sez IX-Opere di difesa - le forniture, i lavori e i servizi richiesti da RFI

Transcript

sez IX-Opere di difesa - le forniture, i lavori e i servizi richiesti da RFI
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
1 DI 33
SEZIONE IX
OPERE DI DIFESA
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
2 DI 33
INDICE
1
CAMPO DI APPLICAZIONE, ONERI E PRESCRIZIONI GENERALI ....... 5
1.1 Campo di applicazione..................................................................................................... 5
1.2 Oneri generali.................................................................................................................. 5
2
SISTEMAZIONI TORRENTIZIE........................................................................ 5
2.1 Opere di protezione dall'erosione.................................................................................... 6
2.1.1
Rimboschimento.................................................................................................. uyj6
2.1.2
Drenaggi .................................................................................................................. 6
2.1.3
Spurghi d'alveo ........................................................................................................ 6
2.1.4
Rivestimenti spondali............................................................................................... 6
2.2 Opere di regolarizzazione dell’alveo ............................................................................... 7
2.2.1
Briglie ...................................................................................................................... 7
2.2.2
Sistemazione a cunette ............................................................................................. 7
2.2.3
Manufatti in rete metallica e pietrame .................................................................... 8
2.2.3.1 Gabbioni in pietrame........................................................................................... 8
2.2.3.2 Materassi in pietrame.......................................................................................... 9
2.2.3.3 Scogliere in pietrame......................................................................................... 10
a Massi .................................................................................................................................................. 10
b Pietrame minuto................................................................................................................................. 11
3
SISTEMAZIONI FLUVIALI .............................................................................. 11
3.1 Opere di sistemazione dell'alveo ordinario................................................................... 11
3.1.1
Rivestimenti di sponda ........................................................................................... 11
3.1.2
Palancolate e palificate ......................................................................................... 12
3.1.3
Muri di sponda....................................................................................................... 12
3.1.4
Rilevati................................................................................................................... 12
3.1.5
Difese trasversali in alveo ordinario ..................................................................... 12
3.1.5.1 Pennelli.............................................................................................................. 12
3.1.5.2 Soglie di fondo................................................................................................... 13
3.1.5.3 Scogliere radenti, pennelli, platee con massi naturali ...................................... 13
3.2 Opere di difesa dalle piene ............................................................................................ 14
4
3.2.1
Argini ..................................................................................................................... 14
3.2.2
Spurghi................................................................................................................... 15
3.2.3
Drizzagni e diversivi .............................................................................................. 15
DIFESA DEL CORPO STRADALE .................................................................. 16
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
3 DI 33
4.1 Disgaggio di massi ......................................................................................................... 16
4.2 Paramassi e paravalanghe ............................................................................................ 16
4.2.1
Paramassi elastici.................................................................................................. 16
4.2.2
Paramassi rigidi .................................................................................................... 17
4.2.3
Paravalanghe......................................................................................................... 18
4.2.3.1 paravalanghe in acciaio zincato a caldo........................................................... 18
4.2.3.2 Barriera paravalanghe...................................................................................... 18
4.3 Rivestimenti di pareti e scarpate ................................................................................... 19
4.3.1
Rivestimenti con stuoie .......................................................................................... 19
4.3.2
Mantellate in grigliato........................................................................................... 19
4.3.3
Rivestimento con rete metallica............................................................................. 19
4.4 Gabbionate..................................................................................................................... 20
4.5 Canalette, cunette e cunicoli ......................................................................................... 20
5
DIFESA DAL MARE ........................................................................................... 21
5.1 Strato di base in misto di cava per scogliere o nucleo per ripascimento spiagge........ 21
5.2 Strato protettivo in geotessile. ....................................................................................... 21
5.3 Strato di base in scapoli di pietrame ............................................................................. 21
5.4 Scogliera foranea........................................................................................................... 22
5.5 Ricarico o formazione di scogliere radenti ................................................................... 22
6
5.5.1
Ripascimento di spiaggia con materiale sabbioso................................................. 23
5.5.2
Ricarico o formazione di mantellata di scogliera.................................................. 24
SPECIFICA DI CONTROLLO QUALITÀ ....................................................... 25
6.1 Attività preliminari e generali ....................................................................................... 25
6.2 Qualifica dei materiali................................................................................................... 26
6.2.1
Calcestruzzi............................................................................................................ 26
6.2.2
Elementi in rete metallica e pietrame .................................................................... 26
6.2.3
Pietrame, massi e pietrame minuto........................................................................ 27
6.3 Controlli di posa in opera.............................................................................................. 27
6.3.1
Lavori di rimboschimento...................................................................................... 27
6.3.2
Lavori di scavo ...................................................................................................... 27
6.3.3
Materiali di risulta................................................................................................. 27
6.3.4
Lavori in conglomerato cementizio ....................................................................... 28
6.3.5
Rivestimenti in fascioni di frasche ......................................................................... 28
6.3.6
Posa in opera dei gabbioni e dei materassi........................................................... 28
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
6.3.7
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
4 DI 33
Opere in pietrame: controlli dei massi e loro posizionamento.............................. 28
6.4 Sistemazioni fluviali ...................................................................................................... 29
6.4.1
Opere di sistemazione dell'alveo ordinario ........................................................... 29
6.4.1.1 Muri di sponda .................................................................................................. 29
6.4.1.2 Rilevati .............................................................................................................. 29
6.4.1.3 Pennelli.............................................................................................................. 29
6.4.2
Opere di difesa dalle piene .................................................................................... 30
6.4.3
Argini ..................................................................................................................... 30
6.4.3.1 Qualifica ed approvvigionamento delle terre.................................................... 30
6.4.3.2 Controlli in corso d'opera ................................................................................. 30
6.4.4
Drizzagni e diversioni............................................................................................ 31
6.4.5
Disgaggio di massi ................................................................................................ 31
6.4.6
Paramassi e paravalanghe .................................................................................... 32
6.4.6.1 Controlli sui materiali ....................................................................................... 32
6.4.6.2 Controlli in posa in opera ................................................................................. 32
6.4.6.3 Rivestimenti di pareti e scarpate ....................................................................... 32
6.4.6.4 Gabbionate ........................................................................................................ 33
6.4.6.5 Canalette, cunette e cunicoli ............................................................................. 33
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
5 DI 33
CAMPO DI APPLICAZIONE, ONERI E PRESCRIZIONI GENERALI
Campo di applicazione
Si considerano opere di difesa e sono trattate nella presente sezione le seguenti tipologie di opere:
sistemazioni torrentizie
sistemazioni fluviali a difesa del corpo stradale
sistemazioni della linea di costa a difesa del corpo stradale
Oneri generali
In tutte le lavorazioni indicate è da considerarsi incluso nello scopo del lavoro
dell'APPALTATORE tutto quanto necessario all'esecuzione del lavoro in accordo al progetto ed
alle specifiche tecniche applicabili.
Nel caso in cui il progetto non specifichi quale tra le soluzioni previste dal presente Capitolato sia
da realizzare, dovranno essere seguite le indicazioni della DL.
In particolare, ma non limitatamente, sarà onere dell'APPALTATORE:
la deviazione delle acque in movimento superficiali o freatiche e l'esaurimento di quelle
ristagnanti;
la preparazione del terreno di posa secondo le modalità indicate sui disegni;
gli scavi e le risagomature degli alvei dove richiesto;
il trasporto alla discarica indicata dalla DIREZIONE LAVORI del materiale di rifiuto;
la formazione dei depositi provvisori per pietrami, terre o qualunque altro materiale
necessario per l'esecuzione dei lavori;
la fornitura e posa in opera del calcestruzzo secondo le modalità descritte alla Sez. VI;
la regolarizzazione e profilatura delle sezioni di scavo;
gli arginelli a protezione delle sponde se indicati sui disegni o prescritti dalla DIREZIONE
LAVORI;
la sistemazione delle immissioni dei fossi nel torrente in sistemazione;
la fornitura delle semenze erbose, o degli arbusti per il rimboschimento nella quantità e
qualità richieste, la loro posa in opera e tutti gli accorgimenti atti a consentirne
l'attecchimento.
SISTEMAZIONI TORRENTIZIE
Le opere destinate alla sistemazione dei torrenti si dividono in tre categorie:
opere atte a ridurne l'erosione, quali rimboschimenti e drenaggi delle pendici, spurgo
dell'alveo, rivestimenti spondali;
opere atte a regolarizzare il profilo d'alveo, quali briglie, cunette;
opere per la sistemazione delle scarpate;
opere atte a sistemare il cono di deiezione del corso d’acqua, quali piazze di deposito,
rivestimenti d'alveo, argini.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
6 DI 33
Opere di protezione dall'erosione
Rimboschimento
I rimboschimenti delle zone erose o in frana saranno eseguiti dopo aver eliminato le cause dei
movimenti franosi del terreno; le specie impiegate dovranno essere adatte alle caratteristiche
climatiche e pedologiche della zona, che preferibilmente sarà sottoposta a diagnosi di specialisti. La
fornitura degli arbusti, nella quantità e qualità che verranno prescritte dal progetto, la preparazione
del terreno, la messa a discarica del materiale di risulta e quanto altro occorre per l'attecchimento
degli arbusti costituiranno gli oneri dell'intervento, a carico dell’Appaltatore.
Drenaggi
I drenaggi a cielo aperto saranno realizzati con cunette in pietrame o ad elementi prefabbricati in
calcestruzzo o con mezzi tubi; il terreno di posa sarà scavato quanto occorre e successivamente
regolarizzato.
Per profondità ≤ 2 m si scaverà una trincea di piccola scarpa, mentre per profondità comprese fra 2
e 5 m la trincea avrà pareti verticali e larghezza 0,80 ÷ 1,20 m con scavi a sostegno provvisorio; la
trincea sarà riempita con pietrame di pezzatura 10 ÷ 30 cm, ovvero con un fondo di calcestruzzo sul
quale poggia un tubo forato (φ 25 ÷ 40 cm), il tutto rivestito con il detto pietrame.
Lo scavo delle trincee sarà condotto con le modalità e le prescrizioni di cui alla Sezione V
“Movimenti di terra”.
I drenaggi profondi saranno eseguiti in modo tale da far scorrere nel dreno stesso solo l'acqua del
sottosuolo, evitando accuratamente che vi affluisca quella di superficie, adottando i seguente
accorgimenti:
- canalizzazione superficiale delle acque piovane a monte della testa del drenaggio;
- configurazione a tetto del terreno di ricopertura della trincea, e costipamento dello stesso.
Nel caso fosse necessario realizzare altre tipologie di dreni si veda quanto previsto nel Capitolo 7 –
Dreni- Sezione 10 “Opere di miglioramento rinforzo e stabilizzazione” del Capitolato di
costruzione opere civili.
Spurghi d'alveo
Lo spurgo d'alveo potrà essere eseguito con mezzi meccanici o a mano; i materiali rimossi saranno
trasportati a rifiuto in discariche autorizzate.
Rivestimenti spondali
Il rivestimento delle sponde sarà effettuato, in linea con il progetto o con le prescrizioni della DL,
mediante pietrame, o frasche a fascioni, ovvero in gabbioni e/o materassi di pietrame. Le
caratteristiche del pietrame e le modalità di esecuzione dei lavori sono descritte al punto 2.2.3.3, a
cui si rimanda. Per rivestimenti in gabbioni e/o materassi, si veda il punto 2.2.3. Rivestimenti di
sponda realizzati in fascioni di frasche utilizzeranno tamerici o salici del diametro di cm 25, con
legature doppie di filo di ferro zincato distanziate fra di loro di cm 50; i fascioni saranno fissati in
opera con paletti di legno alti 1 m e di diametro pari a 6 cm , posti ogni 2 m, e con chiodi di legno di
50 cm , del diametro pari a 3 cm , ogni 50 cm.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
7 DI 33
Le opere atte a regolarizzare il profilo saranno eseguite in maniera tale da consentire una graduale
diminuzione della pendenza di fondo sino a raggiungere la pendenza di compenso del torrente
stesso.
