Pag. 1 Att. 4B - Depositi di GPL - Raccolta di quesiti e chiarimenti

Transcript

Pag. 1 Att. 4B - Depositi di GPL - Raccolta di quesiti e chiarimenti
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
Att. 4B - Depositi di GPL - Raccolta di quesiti e chiarimenti
Nota DCPREV Prot. n° 7589 del 6 maggio 2010
Rimozione di depositi di g.p.l. in serbatoi fissi interrati da parte di ditte terze
Questa Direzione Centrale è venuta a conoscenza che, in più di un'occasione, durante l'effettuazione di visite-sopralluogo finalizzate al rilascio del certificato di prevenzione incendi per
depositi di g.p.l. in serbatoi fissi interrati di piccola capacità, gli incaricati dell'accertamento
hanno riscontrato, oltre al deposito interrato oggetto di richiesta collegato agli impianti utilizzatori, la presenza di un altro serbatoio, scollegato, fuori terra, semplicemente appoggiato e
privo di ancoraggi e protezioni, contenente ancora g.p.l.
Quest'ultimo serbatoio risultava quello precedentemente installato, rimosso a cura di una nuova azienda subentrata per la fornitura del g.p.l. e proprietaria del serbatoio per il quale era
stata avanzata richiesta di rilascio di CPl.
È evidente che non è competenza di questo Ufficio entrare nel merito delle politiche commerciali messa in essere dalle aziende distributrici del g.p.l. ma contemporaneamente lo stesso
non può esimersi dall'evidenziare il principio del rispetto, senza soluzione di continuità, delle
norme vigenti in tema di sicurezza, da parte di tutti i soggetti coinvolti nella filiera di distribuzione- installazione (del serbatoio)-utilizzazione del prodotto.
Nel caso di specie si sottolinea che:
1. L'operazione di rimozione del serbatoio interrato e la successiva posa sul terreno adiacente
risulta, risulta essere palese violazione dei dettami del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Infatti, appare
difficilmente dimostrabile da parte del datore di lavoro di aver effettuato una corretta e
compiuta valutazione dei rischi atteso che procede, attraverso l'opera dei propri lavoratori
dipendenti, all'espianto di un serbatoio installato da una ditta terza.
2. La una situazione finale - serbatoio interrato e serbatoio rimosso posto in adiacenza - è in
netto contrasto con la specifica regota tecnica di prevenzione incendi allegala al DM
14.05.2004. In tal caso si potrà procedere ai sensi degli articoli 19 comma 3 e 20 comma 3
del D. Lgs. 139/06 ai fini dell'adozione dei provvedimenti di urgenza per la messa in sicurezza dell'installazione e la sospensione dell'attività fino all'adempimento dell'obbligo, da parie
dei soggetti responsabili.
Nota prot. n. P769-967/4106 sott. 40/DI del 4 agosto 2005
… Chiarimenti al punto 10, comma 2, dell'Allegato al D.M. 14 maggio 2004: idonea
protezione del serbatoio interrato di GPL per la presenza di alberi ad alto fusto.
Con riferimento al quesito indicato in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da
codesta Direzione Regionale VV.F. (*) nella nota prot n° 3782 del 23 maggio 2005.
(*) La Direzione è del parere che, conformemente a quanto prescritto al punto 10, comma 2,
dell'Allegato al predetto D.M. 14 maggio 2004, acquisendo la specifica certificazione rilasciata dal professionista Agronomo, possa ritenersi idonea la protezione proposta.
Resta inteso che l'utente è obbligato a mantenere il contorno della zona di installazione del
serbatoio interrato di GPL il più possibile inalterato nel tempo, anche tenendo sotto controllo lo
sviluppo eccessivo della vegetazione.
Nota del Comando (stralcio):
Dall'art. 892 del Codice Civile albero ad alto fusto è quello il cui fusto, semplice o diviso in
rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili, mentre la Legge Forestale della Regione Marche n° 6 del
23/02/05 (B.U.RM. n° 25 del 10/03/05) definisce albero ad alto fusto una pianta di origine
gamica od affrancata, naturale o artificiale, nella quale sia nettamente distinguibile il tronco dai
rami, oppure nella quale il tronco si diffonda in rami ad una certa altezza; si considerano ad alto fusto le piante aventi un diametro di almeno 15 centimetri ad 1.30 metri da terra.
