Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI SANITA` PUBBLICA

Transcript

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI SANITA` PUBBLICA
DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. GABRIELLA CANCRINI
DATI PERSONALI
Nome e Cognome
Gabriella Cancrini
Luogo e data di nascita:
Roma, 17/08/1945
Stato Civile:
coniugata
Dipartimento
Indirizzo
Sanità pubblica e Malattie infettive
P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
Telefono uff./lab./mobile
06-49914589/3490682984
Fax
06-49914589
E-mail
[email protected]
Settore Scientifico-Disciplinare: VET06
Orario di Ricevimento: lunedì, 8-12
ATTUALE POSIZIONE
Professore associato
CARRIERA E TITOLI
1969
1969-80
1980-86
1986-2000
2000-2003
2003--
Laurea in Scienze biologiche presso l'Università "La Sapienza";
Tecnico laureato presso l'Istituto di Parassitologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
Funzionario tecnico (legge 312/1980) di livello VIII;
Coordinatore generale tecnico (II qualifica ruolo speciale) di livello X;
Professore associato in Parassitologia (VET/06), in servizio presso l'Istituto di
Parassitologia, ora Sezione del Dip. di Sanità Pubblica e Malattie infettive;
Professore associato confermato
ATTIVITA’ DIDATTICA
A) Corsi attualmente tenuti per la Facoltà di Medicina:
1) Parassitologia (C.I. Microbiologia, C dL Magistrale "B" in Med. e Chirurgia);
2) Basi di diagnostica Parassitologica (C. I Medicina di laboratorio, CdL Magistrale "B" in Med. e
Chirurgia);
3) Parassitologia e Parassitologia Clinica (C.I Microbiologia e Parassitologia (TLB “A”).
Curriculum Vitae
Pagina 1
4) Diagnostica parassitologica ( Scuola di Specializzaz. in Patologia clinica);
5) Parassitologia tropicale e diagnostica applcata (S. Specializzaz. in Malattie tropicali)
6) Diagnostica parassitologica applicata alle malattie infettive (S. Specializzaz. in Malattie
Infettive).
7) Parassitologia (Dottorato di ricerca in Scienze della salute)
B) Partecipazione alle attività didattiche dell'OMS, del MAE e del dottorato in Scienze della salute;
C) Docente in master organizzati per il personale sanitario e per infettivologi;
D) Partecipazione a corsi di didattica tutoriale e di perfezionamento per docenti (1995, 1999, 2001,
2002).
E) Organizzazione, direzione e/o partecipazione come docente a corsi di aggiornamento ECM in
Parassitologia e diagnostica parassitologica (oltre 50)
F) Diffusione delle conoscenze/esperienze in campo parassitologico attraverso:
• stesura di volumi, opere editoriali: un testo di Parassitologia (per studenti di Medicina e di
Scienze biologiche, ora giunto alla seconda edizione), 3 capitoli in un testo di parassitologia
clinica (per laboratoristi), un manuale sui rischi sanitari cui si espone chi viaggia in paesi
extraeuropei (dedicato al medico di famiglia), monografie (per specialisti);
• collaborazione con l'emittente televisiva"Telesalute", ora “Yes”, e con la RAI.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Attivita' all'estero
Periodi di soggiorno all'estero (Francia: Grenoble; Africa: Burkina Faso; America latina: Bolivia) per
svolgere ricerche, apprendere/insegnare nuove tecniche diagnostiche parassitologiche, per
organizzare laboratori per la diagnosi di tali infezioni e, successivamente, verificarne la qualità.
Attivita' in Italia
Responsabile di programmi di ricerca MIUR, CNR, MS, MAE, Ateneo e Facoltà, svolti in
collaborazione con numerose università italiane, europee ed americane, istituzioni nazionali ed
internazionali sui seguenti temi:
• entomologia medica (di costante interesse durante l’attività scientifica, ha comportato ricerche
volte ad individuare le specie di zanzara, zecca e triatomina che, in laboratorio e in natura,
agiscono da vettori di plasmodi, piroplasmi, tripanosomi, filarie proprie dell'uomo e filarie degli
animali trasmissibili anche all'uomo; il DNA di tali artropodi è stato usato per costruire alberi
filogenetici attraverso l’analisi dei batteri endosimbionti presenti nelle varie specie);
• epidemiologia, sistematica e biologia di zooparassiti (su protozoi ed elminti che parassitano
animali di importanza economica, faunistica e specie in estinzione, che hanno portato
all’identificazione di specie mai trovate in Italia e alla descrizione di specie nuove);
• zoo-antropoparassiti (ricerche su epidemiologia, patogenicità, rapporto parassita-ospite,
filogenesi, diagnosi e profilassi relativi a parassiti di animali domestici e selvatici trasmissibili
anche all'uomo, quali babesie, echinococco, toxocara, anchilostomi, dirofilarie, trichinelle e
acari);
• epidemiologia e controllo di parassitosi dell'uomo (programmi di ricerca in America Latina e in
Africa -sempre associati a formazione del personale locale per consentirne il proseguimento in
autonomia-, controlli sanitari di gruppi di popolazioni rifugiate in Italia e di pazienti italiani, con
osservazioni su: malaria, malattia di Chagas, infezioni da protozoi ed elminti intestinali, cestodi
Curriculum Vitae
Pagina 2
e nematodi sistemici, artropodi. Le indagini sui pazienti italiani hanno consentito di
documentare, per la prima volta in Italia, casi di infezioni oculari da acantamebe, casi di malaria
“da bagaglio”, di anisakiosi extraintestinale e di tricostrongilosi).
