COMPRAVENDITE E LOCAZIONI • Andamento del

Transcript

COMPRAVENDITE E LOCAZIONI • Andamento del
N°140 – 30/09/2015
COMPRAVENDITE E LOCAZIONI

Andamento del mercato immobiliare nel II trimestre 2015 – Agenzia delle Entrate

I prezzi del mercato delle case continuano a scendere – Tecnocasa

Indice dei prezzi agosto 2015 – Idealista.it

Quotazioni mercato turistico e analisi socio-demografica I Semestre 2015 – Tecnocasa

Costi di costruzione di fabbricato residenziale e tronco stradale – Istat

Produzione nelle costruzioni – Istat
MUTUI

Erogazioni prestiti bancari – Abi

Rapporto Mensile settembre 2015 – Abi

Crescita richiesta surroga – MutuiOnline.it

Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie – Abi
COMPRAVENDITE E LOCAZIONI
ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE NEL II TRIMESTRE 2015 – AGENZIA DELLE ENTRATE
Il mercato immobiliare italiano nel II trimestre 2015 risulta in netto recupero, con un tasso
tendenziale riferito al totale delle compravendite pari a +6,8%, con un livello totale di scambi pari a
250.151 NTN. Nel II trimestre 2015 il settore residenziale (116.514 NTN), mostra un forte rialzo
rispetto al II trimestre del 2014, +8,2%, che nelle città capoluogo raggiunge quasi i dieci punti
percentuali. In dettaglio, l’andamento del mercato residenziale per macro aree geografiche mostra
un andamento uniforme delle compravendite sul territorio nazionale con segno ampiamente
positivo in tutte le aree: al Nord, con oltre 60 mila abitazioni compravendute nel II trimestre 2015, si
registra la maggiore crescita, +10,3% rispetto al II trimestre 2014; al Centro (24.640 NTN) e al Sud
(30.432 NTN), il rialzo delle compravendite di abitazioni si attesta intorno al 6% recuperando i
volumi persi nel precedente trimestre. Il settore terziario, che comprende le unità immobiliari
censite in catasto come uffici e istituti di credito, con 2.100 NTN nel II trimestre 2015, prosegue il
percorso in campo negativo, -3,8%. Guardando ai dati territoriali gli andamenti nelle diverse aree
geografiche risultano tuttavia differenziati e sul risultato complessivo pesa soprattutto la
performance negativa del Nord, -7,7%, che da solo muove quasi il 60% del mercato; il Centro,
contro la tendenza nazionale, fa invece segnare un deciso rialzo (+16,3%), migliorando il dato del
precedente trimestre; invece, al Sud gli scambi tornano in perdita dopo tre trimestri di rialzi. Nel II
trimestre del 2015 il mercato del settore commerciale, unico tra i settori non residenziali, riprende a
crescere facendo registrare un rialzo del 10,3% degli scambi rispetto al II trimestre 2014; come già
osservato in passato, la ripresa riguarda con analoga entità tutte le aree territoriali: +9,6% al Nord,
+11,3% al Centro e +10,6% al Sud, tutte intorno al valore medio nazionale. Le pertinenze (cantine,
box e posti auto; 89.249 NTN), ritornano in campo positivo, in crescita del 6,1%. Il settore
produttivo (capannoni e industrie), anche in questo trimestre risulta in perdita, mostrando una
riduzione degli scambi pari al -8% rispetto al II trimestre 2014 ma, mentre al Centro i volumi di
compravendita rimangono sostanzialmente stabili in questo trimestre, +0,2%, al Nord e al Sud si
registrano decise perdite, -8,2% e -16% rispettivamente. Infine, le compravendite nella categoria
“altro”, in cui confluiscono gli immobili non diversamente classificabili, recuperano quasi cinque
punti percentuali.
I PREZZI DEL MERCATO DELLE CASE CONTINUANO A SCENDERE – TECNOCASA
I prezzi del mercato delle case continuano a scendere e per accorgersene basta guardare il
mercato e i tempi di attesa di vendita di un immobile: a luglio il tempo medio registrato è di 170
giorni nelle città principali, 189 giorni nell’hinterland e 177 giorni nelle altre province. Sono dati che
arrivano da un’analisi effettuata da Tecnocasa e riferita all’andamento dei prezzi nei primi sei mesi
