Brochure dei corsi

Transcript

Brochure dei corsi
C125
BROCHURE
DEI CORSI
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze
Strategiche (SUISS)
Printed by Campusnet - 12/03/2017 05:56
Indice
Indice
1
Altre attività formative I
8
Altre attività formative I
9
Altre attività formative II
10
Altre attività formative II
11
Altre attività formative III
12
Altre attività formative III
13
Altre attività formative IV
14
Altre attività formative IV
15
Altre attività formative V
16
Altre attività formative V
17
Antropologia culturale A
18
Cultural Anthropology
Antropologia culturale B
21
Cultural Anthropology
Antropologia culturale C
25
Cultural Anthropology C
Approfondimenti di Relazioni Internazionali
29
International Relations (in-depth)
Approfondimenti di Storia delle Istituzioni Militari
32
Seminar in History of Military Institutions
Approfondimenti di Storia delle Istituzioni Militari
36
Seminar in History of Military Institutions
Approfondimenti di Storia delle relazioni internazionali
39
Thorough analysis in History of International Relations
Approfondimenti di Storia moderna
41
Deepening the knowledge of early modern history
Approfondimenti di Studi Strategici
42
Strategic Studies (in-depth)
Architettura tecnica
45
Technical Architecture
Automatica
47
Automatic Control Systems
Balistica e tiro
49
Ballistics
Campi elettromagnetici
51
Electromagnetic Fields
Chimica generale e inorganica A
54
General and Inorganic Chemistry
Chimica Generale e Inorganica B
57
General and Inorganic Chemistry B
Chimica industriale A
60
Industrial Chemistry and Science and Technology of Polymeric Materials
Chimica industriale B
62
Industrial Chemistry and Science and Technology of Polymeric Materials
Chimica Organica
64
Organic Chemistry
Chimica Organica B
68
Organic Chemistry
Chimica Organica C
71
Organic Chemistry
Chimica Organica A
74
-1-
Organic Chemistry
Common Security and Defence Policy (CSDP) Common Module
77
Common Security and Defence Policy (CSDP) Common Module
Common Security and Defence Politcy (CSDP) Common Module
80
Common Security and Defence Politcy (CSDP) Common Module
83
Complementi di matematica II A
84
Complements of Mathematics
Complementi di matematica II B
86
Complements of Mathematics
Complementi di matematica II C
88
Complements of Mathematics
Complementi di matematica II D
90
Complements of Mathematics
Complementi di probabilità e statistica matematica
92
Complements of Probability and Mathematical Statistics
Criminal and civil procedural law of the EU
94
Diritto amministrativo - Amministrazione e contabilità militare
95
Administrative Law (Administration and military accounting)
Diritto amministrativo I A
99
Administrative Law
Diritto Amministrativo IB
102
Administrative Law IB
Diritto amministrativo II
105
Administrative Law II
Diritto commerciale
108
Business Law
Diritto dei Trasporti
112
Transportation Law
Diritto del Lavoro
114
Labour Law
Diritto dell'Unione Europea
116
European Union Law
Diritto dell’economia
119
Market Regulation
Diritto internazionale A
121
International Law A
Diritto internazionale B
123
International Law B
Diritto Penale Militare A
125
Military Criminal Law
Diritto Penale Militare B
127
Military Criminal Law
Diritto Penale Militare B
128
Military Criminal Law
Diritto Processuale Penale
129
Criminal Proceedings
ECDL Full
133
ECDL Full
ECDL Start
134
Economia aziendale
135
Business Administration
Economia aziendale
137
Business Administration
Economia e Politica Economica
140
Economia e Politica Economica
142
-2-
Economia politica II
143
Political Economy
Elettronica
146
Electronics
Elettrotecnica A
149
Electrotechnics
Elettrotecnica B
151
Electrotechnics B
Fisica
153
Physics
Fisica matematica A
156
Mathematical Physics
Fisica matematica B
158
Mathematical Physics
Fisica matematica C
160
Mathematical Physics
Fisica sperimentale A
161
Physics
Fisica sperimentale B
163
Physics
Fisica tecnica ambientale
165
Enviromental Technical Physics
Fondamenti di mezzi, materiali e sistemi d’arma
167
Fundamental notions of equipments, materials and systems of weapon
Geografia Politica ed Economica I
170
Political and Economic Geography I
Geografia politica ed economica II
173
Political and Economic Geography II
Geografia politica ed economica II
175
Political and Economic Geography
Gestione mezzi, materiali e sistemi d’arma
176
Management of materials and systems of weapon
Idraulica
178
Hydraulic
Informatica
180
Computer Science
Informatica Applicata
183
Computer Science
Informatica I
185
Computer Science I
Informatica II
188
Computer Science
Ingegneria economico-gestionale
191
Engineering and Management
Istituzioni di Diritto Penale
194
Criminal Law
Istituzioni di Diritto Privato
197
Private Law
Istituzioni di Diritto Pubblico
199
Institutions of Public Law
Istituzioni di Economia
201
Principles of Economics
Law of Armed Conflict (LOAC) - Common Module
203
Law of Armed Conflict (LOAC) Common Module (Seminar)
204
Law of Armed Conflict (LOAC) Common Module (Seminar)
207
-3-
Lettorato di Linguistica Spagnola
210
Linguistica Araba
211
Arabic Linguistics
Linguistica francese
213
French Linguistics
Linguistica Francese
215
French Linguistics
Linguistica Inglese
217
English Linguistics
Linguistica Spagnola
219
Spanish Language and Translation
Lettorato di Linguistica Spagnola
220
Matematica
222
Mathematics
Matematica finanziaria I
225
Financial Mathematics
Matematica finanziaria I
229
Financial Mathematics
Matematica finanziaria II
232
Mathematics for Finance
Matematica II A
236
Mathematics
Matematica II B
237
Mathematics
Matematica II C
240
Mathematics
Matematica II D
243
Mathematics
Matematica in e-learning
244
Mathematics in e-learning
Metallurgia
247
Metallurgy
Modelli Matematici
249
Mathematical Models
Organizzazione aziendale A
251
Business Organization
Organizzazione Aziendale B
254
Business Organization
Organizzazione dei movimenti e dei trasporti militari
257
Organization of the military movements and transports
Organizzazione delle aziende e amministrazioni pubbliche
259
Public Sector Organization
Probabilità e statistica matematica I
262
Probability and Mathematical Statistics
Probabilità e statistica matematica
264
Probability theory and mathematical statistics
Probabilità e statistica matematica II
266
Probability and Mathematical Statistics II
Progettazione meccanica e costruzione macchine
268
Mechanical Design and Machine Construction
Psicologia generale
270
General Psychology
Relazioni internazionali IA
272
International Relations
Relazioni Internazionali II
274
International Relations II
-4-
Relazioni internazionali IB
277
International Relations IB
Ricerca operativa
279
Operational Research
Scienza delle costruzioni
281
Structural Mechanics
Scienza e tecnologia dei materiali
283
Science and Technology of Materials
Scienza Politica
285
Political Science
Scienza politica III (Logistica)
289
Political Science - Logistics
Scienza politica IV (Mezzi, materiali e sistemi d'arma)
291
Political Science - Materials and systems of weapon
Scienza politica IV (Mezzi, materiali e sistemi d'arma)
292
Political Science - Vehicles/Tanks, Materials/Equipments and Weapons Systems
Scienza politica V (Tattica e Servizio Informativo Operativo)
294
Political Science - (Tactics and Intelligence)
Scienza politica V (Tattica-Servizio Informativo Operativo)
297
Political Science V - (Tactics and Intelligence)
Scienze merceologiche
300
Scienze merceologiche
Scienze merceologiche
302
Commodity Studies
Seminario - Configurazione e Organizzazione delle Forze Armate Italiane
304
Structure and Organization of Italian Armed Forces (Seminar)
Seminario di Storia militare
305
Seminario di Storia militare
306
Sicurezza Informatica A
307
IT Security A
Sicurezza Informatica B
310
IT Security A
Sistemi di elaborazione delle informazioni I
313
Data Processing Systems I
Sistemi di elaborazione delle informazioni II
315
Data Processing Systems II
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
317
Sociology of Cultural and Communication processes
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
319
Sociology of Culture and Communication
Sociologia dell'organizzazione
322
Sociology of Organisations
Sociologia Generale
327
General Sociology
Sociologia generale A
330
General Sociology A
Sociologia Generale B
333
General Sociology "B"
Sociologia Militare
336
Military Sociology
Stabilization & reconstruction orientation course - SROC
338
Stabilization & reconstruction orientation course - SROC
Statistica
340
Statistics
Storia Contemporanea
342
Contemporary History
-5-
Storia del pensiero politico contemporaneo A
345
History of Political Doctrines
Storia del pensiero politico contemporaneo B
348
History of Modern Political Thought B
Storia delle Istituzioni Militari
350
History of Military Institutions
Storia delle Istituzioni Militari A
353
History of Military Institutions
Storia delle Istituzioni Militari B
356
History of Military Institutions
Storia delle istituzioni militari II
359
History of Military Institutions II
Storia delle Relazioni Internazionali
362
History of International Relations
Storia delle Relazioni Internazionali B
367
History of International Relations B
Storia delle relazioni internazionali II
373
History of International Relations II
Storia moderna A
378
Early Modern History
Storia moderna B
382
Early Modern History
Strade, ferrovie e aeroporti
386
Roads, railways and airports
Studi Strategici
389
Strategic Studies
Tecnica delle costruzioni
392
Structural Mechanics
Telecomunicazioni A
394
Telecommunications A
Telecomunicazioni B
397
Telecommunications B
Teoria dei giochi
399
Game Theory
Teoria e Tecnica dei Veicoli Terrestri
400
Theory and technique of the terrestrial vehicles
Teoria e tecnica della circolazione militare
402
Theory and technique of the military circulation
Tirocinio
404
Tirocinio
405
Tirocinio - I anno
406
Stage
Tirocinio B
407
Tirocinio base
408
Tirocinio Com - II anno
409
Tirocinio II anno
410
Tirocinio II anno
411
Tirocinio S
412
Tirocinio SI - II anno
413
Topografia e Cartografia
414
Topography and Cartography
Trasporti e Logistica
420
Transportation Law and Logistics
Ulteriori conoscenze linguistiche
423
-6-
Ulteriori conoscenze linguistiche - First Certificate in English
424
-7-
Altre attività formative I
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0161
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7sw8
-8-
Altre attività formative I
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0200
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qww2
-9-
Altre attività formative II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0162
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3kc6
- 10 -
Altre attività formative II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0194
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=km55
- 11 -
Altre attività formative III
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0195
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f9d9
- 12 -
Altre attività formative III
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0163
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0f9f
- 13 -
Altre attività formative IV
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0196
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fywj
- 14 -
Altre attività formative IV
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0164
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p8lr
- 15 -
Altre attività formative V
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0197
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7e7t
- 16 -
Altre attività formative V
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0165
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mniw
- 17 -
Antropologia culturale A
Cultural Anthropology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1074
Docente:
Prof. Cecilia Pennacini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704820, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'insegnamento impartisce le conoscenze di base in campo antropologico, fornendo un'introduzione generale allo
studio della diversità socio-culturale. Gli studenti acquisiranno i principali strumenti concettuali necessari all'analisi
antropologica: cultura, etnicità, sistemi di sussistenza, sistemi politico-economici, parentela, religione, conflitti.
Queste aree tematiche verranno affrontate in una prospettiva interculturale attraverso la sistematica presentazione
di casi etnografici, in modo da far maturare negli studenti la consapevolezza del profondo pluralismo in cui la vita
sociale e culturale si esprime.
English
The course aims to build a basic knowledge of the anthropological field, and offers a general introduction to the
study of socio-cultural diversity. Students will acquire the conceptual tools necessary for the anthropological
analysis: culture, ethnicity, subsistence systems, political and economic systems, kinship, religion, conflicts. These
topics will be approached in an inter-cultural perspective (through different ethnographic cases), so that the
students will develop an awareness of the deep pluralism of social and cultural life.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Acquisizione di conoscenze antropologiche di base relative ai principali ambiti tematici affrontati dalla disciplina:
cultura, etnicità, sistemi di sussistenza, sistemi politico-economici, parentela, religione, conflitti; acquisizione di
conoscenze antropologiche relative ad alcune aree di crisi.
English
Acquisition of basic anthropological knowledge about the most important topics developed in the discipline:
culture, ethnicity, subsistence systems, political and economic systems, kinship, religion, conflicts; acquisition of
anthropological knowledge on some area of crisis.
- 18 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali, svolte con l'ausilio di materiali audiovisivi.
English
Lectures integrated by audiovisual materials.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La modalità di verifica prevede una prova orale, durante la quale verranno valutate le conoscenze maturate
durante il corso, le capacità analitiche ed espositive con particolare attenzione alla dimensione comparativa insita
nell'approccio etnologico. Per i soli studenti frequentanti sarà possibile effettuare una prova scritta relativa agli
argomenti del corso. Se il risultato della prova non fosse sufficiente oppure se lo studente/studentessa desidera
migliorarlo sarà possibile presentarsi all'esame orale.
English
Students will be evaluated via an oral examination to assess the knowledge acquired. Clarity and appropriateness
of exposition together with the ability to compare different ethnological cases and assess connections will be
evaluated. The students who attend to the lectures can take a written exam on the topics presented during the
teaching course. If the result of this test is not sufficient or if the student wants to increase it, he/she will be evaluated
via oral examination.
PROGRAMMA
Italian
-
Le discipline demo-etno-antropologiche
-
Il concetto di cultura
-
Il concetto di etnia e le sue criticità
-
I sistemi economici e di sussistenza
-
Le principali forme di organizzazione politica
-
Parentela, discendenza, matrimonio
-
Sesso e genere
-
Religione
-
Conflitti
English
-
Ethnological and anthropological disciplines
-
The concept of culture
-
The concept of ethnic group and its problems
-
Economic and subsistence systems
- 19 -
-
Main forms of political organization
-
Kinship, descent, marriage
-
Sex and Gender
-
Religion
-
Conflicts
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1) Conrad Philip Kottak, Antropologia culturale, Mac Graw Hill, capitoli indicati a lezione
2) Un articolo a scelta tra quelli caricati on line
English
1) Conrad Philip Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill (selected chapters indicated during the course)
2) An article among the ones available on line
NOTA
Modulo I (coordinato con la Laurea Triennale Interfacoltà): 3 CFU (21 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ns2v
- 20 -
Antropologia culturale B
Cultural Anthropology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1073
Docente:
Prof. Cecilia Pennacini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704820, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'insegnamento impartisce le conoscenze di base in campo antropologico, fornendo un'introduzione generale allo
studio della diversità socio-culturale. Gli studenti acquisiranno i principali strumenti concettuali necessari all'analisi
antropologica: cultura, etnicità, sistemi di sussistenza, sistemi politico-economici, parentela, religione, conflitti.
Queste aree tematiche verranno affrontate in una prospettiva trans-culturale attraverso la sistematica
presentazione di casi etnografici, in modo da far maturare negli studenti la consapevolezza del profondo pluralismo
in cui la vita sociale e culturale si esprime.
English
The course aims to build a basic knowledge of the anthropological field, and offers a general introduction to the
study of socio-cultural diversity. Students will acquire the conceptual tools necessary for the anthropological
analysis: culture, ethnicity, subsistence systems, political and economic systems, kinship, religion, conflicts. These
topics will be approached in a trans-cultural perspective (through different ethnographic cases), so that the students
will develop an awareness of the deep pluralism of social and cultural life.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 21 -
Italian
Acquisizione di conoscenze antropologiche di base relative ai principali ambiti tematici affrontati dalla disciplina:
cultura, etnicità, sistemi di sussistenza, sistemi politico-economici, parentela, religione, conflitti; acquisizione di
conoscenze antropologiche relative ad alcune aree di crisi.
English
Acquisition of basic anthropological knowledge about the most important topics developed in the discipline:
culture, ethnicity, subsistence systems, political and economic systems, kinship, religion, conflicts; acquisition of
anthropological knowledge on some area of crisis.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali con l'ausilio di materiali audiovisivi.
English
Lectures integrated by audiovisual materials.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La modalità di verifica prevede una prova orale, durante la quale verranno valutate le conoscenze maturate
durante il corso, le capacità analitiche ed espositive con particolare attenzione alla dimensione comparativa insita
nell'approccio etnologico. Per i soli studenti frequentanti sarà possibile effettuare una prova scritta relativa agli
argomenti del corso. Se il risultato della prova non fosse sufficiente oppure se lo studente/studentessa desidera
migliorarlo sarà possibile presentarsi all'esame orale.
English
All students will be evaluated via an oral examination to assess the knowledge acquired. Clarity and
appropriateness of exposition together with the ability to compare different ethnological cases and assess
connections will be evaluated. The students who attend to the lectures can take a written exam on the topics
presented during the teaching course. If the result of this test is not sufficient or if the student wants to increase it,
he/she will be evaluated via oral examination.
PROGRAMMA
Italian
-
Le discipline demo-etno-antropologiche
-
Il concetto di cultura
-
Il concetto di etnia e le sue criticità
-
I sistemi economici e di sussistenza
-
Le principali forme di organizzazione politica
- 22 -
-
Parentela, discendenza, matrimonio
-
Sesso e genere
-
Religione
-
Conflitti
English
-
Ethnology and anthropological disciplines
-
The concept of culture
-
The concept of ethnic group and its problems
-
Economic and subsistence systems
-
Main forms of political organization
-
Kinship, descent, marriage
-
Sex and Gender
-
Religion
-
Conflicts
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1) Conrad Philip Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, 2011, selezione di capitoli indicati a lezione
2) Un articolo a scelta tra quelli forniti on line
English
1) Conrad Philip Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill (selected chapters indicated during the course)
2) One article among the ones available on line
NOTA
Italian
1) Gli studenti internazionali ed Erasmus potranno preparare e sostenere gli esami in inglese o in francese
2) I non frequentanti dovranno studiare due volumi invece di uno tra quelli indicati al punto 2 della bibliografia.
English
- 23 -
1) International and Erasmus Students may prepare for examinations and take them in English or French
Students who do not attend the classes are expected to study two books instead of one among those listed
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofmw
- 24 -
Antropologia culturale C
Cultural Anthropology C
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1118
Docente:
Prof. Cecilia Pennacini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704820, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Gli studenti acquisiranno i principali strumenti concettuali necessari all'analisi antropologica: cultura, etnicità, sistemi
di sussistenza, sistemi politico-economici, parentela, religione, conflitti. Dopo aver assimilato le conoscenze di base
in campo antropologico attraverso un'introduzione generale allo studio della diversità socio-culturale,
l'insegnamento si concentrerà sul tema dell'etnicità e sulle sue problematicità.
English
Students will acquire the conceptual tools necessary for the anthropological analysis: culture, ethnicity, subsistence
systems, political and economic systems, kinship, religion, and conflicts. Having assimilated the basic knowledge of
anthropology through a general introduction to the study of socio-cultural diversity, the teaching course will
concentrate on the topic of ethnicity and on its difficulties.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Acquisizione di conoscenze antropologiche di base relative ai principali ambiti tematici affrontati dalla disciplina:
cultura, etnicità, sistemi di sussistenza, sistemi politico-economici, parentela, religione, conflitti; maturazione di una
riflessione critica relativa al concetto di etnia.
English
Acquisition of basic anthropological knowledge about the most important topics developed in the discipline:
culture, ethnicity, subsistence systems, political and economic systems, kinship, religion, conflicts; development of
a critical approach to the concept of ethnic group.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 25 -
Lezioni frontali integrate da materiali audiovisivi.
English
Lectures integrated by audiovisual materials.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La modalità di verifica prevede una prova orale, durante la quale verranno valutate le conoscenze maturate
durante il corso, le capacità analitiche ed espositive con particolare attenzione alla dimensione comparativa insita
nell'approccio etnologico. Per i soli studenti frequentanti sarà possibile effettuare una prova scritta relativa agli
argomenti del corso. Se il risultato della prova non fosse sufficiente oppure se lo studente desidera migliorarlo sarà
possibile presentarsi all'esame orale.
English
All students will be evaluated via an oral examination to assess the knowledge acquired. Clarity and
appropriateness of exposition together with the ability to compare different ethnological cases and assess
connections will be evaluated. The students who attend to the lectures can take a written exam on the topics
presented during the teaching course. If the result of this test is not sufficient or if the student wants to increase it,
he/she will be evaluated via the oral examination.
PROGRAMMA
Italian
-
Le discipline demo-etno-antropologiche
-
Il concetto di cultura
-
I sistemi economici e di sussistenza
-
Le principali forme di organizzazione politica
-
Parentela, discendenza, matrimonio
-
Sesso e genere
-
Religione
-
Conflitti
-
Razza ed etnia: storia di due concetti ambigui
English
- 26 -
-
Ethnology and anthropological disciplines
-
The concept of culture
-
Economic and subsistence systems
-
Main forms of political organization
-
Kinship, descent, marriage
-
Sex and Gender
-
Religion
-
Conflicts
-
Race and ethnic groups: history of two ambiguous concepts
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1) Conrad Philip Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill, 2011, selezione di capitoli indicati a lezione
2) Un articolo a scelta tra quelli caricati on line
3) Un volume a scelta tra i seguenti:
-
U. Fabietti, L'identità etnica. Storia di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013.
-
V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Loescher 1994.
-
E.E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 2015.
-
L. Jourdan, Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo, Roma Bari, Laterza, 2010.
L. Ciabarri, Dopo lo stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale,
Milano, Franco Angeli, 2010.
-
U. Fabietti, Medio Oriente. Uno sguardo antropologico, Milano, Raffaello Cortina, 2016.
-
A. De Lauri, Afghanistan. Ricostruzione, ingiustizia, diritti umani, Milano, Mondadori Università, 2012.
English
1) Conrad Philip Kottak, Antropologia culturale, McGraw-Hill (selected chapters will be indcated during the course)
2) One article chose among the ones provided on line.
3) One book chosen from the following:
- U. Fabietti, L'identità etnica. Storia di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013.
- V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Loescher 1994.
- E.E. Evans-Pritchard, I Nuer. Un'anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli, 2015.
- L. Jourdan, Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo, Roma Bari, Laterza, 2010.
- 27 -
- L. Ciabarri, Dopo lo stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale, Milano,
Franco Angeli, 2010.
- U. Fabietti, Medio Oriente. Uno sguardo antropologico, Milano, Raffaello Cortina, 2016.
- A. De Lauri, Afghanistan. Ricostruzione, ingiustizia, diritti umani, Milano, Mondadori Università, 2012.
NOTA
Modulo I (condiviso con la Laurea Triennale Interateneo): 3 CFU (21 ore)
Modulo II: 2 CFU (14 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5j0r
- 28 -
Approfondimenti di Relazioni Internazionali
International Relations (in-depth)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0172
Docente:
Prof. Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702631, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Superamento dell'esame di Relazioni Internazionali II.
English
Passing International Relations II.
PROPEDEUTICO A
Italiano
Non è prevista alcuna propedeuticità.
English
It is not a propaedeutic course.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Approfondire ulteriormente le conoscenze teoriche e metodologiche dello studente nel campo delle Relazioni
Internazionali, incrementando ancor di più la sua capacità di analizzare criticamente la complessa e mutevole realtà
della politica internazionale contemporanea.
English
The course aims to further deepen the theoretical and methodological knowledge of the student in the field of
International Relations, in order to increase even more his ability to critically analyze the complex and changing
reality of contemporary international politics.
- 29 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso si prevede che lo studente abbia approfondito ulteriormente le proprie conoscenze teoriche
e metodologiche nel campo delle Relazioni Internazionali, affinando ancor di più la sua capacità di analizzare
criticamente la complessa e mutevole realtà della politica internazionale contemporanea.
English
By the end of the course it is expected that students have further deepened their theoretical and methodological
knowledge in the field of International Relations, and have refined even more their ability to critically analyze the
complex and changing reality of contemporary international politics.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Discussioni guidate in aula.
English
Guided class discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consisterà in una prova orale, che servirà a valutare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
English
The final examination will consist of an oral exam, designed to assess the knowledge of the main topics covered
during the course.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Nessuna.
English
None.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso è volto ad approfondire il tema del terrorismo jihadista.
English
The course program is aimed at deepening the theme of jihadist terrorism.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo da portare all'esame sarà concordato con lo studente, in base ai suoi interessi.
- 30 -
English
The text to be studied for the exam will be agreed with the student, according to his interests.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iunu
- 31 -
Approfondimenti di Storia delle Istituzioni Militari
Seminar in History of Military Institutions
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1131
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2 cfu
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Storia delle istituzioni militari
Nota: per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche sarà possibile
seguire questo corso solo al secondo anno
English
History of Military Institutions
Note: students attending Corso di Laurea Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche will be able to attend
this course only during their 2nd year
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso mira a mettere a fuoco le caratteristiche essenziali dei conflitti asimmetrici contemporanei.
English
The course aims to analyze the main aspects of contemporary asymmetric warfare.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza dei caratteri della guerra "irregolare" del secolo XX e dei fenomeni ad essa connessi
English
- 32 -
Knowledge of the main characteristics of "irregoular" Warfare in the Twentieth Century; awareness of the
fundamental problems connected to it.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali con attività seminariale. Gli studenti frequentanti potranno presentare un paper su n tema
concordato col docente.
English
Lectures and seminars. Attending students will present a report on a topic agreed with the teacher
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame orale, eventualmente anche su base seminariale
English
Oral examination. It's possible to organize seminars
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Nessuna
English
None
PROGRAMMA
Italian
Il corso esamina le caratteristiche essenziali della guerriglia e delle dinamiche asimmetriche , e le principali
implicazioni di queste per le forze armate tradizionali e le società di tradizione occidentale.
English
The course examines the main characteristics of "guerrilla warfare" and asymmetric conflicts. It focuses on general
implications of asymmetric warfare on traditional military institutions and societies of western tradition in present
times
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi proposti:
Introduzione costruita su
- 33 -
General introduction based on
Breccia, Gastone <1L' arte della guerriglia / Gastone Breccia
Temi correlati a scelta per il seminario
Topics and texts on choice for the seminar
Le guerriglie e le piccole guerre
Guerrillas and "small wars"
La tomba degli imperi : uomini, armi e strategie : storie dal conflitto afghano / Gastone Breccia
Milano : Mondadori, 2013
Callwell, Carl Edward
Small wars : teoria e prassi dal 19. secolo all'Afghanistan / Charles Edward Callwell ; a cura di Andrea Beccaro
Gorizia : LEG, 2012
Beccaro, Andrea
La guerra in Iraq / Andrea Beccaro
Bologna : Il Mulino, 2013
Le regole della battaglia / a cura di Marco Di Giovanni ... [et al.]
Perugia : Morlacchi., 2013
(Introduzione e saggi di L: Bonanate, A. Beccaro, M. Di Giovanni, L., Zambernardi, C. Belinzona, C.R. Gaza)
Una morte asimmetrica? L'"Età Posteroica"
An "asymmetric death"? The "post - heroic" age
Sheehan, James J.
L' eta post-eroica : guerra e pace nell'Europa contemporanea / James J. Sheehan ; traduzione di David Scaffei
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
Edward Luttwak, A Post-Heroic Military Policy: the new season of bellicosity, Foreign Affairs, luglio-agosto 1996 pp.
33-44
- 34 -
Luttwak E., Toward Post-Heroic Warfare, Foreign Affairs, vol 74, Maggio-Giugno 1995, p 109-122
La morte per la patria : la celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica / a cura di Oliver Janz e Lutz
Klinkhammer ; saggi di Roberto Balzani ... [et al.!
Roma : Donzelli, 2008!
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lhf9
- 35 -
Approfondimenti di Storia delle Istituzioni Militari
Seminar in History of Military Institutions
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0534
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Storia delle istituzioni militari
English
History of Military Institutions
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi proposti:
Introduzione costruita su
Breccia, Gastone <1962- >
L' arte della guerriglia / Gastone Breccia
Bologna : Il mulino, 2013
Seguiranno interventi seminariali degli studenti iscritti, sulla base di una scelta fra i seguenti temi e studi
E' possibile anche costruire presentazioni a coppie, individuando due volumi integrabili. La sezione "posteroica"
ovviamente può essere coperta da due interventi coordinati
Le guerriglie e le piccole guerre
La tomba degli imperi : uomini, armi e strategie : storie dal conflitto afghano / Gastone Breccia
- 36 -
Milano : Mondadori, 2013
Callwell, Carl Edward
Small wars : teoria e prassi dal 19. secolo all'Afghanistan / Charles Edward Callwell ; a cura di Andrea Beccaro
Gorizia : LEG, 2012
Beccaro, Andrea
La guerra in Iraq / Andrea Beccaro
Bologna : Il Mulino, 2013
Le regole della battaglia / a cura di Marco Di Giovanni ... [et al.]
Perugia : Morlacchi., 2013
(Introduzione e saggi di L: Bonanate, A. Beccaro, M. Di Giovanni, L., Zambernardi, C. Belinzona, C.R. Gaza)
Una morte asimmetrica? L'"Età Posteroica"
Sheehan, James J.
L' eta post-eroica : guerra e pace nell'Europa contemporanea / James J. Sheehan ; traduzione di David Scaffei
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2009
Edward Luttwak, A Post-Heroic Military Policy: the new season of bellicosity, Foreign Affairs, luglio-agosto 1996 pp.
33-44
Luttwak E., Toward Post-Heroic Warfare, Foreign Affairs, vol 74, Maggio-Giugno 1995, p 109-122
La morte per la patria : la celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica / a cura di Oliver Janz e Lutz
Klinkhammer ; saggi di Roberto Balzani ... [et al.!
Roma : Donzelli, 2008!
NOTA
Mutuato da: Approfondimenti di Storia delle Istituzioni Militari (INT1131)
- 37 -
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3uc5
- 38 -
Approfondimenti di Storia delle relazioni internazionali
Thorough analysis in History of International Relations
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0169
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Avere superato l'esame di Storia delle relazioni internazionali II
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire agli studenti le conoscenze relative alla politica estera, di sicurezza e di difesa dell'Unione Europea.
English
To enable students to reach a good knowledge of the foreign, security and defence policies of the European Union.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine del seminario gli studenti dovranno conoscere le linee generali della PESC e della PSDC e saperne
valutare criticamente le difficoltà e le contraddizioni.
English
By the end of the course, students will be able to demonstrate a good knowledge of the CFSP and CSDP and to
critically assess problems and contradictions.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Seminario interattivo con gli studenti frequentanti.
- 39 -
English
Seminar.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame orale.
English
Oral exam.
PROGRAMMA
Italian
La politica estera, di sicurezza e di difesa dell'Unione Europea.
English
Foreign policy, security and defence policy of the European Union.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Un testo a scelta fra:
L'Unione Europea nelle relazioni internazionali, a cura di Giovanni Finizio e Umberto Morelli, Carocci 2015
Stephan Keukeleire and Jennifer MacNaughtan, The foreign policy of the European Union, Palgrave
Macmillan 2008
Marco Mascia, Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea, Coop. Libraria Editrice
Università di Padova 2010
Federiga Bindi and Irina Angelescu (eds.), The foreign policy of the European Unoin. Assessing Europe's role
in the world, Brookings Institution Press 2012
English
Any one of the following:
L'Unione Europea nelle relazioni internazionali, a cura di Giovanni Finizio e Umberto Morelli, Carocci 2015
Stephan Keukeleire and Jennifer MacNaughtan, The foreign policy of the European Union, Palgrave
Macmillan 2008
Marco Mascia, Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea, Coop. Libraria Editrice
Università di Padova 2010
Federiga Bindi and Irina Angelescu (eds.), The foreign policy of the European Unoin. Assessing Europe's role
in the world, Brookings Institution Press 2012
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xqt5
- 40 -
Approfondimenti di Storia moderna
Deepening the knowledge of early modern history
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0170
Docente:
Franco Motta (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6709668 - 338.9521070, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo è di consentire una conoscenza più approfondita e critica della storia moderna
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi autonomamente e consapevolmente nella
produzione storiografica relativa all'età moderna
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Seminariale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione attiva alle discussioni sono i criteri di base per il riconoscimento dei crediti
dell'insegnamento
PROGRAMMA
Il programma degli approfondimenti avrà per titolo Teologie politiche dell'Europa moderna, e riguarderà il
rapporto fra confessioni religiose e ordinamenti di potere fra '500 e '700.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi di riferimento saranno concordati all'inizio del corso
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sc18
- 41 -
Approfondimenti di Studi Strategici
Strategic Studies (in-depth)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0171
Docente:
Prof. Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702631, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Superamento dell'esame di Studi Strategici.
English
Passing Strategic Studies.
PROPEDEUTICO A
Italiano
Non è prevista alcuna propedeuticità.
English
It is not a propaedeutic course.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Ampliare, consolidare e approfondire le conoscenze dello studente nel campo della teoria strategica, classica e
contemporanea.
English
The course aims to broaden, strengthen and deepen the student's knowledge in the field of strategic theory, both
classical and contemporary.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 42 -
Italiano
Al termine del corso si prevede che lo studente abbia approfondito le proprie conoscenze nel campo della teoria
strategica, classica e contemporanea.
English
By the end of the course it is expected that students have deepened their knowledge in the field of strategic theory,
both classical and contemporary.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e discussioni guidate in aula.
English
Lectures and guided class discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consisterà in una prova orale, che servirà a valutare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
English
The final examination will consist of an oral exam, designed to assess the knowledge of the main topics covered
during the course.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Nessuna.
English
None.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso è volto ad approfondire il tema del rapporto tra vecchie e nuove guerre.
English
The course program is aimed at deepening the theme of relationship between old and new wars.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo da portare all'esame sarà concordato con lo studente, in base ai suoi interessi.
English
The text to be studied for the exam will be agreed with the student, according to his interests.
- 43 -
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=80j3
- 44 -
Architettura tecnica
Technical Architecture
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1006
Docente:
Prof. Luigi Morra (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110905304, [email protected] , [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
ICAR/10 - architettura tecnica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Contribuire alla conoscenza degli organismi architettonici-edilizi, anche con riguardo alla sicurezza nell'uso e alla
gestione. Preparare all'inserimento operativo nelle fasi del sistema-processo dell'edilizia, particolarmente nelle
attività progettuali e realizzative.
English
Improving the knowledge on architectural organism, also with respect to the safety in use and the management.
Building process operational skills (design and production).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Acquisizione di cognizioni-base sulla progettazione architettonico/edilizia (con particolare riferimento alla
concezione delle strutture portanti), sui lavori propri del cantiere edile ed infrastrutturale, sulla riqualificazione del
patrimonio edilizio esistente, sulla manutenzione edilizia, sulla sicurezza degli operatori e degli utenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale, dopo valutazione di accertamento-questionario e di elaborato grafico
PROGRAMMA
- 45 -
Italian
Esigenze, requisiti e prestazioni per un'edilizia progettata in chiave prestazionale
La sicurezza, la qualità, la sostenibilità
La produzione edilizia (strutture, completamenti, finiture ed impianti)
Il cantiere della nuova edificazione e dell'intervento sul patrimonio esistente
Comportamento nel tempo e scelte manutentive
Le norme tecniche e i regolamenti, particolarmente sul Lavoro Pubblico.
Esercitazioni: Esecuzione di tavole di particolari costruttivi.
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali
English
Specifications for Performance-based building design. Safety, Quality, Environmental sustainability. Production
techniques (load bearing structures, furnishings, plumbing&HVAC) for new constructions and architectural heritage
interventions. Durability and maintenance. Techical standards and Official rules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
AMERIO C., CANAVESIO G. Materiali per l'edilizia SEI Editrice, Torino 2005
AMERIO C., CANAVESIO G. Tecniche ed elementi costruttivi SEI Editrice, Torino 2006;
A.V. Il Cantiere Edile, Flaccovio Editore, Palermo 2010
English
AMERIO C., CANAVESIO G. Materiali per l'edilizia SEI Editrice, Torino 2005
AMERIO C., CANAVESIO G. Tecniche ed elementi costruttivi SEI Editrice, Torino 2006;
A.V. Il Cantiere Edile, Flaccovio Editore, Palermo 2010
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ln9e
- 46 -
Automatica
Automatic Control Systems
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1007
Docente:
Dott. Gianfranco Michele Maria Politano (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 090 7198, [email protected] ,[email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ING-INF/04 - automatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Analisi I, Analisi II, Analisi III, Telecomunicazioni B.
English
Analysis I, II, and III. Telecomunications B
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'obiettivo del corso è quello di fornire una trattazione generale del problema del controllo automatico
comprendendo analisi, specifiche, progetto e verifica dei risultati.
English
The course aims at providing a general discussion of the problem of the automatic control including: analysis,
specifications, design, and results verification
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di comprendere e opportunamente trattare problemi generali di controllo automatico.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni di teoria affiancate da esercitazioni pratiche
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto valutativo finale: problema di controllo da risolvere in ambiente Matlab
PROGRAMMA
Italian
Il problema del controllo
- 47 -
Classificazione dei sistemi e dei modelli
Costruzione di modelli (per sistemi elettrici, meccanici, elettromeccanici, termici)
Funzioni di trasferimento
Trasformata di Laplace
Risposta in frequenza
Diagrammi di Bode
Esempi applicativi
English
The problem of the automatic control
Classification of systems and models
Construction of models (for electrical, mechanical, electromechanical, thermal systems)
Transfer Functions
Laplace transform
Frequency Response
Bode diagrams
Examples
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Slide e dispense distribuite dal docente
English
Slide and Lecture Notes provided
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zdr6
- 48 -
Balistica e tiro
Ballistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1008
Docente:
Mauro Ferraiuolo (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ING-IND/06 - fluidodinamica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza dei fenomeni riguardanti il moto di un proietto/proiettile, dall'innesco del propellente sino all'impatto
con il bersaglio/obiettivo (compresa l'analisi degli effetti su quest'ultimo).
English
The motion of proiectiles, from ignition process of the propellant inside the gun chamber to lethal/non lethal effects
on targets.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza generale dei fenomeni fisici riguardanti il moto del proiettile. Conoscenza più specifica e mirata su
alcuni argomenti.
English
General knowledge about physical aspects of the motion of projectiles. Deeper knowledge about many subjects.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
1 esame finale scritto (per tutti gli studenti, civili e militari), più 1 accertamento scritto intermedio che non ha valore
di esonero (solo per gli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione, in ottemperanza ai regolamenti interni
dell'Istituto).
- 49 -
English
1 written examination (all students). 1 intermediate written verification (only for military students).
PROGRAMMA
Italian
BALISTICA INTERNA:classificazione degli esplosivi;i propellenti; diagramma di pressione e velocità - leggi della
deflagrazione; vivacità, funzione di forma – progettazione e logorio della bdf.; il calibro (approfondimenti); la
velocità iniziale; BALISTICA ESTERNA: la balistica nel vuoto; la gittata; il vertice; la gittata su una linea di sito; il moto
del proietto nell'atmosfera- generalità; l'atmosfera ICAO e le condizioni di riferimento; la resistenza dell'aria; il
coefficiente balistico; la stabilizzazione con impennaggi; la stabilizzazione giroscopica; la velocità di rotazione del
proiettile; la soluzione del 1° problema balistico; le linee di uguale alzo; il principio del tiro teso e della rigidità della
traiettoria; le tavole di tiro: generalità e fasi di compilazione. BALISTICA TERMINALE: gli esplosivi detonanti; i proietti
ad energia cinetica; l'uranio impoverito (cenni); i proietti ad energia chimica; interazioni proietto/ostacolo e
meccanismi di rottura/cedimento; i crateri prodotti da granate di artiglieria e mortai; le protezioni ordinarie passive;
le protezioni aggiuntive: passive e reattive; le protezioni personali; la balistica delle ferite- capacità vulneranti delle
munizioni di piccolo calibro; la balistica delle ferite- i danni nel bersaglio umano; i danni provocati da esplosioni di
AV mines. DISPERSIONE DEL TIRO: la rosa di tiro e la curva sperimentale degli errori – la curva di Gauss, l'errore
probabile ed il fattore di probabilità – la proprietà semplice e composta, l'errore massimo e l'approssimazione del
tiro – la distanza di sicurezza – la dispersione circolare.
English
INTERIOR BALLISTICS: explosives – propellants – stress and strain diagram – weapon design (fatigue and endurance,
tube design) – caliber/gauge - muzzle velocity. EXTERIOR BALLISTICS: vacuum trajectory – the atmosphere – forces
due to air resistance (wind effects, air drag/density/pressure/temperature, lift)- ballistics coefficient- range maximum ordinate - fin and rifled stabilization – flat fire principles - firing tables (notes). TERMINAL BALLISTICS:
kinetic and chemical
energy projectiles – depleted uranium - armour platings – body armours –helmets – wound ballistics (main effects
on human body) – AV mines effects. DISPERSION:
dispersion pattern - probability curve, probable error, probability tables – safety
distance – errors in flat trajectories.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Testi di Balistica Interna, Esterna e Terminale (in corso di aggiornamento); raccolta delle lezioni in powerpoint (a
cura della Cattedra)
English
Interior, Exterior, Terminal Ballistics textbooks (work in progress). Powerpoint lessons (by the Teacher).
NOTA
Organizzazione della didattica: lezioni frontali (35 periodi), più le esercitazioni che saranno contestuali alle lezioni
frontali, per un totale di 56 periodi
Didactics: theoretical lessons (35 periods) and exercises (during lessons): total 56 periods.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i2g1
- 50 -
Campi elettromagnetici
Electromagnetic Fields
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1009
Docente:
Prof. Elena Botta (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707093, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ING-INF/02 - campi elettromagnetici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Corsi di Matematica del biennio, Matematica II C, Complementi di Matematica II C,Fisica Matematica B, Fisica
Sperimentale B
English
Mathematics II C, Complements of Mathematics II C, Mathematical Physics B, Experimental Physics B
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il Corso si propone di fornire allo studente una descrizione fisico-matematica di base dei concetti
dell'elettromagnetismo classico per consentire la comprensione dei fenomeni di generazione, propagazione e
trasmissione delle onde elettromagnetiche. Il corso vuole poi fornire allo studente una descrizione del
comportamento dei piu' semplici sistemi di antenna, dei modi di propagazione di onde em per telecomunicazioni e
di metodi per la verifica di collegamento.
English
The lectures aim to give a basic physical-mathematical description of the classical electrodynamics concepts to
allow the student to understand phenomena of generation, propagation and transmission of electromagnetical
waves. The lectures aim also to give a description of the behaviour of simple antenna systems, of different em
waves propagation channels and of techniques connection checks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
- 51 -
Conoscenza dei principi fisici fondamentali per la generazione, propagazione e ricezione di onde
elettromagnetiche.
English
Knowledge of the fundamental physical principles of electromagnetic waves generation, propagation and
reception.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali.
English
Traditional classes.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Accertamento scritto in itinere, sugli argomenti svolti fino a quel punto e prova di esame finale orale sull'intero
programma.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni: Le esercitazioni verteranno su applicazioni numeriche di argomenti trattati nel Corso, come
preparazione alla prova scritta.
PROGRAMMA
Italian
Ripasso dei concetti fondamentali di elettrostatica, magnetostatica e del fenomeno dell'induzione elettromagnetica.
Equazioni del campo elettromagnetico: equazioni di Maxwell ; soluzione delle equazioni di Maxwell nel caso di
semplici emettitori: dipolo oscillante ed antenna lineare. Caratteristiche principali delle antenne. Propagazione di
onde e.m. Nell'atmosfera: onda ionosferica e onda spaziale. Onde di superficie. Ricezione da antenne.
Esercitazioni: Le esercitazioni verteranno su applicazioni numeriche di argomenti trattati nel Corso, come
preparazione alla prova scritta.
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali (42 ore)
English
Basic concepts of Electrostatics and Magnetostatics, Electromagnetic Induction. Maxwell equation for the
Electromagnetic Field; solutions for simple emitting systems: oscillating dipole, linear antenna. Features of antenna
systems. Electromagnetic waves propagation in athmosphere: ionospheric wave, spatial wave. Surface wave.