• diagnostica parassitologica (indagini per valutare l’affidabilità di alcuni kit del commercio e per
sviluppare tecniche immunologiche, biochimiche e molecolari da utilizzare nella diagnosi di
amebosi, malattia di Chagas, babesiosi, blastocistosi, dirofilariosi, toxocarosi, trichinellosi,
cisticercosi, per identificare i patogeni nei vettori biologici dell'infezione; diagnosi di filariosi
mediante il rilevamento diretto/indiretto di wolbachie simbionti delle filarie ed, infine, sviluppo
di test per il controllo delle infezioni nosocomiali da Trypanosoma cruzi, Toxoplasma e Leishmania );
• didattica (sull'organizzazione didattica ed i risultati dell'esperienza vissuta nel Canale
Sperimentale Romano del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, caratterizzato da:
educazione centrata sul discente e fondata sulla capacità di affrontare e risolvere problemi;
integrazione sistematica di contenuti di scienze di base e scienze cliniche).
Pubblicazioni scientifiche: circa 300; autore/coautore di 13 volumi di parassitologia. Referee di 7
riviste internazionali.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
1974–78
1979-94
1986
Assistente biologo del Servizio Speciale di Analisi Parassitologiche;
Coadiutore biologo del S. S. di Analisi Parassitologiche;
Segue un corso di perfezionamento in diagnostica immunologica delle malattie
parassitarie presso il Laboratorio diretto dal Prof. Ambroise-Thomas (a Grenoble);
1987-89
Funzioni di Dirigente di 2° livello;
1995-2004 Dirigente di 1° livello del Servizio Speciale di Analisi Parassitologiche;
2000-04
Supplente del Dir. di 2° livello:
2004
Dirigente di 2° livello, ora Dir. Responsabile dell’UOD “Analisi Parassitologiche” del
Policlinico Umberto I e del “Servizio h24 per la di diagnosi di malaria” afferente alla
suddetta UOD.
L'attività assistenziale è sempre strettamente collegata a quella di ricerca, quindi è caratterizzata da
un continuo aggiornamento e dalla messa a punto di nuovi protocolli diagnostici che vengono poi
applicati per chiarire i quadri clinici relativi ai pazienti che accedono all’UOD di Analisi
Parassitologiche, considerato un punto di riferimento per molte di esse. Sono stati, inoltre,
sviluppati test per il controllo delle infezioni nosocomiali da Trypanosoma cruzi, Toxoplasma e
Leishmania) che vengono largamente applicati in collaborazione con il Centro Trasfusionale, il
Centro Trapianti e i reparti di Ginecologia e Neonatologia (per il controllo delle trasmissioni
verticali).
Quanto al ”Servizio h24 per la di diagnosi di malaria”, la sua attivazione presso il Policlinico
Umberto 1° è risultata assai opportuna, in quanto i numerosi interventi richiesti hanno consentito
l’idoneo e tempestivo trattamento farmacologico dei pazienti risultati positivi agli accertamenti
parassitologici, e, in caso di negatività, hanno subito indirizzato i clinici a considerare altre possibili
patologie.
Curriculum Vitae
Pagina 3
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di 293.)
A. Peer reviewed publications of GABRIELLA CANCRINI selezionate (ultimi 15 anni)
Impact
Factor
1. Gabrielli S, Galuppi R, Marcer F, Marini C, Tampieri M.P, Moretti A,
Pietrobelli M., Cancrini G.
Development of culture-based serological assays to diagnose Babesia divergens
infections.
Vector Borne and Zoonotic Diseases, 2011, DOI: 10.1089/vbz.2011.0706.
2,733
2. R. Cassini, F. Marcer, A. Frangipane di Regalbono, G. Cancrini, S. Gabrielli, A.
Moretti, M.P. Tampieri, M. Pietrobelli
New insights on the epidemiology of bovine piroplasmoses in Italy.