dell’anno: -2,5% nelle città principali, -2,1% nei comuni limitrofi e -2,2% nei capoluoghi di provincia.
La discesa rallenta rispetto agli scorsi anni, quando aveva fatto registrare -7,3% nel 2014 e -8,9%
nel 2013, toccando il valore di -10,5% nel 2012, momento di maggior crisi del mercato immobiliare.
Il fenomeno si concentra principalmente nel Centro, che registra un calo del 3,7%; segue il Nord
con -2,2% e in coda il Sud con una riduzione dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2014.
Tuttavia, nonostante l’evidenza dei dati rilevati nel Centro, è Genova la città d’Italia che registra il
ribasso più consistente: -4,4%; non lontano, Torino occupa il secondo posto con -3,6% e, a
seguire, Roma perde il 2,1% e Milano rimane a -0,9%, mentre si rivela stabile l’andamento dei
prezzi nella città di Firenze. Si prevede un andamento ancora in calo nei prossimi mesi, quando si
registreranno riduzioni tra il 2% e il 4%, mentre il rialzo si avrà non prima del 2017, con un 2016
transitorio e dai prezzi stabili. Gli italiani hanno mediamente a disposizione una somma di denaro
di 119mila euro ma aumentano coloro che arrivano a poter disporre di somme più elevate,
rientrando così nella fascia intermedia di disponibilità tra i 250 e i 474mila euro. Secondo l’analisi il
76,8% degli acquirenti cerca un immobile per andarci a vivere, il 16,4% ne fa un investimento e il
6,8% compra una seconda casa. Perde punti il bilocale, per anni ai vertici delle classifiche come
taglio di immobile maggiormente richiesto, registrando il 26,4% delle richieste; guadagna invece il
trilocale, con un 36,8% della domanda - fenomeno correlato allo stesso calo dei prezzi se si pensa
che è proporzionale alla dimensione dell’appartamento. Insieme ai prezzi di vendita si riducono
anche gli affitti: nelle città principali i prezzi registrano -0,4% per i trilocali, -0,7% per i bilocali e
0,5% per i monolocali. La maggior parte dei contratti di locazione è a canone libero ma cresce
l’interesse per il canone concordato. Cresce anche il valore delle erogazioni del credito utilizzato
per finanziare l’acquisto delle case: sono 7.072,9 milioni di euro nella prima parte dell’anno, 35% in
più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un mercato del credito che continua a
crescere da ormai cinque trimestri. Rimane sostanzialmente invariata l’età media di accesso al
mutuo (circa 39 anni), con una lieve preponderanza dei 35-44enni rispetto agli under 35.
INDICE DEI PREZZI AGOSTO 2015 – IDEALISTA.IT
Prosegue la discesa dei prezzi delle abitazioni già esistenti in Italia, dopo l’ulteriore calo dello 0,3%
ad agosto, il valore medio degli immobili è ora di 2.000 euro/mq e, rispetto allo stesso periodo
dell’anno scorso, i prezzi sono calati del 2,8%. Dieci Regioni italiane hanno chiuso il mese appena
trascorso in campo positivo con gli incrementi maggiori in Emilia Romagna (1,1%), Marche (0,9%)
e Sardegna (0,7%); valori invariati per Trentino Alto Adige e Umbria; prezzi giù nel resto delle
Regioni con la maggiore contrazione del periodo in Veneto (-2,4%), seguito da Molise (-1,7%) e
Puglia (-1,1%). La Liguria consolida il proprio primato di Regione con le case più care d’Italia, a
una media di 2.797 euro al mq, seguita da Lazio (2.668 euro/mq) e Valle d’Aosta (2.470 euro/mq).
Sul fronte opposto la Calabria (981 euro/mq), precede il Molise (1.124 euro/mq) e la Basilicata
(1.224 euro/mq), nella graduatoria delle più economiche. Idealista ha monitorato anche i valori in
97 delle 110 Province italiane, che mostrano una leggera prevalenza di segni meno (54), rispetto
alle aree in terreno positivo (43). Fra queste ultime i maggiori incrementi si registrano nelle
province di Verbano-Cusio-Ossola (4,9%), Rovigo (4,4%) e Belluno (4,3%); fanno marcia indietro
invece i valori a Verona (-3,2%), Enna (-2,7%) e Isernia (-2,4%). Sul fronte dei prezzi è sempre
