Laurea specialistica in SCIENZE DEL LIBRO, DELLA BIBLIOTECA

Transcript

Laurea specialistica in SCIENZE DEL LIBRO, DELLA BIBLIOTECA
UNIVERSITÀ DI PISA
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Laurea specialistica in
SCIENZE DEL LIBRO, DELLA BIBLIOTECA E DELL'ARCHIVIO
(Book, Library and Archive Science)
CLASSE 5/S
ALLEGATO "A" AL REGOLAMENTO DIDATTICO
Elenco generale degli insegnamenti
LEGENDA: TIPO: C = CORSO, L = LABORATORIO, S = SEMINARIO
MODALITÀ DI VALUTAZIONE: E = ESAME FINALE, S=LAVORO SEMINARIALE IN ITINERE
SSD
Insegnamento
Tipo
CFU
Obiettivi formativi e/o contenuti dell'insegnamento
MV
CHIM/12
Chimica dei
supporti cartacei
Chimica del
restauro
S
1
Conoscenze chimiche e tecnologiche di base per la conservazione
dei supporti cartacei
E/S
C
5
E
CHIM/12
Chimica dei beni
culturali
C
5+5
INF/01
Informatica
generale
C/L
5
INF/01
Informatica per le
biblioteche e gli
archivi
C/L
5
INF/01
Basi di dati e
sistemi informativi
C
5
IUS/10
Legislazione dei
beni culturali e
ambientali
C
5
IUS/10
Legislazione
bibliotecaria
C
5
IUS/14
Legislazione
europea dei beni
culturali
C
5
Conoscenze chimiche e tecnologiche per il restauro dei beni
culturali. Prodotti chimici naturali e di sintesi e loro utilizzo nel
campo del restauro. Analisi di alcuni casi specifici
A - Studio dei parametri chimici e chimico-fisici che riguardano
l’ambiente e la chimica dell'inquinamento; conoscenze chimiche e
tecnologiche per la caratterizzazione, conservazione e restauro dei
beni culturali. B - Approfondimento e analisi di casi specifici
Fondamenti di struttura del calcolatore, rappresentazione
dell’informazione, principali funzioni del sistema operativo,
software applicativo; introduzione ai sistemi informativi e alle basi
di dati; aspetti dell'informatica nella società dell’informazione: reti
di calcolatori e Internet, servizi di rete e web.
Introduzione, con esercitazioni, alle applicazioni informatiche per
le biblioteche e gli archivi, programmi per la gestione e
l'interrogazione di cataloghi e inventari, per le altre attività
bibliotecarie e archivistiche, per la gestione e la consultazione di
risorse digitali, per siti web e servizi in rete.
Metodologie di progettazione di sistemi informativi. Introduzione
ai sistemi di gestione di basi di dati con particolare riguardo ai
sistemi relazionali. Introduzione ai sistemi di recupero
dell’informazione e utilizzo dei motori di ricerca. Progettazione di
ipertesti e siti Web con esercitazioni pratiche.
Nozioni di diritto pubblico e amministrativo; legislazione
ambientale e dei Beni Culturali. Organizzazione costituzionale e
amministrativa dello Stato e degli enti pubblici; diritti dei cittadini.
Diritto regionale e degli enti locali; procedure amministrative.
Assetto giuridico e istituzionale delle biblioteche, nella
legislazione europea, italiana e regionale, con particolare
riferimento alle principali tipologie (biblioteche nazionali,
pubbliche, universitarie). Altri ambiti normativi di interesse per le
biblioteche (p.es. deposito legale; copyright e diritto di prestito;
tutela dei beni culturali; organizzazione della pubblica
amministrazione).
Nozioni di diritto internazionale; legislazione ambientale e dei beni
culturali in ambito europeo; trattati internazionali.
CHIM/12
E
E
E/S
E
E
E
E
IUS/19
5+5 A - Storia del diritto pubblico, privato, penale, processuale ed
Storia del diritto
medievale e
moderno
C
IUS/19
Storia del diritto
pubblico
C
5+5
IUS/19
Storia degli
ordinamenti degli
antichi Stati italiani
C
5+5
L-ANT/05
Papirologia
C
5+5
L-ART/01
Storia della
miniatura
C
5+5
L-ART/03
Archeologia
industriale
C
5+5
M-STO/01
Storia medievale
C
5+5
M-STO/02
Storia moderna
C
5+5
M-STO/04
Storia
contemporanea
C
5+5
M-STO/08
Archivistica
C
5+5
M-STO/08
Archivistica
speciale
C
5+5
internazionale dalla fine del mondo antico all'età contemporanea,
con particolare riferimento alle fonti (legislative, dottrinali,
documentarie, giurisdizionali), agli istituti, ai giuristi e al metodo
giuridico. B - Approfondimenti sugli argomenti del modulo A
A – Storia del diritto pubblico, dal medioevo all'età
contemporanea, con particolare riferimento alle fonti e agli istituti.