Reception.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
- L. Lovitch, S. Rosati : Fisica Generale, volume 2 , Casa Editrice Ambrosiana. - E. Botta, T. Bressani: Elementi di
Elettromagnetismo avanzato, Aracne Editrice - G. Laghi: Comunicazioni elettriche, Antenne e Propagazione, appunti
della Scuola di Applicazione (aa. 2001-2002)
English
- 52 -
- L. Lovitch, S. Rosati : Fisica Generale, volume 2 , Casa Editrice Ambrosiana. - E. Botta, T. Bressani: Elementi di
Elettromagnetismo avanzato, Aracne Editrice - G. Laghi: Comunicazioni elettriche, Antenne e Propagazione, appunti
della Scuola di Applicazione (aa. 2001-2002)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9nyq
- 53 -
Chimica generale e inorganica A
General and Inorganic Chemistry
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1075
Docente:
Prof. Carlo Nervi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707507, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire le nozioni di base della Chimica per la comprensione delle leggi fondamentali che descrivono la
trasformazione e le proprietà della materia.
English
To give basic knowledge of the Chemistry, with the aim to understand fundamental laws that describe proprierties
and transformations of the matter.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Comprensione delle leggi fondamentali che descrivono la trasformazione e le proprietà della materia.
Bilanciamento di reazioni e uso della Mole. Strutture di Lewis.
- 54 -
English
Understand fundamental laws that describe proprierties and transformations of the matter. Balancing ther reactions
and use of Mole. Lewis Structures.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali (21 ore)
English
Lessons in the class (21 hours)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Verifiche scritte itineranti ed esame finale (scritto o orale)
English
Written exam before the end of lessons and final exam (written or oral)
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni e laboratori: Le lezioni sono integrate da esercitazioni di stechiometria, che hanno lo scopo di rendere
familiari le problematiche e le medotodologie di risoluzione dei problemi del corso di chimica.
English
Esercises in the Class: Parallel to the lectures there are exercises in stoichiometry, which are designed to help in
understanding problems and medotodologie for the solution of the chemistry course problems.
PROGRAMMA
Italian
Grandezze fisiche e unità di misura. Cifre significative e notazione esponenziale. Classificazione della materia:
sostanze elementari, composti e miscugli eterogenei e omogenei. Stati di aggregazione. Materia ed energia. Atomi.
Particelle subatomiche. Nucleo. Numero Atomico e Numero di Massa. Simboli chimici. Isotopi. Massa atomica.
Difetto di Massa. Cenni di chimica nucleare. Molecole. Massa Molecolare. Formule ed Isomeri. Conservazione della
massa ed equazioni chimiche. Il Numero di Avogadro e la Mole. Cenni di stechiometria elementare. Analisi
Elementare. Struttura dell'atomo e tavola periodica. Numeri quantici e Orbitali Atomici. Configurazioni elettroniche
degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi. Proprietà degli ossidi. Ossidoriduzioni. Nomenclatura di base.
Composti inorganici di base e loro nomenclatura. Acidi e Basi. Introduzione al legame chimico (covalente, ionico,
metallico) e cenni ai legami covalenti nelle molecole (s,p). Strutture di Lewis. Ibridi. Leggi dei gas e calcolo
stechiometrico coinvolgente i gas. Cenni di chimica organica.
English
Physical quantities and units of measure. Numbers and exponential notation. Classification of matter: elementary
substances, compounds and mixtures heterogeneous and homogeneous. States of aAggregation. Matter and
energy. Atoms. Subatomic particles. Atomic Number and Mass Number. Chemical symbols. Isotopes. Atomic mass.
Mass Defect. Introduction to nuclear chemistry. Molecules. Molecular mass. Formulas and Isomers. Conservation of
mass and chemical equations. The Mole and Avogadro's number. Elemental stoichiometry. Elemental analysis.
Structure of the atom and the periodic table. Quantum Numbers and atomic orbitals. Electronic configurations of the
elements. Periodic properties of the elements. Properties of the oxides. Oxidoreductions. Basic nomenclature.
Inorganic compounds and their nomenclature. Acids and Bases. Introduction to chemical bonding (covalent, ionic,
metallic) and to covalent bonds in the molecule (s, p). Lewis structures. Hybrids. Gas Laws and stoichiometric
calculations involving gases. Introduction to organic chemistry.
- 55 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, CONOSCERE LA CHIMICA, CEA, 2009. Sono fornite copie dei lucidi proiettati a
lezione.
English
P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, CONOSCERE LA CHIMICA, CEA, 2009. Sono fornite copie dei lucidi proiettati a
lezione.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r70t
- 56 -
Chimica Generale e Inorganica B
General and Inorganic Chemistry B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1119
Docente:
Prof. Michele R. Chierotti (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116707523/6348, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
TR037 - Matematica
English
TR037 - Mathematic
PROPEDEUTICO A
Italian
TR138 - Chimica Organica
English
TR138 - Organic Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire le nozioni di base della Chimica per la comprensione delle leggi fondamentali che descrivono la
trasformazione e le proprietà della materia.
English
To give basic knowledge of the Chemistry, with the aim to understand fundamental laws that describe proprierties
and transformations of the matter.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le nozioni di base della Chimica per la comprensione delle leggi
fondamentali che descrivono la trasformazione e le proprietà della materia. In particolare dovrà conoscere le basi
del legame chimico, gli stati di aggregazione della materia e possedere nozioni base di stechiometria.
English
To know the chemical basic knowledge to understand the fundamental laws describing properties and
- 57 -
transformations of the matter. To know the chemical bonds, the matter aggregation states and the fundamentals of
the stoichiometry.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali non obbligatorie.
English
optional attendance for the lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
scritto con domande a risposta aperta ed esercizi
English
written examination
PROGRAMMA
Italian
Generalità sulla chimica. Sostanze elementari. Sostanze composte. Atomi e molecole. Il concetto di mole. Equazioni
chimiche e loro bilanciamento. Equazioni redox. Principali composti chimico inorganici (ossidi, idruri, ossoacidi, sali)
e loro nomenclatura. La tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Legame ionico.
Legame covalente, legame metallico. Stati di aggregazione della materia. I gas e le leggi dei gas. Equazione di stato
dei gas perfetti. I liquidi: viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. I solidi e il legame chimico (solidi
covalenti, solidi ionici, solidi metallici, solidi molecolari). Teoria acido base di Broensted. pH e pOH. Acidi e basi
deboli (Ka e Kb).
Organizzazione della didattica: lezioni frontali con slides power point
English
General information on chemistry. Elemental substances. Composed substances. Atoms and molecules. The
concept of the mole. Chemical equations and their balance. The balancing of redox reactions. Main inorganic
chemical compounds (oxides, hydrides, oxoacids, salts) and their nomenclature. The periodic table and periodic
properties of the elements. Chemical bond. Ionic bond. Covalent bond (Lewis approach). States of matter. Gases
and Gas Laws. State equation of an ideal gas. The liquids: viscosity, surface tension, vapor pressure. The solids and
the chemical bond (covalent solids, ionic solids, metallic solids, molecular solids). Chemistry of aqueous solutions.
Theory of acid-base Broensted. pH and pOH. Weak acids and bases (Ka and Kb).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1) P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni – Conoscere la chimica (Ed. Ambrosiana)
2) J. Burge - Chimica (Ed. Ambrosiana)
English
1) P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni – Conoscere la chimica (Ed. Ambrosiana)
2) J. Burge - Chimica (Ed. Ambrosiana)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p536
- 58 -
- 59 -
Chimica industriale A
Industrial Chemistry and Science and Technology of Polymeric Materials
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1010
Docente:
Dott. Pierangiola Bracco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 7547, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/04 - chimica industriale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Al termine del corso si prevede che gli studenti abbiano acquisito familiarità con:
- i principali trattamenti di depurazione delle acque,
- gli aspetti chimico-fisici di base del processo di combustione
- le caratteristiche generali dei combustibili solidi, liquidi e gassosi,
- le caratteristiche fondamentali dei materiali polimerici e le proprietà dei principali polimeri di sintesi
- nozioni di base sui materiali compositi.
English
At the end of the course, students should be familiar with the main treatments for water purification, with the
chemical-physical basis of the combustion process and with the general characteristics of solid, liquid and gaseous
fuels. In addition, with the basic characteristics of polymeric materials, including characterization of the main
synthetic polymers, and with basics of paints and composite materials.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Due accertamenti scritti, composti da 10 domande a risposta aperta. Eventuale esame orale, facoltativo.
English
Two written tests (10 open-ended questions each). Oral examination, optional
PROGRAMMA
Italian
Introduzione: risorse naturali. Acqua: caratteristiche e requisiti, approvvigionamento, trattamenti acque primo
- 60 -
impiego (purificazione, addolcimento, demineralizzazione, desalinizzazione) e acque di scarico (trattamenti
biologici). Combustibili: generalità sulla combustione e sui processi combustivi. Combustibili solidi, liquidi e gassosi:
approvvigionamento e raffinazione.
Concetti di base della chimica dei polimeri. Classificazione e caratteristiche chimico-fisiche dei sistemi polimerici.
Proprietà meccaniche, additivazione, degradazione e stabilizzazione. Materie plastiche: polimeri di largo uso e
tecnopolimeri, polimeri termoindurenti, elastomeri, fibre sintetiche (con particolare rilievo alle applicazioni in
ambito militare). Vernici. Materiali compositi.
English
Introduction: natural resources. Water: characteristics and requirements, supply, main treatments (purification,
softening, demineralization, desalination) and wastewater treatments (biological treatment). Fuels: general
information on the combustion processes. Solid, liquid and gaseous fuels: supply and refining.
Basic concepts of polymer chemistry. Classification and chemical-physical characteristics of polymeric systems.
Mechanical properties, additives, degradation and stabilization. Plastic materials: thermoplastics and thermosetting
polymers, elastomers, synthetic fibers (with particular emphasis on military applications). Paints. Composites.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Diapositive fornite dalla docente.
L. Berti, M. Calatozzolo, R. di Bartolo "Le acque: processi per il loro trattamento". Casa Editrice G. D'Anna Firenze.
C. Brisi "Chimica Applicata" seconda Edizione. Libreria Editrice Universitaria Levrotto e Bella
W. D. Callister, Scienza e Ingegneria dei Materiali, Edyses, Napoli, 2000.
English
Lecture's slides.
L. Berti, M. Calatozzolo, R. di Bartolo "Le acque: processi per il loro trattamento". Casa Editrice G. D'Anna Firenze.
C. Brisi "Chimica Applicata" seconda Edizione. Libreria Editrice Universitaria Levrotto e Bella
W. D. Callister, Scienza e Ingegneria dei Materiali, Edyses, Napoli, 2000.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z6c8
- 61 -
Chimica industriale B
Industrial Chemistry and Science and Technology of Polymeric Materials
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0969
Docente:
Dott. Pierangiola Bracco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 7547, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/04 - chimica industriale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Al termine del corso si prevede che gli studenti abbiano acquisito familiarità con:
- i principali trattamenti di depurazione delle acque,
- gli aspetti chimico-fisici di base del processo di combustione
- le caratteristiche generali dei combustibili solidi, liquidi e gassosi.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso si prevede che gli studenti abbiano acquisito familiarità con:
- i principali trattamenti di depurazione delle acque,
- gli aspetti chimico-fisici di base del processo di combustione
- le caratteristiche generali dei combustibili solidi, liquidi e gassosi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Accertamento scritto, composto da 10 domande a risposta aperta. Eventuale esame orale, facoltativo.
PROGRAMMA
Italian
- 62 -
Introduzione: risorse naturali. Acqua: caratteristiche e requisiti, approvvigionamento, trattamenti acque primo
impiego (purificazione, addolcimento, demineralizzazione, desalinizzazione) e acque di scarico (trattamenti
biologici). Combustibili: generalità sulla combustione e sui processi combustivi. Combustibili solidi, liquidi e gassosi:
approvvigionamento e raffinazione.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Diapositive fornite dalla docente.
L. Berti, M. Calatozzolo, R. di Bartolo "Le acque: processi per il loro trattamento". Casa Editrice G. D'Anna Firenze.
C. Brisi "Chimica Applicata" seconda Edizione. Libreria Editrice Universitaria Levrotto e Bella
English
Mutuato da: Chimica industriale A (INT1010 )
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bv4k
- 63 -
Chimica Organica
Organic Chemistry
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1120
Docente:
Dott. Carlo Canepa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 7530, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/06 - chimica organica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
[[Italian] TR003 - Fisica TR064 - Chimica generale e inorganica [[English] TR003 - Physics TR064 - General and
Inorganic Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza dei concetti di base della chimica organica e le proprieta' chimico fisiche e di reattivita' dei composti di
interesse per gli studenti di Scienze Strategiche.
English
Master the fundamentals of organic chemistry, the basic physico-chemical properties, and reactivity of organic
compounds.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Padronanza dei concetti di base della chimica organica e approfondimento di alcuni aspetti peculiari che possono
essere di particolare interesse per uno studente di Scienze Strategiche.
English
Working knowledge of the fundamentals of organic chemistry.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 64 -
Lezioni frontali con illustrazione scritta dei concetti esposti.
English
The lectures on the various topics in the program detail in writing the chemical reactions and their mechanisms.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Prova orale con domande sugli argomenti svolti a lezione ed esercizi. Gli esercizi sono volti a determinare la
padronanza dei concetti e la capacità di operare in modo autonomo.
English
The student will be asked to be proficient in answering questions and solve problems on the topics detailed in the
program. The exercises aim at determining the student's ability to master concepts and operate independently.
PROGRAMMA
Italian
1. Orbitali e legami. Introduzione al corso. Orbitali atomici s e p degli elementi del primo periodo. Ibridazione.
Combinazione LCAO di orbitali atomici. Legame chimico. Orbitali molecolari leganti ed antileganti. Legami covalenti,
polari, ionici. Legami sigma e pigreco. Formule di struttura di Lewis.
2. Alcani. Struttura, classificazione, nomenclatura. Isomeria di struttura. Cicloalcani ed isomeria conformazionale.
Proprieta' fisiche e separazione per distillazione frazionata. Combustione.
3. Alcheni. Struttura, classificazione, nomenclatura. Proprieta' fisiche. Isomeria cis-trans. Addizione di acidi
alogenidrici. Intermedi carbocationici: struttura e proprieta'. Stabilizzazione iperconiugativa. Profili di energia
potenziale. Addizione di acqua ed alogeni. Isomeria cis-trans nei cicloalcani.
4. Alogenoalcani. Struttura e nomenclatura. Reazioni di sostituzione su alogenoalcani. Reagenti elettrifili e nucleofili.
Meccanismi delle sostituzioni nucleofile monomolecolari e bimolecolari. Strutture di transizione e velocita' di
reazione.
5. Sostituzione nucleofila. Variazione dei nucleofili e dei gruppi uscenti sulle reazioni di sostituzione nucleofila. Effetto
del solvente. Solventi polari protici ed aprotici. Reazioni di eliminazione mono e bimolecolare: formazione di alcheni
da alogenuri alchilici.
6. Alcoli. Struttura e nomenclatura. Legame idrogeno e punti di ebollizione. Formazione degli alcolati per reazione
con metalli alcalini. Eliminazione di acqua in ambiente acido.
7. Areni. Struttura e nomenclatura. Isomeria strutturale. Aromaticita': formule di Lewis ed orbitali molecolari. Energia
di idrogenazione del benzene. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: alogenazione e nitrazione. Cenni sui
nitrocomposti aromatici quali esplosivi.
8. Reattivita' degli areni. Regioselettivita' ed effetto orientante nelle sostituzioni elettrofile aromatiche: il caso della
polinitrazione.
9. Ammine e composti carbonilici. Struttura e proprieta' fisiche. Basicita'. pKa degli acidi coniugati. Separazione di
ammine da miscele per solubilita' dei sali di ammonio. Composti carbonilici. Struttura, nomenclatura, proprieta'
fisiche. Addizione di acqua al carbonile, formazione di emiacetali e acetali. Ciclizzazione e polimerizzazione del
glucosio.
- 65 -
10. Reattivita' del carbonile. Spostamento dell'equilibrio della formazione di acetali per eliminazione d'acqua dalla
miscela di reazione. Formazione di immine e fenilidrazoni. Acidi carbossilici. Struttura e nomenclatura. Acidita' del
gruppo carbossilico. Salificazione e separazione di acidi carbossilici da miscele. Reazioni di addizione-eliminazione
sul carbossile: formazione di esteri e ammidi.
11. Derivati degli acidi. Reattivita' e interconversione dei derivati degli acidi carbossilici. La formazione di ioni
enolato e la condensazione aldolica.
Propedeuticità: TR003: Fisica - TR064: Chimica generale e inorganica
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali (21 ore)
English
1. Orbitals and bonds. Introduction to the copurse. s e p atomic orbitals of elements of the first period. Hybridization.
LCAO of atomic orbitals. Chemical bond. Bonding and antibonding molecular orbitals. Covalent, polar, ionic bonds.
Sigma and pi covalent bond. Lewis structures.
2. Alkanes. Structure, classification, nomenclature. Structural isomers. Cycloalcanes and conformational isomerism.
Physical proprieties and fractional distillation. Combustion.
3. Alkenes. Structure, classification, nomenclature. Physical proprieties. Cis-trans isomerism. Addition of hydrogen
halides. Carbocations intermediates: structure and properties. Stabilization by hyperconjugation. Potential energy
profiles. Addition of water and halogens to alkenes. Cis-trans isomerism in cycloalkanes.
4. Haloalkanes. Structure and nomenclature. Nucleophilic substitution on haloalkanes. Nucleophilic and electrophilic
species. The mechanism of unimolecular and bimolecular nucleophilic substitution. Transition structures and
reaction rates.
5. Nucleophilic substitution. The effect of varying nucleophiles and leaving groups on reaction rates. The solvent
effect. Protic and aprotic polar solvents. Unimolecular and bimolecular eliminations: The formation of alkenes from
alkyl halides.
6. Alcohols. Structure and nomenclature. Hydrogen bond and boilin point. Reaction with alkali metals and the
formation of alkoxides. Water elimination catalyzed by acids.
7. Arenes. Structure and nomenclature. Structural isomers. Aromaticity: Lewis structures nad molecular orbitals.
Energy of hydrogenation for benzene. Electrophilic aromatic substitution reactions: halogenation and nitration. The
aromatic nitro compounds as explosives.
8. Reactivity of arenes. Regioselectivity and directing groups in the electrophilic aromatic substitution:trinitroarenes.
9. Amines and carbonyl compounds. Structure and physical properties. Basicity. pKa of conjugated acids. Exploiting
the solubility of ammonium salts for the separation of amines from mixtures. Carbonyl compounds. Structure,
nomenclature, and physical properties. Addition of water to the cabonyl, formation of hemiacetals and acetals. The
cyclization and polymerization of glucose.
10. Reactivity of the carbonyl group. Shifting the equilibrium concentration of acetals by subtracting water from the
reaction mixture. The formation of imines and phenylhydrazones. Carboxylic acids. Structure and nomenclature. The
acidity of the carboxyl group. Separating carboxylic acids from mixtures by converting them into salts. Additionelimination reactions of the carboxyl group: the formation of esters and amides.
11. Carboxylic acid derivatives. The reactivity of carboxylic acid derivatives and their interconversion. The formation
of enolates and the aldol condensation.
- 66 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
William H. Brown, Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell, Elementi di Chimica Organica EdiSES
Harold Hart, Leslie E. Crain, David J. Hart, Cristopher M. Hadad, Chimica Organica sesta edizione Zanichelli editore
English
William H. Brown, Mary K. Campbell, Shawn O. Farrell, Elementi di Chimica Organica EdiSES
Harold Hart, Leslie E. Crain, David J. Hart, Cristopher M. Hadad, Chimica Organica sesta edizione Zanichelli editore
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1tps
- 67 -
Chimica Organica B
Organic Chemistry
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1013
Docente:
Prof. Guido Viscardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6707598, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/06 - chimica organica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Chimica Generale
English
General Chemistry
PROPEDEUTICO A
Italian
TS042 - Chimica Industriale A
English
TS042 - Industrial Chemistry A
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire le conoscenze di base della chimica organica, integrandole con le nozioni di chimica generale acquisite nel
corso di studi di primo livello.
English
The course aims to provide the basics of Organic Chemistry by integrating them with the concepts of General
Chemistry acquired during the course of studies of the first level.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capacità di prevedere le proprietà di una molecola organica in funzione della struttura per applicazioni
tecnologiche.
- 68 -
English
Ability to predict the properties of an organic molecule as function of the structure for technological applications.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
Lectures in classroom
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto con domande a risposta multipla ed a risposta aperta.
English
Written exam with multiple-response and open-response questions.
PROGRAMMA
Italian
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali (Modulo I: 21 ore; Modulo II: 7 ore; Modulo III: 14 ore)
Modulo I:
Richiami di Chimica Generale a supporto della Chimica Organica. Atomi e molecole. Sistema periodico degli
elementi e configurazione elettronica degli elementi del sistema periodico più frequenti nei composti organici. La
valenza. La risonanza. Il legame covalente puro e polare ed il legame ionico. Dipoli e momento dipolare, interazioni
dipolo-dipolo, polarità ed apolarità di una molecola. Strutture di Lewis e Kekulé.
Fondamenti di Chimica Organica. Gli orbitali atomici del carbonio e la loro ibridizzazione (sp3, sp2, sp1). Orbitali
molecolari di tipo s e p di legame e di antilegame. Rappresentazione delle strutture molecolari: formule
condensate, formule a linee di legame, notazione a segmenti tratteggiati e cuneiformi. Alcani e cicloalcani. Struttura.
Proprietà fisiche, interazioni intermolecolari di tipo Van der Waals. Isomeria di struttura: isomeri di struttura.
Nomenclatura. Stereoisomeria conformazionale; stabilità e tensioni dei cicloalcani. Reattività: sostituzione
radicalica, combustione. Reazioni esotermiche ed endotermiche; reazioni esoergoniche ed endoergoniche;
cinetica di reazione, catalisi e catalizzatori.
Alcheni e alchini. Struttura. Proprietà fisiche. Stereoisomeria geometrica degli alcheni: isomeri cis-trans.
Nomenclatura. Polieni isolati, alternati e cumulati. Reattività: riduzione, addizione. I composti aromatici. Struttura,
regola di Hückel. Proprietà fisiche. Isomeria di struttura: isomeri di posizione. Nomenclatura. Reattività: reazione di
sostituzione elettrofila aromatica, meccanismo, confronto con la reattività degli alcheni, effetto dei sostituenti
sull'orientamento e sulla reattività.
I principali gruppi funzionali. Introduzione ai gruppi funzionali. Classificazione e nomenclatura di base. Stereoisomeria
ottica o configurazionale. Alogenuri alchilici e arilici, nitroderivati, alcoli e fenoli, eteri, composti carbonilici: aldeidi e
chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, ammine, composti bi e polifunzionali, eterocicli.
Modulo II:
Chimica Organica Applicata. Esplosivi, aggressivi chimici e biologici.
Modulo III:
Chimica Organica Applicata. Materie prime: petrolio, carbone, oli e grassi, biomolecole, fibre e polimeri, saponi e
tensioattivi non ionici, anionici e cationici, clorofluorocarburi, farmaci, coloranti, la chimica organica e la sicurezza,
biocatalizzatori.
English
Part I
- 69 -
Review of General Chemistry concepts useful for the Organic Chemistry. Atoms and molecules. Periodic system of
the elements and electronic configuration of elements more frequent in the organic compounds. The valence
theory. The resonance. Pure and polar covalent bonding, ionic bonding. Dipoles and dipolar moment, dipolesdipoles interactions, polarity and apolarity of a molecule. Lewis and Kekulè structures. Fundamentals of Organic
Chemistry. Atomic orbitals of carbon and their ibridization (sp3, sp2, sp1). Sigma and pi Greco molecular bonding
and antibonding orbitals. Molecular structures representing: condensed formula, bonding line, broken line and
wedge-shaped formula. Alkanes and cycloalkanes. Structure. Physical properties, Van der Waals intermolecular
interactions. Structure isomery, nomenclature, conformational stereoisomery, cycloalkanes stability and tensions.
Reactivity: radical substitution, combustion. Exo and endothermal reactions, exo and endoergonic reactions;
reaction kinetic, catalysis and catalysts. Alkenes and alkynes. Structures, Physical properties. Geometrical
stereoisomery: cis-trans isomers. Nomenclature. Isolated, alternating, and cumulate polyenes. Reactivity: reduction,
addition. Aromatics. Structure, Huckel rule. Physical properties. Structure isomery: position isomers. Nomenclature.
Reactivity: aromatic electrophilic substitution, mechnism, comparison with the reactivity of aliene, effects of
substituents on orientation and reactivity. The main functional groups. Introduction to functional groups, Classification
and elements of nomenclature. Optical or configurational isomery. Alkyl and aryl halides., nitroderivatives, alcohols
and phenols, ethers, carbonile derivatives: aldehydes and chetones, carboxylic acids and relative derivatives,
amines, bi and polfunctional compounds, heterocycles.
Part II
Practical Organic Chemistry. Explosives, chemical ancd biological corrosives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart. Chimica Organica, 5° edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. E. Barni, M.
Novaria, Chimica Organica, Edizione Scuola di Applicazione (fuori commercio), Torino, 1986.
English
Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart. Chimica Organica, 5° edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. E. Barni, M.
Novaria, Chimica Organica, Edizione Scuola di Applicazione (fuori commercio), Torino, 1986.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u3z3
- 70 -
Chimica Organica C
Organic Chemistry
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1014
Docente:
Prof. Guido Viscardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6707598, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/06 - chimica organica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Chimica Generale
English
General Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire le conoscenze di base della chimica organica, integrandole con le nozioni di chimica generale acquisite nel
corso di studi di primo livello.
English
The course aims to provide the basics of Organic Chemistry by integrating them with the concepts of General
Chemistry acquired during the course of studies of the first level.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capacità di prevedere le proprietà di una molecola organica in funzione della struttura per applicazioni
tecnologiche.
English
Ability to predict the properties of an organic molecule as function of the structure for technological applications.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
- 71 -
English
Lectures in classroom
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto con domande a risposta multipla ed a risposta aperta.
English
Written exam with multiple-response and open-response questions.
PROGRAMMA
Italian
Modulo I:
Richiami di Chimica Generale a supporto della Chimica Organica. Atomi e molecole. Sistema periodico degli
elementi e configurazione elettronica degli elementi del sistema periodico più frequenti nei composti organici. La
valenza. La risonanza. Il legame covalente puro e polare ed il legame ionico. Dipoli e momento dipolare, interazioni
dipolo-dipolo, polarità ed apolarità di una molecola. Strutture di Lewis e Kekulé.
Fondamenti di Chimica Organica. Gli orbitali atomici del carbonio e la loro ibridizzazione (sp3, sp2, sp1). Orbitali
molecolari di tipo s e p di legame e di antilegame. Rappresentazione delle strutture molecolari: formule
condensate, formule a linee di legame, notazione a segmenti tratteggiati e cuneiformi. Alcani e cicloalcani. Struttura.
Proprietà fisiche, interazioni intermolecolari di tipo Van der Waals. Isomeria di struttura: isomeri di struttura.
Nomenclatura. Stereoisomeria conformazionale; stabilità e tensioni dei cicloalcani. Reattività: sostituzione
radicalica, combustione. Reazioni esotermiche ed endotermiche; reazioni esoergoniche ed endoergoniche;
cinetica di reazione, catalisi e catalizzatori.
Alcheni e alchini. Struttura. Proprietà fisiche. Stereoisomeria geometrica degli alcheni: isomeri cis-trans.
Nomenclatura. Polieni isolati, alternati e cumulati. Reattività: riduzione, addizione. I composti aromatici. Struttura,
regola di Hückel. Proprietà fisiche. Isomeria di struttura: isomeri di posizione. Nomenclatura. Reattività: reazione di
sostituzione elettrofila aromatica, meccanismo, confronto con la reattività degli alcheni, effetto dei sostituenti
sull'orientamento e sulla reattività.
I principali gruppi funzionali. Introduzione ai gruppi funzionali. Classificazione e nomenclatura di base. Stereoisomeria
ottica o configurazionale. Alogenuri alchilici e arilici, nitroderivati, alcoli e fenoli, eteri, composti carbonilici: aldeidi e
chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, ammine, composti bi e polifunzionali, eterocicli.
English
Part I
Part I. Review of General Chemistry concepts useful for the Organic Chemistry. Atoms and molecules. Periodic
system of the elements and electronic configuration of elements more frequent in the organic compounds. The
valence theory. The resonance. Pure and polar covalent bonding, ionic bonding. Dipoles and dipolar moment,
dipoles-dipoles interactions, polarity and apolarity of a molecule. Lewis and Kekulè structures. Fundamentals of
Organic Chemistry. Atomic orbitals of carbon and their ibridization (sp3, sp2, sp1). Sigma and pi Greco molecular
bonding and antibonding orbitals. Molecular structures representing: condensed formula, bonding line, broken line
and wedge-shaped formula. Alkanes and cycloalkanes. Structure. Physical properties, Van der Waals intermolecular
interactions. Structure isomery, nomenclature, conformational stereoisomery, cycloalkanes stability and tensions.
Reactivity: radical substitution, combustion. Exo and endothermal reactions, exo and endoergonic reactions;
reaction kinetic, catalysis and catalysts. Alkenes and alkynes. Structures, Physical properties. Geometrical
stereoisomery: cis-trans isomers. Nomenclature. Isolated, alternating, and cumulate polyenes. Reactivity: reduction,
addition. Aromatics. Structure, Huckel rule. Physical properties. Structure isomery: position isomers. Nomenclature.
Reactivity: aromatic electrophilic substitution, mechnism, comparison with the reactivity of aliene, effects of
substituents on orientation and reactivity. The main functional groups. Introduction to functional groups, Classification
and elements of nomenclature. Optical or configurational isomery. Alkyl and aryl halides., nitroderivatives, alcohols
and phenols, ethers, carbonile derivatives: aldehydes and chetones, carboxylic acids and relative derivatives,
amines, bi and polfunctional compounds, heterocycles.
- 72 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart. Chimica Organica, 5° edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. E. Barni, M.
Novaria, Chimica Organica, Edizione Scuola di Applicazione (fuori commercio), Torino, 1986.
English
Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart. Chimica Organica, 5° edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. E. Barni, M.
Novaria, Chimica Organica, Edizione Scuola di Applicazione (fuori commercio), Torino, 1986.
Mutuato da: Chimica Organica B (INT1013)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=og5c
- 73 -
Chimica Organica A
Organic Chemistry
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1012
Docente:
Prof. Guido Viscardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6707598, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
CHIM/06 - chimica organica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Chimica Generale
English
General Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire le conoscenze di base della chimica organica, integrandole con le nozioni di chimica generale acquisite nel
corso di studi di primo livello.
English
The course aims to provide the basics of Organic Chemistry by integrating them with the concepts of General
Chemistry acquired during the course of studies of the first level.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capacità di prevedere le proprietà di una molecola organica in funzione della struttura per applicazioni
tecnologiche.
English
Ability to predict the properties of an organic molecule as function of the structure for technological applications.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
- 74 -
Lectures in classroom
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto con domande a risposta multipla ed a risposta aperta.
English
Written exam with multiple-response and open-response questions.
PROGRAMMA
Italiano
Modulo I
Richiami di Chimica Generale a supporto della Chimica Organica. Atomi e molecole. Sistema periodico degli
elementi e configurazione elettronica degli elementi del sistema periodico più frequenti nei composti organici. La
valenza. La risonanza. Il legame covalente puro e polare ed il legame ionico. Dipoli e momento dipolare, interazioni
dipolo-dipolo, polarità ed apolarità di una molecola. Strutture di Lewis e Kekulé.
Fondamenti di Chimica Organica. Gli orbitali atomici del carbonio e la loro ibridizzazione (sp3, sp2, sp1). Orbitali
molecolari di tipo s e p di legame e di antilegame. Rappresentazione delle strutture molecolari: formule
condensate, formule a linee di legame, notazione a segmenti tratteggiati e cuneiformi. Alcani e cicloalcani. Struttura.
Proprietà fisiche, interazioni intermolecolari di tipo Van der Waals. Isomeria di struttura: isomeri di struttura.
Nomenclatura. Stereoisomeria conformazionale; stabilità e tensioni dei cicloalcani. Reattività: sostituzione
radicalica, combustione. Reazioni esotermiche ed endotermiche; reazioni esoergoniche ed endoergoniche;
cinetica di reazione, catalisi e catalizzatori.
Alcheni e alchini. Struttura. Proprietà fisiche. Stereoisomeria geometrica degli alcheni: isomeri cis-trans.
Nomenclatura. Polieni isolati, alternati e cumulati. Reattività: riduzione, addizione. I composti aromatici. Struttura,
regola di Hückel. Proprietà fisiche. Isomeria di struttura: isomeri di posizione. Nomenclatura. Reattività: reazione di
sostituzione elettrofila aromatica, meccanismo, confronto con la reattività degli alcheni, effetto dei sostituenti
sull'orientamento e sulla reattività.
I principali gruppi funzionali. Introduzione ai gruppi funzionali. Classificazione e nomenclatura di base. Stereoisomeria
ottica o configurazionale. Alogenuri alchilici e arilici, nitroderivati, alcoli e fenoli, eteri, composti carbonilici: aldeidi e
chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, ammine, composti bi e polifunzionali, eterocicli.
Modulo II:
Chimica Organica Applicata. Esplosivi, aggressivi chimici e biologici.
English
Part I
Review of General Chemistry concepts useful for the Organic Chemistry. Atoms and molecules. Periodic system of
the elements and electronic configuration of elements more frequent in the organic compounds. The valence
theory. The resonance. Pure and polar covalent bonding, ionic bonding. Dipoles and dipolar moment, dipolesdipoles interactions, polarity and apolarity of a molecule. Lewis and Kekulè structures. Fundamentals of Organic
Chemistry. Atomic orbitals of carbon and their ibridization (sp3, sp2, sp1). Sigma and pi Greco molecular bonding
and antibonding orbitals. Molecular structures representing: condensed formula, bonding line, broken line and
wedge-shaped formula. Alkanes and cycloalkanes. Structure. Physical properties, Van der Waals intermolecular
interactions. Structure isomery, nomenclature, conformational stereoisomery, cycloalkanes stability and tensions.
Reactivity: radical substitution, combustion. Exo and endothermal reactions, exo and endoergonic reactions;
reaction kinetic, catalysis and catalysts. Alkenes and alkynes. Structures, Physical properties. Geometrical
- 75 -
stereoisomery: cis-trans isomers. Nomenclature. Isolated, alternating, and cumulate polyenes. Reactivity: reduction,
addition. Aromatics. Structure, Huckel rule. Physical properties. Structure isomery: position isomers. Nomenclature.
Reactivity: aromatic electrophilic substitution, mechnism, comparison with the reactivity of aliene, effects of
substituents on orientation and reactivity. The main functional groups. Introduction to functional groups, Classification
and elements of nomenclature. Optical or configurational isomery. Alkyl and aryl halides., nitroderivatives, alcohols
and phenols, ethers, carbonile derivatives: aldehydes and chetones, carboxylic acids and relative derivatives,
amines, bi and polfunctional compounds, heterocycles.
Part II:
Practical Organic Chemistry. Explosives, chemical and biological corrosives.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart. Chimica Organica, 5° edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. E. Barni, M.
Novaria, Chimica Organica, Edizione Scuola di Applicazione (fuori commercio), Torino, 1986.
English
Harold Hart, Leslie E. Craine, David J. Hart. Chimica Organica, 5° edizione, Zanichelli, Bologna, 2003. E. Barni, M.
Novaria, Chimica Organica, Edizione Scuola di Applicazione (fuori commercio), Torino, 1986.
Mutuato da: Chimica Organica B (INT1013)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5p4w
- 76 -
Common Security and Defence Policy (CSDP) Common Module
Common Security and Defence Policy (CSDP) Common Module
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0145
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
The CSDP Common Module aims to:
a. Provide participants with a common broad understanding of CSDP. In particular,
participants will be exposed to the European integration historical foundations, to its
core values, current institutional framework and policies, as well as actors and
processes.
b. Enhance the young officer's ability to work together with his consorts from other
Member States.
c. Provide European initial military educational establishments a recognized curricula
to allow young offircers to follow the same module in another Member State.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1. Starting situation: participants are cadets/students/young military officers with some
previous basic knowledge about the European Union, its history and its structure.
2. Cognitive Objectives: at the end of the course the participant will be able to:
- Openly act actively contribute when in the EU international environment;
- Demonstrate understanding of the contributions made by EU institutions involved in
CSDP;
- Explain the strategic objectives and the impact on the European Union of the
European Security Strategy.
- Summarize the decision making process that leads to operations/missions.
- List recent ESDP missions and operations.
- Debate the importance of EU relations with its major partners (UN, NATO, AU,
Russia, …).
4. Affective objectives: at the end of the course the participants should be ready to:
- Demonstrate understanding of contributions made by EU Institutions involved in
- 77 -
CSDP.
- Justify the core values of the European Union.
- Explain the major achievements of EU.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
A final test (multiple choice questions) IOT find out the learning outcomes.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Methodology.
Topics are examined through formal lectures (25 hours) and plenary discussions. Each
participant will be encouraged to take an active role and has the opportunity to ask
questions. Workshops and group discussion will be favoured to deepen the understanding of certain areas.
Private studies.
Internet-based Distance learning (IDL). IDL AKU1 "History and Context of CSDP
Development" and AKU2 "European Security Strategy" are mandatory. Optional study task
is AKU3 "Role of EU Institutions in CSDP".
PROGRAMMA
ESDP program:
Day 1
The European Union:
- Institutional setting
- History - Core values
- Achievements
- CFSP Development
- European Security
Strategy
Day 2
The ESDP
structures and
decision making
process
The EC activities
in support of
crisis-management
Day 3
ESDP missions
and operations
- Comprehensive
approach
- Overview
- Lessons learned
- Capabilities
Day 4
Working with
major partners,
- UN
- AU
- NATO
- 78 -
Day 5
Regional aspects
and/or horizontal
issues, such as
gender, human
rights, child
protection…
The common module on ESDP is focused on:
- Historical background and CSFP Development;
- Core values and achievements of the European Union;
- EU Institutional Framework (Treaties, European Parliament, Council, Commission
and MS);
- The European Security Strategy (ESS) "A secure Europe in a Better World";
- EU Decision Making in Crises Management;
- EC programs and activities in support of EU crisis management;
- Civil-Military co-ordination in CSDP missions and operations;
- CSDP missions and operations (characteristic, challenges and effects);
- Coherence of EU action in crisis management (instruments and partners);
- Working with Partners and International Organizations;
- Regional aspects – the European Neighbourhood.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
On-line CSDP presentation materials of EU Institutions is recommended for consultation
prior to the residential course. Updated UE publication will be available during residential
module, including the European Security Strategy (ESS) "A secure Europe in a Better
World".
The following web resources are recommended for preparation before attending the course:
- CSDP background on www.iss.europa.eu/
- http://ec.europa.eu;
- http://esdc.consilium.europa.eu;
- http://www.europa.eu/pol/ext/index_fr.htm;
- http://www.europa.eu/pol/dev/index_fr.htm;
- http://www.europa.eu/pol/cfsp/index_fr.htm;
- http://www.europa.ena.lu/
NOTA
Le modalità di registrazione verranno pubblicate nella sezione Avvisi in Primo Piano.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mohq
- 79 -
Common Security and Defence Politcy (CSDP) Common Module
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0031
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
The CSDP Common Module aims to:
a. Provide participants with a common broad understanding of CSDP. In particular,
participants will be exposed to the European integration historical foundations, to its
core values, current institutional framework and policies, as well as actors and
processes.
b. Enhance the young officer's ability to work together with his consorts from other
Member States.
c. Provide European initial military educational establishments a recognized curricula
to allow young offircers to follow the same module in another Member State.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1. Starting situation: participants are cadets/students/young military officers with some
previous basic knowledge about the European Union, its history and its structure.
2. Cognitive Objectives: at the end of the course the participant will be able to:
- Openly act actively contribute when in the EU international environment;
- Demonstrate understanding of the contributions made by EU institutions involved in
CSDP;
- Explain the strategic objectives and the impact on the European Union of the
European Security Strategy.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
A final test (multiple choice questions) IOT find out the learning outcomes.
- 80 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Methodology.
Topics are examined through formal lectures (25 hours) and plenary discussions. Each
participant will be encouraged to take an active role and has the opportunity to ask
questions. Workshops and group discussion will be favoured to deepen the understanding of certain areas.
Private studies.
Internet-based Distance learning (IDL). IDL AKU1 "History and Context of CSDP
Development" and AKU2 "European Security Strategy" are mandatory. Optional study task
is AKU3 "Role of EU Institutions in CSDP".
PROGRAMMA
ESDP program:
Day 1
The European Union:
- Institutional setting
- History - Core values
- Achievements
- CFSP Development
- European Security
Strategy
Day 2
The ESDP
structures and
decision making
process
The EC activities
in support of
crisis-management
Day 3
ESDP missions
and operations
- Comprehensive
approach
- Overview
- Lessons learned
- Capabilities
Day 4
Working with
major partners,
- UN
- AU
- NATO
Day 5
Regional aspects
and/or horizontal
issues, such as
gender, human
rights, child
protection…
- 81 -
The common module on ESDP is focused on:
- Historical background and CSFP Development;
- Core values and achievements of the European Union;
- EU Institutional Framework (Treaties, European Parliament, Council, Commission
and MS);
- The European Security Strategy (ESS) "A secure Europe in a Better World";
- EU Decision Making in Crises Management;
- EC programs and activities in support of EU crisis management;
- Civil-Military co-ordination in CSDP missions and operations;
- CSDP missions and operations (characteristic, challenges and effects);
- Coherence of EU action in crisis management (instruments and partners);
- Working with Partners and International Organizations;
- Regional aspects – the European Neighbourhood.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
On-line CSDP presentation materials of EU Institutions is recommended for consultation
prior to the residential course. Updated UE publication will be available during residential
module, including the European Security Strategy (ESS) "A secure Europe in a Better
World".
The following web resources are recommended for preparation before attending the course:
- CSDP background on www.iss.europa.eu/
- http://ec.europa.eu;
Mutuato da: Common Security and Defence Policy (CSDP) Common Module (MAN0145)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=imxp
- 82 -
Common Security and Defence Politcy (CSDP) Common Module
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0063
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Mutuato da: Common Security and Defence Policy (CSDP) Common Module (MAN0145)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jhez
- 83 -
Complementi di matematica II A
Complements of Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1076
Docente:
Prof. Marina Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702881 - 0116702880, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/05 - analisi matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti matematici di base necessari per poter seguire il
corso di Matematica e i successivi corsi a contenuto fisico e scientifico-tecnologico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente avra' ripassato e quindi consolidato la conoscenza degli argomenti fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale per le funzioni di una variabile reale, in particolare sarà in grado di procedere allo studio
qualitativo dei grafici delle funzioni elementari e non, di risolvere problemi di integrazione di carattere elementare.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il presente insegnamento dà luogo ad una valutazione non numerica e, per contro alla semplice valutazione:
"SUPERATO/NON SUPERATO".
PROGRAMMA
Italian
Richiami di alcuni concetti fondamentali: trigonometria, geometria analitica dello spazio, calcolo numerico, funzioni
reali di una variabile reale, calcolo differanziale. Studio del grafico di una funzione. Il calcolo integrale. Cenni di
elaborazione statistica di dati sperimentali.
Esercitazioni: Esercitazioni sugli argomenti trattati durante il corso.
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni teoriche (28 ore)
- 84 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense distribuite durante il corso
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
NOTA
Il presente insegnamento dà luogo ad una valutazione non numerica e, per contro alla semplice valutazione:
"SUPERATO/NON SUPERATO".
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pbp7
- 85 -
Complementi di matematica II B
Complements of Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1077
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/05 - analisi matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Matematica II B
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Lo studente avrà ripassato e quindi consolidato la conoscenza degli argomenti fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale per le funzioni reali di una variabile reale; in particolare sarà in grado di procedere allo
studio qualitativo dei grafici di funzioni di vario tipo e di risolvere problemi di integrazione di carattere elementare.
English
The student will revise, and hence consolidate, his knowledge of the fundamental concepts of the differential and
integral calculus of real functions of one real variable; in particular he will be able to sketch various types of
functions and to solve simple problems of integral calculus.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà avere ripassato e approfondito la conoscenza degli argomenti fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale per le funzioni reali di una variabile reale; in particolare dovrà essere in grado di studiare
e disegnare i grafici di funzioni di vario tipo e di risolvere problemi di integrazione definita e indefinita di carattere
elementare.