Veterinary Parasitology, 2011, Aug 6. [Epub ahead of print]
2,331
3. Tasić S, Stoiljković N, Miladinović-Tasić N, Tasić A, Mihailović D, Rossi L, Gabrielli S,
Cancrini G
Subcutaneous dirofilariosis in South-East serbia-case report.
Zoonoses Public Health. 2011, 58(5): 318-22
2,22
4. Gabrielli S., S. Kumlien, P. Calderini, A. Brozzi, A. Iori, G. Cancrini.
The First Report of Hepatozoon canis Identified in Vulpes vulpes and Ticks from Italy.
Vector Borne and Zoonotic Diseases, 2010, 10(9): 855-9
2,733
5. A. Iori, S. Gabrielli, P. Calderini, A. Moretti, M. Pietrobelli, M. P. Tampieri,
R. Galuppi, G. Cancrini.
Ticks implicated in the piroplasm transmission in Central and Northern Italy.
Veterinary Parasitology, 2010, 170(3-4): 291-6.
2.331
6. P. Calderini, M. Magi, S. Gabrielli, A. Brozzi, S. Kumlien, G. Grifoni, A. Iori,
G. Cancrini.
Investigation on the occurrence of Echinococcus multilocularis in Central Italy.
BMC Veterinary Research, 2009, 5: 44-50.
2,37
7. Magi M., Macchioni F., Dell'Omodarme M., Prati M.C., Calderini P.,
Gabrielli S., Iori A., Cancrini G.
Endoparasites of Vulpes vulpes in Central Italy.
Journal of Wildlife Disease, 2009, 45(3): 881-5.
1,01
8. Strohmeyer M, Gabrielli S., Bartalesi F, Mantella A, Aiello Kh, Di Tommaso Mr,
Cancrini G, Bartoloni A.
Screening of congenital Chagas disease in Florence, Italy.
Curriculum Vitae
Pagina 4
2.328
Tropical Medicine & International Health, 2009, 14: 239.
9. Magi M., P. Calderini, S. Gabrielli, M. Dell'Omodarme, F. Macchioni,
M. C. Prati, G. Cancrini.
Vulpes vulpes: a possible wild reservoir for zoonotic filariae.
Vector Borne and Zoonotic Disease, 2008, 8(2): 249-52.
2,195
10. Tampieri MP, Galuppi R, Bonoli C, Cancrini G, Moretti M, Pietrobelli M.
Wild ungulates as Babesia host in northern and central Italy.
Vector Borne and Zoonotic Diseases, 2008, 8: 667-74.
2,24
11. Cancrini G., Gabrielli S., Iori A., Grifoni G., Calderini P.
Morphology and genetics of a Babesia isolate evidenced in Capreolus capreolus in Italy.
Journal of Wildlife Disease, 2008, 44(1): 168-71.
1,01
12. Vicidomini S, Cancrini G, Gabrielli S, Naspetti R, Bartoloni A.
Muscular cystic hydatidosis: case report.
BMC Infectious Disease, 2007, 30: 23-8.
2.02
13. G. Cancrini, P. Scaramozzino, S. Gabrielli, M. Di Paolo, L. Toma, and R. Romi
Aedes albopictus and Culex pipiens implicated as natural vectors of Dirofilaria repens
in Central Italy.
Journal of Medical Entomology, 2007, 44 (6): 1064-6
1,864
14. Garcia HH, Cancrini G, Bartalesi F, Rodriguez S, Jumenez JA, Roldan W,
Mantella A, Nicoletti A, Bartoloni A.
Evaluation of immunodiagnostics for toxocarosis in experimental porcine cysticercosis.
Tropical Medicine & International Health, 2007, 12: 107-10
2,47
15. Bargues MD, Morchon R, Latorre JM, Cancrini G, Mas-Coma S, Simon F.
Ribosomal DNA second internal transcribed spacer sequence studies of Culicid
vectors from an endemic area of Dirofilaria immitis in Spain.
Parasitology Research, 2006, 99: 205-13
1,14
16. G. Cancrini, M. Magi, S. Gabrielli, M. Arispici, F. Tolari, M. Dell'Omodarme
and M.C. Prati
Natural vectors of Dirofilariasis in rural and urban areas of the Tuscany region
(Central Italy).
Journal of Medical Entomology, 2006, 43 (3): 574-9.
1,95
17. Scaramozzino P, Gabrielli S, Di Paolo M, Sala M, Scholl F, Cancrini G
Dog filariosis in the Lazio region (Central Italy): first report on the
presence of Dirofilaria repens.
Curriculum Vitae
Pagina 5
BMC Infectious Disease, 2005, 5: 75-82.
