Curriculum Vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità

Transcript

Curriculum Vitae - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
ANTONIO FRANCESCO FERRANDES
Curriculum vitae et studiorum
1. DATI PERSONALI
2. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
Laureato in Lettere, con indirizzo archeologico (luglio 2003) presso la Sapienza –
Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali.
Cattedra di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica; relatore prof.ssa
Clementina Panella. Titolo tesi: ‘Elementi di storia urbana. Evidenze archeologiche sulla
pendice nord-orientale del Palatino tra tarda età repubblicana ed età contemporanea’- Voto:
110/110 e lode.
Specializzato in Archeologia, curriculum Archeologia Classica (aprile 2010) presso la
Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi
Orientali. Insegnamento di Metodologia e Tecniche dello scavo archeologico; relatore
prof.ssa Clementina Panella. Titolo tesi: ‘Le pendici nord-orientali del Palatino tra il IV
secolo a.C. e l’età contemporanea. Strutture. Stratigrafie. Materiali’ – Voto: 70/70 e lode.
Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum Archeologia Classica (XX ciclo – febbraio
2009) presso la Sapienza – Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze
Umanistiche e Studi Orientali. Tutor: Clementina Panella. Titolo tesi: ‘Circolazione
ceramica a Roma tra IV e III secolo a.C. Produzione. Distribuzione. Consumo’.
Cultore della materia (aprile 2009 – presente) presso la Sapienza – Università di Roma,
Dipartimento di Scienze dell’Antichità, insegnamento di Metodologia e Tecniche della
Ricerca Archeologica (titolare prof.ssa Clementina Panella).
Assegnista di ricerca (giugno 2011 – maggio 2014) presso la Sapienza – Università di
Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Titolo della ricerca: ‘Restauro,
riqualificazione e valorizzazione di aree di scavo archeologico: i casi della valle del
Colosseo/Palatino nord-orientale (Roma) e Ebla (Siria)’; SSD L-ANT/07 – Archeologia
Classica; responsabile scientifico prof.ssa Clementina Panella.
3. CONOSCENZE LINGUISTICHE
Lingue moderne (lettura / parlato): Italiano, Inglese, Francese.
(lettura):
Spagnolo, Tedesco.
Lingue antiche
(lettura):
Greco, Latino.
4. CONOSCENZE INFORMATICHE
Conoscenza del pacchetto Office
Conoscenza di Adobe Photoshop
Conoscenza di Autocad 2012
5. BORSE DI STUDIO ED INCARICHI UNIVERSITARI
Conseguiti prima della laurea
1999
Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Filologia Classica. Borsa di collaborazione
presso la Biblioteca di Filologia Classica.
2000-2002 Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Borse di
collaborazione presso il Laboratorio per lo studio dell’Instrumentum Domesticum
(responsabile: prof. Clementina Panella).
Conseguiti dopo la laurea
2004-2007 Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Borsa di studio
per lo svolgimento del Dottorato in Archeologia.
2007
(aprile - maggio) Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Incarico per l’analisi stratigrafica e ceramologica dei contesti tardoantichi dello scavo delle
Pendici nord-orientali del Palatino (Roma) (direzione: prof. C. Panella).
(giugno) Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico per
l’analisi e la classificazione dei reperti ceramici provenienti dalle stratigrafie mediorepubblicane dell’Area II dello scavo delle Pendici nord-orientali del Palatino (Roma)
(direzione: prof. C. Panella).
(novembre) Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Incarico
per l’analisi e la classificazione dei reperti ceramici provenienti dalle stratigrafie mediorepubblicane dell’Area I dello scavo delle Pendici nord-orientali del Palatino (Roma)
(direzione: prof. C. Panella).
2008
Sapienza - Università di Roma. Facoltà di Scienze Umanistiche (Ateneo Federato delle
Scienze umane, arti e ambiente). Membro del progetto di ricerca “Circolazione monetaria a
Roma tra V e IX secolo d.C.: numismatica contestuale da due scavi archeologici del Centro
Monumentale della città” (responsabile: prof. Nicola F. Parise).
(agosto - settembre). Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Incarico per l’analisi e la classificazione informatica dei reperti ceramici provenienti dalle
stratigrafie tardo-repubblicane dello scavo delle pendici nord-orientali del Palatino (Roma)
(direzione: prof. C. Panella).
2009
(luglio - agosto). Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Incarico per lo studio delle stratigrafie della prima e media età imperiale dello scavo delle
pendici nord-orientali del Palatino (Area II), con esame preliminare del materiale ceramico,
realizzazione delle sezioni periodizzate e delle planimetrie di fase e ricostruttive (direzione:
prof. C. Panella).