English
- 86 -
The student will have revised and deepened his knowledge of the fundamental concepts of the differential and
integral calculus of real functions of one real variable; in particular he will be able to sketch and draw the graphs of
various types of functions and to solve simple problems of indefinite and definite integral calculus.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il presente insegnamento dà luogo ad una valutazione non numerica: "SUPERATO/NON SUPERATO".
PROGRAMMA
Italian
Richiami di alcuni concetti matematici fondamentali: trigonometria, geometria analitica del piano e dello spazio,
calcolo numerico, funzioni reali di una variabile reale, calcolo differenziale. Studio del grafico di una funzione. Il
calcolo integrale.
English
Revision of some fundamental mathematical concepts: trigonometry, analytical geometry of plane and space,
numerical calculus, real functions of one real variable, differential calculus. Curve sketching. Integral calculus.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lfh0
- 87 -
Complementi di matematica II C
Complements of Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1078
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/05 - analisi matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Matematica II C
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Lo studente avrà ripassato e quindi consolidato la conoscenza degli argomenti fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale per le funzioni reali di una variabile reale; in particolare sarà in grado di procedere allo
studio qualitativo dei grafici di funzioni di vario tipo e di risolvere problemi di integrazione di carattere elementare.
English
The student will revise, and hence consolidate, his knowledge of the fundamental concepts of the differential and
integral calculus of real functions of one real variable; in particular he will be able to sketch various types of
functions and to solve simple problems of integral calculus.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà avere ripassato e approfondito la conoscenza degli argomenti fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale per le funzioni reali di una variabile reale; in particolare dovrà essere in grado di studiare
e disegnare i grafici di funzioni di vario tipo e di risolvere problemi di integrazione definita e indefinita di carattere
elementare.
English
The student will have revised and deepened his knowledge of the fundamental concepts of the differential and
integral calculus of real functions of one real variable; in particular he will be able to sketch and draw the graphs of
various types of functions and to solve simple problems of indefinite and definite integral calculus.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 88 -
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'insegnamento dà luogo ad una valutazione non numerica: "Approvato/Non approvato".
English
The course gives rise to a non-numerical evaulation: "Passed/Failed".
PROGRAMMA
Italian
Richiami di alcuni concetti matematici fondamentali: trigonometria, geometria analitica del piano e dello spazio,
calcolo numerico, funzioni reali di una variabile reale, calcolo differenziale. Studio del grafico di una funzione. Il
calcolo integrale. Calcolo di aree piane. Integrali impropri.
English
Revision of some fundamental mathematical concepts: trigonometry, analytical geometry of plane and space,
numerical calculus, real functions of one real variable, differential calculus. Curve sketching. Integral
calculus. Computing areas between curves. Improper integrals.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
NOTA
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hp3q
- 89 -
Complementi di matematica II D
Complements of Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1079
Docente:
Prof. Marina Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702881 - 0116702880, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti matematici di base necessari per poter seguire il
corso di Matematica e i successivi corsi a contenuto fisico e scientifico-tecnologico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente avra' ripassato e quindi consolidato la conoscenza degli argomenti fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale per le funzioni di una variabile reale, in particolare sarà in grado di procedere allo studio
qualitativo dei grafici delle funzioni elementari e non, di risolvere problemi di integrazione di carattere elementare.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il presente insegnamento dà luogo ad una valutazione non numerica e, per contro alla semplice valutazione:
"SUPERATO/NON SUPERATO".
PROGRAMMA
Italian
Richiami di trigonometria. Definizioni delle funzioni trigonometriche. Cerchio trigonometrico. Formule
trigonometriche principali. Valori delle funzioni trigonometriche per angoli notevoli. Equazioni e disequazioni
trigonometriche. Cenni di geometria analitica dello spazio. Coordinate cartesiane e polari e relative formule.
Equazione del piano. Equazione della retta. Cenni di calcolo numerico. Misura di una grandezza. Propagazione degli
errori. Arrotondamenti. Risoluzione numerica di un'equazione. Richiami sulle funzioni reali di una variabile reale.
Grafici delle funzioni elementari. Classificazioni dei diversi tipi di funzioni. Limiti di successioni e di funzioni. Teoremi
ed operazioni sui limiti. Funzioni continue e discontinue. Richiami di calcolo differenziale. Derivate fondamentali.
Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Differenziali. Applicazioni del calcolo differenziale. Studio del
grafico di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi. Teoremi fondamentali sulle derivate.
Teorema di de l'Hôpital. Formule di Taylor e di Mac Laurin. Concavità, convessità e flessi. Asintoti. Studio del grafico
di una funzione. Il calcolo integrale. Integrali indefiniti e loro proprietà. Integrali per decomposizione, per parti, per
sostituzione. Integrali impropri. Integrali definiti. Aree di figure piane. Elaborazione statistica di dati sperimentali.
- 90 -
Regressione lineare. Il metodo dei minimi quadrati.
Esercitazioni: esercitazioni sugli argomenti trattati durante il corso.
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni teoriche (28 ore)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Verranno distribuite dispense durante il corso.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=inkn
- 91 -
Complementi di probabilità e statistica matematica
Complements of Probability and Mathematical Statistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1080
Docente:
Prof. Federica Galluzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702903, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/06 - probabilita' e statistica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti matematici di base necessari per poter seguire il
corso di Probabilità e Statistica Matematica.
English
The course will give to the students the concepts and the mathematical tools needed to attend the course
Probability and Mathematical Statistics.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il presente insegnamento dà luogo ad una valutazione non numerica e, per contro alla semplice valutazione:
"SUPERATO/NON SUPERATO".
PROGRAMMA
Italian
Richiami di alcuni concetti fondamentali: trigonometria, geometria analitica dello spazio, calcolo numerico, funzioni
reali di una variabile reale, calcolo differenziale. Studio del grafico di una funzione. Il calcolo integrale. Funzioni in
due variabili. Derivate parziali. Integrali doppi. Elementi di calcolo combinatorio.
- 92 -
English
Some preliminary concepts: trigonometry, analytic geometry in the space, numerical analysis, real functions of one
real variable, differential calculus. Graph of a function. The integral calculus. Functions of two variables. Partial
derivatives. Multiple integrals. Combinatorics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense e riferimenti online.
English
Notes available online.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9d8k
- 93 -
Criminal and civil procedural law of the EU
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0228
Docente:
Prof. Serena Quattrocolo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Tipologia esame:
Mutuato da: Criminal and civil procedural law of the EU (GIU0532)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3f9r
- 94 -
Diritto amministrativo - Amministrazione e contabilità militare
Administrative Law (Administration and military accounting)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAT0025
Docente:
Alfredo Saracino (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il Corso intende fornire ai frequentatori le nozioni fondamentali caratterizzanti l'Amministrazione della Difesa, con
riguardo agli aspetti generali di pianificazione, programmazione, gestione e controllo, mediante la conoscenza dei
principali elementi normativi, organizzativi e procedurali presso gli Organismi Militari (Enti, Distaccamenti, Reparti e
Contingenti) dell'Esercito Italiano.
English
The course is meant at providing the basic trainees of the Administration of Defence, as to general planning,
programming, management and monitoring, through the main laws, regulation and procedures implemented by
Military Organization (Enti, Distaccamenti, Reparti e Contingenti) of the Italian Army.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
- 95 -
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto/orale
English
Written/oral mandatory
PROGRAMMA
Italian
1. Presentazione del corso e contratto di formazione.
I contenuti generali del Codice dell'Ordinamento Militare e del Testo Unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare; analisi della disciplina concernente:
L'organizzazione di vertice e le funzioni dell'amministrazione Difesa;
Lo stato giuridico e la progressione di carriera del Personale militare;
Le limitazioni ai beni e attività altrui;
Gli alloggi di servizio.
2. Il sistema generale di pianificazione, programmazione, gestione e controllo dell'attività amministrativa e di
misurazione/valutazione delle performance.
La struttura del bilancio della Difesa e l'organizzazione amministrativa in Patria e fuori area (Organi programmatori,
Centri di responsabilità amministrativa, Direzione di Amministrazione, Enti, Distaccamenti, Reparti, Contingenti).
3. L'esercizio del Bilancio della Difesa presso gli organismi periferici.
4. L'organizzazione amministrativa degli EDRC dell'EI ed i compiti degli agenti titolari dell'attività amministrativa e
dell'attività di gestione.
5. Gli aspetti caratterizzanti i "beni" della Difesa e le procedure per il fuori uso/fuori servizio dei materiali presso
gli organismi militari.
6. La responsabilità amministrativo-contabile e la procedura di accertamento del "danno erariale" di cui al DPR
90/2010_art. 452.
7. La normativa e le procedure di gestione relative al lavoro straordinario, al compenso forfettario giornaliero di
impiego/di guardia, all'indennità di marcia ed all'indennità di missione.
8. Le componenti fondamentali ed accessorie del trattamento economico di attività. Lettura della busta paga.
9. Il trattamento economico di trasferimento e l'attività matricolare presso Enti, Distaccamenti e Reparti. La causa di
servizio.
10. La documentazione caratteristica del personale militare.
Periodi: 35
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali
English
1. Course presentation and training agreement.
- 96 -
The general contents of the Codice dell'Ordinamento Militare e del Testo Unico delle disposizioni
regolamentari in materia di ordinamento militare; analysis of the discipline to cover :
Top management and functions of the Administration of Defence;
Juridical status and career steps of military staff;
Constraints originated by third parties properties and activities;
Accomodation and service spaces.
2. General procedures for planning, programming, management and monitoring of the administrative activity
and performance assessment.
The budget of Defence and National and non National administrative organization (Organi programmatori,
Centri di responsabilità amministrativa, Direzione di Amministrazione, Enti, Distaccamenti, Reparti,
Contingenti).
3. The enforcement of the budget of Defence at a periferal level.
4. The administrative organization of EDRC in the Italian Army and the task of the people in charge of
activities.
5. Main features of the assets of Defence and procedures for the dismissal of wornout materials and
equipment.
6. Accounting and administrative liability and procedures to ascertain damages to public properties, as
referred in DPR 90/2010_art. 452.
7. Rules and regulation governing extra hours and lump sum compensation for standard deployment and
patrolling.
8. Basic and accessory principles governing economic treatment. How to read a pay slip..
9. Economical treatments in case of displacement and activities linked to personal records at Enti,
Distaccamenti e Reparti. Rules and regulation for reasons of service.
10. Military staff personal records.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Principali riferimenti normativi e bibliografici:
- D. Lgs 15 marzo 2010, n. 66 "Codice dell'ordinamento militare" e successive modifiche;
- DPR 15 marzo 2010, n. 90 "Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare , a
norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246" e successive modifiche;
- Ministero della Difesa, Stato di previsione della spesa per l'anno finanziario 2012 (pubblicazione cd."Bilancino");
- R. De Nictolis, V. Poli, V. Tenore , Commentario all'ordinamento militare, volume secondo "I beni", EPC editore.
- 97 -
- R. De Nictolis, V. Poli, V. Tenore , Commentario all'ordinamento militare, volume terzo "Amministrazione e
contabilità", EPC editore.
English
Main references:
- D. Lgs 15 marzo 2010, n. 66 "Codice dell'ordinamento militare" e successive modifiche;
- DPR 15 marzo 2010, n. 90 "Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare ,
a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246" e successive modifiche;
- Ministero della Difesa, Stato di previsione della spesa per l'anno finanziario 2012 (pubblicazione
cd."Bilancino");
- R. De Nictolis, V. Poli, V. Tenore , Commentario all'ordinamento militare, volume secondo "I beni", EPC
editore.
- R. De Nictolis, V. Poli, V. Tenore , Commentario all'ordinamento militare, volume terzo "Amministrazione e
contabilità", EPC editore.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=swmd
- 98 -
Diritto amministrativo I A
Administrative Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1081
Docente:
Prof. Gabriella Margherita Racca (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706124, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Conoscenza degli elementi di Istituzioni di Diritto Pubblico
English
Institutions of Public Law
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si pone quale obiettivo quello di fornire allo studente alcune nozioni di base del diritto amministrativo e in
particolare del procedimento amministrativo.
English
The course aims to provide students with some basic notion of Italian administrative law particularly regarding the
discipline of administrative proceedings.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei
principali istituti del diritto amministrativo. Conoscono i principi e la disciplina giuridica dell'organizzazione,
dall'attività (e delle connesse responsabilità) delle pubbliche amministrazioni.
- 99 -
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti sono in grado di applicare correttamente i
modelli studiati nelle organizzazioni pubbliche, nonché di individuare gli strumenti economico-giuridici adeguati per
la soluzione dei diversi problemi.
3) Autonomia di giudizio. Gli studenti acquisiscono capacità critica nel valutare le problematiche connesse ai
rapporti tra le pubbliche amministrazioni e i privati e la disciplina giuridica delle relative attività.
4) Abilità comunicative. Gli studenti sono in grado di discutere problemi, elaborare proposte innovative anche
mediante l'utilizzo di supporti informatici
5) Capacità di apprendimento. Gli studenti acquisiscono i fondamenti metodologici per la ricerca giuridica e sono in
grado di svolgere approfondimenti sui temi trattati durante il corso.
English
1) Knowledge and understanding ability. Each student gains learning and comprehension skills in the field of
administrative law concerning the principles of public organizations, the rules of administrative procedures with
attention to the related to the different forms of liability public bodies.
2) Capability to apply knowledge and understanding. Each student is able to critically apply the knowledge learned
and particularly gains the ability to apply the studied models in public organizations and to find the adequate
economic and judicial tools to solve several different matters.
3) Capability to approach the subject in a critical manner. Each student acquires the ability to critically evaluate the
matters related to public law for economics and to the aspects related to the relationships between public entities
and private one with particular attention to the rules of the related activities.
4) Communication abilities. Each student gains the capacity to understand and to deal with the issues and to
elaborate innovative proposal also with IT tools.
5) Learning ability. Each student acquires the methodological basis of the juridical research and gains the capacity to
deepen the several issues faced during the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali (14 ore) che si svolgono in aula anche con l'ausilio di proiezioni in formato power point.
English
Lectures (14 hours) taking place in the classroom with the help of power point.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Scritto ed orale (durata prova scritta 30 minuti). La prova scritta avrà ad oggetto un test contenente 30 quesiti a
risposta multipla volti ad accertare l'adeguatezza della preparazione.
English
Written and oral examination (30 minutes for the written examination). The written test will concern 30 multiple
choice questions to verify the preparation of the students.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso riguarda il diritto amministrativo come organizzazione e attività. Le regole istituzionali ed
organizzative. Le fonti del diritto amministrativo. Cenni alle situazioni giuridiche soggettive, ai principi e alle fasi del
procedimento amministrativo, alla teoria generale dell'atto amministrativo, alla distinzione tra attività discrezionale
e vincolata, ai vizi di legittimità.
- 100 -
English
The course programme concerns administrative law as regulating both organization and activity. Insitutional and
organizational rules. Sources of Administrative law. Outline of subjective legal positions, principles and phases of
administrative proceedings, general theory of administrative act, distinction between discretionary and nondiscretionary activity, invalidity of administrative act.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo aggiornato della l. 7 agosto 1990, n. 241. Ulteriori materiali per la preparazione dell'esame verranno forniti a
lezione.
English
A recent version of law n. 241 of August 7th, 1990 as it is in force. Further materials to be studied will be
communicated during lessons
NOTA
Modulo I (coordinato con la Laurea Triennale Interfacoltà): 2 CFU (14 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8sim
- 101 -
Diritto Amministrativo IB
Administrative Law IB
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1121
Docente:
Prof. Gabriella Margherita Racca (Titolare del corso)
Prof. Alessandro CROSETTI (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706124, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
TR007 - Istituzioni di Diritto Pubblico
English
TR007 - Institutions of Public Law
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si pone quale obiettivo quello di fornire allo studente alcune nozioni di base del diritto amministrativo e in
particolare del procedimento amministrativo.
English
The course aims to provide students with some basic notion of Italian administrative law particularly regarding the
discipline of administrative proceedings.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza degli istituti fondamentali dell'attività amministrativa .
English
Knowledge of the fundamental of administrative Law.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Scritto e orale (obbligatorio)
English
- 102 -
Written and oral mandatory
Italian
Scritto e orale (obbligatorio)
English
Written and oral mandatory
PROGRAMMA
Italian
Modulo I
Il programma del corso riguarda la disciplina giuridica delle responsabilità della pubblica amministrazione e del
pubblico funzionario nell'ambito delle sue attività giuridiche e materiali. Verranno poi analizzati i principi europei e
nazionali che regolano le procedure di scelta del contraente per la stipulazione dei contratti della pubblica
amministrazione.
Modulo II
La partecipazione al procedimento. Il diritto d'accesso
Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Pubblico
Organizzazione della didattica: lezioni frontali (modulo I : 14 ore + modulo II : 28 ore)
English
Italiano
Il programma del corso riguarda il diritto amministrativo come organizzazione e attività. Le regole istituzionali ed
organizzative. Le fonti del diritto amministrativo. Cenni alle situazioni giuridiche soggettive, ai principi e alle fasi del
procedimento amministrativo, alla teoria generale dell'atto amministrativo, alla distinzione tra attività discrezionale
e vincolata, ai vizi di legittimità.
English
The course programme concerns administrative law as regulating both organization and activity. Insitutional and
organizational rules. Sources of Administrative law. Outline of subjective legal positions, principles and phases of
administrative proceedings, general theory of administrative act, distinction between discretionary and nondiscretionary activity, invalidity of administrative act.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
l. 7 agosto 1990 n. 241, Nuove norme in materia di procediemnto amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi. A. CROSETTI e A. GIUFFRIDA, LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, Torino, Giappichelli, 2012
English
l. 7 agosto 1990 n. 241, Nuove norme in materia di procediemnto amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi. A. CROSETTI e A. GIUFFRIDA, LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, Torino, Giappichelli, 2012
NOTA
Modulo I (coordinato con la Laurea Triennale Interateneo): 2 CFU (14 ore)
Modulo II: 4 CFU (28 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hwmw
- 103 -
- 104 -
Diritto amministrativo II
Administrative Law II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0970
Docente:
Prof. Gabriella Margherita Racca (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706124, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
IUS/10 - diritto amministrativo
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le regole ed i principi europei e
nazionali in materia di contratti pubblici prendendo in considerazione l'intero ciclo dell'appalto pubblico dall'analisi
dei fabbisogni all'esecuzione del contratto.
English
The course aims to provide students the tools necessary to understand the rules and principles of European and
national Wrdprocedures taking into account the entire public procurement cycle from the analysis of the needs of
the public execution of the contract.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituti del diritto amministrativo, in
particolare dei contratti pubblici e sono in grado di comprendere le conseguenze sul mercato delle scelte
compiute dalle pubbliche amministrazioni per l'individuazione dei propri contraenti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli studenti sono in grado di applicare correttamente i modelli studiati sia nelle organizzazioni pubbliche sia in quelle
private e di individuare gli strumenti economico-giuridici adeguati per la soluzione dei diversi problemi.
- 105 -
3) Autonomia di giudizio.
gli studenti acquisiscono capacità critica nel valutare le problematiche connesse all'affidamento e all'esecuzione dei
contratti pubblici, sia individualmente che mediante il lavoro di gruppo.
4) Abilità comunicative.
gli studenti sono in grado di discutere problemi e di elaborare soluzioni a casi concreti.
5) Capacità di apprendimento.
gli studenti acquisiscono i fondamenti metodologici per l'applicazione dei principali istituti del diritto amministrativo,
in particolare dei contratti pubblici e sono in grado di svolgere approfondimenti sui temi trattati.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali della durata di 21 periodi che si svolgono in aula anche con l'ausilio di proiezioni in formato power
point.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame, in forma orale, è preceduto da una prova scritta della durata di 20 minuti avente ad oggetto un test
contenente 20 quesiti a risposta multipla. Il superamento della prova scritta conseguendo un punteggio di 15/20 è
unicamente condizione di accesso alla prova orale, nell'ambito della quale la preparazione sarà considerata
adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, appropriatezza
di linguaggio e se in modo autonomo riuscirà a ricostruire dimostrando capacità critica le regole di funzionamento,
nazionali ed europee, in materia di contratti pubblici.
PROGRAMMA
Italian
Il programma del corso riguarda l'analisi dei principi europei e nazionali e della disciplina giuridica delle fasi di cui si
compone public procurement cycle, con particolare riferimento al principio di libera concorrenza e alle sue
ripercussioni sulla scelta dei contraenti delle pubbliche amministrazioni l'acquisizione di lavori, servizi e forniture.
Verranno analizzati i procedimenti di selezione del contraente individuando i soggetti aggiudicatori e gli operatori
economici con l'esame della disciplina relativa ai requisiti di partecipazione e alla definizione dell'oggetto del
contratto (selezione del contraente) e di quella relativa alla valutazione delle offerte applicando il criterio di
aggiudicazione del prezzo più basso o dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Particolare attenzione sarà
dedicata alla fase dell'esecuzione del contratto per assicurare la qualità delle prestazioni. Il corso avrà altresì ad
oggetto le nuove modalità organizzative utilizzate dalle pubbliche amministrazioni per l'aggregazione della domanda
pubblica (Centrali di committenza) e le modalità di utilizzo strategico e innovativo degli strumenti contrattuali
(accordi quadro e sistemi dinamici di acquisizione) che, unitamente all'utilizzo di mezzi elettronici possono garantire
la massima partecipazione (anche transfrontaliera) alle procedure di scelta del contraente e l'efficienza e la qualità
della "funzione appalti".
Attività seminariale sarà svolta con la partecipazione di Difesa Servizi S.p.A. e Agenzia Industrie Difesa avente ad
oggetto l'innovazione nei contratti pubblici in cui sarà oggetto di approfondimento l'attività contrattuale svolta dal
Ministero della Difesa.
English
The course programme deals with the analysis of national and European principles as well as of the legal framework
of the phases that compose the public procurement cycle, with particular reference to the free competition
principle and its repercussions on the choice of contractors with public administrations for the acquisition of works,
services and goods. The analysis will concern the award procedures by identifying the awarding authorities and the
economic operators and by examining the rules regarding the participation requirements and the definition of the
subject-matter of the contract (choice of participants) as well as the rules concerning the evaluation of the tenders
through the application of the lower price criterion or the most economically advantageous tender criterion.
Particular attention will be paid to the contract execution stage in order to ensure performance quality. The course
will also have as its subject-matter the new organizational models used by public administrations for joint
procurement (central purchasing bodies) and the modalities for strategic and innovative use of contractual tools
(framework agreements and dynamic purchasing systems) that, together with the use of electronic means, can
- 106 -
assure the highest (also cross-border) participation to the award procedures as well as the efficiency and quality of
the "procurement function".
seminar will be held with the participation of Difesa Servizi SpA e Agenzie Industria Difesa concerning innovation in
public contracts in which will be discussed the activities carried out by the Ministry of Defence.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi per la preparazione dell'esame verranno indicati durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e7jp
- 107 -
Diritto commerciale
Business Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0971
Docente:
Prof. Stefano A. Cerrato (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-0342222, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italiano
Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Diritto privato
English
Students must have passed Private Law exam
PROPEDEUTICO A
Italiano
Nessun corso
English
Any course
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso di Laurea nel quale questo insegnamento si inserisce ha lo scopo prioritario di preparare professionisti
militari destinati ad essere impiegati nell'ambito delle unità organizzative dell'Arma di appartenenza, dei Comandi di
Vertice, dello Stato Maggiore dell'Esercito, dello Stato Maggiore della Difesa e dei Comandi e organismi
internazionali. I laureati potranno essere impiegati, con differenti livelli di responsabilità, in incarichi di comando, di
pianificazione/programmazione, di gestione, di coordinamento e controllo di personale, risorse e mezzi, anche di
alto valore tecnologico ed operativo; potranno, inoltre, essere chiamati a svolgere attività di studio, ricerca,
valutazione, sviluppo, progettazione e consulenza.
Essi debbono pertanto possedere una preparazione culturale multidisciplinare ed orientata all'approccio integrato
nell'analisi dei problemi, anche in proiezione transnazionale.
- 108 -
La preparazione del personale destinato a ruoli di comando e di vertice deve dunque riflettere adeguatamente
questa prospettiva e tradursi nell'elaborazione di percorsi formativi che possano offrire agli ufficiali frequentatori
una preparazione completa, fondata su solide basi di diritto nazionale ma con una spiccata apertura internazionale,
anche al fine di accelerare e facilitare i processi di integrazione e collaborazione euro-mediterranea ed euroatlantica delle Forze Armate.
Infine, la crescente integrazione dell'Amministrazione della Difesa con l'industria e la prospettiva che a medio
termine si avviino processi di riallocazione di competenze ed attività dalla prima verso la seconda suggeriscono di
impostare fin d'ora percorsi formativi che possano offrire un elevato livello di specializzazione e di conoscenze
delle dinamiche di gestione dei rapporti negoziali con aziende private e nella governance di sistemi aziendali misti
(joint venture e partnership pubblico/privati).
Il corso intende quindi offrire un approccio ragionato alle nozioni fondamentali del diritto commerciale: partendo da
un esame delle fonti e delle principali tappe dell'evoluzione della materia, si toccheranno i principali aspetti di
disciplina di una materia oggetto di molteplici riforme nel corso degli ultimi anni. Particolare attenzione è dedicata al
tema dei contratti, che vengono qui visti nella loro dimensione e disciplina generale.
English
The course has the primary purpose of preparing military professionals to be employed in the context of the
organizational units of their Force, in the High Commands , or in the Army General Staff , the General Staff of Defense
Minister and in the Command of international military bodies .
Graduates will be employed, with different levels of responsibility in leadership roles , planning / scheduling,
management , coordination and supervision of staff , resources and premieses, including high technological and
operational ones; they will also be called upon to carry out study , research, evaluation , development, design and
consulting .
They must therefore have a multidisciplinary cultural preparation, oriented to an integrated approach in the analysis
of problems , in cross-border projection too.
The preparation of personnel to leadership roles must therefore adequately reflect this perspective and result in
the development of training programs that can offer the officers a complete preparation, founded on a solid basis
of national law but with a strong international opening , also in order to accelerate and facilitate the processes of
integration and partnership in an euro - Mediterranean and euro -Atlantic perspective of the Armed Forces .
Finally, the growing integration of the Defense Administration with civil industry and the medium term perspective
of reallocation of skills and activities from the first to the second set suggest educational paths that can offer a high
level specialization and knowledge of the contractual relationships with civil companies and governance
dynamics of mixed enterprise systems (joint ventures and public / private partnership)
The course aims at undertaking the study of the fundamentals of Commercial Law: starting with an exam of the legal
sources and of the main steps of the matter's evolution, we will then move to the most relevant issues introduced in
our Law system as a consequence of the reforms adopted by the Legislator in the last years. Particular attention to
contracts, examinated in their general juridical dimension.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il docente auspica che lo studente possa acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituto del
diritto commerciale
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il docente auspica che lo studente possa applicare correttamente a casi concreti semplici la disciplina positiva dei
- 109 -
principali istituti del diritto commerciale
3) Autonomia di giudizio.
Il docente auspica che lo studente acquisti capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche
commerciali dai vari operatori del settore (professionisti, giurisprudenza).
4) Abilità comunicative.
Il docente auspica che lo studente sia in grado di discutere problemi e prospettare soluzioni relativamente a casi di
studio elementari
5) Capacità di apprendimento.
Il docente auspica che lo studente acquisisca i fondamenti metodologici per l'applicazione dei principali istituti del
diritto commerciale
English
1) Knowledge and understanding
The teacher hopes that the students gain knowledge and understanding on the current rules of commercial law
2) Applying knowledge and understanding
The teacher hopes that the students are able to properly apply the institutions of commercial law to simple cases
3) Making judgements
The teacher hopes that the students gain critical skills in evaluating the answer provided to the main commercial law
issues by the professionals, including case law
4) Communication skills
The teacher hopes that the students are able to discuss the issues and to propose solutions
5) Learning skills
The teacher hopes that the students gain the methodological basis about the legal research on ommercial law
matters and are able examine in depth the subjects discussed during the course
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali
English
Class lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto a metà corso e orale al termine. L'esame è finalizzato a verificare che lo studente abbia appreso le
nozioni base della materia, nonché la capacità di orientarsi fra le norme. Non è richiesto un studio mnemonico del
codice bensì una conoscenza delle regole degli istituti fondamentali del diritto commerciale.
- 110 -
English
Written exam at half period and oral examination at the end. The examination will verify the knowledge of main
principles of Commercial law.
PROGRAMMA
Italian
Il programma si articola nei seguenti punti:
1) imprenditore, impresa e azienda;
2) società di persone e società di capitali;
3) principi generali in materia di contratti ed analisi delle più comuni forme contrattuali commerciali;
4) Partecipazione della classe ad una assemblea di società quotata.
English
The arguments of the course are:
1) Law of companies and entrepreneurs;
2) Legal entities: partnerships, corporations, associations;
3) Analisys of the Italian rules on contracts;
4) Attending to the AGM of an Italian listed company in Turin.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1. Un codice civile, di qualsiasi casa editrice (Zanichelli, Giuffrè, etc...) aggiornato al 2016, da consultare a lezione e
durante lo studio
2. Il Manuale di diritto commerciale che sarà indicato a lezione.
English
1. Civil code textbook, updated end 2016 (any editor)
2. Book to be selected by the teacher.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y2d0
- 111 -
Diritto dei Trasporti
Transportation Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0972
Docente:
Barbara Veronese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 5791, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
IUS/06 - diritto della navigazione
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza di base della discipilina contrattuale/codicistica del Diritto dei Trasporti
English
Basic knowledge of Transportation Contracts and Law
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Nel corso verranno trattati gli aspetti concernenti il trasferimento di persone e di cose mediante l'esame delle
norme di diritto uniforme, di diritto comunitario e di diritto interno relative ai diversi profili del contratto di
trasporto.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
Italian
L'impresa di trasporto. Il contratto di trasporto in generale: definizione e caratteri. Il trasporto di persone. I
contratti finalizzati al trasferimento di cose. Stipulazione e forma del contratto di trasporto. Le modalità esecutive
del trasporto. Il regime di responsabilità del vettore.
Italian
Illustrazione del contratto di trasporto di persone e cose alla luce della disciplina contenuta nel Codice Civile e nllla
Legislazione Speciale. Dopo aver individuato e caratterizzato il contratto di trasporto, anche rispetto ad altre figure
contrattuali (locazione, appalto, spedizione, logistica), si esamineranno le figure del mittente, del destinatario e del
vettore, con particolare attenzione agli aspetti della responsabilità, del risarcimento dei danni e dell'onere
probatorio. Successivamente, ci si occuperà dei trasporti su concessione, soffermandosi sul trasporto ferroviario.
- 112 -
English
Illustration of the contract of transport of persons and goods in the light of the discipline contained in the Civil Code
and the Special Legislation. After to have characterized the transport contract, also respect to other contractual
figures (lease, tender, shipment, logistics), it will take under examination the figures of the sender, the adressee and
the carrier, paying particular attention to the aspects of the liability, the compensation of the damages and
probative burden. Successively, it will be taken care of the transports on concession, in particular the rail shipment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Codice Civile e appunti forniti dal docente
English
Civil Code and notes supplied from the teacher
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uy0a
- 113 -
Diritto del Lavoro
Labour Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0973
Docente:
Prof. Silvia Ponzio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6706124, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
IUS/07 - diritto del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le regole di funzionamento
delle organizzazioni pubbliche, con particolare riferimento ai rapporti di lavoro, individuando diritti e obblighi (di
prestazione e di status) del lavoratore pubblico e le relative responsabilità.
English
The course aims to provide students with the instruments needed to understand the functioning rules of public
organisations, with special reference to employment relations, by identifying rights and obligations (related to both
performance and status) of the public employee and the related liabilities.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame, in forma orale, è preceduto da una prova scritta della durata di 20 minuti avente ad oggetto un test
- 114 -
contenente 20 quesiti a risposta multipla. Il superamento della prova scritta conseguendo un punteggio di 15/20 è
unicamente condizione di accesso alla prova orale, nell'ambito della quale la preparazione sarà considerata
adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, appropriatezza
di linguaggio e se in modo autonomo riuscirà a ricostruire dimostrando capacità critica le regole di funzionamento
delle organizzazioni pubbliche e quelle relative ai rapporti di lavoro.
English
The examination, in oral form, is preceded by a written test of 20 minutes involving a test with 20 multiple choice
questions. Passing the written test, achieving a score of 15/20 is merely a condition for the access to the oral exam,
under which the preparation will be considered adequate (by a vote in 30 points) if the student will demonstrate
presentation skills, appropriateness of language and if the student will be able to provide critical analysis on the
functioning rules of public organisations, with special reference to employment relations.
PROGRAMMA
Italian
Il corso concerne la disciplina dei rapporti di lavoro e in particolare di quelli alle dipendenze delle amministrazioni
pubbliche. Saranno analizzati le fonti del diritto del lavoro, le tipologie di contratto, la costituzione del rapporti di
lavoro, i diritti e doveri conseguenti e le cause di estinzione del rapporto. Particolare attenzione verrà dedicata
all'analisi dei principi costituzionali e all'evoluzione della disciplina del pubblico impiego, il principio del concorso
pubblico per l'instaurazione del rapporto nonché le vicende relative a tale rapporto (l'orario di lavoro, i congedi ed
i permessi, l'aspettativa, i trasferimenti e la mobilità, i distacchi ed i comandi). Saranno altresì approfonditi, alla luce
delle recenti riforme, i diritti e gli obblighi del lavoratore pubblico connessi alla prestazione con analisi della
disciplina della valutazione delle performance organizzative e individuali, nonché gli obblighi di comportamento dei
dipendenti delle pubbliche amministrazioni la cui violazione può determinare responsabilità sul piano disciplinare. In
tale prospettiva saranno oggetto di analisi il procedimento e le sanzioni disciplinari con particolare riferimento al
personale delle forze armate.
English
The course concerns the regulation of labor relations and in particular those of employed by public entities. We will
analyze the rules on employment and labor law, the different types of contracts, the establishment of labor
relations, the rights and duties consequent and the causes of extinction of the labor relations between employer
and employee. Particular attention will be devoted to the analysis of constitutional principles and the evolution of
the discipline of public employment, the principle that provide a public contest for the establishment of the public
labor relations as well as the events relating to the labor relations (working hours, leaves and permissions ,
expectation, transfers and mobility, the gaps and controls). Will also be investigated, in the light of recent reforms,
the rights and obligations of worker-related public performance with analysis of the discipline of organizational and
individual performance assessment, as well as the rules of conduct for employees of public administrations whose
violation can result in disciplinary sanctions. In this perspective, the analysis will be subject to the disciplinary
procedure and with particular reference to armed forces public servant.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
I testi e i materiali per la preparazione dell'esame verranno forniti a lezione
English
The texts for the exam will be given during the course
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a0sj
- 115 -
Diritto dell'Unione Europea
European Union Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0975
Docente:
Prof. Alberto Gianola (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706119, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
IUS/14 - diritto dell'unione europea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
conocenza di base del diritto privato
English
basic knowledge of private law
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende illustrare gli aspetti fondamentali del diritto dell'Unione Europea, allo scopo di fornire le com​pe​ten​‐
ze di base per intraprendere studi più approfonditi e per ge​sti​re efficacemente vicende pratiche, ed analizzerà
dapprima le istituzioni e gli atti dell'Unione Europea, le politiche ed i principi comunitari. Esso proseguirà
occupandosi della libera circolazione delle merci, delle persone, dei capitali e dei servizi, della tutela della
concorrenza e dei consumatori, della politica di sicurezza europea e di difesa.
English
The course intends to explain fundamental aspects of European Union. Its aim is to give basic skills and competence
to go on with studies and to manage law problems in practice. The following topics will be considered: first
European institutions and acts, policies and principles; then free movement of goods, persons, capital and services,
antitrust and consumer law, common security and defence policy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali degli
- 116 -
istituti giuridici indicati nel programma, nonché la capacità di applicare quanto appreso a casi concreti, individuando
con riferimento ad una data vicenda i problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze,
esprimendosi con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico.
English
At the end of classes, students must know and understand fundamental aspects of the topics mentioned in the
program and must be able to apply them in practice, finding legal problems involved, applicable rules and
consequences, expressing himself in a logic way and using the correct technical language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 21 ore complessive (3 CFU), che si svolgeranno in aula con l'ausilio di slides. Dal punto di vista
contenutistico, l'analisi teorica verrà affiancata dall'esame di casi pratici con riferimento ai quali verrà sollecitata una
partecipazione attiva della classe nel percorso volto ad individuare le regole applicabili e le correlate conseguenze.
English
Classes will be in classrooms and will last 21 hours (3 CFU) with slides. During classes, the theoretical analysis will
meet cases exam with students participation to find legal problems involved, applicable rules and consequences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'apprendimento verrà verificato mediante un esame scritto sui temi indicati nel programma, sarà com​po​sto di due
parti ed avrà durata totale di 1 ora.
La prima parte dell'esame sarà volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli aspetti fondamentali degli
istituti giuridici indicati nel programma. Essa consisterà in un test composto da 31 domande a risposta multipla da
svolgersi in 30 minuti. Ad ogni do​manda con risposta esatta verrà attribuito il punteggio di 1, ad ogni do​man​da senza
risposta o con risposta er​ra​ta verrà attribuito il punteggio di 0.
La seconda parte dell'esame sarà volta ad accertare le capacità di illustrare gli aspetti fon​da​men​tali degli istituti giu​‐
ri​di​​c i indicati nel programma e di applicarli a casi concreti, individuando con ri​fe​​rimento ad una data vicenda i
problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze, esprimendosi con coerenza ed
utilizzando il corretto linguaggio tecnico: essa consisterà in due brevi componimenti scritti da svolgersi sulla base di
due tracce assegnate, di cui una dal taglio teorico e l'altra dal taglio più pratico (analisi di un caso).
Il voto finale dell'esame sarà dato dalla media matematica dei voti ottenuti nelle due parti di esso.
English
The final exam will be in writing and will concern the program topics. It will be made by two parties and it will last 1
hour. The first one, whose aim will be to verify knowledge and understanding of fundamental aspects of the topics
mentioned in the program, will be multiple choice questions test (31 questions, 1 point every question with a correct
answer, 0 every question with a wrong or not given answer).
The second part of the exam will have the aim to verify the skill to illustrate fundamental aspects of the topics
mentioned in the program and to apply them in practice (finding legal problems involved, applicable rules and
consequences), expressing himself in a logic way and using the correct technical language: it will consist in doing two
short written compositions on the basis of given tracks, the first one concerning theoretical profiles, the second one
concerning the analysis of a practical situation.
The final mark shall be calculated on the basis of the average of the marks of the two parts.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Agli studenti verranno fornite le slides utilizzate per le lezioni. Tale materiale fungerà da ulteriore supporto allo
studio.
English
- 117 -
The teacher will give to the students classes slides. These documents will be a further aid to study.
PROGRAMMA
Italiano
Istituzioni ed atti dell'Unione Europea
Politiche ed i principi comunitari
Libera circolazione delle merci, delle persone, dei capitali e dei servizi
Tutela della concorrenza
Tutela dei consumatori
Politica di sicurezza europea e di difesa
English
Institutions and acts of the European Union, policies and principles; Free movement of goods, persons, capital and
services;
Antitrust law;
Consumer law;
Common security and defence policy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
CALAMIA, VIGIAK, Diritto dell'Unione Europea. Manuale breve, Milano, ult. ed.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=42rh
- 118 -
Diritto dell’economia
Market Regulation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0974
Docente:
Prof. Roberto Caranta (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709470, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
IUS/05 - diritto dell'economia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire conoscenze minime
English
Provide with an overview
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
PROGRAMMA
Italian
Nozioni fondamentali sui contratti pubblici.
English
Public contracts: an overview
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Codice dei contratti pubblici, artt. 1-87
- 119 -
English
Articles 1-87 of the Codice dei contratti pubblici
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7o5s
- 120 -
Diritto internazionale A
International Law A
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0965
Docente:
Prof. Giuseppe Porro (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 6921 / 011-670 3214, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Conoscenze di base dei fondamenti del diritto costituzionale italiano
English
Basic knowledge of Italian constitutional law
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire una conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale anche nella sua più recente
evoluzione, con attenzione al diritto dei conflitti armati.
English
To provide students with a basic knowledge of the main international law institutes, even in its most recent
developments, with particular attention to armed conflicts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 121 -
Italian
Quanto ai risultati dell'apprendimento previsti, essi riguardano la capacità dell'allievo di conoscere i fondamenti del
diritto internazionale, con particolare riferimento al ruolo delle organizzazioni internazionali preposte al
mantenimento della pace.
English
The students shall show to know the fundamentals of international law, with particular attention to the role of
international organization in the maintenance of peace.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
Traditional lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
esame scritto con domande aperte
English
written exams with open questions
PROGRAMMA
Italian
Dopo un esame dei soggetti e delle fonti del diritto internazionale, il corso toccherà tematiche quali i rapporti tra
ordinamento interno e internazionale, il concetto di sovranità e immunità statale. Attenzione verrà poi posta al
concetto di illecito e di responsabilità degli stati, per poi affrontare il tema della disciplina dell'uso della forza nelle
relazioni internazionali e il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite. Verranno infine analizzati i più significativi
aspetti relativi alla tutela internazionale dei diritti umani, con particolare attenzione al ruolo dei tribunali
internazionali, nonché gli aspetti principali della regolamentazione giuridica dei conflitti armati internazionali.
English
After an exam of the subjects and the sources of international law, the course will deal with issues such as the
relationship between national and international legal orders and the notion of sovereignty and State immunity.
Attention will be devoted to the notion of wrongful act and of State responsibility, to the use of force in international
relations and to the UN collective security system. The most relevant aspects relating to international human rights
protection will be then taken into account, with particular attention to the role of international tribunals, as well as to
the main aspects of the legal discipline of armed conflicts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Andrea Gioia, Diritto internazionale. Manuale breve, Giuffrè, 2013; OPPURE Natalino Ronzitti, Introduzione al diritto
internazionale, Giappichelli editore, ultima edizione
English
Andrea Gioia, Diritto internazionale. Manuale breve, Giuffrè, 2013; OR Natalino Ronzitti, Introduzione al diritto
internazionale, Giappichelli editore, ultima edizione
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5x0c
- 122 -
Diritto internazionale B
International Law B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1022
Docente:
Prof. Giuseppe Porro (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 6921 / 011-670 3214, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire una conoscenza di base dei principali istituti del diritto internazionale anche nella sua più recente
evoluzione, con attenzione al diritto dei conflitti armati.
English
To provide students with a basic knowledge of the main international law institutes, even in its most recent
developments, with particular attention to armed conflicts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Quanto ai risultati dell'apprendimento previsti, essi riguardano la capacità dell'allievo di conoscere i fondamenti del
diritto internazionale, con particolare riferimento al ruolo delle organizzazioni internazionali preposte al
mantenimento della pace.
PROGRAMMA
Italian
Dopo un esame dei soggetti e delle fonti del diritto internazionale, il corso toccherà tematiche quali i rapporti tra
ordinamento interno e internazionale, il concetto di sovranità e immunità statale. Attenzione verrà poi posta al
concetto di illecito e di responsabilità degli stati, per poi affrontare il tema della disciplina dell'uso della forza nelle
relazioni internazionali e il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite. Verranno infine analizzati i più significativi
aspetti relativi alla tutela internazionale dei diritti umani, con particolare attenzione al ruolo dei tribunali
internazionali, nonché gli aspetti principali della regolamentazione giuridica dei conflitti armati internazionali.
English
After an exam of the subjects and the sources of international law, the course will deal with issues such as the
relationship between national and international legal orders and the notion of sovereignty and State immunity.
