Documento del consiglio della classe V A

Transcript

Documento del consiglio della classe V A
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
Via Giordano Bruno, 400195 ROMA Tel. 06/121123858 - FAX 06/39737428
C.F. 80226930586 - Codice Scuola RMPC220009
Mail: [email protected] – PEC: [email protected]
Esame di Stato
Anno scolastico 2014-2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Liceo Classico sez. A
Ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23.07.1998 e della nota prot. n.
il Consiglio di Classe entro il 15 maggio ha elaborato per la Commissione di Esame il presente
documento, che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo,
nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti.
Al documento sono stati allegati gli atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate
durante l’anno in preparazione dell’Esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile
degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli
studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24.06.1998, come modificato dal D.P.R. 21.11.2007 n. 235.
Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, il Consiglio di Classe ha consultato,
per eventuali proposte o osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.
Il documento è stato immediatamente affisso all’albo dell’istituto e consegnato in copia a ciascun
candidato.
1
SOMMARIO
1
Presentazione dell'Istituto, sue strutture e attrezzature
p. 3
2
Elenco docenti della classe
p. 4
3
La classe: elenco e profilo
pp. 5-6
4
Attività e iniziative della classe
p. 7
5
Metodo di studio e di insegnamento
pp. 8-9
6
Strumenti di valutazione
p. 9
7
Obiettivi formativi e disciplinari comuni
pp. 9-10
8
Relazioni per materia (a cura dei singoli docenti), comprensive di:
pp. 11-35
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Libri di testo adottati
Obiettivi perseguiti
Metodo d’insegnamento
Strumenti di verifica e valutazione
Contenuti (cfr. i programmi allegati, da confermare al termine dell’a.s.)
Giudizio sulla classe
a. Programmi svolti
b. Pietro Canepari: programmi concordati con Liceo Statale Tullio Levi Civita,
sezione ospedaliera Umberto I, coordinatore. prof. Bellia
Allegati
Testi di simulazione di prima prova (20/05/2015), seconda prova
(11/05/2015) e terza prova (27/03/15 e 07/05/15)
Griglie di valutazione
2
pp. 36-79
1. Presentazione dell'Istituto, sue strutture e attrezzature
Il Liceo “Cornelio Tacito” è una scuola pubblica che, in linea con i principi costituzionali,
garantisce l’istruzione e la formazione dell’uomo e del cittadino attraverso il sapere, al fine di
rendere il soggetto autonomo e capace di interagire con gli altri nella costruzione della società
democratica.
Il Liceo si articola in una sede centrale e in una sede succursale: in entrambe sono attivi l’indirizzo
di studio classico e l’indirizzo di studio linguistico. Per realizzare l’obiettivo previsto dall’art. 1
comma 2 dello schema di regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ovvero
il successo formativo dello studente, in linea con le sue potenzialità, la scuola ha elaborato una serie
di interventi e di progetti sul piano organizzativo, didattico, curricolare ed extracurricolare,
esplicitati nel POF. I Docenti si adoperano, per quanto possibile, ad aggiornare la didattica e a
valorizzare al massimo gli specifici ambiti di comunicazione delle nuove generazioni. La
prevenzione del disagio si basa su un confronto costruttivo col mondo degli adolescenti e le
istituzioni, in modo da tentare di scongiurare gli insuccessi scolastici e orientare gli studenti in
modo consapevole dopo il diploma. Asse culturale portante del POF è la valorizzazione e
l’aggiornamento degli studi classici e linguistici, nella consapevolezza dell’importanza del passato e
della memoria storica nella costruzione del futuro. Particolare cura è stata posta nell’organizzazione
dei corsi di recupero e degli sportelli pomeridiani, al fine di sostenere gli studenti e colmare il più
possibile le loro carenze.
Quasi tutte le aule della sede centrale del Liceo sono fornite di un videoproiettore e di uno schermo;
sono a disposizione dei docenti otto PC portatili, utilizzabili previa prenotazione.
Inoltre la sede centrale si avvale delle seguenti strutture ed attrezzature:
 Biblioteca
 Laboratorio di scienze fisiche, chimiche e naturali
 Aula multimediale
 Palestra
 Campo da pallavolo/pallacanestro
3
2. Elenco docenti
RELIGIONE
Prof.ssa C. Doronzo
Corso completo
(Prof. Benedetto Baldascino dal
04/05/2015)
ITALIANO
Ultimi tre anni
Prof. G. D’Acunti
LATINO
Ultimi due anni
Prof. V. Raimondi
GRECO
Ultimi tre anni
Prof. V. Raimondi
INGLESE
Ultimi due anni
Prof.ssa A. Brunacci
STORIA E FILOSOFIA
Ultimi tre anni
Prof.ssa L.M. Teodori
MATEMATICA
Ultimi due anni
Prof.ssa G. Battilomo
FISICA
Ultimi tre anni
Prof.ssa G. Battilomo
SCIENZE
Ultimi tre anni
Prof.ssa M.C. Masserizzi
STORIA dell’ARTE
Ultimi tre anni
Prof. S. Bozza
ED.FISICA
Corso completo
Prof.ssa M. Recanatesi
4
3. La classe: elenco degli alunni
ALUNNI
a.s.
1. Beatrice Giulia
Ultimo anno
2. Canepari Pietro
Ultimi due anni
3. Cara Cesare
Ultimo anno
4. Gerace Filippo
Corso completo
5. Ghelardi Margherita
Corso completo
6. Giannini Giulia
Corso completo
7. Menchinelli Ada
Ultimi due anni
8. Moriggi Eleonora
Corso completo
9. Orsini Rocco
Ultimi tre anni
10. Peparini Carlandrea
Corso completo
11. Raiola Ludovica
Corso completo
12. Scala Luciana Elena
Corso completo
13. Scorza Martina
Corso completo
Profilo della classe
Durante il corso di studi, il gruppo classe ha subito modifiche sostanziali tra uscite e inserimenti.
Diciassette alunni all’inizio del terzo anno, due hanno cambiato scuola e tre esterni sono entrati. Nel
quarto anno, dei quindici alunni iniziali, uno ha cambiato scuola e tre sono entrati (due esterni e uno
interno). Nel quinto anno, ai tredici alunni iniziali interni si sono aggiunti uno esterno e uno
proveniente da un’altra sezione. Nel corso dell’anno si è iscritto un ragazzo che non ha mai
frequentato e si è poi ritirato nel mese di marzo; due alunne hanno cambiato scuola nel secondo
pentamestre. Alla fine di gennaio, l’alunno Pietro Canepari è entrato in lungo ricovero ospedaliero
presso il Policlinico Umberto I ed è stato per lui attivato lo studio ospedaliero assistito con la Scuola
Tullio Levi Civita.
5
I ragazzi hanno avuto discontinuità anche didattica, in modo particolare, durante il biennio, in
lingua inglese (continuità solo dal quarto al quinto anno), in lingua greca (su cinque anni, solo tre di
continuità) e latina (su cinque anni, solo due di continuità).
Nonostante tutti questi cambiamenti, il gruppo classe denota una sua identità. I ragazzi hanno
capacità di apertura, accoglienza ed adattamento; questa caratteristica è mantenuta anche nei
confronti del corpo docente con il quale gli allievi hanno stabilito un intenso rapporto didattico,
formativo ed umano riscontrabile anche nell’impergno profuso nei numerosi progetti portati a
termine con successo.
La classe ha affrontato, negli ultimi mesi, il doloroso lutto per la scomparsa della docente di
religione, professoressa Concetta Doronzo, che rappresentava per loro un punto di riferimento
molto importante sia didatticamente che affettivamente.
Sul piano specificamente didattico permangono in alcuni allievi difficoltà e lievi carenze.
6
4. Attività e iniziative della classe
Terzo anno. Progetti realizzati:
Riflessione sul femminicidio, promossa dal MIUR, con pubblicazione Mai più complici, elaborata
dagli alunni.
Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche) Archimede, promosso dall’Università la Sapienza; il
Liceo Tacito ha vinto il Primo Premio Nazionale.
Progetto La repubblica siamo noi, riflessione sul concetto di bene comune e Costituzione; incontri
con gli esperti e lavori di gruppo. Nell’ambito del progetto, nel concorso Mario Amato - Vittorio
Occorsio, l’alunna Margherita Ghelardi si è classificata al quinto posto con un suo elaborato.
Quarto anno. Progetti realizzati:
Concorso Donne per le donne, promosso dal MIUR, ideazione e realizzazione di un video sul tema
del femminicidio. Il lavoro è stato ammesso nella finale del concorso.
Progetto La repubblica siamo noi, realizzazione e pubblicazione della ricerca Piccolo Atlante della
Corruzione nel I Municipio. Il lavoro, insieme a quelli di altri quattro scuole, è stato presentato, in
occasione della firma della firma della Carta d’Intenti, il 5 febbraio 2015, dal Ministro MIUR
Stefania Giannini, dal Presidente ANM Rodolfo Sabelli, dal Presidente dell’ANA Raffaele
Cantone, e dal Procuratore Antimafia Franco Roberti come progetto pilota per le scuole di Italia.
Concorso Mario Amato- Vittorio Occorsio.
Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), promosso dall’Università la Sapienza.
Progetto Il ratto di Europa. Realizzazione di un atto teatrale rappresentato al Teatro Argentina
(maggio 2014).
Progetto Bioform, esperienza di Scienze nei laboratori della Sapienza.
Quinto anno. Progetti realizzati:
Progetto La repubblica siamo noi; realizzazione e pubblicazione della ricerca Piccolo Manifesto
per l’Europa.
Partecipazione al concorso Per una nuova carta d‘identità della Rai. Laboratorio seminariale e
produzione di un elaborato in concorso.
Progetto Bioform, esperienza di Scienze nei laboratori della Sapienza.
Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), promosso dall’Università la Sapienza, partecipazione.
Progetto PLS – scuola estiva 2014-2015
Progetto Premio David Giovani, promosso da Agiscuola
Progetto Telethon, partecipazione al seminario e visita a ISS.
7
Conferenze Filosofiche: sei incontri di filosofia contemporanea presso l’Università Roma Tre
Conferenze “Opere e temi della letteratura italiana del Secondo Novecento”
Alunni
Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto Progetto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Beatrice
Canepari
X
X
X
X
Cara
Gerace
X
X
X
X
Ghelardi
Giannini
X
X
X
X
X
X
Menchinelli
X
X
Moriggi
Orsini
X
X
X
X
Peparini
Raiola
X
X
X
X
Scala
Scorza
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
1. Progetto La repubblica siamo noi; realizzazione e pubblicazione della ricerca Piccolo
Manifesto per l’Europa
2. Partecipazione al concorso Per una nuova carta d‘identità della Rai. Laboratorio
seminariale e produzione di un elaborato in concorso
3. Progetto Bioform, esperienza di Scienze nei laboratori della Sapienza
4. Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), promosso dall’Università la Sapienza,
partecipazione.
5. Progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche) – Laboratorio di matematica “Scuola estiva di
matematica” (settembre 2014, referente Prof.ssa Battilomo)
6. Progetto Premio David Giovani, promosso da Agiscuola
7. Progetto Telethon, partecipazione al seminario e visita a ISS
8. Conferenze Filosofiche: sei incontri di filosofia contemporanea presso l’Università Roma
Tre
9. Conferenze “Opere e temi della letteratura italiana del Secondo Novecento”
5. Metodo di studio e di insegnamento
Il consiglio di classe ha lavorato in maniera collegiale, riunendosi e confrontandosi
continuamente, anche al di fuori degli spazi e delle modalità istituzionali definite. Ha potuto così
8
elaborare una strategia didattica comune, che ha prodotto una programmazione incentrata su
nuclei tematici e su un metodo partecipativo. Le lezioni sono state perciò non solo frontali, ma
anche fondate sulla discussione in classe e sul confronto delle opinioni.
I contenuti sono stati sempre proposti nel loro aspetto dinamico, attraverso il dibattito e lo
scambio di idee fra insegnanti e studenti. I tempi della didattica sono stati adattati alle esigenze
della classe, alternando approfondimenti critici e sguardi panoramici per consentire sia
l’assimilazione dei contenuti che lo sviluppo di strumenti metodologici personali.
6. Strumenti di valutazione
Per ogni singola disciplina sono state effettuate tutte le valutazioni ritenute necessarie dai docenti
per poter formulare un giudizio consapevole sulle conoscenze, competenze e capacità dei singoli
allievi.
Strumenti di verifica e valutazione






Test
Questionari
Domande a risposta breve
Prove scritte: strutturate e/o non strutturate
Prove orali
Prove pratiche
Fattori che concorrono
valutazione periodica finale






Possesso dei prerequisiti richiesti
Motivazione e interesse per le discipline
Progressione nell’apprendimento didattico-educativo
Partecipazione attiva al dialogo educativo
Livello raggiunto di conoscenze e competenze
Raggiungimento degli obiettivi cognitivi
alla
7. Obiettivi formativi e disciplinari comuni
Obiettivi formativi
Obiettivi disciplinari comuni

Saper vivere con gli altri

Aver rispetto di se stesso, degli altri, delle cose e
dell’ambiente

Saper intervenire criticamente ma nel rispetto del
pensiero altrui in diversi contesti
Conoscenze (sapere)

Conoscenza di informazioni e concetti propri di
ciascuna disciplina

Conoscenza della terminologia di ciascun ambito
9
disciplinare
Competenze (saper fare)

Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto, sia orale
che scritto

Saper argomentare, fare analisi e sintesi degli
argomenti oggetto di studio

Aver maturato una capacità di giudizio critico sugli
argomenti studiati e più in generale.
Capacità (saper essere)

Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite,
sapendole correlare e organizzare in modo personale e
approfondito.

Produrre testi rispondenti alla tipologia richiesta,
corretti formalmente e appropriati nell’uso del lessico.