B – Approfondimenti sugli argomenti del modulo A.
A – Dallo stato rinascimentale a quello contemporaneo alla luce
delle principali esperienze istituzionali e dottrine
giuspubblicistiche che caratterizzarono i vari periodi storici.
B - Storia delle costituzioni moderne con cenni sulla Costituzione
italiana.
A - I principali materiali scrittori, la forma del libro (rotolo codice), guasti e conservazione del libro antico, grandi
ritrovamenti papiracei in Egitto e altrove, le più importanti
collezioni, storia della scrittura libraria greca e latina. La cultura
antica giunta a noi attraverso questi materiali.
B - Lettura, trascrizione diplomatica ed edizione di testi papiracei.
A - La produzione miniata del Medioevo europeo. Analisi delle
principali tipologie di scritture, di iniziali, di miniature e di pagine
decorate per permettere una corretta catalogazione dei materiali.
Esame dei prodotti più significativi della produzione miniata
nell'Europa occidentale e in area bizantina dal Tardo Antico al
Tardo Gotico dal punto di vista iconografico e stilistico, con
confronti con le contemporanee tendenze delle arti figurative e
degli stili architettonici.
B - Approfondimento su un singolo periodo, con riferimento a una
particolare area geografico-culturale.
A - Modulo a carattere introduttivo, metodologico, e generale :
Approccio storico e storiografico all'archeologia industriale.
Identificazione di una scienza interdisciplinare: origini,
evoluzione, limiti cronologici, panorama internazionale degli studi
in corso. Fonti e metodi. Gli oggetti. B - Studio diretto di oggetti o
siti di archeologia industriale.
Corso istituzionale con eventuali approfondimenti relativi alla
storia della cultura scritta.
Corso istituzionale con eventuali approfondimenti relativi alla
storia della cultura scritta e della circolazione delle idee tramite la
stampa.
Corso istituzionale con eventuali approfondimenti relativi alla
storia della cultura scritta e della circolazione delle idee tramite la
stampa.
A -Esame dei principi generali dell'archivistica teorica - suddivisa
nelle tre branche della precettistica, della storia degli archivi e
della storia dell'archivistica - e dell'archivistica pratica - ripartita in
legislazione archivistica e tecnologia archivistica.
B - “Conservazione, ordinamento e inventariazione dei fondi
d'archivio”. Criteri che regolano l'ordinamento e l'inventariazione
del materiale documentario. Gli studenti dovranno svolgere, sotto
la guida del docente, saggi di inventario presso archivi civili o
ecclesiastici.
A - Il problema delle diverse tipologie di archivi in relazione al
rapporto istituzionale con il soggetto produttore, ai sistemi di
archiviazione e tenuta della documentazione messi in atto al
momento della produzione. Rapporti tra archivistica e storia delle
istituzioni (tra archivistica generale e archivistica speciale).
B - Gli aspetti problematici del rapporto tra archivistica e storia
delle istituzioni, con particolare riguardo ad alcuni dei maggiori
archivi pubblici prodotti in Toscana da magistrature centrali e
periferiche dal Medioevo all'età contemporanea. Sono previste
visite ed esercitazioni presso istituti archivistici.
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
M-STO/08
Bibliografia
C
5+5 A - La Bibliografia nell'ambito delle discipline del libro. Guida
alla conoscenza, all'uso e alla compilazione di repertori
bibliografici, su qualsiasi supporto e con qualsiasi modalità di
consultazione.
B - Approfondimento di tematiche di rilievo riguardanti una delle
tipologie di repertori o la ricerca bibliografica in particolari ambiti.
A - La bibliologia e i suoi campi d’indagine attraverso le principali
tappe evolutive in ambiti geografici e culturali diversi. Il passaggio
dal libro manoscritto all’ars artificialiter scribendi e le fasi della
realizzazione del libro a stampa antico: la fabbricazione della carta,
il disegno e la fusione dei caratteri tipografici, il funzionamento
del torchio e l’organizzazione del lavoro in tipografia.
B - Approfondimento di temi legati alle tecniche di realizzazione
del libro a stampa antico. Introduzione all’analisi e descrizione
bibliografica dell’oggetto. Parte integrante del corso sarà
rappresentata da una serie di esercitazioni pratiche.