2010
(agosto - settembre) Sapienza – Università di Roma. Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Borsa di studio inerente l’attività di ricerca e collaborazione scientifica per la verifica della
sequenza stratigrafica e della periodizzazione tra, l’età flavia ed il V secolo d.C., dell’Area II
dello scavo delle pendici nord-orientali del Palatino in Roma (direzione: prof. C. Panella).
6. ESPERIENZE DI SCAVO ARCHEOLOGICO E STUDIO
LAZIO
Veio
Veio - Macchiagrande, Sapienza - Università di Roma (direzione scientifica: prof. Andrea
Carandini), archeologo: settembre-novembre/1998, settembre-novembre/1999.
Roma
Pendici nord-orientali del Palatino, Sapienza - Università di Roma (direzione scientifica:
prof.ssa Clementina Panella), Responsabile di area e Specialista per i materiali: settembrenovembre/2001-presente.
Porta Asinaria, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione
scientifica: dott.ssa Rossella Rea), Responsabile dei materiali: gennaio-marzo/2007.
Piazza Venezia, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione
scientifica: dott. Roberto Egidi, dott.ssa Lucia Saguì, dott.ssa Mirella Serlorenzi),
Responsabile di area: marzo-maggio/2007.
Piazza di S. Andrea della Valle, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
(direzione scientifica: dott.ssa Fedora Filippi), Responsabile dei materiali: agostoottobre/2007.
Piazza della Chiesa Nuova, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
(direzione scientifica: dott. Fedora Filippi), Responsabile dei materiali: ottobre/2007 maggio/2008.
Piazza Lodi – Pozzo 4.2 (Metro C), Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di
Roma (direzione scientifica: dott.ssa Rossella Rea), Responsabile dei materiali: agostodicembre/2008.
Via Sacchi, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione scientifica:
dott.ssa Fedora Filippi), Specialista dei materiali: giugno-novembre/2008.
Via del Gianicolo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione
scientifica: Fedora Filippi), Responsabile dei materiali: giugno/2009 – presente.
Piazza Vittorio (Nuova Sede ENPAM), Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di
Roma (direzione scientifica: dott.ssa Maria Rosaria Barbera, dott.ssa Rosanna Friggeri,
dott.ssa Mirella Serlorenzi), Responsabile dei materiali e coordinatore per lo studio ed
edizione dei contesti: febbraio/2010 – presente.
Piazza Dante, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (direzione
scientifica: dott.ssa Mirella Serlorenzi), Responsabile dei materiali: agosto/2011 – presente.
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Soprintendenza Speciale per i Beni
Archeologici di Roma (direzione scientifica: dott.ssa Rosanna Friggeri), Schedatura di 100
vasi di produzione magno-greca recuperati durante il sequestro Horiuchi-Noriochi: 2013.
Ventotene (Latina)
Villa imperiale di Punta Eolo, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (direzione
scientifica: prof. Giovanni Maria De Rossi), Responsabile dei materiali: gennaiodicembre/2004.
CAMPANIA
Pompei
Casa delle Nozze di Ercole, Sapienza - Università di Roma (direzione scientifica: prof.
Andrea Carandini), Responsabile dei materiali: giugno-luglio/2000, giugno-luglio/2001.
Porta Stabia, Stanford University e University of Cincinnati (direzione scientifica: dr. G.
Devore e prof. S. Ellis), Specialista dei materiali: aprile/2006-presente.
Ercolano
Officina VI, 12, Centre J. Bérard (direzione scientifica: prof. Nicolas Monteix), Responsabile
di area: settembre/2004.
Paestum
Santuario in località Santa Venera, University of Michigan e Università degli Studi di
Perugia (direzione scientifica: prof. J. Pedley, prof. M. Torelli), Specialista dei materiali:
aprile-dicembre/2001.
SICILIA
Pantelleria (Trapani)
Acropoli punico-romana, Eberhard Karls Universität Tübingen and Università degli Studi
di Matera (direzione scientifica: proff. Thomas Schaefer e Massimo Osanna), Specialista dei
materiali: agosto/2000-presente.
7. PUBBLICAZIONI EDITE ED IN CORSO DI STAMPA
2006
01. A.F. Ferrandes, Ceramica e santuari urbani. Produzione, distribuzione e consumo di manufatti
ceramici a Roma tra IV e III sec. a.C.: il contributo dei depositi votivi, Aiac News, Anno II, pp. 810.