Utilizzare procedimenti tecnico-scientifici
nell’eseguire esercizi.
8. Relazioni per materie
Seguono i resoconti dei docenti sulle attività didattiche curricolari:
10
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
DOCENTE: Gianluca D’Acunti
MATERIA: Italiano (educazione letteraria)
Libri di testo

Obiettivi realizzati
Conoscenze:
Guido ARMELLINI – Adriano COLOMBO, Letteratura Letterature. Guida
storica. Antologia., voll. E (Primo Ottocento), F (Secondo Ottocento), G
(Primo Novecento), Bologna, Zanichelli 2005.
 Dante ALIGHIERI, Divina Commedia, edizione integrale a cura di Alessandro
Marchi, Paravia, Torino 2005.



conoscenza delle linee essenziali dello sviluppo della letteratura italiana ed
europea dell’Ottocento e del primo Novecento;
conoscenza diretta di testi scelti tratti dall’opera dei grandi autori
dell’Ottocento e del primo Novecento;
conoscenza diretta di alcuni canti di canti del Purgatorio e del Paradiso
danteschi.
Competenze:



saper individuare e riformulare il significato denotativo di un testo letterario;
saper operare su un testo letterario un’analisi essenziale, articolata su più
livelli (metrico, linguistico-retorico, tematico, narrativo), volta a cogliere il
significato connotativo del testo stesso;
saper contestualizzare un testo letterario facendo riferimento alla storia
personale e all’ideologia dell’autore, nonché alla corrente letteraria alla quali
l’autore può essere ricondotto.
Capacità:



capacità di fornire una risposta adeguata e pertinente allo stimolo;
capacità di esprimersi in maniera corretta, organica e coerente;
capacità di comprendere, anche mediante l’uso del vocabolario e/o di note
esplicative, il significato denotativo di un testo letterario in prosa e in poesia;
 capacità di comprendere, mediante un’analisi testuale, il significato
connotativo di un testo letterario in prosa e in poesia.

Metodo di
insegnamento




Lezioni frontali.
Esercizi di analisi testuale in classe e a casa.
Confronti in classe nella forma di dialogo aperto ad interventi e chiarimenti.
Utilizzo dei libri di testo e di materiale ritenuto adatto per chiarimenti ed
approfondimenti.
 Sintesi.
11
Strumenti di verifica
e valutazione
Verifiche orali.
Interrogazioni nella forma del colloquio individuale.
Verifiche scritte.
Questionari a risposta aperta.
Criteri di valutazione
Criteri della valutazione periodica.




Aderenza allo stimolo.
Padronanza dei contenuti.
Correttezza espositiva.
Uso del linguaggio specifico.
Criteri della valutazione finale (oltre i predetti).




Impegno e interesse.
Continuità nell’applicazione allo studio.
Partecipazione attiva al dialogo educativo.
Progressi nell’apprendimento.
 Capacità individuali di recupero.
Contenuti
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Giudizio sulla classe
La classe ha risposto con spiccato interesse all’azione didattica, anche se
l’impegno nello studio individuale è stato non sempre continuo. Gli obiettivi
didattici fondamentali sono stati ampiamente conseguiti da tutto il gruppo classe,
con risultati particolarmente positivi in alcuni casi. Permane qualche difficoltà
nella fluidità e nella sicurezza dell’argomentazione orale.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
12
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Italiano (scrittura)
Libro di testo
DOCENTE: Gianluca D’Acunti
Elisabetta Degl’Innocenti, Scrittura/Scritture, Torino, Paravia
Obiettivi realizzati
Conoscenze:

conoscenza delle caratteristiche strutturali di tutte e cinque le tipologie testuali
previste dalla prima prova dell’Esame di Stato (analisi del testo, articolo di
giornale, saggio breve, tema storico, tema di ordine generale).
Competenze:


acquisizione di un metodo operativo per la stesura di testi di vario tipo (analisi
e commento di un testo, articolo informativo, articolo argomentativo, saggio
breve, tema);
saper redigere un testo scritto accettabile per quanto riguarda l’impaginazione,
la grafia, la correttezza ortografica, morfologica, lessicale e sintattica, la
coesione e la coerenza testuale;
Capacità:






Metodo di
insegnamento



capacità di fornire una risposta pertinente e adeguata allo stimolo;
capacità di esprimersi in maniera organica e coerente;
capacità di comprendere, anche mediante l’uso del vocabolario e/o di note
esplicative, il significato denotativo di un testo letterario in prosa e in poesia;
capacità di comprendere, mediante un’analisi testuale, il significato
connotativo di un testo letterario in prosa e in poesia;
capacità di interpretare e utilizzare documenti per elaborare dei testi;
capacità di produrre un testo efficace sul piano comunicativo in relazione ad
alcuni parametri dati o scelti a piacere (tipologia, scopo e destinatario del
testo).
Lezioni frontali.
Esercizi di stesura a casa di elaborati nelle varie tipologie testuali, poi letti e
discussi in classe.
Utilizzo del libro di testo e di materiale ritenuto adatto per chiarimenti ed
approfondimenti.
Verifiche scritte.
Strumenti di verifica
e valutazione
13
Tutte le tipologie previste per la prima prova dall’esame di Stato.
Criteri della valutazione periodica.




Correttezza espositiva
Aderenza allo stimolo.
Padronanza dei contenuti.
Organicità e coerenza dell'esposizione.
Contenuti
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Giudizio sulla classe
Alcuni ragazzi hanno acquisito piena padronanza dell’italiano scritto. Nel suo
insieme la classe ha ancora qualche difficoltà nel controllo di una corretta stesura
del testo. Di conseguenza non tutti gli obiettivi possono considerarsi raggiunti da
tutti gli alunni (in particolare per quanto riguarda il secondo punto delle
competenze).
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
14
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Latino
Libri di testo
DOCENTE: Valentina Raimondi
Letteratura
Garbarino, Nova opera, voll. II-III, Paravia
Autori
 Virgilio, Ecloga IV, Ecl. X 21-69 VIII testo fornito dalla Docente
 Orazio Satira I 9 testo presente sul testo
 Properzio Elegia III 11, 29-72 testo fornito dalla Docente
 Ovidio Metamorfosi II 836-875-III 1-2 testo fornito dalla Docente
 Antologia di Seneca (da de tranquillitate animi, de clementia e de
beneficiis) e Tacito (Annales XV) fornita dalla Docente
Versionario
Flocchini-Guidotti Bacci, Dalla sintassi al testo. Il Latino nel triennio, Bompiani
per la scuola
Obiettivi realizzati
Obiettivi Formativi
 conoscenza delle radici storiche della formazione europea nelle loro
permanenze e alterità
 potenziamento della conoscenza della lingua italiana
 maturazione di un interesse specifico per la letteratura in una prospettiva
storica che le riconosca al contempo il valore di patrimonio universale
 riconoscimento degli archetipi della letteratura tramite l'accesso diretto ai
testi in lingua
 abitudine ad ampliare lo studio linguistico e letterario ad altri ambiti
disciplinari e a stabilire analogie di contenuti tra ambiti diversi
Obiettivi Disciplinari
Ambito linguistico
Conoscenze


approfondimento delle conoscenze morfo-sintattiche acquisite nel ginnasio
ampliamento delle conoscenze morfo-sintattiche nella prospettiva storica
della lingua
 estensione della conoscenza del patrimonio lessicale ricorrendo a criteri
diversi (associazioni
tematiche, raggruppamenti per radici, etc.) e alla comparazione linguistica
con il greco.
Abilità

Leggere, comprendere e tradurre un testo proposto attraverso le fasi del
laboratorio di traduzione (analisi, riconoscimento, elaborazione, scelta e
risoluzione)
15
Competenze

Interpretazione di un testo in modo autonomo e critico sulla base delle
conoscenze e delle abilità acquisite
Ambito letterario:
Conoscenze

conoscenza della storia della letteratura dall'età augustea al II d.C.
Abilità
 inquadramento nei rispettivi ambiti i brani tradotti o letti in traduzione
 riconoscimento delle caratteristiche formali proprie di ciascun genere e
ciascun autore
 contestualizzazione dei brani letterari
Competenze
 cogliere e interpretare in modo autonomo e critico i legami tra testo e
contesto
 approfondire in modo autonomo e originale con percorsi tematici,
diacronici o pluridisciplinari gli argomenti trattati in ambito letterario
 analizzare un testo in modo autonomo sulla scorta delle conoscenze ed
abilità acquisite in ambito linguistico e letterario
Metodi di
insegnamento





Strumenti di
verifica e
valutazione
lezione frontale
laboratorio di traduzione
lettura e analisi di brani con traduzione a fronte al fine di dare vivacità e
ricchezza al quadro letterario
discussioni e dibattiti
letture di saggi critici sugli argomenti trattati
Verifica:



tre prove scritte di traduzione nel trimestre, cinque nel pentamestre
simulazione seconda prova (4 ore)
riflessione scritta, quesiti a trattazione sintetica, questionari strutturati a
risposta multipla su testi, autori, problemi e fenomeni della letteratura.
 Prove orali tese ad accertare il grado di competenza raggiunto sia sul piano
linguistico che su quello letterario.
Valutazione
Criteri generali
• Attenzione e partecipazione alle attività svolte in classe
• Impegno nella preparazione individuale
• Rispetto degli impegni assunti
• Quantità e qualità delle conoscenze e competenze
• Quantità e qualità del progresso rispetto al livello di partenza
• Capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo
16
• Capacità di collaborare con compagni ed insegnanti
Indicatori validi per quesiti di tipo A/B e per il colloquio
• Pertinenza della risposta
• Completezza
• Espressione corretta ed efficace
• Collegamenti pluridisciplinari e capacità di organizzare percorsi diacronici
Indicatori validi per la prova di traduzione
• competenze morfosintattiche
• comprensione del testo
• resa in italiano
Valutazione di sufficienza
• Conoscenza delle linee essenziali dell'argomento proposto
(per lo scritto: comprensione generale del testo)
• Esposizione semplice ma chiara
• Aderenza alla traccia nella risposta
Valutazione di eccellenza
• Trattazione accurata degli argomenti in senso sincronico e diacronico
• Capacità di elaborazione critica e personale
• Linguaggio specifico corretto
• Capacità di organizzare le conoscenze linguistiche ed i dati
extratestuali per tradurre con fedeltà ed efficacia (per lo scritto)
Contenuti
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Giudizio sulla
classe
Il gruppo classe si è progressivamente ridotto, con nuovi ingressi e ritiri in corso
d’anno, fino ad assumere l’attuale numero di 13. Le relazioni interpersonali sia con
la Docente sia tra gli studenti sono improntate al dialogo, alla fiducia e al rispetto
reciproco; non sempre corretti, tuttavia, si sono rivelati taluni atteggiamenti in
relazione a specifiche scadenze didattiche (compiti, interrogazioni). Va segnalato,
poi, il generale alto numero di assenze: di fronte al mio sgomento per la media di
un’assenza a settimana, gli alunni hanno accampato la motivazione del pesante
carico di lavoro, con un’argomentazione che mi è parsa uno scarico di
responsabilità. Quanto allo studio, il livello generale è buono nell’ambito letterario
e antologico, più scarsa, invece, l’abilità traduttiva, che corsi di recupero o
potenziamenti in classe non sono riusciti, se non limitatamente, a migliorare.
L’impressione complessiva, comunque, è che l’impegno sia desultorio e connesso
a specifiche scadenze, con la compromissione, in taluni casi, dell’acquisizione di
un continuum in grado di diventare possesso permanente.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
17
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Greco
Libri di testo
DOCENTE: Valentina Raimondi
Letteratura
Rossi-Gallici-Vallarino-Porcelli, Erga Museon, voll. II-III, Paravia
Autori
 Euripide, Elena vv. 1-67; 252-329; 386-436; 528-596; 1369-1450 testo fornito
dalla Docente
 La poesia secondo Platone (passi dalla Repubblica, Ione e Fedro) testo fornito
dalla Docente
Versionario
Conti, Phronemata, Sansoni per la scuola
Obiettivi realizzati
Obiettivi Formativi
 conoscenza delle radici storiche della formazione europea nelle loro
permanenze e alterità
 maturazione di un interesse specifico per la letteratura in una
prospettiva storica che le riconosca al contempo il valore di
patrimonio universale
 riconoscimento degli archetipi della letteratura tramite l'accesso diretto
ai testi in lingua
 abitudine ad ampliare lo studio linguistico e letterario ad altri ambiti
disciplinari e stabilire analogie di contenuti tra ambiti diversi
Obiettivi Disciplinari
Ambito linguistico
Conoscenze



approfondimento delle conoscenze morfo-sintattiche acquisite nel ginnasio
ampliamento delle conoscenze morfo-sintattiche nella prospettiva storica
della lingua
estensione della conoscenza del patrimonio lessicale ricorrendo a criteri
diversi (associazioni tematiche, raggruppamenti per radici, etc.) e alla
comparazione linguistica con il latino.
Abilità

Lettura, comprensione e traduzione di un testo proposto attraverso le fasi
del laboratorio di Traduzione (analisi, riconoscimento, elaborazione, scelta
e risoluzione)
Competenze
 Interpretazione di un testo in modo autonomo e critico sulla base delle
conoscenze e delle abilità acquisite
18
Ambito letterario
Conoscenze

Conoscenza della storia delle letteratura da Aristofane a Luciano
Abilità
 Inquadramento nei rispettivi ambiti i brani tradotti o letti in traduzione
 Riconoscimento delle caratteristiche formali proprie di ciascun genere e
ciascun autore
 Contestualizzazione dei brani letterari
Competenze



Metodo di
insegnamento
Verifica:




Strumenti di
verifica e
valutazione
cogliere e interpretare in modo autonomo e critico i legami tra testo e
contesto
approfondire in modo autonomo e originale con percorsi tematici,
diacronici o pluridisciplinari gli argomenti trattati in ambito letterario
analizzare un testo in modo autonomo sulla scorta delle conoscenze e
abilità acquisite in ambito linguistico e letterario
tre prove scritte di traduzione nel trimestre, due nel pentamestre
due simulazioni terza prova (tipologia B: quesiti a risposta sintetica)
riflessione scritta, quesiti a trattazione sintetica, questionari strutturati a
risposta multipla su testi, autori, problemi e fenomeni della letteratura.
Prove orali tese ad accertare il grado di competenza raggiunto sia sul piano
linguistico che su quello letterario.
Verifica:




tre prove scritte di traduzione nel trimestre, cinque nel pentamestre
simulazione seconda prova (4 ore)
riflessione scritta, quesiti a trattazione sintetica, questionari strutturati a
risposta multipla su testi, autori, problemi e fenomeni della letteratura.
Prove orali tese ad accertare il grado di competenza raggiunto sia sul piano
linguistico che su quello letterario.
Valutazione
Criteri generali
• Attenzione e partecipazione alle attività svolte in classe
• Impegno nella preparazione individuale
• Rispetto degli impegni assunti
• Quantità e qualità delle conoscenze e competenze
19
• Quantità e qualità del progresso rispetto al livello di partenza
• Capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo
• Capacità di collaborare con compagni ed insegnanti
Indicatori validi per quesiti di tipo A/B e per il colloquio
• Pertinenza della risposta
• Completezza
• Espressione corretta ed efficace
• Collegamenti pluridisciplinari e capacità di organizzare percorsi diacronici
Indicatori validi per la prova di traduzione
• competenze morfosintattiche
• comprensione del testo
• resa in italiano
Valutazione di sufficienza
• Conoscenza delle linee essenziali dell'argomento proposto
(per lo scritto: comprensione generale del testo)
• Esposizione semplice ma chiara
• Aderenza alla traccia nella risposta
Valutazione di eccellenza
• Trattazione accurata degli argomenti in senso sincronico e diacronico
• Capacità di elaborazione critica e personale
• Linguaggio specifico corretto
• Capacità di organizzare le conoscenze linguistiche ed i dati
extratestuali per tradurre con fedeltà ed efficacia (per lo scritto)
Contenuti
Giudizio sulla
classe
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Il gruppo classe si è progressivamente ridotto, con nuovi ingressi e ritiri in corso
d’anno, fino ad assumere l’attuale numero di 13. Le relazioni interpersonali sia con
la Docente sia tra gli studenti sono improntate al dialogo, alla fiducia e al rispetto
reciproco; non sempre corretti, tuttavia, si sono rivelati taluni atteggiamenti in
relazione a specifiche scadenze didattiche (compiti, interrogazioni). Va segnalato,
poi, il generale alto numero di assenze: di fronte al mio sgomento per la media di
un’assenza a settimana, gli alunni hanno accampato la motivazione del pesante
carico di lavoro, con un’argomentazione che mi è parsa uno scarico di
responsabilità. Quanto allo studio, il livello generale è buono nell’ambito letterario
e antologico, più scarsa, invece, l’abilità traduttiva, che corsi di recupero o
potenziamenti in classe non sono riusciti, se non limitatamente, a migliorare.
L’impressione complessiva, comunque, è che l’impegno sia desultorio e connesso
a specifiche scadenze, con la compromissione, in taluni casi, dell’acquisizione di
un continuum in grado di diventare possesso permanente.
Roma, 10 maggio 2015
L'insegnante
20
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Storia
Libro di testo
DOCENTE: Laura Maria Teodori
Desideri – Themelly, Storia e storiografia, vol III, tomo1-3. Al libro di testo in
adozione sono state affiancate pagine
scelte da testi critici.
Conoscenze
Obiettivi realizzati
Conoscenza degli eventi storici fondamentali del secondo ’800 e delle questioni
socio – politiche e
storiche più importanti della prima metà del ’900.
Competenze
Saper utilizzare parametri logici di analisi e di sintesi;
Saper esprimere giudizi critici corretti;
Saper elaborare i dati anche in modo personale;
Saper argomentare con chiarezza e linearità;
Essere in grado di riconoscere nei processi storici elementi del pensiero filosofico;
Essere in grado di individuare il clima culturale in cui si sono sviluppati gli
avvenimenti storici;
Saper operare collegamenti all’interno della disciplina;
Saper utilizzare la terminologia specifica della materia.
Capacità
Saper intervenire opportunamente nel comune dibattito culturale.
Metodi di
insegnamento
Il metodo d’insegnamento adottato si è basato sulla lezione frontale cui spesso si è
affiancato il
dibattito su tematiche storico-filosofiche più interessanti per gli studenti, la lettura
e il commento in
classe di brani di critica storica.
Verifiche
Strumenti di
verifica e
valutazione


Interrogazioni tradizionali, stante la necessità di sondare, attraverso il dialogo
con l’alunno, sia la capacità critico-discorsiva che quella dei collegamenti tra i
principali fatti storici; le prove strutturate a risposta sintetica (tipologia B).
Prove propedeutiche alla terza prova d'esame.
Elementi di valutazione



Padronanza dei contenuti
Correttezza espositiva
Uso di linguaggio specifico
21

Contenuti
Giudizio sulla
classe
Partecipazione attiva al dialogo educativo
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Il giudizio sul piano umano e del coinvolgimento educativo è ottimo. Sul piano
didattico si va dal più che sufficiente all’ottimo.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
22
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Filosofia
Libro di testo
Abbagnano – Fornero, Protagonisti e testi, volumi B e C. Al libro di testo
in adozione sono state affiancate pagine
scelte da testi critici.

Obiettivi realizzati
DOCENTE: Laura Maria Teodori
Conoscenze.
Conoscenza delle principali teorie filosofiche sviluppatesi tra la fine del
’700 e l’inizio del ’900.

Competenze.
Saper utilizzare parametri logici di analisi e di sintesi;
Saper esprimere giudizi critici corretti;
Saper elaborare i dati anche in modo personale;
Saper argomentare con chiarezza e linearità;
Essere in grado di riconoscere nei processi storici elementi del pensiero
filosofico;
Essere in grado di individuare il clima culturale in cui si sono sviluppati gli
avvenimenti storici;
Saper operare collegamenti all’interno della disciplina;
Saper utilizzare la terminologia specifica della materia.

Capacità.
Saper intervenire opportunamente nel comune dibattito culturale.
Metodi di
insegnamento
Il metodo d’insegnamento adottato si è basato sulla lezione frontale cui
spesso si è affiancato il
dibattito su tematiche storico-filosofiche più interessanti per gli studenti, la
lettura e il commento in
classe di brani di critica storica.
Verifiche
Strumenti di
verifica e
valutazione
• Interrogazioni tradizionali, stante la necessità di sondare, attraverso il
dialogo con l’alunno,
sia la capacità critico-discorsiva che quella dei collegamenti tra i principali
fatti storici; le
prove strutturate a risposta sintetica (tipologia B).
• Prove propedeutiche alla terza prova d'esame.
23
Elementi di valutazione
• Padronanza dei contenuti.
• Correttezza espositiva.
• Uso di linguaggio specifico.
• Partecipazione attiva al dialogo educativo.
Contenuti
Giudizio sulla
classe
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Il giudizio sul piano umano e del coinvolgimento educativo è ottimo. Sul
piano didattico si va dal più che sufficiente all’ottimo.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
24
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Lingua e civiltà inglese
DOCENTE: Anna Brunacci
Libro di testo
M. Spiazzi - M. Tavella, Only Connect ... New Directions, Module E (The
Victorian Age), Module F (The Modern Age), Module G (The Present Age)
Zanichelli.

Obiettivi realizzati




Metodo di
insegnamento
Strumenti di
verifica e
valutazione
Contenuti
Acquisizione di un livello di competenza linguistica che consente
un’espressione chiara ed efficace nella produzione scritta e orale, grazie
all’utilizzazione delle principali strutture morfo-sintattiche e di un lessico
appropriato.
Capacità di lettura, comprensione e analisi di un testo letterario in relazione
alla poetica dell’autore.
Saper collocare l’opera letteraria nel contesto storico-sociale e culturale.
Saper operare adeguati collegamenti interdisciplinari
Saper esprimere opinioni personali rispetto a tematiche generali.
La metodologia si è esplicata attraverso un approccio di tipo comunicativo sia in
ambito storico-letterario che in un contesto culturale più ampio. I contenuti relativi
all’indirizzo scolastico sono stati trattati facendo leva preliminarmente sulle
conoscenze pregresse tramite pratiche di class discussion o brainstorming. Attività
di pre-reading sono state privilegiate per introdurre i testi, seguite da attività di
reading comprehension per verificare la comprensione. Attraverso un lavoro di
semplificazione e schematizzazione dei concetti fondamentali e delle informazioni
significative (visual analysis), gli studenti sono stati guidati, orientati e messi nelle
condizioni di pervenire alla produzione libera, sia orale che scritta e a sviluppare
una certa autonomia nella capacità di analisi.




Didattica frontale,laboratoriale,interattiva
Lavori di ricerca e approfondimento
Peer Education
Cooperative Learning




Oral report
Colloquio
Domande scritte a risposta aperta
Simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato
Il programma svolto è allegato al presente documento.
25
Giudizio sulla
classe
Il gruppo classe si presenta piuttosto disomogeneo per competenze, interessi e
metodo di studio. Per quanto concerne il grado di competenza raggiunto, il
risultato è piuttosto soddisfacente, assestandosi su un livello generale più che
sufficiente. Sono presenti, tuttavia, alcuni elementi più deboli ed alcuni alunni che,
al contrario, si distinguono per aver raggiunto una competenza di livello superiore.
L’interesse e la partecipazione al dialogo educativo non sono sempre stati costanti,
talvolta il richiamo energico al dovere e all’impegno sono stati necessari per poter
portare avanti il lavoro in modo costruttivo ed efficace, gli stimoli sono stati
comunque sempre ben accolti e la risposta intellettuale è sempre stata adeguata.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
26
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA : MATEMATICA
DOCENTE : Gioia Battilomo
Libro di testo
Trifone Bergamini Barozzi Moduli blu di matematica vol. O+ Q Ed. Zanichelli
Trifone Bergamini Barozzi Moduli blu di matematica vol. U V W Ed. Zanichelli
Obiettivi realizzati
Metodo di
insegnamento
Strumenti di
verifica e
valutazione
Nonostante le difficoltà pregresse nel calcolo algebrico la maggior parte degli
studenti hanno conseguito gli obiettivi minimi: sanno calcolare semplici limiti,
derivare funzioni sia elementari che composte e riescono a fare lo studio completo
delle funzioni algebriche razionali fratte. Si precisa che, come concordato con gli
altri docenti del liceo, i teoremi sia relativi ai limiti che al calcolo differenziale non
sono stati dimostrati.
Le lezioni sono state in gran parte frontali, ma si è anche cercato di coinvolgere
gli alunni nell’apprendimento attraverso la “scoperta guidata” e invitando i
ragazzi a provare da soli o a proporre e discutere esercizi in cui avevano trovato
difficoltà. Si è cercato di non correggere e non ripetere argomenti che non fossero
già stati in parte affrontati personalmente proprio al fine di “responsabilizzare” e
stimolare lo studio personale.
Gli apprendimenti sono stati verificati attraverso correzione di esercizi alla
lavagna, interrogazioni orali e periodiche verifiche scritte atte a verificare sia le
abilità di calcolo specifico che le conoscenze teoriche e lo studio delle
dimostrazioni.
Contenuti
I programmi sono allegati.
Giudizio sulla
classe
La classe ha una storia difficile, nel corso dei primi tre anni ha cambiato diversi
insegnanti vedendo nel biennio l’alternarsi di più supplenti. Ciò non ha permesso
di consolidare le abilità di base del calcolo algebrico che sono state in parte
recuperate con un intenso lavoro a partire dal quarto anno. Questo lavoro di
recupero non ha permesso di completare lo studio della trigonometria che è stato
terminato nel corso di questo anno scolastico. I ragazzi non sempre hanno
partecipato con lo stesso impegno e alcuni di loro hanno intensificato l’impegno
personale e lo studio solo in vista delle verifiche, e sono stati spesso “distratti”
27
dalla preparazione delle altre discipline curriculari. Nonostante ciò nel corso
dell’anno si è notata una migliore capacità di astrazione e di rielaborazione
personale, non solo da parte di coloro che hanno sempre lavorato con profitto, ma
anche della parte più consistente numericamente della classe. Permane purtroppo
qualcuno che fatica ancora a raggiungere gli obiettivi minimi.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
28
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA :FISICA
DOCENTE: Gioia Battilomo
Libro di testo
U. Amaldi Traiettorie della fisica Vol III ed. Zanichelli
Obiettivi realizzati
Nello svolgere il programma di fisica si è seguito l’indirizzo del libro di testo che
preferisce la trattazione dei fenomeni e delle leggi fisiche con particolare
attenzione alle applicazioni moderne e tecnologiche e ad esempi concreti, riguardo
ai problemi si sono svolti pochi semplici esercizi atti a riconoscere le leggi
utilizzate nella risoluzione e ad applicarle. Ciò nonostante, alcuni argomenti, che
si sono ritenuti più interessanti, sono stati adeguatamente discussi. Si è curato che i
ragazzi acquisissero un adeguato linguaggio e una buona conoscenza degli
argomenti proposti, ma soprattutto che si incuriosissero ai fenomeni fisici che
incontrano nella vita reale stimolando in loro interesse e curiosità di sapere.
Metodo di
insegnamento
Strumenti di
verifica e
valutazione
Contenuti
Giudizio sulla
classe
Alle tradizionali e inevitabili lezioni frontali si è affiancata la presentazione di
oggetti e giochi che utilizzassero le leggi studiate. Inoltre la trattazione teorica è
stata integrata con alcuni audiovisivi presenti nella videoteca della scuola e con
esperienze qualitative e quantitative eseguite con il materiale disponibile presso il
laboratorio di Fisica.
Nelle verifiche periodiche si è cercato di curare l’acquisizione dei concetti, la
connessione tra gli argomenti del programma e il linguaggio richiedendo chiarezza
e precisione.
La classe è stata sottoposta a verifiche periodiche articolate in: domande a risposta
aperta in test a scelta multipla e in affermazioni di cui si chiedeva di discuterne la
verità: ciò per stimolare un apprendimento critico dei temi proposti.
I programmi sono allegati.
La classe ha svolto l’intero corso triennale di Fisica con la stessa insegnante e si è
sempre mostrata interessato e curiosa, soprattutto nella parte sperimentale. I
ragazzi hanno studiato con regolarità e si sono sottoposti sempre alle periodiche
verifiche sia scritte che orali mostrando di avere acquisito le conoscenze richieste.
Il programma è stato svolto, come concordato con gli altri docenti del liceo,
arrivando a trattare l’induzione elettromagnetica e la produzione della corrente
elettrica alternata.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
29
LICEO CLASSICO STATALE ‘CORNELIO TACITO’
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: SCIENZE
DOCENTE: M. Cristina Masserizzi
Libro di testo
Obiettivi
realizzati
Metodo di
insegnamento e
intervento
didattico

