5CL ESTRATTO DOCUMENTO DI CLASSE

Transcript

5CL ESTRATTO DOCUMENTO DI CLASSE
Istituto Tecnico Industriale Statale
Liceo Scientifico Tecnologico
Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate
“GUGLIELMO MARCONI”
20064 Gorgonzola (Milano)
Via Adda 1 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 –
e-mail [email protected]
ESTRATTO DEL
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
V CL
Liceo Scientifico Tecnologico
a.s. 2014/2015
1
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia: I.R.C.
Docente: prof.ssa Balconi Marcella
Testo in uso: Marinoni G. / Cassinotti C., “Andare oltre” - Moduli per il triennio, Marietti
Scuola.
Il programma previsto per l’anno scolastico 2014/2015 è stato interamente svolto.
Le lezioni sono state seguite con frequenza regolare per tutto il corso dell’anno dall’intero
gruppo classe. Nel complesso gli studenti hanno mantenuto un impegno costante durante
tutto l’anno partecipando alle lezioni con serietà e interesse.
La metodologie di lavoro maggiormente impiegate sono state la lezione frontale con
spazio dedicato alla discussione sui temi trattati, l’analisi di testi biblici tratti dall’antico e
dal nuovo Testamento, il lavoro a piccoli gruppi in classe, la ricerca di informazioni su
Internet, l’utilizzo di audiovisivi. Tutti gli argomenti proposti sono stati trattati sempre
cercando di valorizzare gli interessi, le domande e le esperienze emergenti dalla vita degli
alunni.
Per quanto riguarda la valutazione, si è tenuto conto in maniera significativa
dell’attenzione, della partecipazione, dell’interesse degli studenti durante le lezioni, così
come della disponibilità a collaborare con i compagni, della capacità di esprimere il proprio
punto di vista e di saper rispettare quello degli altri anche se diverso dal proprio; ulteriori
elementi di valutazione sono stati riflessioni e relazioni prodotte dagli studenti in merito a
temi trattati in classe.
Attraverso questa molteplicità di strumenti si è giunti a valutare un raggiungimento degli
obiettivi didattici specifici più che soddisfacente per tutti gli studenti.
CONTENUTI DEL CORSO EFFETTIVAMENTE SVOLTI
LA LIBERTÀ
Libertà e libero arbitrio
Libertà: sogno o realtà?
Libertà da/Libertà di
Paura di libertà
LA MORALE CRISTIANA
Libertà, responsabilità e Legge
La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)
La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)
Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano
La morale cristiana di fronte alle sfide culturali della società odierna
Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale
IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
I principi fondamentali della bioetica
2
Alcune questioni di bioetica
Gli orientamenti della Chiesa
Materia: Lingua e Letteratura Italiana
Docente: Andreani Danilo
Testo in uso: Luperini ed altri “IL NUOVO LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE” ed
ROSSA vol. 5, 6 Palumbo Editore
Il programma di italiano è stato svolto tenendo presente la preoccupazione di dare agli
studenti un quadro complessivo delle tematiche culturali che si sono sviluppate nella
seconda parte dell’Ottocento e nel Novecento.
Quando è stato possibile,si è cercato di privilegiare il contatto diretto con l’opera mediante
la lettura di testi significativi antologizzati per risalire ad una sistemazione organica di
alcune fondamentali nozioni.
L’analisi del testo, nel corso del triennio, è stata un momento importante per andare oltre
la semplice conoscenza della biografia dell’autore e dei contenuti delle sue opere.
L’obiettivo prefissato, nell’intenzione dell’insegnante, è stato quello di raggiungere,
attraverso una migliore e specifica conoscenza, il piacere della lettura del testo e
l’appropriazione delle dinamiche storico culturali che hanno portato alla formulazione di
idee valide per costruire una proposta personale capace di rispondere alle esigenze
fondamentali di ogni singola persona.
I testi più importanti sono stati oggetto di discussioni e di dibattiti in classe per stimolare,
con la guida del manuale, l’interpretazione e la valutazione.
La lettura integrale di alcune opere della letteratura italiana ha completato il programma ed
è servita, tra l’altro, ad arricchire il patrimonio culturale degli studenti e renderli autonomi
nella fruizione e, in prospettiva, nella scelta delle opere letterarie.
Nel corso del triennio sono state proposte attività volte a far raggiunger agli studenti
un’adeguata padronanza delle tecniche di comunicazione. Sono state proposte attività di
produzione scritta su diverse tipologie testuali, privilegiando il testo espositivo e
argomentativo, il saggio breve come pure l’analisi del testo narrativo o poetico
La classe, nel triennio, ha lavorato con sufficiente interesse e uno studio abbastanza
costante anche se non sempre adeguato alle richieste dell’insegnante. La partecipazione
è stata solo in particolari momenti attiva propositiva.
La gran parte degli studenti ha raggiunto una preparazione pienamente sufficiente; pochi
hanno dimostrato di aver acquisito una buona preparazione complessiva; alcuni hanno
raggiunto una preparazione solo sufficiente.
L’aver diviso, quest’anno, l’insegnamento di italiano da storia per permettere la
realizzazione del progetto CLIL, non ha favorito lo sviluppo di argomenti interdisciplinari.
Nel complesso la classe ha raggiunto livelli di conoscenza e competenza discreti.
Spiccano alcuni studenti tra il buono e l’ottimo, alcuni si attestano sulla sufficienza, pochi
non raggiungono, a oggi, la sufficienza
PROGRAMMA
Leopardi: i Canti: “L’infinito”; “A Silvia”; “Il canto notturno di un pastore errante per l’Asia”
“La quiete dopo la tempesta”; “Il passero solitario” “Il sabato del villaggio”; “A se stesso”;
Operette morali: “La scommessa di Prometeo”; “Il dialogo tra un islandese e la Natura”; “Il
dialogo tra Colombo e Gutierrez”; “IL dialogo tra Tristano ed un amico”, “La ginestra”
Il Realismo: Flaubert: “I comizi agrari”; Emile Zola e il romanzo sperimentale:
“L’ammazzatoio” il Simbolismo Baudelaire: I fiori del male: L’albatros”; “Corrispondenze”;
“A una passante”; “la perdita dell’aureola”
3
Giovanni Verga: vita e opere; l’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”, “Prefazione a Eva”;
“Nedda e il bozzetto siciliano”; “Vita nei campi”; Novelle: “Rosso Malpelo”; “La Lupa”;
“Fantasticheria”; “La roba”; “La libertà”
I Malavoglia: (lettura integrale durante le vacanze estive) Ripresa delle tematiche e lettura
dei brani antologizzati, in particolare: “la prefazione ai Malavoglia”; “ Lettera a Salvatore
Paolo Verdura” Lo straniamento e l’artificio della regressione; il sistema dei personaggi nei