Opere di regolarizzazione dell’alveo
Briglie
Le briglie saranno realizzate in pietrame a secco o legato con malta, in gabbioni e/o materassi di
pietrame, in calcestruzzo semplice o armato.
L'esecuzione dei lavori per briglie in gabbioni e/o materassi dovrà essere conforme a quanto
previsto dal punto 2.2.3. (manufatti in rete metallica e pietrame).
Per quanto riguarda la sezione della gavetta, se il trasporto solido del corso d'acqua si presentasse
notevole e prevalentemente di tipo grossolano si dovrà arrotondare lo spigolo di monte nei casi
meno significativi, oppure prevedere un rivestimento protettivo per la rete dei gabbioni, questo
potrà consistere in una copertina di calcestruzzo.
Riguardo alle modalità costruttive delle platee di rivestimento dei bacini di dissipazione in gabbioni,
si forniscono le seguenti raccomandazioni:
• la platea del bacino sarà realizzata con almeno due strati di gabbioni sovrapposti alti ciascuno
0,30 ÷ 0,50 m;
• se il corso d'acqua avesse usualmente trasporto solido grossolano si farà sulla superficie esterna
del bacino un secondo strato di rete allo scopo di contenere e irrigidire il pietrame;
• per la costruzione dei bacini saranno impiegati solo gabbioni con diaframmi medi, non saranno
utilizzati materassi; verrà inoltre utilizzato materiale di riempimento, con pezzature di 25 ÷ 30
cm di forma possibilmente tondeggiante, sistemati in maniera tale da limitare al massimo la
quantità di vuoti;
• nel caso di briglie di grande altezza in alvei a grosso trasporto solido grossolano, la maglia dei
gabbioni del bacino sarà protetta con un getto di calcestruzzo, o con blocchi di calcestruzzo o
con pietre di grosse dimensioni;
• in alvei stretti e soprattutto se l'opera è costruita in una zona in frana, dovranno essere difese le
pendici dall'azione erosiva la corrente mediante la realizzazione di muri andatori d'invito a monte
e di accompagnamento a valle.
Sistemazione a cunette
Quando per l'elevata pendenza del profilo di compenso fosse necessario l'impianto di molte briglie
ravvicinate o comunque molto alte, si preferirà intervenire tramite una sistemazione a cunetta,
ovvero rivestimenti d'alveo e di sponda, talora con soglie di fondo per limitare la velocità di
scorrimento.
Le modalità di esecuzione dei lavori in calcestruzzo sono descritte nella Sez. VI “Opere in
conglomerato cementizio”; per la posa in opera del pietrame e caratteristiche del materiale, si
rimanda al punto 2.2.3.3.
Ove previsto dal progetto, si potranno adottare rivestimenti in materassi e/o gabbioni di pietrame; si
utilizzeranno materassi a spessore via crescente, fino a gabbioni, con il crescere della velocità della
corrente; anche la pezzatura sarà debitamente incrementata.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
8 DI 33
Caratteristiche dei gabbioni e dei materassi, nonché condotta dei lavori di posa in esercizio sono
riportate al punto 2.2.3., cui si rimanda.
Manufatti in rete metallica e pietrame
Gabbioni in pietrame
I gabbioni a scatola sono manufatti di forma parallelepipeda, costituiti da rete metallica avente
maglia esagonale a doppia torsione, che vengono riempiti di ciottoli o di pietrame di cava di idonea
pezzatura.
Il filo utilizzato sarà di acciaio dolce ricotto e zincato con zincatura forte, conforme alle norme UNI
8018 per quanto riguarda le caratteristiche della maglia, alle norme UNI 3598 per il filo di ferro,
alla Circolare del Consiglio Superiore LL.PP. N° 2078 del 27.8.62.
Per gabbioni lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il filo
zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in PVC di
spessore 0.4 ÷ 0.6 mm.
Per il riempimento dei gabbioni saranno utilizzabili solo materiali lapidei purché il loro peso e le
loro caratteristiche soddisfino alle esigenze statiche, funzionali e di durata dell'opera. Il materiale
più comunemente usato sarà costituito da ciottoli o da pietrame di cava. Saranno da preferire i
materiali di maggiore massa volumica, soprattutto se è predominante il comportamento a gravità
della struttura o se la stessa è immersa o soggetta alla forza viva dell'acqua. Ai fini di una lunga
durata dell'opera, il pietrame dovrà, inoltre, essere non gelivo, non friabile, non dilavabile e di
buona durezza.
La pezzatura del pietrame sarà variabile tra 1.5 e 2.5 volte la dimensione D della maglia della rete,
tale cioè da evitare fuoriuscite del pietrame.
I gabbioni potranno essere suddivisi in celle mediante l'inserimento di diaframmi pannelli di rete
con le stesse caratteristiche di quella delle pareti esterne, posti alla distanza di 1,0 m l'uno dall'altro
e aventi la funzione di irrobustire la struttura e di facilitare le operazioni di assemblaggio.
Per la posa in opera dei gabbioni si procederà come segue: si legheranno gli spigoli dei singoli
gabbioni e si fisseranno gli eventuali diaframmi alle pareti laterali, poi si riuniranno più gabbioni
vuoti fra di loro e successivamente si porranno in opera e si cuciranno saldamente a quelli adiacenti
lungo tutti gli spigoli di contatto, sia in direzione orizzontale che verticale. Qualora i gabbioni
fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra pareti opposte.
La disposizione dei gabbioni dipenderà dai tipi adottati e dalle caratteristiche strutturali dell'opera.
Il riempimento verrà effettuato con mezzi meccanici sistemando il materiale all'interno dei gabbioni
in modo tale da ottenere la minor percentuale di vuoti; l'indice di porosità del gabbione dovrà essere
compreso tra 0,3 e 0,4.
Ultimato il riempimento si procederà alla chiusura del gabbione, effettuando le legature lungo i
bordi perimetrali del coperchio e lungo il bordo superiore degli eventuali diaframmi, passando il
filo in nodo continuo in tutte le maglie con un doppio giro ogni 2 maglie.
Quando la posa in opera debba avvenire in presenza d'acqua, l'allestimento potrà essere effettuato a
riva oppure in acqua, su pontoni galleggianti; in questo caso ultimo l'allestimento degli elementi
avverrà sul pianale del pontone stesso, in posizione orizzontale.
Qualora fosse richiesta la sigillatura del gabbione, la penetrazione deve essere completa per una
profondità di 25 cm di un mastice bituminoso con sabbia e filler applicato a caldo mediante colatura
in ragione di 200 kg per m2.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
9 DI 33
Materassi in pietrame
Il materasso in pietrame è costituito da una struttura metallica, avente forma parallelepipeda di
notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle, costituita da una rete metallica a maglia
esagonale a doppia torsione, fortemente zincata ed eventualmente protetta con rivestimento in
materiale plastico; tale elemento viene riempito in opera con ciottoli o pietrisco di idonee
dimensioni.
Il materasso sarà realizzato da un telo continuo di rete sul quale, alla distanza di 1,0 m l'uno
dall'altro, verranno inseriti i diaframmi dello stesso tipo di rete in modo tale da formare una struttura
cellulare di larghezza da 2,0 m a 3,0 m; il telo continuo servirà per formare sia la base che le pareti
laterali dell'elemento. Il coperchio sarà costituito da un telo di rete separato da quello di base. I teli
di rete saranno delimitati, esternamente lungo i bordi, da fili di diametro più grosso di quello usato
per fabbricare la rete, che rinforzeranno la struttura e faciliteranno, durante la messa in opera, le
legature di chiusura delle tasche e di unione degli elementi fra di loro.
La rete metallica a maglia esagonale e doppia torsione sarà realizzata in accordo alle norme UNI
8018, tessuta con trafilato di ferro in accordo alle norme UNI 3598, a forte zincatura, in accordo a
quanto previsto dalla Circolare del Consiglio Superiore LL.PP. n° 2078 del 27.8.62.
Per materassi lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il filo
zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in PVC di
spessore 0,4 ÷ 0,6 mm.
La pezzatura varierà tra 1 e 1,5-2 volte la dimensione D della maglia della rete. L'indice di porosità
sarà contenuto tra 0,3 e 0,4. Non è richiesto l'impiego di materiale con caratteristiche particolari,
purché non si tratti di materiale gelivo o di marne friabili; è opportuno che il pietrame sia di natura
compatta e con massa volumica non inferiore a 2000 kg/m3.
Prima della posa in opera il singolo materasso verrà allestito effettuando le sole legature di unione
fra i diaframmi ed i lembi laterali del telo base che costituiscono le pareti dell'elemento.
La linea di piegatura delle pareti laterali sarà ben definita, nella posizione voluta, da un filo
metallico di diametro maggiore.
E' preferibile che i singoli elementi di materasso siano allestiti fuori opera, anche quando la scarpata
sulla quale si debba eseguire il rivestimento non sia molto inclinata, e ciò per maggiore comodità e
per non danneggiare il terreno già livellato.
Dopo aver predisposto sul piano di posa un certo numero di elementi, già assemblati nella loro
forma cellulare, si dovrà procedere a collegarli fra di loro con solide cuciture lungo tutti gli spigoli
che si vengono a trovare a contatto.
Le legature saranno eseguite passando il filo in modo continuo in tutte le maglie, con un doppio giro
ogni due maglie, e il collegamento in opera dei materassi sarà eseguito ad elementi vuoti per
rendere più facile tale operazione.
Qualora i materassi fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra parti opposte.
Quindi si procederà alle operazioni di riempimento. Ultimate tali operazioni si procederà alla
chiusura degli elementi utilizzando il singolo coperchio, oppure rete in rotoli ed effettuando le
dovute legature di unione sia lungo i bordi laterali che lungo quelli dei diaframmi interni. Si
eseguiranno prima le legature che fissano il coperchio ai bordi laterali dell'elemento, poi quelle che
lo collegano ai diaframmi trasversali.
Normalmente le scarpate di appoggio si faranno inclinate di 1:1,5 o di 1:2 secondo la natura del
terreno, tenendo la pendenza massima in casi di terre vegetali di media consistenza e la minima con
quelle argillose.
Qualora si stia procedendo ad un rivestimento d'alveo, il materasso verrà disposto sulle sponde
trasversalmente al corso d'acqua e cioè secondo la massima inclinazione delle sponde e
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
10 DI 33
perpendicolarmente al filo della corrente. Questa disposizione non è tassativa; potrà a volte
convenire disporre gli elementi in senso longitudinale alla corrente come ad esempio nei
rivestimenti del fondo, e, nel caso di corsi d'acqua con notevole velocità, anche nei rivestimenti di
sponda; a determinare la scelta fra i due sistemi suddetti interverranno anche la maggior facilità di
posa in opera o ragioni costruttive di varia natura.
La posa in opera direttamente in acqua sarà eseguita come per i gabbioni.
Scogliere in pietrame
Per l'esecuzione di lavori in pietrame, l'APPALTATORE dovrà provvedere alla fornitura, al
trasporto con qualsiasi mezzo - via fluviale o per ferrovia o per strade ordinarie - dalla cava al luogo
di impiego ed alla posa in opera delle quantità di singole categorie, di cui appresso, nelle percentuali
che saranno stabilite in progetto.
Massi
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere dovranno essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, e la loro massa volumica P dovrà essere maggiore o uguale a 2,5, e la
massa volumica reale p dovrà essere maggiore o uguale a 2,6 ed il grado di compattezza C = P/p
sarà maggiore o uguale 0,95.
Le categorie di massi saranno le seguenti:
Massi di I categoria: elementi di peso complessivo fra 50 e 100 kg
Massi di II categoria: peso fra 100 e 500 kg
Massi di III categoria: peso fra 500 e 1500 kg
Massi di IV categoria: peso fra 1500 e 4000 kg
Massi di V categoria: peso oltre i 4000 kg
La roccia, costituente i massi, non dovrà risultare geliva alla prova eseguita secondo le Norme del
R.D. 16 novembre 1939 - IVII n. 2232, relativa all'accettazione delle pietre naturali da costruzione.
