Liber Annualis - Sophia University Institute

Transcript

Liber Annualis - Sophia University Institute
Istituto Universitario
Liber annualis 2009 - 2010
Istituto Universitario
Liber annualis
2009 - 2010
1. Presentazione
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) ha sede in Incisa in Val d’Arno
(Firenze, Italia), presso il Centro internazionale di studi ed esperienze
sociali di Loppiano.
Voluto e fondato da Chiara Lubich, promosso dall’Opera di Maria
– Movimento dei Focolari –, lo IUS è stato eretto dalla Congregazione per
l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) con Decreto
del 7 dicembre 2007.
In conformità agli Statuti approvati ad experimentum per un
quinquennio, in data 16 luglio 2008, l’Istituto si configura come
un percorso di vita, di studio e di ricerca che permetta di acquisire e
costantemente approfondire una cultura cristianamente ispirata, nella
prospettiva del magistero del Concilio ecumenico Vaticano II e del
carisma dell’unità dell’Opera di Maria: una cultura capace d’illuminare
e innervare le molteplici dimensioni dell’umano e le diverse discipline,
a partire dalla loro comune radice e nel costante riferimento alla loro
ultima finalità, secondo il progetto di Dio rivelato in Gesù Cristo e
attualizzato nel corso del tempo dallo Spirito Santo: “come tu Padre sei
in me, e io in te, siano anch’essi uno in noi” (Gv 17,21).
Per conseguire tale finalità l’Istituto s’ispira alla sintesi vitale di
sapienza divina e sapere umano che si esprime nella “mente di Gesù”,
Verbo incarnato (cf. 1 Cor 2,16; Gv 1,14), di cui nella grazia siamo resi
partecipi mediante l’esercizio dell’amore reciproco sulla misura di Gesù
sino all’abbandono della croce (cf. Gv 15,12-13; Mc 15,34; Mt 27,46) e
nello spirito di Maria, “Sede della Sapienza”.
L’Istituto si propone come una comunità di formazione, di studio
e di ricerca cui concorrono, in spirito di comunione e nell’esercizio
delle rispettive competenze e responsabilità, i docenti, gli studenti e il
personale, e nella quale la relazione tra le persone in Gesù comunichi il
proprio timbro alla relazione fra le discipline, così che il sapere, vivificato
da questa ricca e molteplice unità, porti il proprio contributo alla crescita
integrale della persona e della società.
Il progetto formativo e il metodo accademico propri dell’Istituto
prevedono come priorità che studio e vita s’incontrino e si fondano
armonicamente tra loro secondo lo spirito del Vangelo. A tale scopo il
curricolo si articola in momenti fondanti di vita e di condivisione nella
luce del carisma dell’unità e in lezioni insieme teoretiche e pratiche.
Nell’intento di mantenere vivo e concreto un respiro universale, si
propongono contatti con le esperienze spirituali e culturali fiorite lungo
5
Presentazione
il corso dei secoli nella Chiesa e coi Movimenti e le Comunità ecclesiali
contemporanei, si favoriscono la comunione e lo scambio di doni con
le diverse tradizioni cristiane e ci si pone in dialogo cordiale e rispettoso
con le differenti religioni e visioni del mondo.
L’Istituto può conferire iure proprio i titoli accademici di secondo
ciclo (Laurea Magistrale) e di terzo ciclo (Dottorato) in “Fondamenti e
prospettive di una cultura dell’unità”, equivalenti ai gradi accademici
di licenza e dottorato, a norma degli artt. 6 e 47 § 1 della Costituzione
Apostolica “Sapientia christiana” e dell’art. 64 delle Norme applicative
della medesima.
Esso promuove opportune sinergie con altri Centri accademici,
individuando percorsi di formazione e orizzonti di ricerca da perseguire
stabilmente e opportune collaborazioni con quelle realtà culturali e sociali
che in diverse forme esprimono la tensione umana verso il dialogo, la
comunione nella libertà, la giustizia, la solidarietà, la difesa e lo sviluppo
dei diritti della persona e dei popoli.
Possono iscriversi all’Istituto come alunni ordinari, per il Corso di
Laurea Magistrale, coloro che sono in possesso di un titolo di studio,
almeno triennale, rilasciato da Istituti universitari o equipollente; e per
il Corso di Dottorato, coloro che sono in possesso del titolo di studio
richiesto dalla Costituzione Apostolica “Sapientia christiana” all’art. 49
§ 2. Iscrivendosi all’Istituto, lo Studente s’impegna a condividerne lo
spirito, le finalità e il metodo, partecipando attivamente alla sua vita e al
programma di studio e di ricerca previsto.
Possono iscriversi – alle condizioni fissate nelle norme ecclesiastiche
vigenti – anche studenti non cattolici e non cristiani che s’impegnino a
condividere lo spirito, le finalità e il metodo dell’Istituto.
Erezione da parte della S. Sede
2. Erezione da parte della S. Sede
Decreto canonico di erezione
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA
(DEI SEMINARI E DEGLI ISTITUTI DI STUDI) DECRETUM
«La Chiesa è in Cristo come un sacramento ovvero segno e strumento
dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano» (Concilio
Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen gentium, n. 1). Partecipe di
questa missione ecclesiale in virtù del carisma dell’unità donato dallo
Spirito Santo e riconosciuto e promosso dalla Chiesa Cattolica, l’Opera
di Maria, fedele alle parole del Signore Gesù: «Che tutti siano uno»,
intende favorire tale unità in modo particolare nel campo della cultura
umana e insieme promuovere l’intima unione tra la Sapienza divina e
le scienze umane mediante iniziative accademiche e pedagogiche nella
luce della grazia del Signore nostro Gesù Cristo. Consapevole della
stima dell’educazione superiore propria della Chiesa Cattolica, l’Ill.ma
Sig.ra Chiara LUBICH, fondatrice della medesima Opera di Maria, con
lettera del 3 del mese di settembre dell’anno 2007, ha chiesto con ogni
premura alla Congregazione per l’Educazione Cattolica di costituire
canonicamente ed erigere
l’ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI DENOMINATO “SOPHIA”
«Le Facoltà Ecclesiastiche - le quali sono ordinate al bene comune della
Chiesa e costituiscono perciò un bene prezioso per tutta la comunità
ecclesiale - devono avere coscienza della propria importanza nella Chiesa
e della propria partecipazione, per ciò che loro compete, al ministero della
Chiesa» (Costituzione Apostolica Sapientia christiana, Introduzione, IV).
Esse infatti sono partecipi del mandato affidato alla Chiesa dal Signore
Gesù Cristo, che è venuto nel mondo «per radunare in uno i figli di Dio
che erano dispersi» (Gv 11,52). Questa Congregazione per l’Educazione
(dei Seminari e degli Istituti di Studi), considerata e valutata la cosa
sotto tutti gli aspetti, raccolti i pareri di tutti coloro che sono interessati,
avuto il giudizio favorevole della Conferenza Episcopale Italiana, avendo
appurato con attento studio che vi è presente e rispettato tutto ciò
che è richiesto dalle norme della Santa Sede, in modo particolare ciò
6
7
Erezione da parte della S. Sede
Erezione da parte della S. Sede
che pertiene al numero dei docenti scelti, per meglio manifestare la
conoscenza di Dio e rendere più luminosa la predicazione evangelica
nell’intelligenza degli uomini con questo Decreto erige canonicamente e
dichiara eretto per un quinquennio ad experimentum
Dicembre, nella vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della
Beata Maria Vergine, anno del Signore, 2007.
L’ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI
DEDICATO ALLA SAPIENZA DIVINA
CHE RIFULGE NEL MONDO
DA MARIA MADRE DI DIO
DENOMINATO “SOPHIA”
stabilendo che il suo ordinamento risponde pienamente e fedelmente
alle norme ecclesiastiche, in primo luogo alla Costituzione Apostolica
Sapientia christiana e alle Ordinazioni annesse alla medesima; riconosce
a esso la potestà di conferire nel modo dovuto gradi accademici a
norma delle leggi canoniche sugli studi superiori che sono definiti nello
Statuto dell’Istituto riconosciuto e approvato da questa Congregazione;
concede e attribuisce al medesimo i diritti, gli onori e i privilegi che
secondo la legislazione canonica competono alle Facoltà ecclesiastiche
costituite nell’orbe cattolico. La medesima Congregazione stabilisce,
nomina e dichiara l’Em.mo Arcivescovo di Firenze del medesimo Istituto
pro tempore
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. A. Vincenzo Zani
GRAN CANCELLIERE
a lui concedendo e attribuendo i doveri e i diritti di questo ufficio,
in primis di custodire con vigilanza e di promuovere con diligenza
l’ortodossia della dottrina cattolica, la probità dei costumi e la disciplina
ecclesiastica, di concedere e per necessità revocare a qualsivoglia
Docente la missione canonica o la facoltà d’insegnare prima di essere
nominato, di presentare i peculiari Statuti della Facoltà, le Ordinazioni
degli Studi e i Programmi a questa Congregazione per essere approvati
nel modo dovuto e opportuno; essendo osservato, quanto al diritto,
tutto ciò che dev’essere osservato e non essendovi nulla in contrario
sotto qualsiasi rispetto. È proprio della Presidente dell’Opera di Maria in
qualità di Vicegerente del Gran Cancelliere, coadiuvare efficacemente il
medesimo Gran Cancelliere nel curare il bene e l’incremento dell’Istituto
e promuovere costantemente l’attività accademico-scientifica del
medesimo Istituto mediante convenienti mezzi a ciò indirizzati.
Dato a Roma, dalla Sede della medesima Congregazione, il 7 del mese di
8
9
Erezione da parte della S. Sede
Lettera di accompagnamento
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA
(DEI SEMINARI E DEGLI ISTITUTI DI STUDI)
Roma, 7 dicembre 2007
PROT. N. 1141/2007
Illustrissima Signorina Chiara Lubich,
abbiamo ricevuto la Sua stimata lettera del 3 settembre u.s., con la
quale Ella, in qualità di Presidente dell’Opera di Maria, ha chiesto a
questa Congregazione di voler erigere canonicamente una nuova realtà
accademica ed ecclesiastica, che sgorga dalle radici della Spiritualità
dell’unità e dalle ricche esperienze della sullodata Opera, maturate nei
diversi campi della vita sociale ed ecclesiale. Essa intende promuovere
una cultura cristiana che sappia coniugare la fede e la ragione, lo studio
delle varie scienze accademiche e la sacra teologia, nonché l’eccellenza
della ricerca e la responsabilità dei laici cristiani per la Chiesa e per il
mondo.
Avendo studiato con grande interesse e attenzione il progetto
presentato, questa Congregazione è pienamente cosciente che la Chiesa,
dal cui cuore sono nate le antiche Università, ancora oggi ha in sé la
capacità creativa di infondere nuove energie e rinnovate motivazioni
in coloro che si dedicano alla ricerca scientifica, all’insegnamento
universitario e alle altre professioni di elevata responsabilità per la
società umana.
Perciò questa Congregazione, avendo accolto i pareri positivi di tutti gli
interessati, in modo particolare deIl’Em.mo Arcivescovo di Firenze che si
è dichiarato disponibile ad assumere anche l’incarico di Gran Cancelliere,
in data odierna, giorno della vigilia della Solennità dell’Immacolata
Concezione della Beata Vergine Maria, ha canonicamente eretto l’Istituto
Universitario “Sophia”, promosso dall’Opera di Maria - Movimento dei
Focolari.
Con la presente ci permettiamo di trasmetterLe due esemplari del
relativo decreto erettivo (cf. allegato).
A Lei, Illustrissima Signorina, che, come Vice Gran Cancelliere, sarà
particolarmente responsabile per la promozione e gli ulteriori sviluppi
dell’Istituto, vogliamo estendere i nostri auguri per questo importante
10
Erezione da parte della S. Sede
progetto, ben radicato nella tradizione accademica ecclesiastica, ma nel
contempo coraggioso e prospettico, soprattutto per la novità che esso
rappresenta rispetto alle istituzioni accademiche finora erette dalla Santa
Sede.
Nei prossimi mesi, questo Dicastero, in stretta collaborazione con il
Gran Cancelliere, con Lei e con i responsabili accademici dell’Istituto,
curerà le pratiche di approvazione degli statuti e dei curricoli di studio,
nonché i relativi rescritti per la nomina dei professori stabili.
Mentre La ringraziamo sentitamente per la preziosa collaborazione
e Le assicuriamo il nostro speciale ricordo nella preghiera, profittiamo
della circostanza per esprimerLe i sensi del nostro distinto ossequio e
professarci della
Signoria Vostra Ill.ma
dev.mi nel Signore
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. A. Vincenzo Zani
11
Erezione da parte della S. Sede
3. Decreto di riconoscimento giuridico civile
Autorità accademiche
4. Autorità accademiche, Docenti, Consigli, Commissioni e Uffici
Decreto n. 76 del 20.08.2010
4.1 Autorità accademiche
Il Ministero dell’Interno VISTA l’istanza dell’Istituto Universitario
Sophia, con sede in Incisa in Val d’Arno (Firenze), munita dell’assenso
della Congregazione per l’Educazione Cattolica, diretta ad ottenere il
riconoscimento della personalità giuridica civile;
VISTO il provvedimento 7 dicembre 2007 con il quale la predetta
Congregazione ha eretto canonicamente l’ente;
VISTI gli articoli 1, 2 3 e 4 della legge 20 maggio 1985, n.222, gli
articoli 2, 3 e 4 del regolamento approvato con D.P.R. 13 febbraio 1987,
n.33, nonché l’Accordo Stato italiano – Santa Sede sottoscritto dalla
Commissione paritetica il 24 febbraio 1997;
VISTE le note verbali in data 11 luglio 1998 e 27 ottobre 1998 con le
quali lo Stato italiano e la Santa Sede hanno concordemente preso atto
dell’applicazione delle procedure semplificative, previste dall’articolo 17
– comma 26 – della legge 15 maggio 1997, n.127, al procedimento di
riconoscimento giuridico degli enti ecclesiastici disciplinati dalla legge
n.222 del 1985;
CONSIDERATO che dagli atti risultano i requisiti necessari per il
riconoscimento della personalità giuridica dell’ente;
CONSIDERATO inoltre che per la propria configurazione l’ente è
riconducibile ad altre facoltà ecclesiastiche già dotate di riconoscimento
giuridico, quali la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università
Lateranense;
VISTO l’articolo 2 della legge 12 gennaio 1991, n.13;
VISTO l’articolo 9 del D.P.R. 10 febbraio 2000, n.361
DECRETA
Art.1È riconosciuta la personalità giuridica all’Istituto Universitario
Sophia, con sede in Incisa in Val d’Arno (Firenze).
Art.2L’ente dovrà richiedere l’iscrizione nel registro delle persone
giuridiche istituito presso la competente Prefettura – Ufficio territoriale
del Governo.
Il presente decreto sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
Roma, lì 20 agosto 2010, Roberto Maroni.
12
Gran Cancelliere
S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Betori,
Arcivescovo Metropolita di Firenze
Vice Gran Cancelliere
Dott.ssa Maria Voce, Presidente dell’Opera di Maria
Preside
Rev.mo Mons. Prof. Pietro Francesco Coda
Vice Preside
Prof.ssa Judith Marie Povilus
4.1.1 Consiglio di Sede
Prof. Pietro Francesco Coda (Preside)
Prof.ssa Povilus Judith Marie (Vice Preside)
Prof. Antonio Maria Baggio (docente stabile)
Prof. Sergio Rondinara (docente stabile)
Prof. Gerard Rossé (docente stabile)
Prof.ssa Daniela Ropelato (docente incaricato)
Prof. Pál Tóth (docente incaricato)
Elisabetta Consolati (rappresentante studenti I anno)
Tommaso Bertolasi (rappresentante studenti II anno)
Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
4.1.2 Collegio dei docenti stabili
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Pietro Francesco Coda
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Sergio Rondinara
Prof. Gerard Rossé
13
Autorità accademiche
4.1.3 Officiali
Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
Prof. Sergio Rondinara (Direttore della biblioteca)
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò (Economo)
4.2 Consigli e Commissioni
4.2.1 Consiglio di amministrazione
Presidente: Prof. Pietro Francesco Coda (Preside)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (Vice Preside)
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò (Economo)
Prof. Luigino Bruni (Rappresentante dei docenti)
Prof. Pál Tóth (Rappresentante dei docenti)
Dott.ssa Marcella Ferrari (Rappresentante dell’Opera di Maria)
Segretario: Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
4.2.2 Commissione per la valutazione dei curricula
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Segretario: Dott. Antonio Coccoluto
4.2.3 Commissione per l’assegnazione delle borse di studio
Prof. Luigino Bruni
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Dott. Antonio Coccoluto
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
4.2.4 Comitato di redazione “SOPHIA”
Prof. Pietro Francesco Coda (Direttore scientifico)
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Luigino Bruni
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Sergio Rondinara
Prof. Gerard Rossé
Dott. Ettore Coppola (Segreteria di Redazione)
Dott. Fabio Dipalma (Segreteria di Redazione)
14
Autorità accademiche
4.2.5 Consiglio della biblioteca
Prof. Sergio Rondinara
Dott. Fabio Dipalma
Prof.ssa Daniela Ropelato
4.2.6 Commissione per la valutazione della qualità
Prof. Pietro Francesco Coda (Presidente)
Prof. Alberto Lo Presti (segretario esecutivo)
Prof.ssa Povilus Judith Marie (rappresentante docenti stabili)
Prof. Bernhard Callebaut (rappresentante docenti incaricati)
Dott.ssa Lucia Paldera (rappresentante dello staff )
Silvia Toma (rappresentante studenti del secondo ciclo)
Yail Esther Medina Campos (rappresentante studenti del terzo ciclo)
4.2.7 Consiglio di gestione delle residenze
Dott. Antonio Coccoluto (Segretario Generale)
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò (Economo)
Dott. Ettore Coppola (Responsabile delle Residenze)
Prof.ssa Lidia Obojska (Responsabile delle Residenze)
Jelena Mališa (studente I anno)
Gazel Tabiola De Guzman (studente I anno)
Daniel Fassa Evangelista (studente I anno)
Cristiane Correa da Silva (studente II anno)
Josep Garcìa Gonzàlez (studente II anno)
Analice Bucci Guilger (studente II anno)
4.3 Docenti e insegnamenti svolti nell’anno accademico
BAGGIO Antonio Maria
Prof. stabile straordinario di Filosofia politica - Discipline: Antropologia
ed etica della persona (ET 101); Fondamenti di Politica (POL 101);
Ontologia della persona (FIL 203); Filosofia politica (POL 201); Seminario
Politica I e II anno (POL 102 e POL 206).
BALDARELLI Maria Gabriella
Prof. associato di Ragioneria e di Etica e impresa all’Università di
Bologna – Rimini. Invitato per il corso di Management ed Economia di
comunione (ECO 205)
15
Autorità accademiche
Autorità accademiche
BUONOMO Vincenzo
Prof. ordinario di Diritto internazionale alla Pontificia Università
Lateranense. Invitato per il corso di Diritto della Comunità internazionale
(POL 204)
FALCONI Gianluca
Dottore di Ricerca presso l’Università “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara.
Incaricato del corso Lineamenti di metafisica: l’essere come amore (FIL
103); Seminario Filosofia-Teologia I anno (FIL 108).
BRUNI Luigino
Prof. associato di Economia Politica all’Università di Milano – Bicocca.
Incaricato sulla cattedra di Economia politica, per i corsi: Istituzioni
di Economia civile (ECO 101); Microeconomia (ECO 201); Seminario
Economia I e II anno (ECO 102 e ECO 206).
FERRARA Pasquale
Capo Unità Analisi e Programmazione Ministero Affari Esteri. Incaricato
del corso Teoria politica della Comunità internazionale (POL 205).
CALLEBAUT Bernhard
Prof. invitato di Sociologia della Religione e della Conoscenza alla
Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Roma. Incaricato del
corso: Il cambiamento sociale: una lettura sociologica della modernità
(SOC 201)
CAMBÓN Enrique
Prof. invitato presso la Pontificia Facoltà “Teresianum”, Roma. Incaricato
del corso Il cambiamento sociale: una lettura sociologica della
modernità (SOC 201).
CASOLI Giovanni
Prof. incaricato del corso Dio nella letteratura (LET 101)
CODA Pietro Francesco
Prof. stabile ordinario di Teologia sistematica - Discipline: La persona e il
mistero di Dio (TEO 101); Gesù Cristo rivelazione di Dio che dice Amore
(TEO 104); Gesù abbandonato: sorgente e misura della fede (TEO 201);
La dottrina della Trinità da Agostino d’Ippona a Chiara Lubich (TEO
203); Seminario Teologia per dottorandi (TEO 204).
CRIVELLI Luca
Prof. aggregato all’Università della Svizzera italiana e Prof. SUPSI Istituto
MecoP. Invitato per il corso di Politica economica (ECO 203).
DIPALMA Fabio
Assistente di Teologia sistematica. Coadiuva nello svolgimento del
Seminario Filosofia-Teologia I anno (FIL 108).
16
GIACCHI Elena Teresa Carmela
Prof. a contratto di Pianificazione Familiare e Ginecologia I presso
l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma, Prof. a contratto di
Regolazione Naturale della Fertilità presso il Pontificio Istituto Giovanni
Paolo II. Incaricato del corso Questioni di etica della vita (ETI 102).
GIUSTA Paolo
Responsabile della pianificazione strategica per la Commissione
Europea – Bruxelles (Belgio). Incaricato del corso Leadership etica (ETI
201).
GRANATA Elena
Ricercatrice in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento
di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. Incaricato del
corso Luoghi e relazioni nella città contemporanea (URB 101).
GUI Benedetto
Prof. ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Economia di
Padova. Invitato per il corso di Macroeconomia (ECO 204).
HENDERSON Marie Thérèse
Musicista, compositrice. Incaricato del corso Lo spirito della musica:
percorsi di ascolto, riflessione e pratica musicale (MUS 101).
JANSEN Theo
Prof. invitato di Storia della spiritualità presso la Pontificia Università
Antonianum di Roma, Prof. invitato di Spiritualità della vita consacrata
nel Medio Evo presso l’Istituto Claretianum di Roma. Incaricato del corso
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso (FIL 101).
17
Autorità accademiche
Autorità accademiche
LEAHY Brendan
Prof. ordinario di Teologia sistematica presso l’Università Pontificia di
Maynooth – Irlanda. Invitato per il corso La Chiesa nella città degli
uomini (TEO 105).
Università San Tommaso d’Aquino di Roma. Incaricato del corso Scienza
politica: democrazia e partecipazione (POL 202).
LO PRESTI Alberto
Prof. incaricato di Storia delle dottrine politiche presso la Pontificia
Università San Tommaso d’Aquino di Roma. Incaricato dei corsi
Lineamenti di dottrina sociale (SOC 101) e Teoria politica (POL 203).
MARIANELLI Massimiliano
Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Perugia. Incaricato dei corsi Lineamenti di storia del
pensiero filosofico I (FIL 105) e II (FIL 106) e del Seminario filosofico II
anno (FIL 205).
MASCIELLO Edoardo
Docente Lingua italiana Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La
Pira”. Incaricato dei corsi Lingua italiana I (LIN 101) e II (LIN 102).
OBOJSKA Lidia
Prof. associato di Algebra e teoria dei numeri presso l’Università di
Siedlce – Polonia. Assistente del corso Storia e paradigmi della logica
(RSC 103).
PELLI Anna
Prof. incaricato del corso Verità e dialogo: la dinamica relazionale del
conoscere (FIL 104).
PELLIGRA Vittorio
Ricercatore di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia
dell’Università di Cagliari. Incaricato del corso Economia ed etica delle
decisioni (ECO 202).
POVILUS Judith Marie
Prof. stabile straordinario di Logica e fondamenti di matematica.
Disciplina: Storia e paradigmi della logica (RSC 103).
ROPELATO Daniela
Prof. incaricato di Analisi delle Politiche Pubbliche presso la Pontificia
18
RONDINARA Sergio
Prof. stabile straordinario di Epistemologia e cosmologia.
Discipline: Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
(RSC 101); L’uomo e il cosmo (RSC 102); Filosofia della scienza (RSC
201); Tecnica e civiltà (RSC 202); Ecologia e civiltà (RSC 204); Seminario
Razionalità Scientifica I anno (RSC 104).
ROSSÉ Gerard
Prof. stabile ordinario di Teologia biblica - Discipline: Per una cultura
dell’unità: esercitazione per il I (FIL 102) e il II anno (FIL 202); Introduzione
alla Sacra Scrittura (TEO 102/103); Gesù abbandonato: sorgente e
misura della fede (TEO 201); Gesù risorto: la prospettiva cristologica ed
ecclesiologica del Nuovo Testamento (TEO 202).
SINISCALCO Paolo
Prof. emerito di Storia del cristianesimo presso l’Università La Sapienza
di Roma, Prof. invitato presso l’Istitutum Patristicum Augustinianum –
Pontificia Università Lateranense di Roma. Incaricato del corso Storia del
Cristianesimo: dalle origini ai Concili dei primi secoli (STO 101).
TÓTH Pàl
Prof. incaricato dei corsi Teoria e tecniche del dialogo (FIL 107)
e Teoria filosofica della comunicazione (FIL 204).
VIRDIS Andrea
Assistente. Coadiuva nello svolgimento del corso Questioni di etica della
vita (ETI 102).
ZANGHÌ GIUSEPPE MARIA
Responsabile Scuola Abbà – Rocca di Papa (RM).
Prof. incaricato del corso La parabola del pensiero occidentale (FIL 201).
ZANZUCCHI Michele
Prof. incaricato di Giornalismo presso la Pontificia Università Gregoriana
di Roma. Incaricato del corso La reciprocità: dalla comunicazione
interpersonale a quella mediatica (COM 201).
19
Autorità accademiche
Fondazione Per Sophia
4.4 Uffici e Servizi
5. Fondazione "Per Sophia"
4.4.1 Segreteria della Presidenza
Dott.ssa Julie Tremblay
La Fondazione “Per Sophia”, promossa dall’Opera di Maria – Movimento
dei Focolari – , ha lo scopo di sostenere la crescita e lo sviluppo dell’Istituto
Universitario Sophia. In particolare:
4.4.2 Relazioni esterne ed eventi
Dott. Ettore Coppola
a) sostiene le attività di studio e di ricerca realizzate presso lo IUS, sia
direttamente sia attraverso la concessione di premi, sovvenzioni e borse
di studio anche per stages formativi presso strutture esterne allo IUS, in
favore degli studenti e dei neo-laureati;
4.4.3 Editoria e sito web
Dott. Ettore Coppola
Dott.ssa Lucia Paldera
4.4.4 Biblioteca
Dott.ssa Laura Signore – Assistente di biblioteca
4.4.5 Segreteria didattica
Dott.ssa Lucia Paldera
4.4.6 Servizi di accoglienza e informazione
Dott.ssa Marcelle Cornu
Sig.ra Silvana Bardi
Sig. Gigi Stralla
b) contribuisce al finanziamento, anche in collaborazione con altri Enti
e Organismi, di ogni iniziativa promozionale e di ricerca nei campi di
interesse dello IUS, volta allo sviluppo e alla qualificazione dello stesso
Istituto Universitario e, più in generale, del suo programma formativo,
nonché dei rapporti tra l’Istituto medesimo e la realtà locale;
c) contribuisce al finanziamento di progetti culturali e didattici realizzati
dallo IUS e alle spese di gestione dell’Istituto stesso.