Savona (3.505 euro/mq), la Provincia più cara, seguita da Bolzano (3.016 euro/mq), che si
consolida come la seconda Provincia più cara a discapito di Roma (2.894 euro/mq). I valori più
bassi della Penisola si trovano invece a Biella (794 euro/mq), Caltanissetta (861 euro/mq) e Isernia
(869 euro/mq). Per quanto riguarda i centri capoluogo, nel corso del mese di agosto quelli con
variazioni positive sono calati dai 44 di luglio ai 35 attuali - sui 97 monitorati. I ribalzi più marcati
riguardano Pesaro (3,5%) e Lodi (3,5%), seguite a un decimo di punto da Oristano (3,4%). Sul
versante opposto del ranking Asti (-5,8%), guida la graduatoria dei ribassi su Pistoia (-4,4%) e
Udine (-4,1%). A livello cittadino il contesto rimane in prevalenza negativo anche per i grandi
mercati come Napoli (-2,7%) e Roma (-0,3%), mentre Milano è ferma ai valori di un mese fa. Nella
graduatoria dei prezzi Venezia (4.487 euro/mq), è la città più cara davanti a Firenze (3.444
euro/mq), che scalza Roma (3.439 euro/mq) dal secondo gradino del podio. Dall’altra parte Biella
(794 euro/mq), è la città più economica d’Italia seguita da Caltanissetta (861 euro/mq) e Trapani
(983 euro/mq).
QUOTAZIONI MERCATO TURISTICO E ANALISI SOCIO DEMOGRAFICA I SEMESTRE 2015 – TECNOCASA
Nella prima parte del 2015 gli immobili turistici hanno visto prezzi ancora in diminuzione rispetto al
semestre precedente: -2,4% il ribasso nelle località di mare, -3,1% per i valori delle case in
montagna, performance migliori per il lago che chiude con -0,8%. Tra le zone di mare la Liguria
segna una contrazione dei valori pari al -4,4%, la Campania del -3,2%, l’Emilia Romagna chiude il
semestre con un calo del -2% e la Calabria con -0,9%. Nelle due Regioni che durante la stagione
estiva hanno attirato molti turisti, Sicilia e Puglia, le quotazioni registrano rispettivamente un +1,2%
e -1,8%. Tra le località di mare sono da citare: Riccione che vede una riduzione dei prezzi
dell’1,9%, Sanremo del 3,1%, Gallipoli dell’ 1,2%; stabile Amalfi e in lieve ripresa Castellammare
del Golfo (+2%). Le quotazioni delle abitazioni nelle principali località lacustri italiane sono in
diminuzione dello 0,8% ma i valori delle case sul Lago di Como e d'Iseo registrano un +0,5%,
mentre quelli del Lago di Garda segnano una contrazione dell’1%; per le tipologie ubicate sul Lago
di Garda si conferma l’interesse all’acquisto da parte dei turisti tedeschi e si registra una buona
tenuta dei prezzi per le case della sponda veronese. Per quanto riguarda la montagna i valori
immobiliari sono in calo del 3,1%: soffre l’Abruzzo (-8,5%), dove Roccaraso ha registrato un calo
del 10,9%; va meglio il Piemonte (-2,7%) con alcune località stabili tra cui Bardonecchia e Cesana
Torinese; la Valle d’Aosta chiude con -2,9%. La tipologia preferita da chi acquista una casa
vacanza è il trilocale nel 41,6% delle compravendite, seguita dal bilocale che si attesta al 38,8%;
più basse le performance di monolocali (8,9%), 4 locali (8,8%) e 5 locali (1,9%). Le stesse
tendenze si erano registrate nel primo semestre del 2014. Ad acquistare la casa vacanza sono
soprattutto persone d’età compresa tra 45 e 54 anni (29,3%), fra 35 e 44 anni (26,8%) e tra 55 e
64 anni (24,4%). Ben otto volte su dieci chi compra una casa vacanza è coniugato e questa
proporzione è rimasta praticamente invariata rispetto al I semestre del 2014. Per quanto riguarda
le modalità di acquisto dell'abitazione da utilizzare durante le vacanze, solo il 20,2% delle
compravendite è stato concluso con l’ausilio di un mutuo bancario; l'anno scorso, nello stesso
periodo, la percentuale di chi ha comprato la casa vacanza avvalendosi del mutuo è stata del
24,3%, quindi leggermente maggiore.
COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE – ISTAT
Nel mese di luglio 2015 l’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale aumenta dello