“Malavoglia”
Mastro don Gesualdo: trama dell’opera e “la giornata di Gesualdo”; “la morte di Gesualdo”
De Amicis “Cuore” e Collodi “Le avventure di Pinocchio” (trama delle opere)
Carducci: “Alla stazione in una mattina d’autunno”
Giovanni Pascoli: La vita: tra il “nido” e la poesia, la poetica del fanciullino: “Il fanciullino”;
poesie:Dai “Canti di Castelvecchio” “Il gelsomino notturno”; Myricae La struttura e i temi, la
poetica, lo stile: “Il giorno dei morti” (Non antologizzata); “Lavandare”; “Novembre”;
“L’assiuolo”; “Temporale”; “Il lampo”; “X agosto”;
Poemetti: “I due orfani”; “Digitale purpurea”.
Gabriele D’Annunzio: vita e opere; le laudi; poesie: “Qui giacciono i miei cani”; “La
pioggia nel pineto”; “Pastori”; romanzi: Notturno “Veglia alla salma di Giuseppe Miraglia”
Il Piacere: “Ritratto di Andrea Sperelli” “La conclusione del romanzo”
Il Futuristi e Crepuscolari: i Manifesti: del Futurismo; della letteratura futurista, della
lussuria; Marinetti: “Bombardamento di Adrianopoli”.Palazzeschi: “Il codice di Parelà”; “E
lasciatemi divertire”;”Chi sono?” Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
Thomas Mann: “Tonio Groger” (lettura integrale); Kafka: “lettera al padre”; La
Metamorfosi: “Il risveglio di Gregor”; Gregor aggredito dal padre”; “la morte di Gregor”
Pirandello: vite e opere; Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi”
e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”; la differenza tra umorismo e comicità; da
“L’umorismo”: “ La vecchia imbellettata”; lettera alla sorella: “La vita come un’enorme
pupazzata”; Serafino Gubbio operatore: la pagina finale; Uno Nessuno, Centomila: “il
furto”; “la conclusione del romanzo”; novelle: “Il treno ha fischiato”; “Tu ridi”; “C’è qualcuno
che ride”; “La patente” teatro: Così è se vi pare: “Io sono colei che mi si crede”. Romanzi: Il
fu Mattia Pascal (lettura integrale): “La lanterninosofia” (fotocopia)
Italo Svevo: la vita e le opere; la cultura e la poetica; Una vita; Senilità: “L’incontro con
Angiolina”; “inettitudine e senilità”; L’ultimo appuntamento con Angiolina”La coscienza di
Zeno: “L’ultima sigaretta”; “La morte di mio padre”; “L’addio a Carla” “la vita è una
malattia”; “La salute di Augusta”.
Sbarbaro: “Taci anima stanca di godere”; “Io che come un sonnambulo cammino”
Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica;Da Allegria: “Veglia”; “I fiumi”; “Mattina”;
“Soldati”; “In memoria” ; “ San Martino del Carso” “Agonia” (appunti).
“La madre”; “Non gridate più”
Saba: Dal Canzoniere; “Preghiera alla madre”; “Città vecchia”; “A mia moglie”; “Tre poesie
alla mia balia”; “Eros”; “Amai”
Montale: La vita e le opere; da Ossi di seppia: “ Meriggiare pallido e assorto” “Non
chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere”;Satura: “Ho sceso dandoti il braccio milioni
di scale”
Calvino: vita e opere; la giornata di uno scrutatore (lettura integrale): “Il padree che
schiacciava le mandorle”. Richiami a Marcovaldo e alla trilogia: Il Visconte dimezzato; il
Cavaliere inesistente; Il barone rampante (letti integranlente negli anni passati)
Pasolini: Ragazzi di vita: “Riccetto viene arrestato”; saggio contro la televisione”
Accenni a:Il neorealismo nel cinema italiano
4
Dante: Divina Commedia: conoscenza della struttura dell’opera; lettura e analisi dei
seguenti canti del Paradiso: dall”I al XIII, sintesi canto XIV, lettura canto XV; sintesi dal XVI
al XXXII; lettura del XXXIII
Conclusione del programma il 7 maggio 2015
5
Materia : STORIA
Docente: Franini Anna
Testo in uso
Antonio Brancati Trebi Pagliarani “Voci della Storia. L’età contemporanea. Vo. 3”
PROGRAMMA CLIL History
CLIL: Non è stato adottato un testo specifico: a inizio anno scolastico, il mercato editoriale
non presentava ancora volumi ad hoc per la disciplina. L’insegnante ha poi attinto a due
volumi :
Clil History, “The Twentieth Century”, La Nuova Italia
Clil History, “History in English”, Bruno Mondadori-Pearson
1) The age of Imperialism
Causes - Scramble for Africa - Imperialism in Asia and American Expansionism 2) U.S. enters World War I
3) Nazi Europe and the Holocaust
The Logic of Extermination
The Final Solution
4) The Crisis of 1929 and the New Deal
Economic and Social Transformations between the Two World Wars
The Great Depression
A Democratic Response to the Crisis: the New Deal
Roosevelt: A portrait
5) The United Nations: its structure and its aims
PROGRAMMA DI STORIA
L’imperialismo, la crisi dell’equilibrio europeo, lo scenario extraeuropeo
La spartizione dell’Africa e dell’Asia
La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze
L’ascesa del Giappone
La guerra tra Russia e Giappone
L’imperialismo degli Usa
L’Italia giolittiana
I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia
La politica interna
La politica estera e la guerra in Libia
La Grande Guerra
Le origini del conflitto.
La dinamica militare del conflitto
L’Italia in guerra. Il problema dell’intervento. Attacchi frontali e vita di trincea
6
La svolta del 1917: la rivoluzione bolscevica e l’intervento degli U.S.A.
I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
L’Europa e il mondo dopo il conflitto
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’URSS
L’arretratezza della Russia- I Soviet
La rivoluzione di febbraio
La rivoluzione d’ottobre
Lenin alla guida dell’ Stato sovietico
Il Comunismo di guerra
La Nep
L’Unione sovietica di Stalin
Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo
Le conseguenze della prima guerra mondiale
La situazione economica e sociale
Il Partito Popolare Italiano
L’occupazione delle fabbriche
L’ultimo Governo Giolitti
Il programma dei Fasci di combattimento
Lo squadrismo agrario
Nascita del Partito Fascista
La marcia su Roma – Delitto Matteotti - Distruzione dello Stato liberale
Le leggi razziali
La politica interna ed economica
I rapporti tra Chiesa e Fascismo
La politica estera
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar
Il Nazionalsocialismo in Germania
Il peso della sconfitta militare
L’inflazione del 1923 e la crisi del 1929
Adolph Hitler. Mein Kampf
Il fascino del Nazionalsocialismo e l’ascesa del Partito nazista
Il ruolo del Furer
Economia e politica nel Terzo Reich
Gli Usa e la crisi del 1929
L’industria americana negli anni Venti
L’inizio della grande depressione americana.
La crisi del 1929
Il New Deal
L’Europa verso una nuova guerra
Il riarmo della Germania nazista
I fascismi in Europa
La seconda guerra mondiale
Le origini del conflitto
IL successo della guerra lampo (1939-1940)
7
La dinamica della guerra (La svolta del 41, controffensiva alleata)