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE (dal carbonio agli OGM) – G.Valitutti –
N.Taddei ED. ZANICHELLI

TETTONICA DELLE PLACCHE (Scienze della Terra) –A.Bosellini- ED.
ZANICHELLI
Nell’analisi dello sviluppo cognitivo della classe è fatto riferimento sia alla situazione
iniziale, sia a quella finale. Per quanto concerne i contenuti è possibile affermare che
quasi tutti gli alunni sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati, sia migliorando
le proprie potenzialità, sia acquisendo nuove competenze. Gli studenti sono in grado di
osservare la realtà naturale e di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretarla e
comprenderne il carattere sistemico attraverso il riconoscimento della fitta rete
d’interazione tra i singoli fenomeni. E’ stata data, quindi, massima importanza
all’interpretazione di dati e alla formulazione d’ipotesi, nell’intento di creare
collegamenti tra i fenomeni analizzati e le altre discipline studiate. Nel complesso, la
classe è riuscita a sviluppare la capacità di assimilare criticamente l’informazione
scientifica fornita dai mezzi di comunicazione, di documentarsi e di utilizzare un
corretto linguaggio che consenta di comunicare quanto appreso. Il metodo di lavoro,
all’inizio ancora legato, almeno per alcuni, all’apprendimento mnemonico, ha subito,
dunque, negli anni, sostanziali modifiche e, quindi, tutti gli alunni sono riusciti ad
acquisire, in base alle loro possibilità, una migliore padronanza delle proprie capacità
operative ed espositive.
L’intervento didattico è stato articolato secondo una metodologia che ha tenuto conto
dei seguenti criteri:
-
ricerca ed uso di vie didattiche adatte a stimolare ed ampliare ogni singola
individualità
valutazione tempestiva della capacità degli alunni, per sfruttare al massimo i
momenti di rinforzo di ciò che viene appreso
sviluppo dell’approccio problematico della disciplina al fine di stimolare il
metodo di ricerca come procedimento di scoperta e arricchimento culturale
cura del linguaggio scientifico appropriato
I metodi didattici utilizzati sono stati: lezioni frontali, uso di schemi, grafici e materiale
didattico, confronti in classe nella forma di dialogo, utilizzo di testi, filmati,
presentazioni in power point, progetto Bioform, visita al laboratorio ISS.
Strumenti di
verifica, di
La valutazione è stata ricavata sia da prove scritte svolte durante il corso dell’anno, sia
mediante colloqui orali. Durante alcune lezioni, inoltre, è stato dato ampio spazio a
30
lavoro, di
recupero e
valutazione
dibattiti su questioni legate all’ambiente e al futuro del pianeta. Tutti gli studenti sono
stati coinvolti nelle discussioni al fine di stimolare un’opportuna razionalizzazione, su
basi scientifiche, delle proprie opinioni. In particolare gli elementi della valutazione
sono stati i seguenti: padronanza dei contenuti, correttezza espositiva, uso di un
linguaggio specifico, impegno e partecipazione, progressi nell’apprendimento e
capacità individuali di recupero.
Contenuti
I programmi sono allegati
Giudizio sulla
classe
La classe si è mostrata, sin dall’inizio, particolarmente attenta alle tematiche della
materia e partecipe ad un dialogo educativo e didattico. L’interesse suscitato da alcuni
temi ha sovente permesso di intavolare dibattiti anche estemporanei in cui è emersa
una spiccata sensibilità degli alunni verso i problemi del mondo contemporaneo. Il
grado di affiatamento è da ritenersi elevato e ciò ha agevolato l’opera didattica che è
proseguita con risultati, nel complesso, più che soddisfacenti.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
31
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
DISCIPLINA: Storia dell'arte
Libro di testo
AA. VV. Arte e Immagine vol. 3 Giunti ed

Obiettivi realizzati






Metodo di
insegnamento
Strumenti di
verifica e
valutazione
saper leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa
(linea, superficie, composizione, luce, colore, ecc.) nella specificità delle sue
espressioni: pittura, scultura, architettura, arti minori e nelle particolarità dei
materiali e delle tecniche artistiche;
uso del lessico specifico della disciplina, necessario a esprimere in forma
adeguata e corretta i contenuti
saper riconoscere lo stile di un’opera d’arte e la sua appartenenza a un periodo,
a un movimento, a un autore;
saper collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico e pluridisciplinare
(storia, letteratura, scienze, ecc.);
riconoscere gli aspetti tipologici e espressivi specifici, tali da rilevarne le
potenzialità di comunicare messaggi di carattere universale;
saper contestualizzare un’opera d’arte nell’ambito del dibattito critico, in
relazione alle concezioni filosofiche e estetiche del periodo, mettendo quindi
in relazione la serie dei fatti artistici con la contemporanea riflessione sugli
stessi;
riconoscere il meccanismo della committenza di un’opera d’arte (re,
imperatore, stato, chiesa, privati ecc.) e del suo valore di mercato.





Lezioni frontali
Discussioni sui problemi proposti
Proiezione immagini e video
Visite guidate in viaggio d’istruzione a Budapest
Argomenti svolti in lingua inglese secondo la modalità CLIL



Prove orali
Prove scritte a risposta breve
Prove scritte strutturate a scelta multipla
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Contenuti
Giudizio sulla
classe
DOCENTE: Stefano Bozza
Giudizio globalmente positivo, diligenti e puntuali hanno mostrato impegno e
interesse riguardo ai contenuti proposti. Positiva la risposta agli argomenti proposti
in lingua inglese in modalità CLIL.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
32
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA: Educazione fisica
Libro di testo
Obiettivi
realizzati
DOCENTE: Milena Recanatesi
P.L. Del Nista, J. Parker, A.Tasselli, In perfetto equilibrio. Pensiero e azione
per un corpo intelligente, D’Anna.
Conoscenze:
 conoscenza dei contenuti teorici fondamentali di anatomia e fisiologia
del corpo umano, con adeguati riscontri nell’attività pratica;
 conoscenza della terminologia specifica;
 conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche di almeno due sport.
Competenze:
 partecipazione attiva alle lezioni;
 applicazione delle norme di comportamento ai fini della prevenzione
agli infortuni;
 svolgimento dei diversi ruoli nei giochi di squadra.
Capacità:
 utilizzare le capacità condizionali e coordinative nelle diverse
situazioni motorie;
 arbitraggio e organizzazione nei tornei di interclasse;
 organizzazione autonoma delle attività proposte.
Metodo di
insegnamento
Le lezioni sono frontali, interattive, di gruppo, finalizzate all’incremento della
motivazione e della partecipazione, con l’utilizzo dei centri di interesse, con
attività in forma ludica e individualizzata.
Strumenti di
verifica e
valutazione
Analisi dell’apprendimento motorio, con l’osservazione sistematica nel corso
della lezione, al termine di attività didattica e alla fine dello svolgimento del
programma annuale.
Prove strutturate scritte, con quesiti a scelta multipla.
Sono state svolte due verifiche pratiche e una strutturata nel corso del
pentamestre.
La valutazione ha tenuto conto del comportamento, impegno, partecipazione,
miglioramento rispetto ai livelli di partenza, applicazione delle regole e dei
principi teorici.
Contenuti
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
33
LICEO STATALE “CORNELIO TACITO”
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
RELAZIONE FINALE – CLASSE V A
MATERIA : Religione (I.R.C.)
DOCENTE: Concetta Doronzo
dal 04/05 Benedetto Baldascino(*)
Libri di testo
A. Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola;
La BIBBIA, Traduzione C.E.I.
Obiettivi realizzati
Effettuata nel corso dell’anno una ricapitolazione dei temi fondamentali alla
luce dei saperi acquisiti e della capacità di giudizio critico, gli alunni sono
mediamente in grado di:








Metodo di
insegnamento
Lezione frontale con scansione sistematica del contenuto.
Contestualizzazione con riferimenti multidisciplinari.
Confronto interlocutorio al fine di un dialogo leale e partecipato.
Utilizzo di sussidi di documentazione e di approfondimento.
 Colloquio individuale in forma di dialogo aperto alla partecipazione
di tutta la classe;
 Letture, lavori ed impegno individuale.
Strumenti di
verifica e
valutazione
Il programma svolto è allegato al presente documento.
Contenuti
Giudizio sulla
classe
discernere le varie prospettive: storica, filosofica, teologica ed
esistenziale della questione su Dio;
affrontare con cognizione ed equilibrio le grandi questioni sociali ed
etiche contemporanee nel dibattito tra insegnamento cristiano, posizioni
laiche e culture diverse;
individuare il rapporto tra libertà, coscienza e verità nella scelta morale;
valutare con lealtà e rispetto il rapporto fra messaggio cristiano, culture
e religioni.
Ho incontrato la classe solo una volta e ne ho avuto subito una buona
impressione, ma chiaramente non posso esprimere un giudizio su di essa.
(*)
Roma, 10 maggio 2015
L’insegnante
34
FIRME
DOCENTI
FIRMA
RELIGIONE
Prof. Benedetto Baldascino
ITALIANO
Prof. G. D’Acunti
LATINO e GRECO
Prof. V. Raimondi
INGLESE
Prof.ssa A. Brunacci
STORIA e FILOSOFIA
Prof. ssa L.M. Teodori
MATEMATICA e FISICA
Prof.ssa G. Battilomo
SCIENZE
Prof.ssa M.C. Masserizzi
STORIA dell’ARTE
Prof. S. Bozza
ED. FISICA
Prof.ssa M. Recanatesi
Roma, 15 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Giuliana Mori)
35
9. ALLEGATI

Programmi svolti dalla classe VA

Programmi svolti da Pietro Canepari

Simulazioni di III prova (27/03, 07/05)

Simulazione II prova (11/05)

Simulazione I prova (20/05)