P L’Appaltatore, prima di d’iniziare l’approvvigionamento di massi da una cava, dovrà qualificare
il sito ed il metodo d’estrazione, dando preventiva comunicazione, alla DL, della visita di qualifica;
al termine delle operazioni di qualifica l’Appaltatore redigerà il “Dossier di qualifica” che invierà
alla Direzione Lavori per approvazione.
Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l'APPALTATORE dovrà predisporre, per l'invio a
laboratorio qualificato dall'APPALTATORE e approvato dalla DIREZIONE LAVORI, campioni
costituiti da una serie di 24 cubi a facce perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle
dimensioni di 10 cm, e da una serie di 8 cubi con spigoli di 3 cm; su ciascun campione si
indicheranno quali sono le facce parallele al piano di giacitura in cava.
La forma dei massi sarà tale che, inscrivendo ogni masso in un parallelepipedo, il minore dei lati del
parallelepipedo circoscritto non risulterà inferiore alla metà del lato maggiore dello stesso.
La DIREZIONE LAVORI ha la facoltà di integrare le prove sopra prescritte con prove di caduta
massi direttamente in cava, secondo modalità fissate dalla stessa.
Tutte le prove di cui sopra, saranno effettuate all'inizio della fornitura e sistematicamente ripetute
nel corso della fornitura stessa, secondo opportunità.
Per la classificazione dei massi secondo le categorie di cui sopra, l'APPALTATORE dovrà disporre
di:
• una bascula tarata, della portata non inferiore a 20 tonnellate, per la pesatura dei massi che
verranno approvvigionati con mezzi terrestri; tale bascula sarà del tipo a registrazione automatica
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
11 DI 33
e dovrà essere montata attuando ogni accorgimento per la perfetta regolarizzazione del piano di
appoggio;
• mezzi fluviali, utilizzati per la formazione ed il ricarico delle scogliere radenti e dei pennelli,
dotati di appositi dinamometri tarati per la determinazione del peso di ciascun masso.
Nell'esecuzione dei lavori i massi di maggiore dimensione dovranno essere posti verso l'esterno e
quelli di minore dimensione verso l'interno, cosicché risulti graduale il passaggio dei massi di peso
maggiore a quelli di peso minore.
Il completamento e la sistemazione delle scogliere dovrà essere effettuato a tutta sagoma,
procedendo per tratti successivi che dovranno essere mano a mano completati secondo la sagoma
prescritta, in modo da realizzare una perfetta continuità fra i vari tratti.
Non saranno accettati i massi che, all'atto della posa in opera, dovessero presentare lesioni o rotture,
così come quelli che, nelle operazioni di posa, dovessero cadere fuori sagoma.
Pietrame minuto
Il materiale minuto (Tout - Venant) dovrà essere costituito da detrito di cava, escluso terriccio,
cappellaccio e materiale eterogeneo; dovrà essere in ogni caso non suscettibile all'azione dell'acqua,
non solubile, non soggetto a plasticizzazione.
SISTEMAZIONI FLUVIALI
Le opere destinate alla sistemazione di fiumi si possono suddividere in due categorie:
• opere di sistemazione dell'alveo ordinario, quali: rivestimenti di sponda, palancolate, palificate,
muri di sponda (difese parallele), pennelli, soglie di fondo (difese trasversali);
• opere destinate alla difesa dalle piene, quali: argini, che sono interventi atti al contenimento del
livello idrico; spurghi, drizzagni, diversivi, quali opere finalizzate alla riduzione di detto livello.
Opere di sistemazione dell'alveo ordinario
Rivestimenti di sponda
Il tipo di rivestimento per proteggere dall'erosione le sponde, che se non è definito dal progetto sarà
indicato dalla DL, dipenderà dai materiali disponibili, dalle condizioni di stabilità delle sponde e
dalla velocità della corrente. Per sponde inclinate e stabili, la protezione potrà essere eseguita in
scogliere naturali a grossa pezzatura, gabbioni e/o materassi in pietrame. Qualora oltre alla
protezione delle sponde, si dovesse rendere necessario assicurare anche la stabilità delle stesse, si
utilizzeranno gabbioni e/o materassi in pietrame, palancolate, palificate, muri di sponda.
In alcuni casi si ricorre alla protezione dall’erosione con fascioni di frasche di tamerici o salici del
diametro di 25 cm, con legature doppie di filo di ferro distanziate fra di loro di 50 cm, fissati in
opera con paletti di legno dell’altezza di 1,0 m del diametro di 6 cm ogni due metri e chiodi di legno
di 3 cm ogni 50 cm.
Le caratteristiche del pietrame e le modalità di esecuzione dei lavori sono descritte nel punto
2.2.3.3.
L'esecuzione di rivestimenti di sponda in gabbioni seguirà le modalità indicate nel punto 2.2.3.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
12 DI 33
Palancolate e palificate
Le palancolate in calcestruzzo o profilato metallico si realizzeranno secondo quanto esposto nella
sez. VIII “Diaframmi e palancolate”; i pali in accordo alle prescrizioni della Sez. VII “Pali”.
Muri di sponda
Un tipo speciale di rivestimento spondale è costituito dai muri che potranno essere realizzati in
muratura, in calcestruzzo o in gabbioni di pietrame.
Nei muri in gabbioni, i singoli gabbioni componenti saranno saldamente collegati tra loro mediante
legature sino a realizzare una struttura monolitica; il dimensionamento verrà condotto con i criteri
delle opere di sostegno a gravità. Le caratteristiche dei gabbioni nonché la loro esecuzione si
atterranno a quanto prescritto nel par. 2.2.3, ed alle indicazioni specifiche, compatibilmente a quelle
delle maglie, onde ottenere una densità quanto più possibile uniforme. Detti elementi si disporranno
con il lato più lungo parallelo alla sezione verticale del muro; i muri potranno essere realizzati con
gradonatura verso valle, oppure verso monte (staticamente più consigliabile); per altezze superiori
ai 3 m non saranno adottati paramenti verticali, ma si inclinerà l'opera a reggipoggio di almeno 6°
oppure si realizzeranno adeguate riseghe; per altezze superiori ai 5-6 m si consiglia una gradonatura
verso valle. Per contrastare la deformabilità comunque elevata dell'opera, potranno essere impiegati
uno o più ordini di tiranti; il drenaggio a tergo dell'opera sarà effettuato con i consueti metodi; sarà
evitata per motivi statici la disposizione a faccia-vista del pietrame sulla facciata esterna adottabile
per motivi estetici solamente in strutture poco sollecitate.
Rilevati
I rilevati longitudinali posti in alveo saranno costituiti da scogliere in pietrame o da gabbioni; queste
opere saranno disposte secondo l'andamento di sponda a cui dovrà tendere il corso d'acqua al
termine della modellazione; il rilevato inoltre sarà sormontabile dalle piene maggiori. Ove possibile,
a tali interventi sarà preferito l'uso di pennelli. Per quanto riguarda le modalità di esecuzione di
rilevati, si rimanda al successivo punto 3.1.4.
Difese trasversali in alveo ordinario
Pennelli
I pennelli sono opere trasversali saltuarie sporgenti in alveo, e sommergibili rispetto a piene
ordinarie; possono essere convergenti rispetto alla corrente, normali, divergenti.
Il pennello sarà intestato sulla linea di sponda dell'alveo ordinario e poi procederà entro l'alveo,
diminuendo convenientemente l'altezza iniziale; la sporgenza in alveo non supererà il quinto della
larghezza del corso d'acqua stesso.
I pennelli saranno costituiti o da una scogliera in pietrame, con palificata di contenimento in testata;
oppure da una incastellatura di pali e travi a formare dei cassoni poi riempiti di pietrame; o anche da
gabbioni e materassi in pietrame.
Le caratteristiche del pietrame per scogliere nonché la condotta dei lavori saranno conformi alle
prescrizioni di cui al punto 2.2.3.3.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
13 DI 33
Le realizzazioni in gabbioni e materassi si effettueranno secondo i criteri esposti al punto 2.2.3;
dovrà peraltro essere prevista una vasta platea di fondazione, costituita da uno strato di materassi
intorno alla struttura d'elevazione; gli elementi, sia in fondazione che in elevazione, saranno disposti
con il lato lungo trasversale al pennello stesso.
Soglie di fondo
Le soglie di fondo sono strutture trasversali all'alveo e poco emergenti dal fondo, destinate ad
evitarne l'approfondimento in quanto costituenti un livello non erodibile nell'alveo stesso.
Saranno preferibilmente scavate sezioni trapezie, e la soglia sarà costituita da pietrame di grossa
pezzatura, o si potranno realizzare come platee in calcestruzzo o in gabbioni e/o materassi di
pietrame, soprattutto per la difesa di opere particolari, quali pile di ponti o altro, nel qual caso la
soglia si prolungherà a monte e a valle dell'opera.
Il pietrame e la sua posa in opera saranno conformi a quanto indicato al punto 2.2.3.
Gli interventi in calcestruzzo si eseguiranno secondo le indicazioni date nella Sez. VI “Opere di
conglomerato cementizio”
Le soglie in gabbioni e/o materassi si atterranno a quanto previsto dal punto 2.2.
Scogliere radenti, pennelli, platee con massi naturali
Per l'esecuzione dei lavori oggetto delle voci l'Appaltatore dovrà provvedere alla fornitura, al
trasporto con qualsiasi mezzo, dalla cava al luogo d'impiego, ed alla posa in opera delle quantità di
massi e massotti delle singole categorie nelle percentuali che saranno previste dal progetto
esecutivo.
Ove anche nel corso dei lavori, fosse necessario variare le caratteristiche e le dimensioni dell'opera
nonché le percentuali dei vari tipi di massi da impiegare per la più idonea costituzione dell'opera
stessa, l'Appaltatore e' tenuto ad osservare le disposizioni, senza poter trarre da ciò motivo per
richiedere sovrapprezzi, indennizzi o compensi di sorta.
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere devono essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, la massa volumica apparente deve essere ≥ 2,5 kg/dm3 e la massa
volumica reale deve essere ≥ 2,6 kg/dm3.
La roccia costituente i massi non deve risultare geliva alla prova, eseguita secondo le norme del
R.D.. 16/11/1939 - n. 2232, relativo all'accettazione delle pietre naturali da costruzione.
Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l'Appaltatore dovrà predisporre, per l'invio ad un
altro Laboratorio Ufficiale o autorizzato, campioni costituiti da una serie di 24 cubi a facce
perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10 cm e da una serie di 8
cubi con spigoli di 3 cm su ciascun campione devono indicarsi quali sono le facce parallele al piano
di giacitura in cava; tali campioni dovranno essere approntati nei termini prescritti.
La forma dei massi deve essere tale che, inscrivendo ogni masso in parallelepipedo, il minore dei
lati del parallelepipedo circoscritto non risulti inferiore alla metà del lato maggiore dello stesso.
All'occorrenza le prove sopra prescritte potranno essere integrate con prove di caduta dei massi
direttamente in cava, secondo modalità esecutive che saranno stabilite dalla Direzione Lavori.
Tutte le prove di cui sopra devono essere effettuate all'inizio della fornitura e ripetute nel corso
della fornitura stessa qualora si apprezzino variazioni delle caratteristiche dei materiali.
Tutte le spese per tali prove sono a carico dell'Appaltatore.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
14 DI 33
L’Appaltatore deve dotare il cantiere di una speciale bascula tarata della portata non inferiore a 20
tonnellate attrezzata per la pesatura dei massi che vengono approvvigionati con mezzi terrestri o
ferroviari; tale bascula sarà del tipo a registrazione automatica e dovrà essere montata, attuando
ogni accorgimento per la perfetta regolarizzazione dei piano di appoggio, ritenendosi compresi e
compensati nei prezzi anche le eventuali necessarie opere murarie.
La bascula dovrà risultare impiantata in cantiere prima dell'inizio dell'approvvigionamento dei
massi:
per dotare i mezzi fluviali e terrestri che s'intendono impiegare per la formazione delle
scogliere foranee, radenti o pennelli di appositi dinamometri tarati per la determinazione
del peso di ciascun singolo masso.
per la pesatura dei massi e la loro segnatura
per il carico dei massi su automezzi o su carri ferroviari o su mezzi marittimi, forniti a cura
e spese dell'appaltatore, e per il loro trasporto sul luogo di impiego;
Opere di difesa dalle piene
Argini
Gli argini sono opere longitudinali che tendono a evitare l'inondazione nella zona da essi protetti, in
quanto delimitano oltre all'alveo ordinario una sezione sufficiente al passaggio delle piene. Gli
argini potranno essere costruiti lungo le sponde o discosti da queste, delimitando così una fascia,
larga da qualche metro a molte decine di metri, definita golena.