02. A.F. Ferrandes, Produzioni stampigliate e figurate in area etrusco-laziale tra fine IV e III secolo
a.C. Nuove riflessioni alla luce di vecchi contesti, ArchClass 57, [2007], pp. 73-132.
03. A.F. Ferrandes, Tra valle e collina: il sistema sostruttivo neroniano e le sue trasformazioni, in
C. Panella et alii, Domus et insulae in Palatio. Ricerche e scoperte sul Palatino nord-orientale, Atti
della Giornata di Studio (Roma, 23 maggio 2005), ScAnt 13, [2008], pp. 23-44.
04. A.F. Ferrandes, La localizzazione del ritrovamento ed il contesto stratigrafico, in C. Panella,
A.F. Ferrandes, G. Pardini, M. Ricci, Le insegne imperiali dal Palatino, ScAnt 13, [2008], pp. 686692.
2008
05. A.F. Ferrandes, Produzioni ceramiche a Roma tra IV e III secolo a.C.: nuovi dati, in The
Pottery of the Via Egnathia. Cultural Exchange between Est and West, Atti del 25° congresso
internazionale dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Durazzo 24 settembre-1 ottobre 2006),
RCRFActa 40, pp. 363-372.
06. A.F. Ferrandes, I contenitori da trasporto, in F. Filippi (a cura), Horti et sordes. Uno scavo alle
pendici del Gianicolo, Roma, pp. 374-409.
07 a-b. A.F. Ferrandes, in M. Serlorenzi, L. Saguì (a cura), Roma, piazza Venezia. L’indagine
archeologica per la realizzazione della metropolitana. Le fasi medievali e moderne, ArchMed 35,
pp. 175-198:
a. Periodo 2. Fase I (fine II – III secolo d.C.), pp. 178-181;
b. Periodo 2. Fase II (IV-V secolo), p. 181.
2009
08 a-f. A.F. Ferrandes, in M. Galli, G. Pisani Sartorio (a cura), Machina. Tecnologia dell'antica
Roma. (Cat. mostra, Roma - Museo della Civiltà Romana, 23 dicembre 2009 - 5 aprile 2010),
Roma:
a. Cat. nr. 9/9a - Coppa in terra sigillata italica, p. 245-246;
b. Cat. nr. 9/10 - Coppa in terra sigillata sud-gallica, p. 246;
c. Cat. nr. 9/12a - Piatto in terra sigillata africana D, p. 247;
d. Cat. nr. 9/12b - Fondo decorato di piatto in terra sigillata africana D, p. 248;
e. Cat. nr. 9/12c - Vaso a listello in terra sigillata africana D, p. 248;
f. Cat. nr. 12d - Lucerna in terra sigillata africana, p. 248,
2011
09. A.F. Ferrandes, Il contesto topografico e la stratigrafia, in C. Panella (a cura), I segni del
Potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma imperiale, Roma, 125-159.
10 a-f. A.F. Ferrandes, Il catalogo, in C. Panella (a cura), I segni del Potere. Realtà e immaginario
della sovranità nella Roma imperiale, Roma:
a. Piccolo scettro con sfera in vetro verde (Inv. 520258-9) (con G. Pardini), pp. 177-180;
b. Le due sfere in vetro dorato (Inv. 520260-1), p. 181;
c. Punta di lancia a sei lame in ferro e cannula in ferro e oricalco (Inv. 520262), pp. 181-182;
d. Frammento di punta di lancia a sei lame in ferro (Inv. 528550), pp. 184-185;
e. Punta di lancia con lama a foglia di salice in ferro e cannula con alette laterali in oricalco (Inv. 520265),
pp. 187-189;
f. Punta di lancia con lama a foglia di salice e cannula con alette laterali in oricalco (Inv. 520266), pp. 189-
190.
11. in G. Pardini (a cura), Preatti del I Workshop Internazionale di Numismatica 'Numismatica e
Archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto', Roma:
a. A.F. Ferrandes, G. Pardini, 2011, Stratigrafie, contesti e monete a confronto. Alcune riflessioni sulle
dinamiche di formazione dei depositi archeologici delle Terme del Nuotatore di Ostia, pp. 37-39;
b. M. Serlorenzi, A.F. Ferrandes, G. Pardini, L. Pugliesi, N. Saviane, 2011, Numismatica contestuale a Roma
tra tarda repubblica e primo impero. Il caso degli Horti Lamiani, pp. 197-201.
