1B-INDICAZIONI DEBITO ITALIANO

Transcript

1B-INDICAZIONI DEBITO ITALIANO
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI “ LEONARDO DA VINCI” CESENA
ANNO SCOLASTICO 2015– 2016
CLASSE 1 B MATERIA: ITALIANO
INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO
Nell’ambito del programma svolto nel corso dell’anno scolastico, in seguito al profitto non sufficiente, si forniscono
le seguenti indicazioni relative alle competenze ed alle abilità disciplinari minime da raggiungere e
consolidare e gli opportuni suggerimenti metodologici da seguire durante il lavoro estivo.
Abilità e conoscenze minime disciplinari da recuperare:
Competenze disciplinari
• Saper leggere e comprendere testi di varie tipologie (manuali scolastici, articoli di cronaca, testi
informativi, narrativi, descrittivi, espositivi )
•
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Saper produrre testi di varie tipologie ( informativi, narrativi, descrittivi, espositivi)
Comprendere il contenuto del libro di testo (anche con uso del dizionario, quando necessario)
Saper leggere in modo chiaro, sufficientemente scorrevole e corretto per comunicare il significato del testo
Saper cogliere le informazioni principali e il messaggio di un testo
Riconoscere il punto di vista di un testo
Iniziare a formulare commenti personali motivati e sufficientemente coerenti
Effettuare semplici confronti e collegamenti tra i vari generi testuali
Comprendere le idee chiave delle varie tipologie testuali con adeguato lavoro di sottolineatura
Saper analizzare in un testo in prosa, e in particolare nel romanzo “I Promessi Sposi”, i fatti salienti ed i
personaggi principali all’interno del contesto storico e del tempo
Riconoscere i vari registri e i diversi scopi della comunicazione orale e scritta
Saper svolgere mappe concettuali, scalette e riassunti
Competenze disciplinari scritte
• Analisi di un testo narrativo, di un articolo di cronaca,di un elaborato descrittivo ed espositivo
Abilità
• Saper analizzare un articolo di cronaca, riconoscendone le caratteristiche
• Saper analizzare un testo narrativo riconoscendo gli elementi di narratologia presenti
• Saper riutilizzare il linguaggio giornalistico per produrre articoli di cronaca con un adeguato utilizzo del
lessico specifico
• Saper organizzare una mappa concettuale per la raccolta di idee per comporre qualsiasi tipo di elaborato
• Saper organizzare e strutturare un testo espositivo, descrittivo, narrativo e personale sufficientemente
coerente e coeso e soddisfacentemente fluido e corretto nella forma
• Saper svolgere esercizi di trasposizione dal linguaggio manzoniano al linguaggio corrente
• Saper usare in modo sufficientemente adeguato diversi registri linguistici rispetto ai diversi scopi
comunicativi e alle varie tipologie testuali
• Saper produrre una lettera di vario tipo adeguando il registro comunicativo alle diverse situazioni
• Saper produrre la recensione di un testo di narrativa
Contenuti:
I contenuti su cui esercitarsi sono quelli svolti nel corso dell’anno scolastico; anche gli alunni che avevano
superato l’insufficienza del primo quadrimestre, ma che poi, nel secondo quadrimestre, non hanno dimostrato un
impegno adeguato ed hanno continuato ad evidenziare serie lacune nella preparazione disciplinare, dovranno
svolgere il lavoro di recupero delle varie abilità, integrando lo studio sui libri di testo con quello sugli appunti e
sulle fotocopie forniti dall’insegnante, con particolare riferimento ai seguenti argomenti del programma svolto:
LETTURA
-La “comprensione globale del testo”
-la “prelettura” e la lettura approfondita e analitica;
-la sottolineatura;
-l’individuazione dei concetti salienti in un paragrafo e la loro sintetizzazione attraverso parole – chiave e frasi
riassuntive
-La rielaborazione delle informazioni e dei concetti attraverso la costruzione di mappe concettuali, schemi, griglie;
-avviamento alla lettura / analisi del quotidiano;
-lettura espressiva di testi antologici.