Recentemente è stata presentata a questo Comando una domanda di rilascio di parere di conformità relativa alla installazione di serbatoio interrato di GPL con presenza di piante di ciliegio
e fico a distanza inferiore a 5 metri. A corredo della domanda una relazione, dì cui si allega copia, a firma di Dottore Agronomo nella quale si afferma che la realizzazione di un diaframma
Pag. 1
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
circolare in vetroresina attorno al serbatoio è in grado di offrire la resistenza meccanica
all'azione di penetrazione degli apparati radicali delle piante ad alto fusto e che, a maggior ragione, la difesa è maggiormente garantita dal fatto che le piante in esame non appartengono
alle famiglie botaniche che creano, in questa direzione, maggiori problematiche (pini e querce).
Nota prot. n. P1178/4106 sott. 40/D del 18 giugno 1997
… Alberi a radici profonde.
Con riferimento alle note indicate a margine, di pari oggetto, questo Ufficio è del parere che gli
alberi a radici profonde possono, in linea di massima, essere assimilati ad albero di alto
fusto essendo la profondità dell’apparato radicale strettamente connessa allo sviluppo in altezza delle essenze arboree. Ciò premesso per la definizione di albero di alto fusto si rimanda a
quanto previsto dall’art. 892 – distanze per gli alberi – punto 1) del Codice Civile.
Nota Prot. n° P904/4106 sott. 40/DI del 10 ottobre 2000
DM 31 marzo 1984, distanza da confini.
La riduzione delle distanze di sicurezza contenute nelle disposizioni vigenti che regolano la materia, non possono essere superate con la costituzione di servitù volontarie tra proprietari confinanti, anche secondo quanto ribadito da diverse sentenze della Corte di Cassazione, e pertanto particolari esigente di riduzione di dette distanze possono essere affrontate, caso per caso,
facendo ricorso alle procedure di deroga di cui all’art. 6 del DPR n. 37/98.
In alternativa è possibile l’installazione di depositi di GPL ubicati sia totalmente sia parzialmente sulla proprietà altrui o prossimi al confine con la proprietà attigua, a condizione che il confinante conceda una superficie di terreno circostante al serbatoio tale da garantire il rispetto delle distanze di sicurezza previste dal DM 31/3/84.
Nel caso di cui sopra deve essere sottoscritta apposita dichiarazione di concessione, corredata
da planimetria, con cui il proprietario del terreno cede la quota del proprio fondo per
l’installazione del serbatoio e si impegna a rispettare le limitazioni che ne derivano (non alterare le distanze di sicurezza, rispetto delle norme gestionali, ecc…).
Copia di detto atto dovrà essere trasmessa al Sindaco del Comune nell’ambito del quale è installato il deposito di GPL.
Lettera-Circolare Prot. N. P1363 / 4106 sott. 40/A del 24 agosto 2004
D.M. 14 maggio 2004 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per
l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non
superiore a 13 m3”- Chiarimenti al punto 9 “Recinzione” dell’allegato.
Il punto 9, comma 3, dell’allegato al decreto ministeriale indicato in oggetto stabilisce che: “Per
i depositi a servizio di complessi residenziali, al più quadrifamiliari, la recinzione non è necessaria a condizione che i serbatoi siano installati su proprietà privata, non accessibile ad estranei e
dotata di recinzione propria.”
Sono stati segnalati dubbi interpretativi circa le caratteristiche che devono possedere gli elementi di delimitazione dei suddetti complessi residenziali al fine di poter escludere la necessità
di realizzare la recinzione propria del deposito di GPL.
Al riguardo, tenendo anche conto delle esigenze di tutela ambientale nonché delle diverse consuetudini locali, si chiarisce che la recinzione dei complessi residenziali, al più quadrifamiliari,
può anche non essere rispondente ai requisiti indicati al comma 1 del medesimo punto 9 (rete
metallica alta almeno 1,80 metri) dovendosi ritenere idonea qualsiasi delimitazione della
proprietà, con muratura, inferriate, staccionate, steccati, ecc., in grado di identificare
inequivocabilmente un suolo privato non accessibile ad estranei e di costituire un chiaro
ostacolo alla libera intrusione.