4.4.7 Servizi ausiliari
Sig.ra Giovanna Costantino
Sig. Marco Vannacci
La Fondazione è stata costituita con atto del 19 dicembre 2009
(repertorio n.20.698, raccolta n.6.615, registrato a Firenze il 23/12/2009
al n.15573). In data 28 maggio 2010 è stata iscritta, ai fini del
riconoscimento della personalità giuridica, al n.722 del registro delle
persone giuridiche private istituito presso la Regione Toscana, ai sensi
del D.P.R. del 10 febbraio 2000 n.361.
4.4.8 Ricerca Fondi
Rag. Domenico Fea
Consiglio di Amministrazione
Ing. Marco Bernardini (Presidente)
Dott.ssa Stefania Lupetti (Vice Presidente)
Avv. Leonardo Brancaccio (Segretario Generale)
Dott. Leo Simon Jozef Andringa (Consigliere)
Dott. Ettore Coppola (Consigliere)
Rag. Giuliana Livi (Consigliere)
Dott.ssa Cecilia Mannucci (Revisore dei conti)
20
21
Corso di Laurea magistrale
6. Corso di Laurea magistrale in
Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità
6.1 I ANNO
Corsi introduttivi
•• FIL 101 Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
3 ECTS 24 ore
•• FIL 102 Per una cultura dell’unità: esercitazione (annuale)
3 ECTS 72 ore
Corsi fondamentali
Teologia
•• TEO 101 La persona e il mistero di Dio
3 ECTS 24 ore
•• TEO 102/103 Introduzione alla Sacra Scrittura
6 ECTS 48 ore
•• TEO 104 Gesù Cristo rivelazione di Dio che dice Amore
5 ECTS 36 ore
•• TEO 105 La Chiesa nella città degli uomini
3 ECTS 24 ore
Filosofia
•• FIL 103 Lineamenti di metafisica: l’essere come amore
3 ECTS 24 ore
•• FIL 104 Verità e dialogo: la dinamica relazionale del conoscere
3 ECTS 24 ore
•• ETI 101 Antropologia ed etica della persona 3 ECTS 24 ore
Scienze del vivere sociale
•• POL 101 Fondamenti di Politica
5 ECTS 36 ore
•• ECO 101 Istituzioni di Economia Civile
5 ECTS 36 ore
•• SOC 101 Lineamenti di dottrina sociale
3 ECTS 24 ore
22
Corso di Laurea magistrale
Razionalità logico-scientifica
•• RSC 101 Genesi e figura della razionalità scientifica moderna 3 ECTS 24 ore
•• RSC 102 L’uomo e il cosmo
3 ECTS 24 ore
•• RSC 103 Storia e paradigmi della logica
3 ECTS 24 ore
Corsi opzionali
•• ETI 102 Questioni di etica della vita
3 ECTS 24 ore
•• FIL 107 Teoria e tecniche del dialogo
3 ECTS 24 ore
•• LET 101 Dio nella letteratura
3 ECTS 24 ore
•• MUS 101 Lo spirito della musica: percorsi di ascolto,
riflessione e pratica musicale
3 ECTS 24 ore
•• STO 101 Storia del Cristianesimo: dalle origini ai Concili dei primi secoli 3 ECTS 24 ore
•• URB 101 Luoghi e relazioni nella città contemporanea 3 ECTS 24 ore
Seminari
•• FIL 108 Seminario Filosofia-Teologia
3 ECTS 24 ore
•• RSC 104 Seminario Razionalità Scientifica
3 ECTS 24 ore
•• POL 102 Seminario Politica
3 ECTS 24 ore
•• ECO 102 Seminario Economia
3 ECTS 24 ore
Corsi propedeutici
•• FIL 105 Lineamenti di storia del pensiero filosofico I
24 ore
•• FIL 106 Lineamenti di storia del pensiero filosofico II 24 ore
•• LIN 101 Lingua italiana I (corso base)
60 ore 23
Corso di Laurea magistrale
•• LIN 102 Lingua italiana II (corso avanzato)
96 ore
6.2 II ANNO
Corsi introduttivi
•• FIL 201 La parabola del pensiero occidentale 1 ECTS 8 ore
•• FIL 202 Per una cultura dell’unità: esercitazione (annuale)
3 ECTS 72 ore
6.2.1. Indirizzo teologico-filosofico
Teologia
•• TEO 201 Gesù abbandonato: sorgente e misura
della fede cristiana (prospettiva biblica e teologica)
3 ECTS 24 ore
•• TEO 202 Gesù risorto: la prospettiva cristologica ed ecclesiologica del
Nuovo Testamento 3 ECTS 24 ore
•• TEO 203 La dottrina della Trinità
da Agostino d’Ippona a Chiara Lubich
3 ECTS 24 ore
Filosofia
•• FIL 203 Ontologia della persona
3 ECTS 24 ore
•• FIL 204 Teoria filosofica della comunicazione
3 ECTS 24 ore
Razionalità logico-scientifica
•• RSC 201 Filosofia della scienza
3 ECTS 24 ore •• RSC 202 Tecnica e civiltà
3 ECTS 24 ore
•• RSC 203 Fondamenti di matematica: svolte e impatto culturale
3 ECTS 24 ore
24
Corso di Laurea magistrale
6.2.2 Indirizzo politico-economico
Politica
•• POL 201 Filosofia Politica
3 ECTS 24 ore
•• POL 202 Scienza politica: democrazia e partecipazione
3 ECTS 24 ore
•• POL 203 Teoria politica
3 ECTS 24 ore
•• POL 204 Diritto della Comunità internazionale
3 ECTS 24 ore •• POL 205 Teoria politica della Comunità internazionale
3 ECTS 24 ore
Economia
•• ECO 201 Microeconomia
3 ECTS 24 ore
•• ECO 202 Economia ed etica delle decisioni
3 ECTS 24 ore •• ECO 203 Politica economica
3 ECTS 24 ore
•• ECO 204 Macroeconomia
3 ECTS 24 ore
•• ECO 205 Management ed Economia di comunione
3 ECTS 24 ore
Corsi opzionali
•• COM 201 La reciprocità: dalla comunicazione
interpersonale a quella mediatica
3 ECTS 24 ore
•• ETI 201 Leadership etica
3 ECTS 24 ore
•• RSC 204 Ecologia e civiltà
3 ECTS 24 ore
•• SOC 201 Il cambiamento sociale: una lettura sociologica
della modernità
3 ECTS 24 ore
25
Corso di Laurea magistrale / Corso di Dottorato in Fondamenti
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
8. Inaugurazione a.a. 2009/2010
Seminari
•• TEO 204 Seminario Teologia per dottorandi 3 ECTS 24 ore
•• FIL 205 Seminario Filosofia
3 ECTS 24 ore
•• POL 206 Seminario Politica
3 ECTS 24 ore
•• ECO 206 Seminario Economia 3 ECTS 24 ore
7. Corso di Dottorato in
Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità
Il Dottorato ordinario in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità a indirizzo rispettivamente teologico, filosofico, epistemologico,
economico, politico è attivato al termine del primo biennio del Corso
di Laurea Magistrale (2010/2011); vi possono accedere gli studenti che
hanno ottenuto il relativo grado accademico.
Un progetto di Dottorato può essere concordato con un altro Istituto
di Educazione Superiore, sia nella forma di Dottorato congiunto quando
il grado viene conferito da parte di entrambi gli Istituti, sia nella forma
di Dottorato duale quando ciascuno dei due Istituti conferisce il proprio
grado accademico. Gli Istituti sottoscrivono un protocollo ad hoc tra di
loro e con il dottorando, riguardante tutti gli aspetti (accademici, legali,
economici, amministrativi, ecc.) del progetto di Dottorato.
È previsto, inoltre, per chi è già in possesso di un titolo di studio di
secondo ciclo, la possibilità di ammissione al Dottorato ordinario previo il
completamento di un percorso integrativo di frequenza di corsi, di esami
da sostenere (per almeno 30 crediti) e di presenza e partecipazione alla
vita dell’Istituto non inferiore ad un semestre effettivo.
La strutturazione dei corsi e dei programmi corrisponde allo standard
europeo. Gli esami e i titoli conferiti dall’Istituto sono riconosciuti
secondo gli accordi internazionali e i parametri stabiliti dalla Convenzione
di Lisbona e dal Processo di Bologna.
26
8.1 Saluto del Gran Cancelliere
S. Ecc.za Rev.ma Mons. GIUSEPPE BETORI
«Illustre signora Presidente, reverendo monsignor Preside, onorevoli
autorità, stimati docenti, cari studenti, siamo qui ad inaugurare il
secondo anno accademico di questo Istituto universitario, che pur
giovane, costituisce una realtà culturale estremamente interessante e
ricca di nuove prospettive. Infatti tale istituzione si configura – secondo
gli intendimenti originari – come un percorso unitario di vita, di studio
e di ricerca che permette di acquisire e costantemente approfondire
una cultura cristianamente ispirata, capace d’illuminare e innervare le
molteplici dimensioni dell’umano e le diverse discipline. In tal modo, essa
si propone come obiettivo di formare giovani preparati ad affrontare la
complessità del mondo odierno, offrendo un approccio integrato che
inquadri le rispettive specializzazioni in una visione più ampia di sapere,
secondo una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare che abbia
lo scopo d’indirizzare lo studio nell’orizzonte cristiano di una cultura
dell’unità.
Entrambi gli aspetti – il valore dell’unità quale scopo del progresso
sociale e la conseguente importanza data a una ricerca a carattere
interdisciplinare – sono richiamati più volte nella recente enciclica
di Benedetto XVI Caritas in veritate, cui il vostro Istituto ha voluto
opportunamente dedicare una giornata di studio il 24 settembre u.s.
Intendo adesso solo brevemente accennare ad alcuni aspetti di questo
significativo richiamo del magistero petrino.
L’impegno per la giustizia e il bene comune costituiscono una
condizione irrinunciabile, per «dare forma di unità e di pace alla città
dell’uomo, e renderla in qualche misura anticipazione prefiguratrice
della città senza barriere di Dio» (CiV, 7). Ma da dove questo impegno
trae la sua ragione e condizione di possibilità? Non certamente dal
mero fenomeno della globalizzazione in quanto tale, poiché «la società
sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli» (CiV,
19). La stessa ragione, pur essendo «in grado di cogliere l’uguaglianza
tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro» non riesce
tuttavia a fondare un’autentica unità e fraternità. Quest’ultima – ricorda
il Papa – trae la sua origine dalla «vocazione trascendente di Dio Padre,
che ci ha amati per primo, insegnandoci per mezzo del Figlio che cosa
sia la carità fraterna» (ibid.); possiamo così dire che, originariamente e
27
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
permanentemente, «l’unità del genere umano, una comunione fraterna
oltre ogni divisione, nasce dalla con-vocazione della parola di DioAmore» (CiV, 34)
In tal senso, acquista un’importanza decisiva, in questo momento
storico, saper approfondire e comunicare le ragioni autentiche e
profonde che possono guidare il fenomeno della globalizzazione nella
direzione di un vero sviluppo fraterno; solo infatti riconoscendo la verità
di esso e il suo criterio etico fondamentale – l’unità della famiglia umana
inscritta nel disegno divino e il suo sviluppo nel bene (cfr. CiV, 42) – è
possibile «far evolvere gli attuali processi economici e sociali verso esiti
pienamente umani» (CiV, 20). D’altra parte sono ben noti – e l’enciclica
li richiama – i forti pericoli e i rischi di vario genere insiti in tale processo,
caratterizzati spesso da prospettive etico-culturali di impostazione
individualistica e utilitaristica; essi potranno essere superati – puntualizza
sempre il Santo Padre – «solo se si saprà prendere coscienza di quell’anima
antropologica ed etica, che dal profondo sospinge la globalizzazione
stessa verso traguardi di umanizzazione solidale» (CiV, 42).
È qui che l’apporto di una riflessione teologica, fondata sulla
visione cristiana tanto dell’unità del genere umano – che «presuppone
un’interpretazione metafisica dell’humanum in cui la relazionalità è
elemento essenziale» (CiV, 55) – quanto dell’unità della persona umana
come “anima e corpo” – che considera, nell’idea di sviluppo, anche e
soprattutto il bene spirituale e morale delle persone (CiV, 76) – risulterà
indispensabile per «vivere ed orientare la globalizzazione dell’umanità
in termini di relazionalità, di comunione e di condivisione» (CiV, 42).
Infatti, riconosciuto il valore primario di una retta conoscenza che
sappia orientare l’agire comune – e senza la quale quest’ultimo risulta
cieco – e considerata la complessità dei problemi, è necessario, afferma
ancora Benedetto XVI, che le varie discipline collaborino «mediante una
interdisciplinarità ordinata» (CiV, 30). Ecco comparire qui il secondo tema
cui facevo riferimento: l’importanza di un metodo e di una prospettiva
a carattere interdisciplinare. Se il sapere non vuole essere ridotto a
mero calcolo ed esperimento, bensì essere sapienza capace di orientare
l’uomo alla luce dei principi primi e dei suoi fini ultimi, esso «deve essere
“condito” con il sale della carità» (CiV, 30), la quale – dialogando con
le varie discipline e rispettandone la specifica competenza – sa tuttavia
propriamente indicare la via verso lo sviluppo integrale dell’uomo (cfr.
ibid.). Ricerca scientifica e valutazioni morali – se animate dalla carità
nella verità – possono e devono crescere insieme «in un tutto armonico
interdisciplinare, fatto di unità e di distinzione» (CiV, 31); al contrario,
qualora si persista in una eccessiva settorialità del sapere, in una chiusura
delle scienze umane alla metafisica e in un rifiuto pregiudiziale nei
confronti del pensiero teologico, le conseguenze sarebbero dannose non
soltanto per lo stesso sapere, ma più in generale per lo stesso sviluppo dei
popoli, in quanto si priverebbe l’uomo di fondamentali dimensioni che lo
caratterizzano, impedendo il conseguimento del suo bene integrale (cfr.
ibid.). Rimane così ancora fortemente attuale l’invito rivolto dal Santo
Padre ad un «allargamento del nostro concetto di ragione e dell’uso
di essa» [Benedetto XVI, Discorso all’Università di Regensburg (12
settembre 2006)]: tale allargamento risulta indispensabile anche e in
particolar modo per la risoluzione adeguata dei problemi posti al mondo
d’oggi dalla globalizzazione, ai fini di uno sviluppo umano integrale nella
carità e nella verità.
Auspico che l’Istituto universitario “Sophia” possa dare il proprio
specifico contributo a tale importante compito culturale – nel senso alto
del termine – cui la Chiesa e l’urgenza del tempo presente chiaramente
sollecitano».
28
29
8.2 Saluto del Vice Gran Cancelliere Dott.ssa MARIA VOCE
«Un grazie sentitissimo a Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Betori per
la relazione introduttiva e un saluto speciale all’Istituto Universitario
Sophia, alle sue autorità accademiche, agli studenti, e anche a tutti gli
amici che sono convenuti perché sentono che questo Istituto è parte
viva, integrante sia della cittadella di Loppiano, sia dell’Opera di Maria,
Istituto di cui ho il piacere e l’onore di essere la Vice Gran Cancelliere.
Nessuno si aspetti da me un discorso ufficiale, colto, accademico, ma
piuttosto mi si consideri rappresentante dell’Opera di Maria, che fa
sentire all’Istituto Universitario Sophia l’amore con cui viene guardato,
sostenuto e seguito da noi tutti, con la speranza che porti a pieno
sviluppo quei motivi per i quali è stato fondato da Chiara Lubich.
Quest’anno tutta l’Opera di Maria ha scelto come motivo ispiratore
della propria vita quel punto fondamentale della spiritualità dell’unità
che è il “credere in Dio Amore”. Sicuramente anche l’Istituto
Universitario Sophia vorrà far proprio questo punto, con il metodo e
le peculiarità accademiche che gli sono propri, e penso che ci aiuterà
a riscoprire la potenza che è racchiusa in questa semplice frase: “Dio
è amore”. Sono certa che si possa scorgere questo amore anche nella
vita di quest’Istituto, nato l’anno scorso quasi per miracolo divino, in cui
tutti abbiamo creduto e a cui abbiamo messo mano. Dopo un anno di
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
vita esso raccoglie i primi frutti e vede iniziare un secondo anno: il che
esprime solidità e stabilità nel tempo.
L’amore di Dio ha scelto alcune persone a collaborare per mandare
avanti l’Istituto; ha anche scelto alcuni studenti (come hanno cantato
nel loro inno) provenienti da un mondo assetato, quindi assetati a loro
volta, e venuti qui per abbeverarsi a questa sorgente, l’amore di Dio, che
si esprimerà sia attraverso categorie culturali, sia attraverso gli studi, ma
rimarrà sempre amore di Dio per ciascuno e per tutti.
È con quest’augurio che voglio salutare l’inizio di questo secondo
anno: che sia veramente un’esperienza personale e comunitaria di Dio
Amore, cioè che Dio ci ama. Egli può fare cose grandi attraverso piccole
cose, come piccolo è ancora l’Istituto Universitario Sophia: piccolo nella
sua breve vita, nella sua estensione, ma grande in quanto amato da Dio
e dalla Chiesa, come ha messo in luce Sua Eccellenza Mons. Betori.
Ho ricevuto proprio due giorni fa una lettera dalla Congregazione per
l’Educazione Cattolica, in cui il Cardinal Grocholewski annunciandomi
l’approvazione del curriculum di studi biennale del nostro Istituto,
sottolinea: “avendo studiato con grande interesse ed attenzione il
curriculum presentato, e volendo sostenere decisamente questo progetto
originale e innovativo per la Chiesa universale, questa Congregazione ha
dato la relativa approvazione del curriculum canonicamente concessa
con decreto in data”, ecc. Infine afferma: “profittiamo per esprimere i
nostri auguri a Lei, Illustrissima Signorina, nonché a tutti i suoi fratelli e
sorelle che si dedicano all’effusione del Vangelo nell’ambito universitario.
La Chiesa oggi più che mai ha bisogno di persone che con coraggio e
franchezza portano Cristo nel mondo e annunziano in tutta chiarezza
e senza ambiguità il suo Vangelo, dandone autentica e credibile
testimonianza”. È questo che la Chiesa aspetta da noi: quest’autentica
e credibile testimonianza del Vangelo, che è la buona notizia, cioè che
Dio ci ama.
Un altro segno dell’amore della Chiesa l’abbiamo ricevuto proprio
questa mattina: il Santo Padre ha nominato i membri del Consiglio
direttivo dell’Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione
della qualità delle Università e Facoltà ecclesiastiche (AVEPRO), fra i quali
è stato nominato il nostro Preside, Professor Monsignor Piero Coda, al
quale rivolgiamo i nostri migliori auguri.
Questa mattina, al telefono, il Preside mi diceva: “Siamo il più piccolo
Istituto, ma forse il più nuovo”; ed è proprio per questa novità di vita che
gli viene dato tale riconoscimento.
Restiamo dunque strettamente uniti in questa novità di vita e nella
sicurezza dell’amore di Dio che porterà avanti questo secondo anno e
… ad maiora. Grazie!».
30
31
8.3 Relazione del Preside Rev.mo Prof. PIETRO FRANCESCO CODA
«Rev. mo Gran Cancelliere, Gent. ma Vice Gran Cancelliere, Rev. mo
Vescovo di Fiesole, Egregio Sig. Sindaco di Incisa in Val d’Arno, autorità
tutte qui presenti, carissimi colleghi, studenti e membri della comunità
universitaria di Sophia, amici di Loppiano e oltre, graditissimi ospiti.
1. Poco meno di un anno è trascorso dal momento gioioso e solenne
in cui, il 1 dicembre 2008, abbiamo celebrato insieme l’inaugurazione
dell’Istituto Universitario Sophia e l’esordio del suo primo anno
accademico.
In occasione dell’inaugurazione di questo secondo anno accademico
è mio intento tracciare con semplicità qualche linea utile a un bilancio
del breve ma intenso cammino sin qui percorso e insieme alla messa a
fuoco di alcuni impegni prioritari che ci stanno dinnanzi. Del resto, per
quanto concerne un iniziale bilancio, è disponibile da oggi una brochure
illustrata che contiene tra l’altro gli Atti della giornata inaugurale e che
ci auguriamo risulti gradita per rivisitare i momenti, i luoghi, i volti e le
parole che hanno popolato la nostra avventura.
Per iniziare, ecco qualche numero. Lo scorso anno gli studenti iscritti
allo IUS sono stati 26 ordinari, 8 straordinari e 5 ospiti; quest’anno sono
51 ordinari, 4 straordinari, 1 ospite; cui si aggiungono 7 iscritti per il
dottorato ordinario o congiunto; gli studenti sono dunque 63 in totale,
provenienti da 24 nazioni e da 25 diversi percorsi disciplinari.
Quest’anno sono attivati entrambi gli anni di corso previsti per
la laurea magistrale, e il numero dei professori ha perciò raggiunto
il plenum di 35: 5 stabili, 1 incaricato su cattedra, 27 tra incaricati e
invitati, 2 assistenti.
2. Ma veniamo a qualche linea di bilancio. Cinque mi pare sono le
caratteristiche salienti che hanno segnato in profondità la nostra
esperienza e che possono risultare punto di riferimento prezioso anche
per il futuro.
La prima: la novità e i passi iniziali dello IUS ci sono apparsi, con sempre
maggiore evidenza, come la risposta cui tutti siamo stati chiamati a un
appello di Dio – un vero kairós almeno per noi, per dirlo col linguaggio
del Nuovo Testamento.
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Era – come sappiamo – l’ultima realtà che Chiara avvertiva con forza
doversi sprigionare dal carisma dell’unità: un’istituzione di rango
universitario con tutti i crismi del caso e capace perciò d’iscriversi
nell’universo impegnativo ed esigente della gestazione e della
trasmissione del sapere a livello accademico; ma al tempo stesso aperta
al soffio di novità dello Spirito e dei segni dei tempi. “Vino nuovo in otri
nuovi” – ella ci diceva richiamandosi al detto di Gesù (cfr. Mt 9,17).
Cogliere e accogliere, discernere e cominciare a dar forma al significato
racchiuso in questo kairós ha comportato per noi tutti, professori e
studenti, rispondere a una chiamata e compiere, con consapevolezza e
arrischio, l’esodo dal modello di vita universitaria che già si conosceva,
nella direzione di quello in gran parte ancora incognito ma promesso da
Dio e atteso dall’oggi.
È stata una gioiosa e stupita sorpresa, sin dall’inizio, ritrovarsi uniti
nell’aver compiuto questo passo e nel desiderio di porre mano con lena
e con unanime e generoso intento a una nuova esperienza: guidati
dalla preziosa eredità trasmessa dall’idea cristiana di universitas e dai
nuovi impulsi di luce e di vita che lo Spirito di Gesù oggi dispensa a
livello d’indirizzo magisteriale, d’intuizione profetica, di sperimentazione
culturale.
Una seconda caratteristica: il modello di università che nel corso del
primo anno di vita si è venuto via via delineando, a partire dal progetto
accuratamente messo a punto, su mandato di Chiara, da un’équipe di
esperti e in tandem con la Congregazione per l’Educazione Cattolica, è
quello di una università-comunità. Un’università, vale a dire, non fondata
unicamente sullo scambio di servizi e prestazioni, ma innanzi tutto su di
un esplicito patto di amore reciproco formulato e vissuto tra i professori,
tra i professori e gli studenti, tra gli studenti e tutti coloro che offrono il
loro essenziale contributo alla vita dell’Istituto.
Tale patto ha costituito, in verità, il presupposto e la dinamica
indispensabili della vita universitaria in tutte le sue espressioni:
esistenziale, accademica, organizzativa – ed è stato alimentato, in
particolare, dal momento d’intelligenza spirituale della Parola di Dio e
di comunicazione dei suoi frutti che ha ritmato, tre volte la settimana, la
vita della comunità universitaria. Non sono state rare le volte in cui netta
si è fatta la percezione, in questo prezioso momento, che la comunità
universitaria si muoveva e orientava il suo cammino sotto la regia discreta
ma tangibile dello Spirito di Gesù risorto.
Una terza caratteristica. Lo IUS ha voluto essere innanzi tutto – e mi
pare almeno inizialmente vi sia riuscito – una scuola di Sapienza. Questa,
del resto, è la consegna dataci da Chiara: il compito di questa università
– diceva – è “insegnare la Sapienza” e le diverse scienze “intrise” di essa.
Si tratta di un compito urgente – tanto che non è neppure il caso qui
di sviscerarlo, essendo esso sotto gli occhi di tutti nelle sue interpellanti
provocazioni – ma insieme formidabile: perché esige di coniugare
comunitariamente la semplicità dei piccoli cui Gesù nel Vangelo assicura
il dono della Sapienza (cfr. Mt 11,25) con la competenza, il rigore e la
fatica del lavoro scientifico. Entrambe le cose, sia pure da profili diversi,
chiedono a tutti di mettersi con slancio e coerenza alla scuola dell’unico
Maestro (cfr. Mt 23,8): da Lui e in Lui soltanto, Figlio e Parola del Padre
fatto uomo, è possibile scoprire e intraprendere la via di un incontro
autentico e apprezzabile tra la Sapienza, che è dono inestimabile di Dio,
e le scienze, che sono opera altrettanto preziosa dell’uomo.
Ciò implica, in concreto, il determinante apporto di docenti che
insieme alle debite qualifiche siano allenati in questo tirocinio inedito
e indispensabile e, correlativamente, un rapporto d’insegnamento, di
apprendimento e di ricerca programmaticamente giocato – nel rapporto
tra professori e studenti – secondo la logica del dono reciproco e
attraverso l’esercizio gratuito e responsabile dei propri specifici ruoli e
compiti: al fine di apparecchiare insieme lo spazio vitale e accademico
ove la verità accade nella sua ispirazione di Sapienza e viene esercitata
nelle sue concrete declinazioni di scienza.
Una quarta caratteristica. L’avventura vissuta come IUS lo scorso anno,
al di là degli inevitabili chiaro-scuri, ha esibito un timbro: tutti, ciascuno
per la propria parte, protagonisti. Per i professori – permettete che lo dica
con gratitudine – è stata una gioiosa sorpresa costatare da parte degli
studenti, in molte occasioni e in molteplici forme, l’assunzione in proprio
della responsabilità nei confronti dell’esperienza e della testimonianza
dell’Istituto. Il che vale senza meno per tutti coloro che a vario titolo
hanno avuto parte alla riuscita complessiva della vita universitaria.