Le terre da impiegare nella costruzione degli argini dovranno essere scevre di materie vegetali,
senza inclusioni di ciottoli, pietrame, ed accuratamente sminuzzate e in ogni caso con esclusione dei
materiali di discarica quali immondizie, rifiuti, ecc.; saranno escluse le terre eccessivamente ricche
di argille, preferendo materiale argillo - terroso ed in particolare i limi sabbiosi che presentano le
migliori caratteristiche di impermeabilità.
La preparazione del piano d'appoggio comporterà l'estirpazione delle erbe e degli arbusti, il taglio a
raso e successiva rimozione di alberi e ceppaie di qualsiasi natura e dimensioni; indi si procederà
alla asportazione del terreno vegetale per una profondità minima di 20 cm o per profondità maggiori
fino a trovare terreno compatto. Quindi si dissoderà mediante aratura e rivolgimento il terreno del
piano di posa, per ottenere il prosciugamento tramite esposizione all'aria.
Nel caso che l'argine ricopra fossi o depressioni e quando la pendenza del terreno superi il 15%, si
prevederà una gradonatura della sede dell'argine al di sotto del piano di scotico con gradoni di
altezza non inferiore a cm 50.
Sulle scarpate degli argini, ove si addosseranno i nuovi riporti, si praticheranno invece gradinate di
immorsatura con solchi della profondità di almeno 30 cm e ad un interasse massimo di 50 cm.
In asse alla sede degli argini, inoltre, dovrà essere effettuato uno scavo per l'immorsatura, di
larghezza e profondità fissate dal progetto e da colmarsi con le stesse materie che verranno
impiegate per la formazione dell'argine.
La terra proveniente dagli scavi da impiegare nella formazione di rilevati sarà inumidita e essiccata
mediante aereazione, se e per quanto necessario in relazione alle prove pratiche di taratura dei
mezzi costipanti.
Lo stendimento sarà effettuato a strati di spessore adeguato ai mezzi di costipamento, ma comunque
non superiore a 50 cm; la superficie superiore degli strati dovrà avere una pendenza pari a circa il
3% e dovrà essere evitata la formazione di avvallamenti o solchi. Detta pendenza dovrà essere
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
15 DI 33
mantenuta durante il lavoro e il transito dei mezzi di cantiere; inoltre si provvederà alla
compattazione degli strati con rulli compattatori di peso adeguato o altro sistema che sarà
preventivamente comunicato alla DIREZIONE LAVORI in modo da ottenere una densità in sito,
pari al 90% di quella AASHTO modificata, con il grado ottimo di umidità. L'attrezzatura da
impiegarsi e la densità di riferimento dovranno essere appropriate ad ogni tipo di terreno e in ogni
caso conformi alle buone regole dell'arte.
A lavoro ultimato, e sino all'epoca del collaudo, il rilevato compattato non dovrà manifestare
cedimenti superiori a quelli previsti e dimensioni inferiori a quelle di progetto.
La profilatura e sagomatura di cigli e scarpate sarà conforme a quanto stabilito dalla progettazione.
Il rivestimento delle scarpate si effettuerà con terra vegetale, per uno spessore minimo di 20 cm , da
stendere a strati orizzontali opportunamente costipati seguendo dappresso la costruzione del rilevato
e ricavando gradoni di ancoraggio; tali gradoni non verranno eseguiti quando il rivestimento venga
formato contemporaneamente al rilevato. Dette scarpate saranno seminate ad erba medica o
trifoglio, e frequentemente innaffiate sino alla formazione del manto erboso.
In alternativa potrà essere prevista una rivestimento delle scarpate, con zolle erbose aventi una
superficie non minore di 400 cm2 e spessore non minore di 15 cm, disposte regolarmente e fra loro
combacianti, ed innaffiate durante il primo mese dalla data della messa in opera.
Qualora l'altezza d'acqua sul piano di campagna fosse intorno a 3 m o più, sarà opportuno prevedere
banche orizzontali quali rinforzi sul lato campagna; dette banche potranno essere costruite anche sul
lato fiume, se necessarie.
La larghezza in sommità sarà tanto maggiore quanto più elevato è l'argine sul piano di campagna,
quanto più prolungata si prevede la permanenza del livello di piena, quanto meno uniforme è il
materiale utilizzato, e sarà subordinata ad eventuali esigenze di viabilità; in ogni caso detta sommità
sarà non minore di 2 m.
Specialmente per argini in froldo (costantemente bagnati dalle acque, anche in magra), o in
corrispondenza di botte o risvolte, l'argine sarà protetto con scogliere, gettate di massi, gabbioni o
materassi, rivestimenti di vario genere; a ciò si potrà aggiungere il rinterro sulla campagna.
Spurghi
Un intervento di spurgo consiste nell'asportazione dei materiali solidi che costituiscono ostacolo al
normale flusso delle acque.
Si potrà passare dalla rimozione di ostacoli localizzati con dimensioni cospicue (tronchi, vecchi
ponti, ecc.), a quella di materiali di torbida deposti durante le piene, nonché a vere e proprie
operazioni di dragaggio del fondale.
Drizzagni e diversivi
Un drizzagno è un canale artificiale realizzato con il taglio di meandri. I drizzagni sono peraltro un
sistema locale efficace se la zona da difendere è nell'ansa del meandro, ed in tal caso essi sono
analoghi ai diversivi.
Un diversivo o scolmatore è un canale artificiale che recapita del tutto o in parte le portate di piena
ad altro mezzo recipiente (mare, lago o altro corso d'acqua).
L'esecuzione corretta dello scavo comporterà: fossetti di guardia longitudinali, sul ciglio superiore
dello scavo stesso, atti all'intercettazione delle acque pluviali; banchine di interruzione della
scarpata, con muretti di pietrame o altro; drenaggi di tutti gli stillicidi e vie di circolazione idrica
emergenti sul fronte di scavo, con fognoli addentrati nel terreno.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
16 DI 33
Durante la costruzione, si dovrà evitare di mantenere scavi aperti di grande sezione nella stagione
piovosa senza aver provveduto alle sistemazioni di cui sopra.
Le arginature saranno realizzate secondo le modalità descritte al precedente punto 3.2.1.
Il rivestimento potrà essere in calcestruzzo, in lastre di cemento armato precompresso, in gabbioni
e/o materassi in pietrame, ovvero potranno essere non rivestiti, o solamente inerbiti i canali in terra,
oppure intonacati se la superficie è in roccia stabile.
Per canali in terra non rivestiti indicativamente si potranno avere sponde con pendenze variabile fra
1:3 (altezza: base) per sponde realizzate in terreni incoerenti molto fini, e 1:1,5 per sponde in argilla
compatta ben stabile; per canali scavati nella roccia si potranno realizzare anche sponde a parete
verticale.
Le caratteristiche del calcestruzzo, nonché le modalità di posa in opera saranno conformi a quanto
prescritto nella sez. VI “Opere di conglomerato cementizio”.
Il rivestimento in lastre di cemento armato prefabbricate sarà preferibilmente posato su un
sottofondo drenante in pietrisco. Le lastre avranno dimensioni, peso, forma, impasto, armatura,
previste dal progettista; non saranno accettate lastre lesionate o difettose.
I rivestimenti in gabbioni e/o materassi in pietrame seguiranno le procedure indicate nel par. 2.2.3.
Se il terreno a tergo del rivestimento non fosse sufficientemente permeabile (ovvero avesse K < 10-4
cm/s), si dovrà prevedere un sottofondo drenante il quale raccoglierà le acque di permeazione e le
convoglierà entro opportune tubazioni di smaltimento. La medesima soluzione sarà adottata qualora
sia presente una falda di entità medio - bassa; se l'entità della falda fosse troppo elevata, occorrerà
operare in maniera opposta, utilizzando il canale come recapito per la falda stessa.
Gli spessori, del sottofondo drenante, consigliati sono 10 cm e oltre per i grandi canali, mentre per
canali piccoli non si scenderà al disotto di 5 cm.
Il tipo di materiale scelto per la realizzazione dello strato drenante (aggregati litoidi,
geotessili…etc.) sarà preventivamente sottoposto all’approvazione della Direzione Lavori.
DIFESA DEL CORPO STRADALE
Disgaggio di massi
Dopo una accurata ispezione delle pareti rocciose per l'accertamento della presenza e della
disposizione di masse instabili, sarà cura dell'APPALTATORE provvedere con qualsiasi mezzo,
incluso l'esplosivo, all'abbattimento e rimozione di dette masse, da eseguirsi a qualsiasi quota dal
piano del ferro.
Paramassi e paravalanghe
Si distinguono in:
• a. paramassi elastici
• b. paramassi rigidi.
• c. paravalanghe
Paramassi elastici
I paramassi elastici dovranno essere formati da:
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
17 DI 33
• Ritti di testata in profilato HEB del tipo Fe 430 non inferiori a 320 mm, controventati da puntoni
in profilati a C non inferiori a mm 200, solidamente collegati ai montanti mediante saldatura o
imbullonatura, con eventuale ausilio di fazzoletti o piastre ed angolari;
• Ritti intermedi in profilati IPE o NP del tipo Fe 430 non inferiori a 240 mm, muniti di manicotti
distanziatori reggicavo, opportunamente svasati alle estremità per evitare danni alle funi e saldati
all'ala lato monte dei ritti. Tali ritti potranno essere incastrati al piede su manufatti esistenti o su
nuovi basamenti in c.a., infiggendo il profilato per una altezza non inferiore a 80 cm e sigillando
con malte espansive.
• Potranno, altresì, essere fissati a mezzo di cerniera meccanica, vincolata al basamento mediante
idonea forcella in acciaio Fe 430, per consentire la rotazione di ritti sul piano ortogonale.
• Orditura longitudinale di cavi funicolari di acciaio del diametro non inferiore a 12 mm aventi
ciascuno resistenza a rottura non inferiore a 10 tonnellate, opportunamente tesati infilati nei
manicotti dei ritti intermedi ed ormeggiati ai ritti di estremità mediante cappio con morsetti; detti
cavi saranno adagiati in una gola arcuata costituita da profilato a C o simile non inferiore a 35
mm opportunamente calandrato e solidamente fissato al ritto.
• I cavi funicolari dovranno essere collegati a due a due mediante distanziatori, in tondino
d'acciaio del diametro di 10 mm e del tipo Fe B 22 K, fissati alle funi stesse e posti ad un
interasse non inferiore a 50 cm, sfalsati su file attigue.
• Rete metallica zincata a doppia torsione, del peso non inferiore a 17 kg/m costituita da filo di
diametro di mm 2,7-3,0 a maglie esagonali, stesa a ridosso dell'orditura di funi, lato monte, e
legata alle funi con filo di ferro zincato, nel caso di interasse tra i cavi funicolari non superiore a
20 cm; oppure rete a maglie estensibili delle dimensioni non superiori a mm 150 x 150 costruita
con fune, rivestita in PVC, a fili di acciaio aventi resistenza a trazione non inferiore a 1600
N/mm2.
I paramassi, quando hanno ritti incerniati, dovranno avere sempre gli stessi opportunamente
tirantati.
La verniciatura protettiva dei profilati metallici dovrà essere eseguita in accordo al seguente ciclo:
• preparazione delle superfici mediante spazzolatura meccanica al grado St 3 secondo la SwedishStandard-Association;
• applicazione di due mani di minio oliofenolico dello spessore di 35 micron per mano;
• dopo la messa in opera, applicazione di due mani: 1) al cloro-caucciù intermedia (spessore 40
micron); 2) un'altra al cloro-caucciù di finitura (spessore 60 micron).
Dovrà essere inoltre realizzata la spalmatura delle funi con due mani di bitume.