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La caduta del Fascismo e la guerra civile in Italia
L’ordine bipolare, dalla Guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS
La conferenza di Yalta - La conferenza di Potsdam
Gli accordi di Bretton Woods
La nascita degli organismi internazionali (Onu - Nato - Tribunale militare internazionale:
Processo di Norimberga)
L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica
L’ordine bipolare - Guerra fredda - Scenari di crisi dell’assetto bipolare
- Il blocco di Berlino
1. Il XX Congresso del PCUS
1) La crisi del 1956 in Polonia
1) La rivolta ungherese del 1956
1. L’URSS e la crisi di Praga
a) La Cina di Mao
1. Gli Usa e la guerra in Vietnam
La decolonizzazione in Africa e in Asia
2. L’indipendenza dell’India
Dal colonialismo al neocolonialismo
L’Italia della Prima Repubblica
L’Italia postbellica
Gli anni del centrismo e della guerra fredda
La ricostruzione economica
L’epoca del centro-sinistra
L’Italia del miracolo economico
Gli anni delle contestazioni
8
Materia: INGLESE
Docente: Zamarioli Simona
Testi in uso
- Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER CULTURE &
LITERATURE Volumi 2– 3, Zanichelli, Bologna, 2012.
- Inglese Generale: : M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton PERFORMER FCE TUTOR
(Student’s Book + Worbook), Zanichelli, Bologna, 2012.
Nonostante il nuovo metodo di insegnamento proposto quest’anno scolastico abbia
inizialmente creato qualche difficoltà, la classe è poi riuscita ad adattarsi e a collaborare in
modo positivo con la docente. Tuttavia permangono ancora criticità di natura morfosintattico che a volte impediscono una chiara esposizione dei contenuti storico-letterari e
di carattere più generale.
PROGRAMMA
LETTERATURA
An Age of Revolutions – An Age of revolutions – Industrial society – The Gothic novel –
Mary Shelley and a new interest in science – “Frankestein” .
The Romantic Spirit – Emotion vs reason – William Wordsworth and nature –
“Daffodils” – Jane Austen and the theme of love – “Pride and Prejudice”.
Coming of Age – The first half of Queen Victoria’s reign - The Victorian compromise –
The Victorian novel - Charles Dickens: Life – Oliver Twist.
A Two-Faced Reality – The British Empire – New aesthetic theories – Aestheticism –
Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy – “The Picture of Dorian Gray”.
The Drums of War – The Edwardian Age – World War I – The War Poets – Rupert
Brooke “The Soldier”/ Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” – The Easter Rising and
the Irish war of Independence.
The Great Watershed – A deep cultural crises – Sigmund Freud: a window on the
unconscious - Modernism – The Modernist Spirit – The modern novel – The stream of
consciousness and the interior monologue - James Joyce: a modernist writer –
“Dubliners”: “Eveline” – “The Dead”.
From Boom to Bust – World War II and after – The dystopian novel – George Orwell and
political dystopia – “Animal Farm” – The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett –
“Waiting for Godot”
Roads to Freedom: Turbulent times in Britain– – The Irish Troubles
Moving Forward: Britain: the Thatcher years and beyond.
FILM Frankestein – Pride and Prejudice - Oliver Twist – -The Dead 9
INGLESE GENERALE
UNIT 7
- GRAMMAR: The passive; Have/get something done; so – such; As, like, such as.
- READING: Is technology changing our life too much? – Cloning the first human.
- VOCABULARY Phrasal verbs for technology.
- LISTENING: The role of social media in rioting and disorder.
- WRITING: A review.
- USE OF ENGLISH: Key Word transformations; Open cloze.
- SPEAKING: Why are they using a mobile phone?
UNIT 8
 GRAMMAR: Modals of certainty; Prefer, would rather, had better; Too much, not
enough
 READING: Nature: friend or foe? – What can we do?
 VOCABULARY: Natural disasters; Weather and climate; Phrasal verbs connected to
nature.
 WRITING: An article.
 USE OF ENGLISH: Multiple-choice cloze; Word transformation.
 LISTENING: Live volcanoes in the world
 SPEAKING: Comparing ‘green’ ideas and solutions to help the environment.
UNIT 9
 GRAMMAR: Relative clauses; Gerund and infinitives.
 READING: Historic feasts; Young champions.
 VOCABULARY: Challenges.
 USE OF ENGLISH: Multiple-choice cloze; Word transformation.
 LISTENING: Extreme sports.
 SPEAKING: Which sports should be part of a school curriculum?
UNIT 10
- GRAMMAR: Reported Speech; Reporting verbs; Reporting questions.
- READING: Will you be my Valentine?
- VOCABULARY: collocations: SAY and TELL; Easily confused words: relationships
-
10
Materia: FILOSOFIA
Insegnante: BESTETTI Beatrice
Testo in adozione: Abbagnano-Fornero: FARE FILOSOFIA, autori, testi e laboratorio.
Volume terzo. Paravia
RELAZIONE SUL PROGRAMMA
di FILOSOFIA
Seguendo le indicazioni ministeriali, nello svolgimento del programma, si sono scelti autori
e nuclei tematici che favorissero - oltre che la conoscenza di filosofi tra i più significativi e
fondamentali per la tradizione filosofica- la capacità di pensare per modelli diversi e
l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento
della loro storicità.
Gli autori sono stati così individuati per diversa tipologia, epoca storica, movimento di
riferimento, di cui sono stati forniti ampi caratteri generali.
Si sono proposti “laboratori filosofici” nonché letture di approfondimento tratte dalle opere
più significative che permettessero, insieme alla lezione frontale espositiva, al brainstorming e alla simulazione di problemi, la conoscenza diretta dei filosofi.
L’interesse ed i risultati ottenuti sono stati complessivamente discreti, in alcuni casi buoni
e, anche se in pochissimi, alcuni insufficienti.
POICHE’ CON L’ULTIMA RIFORMA DELLA SCUOLA SONO STATE RIDOTTE LE ORE
DI INSEGNAMENTO NON E’ STATO POSSIBILE TERMINARE IL PROGRAMMA
PREFISSATO.
OBIETTIVI
Approfondire la capacità di comprendere e usare la terminologia specifica
Definire ed analizzare concetti
Individuare alcuni fondamentali problemi filosofici
Ricostruire la rete concettualedel pensiero dei diversi filosofi
Comprendere e ricostruire le principali forme di argomentazione
Comprendere le connessioni fra contesto storico - culturale e pensiero filosofico
Confrontare le risposte date da diversi filosofi ad un stesso problema
CONTENUTI DISCIPLINARI:
 L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta)
- Caratteri generali.
Fichte: la struttura dialettica dell’Io.
Hegel:
- capisaldi del sistema;
- idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia;
- la dialettica;
- la “Fenomenologia dello Spirito” (figure).
 La contestazione dell’hegelismo.
Schopenhauer:
- il mondo come rappresentazione;
- la volontà e la condizione umana;