-SCRITTURA
-individuazione dell’argomento (analisi delle parole – chiave della consegna);
-individuazione del genere testuale, conoscenza e applicazione delle regole proprie del genere
-raccolta di idee ed informazioni ( le griglie, la mappa concettuale, la sintesi riassuntiva).
-capacità di riassumere: le regole da rispettare : cancellazione, selezione, sintesi
-La stesura: l’introduzione, la scelta del registro e del lessico, la coerenza.
- la coesione e l’accurata costruzione dei paragrafi, la ricerca dei collegamenti tra i periodi, la conclusione.
-La revisione: revisione del contenuto e revisione della forma ; la consultazione del dizionario per risolvere dubbi e
incertezze e l’uso del testo dei sinonimi per evitare ripetizioni.
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUISTICA : IL TESTO GIORNALISTICO (SULLE FOTOCOPIE )
-Il testo giornalistico e le sue regole.
La nascita e l’evoluzione del quotidiano nel tempo. Tipi di quotidiano. Le fonti. Tipi di articoli. La prima pagina e
la pagina culturale. . Il valore e l’importanza delle immagini in un articolo. La fotonotizia . L’intervista
-L’articolo di cronaca (vari tipi di cronaca) e le parti che lo compongono: il titolo e tipi di titolo. Il lead e i tipi di
lead. Le 5 W e le informazioni secondarie. Il background. La chiusa La suddivisione in paragrafi del “corpo”
dell’articolo. L’intervista.
-Il testo descrittivo
-Il testo descrittivo e le tecniche della descrizione. L’importanza dei sensi nella descrizione. Funzioni e scopi di una
descrizione. La descrizione oggettiva e soggettiva. Le diverse tecniche descrittive. Gli elementi linguistico –
formali della descrizione .La funzione persuasiva della descrizione.
La descrizione di oggetti. La descrizione scientifica. La descrizione pubblicitaria. La descrizione di persone : la
caratterizzazione ( fisica e psicologica). La descrizione di luoghi.
NARRATIVA
la struttura del racconto e gli elementi della narrazione
-I testi narrativi : il racconto letterario e le tipologie testuali. Il mito, la fiaba, la novella, il racconto, il romanzo.
Le caratteristiche strutturali e le modalità della narrazione. Il concetto di “patto narrativo” tra autore e lettore.
Lo schema narrativo. La divisione in sequenze, microsequenze e macrosequenze. Fabula e intreccio. Tipi di inizio
e tipi di finale di un testo narrativo. Relazioni tra tempo della storia e tempo del racconto (sommario, ellissi,
pausa,digressione, scena) . Le tecniche narrative : analessi (o flashback) e prolessi ( o anticipazione). Il ruolo e il
sistema dei personaggi. La caratterizzazione del personaggio: i “tratti” Autore reale e narratore. Il tipo di narratore,
il punto di vista o focalizzazione. . Le forme linguistiche del narrare: tempi narrativi e commentativi. I registri
linguistici. La sintassi paratattica o ipotattica. Parole e pensieri dei personaggi: la citazione, il resoconto, Il
discorso diretto e indiretto (liberi e legati); il dialogo, il monologo interiore, il soliloquio, il flusso di coscienza. La
funzione dello spazio in una narrazione: spazi interni e spazi esterni. Tema, messaggio, contesto e atmosfera. Il
linguaggio figurato: cosa sono e a cosa servono le figure retoriche.
I generi della narrativa: testi analizzati.
Il mito come risposta alle domande dell’uomo
Temi e significati dei miti nel tempo. I meccanismi narrativi: il tempo, i luoghi, , i personaggi e gli eventi. Tipologia e
interpretazione dei miti. Il mito greco e latino.