Pag. 2
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
Nota Prot. n° P77/4106/1 sott. 34 del 17 marzo 1998
Distanze tra un impianto di Gpl e caserme militari degli impianti sportivi
In riscontro alla Vostra nota di pari oggetto del 16 gennaio 1998, si forniscono i seguenti chiarimenti.
Lo scrivente Ufficio con nota prot. n. P2034/4106/1 del 31 ottobre 1997, indirizzata all'Ispettorato …, fornisce alcune precisazioni sull'osservanza delle distanze di sicurezza di 60 metri tra i
punti pericolosi di un impianto di distribuzione g.p.l. e le caserme militari, ribadendo quanto
espressamente previsto dal D.P.R. n. 28 del 1979 (art. 4, lettera b, comma 2) e cioè che detta
distanza va rispettata solamente rispetto al "perimetro di luoghi ove suole verificarsi affluenza
di pubblico" all'interno delle caserme.
Nota Prot. n° P11/4106 sott. 40/DI del 1 febbraio 1999
D.M. 31 marzo 1984 - Depositi di GPL di capacità inferiore a 5 m3 intestati a ditte distinte - Richiesta chiarimenti.
Con riferimento al quesito formulato con le note indicate a margine, si ritiene che più serbatoi
di GPL di proprietà diversa e con punti di rifornimento e linee di alimentazione distinte, possono
essere considerati come un solo deposito, di capacità complessiva pari alla somma dei singoli
serbatoi, qualora sia possibile rilasciare un unico certificato di prevenzione incendi intestato a
tutti i proprietari o all'amministratore nel caso in cui il deposito stesso si configuri come una
proprietà condominiale.
Diversamente i serbatoi dovranno essere installati in conformità alle distanze di sicurezza previste all'art. 2 del D.M. 20 luglio 1993.(*)
(*) Il quesito può essere ritenuto valido anche dopo l’emanazione della nuova regola tecnica di
cui al DM 14 Maggio 2004, facendo riferimento alle distanze di sicurezza previste all’Art. 7 lett.
e) dell’allegato al decreto.
Nota Prot. n° P374 /4106 sott. 40/DI del 19 marzo 1999
Installazione di un serbatoio di G.P.L. di capacità inferiore a 5 m3 in area golenale … Quesito.Con riferimento alla problematica sollevata con le note riportate a margine, questo Ufficio,
stante che la vigente normativa in materia (D.M. 31 marzo 1984 e successive modifiche) non
disciplina situazioni particolari quale quella indicata in oggetto, è del parere che l'installazione di serbatoi di G.P.L. in area golenale può essere consentita soltanto qualora siano
prese tutte le possibili precauzioni atte ad evitare danneggiamenti al serbatoio e alle relative
tubazioni di collegamento in caso di esondazione del corso d'acqua.
In particolare si ritiene opportuno acquisire la necessaria documentazione tecnica, completa di
calcoli, volta a dimostrare l'idoneità del sistema di ancoraggio del serbatoio al basamento al fine di assicurare la stabilita dell'insieme sotto l'azione della massima piena ipotizzabile nella zona di installazione.
Nota Prot. n° P1182 /4106 sott. 40/DI del 30 settembre 1999
D.M. 31 marzo 1984 - Richiesta di chiarimenti al punto 2.2 (installazione in cortili) e
al punto 2.3 (installazione su terreno in pendenza).Con riferimento ai quesiti posti da codesto Comando si espone quanto segue.
La normativa tecnica di prevenzione incendi non contempla la definizione di cortile per cui la
stessa deve essere ricercata nell'ambito più generale della giurisprudenza. Al riguardo la Corte
di Cassazione (sentenza n° 3380. del 2 agosto 1997) così si è espressa: "Costituisce cortile lo
spazio scoperto circondato dai corpi di fabbrica di uno stesso edificio o da più fabbricati contermini, che sia destinato (nell'ambito di un rapporto condominiale o implicante, comunque,
una disciplina, a carattere interno, di interessi comuni od omogenei) a fornire, in via primaria,
aria e luce agli edifici che vi si affacciano ed a servire, in via complementare, da disimpegno
per le esigenze degli immobili che lo circondano, consentendo il traffico delle persone e, in via
eventuale, dei veicoli".