0,8% rispetto al mese precedente e dello 0,7% nei confronti di luglio 2014. L'indice del costo di
costruzione di un tronco stradale con tratto in galleria aumenta dello 0,2% rispetto al mese
precedente e diminuisce dello 0,7% rispetto allo stesso mese del 2014; l'indice senza tratto in
galleria aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e diminuisce dello 0,6% rispetto allo
stesso mese del 2014.
PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI – ISTAT
L'Istat ha diffuso i risultati relativi all'indice di produzione nelle costruzioni per i mesi di giugno e
luglio 2015. Nel mese di luglio 2015 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha
registrato, rispetto al mese precedente, un incremento dello 0,3% ne, nella media del trimestre
maggio-luglio 2015, l'indice è diminuito dell'1,5% rispetto ai tre mesi precedenti. Il segnale
congiunturale è, quindi, di una ripresa lieve dei livelli produttivi del settore, dopo due mesi
consecutivi di cali. L'indice corretto per gli effetti di calendario a luglio 2015 è diminuito in termini
tendenziali dello 0,6% (i giorni lavorativi sono stati 23 come a luglio 2014), e, nella media dei primi
sette mesi dell'anno, l'indice ha registrato una flessione del 2,3% rispetto allo stesso periodo
dell'anno precedente. A luglio 2015 l’indice grezzo ha segnato una diminuzione tendenziale dello
0,6% rispetto allo stesso mese del 2014 e, nella media del periodo gennaio-luglio 2015, l'indice è
sceso dell'1,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
MUTUI
EROGAZIONI PRESTI BANCARI – ABI
Segnali positivi emergono per le nuove erogazioni di prestiti bancari: sulla base di un campione
rappresentativo di banche (78 banche che rappresentano circa l’80% del mercato), i finanziamenti
alle imprese hanno segnato nei primi otto mesi del 2015 un incremento del +15,9% sul
corrispondente periodo dell’anno precedente (gennaio-agosto 2014). Per le nuove erogazioni di
mutui per l’acquisto di immobili, sempre nello stesso periodo, si è registrato un incremento annuo
del +86,1% rispetto al medesimo arco temporale dello scorso anno; nell’analogo periodo le nuove
operazioni di credito al consumo hanno segnato un incremento del +27,2%. Con riferimento
specifico ai mutui alle famiglie per l’acquisto delle abitazioni i dati relativi al periodo gennaio-agosto
2015 evidenziano la forte ripresa del mercato dei finanziamenti alle famiglie per l’acquisto delle
abitazioni. In questo periodo l’ammontare delle erogazioni di nuovi mutui è stato pari a 28.920
miliardi di euro rispetto ai 15.543 miliardi dello stesso periodo del 2014 e l’incremento su base
annua è, quindi, dell’86,1%. L’incidenza delle surroghe sul totale dei nuovi finanziamenti è pari, nei
primi 8 mesi del 2015, a circa il 29%. L’ammontare delle nuove erogazioni di mutui nel 2015 è
anche superiore sia al dato dello stesso periodo del 2013, quando si attestarono sui 12.089 miliardi
di euro, sia al valore dei primi otto mesi del 2012 (13.924 miliardi di euro); inoltre, le erogazioni dei
primi 8 mesi del 2015 superano le erogazioni dell’intero 2014 (25.283 miliardi di euro). I mutui a
tasso variabile rappresentano, nei primi otto mesi del 2015, il 48,3% delle nuove erogazioni
complessive ma nei mesi più recenti sono in forte incremento i mutui a tasso fisso che hanno
superato ad agosto 2015 il 60% delle nuove erogazioni - erano meno del 20% dodici mesi prima.
RAPPORTO MENSILE SETTEMBRE 2015 – ABI
Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825
miliardi di euro, è nettamente superiore, di quasi 152 miliardi, all'ammontare complessivo della
raccolta da clientela, 1.673,3 miliardi di euro. Segnali positivi emergono per le nuove erogazioni di
prestiti bancari: sulla base di un campione rappresentativo di banche (78 banche che
rappresentano circa l’80% del mercato), i finanziamenti alle imprese hanno segnato nei primi sette