A -Corso di carattere prevalentemente istituzionale che introduce
criticamente alla conoscenza delle biblioteche (con particolare
attenzione alla loro tipologia, funzione e assetto istituzionale, in
Italia e sul piano internazionale) e delle principali attività e servizi
che svolgono.
B - Approfondimento di singole tematiche di rilievo generale e
indagine sul campo con la partecipazione degli studenti.
A – Problematiche della selezione, acquisizione, gestione,
catalogazione, conservazione e utilizzazione dei materiali
audiovisivi e delle risorse elettroniche nelle biblioteche. B –
Approfondimento su una particolare tipologia di materiali o su una
particolare attività ad essi relativa.
Il corso vuole fornire informazioni sulla conservazione del libro e
del documento, delineando i principi alla base di una corretta
prevenzione ed evidenziando i rapporti col restauro. Saranno
forniti accenni alla manifattura dei supporti, per una corretta
introduzione ai danni chimici, fisici e biologici che possono
affliggere il materiale librario e documentario.
A - Introduzione ai metodi di produzione e gestione degli archivi
correnti.
B – Approfondimento di singole tematiche.
M-STO/08
Bibliologia
C
5+5
M-STO/08
Biblioteconomia
C
5+5
M-STO/08
Biblioteconomia
degli audiovisivi e
delle risorse
elettroniche
Conservazione del
libro e del
documento
C
5+5
C
5+5
Gestione e
organizzazione
degli archivi
contemporanei
Organizzazione
informatica degli
archivi
C
5+5
C/L
5+5 A - Introduzione critica ai sistemi informativi per archivi e
M-STO/08
Organizzazione
informatica delle
biblioteche
C/L
5+5
M-STO/08
Restauro del
documento
d'archivio
C
5+5
M-STO/08
Seminario di
discipline
archivistiche
S
5
M-STO/08
M-STO/08
M-STO/08
biblioteche. Basi di dati. Tecniche di trascrizione dei testi e di
indicizzazione automatica dei documenti.
B - Sistemi informatizzati per la gestione degli archivi. Gli
standard, le reti informatiche e la ricerca dell’informazione in
campo archivistico. I linguaggi di marcatura e l’archivio digitale.
A - Introduzione critica ai sistemi informativi per biblioteche e per
archivi. Basi di dati per biblioteche e per archivi. Tecniche di
trascrizione dei testi e di indicizzazione automatica dei documenti.
B - Sistemi informatizzati per la gestione delle biblioteche. Gli
standard, le reti informatiche e la ricerca dell’informazione nelle
biblioteche. I linguaggi di marcatura e la biblioteca digitale.
Il corso si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per
la predisposizione e la gestione dei programmi relativi alle attività
di conservazione e restauro dei documenti di archivio, anche
attraverso visite ad archivi e laboratori di restauro per una migliore
conoscenza di metodi, tecniche e strumenti operativi.
Seminario su una tematica, individuata anno per anno, afferente
alle discipline archivistiche, con partecipazione attiva degli
studenti (particolarmente laureandi), finalizzato all'acquisizione
delle capacità di impostazione di un percorso di ricerca, di
definizione dei metodi, di analisi delle fonti o degli oggetti e di
organizzazione ed esposizione dei risultati.
E
E
E
E
E
E
E/S
E/S
E
S
Seminario su una tematica, individuata anno per anno, afferente
alle discipline del libro, con partecipazione attiva degli studenti
(particolarmente laureandi), finalizzato all'acquisizione delle
capacità di impostazione di un percorso di ricerca, di definizione
dei metodi, di analisi delle fonti o degli oggetti e di organizzazione
ed esposizione dei risultati.
Seminario su una tematica, individuata anno per anno, afferente
alle discipline biblioteconomiche, con partecipazione attiva degli
studenti (particolarmente laureandi), finalizzato all'acquisizione
delle capacità di impostazione di un percorso di ricerca, di
definizione dei metodi, di analisi delle fonti o degli oggetti e di
organizzazione ed esposizione dei risultati.
A - Corso con carattere istituzionale che vuole illustrare le tecniche
dell'arte della legatura (libraria e archivistica) e l'evolversi delle
legature dal Rinascimento all'Ottocento.
B – Approfondimento di singole tematiche di storia della legatura
o di storia della conservazione del libro.
A - Le tappe salienti della nascita e dello sviluppo della stampa e
dell'editoria fino al XX secolo, con attenzione ai nodi problematici
più significativi in rapporto all'evoluzione sociale e culturale
dell'Europa moderna (mutamenti tecnologici, commercio librario,
censura, diritto d'autore...).
B - Approfondimento di tematiche attinenti a momenti storici
significativi o a particolari tipologie di produzione libraria.