Ciò è stato possibile, si è fatto efficace e ha da essere opportunamente
incrementato perché e nella misura in cui – nell’esercizio rispettoso e
creativo del proprio specifico ruolo – siamo stati intenzionalmente e
operativamente tutti consapevoli che sempre abbiamo da imparare gli
uni dagli altri. Ponendoci nell’atteggiamento dell’ascolto sincero, della
proposta distaccata e generosa della propria competenza e del proprio
punto di vista, della ricerca aperta e paziente di ciò che è sempre più
grande del nostro cuore e della nostra mente (cfr. 1Gv 3,20; 1Cor 2,16
e Ef 4,23).
Tutti protagonisti, dunque, perché tutti coagonisti nella sequela di
32
33
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Gesù: che non si considerò possessore di un tesoro geloso, ma seppe e
volle spogliare se stesso per inaugurare la via della comunione piena di
Dio con gli uomini e degli uomini tra loro (cfr. Fil 2).
Mi piace richiamare in questo contesto, e come frutto provvisorio
ma significativo di questo processo e di questo lavorío, la redazione dei
Regolamenti accademici dell’Istituto in applicazione dei suoi Statuti e dei
Regolamenti delle residenze degli studenti, entrambi entrati in vigore il
10 settembre scorso.
Mi pare inoltre importante annotare che già dall’esperienza accademica
soltanto incipiente del primo anno si profilano due specifiche inversioni
metodologiche nella concezione e gestazione del sapere accademico, su
cui sarà opportuno ritornare con pacato approfondimento:
a) da un lato, il transito dal primato del voler afferrare da sé e
comprendere in sé la verità (nelle sue differenti declinazioni disciplinari)
al primato del saper accogliere e scoprire la verità in quanto essa a noi
si dona – e cioè in quanto viene colta nella sua sostanza come amore e
nell’amore viene accolta e fatta;
b) dall’altro, il transito dal primato dell’individuo che semplicemente
accanto ad altri ricerca e studia, al primato della persona che trova il
suo spazio d’esistenza ed esperienza nella comunità in cui ciascuno è
soggetto responsabile e originale nella pericoresi con gli altri soggetti.
Una quinta e ultima caratteristica. I primi passi dello IUS, in fedeltà alla
sua idea ispiratrice, hanno mostrato la fecondità e la sfida rappresentate
da due realtà convergenti e identificanti il suo profilo: da un lato, il
suo innesto nella cittadella di Loppiano; dall’altro – come cantano gli
studenti nell’inno universitario da loro stessi composto – il suo proporsi
come “una casa per tutti”: un luogo cioè d’incontro e di dialogo fatto
per ospitare chiunque abbia da offrire la sua esperienza e la sua ricerca
della Sapienza e il suo esercizio delle scienze a servizio dell’uomo e della
società.
Non è questo il luogo per ripercorrere le innumerevoli occasioni in cui
questa duplice interazione – con Loppiano e le sue molteplici e originali
realtà, e con il mondo culturale cristiano e non, di ricerca accademica e di
testimonianza spirituale e civile – si è mostrata feconda e indispensabile
per la vita dell’Istituto.
Basti dire che condivisioni, visite, incontri, lezioni accademiche e
lezioni aperte ci hanno dato il polso della vocazione di un’istituzione
accademica inserita nel territorio, immediato e a più largo raggio, e
interagente con la cultura, il lavoro, i problemi e le speranze del nostro
mondo.
3. Assai più rapido è il tracciato che vengo ora a proporre circa alcuni
impegni prioritari – anch’essi in numero di 5 – che ci interpellano in
questo secondo anno di vita.
Un primo impegno è strettamente accademico e tocca la messa
a punto, in primis da parte dei docenti, dello spirito e del metodo
dialogico interdisciplinare e transdisciplinare, nello spazio della Sapienza,
che intende specificare la proposta formativa e di ricerca dell’Istituto. A
tal fine, i professori, a cominciare da quelli stabili, saranno impegnati in
un seminario a scadenza regolare che si snoderà lungo il corso di tutto
l’anno accademico.
A livello di approfondimento comune e di ricerca che coinvolgerà
l’intera comunità accademica, si svolgerà a marzo il 2° Seminario di
studio dell’Istituto su “L’innovazione culturale. Fenomenologia e prassi”,
volto a determinare il significato dei luoghi e degli eventi di ciò che
in positivo promuove e trasforma la cultura (in modo specifico nella
prospettiva dell’evento di Gesù e della sua penetrazione e dilatazione ad
opera dello Spirito Santo) e a cogliere le dinamiche e le strategie della
sua trasmissibilità e operatività sociale e storica.
Il seminario si prospetta come un prosieguo di quello svolto lo scorso
anno su “L’idea di Università”, i cui Atti sono disponibili nel n. 1 della
rivista accademica dell’Istituto.
Un secondo impegno tocca più da vicino gli studenti del 2° anno del
corso di laurea magistrale: si tratta della confezione dei loro lavori di tesi.
Saranno i primi del nostro Istituto e perciò costituiscono un significativo
banco di prova non solo – come ovvio – per gli studenti che li redigeranno,
ma anche in riferimento alla pertinenza ed efficacia effettiva della
proposta accademica dell’Istituto, che se ne potrà giovare in vista di una
più ponderata e verificata messa a punto del suo programma.
Da registrare sin d’ora il fatto che la metodologia dell’Istituto prescrive
che ogni tesi sia seguita sin dall’inizio, oltre che dal relatore, da un corelatore opportunamente prescelto in base al criterio dell’interazione e
dell’integrazione tra le discipline nell’ottica di una cultura dell’unità.
Sempre con attenzione agli studenti, un terzo impegno consisterà
nell’accompagnamento dei neo-laureati in relazione al loro inserimento
nel mondo accademico e professionale a livello internazionale – data
la provenienza della popolazione studentesca e la finalità specifica
dell’Istituto; impegno strettamente connesso alla preparazione di
un’adeguata strategia globale di presentazione dello IUS attraverso gli
opportuni strumenti mediatici.
34
35
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Un quarto impegno riguarda il completamento e il perfezionamento
della struttura e della gestione della vita universitaria: sede, biblioteca,
attività dei vari uffici, residenze degli studenti.
Mi è gradito registrare in proposito l’importante acquisizione del
personale necessario per un proficuo esercizio della segreteria didattica
e dell’ufficio editoriale. E insieme l’ormai prossima costituzione formale
della Fondazione “Per Sophia” deputata alla ricerca e alla gestione dei
fondi per il sostengo e l’incremento dell’attività dell’Istituto.
Un saluto cordialissimo in tal senso va all’ingegner Marco Bernardini,
che in essa assumerà la carica di Presidente, e a tutti gli altri membri del
costituendo consiglio di amministrazione.
Infine, quinto impegno, si tratterà di discernere e percorrere in quello
spirito di intense e cordiali simpatia e sinergia che ha sin qui contraddistinto
i nostri rapporti con Loppiano e con il territorio che ci ospita e ci stimola,
le strade per una sempre più felice e fattiva integrazione e interazione.
E, da un punto di vista propriamente accademico, di perfezionare i
protocolli d’intesa per il riconoscimento dei crediti e dei titoli a livello
di laurea magistrale, nonché per l’attivazione dei dottorati congiunti e
duali: due fronti che ormai ci vedono positivamente impegnati in molte
direzioni, a livello italiano e internazionale, civile ed ecclesiastico.
«Buon giorno a tutti! sono Elisabetta, ho 24 anni, provengo dalla città
di Trento, dove ho studiato scienze politiche e ho conseguito il 30
settembre la laurea triennale. Sono iscritta a Sophia al primo anno di
corso per la laurea magistrale. L’intervento che vi leggo raccoglie alcune
impressioni e considerazioni di noi studenti.
Che cosa è Sophia per noi? Ci proviamo a esprimere a parole una
realtà che ormai è profondamente entrata dentro di noi e ogni giorno di
più ci lascia stupiti.
Sophia è una creatura esile, nata da poco, di fronte alla quale proviamo
meraviglia, che contempliamo con gioia e per la quale rendiamo grazie
nell’assistere all’evento affascinante e grande che la vede crescere.
Sophia ci fa stare svegli la notte, come accade per le creature appena
nate. Sophia è gioia che ci fa cantare e lavoro interiore che ci chiede di
pagare di persona.
Sophia è la fiducia del contadino che semina e ancora non vede la
pianta, e perciò attende paziente e fiducioso. Sophia – com’ebbe a dire il
fisico Ugo Amaldi il giorno dell’inaugurazione – è un luogo della fiducia.
Fiducia costruita nei frammenti del mosaico della vita quotidiana. Fiducia
che si fa opera comune, costruita nel ricominciare sempre.
Sophia è per noi il luogo in cui ciascuno può esprimere se stesso in
pienezza e libertà, perché accolto dall’altro. Dove ci si sente a casa e
dove il calore e l’amore che si ricevono da ciascuno spingono a fare
altrettanto.
Sophia è vivere per l’altro. è mettersi in discussione fino in fondo per
accogliere la sua idea, è cercare di vederlo per quello che è, è “perdere”
se stessi per capire i suoi bisogni.
A volte è preparare la cena o lavare i piatti al posto di qualcuno senza
aspettarsi che poi ricambi il favore, è ricominciare sempre anche quando
da sé non si avrebbe la forza per farlo. è la fatica che si incontra in un
rapporto vero con gli altri: con chi è diverso da noi, anche nei momenti
in cui siamo stanchi e più vulnerabili.
È in questa realtà fondata sull’amore reciproco e sull’accoglienza
dell’altro che si fonda il nostro studio a Sophia. Lo studio si fa così spazio
di dialogo tra le discipline e confronto costruttivo che sfida alla radice
la frammentarietà del sapere. E si propone come esercizio privilegiato
per la formazione integrale della persona: che è per vocazione un essere
unitario e unico e tende a un sapere integrato ove le diversità non
sono più un ostacolo ma una ricchezza indispensabile alla realizzazione
di ognuno nello spazio della comunità. Durante le lezioni studenti e
professori insieme, provenienti da diversi ambiti culturali e professionali,
cerchiamo di costruire proprio sulla nostra diversità l’unità che Gesù ci
ha donato.
Sophia è un laboratorio di vita che ci permette di sperimentare la
fraternità universale, un piccolo bozzetto di mondo unito. In una parola,
Sophia è Bellezza: icona di Dio. Bellezza che s’intuisce nell’armonia dei
rapporti all’interno della comunita’ accademica, negli occhi luminosi di
36
37
4. Non mancano dunque il lavoro e le sfide, ma non mancano neppure
la passione e la fiducia con cui insieme vogliamo affrontarli.
Col cuore colmo di gratitudine verso Colui che guida passo passo la
nostra vita e questa nostra avventura, e verso coloro che in mille modi
si sono fatti e si fanno per noi interpreti e testimoni, concreti e discreti,
del suo amore.
In questo spirito, dichiaro ufficialmente aperto l’anno accademico
2009/2010, 2° anno di vita dell’Istituto Universitario Sophia».
8.4 Saluto della rappresentante degli studenti al Consiglio d’Istituto
ELISABETTA CONSOLATI
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
un professore che appassionatamente trasmette la sua materia o di uno
studente che vuole capire, vuole sapere, vuole amare, vuole vivere in
pienezza.
Lo studio, a Sophia, ci permette di allargare i nostri orizzonti verso
qualcosa di più grande: accogliere e generare la Sapienza. Sapienza che
non viene da nessuno di noi ma – come poeticamente scriveva nella
sua lettera settima Platone – scaturisce da una vita in comune e da un
dialogo incessante, e come scintilla “nasce dall’anima e da se stessa si
alimenta”.
La Sapienza è quello stupore che – come scritto da Tommaso
d’Aquino – si fa “contemplazione della Verità”. Un dono gratuitamente
ricevuto che sentiamo la responsabilità di testimoniare e donare per la
nostra parte all’umanità che si trova oggi ad affrontare le formidabili
sfide che tutti sappiamo».
«Una delle caratteristiche principali dell’Istituto Universitario Sophia
vuole essere il connubio tra studio e vita, tra intelletto e prassi, e questo
attuato nella prospettiva data dalla parola di Gesù che si legge nel
vangelo di Giovanni: “che tutti siano uno”.
Un tale connubio che risponde anche a una profonda esigenza
avvertita da molti studenti universitari nel mondo di oggi, può certo
ricevere diverse interpretazioni: può essere visto come un programma di
studio che introduce anche corsi di etica individuale e sociale per aprire
lo studente a una formazione più integrale. Cosa senz’altro ottima. Può
essere inteso come una esistenza vissuta insieme e che include non
soltanto ore consacrate all’insegnamento ma anche tempo dedicato
alle concrete occupazioni della vita quotidiana. E questa è senza dubbio
una caratteristica dell’Istituto Sophia. Ma mi pare che tutto ciò non
è sufficiente: non basta lo sforzo di vivere insieme lo studio accanto
alle altre faccende della vita. A Sophia vogliamo di più: vogliamo
una compenetrazione tra studio e vita, una pericoresi, nella quale lo
studio stesso diventi vita e la vita stessa si faccia sapienza. Ma chi può
operare tale pericoresi e trasmutazione senza che lo studio perda il suo
valore di studio, e la vita i suoi propri connotati? La sorgente di questa
unificazione è quel dono che ogni credente ha ricevuto al battesimo: lo
Spirito santo. E di questa realtà divina vorrei parlare brevemente. Quale
funzione specifica ha lo Spirito Santo per la nostra vita di studenti?
La Bibbia insegna che lo Spirito divino è all’opera fin dalla creazione,
e gli autori sacri lo menzionano come manifestazione dell’attività di
Dio nella storia: è il soffio di JHWH che opera segni potenti nella storia
d’Israele, ma ispira anche i profeti a capire il loro tempo con gli occhi di
Dio. Il soffio di Dio viene sperimentato e come forza creatrice e come
parola sapienziale.
Tuttavia se ci rivolgiamo ai testi del Nuovo Testamento, troviamo
alcune affermazioni perlomeno sorprendenti. Nel racconto degli
Atti degli Apostoli si legge che Paolo incontra a Efeso un gruppo di
“discepoli”, e chiede loro: “Avete ricevuto lo Spirito santo quando siete
venuti alla fede?” La loro risposta ci disorienta: “Non abbiamo nemmeno
sentito dire che esista uno Spirito santo!”.
Possibile una tale ignoranza da parte di questi discepoli?
Ora anche Giovanni, con altre parole, afferma la stessa realtà. Dopo
aver trasmesso la parola di Gesù “Se qualcuno ha sete, venga da me,
e beva”, l’evangelista commenta: “Questo egli disse dello Spirito che
avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito,
perché Gesù non era ancora stato glorificato” (Gv 7,37ss). Giovanni
rimanda il lettore all’evento che inaugura il tempo della Chiesa: il dono
dello Spirito santo in relazione alla glorificazione di Cristo. Questo dono
è stato sperimentato in un modo così dirompente e nuovo da essere
compreso come il motore di una svolta epocale per l’umanità. Ma ormai
tale esperienza era vista indissociabilmente legata all’evento pasquale e
alla novità che tale evento inaugura: un tempo qualificato come “ultimi
giorni” (è la dimensione escatologica del tempo) nel quale lo Spirito
santo sarà effuso su ogni carne, come leggiamo nel discorso di Pietro il
giorno di Pentecoste. L’apertura nella fede a tale dono inserisce dunque
l’uomo, e ogni uomo senza eccezione, in questa novità, lo introduce
in un processo di crescita che rende il singolo sempre più conforme a
Cristo, e tende alla riconciliazione universale.
Pochissimi di noi si ricorderanno del loro ingresso nella Chiesa al
momento del battesimo, visto che in grande maggioranza eravamo dei
neonati. Forse troviamo qualche foto-ricordo nell’album di famiglia;
più tardi, nella scuola, all’ora del catechismo, ci hanno insegnato che
al battesimo abbiamo ricevuto il dono dello Spirito santo. Non era così
nei primi tempi della Chiesa, quando la conversione e il battesimo erano
vissuti come eventi indimenticabili. L’incontro con Cristo era per tutti
una eccezionale, memorabile esperienza dello Spirito santo, una vera
illuminazione e trasformazione dell’intera esistenza. E quando con gli
anni una certa rilassatezza o dimenticanza rischiavano di inquinare la vita
38
39
8.5 Prolusione: Lo Spirito di Gesù – Spirito di verità e di Comunione
Prof. GERARD ROSSÉ
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
della comunità o di alcuni credenti, era spontaneo per Paolo e gli altri
apostoli, rimandarli all’inizio della loro nuova esistenza, e precisamente
all’esperienza dello Spirito Santo che avevano fatto allora. Ai Tessalonicesi
Paolo ricorda: “Il nostro vangelo venne a voi…in potenza e nello Spirito
santo e con pienezza di convinzione” (1 Ts 1,5). Lo stesso ai Corinzi: “la
mia parola e la mia predicazione si basarono…sulla manifestazione
dello Spirito e della sua potenza” (1 Cor 2,4). Indimenticabile per noi
il rimprovero che l’apostolo fa ai Galati che rischiavano di perdere la
libertà filiale ricevuta da Cristo: “O stolti Galati, chi vi ha incantato?
Proprio voi agli occhi dei quali fu rappresentato al vivo Gesù Cristo
crocifisso! Questo solo vorrei sapere da voi: avete ricevuto lo Spirito
dalle opere della Legge o per aver ascoltato la parola della fede? Così
sciocchi siete: avendo iniziato con lo Spirito, ora finite con la carne?
Tante e così grandi cose avete sperimentato invano?” (Gal 3,1-4).
L’apostolo testimonia che l’esperienza dello Spirito, nell’accoglienza
della predicazione su Gesù crocifisso, era così forte, lampante che
un ritorno al passato appare una totale mancanza di intelligenza.
Certamente ci potevano essere stati fenomeni straordinari; gli Atti degli
Apostoli legano il parlare in lingua o il profetare alla recezione dello
Spirito santo; e Paolo vi allude. Ma se all’inizio del rimprovero Paolo
ricorda ai Galati la predicazione su Gesù Crocifisso, egli li rimanda a una
esperienza magari meno spettacolare ma sicuramente più profonda che
tutti loro hanno fatto dentro di loro: l’esperienza della forza e della luce
del Risorto talmente nuova e convincente da rinnovare la loro intera
esistenza.
Questa esperienza così forte era un privilegio riservato soltanto ai
battezzati della prima generazione, così come, per esempio, le apparizioni
pasquali del Risorto? Evidentemente, no! L’incontro autentico e personale
con Gesù dovrebbe capitare a ogni battezzato, incontro mediato dallo
Spirito santo che “introduce alla verità tutta intera”, come scrive Giovanni
(Gv 16,13), verità che è la Persona del Cristo crocifisso-risorto, e da lì
scaturisce come luce nel cuore del credente, trasformando e unificando
vita e studio. É su questa esperienza che vorrei soffermarmi perché è
tuttora sconvolgente per ognuno di noi anche se non spettacolare.
Essa comporta una illuminazione intellettuale, un’apertura degli occhi,
come se cadesse un velo; il credente capisce vitalmente. Certamente a
chi, nelle comunità dei primi secoli, si avvicinava al battesimo veniva
poi richiesta anche una conoscenza dottrinale; gli venivano insegnati i
contenuti della fede, i grandi eventi della vita di Gesù, il discorso della
montagna ecc.
Insomma per essere cristiano bisognava anche studiare! Paolo stesso
conosce a memoria il racconto dell’ultima cena e lo cita alla lettera come
testimonia il racconto parallelo nel vangelo di Luca. Ma non si trattava
più soltanto di un insegnamento nozionale, perché era “insaporito” da
quella luce che proviene dallo Spirito e che nutriva il contatto con il
Risorto stesso. Per dirlo con le parole di Giovanni: il credente penetrava
nella verità. Il concetto giovanneo non oppone tanto la verità all’errore,
quanto all’inganno; la verità è la luce che pone l’essere nella sua
autenticità e cioè a contatto con il Risorto. Ed è proprio questa la funzione
dello “Spirito di verità”. Paolo ha saputo dirlo con acutezza quando
parla di una sapienza che nasce dalla fede nel Crocifisso, una sapienza
inaccessibile a una razionalità puramente umana che si blocca dinanzi
alla “parola della croce”. Egli scrive ai Corinzi: “Parliamo di una sapienza
divina avvolta nel mistero, che rimane nascosta”. Questo mistero è Dio
stesso e il suo agire rivelato a colui che nel Crocifisso scopre la potenza
e la sapienza di Dio nella sua massima espressione. Infatti l’apostolo
prosegue: “ma a noi Dio lo rivelò mediante lo Spirito: lo Spirito infatti
scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio… I segreti di Dio nessuno
li ha mai conosciuti se non lo Spirito di Dio. E noi abbiamo ricevuto non
lo spirito del mondo, ma lo Spirito che viene da Dio, per conoscere i
doni che egli ci ha elargito” (1 Cor 2,11-12) Questa conoscenza Paolo
poi la chiama “gli insegnamenti dello Spirito” (v.13). Ecco dunque che
nella fede vissuta come un consegnarsi al Dio del Crocifisso, si sviluppa
una conoscenza che proviene dalle profondità di Dio e scruta i segreti
di Dio: eppure non si tratta di dottrina esoterica né di speculazioni
astratte; possiamo parlare di illuminazione intellettuale, di una luce che
è certezza della mente capace di sondare l’insondabile ricchezza del
Vangelo. In conclusione al suo ragionamento, Paolo cita un passo di
Isaia: “Chi conobbe la mente del Signore da potergli dare consigli?” La
risposta è evidentemente: “Nessuno!”. Eppure Paolo afferma: “Ora noi
abbiamo il νούς, la mente / il pensiero di Cristo” (v.18). Avere il pensiero
di Cristo è avere quella luce che solo lo Spirito di Cristo può comunicare:
riconoscere nell’apparente assurdità della “parola della croce” la fonte
della vera sapienza. Essere innalzato dallo Spirito di verità a una tale
logica che apre gli occhi della fede alle profondità di Dio, equivale a
una “nuova creazione” che tocca l’intera persona del convertito, e lascia
penetrare la sapienza di Dio nella profondità dell’uomo.
Ciò che l’autore dell’epistola agli Efesini rende plasticamente con la
bella espressione: “illuminare gli occhi del vostro cuore”. Toccando il
cuore, lo Spirito santo apre l’uomo alla sua autenticità, e lo pone nella
40
41
Inaugurazione a.a. 2009 / 2010
verità. Come ricorda un esegeta (Bouttier), “il cuore è la sede di una
conoscenza che la Scrittura non separa mai dell’amore”.
E così ci rivolgiamo all’altro grande dono dello Spirito santo,
inseparabile dal primo: l’agape. Di nuovo Paolo lo esprime in modo
essenziale: “l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo
dello Spirito santo datoci in dono” (Rm 5,5). Dunque lo Spirito santo
dato al credente all’inizio della sua vita nuova ha portato con sé come
dono, l’agape, l’amore che proviene da Dio, quell’amore che il Crocifisso
ha vissuto e reso visibile nella storia e che come Risorto continua a
riversare sull’umanità nel dono dello Spirito. Questo dono non viene
soltanto effuso sopra il credente ma penetra nel centro del suo essere
come forza escatologica che muove l’intera sua esistenza verso quel
fine che è “che tutti siano uno”, quella forza che, come scrive Giovanni
nella sua prima lettera, giunge a perfezione nella “comunione fraterna”.
Nella lettera ai Galati, Paolo presenta il comportamento cristiano come
“frutto dello Spirito” e nomina per primo l’agape seguito dalla gioia. Il
resto dell’elenco sono altrettante manifestazioni dell’agape: la pace, la
longanimità, la bontà, la benevolenza, la fedeltà: tutte manifestazioni di
un frutto che tende alla relazionalità, alla comunione fraterna. Insomma,
il credente viene a partecipare all’amore del Crocifisso, generatore di
unità.
Concludo: luce e amore, verità e comunione sono i grandi doni
dell’unico e medesimo Spirito di Cristo comunicati a tutti i credenti.
Possiamo distinguerli, ma non dissociarli. Nel vangelo di Giovanni,
Gesù disse: “Chi crede in me, come disse la Scrittura, dal suo grembo
sgorgheranno fiumi di acqua viva”. E l’evangelista commenta: “Questo
egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui. Infatti non
c’era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato”
(Gv 7, 38s). Questo momento è stato inaugurato con l’evento pasquale;
e ora, anche da ognuno di noi dell’Istituto Universitario Sophia possono
sgorgare fiumi di luce e di amore. É il sincero augurio per l’anno che
stiamo iniziando».
42
Calendario degli eventi
8. Calendario degli eventi
SETTEMBRE 2009
•• 7 Inizio lezioni Corsi propedeutici
•• 24 Giornata di studio sull’Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI
•• 28 Inizio lezioni Anno Accademico
OTTOBRE
•• 26 Inaugurazione Anno Accademico
NOVEMBRE
•• 6, 7, 8 Seminario teologico su “Identità e ministero del presbitero
nella Chiesa, popolo di Dio” (in occasione dell’anno sacerdotale e in
collaborazione col Movimento sacerdotale), ad Ariccia (RM)
•• 20, 21 Sessione di lavoro del progetto di ricerca interuniversitario su
“L’ontologia in prospettiva relazionale e trinitaria”
GENNAIO 2010
•• 21 Cattedra di Sophia tenuta dal Card. Marc Ouellet su “I carismi dello
Spirito Santo nella vita e nella teologia della Chiesa”
•• 22, 23, 24 Seminario Giovani Accademici e Professionisti (ISC), “Per una
qualificazione nella cultura dell’unità”
•• 23 “Il logos musicale” lezione del Prof. Pierangelo Sequeri con esecuzioni
dal vivo
FEBBRAIO
•• 11 Presentazione dello IUS da parte della Vice Preside Judith Povilus
all’Università buddista di Chiang-Mai (Thailandia)
•• 27, 28 Visita della comunità accademica alla città di Parma con
ricevimento in Municipio
MARZO
•• 4 Giornata di studio a cura di alcuni Professori dello IUS (P. Coda,
J. Povilus, A.M. Baggio, G. Rossé, S. Rondinara): “Dalla carità di Dio
tutto proviene, per essa tutto prende forma, ad essa tutto tende (CiV,
2)”, al 34° Convegno dei Vescovi amici del Movimento dei Focolari,
“Comunicare Dio-Amore. La nuova Evangelizzazione oggi” (Castel
Gandolfo, 27 febbraio - 5 marzo 2010)
•• 9 Conferenza su “Libertà e responsabilità: il fondamento dell’economia
e della politica nella luce della ‘Caritas in Veritate’” dei Proff. Luigino
43
Calendario degli eventi
Bruni e Antonio Maria Baggio al Parlamento della Lituania, in occasione
dei vent’anni dell’indipendenza
•• 12, 13 Seminario annuale dello IUS su “L’innovazione culturale.