Pag. 3
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
Ne discende che non può essere considerato cortile, ad esempio, il terreno che circonda un'abitazione isolata, quand'anche sia recintato con muratura continua avente altezza maggiore di
1,80 m.
Il D.M. 31 marzo 1984, disciplinando al punto 2.2 l'installazione di depositi di G.P.L. fino a 5 m3
in cortile, non indica una superficie massima del medesimo oltre la quale non sia più necessario
osservare le limitazioni prescritte allo Stesso punto 2.2.
Pertanto si ritiene che ogni qual volta l'installazione dei depositi di che trattasi avvenga in un
cortile, secondo la definizione sopra riportata, la stessa dovrà essere conforme al disposto del
punto 2.2.
Venendo al caso specifico rappresentato da codesto Comando Provinciale VV.F. si ritiene che
nell'esaminare la pratica occorra fare riferimento esclusivamente alla normativa tecnica di prevenzione incendi relativa all'attività in oggetto, pertanto la questione relativa alla proprietà
complessiva dell'area che configura il cortile deve essere demandata all'osservanza, da parte
dell'interessato, delle disposizioni del Codice Civile che salvaguardano i diritti di terzi.
In ogni caso l'installazione proposta non è in linea con la normativa vigente in quanto, dalla
planimetria allegata, sembrerebbe che il cortile derivante dalla somma delle aree A e B non ha
almeno un quarto del perimetro libero da costruzioni, b) Il punto 2.3 del D.M. 31 marzo 1984
esclude la possibilità di applicare distanze di sicurezza interna ridotte, misurate sia a valle che
a monte del serbatoio, per depositi di G.P.L. installati su terreni con pendenza maggiore del 5%
in quanto oltre all'eventualità di fuoriuscita di gas, che tenderebbe naturalmente a dirigersi
verso il basso, occorre considerare anche il rischio di incendio o scoppio del serbatoio. Infine si
ritiene che, nel caso di installazione di un deposito di G.P.L. su un terreno terrazzato artificialmente, possono applicarsi le riduzioni di cui al punto 4.4.2 del D.M. 31 marzo 1984 qualora i
fabbricati e gli altri elementi della proprietà, nei confronti dei quali devono essere osservate
specifiche distanze di sicurezza interna, si trovino allo stesso livello dei serbatoi.
Nota Prot. n° P570 /4106 sott. 40/DI del 9 giugno 2005
Quesito in merito all'interpretazione dell'art. 7 comma 1 lett. b) del D.M. 14 maggio
2004 - Depositi g.p.l.
Con riferimento al quesito indicato in oggetto, si condivide il parere espresso da codesta Direzione (*) nella nota che si riscontra.
(*) Il quesito è relativo alla valutazione della distanza di sicurezza tra serbatoio di g.p.l. interrato di capacità inferiore a 3 mc. e fabbricato destinato ad autorimessa con più di 9 autoveicoli.
La Direzione ritiene che il caso rappresentato sia compreso al punto 7, comma 1, lettera a) del
14/05/2004.
Commento: le autorimesse sono considerate in tal caso come fabbricati generici (di cui al pto
7.1.a), e non come “depositi di materiali combustibili e/o infiammabili costituenti attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ai sensi del decreto ministeriale 16 febbraio 1982” (di
cui al pto 7.1.b).
Nota Prot. n° P235/4106 sott. 40/DI del 23 aprile 2007
Deposito di gas G.P.L. ad uso civile, in serbatoio fisso interrato da 2,750 me con rivestimento epossidico e protezione catodica..
Con riferimento al quesito … inerente l'argomento indicato in oggetto, si ritiene che la distanza di sicurezza tra il serbatoio di G.P.L. e la rampa di accesso all'autorimessa interrata
deve essere determinata con riferimento al punto 7, comma 1, lettera a) dell'allegato al
D.M. 14 maggio 2004.