A - Introduzione critica allo sviluppo delle biblioteche moderne,
della biblioteconomia e della professione bibliotecaria, sia a livello
internazionale che nell'ambito italiano, con particolare attenzione
al periodo postunitario e fino agli esiti strettamente contemporanei.
B - Approfondimento di tematiche di rilievo attinenti a momenti
dello sviluppo bibliotecario o a particolari tipologie di biblioteche.
A – Introduzione alle tecnologie archivistiche. B –
Approfondimento di singole tematiche.
M-STO/08
Seminario di
discipline del libro
S
5
M-STO/08
Seminario di
discipline della
biblioteca
S
5
M-STO/08
Storia della legatura C
5+5
M-STO/08
Storia della stampa
e dell'editoria
C
5+5
M-STO/08
Storia delle
biblioteche
C
5+5
M-STO/08
Tecnologia
archivistica
Teoria e storia
dell'editoria
contemporanea
C
5+5
C
5+5 A – Introduzione all'editoria libraria contemporanea, alle sue
C/S/
L
10
M-STO/09
Teoria e tecnica
della catalogazione
e della
classificazione
Codicologia
C
5+5
M-STO/09
Diplomatica
C
5+5
M-STO/09
Paleografia latina
C
5+5
M-STO/08
M-STO/08
caratteristiche (culturali, economiche, tecnologiche, ecc.) e al suo
andamento, in Italia e nel mondo. Problemi del commercio librario
e della diffusione del libro. B – Approfondimento di singole
tematiche.
Introduzione critica alla conoscenza dei principi, dei metodi, delle
norme e degli strumenti della catalogazione, con riferimento sia ai
diversi tipi di catalogo (per autori e titoli, per soggetti, sistematico)
sia alle modalità di gestione dei cataloghi e di cooperazione nel
campo della catalogazione.
A – Introduzione allo studio del libro manoscritto e dei suoi aspetti
materiali. B – Approfondimento di singole problematiche di studio
codicologico.
A - Conoscenze di base della diplomatica generale, che studia le
diverse categorie di fonti documentarie redatte su richiesta di
autorità pubbliche e di enti, famiglie e singoli privati nel corso del
medioevo ad opera di cancellieri, notai ed altri redattori laici ed
ecclesiastici. Nozioni fondamentali della scienza del documento e
quadro storico della disciplina dal medioevo ai nostri giorni.
Strumenti, metodi e fini della ricerca diplomatistica.
B - Conoscenze della diplomatica speciale in diversi settori, con
particolare riferimento alla produzione documentaria delle
cancellerie delle autorità medioevali e all'evoluzione dell'istituto
del notariato dall'età romana fino a tutto il XV secolo. Analisi delle
principali tipologie documentarie medioevali pubbliche e private,
con particolare considerazione degli atti notarili toscani.
A - Acquisizione di capacità di lettura e datazione di testi
manoscritti di non particolare difficoltà. Tipologie delle
testimonianze scritte medievali (libri, documenti, epigrafi). Il
sistema abbreviativo medievale. Principali tipologie grafiche in
S
S
E
E
E
E
E
E
E
E
E
uso in Occidente dall'VIII-IX secolo al XIV-XV.
B - L'evoluzione delle forme grafiche in una prospettiva storica: i
problemi della datazione e della localizzazione delle testimonianze
scritte del passato; rapporto della paleografia con la critica
testuale; usi sociali della scrittura; metodologia dell'analisi grafica.
A - Corso istituzionale di paleografia greca. B – Approfondimento
di singole tematiche.
Seminario su una tematica, individuata anno per anno, afferente
alle discipline del documento, con partecipazione attiva degli
studenti, finalizzato all'acquisizione delle capacità di impostazione
di un percorso di ricerca, di definizione dei metodi, di analisi delle
fonti e di organizzazione ed esposizione dei risultati.
A – Corso istituzionale.
B – Approfondimento di singole tematiche preferibilmente relative
al settore della cultura e/o al settore pubblico.
M-STO/09
Paleografia greca
C
5+5
M-STO/09
Seminario di
discipline del
documento
S
5
SECS-P/08
Economia e
gestione delle
imprese
Storia economica
C
5+5
C
5+5 A - Conoscenza di base della storia economico-sociale dell’età
SECS-P/12
moderna. B – Approfondimento di singole tematiche.
Gli studenti possono inoltre seguire gli altri insegnamenti previsti dall'Ordinamento didattico, attivati nell'ambito del Corso di
laurea in Scienze dei beni culturali o di altri corsi della Facoltà di lettere e filosofia.
E
S
E
E