Attention will be devoted to the notion of wrongful act and of State responsibility, to the use of force in international
- 123 -
relations and to the UN collective security system. The most relevant aspects relating to international human rights
protection will be then taken into account, with particular attention to the role of international tribunals, as well as to
the main aspects of the legal discipline of armed conflicts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Andrea Gioia, Diritto internazionale. Manuale breve, Giuffrè, 2013
English
Andrea Gioia, Diritto internazionale. Manuale breve, Giuffrè, 2013
Mutuato da: Diritto internazionale A (INT0965)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xvq3
- 124 -
Diritto Penale Militare A
Military Criminal Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0976
Docente:
Vittorio Garino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected], [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/17 - diritto penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo è quello di pervenire ad una conoscenza generale del diritto penale militare di parte generale
e speciale e ad una disamina critica delle lacune che contraddistinguono la struttura della parte speciale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Si attende che lo studente sia in grado di valutare le connotazioni del diritto penale militare e di raffrontarle a quelle
del diritto penale comune
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Accertamenti scritti intermedi ed interrogazione orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Materiale giurisprudenziale
PROGRAMMA
- 125 -
La nozione di reato militare e di appartenente alle Forze Armate - la soggezione alla legge penale militare - le
circostanze del reato militare - l'estinzione del reato e della pena - i reati di abbandono di posto e di violata
consegna - i reati contro militari in servizio - i reati di assenza dal servizio alle armi - distruzione, alienazione, acquisto
o ritenzione di effetti militari - disobbedienza, rivolta, ammutinamento e sedizione militare - la protezione dei beni
culturali in caso di conflitto armato e la legge 16 aprile 2009, n. 45
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
P. RIVELLO, Lezioni di diritto penale militare, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2012.
Mutuato da: Diritto Penale Militare B (INT0977)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ft72
- 126 -
Diritto Penale Militare B
Military Criminal Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1024
Docente:
Vittorio Garino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected], [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/17 - diritto penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Mutuato da: Diritto Penale Militare B (INT0977)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ps40
- 127 -
Diritto Penale Militare B
Military Criminal Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0977
Docente:
Vittorio Garino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected], [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/17 - diritto penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione dei principi generali di diritto e procedura penale militare, nonchè degli organi giudiziari militari.
Valutazione dei progetti di riforma. Conoscenza del diritto penale militare di parte speciale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Buona conoscenza del diritto penale militare sostanziale e dei principi di procedura penale militare
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Accertamenti scritti intermedi ed esame orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Commento delle più significative pronunce in tema di giustizia penale militare
PROGRAMMA
Elementi costitutivi del reato - specificità del reato militare - principi costituzionali in materia di giustizia militare - la
procedura penale militare - i reati militari contro il servizio e la disciplina militare - progetti di riforma .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
P. Rivello, Lezioni di diritto penale militare, Giappichelli, Torino, 2012.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b8mc
- 128 -
Diritto Processuale Penale
Criminal Proceedings
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1108
Docente:
Dott. Giulia Mantovani (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706909, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per una valutazione critica
delle risposte offerte alle attuali esigenze della giustizia penale dall'ordinamento processuale italiano, sotto il profilo
dell'efficienza e del rispetto delle garanzie individuali fondamentali. Al termine del corso, gli studenti dovranno
possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli
strumenti acquisiti.
English
The course is intended to provide the students with information and methodological instruments to critically assess
the effectiveness and the compliance with fundamental rights of the answers to the present needs of the criminal
justice, provided by the Italian criminal law system. At the end of the course, students will be required to gain a good
knowledge of the themes dealt with and to be able to use the acquired skills in a conscious way.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado
di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo
quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento"..
English
Students will be required to gain a good knowledge of the themes dealt with during the course and to be able to use
the acquired skills in a conscious way. The attainment of those skills will be checked so as indicated under the voice
- 129 -
"Modalità di verifica dell'apprendimento".
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
L'insegnamento si articola in 42 ore di didattica frontale, metodologicamente tese ad incoraggiare gli studenti a
partecipare attivamente ed a sviluppare un approccio critico ai temi trattati.
English
The course is composed of a series of lectures (42 hours), aimed at encouraging students to join in and to develop
critical thinking.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame si svolgerà in forma orale.
Nel merito sarà teso ad accertare l'acquisizione:
- della conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto processuale penale;
- dell'adeguata capacità di comprendere ed utilizzare il linguaggio tecnico-giuridico.
English
The final exam will be oral. It will be aimed at ascertaining:
- students' knowledge of the foundation of criminal procedural law;
- students' appropriate understanding and use of legal and technical terminology.
PROGRAMMA
Italian
Soggetti e dinamica del procedimento penale.
English
Criminal proceedings: subjects, stages and development.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
M. CHIAVARIO, Diritto processuale penale, VI ed., Utet, 2015, limitatamente alle seguenti parti:
cap. 1;
cap. 3;
cap. 4: §§ 1 - 11; 15 - 22;
cap. 5: §§ 1 - 7; 9 - 17;
cap. 6: § 1 - 3;
cap. 7: §§ 1 - 4; 6; 13 - 23;
cap. 8: §§ 1 - 10;
cap. 9: §§ 1 - 5;
cap. 10: §§ 1 - 5; 7 - 8;
cap. 12: §§ 1 - 9; 14 - 15;
cap. 14;
- 130 -
cap. 15: §§ 1 - 6; 14 - 15;
cap. 16: §§ 1 - 6; 13 - 14;
cap. 17;
cap. 18: §§ 1 - 10; 12; 15 - 25;
cap. 19: §§ 1; 4 - 7; 9 - 17; 19 - 20;
cap. 20;
cap. 23;
cap. 24: §§ 1 - 18;
cap. 25: §§ 1 - 2; 6; 8;
cap. 26: §§ 1 - 4;
cap. 27: §§ 1- 4; 6;
cap. 28: §§ 1 - 7;
cap. 29.
Integra il programma d'esame 2016/2017 l'Aggiornamento reperibile nel "Materiale didattico" (limitatamente alle
parti che si riferiscono ai capitoli ed ai paragrafi sopra citati).
Per preparare l'esame è inoltre richiesta la costante consultazione di un codice di procedura penale aggiornato.
English
M. CHIAVARIO, Diritto processuale penale, VI ed., Utet, 2015:
ch. 1;
ch. 3;
ch. 4: §§ 1 - 11; 15 - 22;
ch. 5: §§ 1 - 7; 9 - 17;
ch. 6: § 1 - 3;
ch. 7: §§ 1 - 4; 6; 13 - 23;
ch. 8: §§ 1 - 10;
ch. 9: §§ 1 - 5;
ch. 10: §§ 1 - 5; 7 - 8;
ch. 12: §§ 1 - 9; 14 - 15;
ch. 14;
ch. 15: §§ 1 - 6; 14 - 15;
ch. 16: §§ 1 - 6; 13 - 14;
ch. 17;
ch. 18: §§ 1 - 10; 12; 15 - 25;
ch. 19: §§ 1; 4 - 7; 9 - 17; 19 - 20;
ch. 20;
ch. 23;
ch. 24: §§ 1 - 18;
ch. 25: §§ 1 - 2; 6; 8;
cap. 26: §§ 1 - 4;
ch. 27: §§ 1- 4; 6;
ch. 28: §§ 1 - 7;
ch. 29;
and handouts that are available online in the "Materiali didattici" area.
For the exam, students will need to constantly use an up-to-date copy of the criminal procedure code.
NOTA
- 131 -
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nktf
- 132 -
ECDL Full
ECDL Full
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1134
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cka1
- 133 -
ECDL Start
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1135
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h2ro
- 134 -
Economia aziendale
Business Administration
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1026
Docente:
Prof. Luigi Puddu (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706024, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire la preparazione di base per la conoscenza, sotto un profilo economico, del sistema azienda.
English
The objective is to learn the topics of the management.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capacità di analisi e di ragionamento per il processo decisionale aziendale.
PROGRAMMA
Italian
Le aree funzionali del management, l'informazione contabile e di bilancio.
English
Management, accountabilty, reporting.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Luigi Puddu (a cura di) Lezioni di Ragioneria, Milano, Giuffrè, 2005;
AA.VV. Il sistema unico di rilevazione contabile per le aziende pubbliche, Torino, Celid, 2012
- 135 -
English
Luigi Puddu (a cura di) Lezioni di Ragioneria, Milano, Giuffrè, 2005;
AA.VV. Il sistema unico di rilevazione contabile per le aziende pubbliche, Torino, Celid, 2012
Mutuato da: Economia aziendale (INT0978)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nicm
- 136 -
Economia aziendale
Business Administration
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0978
Docente:
Prof. Luigi Puddu (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706024, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
8 cfu
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire la preparazione di base per la conoscenza, sotto un profilo economico, del sistema azienda.
English
The objective is to learn the topics of the management.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente acquisirà competenze inerenti la modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi
effettuati da un'impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra
aspetti finanziari ed economici.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente sarà in grado di applicare le nozioni inerenti le tecniche contabili apprese in aula al fine di risolvere
problemi reali che si possono presentare.
3) Autonomia di giudizio.
- 137 -
Lo studente acquisirà le capacità critica necessarie per formulare propri giudizi ed elaborare idee originali in
materia. Tale risultato sarà raggiunto grazie al training dello studente in attività formative che richiedono un forte
coinvolgimento, un comportamento attivo e il contributo personale non solo in termini di interpretazione e analisi
dei problemi, ma anche di diagnosi della situazione e di proposta di soluzioni operative.
4) Abilità comunicative.
Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con gli specialisti utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
5) Capacità di apprendimento.
Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di analisi delle informazioni aziendali associata al dominio
delle regole per le rilevazioni contabili.
English
1) Knowledge and comprehension skills.
Knowledge and comprehension about the mode of observation of the different ( and main ) administrative events
performed by an undertaking during an exercise with particular reference to the identification and distinction
between financial and economic aspects
2) Ability to apply knowledge and comprehension.
The student will be able to apply financial consolidated accounting tools, with reference to the identification and
distinction between financial and economic aspects
3) Autonomy of judgment.
The student will be able to identify key variables in assessing and making judgments about the performance of the
entities.
4) Communication abilities
Students will be able to handle and communicate useful information related to the recognition of financial and
economic operations.
5) Learning ability
Successful learning will be linked to a deep understanding of business information and thorough knowledge
concerning to accounting
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni ed esercitazioni
La metodologia didattica utilizzata è tradizionale ed attiva. A tal fine, per quanto possibile, si invitano gli studenti
frequentanti a portare con se gli strumenti informatici utili per i collegamenti sulla rete internet via wi-fi
English
Lesson and exercise
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto
- 138 -
English
Written Exam
PROGRAMMA
Italian
Le aree funzionali del management, l'informazione contabile e di bilancio.
English
Management, accountabilty, reporting.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Luigi Puddu (a cura di) Lezioni di Ragioneria, Milano, Giuffrè, 2005;
AA.VV. Il sistema unico di rilevazione contabile per le aziende pubbliche, Torino, Celid, 2012
English
Luigi Puddu (a cura di) Lezioni di Ragioneria, Milano, Giuffrè, 2005;
AA.VV. Il sistema unico di rilevazione contabile per le aziende pubbliche, Torino, Celid, 2012
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=djn6
- 139 -
Economia e Politica Economica
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0140
Docente:
Prof. Daniele Ciravegna (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6071, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italiano
Economia politica I e II oppure Istituzioni di economia
English
Political Economy I and II or Institutions of Political Econom
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Comprensione del funzionamento dei sistemi macroeconomici attraverso l'impiego di alcuni modelli base.
Applicazione degli sttrumenti analitici acquisiti a due rilevanti questioni economiche: inflazione e inoccupazione.
English
Understanding of the functioning of macroeconomic systems through some basic models. Application of analytical
tools acquired to two important issues: inflation and unemployment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I frequentanti devono conseguire conoscenze tali da essere in grado di comprendere, a livelllo base, il
funzionamento dei sistemi economici e di applicare tali conoscenze allo svolgimento della loro attività
professionale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto e orale (facoltativo)
PROGRAMMA
Italiano
1. Dal modello IS-LM al modello IS-LM-BP. (Cap. 11, fino a 2° capoverso di p. 226; Appendice al cap. 11; Cap.15)
2. Reddito nazionale reale e prezzi: il modello DA-OA statico. (Cap. 18, fino al § 18.2.8; § 18.3.1)
3. L'inflazione dei prezzi. (Cap. 19, fino a metà di p. 468; da metà di p. 469 fino a metà di p. 487; § 19.4)
- 140 -
4. L'inoccupazione. (Cap. 20, § 20.1, 20.3.1, fino a metà di p. 540; da metà di p. 549 a fine § 20.3.1; § 20.3.4, 20.3.5 e
20.4)
English
Deepening of the macroeconomic analysis:
1. From IS-LM model to IS-LM-BP model.
2. Real GDP and prices: DA-OA static model.
3. Inflation
4. Unemployment
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
D. CIRAVEGNA, "Analisi e politica macroeconomica", UTET - De Agostini Scuola, Novara 2010
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5r72
- 141 -
Economia e Politica Economica
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0979
Docente:
Prof. Daniele Ciravegna
Contatti docente:
011/670 6071, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Mutuato da: Economia e Politica Economica (MAN0140)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tpek
- 142 -
Economia politica II
Political Economy
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1082
Docente:
Prof. Teodoro Togati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706187, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
No
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L' insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia utili a comprendere il
funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, nonché l'andamento delle principali variabili
macroeconomiche, quali l'occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l'inflazione. Alla fine del corso, lo studente
sarà in grado di capire al meglio i principali indicatori economici e le interrelazioni complesse esistenti tra queste
variabili.
english
This course provides students with key macroeconomic tools and models, useful to understand the working of
economic systems and the behaviour of the main macroeconomic variables, such as gross domestic product,
employment, consumption and inflation. After completing the course, students will be able to understand the main
economic indicators and their complex interrelations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere la logica di un modello macroeconomico, per comprendere le relazioni tra le principali variabili
economiche.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Abitudine ad acquisire informazioni sullo stato e le prospettive dell'economia nazionale e dei principali paesi.
Abitudine a consultare statistiche e documenti ufficiali. Rilevanza professionale per la conoscenza dei fenomeni
attuali che coinvolgono i protagonisti del sistema produttivo e richiedono previsioni.
3) Autonomia di giudizio.
- 143 -
Saper individuare modelli appropriati per capire e spiegare l'andamento del sistema economico nel suo
complesso. Consapevolezza della complessità dei fenomeni economici e della varietà di interpretazioni.
4) Abilità comunicative.
Tradurre con parole semplici i modelli utilizzati, imparare il rigore del ragionamento con l'uso di formule e grafici.
5) Capacità di apprendimento.
Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di acquisire una buona familiarità con i concetti, i principi
e i meccanismi economici.
english
1) Knowledge and understanding
Knowing the functioning of a macroeconomic model, and understanding the relationships between the main
economic variables.
2) Applying knowledge and understanding
A good knowledge of macroeconomic relationships represents an important element for a better professional
performance
3) Making judgements
Being able to apply a suitable model in order to understand and explain the logic of the macroeconomic system.
4) Communication skills
Translating with simple words the models, learning the rigorous reasoning through the use of graphs and formulae.
5) Learning skills
For a successful learning, students must acquire a good familiarity with economic concepts, principles and
mechanism
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezione frontale con frequenti interazioni tra docenti e studenti.
Invito a presentarsi in orario di ricevimento per chiarimenti e controllo della preparazione acquisita.
english
Lectures with frequent interactions between teachers and students .
Invitation to show up during office hours for clarifications and control of the preparation acquired.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è scritto (con orale integrativo facoltativo) e consta, in generale, di una serie di domande a scelta multipla,
più un paio di domande di carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1,5 ore.
Il numero di prove concesso in un anno accademico è pari a tre.
english
The exam is written (with the possibility of an additional oral examination). Students are required to answer multiple
choice questions and open questions. Time: 1.5 hours. It is possible to seat for this exam up to three time per
academic year.
PROGRAMMA
Italian
1) Introduzione alla Macroeconomia:
L'oggetto di studio della macroeconomia. Variabili, relazioni e modelli macroeconomici. I conti della contabilità
nazionale.
- 144 -
2) La macroeconomia del breve periodo:
La domanda aggregata e le sue componenti. L'equilibrio nel mercato dei beni. L'equilibrio nel mercato della
moneta. Il modello IS-LM di economia aperta.
english
1) Introduction to Macroeconomics: What is Macroeconomics. Variables, relations and macroeconomic models.
National Accounts.
2) The short run: The demand for goods. The determination of equilibrium output. Financial Markets. The IS-LM
model.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
D. CIRAVEGNA, "Analisi e politica macroeconomica", UTET, Torino, 2010
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gl86
- 145 -
Elettronica
Electronics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1028
Docente:
Prof. Michela Greco (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707476, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ING-INF/01 - elettronica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Concetti di base di analisi matematica, fisica ed elettrotecnica
English
bare knowledge of maths, analysis, physics and electrotechnology
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di introdurre i concetti di base dell'elettronica analogica e digitale, partendo dalle leggi che
descrivono il comportamento elettrico dei dispositivi, fino alle porte logiche combinatorie in tecnologia CMOS
English
The course is designed to provide an introduction to analogue and digital electronics. Basics from physics of
semiconductors to logic CMOS gates will be presented, with a problem-solving approach.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di impiegare le basi dell'elettronica analogica e digitale per la comprensione del
funzionamento di semplici circuiti.
- 146 -
English
The student will be able to use the basics of analogue and digital electronics for understanding the operation of
simple circuits.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali+ esercitazioni con svolgimento esercizi
Esercitazione in laboratorio su resistenze/diodi
English
Classroom lectures and practice class on exercises
Laboratory experiments on diodes
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Modalità d'esame:
scritto (3 domande a risposta aperta + 2 esercizi): vale per i 4/5 della votazione finale;
orale su un argomento indicato post correzione dello scritto e discussione della relazione sulla esercitazione di
laboratorio: vale per 1/5 della votazione finale;
English
Type of exam:
written ( 3 open questions plus two problems): it weights as 4/5 of the final mark
+ oral on a topic given by the teacher and report discussion: it weights as 1/5 of the final mark
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali (35 ore)+Esercitazioni (21 ore)
Saranno effettuate delle esercitazioni pratiche con relativa stesura di relazione
PROGRAMMA
- 147 -
Italiano
Elettronica dello stato solido-Diodi-Transistor bipolari a giunzione-Transistor a effetto di campo-Amplificatori
Operazionali-Segnali analogici e segnali digitali-Conversione Analogica Digitale e Digitale analogica-Circuiti digitali
combinatori e sequenziali.
English
Solid state electronics-Diodes-Bipolar Junctions Transistors-Field effect Transistors-Operational amplificatorsAnalogue and digital dignals-AD and DA Conversion-Combinational and Sequential Logic circuits
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni, "Elettronica di Millman", 4 edizione, McGraw-Hill
2) Dispense fornite dal docente
3) Behzad Razavi, "Fundamentals of Microelectronics", John Wiley and Sons
English
1) Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni, "Elettronica di Millman", 4 edizione, McGraw-Hill
2) teacher's notes
3) Behzad Razavi, "Fundamentals of Microelectronics", John Wiley and Sons
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f1ph
- 148 -
Elettrotecnica A
Electrotechnics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1029
Docente:
Michele Bonnin (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-090 4089, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ING-IND/31 - elettrotecnica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nozioni di base di fisica e matematica
English
Basic notions of physics and mathematics
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il modulo e' rivolto a studenti di corsi di laurea con caratteristiche interdisciplinari ed offre un'introduzione
sistematica alla teoria dei circuiti ed elettrotecnica. Il corso propone le principali metodologie per l'analisi delle reti
elettriche contenenti elementi circuitali lineari (sia in regime stazionario, che sinusoidale).
English
The course is intended for students of interdisciplinary degrees. It offers a systematic overview to circuit theory and
analysis. The course covers the basic methods for the analysis of lumped circuit containing linear elements with both
constant and sinusoidal excitations.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: in aula durante le lezioni
PROGRAMMA
Italian
- 149 -
Introduzione
Fondamenti di ingegneria elettrica. Circuiti, correnti e tensioni. Potenza e energia. Leggi di Kirchhoff delle correnti e
delle tensioni. Introduzione agli elementi circuitali: resistori, generatori di tensione e di corrente.
* Reti in regime stazionario
Connessione serie e parallelo di resistori. Analisi delle reti elettriche attraverso il concetto di resistenza equivalente.
Partitore di tensione e partitore di corrente. Analisi delle reti elettriche con il metodo dei nodi e delle maglie.
Circuiti equivalenti di Thevenin e di Norton. Principio di sovrapposizione degli effetti. Ponte di Wheatstone.
* Reti in regime non stazionario
Induttori e Condensatori. Caratteristiche fisiche dei condensatori e degli induttori. Connessioni serie e parallelo di
condensatori. Connessioni serie e parallelo di induttori. Induttori accoppiati.
Analisi di circuiti in regime sinusoidale. Correnti e tensioni sinusoidali. Fasori. Concetto di impedenza. Analisi dei
circuiti, con il metodo dei fasori. Potenze in regime sinusoidale. Circuiti equivalenti di Thevenin e di Norton. Sistemi
trifasi bilanciati e equilibrati. Elementi di impianti elettrici.
English
Introduction
Basic concepts of electrical engineering. Circuits, currents and voltages. Power an energy. Kirchhoff current law and
voltage law. Introduction to circuit elements, resistors, voltage and current sources.
* Basic analysis techniques.
Series and parallel connections of elements. Analisys of circuits using equivalent resistors. Voltage and current
division. Analysis of electrical circuits by the node-voltage method. Thevenin and Norton equivalent circuits.
Principle of superposition. Millman's theorem, Wheatstone bridge.
* Sinusoidal excitation of circuits.
Inductors and capacitors. Physical properties of inductors and capacitors. Series and parallel connections of
inductors and capacitors. Analysis of circuits with sinusoidal excitations. Sinusoidal voltages and currents. Thr
phasors.The concept of impedance. Circuit analysis using the phasor technique. Power in circuits with sinusoidal
excitation. Thevenin and Norton equivalent circuits. Three-phase electric power system. Balanced loads.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
R. Perfetti, Circuiti Elettrici, Zanichelli
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9mx7
- 150 -
Elettrotecnica B
Electrotechnics B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0042
Docente:
Prof. Stefania Beolè (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 7368, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ING-IND/31 - elettrotecnica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nozioni base di fisica, matematica
English
basic notions of maths and physics
PROPEDEUTICO A
Elettronica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito familiarità con gli elementi base dei circuiti elettrici e saperne
descrivere il comportamento (sia in regime stazionario, che sinusoidale) nonchè saper usare gli strumenti di
laboratorio base per la caratterizzazione di semplici circuiti.
english
At the end of the course students should have learnt the basis of the electrical circuit elements. They should be able
to describe the behaviour of an electrical circuit, both in stationary and alternate current conditions, also using
laboratory instruments to characterize simple circuits.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti sono chiamati a riprodurre in laboratorio una delle misure proposte durante le esercitazioni, costruendo
in autonomia l'apposito circuito. Devono quindi saper descrivere gli elementi del circuito e il comportamento del
medesimo in configurazioni diverse.
english
Students will be able to build a simple circuit to reproduce the phenomena described during the experimenta
sessions in the laboratory. They will be asked to describe the circuit and its use in different working configurations.
- 151 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio
English
Lectures, exercises and laboratory sessions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto (accertamento) + prova pratica + discussione orale
English
Written exercises, experimental test and oral exam
PROGRAMMA
Italian
Elettrotecnica base, circuiti in continua e alternata. Esercitazioni di laboratorio
English
Basic electronics, simple circuits in direct current and alternate current.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici (terza edizione),
Mc Graw-Hill, Milano, 2008, "The Analysis and design of Linear Circuits", Roland E. Thomas, Albert J. Rosa, Gregory
J. Toussaint
John Wiley & Sons, "Introductory Circuit Analysis", Robert L. Boylestad, Pearson
English
C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici (terza edizione),
Mc Graw-Hill, Milano, 2008, "The Analysis and design of Linear Circuits", Roland E. Thomas, Albert J. Rosa, Gregory
J. Toussaint
John Wiley & Sons, "Introductory Circuit Analysis", Robert L. Boylestad, Pearson
Mutuato da: [ INF0021 ]
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7a6b
- 152 -
Fisica
Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1098
Docente:
Prof. Marco Maggiora (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116707475, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
FIS/01 - fisica sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
TR037 - Matematica
English
TR037 - Mathematics
PROPEDEUTICO A
Italian
TR138 - Chimica organica
English
TR138 - Organic Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Comprensione di base ma generale della Fisica
English
Basic but general comprehension of Physics
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Principi di base della Fisica Classica ed un'introduzione alla Fisica Moderna
English
Bacis principles of Classical Physics and an introduction to Modern Physics
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
DIdattica frontale con slides di supporto
- 153 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
scritto (obbligatorio) più orale (facoltativo)
PROGRAMMA
Italian
Introduzione: natura del metodo scientifico, grandezze fisiche e unità di misura, analisi dei dati sperimentali,
grandezze scalari e vettoriali.
Meccanica: velocità e accelerazione, moto uniforme e uniformemente vario, moto circolare uniforme, concetti di
forza e massa, le leggi della dinamica, forza peso e accelerazione di gravità, moti curvilinei e forza centripeta.
Lavoro e energia: forze gravitazionali, forze di attrito, lavoro, teorema dell'energia cinetica, potenza, forze
conservative, energia potenziale.
Meccanica dei fluidi: definizione di fluido, principi di Pascal e di Archimede, legge di Stevino, teorema di Bernoulli,
cenni sui fluidi reali, viscosità.
Termodinamica: i gas, scale di temperatura, equazione di stato dei gas perfetti, calore specifico e capacità termica,
i principi della termodinamica, trasformazioni termodinamiche, cambiamenti di stato.
Elettricità e magnetismo: isolanti e conduttori, legge di Coulomb, potenziale elettrostatico, campo elettrico,
condensatori, intensità di corrente, leggi di Ohm e di Kirchoff, resistenze in serie e in parallelo, effetto Joule, circuiti
RC, onde elettromagnetiche.
Fenomeni ondulatori: onde trasversali e longitudinali, natura del suono, il decibel, l'effetto Doppler, natura
ondulatoria e corpuscolare della luce, leggi della riflessione e della rifrazione, riflessione totale e angolo limite, il
diottro sferico, lenti sottili, lo spettro elettromagnetico, fenomeni di interferenza e polarizzazione.
Cenni di fisica moderna: particelle elementari e interazioni fondamentali, l'atomo di Bohr-Sommerfeld, effetti
fotoelettrico e Compton, la radioattività, elementi di dosimetria, il nucleo atomico, processi di fissione e fusione.
English
Introduction: the scientific method, physical quantities and units, experimental data analysis, scalar and vector
quantities.
Mechanics: speed and acceleration, uniform and uniformly varied motions, uniform circular motion, concepts of
force and mass, laws of motion, weight and gravity, centripetal force and curvilinear motions.
Work and energy: gravitational forces, frictional forces, work, kinetic energy, power, conservative forces, potential
energy.
Fluid mechanics: definition of fluid, Pascal's and Archimede's principles, Stevin's law, Bernoulli's theorem, real fluids
(notes), viscosity.
Thermodynamics: gases, temperature scales, equation of state of an ideal gas, specific heat and thermal capacity,
principles of thermodynamics, thermodynamic processes, state variation.
Electricity and magnetism: insulators and conductors, Coulomb's law, electrostatic potential, electric field,
capacitors, current, Ohm's and Kirchoff's laws, resistors in series and in parallel, Joule effect, RC circuits,
electromagnetic waves.
Wave phenomena: transverse and longitudinal waves, nature of sound, decibel, Doppler effect, wave and particle
approaches to nature of light, laws of reflection and refraction, total reflection and critical angle, spherical diopter,
- 154 -
thin lenses, electromagnetic spectrum, interference and polarization.
Introduction to modern physics: elementary particles and fundamental interactions, Bohr-Sommerfeld atomic
model, photoelectric and Compton effects, radioactivity, dosimetry (notes), atomic nucleus, fission and fusion.
Italian
Calcolo vettoriale; algebra delle matrici; funzioni di una variabile reale:limiti,continuita' derivate,integrali; equazioni
differenziali del prim'ordine.
English
Vector calculus; matrix algebra; one real variable functions: limits, derivatives, integrals; first order differential
equations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
M. Maggiora, Appunti delle lezioni, scaricabile dalla sezione "Materiale Didattico" di questo sito
Testi di approfondimento:
• Ragozzino, Elementi di Fisica, Ed. EdiSES
• Walker, J., Fisica, Ed. Zanichelli,
• Halliday, D., Resnik, R., Walker, J., Fisica, Ed. Ambrosiana
• Serway , Jewetts, Fisica classica, Ed. EdiSES
NOTA
Il calendario specifico con:
- lezioni del corso
- ricevimento studenti
può essere raggiunto all'url:
https://www.google.com/calendar/embed?src=lkl4q13u00gr144eo6uj96o
0vo%40group.calendar.google.com&ctz=Europe/Rome
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=til8
- 155 -
Fisica matematica A
Mathematical Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1083
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
MAT/01 - logica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Complementi di Matematica II B, Matematica II B
English
Complements of Mathematics II B, Mathematics II B
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'allievo dovrà conoscere i concetti fondamentali della cinematica, della statica e della dinamica del punto e dei
sistemi che sono indispensabili per alcuni corsi che lo studente dovrà seguire quali idraulica, scienza delle
costruzioni, tecnica delle costruzioni.
English
The student will be able to know the fundamental concepts of the kinematics, statics and dynamics of a point and of
bodies,
which are essential for following courses like hydraulics, structural engineering, structural mechanics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'allievo dovrà saper risolvere semplici problemi di cinematica, statica e dinamica del punto e dei sistemi.
English
The student will be able to solve simple problems of the kinematics, statics and dynamics of a point and of bodies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 156 -
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti di matematica trattati nel corso ed una eventuale
prova orale facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the mathematical arguments discussed during the course followed an optional
oral exam.
PROGRAMMA
Italian
Calcolo vettoriale. Operatori differenziali vettoriai: gradiente, divergenza, rotore e laplaciano. Applicazione delle
equazioni differenziali ordinarie alla fisica, alla meccanica, alla balistica. Elementi di cinematica, statica e dinamica
del punto e dei sistemi.
English
Vector differential operators: gradient, divergence, curl and the Laplace operator. Application of ordinary
differential equations to physics, mechanics and ballistics. Elements of the kinematics, statics and dynamics of a
point and of bodies.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uoh5
- 157 -
Fisica matematica B
Mathematical Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1084
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
MAT/01 - logica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Complementi di Matematica II C, Matematica II C
English
Complements of Mathematics II C, Mathematics II C
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'allievo dovrà acquisire le conoscenze minime sulle serie di Fourier e sulle trasformate di Fourier e di Laplace
necessarie per lo studio della teoria dei segnali.
English
The student will be able to know the fundamental concepts on Fourier series and on Fourier and Laplace transforms
required to study the signal theory.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'allievo dovrà saper usare correttamente le trasformate di Fourier e di Laplace.
English
The student will be able to properly use Fourier and Laplace transforms.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 158 -
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti di matematica trattati nel corso ed una eventuale
prova orale facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the mathematical arguments discussed during the course followed an optional
oral exam.
PROGRAMMA
Italian
Cenni sulla teoria delle serie di funzioni in campo reale. Serie di Taylor e di MacLaurin. Serie di Fourier. Trasformata
di Fourier e sue applicazioni. Trasformata di Laplace e sue applicazioni.
English
Elements of real function series. Taylor and MacLaurin series. Fourier series. Fourier transform and its applications.
Laplace transform and its applications.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hwz1
- 159 -
Fisica matematica C
Mathematical Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1085
Docente:
Prof. Marina Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702881 - 0116702880, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
MAT/01 - logica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Matematica I e II
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'allievo dovra' conoscere la cinematica del punto, la geometria delle curve e delle superficie nello spazio. Sara' in
grado di utilizzare le potenzialita' del sistema di calcolo simbolico Maple per studiare curve e superficie nello spazio.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni teoriche (14 ore)
PROGRAMMA
Italian
Cinematica e geometria delle curve. Problemi di ottimizzazione elementari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Durante il corso saranno distribuite dispense
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8675
- 160 -
Fisica sperimentale A
Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1086
Docente:
Prof. Fiorenza Donato (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707224, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
FIS/01 - fisica sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Corsi di Fisica e Matematica di base dei primi due anni
English
Fundamental Physics and Mathematics attended the first two years
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il Corso si propone di fornire una conoscenza di base di alcuni argomenti di Fisica moderna (in particolare di Fisica
atomica e nucleare) sia come completamento delle conoscenze acquisite nei corsi del biennio, sia come
introduzione propedeutica ai temi fisici che gli ufficiali seguiranno in anni successivi, in particolare nei corsi NBC.
English
The course aims at giving a basic knowledge in selected Modern Physics topics (in particular on atomic and nuclear
Physics). The goal is to complete the learning process of the first two years, and to put the preliminary basis for the
physics classes to be followed in the master degree, in particulat in the NBC courses.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovra' dimostrare di aver compreso gli argomenti svolti in aula, e di saper svolgere gli esercizi dello
stesso calibro di quelli eseguiti dal docente a lezione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Frontale, alla lavagna.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
- 161 -
PROGRAMMA
Italian
1. Introduzione: La nascita della Fisica moderna. articelle elementari e interazioni fondamentali in natura. Lo spettro
elettromagnetico. Esperimento di Rutherford e atomo di Bohr. La meccanica quantistica. Dualismo ondacorpuscolo.2: Fisica atomica. La struttura dell'atomo, numeri quantici e livelli energetici. Emissione e assorbimento
della radiazione. L'effetto fotoelettrico e l'effetto Compton. Lo spettro dell'atomo di idrogeno. Lo spettro
elettromagnetico. 3. Fisica nuclearee subnucleare. Il nucleo atomico, le forze nucleari. Radioattivita' e stabilita' dei
nuclei. L'origine degli elementi chimici. Processi di fissione e fusione nucleare. .
English
Introduction: The birth of modern Physics. The Rutherford's experiment, the Bohr's atom. Quantum mechanics. The
wave-particle dualism. Hints to general relativity. 2. Atomic physics. The atomic structure, quantum numbers and
energetic levels. Radiation emission and absorbtion. Spectroscopy. The photoelectric and Compton effects.
Hydrogen atom spectrum. The elecromagnetic spectrum. 3. Nuclear and subnuclear Physics. The atomic nucleus,
the nuclear forces. Radioactivity and nuclei stability. The origin of chemical elements. Nuclear fission and fusion.
Biological effects of radiation, dosimetry. Elementary particles and fundamental laws in nature. Conservation laws in
Physics. Hints to cosmology and astroparticle physics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
D. Halliday, R. Resnik, J. Walker: Fondamenti di fisica (3° volume: Fisica moderna) Ed. CEA
Serway, Jewett: Principi di Fisica (vol. 2: Fisica Moderna) Ed. EdiSES.
English
D. Halliday, R. Resnik, J. Walker: Fondamenti di fisica (3° volume: Fisica moderna)
Ed. CEA Serway, Jewett: Principi di Fisica (vol. 2: Fisica Moderna) Ed. EdiSES.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pvr8
- 162 -
Fisica sperimentale B
Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1087
Docente:
Prof. Fiorenza Donato (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707224, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
FIS/01 - fisica sperimentale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Corsi di Fisica e Matematica di base del biennio
English
Fundamental Physics and Mathematics of the first two years
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il Corso si propone di fornire una conoscenza di base di alcuni argomenti di Fisica moderna (in particolare di Fisica
atomica e nucleare) sia come completamento delle conoscenze acquisite nei corsi del biennio, sia come
introduzione propedeutica ai temi fisici che gli ufficiali seguiranno in anni successivi, in particolare nei corsi NBC.
English
The course aims at giving a basic knowledge in selected Modern Physics topics (in particular on atomic and nuclear
Physics). The goal is to complete the learning process of the first two years, and to put the preliminary basis for the
physics classes to be followed in the master degree, in particulat in the NBC courses.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovra' dimostrare di aver compreso gli argomenti svolti in aula, e di saper svolgere gli esercizi dello
stesso calibro di quelli eseguiti dal docente a lezione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Frontale, alla lavagna
- 163 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
PROGRAMMA
Italian
1. Introduzione. Particelle elementari e interazioni fondamentali in natura. Lo spettro elettromagnetico. La nascita
della fisica moderna: esperimento di Rutherford e atomo di Bohr. Dualismo onda-corpuscolo.
2. Fisica atomica. Struttura dell'atomo, numeri quantici e livelli energetici. Emissione e assorbimento della
radiazione, spettroscopia. L'effetto fotoelettrico e l'effetto Compton. Lo spettro dell'idrogeno.
3. Fisica nucleare e subnucleare. Il nucleo atomico. Le forze nucleari. Radioattivita` e stabilità dei nuclei. L'origine
degli elementi chimici. Processi di fissione e di fusione nucleare.
English
Introduction: The birth of modern Physics. Elementary particle physics. The electromagnetic spectrum. The
Rutherford's experiment, the Bohr's atom. Quantum mechanics. The wave-particle dualism. 2. Atomic physics. The
atomic structure, quantum numbers and energetic levels. Radiation emission and absorbtion. The photoelectric and
Compton effects. Hydrogen atom spectrum. The elecromagnetic spectrum. 3. Nuclear and subnuclear Physics. The
atomic nucleus, the nuclear forces. Radioactivity and nuclei stability. The origin of chemical elements. Nuclear fission
and fusion.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
D. Halliday, R. Resnik, J. Walker: Fondamenti di fisica (3° volume: Fisica moderna)
Lynn: Analysis and treatment of signals
Serway, Jewett: Principi di Fisica (vol. 2: Fisica Moderna) Ed. EdiSES.
English
D. Halliday, R. Resnik, J. Walker: Fondamenti di fisica (3° volume: Fisica moderna)
Lynn: Analysis and treatment of signals
Serway, Jewett: Principi di Fisica (vol. 2: Fisica Moderna) Ed. EdiSES.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uf9n
- 164 -
Fisica tecnica ambientale
Enviromental Technical Physics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1031
Docente:
Cesare Boffa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-433 1174, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
ING-IND/11 - fisica tecnica ambientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
nessuno none
PROPEDEUTICO A
//
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire agli allievi una visione delle interazioni tra energia e ambiente a livello locale e globale, con particolare
riguardo ai problemi dell'uso razionale delle varie fonti energetiche tradizionali e non, del loro approvvigionamento
e delle tecnologie atte ad utilizzarle.
English
Provide students with a vision of the interactions between energy and environment on a local and global level, with
particular attention to the issues of rational use of the various traditional and non energy sources, their supply and
techologies suitable for their use.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine del corso gli allievi conoscono: – le fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili; loro caratteristiche e
disponibilità; – gli effetti ambientali prodotti dall'utilizzo delle varie fonti (emissione di gas serra e di inquinanti
atmosferici); – i meccanismi di conversione e gli impianti che consentono di trasformare l'energia termica in energia
elettrica ed i relativi principi della termodinamica; – gli usi finali dell'energia ed i metodi per razionalizzarli.
English
At the end of the course the students will be familiar with: - Non renewable and renewable energy sources:
availability and characteristics; - environmental impact due to the use of the different energy sources (green house
gas emission and atmospheric pollutants); - energy conversion mechanisms and plants and related thermodynamic
principles; - final uses of energy and means of their rationalization.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 165 -
Italian
Didattica frontale.
English
Live lectures in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame finale scritto.
English
Written final exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni/laboratori: L'uso dell'energia solare. La civiltà dell'idrogeno. La produzione combinata di energia
elettrica e termica.
English
The classes will be integrated by workshops on the use of solar energy, on the production and use of hydrogen and
on the combined production of electrical and thermal energy.
PROGRAMMA
Italian
Il programma verte sulle tematiche di seguito riportate.
Fonti energetiche, non rinnovabili e rinnovabili: disponibilità e caratteristiche. Vettori energetici e industria di
trasformazione dell'energia. Usi finali dell'energia. Dispositivi di conversione energetica. Principi della
termodinamica, centrali di produzione di energia elettrica e termica. Cogenerazione. Rendimenti di conversione.
Impatto ambientale connesso alla conversione dell'energia.
English
The course concerns the following subjects.
Non renewable and renewable energy sources: availability and characteristics. Energy vectors and transformation
of energy industry. Final uses of energy. Energy conversion systems. Principles of thermodynamics, electrical and
thermal energy power plants. Cogeneration (combined heat and power CHP). Conversion efficiencies.
Environmental impact due to energy conversion.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
C. Boffa, P. Gregorio: Elementi di Fisica tecnica - estratto dal I° volume - II volume - Edizione Levrotto & Bella.
Mutuato da: / /
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vue5
- 166 -
Fondamenti di mezzi, materiali e sistemi d’arma
Fundamental notions of equipments, materials and systems of weapon
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0980
Docente:
Dott. Antonio Gelao (Titolare del corso)
Piero Todaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-5603 4369, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
far apprendere a personale civile, eventualmente impiegato in organizzazioni governative/non governative fuori dal
territorio nazionale, le caratteristiche più significative dei principali mezzi, materiali e sistemi d'arma
(prevalentemente EI) .
English
The course has the purpose to illustrate civilian staff, which could also be used abroad, the characteristics and the
type of equipment and materials mainly used by the Army.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Sufficiente conoscenza della tipologia dei principali mezzi e materiali in uso all' Esercito Italiano e delle loro
caratteristiche più significative. Minima capacità di utilizzo degli strumenti topografici più comuni.
English
Adequate knowledge about main peculiarity of main weapons and equipments of Italian Army. Minimum capability in
using basic topography equipments.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
In aula, presso il Complesso Infrastrutturale "Città di Torino". Ausilio didattico: sotfware powerpoint e/o pdf.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 167 -
esame orale
PROGRAMMA
Italian
- la classificazione delle armi, il munizionamento di piccolo calibro, la bocca da fuoco, i propellenti; il
munizionamento navale ed aereo; gli ordigli nucleari.
- i principali mezzi ruotati e sistemi d'arma dell'E.I..
- le mine e le aree contaminate; le protezioni individuali e per i mezzi; i materiali per la navigazione e l'orientamento
sul terreno;
- il GPS;
- il RADAR, l'uranio impoverito;
- la politica degli approvvigionamenti
English
- classification of weapons, ammunitions, the tube, propellants; air and naval ammunitions, nuclear bombs.
- main logistics and tactical vehicles;
- mines and minefields; protections for personnel and vehicles; main topography equipments;
- GPS; RADAR; depleted uranium;
- the procurement policy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Testi consigliati e bibliografia (a cura del docente su piattaforma Moodle):
-
compendio di Balistica Interna;
-
compendio di Sistemi d'Arma;
-
Lezioni e filmati;
-
Riviste e testi specializzati cui si potrà fare riferimento corso durante.
English
Recommended readings and Bibliography (by the teacher on Moodle applications):
-
Interior Ballistics text ;
-
Systems of weapons text;
-
Lessons and videos ;
- 168 -
-
Magazines and specialized texts eventually explained during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vuet
- 169 -
Geografia Politica ed Economica I
Political and Economic Geography I
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1099
Docente:
Prof. Piero Bonavero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-0907445, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Conoscenza di base dei lineamenti della geografia politica, economica, sociale e culturale, alle diverse scale
territoriali, sotto il profilo descrittivo, nonché un livello medio di informazione sulle principali trasformazioni in atto
nella geopolitica e nella geoeconomia mondiale.
English
Basic knowledge of the main contents of political, economic, social and cultural geographies at the different
territorial scales, in descriptive terms, and an average level of information about the main changes occurring in the
context of the world geopolitics and geoeconomics.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base del quadro teoricoconcettuale della Geografia politica ed
economica nelle sue principali articolazioni disciplinari, nonché delle caratteristiche dei più importanti processi di
trasformazione in atto nella geoeconomia mondiale.
English
The aim of the course is to provide a basic knowledge of the theoretical framework of Political and Economic
Geography, as organized in its main branches, and of the features of the most important processes of change
occurring in the geography of the world economy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
I risultati attesi sono rappresentati dalla capacità di utilizzare gli strumenti concettuali ed analitici forniti durante il
corso per interpretare in modo equilibrato le trasformazioni degli scenari geopolitici e geoeconomici alle diverse
scale territoriali, con particolare riferimento a quella internazionale e globale.
English
The main learning objective is the acquisition of the capacity to use the theoretical an analytical tools provided
during the course to interpret in a well-balanced way the changes in the geopolitical and geoeconomic scenarios at
the different territorial scales, with specific reference to the international and global one.
- 170 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento avrà luogo attraverso lezioni frontali supportate da presentazioni didattiche e da materiale didattico
supplementare (rispetto ai libri di testo indicati) predisposti dal docente.
The course will take place through traditional classroom lectures, in which will be used teaching presentations and
other teaching materials (other from the textbooks) prepared by the lecturer.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame sarà costituito da una prova scritta e da un prova orale integrativa facoltativa.
English
This will be a written exam with an optional oral integration.
