del confronto è quello di identificare i punti
cognitivi di forza e di debolezza.
• Nella WISC-R: questo confronto veniva indicato
come DAPP.
03/05/07

Documenti analoghi

la valutazione psicometrica - Dipartimento di Psicologia

la valutazione psicometrica - Dipartimento di Psicologia Il subtest viene considerato più una prova di ragionamento verbale che di semplice conoscenza di vocaboli ed è indicativa del grado di apprendimento verbale accumulato dal soggetto e delle sue cono...

Dettagli

Scarica la brochure della WISC-IV

Scarica la brochure della WISC-IV e misure aggiuntive di Gsm (Riordinamento di lettere e numeri) e Gs (Cancellazione) Abbandono del QIV e del QIP QI sostanzialmente modificato, in modo da comprendere solamente 5 dei 10 subtest sui ...

Dettagli

Diagnostica psicologica 8

Diagnostica psicologica 8 Concetti illustrati, Ragionamento con matrici; Memoria di cifre, Riordinamento di lettere e numeri; Cifrario, Ricerca di Simboli. Sono compresi anche 5 subtest supplementari, che possono essere agg...

Dettagli

WISC-III: LA DESCRIZIONE DEI SUBTEST

WISC-III: LA DESCRIZIONE DEI SUBTEST Punti di inizio: se un soggetto dagli 8 ai 16 anni supera la 1° prova dell’item 3, dare punteggio pieno a primi due e proseguite con item 4. Item ordine inverso: se un soggetto dagli 8 ai 16 anni f...

Dettagli