- le vie della liberazione umana.
11
Kierkegaard:
- la verità del “singolo”;
- gli stadi dell’esistenza;
- l’angoscia; disperazione e fede;
- l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
 Il marxismo.
- Caratteri generali.
Feuerbach:
- la critica della religione.
Marx:
- la critica al “misticismo logico” di Hegel;
- la critica della civiltà moderna e del liberalismo;
- la critica dell’economia borghese e la problematica
dell’alienazione;
- la concezione materialistica della storia;
- sintesi del “Manifesto”;
- sintesi de “Il Capitale”.
 Nietzsche (il “caso” Nietzsche):
- punti nodali;
- arte e spirito dionisiaco;
- la critica della morale e la trasvalutazione dei valori;
- la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”;
- l’eterno ritorno e il superuomo;
- il problema del nichilismo.
 Freud (la rivoluzione psicanalitica)
- la nascita della psicanalisi;
- l’Io e l’Inconscio;
- “L’interpretazione dei sogni”;
- “Psicopatologia della vita quotidiana”;
- la teoria della sessualità;
- la religione e la civiltà.
I filosofi del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud).
 Il Positivismo
- Caratteri generali
Comte:
- il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi;
- il concetto della scienza;
- i compiti della filosofia, la classificazione delle scienze e
la sociologia.
 La reazione al Positivismo.
- Caratteri generali.
Lo Spiritualismo.
- Caratteri generali.
Bergson:
- lo slancio vitale;
- tempo e memoria;
- l’evoluzione creatrice;
- morale e religione.
Il Pragmatismo. (DA CONCLUDERE)
12
- Caratteri generali.
Dewey:
- lo strumentalismo;
- la logica come teoria dell’indagine;
- esperienza ed educazione;
- la società democratica.
L’Esistenzialismo. (DA CONCLUDERE)
- Caratteri generali.
Sartre:
- l’essere ed il nulla;
- la teoria della libertà umana;
- l’uomo come Dio mancato;
- la critica della ragione dialettica.
La Fenomenologia. (DA CONCLUDERE)
- Caratteri generali.
Husserl:
- la crisi delle scienze europee;
- il metodo fenomenologico: l’epochè fenomenologica e
trascendentale; l’intenzionalità;
- l’Io puro costitutivo del mondo naturale;
- il recupero del “mondo della vita”.
 Popper, filosofo della ragione critica: (DA CONCLUDERE)
- il criterio di falsificabilità;
- il metodo della scienza;
- critica al marxismo e alla psicanalisi;
- rifiuto dell’induzione e teoria della mente come “faro”;
- scienza e verità:il fallibilismo.
 La nuova filosofia politica. La scuola di Francoforte (Adorno e Marcuse) (DA
CONCLUDERE)
Sono stati affrontati i moduli “Bioetica ed eugenetica” e “Bioetica ed eutanasia” dal
DIZIONARIO FILOSOFICO DEL CITTADINO allegato al libro di testo in adozione
13
Materia: MATEMATICA
Docente: Cantamessa Silvia
Relazione sulla classe
Il lavoro in classe è stato positivo e il clima corretto e collaborativo ma poco propositivo; gli
studenti sono stati attenti, disponibili ed in generale puntuali nello svolgimento del lavoro,
ma la partecipazione e gli interventi dovevano essere spesso sollecitati.
Alcuni alunni hanno raggiunto in modo adeguato gli obiettivi prefissati grazie allo studio
costantemente profuso durante l’intero percorso scolastico.
Il gruppo più numeroso ha faticato in alcune occasioni a raggiungere un livello sufficiente
di competenze e conoscenze, ma l’impegno e la frequenza alle attività di recupero hanno
permesso loro di superare le difficoltà incontrate e migliorare la preparazione.
Alcuni alunni, tuttavia, pur rivelando una sufficiente conoscenza degli argomenti, faticano a
gestire con la necessaria autonomia le situazioni problematiche complesse e svolgono con
maggior sicurezza gli esercizi che, pur essendo assolutamente significativi e completi
rispetto ai contenuti di quinta, sono un po’ più meccanici, applicativi e di routine.
Nell’ articolare gli obiettivi di apprendimento ho privilegiato il tema “relazioni e funzioni”,
accennato tardivamente al tema “dati e previsioni “ ed omesso, per dedicare tempo al
recupero ed al consolidamento, il tema “geometria”,
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Testo in uso
Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica. Blu 2.0 - Ed. Zanichelli
Cap20 : le funzioni e le loro proprietà : (Ripasso ed integrazione del programma di terza
e quarta) – classificazione, dominio e segno, proprietà, funz. inversa e funz. composte.
Cap 21: i limiti delle funzioni : intervalli intorni; estremi sup. e inf., massimo e minimo;
Punti interni, esterni e di frontiera. Insiemi aperti e chiusi;( cenni ai punti di
accumulazione). Definizione di limite , lim. destro e sinistro, lim. per difetto ed eccesso;
lim f ( x)  l; lim f ( x)  ; lim f ( x)  l; lim f ( x)   (def e verifica) ; asintoti orizzontale e
x c
x c
x 
x 
verticale; teoremi generali sui limiti : UNICITÀ (con dim.), permanenza del segno e
confronto (senza dim)
Cap 22: L’algebra dei limiti: somma differenza prodotto e quoziente; linearità; reciproco,
radici, polinomi, razionali fratte( la dim. È stata illustrata ma NON sottoposta a verifica);
funz. inverse e composte; esponenziali e logaritmi; forme di indecisione: 0/0, ∞ - ∞, ∞/∞
10,1∞. Limite notevole sinx/x e suoi corollari ( con dim.);
x
 1
1    e e dim. dei suoi
lim
x
x  
corollari. Funzione continua in un punto e in un intervallo e punti di discontinuità di 1a, 2a e
3a specie. Gli asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle funzioni continue : esistenza degli
zeri; Weierstrasse; Darboux o dei valori intermedi ( di tutti solo l’enunciato).
Cap 24 La derivata di una funzione- Derivata di una funzione. Definizione di derivata in
un punto. La funzione derivata. Significato geometrico di derivata; derivata dex e sin;
Teorema sulla condizione necessaria per la derivabilità di una funzione(con
dimostrazione). Derivate fondamentali con dimostrazione per le funzioni: costante,
identica, quadrato , radice quadrata, ex , ln x , sen x, cosx (per sen x dim. su appunti),
14
logax ( con cambio di base), ax ( senza dim.) Teoremi sul calcolo delle derivate : somma,
prodotto, reciproco, potenza, quoziente ( con dimostrazione); funzione composta, funzione
inversa, derivata di arcsenx, arccosx e arctgx ( dim. illustrata in classe ma non richieste).
Retta tangente al grafico di funzione. Punti stazionari,cuspidi e punti angolosi.
Semplici der. logaritmiche ; derivate di ordine superiore.
Definizione del differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
Cap 25: i teoremi del calcolo differenziale- Teorema di Rolle (con dimostrazione).
Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti in un
intervallo( senza dim.) Teorema di De L'Hopital (senza dim.) ed applicazioni.
