La stanchezza come forma mentale: nasconde spesso

Transcript

La stanchezza come forma mentale: nasconde spesso
La stanchezza come forma mentale: nasconde spesso insoddisfazione
"Il comparare è la fine della felicità e l’inizio dell'insoddisfazione"
Sören Kierkegaard
I ritmi delle nostre giornate sono spesso molto intensi: il lavoro, la casa, la famiglia e le piccole e
grandi preoccupazioni di tutti i giorni.
Dopo una giornata di lavoro e di incombenze a cui tener dietro si è naturalmente stanchi, e non si
vede l'ora di tornare a casa per riposarci. Lo stress fisico si fa sentire e ciascuno di noi trova il modo
per ricaricarsi, con il riposo oppure con una passeggiata per scaricare la tensione accumulata. Se
accade che ci rimettiamo in forma dall'affaticamento fisico, così facendo, non si può dire di trovare
oltremodo sollievo alla stanchezza psicologica.
I sintomi di questo tipo di stanchezza sono spesso sonnolenza o disturbi del sonno, dolori muscolari,
debolezza fisica, rifiuto o incapacità ad assolvere anche a piccole mansioni quotidiane, riduzione
dell'attività fisica (che paradossalmente non riduce la stanchezza, ma la fa aumentare), ansia e
tristezza.
Le persone che possono facilmente incorrere in questo tipo di disagio, sono spesso perfezioniste,
uomini e donne abituati ad alti standard, che non si permettono di abbassare la guardia dai loro
obiettivi e dalle aspettative, fin troppo alte, nei confronti di sé stessi. Non si lasciano andare
all'emotività, ma anzi spesso somatizzano ciò che le emozioni stanno cercando di comunicare loro.
Negano le proprie esigenze, a fronte di ciò che “devono”. E quando, per stanchezza appunto, non
sono più al top come “dovrebbero”, si ingenera in loro un fastidioso senso di fallimento.
Al contrario ci son persone la cui espressione del volto, o la postura del corpo, fanno pensare a uno
stato di compressione. Piene di aspettative, di illusioni, di speranze, poche di queste però si
trasformano in progetti e diventano azione. Spesso incapaci a calarsi nel flusso della vita, per
sfiducia nelle proprie capacità e il timore di mettersi alla prova. Vivono in una routine di cui
sembrano essere spettatori, o come burattini, di cui son altri a muovere i fili: si dedicano a cose che
son le uniche che conoscono, non perchè le abbiano scelte: le energie destinate alla vita e non spese
si accumulano determinando uno stato di malessere psicofisico e una sensazione di tensione e di
smania insopportabile.
Ripetere ogni giorno le stesse azioni, senza sentirsi per questo valorizzati o con la sensazione che
non sia mai abbastanza, comporta una frustrazione che piano piano ci fa sentire inutili, stanchi,
senza energie. L'ansia contribuisce all'infelicità.
Il comune denominatore quindi in questo tipo di stanchezza mentale, psicologica sembra essere
l'insoddisfazione. E' l'insoddisfazione che sta sotto, molto spesso, alla stanchezza, come forma
mentale.
L'insoddisfazione può avere quindi effetti sul corpo e sulla mente, per cui non va
sottovalutata, ma bensì riconosciuta e affrontata per trasformarla in un motore positivo per il
nostro benessere. In una società dove tutto è potenzialmente possibile ma poco è
effettivamente raggiungibile per i più, il terreno è molto fertile per una epidemia di massa di
insoddisfatti cronici.
L’insoddisfazione è la sensazione generata dalla frustrazione dei nostri bisogni e desideri
irrealizzati, un senso di mancanza, un gap tra ciò che vorremmo provare e ciò che proviamo.
L’insoddisfazione è l’assenza o la scarsa presenza di piacere nella nostra vita. E questo accomuna,
come abbiamo visto, sia chi non ascolta quelli che sono in realtà i propri bisogni, preso come è dal
senso del dovere e dalla mania della perfezione, che chi, al contrario, non ha mai coltivato le sue
vere aspirazioni, non credendo in sé stesso.
Le principali forme di insoddisfazione sono collegate alla natura dei bisogni umani:
1.
2.
3.
4.
5.
non sentirsi realizzati nei ruoli professionali e in quelli privati
non sentirsi importanti
non sentirsi amati o di appartenere
non avere una vita stimolante e varia
non soddisfare i bisogni primari (sessuali, deprivazione sensoriale etc.)
le cause principali che ci portano a essere insoddisfatti sono:
1. un problema invalidante ci impedisce di inseguire le nostre ambizioni
2. modelli educativi inadeguati ( spesso i genitori ma anche la società, la televisione) che
hanno programmato le nostre credenze con pochi permessi e molti divieti
3. un ambiente poco stimolante (che non ha permesso di creare la giusta fiducia in sé stessi)
4. un ambiente troppo competitivo (che ha alimentato aspettative altrui piuttosto che le proprie
autentiche)
5. carenza di capacità o conoscenze che ci renderebbero possibile la soddisfazione dei nostri
desideri
Tutto questo porta molte volte ad un aspro conflitto tra la nostra parte razionale e quella emotiva.
Quando ci viene proibito (da parti di noi o da altri) o reso difficoltoso e addirittura inaccettabile il
poter gratificare le nostre voglie, i nostri piaceri, ecco che spunta l’insoddisfazione.
Essa si trasforma in passività, e poi in depressione, quando il conflitto non viene risolto attraverso i
tentativi messi in atto, consapevoli o meno, e questi, pur non funzionando, vengono reiterati nel
tempo invece che interrotti. Chi si trova in una simile situazione assume spesso la posizione di
vittima, alimentando così il circolo vizioso di non potere, non riuscire, a far nulla che soddisfi
veramente, ingigantendo la sensazione cronica di stanchezza e di fallibilità.
Sia per chi è spento dal timore stesso di mettersi alla prova, e consuma il suo presente, rassegnato,
come se fosse l'unico a cui è destinato, sia per chi non sa appagarsi , qualunque sia il punto cui
arriva, è bene ricordare che una quota di insoddisfazione è fisiologica nell’essere umano. Potremmo
dire che il paradosso dell’essere umano è quello di potersi sentire soddisfatto solo quando è anche
un pò insoddisfatto in quanto solo così ci è possibile evolvere costantemente.
Solo riconoscendo di essere insoddisfatti, solo comprendendo che la nostra stanchezza della routine,
della vita, degli impegni, è frutto di ciò che veramente vorremmo, ma non ci concediamo, solo così
possiamo porre le basi per iniziare un percorso di crescita e di riscoperta, che può portare poi alla
vera realizzazione di sé.
Conoscere le nostre reali aspirazioni e porsi pochi e piccoli obiettivi raggiungibili, ci può aiutare a
sperimentare quel senso di efficacia, motore per nuove azioni, e nuovi obiettivi da raggiungere.
Purchè misurati sulla nostra autenticità.
Dott.ssa Annalisa Sammaciccio
psicologa psicoterapeuta