Nota Prot. n° P981 /4106 sott. 40/DI del 5 aprile 2002
D.M. 31 marzo 1984 - Serbatoio di G.P.L. interrato, ubicato su terrazza prospiciente
un fossato aperto per la raccolta di acque meteoriche - Quesito.Con riferimento al quesito indicato in oggetto, si ritiene che, per quanto attiene il caso prospet-
Pag. 4
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
tato, non possa farsi riferimento al p.to 2.1 ed in particolare al p.to 4.3.1 a) ed e) del D.M.
31/03/84, poiché essi sono riferiti ad aree chiuse, locali e cunicoli chiusi e relative aperture di
fogna, ovvero a situazioni tali che in caso di un eventuale rilascio di G.P.L. si potrebbe determinare la formazione di miscele esplosive.
Nel caso specifico, non ricorrendo le condizioni specifiche anzidette, la distanza di sicurezza
da osservare tra gli elementi pericolosi del deposito ed il ciglio superiore del vicino fossato è la distanza di protezione dai confini di proprietà.
Nota prot. n. P480/4106 sott. 40/DI del 6 settembre 2006
D.M. 14 maggio 2004 Quesito - Installazione di serbatoi di g.p.l. in corrispondenza di
terrazzamenti.
Con riferimento alla nota indicata a margine, si concorda con il parere ivi espresso da codesta
Direzione Regionale VV.F. (*)
(*) La Direzione ritiene la soluzione progettuale in linea con le disposizioni del D.M.
14.05.2004, in quanto lo spazio a valle del muretto di contenimento non è considerabile tra
quelli individuati al punto 7, comma 1 lettera a) del decreto citato.
Commento: Il quesito è relativo al posizionamento di un serbatoio interrato da 1,65 mc, dietro
un muro di contenimento di altezza di circa 1 m. Lo spazio a valle del muretto di contenimento
non è considerabile né come terreno in pendenza nè come “aperture poste al piano di posa dei
serbatoi e comunicanti con locali ubicati al di sotto del piano di campagna”, e pertanto non è
necessario che tra serbatoio e muro di contenimento intercorra una distanza di 2,5 m.
Nota prot. n. P1230/4115/3 sott. 1 del 30 gennaio 2008
Prevenzione incendi. ... Rimozione estintori in luoghi non presidiati.
Con riferimento alla richiesta di chiarimenti in argomento, pervenuta con nota indicata a margine, questo Ufficio concorda con il parere espresso da codesta Direzione Regionale. (*)
(*) Il quesito è relativo alla possibilità di ritirare gli estintori presenti su impianti di GPL non
presidiati, in analogia a quanto autorizzato per reti di trasporto e distribuzione di gas metano.
La Direzione ritiene che, laddove prevista dalla regola tecnica, la presenza degli estintori debba essere costantemente assicurata.
Nota Prot. n° P502/4106 sott. 55/A del 6 maggio 2003
D.M. 13 ottobre 1994 – Serbatoio di G.P.L. da 25 mc con scambiatore termico
incorporato.
Con riferimento all’argomento indicato in oggetto, lo scrivente Ufficio, acquisito anche il
parere dell’Area VII di questa Direzione Centrale, ritiene che l’utilizzo di serbatoi di G.P.L.
di capacità pari a 25 m3 con scambiatore termico incorporato, possa essere consentito a
condizione che il “prodotto serbatoio” completo del sistema scaldante sia conforme alle direttive 97/23/CE (attrezzature a pressione) e 94/9/CE (ATEX), ovvero risulti regolarmente approvato dall’ISPESL.
Al fine di accertare la suddetta rispondenza codesto Comando dovrà acquisire apposita dichiarazione a firma del titolare dell’attività, attestante l’idoneità del prodotto per lo specifico uso
nel luogo di utilizzo e/o di lavoro nonché l’osservanza di tutte le indicazioni fornite dal fabbricante e necessarie per il sicuro funzionamento del serbatoio.