Italian
L'esame sarà costituito da una prova scritta e da un prova orale integrativa facoltativa.
English
There will be a written exam with an optional oral integration.
PROGRAMMA
Italian
Prima parte - Lineamenti teorici della disciplina
- la localizzazione delle attività economiche
- i divari economici territoriali
- l'interazione spaziale
- i rapporti fra diverse scale geografiche
- la geografia dello sviluppo: temi, problemi e analisi alle diverse scale territoriali
Seconda parte – I processi di trasformazione della geoeconomia mondiale
- popolazione, dinamiche demografiche e urbanizzazione
- le dinamiche della produzione, del commercio e degli investimenti
- gli spazi dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi
- analisi settoriali: l'industria dell'auto e i servizi avanzati per le imprese
- analisi regionali: l'Unione europea e i paesi BRIC
- approfondimento: problemi e prospettive dell'economia italiana nel contesto internazionale.
English
Part 1 – Theoretical outline of the discipline
- the location of economic activities
- geographical economic imbalances
- spatial interaction
- relationships among different geographical scales
- Development Geography: themes, problems and analysis at the different geographical scales
Part 2 – The changes in the geography of the world economy
- population, demographic changes and urbanization
- changes in production, trade and investments
- the geography of agriculture, industry and the services
- sectorial analysis: automotive industry and advanced business services
- regional analysis: European Union and the BRICs
- in-depth analysis: problems and perspectives of the Italian economy in the international context.
- 171 -
Italian
Prima parte - Lineamenti teorici della disciplina - la localizzazione delle attività economiche - i divari economici
territoriali - l'interazione spaziale - i rapporti fra diverse scale geografiche Seconda parte – I processi di
trasformazione della geoeconomia mondiale - popolazione, dinamiche demografiche e urbanizzazione - le
dinamiche della produzione, del commercio e degli investimenti - gli spazi dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi
- analisi settoriali: l'industria dell'auto e i servizi avanzati per le imprese - analisi regionali: l'Unione europea e i paesi
BRIC - approfondimento: la crisi economica dell'Italia nel contesto internazionale
English
Part 1 – Theoretical outline of the discipline - the location of economic activities - geographical economic
imbalances - spatial interaction - relationships among different geographical scales Part 2 – The changes in the
geography of the world economy - population, demographic changes and urbanization - changes in production,
trade and investments - the geography of agriculture, industry and the services - sectorial analysis: automotive
industry and advanced business services - regional analysis: European Union and the BRICs - in-depth analysis:
Italy's economic crisis in the international context.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, Quarta edizione, Torino, Utet
Università, 2010.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti o indicati dal docente nel corso delle lezioni.
English
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, Quarta edizione, Torino, Utet
Università, 2010.
Additional reference materials will be provided or indicated by the lecturer during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rasl
- 172 -
Geografia politica ed economica II
Political and Economic Geography II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0981
Docente:
Prof. Paolo Giaccaria (Titolare del corso)
Contatti docente:
0115647444, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
--OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'obiettivo del corso è quello di introdurre alcuni temi di geografia politica che permettano una maggiore
comprensione della dimensione spaziale e territoriale dell'agire politico contemporaneo.
English
The purpose of the course is introducing some main topics in Political Geography, that might contribute to a better
understanding of the spatial dimension of the political agency.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità critica di analizzare gli scenari geopolitici contemporanei nella prospettiva delle Critical Geopolitics.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso consiste in sette lezione di tre moduli ciascuno.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
E' prevista una verifica valida esclusivamente ai fini della Scuola di Applicazione. Al termine del corso è previsto un
esame scritto.
PROGRAMMA
- 173 -
Italian
1. Significato e ambiguità della geografia umana
2. Il modello di Levy
3. Globalizzazione
English
1. Meanings and ambiguity of the geographical knowledge
2. Levy's model
3. Globalization
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per non frequentanti: C. Minca e L. Bialasiewicz, Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Cedam, Padova.
Per frequentanti: P. Perulli (a cura di), Terra mobile, Einaudi, Torino
Mutuato da: --Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m2k1
- 174 -
Geografia politica ed economica II
Political and Economic Geography
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1088
Docente:
Prof. Paolo Giaccaria (Titolare del corso)
Contatti docente:
0115647444, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'obiettivo del corso è quello di introdurre alcuni temi di geografia politica che permettano una maggiore
comprensione della dimensione spaziale e territoriale dell'agire politico contemporaneo.
PROGRAMMA
Dopo una breve introduzione finalizzata alla costruzione di un bagaglio di conoscenze e definizioni comuni
riguardanti i principali concetti utilizzati in Geografia, l'attenzione si incentrerà su alcune delle principali teorie
politiche e geopolitiche contemporanee. In particolare l'attenzione sarà incentrata sulla geopolitica critica
contemporanea di matrice Anglo-Americana.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
C. Minca e L. Bialasiewicz, Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Cedam, Padova.
C. Minca e L. Bialasiewicz, Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Cedam, Padova.
Mutuato da: Geografia politica ed economica II (INT0981)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eigg
- 175 -
Gestione mezzi, materiali e sistemi d’arma
Management of materials and systems of weapon
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1032
Docente:
Vincenzo Fontana (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-5603 4274, [email protected]; [email protected];
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Eame di Scienza politica III (Logistica)
English
Examination of "Scienza politica III (Logistic
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza delle norme e procedure per la Gestione tecnico-logistica del parco materiali (area tramat) in
dotazione alla Forza Armata, della protezione ambientale in sede addestramento ed operazioni.
English
Knowledge of the regulation and procedure for the management of technical logistic of vehicles, materials and
weapons systems (tramat) supplied to te Armed Force (Italian Army). Enviromental protection in place, training and
operations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza delle norme e procedure per la Gestione tecnico-logistica del parco materiali (area tramat) in
dotazione alla Forma Armata, dei fondamenti per la protezione ambientale in sede addestramento ed operazioni..
Capacità di impiegare gli strumenti normativi per una corretta gestione dei potenziali del parco materiali (area
tramat) in dotazione a cp./btr./sqdr.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni teoriche frontali ed case study
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 176 -
Italian
Prova scritta
English
Written test
PROGRAMMA
Italian
―
Le procedure per la gestione tecnico logistica;
―
La custodia dei materiali (responsabilità del personale preposto, i locali magazzini ed armerie e relative
procedure di funzionamento);
―
La protezione ambientale e relativa gestione dei rifiuti.
―
La documentazione per la gestione;
Italian
Il nuovo strumento logistico (generalità); la protezione ambientale; la custodia dei materiali.
English
The new logistic instrument (generality); Procedure for the management o tecnical a activities; Enviromental
protection :in place , training and operation; activities custody of materials.
&nbs p;
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
La normativa edita dalla esercito italino and SMD relativa all' obiettivo disciplinare (distribuita dall'insegnante in
formato informatico).
English
All the rules edit of the Italian Army and italian SMD, regulations related for the target specification (distribuited by
teacher in computerizeded form).
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j2wq
- 177 -
Idraulica
Hydraulic
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0046
Docente:
Prof. Gennaro Bianco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-564 5660, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/01 - idraulica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Analisi Matematica, Fisica , Meccanica Razionale, Scienza delle Costruzioni
English
Knowledge acquired in the following courses is required: Mathematical analysis, Physics, Analytical mechanics,
Structural mechanics.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Acquisizione delle conoscenze relative alla statica, alla cinematica e alla dinamica dei fluidi in relazione ai moti
uniforme e permanente delle correnti in pressione e correnti a superficie libera.
English
Knowledge of the main concepts of the statics, kinematics and dynamics of a real fluid into pipes and open
channels.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza delle metodologie e degli strumenti di calcolo per la risoluzione di semplici problematiche idrauliche
ricorrenti negli impianti idraulici e nella interazione acqua territorio.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Consistono in lezioni tradizionali svolte dal docente titolare e da esercitazioni consistenti nella soluzione di casi
pratici utilizzando i risultati raggiunti attraverso le lezioni. Cui si agiungono delle esercitazioni pratiche in laboratorio
su apposite apparecchiature.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Viene effettuata attraverso una prova scritta e una successiva prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e
- 178 -
esercitazioni
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esericitazioni e laboratori: Le esercitazioni in aula sono rivolte alla risoluzione di casi pratici ricorrenti nella pratica
ingegneristica, con particolare riguardo alle reti in pressione. Le eseercitazioni di laboratorio sono finalizzate alla
osservazione dei più ricorrenti fenomeni idraulici, studiati a lezione, riprodotti con apposite apparecchiature
esistenti nel Laboratorio di Idraulica del Dipartimento di Idraulica Trasporti e Infrastrutture Civili del Politecnico di
Torino
PROGRAMMA
Italian
Caratteristiche fisiche dei fluidi (liquidi e aeriformi). Statica dei liquidi newtoniani incomprimibili. Carichi piezometrici
e pressioni. Spinte su superfici piane e curve. Cinematica Euleriana. Dinamica dei fluidi perfetti. Teorema di
Bernoulli. Dinamica dei fluidi reali. Perdite di carico localizzate e distribuite. Funzione di resistenza. Moto laminare e
turbolento. Formule pratiche e di Colebrook. Diagramma di Moody. Condotte in pressione. Colpo d'ariete. Pompe
idrauliche.
Italian
Statica, cinematica e dinamica dei fluidi perfetti e reali relativi alle correnti in pressione e correnti a superficie libera
per la soluzione di problemi concreti nella pratica ingegneria.
English
Statics, Cinematics and Dynamics of ideal and real fluid in order to solve practical problems.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Citini e Noseda, Idraulica, Editrice Ambrosiana,Milano
- Ghetti, Idraulica, Zanichelli, Bologna
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v0zv
- 179 -
Informatica
Computer Science
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1034
Docente:
Prof. Ugo De' Liguoro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706766, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze basilari di matematica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso vuole essere una introduzione all'architettura degli elaboratori, ai sistemi operativi ed alla programmazione
che sono strumenti essenziali per il successivo studio delle reti e dell'informatica distribuita.
English
The course aims at introducing notions of computer architecture, operating system and programming. These notions
are preliminary for the successive study of computer networks and distributed systems.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente acquisisce competenze operative e conoscenze metodologiche nell'uso di strumenti informatici a
prescindere da specifici applicativi.
English
Students acquire operational skills and methodological knowledge for the use of IT tools, regardless of the specific
applicative software.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezione frontale in aula.
English
Traditional classes
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 180 -
Italian
Accertamento scritto ed esame orale.
English
Written assessment and oral exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni: E' previsto un ciclo di esercitazioni da svolgersi in classe
Englih
Exercises with assistance during classes
PROGRAMMA
Italian
Informatica e calcolatori
- Cenni introduttivi
Memorizzazione dei dati
- Porte logiche e reti booleane
- La memoria principale e le memorie di massa
- Rappresentazione delle informazioni
- Sistema binario
Architettura degli elaboratori
- Il processore
- Linguaggio macchina
- Esecuzione dei programmi
Sistemi operativi
- Architettura di un SO
- Gestione dei processi
Algoritmi e programmazione
- Problemi computazionali e soluzioni algoritmiche
- Linguaggi di programmazione
- Sequenza, selezione, iterazione e ricorsione
- Strutture dati
- Classi ed oggetti
English
Computer science
- basic notions
Data representation
- 181 -
- Gates and boolean circuits
- Main and secondary memory
- Information representation
- The binary system
Computer architecture
- Processor
- Machine language
- Program execution
Operating systems
- Architecture of an OS
- Processes
Algorithms and programming
- Problems and algorithmic solutions
- Programming languages
- Sequence, selection, iteration and recursion
- Data structures
- Classes and objects
Italian
Circuiti logici, architettura degli elaboratori e linguaggio macchina, algoritmi e linguaggi di programmazione ad alto
livello.
English
Logical circuits, computer architecture and machine language, algorithms and high level programming languages.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Brookshear J. Glenn - "Informatica. Una panoramica generale"
Addison-Wesley; dispense del docente.
English
Brookshear J. Glenn -"Computer Science: An Overview"
handouts by the lecturer.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5cpt
- 182 -
Informatica Applicata
Computer Science
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAT0027
Docente:
Prof. Gianluca Torbidone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-56034266, [email protected], [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire gli elementi essenziali di conoscenza informatica in ambito pratico.
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto con recuperi orali
PROGRAMMA
Italian
Architettura degli elaboratori,nozioni di base su reti di computer, TCP-IP, nozioni di base sui sistemi operativi,
sicurezza informatica, applicativi power-point, posta elettronica e outlook, SIACCON.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
A cura dell'insegnante
- 183 -
English
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g6l2
- 184 -
Informatica I
Computer Science I
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1100
Docente:
Prof. Cristina Gena (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706827, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
PROPEDEUTICO A
Italian
Informatica II TR011
English
TR011 - Computer Science II
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di illustrare i concetti alla base dell'Informatica, con particolare riferimento al concetto di
algoritmo e del suo costo computazionale.
English
The main objective of this course is to show the basic concepts underlying Computer Science, in particular the
notion of algorithm and its computational cost.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza delle basi dell'informatica, conoscere la sua
evoluzione storica e le attuali tendenze della ricerca. Dovrà aver appreso il concetto di algoritmo e del suo costo
computazionale; inoltre dovrà conoscere la struttura della macchina fisica e saper leggere la scheda informativa di
un elaboratore.
English
- 185 -
The student shall have acquired a basic understanding of Computer Science, from its roots to the current research
trends. The student shall learn the concepts of algorithm and of its computational cost. In addition, the student shall
learn the basic architecture of a computer, and shall be able to understand the technical details of current
elaborators.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Il corso verrà erogato nella forma di lezioni frontali ed esercitazioni guidate, finalizzate alla verifica ed al
consolidamento delle tecniche discusse durante le lezioni.
English
The course comprises lectures and exercises about notions and techniques presented during the lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Il raggiungimento degli obiettivi è verfiicato mediante una prova scritta, atta a verificare le conoscenze acquisite
durante il corso. I risultati della prova scritta vengono comunicati a seguito della correzione da parte dei docenti. E'
possibile sostenere anche una prova orale facoltativa, cui è possibile accedere solo dopo il superamento della
prova scritta: in questo caso, il voto finale corrisponde alla media dei voti della prova scritta e della prova orale.
English
The exam consists of a written test, whose aim is to check whether the student is familiar with the notions proposed
during the lessons. The results of each test will be published by the theachers. It is possible to apply to an optional
oral exam: a student can apply to the oral exam only if he has already passed the written test: in this case, the final
mark corresponds to the average between the mark obtained in the written test and the one obtained in the oral
exam.
PROGRAMMA
Italian
1. Introduzione all'Informatica: Ruolo degli algoritmi, Origine delle macchine calcolatrici, Scienza degli algoritmi
2. La rappresentazione delle informazioni
3. Architettura hardware degli elaboratori
4. Il sistema operativo
5. Algoritmi: Rappresentazione degli algoritmi, Scoprire algoritmi, Algoritmi di ricerca, Algoritmi di ordinamento,
Strutture ricorsive, Efficienza e correttezza degli algoritmi
6. Il software
7. Introduzione all'Intelligenza Artificiale
English
1. Introduction to Computer Science: algorithms, origins of Computer science
2.Information representation
3. Compute rarchitecture
4. The operating system
5. Algorithms: representation, search, ordering, recursive structures, soundness and efficiency of an algorithm.
6. Software
7. Introduction to Artificial Intelligence
- 186 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
J.G. Brookshear, Informatica una panoramica generale, Ed. Pearson.
English
J.G. Brookshear, Informatica una panoramica generale, Ed. Pearson.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t52a
- 187 -
Informatica II
Computer Science
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1109
Docente:
Dott. Ilaria Lombardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Informatica TR005
English
TR005 Computer Science
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Al termine del Corso gli studenti dovranno avere acquisito nozioni generali ma rigorose sui fondamenti teorici delle
basi dati, nonché avere una buona conoscenza dei modelli usati per la progettazione di una base dati e della
interrogazione di basi dati con il linguaggio standard SQL. Gli studenti dovranno inoltre aver appreso i principi e le
tecnologie relativi alle reti di calcolatori, con particolare riferimento all'Internet.
English
At the end of the course, students have to be aware of the basis of database systems. Furthermore, they must be
confident with models for the project of a database as well as with the SQL language for querying relational
databases. Moreover, students must be aware of technologies and principles underlying computer networks,
focusing on the approach of the Internet.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
BASI DI DATI. Conoscenza e capacità d'uso dei modelli entity-relationship e relazionale dei dati. Conoscenza dei
costrutti di base del linguaggio di interrogazione SQL. RETI DI ELABORATORI. Conoscenza dell'internet e dei
protocolli della suite TCP/IP.
English
DATABASE. E-R model and relational model. Basic constructs of SQL. COMPUTER NETWORKS. Internet and TCP/IP
protocols.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 188 -
Tradizionale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto.
PROGRAMMA
Italian
BASI DI DATI.
- Cenni storici e motivazioni all'introduzione di basi di dati e DBMS
- Progettazione concettuale e modello entity-relationship
- Ristrutturazione di un modello entity-relationship
- Modello relazionale dei dati
- Vincoli del modello relazionale
- Traduzione da entity-relationship a relazionale
- Linguaggio di interrogazione SQL
- Esempio di uso di un DBMS (caso di studio)
RETI DI ELABORATORI
- Concetti di base e cenni storici sulle reti di elaboratori
- Tecnologie di sottorete. Caso di studio: la rete Ethernet
- Internetworking e soluzione dell'Internet TCP/IP
- Protocolli ARP e RARP
- Internet Protocol (IP): datagramma, indirizzi IP, instradamento dei pacchetti
- Cenni ai protocolli di trasporto TCP e UDP.
English
DATA BASE.
- History, motivation, introduction to data base systems and dbms
- Conceptual modeling: entity-relationship model
- Reconstruction of an entity-relatioship model
- Relational model
- Constraints in the relational model
- Translation from E-R to relational
- Standard Query Language (SQL)
- 189 -
- How to use a dbms (case study)
COMPUTER NETWORKS.
- Basic concepts and history of computer networks
- Physical networks: Ethernet
- Internetworking and TCP/IP
- Protocols ARP e RARP
- Internet Protocol (IP): datagrams, IP addresses, routing
- Transport protocols TCP and UDP (sketch)
Italian
BASI DI DATI: Cenni storici e motivazioni all'introduzione di basi di dati e dbms; Progettazione concettuale e modello
entity-relationship; Ristrutturazione di un modello entity-relatioship; Modello relazionale dei dati; Vincoli del modello
relazionale; Traduzione da entity-relationship a relazionale; Linguaggio di query SQL.
RETI DI ELABORATORI: Concetti di base e cenni storici sulle reti di elaboratori; Tecnologie di sottorete: la rete
Ethernet; Internetworking e soluzione dell'Internet TCP/IP; Protocolli ARP e RARP; Internet Protocol (IP):
datagramma, indirizzi IP, instradamento dei pacchetti; Cenni ai protocolli di trasporto TCP e UDP.
English
DATA BASE: History, motivation, introduction to data base systems and dbms; Conceptual modeling: entityrelationship model; Reconstruction of an entity-relatioship model; Relational model; Constraints in the relational
model; Translation from E-R to relational; Query language SQL.
COMPUTER NETWORKS: Basic concepts and history of computer networks; Physical networks: Ethernet;
Internetworking and TCP/IP; Protocols ARP e RARP; Internet Protocol (IP): datagrams, IP addresses, routing;
Transport protocols TCP and UDP (sketch).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
BASI DI DATI
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di Dati. Modelli e linguaggi di interrogazione. (3a Edizione). McGrawHill Italia,2009.
RETI DI ELABORATORI
Douglas E. Comer. Internetworking con TCP/IP (Vol. 1). Principi, protocolli e architetture (5a edizione).
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ipjd
- 190 -
Ingegneria economico-gestionale
Engineering and Management
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0982
Docente:
Prof. Simona Alfiero (Titolare del corso)
Prof. Paola De Bernardi (Titolare del corso)
Prof. Umberto Bocchino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6706019, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
ll corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze economiche e gestionali orientate alla progettazione e programmazione
di attività all'interno di organizzazioni pubbliche e private. Si propone di evidenziare le implicazioni economiche
delle singole operazioni e le relazioni tra scelte progettuali e prestazioni della struttura organizzativa partendo dalla
comprensione e dall'analisi delle informazioni necessarie al funzionamento delle organizzazioni stesse.
English
The course aims at providing the economic and the managerial tools to foster the understanding of the basic
operations within public and private entities. In particular, it emphasizes the implications of the individual operations
at various levels, as well as the relationships between business choices and performances.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capire che cosa vuol dire "organizzare e gestire un'azienda " o sue parti e come si collocano i problemi organizzativi
nel complesso della più generale problematica dell'amministrazione delle aziende. In particolare comprendere
l'influsso che le variabili gestionali esercitano sul comportamento dei manager e sui risultati aziendali. Saper
applicare le logiche dell'economia aziendale nell'analisi di casi aziendali opportunamente semplificati. Saper
- 191 -
proporre una soluzione, seppur elementare, alle problematiche organizzative e gestionali prospettate in occasione
della discussione dei casi aziendali.
English
To understand what "to organize a firm" or its parts means and how the organizational problems are placed in the
general issue of the firms administration. To understand, in particular, the influence of the organizational variables on
the managers and employees behaviour. To be able to apply the business organization logic analysing some
business cases opportunely simplified. To be able to suggest a solution to the organizational issues pointed out in
the business cases discussion, even if elementary. To learn to discuss in the classroom the business cases studied in
the individual and team work, using appropriate supports.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
-MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame è scritto (durata circa 1,5 h) ed è costituito da: - domande aperte, volte a valutare il "sapere" (conoscenza
e comprensione) ed il "saper fare" (capacità di applicare) acquisito dagli studenti. In particolare, per la valutazione
del "sapere" verranno formulate alcune domande volte a testare il livello di conoscenza dei contenuti acquisiti
("domande teoriche"), mentre per la valutazione del "saper fare" verranno proposte agli studenti alcune domande
relative ad analisi di casi e problematiche organizzative reali, con un approccio prettamente qualitativo-descrittivo;
- esercizi quantitativi, con i quali si misura la capacità dello studente di saper applicare le conoscenze acquisite allo
sviluppo di problematiche reali, misurabili da grandezze numeriche di natura economico-finanziaria, ma anche
quantitativo-fisica., con domande in parte a risposta chiusa, in parte aperta e in parte aventi per oggetto casi
aziendali discussi nel corso.
English
The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (1 hours and 30
minutes) is articulated in two parts: - theoretical open questions, through which verify both the knowledge about
concepts and results developed in the course and the ability to use effectively the concepts and the result to solve
simple case-study problems; - some pratical and quantitative exercises, through which verify the ability of the
students to apply technical financial and non financial tools to analytical business problems.
PROGRAMMA
Italian
Il corso si articola in quattro macro-aree di insegnamento: - L'economia aziendale: gli elementi basilari per un'analisi
aziendale delle imprese e del contesto economico in cui operano - La contabilità: il bilancio come espressione del
valore creato da 'un'organizzazione - Le analisi di bilancio: gli strumenti di analisi e interpretazione delle
performance aziendali - L'ingegneria gestionale: gli elementi necessari per il controllo dei costi all'interno di
un'organizzazione.
English
The course is organized in four main areas: - management: the key elements of entrepreneurial analysis of
businesses and of the economic environment in which they operate. - accounting: the financial report as reflective
of the value added of an organization. - ratio analysis: the key instruments of performance analysis - managerial
accounting: the fundamental elements to control costs within an organization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
- P. De Bernardi-A. Devalle - Sistemi di rilevazione e valutazione delle performance aziendali, Giappichelli, 2014.
- 192 -
- S.Alfiero - M. Gromis di Trana - F. Venuti - Sistemi di rilevazione e valutazione delle performance aziendali. Casi ed
esercitazioni, Giappichelli, 2014.
- Codice Civile
- U. Bocchino, Ri(im)presa,Ripensare l'impresa per favorire la ripresa, Giuffrè, 2014.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yvkp
- 193 -
Istituzioni di Diritto Penale
Criminal Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1110
Docente:
Avv. Elena Emma Piccatti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0115805678 - 3393366084, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/17 - diritto penale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
PROPEDEUTICO A
Italian
Diritto Processuale Penale Transnazionale TR010
English
TR010 - International Criminal Proceedings
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Studio dei principi costituzionali in materia penale, delle linee essenziali di teoria generale del reato, degli istituti
della parte generale del diritto penale.
Obiettivo: fornire agli studenti una buona conoscenza dei principi fondamentali sui quali si fonda l'ordinamento
penale italiano, della struttura del reato, degli istituti di parte generale.
English
Study of constitutional principles regarding the criminal law, the principles of the general theory of the crime, the
institutes of the general part of criminal law.
Provide students with a good knowledge of the fundamental principles on which bases the Italian criminal law, the
structure of the crime, the institutes of the general part of riminal law.
- 194 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Competente conoscenza dei principi e degli istituti del diritto penale e capacità di analisi del reato.
English
Competent knowledge of the principles and institutions of criminal law and analytical skills of the crime.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: Seminari di approfondimento saranno concordati con gli studenti durante il corso
PROGRAMMA
Italian
Diritto penale e legge penale
Il reato: soggetti, fatto tipico commissivo ed omissivo, antigiuridicità, colpevolezza
Circostanze del reato
Delitto tentato
Concorso di persone nel reato
Concorso di reati e concorso di norme
Sistema sanzionatorio
Cenni ad altri rami del diritto punitivo
English
Study of constitutional principles regarding the criminal law, the principles of the general theory of the crime, the
institutes of the general part of criminal law.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Marinucci - Dolcini, Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, ult. ed.
oppure
Grosso-Pelissero-Petrini-Pisa, Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, Giuffrè, ult. ed.
e codice penale edizione a scelta anno 2016
- 195 -
NOTA
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jaks
- 196 -
Istituzioni di Diritto Privato
Private Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1101
Docente:
Prof. Raffaele Caterina (Titolare del corso)
Prof. Edoardo Ferrante (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6703569 - 2556, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/01 - diritto privato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
TR007 - Istituzioni di diritto pubblico
English
TR007 - Institutions of Public Law
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fornire agli studenti le nozioni fondamentali del sistema civilistico italiano, con particolare attenzione ai profili di
evoluzione storica e ai collegamenti con le altre discipline giuridiche. Speciali approfondimenti sono dedicati allo
studio dell'influenza delle norme costituzionali, al crescente ruolo esercitato dal diritto internazionale e da quello
comunitario, specie per ciò che concerne la protezione del mercato, all'importanza della giurisprudenza dottrinale
e di quella forense e ai collegamenti tra il diritto sostanziale e quello processuale.
English
Provides students with the basics of the Italian civil law system, with special focus on the historical evolution and
connections with other legal disciplines. Speicla care is devoted to the influence of constitutional requirements, the
growing role played by international law and that of the UE especially as regards the protection of the market,
judicial process and jurisprudence.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente deve acquistare un metodo per l'analisi e la soluzione di questioni civilistiche di facile e media difficoltà
e la padronanza nell'uso del codice civile e delle principali leggi che lo corredano.
English
Students should acquire a method for the analysis and solution of A–B level issues in civil law and mastery in the use
of the Civil Code and the main laws that come with it.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 197 -
Italian
Interrogazione orale
English
Oral text
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: eventuali attività collaterali, quali seminari, esercitazioni, incontri aggiuntivi per chiarimenti
e quesiti, saranno concordate durante il ciclo di lezioni, secondo le esigenze rappresentate dagli studenti.
PROGRAMMA
Italian
Norme e fatti giuridici;
Cose, possesso e diritti reali;
Pubblicità immobiliare e mobiliare;
Obbligazioni e responsabilità patrimoniale;
Fatti illeciti;
Contratto;
English
Jurisprudence and judicial process;
Res, ownership and real rights;
Real estate and securities;
Law of obligations;
Law of torts;
Law of contracts
Il corso intende fornire le nozioni di base relative agli istituti fondamentali del diritto privato vigente, nonché un
primo approfondimento dei temi di più spiccato interesse per la formazione giuridica dell'operatore in scienze
strategiche; premessa un'introduzione ai concetti fondamentali del diritto privato ed alla formazione storica del
nostro sistema normativo, il ciclo di lezioni affronterà i principali istituti privatistici, quali i soggetti, i beni e la
proprietà, la parte generale del contratto, i principali contratti tipici, le obbligazioni e la responsabilità patrimoniale,
i fatti illeciti e la tutela giurisdizionale dei diritti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A) R. Calvo e A. Ciatti, Diritto privato, Bologna, Zanichelli, 2013 (capitoli da 1 a 6, compresi);
B) Un Codice civile, con le principali leggi collegate, la Costituzione e i Trattati UE e FUE, Zanichelli, Bologna, 2013
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k9i5
- 198 -
Istituzioni di Diritto Pubblico
Institutions of Public Law
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1102
Docente:
Dott. Matteo Losana (Titolare del corso)
Prof. Patrizia MACCHIA (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 9490, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
PROPEDEUTICO A
Italian
TR006 - Istituzioni di Diritto Privato INT0296 - Diritto Amministrativo
English
TR006 - Institutions of Private Law INT0296 - Administrative Law
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di offrire una trattazione di base sull'ordinamento costituzionale italiano con specifico riguardo
alla forma di governo, alle fonti del diritto e alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. L'obiettivo principale
delle lezioni frontali è di fornire agli studenti gli strumenti necessari per una adeguata comprensione dell'attuale
realtà politico-istituzionale.
English
The objective of the course is to provide students with the following basic knowledge: organization of the various
forms of State and Government, sources of law and protection of human rights and freedoms. In particular, the
course aims at making the students able to understand the functioning of contemporary political institutions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso di propone di portare gli studenti alla comprensione del sistema delle fonti e delle sue trasformazioni, oltre
agli aspetti dell'organizzazione costituzionale dell'ordinamento giuridicoitaliano e delle autonomie territoriali.
- 199 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La prima parte del corso sarà svolta dal Dott. Matteo Losana; la seconda parte dalla Prof.ssa Patrizia Macchia.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame orale.
English
Oral examination.
PROGRAMMA
Forme di stato e forme di governo;
organizzazione costituzionale italiana (Governo; Parlamento - Presidente della Repubblica)
regioni e governo locale;
potere giudiziario;
fonti del diritto;
libertà fondamentali;
giustizia costituzionale.
Italian
La prima parte del corso sarà dedicata al sistema delle fonti. Dopo l'illustrazione di alcuni concetti fondamentali
(diritto, norma giuridica, ordinamento, fonte del diritto...), la trattazione si concentrerà sulle singole fonti statali e
regionali. Attenzione particolare sarà infine dedicata alle fonti internazionali e a quelle dell'Unione europea e al
problema della loro efficacia nel nostro ordinamento. Nella seconda parte del corso ci si soffermerà
sull'organizzazione costituzionale italiana attraverso l'analisi dei principali poteri dello Stato (Governo, Parlamento e
Presidente della Repubblica) e si esaminerà il sistema delle garanzie costituzionali e della protezione dei diritti
fondamentali.
English
The first part of the course covers general constitutional law issues and examines the sources of Italian law. The
second part of the course will be dedicated to the study of Italian constitutional organization (Government –
Parliament – President of the Republic) and to the analysis of the bill of rights and the sysyem of constitutional
justice.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bin R., Pitruzzella G., "Diritto Pubblico", Giappichelli, Torino, ultima ediz. (Percorso I: Cap. 1-5; Percorso II: Cap. 1-5;
7-9)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1vla
- 200 -
Istituzioni di Economia
Principles of Economics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1103
Docente:
Prof. Teodoro Togati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706187, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso di Istituzioni di Economia tende a costruire le basi per la comprensione del discorso economico in termini
molto generali. Il corso si propone ad esempio di fornire gli strumenti per la comprensione del ruolo di istituzioni
come la Borsa o la Banche Centrali nel sistema economico, di alcuni fatti economici rilevanti (ad esempio, cosa vuol
dire che il PIL di un certo anno è cresciuto del 2% o che il sistema è entrato in recessione) e degli articoli dei
quotidiani che commentano questi fatti (ad es. lettura degli editoriali economici del giornale 'La Stampa').
English
This course tries to provide the basic tools to understand economic arguments and magnitudes (such as the GDP,
inflation and unmeployment) and the role of economic institutions,such as central banks and the stock exchange.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capacità di comprendere criticamente alcuni fatti economici importanti.
English
Ability to understand main economic facts
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto e discussione in classe
English
Written exam and discussion in class
PROGRAMMA
Italian
- 201 -
Principi di micro e macroeconomia. Analisi del comportamento dei consumatori; analisi del comportamento delle
imprese; analisi delle forme di mercato; cenni di contabilità nazionale; teorie della determinazione del reddito
nazionale; lo Stato e politica fiscale e monetaria; analisi di alcuni temi come la disoccupazione, l'inflazione e la New
Economy.
English
Principles of micro and macroeconomics. Analysis of consumer and firm's behaviour. Market forms. National
accounting and theories of inciome determination of the level of income. Fiscal and monetary policy. Discussoion of
some basci issues concerning unemployment, inflation and the New Economy.
Italian
Principi di micro e macroeconomia. Analisi del comportamento dei consumatori; analisi del comportamento delle
imprese; analisi delle forme di mercato; cenni di contabilità nazionale; teorie della determinazione del reddito
nazionale; lo Stato e politica fiscale e monetaria; analisi di alcuni temi come la disoccupazione, l'inflazione e la New
Economy.
English
Principles of micro and macroeconomics. Analysis of consumer and firm's behaviour. Market forms. National
accounting and theories of inciome determination of the level of income. Fiscal and monetary policy. Discussoion of
some basci issues concerning unemployment, inflation and the New Economy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
[R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di Economia Poltica, Torino, Giappichelli, 2012
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p8ei
- 202 -
Law of Armed Conflict (LOAC) - Common Module
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0064
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
NOTA
Mutuato da: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mnju
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=veij
- 203 -
Law of Armed Conflict (LOAC) Common Module (Seminar)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0146
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
English: Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) Level B1 or NATO STANAG Level
2.
At least 1 year of national (military) higher education.
Basic knowledge of National (constitutional) Law and International Law.
OBIETTIVI FORMATIVI
Goal of the Module:
Discover and understand basic LOAC texts.
Be aware of responsibilities in terms of LOAC implementation.
Deepen knowledge of the LOAC.
Learn about international implementation of the LOAC.
Learn about particular issues related to the LOAC.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Knowledge:
Basic knowledge of the LOAC and related issues.
Basic knowledge of the legal context of military operations
Skills:
Analyse, anticipate and lead operations efficiently.
Advise superiors and inform subordinates about the key aspects of the LOAC.
Advise superiors and inform subordinates about the issues related to LOAC.
Explain the spectrum of armed conflict and how LOAC applies at each point on the spectrum.
Describe Human Rights Law in the operational context.
Explain the means and methods of warfare, including the prohibition against the use of certain
- 204 -
weapons.
Apply the Rules of Engagement on the level being responsible after graduation.
Explain the consequences of disobeying LOAC and the obligation to report via lotions of LOAC.
Competences:
Understand rights and duties when it comes to use of force.
Understand the global legal context of military operations.
Enable students to apply the LOAC appropriate to their future first position after graduation.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Observation:
Throughout the Module students are to discuss given topics within syndicates and in the plenary. During these
work students are to be evaluated to verify their competences.
Test:
Written examination at the end of the module (multiple choice test).
PROGRAMMA
Module Details
Basic Principles of the LOAC
Reccommended Working Hours[2]: 5
Definition of Armed Conflict.
Types of Armed Conflict.
Application of Law.
Basic Principles of IHL.
Human Rights Law (e.g. European Convention on Human Rights - ECHR).
Protection of Cultural Property.
Definitions in IHL
Reccommended Working Hours[2]: 2
Forbidden Means and Methods of Warfare, Military Objectives, Combatants, Prisoners of War,
Civilians, Wounded, sick and shipwrecked.
Legal Context of Military Operations
Reccommended Working Hours[2]: 2
International Law in Military Operations (e.g.: UN Charter, Chapter VI and Chapter VII).
Rules of Engagement (ROE).
Status of Forces Agreement (SOFA).
International Criminal Justice
Reccommended Working Hours[2]: 2
International Criminal Tribunals.
Command Responsibility.
Additional hours to increase the learning outcome[1]
- 205 -
Syndicate Work[1]
Reccommended Working Hours[2]: 9
To increase the understanding of the LOAC's principles.
To increase the understanding of the context of definitions in IHL on the basis of specific examples.
Case studies and Discussions[1]
Reccommended Working Hours[2]: 8
To illustrate the basic rules (Geneva Conventions and their Additional Protocols).
Each case study comprises a description of a situation followed by questions.
Self study[1]
Reccommended Working Hours[2]: 22
Preparation for the upcoming lessons and for exam(s).
Reflection of the topics issued.
If IDL is developed it may be counted to these hours.
Total Working Hours[2]: 50
[1] Remark: Parts of these hours may be taken by the Module Director to teach or to discuss more detailed
the listed topics or an additional relevant topic referring to the LOAC for example: Cyber Warfare
(Introduction to Cyber Terrorism and Information Warfare; the General Concept of Cyber Warfare and Cyber
Warfare and International Law).
[2] Remark: Detailed working hours are up to the Module Director. The total amount of hours has to fit to the
national law concerning working hours for 2 ECTS.
NOTA
Il seminario si terrà dal 19 al 23 ottobre 2015.
La scadenza per la registrazione è l'11 settembre 2015.
Le modalità di registrazione verranno pubblicate nella sezione <i>Avvisi in Primo Piano</i>.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mnju
- 206 -
Law of Armed Conflict (LOAC) Common Module (Seminar)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0032
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
English: Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) Level B1 or NATO STANAG Level
2.
At least 1 year of national (military) higher education.
Basic knowledge of National (constitutional) Law and International Law.
OBIETTIVI FORMATIVI
Goal of the Module:
Discover and understand basic LOAC texts.
Be aware of responsibilities in terms of LOAC implementation.
Deepen knowledge of the LOAC.
Learn about international implementation of the LOAC.
Learn about particular issues related to the LOAC.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Knowledge:
Basic knowledge of the LOAC and related issues.
Basic knowledge of the legal context of military operations
Skills:
Analyse, anticipate and lead operations efficiently.
Advise superiors and inform subordinates about the key aspects of the LOAC.
Advise superiors and inform subordinates about the issues related to LOAC.
Explain the spectrum of armed conflict and how LOAC applies at each point on the spectrum.
- 207 -
Describe Human Rights Law in the operational context.
Explain the means and methods of warfare, including the prohibition against the use of certain
weapons.
Apply the Rules of Engagement on the level being responsible after graduation.
Explain the consequences of disobeying LOAC and the obligation to report via lotions of LOAC.
Competences:
Understand rights and duties when it comes to use of force.
Understand the global legal context of military operations.
Enable students to apply the LOAC appropriate to their future first position after graduation.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Observation:
Throughout the Module students are to discuss given topics within syndicates and in the plenary. During these
work students are to be evaluated to verify their competences.
Test:
Written examination at the end of the module (multiple choice test).
PROGRAMMA
Module Details
Basic Principles of the LOAC
Reccommended Working Hours[2]: 5
Definition of Armed Conflict.
Types of Armed Conflict.
Application of Law.
Basic Principles of IHL.
Human Rights Law (e.g. European Convention on Human Rights - ECHR).
Protection of Cultural Property.
Definitions in IHL
Reccommended Working Hours[2]: 2
Forbidden Means and Methods of Warfare, Military Objectives, Combatants, Prisoners of War,
Civilians, Wounded, sick and shipwrecked.
Legal Context of Military Operations
Reccommended Working Hours[2]: 2
International Law in Military Operations (e.g.: UN Charter, Chapter VI and Chapter VII).
Rules of Engagement (ROE).
Status of Forces Agreement (SOFA).
International Criminal Justice
Reccommended Working Hours[2]: 2
International Criminal Tribunals.
Command Responsibility.
- 208 -
Additional hours to increase the learning outcome[1]
Syndicate Work[1]
Reccommended Working Hours[2]: 9
To increase the understanding of the LOAC's principles.
To increase the understanding of the context of definitions in IHL on the basis of specific examples.
Case studies and Discussions[1]
Reccommended Working Hours[2]: 8
To illustrate the basic rules (Geneva Conventions and their Additional Protocols).
Each case study comprises a description of a situation followed by questions.
Self study[1]
Reccommended Working Hours[2]: 22
Preparation for the upcoming lessons and for exam(s).
Reflection of the topics issued.
If IDL is developed it may be counted to these hours.
Total Working Hours[2]: 50
[1] Remark: Parts of these hours may be taken by the Module Director to teach or to discuss more detailed
the listed topics or an additional relevant topic referring to the LOAC for example: Cyber Warfare
(Introduction to Cyber Terrorism and Information Warfare; the General Concept of Cyber Warfare and Cyber
Warfare and International Law).
[2] Remark: Detailed working hours are up to the Module Director. The total amount of hours has to fit to the
national law concerning working hours for 2 ECTS.
Mutuato da: MAN0146 [Law of Armed Conflict (LOAC) Common Module (Seminar)]
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7dby
- 209 -
Lettorato di Linguistica Spagnola
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica:
Docente:
Patricia Concepcion Gamez (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
PROPEDEUTICO A
Linguistica Spagnola - INT1122
PROGRAMMA
Lingua e cultura nel mondo ispanico (40 ore)
Attività didattica integrativa a frequenza obbligatoria, propedeutica a: Linguistica Spagnola (INT1122).
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gh8a
- 210 -
Linguistica Araba
Arabic Linguistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1036
Docente:
Samia Makhoul (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza dei principali elementi grammaticali e competenze comunicative di base nell'espressione scritta e
orale
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Competenze comunicative di base scritte e orali in lingua araba standard e moderna.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Tradizionale con esercitazioni e laboratori a frequenza obbligatoria
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prove scritte e orali
PROGRAMMA
Italian
Con riferimento alla lingua araba standard, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne i principali elementi
grammaticali e di saperli applicare nella comprensione e nell'espressione scritta e orale. Ulteriori dettagli circa il
programma d'esame saranno forniti durante il corso.
- 211 -
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Parlo arabo, Scuola Lingue Estere dell'Esercito, Perugia, Edizione settembre 2003
Ahlan Grammatica araba didattico-comunicativa, Lucy Ladikoff Guasto, Carocci, Roma, 2002
Claudia M. Tresso, Lingua araba contemporanea, Hoepli, Milano, 1997
Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma, 1993
English
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9491
- 212 -
Linguistica francese
French Linguistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1037
Docente:
Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706103, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Gli studenti devono seguire i corsi di lingua tenuti dai collaboratori madrelingua(lettorati)
English
Students must attend 'lettorati'
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Al termine del percorso linguistico (che comprende attività di lettorato con consulenti linguistici madrelingua e
lezioni frontali con docente titolare di cattedra), si prevede che lo studente acquisisca un livello di conoscenza
corrispondente al livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue, cui si rimanda per le specifiche
competenze relative alle quattro abilità di riferimento (comprensione scritta e lettura; interazione e produzione
orale; produzione scritta; conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche)
English
At the end of the course (which includes lectorships with mother-tongue advsisors and front lessons with holder
professor) students will acquire a standard knowledge corresponding to the B1 level of the Common European
Framework of Reference for Languages (CEFL) for the 4 reference abilities: written comprehension and reading,
interaction and oral production, written production, knowledge of linguistic structure and functions)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 213 -
Il livello di uscita atteso è pari al B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per l'insegnamento delle lingue.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali; discussione su documenti autentici
English
Lectures and discussions about authentic documents
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
esame scritto e orale
English
written and oral exam
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Lettorati: al corso si affiancheranno attività didattiche tenute da esperti linguistici di madre lingua francese.
PROGRAMMA
Italian
Corso monografico: Aspects de la francophonie
Il corso, tenuto in lingua francese e basato su documenti autentici in lingua, si propone di presentare la variegata
realtà francofona nei suoi aspetti linguistici e politici (espansionismo coloniale della Francia).
English
The course, hold in french language and based on authentic french documents, aims to present the variegated
francophone entity both in linguistic and in politic characteristics (french colonial expansionism).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la preparazione linguistica si consigliano i seguenti testi:
- BEACCO JEAN-CLAUDE, DI GIURA MARCELLA, Alors? Niveau A1, livre, Didier, 2007.
- BEACCO JEAN-CLAUDE, DI GIURA MARCELLA, Alors? Niveau A1, cahier, Didier, 2007.