Fenomenologia e prassi”
•• 15 Facoltà di Teologia di Ljubljana (Slovenia), Tavola rotonda su “La
notte della cultura. Verrà il giorno?”, con la partecipazione del Prof. Pál
Tóth e di due studenti dello IUS
•• 28, 29, 30 Visita della comunità accademica alla città di Trento in
occasione della gita annuale dello IUS con ricevimento da parte
dell’Arcivescovo di Trento, del Sindaco di Trento e della Federazione
delle Cooperative Trentine
Calendario degli eventi
•• 31 Lezioni tenute dai Proff. Pál Tóth e Luigino Bruni al Consorzio
Tassano di Genova
GIUGNO
•• 1 Lezioni tenute dai Proff. Pál Tóth e Luigino Bruni al Consorzio Tassano
di Genova
•• 2 Visita e dialogo con gli studenti di Phrakhru Phiphitsutathorn, Vice
Rettore dell’Università buddista di Chiang Mai (Tailandia)
•• 12 Visita del regista Ermanno Olmi
•• 14, 15 Seminario internazionale “Dialoghi in architettura”
•• 28 Prima seduta per la Discussione di Tesi per la Laurea magistrale
APRILE
•• 4 i Concerti dell’Università: Transhumance Duo in improvvisazione
Mixel Etxekopar percussioni e François Rossé pianoforte
•• 14 Nella ricorrenza del secondo anniversario della morte di Chiara Lubich,
presentazione dello IUS e intervento del Preside, P. Coda, accompagnato
da due studenti, su “Dialogo Interreligioso, Interculturalità ed Economia
di Comunione” alla tavola rotonda promossa dall’Ambasciata d’Italia
presso la Santa Sede
•• 20 Conferenza del Preside P. Coda, accompagnato da due studenti,
nella Cattedrale di Torino su “Gesù Abbandonato, via all’unione con Dio
e all’unità dei Fratelli”, in occasione dell’ostensione della Sindone
•• 23 Dialogo con p. Lorenzo Prezzi, Direttore responsabile della rivista “Il
Regno”, moderato dal Prof. M. Zanzucchi
MAGGIO
•• 9 Partecipazione dei Proff. Gianluca Falconi e Elena Granata, insieme a
due studenti, alla Settimana della Cultura presso il Centro San Fedele di
Milano
•• 10 Lezione del Prof. Romano Prodi su “Gli scenari della politica
internazionale”
•• 16 I Concerti dell’Università: Inspiration Concerto pianoforte a quattro
mani Laila Di Michele e Alessandro Cappella
•• 18 Cattedra di Sophia tenuta dal Prof. Ugo Amaldi su “Marginalità e
centralità dell’uomo nell’universo”
•• 23 Visita del Prof. Severino Dianich con la Commissione per la Cultura e
l’Università dell’Arcidiocesi di Pisa
•• 28, 29 Seminario Internazionale su “Il Principio carismatico in economia
e nella società civile: storia, teorie e buone pratiche”
44
45
Attività e pubblicazioni dei docenti
10. Attività e pubblicazioni dei docenti
BAGGIO ANTONIO MARIA
Corsi e convegni
•• Florianópolis (SC), Brasile. Universidade Federal Santa Catarina, Centro
de Ciências Jurídicas. Colóquio «Direito e Fraternidade» (20 agosto
2009). Relazione iniziale: Direito e fraternidade.
•• São Paulo (SP), Brasile. Núcleo Fé e Cultura da Pontifícia Universidade
Católica de São Paulo, Instituto J. Maritain, Oficina Municipal (21 agosto
2009). Conferenza: Qual a relação entre democrazia, fraternidade e
solidaridade?
•• Brasília (DF), Brasile. Universidade de Brasília, Núcleo de Estudos sobre a
Paz e Direitos Humanos, Secretaria dos Direitos Humanos da Presidência
da República (24 agosto 2009). Conferenza: A fraternidade como
categoria civil e política.
•• Belém (PA), Brasile. Universidade Federal do Paraná, Pró-Reitoria de
Asuntos Internacionais (25 agosto 2009). Conferenza: A fraternidade
como categoria civil e política.
•• Manaus (AM), Brasile. Universidade Federal do Amazonas (26 agosto
2009). Conferenza: A fraternidade como categoria civil e política.
•• Manaus (AM), Brasile. Facultade Norte Paranaense UNINORTE (26
agosto 2009). Conferenza: Fraternidade e Democracia.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Seminario sull’enciclica Caritas in veritate (24 settembre 2009).
Relazione: La Caritas in veritate e il pensiero della complessità.
•• Lugano, Svizzera. Università della Svizzera Italiana. Movimento politico per
l’unità. Convegno «La politica: la ricchezza nella diversità» (26 settembre
2009). Relazione: Fraternità e pensiero politico contemporaneo.
•• Tucumán, Argentina. «Fraternidad & Sociedad. Foro común y plural
de espacios múltiples» (6-7 ottobre 2009). Organizadores: Gobierno
de Tucumán, Universidad San Pablo, Universidad tecnológica Nacional
Regional Tucumán, Universidad Nacional de Tucumán, Universidad del
Norte Santo Tomás de Aquino. Relazione iniziale: La fraternidad como
categoría política.
•• Brescia. Scuola diocesana di Formazione all’Impegno Sociale e Politico
“Mons. Gennaro Franceschetti” (10 ottobre 2009). Relazione: Paolo VI e
il dialogo col mondo. Il cristiano in politica.
•• Padova. Conferenza organizzata dai “Giovani per un mondo unito”
46
Attività e pubblicazioni dei docenti
nell’ambito del «Progetto di Ricerca ed Orientamento dei Giovani
alla Responsabilità Etica e allo Sviluppo Sociale» (12 ottobre 2009).
Relazione: Dignità e diritto: il lavoro umano e la proprietà privata.
•• Gallarate (VA). Aloisianum. Convegno promosso dalla Cisl di Varese: «Non
avere paura. Incertezza del futuro, mancanza di relazioni autentiche,
timore dell’altro. Le paure del nostro tempo e la necessità di cercarne
le cause più vere» (30 ottobre 2009). Relazione: Paura e alterità; verso
paradigmi relazionali di inclusione.
•• Benevento. Convegno teologico-pastorale «L’identità del Sacerdote nel
post-moderno» (13 novembre 2009). Relazione: Il Sacerdote in dialogo
con il mondo contemporaneo.
•• Castel Gandolfo (RM). Incontro di formazione dei Tutor delle Scuole
del Movimento politico per l’unità (27 novembre 2009). Lezione: La
fraternità come categoria politica.
•• Roma. Convegno della Direzione nazionale delle Acli «Costruire la
solidarietà nella crisi. Dal libro bianco all’anno europeo della lotta
alla povertà e all’esclusione sociale» (22 gennaio 2010). Relazione:
Sussidiarietà, economia del dono, lotta alla povertà e all’esclusione
sociale.
•• Senigallia (AN). Diocesi di Senigallia, Commissione per la Pastorale
sociale, Pastorale giovanile diocesana, Azione Cattolica (23 gennaio
2010). Lezione alla Scuola di formazione sociale e politica: Politica ed
economia alla luce della Caritas in veritate.
•• Roma. Seminario di formazione permanente per Direttori ed équipes
Caritas diocesane, organizzato dalla Caritas Italiana (1 febbraio 2010).
Relazione: Caritas in veritate: fraternità, sviluppo economico e società
civile, sviluppo dei popoli, diritti e doveri, ambiente.
•• L’Avana, Cuba. Universitad de La Habana. Seminario Científico Nacional
«Fraternidad: el principio olvidado» (16-19 febbraio 2010). Relazione
iniziale: Fraternidad como categoría política.
•• Campobasso. Conferenza sulla Caritas in veritate (26 febbraio 2010)
promossa dall’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano, Servizio Diocesano
per il Progetto Culturale. Relazione: Fraternità, sviluppo economico e
società civile.
•• Vilnius, Lituania. Parlamento della Repubblica di Lituania. Convegno
organizzato dalla Conferenza Episcopale Lituana e dal parlamento della
Repubblica di Lituania: «Freedom and Responsibility: the Foundations
of Economics and politics in the Light of Caritas in veritate» (9 marzo
2010). Relazione: Rethinking politics, after the crisis: for a democracy
of persons.
47
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Seminario su «L’innovazione culturale» (12 marzo 2010). Relazione:
Innovazione e comunità: l’amicizia come condizione della conoscenza
nella filosofia.
•• Milano. Convegno promosso dal Comune di Milano: «Semi di fraternità
per un mondo più unito», nel secondo anniversario della scomparsa di
Chiara Lubich (17 marzo 2010). Intervento: La cultura del Movimento
dei Focolari.
•• Spoleto (PG). Movimento politico per l’unità, Umbria; L’Erica, scuola di
partecipazione (10 aprile 2010). Conferenza: Possono i giovani cambiare
la politica? Come preparare il ricambio generazionale.
•• L’Aquila. Convegno promosso da Confindustria L’Aquila Giovani
Imprenditori: «L’enciclica Caritas in veritate come chiave di lettura
dello sviluppo economico» (12 maggio 2010). Conferenza: La Caritas in
veritate e lo sviluppo economico della comunità.
Incarichi e consulenze
•• Santiago de Cuba, 16-19 luglio 2009. Santuario de la Virgen de la
Caridad – El Cobre. Seminario di Scienze sociali per giovani promosso
dall’Arcidiocesi di Santiago. Corso intensivo: Il pensiero sociale cristiano
del Novecento e le interpretazioni dinamiche della storia.
•• L’Avana, Cuba, 21-24 luglio 2009. Seminario di Scienze sociali promosso
dall’Arcidiocesi dell’Avana, Consiglio dei Laici. Corso intensivo:
Fondamenti filosofici della dottrina sociale cristiana: dalla “scienza
dell’essere” all’opposizione polare di Romano Guardini.
•• Itajaí (SC), Brasile, 19 agosto 2009. Universidade do Vale do Itajaí.
Partecipazione alla Commissione d’esame della Dissertazione per il
«Mestrado em Ciência Jurídica» di I. R. Vale Da Silva: Fraternidade um
Valor que o Dereito Pode e Deve (Re)Construir: uma abordagem á luz
dos direitos humanos e dos direitos fundamentais.
•• La Plata, Argentina, 12-14 agosto 2009. Universidad Nacional de La
Plata. Coordinatore del Segundo Seminario Internacional «La idea de
Fraternidad en el pensamiento político y en las ciencias sociales»,
Lectio inaugurale: Lineamenti del rapporto tra fraternità e violenza da
Caino a Sartre: le costanti della logica.
•• L’Avana, Cuba, 11-14 febbraio 2010. Seminario di Scienze sociali
promosso dall’Arcidiocesi dell’Avana, Consiglio dei Laici. Corso:
Organizzazione sociale e logica della complessità nell’enciclica Caritas
in veritate.
48
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Il ritorno dell’etica: una lettura ragionata della crisi, in A.M. Baggio - L.
Bruni - P. Coda, La crisi economica appello a una nuova responsabilità,
Città Nuova, Roma 2009, pp. 11-38.
•• A.M.Baggio (organizador), O princípio esquecido/2. Exigências, recursos
e definições da fraternidade na política, Cidade Nova, São Paulo 2009.
•• A.M.Baggio (comp.), La fraternidad en perspectiva política. Exigencias,
recursos, definiciones del principio olvidado, Ciudad Nueva, Buenos
Aires 2009.
•• La fraternidad antagonista. La interpretación freudiana y la fundación
de la sociedad igualitaria y conflictiva, in A.M. Baggio [comp.], La
fraternidad en perspectiva política, cit., pp. 201-251.
•• Fraternidade e reflexão politológica contemporânea, in A.M.Baggio
(organizador), O princípio esquecido/2, cit., pp. 9-20.
•• A inteligência fraterna. Democracia e partecipação na era dos
fragmentos, in A.M.Baggio (organizador), O princípio esquecido/2,
cit., pp. 85-130; edizione italiana: L’intelligenza fraterna. Democrazia e
partecipazione nell’età dei frammenti, in D. Ropelato (Ed.), Democrazia
intelligente. La partecipazione: attori e processi, Città Nuova, Roma
2010, pp. 131-178.
•• La sfida educativa, in «Nuova Umanità», XXXI (2009) 186, pp. 685-690.
•• L’attacco al papa: metodi e fini di una strategia anti-ecclesiale, in
«Nuova Umanità», XXXII (2010) 189, pp. 341-359.
•• Schiavi o liberi. Politica e trasformazione del mondo in Paolo di Tarso,
in AA.VV., La teologia di San Paolo può interessare il politico?, Franco
Angeli, Roma 2010, pp. 62-78.
•• Innovazione e comunità: l’amicizia come condizione della conoscenza
nella filosofia, in «Sophia», II (2010), pp. 32-40.
•• La Caritas in veritate e il pensiero della complessità, in «Nuova Umanità»,
XXXII (2010) 190-191, pp. 477-492.
49
Attività e pubblicazioni dei docenti
BALDARELLI MARIA GABRIELLA
Corsi e convegni
•• Rimini. Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, «Ragioneria
generale ed applicata alle aziende turistiche. I modulo» (21 settembre
– 26 ottobre 2009); «Contabilità e bilancio delle aziende turistiche»
(12 ottobre 2009 – 11 gennaio 2010); «Bilancio sociale per il turismo
sostenibile» (23 novembre 2009 – 11 gennaio 2010); «Etica e Impresa»
(21 settembre – 26 ottobre 2009).
•• Rimini. Università di Bologna in collaborazione con TED-QUAL-UNWTOTHEMIS. International congress «Higher Tourism Education» (16-17
Ottobre 2009). Relazione: New challenges in teaching accounting and
reporting in tourist entities.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Sophia University. International
seminar on «The Charismatic Principle in Economic and Civil Life:History»,
«Theory and Good Practice» (28-29 Maggio 2010). Paper: Accountability
and “charisma”: scientific boundaries or freedom?
•• Roma. Summer school di Economia di Comunione (5 settembre 2009).
Relazione: Mission, governance e accountability delle aziende EDC:
stato dell’arte e prospettive future.
•• Ancona. 32° convegno organizzato da AIDEA (Accademia italiana di
Economia aziendale) «Le risorse immateriali nell’economia delle aziende»
(24-25 settembre 2009). Paper soltanto accettato (con Semprini L.): Le
dimensioni della sostenibilità e le risorse immateriali: rete concettuale
e impatto sulla comunicazione esterna.
•• Rimini. Convegno organizzato dal Consorzio Mosaico-Rimini
«Socialmente responsabili: confrontarsi per condividere: Esperienze di
responsabilità sociale della Fondazione S. Giuseppe e del Consorzio
Mosaico» (30 settembre 2009). Paper: La responsabilizzazione sociale/
civile dell’azienda: il bilancio sociale è sufficiente?
•• Milano. Bocconi. X Convegno nazionale della Società di Storia della
Ragioneria «Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica, stato
e istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI secolo al XX secolo»
(5-6 novembre 2009). Paper: Alle origini delle “stanze del tempo
sospeso”: far di conto nell’ economia “carismatica” alla fine del XVIII
secolo attraverso un caso di scuola.
•• Ancona. «Eco and Equo». Relazioni: Le dimensioni della responsabilità
sociale: problemi e prospettive; Le aziende Edc: mission, governance e
accountability.
•• St. Andrews, Regno Unito. 22nd Conference on «Social and environmental
50
Attività e pubblicazioni dei docenti
accounting research» (1-3 settembre 2010) organized by CSEAR. Paper
along with Sabrina Gigli: Exploring the drivers of Corporate Reputation
in an integrated perspective with Corporate Responsibility: a study of
Italian SMEs.
•• Catania. 3rd Italian Conference on «Social and environmental accounting
research» (17-18 settembre 2010), organized by CSEAR. Paper: Some
drivers to face new challenges in social and environmental accounting
research: theory and praxis.
•• Trento. 23rd EBEN (European Business Ethics Network) Conference (911 settembre 2010). Paper: Accountability and “charisma”: scientific
boundaries or freedom?
Incarichi e consulenze
•• Vice-presidente del corso di LM in Economia e Management delle
aziende turistiche. Università di Bologna. Rimini.
•• Responsabile del corso «Corporate social responsibility» sul corso di
Master internazionale EMCA (European Master in Consumers Affaires).
•• Membro del consiglio direttivo di SIDREA (società italiana dei docenti di
ragioneria e di economia aziendale).
Pubblicazioni
•• Le dimensioni della responsabilità sociale: riflessioni su miti e paradossi
in una prospettiva economico-aziendale, in «Rivista Italiana di Ragioneria
e di Economia Aziendale» 1-2 (2009), pp. 59-69.
•• Voci: Finanza Etica; Valore aggiunto; in Bruni Luigino – Zamagni Stefano
«Dizionario di Economia Civile», Città Nuova, Roma, 2009.
•• Voce: Turismo sostenibile, in «Dizionario Il futuro della terra», direttore
scientifico Eldredge Nils, UTET, Torino 2009.
•• Maria-Gabriella Baldarelli, Caterina Ferrone, Renato Medei, Dialogo,
Fiducia e reciprocità in economia - aziendale: un caso di scuola e prime
riflessioni teoriche, in «Contabilità e Cultura aziendale» 2 (2009), pp.
3-32.
•• L’alternativa ai pacchetti tutto compreso nei paesi arabi: a favore di
un ricco outgoing, in «Economia e Diritto del Terziario» 1 (2009), pp.
89-115.
•• La responsabilità sociale nel terzo millennio: prospettive economicoaziendali, in Matacena Antonio- Del Baldo Mara (a cura di), Responsabilità
sociale d’impresa e territorio. L’esperienza delle piccole e medie imprese
marchigiane, Angeli, Milano 2009, pp. 62-98.
•• Baldarelli Maria-Gabriella (a cura di), Civil Economy, Democracy,
51
Attività e pubblicazioni dei docenti
Trasparency and Social and environmental accounting research role:
some reflections in theory and in practice deriving from 2nd CSEAR
Coference – Italy, McGraw- Hill, Milano 2010, p. 420.
•• Spirituality and economic democracy: the case of Loppiano Prima
(Giuseppe Argiolas - Maria-Gabriella Baldarelli - Caterina Ferrone Giampietro Parolin) in Luk Bouckaert & Pasquale Arena (eds), «Respect
and Economic Democracy», European SPES Cahiers 6, Garant, 2010,
pp.155-172.
52
Attività e pubblicazioni dei docenti
BRUNI LUIGINO
Corsi e convegni
•• Lovanio, Belgio. Università di Lovanio. Seminario SPES (9 ottobre 2009).
Conferenza: Happiness and relational goods.
•• St. Paul (MN), USA. Hamline University School of Law, Journal of Law
and Religion. Conferenza: The global Economic crisis, law and religious
traditions (15 ottobre 2009)
•• New York (NY), USA. Fordham University. Conferenza: The Economy of
communion project (17 Ottobre 2010).
•• Helsinki, Finlandia. LLinE Conference. Relazione: Economics and
Happiness (27 gennaio 2009).
•• Liverpool, Gran Bretagna. Liverpool Hope University. Seminario: «The
value of vocation» (3 febbraio 2010).
•• Milano. Università L. Bocconi. Seminario: «Fraternity», inaugurazione
del ciclo internazionale di conferenze su Economics and Philosophy (10
marzo 2010).
•• Amsterdam, Olanda. ESHET Conference 2010. Seminario: «Happiness as
eudaimonia» (27 marzo 2010).
•• Porto, Portogallo. Universidade Católica Portuguesa Centro Regional
do Porto. Conferenza: Civil Economy, Civil Enterprise and Economy of
Communion (29 marzo 2010).
•• Vilnius, Lituania. Parlamento Lituano. Conferenza: Freedom and
responsibility: the basis of politics economy and culture in the light of
Caritas in veritate (8 marzo 2010).
•• Città del Vaticano (18 marzo 2010). Lezione sulla Caritas in veritate ai
funzionari del dicastero Justitia et Pax.
•• La Paz, Bolivia. Conferenza episcopale boliviana e nunziatura. Conferenza
sulla Caritas in veritate (20 luglio 2010).
•• Cosenza. Università della Calabria, Dipartimento di Studi Medievali.
Seminario: «L’ethos del mercato» (26 febbraio 2010).
•• Pavia. Collegio Universitario Santa Caterina. Relazione: Le novità della
Caritas in veritate (3 marzo 2010).
•• Catania. Facoltà di Giurisprudenza (30 aprile 2010). Lezione Magistrale:
Memoria di Luigi Giusso nel decennale della morte.
•• Ancona. Facoltà di Economia. Seminario: «Economia e gratuità» (10
maggio 2010).
•• Milano. CISL Lombardia. Centro culturale San Fedele. «Aggiornamenti
sociali». Conferenza sulla Caritas in veritate (29 settembre 2009).
53
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Palermo. Aula Magna Palazzo Steri. Conferenza: Una economia nuova in
una società attiva (16 dicembre 2009).
•• Enna. Università, Facoltà di Economia. Conferenza: Etica e mercati (17
dicembre 2009).
•• Bari. UCID Puglia. Conferenza sulla Caritas in veritate (5 maggio 2010).
•• Firenze. Centro di cultura di Comunione e Liberazione. Conferenza: La
crisi economica e la persona: la tua opera è un bene per tutti (20 maggio
2010).
•• Jesi (AN), Biblioteca comunale. Conferenza: L’ethos del mercato (9
giugno 2010).
•• Firenze. Scuola Coop. Seminario: «Economia civile e gratuità» (10 giugno
2010).
•• Senigallia (AN). Ufficio Cei per la pastorale per la famiglia. Intervento:
Dal noi della famiglia ai noi del bene comune (21 giugno 2010).
•• Fano (PU), CISL Marche. Seminario: «Economia e gratuità» (25 giugno
2010).
Incarichi e consulenze
•• Professore Associato di Economia Politica. Facoltà di Economia,
Università di Milano-Bicocca.
•• Vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sull’etica d’impresa
Econometica (www.econometica.it).
•• Direttore del Corso di perfezionamento in «Economia civile e nonprofit», Milano.
•• Co-editor della International Review of Economics (IREC).
•• Adjunt professor presso la Liverpool hope university.
•• Invited professor presso la facoltà di Economia dell’Università di San
Gallen (CH).
•• Professore a contratto di «Economia della cooperazione». Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma.
•• Professore a contratto di “Etica ed economia”. Pontificia Università
Salesiana. Roma.
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• La nascita dell’economia nell’Europa illuminista: Napoli e Scozia a
confronto, in «Storia e Politica», 2-2009, pp. 281-302, Agosto 2009.
•• Gratuità e reciprocità dentro il mercato, in «Aggiornamenti sociali»,
1-2010, pp. 38-44.
•• Economia relazioni e gratuità: una riflessione alla luce della Caritas in
veritate, in «Culture e fede», Pontificio Consiglio della Cultura, XVII, 3-4
(2009), pp. 216-221.
•• L’innovazione come ‘eccedenza’: il caso dell’economia, in «Sophia», II
(2010), pp. 54-61.
•• Per una economia capace di gratuità. Una rilettura del mercato alla
luce della Caritas in veritate, in «Sophia», I (2009), pp. 225-230.
•• The value of vocation. The role of intrinsically motivated people in
value based organizations, «Review of Social Economy», vol. 67, pp.
272-281, settembre 2009.
•• Fraternity, intrinsic motivation and sacrifice: a reply to Gui and Nelson,
«Economics&Philosophy», vol. 25, pp. 195-198, settembre 2009.
•• Testing theories of reciprocity. Does motivation matter, «Journal of
Economic Behaviour and Organization», vol. 71, pp. 233-245.
•• Economia e gratuità, in Etica e Capitale, Rizzoli, Milano 2009.
•• Pareto’s methodological project, in New essays on Pareto’s economic
theory, Routledge, London 2009.
•• La crisi e le sue sfide in sette parole, in A.M. Baggio, L. Bruni e P. Coda
Oltre la crisi economica. Appello a una nuova responsabilità, Città
Nuova, Roma 2009, 39-65.
Pubblicazioni
•• L’Ethos del mercato, Bruno Mondadori, Milano (2010).
•• L’impresa civile, Egea, Milano (2009).
•• Luigino Bruni e Stefano Zamagni, Dizionario di Economia civile, Città
Nuova, Roma 2009.
•• Luigino Bruni e Aldo Montesano, New essays on Pareto’s economic
theory, Routledge, London 2009.
54
55
Attività e pubblicazioni dei docenti
BUONOMO VINCENZO
Corsi e convegni
•• Trento. Convegno «Fraternità fra i popoli :utopia o speranza?» (22
agosto 2009). Relazione: Fraternità tra i popoli e diritto internazionale.
•• Roma. Università di Roma Tre. Seminario Interdisciplinare su «Fondamenti
del diritto internazionale» (4 dicembre 2009). Relazione: Approccio
all’opera di Francisco de Vitoria: le Relectiones e le basi del diritto
internazionale.
•• Roma. Pontificia Università Lateranense. Convegno «Ordine interno
e ordine internazionale nella Caritas in veritate» (16 dicembre 2009).
Relazione: Dimensione internazionale della Caritas in veritate.
•• Roma. Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede. Convegno «Religione
e laicità in Europa» (12 maggio 2010). Relazione: La giurisprudenza
della Corte europea dei diritti umani in materia di libertà religiosa.
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Norme e regole nel diritto internazionale, in Norme e regole nella vita e
nel diritto, Lateran University Press, Roma 2009, pp. 85-102.
•• La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sessanta anni dopo:
tra tutela della persona, diversità culturali e crisi dell’universalità, in Le
sfide del diritto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 135-167.
•• Il principio di reciprocità nel diritto internazionale e la libertà religiosa,
in Libertà religiosa e reciprocità, Giuffré, Milano 2009, pp. 119-148.
•• Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la
governance globale, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010,
pp. XII-375.
Incarichi e consulenze
•• Decano della Facoltà di Diritto Civile. Pontificia Università Lateranense.
Roma.
•• Rappresenta la Santa Sede al Supplementary Human Dimension Meeting
on Freedom of Religion or Belief. Organizzazione per la Sicurezza e la
Cooperazione in Europa (OSCE), 9-10 luglio 2009. Vienna, Austria.
•• Rappresenta la Santa Sede alla 3ª sessione del Comitato Consultivo del
Consiglio dei Diritti Umani. Nazioni Unite, 3-7 agosto 2009. Ginevra,
Svizzera.
•• Rappresenta la Santa Sede alla 2ª sessione del Meccanismo di Esperti sui
Diritti dei Popoli Indigeni. Nazioni Unite, 10-14 agosto 2009. Ginevra,
Svizzera.