Cap 26: I massimi, i minimi e i flessi- Definizioni di massimo, minimo assoluto e
relativo, concavità , flesso ascendente e discendente e tangente inflessionale. Punti
stazionari. Teoremi sui massimi e minimi relativi: condizioni necessaria (con dim.) e
sufficiente (senza dim). Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso ( giustificazione
con esempi ed applicazioni di geogebra, ma senza dim.) ed equazione della retta tangente
in essi . Problemi di massimo e di minimo . ( Omesso il metodo delle derivate successive)
Cap 27: Lo studio delle funzioni - studio di funzione e grafico completo.
Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa (discussione guidata in
classe con l’ausilio della LIM ed di Geogebra). La risoluzione approssimata di
un’equazione: separazione delle radici; primo teorema di unicità dello zero ( con dim);
secondo teorema (senza dim.) e metodo di bisezione.
Cap 28: Gli integrali indefiniti- Primitive, definizione di integrale indefinito; condizione
sufficiente di linearità e linearità e sue proprietà. Concetto di operatore lineare. Integrali
immediati e di funzioni composte. Integrazione delle funzioni razionali fratte con
applicazioni della divisione e scomposizione (il caso  < 0 è stato illustrato con esempi
ma solo il caso con b=0 è stato sottoposto a verifica). Integrazione per parti (con dim.).
Integrazione per sostituzione (semplici casi. Omesse le funz. irrazionali)
Primitive che soddisfano condizioni assegnate.
Cap 29: L’integrale definito e le sue proprietà- Teorema della media e sua
giustificazione grafica (con dim); Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo
integrale( dim. esposta e discussa con gli studenti ma non sottoposta a verifica). Teorema
del calcolo dell’integrale definito ( o di Leibniz Newton) ( con dim.)
Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve. Area del segmento
parabolico. Volume di un solido di rotazione (definizione ,formula e semplici esempi di
applicazione) e volume dei solidi calcolato per sezioni infinitesime.
Integrali impropri (calcolati per funz. con un punto di discontinuità o calcolati in un
intervallo illimitato ). Cenni al metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Cap 30: Le equazioni differenziali- equazioni diff. Del primo ordine del tipo y’= f(x) e a
variabili separabili. Problema di Cauchy.
Cap 31: Le distribuzioni di probabilità: variabili casuali DISCRETE- def. di variabile
casuale, funz. di distribuzione e di ripartizione; media, varianza e deviazione standard;
distribuzione binomiale o Bernulliana.
Sono stati proposti agli studenti SOLO SEMPLICI ESEMPI , discussi in classe e NON
SOTTOPOSTI A VERIFICA.
15
Materia: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: LEONI Fiorentino
TESTI UTILIZZATI:
 Chimica organica, biochimica e biotecnologie, autori vari, Zanichelli
 Biologia.blu PLUS, Sadava e altri, vol 3, Zanichelli
 Modelli globali, Tarbuck – Lutgens, Linx
Obiettivi e relazione sul programma
La classe, nel corso dei 5 anni ha avuto la possibilità di spaziare all’interno delle discipline
afferenti alle scienze (biologia, chimica e scienze della Terra), avendo il tempo per
approfondire i contenuti. Gli alunni sono stati stimolati a cogliere i singoli aspetti all’interno
di un contesto più ampio sia disciplinare che pluridisciplinare. Soprattutto nel triennio è
stata utilizzata la pratica di laboratorio non solo per ripetere procedure già standardizzate,
ma per riflettere su quanto i risultati delle esperienze mettevano sotto gli occhi degli alunni.
In prima per esempio è stata fatta una lunga attività pratica che ha portato alla “scoperta”
dell’analemma (cosa sconosciuta agli alunni) e ad ipotizzare il perché di una curva così
strana in rapporto a quanto studiato nella teoria.
Per quanto riguarda la geologia sono state effettuate un paio di uscite molto finalizzate
sotto il profilo didattico.
4 alunni hanno avuto la possibilità di partecipare al progetto Barcode promosso dal
CUSMIBIO di Milano. Tale progetto che li ha impegnati per un numero elevato di ore
principalmente in terza e in parte in quarta, ha permesso loro di comprendere le modalità
classiche di classificazione, la classificazione fatta utilizzando il confronto tra le sequenze
di uno stesso gene, e come le popolazioni di macroinvertebrati possono essere utilizzate
per valutare la qualità di un ambiente.
La classe ha perso un numero significativo di elementi nel corso dei 5 anni ma, nonostante
questo la maggior parte ha raggiunto solo i livelli minimi degli obiettivi specifici del liceo
delle scienze applicate.
PROGRAMMA SVOLTO
Regolazione dell’espressione genica
Regolazione ed espressione genica nei procarioti
 Regolazione a livello della trascrizione
 L’operone: l’operone LAC e l’operone del triptofano
La struttura del cromosoma eucariote
 Dagli unicellulari ai pluricellulari
 Gli istoni e i diversi livelli di avvolgimento
 Eucromatina ed eterocromatina
Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
 Regolazione trascrizionale (Condensazione della cromatina, fattori di trascrizione)
 Regolazione posttrascrizionale: (maturazione/splicing, traduzione)
Microbiologia e ingegneria genetica
16
I plasmidi
 Caratteristiche generali
 Plasmide F e coniugazione batterica
 Plasmide R e resistenza agli antibiotici
 Plasmidi di lievito e plasmidi sintetici (cenni)
I virus
 Caratteristiche generali.
 Ciclo litico e ciclo lisogeno
 Virus a RNA e trascrittasi inversa
 Trasduzione generale e specializzata
 Produzione dell’insulina umana utilizzando il virus del Papilloma bovino
 Virus e cancro: interferenza sui geni oncogeni e su quelli oncorepressori
I trasposoni
 Trasposoni nei procarioti (semplici e complessi)
 Trasposoni negli eucarioti (sequenze ripetitive)
Gli enzimi di restrizione
 Utilizzo in natura
 Utilizzo nell’ingegneria genetica
 Tagli netti e tagli asimmetrici
 Autodifesa dei batteri
La tecnica dell’elettroforesi
La clonazione del DNA
 Tecnica che utilizza i plasmidi dei batteri
 Tecnica della PCR
Sequenziamento del DNA dal frammento breve alla sequenza completa
 Metodo di Sanger
 Metodi più recenti (cenni)
 Tecnica della sovrapposizione
Localizzazione dei geni sui cromosomi
 Tecnica delle sonde radioattive o fluorescenti
Applicazioni dell’ingegneria genetica
 Sintesi di proteine utili (es. della somatostatina)
 Il fingerprinting e l’RFLP (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione)
- Casi processuali
- Accertamenti di paternità
 Diagnosi prenatale (o comunque prima che si manifestino) di malattie genetiche
(anemia falciforme e corea di Huntington)
La dinamica terrestre
La teoria di Wegener: prove e limiti
17
L’espansione dei fondali oceanici