Lettera circolare prot. n. P572/4106 sott. 55/B del 17/5/2006
Attuazione degli articoli 8 e 13 del D.Lgs n. 128/2006. Chiarimenti sugli aspetti procedurali di prevenzione incendi
In seguito all’emanazione del decreto legislativo 22 febbraio 2006, n. 128, recante: "Riordino
della disciplina relativa all’installazione e all’esercizio degli impianti di riempimento, travaso e
deposito GPL, nonché all’esercizio dell’attività di distribuzione e vendita di GPL in recipienti, a
norma dell’articolo 1, comma 52, della legge 23 agosto 2004, n. 239" si ritiene opportuno forPag. 5
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
nire i seguenti chiarimenti sugli adempimenti procedurali di prevenzione incendi connessi con
l’attuazione degli artt. 8 e 13, comma 2, lett. c) e d), che stabiliscono i requisiti soggettivi di
cui devono essere in possesso gli operatori per poter svolgere l’attività di distribuzione e vendita GPL in bombole o serbatoi.
In particolare tra i suddetti requisiti soggettivi, è richiesta la disponibilità di un impianto di riempimento, travaso e deposito GPL, come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera a), del citato
decreto legislativo.
La "disponibilità di impianto" si può ottenere anche tramite la stipula di un contratto, avente
durata non inferiore ai cinque anni, di affitto d’azienda ai sensi dell’art. 2562 cod. civ. ovvero di
locazione o di comodato d’uso in esclusiva, di un impianto costituito, congiuntamente o disgiuntamente, da uno o più serbatoi fissi, da recipienti mobili, da apparecchiature per
l’imbottigliamento, da uno o più punti di travaso e di riempimento, così come definiti
dall’articolo 2 del D.M. 13 ottobre 1994.
Pertanto oggetto dei citati contratti di affitto, locazione o comodato potrà essere l’intero impianto oppure, più frequentemente, una parte dello stesso costituita da singoli serbatoi e relative connessioni impiantistiche.
Ciò premesso, ed in analogia a quanto già stabilito per i casi simili con la lettera circolare prot.
n. P113/4101 sott.72/E del 31 luglio 1998, si ritiene che ai fini della corretta attuazione degli
adempimenti procedurali previsti dal D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37, e dal connesso D.M. 4
maggio 1998, il certificato di prevenzione incendi debba essere in ogni caso unico intestato al
titolare dell’impianto, ossia al titolare delle autorizzazioni amministrative necessarie per
l’esercizio dell’attività.
Appare tuttavia evidente che l’attuazione di alcuni obblighi gestionali, di cui all’art. 5 del D.P.R.
n. 37/1998, nonché l’osservanza di talune disposizioni di esercizio e dei divieti e limitazioni
previsti dal D.M. 13 ottobre 1994, dovranno essere affidati al locatario o comodatario in quanto
gestore dell’intero impianto o di una sua porzione.
In tale circostanza gli accordi contrattuali tra le parti dovranno dettagliatamente evidenziare
quali adempimenti ricadono sul titolare e quali sul gestore, redigendo al riguardo apposite dichiarazioni a firma di quest’ultimo attestanti l’assunzione delle connesse responsabilità e
l’attuazione dei relativi obblighi.
Copia di tale documentazione dovrà essere presentata al Comando provinciale dei Vigili del
Fuoco competente per territorio per essere acquistata agli atti dalla pratica.
Lettera-Circolare Prot. N. P1214 / 4106 sott. 40/A del 26 settembre 2008
D.M. 14 maggio 2004 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per
l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non
superiore a 13 m3”- Chiarimenti in ordine all'intestazione del certificato di prevenzione
incendi nei casi di alimentazione di "multiutenze".
Con lettera circolare prot. n. P1155/4106 sott. 40/A del 2 novembre 2006 sono stati forniti i
primi indirizzi applicativi in ordine all'intestazione del certificato di prevenzione incendi nel caso
di deposito di GPL a servizio di "monoutenza", quando fra la ditta distributrice di GPL e l'utente
finale sia stato stipulato il contralto di comodato del serbatoio, in accordo con quanto previsto
dal D.Lgs. dell'11 febbraio 1998, n. 32.