Griglie di valutazione
36
Italiano
Docente: prof. Gianluca D’Acunti
I.
STORIA LETTERARIA
Primo periodo (trimestre)
1. L'età del Romanticismo.
Limiti cronologici e fenomeni storici salienti.
Romanticismo e Secondo Settecento: differenze e continuità.
Temi caratteristici dell’immaginario romantico: la scissione io-mondo, il titanismo, il prometeismo,
l’amore, la natura, il concetto di nazione, quello di popolo, il Medioevo e il cristianesimo.
Le poetiche romantiche.
Il sistema dei generi nella letteratura romantica.
Le tappe della diffusione del Romanticismo in Europa.
Caratteri del Romanticismo italiano.
Classicisti, puristi e romantici e il problema della lingua.
Caratteri della poesia romantica in Italia.
Caratteri della narrativa dell’età romantica in Europa e in Italia.
Testi.
Dal Faust di Wolfgang Goethe: Il patto tra Faust e Mefistofele.
Dal Rosso e il nero di Stendhal: Modi di agire nel 1830.
Da Renato di René de Chateaubriand: Renato.
Dalle Fantasie di Giovanni Berchet: Il giuramento di Pontida.
Dai Sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli: Cosa fa er Papa?, Er giorno der giudizzio, Er caffettiere
fisolofo, La ’bbona famijja, Er deserto, La mammana in faccenne.
Dalle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo (cap. II): L’indole della contessa Pisana
2. Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni.
Vita, formazione e opere.
Il cristianesimo manzoniano.
37
L’idea della letteratura.
Il Manzoni lirico: gli Inni sacri e le Odi.
Il Manzoni tragico e l’Adelchi.
I Promessi sposi: i temi caratterizzanti (la Storia, la giustizia e gli umili, il male e la Provvidenza), il
sistema dei personaggi, la lingua e lo stile.
La questione della lingua secondo Manzoni.
Testi.
Dagli Inni sacri: La Pentecoste.
Dalla Prefazione al Conte di Carmagnola: “Riserbando al poeta un cantuccio …”.
Dalla Lettera al signor Chauvet: “Che cosa resta al poeta?”.
Dall’Adelchi: “Pur mi parea che ad altro io fossi nato” (atto terzo, scena prima), coro dell’atto terzo
(“Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti”), “Amor tremendo è il mio” (atto quarto, scena prima, vv. 1210), coro dell’atto quarto (“Sparsa le trecce morbide”).
Rilettura dei seguenti capitoli dei Promessi sposi: I, IV, IX, X, XX, XXI, XXXIII-XXXVIII.
3. Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi.
Attualità di Leopardi, vita e opere.
Il “primo sistema della natura” e la sua crisi.
La poetica del vago e dell’indefinito.
La prima fase della poesia leopardiana (le canzoni e i “piccoli idilli”).
Il “secondo sistema della natura”.
Le Operette morali: composizione, temi e forme.
La seconda fase della poesia leopardiana (i canti pisano-recanatesi).
L’ultimo Leopardi e la poetica “eroica”.
Testi.
Dallo Zibaldone. Il primo “sistema della natura”. Natura e ragione (“La natura è grande, la ragione
è piccola” [1817-1818], “La ragione scioglie la società e inferocisce le persone” [1817-1818]).
Antichi e moderni (“Che bel tempo era quello …” [1819], “Poeti non erano se non gli antichi …”
38
[1-2 luglio 1820], “La poesia sentimentale è unicamente ed esclusivamente propria di questo secolo
…” [8 marzo 1821]). La “teoria del piacere” e la poetica dell’“indefinito” (Piacere, immaginazione,
illusioni, poesia [12-13 luglio 1820]), Sensazioni visive e uditive indefinite [20 settembre e 16
ottobre 1821], L’infanzia e il ricordo [16 gennaio 1821 e 14 dicembre 1828]).
Dai Canti: Ultimo canto di Saffo, Alla luna, L’infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia, La ginestra (strofe I-IV e VII).
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
4. Narrativa e Resistenza: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.
Il neorealismo. Vita e opere di Italo Calvino.
Testi.
Lettura integrale del Sentiero dei nidi di ragno.
Secondo periodo (pentamestre)
5. L’età del Naturalismo, del Simbolismo e del Decadentismo.
Il contesto storico-culturale dell’Europa del Secondo Ottocento.
Il positivismo e la crisi delle certezze razionali alla fine dell’Ottocento.
Il Naturalismo, Zola e il romanzo sperimentale.
La “perdita dell’aureola” e la rivoluzione simbolista in poesia.
Lingua, cultura e società nell’Italia postunitaria.
Francesco De Sanctis.
La Scapigliatura.
Giosue Carducci: il poeta-professore; la poetica e la critica; temi e forme della poesia.
Il Verismo e la reazione al Verismo.
La letteratura per l’infanzia.
Definizione di “decadentismo”. Caratteri del decadentismo e dell’eroe decadente.
Testi.
Charles Baudelaire. Dai Fiori del male: L’albatro, Corrispondenze. Dallo Spleen di Parigi:
Perdita d’aureola.
39
Arthur Rimbaud. Dalla lettera a Paul Demeny del 17 aprile 1871: “Bisogna essere veggente”. Da
Una stagione all’inferno: Lacrima. Da Illuminazioni: I ponti.
Emilio Praga. Da Penombre: Preludio.
Francesco De Sanctis. Dalla Storia della letteratura italiana: Parini.
Giosue Carducci. Da Rime nuove: Pianto antico; San Martino. Da Odi barbare: Alla stazione in
una mattina d’autunno.
Carlo Collodi. Da Pinocchio (cap. XIX): Pinocchio in prigione.
Federico De Roberto. Dai Viceré (parte III, cap. IX): La razza degli Uzeda.
6. Incontro con l’autore: Giovanni Verga.
Vita e opere.
I romanzi “mondani” e l’adesione al Verismo.
Il “ciclo dei Vinti” e i Malavoglia.
Il Mastro-don Gesualdo.
Testi.
Da Vita dei campi: Prefazione all’Amante di Gramigna; Rosso Malpelo.
Dai Malavoglia: Prefazione, “Come le dita di una mano” (cap. I), Il funerale di Bastianazzo (cap.
IV), “Ora è tempo d’andarsene” (cap. XV).
Da Novelle rusticane: Libertà.
Da Mastro-don Gesualdo: Morte di Mastro-don Gesualdo (Parte IV, cap. V).
7. Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli.
Vita e opere.
Ideologia e poetica.
Le opere poetiche.
Testi.
40
Dal Fanciullino: “È dentro noi un fanciullino”.
Dalla Patria e umanità: “La grande Proletaria s’è mossa”.
Da Myricae: Arano, Lavandare, Novembre, Patria, L’assiuolo.
Dai Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno.
Da Poemi conviviali: Alexandros.
Da Primi poemetti: Italy (strofe III-VI).
8. Incontro con l’autore: Gabriele D’Annunzio.
Vita e opere.
D’Annunzio prosatore e scrittore di teatro.
D’Annunzio poeta: Le Laudi e in particolare Alcyone.
Testi.
Dal Piacere: “Don Giovanni e Cherubino” (libro I, cap. I), “La vita come opera d’arte” (libro I, cap.
II).
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, Nella belletta.
Da Notturno: “Scrivo nell’oscurità”.
9. Narrativa e Resistenza: Una questione privata di Beppe Fenoglio.
Vita e opere di Beppe Fenoglio.
Testi.
Lettura integrale di Una questione privata.
Argomenti da affrontare dopo il 15 maggio:
10. L’età delle avanguardie (1905 - 1925 ca.).
41
Principali fenomeni storici della prima metà del ’900.
Filosofia e scienza.
Le scienze umane e la psicanalisi.
Letteratura d’élite e letteratura di consumo.
La nuova poesia e la nuova narrativa.
Le avanguardie e il futurismo.
Le riviste fiorentine e “La Voce”.
I crepuscolari.
Testi.
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo. Da Zang Tumb Tuum: Correzione di
bozze + desideri in velocità.
Da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale (parti IIII).
Dai Colloqui di Guido Gozzano: La signorina Felicita (vv. 49-108 e 217-253).
11. Incontro con l’autore: Luigi Pirandello.
Vita e opere.
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo.
Le opere narrative, con particolar riguardo al Fu Mattia Pascal.
Le opere teatrali, con particolare riguardo al dramma Sei personaggi in cerca d’autore.
Testi.
Dal saggio L’umorismo: “Il sentimento del contrario”.
Dalle Novelle per un anno: La carriola.
Dal Fu Mattia Pascal: “Maledetto Copernico” (seconda premessa); Lo “strappo nel cielo di carta”
(cap. XII); “Io e l’ombra mia” (cap. XV).
Dai Sei personaggi in cerca d’autore (atto II): “La verità, fino a un certo punto!”
42
12. Incontro con l’autore: Italo Svevo.
Vita e opere.
La cultura e la poetica.
I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
Testi.
Dalla Coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, dal cap. III (Il fumo): Il fumo; dal cap. VI (La
moglie e l’amante): La salute di Augusta; dal cap. VIII (Psico-analisi): “La vita è sempre mortale.
Non sopporta cure”.
II.
LETTURE DALLA COMMEDIA
Nel primo periodo si è scelto di integrare la lettura del Purgatorio svolta lo scorso anno con due
canti che, narrando il perfezionamento della purificazione del Dante agens e l’incontro con Beatrice
nel Paradiso terrestre, costituiscono l’antefatto più immediato al volo di Dante verso l’Empireo. La
lettura di alcuni canti del Paradiso si è svolta secondo i percorsi tematici indicati.
Primo periodo (trimestre)
1) Il "ritorno" di Beatrice e una sua prefigurazione (Matelda).
Testi.
Purgatorio, canti XXVIII e XXX.
2) Introduzione al Paradiso.
La struttura fisica del Paradiso e la sede dei beati.
L’adeguamento progressivo di Dante alla realtà ultraterrena del Paradiso.
Raccontare l’eterno: la nuova poesia del Paradiso. La poesia dell’intelligenza, dell’ineffabile, della
luce.
Il tema politico.
Il compito messianico di Dante.
43
3) Eccezionalità dell’impresa di Dante e ineffabilità del Paradiso: la tensione tra umano e
divino.
Testi.
Paradiso, canti I (vv. 1-93) e II (vv. 1-45).
Secondo periodo (pentamestre)
4) La Provvidenza nel Cosmo e nella Storia.
La prima “lezione” di Beatrice: il Cosmo reca in sé l’impronta divina (canto I).
Piccarda spiega l’ordinamento del Paradiso (canto III).
Giustiniano illustra la presenza di Dio nella Storia (canto VI);
S. Tommaso celebra S. Francesco, inviato da Dio con S. Domenico a riportare la Chiesa sulla retta
via (canto XI).
Testi.
Paradiso, canti I (vv. 94-142), III, VI e XI.
5) La missione di Dante.
I canti di Cacciaguida (XV-XVII).
Perché Cacciaguida?
Il tema politico e quello della missione di Dante.
Dante come Enea e come San Paolo.
La Firenze "dentro da la cerchia antica" e la Firenze “civitas diaboli”.
Canto XXVII: S. Pietro conferisce a Dante la suprema investitura a poeta-profeta.
Testi.
Paradiso, canti XV, XVII e XXVII.
44
6) Eccezionalità dell’impresa di Dante e ineffabilità del Paradiso: la tensione tra umano e
divino.
Testi.
Paradiso, canto XXXIII.
III. SCRITTURA
Primo periodo (trimestre)
1) Il saggio breve.
Caratteri peculiari della scrittura saggistica e del saggio breve in particolare.
Secondo periodo (pentamestre)
2) Il tema (tipologie C e D dell’esame di Stato).
Caratteristiche del tema. Il tema d’ordine generale: caratteri e scopi. Il tema storico: caratteristiche,
impostazione, realizzazione. L’analisi della traccia. Ideazione, pianificazione, stesura, revisione.
Testi.
Temi svolti proposti dal libro di testo (Elisabetta Degl’Innocenti, Scrittura/scritture, Paravia).
Esercizi e temi svolti dagli alunni.
Latino
Docente: Valentina Raimondi
Storia della letteratura
 La poesia elegiaca: Properzio
Vita, opere, fonti
Il libro di Cinzia e il discidium
L’elegia civile del Callimaco romano
 L’ultimo poeta ‘augusteo’: Ovidio
Vita, opere, fonti
Nel solco della tradizione dell’elegia: gli Amores
La poesia erotico-didascalica: Ars amatoria, Remedia amoris e Medicamina faciei femineae
Un nuovo genere letterario, l’epistola amorosa in versi: le Heroides
Il nuovo poema epico: le Metamorfosi
45
Il massimo avvicinamento al regime augusteo: i Fasti
L’esilio: Tristia, Epistulae ex Ponto e Ibis
 L'età imperiale:
cultura e spettacolo
quadro storico
la fine del mecenatismo
le declamazioni
le recitazioni o la letteratura come spettacolo
 L'età imperiale: Seneca
Vita,opere, fonti
I Dialogi e la saggezza stoica
Filosofia e potere: de ira, de clementia e de beneficiis
La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium
Le tragedie
L'Apokolokyntosis
Lo stile
Lettura in italiano delle prime 80 lettere a Lucilio
Lettura in italiano del de clementia
 L'età imperiale: i generi poetici nell'età giulio-claudia
La poesia astronomica
La favola
 L'età imperiale: Lucano
Vita, opere, fonti
Una storia versificata
Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei
I personaggi del poema
Lo stile
Letture in italiano: il Proemio (I, 1-32); i ritratti di Cesare e di Pompeo (I 109-157)
 L'età imperiale: Petronio
Vita, opera, testimonianze
Il Satyricon: il problema del genere, realismo e parodia (A. Barchiesi)
Petronio e Seneca agli antipodi (M. Bettini)
Letture in italiano: la cena di Trimalcione (libro XV)
 L'età imperiale: la satira di Persio
Vita, opere
Satira e stoicismo
46
L'asprezza dello stile
Letture in italiano: i coliambi introduttivi (?); la Sat. IV
 L'età imperiale: i Flavi
Inquadramento storico
Il ritorno al classicismo: il revival di Virgilio e di Cicerone
Il sapere scientifico: Plinio il Vecchio
 L'età imperiale: Marziale e l'epigramma
Vita, opere
L'epigramma come poesia realistica
Il meccanismo dell'arguzia (fulmen in clausula)
Letture in italiano: la poetica (epigramma I 4, lasciva est nobis pagina, vita proba, I 61, il
gradimento del pubblico, X 4, hominem pagina nostra sapit, X 33, parcere personis, dicere
de vitiis); gli epigrammi scoptici: I 19, (la sdentata che tossisce), I 47 (medico o becchino),
III 26 (beni privati, moglie pubblica); la comicità nello scarto linguistico (il ficus in VII 71);
altre tipologie: il Colosseo, meraviglia del mondo (Liber de spectaculis, 1); l’epitafio per la
piccola Erotion (V 34).
 L'età imperiale: Quintiliano
Vita, opere, fonti
I rimedi alla corruzione dell'eloquenza
Il programma educativo di Quintiliano
L'oratore e il principe
Letture in italiano: Inst. Orat. I 1, 20 (Il valore educativo del gioco); I 2 (i vantaggi della
scuola pubblica); I 3 (le punizioni corporali); II 2, 4-8 (Il maestro ideale)
 L'età degli imperatori per adozione: Giovenale
Vita, opere
La satira indignata
Lo stile tragico
Letture in italiano: Sat. I vv. 1-30; Sat. VI passim
 L'età degli imperatori per adozione: Tacito
Vita, opere, fonti
Le cause della decadenza dell'oratoria: Dialogus de oratoribus
L'Agricola: il problema del genere letterario; Agricola vs Trasea Peto e Elvidio Prisco
La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani* (Lund)
Le opere storiche: Annales, Historiae*
Le fonti di Tacito; Tacito e Sallustio*
Letture in italiano: Dialogus de oratoribus: eloquenza e libertà (§§36, 40, 41); Agricola: il
proemio; il discorso di Calgàco* (§30-32); elogio di Agricola* (§ 44-46); Germania: il
47
valore militare dei Germani (§ 6, 14)*; Historiae: la potentiae cupido* (II 38); Annales:
l’uccisione di Ottavia* (XIV 63-64)
 L'età degli imperatori per adozione: Plinio il Giovane*
Vita, opere, fonti
L'epistolario: Plinio e la società del suo tempo; Plinio e Traiano
Letture in italiano: Plinio e Traiano di fronte alle comunità cristiane: Ep. X 96-97
 L'età degli imperatori per adozione: Apuleio
Vita, opere, fonti
Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo (Apuleio curioso)
Apuleio e il romanzo
Lingua e stile
Letture in italiano: la favola di Amore e Psiche (le Metamorfosi IV 28-25; V; VI 1-24)
Autori
POESIA Traduzione, analisi metrica, stilistico-letteraria e linguistica di:
 VIRGILIO
Ecloga IV; Ecloga X vv. 21-69
 ORAZIO
Satira I 9
 PROPERZIO
Elegia III 11, 29-72
 OVIDIO
Metamorfosi II 836-875-III 1-2
PROSA La figura di Nerone nelle pagine di Seneca e Tacito
Traduzione, analisi stilistico-letteraria e linguistica di:
 SENECA
De tranquillitate animi IV 1-6
De clementia I 1-7, V 2, 4-6, II 2, 1-4, II 1-3, III 1-2, IV 1-4
De beneficiis VII 20, 1-3
 TACITO
Annales XV 38, 42-44, 5; 60,2-65.
* L'asterisco indica gli argomenti non svolti entro il 15 maggio 2015
48
Greco
Docente: Valentina Raimondi
Storia della letteratura
 Euripide
La nascita del teatro borghese
Euripide e la sofistica
Le tragedie delle grandi eroine: Alcesti, Medea, Ippolito (Fedra)
Le tragedie della guerra: Eraclidi, Andromaca, Ecuba, Supplici, Troiane, Fenicie
Le tragedie d’intrigo: Ifigenia taurica, Elena, Ione, Oreste
Le tragedie sulla religione e sul mito: Eracle, Elettra, Ifigenia in Aulide, Baccanti
Il dramma satiresco: il Ciclope
Lettura integrale in italiano di Medea, Elena e Baccanti
 La commedia antica: Aristofane
Il poeta della polis: la parabasi
Le commedie della pace: Acarnesi, Pace
Le commedie antidemagogiche: Cavalieri, Vespe
Aristofane e Socrate: le Nuvole
Aristofane e Euripide: Tesmoforiazuse, Rane
Aristofane e l’utopia: Uccelli, Lisistrata, Ecclesiazuse, Pluto
Lettura integrale di Nuvole e Uccelli
 La riflessione filosofica sulla poesia
La poesia come imitazione di un'imitazione (Platone)
La poesia come pratica imitativa del verosimile vs la storia (Aristotele)
 L'età ellenistica
La 'scoperta' di Droysen (L. Canfora)
Le caratteristiche storico-culturali (G. Serrao)
 L'età ellenistica: Menandro
Dalla commedia Antica alla commedia Nuova (funzione del coro, tematiche, lingua)
La produzione menandrea
L'Umanesimo di Menandro
I Prologhi delle commedie
Lettura integrale del Dyskolos
 L'età ellenistica: Callimaco
La poetica callimachea (G. Serrao, R. Pretagostini)
Aitia (analisi del prologo)
Giambi
49
Ecale
Inni
Gli epigrammi
Lettura in italiano di: Aitia fr. 1 Pf., Ia. I, 1-77, XIII 11-14; 17-21; 31-33; 63-66; Inno ad Apollo
vv. 100-112; Epig. 1, 21, 28
 L'età ellenistica: Teocrito
La poesia bucolica: realtà campestre e stilizzazione letteraria: l'Idillio V (G. Serrao)
La poetica del nuovo stile: dalla mimesi aristotelica alla poetica della verità e della tranquillità:
l'Idillio VII (G. Serrao)
Il corpus degli idilli: gli altri idilli bucolici, i mimi urbani, gli epilli, gli encomi, i carmi erotici
Letture in italiano: Idillio VII
 L'età ellenistica: Apollonio Rodio
Il ritorno all'epica tradizionale 'rivisitata' da Aristotele (G. Serrao)
La struttura del poema
I tre proemi
Lettura in italiano: i tre monologhi di Medea e il racconto del sogno nel III libro
 L'età ellenistica: diffusione dell'elegia (da Antimaco a Filita) e dell'epigramma
 La teoria di Reitzenstein sulle scuole epigrammatiche
L'Anthologia Graeca
 La filosofia e la filologia di età ellenistica: caratteri generali
 La storiografia di età ellenistica: Polibio
Il ruolo di Polibio nella lega achea (Fustel de Coulanges, L. Canfora)
Dalla politica alla storiografia
L'excursus del VI libro: la costituzione mista
L'idea di storia universale
 L'età greco-romana: caratteri generali*
 L'età greco-romana: Plutarco*
 Le Vite parallele: carattere etico-politico della biografia plutarchea; ideologia e struttura; valore
storico delle biografie
I Moralia
 L'età greco-romana: Luciano*
Vicende biografiche
Il periodo sofistico
Il Bis accusatus e la presunta conversione filosofica
Satira filosofica e religiosa: i dialoghi
La produzione romanzesca
Letture in italiano: dai Dialoghi degli dèi: Era e Zeus (8); Dai Dialoghi marini; Doride e Galatea
(1); Ciclope e Poseidone (2); dai Dialoghi dei morti: Plutone o contro Menippo (2); Menippo,
50
Anfiloco, Trofonio (3); Ermete e Caronìte (4); Plutone ed Ermete (5) Terpsione e Plutone (6);
dai Dialoghi delle cortigiane: Musario e la madre (7); dal Menippo: § 16 (la vita umana è una
lunga processione in balìa della sorte); da Come si deve scrivere la storia: §§ 41-44 (lo storico
ideale); Da Storia Vera: I 21-23 (il viaggio sulla luna); 30-31 (nel ventre della balena); II 1 (la
fuga dalla balena); II 20-22 (nell'isola dei beati: l'incontro con Omero)
Autori
POESIA Traduzione, analisi metrica, stilistico-letteraria e linguistica di:
 EURIPIDE Elena vv. 1-67 (prologo); 252-329; 386-436 (I episodio); 528-596 (II episodio);
1369-1450 (quarto episodio)
Approfondimento: M. Bettini e C. Brillante, Il mito di Elena, Einaudi (lettura)
PROSA La poesia secondo Platone. Traduzione, analisi stilistico-letteraria e linguistica di:
 PLATONE Repubblica 605c-608b; Ione 533d-535a; Fedro 244a-c, 245a
* L'asterisco indica gli argomenti non svolti entro il 15 maggio 2015
Inglese
Docente: Anna Brunacci
The age of modernism
The age of anxiety
Modern Literature
The influence of the theories by Henri Bergson, Sigmund Freud e William James.
Stream of consciousness fiction:
James Joyce, The Dubliners ( The Sisters, Eveline,Clay) Ulysses.
Virginia Woolf, Mrs. Dolloway, To the Lighthouse.
Film, The Hours
F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby.
Film
Utopian and Distopian novel:
Aldous Huxley, Brave New World.
George Orwell, Animal Farm and NineteenEighty-Four
Joseph Conrad, Heart of Darkness, The Shadow-Line
David Herbert Lawrence, Sons and Lovers
Ian Mc Ewan, Atonement
film
51
Philip Roth, American Pastoral
Modern poetry:
T.S. Eliot from The Waste Land
Contemporary Drama
The Theatre Of The Absurd
Samuel Beckett Waiting for Godot
The theatre of the Anger
John Osborne, Look back in Anger
Corso monografico
Laboratorio settimanale di ascolto, lettura integrale, analisi critica del testo:
James Joyce, The Dubliners
Storia
Docente: Laura Maria Teodori


