Le dorsali e le faglie trasformi

Le anomalie magnetiche

Lo spessore dei sedimenti oceanici

I margini continentali passivi
I sistemi arco fossa

Piano di Benioff

Attività sismica

Attività vulcanica

Scontro placca oceanica – placca oceanica

Scontro placca oceanica – placca continentale
La formazione delle montagne: scontro continente - continente
Meccanismi che spiegano il movimento delle placche
L’atmosfera terrestre
Composizione e struttura
 Componenti fisse e variabili dell’atmosfera
 La suddivisione dell’atmosfera in base all’andamento della temperatura
 Radiazioni solari e bilancio termico: assorbimento, riflessione, trasmissione e
diffusione.
 L’albedo
 Temperatura dell’aria e fattori che la controllano
 Lettura e interpretazione di carte con isoterme medie mensili.
Pressione atmosferica e venti

Definizione di pressione atmosferica

Fattori che influenzano la pressione atmosferica

I venti: definizione e formazione

L’effetto Coriolies e la direzione dei venti al suolo e in quota nei due emisferi

Zone cicloniche e anticicloniche

La circolazione nella bassa troposfera: venti costanti, periodici

Venti locali (in particolare le brezze, il fӧhn e lo stau)

La circolazione nell’alta troposfera e le correnti a getto.
L’umidità atmosferica e le precipitazioni

Umidità assoluta e relativa

Gradiente adiabatico secco e umido

Aria stabile e instabile

La formazione delle nubi e le due principali tipologie di nubi

La formazione della rugiada e delle nebbie

Le precipitazioni (la pioggia, la neve e la grandine)
Le perturbazioni atmosferiche
 Definizione di fronte: fronte caldo, freddo e occluso
18




I cicloni delle medie latitudini
I temporali
I tornado
Cenno alle previsioni del tempo
La chimica organica
Introduzione
 L’ibridazione del carbonio e la struttura delle catene carboniose
 Le famiglie di composti organici e i gruppi funzionali
 Le formule di struttura e i diversi tipi di isomeria
 Struttura e proprietà fisiche
 Nomenclatura IUPAC
Gli idrocarburi

Caratteristiche degli alcani: strutture lineari e loro conformazione (eclissato e
sfalsato), strutture ad anello e loro conformazioni (a sedia e a barca)

Reattività degli alcani: scissione omolitica

Gli alcheni e la conformazione cis e trans

L’addizione elettrofila negli alcheni (con meccanismo di reazione)

Addizione radicalica (legame con i polimeri)

Gli idrocarburi aromatici e la sostituzione elettrofila
Gli alcoli e gli eteri

Caratteristiche generali, nomenclatura e importanza degli alcoli

Le principali reazioni: ossidazione, eliminazione, sostituzione nucleofila

Struttura generale di un etere e caratteristiche fisiche rispetto agli alcoli (solubilità,
p.e. ecc.)
Aldeidi e chetoni
 Caratteristiche generali: geometria della molecola, nomenclatura proprietà fisiche ecc.
 Reazione di idrogenazione
 Reazione di addizione nucleofila
 Reazione di ossidazione
Acidi carbossilici ed esteri
 Caratteristiche generali degli acidi carbossilici: geometria della molecola, nomenclatura
proprietà fisiche (tra cui quelle acide) ecc.
 Reazione di sostituzione nucleofila
 Caratteristiche degli esteri, nomenclatura, come si ottengono, importanza in campo
biologico
Ammine ed ammidi
 Caratteristiche generali delle ammine, nomenclatura, comportamento basico.
 Le ammidi come prodotto tra la reazione di una ammina e un acido carbossilico
 Basicità delle ammidi
I polimeri
 Definizione e concetto di polimero
19





La polimerizzazione per addizione: dal monomero al polimero e dal polimero al
monomero
Esempi: polietilene, polipropilene, polistirene e PVC
La polimerizzazione per condensazione: esempi del nylon e del PET
Reticolazione e resistenza delle fibre dei polimeri
La cristallinità di un polimero e le sue proprietà fisiche (esempi del polietilene ad alta
densità e del Kevlar).
La biochimica
Le molecole organiche
 I carboidrati. Formule di struttura dettagliate per glucosio (forma D e L, alfa e beta),
galattosio e fruttosio. Legami alfa 1-4, beta 1-4 e alfa 1-6 negli amidi e nella cellulosa.
 I lipidi
 Le proteine
 Gli acidi nucleici
Di tutti bisogna saper dire quali sono i monomeri, le caratteristiche, la loro importanza in
campo biologico con qualche esempio, la formula di struttura generale.
20
Materia: INFORMATICA
Docente: M. Piscopo
Testo utilizzato: Informatica 3 Piero Gallo - Pasquale Sirsi Ed. Minerva Scuola
RELAZIONE SUL PROGRAMMA
L’intera attività didattica ha seguito i criteri stabiliti dalla programmazione annuale e ha
perseguito la maggior parte degli obiettivi prefissati. Occorre tuttavia notare che il monte
orario di DUE ore settimanali ha consentito, inevitabilmente, un approccio introduttivo e
solo talvolta approfondito delle problematiche più complesse. Inoltre alcuni degli argomenti
indicati nelle “linee guida “non sono stati trattati; si è ritenuto opportuno riprendere
conoscenze basilari della programmazione in C non svolte l’anno precedente. Il metodo di
insegnamento è stato vario; si è utilizzata sia la lezione frontale per introdurre nuovi
concetti, sia la lezione dialogata per quegli argomenti legati al vissuto degli studenti in
modo da far emergere i legami tra la disciplina e la vita quotidiana.
L’attività di valutazione oltre alle interrogazioni ha previsto la presentazione multimediale
del modulo Sistemi e diverse verifiche scritte “stile” terza prova. Il recupero è stato svolto
in itinere durante tutto l’anno scolastico
CONTENUTI DISCIPLINARI
 Sistemi e modelli
 Caratteristiche e comportamento di un sistema
 Classificazione dei sistemi
 Rappresentazione dei sistemi: modelli.
 Classificazione dei modelli
 Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa
 Automi
Introduzione agli automi.
Diagramma degli stati
Tabelle di transizione
Automi di Mealy e di Moore
Macchina di Turing. (Da completare)
 Reti di computer
 Generalità
 Mezzi trasmissivi
 Reti locali (LAN)
 Configurazioni di rete (peer-to-peer e server-based)
 Topologie di reti: generalità.
o Reti a stella
o Reti ad anello
o Reti a bus
o Reti a maglia e ad albero
 Metodi di accesso
 Architetture di rete
21