- BEACCO JEAN-CLAUDE, DI GIURA MARCELLA, Alors? Niveau A2, livre, Didier, 2007.
- BEACCO JEAN-CLAUDE, DI GIURA MARCELLA, Alors? Niveau A2, cahier, Didier, 2007.
- VIETRI GIUSEPPE, Fiches de grammaire, Edisco, 2003.
Per il corso monografico il materiale didattico verrà distribuito durante lo svolgimento del corso.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7qun
- 214 -
Linguistica Francese
French Linguistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1111
Docente:
Laura Giuseppina Ghiosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-822 4275, [email protected], [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Gli studenti acquisiranno competenze corrispondenti al livello B1 per la lingua scritta. Saranno inoltre in grado di
individuare in un articolo di argomento politico l'uso dei "connecteurs logiques" e dei procedimenti lessicali
finalizzati a rendere efficace il discorso.
English
The students will acquire B1-level skills in the written language. They will also be able to recognise, in political
articles, the connecteurs logiques and lexical processings necessary for speech effectiveness.
PROGRAMMA
Italian
« Le discours politique à travers le langage de la presse »
La prima parte del corso (22 h) prevede l'avvicinamento alle strutture fondamentali della lingua francese (fonetica,
morfologia, sintassi) con esercitazioni, l'approfondimento del sistema verbale e dell'uso dei connecteurs logiques.
Nella seconda parte (20h) si introdurranno nozioni di lessicologia: gli studenti affronteranno l'analisi del linguaggio
della stampa quotidiana in materia di discorso politico, con particolare attenzione ai procedimenti lessicali.
English
« Le discours politique à travers le langage de la presse »
The first part of the course (22 hours) includes approaching the fundamental structures of the French language
(phonetics, morphology and syntax) through exercises, and a closer examination of the verb system and usage of
connecteurs logiques. In the second part, notions of lexicology will be introduced: the students will tackle daily
press language in politics, focusing on lexical processings.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispensa dell'insegnante.
English
- 215 -
Teacher's lecture notes.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z7ax
- 216 -
Linguistica Inglese
English Linguistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0257
Docente:
Ilaria Elena Oddenino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Al termine del percorso formativo gli studenti devono essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:
1) Competenza linguistica a livello intermedio (sia scritta, sia parlata)
2) Capacità di leggere un testo scientifico in lingua inglese
3) Capacità di ricostruire un testo scientifico oralmente con una competenza della lingua parlata di livello intermedio
4) Capacità di presentare un argomento scientifico in modo coerente e razionale per mezzo della lingua parlata
dimostrando di saper argomentare criticamente.
English
At the end of the course the students should reach the following objectives:
1) Intermediate linguistic competence (both in writing and orally);
2) Capacity to read a scientific text in English;
3) Capacity to take notes;
4) Capacity to re-construct a scientific text orally with a reasonable fluency in the spoken language (at least at an
intermediate level);
5) Capacity to orally present a scientific topic coherently and rationally.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali. esercitazioni in aula. presentazioni degli studenti
- 217 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il livello di partenza è il B1 (Common European Framework). Il livello da raggiungere è il B2.
Le modalità di esame verranno illustrate nel dettaglio su questa pagina prima dell'inizio del corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti frequentanti verranno invitati a fare delle presentazioni in lingua durante il corso. Per essere considerati
'frequentanti' sarà necessario essere presenti a 2/3 delle lezioni.
PROGRAMMA
Italian
Il corso di linguistica consiste in:
a) lezioni frontali su argomenti come le varietà linguistiche e la scrittura come atto sociale (in particolare l'analisi di
uno dei media);
b) Analisi di testi di tipo descrittivo/espositivo e argomentativo.
English
The linguistics course includes:
a) lectures based on subjects such as language varieties, writing as a social act (analysis of one of the media);
b) Analysis of descriptive/expository and argumentative text types
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispensa a cura della docente
Crystal. D., English as a Global Language (3rd edition), Cambridge University Press.
NOTA
Si avvisano gli studenti non frequentanti di concordare il programma direttamente con la docente, Prof.ssa Ilaria
Oddenino, prima di presentarsi all'esame. Il ricevimento studenti è su appuntamento, per prenotarsi inviare una
mail a: [email protected]
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1prw
- 218 -
Linguistica Spagnola
Spanish Language and Translation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1122
Docente:
Francisco Jose' Martin Cabrero (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Aver frequentato il modulo di Lettorato di Linguistica Spagnola
English
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il programma è caratterizzato dai seguenti obiettivi: corretta impostazione fonetica, conoscenza lessicale e delle
strutture morfosintattiche di base, competenza comunicativa scritta e orale
English
This level is characterized by the following objectives: achievement of good pronunciation, basic lexical,
morphological and syntactic abilities, basic written and oral communicative competence.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Si mira a far raggiungere una competenza linguistica generale che permetta allo studente di interagire in situazioni
quotidiane sviluppando ed esercitando le quattro abilità linguistiche di base: comprensione orale, produzione
orale, comprensione scritta e produzione scritta.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
test scritto e orale
- 219 -
PROGRAMMA
Italian
Il programma d'esame corrisponde ai contenuto del testo del manuale in programma e ai moduli di grammatica
sviluppati durante il corso.
Il corso di Linguistica Spagnola è organizzato su un percorso didattico intensivo che conduce ad una conoscenza
basica dei contenuti grammaticali, morfo-sintattici e lessicali necessaria per il raggiungimento di una competenza
linguistico-comunicativa pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa
English
The Spanish Language Course is set on an intensive didactic programme,
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- CAROLO FONTE LAURA. ENCUENTRO. Curso de español para italianos. NIVEL A1-A2, UNIPOP EDITORE 2014. - Giletti
Benso, La voz promisoria del intérprete, Tirrenia Stampatori, Torino 1996, ristampa 2004. - Dizionario consigliato:
Herder Diccionarios, Italiano-Español /Español-Italiano, Barcelona 1998, III ed.
NOTA
L'aula sarà fissata settimanalmente e comunicata dal docente durante le lezioni.
Moduli didattici:
Lettorato di Linguistica Spagnola
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xa27
Lettorato di Linguistica Spagnola
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica:
Docente:
Patricia Concepcion Gamez (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
PROPEDEUTICO A
Linguistica Spagnola - INT1122
PROGRAMMA
- 220 -
Lingua e cultura nel mondo ispanico (40 ore)
Attività didattica integrativa a frequenza obbligatoria, propedeutica a: Linguistica Spagnola (INT1122).
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gh8a
- 221 -
Matematica
Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1105
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Concetti elementari di teoria degli insiemi. Nozioni elementari di geometria e algebra. Numeri reali e loro proprietà.
Risoluzione di equazioni e disequazioni in un'incognita. Esponenziali e logaritmi e loro proprietà. Elementi di
trigonometria piana. Elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio.
English
Elementary concepts of set theory. Elementary concepts of geometry and algebra. Real numbers and their
properties. Solving equations and inequations in one variable. Exponentials and logarithms and their properties.
Elementary concepts of planar trigonometry. Elementary concepts of analytic geometry.
PROPEDEUTICO A
Italian
TR003 - Fisica TR064 - Chimica Generale e Inorganica
English
TR003 - Physics TR064 - General and Inorganic Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti matematici fondamentali necessari per
descrivere, schematizzare e interpretare i principali aspetti della realtà che ci circonda. Gli allievi dovranno essere
in grado innanzitutto di acquisire un modo rigoroso e analitico di ragionare e di affrontare i problemi. In particolare
dovranno saper costruire e interpretare grafici di funzioni reali di una variabile reale e applicare i concetti acquisiti a
problemi semplici. Dovranno saper utilizzare il calcolo integrale per il calcolo di aree. Dovranno conoscere il calcolo
vettoriale. Dovranno essere in grado di risolvere problemi matematici e applicati che richiedono l'integrazione di
semplici equazioni differenziali ordinarie.
English
The course proposes to give to students the fundamental mathematical concepts and instruments for describing,
sketching and understanding the main aspects of the world around us. Students must be able to learn a rigorous and
analytic method of reasoning and tackling problems. In particular they must be able to sketch and interpret graphs
- 222 -
of real functions of one real variable and to apply the acquired concepts to simple problems. They must be able to
use integral calculus for computing areas between curves. They must know vector calculus. They must be able to
solve mathematical and applied problems which need the integration of simple ordinary differential equations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza di concetti fondamentali di matematica. Capacità di applicare tali conoscenze a semplici problemi
applicativi. Capacità di interpretare dati tramite l'utilizzo dei concetti di matematica appresi.
English
Knowledge of fundamental mathematical concepts. Capability to apply these concepts to simple concrete
problems. Capability to explain data through the use of the learned mathematical concepts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti di matematica trattati nel corso ed una eventuale
prova orale facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the mathematical arguments discussed during the course followed by an
optional oral exam.
PROGRAMMA
Italian
Numeri e loro rappresentazione. Le funzioni reali di una variabile reale. Funzioni elementari. Limiti di funzioni.
Derivate e loro applicazioni. Studi di funzioni reali di una variabile reale. Formule di Taylor e di Maclaurin di funzioni
di una variabile. Integrali indefiniti di funzioni di una variabile. Regole di integrazione. Gli integrali definiti. Teorema
fondamentale del calcolo integrale. Teorema della media. Calcolo di aree piane. Integrali impropri. Vettori nel piano
e nello spazio. Matrici. I numeri complessi. Le equazioni differenziali ordinarie. Equazioni lineari del primo ordine.
Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Sistemi di equazioni lineari del primo ordine.
English
Numbers and their representation. Functions of one real variable. Elementary functions. Limits of functions.
Derivatives and their applications. Curve sketching. Taylor and Maclaurin formulas of functions of one variable. The
indefinite integrals of functions of one variable. Integration techniques. The definite integrals. The fundamental
theorem of calculus. The mean value theorem. Computing areas between curves. - Improper integrals. - Vectors in
the Euclidean plane and space. Matrices. Complex numbers. Ordinary differential equations. Linear first order
differential equations. Linear second order differential equations with constant coefficients. Systems of linear first
order differential equations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso.
- 223 -
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zsxz
- 224 -
Matematica finanziaria I
Financial Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0983
Docente:
Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 5748, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3 cfu
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi e di calcolo finanziario
sviluppati nei corsi di base di Matematica.
english
Successful course completion requires knowledge of the subjects of analysis and financial calculus developed in
the courses of Mathematics.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi presenti
nel calcolo finanziario.
english
This course provides an introduction to fundamental concepts in Financial Calculus. The course is intended to equip
the students with some basic mathematical tools that can be usefully applied in a financial environment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione
tra prestazioni e controprestazioni. Capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi
modelli.
english
The ability to analyze standard behaviors of brokers on the financial market by understanding the relationship
between performance and remunerations. The ability to build models referring to financial applications and to
develop new models.
- 225 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
ITALIANO
L'insegnamento è articolato in 21 ore di lezioni frontali e attività di laboratorio.
ENGLISH
The course is organized into 21 hours of lectures and tutorial activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di 45 minuti) ed è volta ad accertare la
capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura finanziaria.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di due domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o
più concetti sviluppati durante le lezioni;
2) la formulazione di sei domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che
richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni.
Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo
svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova.
english
The exam consists in a compulsory written test (lasting about 45 minutes) and it is aimed at ascertaining the students'
ability to:
1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course;
2) use these tools to solve practical financial exercises.
This aim is achieved through:
1) the formulation of two open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or
more concepts developed during lessons
2) the formulation of six multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that
require the application of the acquired competences.
The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed
report about the given answers.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ITALIANO
Durante l'insegnamento, verranno svolte attività seminariali nel corso delle quali gli studenti potranno approfondire
alcuni aspetti sulle scelte finanziarie affrontati in ambito professionale.
- 226 -
ENGLISH
During the course, seminar activities will be carried out. In particular, some practical questions involved in Financial
choices will be tackled.
PROGRAMMA
Italiano
Calcolo finanziario
Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari usuali (capitalizzazione semplice, capitalizzazione composta,
capitalizzazione a interessi semplici anticipati). Valutazione di rendite a rate costanti e a rate variabili.
Applicazioni finanziarie
Costituzione di un capitale. Ammortamento di un prestito: ammortamento italiano e ammortamento francese.
Ammortamenti a tasso d'interesse variabile e a due tassi. Indici di convenienza. Valutazione di titoli: titoli senza
cedole e titoli con cedole.
English
Financial calculus
Common financial laws: simple interest and simple discount, compound accumulation and compound discount,
cccumulation with advanced simple interest and linear (bank) discount. Financial laws depending on one variable.
Financial applications
Annuities and amortization plans: gradual amortization, constant amortization quotas, constant instalments and other
types of amortization plans. Amortization plans with fixed and variable interest rates. Indexes of profitability.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni,
Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014,
ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com
english
E. CASTAGNOLI, M. CIGOLA, L. PECCATI Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M. UBERTI Basic finance for business, McGraw-Hill Education, 2014.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014,
ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com
NOTA
Si avvisano gli studenti che, per quanto concerne le date degli appelli, si attendono indicazioni dall'Ufficio Studi
della Scuola di Applicazione.
- 227 -
Mutuato da: Matematica finanziaria I (INT1089)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z2q0
- 228 -
Matematica finanziaria I
Financial Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1089
Docente:
Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 5748, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi sviluppati nei corsi di
base di Matematica.
english
Successful course completion requires knowledge of the subjects of analysis developed in the course of
Mathematics.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi presenti
nel calcolo finanziario.
english
This course provides an introduction to fundamental concepts in Financial Calculus. The course is intended to equip
the students with some basic mathematical tools that can be usefully applied in a financial environment.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione
tra prestazioni e controprestazioni. Capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi
modelli.
english
The ability to analyze standard behaviors of brokers on the financial market by understanding the relationship
between performance and remunerations. The ability to build models referring to financial applications and to
develop new models.
- 229 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
ITALIANO
L'insegnamento è articolato in 21 ore di lezioni frontali e attività di laboratorio.
ENGLISH
The course is organized into 21 hours of lectures and tutorial activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di 45 minuti) ed è volta ad accertare la
capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura finanziaria.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di due domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o
più concetti sviluppati durante le lezioni;
2) la formulazione di sei domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che
richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni.
Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo
svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova.
english
The exam consists in a compulsory written test (lasting about 45 minutes) and it is aimed at ascertaining the students'
ability to:
1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course;
2) use these tools to solve practical financial exercises.
This aim is achieved through:
1) the formulation of two open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or
more concepts developed during lessons
2) the formulation of six multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that
require the application of the acquired competences.
The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed
report about the given answers.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ITALIANO
Durante l'insegnamento, verranno svolte attività seminariali nel corso delle quali gli studenti potranno approfondire
alcuni aspetti sulle scelte finanziarie affrontati in ambito professionale.
- 230 -
ENGLISH
During the course, seminar activities will be carried out. In particular, some practical questions involved in Financial
choices will be tackled.
PROGRAMMA
Italiano
Calcolo finanziario
Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari usuali (capitalizzazione semplice, capitalizzazione composta,
capitalizzazione a interessi semplici anticipati). Valutazione di rendite a rate costanti e a rate variabili.
Applicazioni finanziarie
Costituzione di un capitale. Ammortamento di un prestito: ammortamento italiano e ammortamento francese.
Ammortamenti a tasso d'interesse variabile e a due tassi. Indici di convenienza. Valutazione di titoli: titoli senza
cedole e titoli con cedole.
English
Financial calculus
Common financial laws: simple interest and simple discount, compound accumulation and compound discount,
cccumulation with advanced simple interest and linear (bank) discount. Financial laws depending on one variable.
Financial applications
Annuities and amortization plans: gradual amortization, constant amortization quotas, constant instalments and other
types of amortization plans. Amortization plans with fixed and variable interest rates. Indexes of profitability.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispense distribuite dal docente.
Altri testi di riferimento:
italiano
E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni,
Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014,
ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com
english
E. CASTAGNOLI, M. CIGOLA, L. PECCATI Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M. UBERTI Basic finance for business, McGraw-Hill Education, 2014.
NOTA
Si avvisano gli studenti che, per quanto concerne le date degli appelli, si attendono indicazioni dall'Ufficio Studi
della Scuola di Applicazione.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zs52
- 231 -
Matematica finanziaria II
Mathematics for Finance
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0984
Docente:
Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 5748, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi e di calcolo finanziario
sviluppati nei corsi di base di Matematica e di Matematica Finanziaria I, rispettivamente.
english
Successful course completion requires knowledge of the subjects of analysis and financial calculus developed in
the courses of Mathematics and Financial Mathematics I, respectively.
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi per la
valutazione di operazioni finanziarie presenti nei mercati finanziari al fine di utilizzare opportuni criteri di scelta tra
operazioni finanziarie in condizioni di certezza e predisporre, in generale, la miglior combinazione di investimenti e
finanziamenti anche in presenza di variabilità di tassi.
english
This course aims to acquaint students with the basic concepts as well as analytical methods of Financial Mathematics.
The purpose is to analyse some financial operations available in financial markets, in order to use appropriate
criteria for choosing among financial operations and prepare, in general, the best combination of investment and
financing also in the presence of variability of interest rates.
- 232 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione
tra prestazioni e controprestazioni. Capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi
modelli.
english
The ability to analyze standard behaviors of brokers on the financial market by understanding the relationship
between performance and remunerations. The ability to build models referring to financial applications and to
develop new models.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L'insegnamento è articolato in 21 ore di lezioni frontali e attività di laboratorio.
english
The course is organized into 21 hours of lectures and tutorial activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di 45 minuti) ed è volta ad accertare la
capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura finanziaria.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di due domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o
più concetti sviluppati durante le lezioni;
2) la formulazione di sei domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che
richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni.
Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo
svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova.
english
The exam consists in a compulsory written test (lasting about 45 minutes) and it is aimed at ascertaining the students'
ability to:
1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course;
2) use these tools to solve practical financial exercises.
This aim is achieved through:
1) the formulation of two open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or
more concepts developed during lessons
2)
the formulation of six multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that
- 233 -
require the application of the acquired competences.
The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed
report about the given answers.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ITALIANO
Durante l'insegnamento, verranno svolte attività seminariali nel corso delle quali gli studenti potranno approfondire
alcuni aspetti sulle scelte finanziarie affrontati in ambito professionale.
ENGLISH
During the course, seminar activities will be carried out. In particular, some practical questions involved in Financial
choices will be tackled.
PROGRAMMA
italiano
Scelte finanziarie.
Leggi finanziarie in due variabili. Struttura per scadenze dei tassi. Obiettivi finanziari. Valore attuale netto (VAN). VAN
su capitale proprio (APV e GAPV). Leva finanziaria. Immunizzazione e durata media finanziaria. VAN, ROE e leva
finanziaria. Indicatori legali di redditività o di onerosità. TAN, TAEG, TAE, tassi usurari.
Applicazioni finanziarie.
Contratti di vendita rateale e di leasing. Valutazione di titoli a reddito fisso e di investimenti e finanziamenti. Criteri di
scelta tra investimenti e finanziamenti. Uso di Excel per le valutazioni finanziarie.
english
Financial decisions
Financial laws depending on two variables. Interest rate term structure. Financial objectives. The Net Present Value
(NPV). Adjusted Present Value (APV). Generalized Adjusted Present Value (GAPV). The Internal Rate of Return (IRR)
criteria.
Financial applications
Applications to the management of fixed income portfolios: immunization, duration and convexity. "Legal" indexes of
profitability: TAN, TAEG, TAE and usury interest rate.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni,
Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014,
ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com
english
]] E. CASTAGNOLI, M. CIGOLA, L. PECCATI Financial Calculus with Applications, EGEA, Milano, 2013.
- 234 -
NOTA
Per il percorso militare l'insegnamento è previsto al secondo anno invece che al primo.
Si avvisano gli studenti che, per quanto concerne le date degli appelli, si attendono indicazioni dall'Ufficio Studi
della Scuola di Applicazione.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9a7z
- 235 -
Matematica II A
Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1090
Docente:
Prof. Marina Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702881 - 0116702880, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Matematica I
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente sara' in grado di risolvere problemi matematici che richiedono l'integrazione di equazioni differenziali
ordinarie. Sapra' risolvere problemi di ottimizzazione.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Lezioni frontali ed esercitazioni teoriche (14 ore)
PROGRAMMA
Funzioni numeriche di una variabile reale. Continuità. Derivabilità. Studio dell'andamento di una funzione. Integrali
semplici. Integrale definito. Metodi di integrazione. Applicazioni geometriche dell'integrale definito. Equazioni
differenziali del primo e secondo ordine.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- M. Stoka, Corso di Matematica, Quinta Edizione, CEDAM, Padova, 2000.
- M. Stoka, V. Pipitone, Esercizi e problemi di Matematica, Terza Edizione, CEDAM, Padova, 1999
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qg15
- 236 -
Matematica II B
Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1091
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Complementi di Matematica II B
English
Complements of Mathematics II B
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'allievo sarà in grado di risolvere problemi matematici che richiedono l'integrazione di equazioni differenziali
ordinarie e lo studio di funzioni reali di due variabili reali. Dovrà essere in grado di padroneggiare i principali metodi
dell'analisi matematica e della geometria per affrontare lo studio della cinematica, della statica e della dinamica del
punto e dei sistemi. Sarà in grado di avvalersi del sistema di calcolo simbolico "Maple" per la costruzione di semplici
modelli matematici.
English
The student will be able to solve mathematical problems using ordinary differential equations and studying real
functions of two real variables.
He will be able to use the fundamental methods of mathematical analysis and geometry for studying the kinematics,
statics and dynamics of a point and of bodies. He will be able to use the computing software "Maple" for
constructing simple mathematical models.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza di concetti fondamentali di matematica. Capacità di applicare tali conoscenze a semplici problemi di
interesse applicativo. Capacità di interpretare dati tramite l'utilizzo dei concetti di matematica appresi.
English
- 237 -
Knowledge of fundamental mathematical concepts. Capability to apply these concepts to simple problems of
practical interest. Capability to explain data through the use of the learned mathematical concepts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti di matematica trattati nel corso ed una eventuale
prova orale facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the mathematical arguments discussed during the course followed an optional
oral exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni sugli argomenti trattati durante il corso. È previsto un ciclo di esercitazioni sul sistema di calcolo
simbolico "Maple", da effettuarsi nel laboratorio di Informatica.
English
Exercises on the topics covered during the course. A cycle of exercises on symbolic computation system "Maple",
to be carried out in the computer lab.
PROGRAMMA
Italian
I numeri complessi. Le equazioni differenziali ordinarie: equazioni lineari del primo ordine, equazioni lineari del
secondo ordine a coefficienti costanti, sistemi di equazioni lineari del primo ordine. Funzioni reali di due variabili
reali: limiti e derivate parziali, totali e direzionali; punti critici e metodi per la determinazione dei punti di massimo,
minimo e sella; formule di Taylor e di Maclaurin di funzioni di due variabili. Integrali curvilinei, calcolo della lunghezza
di curve. Integrali doppi. Forme differenziali e loro integrazione, forze conservative e potenziali. Il sistema di calcolo
simbolico "Maple".
English
Complex numbers. Ordinary differential equations: linear first order differential equations; linear second order
differential equations with constant coefficients, systems of linear first order differential equations. Real functions of
two real variables: limits and partial, total and directional derivatives; critical points and methods to identify maxima,
minima and saddle points; Taylor and Maclaurin formulas of functions of two variables. Line integrals, length of a
plane curve. Double integrals. Differentials forms and their integration, conservative forces and potentials. The
computing software "Maple".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=my0e
- 238 -
- 239 -
Matematica II C
Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1092
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Complementi di Matematica II C
English
Complements of Mathematics II C
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'allievo sarà in grado di risolvere problemi matematici che richiedono l'integrazione di equazioni differenziali
ordinarie e lo studio di funzioni reali di due variabili reali. Dovrà essere in grado di padroneggiare i principali metodi
dell'analisi matematica per affrontare lo studio delle serie di funzioni, delle trasformate di Fourier e di Laplace e
della teoria dei segnali. Sarà in grado di avvalersi del sistema di calcolo simbolico "Maple" per la costruzione di
semplici modelli matematici.
English
The student will be able to solve mathematical problems using ordinary differential equations and studying real
functions of two real variables.
He will be able to use the fundamental methods of mathematical analysis for studying real function series, Fourier
and Laplace transforms and signal processing. He will be able to use the computing software "Maple" for
constructing simple mathematical models.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza di concetti fondamentali di matematica. Capacità di applicare tali conoscenze a semplici problemi di
interesse applicativo. Capacità di interpretare dati tramite l'utilizzo dei concetti di matematica appresi.
English
- 240 -
Knowledge of fundamental mathematical concepts. Capability to apply these concepts to simple problems of
practical interest. Capability to explain data through the use of the learned mathematical concepts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti di matematica trattati nel corso ed una eventuale
prova orale facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the mathematical arguments discussed during the course followed by an
optional oral exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni sugli argomenti trattati durante il corso. È previsto un ciclo di esercitazioni sul sistema di calcolo
simbolico "Maple", da effettuarsi nel laboratorio di Informatica.
English
Exercises on the topics covered during the course. A cycle of exercises on symbolic computation system "Maple",
to be carried out in the computer lab.
PROGRAMMA
Italian
I numeri complessi. Le equazioni differenziali ordinarie: equazioni lineari del primo ordine, equazioni lineari del
secondo ordine a coefficienti costanti, sistemi di equazioni lineari del primo ordine. Funzioni reali di due variabili
reali: limiti e derivate parziali, totali e direzionali; punti critici e metodi per la determinazione dei punti di massimo,
minimo e sella; formule di Taylor e di Maclaurin di funzioni di due variabili. Integrali curvilinei, calcolo della lunghezza
di curve. Integrali doppi. Forme differenziali e loro integrazione, forze conservative e potenziali. Il sistema di calcolo
simbolico "Maple".
English
Complex numbers. Ordinary differential equations: linear first order differential equations; linear second order
differential equations with constant coefficients, systems of linear first order differential equations. Real functions of
two real variables: limits and partial, total and directional derivatives; critical points and methods to identify maxima,
minima and saddle points; Taylor and Maclaurin formulas of functions of two variables. Line integrals, length of a
plane curve. Double integrals. Differentials forms and their integration, conservative forces and potentials. The
computing software "Maple".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente durante il corso.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
- 241 -
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=odra
- 242 -
Matematica II D
Mathematics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1093
Docente:
Prof. Marina Marchisio (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702881 - 0116702880, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/05 - analisi matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le conoscenze minime di metodi e tecniche matematiche utili in corsi successivi e formative nel percorso di
studi. Fornire le conoscenze di base del sistema di calcolo simbolico Maple.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'allievo sara' in grado di risolvere problemi matematici che richiedono l'integrazione di equazioni differenziali
ordinarie. Dovrà essere in grado di padroneggiare i principali metodi dell'analisi matematica e della geometria per
lo studio di curve e superficie nel piano e nello spazio. Sara' in grado di avvalersi del sistema di calcolo simbolico
Maple per la costruzione di semplici modelli matematici.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: E' previsto un ciclo di esercitazioni sul sistema di calcolo simbolico Maple nel laboratorio
di informatica.
PROGRAMMA
Geometria analitica. Calcolo vettoriale. Richiami sulla teoria dell'integrazione. Equazioni differenziali del primo e
secondo ordine. Funzioni in due variabili. Curve e superficie nel piano e nello spazio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- M. Stoka, Corso di Matematica, Quinta Edizione, CEDAM, Padova, 2000
- M. Stoka, V. Pipitone, Esercizi e problemi di Matematica, Terza Edizione, CEDAM, Padova, 1999
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vamh
- 243 -
Matematica in e-learning
Mathematics in e-learning
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0201
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
A distanza
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Concetti elementari di teoria degli insiemi. Nozioni elementari di geometria e algebra. Numeri reali e loro proprietà.
Risoluzione di equazioni e disequazioni in un'incognita. Esponenziali e logaritmi e loro proprietà. Elementi di
trigonometria piana. Elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio.
English
Elementary concepts of set theory. Elementary concepts of geometry and algebra. Real numbers and their
properties. Solving equations and inequations in one variable. Exponentials and logarithms and their properties.
Elementary concepts of planar trigonometry. Elementary concepts of analytic geometry.
PROPEDEUTICO A
Italian
TR003 - Fisica TR064 - Chimica Generale e Inorganica
English
TR003 - Physics TR064 - General and Inorganic Chemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti e gli strumenti matematici fondamentali necessari per
descrivere, schematizzare e interpretare i principali aspetti della realtà che ci circonda. Gli allievi dovranno essere
in grado innanzitutto di acquisire un modo rigoroso e analitico di ragionare e di affrontare i problemi. In particolare
dovranno saper costruire e interpretare grafici di funzioni reali di una variabile reale e applicare i concetti acquisiti a
problemi semplici. Dovranno saper utilizzare il calcolo integrale per il calcolo di aree. Dovranno conoscere il calcolo
vettoriale. Dovranno essere in grado di risolvere problemi matematici e applicati che richiedono l'integrazione di
semplici equazioni differenziali ordinarie.
English
The course proposes to give to students the fundamental mathematical concepts and instruments for describing,
sketching and understanding the main aspects of the world around us. Students must be able to learn a rigorous and
analytic method of reasoning and tackling problems. In particular they must be able to sketch and interpret graphs
- 244 -
of real functions of one real variable and to apply the acquired concepts to simple problems. They must be able to
use integral calculus for computing areas between curves. They must know vector calculus. They must be able to
solve mathematical and applied problems which need the integration of simple ordinary differential equations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza di concetti fondamentali di matematica. Capacità di applicare tali conoscenze a semplici problemi
applicativi. Capacità di interpretare dati tramite l'utilizzo dei concetti di matematica appresi.
English
Knowledge of fundamental mathematical concepts. Capability to apply these concepts to simple concrete
problems. Capability to explain data through the use of the learned mathematical concepts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Corso erogato online.
English
Course delivered online.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta online concernente gli argomenti di matematica trattati nel corso.
English
The exam is a written test online regarding the mathematical arguments discussed during the course.
PROGRAMMA
Italian
Numeri e loro rappresentazione. Le funzioni reali di una variabile reale. Funzioni elementari. Limiti di funzioni.
Derivate e loro applicazioni. Studi di funzioni reali di una variabile reale. Formule di Taylor e di Maclaurin di funzioni
di una variabile. Integrali indefiniti di funzioni di una variabile. Regole di integrazione. Gli integrali definiti. Teorema
fondamentale del calcolo integrale. Teorema della media. Calcolo di aree piane. Integrali impropri. Vettori nel piano
e nello spazio. Matrici. I numeri complessi. Le equazioni differenziali ordinarie. Equazioni lineari del primo ordine.
Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Sistemi di equazioni lineari del primo ordine.
English
Numbers and their representation. Functions of one real variable. Elementary functions. Limits of functions.
Derivatives and their applications. Curve sketching. Taylor and Maclaurin formulas of functions of one variable. The
indefinite integrals of functions of one variable. Integration techniques. The definite integrals. The fundamental
theorem of calculus. The mean value theorem. Computing areas between curves. - Improper integrals. - Vectors in
the Euclidean plane and space. Matrices. Complex numbers. Ordinary differential equations. Linear first order
differential equations. Linear second order differential equations with constant coefficients. Systems of linear first
order differential equations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente fornite online.
- 245 -
English
Lecture notes provided online by the teacher.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=th99
- 246 -
Metallurgia
Metallurgy
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1039
Docente:
Prof. Marcello Baricco (Titolare del corso)
Contatti docente:
+ 39 011 670 7569 - 366 7877 947, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
ING-IND/21 - metallurgia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Fondamenti della metallurgia fisica: strutture e microstrutture di metalli e leghe. Principali categorie di leghe di
interesse industriale.
English
Fundamentals of physical metallurgy: structure and micorstructures in metals and alloys. Industrial alloys.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza dei fondamenti della metallurgia fisica, delle strutture e microstrutture di metalli e leghe e delle
principali categorie di leghe di interesse industriale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto con verifica orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nessuna
PROGRAMMA
- 247 -
Italian
Presentazione del corso. Legame chimico e materiali metallici. Strutture nei metalli e leghe. Impacchettamento di
sfere rigide. Reticoli, fcc, hcp, bcc. Difetti nei metalli e leghe: puntuali, dislocazioni, bordi di grano. Proprietà
meccaniche dei materiali. Curve sforzo-deformazione. Meccanismi di deformazione. Resilienza, durezza, creep,
fatica. Le leghe. Soluzioni solide e composti intermetallici. Le trasformazioni di fase in metallurgia. Aspetti
termodinamici e cinetici. Diagrammi di fase di interesse metallurgico. Diffusione. Solidificazione. Precipitazione.
Leghe ferrose. Il digramma di stato Fe-C. Acciai e ghise. Leghe non ferrose. Leghe a base Cu. Leghe leggere.
Applicazioni dei materiali metallici.
English
Chemical bonds and metallic materials. Structures in metals: fcc, hcp, bcc. Defects in metals and alloys: point
defects, dislocations, grain boundaries. Mechanical properties of materials. Stress-strain curves. Deformation
mechanisms. Resilience, hardness, creep, fatigue. Alloys: solid solutions and intermetallic compounds. Phase
transformations in metallurgy. Thermodynamic and kinetic aspects. Metallurgical phase diagrams. Diffusion.
Solidification. Precipitation. Ferrous alloys: Fe-C phase diagram. Steel and cast irons. Non-ferrous alloys. Cubased alloys. Light alloys. Applications of metallic materials
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
F.Caiazzo, V.Sergi, "Tecnologie generali dei Materiali", Ed. UTET Libreria (2002)
Mutuato da: Nessuno
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1sy
- 248 -
Modelli Matematici
Mathematical Models
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0985
Docente:
Prof. Marina Marchisio (Titolare del corso)
Prof. Federica Galluzzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702881 - 0116702880, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
E' richiesta la conoscenza dei concetti di base acquisiti nel corso di matematica (LT) quali: •Calcolo vettoriale
•Algebra delle matrici •Studio di una funzione in una variabile reale •Numeri complessi •Integrali •Cenni alle equazioni
differenziali del 1° ordine e secondo ordine
English
The student is supposed to know some basic concepts: vector calculus, algebra of matrices, functions in one real
variable, complex numbers, integrals, differential equations of the first and second order.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Competenze nella campo della Matematica sia competenze nell'utilizzo di un ambiente di calcolo evoluto che
permette la costruzione di modelli matematici per l'interpretazione di fenomeni riguardanti le scienze sociali e
naturali. Capacità di problem solving nel campo delle scienze strtaegiche, competenza di carattere trasversale
molto utile per chi dovrà operare in contesti complessi e variegati.
English
Competences in the field of Mathematics and in the using an advanced computing system which allow to build
matehmatical models in order to understand phenomenons in the social and natural sciences. Competences in
problem solving in the Strategic Sciences useful to people who will work in complex and different contexts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente sara' in grado di affrontare problemi legati alle Scienze strategche la cui soluzione richieda i concetti
base della matematica e l'utilizzo di un Ambiente di Calcolo Evoluto.
- 249 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, lezioni in laboratorio, attività di problem solving.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Per la parte di teoria è prevista una breve prova scritta (esercizi e domande). Per la parte di laboratorio è prevista
la consegna di esercizi e di una tesina.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
21 ore saranno di lezione frontali e 21 ore circa di laboratorio utilizzando un ambiente di calcolo evoluto per la
risoluzione di problemi.
Per l'erogazione del Corso verrà adoperata la piattafoma Moodle della Suiss.
PROGRAMMA
Italian
Verranno alcuni concetti matematici nuovi quali:
Geometria analitica nello spazio
Funzioni in due variabili reali
Funzioni vettoriali in una e due variabili reali
Curve e superficie nello spazio
Integrazione multipla
Elementi di statistica descrittiva
I concetti acquisiti nel cosro di Matematica (LT) e quelli acquisiti ora saranno utilizzati per la risoluzione di problemi
legati alle scienze logistiche anche attraverso l'utilizzo di un Ambiente di Calcolo Evoluto quale Maple.
Concetti di base sulle funzioni in due variabili e sulle funzioni vettoriali utili a studiare i problemi legati a problemi di
logistica e di trasporto.
English
Functions in two variables, vector functions useful in order to solve problems in the Strategic Sciences.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
File e dispense distribuite dal docente
M. Ciavarella, S. Coriasco, M. Marchisio, "Matematica con Maple", Levrotto&Bella, 2012..
NOTA
E' vivamente consigliata la frequenza soprattutto per la parte di laboratorio.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jkhe
- 250 -
Organizzazione aziendale A
Business Organization
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0986
Docente:
Prof. Paola De Bernardi (Titolare del corso)
Prof. Simona Alfiero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6706010, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di studiare le cosiddette "variabili organizzative" aziendali, cioè le modalità di analisi e
progettazione della struttura organizzativa e dei meccanismi operativi, con cui si dividono e si coordinano i compiti,
al fine di influenzare i comportamenti delle persone, in vista del raggiungimento degli obiettivi di fondo della
gestione aziendale.
English
The course aims to study the so-called "organizational variables", that is to say how to analyse and design the
organizational structure and management systems, by which to divide and coordinate the tasks in order to influence
the human resources behaviour, to achieve the basic goals of the firm
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capire che cosa vuol dire "organizzare un'azienda " o sue parti e come si collocano i problemi organizzativi nel
complesso della più generale problematica dell'amministrazione delle aziende. In particolare comprendere
l'influsso che le variabili organizzative esercitano sul comportamento dei manager e dei dipendenti. Saper applicare
le logiche dell'organizzazione aziendale nell'analisi di casi aziendali opportunamente semplificati. Saper proporre
una soluzione, seppur elementare, alle problematiche organizzative prospettate in occasione della discussione dei
- 251 -
casi aziendali.
English
To understand what "to organize a firm" or its parts means and how the organizational problems are placed in the
general issue of the firms administration. To understand, in particular, the influence of the organizational variables on
the managers and employees behaviour. To be able to apply the business organization logic analysing some
business cases opportunely simplified. To be able to suggest a solution to the organizational issues pointed out in
the business cases discussion, even if elementary. To learn to discuss in the classroom the business cases studied in
the individual and team work, using appropriate supports.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Il corso si articola su 21 ore di didattica frontale (3CFU), che prevedono una forte componente interattiva tra
docente e studenti. Infatti, gli studenti che frequentano il corso sono chiamati ad iscriversi al corso e a partecipare
alle attività di discussione delle esercitazioni aziendali proposte a lezione. Allo studente è inoltre richiesto di provare
a risolvere esercizi pratici con ore di studio a casa. Saranno invitati manager aziendali a testimoniare realtà
operative di organizzazioni private e pubbliche.
English
The course is articulated in 21 hours of formal and interactive in-class lecture, and in at least many hours of at-home
work solving pratical exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame è scritto (durata circa 1,5 h) ed è costituito da:
- domande aperte, volte a valutare il "sapere" (conoscenza e comprensione) ed il "saper fare" (capacità di
applicare) acquisito dagli studenti. In particolare, per la valutazione del "sapere" verranno formulate alcune
domande volte a testare il livello di conoscenza dei contenuti acquisiti ("domande teoriche"), mentre per la
valutazione del "saper fare" verranno proposte agli studenti alcune domande relative ad analisi di casi e
problematiche organizzative reali, con un approccio prettamente qualitativo-descrittivo;
- esercizi quantitativi, con i quali si misura la capacità dello studente di saper applicare le conoscenze acquisite allo
sviluppo di problematiche reali, misurabili da grandezze numeriche di natura economico-finanziaria, ma anche
quantitativo-fisica., con domande in parte a risposta chiusa, in parte aperta e in parte aventi per oggetto casi
aziendali discussi nel corso.
English
The course grade is determined solely on the basis of a written examination. The examination (1 hours and 30
minutes) is articulated in two parts:
- theoretical open questions, through which verify both the knowledge about concepts and results developed in
the course and the ability to use effectively the concepts and the result to solve simple case-study problems;
- some pratical and quantitative exercises, through which verify the ability of the students to apply technical financial
and non financial tools to analytical business problems.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: Verranno svolti casi aziendali opportunamente semplificati da discutere in aula
individualmente o in gruppo
PROGRAMMA
Italian
- 252 -
- Le variabili organizzative e le variabili di contesto esterne e interne all'azienda
- I caratteri della struttura organizzativa (specializzazione, raggruppamento, coordinamento, decentramento,
formalizzazione, dimensione organici)
- Le configurazioni organizzative
- Gli schemi operativi di struttura organizzativa e le logiche di scelta
- I meccanismi operativi di pianificazione e controllo, di gestione e sviluppo del personale, di informazione e
comunicazione
- I modelli di management e leadership
English
Main topics:
Organizational variables and external and internal context variables
- The organizational structure parameters (specialization, grouping, coordination, decentralization, formalization,
etc)
- Organizational configurations
- The operative schemes of the organizational structure
- The management systems: planning and control, human resources management and development, information
and communication
- Management models and leadership styles
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
R. Candiotto, Il sistema organizzativo aziendale, Giappichelli, Torino, 2014
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Lucidi di Organizzazione Aziendale
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Casi ed esercitazioni di Organizzazione Aziendale
English
R. Candiotto, Il sistema organizzativo aziendale, Giappichelli, Torino, 2014
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Lucidi di Organizzazione Aziendale
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, Casi ed esercitazioni di Organizzazione Aziendale
NOTA
Italian
Il materiale didattico per la preparazione dell'esame include il libro di testo, nonché i lucidi e i casi aziendali indicati
di seguito e resi disponibili dal docente.
English
The teaching material includes the textbooks and also slides, business cases and exercises available.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x4gg
- 253 -
Organizzazione Aziendale B
Business Organization
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0987
Docente:
Prof. Luca Maria Manzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706013, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di studiare le cosidette "variabili organizzative" aziendali, cioè le modalità di analisi e
progettazione della struttura organizzativa e dei meccanismi operativi, con cui si dividono e si coordinano i compiti,
al fine di influenzare i comportamenti delle persone, in vista del raggiungimento degli obiettivi di fondo della
gestione aziendale.
English
The aim of the course is to study business "organizational variables", that is to say the ways of analyzing and planning
the organizational structure and the operating mechanisms, used to share and coordinate tasks in order to influence
people's behaviour, with the aim of reaching the basic objectives of business management.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capire che cosa vuol dire "organizzare un'azienda " o sue parti e come si collocano i problemi organizzativi nel
complesso della più generale problematica dell'amministrazione delle aziende. In particolare comprendere
l'influsso che le variabili organizzative esercitano sul comportamento dei manager e dei dipendenti. Saper applicare
le logiche dell'organizzazione aziendale nell'analisi di casi aziendali opportunamente semplificati. Saper proporre
una soluzione, seppur elementare, alle problematiche organizzative prospettate in occasione della discussione dei
casi aziendali. Imparare a discutere in aula i casi aziendali studiati nel lavoro individuale e di gruppo, utilizzando
appropriati supporti, anche informatici . Verificare in itinereil grado di apprendimento delle logiche organizzative,
- 254 -
anche e soprattutto mediante lo studio e discussione di casi aziendali.
English
To understand what "to organize a firm" or its parts means and how the organizational problems are placed in the
general issue of the firms administration. To understand, in particular, the influence of the organizational variables on
the managers and employees behaviour. To be able to apply the business organization logic analysing some
business cases opportunely simplified. To be able to suggest a solution to the organizational issues pointed out in
the business cases discussion, even if elementary. To learn to discuss in the classroom the business cases studied in
the individual and team work, using appropriate supports. To verify ongoing the learning degree of the
organizational logic, in particular through the business cases study and discussion.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si articola su 42 ore di didattica frontale.
English
The course is divided into 42 hours of whole class teaching.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in una prova scritta con 3-4 domande a risposta aperta.
English
Written exam with 3-4 open questions.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Ricevimento settimanale.
English
Weekly office hours.
PROGRAMMA
Italiano
Organizzazione aziendale: il quadro di riferimento; i caratteri della struttura organizzativa: i concetti generali; il
raggruppamento delle attività e la creazione delle unità organizzative, il coordinamento, il decentramento, la
formalizzazione, il dimensionamento degli organici; i tipi di macro-struttura: i concetti generali, le strutture
elementare, plurifunzionale, multidivisionale e a matrice; i meccanismi operativi: i concetti generali, il sistema di
pianificazione e controllo, la "struttura organizzativa" del controllo di gestione, il "processo" del controllo di
gestione, il sistema di gestione del personale, il sistema informativo.