Il ‘48: l’anno cruciale
Il processo di unificazione in Italia (1849-1861)
I problemi del nuovo regno e la politica finanziaria della destra storica. Nord e sud Italia
L’avvento al potere della sinistra italiana
L’economia italiana dal liberismo al protezionismo
L’egemonia tedesca in Europa: la via prussiana all’unificazione, la politica interna ed estera
di Bismarck, la guerra con la Francia, la nascita del Reich. La comune di Parigi
Il congresso di Berlino ed il nuovo equilibrio europeo
L’età dell’imperialismo: ragioni economiche e politiche
L’età giolittiana
Verso la prima guerra mondiale.
Gli anni dal 1880 al 1914: la pace armata
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
La crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo in Italia
La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich
Il mondo tra le due guerre : la grande crisi e i primi anni trenta
La seconda guerra mondiale
Il dopoguerra
52
Filosofia
Docente: Laura Maria Teodori
 Kant:
Il criticismo come filosofia del limite
Il problema generale della Critica della ragion pura
I giudizi sintetici a priori
La rivoluzione copernicana
L’estetica trascendentale
L’analitica trascendentale
La dialettica trascendentale
La Critica della ragion pratica
L’imperativo categorico
La teoria dei postulati pratici
Il primato della ragion pratica
La Critica del giudizio
Il finalismo come bisogno della mente umana
 Fichte:
L’infinità dell’io
La dottrina della scienza e i suoi tre principi
La struttura dialettica dell’io
La scelta fra idealismo e dogmatismo
La dottrina morale
 Schelling:
L’assoluto come indifferenza di spirito e natura
La critica a Fichte
 Hegel:
I capisaldi del sistema
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica
La critica alle filosofie precedenti
La fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza, signoria e servitù, stoicismo e
scetticismo, la coscienza infelice, la ragione, lo spirito, la religione e il sapere assoluto
Filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità, l’eticità.
 Schopenhauer:
La rappresentazione
La volontà
Insensatezza della volontà di vivere
L’arte
Giustizia e carità
L’ascesi
53
 Kierkegaard:
L’esistenza come possibilità
La verità del singolo
Il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza qualitativa fra l’uomo e Dio
Gli stadi dell’esistenza
Il sentimento del possibile: l’angoscia
Disperazione e fede
L’istante e la storia: l’eterno nel tempo
L’eredità kierkegardiane
 Feuerbach:
La critica alla religione
La critica ad Hegel
 Marx:
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica della società borghese e la problematica dell’alienazione
La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto
Il Capitale: economia e dialettica; merce, lavoro e plus-valore.
 Il Positivismo
Caratteri generali e contesto storico
Positivismo e Illuminismo
Positivismo e Romanticismo
 Nietzsche:
La denuncia delle menzogne millenarie dell’umanità e l’ideale di un oltre uomo
Nietzsche e Schopenhauer
Il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative nel mondo greco
L’accettazione totale della vita
La critica della morale e la trasvalutazione dei valori
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Il superamento del nichilismo
L’eterno ritorno e l’”amor fati”
L’oltre uomo e la volontà di potenza
 Bergson:
Tempo, durata e libertà
Materia e memoria: spirito e corpo
Lo slancio vitale
54
 Freud:
L’interpretazione dei sogni
Le fasi delle sviluppo sessuale
Prima e seconda topica
Matematica
Docente: Gioia Battilomo
 Trigonometria
 Identita ed equazioni goniometriche
Equazioni goniometriche elementari, equazioni omogenee, riducibili ad omogenee di grado pari,
equazioni lineari
Formule di prostaferesi
 Triangoli
Teoremi sui triangoli rettangoli, risoluzione di un triangolo rettangolo, area di un triangolo e di un
parallelogramma, teorema della corda, teorema dei seni, delle proiezioni, di Carnot. Risoluzione di
un triangolo qualunque. Risoluzione di semplici esercizi di applicazione dell’algebra e della
trigonometria alla geometria.
 Le funzioni reali di variabile reale
Funzioni, definizione campo di esistenza e segno, funzioni pari, dispari… inversa e loro
composizione
 Limiti
Classificazione dei quattro tipi di limite, teoremi e operazioni sui limiti.
 Le funzioni continue
Le funzioni continue. Classificazione dei punti di discontinuità. Teoremi sulle funzioni continue:
teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi. Calcolo degli
asintoti di una funzione
 La derivata di una funzione
Concetto di derivata. Derivate fondamentali. Retta tangente al grafico di una funzione. Teoremi del
calcolo differenziale : Rolle, Lagrange, Cauchy e De L’Hospital.
 Massimi e minimi
Definizione di massimo e minimo e di flesso, ricerca di massimi, minimi e flessi con lo studio del
segno e con le derivate successive, massimi e minimi assoluti.
55
 Studio di funzione algebrica razionale fratta
Applicazione dei concetti studiati allo studio delle funzioni algebriche razionali fratte
 Il concetto di integrale
Cenni sul significato geometrico del calcolo integrale.
Fisica
Docente: Gioia Battilomo
 Elettrostatica
Corpi elettrizzati e loro interazione. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrostatica, principio di
conservazione della carica elettrica, elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.
Legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche su un conduttore.
Campo elettrico e vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme e
da particolari distribuzioni di cariche. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss ed
applicazioni. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Capacità di un conduttore.
 La corrente elettrica continua
Corrente elettrica e circuiti elettrici. come si genera una corrente elettrica. Intensità di corrente e
potenza elettrica. La resistenza e le leggi di Ohm. La pila di volta. F.e.m. e resistenza interna di
una pila.
Circuiti semplici, circuiti con resistenze collegate in serie ed in parallelo. Amperometri e
voltmetri.
 Elettromagnetismo
Magneti permanenti e temporanei. Proprietà generali dei magneti. Campo magnetico: direzione
verso e linee di forza. Campo magnetico generato da un filo, da una spira e da un solenoide
percorsi da corrente.
Forza che agisce su un conduttore percorso da corrente e soggetto ad un campo magnetico.
Forza che agisce su una particella carica in un campo magnetico: forza di Lorentz. Motori
elettrici. Proprietà magnetiche della materia
Induzione elettromagnetica: esperienze di Faraday. Forza elettromotrice indotta. Legge di Lenz
e correnti di Foucault.
Corrente indotta in una spira che ruota in un campo magnetico: cenni sulla corrente alternata e
sugli alternatori. Intensità efficace e tensione efficace della corrente alternata.
Trasformatori e loro applicazioni.
Cenni sulla produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche e sul circuito oscillante.
56
Scienze
Docente: Maria Cristina Masserizzi
 Il carbonio e le sue proprietà
Chimica del carbonio
Proprietà dell’atomo di carbonio
Ibridazioni del Carbonio
 Gli idrocarburi alifatici e aromatici
Le catene carboniose: isomeria
Tipi d’isomeria
Reattività dei composti alifatici e aromatici
 Composti organici mono e polifunzionali
Composti mono e polifunzionali: Alogenuri alchilici e arilici, Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi,
Chetoni, Acidi carbossilici, Acidi grassi, Ammine, Polimeri di condensazione
 Biochimica
 Organizzazione molecolare e metabolismo
Biomolecole e loro importanza nei sistemi viventi:
Proteine e loro metabolismo
Gli enzimi: struttura, funzione e meccanismo di azione
Carboidrati e loro metabolismo: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.
Fermentazione lattica e alcolica
Lipidi e loro metabolismo
Acidi nucleici con richiami alla sintesi proteica e al codice genetico
 Metabolismo e vie metaboliche
ATP: struttura e funzione
Le principali vie metaboliche e loro connessione
Controllo dei processi anabolici e catabolici