2013
12. A.F. Ferrandes, in C. Panella (a cura), Scavare nel centro di Roma. Storia, uomini, paesaggi,
Roma:
a. Lo scarico di materiali votivi, pp. 85-90;
b. L’opera di drenaggio, pp. 91-95;
c. L’isolato del Palatino nord-orientale, pp. 107-110;
d. Il ripristino delle Curiae Veteres, pp. 118-123;
e. La media e tarda età imperiale, pp. 125-131.
13. A.F. Ferrandes, in M. Almonte (ed.), Cossyra II. Ricognizione topografica. Storia di un
paesaggio mediterraneo, Rahden:
a. Le ceramiche fini. Riflessioni preliminari, pp. 377-384;
b. Le ceramiche fini. La ceramica a vernice nera. Tabella 3, pp. 388-391;
c. Le ceramiche fini. La terra sigillata italica, pp. 393-396;
d. Le ceramiche fini. La terra sigillata africana, pp. 397-407;
e. Le ceramiche fini. Conclusioni, pp. 407-408.
2014
14. A.F. Ferrandes, in L. Godart (ed.), La memoria ritrovata. Tesori recuperati dall’Arma dei
Carabinieri (Cat. Mostra - Roma. Palazzo del Quirinale, 23 gennaio - 16 marzo 2014), Roma:
a. Cat. nr. 1 - Cratere a calice, pp. 22-23;
b. Cat. nr. 2 - Anfora apula a figure rosse, pp. 24-25;
c. Cat. nr. 3 - Phiale apula a figure rosse, pp. 26-27;
d. Cat. nr. 4 - Anfora apula a figure rosse, pp. 28-29;
e. Cat. nr. 5 - Oinochoe apula a figure rosse, pp. 30-31;
f. Cat. nr. 6 - Anfora apula a figure rosse, pp. 32-33;
g. Cat. nr. 7 - Pelike apula nello stile ‘di Gnathia’, pp. 34-35;
h. Cat. nr. 9 - Oinochoe trilobata apula a figure rosse, pp. 38-39;
i. Cat. nr. 10 - Anfora apula a figure rosse, pp. 40-41;
j. Cat. nr. 11 - Oinochoe apula a figure rosse, pp. 42-43;
k. Cat. nr. 13 - Oinochoe con sovradipinture policrome, pp. 46-47;
l. Cat. nr. 14 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 48-49;
m. Cat. nr. 18 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 56-57;
n. Cat. nr. 19 - Anfora apula a figure rosse, pp. 58-59;
o. Cat. nr. 20 - Kantharos apulo a figure rosse, pp. 60-61;
p. Cat. nr. 21 - Anfora apula a figure rosse, pp. 62-63;
q. Cat. nr. 22 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 64-65;
r. Cat. nr. 43 - Piatto apulo a figure rosse, pp. 114-115;
s. Cat. nr. 46 - Anfora apula a figure rosse, pp. 120-121;
t. Cat. nr. 52 - Phiale apula a figure rosse, pp. 134-135;
15. A.F. Ferrandes, Circolazione ceramica e approvvigionamento urbano a Roma nel I secolo a.C.
Nuovi dati dall'area degli Horti Lamiani, in From broken pottery to lost identity in roman times,
Atti del XXVIII incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Catania, 23-30 settembre).
c.s.
16. A.F. Ferrandes, Complessi edilizi, stratigrafie e contesti tra Palatino e Velia: recenti
acquisizione tra media età repubblicana e tardo-antichità, in C. Panella, S. Zeggio, A.F. Ferrandes,
Lo scavo delle pendici nord-orientali del Palatino tra dati acquisiti e nuove evidenze, ScAnt.
8. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
2005
Partecipazione alla Giornata di Studi “Ricerche e scoperte sul Palatino nord-orientale”
(Roma, 16 maggio), dedicato al tema ‘Tra valle e collina: il sistema sostruttivo neroniano’,
con una relazione dal titolo “Tra valle e collina: il sistema costruttivo neroniano e le sue
trasformazioni”.
2006
Partecipazione all’incontro AIAC (Roma, 6 marzo) dedicato al tema ‘Orare et donare’
(moderatore: Vincent Jolivet), con una relazione dal titolo “Ceramica e santuari urbani.
Produzione, distribuzione e consumo di manufatti ceramici a Roma tra IV e III secolo a.C.:
il contributo dei depositi votivi”.