•• Rappresenta la Santa Sede alla 81ª Sessione della Commissione Europea
per la Democrazia attraverso il Diritto. Consiglio d’Europa, 11-12
dicembre 2009. Venezia.
•• Rappresenta la Santa Sede alla 4ª sessione del Comitato Consultivo
del Consiglio dei Diritti Umani. Nazioni Unite, 25-29 gennaio 2010.
Ginevra, Svizzera.
•• Rappresenta la Santa Sede alle celebrazioni del XX anniversario della
Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto. Consiglio
d’Europa, 5 giugno 2010. Venezia.
•• Rappresenta la Santa Sede alla 3ª sessione del Meccanismo di Esperti
sui Diritti dei Popoli Indigeni. Nazioni Unite, 12-16 luglio 2010. Ginevra,
Svizzera.
56
57
Attività e pubblicazioni dei docenti
CALLEBAUT BERNHARD
Corsi e convegni
•• Roma. Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (PUST), Facoltà
di Scienze Sociali. Corso di «Sociologia della Conoscenza» (ottobregennaio 2009/2010).
•• Trento. Università degli Studi di Trento. International Congress
«Chiara Lubich: from Trento to the World», (25-26 febbraio 2010).
Comunicazione: L’impatto della figura di Chiara Lubich, tra tradizione
e profezia.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Seminario «L’innovazione culturale. Fenomenologia e prassi» (12-13
marzo 2010). Comunicazione: All’origine un discorso leggermente
diverso. Lettura sociologica di una novità nel panorama culturale.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
International Seminar «The charismatic Principle in Ecocnomic and Civil
Life: History, Theory and Good practice» (28-30 maggio 2010). Paper:
Economy of Communion. A way out of the alternative between ‘holy
poverty’ and ‘holy enrichment’. A sociological enquiry on the fortune
of a contemporray charismatic inspiration in the field of economic and
social life.
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Tradition, charisme et prophétie dans le Mouvement International des
Focolari. Analyse sociologique, Nouvelle Cité (coll. Racines), Bruyèresle-Châtel (Paris) 2010.
•• Un’improvvisa invenzione. La sociologia interroga la storia dei Focolari,
in «Nuova Umanità», XXXII (2010) 189, pp. 377-395.
•• Lettura sociologica di una novità: Gesù abbandonato nella proposta di
Chiara Lubich, in «Sophia», II (2010), pp. 102-116.
•• L’impatto di una storia: Chiara Lubich da Trento al mondo. L’Università
di Trento protagonista di un primo approccio interdisciplinare, in
«Rivista di Teologia morale», (2010) 166, pp. 221-226.
Incarichi e consulenze
•• Direttore di una tesi di laurea magistrale (febbraio 2010) e di una tesi di
dottorato (giugno 2010). FASS/PUST.
•• Membro della giuria di una tesi di dottorato in Teologia (26 maggio
2010). Facoltà di Teologia, Università Cattolicadi Lovanio. Lovanio,
Belgio.
•• Membro della Commissione interna della Qualità. Istituto Universitario
Sophia. Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI).
•• Membro della direzione del gruppo internazionale di studiosi
in scienze sociali SOCIAL-ONE (con seminari trimestrali e diverse altre
attività di ricerca e culturali). Grottaferrata (Roma).
•• Consulente scientifico del Centro di Documentazione e Archiviazione
Centro Chiara Lubich. Rocca di Papa (RM).
58
59
Attività e pubblicazioni dei docenti
CAMBÓN ENRIQUE
Corsi e convegni
•• Bogotà, Colombia. Convegno latinoamericano per vescovi, sacerdoti e
seminaristi (4-10 aprile 2010). Presentazione del Documento finale della
V Conferenza Generale dell’Episcopato latinoamericano: Aparecida
nella prospettiva della centralità della comunione trinitaria come
originale asse portante del Documento.
•• Castel Gandolfo (Roma). Centro internazionale di incontri del Movimento
dei Focolari. Convegno: «Parrocchia testimone dell’Amore di Dio» (17
aprile 2010). Presentazione della Caritas in veritate.
•• Incisa Valdarno (Firenze). Centro di formazione alla spiritualità
di comunione per sacerdoti diocesani, diaconi permanenti e
seminaristi. Serie di lezioni sul Dialogo nei documenti del Magistero
cattolico (dicembre 2009), e sulle immagini di Dio e le conseguenze
antropologiche, ecclesiali e sociali del Dio Uno e Trino come modello
comunionale (marzo 2010).
•• Vallombrosa (Firenze). Abbazia benedettina. Diverse lezioni al corso
annuale internazionale per Formatori di Seminario, svolto dal 18 al 31
luglio 2010.
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Cristianesimo e società, Editoriale di «Gen’s – Rivista di vita ecclesiale»,
1-2 (2010), pp. 1-2.
•• Antropologia trinitaria nella Caritas in veritate, in «Gen’s – Rivista di vita
ecclesiale», 1-2 (2010), pp. 7-13.
•• Sacerdoti per l’umanità di oggi, Editoriale di «Gen’s – Rivista di vita
ecclesiale», 3-4 (2010), pp. 51-52.
•• Recensione al libro “Preti in un mondo che cambia”, in «Gen’s – Rivista
di vita ecclesiale», 3-4 (2010), pp. 114-115.
•• Aggiornamento e revisione della 3a. edizione del libro, di cui è autore,
Trinità modello sociale, Città Nuova, Roma 2009 (ed. or. 1999).
Incarichi e consulenze
•• Moderatore e correlatore di diverse tesi di Licenza e di Dottorato.
Pontificia Facoltà di Teologia Teresianum (Roma).
•• Capo-redattore di «Gen’s – Rivista di vita ecclesiale».
•• Co-coordinatore e docente del Corso internazionale per Formatori di
Seminario, organizzato dal Movimento dei focolari e svolto annualmente
nell’Abbazia di Vallombrosa (FI).
•• Membro della direzione del gruppo internazionale di studiosi in scienze
sociali SOCIAL-ONE (con seminari trimestrali e diverse altre attività di
ricerca e culturali). Grottaferrata (Roma).
60
61
Attività e pubblicazioni dei docenti
Attività e pubblicazioni dei docenti
CODA PIERO
CASOLI GIOVANNI
Corsi e convegni
•• San Miniato (PI). Congresso: «Elena Bono scrittrice di un’altra Europa»
(22 luglio 2009). Relazione: Il teatro di Elena Bono.
•• Roma. Teatro San Genesio. Convegno di studi internazionali: «Eroi
sensibili al sogno» (31 ottobre 2009). Relazione: L’eroe sensibile:
evoluzione del teatro agiografico del primo 600.
•• Genova. Fondazione Mario Novaro. Convegno sul tema della «Poetessa»
(15 giugno 2010).
Pubblicazioni
•• Sul fondamento poetico del mondo, L’ora D’oro, Poschiavo (CH) 2010.
•• Falso e vero Gesù abbandonato, in «Nuova Umanità», XXXI (2009) 184185, pp. 495-498.
62
Corsi e convegni
•• Camaldoli (AR). Monastero di Camaldoli in collaborazione con
l’Associazione Teologica Italiana. Settimana teologica «Il Concilio
Vaticano II. La Chiesa di fronte all’uomo moderno», (23-29 agosto
2009). Due relazioni: La Chiesa e il suo mistero. La lezione della “Lumen
gentium”; Il dialogo con l’altro. La novità conciliare.
•• Castel del Monte (BA). Associazione Teologica Italiana. XXI Congresso
Nazionale «Teologia dalla Scrittura. Attestazione e interpretazioni» (7-11
settembre 2009). Relazione: “Sacra scriptura dum narrat textum, prodit
mysterium”. Scrittura e teologia in Tommaso d’Aquino.
•• Sassuolo (MO). Festival Filosofia di Modena. «Comunità» (18 settembre
2009). Relazione: Il paradosso cristiano della “communio”. Tra
individuo e comunità.
•• Assisi (PG). Seminario Nazionale Retinopera «Carità, verità, sviluppo
integrale» (18-20 settembre 2009). Relazione: Senza fraternità non c’è
vera solidarietà. Sviluppo dei popoli e centralità dell’uomo.
•• Loppiano, Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Giornata
di studio sulla Caritas in veritate (24 settembre 2009). Introduzione ai
lavori.
•• Faenza (RA). Società Cooperativa di cultura popolare. Incontro culturale
con Massimo Cacciari «Il tempo dell’incertezza: relativismo e caduta
dei valori?» (15 ottobre 2009). Relazione: Il tempo dell’incertezza:
relativismo e caduta dei valori?
•• Cipro. Commissione Mista Internazionale del Dialogo Teologico
Cattolico-Ortodosso. XI Sessione Plenaria sul ruolo del Vescovo di Roma
nella comunione della Chiesa del primo millennio (16-23 ottobre 2009).
Partecipazione in qualità di membro della Commissione.
•• Ariccia (RM). Istituto Universitario Sophia e Movimento sacerdotale
dell’Opera di Maria. Seminario teologico internazionale «Il ministero del
presbitero nella Chiesa popolo di Dio» 6-8 novembre 2009). Relazione:
Il ministero presbiterale nella Chiesa Popolo di Dio e in relazione al
sacerdozio di Cristo.
•• Torino. Pontificia Università Salesiana, Facoltà di Teologia. Progetto di
ricerca «Evangelizzazione e educazione» (13 novembre 2009). Relazione:
Vangelo e forma della testimonianza ecclesiale.
•• Roma. Pontificia Università Urbaniana. Convegno di Studi Missiologici
«Il cammino di un secolo. Edimburgo 1910-2010» (2-3 dicembre 2009).
63
Attività e pubblicazioni dei docenti
Relazione: Immaginare la Chiesa di domani: quale rapporto con Dio e
con l’uomo?
•• Arezzo. Convegno ecclesiale diocesano (5 dicembre 2009). Relazione:
Per un nuovo slancio di vita e pensiero. La Caritas in veritate di
Benedetto XVI.
•• Perugia. Università degli Studi di Perugia (10 dicembre 2009). Lezione:
La cristologia di Hegel.
•• Roma. Associazione Teologica Italiana. XX Corso di Aggiornamento per
Docenti di Teologia dell’ATI «La teologia nel tempo dell’evoluzione» (2830 dicembre 2009). Partecipazione e Conclusioni.
•• Città del Vaticano. V Forum Internazionale della Pontificia Accademia di
Teologia «Lumen Christi. Tra mysterium, esperienza e prospettive nella
via lucis Ecclesiae» (28-30 gennaio 2010). Relazione: In via Lucis. La
Chiesa, in Cristo, nel cammino verso l’unità dei popoli.
•• Roma. Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro e il Servizio
Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, in collaborazione con l’ATI
e l’ATISM. Seminario di Ricerca «La fede nel Dio Trino per la custodia del
creato» (29 gennaio 2010). Relazione: Per una teologia trinitaria della
creazione.
•• Parma. Università degli Studi di Parma. Convegno «Perché la religione?»
(11-12 febbraio 2010). Relazione: La teologia delle religioni tra
ideologia, apologia e dialogo.
•• Trento. Università degli Studi di Trento. Convegno internazionale
«Chiara Lubich da Trento al mondo: l’impatto di una storia» (25-26
febbraio 2010). Relazione: Gesù Abbandonato e l’unità. Per una lettura
teologica del carisma dell’unità.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. II
Seminario di Studio su «L’innovazione culturale. Fenomenologia e
prassi» (12-13 marzo 2010). Introduzione e relazione su: Appunti per
una lettura dell’evento di Gesù Cristo nella sua rilevanza per la cultura.
•• Firenze. Opera di Santa Maria del Fiore, Sala Brunelleschi. Ciclo d’incontri
«Tesori della Letteratura Cristiana» (17 marzo 2010). Relazione: Il creato
e la contemplazione di Dio. Letture da san Tommaso d’Aquino.
•• Venezia. Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino. Convegno «Il futuro di
un cammino lungo cento anni. Edimburgo 1910 tra memoria, identità
e progetto» (25 marzo 2010). Relazione: La Chiesa che verrà.
•• Brescia. Azione Cattolica Italiana, MEIC e FUCI di Brescia (26 marzo
2010). Relazione: Il dialogo per la missione della Chiesa: l’Ecclesiam
Suam di Paolo VI.
•• Milano. Teatro dal Verme. Fondazione «Pomeriggi musicali». Ciclo
64
Attività e pubblicazioni dei docenti
d’incontri culturali «Dilemmi del tempo presente» (8 aprile 2010).
Relazione in dialogo con Salvatore Natoli: Dio mistero del mondo e la
crisi delle religioni.
•• Torino. Conferenza Episcopale Italiana. XII Convegno Nazionale dei
Direttori degli Uffici Diocesani per la pastorale della sanità Passio Christi.
Passio Hominis» (15-17 aprile 2010). Relazione: La sofferenza del Figlio
dell’uomo.
•• Venegono (VA). Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione del
Seminario Arcivescovile di Milano. Visiting Professor (21 aprile 2010).
Lezione: Esperienza e intelligenza credente di Dio Trinità. Lezioni della
storia e frontiere dell’oggi.
•• Modena. Centro Luigi Ferrari. Convegno «Il potere dell’amore nell’epoca
della globalizzazione» (24 aprile 2010). Relazione: Singolarità dell’agape
e/o universalità dell’amore?.
•• Istanbul, Turchia. Scuola Ecumenica del Movimento dei Focolari 28
aprile - 2 maggio 2010). Relazione: La mia esperienza ecumenica nel
dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa ortodossa.
•• Roma. Pontificio Consiglio per i Laici. Assemblea Plenaria «Testimoni di
Cristo nella comunità politica» (19-23 maggio 2010). Partecipazione in
qualità di Consultore.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Seminario internazionale «The Charismatic Principle in Economic and
Civil Life: History, Theory and Good Practice» (28-29 maggio 2010).
Saluto introduttivo.
•• Firenze. Palazzo Arcivescovile. Tavola rotonda (8 giugno 2010).
Relazione: La formazione dell’uomo occidentale. Valori perenni,
dimenticati o perduti.
•• Bari. Santuario Santi Medici Bitonto. Fondazione «Opera Santi Medici
Cosma e Damiano Onlus» (24 giugno 2010). Relazione: Per un
cristianesimo di carità e di verità. Una lettura prospettica della Caritas
in veritate.
•• Macerata. Istituto Teologico Marchigiano. III Seminario specialistico
di teologia sacramentaria nel IV centenario della morte di P. Matteo
Ricci (30 giugno - 1 luglio 2010). Relazione: L’evento della traduzione:
comunicazione della fede nello spazio del rapporto tra le culture.
•• Roma. Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Teologia. «Corso
annuale di Teologia trinitaria» (a.a. 2009-10).
•• Roma. Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Teologia.
Commissione Tesi di dottorato di Mark Begaya, «Theological Language:
Interpretazione and Proposal of David Tracy» (13 ottobre 2009).
65
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Roma. Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Teologia.
Commissione Tesi di dottorato di Pablo Lorenzo, «Dio e la Croce nel
pensiero di Stanislas Paul Breton» (13 ottobre 2009).
•• Roma. Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Filosofia. Commissione
Tesi di dottorato Salvatore Barone, «Presenza mistica ed essere nei diari
di Divo Barsotti» (30 ottobre 2009).
•• Roma. Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Teologia. Commissione
Tesi di dottorato Christian Udo Stenz, «Dem Logos zuhören. Anregungen
für eine Theologie des Dialogs» (20 novembre 2009).
•• Parigi, Francia. Facoltà di Teologia dell’Institut Catholique. Commissione
Tesi dottorale di Pascal Ide, «Une théo-logique du don. Le don dans la
Trilogie de Hans Urs von Balthasar», 3 voll. (14 dicembre 2009).
•• Roma. Pontificia Università San Tommaso in Urbe, Facoltà di Scienze
Sociali. Commissione Tesi di dottorato di Bernhard Callebaut, «La
production sociale d’un charisme. Naissance et développement des
Focolari, analyse sociologique» (15 gennaio 2010).
Incarichi e consulenze
•• Presidente dell’Associazione Teologica Italiana.
•• Membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia. Città del
Vaticano.
•• Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici. Città del Vaticano.
•• Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei
Cristiani. Città del Vaticano.
•• Membro della Commissione Mista Internazionale per il Dialogo tra
la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme. Città del
Vaticano.
•• Membro del Consiglio Direttivo (nominato dal Santo Padre 30 settembre
2009) dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione
della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO). Città del
Vaticano.
•• Membro del Comitato Promotore scambi interculturali Europa - Cina.
Pubblicazioni
•• Ontosofia. Jacques Maritain in ascolto dell’Essere, Mimesis, Milano
2009.
•• Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell’uomo, Lateran University
Press, Roma 1997, seconda edizione 2004, prima ristampa 2009.
66
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Piero Coda – Saverio Gaeta, Dio crede in te. Perché vale la pena di
prenderlo sul serio, Rizzoli, Milano 2009.
•• Dio Uno e Trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio ei cristiani,
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1993, sesta edizione 2009.
•• Massimo Cacciari – Piero Coda, Io sono il Signore Dio tuo, il Mulino,
Bologna 2010.
•• Piero Coda – Enrico Smeraldi, Anima e mente. Un tema a due voci,
Editrice San Raffaele, Milano 2010.
•• Nel solco fecondo della “Populorum progressio”, in «Dialoghi» IX
(2009/3), pp. 18-23.
•• Per un’ontologia trinitaria della persona, in «Sophia», I (2009), pp. 144158.
•• La divina avventura di Igino Giordani dalle pagine del suo “Diario di
fuoco”, in «Nuova Umanità», XXXI (2009) 184-185, pp. 521-540.
•• Quale costume per quale società?, in «Kos» , XXVI n. 270, (2009), pp.
49-54.
•• Rileggendo la “Lectio magistralis” di Benedetto XVI a Regensburg, in
«Rassegna di Teologia», L (2009/3), pp. 425-454.
•• Pari dignità sociale di tutti i cittadini. L’art. 3 della Costituzione, in
«Humanitas», 65 (2010/1), pp. 59-65.
•• Trattato su Gesù Cristo, in «Rassegna di Teologia», LI (2010/1), pp. 145149.
•• Non conosce il tempo ma segna il destino, in «Kos», XXVII, n. 276
(2010), pp. 15-22.
•• Sul nome di Dio, in «Panta», n. 29 (2010), pp. 475-479.
•• Individuo e comunità in prospettiva teologica, in «Filosofia Teologia»,
XXIV (2010/1), pp. 16-26.
•• The experience and understanding of the faith in God-Trinity from Saint
Augustine to Chiara Lubich, in «New Humanity Review», n. 15 (2010),
pp. 17-38.
•• Libertà di Dio, libertà dell’uomo, in Non sono forse libero? (1Cor 9,1).
Spazi e confini della libertà. Atti della XLV Sessione di formazione
ecumenica (Chianciano Terme, 27 luglio - 2 agosto 2008), a cura del
Segretariato Attività Ecumeniche, Ancora Milano 2009, pp. 14-24.
•• Quale lezione dalla crisi? Una riflessione teologica, in A.M. Baggio - L.
Bruni - P. Coda, La crisi economica appello a una nuova responsabilità,
Città Nuova, Roma 2009, pp. 67-86.
•• Ragione e rivelazione al cospetto di Dio: una prospettiva alla luce del
Cristo crocifisso, in Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Le ragioni di
67
Attività e pubblicazioni dei docenti
Dio e le religioni, vol. II, a cura di E. Bidese, A. Fidora e P. Renner, Ed.
Albo Versorio, Milano 2009, pp. 85-96.
•• Prefazione, a G. Zurra, “I nostri sensi illumina”. Coscienza, affetti e
intelligenza spirituale, Città Nuova, Roma 2009, pp. 7-10.
•• Movimenti ecclesiali e nuove comunità nella missione della Chiesa:
collocazione teologica, prospettive pastorali e missionarie, in
Pontificium Consilium pro Laicis, Pastori e movimenti ecclesiali. Seminari
di studio per vescovi “Vi chiedo di andare incontro ai movimenti con
molto amore” (Rocca di Papa, 15-17 maggio 2008), Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2009, pp. 33-47.
•• Prefazione a E. Prenga, Il crocifisso via alla Trinità. L’esperienza di
Francesco d’Assisi nella teologia di Bonaventura, Città Nuova, Roma
2009, pp. 5-7.
•• Il crocifisso e il volto di Dio nella teologia di S. Paolo, in Paolo di Tarso.
Tra kerygma, cultus e vita, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
2009, pp. 53-65.
•• Prefazione a S. Tobler, Tutto il vangelo in quel grido. Gesù abbandonato
nei testi di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2009, pp. 5-6.
•• Prefazione a A. Piola, Non litigare con Darwin. Chiesa ed evoluzionismo,
Ed. Paoline, Milano 2009, pp. 5-8.
•• Respirare a pieni polmoni. Introduzione, in AA.VV., Per amore del
mondo. Introduzione a Gaudium et Spes, San Paolo, Milano 2009, pp.
7-13.
•• Conclusioni, in R. Presilla - S. Rondinara (edd.), Scienze fisiche e
matematiche. Istanze epistemologiche e ontologiche, Sefir - Città
Nuova, Roma 2010, pp. 149-155.
•• Storia e Chiesa, in G. Calabrese, P. Goyret, O.F. Piazza (edd.), «Dizionario
di ecclesiologia», Città Nuova, Roma 2010, pp. 1378-1382.
•• Presentazione della collana e Prefazione a S. Zavoli, Rovesciare l’anima
del mondo. Questione e prospettiva, Città Nuova, Roma 2010, pp. 5-14.
•• Prefazione a P. Farina, Dio e il male in Simone Weil, Città Nuova, Roma
2010, pp. 11-13.
•• Prefazione a R. Ferri, Dio unitrino nel pensiero di Tommaso d’Aquino.
Commento alle Sentenze al Compendio di teologia, Città Nuova, Roma
2010, pp. 11-14.
•• Presentazione a A.M. Fiammata, Una teologia al servizio della
Chiesa. L’opera di Chiara Lubich (1920-2008), Edizioni Viverein,
Roma 2010, p. 5.
68
Attività e pubblicazioni dei docenti
CRIVELLI LUCA
Corsi e convegni
•• Castel Gandolfo (RM). Economia di Comunione. Summer School (2-6
settembre 2009). Comunicazione: Riflessioni attorno a ‘L’Ethos del
mercato’ di L. Bruni.
•• Castel Gandolfo (RM). Economia di Comunione. Summer School (2-6
settembre 2009). Lezione: Le imprese di economia di comunione sono
anch’esse imprese sociali?
•• Lugano-Manno, Svizzera. Scuola Universitaria Professionale della
Svizzera italiana, Dipartimento di Scienze Sociali e Aziendali (9 settembre
2009). Conferenza di apertura dell’anno accademico: Economia ed
etica. Innovazione sociale e fioritura umana.
•• Ginevra, Svizzera. Congresso della Fondazione Trajet (25 settembre
2009). Comunicazione: Quel futur pour les entreprises sociales
d’insertion? Résultat d’une recherche empirique.
•• Giubiasco, Svizzera. Tavola rotonda nell’ambito del VII Corso di
aggiornamento per il medico di base: «La medicina di base in Svizzera:
cronaca di una morte annunciata» (1 ottobre 2009).
•• Le Castella (KR). VI Convegno internazionale di bioetica (2-3 ottobre
2009). Comunicazione: Luci e ombre del paradigma economico
applicato alle scelte del mondo sanitario.
•• Bellinzona, Svizzera. Formazione di etica clinica per i medici assistenti e
capiclinica dell’Ente Ospedaliero Cantonale (8 ottobre 2009). Lezione:
Decisioni in presenza di risorse scarse. Limiti dell’approccio oggi
dominante.
•• Ivrea (TO). Convegno «La felicità e la salute dei cittadini sono priorità
per l’economia? Le prospettive in tempo di crisi» (5 novembre 2009).
Comunicazione: Economia, salute, reciprocità e fioritura umana.
•• Berna, Svizzera. XI giornata nazionale della politica sanitaria (19
novembre 2009). Comunicazione: Föderalismus und kantonale
Gesundheitsausgaben: Empirische Analysen für die Schweiz und das
Tessin (Federalismo e spese sanitarie cantonali: analisi per la Svizzera ed
il Ticino).
•• Baar, Svizzera. Economia di Comunione, incontro degli imprenditori
svizzeri (17 gennaio 2010). Comunicazione: WiG und die Enzyklika
Caritas in veritate (EdC e l’enciclica Caritas in veritate).
•• Losanna, Svizzera. Università di Losanna (19 maggio 2010). Conferenza:
The impact of federalism on the Swiss healthcare system.
69
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Lugano, Svizzera. Istituto Elvetico di Lugano – Liceo salesiano (23 marzo
2010). Lezione: Fraternità e gratuità dentro il mercato. Una lettura
economica della Caritas in veritate.
•• Castel Gandolfo (RM). Economia di Comunione. Incontro delle
commissioni (9-11 aprile 2010). Comunicazione: L’identità EdC in
rapporto alle altre esperienze di economia sociale.
•• Lugano, Svizzera. Facoltà di Teologia di Lugano, Ciclo di conferenze
«L’Enciclica Caritas in veritate e la crisi sociale. Riflessioni luganesi» (3
maggio 2010). Comunicazione: Fraternità e gratuità dentro il mercato.
Una riflessione economica.
•• Lugano, Svizzera. Lezione nell’ambito dell’International PhD Program in
Health Economics and Policy, corso «Health Policy and Politics - Role
of Government and Politics in Health Policy» (17-20 maggio 2010).
Lezione: Health policy reform in Switzerland.
•• Lugano, Svizzera. Università della Svizzera italiana, Facoltà di scienze
della comunicazione (25 maggio 2010). ICH Research Colloquia,
Comunicazione: The impact of federalism on the Swiss healthcare
system.
•• Zurigo, Svizzera. Master of Public Health delle Università di Zurigo-BernaBasilea (15, 16 e 18 giugno 2010). Lezione: Reformvorschläge und
prozesse im Gesundheitswesen analysieren und bewerten (Analizzare e
valutare progetti e processi di riforma del settore sanitario).
•• Basilea, Svizzera. Programma di formazione continua dello Swiss Tropical
and Public Health Institute (17 giugno 2010). Lezione: Gesundheitswesen
Schweiz (Sanità svizzera).
•• Ettingen, Svizzera. Economia di comunione (17 giugno 2010). Conferenza
pubblica dal titolo Wirtschaft in Gemeinschaft. Der Marktwirtschaft ein
menschliches Antlitz geben (EDV: un’economia di mercato dal volto
umano).
•• Odense, Danimarca. 9th Annual Symposium of the International
Network Health Policy and Reform (5-6 luglio 2010).
Comunicazione: The impact of consensual decision-making,
corporatism and direct democracy on Swiss healthcare reforms.