English
Business organisation: the reference frame; the features of the organizational structure: introduction, grouping of
activities and creation of organizational units, the coordination, the decentralization, the formalization, the staff
measurement; the kinds of macro-structure: introduction, the elementary, multifunctional, multidivisional and matrix
structures; the operating mechanisms: introduction, the system of strategic planning and control, the "organizational
structure" of management control, the system of personnel management, the information system.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Luigi Brusa, "Dentro l'azienda", Giuffrè Editore.
English
- 255 -
Luigi Brusa, "Dentro l'azienda", Giuffrè Editore.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2629
- 256 -
Organizzazione dei movimenti e dei trasporti militari
Organization of the military movements and transports
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1042
Docente:
Giuseppe Impellizzeri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-5603 4335, [email protected], [email protected],
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/05 - trasporti
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
CONOSCENZA:della gestione dei veicoli e dei materiali presso i reparti e delle generalità sui motori diesel;
dell'organizzazione dei trasporti e della circolazione.
CAPACITA' di organizzare un movimento/trasporto.
English
KNOWLEDGE:of the management of vehicles and equipment in the Italian Army and generality about the diesel
engines;
of the organitation of the military movements and transports.
INDIVIDUAL CAPABILITY to organize the military movements/transports.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: esercitazioni relative all'organizzazione di movimenti e trasporti.
PROGRAMMA
- 257 -
Italian
a) gestione dei container e dei materiali costituenti le dotazioni dei veicoli e generalità sui motori diesel;
b) l'abilitazione alla guida;
c) concezione, organizzazione e condotta dei movimenti e trasporti.
English
a) the management of container and vehicle's equipment. Generality about the diesel engines;
b) drivers qualification;
c) concept, organitation and management of movements and transports.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ILE - NL - 221 - 0004 - 12 - 00B01(ISPEL ANNO 2005), ILE - NL - 222 - 0003 - 12 - 00B01(ISPEL ANNO 2005), ILE - NL 1200 - 0050 - 12 - 00B01(ISPEL ANNO 2003), Regolamento per l'Amministrazione e la Contabilità degli Organismi
della Difesa (RAD ANNO 2006), ILE - NL - 2000 - 0058 - 12 - 00B01(COMLOG ESERCITO ANNO 2010), MOT - G 001(Direzione Generale della Motorizzazione e dei Combustibili anno 1974), Circ. 414/coord. (Uf. del Segratario
Generale della Difesa Anno 1987), TER - G - 020 (Direzione Generale Armamenti Terrestri Anno 2006), Pub.6462
(SME Anno 1994), Pub. 6314 (SME Anno 1984), ILE - NL -1200 - 0045 - 12 - 00B01(COMLOG ESERCITO ANNO 2009),
ILE - NL - 1200 - 0049 - 12 - 00B02(ISPEL ANNO 2005), ILE - NL - 1200 - 0056 - 12 - 00B01(COMLOG ESERCITO
ANNO 2009), "Prontuario per il Trasporto di Munizioni ed Esplosivi in Dotazione all'EI" (COMLOG ESERCITO ANNO
2008), "Manuale applicativo del processo decisionale di pianificazione" (SME ANNO 2000). Dispense, inerenti
specifici argomenti, redatte dalla Cattedra.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xusp
- 258 -
Organizzazione delle aziende e amministrazioni pubbliche
Public Sector Organization
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0988
Docente:
Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706027, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
In aderenza agli obiettivi formativi del CdS, l'insegnamento è finalizzato a fornire adeguate risposte alle seguenti
domande: quali sono le principali modalità di divisione e di coordinamento del lavoro all'interno delle aziende
pubbliche; da che cosa dipende la scelta delle variabili organizzative; in che cosa consiste realmente lo svolgimento
di attività manageriali in tali contesti.
English
The learning objectives of the course are designed to provide adequate answers to the following questions: how
the work is organized and coordinated inside a public organization; from what depends on the choice of
organizational variables; as the managerial activity is declined in the public context.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Fornire in modo pratico la conoscenza dei principi e dei metodi per ottimizzare l'organizzazione dell'azienda
pubblica attraverso: 1. La comprensione delle logiche operative delle varie funzioni. 2. La motivazione del
personale e l'importanza del clima aziendale. 3. La conoscenza della logica delle 3P (posizione - potenziale prestazione). 4. L'organizzazione come elemento essenziale per potere assumere scelte valide, in sintonia con le
richieste dell'ambiente economico, da parte dei responsabili delle varie aree aziendali i quali, quindi, dovranno
saper integrare le proprie specifiche conoscenze personali di carattere tecnico (particolare risalto verrà fornito agli
aspetti di e-government) con la capacità di dialogare ed interagire attivamente con le altre componenti dell'azienda
pubblica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 259 -
La modalità di insegnamento si basa su una didattica frontale avente per oggetto l'approfondimendo di aspetti
teorici e lo svolgimento di esercitazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono (alternativamente):
A) Per gli studenti frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento verterà in una prova scritta finalizzata alla
valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi del corso, precedentemente enunciati.
B) Per gli studenti non frequentanti verrà concordato con il docente (o via e-mail, o durante i ricevimenti pubblicati
su campunet, visibili dopo il login) un programma alternativo a quello erogato a lezione, la cui modalità di verifica
dell'apprendimento verterà in una prova orale (o scritta a discrezione dello studente) finalizzata alla valutazione del
grado di raggiungimento degli obiettivi del corso, precedentemente enunciati.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Prima di ogni lezione frontale verra inviato allo studente via e-mail il supporto didattico di riferimento (consistente in
dispense, esercitazioni, slides, articoli, ecc.).
PROGRAMMA
Italian
L'inssegnamento tratta dei modelli organizzativi che mirano a strutturare le aziende pubbliche come vere e proprie
aziende finalizzate a conseguire efficienza, efficacia ed economicità nel perseguimento dei propri scopi istituzionali.
I principali argomenti esaminati sono:
1) le organizzazioni pubbliche nei fondamentali dell'economia aziendale;
2) le diverse tipologie di organizzazione pubblica;
3) l'analisi degli aspetti di contabilità e bilancio e di governance;
4) i principali modelli organizzativi individuabili nelle istituzioni pubbliche;
5) analisi dei modelli e dei processi di e-government;
6) lineamenti di etica pubblica nella gestione dell'organizzazione pubblica.
English
The main topics discussed in the course are:
1) public organizations in the fundamentals of business economics;
2) the different types of public organization;
3) the analysis of the aspects of accounting and financial reporting and governance;
4) the main organizational models identified in public institutions;
5) analysis of the patterns and processes of e-government;
6) features of public ethics in the management of the public organization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi adottati:
1) M. POLLIFRONI, "Processi e modelli di e-government ed e-governance applicati all'azienda pubblica", Giuffrè,
Milano, 2003.
2) M. POLLIFRONI, "Lineamenti di Etica Aziendale", Giappichelli, Torino, 2012
- 260 -
NOTA
Si avvisano gli studenti che, per quanto concerne le date degli appelli, si attendono indicazioni dall'Ufficio Studi
della Scuola di Applicazione.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=agtj
- 261 -
Probabilità e statistica matematica I
Probability and Mathematical Statistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1094
Docente:
Prof. Walter Dambrosio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110912903, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
MAT/06 - probabilita' e statistica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Complementi di Probabilità e Statistica Matematica
English
Complements of Probability and Mathematical Statistics
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e della statistica matematica
necessari per analizzare ed elaborare dati. Dovrà conoscere le principali distribuzioni di probabilità nel discreto e
nel continuo e saper risolvere problemi elementari riguardanti lo studio di una popolazione e dei campioni estratti
da essa.
English
The student will be able to know the fundamental concepts of the probability calculus and of the mathematical
statistics required to analyze and elaborate data. He will know the most important discrete and continuous
probability distributions. He will be able to solve simple problems concerning the study of a population and its
random samples.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prove scritte in itinere
PROGRAMMA
Italian
Statistica descrittiva. Regressione lineare. Calcolo delle probabilità; teorema di Bayes. Variabili aleatorie binomiali e
normali.
- 262 -
English
Descriptive statistics. Linear regression. Probability calculus; Bayes theorem. The binomial and the normal random
variables.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Dispense fornite dal docente.
English
Lecture notes provided by the teacher during the course.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n441
- 263 -
Probabilità e statistica matematica
Probability theory and mathematical statistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0989
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MAT/06 - probabilita' e statistica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune metodologie utili per studiare fenomeni casuali, presentando sia i
fondamenti teorici che gli aspetti applicativi dei metodi analizzati.
English
The course proposes to give to students some methods useful to study random phenomena, explaining both the
theoretical bases and the applicative aspects of the analyzed methods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e della statistica matematica
necessari per analizzare ed elaborare dati. Dovrà conoscere le principali distribuzioni di probabilità nel discreto e
nel continuo e saper risolvere problemi elementari riguardanti lo studio di una popolazione e dei campioni estratti
da essa. Dovrà essere in grado di affrontare teoricamente problemi statistici riconoscendo i mezzi più idonei per il
loro studio teorico e pratico. Dovrà dimostrare capacità di analisi di semplici situazioni di interesse applicativo.
English
Students must be able to know the fundamental concepts of the probability calculus and of the mathematical
statistics required to analyze and elaborate data. They must know the most important discrete and continuous
probability distributions. They must be able to solve simple problems concerning the study of a population and its
random samples and to tackle statistical problems recognizing the best methods for their theoretical and practical
study. They must show capability to analyse simple practical problems.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
- 264 -
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti trattati nel corso ed una eventuale prova orale
facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the arguments discussed during the course followed by an optional oral exam.
PROGRAMMA
Italian
Distribuzioni di frequenza. Regressione lineare. Calcolo combinatorio. Calcolo delle probabilità. Le distribuzioni di
probabilità di Bernoulli, di Poisson, di Gauss, t di Student e chi quadro. Teoria elementare dei campioni. Stima dei
parametri.
English
Probability distributions. Linear regression. Enumerative combinatorics. Probability calculus. The Bernoulli, Poisson,
Gaussian, Student's t and chi-square distributions. Sampling theory. Parameters estimation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
M. Garetto, STATISTICA. Lezioni ed esercizi. Pubblicato sul sito: http://www.unito.it/dipmatematica
English
- M. Garetto, STATISTICA. Lezioni ed esercizi. Published on the site: http://www.unito.it/dipmatematica
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ya6p
- 265 -
Probabilità e statistica matematica II
Probability and Mathematical Statistics II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1044
Docente:
Prof. Bruno Giuseppe Barberis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 2926, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MAT/06 - probabilita' e statistica matematica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune metodologie utili per studiare fenomeni casuali, presentando sia i
fondamenti teorici che gli aspetti applicativi dei metodi analizzati.
English
The course proposes to give to students some methods useful to study random phenomena, explaining both the
theoretical bases and the applicative aspects of the analyzed methods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e della statistica matematica
necessari per analizzare ed elaborare dati. Dovrà conoscere le principali distribuzioni di probabilità nel discreto e
nel continuo e saper risolvere problemi elementari riguardanti lo studio di una popolazione e dei campioni estratti
da essa. Dovrà essere in grado di affrontare teoricamente problemi statistici riconoscendo i mezzi più idonei per il
loro studio teorico e pratico. Dovrà dimostrare capacità di analisi di semplici situazioni di interesse applicativo.
English
Students must be able to know the fundamental concepts of the probability calculus and of the mathematical
statistics required to analyze and elaborate data. They must know the most important discrete and continuous
probability distributions. They must be able to solve simple problems concerning the study of a population and its
random samples and to tackle statistical problems recognizing the best methods for their theoretical and practical
study. They must show capability to analyse simple practical problems.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
- 266 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame consiste in una prova scritta concernente gli argomenti trattati nel corso ed una eventuale prova orale
facoltativa.
English
The exam is a written test regarding the arguments discussed during the course followed by an optional oral exam.
PROGRAMMA
Italian
Distribuzioni di frequenza. Regressione lineare. Calcolo combinatorio. Calcolo delle probabilità. Le distribuzioni di
probabilità di Bernoulli, di Poisson, di Gauss, t di Student e chi quadro. Teoria elementare dei campioni. Stima dei
parametri.
English
Probability distributions. Linear regression. Enumerative combinatorics. Probability calculus. The Bernoulli, Poisson,
Gaussian, Student's t and chi-square distributions. Sampling theory. Parameters estimation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
M. Garetto, STATISTICA. Lezioni ed esercizi. Pubblicato sul sito: http://www.unito.it/dipmatematica
English
- M. Garetto, STATISTICA. Lezioni ed esercizi. Published on the site: http://www.unito.it/dipmatematica
Mutuato da: Probabilità e statistica matematica (INT0989)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mqmj
- 267 -
Progettazione meccanica e costruzione macchine
Mechanical Design and Machine Construction
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0990
Docente:
Ing. Alberto Naviglio (Titolare del corso)
Contatti docente:
335.597.2911, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ING-IND/14 - progettazione meccanica e costruzione di macchine
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Analisi Matematica, Geometria, Fisica
English
Mathematics, Geometry, Physics
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Acquisizione da parte dello studente, di una conoscenza generale della progettazione meccanica e della
costruzione delle macchine, studiando il caso degli autoveicoli
English
Acquisition of a general knowledge of mechanical design and construction of machinery, investigating the case of
land vehicles
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Accertamento scritto a meta' corso, con valore di esonero. L'esame e' completato da un colloquio orale finale.
PROGRAMMA
Italian
Richiami propedeutici di Geometria analitica, Analisi matematica, Fisica I. Cenni di Scienza delle Costruzioni.
Descrizione dei principali elementi costruttivi delle macchine in genere e dei loro principi di funzionamento.
Introduzione e descrizione delle tecniche di progettazione dei principali sistemi di un autoveicolo comprendendo il
telaio, la carrozzeria, le parti mobili, lo sterzo, le sospensioni veicolo, le sospensioni motopropulsore, il
motopropulsore, il sistema frenante, le ruote e i pneumatici. Il corso e' completato da cenni storici sull'evoluzione
tecnica dell'automobile e da cenni sulle piu' moderne ed evolute tecnologie di progettazione assistita dal computer
(CAD) e di prototipazione e sperimentazione virtuale (CAE).
- 268 -
English
Retrieve preparatory Analytic Geometry, Mathematics, Physics I. Basics of Building Science.
Description of the main structural elements of the machines in general and their principles of operation.
Introduction and description of the technical design of the main systems of a vehicle including the chassis, the
body&closures, steering, suspension vehicle, suspension powertrain, the powertrain, braking system, wheels and
tires. The course is completed with historical notes on the technical evolution of the car and notes on the most
modern and advanced technologies of computer-aided design (CAD) and virtual prototyping and testing (CAE).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispense a cura del docente.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wp7k
- 269 -
Psicologia generale
General Psychology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1106
Docente:
Cristina Becchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6703072, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha i seguenti obietti formativi:
a) fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine e metodologie della psicologia generale;
b) favorire le abilità di riflessione autonoma sui temi trattati;
c) favorire ed esercitare la comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
The goals of this course are to:
a) provide an up-to-date overview of the main areas of general psychology;
b) increase students' ability to reflect on psychological topics;
c) promote and develop critical thinking skills.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà conoscere le aree di indagine di maggiore rilievo nell' ambito della psicologia generale e
sviluppare una comprensione critica delle conoscenze acquisite.
English
Students are expected to have a knowledge of the main topics of general psychology and develp critical thinking
skills.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali con ausilio di slide (vedi materiale didattico).
English
- 270 -
Taught classes using slide (see materiale didattico).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame prevede una prova scritta con domande aperte e domande a scelta mutipla e un esame orale. L'esame
orale deve essere sostenuto nello stesso appello di quello scritto. Durante il corso è prevista una prova scritta in
itinere facoltativa.
English
Written exam with open-ended and multiple-choice questions and oral exam. Written and oral exam are scheduled
on the same date. A preliminary written examination (elective) is scheduled during class.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso presenta le teorie e i modelli della psicologia generale e introduce i metodi di indagine più comuni in campo
psicologico. Nel corso verranno illustrate le principali aree della psicologia generale, tra le quali la percezione,
l'attenzione, la memoria, il pensiero e il ragionamento, le emozioni, il linguaggio.
English
This course presents the main theories and models of general psychology and introduces the basic research
methods of the discipline. The course will provide an overview of key areas of psychological research including
perception, attention, memory, reasoning and problem solving, emotion, and language.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Schacter, D. L., Gilbert, D. T., & Wegner, D. M. (2010). Psicologia Generale. Zanichelli Editore, Bologna.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3lfw
- 271 -
Relazioni internazionali IA
International Relations
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1095
Docente:
Luigi Bonanate (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.4119, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Mettere gli studenti in grado di affrontare l'analisi e l'interpretazione degli eventi internazionali contemporanei, siano
essi politici, strategico-politici e economico-sociali, valendosi di teorie, concetti e modelli di analisi prodotti
nell'ambito della teoria delle relazioni internazionali.
English
To permit the student to understand, analyze and explain contemporary international political events, thanks to
theories, concepts, models of analysis, developed from the point of view of the recent theory of International
Relations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti findamentai trattati nel corso: stato, sistema
internazionale, guerra, pace, modelli di sistema. Dovrà completare le sue conoscenze di storia internazionale e
dotarsi di principi minimi di analisi di teoria stategica.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 272 -
esame orale
PROGRAMMA
Italian
Il corso si divide in due moduli e non richiede l'acquisizione di particolari conoscenze propedeutiche. Sulla base di
un solido apparato metodologico cercherà di costruire e proporre da un'originale prospettiva teoretica l'analisi
delle principali teorie sviluppate e discusse all'interno della disciplina.
Nel primo modulo, di carattere metodologico, si espongono le operazioni necessarie per costruire dei modelli di
analisi nelle relazioni internazionali, anche alla luce dei principali approcci metodologici adottati e delle principali
teorie elaborate nella disciplina.
Nella prima parte si discuterà inizialmente il concetto di stato nei suoi collegamenti storici con l'idea di nazione. Si
analizzeranno poi i rapporti tra scienza politica, storia, diritto internazionale e filosofia politica.
Nel secondo modulo, dopo aver proposto un modello di analisi di 24 diversi possibili approcci interpretativi alle
relazioni internazionali, si presenteranno alcune delle tematiche di maggiore attualità nel dibattito politico
internazionale, e in particolare le conseguenze della fine del bipolarismo e dei prossimi anni, con i rischi evidenziati
di nuova e crescente conflittualità. Le tematiche della pace e della guerra, delle teorie del sistema internazionale e
dells costruzione di una società internazionale sarnno approfonditamente discusse nell'ultima parte del corso.
English
his is an introductory course, and assumes no previous knowledge on the topic. The course aim, initially, to provide
a solid methodologica framework in view of offering some models of analysis in international relations, from a
theoretical perspective and the more up-to-date as is possibile of the anglo-saxon debate. The second part of the
course is devoted to the mainstrem debate - theoretical as well as historiographic - on the most importants
problems of contemporary international life.
The main topics of Part One are: theory and history of the nation-state; comparative analysis between political
science, history, international law, and political philosophy. The course will then offer an analytical framework for
the study of the various approaches to the discipline. An intensive survey of the theories provided in the history of
the discipline will be provided with reference to the most well known students in the disci.pline
The second part of the course is devoted to the survey of the internationalistic debate about peace, war, theories
of international system, international society. Starting with the construction of a model of 24 boxes devoted to the
various theoretical relevant propositions most well debated in the discipline. At the end, an original model of
interpretation of the contemporary international relations will be discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
H. J. Morgenthau, Politica tra le nazioni
R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni
L. Bonanate, Prima lezione di relazioni internazionali
L. Bonanate, Istituzioni di relazioni internazionali
NOTA
Modulo I (coordinato con la Laurea Triennale Interdipartimentale): 3 CFU (21 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=19bl
- 273 -
Relazioni Internazionali II
International Relations II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0991
Docente:
Prof. Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702631, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Conoscenze di base di Relazioni Internazionali.
English
Basic knowledge in the field of International Relations.
PROPEDEUTICO A
Italiano
Non è prevista alcuna propedeuticità.
English
It is not a propaedeutic course.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Ampliare, consolidare e approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche dello studente nel campo delle
Relazioni Internazionali, incrementando la sua capacità di analizzare criticamente la complessa e mutevole realtà
della politica internazionale contemporanea.
English
The course aims to broaden, strenghten and deepen students' theoretical and methodological knowledge in the
field of International Relations, in order to increase their ability to critically analyze the complex and changing reality
of contemporary international politics.
- 274 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso si prevede che lo studente abbia approfondito le proprie conoscenze teoriche e
metodologiche nel campo delle Relazioni Internazionali, affinando la sua capacità di analizzare criticamente la
complessa e mutevole realtà della politica internazionale contemporanea.
English
By the end of the course it is expected that students have deepened their theoretical and methodological
knowledge in the field of International Relations, and have refined their ability to critically analyze the complex and
changing reality of contemporary international politics.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e discussioni guidate in aula.
English
Lectures and guided class discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consisterà in una prova scritta (con domande aperte e a scelta multipla) sull'intero programma del
corso. Essa servirà a valutare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso. Nella valutazione delle risposte alle
domande aperte il docente terrà conto sia dell'appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e
chiarezza espositiva.
Ai soli studenti frequentanti è offerta la possibilità, durante il corso, di sostenere un esonero scritto concernente la
prima parte del programma. Per chi nell'esonero otterrà almeno 18/30 la prova scritta finale riguarderà soltanto la
parte rimanente del programma. Il voto finale sarà dato dalla media dei due risultati.
E' prevista, altresì, per tutti gli studenti che lo richiedano e che abbiano conseguito nell'esame scritto una votazione
(o una media dei voti) non inferiore a 18/30, la possibilità di integrare l'esame scritto con una prova orale sull'intero
programma del corso. Per mezzo della prova orale sarà possibile ottenere fino a un massimo di tre punti in più e di
un punto in meno rispetto al voto dell'esame scritto.
English
The final examination will consist of a written test (with open questions and multiple choice questions) on the whole
course program. It is designed to assess the knowledge of the main topics covered during the course. In the
evaluation of answers to open questions the teacher will take into account both the appropriateness and
completeness of the content and the consistency and clarity of explanation.
A mid-course written test (with open questions and multiple choice questions) on the first part of the program is an
option offered only to students regularly attending the course. For students who will report in this test a score of not
less than 18/30, the final written test will cover only the remaining part of the program. The final score will be the
average of the two results.
For all students who will request it, and will have reported in the written test (or tests) a score (or an average score)
of not less than 18/30, there will be the possibility of a supplementary oral exam on the whole course program. The
mark of oral examination (up to + 3/30, or - 1/30) will be integrated into the final mark.
- 275 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Sono previsti interventi di esperti (accademici e non) su temi relativi ai contenuti del corso.
English
There will be reports from experts (academic and otherwise) on issues related to the course content.
PROGRAMMA
Italiano
Dopo una breve ricognizione delle principali scuole di pensiero nel campo delle Relazioni Internazionali, si
analizzeranno le caratteristiche salienti e le questioni più dibattute della politica internazionale contemporanea, con
una particolare attenzione per gli scenari geopolitici dell'era post-bipolare e post-11 settembre.
English
After a brief survey of the leading school of thoughts in the field of International Relations, the course will analyze the
main characteristics and the most discussed issues of contemporary international politics, paying particular
attention to the post-bipolar and post-9/11 geopolitical scenarios.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti e non:
I materiali didattici che saranno resi disponibili dal docente durante il corso.
V. Coralluzzo, Oltre il bipolarismo. Scenari e interpretazioni della politica mondiale a confronto, Morlacchi Editore,
Perugia 2007 (esclusi il cap. 3, par. 4, e il cap. 4).
English
For studenta attending or not the course:
The materials made available by the teacher during the course.
V. Coralluzzo, Oltre il bipolarismo. Scenari e interpretazioni della politica mondiale a confronto, Morlacchi
Publisher, Perugia 2007 (excluding chapter 3, par. 4, and chapter 4).
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=abns
- 276 -
Relazioni internazionali IB
International Relations IB
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1123
Docente:
Luigi Bonanate (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.4119, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Mettere gli studenti in grado di affrontare l'analisi e l'interpretazione degli eventi internazionali contemporanei, siano
essi politici, strategico-politici e economico-sociali, valendosi di teorie, concetti e modelli di analisi prodotti
nell'ambito della teoria delle relazioni internazionali.
English
ability in analyzing, from an historiographic perspective, the most important events of the international life, in the
light of the theories of the the international system
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
capacità di lavorare in organismi internazionali, pubblici o privati Frequenza
English
ability to work in the world of inter nation institutions, governmental o private
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
Italian
Il corso si divide in due moduli e non richiede l'acquisizione di particolari conoscenze propedeutiche. Sulla base di
un solido apparato metodologico cercherà di costruire e proporre da un'originale prospettiva teoretica l'analisi
delle principali teorie sviluppate e discusse all'interno della disciplina.
Nel primo modulo, di carattere metodologico, si espongono le operazioni necessarie per costruire dei modelli di
analisi nelle relazioni internazionali, anche alla luce dei principali approcci metodologici adottati e delle principali
- 277 -
teorie elaborate nella disciplina.
Nella prima parte si discuterà inizialmente il concetto di stato nei suoi collegamenti storici con l'idea di nazione. Si
analizzeranno poi i rapporti tra scienza politica, storia, diritto internazionale e filosofia politica.
Nel secondo modulo, dopo aver proposto un modello di analisi di 24 diversi possibili approcci interpretativi alle
relazioni internazionali, si presenteranno alcune delle tematiche di maggiore attualità nel dibattito politico
internazionale, e in particolare le conseguenze della fine del bipolarismo e dei prossimi anni, con i rischi evidenziati
di nuova e crescente conflittualità. Le tematiche della pace e della guerra, delle teorie del sistema internazionale e
dells costruzione di una società internazionale sarnno approfonditamente discusse nell'ultima parte del corso.
English
This is an introductory course, and assumes no previous knowledge on the topic. The course aim, initially, to
provide a solid methodologica framework in view of offering some models of analysis in international relations,
from a theoretical perspective and the more up-to-date as is possibile of the anglo-saxon debate. The second part
of the course is devoted to the mainstrem debate - theoretical as well as historiographic - on the most importants
problems of contemporary international life.
The main topics of Part One are: theory and history of the nation-state; comparative analysis between political
science, history, international law, and political philosophy. The course will then offer an analytical framework for
the study of the various approaches to the discipline. An intensive survey of the theories provided in the history of
the discipline will be provided with reference to the most well known students in the disci.pline
The second part of the course is devoted to the survey of the internationalistic debate about peace, war, theories
of international system, international society. Starting with the construction of a model of 24 boxes devoted to the
various theoretical relevant propositions most well debated in the discipline. At the end, an original model of
interpretation of the contemporary international relations will be discussed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
H. J. Morgenthau, Politica tra le nazioni
R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni
L. Bonanate, Prima lezione di relazioni internazionali
L. Bonanate, Istituzioni di relazioni internazionali
NOTA
Modulo I (coordinato con la Laurea Triennale Interateneo): 3 CFU (21 ore)
Modulo II: 2 CFU (14 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j8c6
- 278 -
Ricerca operativa
Operational Research
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0992
Docente:
Dott. Andrea Cesare Grosso (Titolare del corso)
Dr. Roberto Aringhieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6706824, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MAT/09 - ricerca operativa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nozioni basilari di algebra lineare.
English
Basic knowledge of linear algebra.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Lo studente dovrà acquisire la capacità di produrre un modello di programmazione lineare a partire dall'enunciato
di un problema di ottimizzazione in linguaggio naturale. Dovrà inoltre acquisire la padronanza degli algoritmi
fondamentali.
English
The student is expected to be able to develop a (simple) linear program from the statement of an optimization
problem given in natural language. The student is also expected to master the basic algorithms of linear
programming.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà essere in grado di costruire semplici modelli di programmazione lineare e conoscere le
principali tecniche per la loro risoluzione.
English
The student should be able to produce simple linear programs and apply some basic algorithm.
- 279 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali in aula.
English
Traditional class teaching.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scrtto, con integrazione orale se richiesta dallo studente.
English
Written exam, plus an oral exam upon request by the student.
PROGRAMMA
Italian
Programmazione lineare. Tecniche di modellazione; problemi di budget/mix, problemi min-max e max-min, uso di
variabili intere e binarie, vincoli logici, tecnica del big-M. Metodo grafico e simplesso. Modeli e algoritmi per
problemi di flusso. Cenni di branch and bound.
English
Linear Programming. Modeling techniques, budget/mix problems, min-max and max-min problems, use of binary
variables, logical constraints, big-M technique. The garphical method and the simplex method. Flow models and
algorithms. Branch and bound (sketch).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Appunti del docente. Per consultazione: R.J. Vanderbei, "Linear Programming: foundations and extensions".
English
Lecture notes. Suggested reading: R.J. Vanderbei, "Linear Programming: foundations and extensions".
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5er9
- 280 -
Scienza delle costruzioni
Structural Mechanics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1048
Docente:
Maurizio Taliano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.090.4912, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
ICAR/08 - scienza delle costruzioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Italian
TS072 - Tecnica delle Costruzioni
English
TS072 - Structural Mechanics
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Risoluzione di strutture monodimensionali, soggette ad azioni applicate in modo statico, e calcolo delle tensioni
nelle sezioni trasversali.
English
Analysis of statically determinate and indeterminate structures, calculation of stresses in transversal sections of
beams.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
E' attesa una preparazione di base per la risoluzione di strutture monodimensionali, isostatiche ed iperstatiche,
soggette ad azioni applicate in modo statico e per il calcolo delle tensioni nelle sezioni trasversali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto ed orale.
PROGRAMMA
Italian
- 281 -
- Statica, Caratteristiche della sollecitazione in strutture isostatiche, Travature reticolari.
- Fondamenti della teoria dell'elasticità (analisi dello stato di deformazione e di tensione, energia potenziale
elastica, leggi costitutive del materiale), il solido di De Saint Venant.
- Resistenza dei materiali: sforzo normale e prove di laboratorio, flessione semplice (retta e deviata),
pressoflessione, taglio, torsione, cerchi di Mohr e tensioni principali.
- Sicurezza: criteri di resistenza.
- Linea elastica di travature piane.
- Effetti del secondo ordine ed instabilità.
- Strutture iperstatiche, metodo dei lavori virtuali (calcolo delle sollecitazioni e spostamenti per carichi e
deformazioni impresse).
English
- Statics, Load effects in statically determinate structures, truss girders.
- Fundamentals of the linear theory of elasticity (analysis of the states of strains and stresses, potential elastic
energy, constitutive laws of the materials), De Saint Venant's prismatic member.
- Axial force and laboratory tests, bending (symmetrical and asymmetrical sections), axial load and bending, shear,
torsion, Mohr's circle, principal stresses.
- Safety: criterions of resistance.
- The elastic line of a beam.
- Second order effects and instability.
- Statically indeterminate structures, virtual work method (calculation of load effects and displacements due to
loads and imposed deformations).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Levi, Marro, Scienza delle Costruzioni, Ed. Levrotto e Bella
- Bertero, Grasso, Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Ed. Levrotto e Bella
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52lx
- 282 -
Scienza e tecnologia dei materiali
Science and Technology of Materials
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0993
Docente:
Prof. Livio Battezzati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 7567, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
ING-IND/22 - scienza e tecnologia dei materiali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Chimica degli elementi e fisica di base
English
Basics of the chemistry of elements and physics.
PROPEDEUTICO A
Italian
Prova finale e Tesi di Laurea
English
Final dissertation
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze essenziali su varie classi di materiali (metalli, vetri, ceramici,
materiali da costruzione, plastiche), sulle loro proprietà meccaniche, termiche, funzionali, su tecnologie di
produzione e sul controllo di qualità.
English
The course aims at providing the student with essential knowledge on various classes of materials (metals, glass,
ceramics, building materials, plastics), their mechanical, thermal, functional, on production technology and quality
control.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 283 -
Italian
Lo studente acquisirà concetti ed informazioni pratiche sulle principali tipologie di materiali (metalli, vetri, ceramici,
materiali da costruzione, plastiche). Sarà in grado di valutare le loro proprietà (meccaniche, termiche, funzionali)
e di comprendere ed utilizzare aspetti del controllo di qualità e dell'analisi dei cedimenti.
English
The student will learn concepts and get practical information on the main types of materials (metals, glass, ceramics,
building materials, plastics). S/He will be able to rank their properties (mechanical, thermal, functional) and will be
able to understand and use aspects of quality control and failure analysis.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Vengono effettuati due test scritti: circa a metà corso ed alla fine. Le domande proposte prevedono risposte aperte
(tipicamente 3 domande) oppure risposte multiple (tipicamente 7 domande). La valutazione finale tiene conto
di entrambe le prove.
English
Two written tests are carried out: about halfway through the course and at the end. The proposed questions imply
open answers (typically 3 questions) or multiple choices (typically 7 questions). The final assessment takes into
account the outcome of both tests.
PROGRAMMA
Italian
Definizione di materiali. Struttura dei solidi. I principali diagrammi di stato. Metalli e leghe; ceramici, vetri e materiali
da costruzione, materie plastiche. Proprietà meccaniche dei materiali: comportamento a trazione e compressione,
durezza, tenacità, fatica, comportamento ad alta temperatura, scorrimento viscoso. Proprietà funzionali: termiche,
elettriche, magnetiche. Interazione con l'ambiente: ossidazione e corrosione.
English
Definition of materials. The structure of solids. The main phase diagrams. Metals and alloys; ceramic, glass and
building materials, plastics. Mechanical properties of materials: behavior in tension and compression, hardness,
toughness, fatigue, behavior at high temperature, creep. Functional properties: thermal, electrical, magnetic.
Interaction with the environment: oxidation and corrosion.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
W. D. Callister, D. G. Rethwisch, Scienza e Ingegneria dei Materiali, Edyses, Napoli, 2012
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m2lb
- 284 -
Scienza Politica
Political Science
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1112
Docente:
Prof. Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702631, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Nessuno.
English
It is not required any propaedeutic knowledge.
PROPEDEUTICO A
Italiano
Non è prevista alcuna propedeuticità.
English
It is not a propaedeutic course
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Da un lato, fornire allo studente le basi teoriche e metodologiche necessarie per un'analisi critica dei fenomeni
politici e per una corretta comprensione degli aspetti essenziali del funzionamento e della trasformazione dei
sistemi politici contemporanei; dall'altro, familiarizzarlo con i gravi problemi che le nuove forme di conflittualità
armata e le nuove minacce alla sicurezza pongono oggi alle democrazie.
English
On the one hand, the course aims to provide students with the basic theoretical and methodological tools of
political science, in order to enable them to critically analyze political phenomena, and properly understand the
essential aspects of the functioning and the transformation of contemporary political systems; on the other hand,
the course aims to make students familiar with the serious problems facing democracies in an era characterized by
new forms of armed conflicts and new security threats.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 285 -
Italiano
Al termine del corso lo studente si sarà familiarizzato con gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base
della scienza politica, e avrà acquisito la capacità di comprendere corettamente e analizzare criticamente i
fenomeni politici e, in particolare, gli aspetti essenziali del funzionamento e della trasformazione dei sistemi politici
contemporanei, come pure i gravi problemi che le nuove forme di conflittualità armata e le nuove minacce alla
sicurezza pongono oggi alle democrazie.
English
By the end of the course it is expected that students have become familiar with the basic conceptual, theoretical
and methodological tools of political science, and have acquired the ability to properly understand and critically
analyze political phenomena, with particular reference to the essential aspects of the functioning and the
transformation of contemporary political systems, as well as to the serious problems facing democracies in an era
characterized by new forms of armed conflicts and new security threats.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e discussioni guidate in aula.
English
Lectures and guided class discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consisterà in una prova scritta (con domande aperte e a scelta multipla) sull'intero programma del
corso. Essa servirà a valutare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso. Nella valutazione delle risposte alle
domande aperte il docente terrà conto sia dell'appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e
chiarezza espositiva.
E' prevista, altresì, per tutti gli studenti che lo richiedano e che abbiano conseguito nell'esame scritto una votazione
non inferiore a 18/30, la possibilità di integrare l'esame scritto con una prova orale sull'intero programma del corso.
Per mezzo della prova orale sarà possibile ottenere fino a un massimo di tre punti in più e di un punto in meno
rispetto al voto dell'esame scritto.
English
The final examination will consist of a written test (with open questions and multiple choice questions) on the whole
course program. It is designed to assess the knowledge of the main topics covered during the course. In the
evaluation of answers to open question the teacher will take into account both the appropriateness and
completeness of the content and the consistency and clarity of explanation.
For all students who will request it, and will have reported in the written test (or tests) a score (or an average score)
of not less than 18/30, there will be the possibility of a supplementary oral exam on the whole course program. The
mark of oral examination (up to + 3/30, or - 1/30) will be integrated into the final mark.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Sono previsti interventi di esperti (accademici e non) su temi relativi ai contenuti del corso.
- 286 -
English
There will be reports from experts (academic and otherwise) on issues related to the course content.
PROGRAMMA
Italiano
Il programma del corso si articola in due parti.
Nella prima parte, dopo una ricognizione dei principali approcci all'analisi della politica, si affronteranno i temi
classici della disciplina: partecipazione politica, gruppi d'interesse, partiti e sistemi di partito, elezioni e sistemi
elettorali, parlamenti e rappresentanza politica, governi e forme di governo, analisi delle politiche pubbliche, regimi
politici (democratici e non).
Nella seconda parte, invece, si approfondiranno i problemi più gravi che le nuove forme di conflittualità armata e le
nuove minacce alla sicurezza pongono oggi alle democrazie.
English
The course program is divided into two parts.
The first part, after reviewing the main approaches to the study of politics, will discuss the typical issues of
discipline: political participation, interest groups, political parties and party systems, elections and electoral
systems, parliaments and political representation, government and forms of government, public policy analysis, and
political regimes (democratic or not).
The second part will examine the most serious problems facing democracies in an era characterized by new forms
of armed conflicts and new security threats.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti:
Gli appunti delle lezioni e i materiali didattici che saranno resi disponibili dal docente nella pagina web del corso.
G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2009, 4a ed. (esclusi il cap. 2 e il cap. 12).
Per gli studenti non frequentanti:
I materiali didattici che saranno resi disponibili dal docente nella pagina web del corso.
G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2009, 4a ed. (esclusi il cap. 2 e il cap. 12).
V. Coralluzzo, L. Ozzano (a cura di), Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo,
UTET, Torino 2012 (capp. 1, 2, 3 e 5).
English
For students regularly attending the course:
Lesson notes and the materials made available by the teacher in the course website.
G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2009, 4th ed. (excluding chapters 2 and 12).
For students not regularly attending the course:
The materials made available by the teacher in the course website.
G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, il mulino, Bologna 2009, 4th ed. (excluding chapters 2 and 12).
V. Coralluzzo, L. Ozzano (eds.), Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo,
UTET, Torino 2012 (chapters 1, 2, 3 and 5).
- 287 -
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jwc7
- 288 -
Scienza politica III (Logistica)
Political Science - Logistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAT0026
Docente:
Alessandro Sciarpa (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della dottrina logistica dell'Esercito Italiano, con particolare riferimento alla logistica di aderenza.
Conoscenza degli aspetti principali del concetto logistico delle forze terrestri della NATO. Capacità di progettare (in
un campo d'azione limitato) un sistema logistico a livello compagnia/reggimento.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame finale scritto (per tutti gli studenti, civili e militari), più n. 1 accertamento scritto intermedio che non ha valore
di esonero (solo per gli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione, in ottemperanza ai regolamenti interni
dell'Istituto)
English
Basic concepts of logistic doctrine. Principles of logistic doctrine. The geographical allocation. Logistic personnel.
Logistic activities. NATO Land Forces logistic doctrine. Combat service Support units. The supplies planning
method. The medical support planning method. The logistic approach of the planning method.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni: pianificazione delle scorte e dei rifornimenti, pianificazione del sostegno sanitario, aspetti logistici del
processo decisionale di pianificazione
PROGRAMMA
Italian
- 289 -
Gli elementi di base della logistica - i principi della logistica - la ripartizione territoriale - gli organi logistici - le attività
logistiche - la logistica delle forze terrestri della NATO - le unità della logistica di aderenza - la pianificazione delle
scorte e dei rifornimenti - la pianificazione del sostegno sanitario - aspetti logistici del processo decisionale di
pianificazione.
English
Basic concepts of logistic doctrine. Principles of logistic doctrine. The geographical allocation. Logistic personnel.
Logistic activities. NATO Land Forces logistic doctrine. Combat service Support units. The supplies planning
method. The medical support planning method. The logistic approach of the planning method.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Pubblicazione n. 6623 EI-4A "La dottrina logistica dell'Esercito Italiano"
Materiale didattico redatto dal docente.
Mutuato da: Scienza politica III (Logistica) (INT1136)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o4ae
- 290 -
Scienza politica IV (Mezzi, materiali e sistemi d'arma)
Political Science - Materials and systems of weapon
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAT0029
Docente:
Mauro Ferraiuolo (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Mutuato da: Scienza politica IV (Mezzi, materiali e sistemi d'arma) (INT1137)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4wu8
- 291 -
Scienza politica IV (Mezzi, materiali e sistemi d'arma)
Political Science - Vehicles/Tanks, Materials/Equipments and Weapons Systems
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1137
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza delle caratteristiche tecniche e di impiego dei materiali delle Trasmissioni, CBRN, Genio e Sistemi
d'Arma negli attuali scenari di riferimento.
English
Knowledge of weapon systems and technical features and use of materials of Signal Corp, CBRN, Engineers Corp
with reference to current scenario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Sufficiente conoscenza delle caratteristiche tecniche e di impiego dei materiali delle Trasmissioni, CBRN, Genio e
Sistemi d'Arma negli attuali scenari di riferimento, quale importante requisito per la professione militare
(freq.militari) o un eventuale impiego in strutture/organizzazioni impegnate nei Teatri operativi (freq.civili).
English
Adequate knowledge of weapon systems and technical features and use of materials of Signal Corp, CBRN,
Engineers Corp with reference to current scenarios, as a important qualification for IT Army Officers (military) or
civilian (as a possible job in organizations deployed in military scenarios).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
In aula. Ausilio didattico: software powerpoit e/o pdf.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 292 -
Scritto al termine del corso. Solo per gli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione, in ottemperanza ai
regolamenti interni del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione, sarà previsto un accertamento scritto
intermedio che non ha valore di esonero. Assessment/examinations: n. 1 written examination (all students). N. 1
intermediate verification only for military students.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni e laboratori: Verifiche in aula relative alla conoscenza acquisita sulle caratteristiche tecniche e
d'impiego dei principali mezzi, materiali e sistemi d'arma in dotazione ai reparti dell'Esercito Italiano
English
Tutorials and workshops: Checks in the classroom related to the acquired knowledge on the technical
characteristics and use of mainstream media, materials and weapons systems supplied to the wards of the Italian
Army
PROGRAMMA
Italian
Caratteristiche tecniche e d'impiego dei principali mezzi, materiali e sistemi d'arma in dotazione ai reparti
dell'Esercito Italiano
English
Technical characteristics and use of mainstream media, materials and weapons systems supplied to the wards of
the Italian Army
Italian
Caratteristiche tecniche e lineamenti d'impiego dei principali mezzi, materiali e sistemi d'arma in dotazione ai reparti
dell'Esercito Italiano.
English
Features and use of main vehicles, materials and weapon systems of the Italian Army.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Raccolta delle lezioni.
English
Army
Collection of lessons.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vu4l
- 293 -
Scienza politica V (Tattica e Servizio Informativo Operativo)
Political Science - (Tactics and Intelligence)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAT0028
Docente:
Piero Todaro (Per convenzione)
Contatti docente:
01156034119, [email protected]; [email protected];
[email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Conoscenza della lingua inglese, auspicabile livello intermedio
English
Intermediate level of English
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza della dottrina, con particolare riferimento allo sviluppo dei Temi della campagna, le Attività tattiche e i
Compiti tattici. Inoltre, capacità di utilizzare i principali strumenti per la pianificazione speditiva a livello compagnia.