Testi proposti e analizzati:
P. D. Nasone
“Il folle volo di Icaro”
Anonimo
“Deucalione e Pirra”
“Prometeo, il divino benefattore”
La fiaba e la favola: definizione dei generi. Le funzioni dei personaggi nella fiaba e nella favola..Le funzioni secondo Propp.
Testi proposti e analizzati:
da Le mille e una notte “Khusrev , Shirin e il pescatore”
J e W. Grimm
“I sei cigni”
A Afanas’ev
Fedro
G.Rodari
Esopo
“La scarpetta d’oro
“La fuga del cervo”
“Il topo dei fumetti”
“Il topo di campagna e il topo di città”
Il racconto e la novella : burle d’autore
Le caratteristiche e le origini. Il meccanismo della risata: la comicità del testo narrativo. Che cos’è il “grottesco”? La fortuna
nell’età medievale e la rinascita nell’Ottocento. Il racconto e il romanzo nel Novecento.
Testi proposti e analizzati:
I Calvino
“La ragazza mela”
G.Boccaccio
“Frate Cipolla”
M.Twain
“La signora Mc. Williams e il fulmine”
E.Flaiano
“L’appartamento campione”
A. Cechov
“I simulatori”
In viaggio: l’avventura Il tema del viaggio e dell’avventura . Incontri di viaggio. Il viaggio come realizzazione di uno scopo. Il
viaggio come metafora e conoscenza di sé.
Testi proposti e analizzati:
R.L Stevenson
“Esplorando l’isola del tesoro”
L.Sciascia
“Il lungo viaggio”
L.Sepùlveda
“La vendetta delle balene”
D.Buzzati
“Direttissimo”
I mille volti della paura: giallo e horror
I caratteri del giallo. Il poliziesco e il thriller.La paura nell’horror. Il romanzo “gotico” o nero. La nascita e
l’evoluzione del genere.
Testi proposti e analizzati.
A.C.Doyle
“La banda maculata”
E.A.Poe
“Il pozzo e il pendolo”
B. Stoker
“ Dracula e il vampiro”
A.Camilleri
“L’odore del diavolo”
H.P.Lovecraft
“L’estraneo”
Le storie della vita: tante storie, diverse realtà .Varietà di registri linguistici e di tecniche narrative
G.Verga
“La roba”
P.Levi
“I sommersi e i salvati”
G de Maupassant
“I gioielli”
B.Fenoglio
“Il coraggio di Riccio”
I.Allende
“L’ospite della Maestra”
K. Hosseini
“Assef, il mangiatore di orecchie”
La narrazione psicologica: Il mondo interiore e lo specchio dell’altro
Scrittura e mondo interiore. Alla scoperta dell’animo umano: psicologia e psicoanalisi. Caratteri della narrazione psicologica.
Testi proposti e analizzati:
G.De Maupassant
“Pallina”
L.Pirandello
“Il treno ha fischiato”
FR.Kafka
“La trasformazione di Gregorio in insetto”
-Esporre:i testi informativo - espositivi: il tema espositivo, la ricerca., i testi regolativi.
-Riassumere: le caratteristiche e le tecniche del riassunto : l’uso delle 5 W.
Le regole da rispettare nella riscrittura: cancellazione , selezione, sintesi.
GRAMMATICA:
-La frase, “cellula”del discorso: il nucleo e la struttura della frase.
-Le parti della frase : articoli, nomi, preposizioni, aggettivi, verbi, avverbi, pronomi e loro funzioni.
-La concordanza nome- aggettivo, nome-verbo,ecc…
-Modi e tempi verbali (forme attiva, passiva e riflessiva).
-Uso corretto della punteggiatura e uso adeguato dei connettivi all’interno di un testo. Uso delle doppie e delle maiuscole.