Tanto premesso, pervengono da alcuni Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco e dalle Associazioni di categoria, quesiti in merito alla corretta definizione dei casi di depositi di GPL destinati a "multiutenze", in cui può creare qualche perplessità l'individuazione dell'utilizzatore finale quale intestatario del certificato di prevenzione incendi, in quanto non univocamente individuato. I casi che si possono presentare possono essere sinteticamente riconducibili alle situazioni di seguito:
1. serbatoi di GPL a servizio di più utenze (civili o industriali), dotate ciascuna di proprio
contatore quale utenza di fornitura;
2. serbatoi di GPL che alimentano una rete di distribuzione comunale con oneri di realizzazione e manutenzione a carico della ditta distributrice del GPL.
In entrambi i casi i serbatoi di GPL risultano spesso installati, insieme alla rete di distribuzione
Pag. 6
Ing. Mauro Malizia – Quesiti di Prevenzione Incendi ordinati per attività - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno
del gas occorrente per collegare il serbatoio medesimo ai contatori di lettura e fatturazione, su
un appezzamento di terreno non di proprietà della Ditta distributrice, ma alla quale è consentito il passaggio con automezzi ed addetti dei rifornimenti, della manutenzione e di ogni altro
servizio legato allo stoccaggio del GPL ed alla "rete distribuzione gas" per l'esistenza di specifico titolo autorizzativo (contratto di comodato d'uso del terreno, affitto, etc.)
In merito ai casi prospettati, in considerazione anche del fatto che la Ditta distributrice del GPL
risulta proprietaria del prodotto contenuto all'interno dei serbatoi e nelle tubazioni fino ai contatori di lettura, si fornisce il seguente chiarimento.
Fermo restando quanto previsto dal Titolo VI "norme di esercizio" del D.M. 14 maggio 2004, si
è del parere, in attesa degli eventuali chiarimenti e modifiche all'apparato legislativo evidenziate nella lettera-circolare prot. n. P1155/4106 sott. 40/A del 2 novembre 2006, che l'azienda distributrice del G.P.L possa essere individuata come unica responsabile dell'attività sottoposta ai
controlli dei Vigili del fuoco e, pertanto, possa richiedere e successivamente essere, a seguito
del sopralluogo positivo, l'intestataria del relativo certificato di prevenzione incendi e dei connessi obblighi di esercizio e dei divieti, lasciando agli utenti l'osservanza del punto 20 del Titolo
sopra citato.
Restano infine a carico dell'azienda distributrice del G.P.L. gli obblighi di cui al D.Lgs. 9 aprile
2008. n. 81. ivi comprese le documentazioni richieste che debbono essere tenute a disposizione degli organi di controllo.
Nota Prot. n° P685/4106 sott. 40/DI del 11 agosto 2008
D.M. 14 maggio 2004 e D.P.R. 12 aprile 2006, n. 214 - Serbatoi di gas di petrolio liquefatto(GPL) destinati a multiutenze. Intestazione del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.). Quesito.
Si riscontrano le note indicate a margine di codesti Uffici, con le quali è stato posto a questa
Area un quesito della società …, in qualità di azienda distributrice ed installatrice di serbatoi di
GPL, riguardo l'intestazione del CPI nei casi di multiutenze.
Tanto premesso, in merito alla problematica sollevata, si riporta l'avviso dell'Area scrivente.
Fermo restando quanto previsto dal Titolo VI "norme di esercizio" del D.M. 14 maggio 2004, si
è del parere, relativamente al caso prospettato, che nelle more delle necessarie modifiche
all'apparato legislativo evidenziate nella lettera-circolare prot. n. PI 155/4106 sott. 40/A del 2
novembre 2006, l'azienda distributrice del G.P.L., previa presentazione della documentazione
indicata nella lettera-circolare P717/4106 sott. 40/A del 30 giugno 2006 e a seguito del sopralluogo positivo, possa essere l'intestataria del relativo certificato di prevenzione incendi e dei
connessi obblighi di esercizio e dei divieti, lasciando agli utenti l'osservanza del punto 20 del Titolo sopra citato.
Restano infine a carico dell'azienda distributrice del G.P.L. gli obblighi di cui al D.Lgs. 09 aprile
2008, n.81, ivi comprese le documentazioni richieste che debbono essere tenute a disposizione
degli organi di controllo.
Pag. 7