scienze naturali - ITSOS Marie Curie

Transcript

scienze naturali - ITSOS Marie Curie
Anno Scolastico 2016/17
INDIRIZZO
Liceo Scienze umane
MATERIA
SCIENZE NATURALI
DOCENTE Claudia Sirtori
CLASSE 2 A
Ore settimanali: 2
MODULO 1
Riproduzione e sviluppo
Unità didattica
U.D.1: Divisione della
cellula
Competenze trasversali
Competenze disciplinari
Saper riconoscere e stabilire
relazioni.
Interpretare il ciclo cellulare
come un importante
processo che consente la
continuità della vita di tutti
gli organismi eucarioti.
Acquisire ed interpretare le
informazioni.
U.D.2: Malattie
cromosomiche
dell’uomo
Comprendere l’importanza
di poter dimezzare il
patrimonio genetico in modo
che, con la fecondazione, si
riformi un patrimonio intero.
Saper effettuare connessioni
logiche.
Determinare quali
conseguenze si possono
verificare nei gameti in
seguito a errori del processo
meiotico.
Acquisire ed interpretare le
informazioni.
.
Conoscenze
Abilità
1. Concetto di divisione
cellulare
2. Le fasi della mitosi
3. I processi di citodieresi
4. La meiosi: funzioni e
meccanismi
5. Cellule aploidi e diploidi
- Spiegare la funzione della mitosi
- Descrivere le fasi della mitosi e il ruolo delle
strutture cellulari coinvolte
- Confrontare la citodieresi nelle cellule
animali e vegetali
- Spiegare la funzione della meiosi
- Distinguere i termini aploide e diploide
- Descrivere le fasi della meiosi
- Comprendere il significato del crossing over
- Spiegare le differenze e le somiglianze
esistenti tra mitosi e meiosi
1. Malattie geniche e
cromosomiche
2. Malattie genetiche nell’uomo
3. La sindrome di Down
- Distinguere tra mutazioni geniche,
cromosomiche e genomiche
- Spiegare le cause della sindrome di Down
- Mettere a confronto i vantaggi, per molte
specie di organismi, di una riproduzione
sessuata rispetto a una asessuata
Saper effettuare connessioni
logiche.
MODULO 2
Genetica
Unità didattica
U.D.1: Leggi di Mendel
Competenze trasversali
Individuare collegamenti e
relazioni
Competenze disciplinari
Spiegare di che cosa si
occupa la genetica
Conoscenze
1. Caratteri dominanti e
recessivi
Abilità
- Individuare i fondamentali meccanismi di
trasmissione ereditaria dei caratteri
- Descrivere le leggi di Mendel
U.D.2: Caratteri genetici
non mendeliani
Acquisire e interpretare le
informazioni
Illustrare le fasi del lavoro
sperimentale di Mendel.
2. Trasmissione dei caratteri
ereditari secondo le leggi di
Mendel
3. Gli alleli
4. Concetto di fenotipo e
genotipo
5. Genotipo omozigote o
eterozigote
6. Esercizi di genetica
- Distinguere tra caratteri recessivi e
dominanti
- Distinguere tra fenotipo e genotipo, e tra
omozigote ed eterozigote
- Risolvere semplici esercizi di genetica
mendeliana
Comprendere come in una
popolazione possano
comparire dei fenotipi
diversi oppure intermedi
rispetto a quelli portati
dall’allele dominante e
recessivo.
1. Mutazioni
Interazioni alleliche, fenomeni
di dominanza incompleta e di
codominanza
2. Alleli multipli
3. Eredità poligenica e
pleiotropia
4. Trasmissione dei geni
presenti sui cromosomi sessuali:
daltonismo, emofilia, distrofia
di Duchenne
- Spiegare il fenomeno della dominanza
incompleta
- Fornire esempi di caratteri determinati da
alleli multipli
- Distinguere tra autosomi e cromosomi
sessuali
- Fornire esempi di caratteri legati al sesso
- Descrivere le principali malattie legate al
sesso nell’uomo
Capire il motivo di una
differente trasmissione di
alcuni caratteri a seconda del
sesso dei discendenti.
MODULO 3
Omeostasi del corpo umano
Unità didattica
U.D.1: Chimica: le
biomolecole
Competenze trasversali
Acquisire e interpretare le
informazioni
Competenze disciplinari
Conoscenze
Comprendere la funzione
biologica dei carboidrati, dei
lipidi e delle proteine
Monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi (di riserva e di
struttura)
Caratteristiche comuni a tutti i
lipidi
Struttura dei trigliceridi e dei
fosfolipidi.