Prima della messa in opera delle funi verrà prelevato, previa stesura di apposito verbale, in
contraddittorio con l'APPALTATORE, uno spezzone di ogni fune da impiegare; detto campione
verrà inviato ad un Laboratorio ufficialmente riconosciuto, per essere sottoposto alle prove di
verifica per la determinazione del limite di rottura.
La scelta del tipo di barriera in relazione ai valori di energia in gioco, dovrà essere giustificata da
una dettagliata relazione di calcolo dei singoli elementi strutturali e di insieme che l’Appaltatore
dovrà presentare alla Direzione Lavori insieme al progetto, dettagliato, delle opere.
Paramassi rigidi
La barriera paramassi rigida da porsi in opera, su basamenti esistenti o da realizzare in c.a., dovrà
essere costituita da:
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
18 DI 33
• montanti verticali formati da lamiera sagomata ad U dello spessore non inferiore a millimetri 4,2
rinforzati con profilati a doppio T non inferiori a millimetri 180 di acciaio tipo Fe 430, completi
di apposito cappello e aventi altezza fuori terra e profondità di incastro variabile a seconda delle
prescrizioni di progetto;
• elementi di collegamento tra il montante ed il longherone, sagomati, in lamiera dello spessore
non inferiore a 4,2 mm;
• longheroni opportunamente sagomati in lamiera di acciaio dello spessore di 20/10;
• elementi di rinforzo sagomati in lamiera di acciaio dello spessore di 20/10 da porsi in opera
all'interno del longherone di sommità;
• bulloneria.
Tutti gli elementi saranno dotati di appositi fori per l'assemblaggio; nell'opera è compreso
l'intasamento dei fori con malta composta da kg 400 di cemento pozzolanico per m3.
Tutti gli elementi costituenti la barriera saranno zincati a caldo.
Paravalanghe
paravalanghe in acciaio zincato a caldo
Le dimensioni delle barriere e le sezioni dei singoli elementi, che le compongono, saranno scelte in
relazione alla massima altezza di neve prevista nella zona.
Le barriere saranno costituite da una serie di cavalletti, ancorati al suolo mediante piastre sormontati
da longheroni.
I cavalletti saranno costruiti da un montante, disposto con un angolo di circa 80°. rispetto al pendio
ed avente sezione ad “U” con anima ripiegata all’esterno, e da un puntone formato da profilati “HE”
ed a “C”; puntone e longherone saranno formati da lamiere di sezione idonea.
Tutti gli elementi costituenti le barriere saranno zincati a caldo e le parti interrate protette mediante
bitumatura.
Barriera paravalanghe
La barriera è posta ad un inclinazione di 15° sulla perpendicolare al terreno (sia in terra che in
roccia) formata da putrelle in ferro a doppio T IPE 180 in Fe 360 UNI, poste ad interasse di 3,25 m,
fissata alla base per una profondità di almeno 1 m in uno zoccolo di calcestruzzo, da un lato all’altro
fissato alla putrella di sostegno del legname con perno del diametro di 28 mm provvisto di filetto e
dado o coppiglia, il rinforzo del foro del montante con due piastre saldate alla putrella dello
spessore di 10 mm, il tutto in conformità al disegno esecutivo.
Sulle putrelle verranno fissati dei tondini di larice, scortecciato e trattato con due mani di
carbolineum, del diametro minimo di 16 cm e di lunghezza di 4 m ad un interasse fra legno e legno
di 40 cm, partendo dalla sommità della putrella. Sulle parti in ferro verrà applicata una mano di
vernice antiruggine e due mani di colore verde, sulle parti in legno due mani di carbolineum.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
19 DI 33
Rivestimenti di pareti e scarpate
Rivestimenti con stuoie
Il consolidamento del terreno viene realizzato mediante rivestimento, con un doppio strato di stuoie
costituite da torba, concime, semi, ed altri componenti aggiuntivi coadiuvanti germinativi, dello
spessore di 2 cm, opportunamente fissate a monte con picchetti e stese sul terreno facendo in modo
che lo strato torboso venga a contatto del suolo e formi una idonea cotica erbosa.
Contemporaneamente alla posa delle stuoie si dovrà provvedere anche alla semina di robinie. Dopo
3-4 settimane dalla posa in opera delle stuoie si dovrà procedere ad una concimazione mediante
fertilizzante chimico complesso (N:12%; P O: 12%; K O: 17%), nella dose di circa 50 grammi per
metro quadrato. Tale rivestimento dovrà essere protetto e fissato con una rete in trefoli di acciaio
non plastificati da minimo 3 mm e maglie da 30 x 30 opportunamente legate con filo da millimetri 3
ogni 50 cm a profilati in acciaio tipo "Zores" da 200 x 90 disposti in modo da formare riquadri del
lato di m 6. La rete metallica dovrà seguire l'andamento del terreno e dovrà essere resa rigida
mediante tondini di acciaio di 16 mm, saldati sotto l'ala dei profilati, in modo da formare dei
riquadri di m 2 x 2 e verniciati con antiruggine e pittura. I predetti profilati, incassati con la base
minore nel terreno e con le ali poggianti sulla superficie dello stesso, in corrispondenza di ciascun
nodo saranno collegati fra loro con una piastra di acciaio "dolce" dello spessore di mm 10 e delle
dimensioni di cm 50 x 30, opportunamente forata, la quale sarà fissata ai sottostanti profilati
mediante bulloneria.
Detti nodi verranno ancorati al terreno stabile mediante l'esecuzione di tiranti.
Mantellate in grigliato
Le mantellate in grigliato articolato saranno composte da elementi componibili prefabbricati in
calcestruzzo vibrato della classe R 300 di cemento ad alta resistenza ed opportunamente armato con
tondini di acciaio del tipo Fe B 32 K del diametro minimo di mm 3.
Ogni elemento avrà dimensioni di circa 0,25 m2 con naselli ad incastro a coda di rondine sporgenti
dal perimetro che consentano di ottenere una mantellata continua ed articolata in grado di seguire
gli assestamenti delle superfici di posa; Io spessore dell'elemento sarà compreso fra i 9 ed i 10
centimetri e di peso fra i 30 e 35 Kg cadauno in modo da ottenere una superficie di mantellate con
peso di Kg 120-140 per m2. Ogni elemento dovrà presentare un congruo numero di cavità a tutto
spessore la cui superficie globale risulti fra il 35 ed il 40 per cento dell'intera superficie
dell'elemento stesso. Potranno essere richiesti elementi speciali provvisti di incastro a snodo
articolato su pezzi in calcestruzzo armato, da utilizzarsi in quelle particolari posizioni ove siano
previsti sforzi di trazione specie in corrispondenza di cambiamento di pendenza del rivestimento.
Potranno essere richiesti inoltre pezzi speciali per la protezione di superfici coniche.
La posa in opera sarà realizzata previa regolarizzazione delle superfici di posa e con il successivo
riempimento delle cavità della mantellata con terra vegetale.
Rivestimento con rete metallica
Il rivestimento sarà realizzato mediante posa di rete metallica, del peso non inferiore a 14 kg/m2,
formata con filo di ferro zincato del diametro di 3 mm, a maglie esagonali a doppia torsione con
fissaggio alle pareti mediante barre di acciaio Φ 12 mm ad aderenza migliorata del tipo FeB 44 K,
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
20 DI 33
in numero di almeno una ogni 4 metri quadrati, lunghe fino a 2 m, ancorate in fori del diametro di 5
cm con malta cementizia.
Gabbionate
A difesa del corpo stradale, oltre ai citati interventi, possono essere impiegate le gabbionate.
Saranno realizzate a qualsiasi altezza rispetto al piano stradale e saranno costituite da gabbioni
metallici di qualsiasi tipo e dimensione. Per i particolari tecnici si rimanda al punto 2.2.3.
Se necessario potrà essere posto in opera uno strato filtrante geotessile non tessuto per garantire il
drenaggo delle acque piovane.
Canalette, cunette e cunicoli
Per agevolare lo smaltimento delle acque piovane ed impedire infiltrazioni dannose all'interno del
corpo stradale, è prevista, ove necessario, la sistemazione e la costruzione di canalette, cunette e
cunicoli.
Le canalette saranno in elementi prefabbricati in lamiera di acciaio ondulata e zincata, oppure in
conglomerato cementizio o fibrocemento.
L'acciaio della lamiera ondulata dovrà essere della qualità di cui alle norme AASHTO MM. 167-70
e AASHTO MM. 36-70, con contenuto di rame non inferiore allo 0,20% e non superiore allo
0,40%, spessore minimo di 1,5 mm con tolleranza UNI, carico unitario di rottura non minore di 340
N/mm2 e sarà protetto su entrambe le facce da zincatura a bagno caldo in quantità non inferiore a
3,05 kg/m2 per faccia. Nella posa in opera saranno compresi i raccordi, i tiranti, i profilati di
raccordo, la bulloneria ed ogni altro onere per l'esecuzione del lavoro.
Per le opere in conglomerato cementizio si rimanda alla Sez. VI “Opere di conglomerato
cementizio”.
La formazione della cunetta potrà avvenire con elementi prefabbricati in conglomerato cementizio,
le cui caratteristiche saranno prescritte dal progettista . Questa opera comprenderà la
regolarizzazione del piano di posa, la fornitura degli elementi prefabbricati, la sigillatura dei giunti
con malta cementizia e quanto altro necessario per dare i lavori finiti.
Per le opere in conglomerato cementizio si rimanda alla Sez. VI “Opere di conglomerato
cementizio”..
La costruzione di cunicoli drenanti, aventi sezione all'interno del rivestimento, non superiore a 3,0
m2, potrà avvenire con perforazione sia a mano che meccanica in terreni di qualsiasi natura durezza
e consistenza, compresi gli oneri per la presenza e lo smaltimento di acqua di qualsiasi entità e
portata; compresi gli oneri per tutte le puntellature, armature e manto di qualsiasi tipo, natura, ed
entità. Nella esecuzione del lavoro si dovranno adottare gli stessi sistemi di scavo utilizzati per le
gallerie, quali l'impiego di centinature, semplici o accoppiate, costituite da profilati o da strutture
reticolari in ferro tondo, se del caso integrate da provvisorie puntellature intermedie; il
contenimento del cielo o delle pareti di scavo con elementi prefabbricati in conglomerato
cementizio con conglomerato cementizio lanciato a pressione con l'eventuale incorporamento di
rete e centine metalliche; l'impiego di ancoraggi e bulloni, marciavanti e lamiere metalliche; l'uso di
attrezzature speciali e di altre apparecchiature meccaniche ed in genere qualsiasi altro metodo di
scavo a foro cieco.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
21 DI 33
Per l'esecuzione degli scavi in presenza di terreni particolarmente compatti, roccia dura da mina o
grossi trovanti, potrà essere consentito l'uso delle mine ma con cariche modeste e alloggiate in fori
di profondità adeguatamente limitata, previa autorizzazione delle competenti autorità.
Per quanto concerne le prescrizioni per gli scavi in sotterraneo e per il rivestimento in conglomerato
delle pareti di scavo, valgono, per quanto applicabili, le prescrizioni di cui alla Sezione XI
“Gallerie”.
DIFESA DAL MARE
Strato di base in misto di cava per scogliere o nucleo per ripascimento spiagge
Lo strato di base sarà formato da uno strato, dello spessore prescritto dal progetto, di misto di cava
escluso terriccio, cappellaccio e materiale eterogeneo; dovrà, in ogni caso, essere non suscettibile
all’azione dell’acqua cioè non solubile né plasticizzabile.
Lo strato di base dovrà essere compattato rispettando le prescrizioni riportate nella sezione V del
capitolato (Movimenti di terra) relativamente ai rinterri salvo nel caso in cui, a causa di particolari
soggezioni ambientali contingenti (es. scogliere sommerse), si concordino con il DL diverse
prescrizioni esecutive.
Il complesso della gettata dovrà essere eseguito per tratti a sezione completa oppure a strati
orizzontali. Il misto di cava utilizzato dovrà avere una pezzatura assortita non superiore a 5 cm.
Strato protettivo in geotessile.