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Bruni Luigino – Crivelli Luca (a cura di), L’Economia di Comunione: Sfide
e Prospettive. Numero speciale della Rivista «Impresa Sociale», anno XIX
(3), vol. 78 (2009).
•• Crivelli Luca – Gui Benedetto, Le imprese di Economia di Comunione
sono imprese sociali?, in «Impresa Sociale», anno XIX (3), vol. 78 (2009),
pp. 21-40.
•• Hirschman, in Bruni Luigino – Zamagni Stefano (a cura di), «Dizionario di
economia civile», Città Nuova, Roma 2009, pp. 489-497.
•• Drugs, Sex, Money and Power: An HPV vaccine case study?, in «Health
Policy» 92, 2-3 (2009), pp. 288-295.
•• Urgent measures to curb costs and control premiums. «Health Policy
Monitor», Novembre 2009. http://www.hpm.org/survey/ch/a14/1
•• Six countries, six health reform models? Health care reform in Chile,
Israel, Singapore, Switzerland, Taiwan and The Netherlands, in «Journal
of Comparative Policy Analysis» 12, 1-2 (2010), pp. 75-113.
•• Swiss are back to (quasi-) universal coverage. «Health Policy Monitor»,
Aprile 2010. http://www.hpm.org/survey/ch/a15/1
Pubblicazioni
•• Okma Kieke – Crivelli Luca (a cura di), Six countries, six reform models:
the health care reform experience of Israel, The Netherlands, New
Zealand, Sing apore, Switzerland and Taiwan, World Scientific
Publishers, Singapore.
70
71
Attività e pubblicazioni dei docenti
Attività e pubblicazioni dei docenti
FERRARA PASQUALE
Corsi e convegni
•• Otranto (LE). Summer school della Fondazione «Il Vicino Oriente» (13-14
luglio 2009). Lezione: Il Medio Oriente nel sistema internazionale.
•• Washington (DC), USA. «Strategic Policy Planners Dialogue» organizzato
dal Dipartimento di Stato (15-17 luglio 2009). Intervento: Global
Governance.
•• Roma. Università LUISS. Convegno Società Italiana di Scienza Politica (18
settembre 2009). Relazione: Nuova governance globale.
•• Washington (DC), USA. Convegno della rivista francese «Politique
Americaine» (24-25 settembre 2009). Intervento: La sicurezza energetica
globale.
•• Bodrum, Turchia. The Edam Roudtable (30 settembre – 3 Ottobre 2009).
Intervento: Europe and the Balkans.
•• Bosco Marengo (Alessandria). International Conference: «Twenty Years
After: the World(s) beyond the Wall» organizzato dal World Political
Forum (9 ottobre 2009). Intervento: Assetti globali dopo la caduta del
muto di Berlino.
•• Brescia. Seminario «Regole e attori del conflitto afghano», organizzato
dall’Università di Brescia (21-23 ottobre 2009). Relazione: Dimensioni
militari e civili del peace-keeping.
•• Roma. Seminario IAI-Istituto Diplomatico «L’Afghanistan del dopo
elezioni ed il ruolo della comunità internazionale» (28 ottobre 2009).
Relazione introduttiva.
•• Napoli. Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Scienze Politiche (17
novembre 2009). Lezione: La governance globale.
•• Roma. Workshop israelo-palestinese a porte chiuse (Osservatorio sui
Luoghi Santi) (18 novembre 2009). Relazione introduttiva: Le questioni
politiche relative alla tutela dei luoghi santi in Medio Oriente.
•• Roma. Seminario IAI-Istituto «Responsibility to protect» (18 novembre
2009). Intervento.
•• Roma. Seminario all’Accademia di Ungheria «Challenges for the
construction of a global architecture for the prevention of genocide:
Responsibility to Protect, duty to prevent» (19 novembre 2009).
Relazione.
•• Roma. Ministero della Difesa - Palazzo Salviati. XII Corso Superiore di
Stato Maggiore Interforze (26 novembre 2009). Lezione magistrale:
La sicurezza globale.
72
•• Roma. Fondazione italiani europei per la Conferenza Internazionale «A
new multilateral dimension in the age of Obama: from the Mediterranean
to the Greater Middle East» (30 novembre 2009). Intervento introduttivo
e moderazione del dibattito.
•• Bruxelles, Belgio. EU Policy Unit e EUISS. Sessione dell’«EU Policy
Planners’ Network» (3-4 dicembre 2009). Intervento: Il ruolo europeo
nel Caucaso.
•• Parigi. Convegno della rivista francese «Politique Americaine» (18
dicembre 2009). Intervento: La politica italiana in materia di sicurezza
energetica nel quadro delle relazioni tra Europa e Russia.
•• Wilton Park, Gran Bretagna. Conferenza «Global Futures» (11-13
gennaio 2010). Intervento: Le nuove sfide globali.
•• Roma. «Policy Planners Meeting - Roma format» (9 febbraio 2010).
Moderatore e intervento su G8-G20.
•• Napoli. Fondazione “Mezzogiorno Europa” (18 febbraio 2010).
Relazione: L’Unione per il Mediterraneo e l’Italia.
•• Seul, Corea. «Strategic Policy Planners Dialogue» organizzato dalla Corea
del Sud (22-24 febbraio 2010). Intervento: Implicazioni di sicurezza dei
cambiamenti climatici.
•• Roma. «Convention LINK 2007» (9 aprile 2010). Intervento: Cooperazione
allo sviluppo e politica estera.
•• Washington (DC), USA. Conferenza Internazionale dal titolo «Enhancing
Responsabilities from the States Towards the Nuclear Non Proliferation
Treaty» (14 aprile 2010). Relazione: Political dimensions of nuclear nonproliferation.
•• Roma. Università La Sapienza, Facoltà di Scienze della Comunicazione
(21 aprile 2010). Lezione: Comunicazione e public diplomacy.
•• Torino. Università di Torino. Presentazione del quaderno ISPI «Religioni
nelle relazioni internazionali» (27 aprile 2010). Intervento come relatore.
•• Forlì. Università degli studi di Bologna – Sede di Forlì, Facoltà di Scienze
Politiche “Roberto Ruffilli”. Corso integrativo su «Questioni di politica
internazionale» (3-4 maggio 2010). Corso di Laurea Specialistica in
«Relazioni Internazionali».
•• Roma. Conferenza su «Religioni e diritti umani», organizzato da ISPI e
RELIGIONS FOR PEACE (12-13 maggio 2010). Intervento conclusivo.
•• Sassari. Università degli studi, Aula Magna (20-21 maggio 2010).
Lezione: Disarmo e non proliferazione nucleare.
•• Roma. Fondazione italiani europei. Gruppo di lavoro sulla «Politica di
Sicurezza e Difesa Comune» (27 maggio 2010). Intervento introduttivo.
73
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Venezia. Istituto di Studi Militari Marittimi. Tavola rotonda «Politica
estera nazionale e interessi nazionali» (13-14 giugno 2010). Intervento
come relatore.
Incarichi e consulenze
•• Contributi all’impostazione del dibattito sulla «governance» globale in
occasione della Presidenza italiana del G8 (2009).
•• Responsabile del concetto strategico della Conferenza annuale degli
Ambasciatori italiani all’estero.
•• Membro del Comitato Scientifico del mensile di politica internazionale
«L’interprete internazionale».
Pubblicazioni
•• Oltre l’aritmetica del potere. Il consenso come criterio della nuova
governance mondiale, in «Mezzogiornoeuropa», luglio-agosto 2009.
•• La partecipazione nel mondo globale, in Democrazia intelligente.
Attori e processi della partecipazione, Città Nuova, Roma 2010.
•• L’Europa nel mutamento globale, «Nuova Umanità», XXXII (2010) 187,
pp. 1-19.
•• Religione e relazioni internazionali: un inquadramento metodologico
per una diplomazia consapevole, in AA.VV., Le religioni nelle relazioni
internazionali, Quaderni di Relazioni Internazionali, n.12, aprile 2010.
•• Political dimensions of nuclear non-proliferations, in AA.VV., Enhancing
responsibilities from states towards the nuclear non proliferation treaty,
Proceedings of the round table, Embassy of Italy, Washington DC 2010.
•• L’Atlantico si allunga, in «L’interprete internazionale», 5 febbraio 2010.
•• La diplomazia flessibile, in «L’interprete internazionale», 5 marzo 2010.
•• Obama tra Jefferson e Wilson, in «L’interprete internazionale», 2 aprile
2010.
•• “Disinventare” la bomba, in «L’interprete internazionale», 7 maggio
2010.
•• Turchia e Brasile: entrano in gioco i “Diagonal Players”, in «L’interprete
internazionale», 4 giugno 2010.
•• Disastri e politica: da Katrina alla Deepwater Horizon, in «L’interprete
internazionale», 2 luglio 2010.
•• Eurodinamiche, sicurezza condivisa e “Paesi-sistema”. «Documenti
di lavoro per la 7a conferenza degli Ambasciatori italiani (curatore),
Ministero degli Affari Esteri», Roma 2010.
74
Attività e pubblicazioni dei docenti
GIACCHI ELENA TERESA CARMELA
Corsi e convegni
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Studi e Ricerche
Regolazione Naturale della Fertilità. Corso annuale di Aggiornamento
«Regolazione Naturale della Fertilità e salute della donna» (maggionovembre 2010). Relazioni: La regolazione naturale della fertilità
Valenza culturale e sociale; Il metodo Billings durante l’allattamento
al seno; Panoramica sui metodi naturali di regolazione della fertilità;
Coordinamento nazionale dell’insegnamento del metodo Billings e
principi ispiratori di WOOMB International.
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Studi e Ricerche
Regolazione Naturale della Fertilità e Confederazione Italiana dei Centri
per la Regolazione Naturale della Fertilità. Corso di Aggiornamento:
«La Ricerca della gravidanza nell’infertilità di coppia, percorso clinico
fondato sulla conoscenza della fertilità» (29-30 maggio 2010). Relazione:
Il Protocollo Metodi Naturali e ricerca della gravidanza.
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli - Istituto
di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Seminario «La difesa della vita
nascente» (5 dicembre 2009). Relazione: La Regolazione Naturale della
Fertilità per una cultura di accoglienza della vita.
•• Milano. Parrocchia S.Maria Nascente – European Institute for Family Life
Education , Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Confederazione Italiana
dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità (16 gennaio 2010).
Relazione: I Metodi di Regolazione Naturale della Fertilità e un amore
umano fecondo.
•• Potenza. Centro di formazione permanente Giovanni Paolo II - Centro
Lucano Metodo Billings, Centro Studi e Ricerche Regolazione Naturale
della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore. Seminario regionale
di studio «La procreazione responsabile» (25 aprile 2010). Relazione: La
Regolazione Naturale della Fertilità Valore scientifico umano e sociale.
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli –
Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente.
Corso di formazione permanente (30 giugno 2010). Relazione: La
“naturalità” dei metodi naturali, valenza scientifica ed educativa.
•• Prato. Polo Universitario - Centro di Bioetica Gianna Beretta Molla,
Istituto Bioetica Università Cattolica. Corso di formazione «Bioetica per
operatori sanitari» (3 luglio 2010). Lezione: Metodi per la regolazione
naturale della fertilità: metodo Billings.
75
Attività e pubblicazioni dei docenti
Incarichi e consulenze
•• Dirigente Medico I livello presso il Centro Studi e Ricerche per la
Regolazione naturale della Fertilità. Università Cattolica del S. Cuore.
Roma.
•• Presidente WOOMB (World Organization Ovulation Method Billings) –
Italia.
•• Scientific consultant WOOMB (World Organization Ovulation Method
Billings) – International.
•• Presidente della Confederazione Italiana dei Centri di Regolazione
Naturale della Fertilità CIC-RNF.
•• Membro della Consulta Nazionale per la Famiglia. Conferenza Episcopale
Italiana.
Pubblicazioni
•• Anorexia nervosa: a multidisciplinary approach. From Biology to
Philosophy, in Mancini, S. Daini, L. Caruana (Eds.), Nova Science Pub,
New York 2009.
•• Billing’s Ovulation Method as a useful tool in diagnostic evaluation of
endocrine and cervical pathologies affecting fertility. XIX FIGO World
Congress of Gynecology & Obstetrics - Cape Town, Sud Africa. 4-9
Ottobre 2009.
76
Attività e pubblicazioni dei docenti
GIUSTA PAOLO
Corsi e convegni
•• Bruxelles, Belgio. Commissione Europea, Direzione Generale Risorse
Umane. Seminario «The Art and Practice of Participatory Leadership»
(16-18 giugno 2010). Relazione: The Communities of practice.
•• Bruxelles, Belgio. Commissione Europea, Direzione Generale Relazioni
Esterne. EIPA, European Institute of Public Administration, Maastricht
(NL). «Diplomatic Training Path: Solving Dilemmas in Diplomatic Work»
(24 giugno 2010). Relazione: Ethical dilemmas and how to address
them.
•• Seminario «Ethics: a journey towards decisions» (3 e 5 maggio
2010). Concezione e design del seminario insieme al Servizio
di Audit Interno. Commissione Europea, Direzione Generale Politica
Regionale (DG REGIO). Bruxelles, Belgio.
Pubblicazioni
•• Can we base grants on trust?, in «Management Matters»,n. 93 (2009).
77
Attività e pubblicazioni dei docenti
GRANATA ELENA
Corsi e convegni
•• Milano. Politecnico. Docenza in Analisi della città e del territorio e
in Geografia Urbana. Corso di Laurea in «Urbanistica» (2008-10).
•• Milano. Scuola di counselling psicosociale (S.C.P), corso di psicologia e
analisi transazionale.
•• Jesi (AN). Biblioteca Planettiana - Palazzo della Signoria. «Il volto
nuovo della città. Disgregazione o convivenza. Come ricostruire
o su cosa fondare una nuova riaggregazione nella multietnica città
moderna» (6 maggio 2009). Relazione: Una città in cui perdersi
e ritrovarsi. L’esperienza dello spazio nel tempo della crescita.
•• Milano. Domus Academy. Master in Urban Management and
Architectural Design 2009, Terzo Workshop «Beyond the “Science
Park”» (16 marzo 2010). Relazione: Places of Knowledge. Relationships
between city and university.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
«L’innovazione culturale. Fenomenologia e prassi» (12-13 marzo 2010).
Relazione: Innovazione culturale: temi e questioni aperte.
•• Milano. Politecnico di Milano, Università Statale, Bicocca. Convegno
«Abitare la (bio) diversità» (30 aprile 2010). Relazione: Così diversamente
eguali. L’esperienza urbana dei ragazzi immigrati di seconda
generazione.
•• Bologna. Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Istituto Italiano
di Scienze Umane, Scuola Superiore di Studi Umanistici. Convegno
«Le città visibili. Confini e margini fra spazio e rappresentazione» (19
maggio, 2010). Relazione: Lo sguardo e quello che guarda.
•• Barbariga (BS). Convegno «Urbanistica e politiche del territorio della
Regione Lombardia» (25 gennaio 2010).
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Scarsità di case. Una questione di quantità o di equità?, in AA.VV., Per
un’altra città. Riflessioni e proposte sull’urbanistica milanese, Maggioli
Editore, Rimini 2009, pp. 65-70.
•• É possibile riformare le scuole di architettura in Italia?, in «Territorio»,
n. 49 (2009), pp. 153-165.
•• L’università oggi: crisi, istanze e prospettive, in «Sophia», I (2009), pp.
76-87.
•• I dilemmi dell’innovazione culturale, in «Sophia», II (2010), pp. 25-31.
•• A. Granata, E. Granata, F. Grandi, Centri storici, beni fragili. Il caso di
Brescia, in «Rassegna Italiana di Sociologia», n. 3 (2010), 399-428.
Incarichi e consulenze
•• Milano, Regione Lombardia: Consulente del Progetto Capacities,
Competitiveness Actions and Policies for Alpine Cities, Comunità
Europea. Regione Lombardia, Milano.
Pubblicazioni
•• Granata E., Granata A. Novak C., Turba I., Cologna D., La città avrà i miei
occhi. Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino, Fondazione
Giovanni Agnelli, (con) Maggioli, Milano 2009.
78
79
Attività e pubblicazioni dei docenti
GUI BENEDETTO
Corsi e convegni
•• Firenze. IX ISQOLS Conference «Quality of Life Studies: Measures and
Goals of the Progress of Societies» (19-23 luglio 2009). Intervento:
Relational goods over the life cycle: A model and an econometric
estimation.
•• Rocca di Papa (RM). Summer School «Economia di Comunione». (2-6
settembre 2009). Intervento: Il modello dell’incontro e i beni relazionali.
•• Roma. XXXVI Convegno Annuale dei Consiglieri Ecclesiastici della
Coldiretti «Etica ed economia oggi» (10 settembre 2009). Intervento:
Economia di comunione.
•• Padova. Facoltà Teologica del Triveneto. Convegno «Caritas in veritate
nell’economia e nell’impresa» (14 novembre 2009). Intervento: Spunti
per una lettura economica dell’enciclica.
•• Pordenone. Seminario diocesano. Corso di formazione sull’Enciclica
sociale Caritas in veritate (28 novembre 2009). Relazione: Quale
sviluppo per il bene comune dell’umanità di oggi?
•• Ancona. Università Politecnica delle Marche. Conference From «GDP
to Well-Being: Economics on the Road to Sustainability» (3-5 dicembre
2009). Intervento: Staying Home or Dining Out? Social Interactions and
Old-Age Consumption Profiles.
•• Treviso. Parrocchia di Sant’Agnese. Serie di conferenze sull’Enciclica
Sociale Caritas in veritate (14 gennaio 2010). Relazione: Sviluppo
Economico e Centralità della Persona.
•• Venezia. Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. II° Giornata di Etica
«Un’etica per l’economia: Ricordando Mons. Pompeo Piva» (21 gennaio
2010). Relazione: Economia ed etica. Introduzione alle problematiche
etico-economiche tipiche della modernità.
•• Mogliano Veneto (TV). Parrocchia di San Carlo. Serie di conferenze «Per un
cammino di libertà e di amore» (9 marzo 2010). Relazione: Introduzione
alle problematiche etico-economiche tipiche della modernità .
•• Vicenza. Conferenza «Cristiani nel Vortice» (24 aprile 2010). Intervento:
Nella crisi ci sono anch’io.
•• Padova. Serata «Angoli di Mondo compie 25 anni» (19 maggio 2010).
Intervento: Io, l’economia e l’altro. Riflessioni circa l’(im)possibile
relazione tra etica e mercato nel 2010.
•• Reading, Gran Bretagna. University of Reading, School of Economics.
Seminario «On economic processes and human interaction» (24 maggio
2010).
80
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Conferenza «The Charismatic Principle in Economic and Civil Life:
History, Theory and Good Practice» (28-29 maggio 2010). Moderatore.
•• Milano. Università di Milano – Bicocca, Dipartimento di Economia
Politica. Seminario «Second Thoughts on Relational Goods» (23 giugno
2010).
•• Milano. Università Statale di Milano e Econometica. Conferenza
«Corporate Governance after the Crisis: the Multistakeholder Approach»
(24-25 giugno 2010). Intervento: Social Interactions, organizational
choices, and performance.
•• Bologna. Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche.
Riunione Intermedia del Progetto di Ricerca «PRIN Capitale sociale,
responsabilità sociale e performance», Sottoprogetto su «Interazioni
sociali, scelte organizzative e performance» (6 luglio 2010). Intervento:
Intrinsic Motivation and Contagion Effects.
Incarichi e consulenze
•• Titolare del corso “Economia Politica 2”, corso di laurea triennale
in Economia e Management. Facoltà di Economia, Università
di Padova.
•• Titolare del corso “Economia Politica: Settore Nonprofit”, corso
di laurea triennale in Economia e Management. Facoltà di Economia,
Università di Padova.
Pubblicazioni
•• Happiness and relational goods: well-being and interpersonal relations
in the economic sphere, in «International Review of Economics» 57 (2),
2010, pp. 106-118 (con Luca Stanca).
•• On mutual benefit and sacrifice. A comment on Bruni and Sugden’s
Fraternity, in «Economics and Philosophy» 25 (2), 2009, pp. 179-185.
•• Le imprese di Economia di Comunione sono imprese sociali?, in «Impresa
Sociale», anno XIX (3), vol. 78 (2009), pp. 21-40.
•• Bene relazionale, in: Bruni L. e Zamagni S. (a cura di), «Dizionario di
economia civile», Città Nuova, Roma 2009, pp. 489-497.
81
Attività e pubblicazioni dei docenti
HENDERSON MARIE THÉRÈSE
Corsi e convegni
•• L’Avana, Cuba. Ministero della Cultura e l’ENA (Istituto Magistrale
d’Arte). Masterclass di Canto Corale «Musica, polifonia della vita» (28
gennaio-2 febbraio 2010). Relazioni: Suono e silenzio; La voce: dono di
se; Il corpo: strumento risonante; Dare ascolto; Il coro: una sola voce;
Il dirigente, despota o guida? A seguito delle relazioni, pratica di canto
d’insieme.
•• L’Avana, Cuba. Ministero della Cultura. Convegno «Stage, Arte y Vida,
per attori e musicisti professionisti» (27 gennaio 2010). Relazione:
Ispirazioni convergenti: la composizione musicale in equipe.
•• Ancona. Uffici Diocesani per la Liturgia e per la Pastorale Giovanile.
Laboratorio Liturgico «La Messa della Concordia» (5-9 novembre 2009).
Relazioni: La concordia e il canto; I rapporti all’interno di un coro: il
dirigente e i coristi.
•• Altamura (BA). L’Ufficio Liturgico diocesano, il Servizio diocesano per
la Pastorale Giovanile e la Segreteria generale del Sinodo. Laboratorio
Liturgico per il Coro Diocesano «La Messa del Crisma» (22-30 dicembre
2009). Relazioni: Il canto nella liturgia; Vocalità e coralità; Teoria e
pratica sul canto per la liturgia.
•• Tudela, Spagna. Scuole medie di Tudela. Workshop per giovani dai 11 ai
17 anni. Laboratorio di creazione ed esecuzione: «Unos por Otros» (12
febbraio 2010). Relazione: Il canto può unire i popoli?
•• Pamplona, Spagna. Ufficio per la Pastorale Giovanile. Workshop per
giovani dai 18 ai 30 anni. Laboratoro di creazione ed esecuzione: «Todos
tienen lugar». Relazione: Pregare cantando.
•• Porto (27 aprile – 2 maggio 2010), Braga (5 -8 maggio 2010), Portogallo.
Pastorale Universitaria, Laboratori Liturgici e preparazione all’evento
inter-universitaria della Benção das Pastas: «Il Coro nell’università».
Relazioni: La musica e il sacro; L’accordo; Il Sentire; Vocalità e Coralità.
•• Taranto. Scuole Martina Franca. Workshop di Canto moderno (11
giugno 2010). Relazione: Tecnica ed espressione nel canto moderno.
•• Altamura (BA). Pastorale diocesana e Ufficio Liturgico della diocesi di
Gravina-Altamura-Aquaviva. Un percorso di formazione Triennio per
operatori di pastorale liturgica sulla celebrazione Eucaristica: «Celebrare
cantando» (30 settembre 2009). Relazione: Il Canto Liturgico come
icona della comunità (siamo quello che cantiamo?)
82
Attività e pubblicazioni dei docenti
Incarichi e consulenze
•• Direzione artistica dell’evento Sacerdoti oggi. Aula Paolo VI (9 giugno
2010). Città del Vaticano.
Pubblicazioni
•• Chiara Granata - M.Thérèse Henderson. La musica e l’angelo: risonanze
nella musica di Monteverdi, Bach, Messiaen, in «Nuova Umanità»,
XXXII (2010) 187, pp. 57-75.
83
Attività e pubblicazioni dei docenti
JANSEN THEO
Attività e pubblicazioni dei docenti
LEAHY BRENDAN
Incarichi e consulenze
•• Professore invitato per la storia della spiritualità moderna all’Istituto
Francescano di Spiritualità. Pontificia Università Antonianum. Roma.
•• Professore invitato per la spiritualità della vita consacrata nel Medio
Evo. Pontificia Università Lateranense – Istituto di Teologia della Vita
Consacrata “Claretianum”. Roma.
•• Responsabile Centro di Spiritualità per religiosi “Claritas”. Loppiano –
Incisa in Val d’Arno (FI).
•• Membro del Centro Internazionale dei Religiosi dell’Opera di Maria.
Albano (RM).
•• Membro del gruppo della Teologia Spirituale del Centro di Studi del
Movimento dei Focolari, “Scuola Abba”. Rocca di Papa (RM).
•• Capo-redattore della rivista “Charisms in Unity” e membro della
Redazione dell’edizione italiana “Unità e Carismi”.
Pubblicazioni
•• Louis Roelens, un sacerdote abbandonato in Dio, in «Unità e Carismi»
19 (2009), n. 4, pp. 22-24; inglese: Louis Roelens, a Priest Lost in God,
in «Charisms in Unity» 18 (2010), n. 1, pp. 28-32; spagnolo: Louis
Roelens, un sacerdote abandonado en Dios, in «Unidad y Carismas»
n. 72 (2009), pp. 20-23; sloveno: Louis Roelens, duhovnik, zapuššccen v
Bogu, in «Edinost in karizme» 19 (2009), n. 4, pp. 14-18.
•• Sophia, una università nuova, in «Unità e Carismi» 19 (2009), n. 4, pp.
46-48; inglese: Sophia, a New University, in «Charisms in Unity» 17
(2009), n. 4, pp. 62-66; portoghese: Sophia, uma universidade nova, in
«Unidade e Carismas» 2009, n. 4, pp. 38-42.
•• Sacerdoti a congresso, in «Unità e Carismi» 19 (2009), n. 6, 40-42;
spagnolo: En el Año Sacerdotal, in «Unidad y Carismas», n. 73 (2010),
pp. 37-40.
•• “Aprire le biblioteche”. Far conoscere le ricchezze della vita consacrata,
in «Unità e Carismi» 20 (2010), n. 1-2, 11-14; Charisms in Unity: Its
Genesis and Growth, in «Charisms in Unity» 18 (2010), n. 3, pp. 10-15.
84
Corsi e convegni
•• Maynooth, Irlanda. Università pontificia di St. Patrick. Corsi del primo
Ciclo: «Christianity and World Religions; Evangelisation and Mission
Studies; Theology through the Centuries; Jesus Christ – the living Way
to God». Corso del secondo ciclo: «Historical Theology».
•• New Dehli, India. Seminario post-graduate promosso dal Prof. Ashok
Vohra del dipartimento di filosofia dell’università di Dehli (8 settembre
2009). Comunicazione: Philosophy in Dialogue: Journeying in a living
space where the sciences meet.
•• Mumbai. India. Gita Mandir Hall, Bharitya Vidya Bhavan, Chowpatty.
Seminario promosso dal Bharitya Vidya Bhavan (12 settembre 2009).
Comunicazione: Education and Living with Values.