Struttura generale delle proteine
Abilità
- Classificare i carboidrati
- Spiegare come i monosaccaridi vengono
utilizzati dalle cellule
- Distinguere tra zuccheri di riserva e di
struttura
- Elencare le caratteristiche dei lipidi
- Descrivere le molecole di trigliceridi
spiegando il loro valore alimentare
- Descrivere i quattro livelli di complessità
strutturale delle proteine,
U.D.2: Sistema
digerente
Saper applicare le
conoscenze alla vita reale
Saper mettere in relazione le
varie componenti del
sistema digerente umano con
le loro funzioni specifiche
1. Anatomia del sistema
digerente e funzione degli
organi che lo compongono
2. Principali enzimi digestivi
3. Malattie legate al sistema
digerente
U.D.3: Sistema
circolatorio
Saper riconoscere e stabilire
relazioni
Mettere in relazione le varie
componenti del sangue con
le rispettive specifiche
funzioni
Comprendere il ruolo che il
cuore svolge e l’importanza
di una perfetta
coordinazione dei
meccanismi che lo azionano
1. Strutture e funzioni del
sistema circolatorio dell’uomo
2. Il sangue e le sue funzioni
3. Anatomia e fisiologia del
cuore
4. Principali malattie legate al
sistema cardiovascolare
Comprendere l’importanza
per il corpo umano di
operare una precisa
distinzione tra self e non-self
Comprendere l’importanza
di una risposta sia immediata
sia a lungo termine nella
lotta contro le malattie
infettive
1. Funzione del sistema
immunitario
2. Immunità innata e immunità
acquisita
3. La risposta infiammatoria
4. I linfociti B e T
5. Principali vaccini e loro
importanza
6. Allergeni e risposte allergiche
U.D.4: Sistema
immunitario
- Elencare le parti costitutive del canale
digerente
- Descrivere le fasi del processo digestivo
- Distinguere tra i vari enzimi e ormoni
digestivi, individuando le loro sedi di
produzione e le loro modalità d’azione
- Mettere in relazione alcune malattie del
sistema digerente con un errato stile
alimentare
- Elencare le parti costitutive del sistema
cardiovascolare
- Spiegare la funzione di globuli rossi e
globuli bianchi
- Descrivere nei dettagli la struttura del cuore
umano
-. Descrivere le più importanti malattie del
sistema cardiovascolare
- Mettere in relazione il sistema circolatorio
con gli altri sistemi del corpo umano
- Distinguere tra una difesa non specifica da
una difesa specifica
- Elencare le principali tappe di una risposta
infiammatoria Individuare i siti in cui
vengono prodotti i linfociti B e T definendo in
generale la funzione di questi due tipi di
globuli bianchi
- Spiegare le caratteristiche funzionali delle
cellule della memoria
- Mettere in relazione la funzione delle
cellule della memoria con i vaccini
- Definire il termine allergene
MODULO 4
I sistemi di controllo
Unità didattica
Competenze trasversali
Competenze disciplinari
U.D.1: Cellule nervose e
trasmissione
dell’impulso
Saper effettuare connessioni
logiche
Mettere in relazione le varie
modificazioni della
membrana assonica con la
trasmissione dell’impulso
1. Struttura del neurone
2. Concetto di potenziale
d’azione
3. Propagazione dell’impulso
4. Funzione delle sinapsi
5. Principali neurotrasmettitori
- Descrivere la struttura e la funzione del
neurone
- Spiegare perché la distribuzione di ioni ai
due lati della membrana assonica è legata al
passaggio di un impulso nervoso
- Descrivere le componenti anatomiche della
sinapsi chimica
- Elencare i neurotrasmettitori e la loro
collocazione all'interno del S.N.
Acquisire le informazioni di
base per la comprensione
della complessità del sistema
nervoso centrale
1. Funzione del sistema nervoso
centrale e periferico
3 - Suddivisione del SNP:
volontario e autonomo,
simpatico e parasimpatico
6 - Suddivisione dell’encefalo:
prosencefalo, mesencefalo e
romboencefalo
7. Strutture encefaliche e aree
del cervello
8. La memoria
- Descrivere le parti che costituiscono
l’encefalo
- Distinguere le diverse funzioni del tronco
cerebrale e del cervelletto
- Descrivere la struttura dei due emisferi,
specificando i lobi determinati dai solchi
- Mettere in relazione la corteccia sensoriale e
quella motoria con le aree corporee da esse
controllate
- Comprendere le differenze funzionali tra il
sistema nervoso somatico e quello autonomo
- Comprendere le differenze strutturali e
funzionali tra il sistema nervoso autonomo
simpatico e quello parasimpatico
- Spiegare i diversi tipi di memoria facendo
riferimento alle regioni encefaliche coinvolte
U.D.2: Anatomia del
sistema nervoso
centrale e periferico
Individuare collegamenti e
relazioni
Comprendere come
l’efficienza del sistema
nervoso dipenda anche dal
collegamento tra il S.N.
centrale e tutti gli organi e
tessuti
Conoscenze
Abilità