Il geotessile con funzioni di filtro antierosione, della fondazione delle scogliere deve avere le
seguenti caratteristiche:
peso >300 gr/m2
agugliatura meccanica, con esclusione di colle o altri componenti
resistenza a trazione 105 daN
Il fissaggio sul fondo, regolarizzato, sarà effettuato con pioletti, tondini di ferro o massi.
Strato di base in scapoli di pietrame
Per l'esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione di strato di base o intasamento di scogliere
realizzato con pietrame in scapoli della massa singola compresa tra kg 20 e kg 50
l’APPALTATORE dovrà provvedere alla fornitura, al trasporto con qualsiasi mezzo, via mare o
ferrovia o per strade ordinarie dalla cava al luogo d'impiego, ed alla posa in opera delle quantità di
massi e massotti delle singole categorie nelle percentuali che saranno previste dal progetto
esecutivo.
Ove anche nel corso dei lavori, fosse necessario variare le caratteristiche e le dimensioni dell'opera
nonché le percentuali dei vari tipi di massi da impiegare per la più idonea costituzione dell'opera
stessa, l'appaltatore e' tenuto ad osservare le disposizioni, senza poter trarre da ciò motivo per
richiedere sovrapprezzi, indennizzi o compensi di sorta.
Nel caso che qualche percentuale di massi venisse superata di oltre il 5% rispetto a quello stabilito
dal progetto esecutivo, la totale differenza di massa in eccesso che si verificasse in una categoria,
verrà titolo di penale, contabilizzata come appartenente alla categoria di prezzo immediatamente
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
22 DI 33
inferiore; qualora l'eccedenza si verificasse nel pietrame (scapoli) la totale differenza in eccesso
sarà, sempre a titolo di penale, portata in contabilità solo per meta'.
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere devono essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, la massa volumica apparente deve essere ≥ 2,5 kg/dm3 e la massa
volumica reale deve essere ≥ 2,6 kg/dm3.
La roccia costituente i massi non deve risultare geliva alla prova, eseguita secondo le norme del
R.D.. 16/11/1939 - n. 2232, relativo all'accettazione delle pietre naturali da costruzione.
Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l'appaltatore dovrà predisporre, per l'invio
all'Istituto Sperimentale delle FS, o altro istituto legalmente riconosciuto, campioni costituiti da una
serie di 24 cubi a facce perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10
cm. e da una serie di 8 cubi con spigoli di 3 cm. su ciascun campione devono indicarsi quali sono le
facce parallele al piano di giacitura in cava; tali campioni dovranno essere approntati nei termini
prescritti. La forma dei massi deve essere tale che, inscrivendo ogni masso in parallelepipedo, il
minore dei lati del parallelepipedo circoscritto non risulti inferiore alla metà del lato maggiore dello
stesso.
All'occorrenza le prove sopra prescritte potranno essere integrate con prove di caduta dei massi
direttamente in cava, secondo modalità esecutive che saranno stabilite.
Tutte le prove di cui sopra devono essere effettuate all'inizio della fornitura e ripetute nel corso
della fornitura stessa qualora si apprezzino variazioni delle caratteristiche dei materiali.
Tutte le spese per tali prove sono a carico dell'appaltatore, essendosi di ciò tenuto conto nella
formulazione dei prezzi di tariffa.
L’appaltatore deve dotare il cantiere di una speciale bascula tarata della portata non inferiore a 20
tonnellate attrezzata per la pesatura dei massi che vengono approvvigionati con mezzi terrestri o
ferroviari; tale bascula sarà' del tipo a registrazione automatica e dovrà essere montata, attuando
ogni accorgimento per la perfetta regolarizzazione dei piano di appoggio, ritenendosi compresi e
compensati nei prezzi anche le eventuali necessarie opere murarie.
La bascula dovrà risultare impiantata in cantiere prima dell'inizio dell'approvvigionamento dei
massi:
1. per la pesatura dei massi e la loro segnatura
1. per il carico dei massi su automezzi o su carri ferroviari o su mezzi marittimi, forniti a cura e
spese dell'appaltatore, e per il loro trasporto sul luogo di impiego;
Diversamente si dovrà dotare i mezzi fluviali e terrestri che s'intendono impiegare per la formazione
delle scogliere foranee, radenti o pennelli di appositi dinamometri tarati per la determinazione del
peso di ciascun singolo masso.
Scogliera foranea
Per la realizzazione della scogliera foranea (sia emergente che sommersa) realizzata con massi
naturali o si applicano le stesse prescrizioni e modalità del precedente punto 5.3.
Ricarico o formazione di scogliere radenti
Nel ricarico o nella formazione di scogliere radenti (sia emergenti che sommerse) con massi
artificiali in conglomerato cementizio. valgono le prescrizioni della Sez.VI “Opere di conglomerato
cementizio” ove applicabili.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
23 DI 33
I massi artificiali dovranno essere eseguiti in conglomerato cementizio della classe di Rck 300
confezionato con cemento pozzolanico con aggiunta di idonei additivi, di forma e dimensioni
conforme al progetto esecutivo, comprese le occorrenti casseforme, nonché l’eventuale formazione
di apposite scanalature da realizzare sulle facce dei massi stessi necessarie per il passaggio delle
catene di sospensione. i suddetti massi artificiali saranno collocati in opera entro e fuori acqua, con
l'impiego di adeguati mezzi terrestri o marittimi.
Tutti gli oneri di cui sopra (fornitura, casseforme, scanalature, collocamento in opera ecc.) sono
compresi e compensati.
Le casseforme, lignee o metalliche, per la confezione dei massi artificiali sa ranno costituite da una
robusta ossatura tale da non subire deformazioni sotto la spinta del calcestruzzo. esse dovranno
avere le dimensioni prescritte, nonché quattro fiancate opportunamente collegate fra loro con
bulloni e dadi manovrabili. opportune sporgenze e canalette saranno applicate tanto sul fondo che
sulle pareti laterali delle casseforme per creare nei massi scanalature indispensabili per il passaggio
delle catene di sospensione.
L'Appaltatore a sua cura e spese e per particolari esigenze, potrà adottare altri organi di presa per
la sospensione dei massi, creando mediante forme o cassette nella massa del calcestruzzo i vani
necessari per il passaggio dei medesimi. in ogni caso l'appaltatore stesso sarà unico responsabile
della buona riuscita dei massi. l'Appaltatore dovrà inoltre disporre di un numero sufficiente di
casseforme in modo da corrispondere adeguatamente alla produzione e stagionatura dei massi.
Le pareti interne delle casseforme dovranno essere preventivamente trattate con opportuni preparati
disarmanti, al fine di evitare al momento del disarmo eventuali distacchi. ciascun masso dovrà
avere la faccia superiore perfettamente orizzontale e dovrà essere ultimato nello stesso giorno nel
quale e' stato iniziato il getto.
I massi artificiali dovranno rimanere nelle loro casseforme durante tutto il tempo necessario per un
conveniente indurimento del calcestruzzo. non saranno accettati quei massi che si riscontrassero
lesionati o difettosi all'atto della rimozione della cassaforma. i massi sformati non potranno essere
sollevati e trasportati al sito di impiego o di deposizione provvisorio se non dopo trascorso il
termine necessario alla loro completa maturazione.
In apposito registro, sarà tenuta nota della data dei getto di costruzione, della rimozione della
cassaforma e dello stagionatura dei massi.
Ripascimento di spiaggia con materiale sabbioso.
Il materiale sabbioso necessario per il ripascimento, proveniente tutto o in parte sia da cave di
prestito terrestri che da dragaggio dovrà, mediamente, avere una curva granulometrica dove il
valore d 50 deve essere compreso fra 1,5 ed 8,5 mm. Pertanto, prima dell'inizio dei lavori dovranno
essere eseguite idonee indagini, atte a verificare la granulometria richiesta, sia per il materiale
proveniente da cave, sia per il materiale proveniente da dragaggio, restando inteso che sia le cave
che gli specchi d'acqua da cui verrà prelevato il materiale saranno individuati a cura
dell'Appaltatore al quale fanno carico anche tutti i relativi permessi ed autorizzazioni.
Per quanto sopra, in particolare, qualora si proceda mediante dragaggio, verranno eseguiti
opportuni prelievi nelle zone preliminarmente individuate dall'appaltatore, cui farà anche carico,
qualora i prelievi dessero risultati positivi, di richiedere i permessi di legge alle autorità
competenti. Qualora non fosse possibile individuare a terra o a mare delle cave che dessero le
granulometrie prescritte, l'Appaltatore avrà l'obbligo di eseguire tutto il lavoro con materiale
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
24 DI 33
proveniente tutto da terra o tutto da mare, senza per questo poter chiedere compenso alcuno. Tutti
gli oneri per i prelievi e le prove di laboratorio di cui sopra sono a carico dell'appaltatore.
Il tout-venant per la realizzazione del cuore del ripascimento sarà valutato a metro cubo di
materiale in opera. Il volume del materiale in opera sarà determinato con il metodo delle sezioni
ragguagliate, fra la sagoma della opera costruita (di 2° pianta) ed il profilo dei fondale risultante dai
rilievi di 1° pianta. il prezzo di tariffa per il tout-venant tiene conto di tutti gli oneri relativi alla
fornitura e posa in opera dei materiale, nonché di quelli causati dai maggiori quantitativi necessari
rispetto a quelli teorici dovuti alla compenetrazione del materiale nel fondale e all'eventuale
cedimento del terreno di fondazione. Nel caso in cui il tout-venant venga utilizzato per il
riempimento tra i pennelli anche a T esso sarà versato dopo l'ultimazione dei pennelli medesimi ed
il rilievo di 2° pianta avverrà dopo l'ultimazione dei riempimento tra due elementi successivi.
In ogni caso, mediante verbale in contraddittorio con il Direttore dei Lavori, dovrà risultare
esistente in opera, per ogni singola cella, il volume complessivo di materiale teorico determinato
montando le sezioni tipo di progetto sulle sezioni di 1° pianta già rilevate per la stessa cella,
indipendentemente dalla nuova configurazione che il tout-venant verrà ad avere per effetto dei
marosi, non verrà valutato il materiale che venisse a trovarsi oltre 4 m dal piede della sagoma
teorica.
Resta altresì stabilito che le quote e dimensioni delle parti fuori acqua delle sezioni tipo non
ammetteranno tolleranze in eccesso superiori a 10 cm ed ove presenti tali eccessi dovranno essere
regolarizzati dall'Appaltatore a sua cura e spese prima del ricoprimento con materiale sabbioso.
Ricarico o formazione di mantellata di scogliera
Per il ricarico o la formazione di mantellata di scogliera (sia emergente che sommersa), realizzata
con tetrapodi in (classe 30 MPa).o forma assimilabile, i tetrapodi di calcestruzzo dovranno avere la
forma e le dimensioni prescritte nel progetto approvato.
Nella costruzione dei tetrapodi, o forme similari, valgono le prescrizioni riportate nella Sezione VI
“Opere di conglomerato cementizio”.
Le casseforme metalliche per la confezione di tetrapodi saranno costituite da una robusta ossatura
tale da non subire deformazioni sotto la spinta del calcestruzzo. Esse dovranno avere dimensioni
interne tali che gli elementi risultino delle dimensioni prescritte. in ogni caso l'appaltatore stesso
sarà unico responsabile della buona riuscita dei manufatti. Inoltre, l'Appaltatore dovrà avere un
numero sufficiente di casseforme in modo da corrispondere adeguatamente alla produzione e
stagionatura dei tetrapodi. I piazzali del cantiere per la costruzione dei tetrapodi dovranno essere a
cura dell'appaltatore spianati perfettamente e ricoperti da un sufficiente strato di grossa sabbia e di
minuto pietrisco di cava. Per il collocamento in opera essi saranno sollevati a mezzo di speciali
braghe applicate nei punti tecnicamente più idonei. quelli che all'atto della posa dovessero
lesionarsi per insufficienza di presa o a causa della manovra, o per qualsiasi motivo si
deteriorassero, saranno rimossi o non contabilizzati.