Modello ISO/ OSI: compiti dei sette strati fondamentali
Controllo degli errori di trasmissione: codice ridondante ciclico CRC
Protocolli TCP/IP compiti dei quattro strati fondamentali
Indirizzo IP: generalità e classi, esempi di indirizzo
Crittografia: codici a chiave simmetrica e asimmetrica.
o Codici a chiave simmetrica (Playfair)
 Dati struttutrati
 Dal C al C++: Stream (cin /cout)
 Ripasso sui vettori e matrici
 Ripasso sulle funzioni: vantaggi della programmazione modulare(top-down)
 Variabili locali e globali
 Funzioni ricorsive (trattazione sintetica limitata a semplici esempi)
 Strutture
o generalità, caricamento e stampa.
o vettori di strutture:
o ordinamento (bubble sort, selection sort,)
o shift degli elementi.
o ricerca lineare e dicotomica.
 Puntatori:
o generalità.
o passaggio dei parametri( per valore e per indirizzo / riferimento).
o aritmetica dei puntatori.
 Attività di laboratorio
 Approfondimento sulle presentazione tramite power point: font tipografici.
 Progetto di una presentazione.
 Approfondimento di Excel: Formattazione condizionale e registrazione di una macro.
 Progetto di una calcolatrice.
 Approfondimento di Word: Sommari e indici.
 Esercizi sulle strutture: caricamento e stampa.
 Algoritmo di ordinamento di una struttura.
 Stampa di indirizzo e valore di una variabile mediante puntatori.
 Programmi esempi funzioni ricorsive: prodotto, esponenziale, fattoriale.
22
Materia Disegno e Storia dell’arte
Docente Prof. Vittorio Crimi
Testo adottato: Itinerario nella Storia dell’Arte – Volume 5 Autore: Il Cricco – Di Teodoro
Editore: Zanichelli
OBIETTIVI
- Padronanza del disegno “grafico/geometrico” che si sviluppa attraverso la capacità di
vedere nello spazio, effettuare confronti,
interrogarsi sulla natura delle forme.
- Padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva ed
utilizzo degli strumenti propri del disegno
per studiare i testi fondamentali della storia dell’arte e dell’architettura.
- Corretto ed appropriato uso della terminologia nell’analizzare criticamente le opere
artistiche ed architettoniche distinguendone
gli elementi compositivi.
- Capacità di collocare un’opera d’arte (architettonica, pittorica, scultoria) nel contesto
storico-culturale e di riconoscerne:
materiali, tecniche, caratteri stilistici, valori simbolici, funzioni, ed eventuale committenza e
destinazione.
- Acquisire la consapevolezza e la capacità di contestualizzare e saper riconoscere il
valore socio-storico-politico delle opere
nei vari contesti mondiali.
- Acquisire la consapevolezza del valore del patrimonio artistico-architettonico non solo
italiano ma anche mondiale.
CONTENUTI
Verso il crollo degli imperi centrali
Itinerario nella storia
I presupposti dell’Art Nouveau
(Morris, Dearle, Brune-Jones “il frutteto”)
L’Art Nouveau: L’Architettura: Hector Guimard, Charles Rennie Mackintosh, Antoni Gaudì,
Joseph Hoffmann
(Victor Horta:“ringhiera della scala principale dell’hotel Solvay”, Guimard:”stazione
della metropolitana di porte Dauphine”,
Mackintosh:”Scuola d’arte di Glasgow”,Gaudì:”casa milà”, Hoffmann:”Palazzo
Stoclet”)
Gustav Klimt
(“Idillio”,”Giuditta”,”Ritratto di Adele Bloch-Bauer”,”Danae”,”La culla”)
I Fauves e Henry Matisse
(“Donna col cappello”, ”La gitana”, ”La stanza rossa”, ”La danza”)
L’Espressionismo: Il gruppo Die Brücke: Ernst Ludwig Kirchner; Erich Heckel, Emil Nolde;
Edvard Munch; Oskar Kokoschka;
Egon Schiele (Kirchner:“Due donne per strada”, Heckel”Gioranta limpida”, Nodle “Gli
orafi”, “Papaveri e iris”, Munch:
“La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann”, “Il grido”, “La pubertà”, “Modella
con sedia di vimini”, Kokoschka:
23
“Ritratto di Adolf Loos”, “La sposa del vento”, Schiele “Sobborgo I”, “Abbraccio”)
L’inizio dell’arte
Il Novecento delle Avanguardie storiche: Il Cubismo
Pablo Picasso
(“Bevitrice di assenzio”, “Poveri in riva al mare”, “Famiglia di saltimbanchi”, “Les
demoiselles D’Avignon”, “Ritratto
di Ambroise Vollard”, “Natura morta con sedia impagliata”, “I tre misici”, “Grande
bagnante”, “Ritratto di Dora Maar”,
“Guernica”, “Nobiluomo con pipa”)
Georges Braque
(“Paesaggio dell’Estaque”, “Casa all’Estaque”, “Violino e brocca”, “Le quotidian violino
e pipa”, “Natura morta con uva
e clarinetto”)
Juan Gris
(“Bicchiere e violino”, “Ritratto di Picasso”, “Fruttiera e bottiglia d’acqua”)
La stagione italiana del futurismo
Itinerario nella storia
Marinetti e l’estetica futurista
Boccioni
(“La città che sale”, “Stati d’animo”, “Forme uniche della continuità nello spazio”)
La ricostruzione futurista dell’universo: Giacomo Balla
(“Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Velocità astratta”, “Velocità astratta + rumore”,
“Compenetrazione iridescente n.7”,
“Mio istante del 4 Aprile 1928 ore dieci più due minuti”)
Arte tra provocazione e sogno
Il Dada: Marcel Duchamp, Man Ray
(Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontana”, “Con rumore segreto”, “L.H.O.O.Q.”, Ray:
“Cadeau”, “Le violon d’Ingres”)
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: Max Ernest, Joan Mirò, René Magritte, Salvador Dalì
(Ernest: “La pubertè proche”, “Au premier mot limpide”, “La vestizione della sposa”
Mirò: “Montroig, la chiesa e il paese”,
“Il carnevale di Arlecchino”, “Contadino catalano che riposa”, “La scala dell’evasione”,
“Blu III”
Magritte: “L’uso della parola I”, “La condizione umana”, “Impero delle luci”, “La
battaglia delle Argonne”, “Le grazie naturali”
Dalì “Venere di Milo a cassetti”, “Costruzione molle con fave bollite: paesaggio di
guerra civile”,
“Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “Sogno causato dal volo di
un’ape”,
“Ritratto di Isabel Styler-Tas(melanconia)”)
Oltre la forma. L’astrattismo.
Vasilij Kandinskij
( “Il cavaliere azzurro”, “Coppia a cavallo”, “Murnau. Cortile del castello”,
“Impressioni”, “Improvvisazioni”, “Composizioni”,
“Alcuni cerchi”, “Blu cielo”)
Paul Klee
(“Il Fohn nel giardino di Marc”, “Adamo e la piccola Eva”, “Architettura nel piano”, “Il
viaggio in Egitto”,
24
“Ragazzo in costume”)
Alexej von Jawlensky
(“Nature morte”, “Sera d’estate a Murnau”, “Giovane ragazza dagli occhi verdi”, “Le
teste”)
Le Corbousier
(“Villa Savoye”, “L’unità di abitazione”, “Il modulor”, “La cappella di Ronchamp”)
Frank Lloyd Wright
(“Robie house”, “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim”)
Architettura fascista: Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini
(Terragni: “Casa del fascio”, Piacentini “Palazzo di Giustizia di Milano”)
Michelucci
(“Stazione di Firenze”, “Chiesa dell’autostrada”, “Sede centrale del Ponte dei
Paschi”)
Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris
Metafisica e oltre
Giorgio de Chirico
(“L’enigma dell’ora”, “Le muse inquietanti”, “Grande interno metafisico ”, “Ganimede”,
“Villa romana”
“Donne romane”, “I navigatori”, “La vittoria”, “Trovatore”, “Piazza d’Italia con statua e
roulette”)
Carrà
(“I funerali dell’anarchico Galli”, “Simultaneità: donna al balcone”, “La musa
metafisica”, “Madre e figlio”,
“Le figlie di Loth”, “Il pino sul mare”)
Giorgio Morandi
(“Natura morta”, “Paesaggi”)
Esperienze italiane: Renato Guttuso
(“Crocifissione”)
L’Ėcole de Paris: March Chagall e Amedeo Modigliani
(Chagall: “Io e il mio villaggio”, “Parigi dalla finestra”, “L’anniversario”, “Re David in
blu”, Modigliani: “Nudo disteso”,
“Bambina in blu”, “I ritratti”, “Jeane Hèbuterne”, “Ritratto di Lunia Czechowska”)
Dalla ricostruzione al sessantotto
Pop-Art: Andy Warhol, Roy Lichtenstein
(Warhol: “Green coca-cola bottles”, “Marilyn Monroe”, “Sedia elettrica”, “Minestra in
scatola Campbell’s”,
Lichtenstein: “Whaam!”, “M-Maybe”, “Tempio di Apollo IV”)
Mezzo secolo di scultura italiana tra Naturalismo e Astrattismo: Arturo Martini, Giacomo
Manzù; Arnaldo Pomodoro
(Martini: “centometrista”, Manzù: “Porta della morte”, Pomodoro: “Sfera con sfera”)
L’architettura degli anni Sessanta e Settanta: Oscar Niemeyer (sede della Mondadori Segrate),
Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo
Graffiti Keit Haring, Jean-MMichel Basquiat
(Haring “Senza titolo”, “Tutto mondo”,
“Untitled(Baptism)”)
Architettura di fine millennio, Renzo Piano
(“Centre pompidù”, “Shard of glass”)
25
Basquiat:
“Untitled(Fallen
angel)”,
DISEGNO E PROGETTAZIONE
Capacità di utilizzare linguaggi grafici per la lettura e la rappresentazione della realtà e per lo
sviluppo di semplici progetti.
Proiezioni ortogonali e quotature.
Assonometrie isometrica e cavaliera.
Prospettive frontali e accidentali.
Determinazione delle ombre con sorgente a distanza finita ed infinita.
26
Materia:
FISICA
Docente
S. Alati :
Testo in adozione: WALKER
“Dalla meccanica alla fisica moderna ”
Ripasso
CORRENTE ELETTRICA E RESISTENZA
Corrente continua
Intensità di corrente
I legge di Ohm e resistenza elettrica
II legge di Ohm e resistività
Potenza elettrica
CIRCUITI ELETTRICI
Collegamento di resistenze in serie, in parallelo e misto
Circuiti complessi e leggi Kirchhoff
Circuito RC
Amperometri e voltmetri
MAGNETISMO
Magneti e poli magnetici
Campo magnetico.
Forza magnetica.
Moto di particelle cariche in un campo magnetico.
Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente.
Legge di Ampère.
Forze tra fili percorsi da corrente: definizione di Ampère.
Campi magnetici di una spira, un filo rettilineo, un solenoide
-----------------------------------Induzione elettromagnetica
Legge di Faraday e legge di Lenz
F.e.m. indotta e circuitazione
Trattazione quantitativa della legge di Faraday
Corrente alternata
Valori efficaci e valori di picco
Circuito puramente resistivo/capacitivo/induttivo e reattanza
Autoinduzione e induttanza. Energia del campo magnetico.
Trasformatori.
Onde elettromagnetiche
Corrente di spostamento ed equazione di Ampère – Maxwell
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
Energia di un’onda elettromagnetica
Spettro delle onde elettromagnetiche
27
La fisica quantistica
Spettro del corpo nero. Legge di Rayleigh –Jeans. Legge di Wien.
Catastrofe ultravioletta e ipotesi dei quanti di Planck
Natura corpuscolare della luce: effetto fotoelettrico ed effetto Compton
Modello di Bohr per l’atomo di idrogeno, livelli energetici.
La meccanica quantistica
Natura ondulatoria della materia: lunghezza d’onda di De Broglie
Equazione d’onda di Schrödinger
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Il nucleo Atomico
Radioattività alfa, beta, gamma.
Esperimento di Rutherford e nucleo atomico
Difetto di massa, energia di legame.
Legge di Rutherford del decadimento radioattivo. Tempo di dimezzamento. Attività.
Fusione e fissione nucleare.
Stabilità del nucleo.
Particelle elementari e modello standard.
Sono stati svolti inoltre i seguenti esperimenti di laboratorio relativi alle unità del
programma:









verifica della 1^ e 2^ legge di Ohm
collegamenti in serie e in parallelo
circuito RC: carica e scarica di un condensatore
Magneti e correnti: fenomeni magnetici
campi elettromagnetici
corrente indotta prodotta da un magnete permanente e da una bobina
legge di Lenz
trasformatore statico
28
Scienze Motorie
prof. Bonaccorsi Maurizio
Obiettivi d'apprendimento
*POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
attraverso la conoscenza e la pratica di tecniche
che concorrano al mantenimento di un buon stato di salute.
*CONSOLIDAMENTO degli schemi motori, attraverso esercitazioni pratiche con l’utilizzo
dei vari attrezzi e tecniche specifiche della materia, per arrivare ad una conoscenza e ad
un uso razionale del proprio corpo (ricerca dell’equilibrio emotivo).
*SOCIALIZZAZIONE con sviluppo dei concetti di autocontrollo, accettazione delle regole,
acquisizione di capacità di operare con gli altri
*AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA: come pratica e conoscenza di tematiche
legate alle varie discipline, come abitudine di vita e come momento di formazione e di
confronto. Conoscenza delle regole dei giochi praticati ed arbitraggi
*INFORMAZIONI GENERALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
CONTRO GLI INFORTUNI
Livello medio di prestazione della classe
La classe, disciplinata e corretta, ha evidenziato un certo interesse per la disciplina,
lavorando e partecipando al dialogo educativo. Gli alunni hanno conseguito una sufficiente
autonomia operativa e maturato abilità specifiche nel complesso sufficienti.
Alcuni alunni hanno partecipato alle attività sportive.
Metodologia di insegnamento
Attraverso una metodologia principalmente analitica agli alunni è stata chiesta una
partecipazione attiva alle lezioni, provando, praticando e sperimentando in prima persona
quanto proposto, spiegato e dimostrato. L’attività costante, opportunamente guidata e
controllata, ha permesso agli alunni di esprimersi elaborando personalmente e
autonomamente il lavoro, ottenendo così dei miglioramenti significativi.
Le diverse tecniche proprie della materia e le strutture scolastiche a disposizione sono
state utilizzate in relazione alle esigenze del momento, tenendo altresì in considerazione
le risposte date dagli alunni ai vari argomenti trattati.
Valutazione
Verifica continua durante lo svolgimento delle lezioni.
Prove periodiche e test di valutazione funzionale sono state effettuate durante l’iter
scolastico, così da fornire agli alunni un momento di autovalutazione.
La valutazione individuale è stata la somma dei progressi ottenuti da ciascun alunno
tenendo soprattutto conto della partecipazione attiva e dell’impegno dimostrati nello
svolgimento del lavoro.
PROGRAMMA SVOLTO
Esercizi a corpo libero, esercizi individuali ed a coppie, per lo sviluppo, il miglioramento ed
il mantenimento delle qualità fisiche di base, quali: la mobilità articolare, la velocità, la
forza e la resistenza; qualità coordinative quali: l’equilibrio, la coordinazione e la
percezione spazio-temporale. Fondamentali individuali e di squadra con relativa
applicazione nel gioco di: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, hit ball e uni-hockey.
Elementi di teoria: regolamenti sportivi (atletica leggera e pallavolo), la traumatologia
sportiva.
29