mesi del 2015 un incremento di circa il +16% sul corrispondente periodo dell’anno precedente
(gennaio-luglio 2014). Per le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili, sempre nello
stesso periodo, si è registrato un incremento annuo del +82,2% rispetto al medesimo arco
temporale dello scorso anno. L’incidenza delle surroghe sul totale dei nuovi finanziamenti è pari,
nei primi 7 mesi del 2015, a circa il 27,7%. Nell’analogo periodo, le nuove operazioni di credito al
consumo hanno segnato un incremento del +24,3%. Ad agosto 2015 il totale dei finanziamenti in
essere a famiglie e imprese ha presentato una variazione prossima allo zero (-0,1%), nei confronti
di agosto 2014, -0,4% il mese precedente e migliore rispetto al -4,5% di novembre 2013, quando
aveva raggiunto il picco negativo. Questo di agosto 2015 per i prestiti bancari a famiglie e imprese
è il miglior risultato da aprile 2012, mentre torna positiva (dopo 37 mesi), a fine agosto la
variazione annua del totale prestiti al totale settore privato (+0,3%) e al totale dell'economia (che
include anche la Pubblica Amministrazione), +0,6%. Dalla fine del 2007, prima dell’inizio della crisi,
ad oggi i prestiti all’economia sono passati da 1.673 a 1.825 miliardi di euro, quelli a famiglie e
imprese da 1.279 a 1.410 miliardi di euro. Ad agosto 2015 i tassi di interesse sui prestiti si sono
posizionati in Italia su livelli ancora più bassi: il tasso medio sul totale dei prestiti è risultato pari al
3,36%, minimo storico (3,39% il mese precedente; 6,18% a fine 2007); il tasso medio sulle nuove
operazioni di finanziamento alle imprese si è collocato al 2,06% (il valore più basso da maggio
2010), lo stesso valore del mese precedente (5,48% a fine 2007); il tasso medio sulle nuove
operazioni per acquisto di abitazioni si è attestato al 2,81% (2,75% il mese precedente; 5,72% a
fine 2007). Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso.
Tuttavia, a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è
ulteriormente cresciuta, le sofferenze lorde sono risultate a luglio 2015 pari a oltre 197 mld, dai
195,8 mld di giugno 2015. Il rapporto sofferenze lorde su impieghi è del 10,3% a luglio 2015 (9%
un anno prima; 2,8% a fine 2007), valore che raggiunge il 17,1% per i piccoli operatori economici
(15,3% a luglio 2014; 7,1% a fine 2007), il 17,4% per le imprese (14,8% un anno prima; 3,6% a
fine 2007) e il 7,1% per le famiglie consumatrici (6,6% a luglio 2014; 2,9% a fine 2007). Anche le
sofferenze nette registrano a luglio 2015 un aumento, passando da 84,2 miliardi di giugno a 84,8
miliardi di luglio. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è risultato pari al 4,68% a luglio 2015
dal 4,62% di giugno 2015 (4,30% a luglio 2014; 0,86%, prima dell’inizio della crisi). Sulla base
dell’ultimo dato disponibile, a marzo scorso il numero complessivo degli affidati in sofferenza era
pari a 1.199.107 (in prevalenza imprese e famiglie). Lo spread fra il tasso medio sui prestiti e
quello medio sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie permane in Italia su livelli
particolarmente bassi, ad agosto 2015 è risultato pari a 209 punti base (212 punti base il mese
precedente), prima dell’inizio della crisi finanziaria tale spread superava i 300 punti (329 punti
percentuali a fine 2007).
CRESCITA RICHIESTA SURROGA – MUTUIONLINE.IT
Nei primi otto mesi del 2015 è proseguita l’impennata dei mutui di surroga, che si sono attestati al
63,1% delle erogazioni totali, seguiti, con il 29,7%, dai mutui per acquisto della prima casa. E'
quanto emerge dall'ultima edizione dell'Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it, primo
broker del settore in Italia. Nel periodo gennaio-agosto il 72,3% dei mutui sottoscritti erano a tasso
fisso mentre solo il 24,9% a tasso variabile. Inoltre, il 26,8% dei mutui erogati in Italia sono