18. G. Cancrini, A. Frangipane di Regalbono, I. Ricci, C. Tessarin, S. Gabrielli,
M. Pietrobelli.
Aedes albopictus is a natural vector of Dirofilaria immitis in Italy.
Veterinary Parasitology, 2003, 118 (3-4): 195-202.
19. G. Cancrini, R. Romi, S. Gabrielli, L. Toma, M. D. I. Paolo, P. Scaramozzino.
First finding of Dirofilaria repens in a natural population of Aedes albopictus.
Medical and Veterinary Entomology, 2003, 17: 448-51
2.83
1,583
1,104
20. Favia G, Cancrini G, Ferroglio E, Casiraghi M, Ricci I, Rossi L,
Molecular assay for the identification of Setaria tundra.
Veterinary Parasitology, 2003, 117:139-45.
1,583
21. Ricci, I, G Cancrini, S Gabrielli, S D’Amelio, G Favia.
Searching for Wolbachia (Rickettsiales: Rickettsiaceae) in Mosquitoes (Diptera:
Culicidae): large Polymerase Chain Reaction survey and new identification.
Journal of Medical Entomology, 2002, 39 (4): 562-7.
1.137
22. Nicoletti A, Bartoloni A, Reggio A, Bartalesi F, Roselli M, Sofia V, Rosado
Chavez J, Gamboa Barahona H, Paradisi F, Cancrini G, Tsang VC, Hall AJ.
Epilepsy, cysticercosis, and toxocariasis in a population-based case-control
study in rural Bolivia.
Neurology, 2002, 58: 1256-61
5,34
23. Favia G, Cancrini G, Ricci I, Bazzocchi C, Magi M, Pietrobelli M, Genchi C, Bandi C
5S ribosomal spacer sequences in different filarial parasites: comparative
analysis and diagnostical applications.
Molecular Cellular Probs 2000, 14: 285-90.
1,744
24. Bartoloni A., Cancrini G., Bartalesi F., Roselli M., Gamboa H.
ICT Filariasis test and Mansonella ozzardi infection.
Tropical Medicine and International Health (TMIH) 2000, 5: 833.
1,350
25. Cancrini G., Allende E., Favia G., Bornay F., Anton F., Simon F.
Canine dirofilariosis in two cities of southeastern Spain.
Veterinary Parasitology 2000, 92(1): 81-6
1,312
26. Favia G., Bazzocchi C, Cancrini G., Genchi C., Bandi C.
Unusual organization of the 5S ribosomal spacer in Dirofilaria repens:
absence of a canonical spliced leader 1 sequence.
Parasitology Research 2000, 86: 497-9.
Curriculum Vitae
1,025
Pagina 6
27. Bartoloni A., Cancrini G., Marcolin D., Bartalesi F., Marcolin D., Roselli M.,
Caceres C., Hall A.
Mansonella ozzardi infection in Bolivia: prevalence and clinical associations
in the Chaco region, Bolivia.
American Journal of Tropical Medicine and Hygiene 1999, 61: 830-3.
1,932
28. Albonico M., Stoltzful R., Savioli L., Tielsch J., Chwaya H.M., Ercole E., Cancrini G.
Epidemiological evidence for a differential effect of hookworm species, Ancylostoma
duodenale or Necator americanus, on iron status of children.
International Journal of Epidemiology 1998, 27: 530-7.
1,892
29. Cancrini G., Pietrobelli M., Frangipane Di Regalbono A., Tampieri M.P.
Mosquitoes as vectors of Setaria labiatopapillosa in north-eastern Italy.
International Journal of Parasitology 1997, 27: 1061-4.
1,415
30. Favia G, Lanfrancotti A, Della Torre A, Cancrini G, Coluzzi M
Polymerase chain reaction- identification of Dirofilaria repens and
Dirofilaria immitis.
Parasitology 1996, 113: 567-71.
2,066
LIBRI
CANCRINI G (1996). Parassitologia medica illustrata, Lombardo Ed., Roma: 1-446. In stampa la 2a
edizione
CANCRINI G (1998): Viaggiare sicuri. Archimedica Editori in Torino: 1-75.
CANCRINI G, KRAMER LH (2001). “Insect vectors of Dirofilaria spp”. In: Heartworm infection in
humans and animals, Simon F. and Genchi C. Eds: 63-82.
CANCRINI G, MONTOYA MN, PRIETO G & BORNAY-LINARES F.J. (2001). Current advances in
experimental diagnosis of human and animal dirofilariosis. In: Heartworm infection in humans and
animals, Simon F. and Genchi C. Eds: 103-20.
CANCRINI G (2006).Anisachidosi. In: Parassiti e Parassitosi Umane. Dalla Clinica al Laboratorio.
Scaglia M., Gatti S., Rondanelli E.G., Selecta Medica: 447-52.
Curriculum Vitae
Pagina 7