Ripasso delle funzioni dell’analisi logica e dei principali complementi
PROMESSI SPOSI :
Testo di riferimento: “ I Promessi Sposi” . Percorsi di lettura ( a cura di G. Sbrilli) con laboratorio (Percorsi di
scrittura) e l’introduzione al romanzo (fornita in fotocopia dall’insegnante)
-Introduzione al romanzo storico. Cenni biografici sull’autore. La genesi dell’opera e la sua storia. Dal “Fermo e
Lucia” alla “quarantana”. Le scelte stilistiche dell’autore. Il tempo e lo spazio. Concetto di “cronotopi” La
struttura del romanzo e l’organizzazione della vicenda. Il sistema dei personaggi e il loro ruolo nella storia. Il
narratore onnisciente e l’ideologia religiosa manzoniana. Il ruolo della Provvidenza. (L’introduzione è da studiare
sulla fotocopia data dall’insegnante ). Sono stati letti in classe, analizzati e commentati i primi 15 capitoli del
romanzo.
INDICAZIONI DI LAVORO:
NARRATIVA
Sul testo di narrativa studia i vari moduli relativi agli elementi di narratologia, (consulta il programma sopra), per
ognuno dei quali sarà importante che tu legga anche i testi forniti come esempio. Scegli almeno cinque racconti
di vario genere tra quelli letti e analizzati durante l’anno (consulta il programma sopra ) ; dovrai saperli
analizzare in modo completo, sia studiando l’introduzione al genere scelto, sia svolgendo tutti gli esercizi di
comprensione, analisi e produzione che trovi alla fine di ogni racconto.
Leggi poi i brani che trovi alle seguenti pagine dell’antologia: 106, 161, 224, 231, 312, 354, 359, 367 e svolgi tutti
gli esercizi di comprensione- analisi e produzione proposti alla fine.
Svolgi tutte le verifiche e le prove- tipo allegate per esercitarti nell’analisi del testo e nella produzione
Infine, tra i romanzi assegnati alla classe come lettura estiva, dovrai leggere “Il giovane Holden” di J.D. Salinger e
svolgerne la recensione scritta, seguendo la traccia da pagina 331-332 del volume A ( prima leggi l’esempio)
IL TESTO GIORNALISTICO
Oltre allo studio delle parti salienti relative alla nascita e alla diffusione del quotidiano (sugli appunti dati in
fotocopia dall’insegnante), dovrai ripassare i vari elementi propri di un articolo di cronaca: tipi di cronaca, tipi di
titoli, obiettivi, scopi, regole, tecniche, (consulta il programma) e dovrai scegliere almeno tre articoli di cronaca
nera, tre di cronaca rosa, tre di cronaca bianca su quotidiani estivi e analizzarli in modo approfondito in base agli
elementi e alle regole che trovi scritti nel programma : tipo di titolo, parti del titolo, tipo di lead, ricerca delle 5W,
presenza o meno del background, opinione del giornalista.
Dovrai poi scegliere almeno cinque notizie di cronaca (due di cronaca nera e due di cronaca rosa, una di cronaca
bianca) che ti hanno colpito durante il periodo estivo e, per ognuna di esse, dovrai comporre un tuo articolo ,
adeguato a livello di esposizione e uso del linguaggio giornalistico e formato da almeno 4 – 5 blocchi e da un
paragrafo descrittivo.
LINGUISTICA:
Componi cinque testi descrittivi di almeno una colonna ciascuno, in cui descrivi in modo prima oggettivo,
poi soggettivo, :
-un componente della tua famiglia
-un tuo amico
-un tuo oggetto personale a cui tieni in modo particolare
-una stanza della tua casa in cui trascorri gran parte del tuo tempo
-un luogo dove hai trascorso una giornata delle tue vacanze estive
Componi due testi descrittivi di tipo oggettivo in cui descrivi:
un oggetto dell’arredamento di casa tua o un tuo animale
ciò che vedi affacciandoti a una delle finestre di casa tua.