Nel collocamento in opera dei tetrapodi dovrà aversi cura affinché essi siano ben ravvicinati e
concatenati gli uni agli altri in modo che nello spessore previsto del rivestimento siano sempre
sovrapposti due elementi, a tale scopo viene prescritto il seguente ordine di esecuzione: ottenuta
con scapolame la saturazione dei vuoti nella superficie della mantellata di protezione del nucleo
(piano di appoggio dei massi) nonché quella della scogliera di sostegno, si procederà alla
formazione del primo strato iniziando il loro collocamento dal basso verso l'alto.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
25 DI 33
Ultimato il primo strato, si procederà alla posa in opera dei secondo sempre dal basso verso l'alto
collocando ciascun elemento nei vuoti formati dal primo strato in modo da conseguire il loro
completo concatenamento.
Non verranno pertanto tollerate sistemazioni in cui il volume complessivo dei tetrapodi risulti
inferiore al 50% del poligono circoscritto a rivestimento protettivo della scogliera.
Le pareti interne delle casseforme dovranno essere preventivamente trattate con opportuni preparati
disarmanti, al fine di evitare al momento dei disarmo eventuali distacchi.
Ciascun tetrapodo dovrà essere ultimato nello stesso giorno nel quale e' stato iniziato il getto. i
tetrapodi dovranno rimanere nelle loro casseforme durante tutto il tempo necessario per un
conveniente indurimento del calcestruzzo, in relazione a quanto prescritto dalle prescrizioni
riportate nella Sezione VI “Opere di conglomerato cementizio”.
I tetrapodi dopo la stagionatura, dovranno essere posti in opera con mezzo idoneo che assicuri il
loro collocamento preciso senza cadute o urti.
SPECIFICA DI CONTROLLO QUALITÀ
Attività preliminari e generali
Il Responsabile di C.Q. dell'APPALTATORE, prima dell'inizio di ogni attività in cantiere, dovrà
adottare un P.C.Q. specifico dell’attività.
Per ogni opera di difesa costituente l'opera andrà compilato il PCQ a cura del Responsabile del
controllo qualità dell’Appaltatore.
Sul certificato allegato al suddetto P.C.Q. saranno annotati gli esiti di tutte le prove o verifiche
eseguite in corso d'opera.
Eventuali P.C.Q. necessari per la gestione delle attività non inclusi tra i documenti di contratto
dovranno essere sottoposti, preventivamente e con opportuno margine di tempo,15 gg.
all'approvazione della DIREZIONE LAVORI, prima dell'inizio delle operazioni di posa in opera.
Prima dell'inizio dei lavori e per tutte le categorie di opere, il responsabile di C.Q. dovrà verificare
che:
• siano state richieste alle competenti Autorità, con debito margine di tempo, tutte le autorizzazioni
necessarie ai lavori, così come specificato dalla normativa vigente e dai capitolati contrattuali.
• siano pervenute alla data di inizio lavori le autorizzazioni di cui sopra, e che queste siano
presenti in cantiere, in accordo alle modalità prescritte dalla normativa vigente.
• siano state qualificate le fonti di approvvigionamento dei materiali, in accordo ai relativi P.C.Q.
• siano stati qualificati ed accettati i materiali provenienti dalle suddette fonti.
• siano stati notificati per iscritto alla DIREZIONE LAVORI i nominativi e l'identificazione
rispettivamente del fornitore delle reti e della cava di approvvigionamento e l'avvenuta notifica
sia stata annotata sul certificato allegato al P.C.Q.
Questi accertamenti saranno contenuti ed annotati sul certificato relativo al P.C.Q di cui sopra.
A causa della particolarità e disuniformità di alcune opere di difesa, la frequenza, le modalità ed il
numero dei controlli, ove non indicato, potrà essere meglio specificata dalla DIREZIONE LAVORI
solo dopo l’esame del progetto.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
26 DI 33
Qualifica dei materiali
Calcestruzzi
Si precisa che le modalità di qualifica dei calcestruzzi si farà riferimento a quanto prescritto nelle
specifiche di C.Q. della Sezione VI “Opere di conglomerato cementizio”.
Elementi in rete metallica e pietrame
Tutti i singoli elementi di gabbioni e materassi in pietrame, dovranno essere conformi a quanto
specificato ai punti 2.2.3.
La certificazione di qualità sarà allegata ai PCQ relativi all’opera in realizzazione.
Le verifiche di C.Q. richieste sono come di seguito elencate;
a. Qualifica della cava
La cava dalla quale dovrà provenire il pietrame di riempimento dovrà essere qualificato seguendo le
modalità di qualificazione riportate nelle specifiche di C.Q. relative agli aggregati per calcestruzzo
riportate nella Sezione VI “Opere di conglomerato cementizio”.
In sede di qualificazione, oltre alle verifiche sulla capacità organizzativa/operativa e di controllo
della cava, si dovrà anche verificare che le caratteristiche del materiale da fornire, rispondano ai
seguenti requisiti: :
• non gelivo, alla prova eseguita secondo le Norme del R.D. 16/11/39 n. 2232.
• non friabile,
• non dilavabile,
• di buona durezza,
• di massa volumica (maggiore di 2000 kg/m3 per i materassi)
Le prove sulle suddette caratteristiche saranno eseguite nel laboratorio di cava, approvato in sede di
qualifica, o in altro laboratorio comunque approvato dalla DIREZIONE LAVORI.
Le prove in corso di fornitura saranno eseguite su lotti quantitativamente definiti dal Responsabile
di C.Q. in funzione delle caratteristiche della cava e delle dimensioni delle opere da realizzare.
E' comunque prescritta l'esecuzione delle prove per ogni lotto di fornitura di almeno 1000 m3.
Quanto sopra sarà riportato ed allegato al relativo P.C.Q.
b. Qualifica delle reti metalliche
I prodotti dovranno essere acquistati da fornitori qualificati dall’Appaltatore e per ogni partita
inviata il fornitore dovrà certificare
• la conformità alle norme UNI 8018, della maglia;
• la conformità alle Norme UNI 3598, del filo di ferro, fortemente zincato;
• la rispondenza alla Circ. del Cons. Sup. LL.PP. 27/8/62
Il Responsabile di C.Q. dell'APPALTATORE, dovrà controllare l'esistenza delle suddette
certificazioni, annotare l'esito sul certificato ed allegare tutte le certificazioni al PCQ. Nel caso che
il manufatto debba essere impiegato in acque particolarmente aggressive (acque marine o acque
inquinate), si dovrà verificare che il filo costituente la rete sia rivestito in PVC con spessore di 0,40,6 mm.
Tale verifica sarà effettuata sulla base della certificazione del fornitore della rete attestante la qualità
del rivestimento.
La certificazione dovrà essere allegata al P.C.Q.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
27 DI 33
Pietrame, massi e pietrame minuto
Questo materiale è direttamente posto in opera e deve anch'esso provenire da cava qualificata in
accordo a quanto specificato al punto precedente per i materiali lapidei dei gabbioni e materassi.
Per la qualifica delle caratteristiche del materiale, in accordo a quanto richiesto dal presente
Capitolato, il responsabile di C.Q. dovrà richiedere la certificazione delle seguenti prove :
- verifica di non gelività mediante prova eseguita secondo il R.D. 16/11/39 n. 2232.
- determinazione della massa volumica P (≥ 2,5 gr/cm3)
- determinazione della massa volumica reale p (≥ 2,6 gr/cm3)
- verifica del grado di compattezza C= P/p ≥ 0,95
Controllo delle caratteristiche dimensionali dei singoli massi: dovranno essere tali che il
parallelepipedo inscrivente il masso non abbia il lato minore inferiore alla metà del lato maggiore.
Le prove sopraddette saranno effettuate presso i laboratori di cava, qualificati dall'APPALTATORE
e approvati dalla DIREZIONE LAVORI.
Le prove saranno effettuate su campioni preparati in accordo alle prescrizioni della DIREZIONE
LAVORI e con le modalità indicate, al punto 2.2.3.3.
Le prove in corso di fornitura saranno eseguite su lotti quantitativamente definiti dal Responsabile
di C.Q. in funzione delle caratteristiche della cava e del materiale e delle dimensioni dei massi e
delle opere da realizzare. Le suddette prescrizioni saranno riportate sul P.C.Q.
La DIREZIONE LAVORI potrà richiedere l'integrazione delle suddette prove con prove di caduta
massi da effettuare direttamente in cava, indicandone inoltre le modalità e le frequenze.
L'esito delle prove, comprese anche le eventuali prove integrative, sarà riportato sul certificato
allegato al PCQ.
Controlli di posa in opera
Lavori di rimboschimento
Prima di dare luogo a rimboschimenti l'APPALTATORE dovrà produrre una relazione che dovrà
essere approvata dalla DL nella quale si dimostri l'idoneità delle specie vegetali impiegate. Tale
relazione deve essere redatta da uno specialista sulla base di una analisi diagnostica sulle
caratteristiche climatiche e pedologiche della zona.
Lavori di scavo
I controlli relativi agli scavi, richiesti per la realizzazione delle varie opere di protezione
dall'erosione e regolarizzazione di alvei, saranno i medesimi di quelli adottati ed indicati nella
specifica di C.Q. relativa alla Sez. V “Movimenti di terra”
Materiali di risulta
Nel caso che la realizzazione di opere implichi l'allontanamento di materiali di risulta, il
responsabile di C.Q. dovrà accertarsi, ed annotarlo su P.C.Q., che il materiale sia trasportato in
discariche autorizzate.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
28 DI 33
Lavori in conglomerato cementizio
Per le tipologie e le modalità di controllo si rimanda alla specifica di C.Q. relative alle opere in
conglomerato cementizio. Sez.VI “Opere di conglomerato cementizio”
Rivestimenti in fascioni di frasche
Per questa tipologia di lavori, il responsabile di C.Q. dovrà effettuare le seguenti verifiche, con
cadenza giornaliera e per ogni lotto di lavoro.
• Verifica delle legature dei fascioni in conformità a quanto prescritto al punto 2.1.4.
• Controllo delle modalità di fissaggio in opera dei fascioni secondo il punto sopra citato.
I risultati debbono essere annotati sul P.C.Q.
0.0.0 Posa in opera dei gabbioni e dei materassi
Durante l'esecuzione dei lavori saranno effettuate le seguenti verifiche:
- verifica dell'esistenza del certificato di analisi della pezzatura del pietrame. Questa deve essere
compresa tra 1-2 volte la dimensione della maglia della rete impiegata, salvo quanto
diversamente specificato nel progetto, e sarà specificata nell'ordine di fornitura alla cava.
Questa prova sarà eseguita in cava e ne dovrà essere redatto apposito certificato accompagnante
ogni lotto di fornitura.
- verifica che le modalità operative di riempimento del materiale consentano di ottenere un indice
di porosità rientrante nei valori di riferimento: 0,3 -0,4 e comunque conforme a quanto indicato
al punto 2.2.3.
- La prova sarà effettuata, prima dell'inizio dei lavori, utilizzando il laboratorio di cantiere, su un
campione per ogni tipologia di gabbione o materasso da utilizzare, a cura del Responsabile
dell'attività dell'APPALTATORE.
- I risultati di questa procedura operativa saranno comunicati al Responsabile di C.Q. che ne
annoterà gli estremi sul certificato allegato al P.C.Q. permettendo in conseguenza l'inizio dei
lavori di riempimento.
- In corso d'opera saranno eseguiti controlli giornalieri sull'applicazione di questa procedura e i
risultati annotati sul certificato allegato al P.C.Q.
- Verifica a campione secondo quanto richiesto dalla Direzione Lavori, sul lotto giornaliero di
lavori, della conformità delle legature dei gabbioni e dei materassi a quanto prescritto dal
presente Capitolato, sia sui singoli elementi che sugli accoppiamenti e sulle inserzioni di
diaframmi di rinforzo.
- Verifica a campione, sul lotto giornaliero di lavori, dell'inserimento di tiranti tra le pareti
opposte di ogni singolo elemento di gabbione, nel caso che questo non sia munito di diaframmi
intermedi.