Partecipazione al XXV incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Durazzo, 24 settembre
– 1 ottobre) dedicato al tema “Cultural Exchange between East and West”, con un poster
dal titolo “Produzioni ceramiche a Roma tra IV e III secolo a.C. Nuovi dati”.
2008
Partecipazione al XVII congresso internazionali di Archeologia Classica (Roma, 22-26
settembre 2008) dedicato al tema “Meetings between cultures in the ancient
Mediterranean”, con una relazione (con Letizia Ceccarelli ed Ilaria Manzini ) dal titolo “Le
ceramiche a vernice nera nel IV e III secolo a.C.: un primo inquadramento delle produzioni
di Roma e di altri centri di area etrusco-laziale (Etruria meridionale, Lazio)”.
Partecipazione al XXVI incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Cadice, 28 settembre
– 5 ottobre) dedicato al tema “Working with roman kilns”, con una relazione dal titolo
“Roma e la sua ceramica alla conquista del Mediterraneo. Modelli culturali, impianti
produttivi e reti distributive nella prima metà del III secolo a.C.”
2010
Partecipazione al XXVII incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrado, 19-26
settembre) dedicato al tema “Late Roman and Early Byzantine Pottery: the end or
continuity of the Roman production?”, con una relazione dal titolo “Contesti e ceramica a
Roma tra l’età adrianea e l’età severiana. Dagli oggetti alle dinamiche commerciali”
Partecipazione alla Giornata di Studi “I Grandi Scavi Archeologici della Sapienza. Roma:
Valle del Colosseo/Palatino nord-orientale. Dallo scavo alla valorizzazione di un settore
dell’Area Archeologica Centrale” (Roma, 21 dicembre), con una relazione dal titolo “Gli
interventi imperiali fra trasformazione e continuità. L’isolato delle pendici nord-orientali
del Palatino”.
2012
Partecipazione al XXVIII incontro dei Rei Cretariae Romanae Fautores (Catania, 23-30
settembre) dedicato al tema ‘From broken pottery to lost identity in roman times’, con un
poster dal titolo ‘Circolazione ceramica e approvvigionamento urbano a Roma nel I secolo
a.C. Nuovi dati dall’area degli Horti Lamiani’.
9. ALLESTIMENTI MUSEALI - ORGANIZZAZIONE MOSTRE
2007
Roma, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme. Allestimento della
mostra permanente ‘I segni del Potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma
imperiale’ (curatori: Clementina Panella, Rita Paris).
2010
Roma, Ex Vetreria Sciarra. Allestimento della mostra ‘I Grandi Scavi Archeologici della
Sapienza. Roma: Valle del Colosseo/Palatino nord-orientale. Dallo scavo alla
valorizzazione di un settore dell’Area Archeologica Centrale’ (Roma, 21 dicembre 2010 – 15
gennaio 2011).
2011
Roma, Colosseo. Allestimento della sezione dedicata ai rinvenimenti della Valle del
Colosseo e delle Pendici nord-orientali del Palatino all’interno della mostra ‘Nerone’
(Roma, 12 aprile – 18 settembre).
10. DIDATTICA
2007
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Dalla
stratigrafia alla storia. La pratica dello scavo archeologico e la ricostruzione del passato”
indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica
(prof. C. Panella).
2008
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Ceramica e
contesti sulle pendici nord-orientali del Palatino in età medio-repubblicana” indirizzato
agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C.
Panella).
2009
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Roma.
Anfore e commercio nell’età di Augusto” indirizzato agli allievi della Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici, Insegnamento di Metodologia e tecniche dello scavo
archeologico (prof. C. Panella).
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema “Stratigrafie e
contesti sulle pendici nord-orientali del Palatino nella tarda età repubblicana” indirizzato
agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (prof. C.
Panella).
2010
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema ‘Ceramiche
comuni a Roma in età repubblicana. Modelli culturali e dinamiche commerciali tra IV e I
secolo a.C.’ indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca
Archeologica (prof. C. Panella).
2012
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema ‘Roma
nell’età della conquista. Riflessioni su commerci ed economia e Roma tra IV e III secolo
a.C.’ indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica
(prof. C. Panella).
2013
Sapienza – Università di Roma. Seminario (lezioni ed esercitazioni) sul tema ‘Stratigrafie e
contesti a Roma nel IV secolo a.C. Il caso delle pendici nord-orientali del Palatino’
indirizzato agli allievi del corso di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica
(prof. C. Panella).
Roma, 27 maggio 2013
F. to Antonio F. Ferrandes