Svolgi i seguenti elaborati: (prima dello svolgimento elabora le mappe concettuali) .
a. Mi presento: questi sono i miei difetti e le mie virtù, i miei hobbies, le mie preoccupazioni, le mie
speranze, i miei sogni, i miei progetti futuri…
b. Racconta una giornata particolarmente interessante che hai trascorso negli ultimi tempi.
c. L’amicizia è un sentimento importante nella vita di tutti, ma soprattutto dei giovani della tua età. Quale
importanza ricopre essa nella tua vita? Parlane, presentando anche concretamente un tuo legame di
amicizia.
d. La musica e lo sport piacciono molto agli adolescenti e ai giovani in generale. E a te? Ascolti musica e
pratichi qualche sport? Rifletti su questi aspetti, riferendoti anche alla tua esperienza personale.
PROMESSI SPOSI:
Dovrai ripassare attentamente tutti i capitoli letti nel corso dell’anno e saperne riferire i temi e i contenuti
essenziali, con particolare riguardo agli avvenimenti ed ai personaggi più significativi e dovrai svolgere, per
ciascuno di essi, tutti gli esercizi proposti alla fine di ogni capitolo e tutti gli esercizi relativi ai capitoli che hai
scelto contenuti nel testo di laboratorio di scrittura. Potrai, infine, scegliere in particolare cinque capitoli e
prepararne una completa e adeguata esposizione orale.
GRAMMATICA:
Dovrai ripassare sul libro di testo i vari argomenti svolti (consulta il programma sopra ) e svolgere almeno tre
esercizi del testo su ciascun argomento.
Sarà anche molto importante che tu revisioni con attenzione tutti i tuoi lavori di produzione, rileggendoli più
volte per cercare di correggerne la forma, l’uso dei tempi e modi verbali, la sintassi e l’ortografia.
E’ importante distribuire il lavoro in modo equilibrato : il tuo l’impegno dovrà essere regolare , costante e
motivato e dovrà essere rivolto essenzialmente a studiare e ad approfondire i contenuti concettuali salienti degli
argomenti esaminati nel corso dell’anno.. Dovrai dare anche particolare importanza al metodo di studio e di
lavoro, in base alle seguenti indicazioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
studio motivato e responsabile, in modo da impostare con chiarezza le conoscenze e per apprendere con
sicurezza i contenuti;
lettura approfondita e sottolineatura dei concetti più importanti di ogni argomento studiato e relativa
individuazione delle parole – chiave;
elaborazione di brevi frasi riassuntive a margine del testo o sul proprio quaderno, che servano come
scaletta - guida dei concetti;
stesura di brevi riassunti, schede di sintesi, mappe concettuali di ciò che studi e di ciò che leggi, che ti
aiutino ad impostare con chiarezza le conoscenze e a saper utilizzare in modo appropriato termini specifici
del linguaggio disciplinare..
Svolgimento degli esercizi proposti alla fine di ogni modulo e delle prove- tipo di verifica allegate per
autoverificare la tua preparazione;
pianificazione dell’esposizione orale attraverso la ripetizione ad alta voce dei vari argomenti;
“personalizzazione” degli apprendimenti attraverso l’utilizzo di parole proprie, per evitare lo studio
mnemonico.
E’ necessario che tu utilizzi un unico quaderno, da organizzare in modo ordinato, sul quale incollerai
anche tutte gli esercizi delle fotocopie , per avere sempre tutto il lavoro svolto a disposizione e anche
perché i lavori svolti sul quaderno verranno considerati e valutati nel corso della verifica per il
recupero ( il quaderno è da portare il giorno della prova scritta di italiano).
Durante le prove per il superamento dell’insufficienza, dovrai dimostrare di aver superato le lacune
disciplinari attraverso un impegno serio e consapevole e di avere maturato la padronanza delle conoscenze e
delle abilità minime richieste.
Buon lavoro
Cesena, 21.05.2016
L’insegnante
Maria Sonia Faedi