•• Mumbai, India. K.J. Somaiya Bharatiya Sanskriti Peetham. Conferenza
internazionale: «Culture, Religion, Philosophy and Literature revisted»
(7-10 Settembre, 2009). Comunicazione: A New Art in a New Culture.
•• Vercelli. Seminario di aggiornamento teologico-spirituale promosso
dalle Figlie di S. Eusebio (30 ottobre-1 novembre 2009). Comunicazione:
Gesù Abbandonato chiave dell’unità con Dio e chiave della vita della
Chiesa-comunione.
•• Ariccia (RM). Casa “Divin Maestro”. Seminario teologico internazionale
promosso dall’Istituto Universitario Sophia e dal Movimento Sacerdotale
del Movimento dei Focolari: «Il ministero dei presbiteri nella Chiesa
popolo di Dio» (6-8 novembre 2009). Comunicazione: Quale volto di
Chiesa per il contesto odierno?
•• Londra, Regno Unito. The Salvation Army International College for
Officers and Centre for Spiritual Life Development. «Conversazioni
informali fra l’Esercito di Salvezza e la Chiesa Cattolica» (11-14 marzo
2010). Comunicazione: Aspects of the Catholic Church’s teaching on
Salvation.
•• Ciudadela El Dimante, Acatzingo, Pue, Messico. Seminario «Sacerdozio
Mariano – Dinamismo dell’Amore» (6-8 Aprile 2010). Comunicazione:
Il sacerdozio mariano e la vita ministeriale e la vita religiosa oggi.
•• Walsingham, Norfolk, Regno Unito. «110 Colloquio di canonisti anglicani
e cattolici romani» (24-27 Aprile, 2010). Comunicazione: The Role of
Canon Law as an Instrument of Ecumenism.
•• Belfast, Irlanda. Templepatrick Hotel. Seminario teologico sul tema del
sacerdozio promosso dalla diocesi di Down e Connor (27 aprile 2010).
Comunicazione: The Theology of Priesthood Today.
85
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Dromontine, Newry, Irlanda. Convegno teologico promosso dal Society
of African Missionaries (5 Luglio, 2010). Due Comunicazioni: La vita e il
ministero di sacerdoti oggi.
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• A Spirituality of Communion: Spirituality for the Diocesan Priest, in
«Spirituality» 16 (January/February 2010), pp. 27-33.
•• Ecclesiology in the light of Vatican II’s Trinitarian Anthropology, in
«Sophia», II (2009), pp. 171-182.
Incarichi e consulenze
•• Professore ordinario di teologia dogmatica. Università Pontificia di St.
Patrick. Maynooth, Irlanda.
•• Direttore del programma del diploma superiore in teologia. Università
Pontificia di St. Patrick. Maynooth, Irlanda.
•• Esaminatore esterno per il programma di teologia, St. Patrick’s College,
Maynooth, Irlanda.
•• Censore ecclesiastico nell’arcidiocesi di Dublino.
•• Rappresentante della chiesa cattolica sul Three Faiths Forum of Ireland.
•• Segretario del comitato ecumenico della conferenza episcopale
dell’Irlanda.
•• Membro della commissione di teologia della conferenza episcopale.
•• Membro della delegazione della conferenza episcopale dell’Irlanda
presso l’Irish Inter-Church .
•• Meeting e co-direttore (cattolico) del foro teologico dell’Irish InterChurch Meeting.
•• Presidente del comitato ecumenico della diocesi di Dublino.
•• Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia.
Pubblicazioni
•• Priests Today: Reflections on Identity, Life and Ministry, New City, New
York -London 2010.
•• What the Family, Icon of the Trinity, has to offer the Church and
Humanity, in Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, The
Family: A Good for Humanity». Atti del I Forum Europeo CattolicoOrtodosso, Trento, 11-14 dicembre 2008, EDB, Bologna 2009, pp. 161174.
•• St Paul and the Spirituality of Communion in «The Pastoral Review», 5
(2009/4), pp. 16-21.
•• What are they saying about Mary, Grace and Hope in Christ? in «Irish
Theological Quarterly», 75 (2010), pp. 45-55.
•• Loreto ’39: nella “casa del sì” in «Nuova Umanità», XXXII (2010) 187,
pp.77-100.
•• The Winter of Ecumenism – A Response to Michael Hurley’s proposal of
a Practical Ecumenics, in «Furrow», vol. 61 (2010), pp. 37-40.
86
87
Attività e pubblicazioni dei docenti
MARIANELLI MASSIMILIANO
Attività e pubblicazioni dei docenti
MASCIELLO EDOARDO
Corsi e Convegni
•• Lyon, Francia. Università Cattolica. Convegno internazionale «Simone
Weil, L’europe et l’universel» (12-14 Novembre 2009). Relazione:
Convenance, analogie et ontologie de la médiation.
•• Budapest, Ungheria. Istituto francese di cultura. Convegno in occasione
del centenario della nascita di Simone Weil (22 gennaio 2010). Relazione:
Le mythe dans les écrits de jeunesse weiliens et dans les Leçons de
Roanne.
Pubblicazioni
•• L’umanesimo cristiano di Simone Weil, in «Concilium» 4/2009, pp.
148-156 [edizione italiana]; Der christliche Humanismus Simone Weils,
in «Concilium» 4/2009, pp. 489-496 [edizione tedesca]; Humanismo
Cristão de Simone Weil, in «Concilium» 4/2009, pp. 121-129 [edizione
brasiliana]; The Christian Humanism of Simone Weil, in «Concilium»
4/2009, pp. 119-125 [edizione inglese].
•• Antigone, in C. Delsol (a cura di) Simone Weil, Cerf (Les Cahiers d’histoire
de la Philosophie), Parigi 2009, pp. 381-397.
•• Unicidade da veridade e universalismo religioso weliano como ponto
de encontro entre as culturas, in M.C. Bingemer, Simone Weil e o
encontro entre as culturas, S. Paulo, Paulinas - Editora PUC Rio, pp.
305-321.
88
Corsi e Convegni
•• Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “Giorgio La Pira”.
Responsabile didattico e docente dei corsi di glottodidattica:
«Avviamento all’insegnamento della lingua italiana L2».
Pubblicazioni
•• Masciello Edoardo, Italiano da scoprire – Corso di lingua italiana per
stranieri, Gruppo Editoriale Raffaello, Ancona 2009.
•• Gabbanini Paolo – Goudarzi Kazem Many – Masciello Edoardo – Pona
Alan, Ci siamo! Comunicare, interagire contaminarsi con l’italiano –
Manuale d’italiano L2, Ass. Vol. Cis “G. La Pira”, Firenze 2010.
•• Masciello Edoardo – Pona Alan, Piccola grammatica ragionevole – per
l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano come L2, Ass. Vol. Cis
“G. La Pira”, Firenze 2010.
•• La percezione dell’italiano L2 in apprendenti giovani adulti, in
Apprendimento linguistico e costruzione dell’identità plurilingue:
aspetti psicolinguistici (2009), pp. 89-116.
•• Il tirocinio DITALS presso il Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”
di Firenze, in «Qualità della didattica e tirocinio formativo per l’italiano
L2» (2009), pp. 112-122.
89
Attività e pubblicazioni dei docenti
OBOJSKA LIDIA
Attività e pubblicazioni dei docenti
PELLI ANNA
Corsi e Convegni
•• Phoenix (AZ), USA. International Metanexus Conference «Cosmos,
Nature and Culture: A Transdisciplinary Conference» (luglio 2009).
Incarichi e consulenze
•• Professore Associato alla Cattedra di Algebra e Teoria di Numeri,
Universita’ di Siedlce, Polonia.
•• Visiting Professor, Istituto Universitario Sophia, (2009-2010)
•• Collaborazione con “Integral Reviews” in qualità di consulente.
•• Collaborazione scientifica al progetto Mathzero nel campo di logica,
fondamenti di matematica e algebra.
•• Membro del Evaluation Advisory Committee of the Metanexus Institute
for Interdisciplinary Researches.
•• Membro del AMS – American Mathematical Society.
•• Membro del CTNS – Center for Theology and Natural Sciences.
•• Membro del Xavier Tilliette Institute per Teologia e Filosofia.
Pubblicazioni
•• Il darsi della verità nell’amore. Prime riflessioni sul conoscere come
comunione, in «Sophia», II (2009), pp. 159-170.
•• La visione cristiana dell’amore con particolare riferimento al pensiero
di Chiara Lubich, in Atti del corso di approfondimento per “amici del
dialogo” di convinzione non religiose (Castel Gandolfo, 27 febbraio-1
marzo 2009). Roma 2009, pp. 52-57.
Pubblicazioni
•• Lidia Joanna Obojska, Judith M. Povilus, From the Total Gift of Self
to a New Relational View of Reality; From a Mystical Insight to
the Foundations of Mathematics: A Transdisciplinary Approach,
electronic version, Metanexus Institute, electronic edition (http://vimeo.
com/9576589), 2009.
•• Lidia Obojska, A Relational Axiomatic Framework for the Foundations
of Mathematics, Cornel University Library, electronic edition (http://
arxiv.org/abs/1001.4380), 2010.
•• Lidia Obojska, Paul O’Hara, Some Remarks on Rings, in «Annales
Societatis Mathematicae Polonae», Commentationes Mathematicae», v.
50 (2010), pp. 35-41.
90
91
Attività e pubblicazioni dei docenti
PELLIGRA VITTORIO
Corsi e Convegni
•• Castel Gandolfo, (RM). Summer School Economia di Comunione (2-6
settembre 2009). Lezione: Economia di Comunione e la Giustizia
Globale.
•• Nuoro. Lariso-Nuovi Scenari. Lectio magistralis: Il ruolo dell’economia
sociale nel processo di sviluppo economico (13 novembre 2009).
•• Barcellona, Spagna. Associazione Deba-T, Universitat Pompeu-Fabra,.
Seminario: «Economia de Comunió: una resposta als reptes de
l’economia actual» (4 maggio 2010).
•• Nuoro. Progetto Uomo coop. Soc.. Relazione: La Cooperazione Sociale
e lo Sviluppo del Sistema Economico (17 maggio 2010).
•• Cagliari. Università di Cagliari, Facoltà di Giurisprudenza. Master in
«Governance Multivello». Lezione: Fiducia come lubrificante del sistema
sociale (27 maggio 2010).
•• Forlì. Università di Bologna-Forlì, Facoltà di Economia, Master
in «Economia e Management delle Istituzioni Religiose». Corso:
Motivazione ed incentivazione del personale (3-4 giugno 2010).
•• Cagliari. Associazione Sardegna Democratica, nell’ambito del corso di
formazione politica. Lezione: Fiducia (14 giugno 2010).
•• San Gavino (NU). Centro Pastorale Diocesano, corso «A confronto con il
Pensiero Sociale della Chiesa». Lezione: Microfinanza, Economia Civile e
di Comunione (17 giugno 2010)
•• Oristano. Associazione culturale Agorà, nell’ambito del corso di
formazione politica,. Lezione: Etica della finanza (18 giugno 2010).
•• Londra, Regno Unito. Cass Business School. Behavioural Finance
Working Group Conference «Fairness, Trust and Emotions in Finance»
(1-2 luglio 2010). Paper: Trust and Delegation in Common Investors’
Experience.
•• Catania. Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli
Economisti, (15-16, ottobre 2010). Paper: To Give or Not to Give.
Efficiency and Equity as Determinants of Giving in a Survey-Based
Experiment.
•• Torino. 2th Annual Scientific Workshop CIPESS (4-5 novembre 2010).
Paper: Empathy, Guilt-Aversion and Pro-Social Behavivor.
•• Helsinki, Finlandia. 5th Nordic Workshop of Behavvioral and Experimental
Economics, (11-14 novembre 2010). Paper: Empathy, Guilt-Aversion
and Pro-Social Behavivor.
92
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Andreoni Antonio – Pelligra Vittorio, Microfinanza. Dare Credito alle
Relazioni, Bologna, Il Mulino, 2009.
•• I Limiti del neo-contrattualismo e la giustizia globale, in «Impresa
Sociale», 78 (2009), pp. 58-72.
•• The Economic Child. Developmental Aspects of Economic Behavior,
«International Review of Economics», (Introduction to the Symposium),
(con Bruni, L.,) 2010.
•• Trust Responsiveness: On the Dynamics of Fiduciary Interactions, in
«The Journal of Socio-Economics v, 39(6), pp. 653-660, (2010).
•• I Limiti del neo-contrattualismo e la giustizia globale, «Impresa Sociale»,
78(3), pp. 58-72, (2009).
•• Fiducia e Produttività. Sulla Natura Relazionale dell’Agire Economico,
«Sindacalism», Rubettino, n. 7 (2009).
•• Verso un modello di welfare partecipato: l’esperienza della regione
Sardegna, «Areté: Quadrimestrale dell’Agenzia per le Onlus», n.2/2009,
pp. 15-38, (2009).
•• Trustful Banking. A Psychological Game-Theoretical Model of
Fiduciary Interactions in Micro-Credit Programs, in Sacconi, L. &
Degli Antoni G. (Eds.), Social capital, Corporate social responsibility,
Economic Behaviour and Performance, London: Palgrave MacMillan,
pp. 80-100, 2010.
•• To Give or Not To Give? Equity, Efficiency and Altruistic Behavior in a
Survey-Based Experiment, CRENoS, Working Paper Number 2010_32.
•• Social Preferences and Perceived Intentions. An experiment with
Normally Developing and Autistic Spectrum Disorders Subjects,
CRENoS, Working Paper Number 2010_10.
•• Equità, in Bruni – Zamagni, «Dizionario di Economia Civile», Città Nuova,
Roma 2009.
•• Intenzione, in Bruni – Zamagni, «Dizionario di Economia Civile», Città
Nuova, Roma 2009.
•• Fiducia, in Bruni – Zamagni, «Dizionario di Economia Civile», Città
Nuova, Roma 2009.
93
Attività e pubblicazioni dei docenti
POVILUS JUDITH MARIE
Attività e pubblicazioni dei docenti
RONDINARA SERGIO
Corsi e Convegni
•• Chiang Mai, Tailandia. Buddhist-Christian Symposium (1-5 febbraio
2010). Relazione: The collapse of values: a Christian Analysis (Il crollo
dei valori: un’analisi Cristiana).
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Seminario accademico «L’innovazione culturale. Fenomenologia e
prassi» (12-13 marzo 2010). Relazione: Linee di sviluppo di una cultura
dell’unità.
Incarichi e consulenze
•• Membro Commissione universitaria per valutazione interna della qualità.
Istituto Universitario Sophia.
Pubblicazioni
•• Laws of thought and patterns of love, in «Sophia», II (2009), pp. 183193.
•• La novità dell’oggetto e del soggetto di una ‘cultura dell’unità’, in
«Sophia», II (2010), pp. 91-101.
•• The ‘Mystery’ of the Continuum in Mathematics and Beyond, in «New
Humanity Review» (2010/15), pp. 39-50; trad. inglese dell’articolo
originale: Il ‘Mistero’del Continuum nella matematica e al di là dei suoi
confine, in «Nuova Umanità», XXII (2000) 131, pp. 617-629.
94
Corsi e Convegni
•• Pieve Tesino (TN). Università della Tuscia e CRS (Comunicazione della
ricerca scientifica). Scuola estiva di comunicazione della ricerca scientifica
(24-28 agosto 2009). Corso: Genesi della razionalità scientifica; Scienza
e società; Scienza ed etica.
•• Forlì. Hotel de la Ville. Seminario di studio «Le parole della scienza.
Esperienza», organizzato da SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione
del Reale) e “La Civiltà delle Macchine” (16-17 ottobre 2009). Intervento:
L’esperienza scientifica.
•• Roma. Seminario Romano. Scuola per Diaconi permanenti della Diocesi
di Roma (19 febbraio 2010). Lezione: Intelligent Design Movement.
•• Città di Castello (PG). Sala S. Stefano. Agorà: Scuola di formazione politica
e sociale (6 marzo 2010). Lezione: Crisi ambientale, crisi antropologica.
•• Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia.
Seminario di studio «Innovazione culturale. Fenomenologia e prassi» (1213 marzo 2010). Relazione: Novità scientifica e innovazione culturale.
•• Forlì. Hotel de la Ville. Seminario di studio «Le parole della scienza.
Irreversibilità», organizzato da SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione
del Reale) e “La Civiltà delle Macchine” (7-8 maggio 2010). Intervento:
L’irreversibilità in Ludwig Boltzmann.
Incarichi e consulenze
•• Docente incaricato per il corso: Storia della filosofia moderna I (I° ciclo),
e per il seminario: Seminario di metodologia della ricerca filosofica III
(3° ciclo). Facoltà di Filosofia. Pontificia Università Salesiana. Roma.
•• Docente incaricato del seminario: Insegnamento della religione
cattolica e scienze naturali (I° semestre). Istituto Superiore di Scienze
Religiose “Ecclesia Mater”. Pontificia Università Lateranense, Roma.
•• Membro del comitato direttivo dell’area di ricerca SEFIR (Scienza e Fede
sull’Interpretazione del Reale). Istituto Superiore di Scienze Religiose
“Ecclesia Mater”. Pontificia Università Lateranense. Roma.
•• Direttore della Biblioteca. Istituto Universitario Sophia. (Incisa in Val
d’Arno - FI).
•• Membro del comitato scientifico di Agorà: Scuola di formazione politica
e sociale. Città di Castello ( PG).
•• Codirettore della collana Scienze e Fede dell’editriceCittà Nuova. Roma.
95
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Presilla R. – Rondinara S. (Edd.), Scienze fisiche e matematiche. Istanze
epistemologiche e ontologiche, Città Nuova, Roma 2010.
•• La modellizzazione in fisica e in teologia in Presilla R.-Rondinara S. (Edd.),
Scienze fisiche e matematiche. Istanze epistemologiche e ontologiche,
Città Nuova, Roma 2010.
•• La dialettica tra sapere scientifico e sapere umanistico, in «Sophia», I
(2009), pp. 39-55.
•• Novità scientifica e innovazione culturale, in «Sophia», II (2010), pp.
41-53.
•• Il ruolo della filosofia nel dialogo tra scienze della natura e teologia in
Mantovani M.-Desbouts C., Didattica delle scienze. Temi, esperienze,
prospettive, LEV, Città del Vaticano 2010.
Attività e pubblicazioni dei docenti
ROPELATO DANIELA
Corsi e Convegni
•• Strasburgo, Francia. Movimento dei Focolari. Seminario per
amministratori locali. Relazione: Les paradoxes de la démocratie et les
perspectives de la fraternité universelle (10 novembre 2009).
•• Torino. Movimento dei Focolari - CISM/Conf. Superiori Maggiori - USMI/
Unione Superiore Maggiori (Piemonte e Valle d’Aosta). Convegno
regionale. Relazione: La Città e i Carismi: attesa di un dono, espressione
di un bisogno (14 novembre 2009).
•• Villamontagna (TN). Associazione di promozione culturale More.Nico
e Circoscrizione Argentario/Trento. Serata-dibattito. Relazione: Alla
ricerca di una democrazia intelligente (16 novembre 2009).
•• Ascoli Piceno. Associazione Diocesana Sollicitudo Rei Socialis. Corso
annuale di «Dottrina sociale della Chiesa: fondamenti e applicazioni».
Lezione: Principi fondamentali della vita sociale (4 dicembre 2009).
•• Spoleto (PG). Scuola di Partecipazione – L’Etica del Movimento politico
per l’unità. Convegno di inaugurazione del corso annuale: «Giovani
per la politica, politica per la città». Relazione: Democrazia e città. Le
domande della partecipazione (21 dicembre 2009).
•• Ravenna. Movimento dei focolari e Centro Italiano Femminile/Comitato
di Ravenna. Convegno provinciale. Relazione: Educare alla socialità e
alla partecipazione (19 marzo 2010).
•• Castelgandolfo (RM). Associazione EcoOne/Focolari. Convegno
internazionale «Sostenibilità ambientale e questione energetica».
Relazione: Questione energetica e partecipazione politica (15 maggio
2010).
•• Castelgandolfo (RM). Associazione NetOne/Focolari. Seminario
internazionale per operatori della comunicazione: «Prove di dialogo».
Comunicazione: Funzione sociale dei media (10 giugno 2010).
Incarichi e consulenze
•• Panel di ricerca: “Media and political citizenship” (sezione
Comunicazione politica) e “Fra partiti e associazioni: le trasformazioni
della partecipazione politica” (sezione Democrazie e Democratizzazione).
Convegno nazionale SISP/Società Italiana di Scienza Politica, Facoltà di
Scienze Politiche LUISS Guido Carli, Roma.
•• Comitato Direttivo delle «Giornate dell’Interdipendenza» quinta
edizione: Seminario internazionale di studio «La globalizzazione alla
prova dell’interdipendenza», Firenze.
96
97
Attività e pubblicazioni dei docenti
•• Comitato Scientifico della «Scuola di partecipazione» del Movimento
politico per l’unità/Focolari (con 9 sedi in Italia): costruzione del piano
formativo biennale; trattazione della lezione del Modulo 1: «Definizione
di alcuni concetti fondamentali: democrazia e partecipazione», presso
le sedi di Fossano (Cuneo), Trento, Spoleto (Perugia), Genova, Cagliari,
Cavezzo (Modena); coordinamento del Seminario integrativo per
studenti e tutor, Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI).
Pubblicazioni
•• Democrazia intelligente. La partecipazione: attori e processi, Città
Nuova, Roma 2010.
98
Attività e pubblicazioni dei docenti
ROSSÉ GÉRARD
Corsi e Convegni
•• Molfetta (BA), Seminario maggiore. Lezione: La morte di Gesù (25
febbraio 2010)
•• Andria (BT). Settimana biblica su Luca. Conferenza: Universalismo
nell’opera lucana (25 febbraio 2010)
•• Forli. Incontro aperto. Conferenza: Il Gesù storico (23 aprile 2010).
Pubblicazioni
•• Rivisitare il Paradiso ’49 di Chiara Lubich alla luce della lettera agli
Efesini. III. Lo Spirito Santo – il Figlio di Dio – il cosmo, in «Nuova
Umanità», XXXI (2009) 186, pp. 691-713.
•• Rivisitare il Paradiso ’49 di Chiara Lubich alla luce della lettera agli
Efesini. IV. Gesù crocifisso e abbandonato – la Chiesa – l’amore-agape,
in «Nuova Umanità», XXXII (2010) 187, pp. 21-55.
•• Lo Spirito di Gesù: Spirito di verità e comunione, in «Sophia», II (2009),
pp. 139-143.
•• Innovazione e Spirito Santo, in «Sophia», II (2010), pp. 78-81.
•• Recensione a “Tutto il Vangelo in quel grido” di Stefan Tobler, in
«Sophia», II (2010), pp. 134-150.
99
Attività e pubblicazioni dei docenti
SINISCALCO PAOLO
Corsi e Convegni
•• Roma. Pont. Università Lateranense - Istituto Patristico Augustinianum.
Specializzazione patristica «Lettura dei Padri». Corso su Apologeticum
di Tertulliano.
•• Milano. Biblioteca Ambrosiana. Accademia ambrosiana, Dies Academicus
2010. Convegno «Ambrogio e i Barbari» (26-27 aprile 2010). Relazione:
L’idea di Roma in Ambrogio.
•• Roma. Pontificia Università Salesiana, Facoltà di Teologia Dogmatica.
Convegno: «Erik Peterson. il tempo vissuto, il tempo pensato» (29 aprile
2010). Relazione: Umanità e cultura di Erik Peterson.
•• Roma. Campidoglio. Coordinatore del Seminario internazionale di Studi
Storici “Da Roma alla Terza Roma” sul tema: Imperi e migrazioni, leggi
e continuità da Roma a Costantinopoli a Mosca (21-22 aprile 2010).
Incarichi e consulenze
•• Membro del Consiglio Scientifico delle Edizioni Studium. Roma.
•• Membro del comitato scientifico della Rivista Studi e Materiali Storia
delle Religioni. Roma.
•• Condirettore dell’ Archivio Italiano per la storia della Pietà, Edizioni
di ‘Storia e Letteratura’. Roma.
•• Direttore della Collana di testi e studi patristici “Verba Seniorum”,
Edizioni Studium. Roma.
•• Direttore della collana “La spiritualità cristiana orientale”, Edizioni
Studium. Roma.
•• Condirettore della collana “Fonti Medievali”, Città Nuova Editrice. Roma.
•• Condirettore della collana “Da Roma alla Terza Roma”,
Herder Editore / L’Erma di Bretschneider. Roma.
•• Presidente del Comitato Scientifico delle “Sources Chrétiennes”, Edizione
Italiana, Edizioni Studio Domenicano. Bologna.
•• Membro del Comitato di Alto Patronato delle medesime Edizioni.
•• Membro
corrispondente
della
Pontificia
Accademia
di Archeologia. Roma.
•• Membro dell’ Accademia Ambrosiana. Biblioteca Ambrosiana. Milano.
100
Attività e pubblicazioni dei docenti
Pubblicazioni
•• Il cammino di Cristo nell’Impero romano, Editori Laterza, Roma-Bari,
nuova edizione ampliata 2009, pp. XXX-352.
•• Paolo Siniscalco e P. Catalano (edd.), Laicità e religione da Roma a
Costantinopoli a Mosca, L’«L’Erma» di Bretschneider, Roma 2009, pp.
XLIII-234.
•• Alle radici della nozione di laicità, in «Laicità e diritto», cit., pp. 7-12.
•• Osservazioni sul contributo del P. Ignace de la Potterie, in «Laicità e
diritto», cit., pp. 223-226.
•• Il laico nelle Chiesa dei primi tre secoli, in «Augustinianum» 59 (2009),
pp. 252-267.
•• Due tradizioni storiografiche a confronto: le Historiae ecclesiasticae e i
De viris illustribus, in L. Martinez Ferrer (ed.), Venti secoli di storiografia
ecclesiastica. Bilancio e prospettive, Roma 2010, pp. 11-32.
•• Les “Sources chrétiennes” e la loro storia, in «Rivista di Storia e
Letteratura religiosa» 46 (2010), pp. 143-150.
•• La ‘ creatio ex nihilo’ nel pensiero dei più antichi scrittori cristiani, in
Discussioni sul nulla tra Medioevo ed età moderna, a cura di M. Lenzi
e A. Maierù, Lessico Intellettuale Europeo 104, Leo Olschki editore,
Firenze 2009, pp. 3-19.
•• Il dialogo nella letteratura patristica, in Le vie del dialogo. Teologia
e prassi, a cura di P. Selvadagi, Editrice Esperienze, Fossano 2009, pp.
35-51.
101
Attività e pubblicazioni dei docenti
TÓTH PÁL
Attività e pubblicazioni dei docenti
VIRDIS ANDREA
Corsi e Convegni
•• Chiang Mai, Tailandia. IV Simposio Buddhista-Cristiano. Organizzatore:
Mahachulalongkorn Rajavidyalaya University, in collaborazione con
il Movimento dei Focolari e la Rissho Kosei-Kai. Convegno «Dharma,
Compassione ed Agape nel mondo contemporaneo» (1 - 5 febbraio
2010). Relazione: The collapse of Values: Youth, Family and Media.