ventennali e il 23,4% quindicennali. Per quanto riguarda l'importo medio è emerso che è stato pari
a 119.358 euro, in calo rispetto al II semestre del 2014 (121.798 euro). Rispetto alla ripartizione
geografica i mutui erogati sono distribuiti per il 40% nel Nord Italia, per il 39,4% al Centro, per il
15,1% al Sud e, infine, il restante 5,5% nelle Isole.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI IN GARANZIA DELLE ESPOSIZIONI CREDITIZIE – ABI
Sono pronte le nuove Linee Guida Abi per la valutazione degli immobili in garanzia delle
esposizioni creditizie: la bozza è stata pubblicata sul sito Abi. Questa è la soluzione messa in piedi
al tavolo tecnico con Assovib, l'Associazione che rappresenta le principali società di valutazione
immobiliare; il Collegio Nazionale degli Agrotecnici; il Collegio Nazionale dei Periti Agrari; il
Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali; il Consiglio Nazionale
degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori; il Consiglio Nazionale degli Ingegneri; il
Consiglio Nazionale dei Periti Industriali; il Consiglio Nazionale Geometri e Tecnoborsa SCpA. Le
parti si sono occupate per tempo dell’aggiornamento delle Linee Guida alla luce delle novità
introdotte dagli standard di valutazione internazionali e in vista dell’imminente processo di
recepimento della Direttiva Europea sui mutui ipotecari nell’ordinamento nazionale. Di fronte a un
mercato della casa che mostra segni di grande vitalità, grazie soprattutto alla spinta che arriva dal
segmento mutui (tra gennaio e luglio 2015 +82,2% rispetto al medesimo arco temporale dello
scorso anno), le Linee Guida si affermano come elemento utile a introdurre principi per
l’esecuzione di perizie improntate a criteri di massima trasparenza, certezza ed economicità –
anche mediante la considerazione delle caratteristiche energetiche e di sicurezza sismica e
idrogeologica degli edifici, nonché delle aree verdi di pertinenza degli stessi – per concorrere a
modernizzare ulteriormente il mercato italiano del credito ipotecario, rendendolo più efficiente,
dinamico e integrato a livello europeo. L’andamento del mercato rende il valore delle perizie
sempre più importante e, d’altra parte, i requisiti che fanno crescere certezza e trasparenza
nell’immobiliare rendono ancora più efficiente l’erogazione creditizia ai mutuatari.
Rassegna Stampa
Casa, taglio alle tasse sia permanente
Bankitalia sulla fiscalità immobiliare
Data: 30/9/2015
Il Sole 24 Ore
La nuova Ape parte il 1° ottobre
Risparmio energetico
Data: 29/9/2015
Il Sole 24 Ore
Il Qatar sbarca in Via Veneto, è caccia agli hotel di lusso
Sondaggio Bankitalia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate
Data: 28/9/2015
La Repubblica/A&F
Fiducia e tassi bassi
Nuova corsa ai mutui
Data: 26/9/2015
L’Unità
Si fa presto a dire Green
Classe energetica e compravendite
Data: 26/9/2015
Milano Finanza
Immobili in forte ripresa a Torino, Palermo, Firenze
Dati OMI
Data: 25/9/2015
Il Sole 24 Ore
Abi lancia le linee guida per la stima degli immobili
Valutazione immobiliare
Data: 23/9/2015
Giornale di Brescia/OttopiùCasa
Salasso sulle case senza Ape
Multe fino a 18.000 euro a chi non utilizza il nuovo bollino
Data: 23/9/2015
Italia Oggi
Immobiliare: prospettive più favorevoli rispetto allo scorso anno
Sondaggio Bankitalia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate
Data: 22/9/2015
QuotidianoCasa.it
66,8% gli acquisti finanziati dal mutuo
Sondaggio Bankitalia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate
Data: 21/9/2015
CorrierEconomia
Pronte le nuove Linee guida Abi
Valutazione immobiliare
Data: 19/9/2015
Il Sole 24 Ore.com
Il lusso che conviene
Dossier immobiliare
Data: 19/9/2015
Patrimoni
Meno tasse sul mattone per far crescere l’Italia
Confedilizia
Data: 19/9/2015
Italia Oggi
I locatari non pagano la Tasi
No alla tassa sulla prima casa per possessori e detentori
Data: 17/9/2015
Italia Oggi