Le biotecnologie
Le biotecnologie di ieri e di oggi
Gli organismi della biotecnologia
57
Colture cellulari
Tecnologia del DNA ricombinante e PCR
Terapia genica
Letture sul clonaggio e clonazione
Ingegneria genetica e OGM
Biotecnologie per l’industria e per l’ambiente
 Storia della terra
Uno sguardo d’insieme sulle fasi dell’evoluzione terrestre: dalla nascita alla catastrofe del ferro
 La tettonica globale
La Terra: il suolo (rocce)
Struttura interna della Terra: punto di vista chimico e fisico
Calore interno
Nucleo
Mantello
Crosta
Campo magnetico della Terra
Paleomagnetismo
 Tettonica delle placche
Concetti generali e cenni storici
Dorsali medio oceaniche ed espansione dei fondali oceanici
Meccanismo di espansione e prove
Margini continentali e orogenesi
Placche e margini di placca
Placche e moti convettivi
Placche e terremoti (cenni)
Placche e vulcani (cenni)
58
Arte
Docente: Stefano Bozza
 Neoclassicismo e Romanticismo
Neoclassicismo, Neoclassicismo e Illumunismo, Neoclassicismo e rivoluzione, caratteri generali
e definizioni.
J. L. David e il neoclassicismo etico - Il giuramento degli Orazi – A Marat – Opere celebrative
di Napoleone (Ritratti, Incoronazione).
Canova e il neoclassicismp estetico – Monumenti funerari – Paolina Borghese Bonaparte –
Amore e Psiche.
Il caso Goya, la Spagna, il riferimento sociale e politico, il dramma dell'artista moderno – Majas
– Famiglia di Carlo IV - La famiglia di Carlo IV - La fucilazione del 3 maggio 1808 - Le pitture
nere della Quinta del Sordo.
Il Romanticismo, caratteri generali e definizioni. L'estetica del Romanticismo.
Pittoresco e sublime nell’arte del romanticismo europeo. Sviluppi del paesaggio come tema
autonomo: Constable, Turner, Friedrich.
La pittura romantica in Francia tra realismo e impegno politico e sociale.
Gericault - La zattera della Medusa – Ritratti di alienati
Delacroix – La libertà guida il popolo.
 Realismo e Impressionismo
Aspetti interdisciplinari del movimento realista: arte e letteratura tra realismo e positivismo,
fotografia e pittura, i temi del realismo.
Teoria e pratica realista nell'opera di G. Courbet: “Essere del proprio tempo” - Funerale a
Ornans – Spaccapietre – Les Demoiselles sur le bords de la Seine – L'Atelier.
L'impressionismo: i Salon, le mostre degli Impressionisti, la metropoli, i soggetti, la tecnica e il
colore.
E. Manet – Le déjuner sur l’herbe – Olympia
C. Monet, opere en plein air, le serie: Cattedrale Rouen. Argomento sviluppato in inglese
(CLIL)
Renoir – Il ballo al Moulin de la Galette.
Degas, gli ambienti metropolitani, i caffè, l'Opera, le ballerine.
 Postimpressionismo, Simbolismo, Art noveau
Il Postimpressionismo. La linea analitica: Il Neoimpressionismo o Pointillisme, G. Seurat –
Dimanche a la Grande-Jatte. Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
P. Cezanne – Giocatori di carte – Montagne St. Victoire - Bagnanti.
P. Gauguin e il Simbolismo – Cristo giallo – Chi siamo, da dove veniamo.
V. Van Gogh – La camera da letto – Il caffè di notte – Autoritratti – Notte stellata.
William Morris e il movimento delle Arts & Crafts.
I Preraffaelliti in Inghilterra. Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
Art nouveau e Secessioni. La Secessione viennese, l’architettura (O. Wagner, J. Hoffmann). La
nascita del design (dalla sedia Thonet alle Wiener Werkstatten). La critica dell’ornamento (A.
Loos)
G. Klimt – Il Bacio
La linea espressionista. E. Munch – Il Bacio – Pubertà – L'Urlo. Argomento sviluppato in
59
inglese (CLIL)
 Artisti e movimenti del ‘900, le Avanguardie. Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
I Fauves. H. Matisse – Armonia in rosso – Musica – Danza – Chiesa di St. Paul de Vence
Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
Il Cubismo. Picasso e Braque.
Picasso. Periodo blu – Demoiselles d'Avignon. Cubismo analitico e Cubismo sintetico –
Guernica Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
Espressionismo tedesco: Die Brucke, E. L. Kirchner.
Astrattismo. Caratteri generali.
Kandinsky, Dello Spirituale dell’arte. Klee.
Bauhaus e la nascita dell’architettura moderna. Argomento sviluppato in inglese (CLIL)
Dadaismo e Surrealismo. M. Duchamp
Magritte. S. Dalì.
Educazione Fisica
Docente: Milena Recanatesi
 Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali
 Esercizi relativi alle situazioni tecnico-tattiche dei giochi di squadra.
 Esercizi di livello evoluto in varietà di ampiezza e ritmi, relativi allo sviluppo delle capacità
coordinative (equilibrio, azione-reazione, differenziazione).
 Organizzazione, arbitraggio dei tornei di classe di pallavolo.
 Conoscenza nelle linee fondamentali della tecnica e didattica della pallavolo.




Argomenti teorici:
Educazione alla salute;
Educazione alimentare
Traumatologia sportiva e nozioni di primo soccorso
Il doping e le sostanze dopanti
Religione
Docente: Concetta Doronzo
(dal 04/05/2015 prof. Benedetto Baldascino)
 La religione nel Novecento; studi di antropologia culturale, fenomenologia religiosa.
 La religione nel Novecento; studi sul sacro, studi Cristianesimo.
 La ricerca storico-critica.
 Religione e società. Laicità esclusiva alla francese.
 I concordati coi vari stati.
60
 Il problema della giustizia sociale.
 L’inizio del pensiero sociale della Chiesa. I movimenti politici di massa. 1891 la “Rerum
Novarum”: diritti e doveri di padroni e operai.
 1931 “Quadragesimo anno”: il tempo della crisi economica e del sorgere dei totalitarismi
 La svolta del Vaticano II: centralità della persona e “segni dei tempi”.
 Giovanni XXIII: “Pacem in terris”.
 Paolo VI: “Populorum progressio”.
 Il problema della mondialità.
 Nuove forme di comunicazione.
 Migrazione dei popoli.
 Religione oggi: i diritti umani, il confronto con le culture, la libertà religiosa, confronto col
mondo globalizzato.
 La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia.
 La filosofia Gender
61
Programmi Pietro Canepari concordati con i professori del Liceo Statale Tullio Levi Civita,
sede associata Liceo Statale Umberto I sezione ospedaliera a seguito dell’ attivazione prot. 253
p/1, oggetto attivazione collaborazione con la scuola in ospedale, data 22 gennaio
2015.Coordinatore sezione ospedaliera prof. Alessandro Bellia. Elenco docenti:
Disciplina
Docente
Italiano
Giuseppe Motisi
347 1362308
[email protected]
m
Latino e Greco
Matilde D’Angelo
333 4624095
[email protected]
Storia
Angela Scozzafava
347 1779726
angela.scozzafava@hotma
il.it
Filosofia
Emma Catarci
338 6648435
[email protected]
Inglese
Francesca Scarnecchia
338 3773560
[email protected]
Matematica
Elena Colazingari
335 6934693
[email protected]
om
Fisica
Alessandro Bellia
335 6934646
alessandro.bellia@istruzio
ne.it
Scienze
Michaela Marras
347 7703262
[email protected]
om
Storia dell’Arte
Giusi Flotta
333 5270839
[email protected]
Scienze Motorie
Mario Cistulli
335 6934225
[email protected]
Programma Italiano Docente Prof. D’Acunti
I.
STORIA LETTERARIA
Primo periodo (trimestre)
1. L'età del Romanticismo.
Limiti cronologici e fenomeni storici salienti.
62
Romanticismo e Secondo Settecento: differenze e continuità.
Temi caratteristici dell’immaginario romantico: la scissione io-mondo, il titanismo, il prometeismo, l’amore,
la natura, il concetto di nazione, quello di popolo, il Medioevo e il cristianesimo.
Le poetiche romantiche.
Il sistema dei generi nella letteratura romantica.
Le tappe della diffusione del Romanticismo in Europa.
Caratteri del Romanticismo italiano.
Classicisti, puristi e romantici e il problema della lingua.
Caratteri della poesia romantica in Italia.
Caratteri della narrativa dell’età romantica in Europa e in Italia.
2. Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni.
Vita, formazione e opere.
Il cristianesimo manzoniano.
L’idea della letteratura.
Il Manzoni lirico: gli Inni sacri e le Odi.
Il Manzoni tragico e l’Adelchi.
I Promessi sposi: i temi caratterizzanti (la Storia, la giustizia e gli umili, il male e la Provvidenza), il sistema
dei personaggi, la lingua e lo stile.
La questione della lingua secondo Manzoni.
Testi.
Dagli Inni sacri: La Pentecoste.
Dall’Adelchi: “Pur mi parea che ad altro io fossi nato” (atto terzo, scena prima), coro dell’atto terzo (“Dagli
atri muscosi, dai Fori cadenti”).
Rilettura dei seguenti capitoli dei Promessi sposi: I, IV, IX, X, XX, XXI, XXXIII-XXXVIII.
3. Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi.
Attualità di Leopardi, vita e opere.
63
Il “primo sistema della natura” e la sua crisi.
La poetica del vago e dell’indefinito.
La prima fase della poesia leopardiana (le canzoni e i “piccoli idilli”).
Il “secondo sistema della natura”.
Le Operette morali: composizione, temi e forme.
La seconda fase della poesia leopardiana (i canti pisano-recanatesi).
L’ultimo Leopardi e la poetica “eroica”.
Testi.
Dai Canti: Ultimo canto di Saffo, Alla luna, L’infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia, La ginestra (strofe I-IV e VII).
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
Secondo periodo (pentamestre)
4. L’età del Naturalismo, del Simbolismo e del Decadentismo.
Il contesto storico-culturale dell’Europa del Secondo Ottocento.
Il positivismo e la crisi delle certezze razionali alla fine dell’Ottocento.
Il Naturalismo, Zola e il romanzo sperimentale.
La “perdita dell’aureola” e la rivoluzione simbolista in poesia.
Lingua, cultura e società nell’Italia postunitaria.
Francesco De Sanctis.
La Scapigliatura.
Giosue Carducci: il poeta-professore; la poetica e la critica; temi e forme della poesia.
Il Verismo e la reazione al Verismo.
La letteratura per l’infanzia.
Definizione di “decadentismo”. Caratteri del decadentismo e dell’eroe decadente.
64
5. Incontro con l’autore: Giovanni Verga.
Vita e opere.
I romanzi “mondani” e l’adesione al Verismo.
Il “ciclo dei Vinti” e i Malavoglia.
Il Mastro-don Gesualdo.
Testi.
Dai Malavoglia: Prefazione, “Come le dita di una mano” (cap. I), Il funerale di Bastianazzo (cap. IV), “Ora è
tempo d’andarsene” (cap. XV).
Da Mastro-don Gesualdo: Morte di Mastro-don Gesualdo (Parte IV, cap. V).
6. Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli.
Vita e opere.
Ideologia e poetica.
Le opere poetiche.
Testi.
Da Myricae: Arano, Lavandare, Novembre, Patria, L’assiuolo.
Dai Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno.
7. Incontro con l’autore: Gabriele D’Annunzio.
Vita e opere.
D’Annunzio prosatore e scrittore di teatro.
D’Annunzio poeta: Le Laudi e in particolare Alcyone.
Testi.
Dal Piacere: “Don Giovanni e Cherubino” (libro I, cap. I), “La vita come opera d’arte” (libro I, cap. II).
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, Nella belletta.
65
8. L’età delle avanguardie (1905 - 1925 ca.).
Principali fenomeni storici della prima metà del ’900.
Filosofia e scienza.
Le scienze umane e la psicanalisi.
Letteratura d’élite e letteratura di consumo.
La nuova poesia e la nuova narrativa.
Le avanguardie e il futurismo.
Testi.
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo.
9.
Incontro con l’autore: Luigi Pirandello.
Vita e opere.
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo.
Le opere narrative, con particolar riguardo al Fu Mattia Pascal.
Le opere teatrali, con particolare riguardo al dramma Sei personaggi in cerca d’autore.
Testi.
Dal saggio L’umorismo: “Il sentimento del contrario”.
Dal Fu Mattia Pascal: “Maledetto Copernico” (seconda premessa); Lo “strappo nel cielo di carta” (cap.
XII); “Io e l’ombra mia” (cap. XV).
Dai Sei personaggi in cerca d’autore (atto II): “La verità, fino a un certo punto!”
10. Incontro con l’autore: Italo Svevo.
Vita e opere.
La cultura e la poetica.
I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
66
Testi.
Dalla Coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo; dal cap. VI (La moglie e l’amante): La salute di Augusta;
dal cap. VIII (Psico-analisi): “La vita è sempre mortale. Non sopporta cure”.
II.
LETTURE DALLA COMMEDIA
La lettura di alcuni canti del Paradiso si è svolta secondo i percorsi tematici indicati.
Primo periodo (trimestre)
1) Introduzione al Paradiso.
La struttura fisica del Paradiso e la sede dei beati.
L’adeguamento progressivo di Dante alla realtà ultraterrena del Paradiso.
Raccontare l’eterno: la nuova poesia del Paradiso. La poesia dell’intelligenza, dell’ineffabile, della luce.
Il tema politico.
Il compito messianico di Dante.
2) Eccezionalità dell’impresa di Dante e ineffabilità del Paradiso: la tensione tra umano e divino.
Testi.
Paradiso, canti I (vv. 1-93) e II (vv. 1-45).
Secondo periodo (pentamestre)
3) La Provvidenza nel Cosmo e nella Storia.
La prima “lezione” di Beatrice: il Cosmo reca in sé l’impronta divina (canto I).
Piccarda spiega l’ordinamento del Paradiso (canto III).
Giustiniano illustra la presenza di Dio nella Storia (canto VI);
67
S. Tommaso celebra S. Francesco, inviato da Dio con S. Domenico a riportare la Chiesa sulla retta via (canto
XI).
Testi.
Paradiso, canti I (vv. 94-142), III, VI e XI.
4) La missione di Dante.
I canti di Cacciaguida (XV-XVII).
Perché Cacciaguida?
Il tema politico e quello della missione di Dante.
Dante come Enea e come San Paolo.
La Firenze "dentro da la cerchia antica" e la Firenze “civitas diaboli”.
Testi.
Paradiso, canti XV e XVII.
Programma Latino Docente Prof.ssa Raimondi
Storia della letteratura
 L’ultima età augustea: Ovidio
Vita,opere
Le Metamorfosi: saggio di C. Segal su arte e natura nelle Metamorfosi
 L'età imperiale: Seneca
Vita,opere, fonti
I Dialogi e la saggezza stoica
Filosofia e potere: de ira, de clementia e de beneficiis
La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium
68
Le tragedie
L'Apokolokyntosis
Lo stile
 L'età imperiale: Lucano
Vita, opere, fonti
Una storia versificata
Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei
I personaggi del poema
Lo stile
Letture in italiano: il Proemio (I, 1-32); i ritratti di Cesare e di Pompeo (I 109-157)
 L'età imperiale: Petronio
Vita, opera, testimonianze
Il Satyricon: il problema del genere, realismo e parodia (A. Barchiesi)
Petronio e Seneca agli antipodi (M. Bettini)
 L'età imperiale: Quintiliano
Vita, opere, fonti
I rimedi alla corruzione dell'eloquenza
Il programma educativo di Quintiliano
L'oratore e il principe
Letture in italiano: Inst. Orat. I 1, 20 (Il valore educativo del gioco); I 2 (i vantaggi della scuola
pubblica); I 3 (le punizioni corporali); II 2, 4-8 (Il maestro ideale)
 L'età imperiale: Marziale e l'epigramma
Vita, opere
69
l'epigramma come poesia realistica
Il meccanismo dell'arguzia (fulmen in clausula)
Letture in italiano: epigramma VIII 55 (la fine del mecenatismo); X 4 (hominem pagina nostra sapit); X
33 (parcere personis, dicere de vitiis); la comicità nello scarto linguistico (il ficus in VII 71)
 L'età degli imperatori per adozione: Tacito
Vita, opere, fonti
Le cause della decadenza dell'oratoria: Dialogus de oratoribus
L'Agricola: il problema del genere letterario; Agricola vs Trasea Peto e Elvidio Prisco
La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani (Lund)
Le opere storiche: Annales, Historiae
Le fonti di Tacito; Tacito e Sallustio
 L'età degli imperatori per adozione: Apuleio
Vita, opere, fonti
Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo (Apuleio curioso)
Apuleio e il romanzo
Lingua e stile
Letture in italiano: la favola di Amore e Psiche (le Metamorfosi IV 28-25; V; VI 1-24)
Autori
POESIA Traduzione, analisi metrica, stilistico-letteraria e linguistica di:




VIRGILIO Ecl. IV Ecl. X 21-69
ORAZIO Sat. I 9
PROPERZIO Elegia III 11, 29-72
OVIDIO Metamorfosi II 836-875-III 1-2
PROSA Traduzione, analisi stilistico-letteraria e linguistica di:
 SENECA, ANTOLOGIA de tranquillitate animi, de clementia e de beneficiis
 TACITO Annales XV passim
70
Programma Greco Docente Prof.ssa Raimondi
Storia della letteratura
 Euripide
Le tragedie delle grandi eroine: Alcesti, Medea,Ippolito (Fedra)
Le tragedie della guerra: Eraclidi, Andromaca, Ecuba, Supplici, Troiane, Fenicie
Le tragedie d’intrigo: Ifigenia taurica, Elena, Ione, Oreste
Le tragedie sulla religione e sul mito: Eracle, Elettra, Ifigenia in Aulide, Baccanti
Il dramma satiresco: il Ciclope
 La commedia antica: Aristofane
Le opere Acarnesi, Cavalieri, Nuvole, Vespe, Pace, Uccelli, Tesmoforiazuse, Lisistrata, Rane,
Ecclesiazuse, Pluto
Lettura integrale di Nuvole e Uccelli
 L'età ellenistica
La 'scoperta' di Droysen (L. Canfora)
Le caratteristiche storico-culturali (G. Serrao)
 L'età ellenistica: Menandro
Dalla commedia Antica alla commedia Nuova (funzione del coro, tematiche, lingua)
La produzione menandrea
L'Umanesimo di Menandro
I Prologhi delle commedie
Lettura integrale del Dyskolos
 L'età ellenistica: Callimaco
La poetica callimachea (G. Serrao, R. Pretagostini)
Aitia (analisi del prologo)
Giambi
Ecale
Inni
71
Gli epigrammi
 L'età ellenistica: Teocrito
La poesia bucolica: realtà campestre e stilizzazione letteraria: l'Idillio V (G. Serrao)
La poetica del nuovo stile: dalla mimesi aristotelica alla poetica della verità e della tranquillità : l'Idillio
VII (G. Serrao)
Il corpus degli idilli: gli altri idilli bucolici, i mimi urbani, gli epilli, gli encomi, i carmi erotici
Letture in italiano: Id. II (le Incantatrici); Id. XV (Le Siracusane)
 L'età ellenistica: Apollonio Rodio
Il ritorno all'epica tradizionale 'rivisitata' da Aristotele (G. Serrao)
La struttura del poema
I tre proemi
I tre monologhi di Medea e il racconto del sogno nel III libro
 La filosofia e la filologia di età ellenistica: caratteri generali
Autori
POESIA Traduzione, analisi metrica, stilistico-letteraria e linguistica di:
 EURIPIDE Elenavv. 1-67 (prologo); 252-329; (I episodio); 528-596 (II episodio)
PROSA Traduzione, analisi stilistico-letteraria e linguistica di:
 PLATONE Repubblica 605c-608b; Ione 533d-535a; Fedro 244a-c, 245a
 Approfondimento: M. Bettini e C. Brillante, Il mito di Elena, Einaudi (lettura)
Programma Matematica Docente Prof.ssa Battilomo
 Le funzioni reali di variabile reale
Funzioni, definizione campo di esistenza e segno, funzioni pari, dispari… inversa e loro composizione
 Limiti
Classificazione dei quattro tipi di limite, teoremi e operazioni sui limiti.
Prime operazioni sullo studio di funzione: dominio segno, asintoti verticali ed orizzontali
Su funzioni algebriche razionali fratte e semplici funzioni trascendenti o irrazionali.
 Le funzioni continue
Le funzioni continue. Classificazione dei punti di discontinuità. Calcolo degli asintoti obliqui di una
funzione
72
 La derivata di una funzione
Concetto di derivata derivate fondamentali
 Massimi e minimi
Definizione di massimo e minimo e di flesso, ricerca di massimi, minimi e flessi con lo studio del segno
della derivata prima e con le derivate successive, massimi e minimi assoluti
 Studio di funzione algebrica razionale fratta
applicazione dei concetti studiati allo studio delle funzioni algebriche razionali fratte.
Programma Fisica Docente prof.sa Battilomo
 L’elettricità statica
Corpi elettrizzati e loro interazione, rivelatori di cariche. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrostatica,
principio di conservazione della carica elettrica, elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.
 Il campo elettrico
Legge di Coulomb.
Campo elettrico e vettore campo elettrico e. Campo elettrico generato da una carica puntiforme e da
particolari distribuzioni di cariche. Flusso del campo elettrico. Teorema di gauss ed applicazioni. Energia
potenziale elettrica. Potenziale elettrico.
 La corrente elettrica
Corrente elettrica e circuiti elettrici. Come si genera una corrente elettrica. Intensità di corrente e potenza
elettrica. La resistenza e le leggi di Ohm.
Circuiti semplici, circuiti con utilizzatori collegati in serie e in parallelo.
 Il campo magnetico
Magneti permanenti e temporanei. Proprietà generali dei magneti. Campo magnetico: direzione verso e linee
di forza. Campo magnetico generato da un filo, da una spira e da un solenoide percorsi da corrente.
Forza che agisce su un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico. Forza che agisce
su una particella carica in un campo magnetico: forza di Lorentz.
Programma Inglese Docente Prof.ssa Brunacci
The age of modernism
The age of anxiety
Modern literature
The influence of the theories by Henri Bergson, Sigmund Freud e William James.
Stream of consciousness fiction:
73
James Joyce, The Dubliners ( The Sisters, Eveline, Clay) Ulysses.
Virginia Woolf, Mrs. Dolloway, to the lighthouse.
Film, the hours
F.s. Fitzgerald, the great Gatsby.
Film
Aldous Huxley, brave new world.
George Orwell, animal farm and nineteeneighty-four.
Joseph Conrad, heart of darkness, the shadow-line
David Herbert Lawrence sons and lovers
Modern poetry
T.s. Eliot from the waste land
Contemporary drama
The theatre of the absurd
Samuel Beckett waiting for Godot
Corso monografico
Laboratorio mensile di ascolto, lettura integrale, analisi critica del testo:
James Joyce, the Dubliners
Programma Storia Docente prof.ssa Teodori
Modulo 1
Il congresso di Vienna e la Restaurazione
Modulo 2
Il ‘48: l’anno cruciale. Il processo di unificazione in Italia (1849-1861).
L’egemonia tedesca in Europa: la via prussiana all’unificazione , la politica interna ed estera di Bismarck ,
la guerra con la Francia, la nascita del Reich.
Modulo 3
74
L’età giolittiana
Modulo 4
Gli anni dal 1880 al 1914: la pace armata
Modulo 5
La prima guerra mondiale
Modulo 6
La rivoluzione russa
Modulo 7
La crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo in Italia
Modulo 8
La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich
Modulo 9
Il mondo tra le due guerre : la grande crisi e i primi anni trenta
Modulo 10
La seconda guerra mondiale
Programma Filosofia Docente Prof.ssa Teodori
Kant: Il criticismo come filosofia del limite. Il problema generale della Critica della ragion pura
Fichte: l’infinità dell’ io
Schelling : l’assoluto come indifferenza di spirito e natura
Hegel : I capisaldi del sistema
Schopenhauer: Insensatezza della volontà di vivere
Kierkegaard: gli stadi dell’esistenza. Angoscia, disperazione e fede
Marx: la concezione materialistica della storia
Nietzsche: dionisiaco e apollineo. La morte di Dio e l’avvento del super uomo.
Bergson: tempo, durata e libertà
Freud: Es, io e super io.
75
Programma Scienze Docente Prof.ssa Masserizzi
 Biochimica
Organizzazione molecolare e metabolismo
Biomolecole e loro importanza nei sistemi viventi:
Proteine e loro metabolismo
Gli enzimi: struttura, funzione e meccanismo di azione
Carboidrati e loro metabolismo: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.
Fermentazione lattica e alcolica
Lipidi e loro metabolismo (cenni)
 Le biotecnologie
Le biotecnologie di ieri e di oggi
Gli organismi della biotecnologia
Tecnologia del DNA ricombinante e PCR
Terapia genica
Letture sul clonaggio e clonazione
OGM
 Storia della terra
Uno sguardo d’insieme sulle fasi dell’evoluzione terrestre: dalla nascita alla catastrofe del ferro
 La tettonica globale
Struttura interna della Terra: punto di vista chimico e fisico
Calore interno
Nucleo
Mantello
Crosta
Campo magnetico della Terra e paleomagnetismo
76
Tettonica delle placche
Concetti generali e cenni storici
Dorsali medio oceaniche ed espansione dei fondali oceanici
Meccanismo di espansione e prove
Margini continentali e orogenesi
Placche e margini di placca
Placche e moti convettivi
Placche e terremoti (cenni)
Placche e vulcani (cenni)
Programma Arte Docente Prof. Bozza
 Neoclassicismo
J. L. DAVID
Il Giuramento degli Orazi – A’ Marat
A. CANOVA
Amore e Psiche – Paolina Borghese
 Romanticismo
C. D. FRIEDRICH
Viandante sul mare di nebbia
T. GERICAULT
La Zattera della Medusa
 Realismo
G. COURBET
Gli Spaccapietre – Funerale a Ornans
E. MANET
Colazione sull’erba – Olympia
 Impressionismo
C. MONET
Impressione, levar del sole – Cattedrale di Rouen (serie)
A. RENOIR
Ballo al Moulin de la Galette
 Postimpressionismo
CEZANNE
Giocatori di carte – Montagna Saint Victoire
VAN GOGH
Notte stellata sul Rodano – Notte stellata
77
GAUGUIN
Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?
 Le avanguardie del ‘900
MATISSE (La stanza rossa), PICASSO (Demoiselles d’Avignon), BOCCIONI (Materia)
Matisse e Picasso sono gli argomenti da svolgersi in lingua inglese (CLIL)
Programma Educazione Fisica Docente Prof.ssa Recanatesi
Teoria: Meccanica della respirazione
Pratica: Esercizio a corpo libero di respirazione, rilassamento, percezione del corpo
All’allievo Canepari sono state inviate regolarmente le simulazioni d’esame in parallelo alla classe.
78