•• Sestri Levante (GE) e Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). «Corso sul
leadership dialogica» (11 e 31 maggio, 1 giugno 2010). Organizzatore:
Consorzio Roberto Tassano, Titolo (?).
Incarichi e consulenze
•• Direttore Agenzia Formativa Scuola Loreto. Associazione Famiglie Nuove
Onlus. Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI).
Pubblicazioni
•• Cultura e innovazione. Status Quaestionis, in «Sophia», II (2010), pp.
12-24.
102
Corsi e Convegni
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di Perfezionamento in «Bioetica». Insegnamento di
Bioetica generale e di Filosofia della Medicina.
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di Laurea triennale in «Tecnica della riabilitazione
psichiatrica». Corso integrato di «Psicologia e pedagogia generale,
sociologia e storia della medicina» (I anno); Corso integrato di «Igiene,
medicina sociale, infermieristica generale» (II anno); Corso integrato di
«Comunità terapeutiche e tecniche gruppali» (III anno). Insegnamento
di Bioetica.
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina
e Chirurgia. Corso di Laurea triennale in «Ortottica ed assistenza
oftalmologica». Corso integrato di «Fisiopatologia della visione
binoculare» (I anno); Corso integrato di «Diritto sanitario, Medicina
Legale, Etica, Deontologia» (III anno).
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di Laurea triennale in «Tecniche della prevenzione
nell’ambiente e nei luoghi di lavoro». Corso integrato di «Scienze
psicosociali» (II anno).
•• Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Corso di Laurea specialistica in Scienze infermieristiche e
ostetriche. Corso integrato di «Etica dell’assistenza infermieristica e
ostetrica» (I anno). Insegnamento di Filosofia morale.
•• Rieti. Università Cattolica del Sacro Cuore c/o Istituto Figlie di San
Camillo, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea triennale in
«Infermieristica». Corso integrato di «Medicina legale, deontologia
professionale e bioetica applicata» (III anno). Insegnamento di Storia
della Medicina.
•• Colleferro (RM). Università Cattolica del Sacro Cuore c/o Asl RMG Ospedale Bomprini Parodi, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso
di Laurea triennale in «Tecniche della prevenzione nell’ambiente e
nei luoghi di lavoro». Corso integrato di «Scienze umane» (I anno).
Insegnamento di Bioetica.
•• Roma. Pontificia Università Lateranense. Pontificio Istituto Giovanni
Paolo II e Università Cattolica del Sacro Cuore. Master in «Bioetica e
Formazione». Area della Sessualità e della vita nascente – Questioni di
bioetica generale. Insegnamento di Teorie etiche in bioetica.
103
Attività e pubblicazioni dei docenti
Incarichi e Consulenze
•• Tutor dell’area filosofica nel Corso di Perfezionamento in Bioetica.
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Roma.
•• Premio di studio per la ricerca «Lo statuto epistemologico della filosofia
della medicina: presupposti concettuali, concetti chiave e rilevanza nella
riflessione etica sulla pratica medica» (maggio 2009 – maggio 2010).
Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori (Ente fondatore e garante
della Università Cattolica del Sacro Cuore). Roma.
Pubblicazioni
•• Anorexia nervosa: ethical issues, in Mancini Antonio – Daini Silvia –
Caruana Louis, Anorexia nervosa: a multi-disciplinary approach. From
Biology to philosophy, Nova Science Publishers, Hauppauge NY 2010,
pp. 161-172.
•• Sacchini Dario – Refolo Pietro - Virdis Andrea et. al., Electronic Medical
Diary (Emd): ethical analysis in a Hta process, in D’Atri Alessandro, Saccà
Domenico, Information Systems: People, Organizations, Institutions,
and Technologies, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg 2010.
•• Health Technology Assessment (Hta): ethical aspects, in «Medicine,
Philosophy and Healthcare» 4 (2009), pp. 453-457.
Attività e pubblicazioni dei docenti
ZANZUCCHI MICHELE
Corsi e Convegni
•• Andria (BT). Palazzo del comune. Umanità Nuova e Comune di Andria.
«Il ruolo dei comunicatori in relazione con gli attori sociali». Relazione e
dibattito: Il comunicatore costruisce la città (17 ottobre 2009).
•• Firenze. Palagio di Parte Guelfa. Acli, Mppu, Focsiv, Sant’Egidio e
Regione Toscana. «La globalizzazione alla prova dell’interdipendenza»
(29-30 ottobre 2009). Moderazione dibattito e relazione: Global cities:
persone, popoli e culture.
•• Perugia. Università di Perugia. Università degli studi di Perugia, Facoltà di
lettere e Movimento Umanità Nuova. «Il giornalista in lotta tra realtà e
fiction» (4 dicembre 2009). Conferenza: Il giornalista in lotta tra realtà
e fiction.
•• Roma. Casa dell’aviatore. Ministero della difesa e dell’aeronautica. «Una
società multiculturale e multietnica?» (10 febbraio 2010). Relazione e
dibattito: Una società culturale e multietnica?
•• Vicenza. Palazzo della diocesi. Diocesi di Vicenza e San Paolo.
«L’accoglienza nelle Scritture» (30 maggio 2010). Relazione:
L’accoglienza nelle Scritture. In dialogo con altre religioni.
•• Pisa. Palazzo della provincia. Movimento Umanità Nuova e Provincia
di Pisa. «L’attualità della costituzione» (4 giugno 2010). Moderazione
dibattito e comunicazione: Come trovare un accordo tra le forze
politiche per modificare la seconda parte della costituzione?
Incarichi e Consulenze
•• Direttore della rivista “Città Nuova”. Roma.
•• Professore incaricato di Giornalismo Scritto periodico. Pontificia
Università Gregoriana. Roma.
Pubblicazioni
•• Focolari. La fraternità in movimento, Città Nuova, Roma 2009.
•• Sull’ampio confine. Storie di cristiani nel Caucaso, Città Nuova, Roma 2010.
•• Preti di frontiera, Città Nuova, Roma 2010.
•• La scomparsa annunciata della carta. Multimedia, intermedia,
transmedia, in «Nuova Umanità», XXXII (2010) 188, pp. 263-277.
•• Mediterraneo. L’incontro e non lo scontro, in «Civitas», 01/2009.
•• La fraternità costruisce la società, in «Communio», aprile 2009.
•• Silence and the Spoken Word, in Faith and the Media, Paulist Press,
New York 2010.
104
105
Cattedre di Sophia
11. Le “Cattedre di Sophia”
Cattedre di Sophia
12. Studenti
Le “Cattedre di Sophia” sono una delle attività extracurriculari dell’Istituto
Universitario Sophia e intendono offrire sia alla comunità accademica,
attraverso una lezione impartita agli studenti, sia al territorio che le
ospita, attraverso una conferenza pubblica, l’occasione d’incontrare,
ascoltare e dialogare con qualificati testimoni del mondo della cultura,
della fede, della scienza e dell’arte.
“Cattedre” – in greco e poi in latino – designa infatti il seggio da cui un
testimone autorevole dispensa ciò che a sua volta ha raccolto.
Studenti iscritti
Si svolgono in numero di due per ogni anno accademico: la prima nel
semestre invernale, la seconda nel semestre estivo:
Totale Iscritti Uomini Donne Laici Laiche Seminaristi – Presbiteri Religiosi Religiose Anno accademico 2008-2009
Studenti iscritti per Gradi Accademici
22 gennaio 2009 - Sen. Sergio Zavoli, Scrittore: Una “cattedra” per
oggi. Questione e profezia
Totale iscritti Ordinari Straordinari Ospiti Dottorato ordinario Dottorato ospite Dottorato congiunto 29 maggio 2009 - Prof. Stefano Zamagni, Ordinario di Economia
Politica presso l’Università di Bologna: Per attraversare la crisi
economica. L’Economia di Comunione compie 18 anni
63
29
34
22
33
4
3
1
63
51
4
2
2
2
2
Anno accademico 2009-2010
Prospetto studenti per Nazione di provenienza
21 gennaio 2010 – Card. Marc Ouellet, Arcivescovo di Québec e
Primate del Canada: I carismi dello Spirito Santo nella vita e nella
teologia della Chiesa
America del Nord
Messico 4
18 maggio 2010 - Prof. Ugo Amaldi, Fisico, Università Milano Bicocca
e Fondazione Tera: Marginalità e centralità dell’uomo nell’universo
America centrale
Cuba 2
America del Sud
Argentina Brasile Cile Colombia Venezuela 2
14
1
2
2
106
107
Studenti
Gradi accademici e Diplomi
Africa
Burundi Camerun Congo Madagascar Ruanda 1
1
1
1
1
13. Gradi accademici e Diplomi
Asia
Corea Filippine Giappone Myanmar Siria 2
3
1
1
1
Europa
Austria Belgio Croazia Francia Italia Romania Spagna Ungheria 1
1
2
1
13
1
3
1
Diploma di Laurea Magistrale
Gli studenti che hanno conseguito il Diploma di Laurea Magistrale sono
complessivamente così distribuiti per indirizzo di studio:
Teologico – Filosofico Politico – Economico 3
6
Caélison Lima de Andrade, Brasile
Indirizzo Politico – Economico 28/06/2010
Motivazioni intrinseche ed estrinseche nella Teoria economica
contemporanea: il contributo della prassi e Teoria dell’EDC.
(Relatore: Prof. Luigino Bruni; Correlatore: Prof. Vittorio Pelligra)
Marco Bernardoni, Italia
Indirizzo Teologico – Filosofico 14/09/2010
Il principio di creazione tra teologia e cosmologia scientifica.
Analisi di alcuni autori e prospettive di sintesi.
(Relatore: Prof. Piero Coda; Correlatore: Prof. Sergio Rondinara)
Tommaso Bertolasi, Italia
Indirizzo Teologico – Filosofico 14/09/2010
Gesù abbandonato e il destino culturale d’Europa.
Nel pensiero di Giuseppe Maria Zanghì
Relatore: Prof. Piero Coda; Correlatore: Prof.ssa Judith Marie Povilus)
Analice Guilger Bucci, Brasile
Indirizzo Politico – Economico 14/09/2010
Appartenere a un luogo e a una comunità.
L’esperienza della città di San Paolo
(Relatore: Prof.ssa Elena Granata; Correlatore:
Prof. Antonio Maria Baggio)
Alberto Sánchez González, Spagna
Indirizzo Politico – Economico 14/09/2010
Teoria dei social network, analisi, reciprocità e organizzazioni:
una prospettiva d’incontro alla luce dell’Economia di Comunione.
(Relatore: Prof. Luigino Bruni; Correlatore: Prof.ssa Lidia Obojska)
108
109
Gradi accademici e Diplomi
Valerio Aversano, Italia
Indirizzo Politico – Economico 17/09/2010
La tolleranza nella società multiculturale.
Riflessioni critiche a partire dalla prospettiva di Michael Walzer
(Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio;
Correlatore: Prof. Pasquale Ferrara)
Cristiane Corrêa da Silva, Brasile
Indirizzo Politico – Economico 17/09/2010
L’Economia solidale brasiliana, l’Economia sociale italiana
e l’Economia di Comunione a confronto: teoria e prassi.
(Relatore: Prof. Luigino Bruni; Correlatore: Prof. Bernhard Callebaut)
Juan Pablo Mahé Duque, Colombia
Indirizzo Teologico – Filosofico 17/09/2010
“L’Amore, motore della storia”.
Indagine sulla teoria della storia in Henri - Irénée Marrou
(Relatore: Prof. Bernhard Callebaut; Correlatore: Prof. Paolo Siniscalco)
Elisabeth Miryam Simoen, Belgio
Indirizzo Politico – Economico 17/09/2010
L’evento verbale. Indagine sul ruolo vitale della parola.
(Relatore: Prof. Bernhard Callebaut; Correlatore: Prof. Giovanni Casoli)
110
Biblioteca “Pasquale Foresi”
13. Biblioteca “Pasquale Foresi”
Servizio agli utenti e patrimonio bibliografico
Nel corso dell’anno il numero delle presenze si è attestato intorno ai
20 utenti al giorno che hanno fruito della struttura per lo studio, la
consultazione e l’utilizzo dei servizi di copia, stampa e internet. Più
del 90% delle presenze riguarda gli studenti iscritti allo IUS, il restante
10% è costituito da studenti di altre Istituzioni accademiche, ricercatori
e studiosi a vario titolo. Riguardo l’orario di apertura si è passati dalle
quattro ore pomeridiane, alle sette ore distribuite lungo l’arco della
giornata dal lunedì al venerdì. La quantità di volumi attualmente
posseduti dalla biblioteca si attesta intorno alle 8000 unità. Nel corso
dell’ultimo anno sono stati acquistati circa 1000 volumi ed altrettanti
sono stati acquisiti come donazione. Circa 3000 degli 8000 volumi
posseduti sono già stati inseriti nel catalogo OPAC della biblioteca e
sono a disposizione in sala lettura, i rimanenti sono provvisoriamente
sistemati nella mediateca secondo uno schema generico per materia.
Catalogo e classificazione
La biblioteca è inserita nel Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
(PBE) composto da 60 biblioteche di varia tipologia, prevalentemente
accademiche, di conservazione e documentazione. Attraverso il PBE
è possibile “colloquiare” con il servizio bibliotecario nazionale italiano
(SBN). La catalogazione avviene tramite software Eos.web ed utilizza
lo standard Marc21. Sia la catalogazione che la consultazione del
catalogo avvengono on-line. Sin dagli inizi è stato avviato un lavoro di
classificazione che potesse rispondere ad hoc alle esigenze degli utenti
della biblioteca. Il sistema a scaffale aperto esigeva fin da subito una
classificazione che immediatamente potesse rimandare alla didattica
interdisciplinare caratterizzante dell’Istituto, ordinando i saperi secondo
criteri ad essa conformi. Dopo il primo settore di opere generali,
enciclopedie, dizionari e strumenti sono stati articolati nell’ordine i
settori di Sacra Scrittura, Patristica e Tradizione, Mistica e Spiritualità,
Teologia, Religioni, Storia.
Il lavoro di sviluppo del sistema di classificazione è tutt’ora in corso
e si alimenta della continua interazione con sistemi già noti come la
Classificazione Decimale Dewey (DDC) e i sistemi di altre biblioteche.
111
Biblioteca “Pasquale Foresi”
Biblioteca “Pasquale Foresi”
Organico della biblioteca e formazione del personale
15. Editoria
L’organico della biblioteca è attualmente composto di due persone,
il Direttore e un’Assistente di biblioteca. Svolgono inoltre importanti
mansioni un’operatrice e due studentesse dell’Istituto impegnate in una
collaborazione volontaria. Il personale frequenta annualmente corsi di
aggiornamento riguardanti il software Eos.web e la catalogazione SBN.
A riguardo dal 1 al 5 febbraio 2010, si è svolto a Roma un corso avanzato
di catalogazione promosso dal Polo di Biblioteche Ecclesiastiche e
dall’Istituto Centrale Catalogo Unico (ICCU) a cui il personale Assistente
ha partecipato per un totale di 30 ore.
L’attività editoriale promossa dall’Istituto ha lo scopo di sostenere e
promuovere l’insegnamento e la ricerca in esso a da esso propiziata.
Le pubblicazioni, coordinate dal Preside, possono essere affidate, di
volta in volta, a qualcuno dei docenti incaricati e invitati dell’Istituto o
anche esterni, con l’assenso dei docenti stabili. Per la parte operativa
sono curate dall’Ufficio Editoria dell’Istituto.
Al momento, in accordo con l’Editrice Città Nuova, l’attività editoriale
si esprime nelle seguenti collane:
Collana Universitas
Raccoglie brevi saggi attinenti gli insegnamenti e le linee di ricerca
operanti nell’Istituto. Già pubblicati:
Sviluppo del sistema informatico
Durante l’anno si è dato inizio all’impostazione della mediateca,
articolando il materiale attualmente in tre settori digitali: Riviste, Articoli
e Libri di cui sono state acquisite le prime risorse elettroniche.
ZANGHÌ Giuseppe Maria, Notte della cultura europea, Città Nuova,
Roma 2007, pp. 104.
RONDINARA Sergio, Interpretazione del reale tra scienza e teologia,
Città Nuova, Roma 2007, pp. 104.
Visite
CODA Piero, Dio che dice Amore, Città Nuova, Roma 2007, pp. 192.
Molto frequenti e di varia natura sono le visite, spesso inserite in
programmi di ricevimento e conoscenza dell’Istituto, oppure in occasione
di eventi accademici quali convegni, seminari di studio e cattedre
magistrali. Numerose durante l’anno sono state le visite di personalità
accademiche, del mondo della cultura, personaggi politici, ecclesiastici
ed esponenti delle diverse religioni.
CASOLI Giovanni, Vangelo e letteratura, Città Nuova, Roma 2008, pp.
112.
ZANGHÌ Giuseppe Maria, Gesù abbandonato maestro di pensiero, Città
Nuova, Roma 2008, pp. 112.
BAGGIO Antonio Maria, BRUNI Luigino, CODA Piero, La crisi economica
appello a una nuova responsabilità, Città Nuova, Roma 2009, pp. 91.
Collana Cattedre di Sophia
La Collana riproduce le lezioni magistrali di esponenti di spicco della
cultura e della vita ecclesiale e civile promosse dall’Istituto.
Volume edito:
ZAVOLI Sergio, Rovesciare l’anima del mondo: questione e profezia,
Città Nuova, Roma 2010, pp. 63.
112
113
Editoria
Editoria
n.1 – 2009
Rivista “SOPHIA”
Semestrale accademico, espressione della ricerca svolta nell’Istituto
Universitario Sophia, di cui porta il nome e il cui sottotitolo – Ricerche
su i fondamenti e la correlazione dei saperi – vuole esplicitare il taglio
specifico che la caratterizza e la impegna: pensare il significato e l’apporto
delle discipline scientifiche previste nella ricerca e nell’insegnamento
di Sophia nell’orizzonte sapienziale di vita, di luce e nel dialogo
interpersonale, interdisciplinare che ne specificano il progetto e il
programma.
n.0 – 2008
•• Editoriale (pp. 2-3)
•• Piero Coda, L’Istituto Universitario “Sophia”: progetto e programma,
pp. 4-11.
•• Chiara Lubich, Discorso inaugurale della Summer School Sophia “Per
una cultura dell’unità”, pp. 12-18.
•• Pasquale Foresi, È la vita che fa capire. Una nuova scuola di pensiero,
pp.19-24.
•• Giuseppe Maria Zanghì, Che cos’è pensare?, pp. 25-34.
•• Piero Coda, Il sapere di Dio e i saperi dell’uomo. Per una teologia in
dialogo, pp. 35-46.
•• Gérard Rossé, Il grido di Gesù in croce. Approccio biblico, pp. 47-60.
•• Sergio Rondinara, Dalla interdisciplinarità alla transdisciplinarità. Una
prospettiva epistemologica, pp. 61-70.
•• Antonio Maria Baggio, Il dibattito intorno all’idea di fraternità.
Prospettive di ricerca politologica, pp. 71-81.
•• Luigino Bruni, Il lavoro come amore. Per una rilettura antropologica del
discorso economico, pp. 82-91.
•• Judith Povilus, Formal Ontology and Dynamic Oneness. Exploring the
ontological foundations of logic, pp. 92-100.
•• Carlo Fumagalli – Elena Granata, Il luogo di Sophia. Riflessioni
urbanistiche sull’integrazione tra città e università, pp. 101-110.
114
•• Editoriale (pp. 5-6)
•• Piero Coda, Sul luogo, il compito e la via dell’università oggi, pp. 7-12.
•• Gérard Rossé, La paradossale Sapienza di Dio rivelata dal Crocifisso,
pp. 13-17.
•• Judith Povilus, L’idea di università in Chiara Lubich e l’Istituto
Universitario Sophia, pp. 18-25.
•• Paolo Siniscalco, La nascita della cultura cristiana e l’università
medievale, pp. 26-38.
•• Sergio Rondinara, La dialettica tra sapere umanistico e sapere
scientifico, pp. 39-55.
•• Luigino Bruni, Il sapere tra civile ed economico, pp. 56-65.
•• Thomas J. Norris, “The Idea of a University”: Cardinal Newman’s Vision,
pp. 66-75.
•• Elena Granata, L’università oggi: crisi, istanze e prospettive, pp. 76-87.
•• A. Vincenzo Zani, L’eredità cristiana e le sfide del contesto, pp. 88-99.
•• Mariano Crociata, La persona al centro del dialogo culturale, pp. 100106.
•• Forum
•• Pàl Tóth, L’università nella società della conoscenza, pp. 108-111.
•• Carlos Anaya, Una risposta per chi vuol davvero cambiare le cose, pp.
111-113.
•• Anna Maria Canteri, La comunità “luogo” di conoscenza, pp. 113-114.
•• Marco Bernardoni, Il valore aggiunto: la cura dei cammini personali,
pp. 114-115.
•• Maria Teresa Gattullo, Luoghi della sapienza e sapienza dei luoghi, pp.
115-117.
•• Analice Guilger Bucci, L’università come spazio e il soggetto che lo
abita, pp. 117-118.
•• Mario Sebok, Dalla conoscenza alla Sapienza, pp. 119-120.
•• Fabio Dipalma, Laboratorio per un nuovo umanesimo, pp. 120-123.
•• Lidia Obojska, La madre che genera alla Sapienza, p. 123.
•• Piero Coda, Acquisizioni e linee di ricerca, pp. 124-128.
115
Editoria
n.2 – 2009
Editoria
n.1 – 2010
•• Editoriale (pp. 137-138)
•• Gérard Rossé, Lo Spirito di Gesù: Spirito di verità e comunione, pp. 139143.
•• Piero Coda, Per un’ontologia trinitaria della persona, pp. 144-158.
•• Anna Pelli, Il darsi della verità nell’amore: prime riflessioni sul conoscere
come comunione, pp. 159-170.
•• Brendan Leahy, Ecclesiology in the light of Vatican II’s Trinitarian
Anthropology, pp. 171-182.
•• Judith Povilus, Laws of thought and patterns of love, pp. 183-193.
•• Forum: la Caritas in veritate di Benedetto XVI
•• Piero Coda, Un seminario di studio sulla Caritas in veritate, pp. 195-196.
•• A. Vincenzo Zani, L’evento della Caritas in veritate nella Chiesa di oggi,
pp. 197-208.
•• Alberto Lo Presti, Libertà e sviluppo nella Caritas in veritate, pp. 209214.
•• Gabriella Cotta, Il nesso carità - verità alla prova della ragione filosofica,
pp. 215-224.
•• Luigino Bruni, Per una economia capace di gratuità. Una rilettura del
mercato alla luce della Caritas in veritate, pp. 225-230.
•• Nicolò Bellanca, Potere, politica e verità nella Caritas in veritate, pp.
231-236.
•• Andrea Simoncini, Il significato della Caritas in veritate nelle scienze
giuridiche, pp. 237-245.
•• Indici Sophia 2009 (pp. 246-248)
116
•• Editoriale (pp. 5-7)
•• Piero Coda, Un seminario su “L’innovazione culturale. Fenomenologia
e prassi”, pp. 8-11.
•• Pál Tóth, Cultura e innovazione. Status quaestionis, pp. 12-24.
•• Elena Granata, I dilemmi dell’innovazione culturale, pp. 25-31.
•• Antonio Maria Baggio, Innovazione e comunità: l’amicizia come
condizione della conoscenza nella filosofia, pp. 32-40.
•• Sergio Rondinara, Novità scientifica e innovazione culturale, pp. 41-53.
•• Luigino Bruni, L’innovazione come eccedenza. Il caso dell’economia,
pp. 54-61.
•• Piero Coda, Appunti per una lettura dell’evento di Gesù Cristo nella sua
rilevanza per la cultura, pp. 62-77.
•• Gérard Rossé, Innovazione e Spirito Santo, pp. 78-81.
•• Fabio Ciardi, I carismi e l’innovazione culturale nella storia della Chiesa,
pp. 82-90.
•• Judith Povilus, La novità dell’oggetto e del soggetto di una “cultura
dell’unità”, pp. 91-101.
•• Bernhard Callebaut, Lettura sociologica di una novità: Gesù
abbandonato nella proposta di Chiara Lubich, pp. 102-115.
•• Forum
•• Giovanni Casoli, L’innovazione dell’artista nella sua comunità culturale,
pp. 117-118.
•• Vida Rus, Fede e cultura nel magistero di Giovanni Paolo II, pp. 119124.
•• Andrea Ghidini, Le pedagogie del ‘900 e le proposte dell’Istituto
Universitario Sophia, pp. 125-129.
•• Michele Zanzucchi, Mass media e trasmissione della cultura dell’unità,
pp. 130-133.
•• Recensione
•• Gérard Rossé, “Tutto il Vangelo in quel grido” di Stefan Tobler, pp. 134150.
117
INDICE
1. Presentazione
5
2. Erezione da parte della S. Sede
7
3. Decreto di riconoscimento giuridico civile
12
4. Autorità accademiche,
Docenti, Consigli, Commissioni e Uffici
4.1 Autorità accademiche
4.2 Consigli e Commissioni
4.3 Docenti e insegnamenti svolti nell’anno accademico
4.4 Uffici e Servizi
13
13
14
15
20
5. Fondazione "Per Sophia"
21
6. Corso di Laurea magistrale in
Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità
6.1 I anno
6.2 II anno
6.2.1 Indirizzo teologico-filosofico
6.2.2 Indirizzo politico-economico
22
22
24
24
25
7. Corso di Dottorato in
Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità
26
8. Inaugurazione a.a. 2009-2010
8.1 Saluto del Gran Cancelliere
8.2 Saluto del Vice Gran Cancelliere
8.3 Relazione del Preside
8.4 Saluto della rappresentante
degli studenti al Consiglio d’Istituto
8.5 Prolusione: Lo Spirito di Gesù – Spirito di Verità
e di Comunione
27
27
29
31
9. Calendario degli eventi
43
10. Attività e pubblicazioni dei docenti
46
119
36
38
Indice
11. Le “Cattedre di Sophia”
106
12. Studenti
107
13. Gradi accademici e Diplomi
109
14. Biblioteca “Pasquale Foresi”
111
15. Editoria
113
120
Istituto Universitario Sophia
via San Vito 28, Loppiano
50064 Incisa in Val d'Arno (FI)
[email protected]
www.iu-sophia.org
Volume composto in Frutiger Next a 9,5 / 11,446 pt
Progetto grafico, copertina e impaginazione per José Luis Bomfim
Finito di stampare nel mese di luglio 2011
dalla Tipografia Città Nuova della P.A.M.O.M.
via S. Romano in Garfagnana, 23 - 00148 - Roma