Opere in pietrame: controlli dei massi e loro posizionamento
Il responsabile di C.Q. dovrà effettuare, prima della loro posa in opera, i seguenti controlli:
-
classificazione mediante pesatura e segnatura, con la bascula disponibile in cantiere, e
suddivisione secondo quanto richiesto dalla Direzione Lavori, dei massi in base alle categorie
riportate, al punto 2.2.3.3 da effettuare a campione, fino ai massi di 2a categoria.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
29 DI 33
-
Ogni cumulo dovrà riportare chiare indicazioni sulla classe dei massi in esso contenuti.
-
Verifica dell'assenza di rotture o lesioni, da effettuare a campione per i massi fino alla seconda
categoria e su ogni singolo masso per le categorie superiori.
-
Controllo che venga rispettato il posizionamento dei massi secondo le dimensioni, così come
prescritto dal presente Capitolato è la ripartizione proporzionale delle varie categorie prescritta
dal progetto.
-
Provvedere all'eliminazione incondizionata di tutti i massi che, durante la posa, dovessero
cadere fuori sagoma.
L'attuazione dei controlli suddetti, da effettuare almeno sul lavoro svolto giornalmente, sarà
riportata per ogni lotto di lavoro giornaliero sul P.C.Q.
-
Sistemazioni fluviali
Opere di sistemazione dell'alveo ordinario
Tutti i controlli sui materiali e sulla posa in opera dei manufatti per sistemazioni dell'alveo
ordinario, di cui al punto 2.2 saranno analoghi a quelli già indicati sulla presente specifica di C.Q. ai
punti precedenti.
Tali controlli saranno comunque integrati dai seguenti, specificatamente per le opere appresso
indicate.
Muri di sponda
Nel caso di realizzazione di muri di sponda mediante l'impiego di gabbioni, oltre ai controlli sui
materiali costituenti il gabbione, rete e pietrame e quanto ogni altro richiesto al punto 2.2.3, il
responsabile di C.Q. dovrà:
• Verificare che i gabbioni impiegati abbiano il lato in elevazione di dimensioni di circa 50 cm.
• Verificare che ogni elemento venga disposto con il lato più lungo parallelo all'asse del muro
I suddetti controlli effettuati per ogni lotto giornaliero saranno annotati sul P.C.Q.
Rilevati
Per quanto concerne i controlli sui materiali e posa in opera dei rilevati si rimanda al successivo
punto 6.4.3, della presente specifica di C.Q., relativo alla formazione di rilevati per argini.
Pennelli
Prima della posa in opera del pennello il responsabile di C.Q. dovrà verificare che il manufatto non
sia superiore, come penetrazione verso l'interno, a 1/5 della larghezza accertata dell'alveo nella
sezione interessata, come deve essere stato previsto in fase di progetto e che i gabbioni abbiano il
lato lungo perpendicolare all'asse del pennello.
Per quanto riguarda il controllo dei materiali componenti i pennelli deve essere rispettato quanto già
prescritto nei punti precedenti ,4.4.1 per: pietrame, reti metalliche, calcestruzzo.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
30 DI 33
Tale verifica dovrà essere annotata su P.C.Q.
Eventuali modifiche da effettuare in conseguenza sul progetto già definito e approvato, dovranno
essere concordate con la DIREZIONE LAVORI.
Opere di difesa dalle piene
Tutti i controlli sui materiali e sulla posa in opera dei manufatti realizzati con:
• elementi in rete e pietrame,
• pietrame,
• calcestruzzo,
Per le opere realizzate con materiali diversi da quelli sopra citati si dovranno effettuare i controlli
specificati di seguito.
Argini
Qualifica ed approvvigionamento delle terre
Le terre da impiegare nella realizzazione degli argini dovranno essere dichiarate conformi alle
specifiche del punto 3.2.1, secondo comma dal Responsabile di C.Q. con l'emissione di un apposito
certificato, rilasciato dal laboratorio qualificato, da allegare al P.C.Q.
I controlli di conformità dovranno essere ripetuti per ogni lotto di 10.000 m3, di questo materiale ed
ogni qualvolta venga cambiata la cava di fornitura.
La DIREZIONE LAVORI potrà richiedere che il documento di conformità sia redatto anche in base
a prove certificate che la DIREZIONE LAVORI stessa potrà eventualmente prescrivere.
Controlli in corso d'opera
Durante le lavorazioni di realizzazione degli argini, dovranno essere effettuati, su ogni lotto di
lavoro giornaliero, i seguenti controlli:
Verifica dell'asportazione del terreno vegetale superficiale per una profondità non inferiore
ai 20 cm e comunque che sia avvenuta la messa a nudo del terreno compatto sottostante.
Controllo dell'essiccazione del terreno di posa;
Nel caso che il piano di posa presenti pendenza superiore al 15%, si verificherà che i gradoni
realizzati (di cui al quarto comma) non abbiano altezza inferiore ai 50 cm.
Verifica che lo stato di umidità della terra di formazione dei rilevati, prima del suo
stendimento, sia pari a quello definito durante le prove pratiche dei mezzi costipanti.
Nel caso di addossamento di nuovi riporti su scarpate di argini, si dovrà accertare che siano
state realizzate le gradinate di immorsatura.
I controlli seguenti saranno eseguiti con le periodicità indicate:
Controllo dello spessore degli strati di stendimento (max. 50 cm) e delle loro pendenze (≈
3%), da eseguire ogni 8000 m2 di strato steso.
Verifica della compattazione, che dovrà essere pari al 90% di quella AASHTO modificata.
La frequenza di prova sarà di 1 ogni 1000 m3( almeno una ogni strato) materiale steso e
compattato. La DIREZIONE LAVORI potrà indicare i punti dove effettuare la prova o
prescrivere una frequenza di prove maggiore, per giustificati motivi tecnici o per opere
peculiari. .
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
31 DI 33
-
Verifica della conformità al progetto delle sagomatura e della profilatura dei cigli e delle
scarpate, da eseguire ogni 100 m di argine.
Verifica della larghezza di sommità dell'argine (non inferiore a 2 m), da eseguire ogni 100
m. di argine.
Tutti i suddetti controlli dovranno essere eseguiti annotandone l'esito sul P.C.Q. ed allegando i
relativi certificati, quando richiesti dal P.C.Q.
Drizzagni e diversioni
Nel caso di utilizzazione di manufatti in calcestruzzo prefabbricato, questi dovranno provenire da
fornitori qualificati dal Responsabile di C.Q. Alla DIREZIONE LAVORI dovranno essere
comunicati con sufficiente anticipo i fornitori prequalificati ed il dossier di prequalifica.
Il responsabile di C.Q. dovrà pianificare i seguenti controlli e verifiche integrative delle attività di
controllo già indicate ai precedenti punti.
Prima di dare inizio a scavi di grande sezione si accerterà della avvenuta realizzazione di tutte le
opere complementari che l'esecuzione dello scavo necessita.
Verifica dell'interposizione dello strato drenante tra rivestimento e terreno, se previsto dal progetto
o se si vengono a verificare le condizioni di cui al punto 3.2.3, , del presente Capitolato
(permeabilità K < 10-4 cm/s).
Nel caso di impiego di lastre di rivestimento prefabbricate, si dovrà controllarne che ogni consegna
in cantiere sia accompagnata dalla relativa documentazione di certificazione (vedi Sezione VI
“opere di conglomerato cementizio”)
Verifica della interposizione dei giunti di dilatazione nelle opere di rivestimento;
Tutti i suddetti controlli e verifiche dovranno essere inclusi nel relativo P.C.Q.
La frequenza dei controlli di tipo ripetitiva sarà giornaliera e effettuata a campioni e i risultati
annotati sul P.C.Q.
Disgaggio di massi
Il Responsabile di C.Q., prima di dare inizio alle attività di rimozione di masse pericolose, dovrà
notificarlo alla Direzione Lavori.
La notifica dovrà essere corredata di:
• una planimetria della zona oggetto del lavoro con l'indicazione delle masse da disgaggiare e dei
relativi volumi.
• una breve relazione sulle modalità di rimozione.
• data o periodo in cui avverranno le attività
Nel caso di impiego di esplosivi, saranno riportate:
copia delle autorizzazioni, da parte degli Enti competenti, all’utilizzo dell’esplosivo
copia, per conoscenza, degli schemi di tiro
nominativo del responsabile delle operazioni di sparo
- le misure di sicurezza adottate.
L'avvenuta notifica sarà annotata sul P.C.Q.
La DIREZIONE LAVORI approverà e darà l'assenso all'inizio lavori controfirmando il P.C.Q.
Nel caso di impiego di esplosivi varranno i controlli indicati nella specifica di C.Q. relativa alle
demolizioni con esplosivi, e per queste attività dovrà essere redatto un apposito P.C.Q. in accordo
alla specifica citata.
Alla fine dei lavori il responsabile di C.Q. si accerterà che:
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
32 DI 33
tutte le masse identificate come pericolose siano state rimosse;
che non siano stati provocati danni a manufatti preesistenti;
che non siano state poste in instabilità ulteriori masse.
L'esito delle verifiche sarà annotato sul P.C.Q.
Paramassi e paravalanghe
Controlli sui materiali
Tutti i seguenti materiali:
• profilati in acciaio
• cavi funicolari
• reti metalliche
• lamiere lisce e sagomate
dovranno provenire da fornitori qualificati e dovranno essere accompagnati, per ogni lotto di
fornitura, da certificazione del fornitore dimostrante la conformità alle specifiche riportate nella
presente sezione.
Alla DIREZIONE LAVORI dovranno essere comunicati, con sufficiente anticipo i fornitori
prequalificati ed il dossier di qualifica.
La certificazione dei profilati dovrà attestare la conformità alle specifiche anche del ciclo di
verniciatura, nel caso che i profilati vengano forniti in elementi già tagliati e verniciati. Le
certificazioni dei fornitori saranno allegate al P.C.Q.
Controlli in posa in opera
Durante le fasi di posa in opera il responsabile di C.Q. dovrà effettuare le seguenti verifiche,
annotandone l'esecuzione sul P.C.Q.:
• Verifica che il ciclo di verniciatura dei profilati per i paramassi elastici, sia conforme alle
specifiche;
• Nel caso che gli elementi in profilato provengano dal fornitore già verniciati, si dovrà controllare
l'integrità del trattamento protettivo.
• Verifica della corrispondenza alle specifiche del presente Capitolato degli elementi dei paramassi
elastici (se questi non provengano già preparati dal fornitore) e delle barriere rigide e
dell'assemblaggio in opera di questi.
• Prova del limite di rottura dei cavi funicolari, su spezzoni di ogni fune da impiegare.
I campioni potranno essere prelevati in contraddittorio con la DIREZIONE LAVORI; le prove
dovranno essere eseguite presso un laboratorio ufficiale /autorizzato.
I certificati di prova saranno allegati al P.C.Q.
Rivestimenti di pareti e scarpate
Gli elementi componibili prefabbricati o le reti metalliche per i rivestimenti dovranno provenire da
un fornitore qualificato ed approvato, il quale dovrà certificare la conformità dei suoi prodotti alle
specifiche indicate nella presente sezione.
DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA
SPECIFICHE TECNICHE
CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI
PROGETTO
LOTTO
CODIFICA
DOCUMENTO
REV.
FOGLIO
XXXX
00 C IF
SP
CO.01.01 010
B
33 DI 33
Alla DIREZIONE LAVORI dovranno essere comunicati con sufficiente anticipo i fornitori
qualificati ed il dossier di qualifica.
Nel Caso di impiego di elementi prefabbricati in calcestruzzo si allegherà alla comunicazione di
notifica una documentazione tecnica e descrittiva relativa all'elemento di fornitura.
Gabbionate
Per quanto concerne le attività di controllo e qualifica, il responsabile di C.Q. si atterrà a quanto
specificato al precedente punto elativo all'impiego di gabbioni e materassi in rete e pietrame.
Canalette, cunette e cunicoli
La qualifica dei materiali avverrà a cura del fornitore, che certificherà, per ogni lotto di fornitura, la
loro conformità alle specifiche di cui ai punti precedenti.
Il fornitore dovrà essere già a sua volta qualificato dal Responsabile di C.Q. ed approvato dalla
DIREZIONE LAVORI