English
Knowledge of the doctrine, with particular refernce to the development of the Themes of the Campaign, Tacticals
and Tasks activities. In adddition, ability to use the main tools for planning to company level (combat estimate)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza della Dottrina di impiego delle Minori Unità d'Arma Base
English
Knowledge of doctrine and conduct of exercises at company level
- 294 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto (uno) per tutti gli studenti, civili e militari, più un accertamento scritto intermedio che non ha valore di
esonero solo per gli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione, in ottemperanza ai regolamenti interni
dell'Istituto, facoltativo per gli studenti civili.
PROGRAMMA
Italian]
- Cenni dottrinali e l'approccio manovriero
- Il moderno Ambiente operativo
- I Temi della campagna, le Attività tattiche e i Compiti tattici
- La funzione operativa Comando e Controllo e il Comando decentralizzato
- La pianificazione speditiva
- Il processo decisionale del Cte di cpls
- I documenti operativi dello STANAG 2014
- Caratteristiche generali delle Forze
-Il Posto Comando di rgt. e di cpls in operazioni
- Il cpls. min. generalità
- Il cpls nelle attività tattiche offensive, difensive, stabilizzanti ed abilitanti. Accordi e intese
- Joint Fire Supporti Element (JFSE), Close Air Support e Close Combat Attack (FAC/JTAC), Local leader engagement
(LLE), COIN. Servizio Informativo Operativo: Funzione operativa intelligence, Funzione operativa intelligence a livello
tattico, Strumenti operativi di supporto, Funzione operativa sicurezza e protezione. Esercitazioni pratiche.
[[English
Course introduction
- Doctrine overview and manoeuvrist approach
- The modern operational environment
- Themes campaign, Tactical activities and Tasks- Function framework Command and Control, Mission Command
- Combat Estimate-Decision making process of company task force Commander
- Operational documents: Stanag 2014
- General Forces' carachteristics
- Regimental command post and company command post in operation. Company overview, Company task force in
the offensive, defensive, stabilization and enabling activities. Artillery agreements, Close Air Support and Close
Combat Support (FAC/JTAC), Local leader engagement (LLE); Intelligence: Intelligence function,
overview, Intelligence function at tactical level, Intelligence tools, Secutity and protection functions (overview).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
- Compendio delle pubblicazioni dottrinali e piani di lezione a cura della Cattedra. Appunti insegnante
- 295 -
English
Books recommended by the chair and notes of teachear
NOTA
Consigliata la frequenza del corso
Mutuato da: Scienza politica V (Tattica-Servizio Informativo Operativo) (INT1138)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bsq5
- 296 -
Scienza politica V (Tattica-Servizio Informativo Operativo)
Political Science V - (Tactics and Intelligence)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1138
Docente:
Piero Todaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
01156034119, [email protected]; [email protected];
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
conoscenza lingua inglese livello intermedio
English
intermediate level of English
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza della dottrina, con particolare riferimento allo sviluppo dei Temi della campagna, le Attività tattiche e i
Compiti tattici. Inoltre, capacità di utilizzare i principali strumenti per la pianificazione speditiva a livello compagnia.
English
Knowledge of the doctrine, with particular refernce to the development of the Themes of the Campaign, Tacticals
and Tasks activities. In adddition, ability to use the main tools for planning to company level (combat estimate)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza della Dottrina di impiego delle Minori Unità d'Arma Base
English
Knowledge of doctrine and conduct of exercises at company level
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto (uno) per tutti gli studenti, civili e militari, più un accertamento scritto intermedio che non ha valore di
esonero solo per gli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione, in ottemperanza ai regolamenti interni
dell'Istituto, facoltativo per gli studenti civili.
PROGRAMMA
- 297 -
Italian]
- Cenni dottrinali e l'approccio manovriero
- Il moderno Ambiente operativo
- I Temi della campagna, le Attività tattiche e i Compiti tattici
- La funzione operativa Comando e Controllo e il Comando decentralizzato
- La pianificazione speditiva
- Il processo decisionale del Cte di cpls
- I documenti operativi dello STANAG 2014
- Caratteristiche generali delle Forze
-Il Posto Comando di rgt. e di cpls in operazioni
- Il cpls. min. generalità
- Il cpls nelle attività tattiche offensive, difensive, stabilizzanti ed abilitanti. Accordi e intese
- Joint Fire Supporti Element (JFSE), Close Air Support e Close Combat Attack (FAC/JTAC), Local leader engagement
(LLE), COIN. Servizio Informativo Operativo: Funzione operativa intelligence, Funzione operativa intelligence a livello
tattico, Strumenti operativi di supporto, Funzione operativa sicurezza e protezione. Esercitazioni pratiche.
[[English
- Course introduction
- Doctrine overview and manoeuvrist approach
- The modern operational environment
- Themes campaign, Tactical activities and Tasks- Function framework Command and Control, Mission Command
- Combat Estimate-Decision making process of company task force Commander
- Operational documents: Stanag 2014
- General Forces' carachteristics
- Regimental command post and company command post in operation. Company overview, Company task force in
the offensive, defensive, stabilization and enabling activities. Artillery agreements, Close Air Support and Close
Combat Support (FAC/JTAC), Local leader engagement (LLE); Intelligence: Intelligence function,
overview, Intelligence function at tactical level, Intelligence tools, Secutity and protection functions (overview).
Guided exercises
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Compendio delle pubblicazioni dottrinali e piani di lezione a cura della Cattedra ed appunti dell'insegnante
English
Books recommended by chair and notes of the teacher
NOTA
- 298 -
Consigliata la frequenza del corso
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cbn6
- 299 -
Scienze merceologiche
Scienze merceologiche
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0994
Docente:
Prof. Erica Varese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 - 670 57 91, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SECS-P/13 - scienze merceologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze specifiche nell'ambito delle tematiche proposte
durante il corso.
English
The student will be able to demonstrate that he has acquired skills in the topics raised during the course.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'insegnamento vuole fornire consapevolezza su alcune tematiche delle "scienze merceologiche".
English
The course aims to improve awareness of some "commodity science" issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali: 35 ore
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 300 -
10 ore
Se possibile, durante queste ore, saranno organizzati seminari e visite aziendali sulle tematiche affrontate
durante l'insegnamento.
PROGRAMMA
Italian
1. Scienze merceologiche: origini della disciplina ed individuazione dell'ambito di studio;
2. Approfondimenti su alcune tematiche merceologiche:
a. Risorse naturali;
b. "Qualità" e sistema agro-alimentare: segni cogenti e volontari;
c. Gli scambi commerciali nel contesto internazionale: diritti e regimi doganali nell'Unione
europea e trasporti;
d. Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori;
e. Etichettatura prodotti non alimentari.
English
1. Commodity science: origins of the branch of learning and identification of the field of study.
2. Focuses on:
a. Natural resources;
b. Quality and agro-alimentary system. Quality certifications;
c. International trade and customs;
d. Regulation (EU) No 1169/2011 on the provision of food information to consumers;
e. Labelling (non-food).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. M. Giaccio, A. Morgante, V. Riganti, Merceologia, Monduzzi Editore, Bologna, 1993 (Capitolo 3).
2. E. Varese, F. Caruso, Commercio internazionale e dogane. Le dogane negli scambi internazionali,
Giappichelli, Torino, 2011. ISBN 978-88-3481807-7. (Capitolo 1).
3. E. Varese (a cura di), V.E.DO. Vini Etichettature Dogane, Giappichelli, Torino, gennaio 2016. ISBN
978-88-921-0246-0. (Parti I, II e III).
Durante il corso saranno segnalate letture per approfondimenti.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3xyv
- 301 -
Scienze merceologiche
Commodity Studies
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1050
Docente:
Prof. Erica Varese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 - 670 57 91, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SECS-P/13 - scienze merceologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze specifiche nell'ambito delle tematiche proposte
durante il corso.
English
The student will be able to demonstrate that he has acquired skills in the topics raised during the course.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'insegnamento vuole fornire consapevolezza su alcune tematiche delle "scienze merceologiche".
English
The course aims to improve awareness of some "commodity science" issues.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali: 35 ore
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
10 ore
Se possibile, durante queste ore, saranno organizzati seminari e visite aziendali sulle tematiche affrontate
durante l'insegnamento.
PROGRAMMA
- 302 -
Italian
1. Scienze merceologiche: origini della disciplina ed individuazione dell'ambito di studio;
2. Approfondimenti su alcune tematiche merceologiche:
a. Risorse naturali;
b. "Qualità" e sistema agro-alimentare: segni cogenti e volontari;
c. Gli scambi commerciali nel contesto internazionale: diritti e regimi doganali nell'Unione
europea e trasporti;
d. Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori;
e. Etichettatura prodotti non alimentari.
English
1. Commodity science: origins of the branch of learning and identification of the field of study.
2. Focuses on:
a. Natural resources;
b. Quality and agro-alimentary system. Quality certifications;
c. International trade and customs;
d. Regulation (EU) No 1169/2011 on the provision of food information to consumers;
e. Labelling (non-food).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. M. Giaccio, A. Morgante, V. Riganti, Merceologia, Monduzzi Editore, Bologna, 1993 (Capitolo 3).
2. E. Varese, F. Caruso, Commercio internazionale e dogane. Le dogane negli scambi internazionali,
Giappichelli, Torino, 2011. ISBN 978-88-3481807-7. (Capitolo 1).
3. E. Varese (a cura di), V.E.DO. Vini Etichettature Dogane, Giappichelli, Torino, gennaio 2016. ISBN
978-88-921-0246-0. (Parti I, II e III).
Durante il corso saranno segnalate letture per approfondimenti.
Mutuato da: Scienze merceologiche (INT0994)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ngr2
- 303 -
Seminario - Configurazione e Organizzazione delle Forze Armate Italiane
Structure and Organization of Italian Armed Forces (Seminar)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1127
Docente:
Mauro Sindoni (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected], [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
1
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
La partecipazione al seminario è propedeutica allo svolgimento di tirocini curriculari presso gli Enti della Difesa (SME
- Stato Maggiore dell'Esercito e Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito). Solo gli studenti
che parteciperanno al seminario e supereranno la relativa prova finale potranno quindi attivare Tirocini Curriculari
presso tali enti .
Si ricorda che l'attivazione dei tirocini è riservata agli studenti della SUISS.
Mutuato da: INT1127
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xdpf
- 304 -
Seminario di Storia militare
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0166
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Tipologia esame:
Mutuato da: Seminario di Storia militare (CPS0198)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n13c
- 305 -
Seminario di Storia militare
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: CPS0198
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d43y
- 306 -
Sicurezza Informatica A
IT Security A
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0995
Docente:
Paolo Dal Checco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0438192, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nozioni di base su elaboratori e reti di computer, sistemi operativi, applicativi di utilizzo comune come word
processor, posta elettronica, browser, servizi web.
English
Basic knowledge of computer and networks, operating systems, common use applications such as word
processors, electronic mail, browsers, web services.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di illustrare i concetti alla base della Sicurezza Informatica, intesa come i processi e le
metodologie volte a ridurre e mitigare i rischi cui sono soggetti reti, computer e applicazioni.
English
The course aims at describing the concepts behind Information Security, intended as processes and methods to
mitigate and limit risks which networks, computer and applications are subject to.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza delle basi metodologiche e pratiche per l'applicazione degli strumenti di gestione e di sicurezza delle
reti e dei calcolatori e dispositivi mobili in contesti scientifici, aziendali e professionali.
Englisn
Knowledge of fundamental methodological and practical skills needed to employ management instrumentsfor
network, computer and mobile securiy in scientific, company and professional environments.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 307 -
Italian
Lezioni Frontali.
English
Lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto.
English
Written test.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Sono previsti interventi di esperti (accademici e non) su temi relativi ai contenuti del corso.
English
Experts will be involved on topics relevant to the course programme.
PROGRAMMA
Italian
01. Introduzione alla sicurezza informatica
02. Protocolli di Rete
03. Vulnerabilità applicative, locali, di rete e componente umana
04. Computer Forensics
05. Cenni di Mobile, Malware e Network forensics
06. Contromisure, firewall, antivirus, antispyware, IDS, IPS, SIEM
07. Incident Response
08. Progettazione sicura
09. La crittografia e le sue applicazioni come il Bitcoin e le Criptomonete
10. Firma elettronica e autenticazione
11. Business Continuity e Disaster Recovery
12. Cyber War e Cyber Crime
13. Legislazione
14. Casi pratici e di studio
English
01. Introduction to Information Security
02. Network Protocols
03. Application, local, network and human vulnerabilities
04. Computer Forensics
05. Fundamentals of Mobile, Malware and Network forensics
06. Countermeasures, firewall, antivirus, antispyware, IDS, IPS, SIEM
07. Incident Response
08. Secure design
09. Cryptography and its applications such as Bitcoin and Cryptocurrencies
10. Digital Signature and Authentication
11. Business Continuity and Disaster Recovery
12. Cyber War and Cyber Crime
13. Legislation
14. Case Study
- 308 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Slide, dispense e indicazioni bibliografiche indicate durante le lezioni, tra le quali:
William Stallings, Cryptography and Network Security (5th edition), Prentice Hall
Andrew S. Tanenbaum, Computer Networks (4th edition), Prentice Hall
Bruce Schneier, Applied Cryptography (2nd edition), John Wiley and Son
English
Slides, lecture notes and bibliographic hints recommended during lessons, among which:
William Stallings, Cryptography and Network Security (5th edition), Prentice Hall
Andrew S. Tanenbaum, Computer Networks (4th edition), Prentice Hall
Bruce Schneier, Applied Cryptography (2nd edition), John Wiley and Son
NOTA
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6s3p
- 309 -
Sicurezza Informatica B
IT Security A
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0996
Docente:
Paolo Dal Checco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0438192, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Nozioni di base su elaboratori e reti di computer, sistemi operativi, applicativi di utilizzo comune come word
processor, posta elettronica, browser, servizi web.
English
Basic knowlege of computer and networks, operating systems, common use applications such as word processors,
electronic mail, browsers, web services.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di illustrare i concetti alla base della Sicurezza Informatica, intesa come i processi e le
metodologie volte a ridurre e mitigare i rischi cui sono soggetti reti, computer e applicazioni.
English
The course aims at describing the concepts behind Information Security, intended as processes and methods to
mitigate and limit risks which networks, computer and applications are subject to.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenza delle basi metodologiche e pratiche per l'applicazione degli strumenti di gestione e di sicurezza delle
reti e dei calcolatori e dispositivi mobili in contesti scientifici, aziendali e professionali.
Englisn
Knowledge of fundamental methodological and practical skills needed to employ management instrumentsfor
network, computer and mobile securiy in scientific, company and professional environments.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 310 -
Lezioni Frontali.
English
Lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto.
English
Written test.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Sono previsti interventi di esperti (accademici e non) su temi relativi ai contenuti del corso.
English
Experts will be involved on topics relevant to the course programme.
PROGRAMMA
Italian
01. Introduzione alla sicurezza informatica
02. Protocolli di Rete
03. Vulnerabilità applicative, locali, di rete e componente umana
04. Computer Forensics
05. Cenni di Mobile, Malware e Network forensics
06. Contromisure, firewall, antivirus, antispyware, IDS, IPS, SIEM
07. Incident Response
08. Progettazione sicura
09. La crittografia e le sue applicazioni come il Bitcoin e le Criptomonete
10. Firma elettronica e autenticazione
11. Business Continuity e Disaster Recovery
12. Cyber War e Cyber Crime
13. Legislazione
14. Casi pratici e di studio
English
01. Introduction to Information Security
02. Network Protocols
03. Application, local, network and human vulnerabilities
04. Computer Forensics
05. Fundamentals of Mobile, Malware and Network forensics
06. Countermeasures, firewall, antivirus, antispyware, IDS, IPS, SIEM
07. Incident Response
08. Secure design
09. Cryptography and its applications such as Bitcoin and Cryptocurrencies
10. Digital Signature and Authentication
11. Business Continuity and Disaster Recovery
12. Cyber War and Cyber Crime
13. Legislation
14. Case Study
- 311 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Slide, dispense e indicazioni bibliografiche indicate durante le lezioni, tra le quali:
William Stallings, Cryptography and Network Security (5th edition), Prentice Hall
Andrew S. Tanenbaum, Computer Networks (4th edition), Prentice Hall
Bruce Schneier, Applied Cryptography (2nd edition), John Wiley and Son
English
Slides, lecture notes and bibliographic hints recommended during lessons, among which:
William Stallings, Cryptography and Network Security (5th edition), Prentice Hall
Andrew S. Tanenbaum, Computer Networks (4th edition), Prentice Hall
Bruce Schneier, Applied Cryptography (2nd edition), John Wiley and Son
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fwjl
- 312 -
Sistemi di elaborazione delle informazioni I
Data Processing Systems I
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0025
Docente:
Dott. Roberto Micalizio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 6735, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Informatica
English
Computer Science
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il Corso si propone di fornire le conoscenze essenziali sul funzionamento e la progettazione dei sistemi operativi,
delle reti di computer e dei loro protocolli.
English
The Course aims at providing basic knowlwdge on operating systems, computer networks and network protocols.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base del funzionamento dei sistemi operativi, ed
in particolare delle politiche di gestione delle risorse (quali memoria e CPU).
English
At the end of the course the student will acquire the basic notions about the functioning of the operating systems,
and in particular about the managements of resources such as central memory and CPU.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
English
- 313 -
Standard Lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Tema d'esame scritto composto da domande ed esercizi con orale facoltativo
English
Written test consisting of questions and exercies , optional oral test
PROGRAMMA
Italian
Sistemi Operativi:
- Processi e concorrenza
- Gestione della memoria
- Gestione delle periferiche
Reti di calcolatori:
- Introduzione e livello fisico
- Livello delle applicazioni, trasporto, internet e instradamento, link
English
Operating Systems:
- Processes and concurrency
- Memory management
- I/O management
Computer Networks
- Introduction and physical level
- Layers: Application, Transport, Internet, Link
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) Andrew S. Tanenbaum. I moderni Sistemi Operativi. Pearson.
2) James F. Kurose, Keith W. Ross. Reti di calcolatori e internet: Un approccio top-down. Pearson.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8jw7
- 314 -
Sistemi di elaborazione delle informazioni II
Data Processing Systems II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1052
Docente:
Gian Luca Pozzato (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 68 48, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Conoscenza dei concetti di base dei sistemi operativi e delle reti di elaboratori, con particolare riferimento ai
protocollo della suite TCP/IP. E' di aiuto una buona dimestichezza con gli algoritmi e la programmazione.
English
Basic concepts of operating systems and computer networks, especially concerning the TCP/IP protocols. Being
familiar with programming and algorithms will also help.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze degli aspetti teorici e pratici relativi alla sicurezza negli
elaboratori, nei sistemi e nelle reti di calcolatori.
English
This course is about security in computers, systems and computer networks.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine del corso, ci si attende che lo studente abbia confidenza con i principali strumenti atti a garantire la
sicurezza di un sistema informatico. In dettaglio, ci si attende che lo studente abbia una conoscenza dettagliata delle
tecniche di crittografia, sia a chiave pubblica che a chiave segreta, della firma digitale, dei sistemi di autenticazione,
delle tecniche per il controllo degli accessi alle risorse e dell'uso di firewall.
English
At the end of this course, students must be familiar with the principal instruments used to ensure security in a
computer system. More in detail, students have to be confident with cryptography (both private and public keys),
digital signature, authentication mechanisms, access control techniques and firewall.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 315 -
Italian
Il corso verrà erogato nella forma di lezioni frontali ed esercitazioni guidate, finalizzate alla verifica ed al
consolidamento delle tecniche discusse durante le lezioni.
English
The couse consists of lectures and exercises, whose aim is to check whether the student is familiar with the notions
presented during the lessons.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Il raggiungimento degli obiettivi è verfiicato mediante una prova scitta, atta a verificare le conoscenze acquisite
durante il corso. La durata della prova scritta è di quattro periodi (circa 3 ore) e prevede esercizi, domande aperte
e domande a risposta multipla relative agli argomenti trattati nel corso. I risultati della prova scritta vengono
comunicati a seguito della correzione da parte del docente.
English
3 hours test about the arguments presented. Results will be published by the teacher.
PROGRAMMA
Italian
Il corso è focalizzato sui concetti e gli atrumenti riguardanti la sicurezza nei sistemi di elaborazione dei dati, con
particolare riferimento alle reti di calcolatori. Contestualmente alla presentazione delle problematiche legate alla
sicurezza e delle modalità di attacco ai sistemi informatici (virus, malware, intrusione), vengono presentati i
principali meccanismi in gradi di garantire la segretezza delle comunicazioni e l'implementazione di meccanismi di
autenticazione. Vengono illustrati i concetti principali legati alla crittografia (cifrari simmetrici e asimmetrici, funzioni
di hash, firma elettronica) e alla sicurezza della rete private (controllo di accesso, protezione da virus, sistemi
firewall).
English
This course is about concepts and mechanisms for the security in computer systems, focusing on computer
networks. Problems related to security and types of attack (virus, malware, intrusion) will be presented, as well as
the main techniques able to ensure security in communications and the implementation of
authentication mechanisms. Principal concepts related to cryptography, such as electronic signature and hash
functions, and to security in private networks (access control, virus protection, firewall) will be also described.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
William Stallings. "Crittografia e Sicurezza delle Reti". Mc Graw Hill Italia.
English
William Stallings. "Crittografia e Sicurezza delle Reti". Mc Graw Hill Italia.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ypzq
- 316 -
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Sociology of Cultural and Communication processes
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0026
Docente:
Marinella Belluati (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4157, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Gli studenti devono in parte già possedere conoscenze generali di sociologia generale.
English
Students should have preliminary notions in sociology.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si pone come obiettivo quello di portare gli studenti a conoscenza dei concetti base della sociologia dei
fenomeni comunicativi.
English
The aims of the lessons are to learn the basic concepts of sociology of communication and elementary remarks of
military communication strategies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'obiettivo principale del corso è quello di far apprendere allo studente le conoscenze base nel campo della teoria
della comunicazione e della sua applicazione empirica.
English
The learning goals of this course are to provide basic skills in the mass media theory and their application on social
research field.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 317 -
Lezioni frontali
English
Frontal lessons
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La verifica delle competenze verrà fatta a) durante l'interazione in aula dove gli studenti potranno reagire ai
contenuti delle lezioni; b)la valutazione finale avverrà attraverso un test scritto con domande chiuse e semi chiuse Il
contenuto del test mira a verificare la conoscenza mnemonica della materia che la capacità di ragionamento sulla
complessità dei problemi. La verifica attraverso il test scritto può integrarsi con un colloquio orale solo per chi
ottiene almeno il punteggio di 24 al test.
English
The skills will be checked a) during the lessons discussing the topics propose; b) with a written text (Multiple choice,
True / False, Open questions) to verify mnemonic capability of the students and deductive reasoning ones. The
students have to obtain at least 24 test-score to have the oral examination.
PROGRAMMA
Italian
Il corso affronta
a) il tema della comunicazione in generale
b) la storia dei media ed i concetti generali della comunicazione
c) le teorie e le ricerche nel campo dei media
d) un approfondimento sulla comunicazione dell'esercito
English
The lessons will examine the follow topics
a) Mass Communication basic notions.
b) History of mass communication
c) theories and research in Communication field
d) basic concepts about military strategies of communication.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Lo studente dovrà preparare l'esame finale su 1) dispense fornite dalla docente 2) appunti presi a lezione 3) altre
indicazioni di studio date a lezione
English
The students will prepare the final exam 1) studing the booklets 2) notes 3) other suggestions give during the
lessons
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=no4x
- 318 -
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Sociology of Culture and Communication
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1113
Docente:
Roberto Francesco Scalon (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702664, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Sociologia Generale
English
General Sociology
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso intende introdurre lo studente alla comprensione in chiave sociologica dei principali processi costitutivi del
mondo moderno e alla problematizzazione della nozione stessa di modernità.
English
The course aims at introducing students to the sociological comprehension of modern societies, investigating the
notion of modernity and its constitutive phases, dimensions, processes and crisis.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente prenderà confidenza con il dibattito sociologico classico e contemporaneo inerente la natura e il
destino del mondo moderno, con particolate riferimento ai suoi caratteri di multidimensionalità e di complessità.
English
The student will have a general knowledge of the classical and contemporary sociological debate concerning both
the meaning of the modern crisis and how to investigate its causes in a rational and objective way.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 319 -
Lezioni frontali in lingua italiana.
English
Frontal classes in Italian.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame sarà sostenuto nella forma di una prova scritta della durata di circa 60 minuti. Tutti i testi di esame,
comprese le dispense, vanno studiati nella loro interezza. La valutazione dell'esame scritto avverrà in base ai
seguenti criteri: 1. esattezza della risposta; 2. esaustività della risposta; 3. chiarezza espositiva; 4. competenza
terminologica.
English
The exam will consist in a written examination lasting approximately 60 minutes.
Written exam is possible for a maximum of 3 times during the same academic year.
Will be used four criteria for the evaluation: 1) the correctness of the response; 2) the completeness of the
response; 3) the clarity of the response; 4) the use of an appropriate sociological language.
PROGRAMMA
Italian
Riflettendo sulla modernità come macrofenomeno storico-sociale, l'insegnamento si articolerà attraverso la
trattazione delle nozioni che costituiscono la cassetta degli attrezzi sociologica per la comprensione del mondo
moderno nel suo dinamismo: capitalismo, civilizzazione, differenziazione, diritti umani, epoca assiale,
fondamentalismo, globalizzazione, individualizzazione, modernizzazione, pluralizzazione, razionalizzazione,
relativismo, sfera pubblica, secolarizzazione, totalitarismo, violenza.
English
The course will debate the principal cultural processes and dimensions of modernity, focusing on the following
notions and topics: axial age, capitalism, civilization, human rights, differentiation, fundamentalism, globalization,
individualization, modernization, pluralization, public sphere, rationalization, relativism, secularization,
totalitarianism, violence.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Studenti frequentanti – Attending students
1. Appunti delle lezioni integrati dalle dispense fornite dal docente durante il corso.
2. Eisenstadt, S., (2006), Sulla modernità, Rubbettino.
3. Joas, H., (2014), La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani, Franco Angeli (eslcuso il Cap. 4)
Studenti non frequentanti – Non-attending students
- 320 -
1. Sciolla, L., (2012), Sociologia dei processi culturali, il Mulino (eslcusi i capp. 3,4,6)
2. Eisenstadt, S., (2006), Sulla modernità, Rubbettino.
3. Joas, H., (2014), La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani, Franco Angeli.
English
Bibliography in English
All the students (attending or non-attending), who prefer to sustain the examination in English, must use the following
editions.
1. Knobl, H., Joas, H., (2009), Social Theory: Twenty Introductory Lectures, Cambridge University Press. [chapters:
IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX ; ca. 300 pp.]
2. Eisenstadt, S., (ed. by), (2002), Multiple Modernities, Transaction Publishers.
3. Joas, H., (2013), The Sacredness of Person. A new Genealogy of Human Rights, George Town University Press.
(No Chapter 4)
NOTA
Italian
- Si consiglia vivamente la frequenza del corso
- I testi indicati vanno studiati interamente.
- Si invita a fare buon uso dell'orario di ricevimento studenti per verificare con il docente la comprensione dei
contenuti del corso e migliorare così la preparazione dell'esame.
- Chi lo desidera può sostenere l'esame in lingua Inglese; in tal caso è necessario segnalare questa intenzione al
momento dell'iscrizione on-line.
English
- Attendance is strongly recommended.
- Books mentioned have to be studied entirely [except for Knobl, H., Joas, H., (2009)].
- Sustaining the exam in English is possible; in order to resort to this opportunity, students have to communicate their
intention into the on-line registration form.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nz69
- 321 -
Sociologia dell'organizzazione
Sociology of Organisations
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0997
Docente:
Prof. Marina Nuciari (Titolare del corso)
Eraldo Olivetta (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6091, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Aver sostenuto un esame di Sociologia Generale per almeno 3 CFU
English
General Sociology 3 credits
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire gli strumenti utili per la comprensione dei maggiori processi organizzativi nelle
istituzioni militari ed in particolare:
In termini di conoscenza (SAPERE):
- i processi di cambiamento nelle Forze Armate e nella professione militare
- le relazioni di genere nelle organizzazioni militari
- i processi di realizzazione della leadership
- gli stili di leadership
- il variare della leadership al variare delle culture
In termini di applicazione (SAPER FARE)
- saper riconoscere ed interpretare gli effetti dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nelle Forze Armate
- 322 -
sull'organizzazione militare
- saper applicare i più adeguati stili di leadership
English
The objects are:
- to understand the changes in the Military Organization;
- to understand how leadership changes in different cultures.
In details:
- to know how the change of the threat modifies the Military Organization;
- to know the most important changes in the Military organization related to the economy, the technology, the social
and cultural environment, the geopolitical environment;
- to know the differences between power and authority;
- to know the different styles of leadership;
- to know the different way to analyse cultural differences;
- to know the best styles of leadership in the different cultures;
But also:
- to understand some organizational problems about the professional Military personnel management
- to be able to correlate a particular kind of leadership to a specific cultural dimension
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere i più significativi cambiamenti avvenuti nell'organizzazione militare. Conoscere la differenza fra potere e
autorità, i differenti stili di leadership e gli strumenti per comprendere come la leadership cambi al variare delle
culture.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di applicare gli strumenti sociali di studio delle organizzazioni all'organizzazione militare. Capacità di
applicare i differenti stili di leadership a situazioni ed a contesti culturali diversi.
3. Autonomia di giudizio.
Il corso intende sviluppare un approccio critico all'analisi dell'organizzazione militare e della leadership, stimolando
il confronto fra differenti approcci analitici e conseguenti prospettive esplicative.
4. Abilità comunicative.
Nello specifico saranno raggiunte capacità di descrivere correttamente fenomeni e processi sociali inerenti
l'Organizzazione Militare e la leadership.
5. Capacità di apprendimento.
Capacità di approfondire autonome conoscenze sociologiche nel campo dell'organizzazione e degli stili di
comando.
- 323 -
English
1. Knowledge and understanding. To know the most important changes that has taken place in the Military
Organization. To know the difference between power and authority, the different leadership styles and how they
change in the different cultures.
2. Capacity to apply knowledge and understanding. Ability to apply the social tools of organizations study to Military
Organization. Ability to change the leadership syle in the different situations and cultures.
3. Ability in making judgments. The course aims to develop a critic approach to the analysis of the Military
organization and the leadership stimulating the comparison among different analytical perspectives.
4. Communication abilities. Abilities to give correct descriptions of social phenomenon and processes concerning
the Military Organizations and the leadership.
5. Learning abilities. Ability to develop usefull sociological knowledge about the organizations and the leadership.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezione frontale interattiva; Studio di casi; problem solving.
English
Interactive lessons - problem solving - Case studies
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La verifica dell'apprendimento avverrà in due fasi:
1. dopo la prima metà del corso, con una prova scritta volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e
dei risultati attesi. Tale
verifica avverrà in forma scritta con: una prima domanda aperta per la quale lo studente deve scrivere una
relazione sull'argomento specificato
e che verrà valutata con un'apposita griglia di correzione; una serie di domande a risposta guidata.
2. al termine del corso, con un esame orale con le medesime finalità della prima verifica e strutturato nel seguente
modo: una domanda aperta
finalizzata a valutare, oltre che la conoscenza e la comprensione, anche le modalità di organizzazione del discorso e
la proprietà di linguaggio;
una serie di domande più particolari, finalizzate a valutare anche la capacità di ragionamento e di problem solving
(eventualmente attraverso la richiesta di analizzare casi concreti).
- 324 -
English
Part 1: relation and test (in order to know comprension and knowledge).
Part 2: (Oral) a first demand with the possibility for the student to talk about a subject in order to show
comprehension and knowledge,
problem solving.
PROGRAMMA
Italian
L'oggetto specifico è costituito dallo studio dell'Organizzazione Militare e della Leadership.
Allo scopo di conseguire i risultati di apprendimento previsti, il corso è strutturato in due parti:
a. la prima mira a fornire le conoscenze essenziali per analizzare l'organizzazione militare e, in particolare, verte sui
seguenti temi:
- l'organizzazione militare come conseguenza dei processi di cambiamento avvenuti nelle Forze Armate negli ultimi
decenni.
- il cambiamento della professione militare.
- le relazioni di genere nelle organizzazioni militari.
b. la seconda prevede lo studio dei principi fondamentali del processo di leadership, degli stili e del contesto
organizzativo e della cultura. In particolare:
- Potere o autorità.
- La leadership e i differenti approcci: personologico, interattivo e funzionalista.
- La leadership trasformazionale
- Leadership e cultura.
English
The specific object is the study of the Military Organization and the Leadership.
In order to achieve the expected learning outcomes the course is structured in two parts:
A. The first part aims to give basic knowledge to analyze the Military Organization and, in particular, focuses on the
following themes:
- changing in Army and consequences in military organization.
- changing in Military profession;
- gender relations in the military organization
B. The second part gives the basic knowledge to understand the concept of leadership and to analyze the different
management styles includes the study of the following topics:
- 325 -
-
From authority to power. The leadership.
-
Leadership and different approches: personological, interactive and functionalist.
-
Transformational leadership.
-
Leadership end cultural differences
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
E. Olivetta, L'istituzione inevitabile, Bonanno Editore, Roma, 2013;
E. Olivetta, Le culture della leadership, Bonanno Editore, Roma, 2012.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ey8y
- 326 -
Sociologia Generale
General Sociology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1114
Docente:
Eraldo Olivetta (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706290, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza dei concetti base e delle principali teorie esplicative dei processi sociali generali. Approfondimenti
sulle conseguenze sociali dei conflitti asimmetrici.
English
Knowledge of the most important theories in order to explain the main social process. To go deep into the
consequences of the asymmetric conflicts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso sono attesi i seguenti risultati:
1. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: acquisizione dei modelli e degli strumenti della sociologia per lo
studio della società e delle organizzazioni.
2. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: capacità di applicare tali strumenti allo studio di casi e
situazioni concrete.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: acquisizione di indipendenza ed autonomia
nell'approccio allo studio dei casi e delle situazioni di cui sopra.
4. ABILITA' COMUNICATIVE
CAPACITA' DI APPRENDERE: capacità di argomentare, in modo articolato
e con proprietà di linguaggio sugli argomenti trattati nel corso.
At the end of the course, the student:
- 327 -
1. has improved his/her ability to know and to understand the society
2. has improved his/her ability of indipendent mind
3. has improved his/her ability to communicate
4. has improved his/her ability to learn
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale interattiva; lavoro di gruppo; problem solving.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà in due fasi:
1. dopo la prima metà del corso, con una prova scritta volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e
dei risultati attesi. Tale
verifica avverrà in forma scritta con: una prima domanda aperta per la quale lo studente deve scrivere una
relazione sull'argomento specificato
e che verrà valutata con un'apposita griglia di correzione; una serie di domande a risposta guidata.
2. al termine del corso, con un esame orale con le medesime finalità della prima verifica e strutturato nel seguente
modo: una domanda aperta
finalizzata a valutare, oltre che la conoscenza e la comprensione, anche le modalità di organizzazione del discorso e
la proprietà di linguaggio;
una serie di domande più particolari, finalizzate a valutare anche la capacità di ragionamento e di problem solving
(eventualmente attraverso
la richiesta di analizzare casi concreti).
Part 1: relation and test (in order to know comprension and knowledge).
Part 2: (Oral) a first demand with the possibility for the student to talk about a subject in order to show
comprehension and knowledge,
problem solving.
PROGRAMMA
Italian
La formazione della società; la società moderna; l'agire sociale (individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni); valori e
norme; socializzazione e identità; linguaggio e comunicazione; la devianza; la diseguaglianza sociale; la mobilità
sociale. Le forme nuove della conflittualità internazionale.
English
The formation of the society; the modern society; the social action (individual, groups, organizations, institutions);
values and norms; socialization and identity; language and communication; deviance; the social inequality; the social
mobility. The new forms of international conflictuality.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 328 -
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, SOCIOLOGIA , vol 1. Cultura e società. I concetti di base, Il Mulino, ed. 2001, esclusi i
capp. IX e X
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, SOCIOLOGIA, vol. 2. Differenziazione e riproduzione sociale, solo capp. 1 e 2
V. Coralluzzo e M. Nuciari, Conflitti asimmetrici. Un approccio multidisciplinare, Aracne Editrice, Roma, 2006
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b4zt
- 329 -
Sociologia generale A
General Sociology A
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1055
Docente:
Prof. Marina Nuciari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6091, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Italian
TS067 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
English
TS067 - Sociology of Culture and Communication
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire alcuni elementi di base della sociologia generale, scelti tra quelli di particolare
rilevanza per lo studio delle organizzazioni militari, sia con riguardo alle attività convenzionali (ambiente WAR) sia per
le nuove missioni diverse dalla guerra (ambiente C.R.O.) Lo scopo è fornire un minimo di competenze di base per
interpretare i processi sociali interni alle organizzazioni militari ed esterni nel rapporto tra forze armate e società
civile.
English
The course aims at giving basic knowledge of main sociological concepts and theories, particularly relevant for
military organisation, in WAR as well as in CRO contexts and to understand armed forces and society relationships.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Capacità di comprendere i maggiori problemi sociali nelle organizzazioni militari e le relazioni tra forze armate e
società civile.
- 330 -
English
Ability to cope with main social problems within military organisations and to understand armed forces & society
relationships.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Capacità di comprendere i magiori problemi sociali nelle organizzazioni militari e le relazioni tra fore armate e
società civile
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di applicare concetti e generalizzaizoni a situazioni reali in ambito militare e nelle relazioni civile-militare
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper valutare situazioni probematiche e applicare eventuali soluzioni derivanti da attività militari in contestiwar e
asymmetric conflicts
ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicare intenzioni, decisioni e valutazioni formulate mediante competenze sociologiche in contesti operativi ad
elevata gerarchizzazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Approfondimenti di problematiche specifiche in ambito sociologico utili per l'attività professionale
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Una prova scritta durante il corso (dopo circa un terzo dei periodi). Esame orale finale con votazione complessiva.
English
Written midterm exam and oral final exam.
PROGRAMMA
Italian] E' previsto l'apprendimento delle conoscenze di base della sociologia generale, tra cui:
•I concetti di cultura e subcultura
•Struttura sociale, sistema sociale, status-ruolo
•Gruppo sociale, tipi e dinamiche di gruppo
•Processi integrativi e di socializzazione; processi disintegrativi di devianza e marginalità
•La diseguaglianza sociale e la mobilità
•Il modello burocratico e le organizzazioni complesse con riferimenti a casi di cambiamento e riorganizzazione in unità
militari: la professionalizzazione nel Corpo degli Alpini.
Organizzazione della didattica: Lezioni frontali
[[English
Concepts of culture and subculture, cultural pattern and acculturation; social strcture and role; social groups, types
- 331 -
and group dynamics; integration, socialization, marginality and deviance; social inequalities; bureaucracy and
organisations with reference to a case study of organisational change in Alpine Troops.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- G. Sertorio, Appunti di sociologia, Giappichelli, Torino, 1987, i capp. IV, V (Sez. 1^), VI, VII, VIII e IX (parti)
- G. Sertorio e M. Nuciari, Nuovi soldati per nuove missioni. Studio di un caso, Giappichelli, Torino, 2003
- Materiali didattici e di aggiornamento predisposti e forniti dal docente durante il corso e resi disponibili su
CampusNet sotto Materiale Didattico
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nnn7
- 332 -
Sociologia Generale B
General Sociology "B"
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1056
Docente:
Prof. Marina Nuciari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6091, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Laurea Triennale
PROPEDEUTICO A
Sociologia Militare Sociologia dell'Organizzazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire alcuni elementi di base della sociologia
generale, scelti tra quelli di particolare rilevanza per lo studio delle
organizzazioni militari, sia con riguardo alle attività convenzionali
(ambiente WAR) sia per le nuove missioni diverse dalla guerra (ambiente
C.R.O.)
English
The course aims at giving basic knowledge of main sociological concepts
and theories, particularly relevant for military organisation, in WAR as
well as in CRO contexts and to understand armed forces and society
relationships.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Capacità di comprendere i maggiori problemi sociali nelle organizzazioni militari e le relazioni tra forze armate e
società civile
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di applicare concetti e generalizzazioni a situazioni reali in ambito militare e nelle relazioni civile-militare
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- 333 -
Saper valutare situazioni problematiche e applicare eventuali soluzioni derivanti da attività militari in contesti war e
asymmetric conflicts.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicare intenzioni, decisioni e valutazioni formulate mediante competenze sociologiche in contesti operativi ad
elevata gerarchizzazione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Approfondimenti di problematiche specifiche in ambito sociologico utili per l'attività professionale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Una prova scritta durante il corso (dopo circa un terzo
dei periodi). Esame orale finale con votazione complessiva.
La verifica dell'apprendimento avverrà in due fasi:
1. Una prova scritta a metà corso volta ad accertare il livello di apprendimento mediante una domanda aperta a cui
rispondere con una breve relazione sull'argomento richiesto; una serie di domande a risposta guidata.
2. una prova finale di solito orale, sulle restanti parti del corso non accertate con la prima prova, con una domanda
ad ampio contenuto e due-tre domande su temi più specifici.
English
Written midterm exam and oral final exam.
PROGRAMMA
Italian
Modulo I: E' previsto l'apprendimento delle conoscenze di base della
sociologia generale, tra cui:
•I concetti di cultura e subcultura
•Struttura sociale, sistema sociale, status-ruolo
•Gruppo sociale, tipi e dinamiche di gruppo
•Processi integrativi e di socializzazione; processi disintegrativi di
devianza e marginalità
•La diseguaglianza sociale e la mobilità
•Il modello burocratico e le organizzazioni complesse con riferimenti ad un caso di cambiamento e riorganizzazione
in unità militari: la professionalizzazione nel Corpo degli Alpini.
English
subculture, cultural pattern and acculturation;
social strcture and role; social groups, types and group dynamics;
integration, socialization, marginality and deviance; social inequalities;
bureaucracy and organisations with reference to a case study of organisational change in
Alpine Troops.
- 334 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento - G. Sertorio, Appunti di sociologia, Giappichelli, Torino, 1987, i capp. IV, V
(Sez. 1^), VI, VII, VIII e IX (parti). - G. Sertorio e M. Nuciari, Nuovi soldati
per nuove missioni. Studio di un caso, Giappichelli, Torino, 2003. Materiali didattici e di aggiornamento predisposti e forniti dal docente su CampusNet tra i Materiali Didattici
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=75q8
- 335 -
Sociologia Militare
Military Sociology
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0998
Docente:
Prof. Marina Nuciari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/670 6091, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
almeno 6 cfu di Sociologia Generale e Sociologia dell'Organizzazione
English
6 credits in General Sociology and Sociology of Organization
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Capacità di applicazione di teorie e concetti sociologici ai processi e ai fenomeni tipici dell'istituzione mililtare
contemporanea
English
Ability to apply sociological theories and concepts to social phenomena within contemporary military organizations
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 336 -
Capacità di applicare teorie e concetti sociologici ai processi e ai fenomeni che connotano le attività delle
organizzazioni militari attuali.
Ability to apply sociological theories and concepts to processes and social phenomena occurring within military
organizations in current times.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
Lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
esame scritto con domande a risposta multipla su circa metà programma con validità di esonero. Esame finale orale
con domande aperte su restante parte di programma
English
Mid-term Written exam with multiple choice questions. Final Oral exam with open questions.
PROGRAMMA
Italian
Il problema dell'efficienza nelle organizzazioni militari in contesti WAR e CRO;
Le tre rivoluzioni delle istituzioni militari: professionismo, MOOTWs e diversità nel personale e nelle situazioni di
deployment.
La questione delle famiglie militari
English
Effectiveness in military organization in WAR and CRO contexts.
The three miiltary revolutions: All-Vounteer Force, MOOTWs and personnel and deployment diversity
The military family and its problems
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
M. Nuciari, Efficienza e Forze Armate, Angeli 1990, Introduzione pp 15-76; M. Nuciari & G.Sertorio, Nuovi ruoli per
nuove Forze Armate, Giappichelli, 2003, i capp. VI e VIII;
Selected papers on Military families in Italy and worldwide at disposal on CampusNet.
Mutuato da: INT0998 Cds 055502
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ue5
- 337 -
Stabilization & reconstruction orientation course - SROC
Stabilization & reconstruction orientation course - SROC
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0168
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Tipologia esame:
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni del seminario verranno svolte da docenti civili e militari e si svolgeranno in lingua inglese.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Al termine del seminario sarà prevista una prova finale. In caso di esito positivo della prova, agli studenti verrà
rilasciato un certificato di frequenza e superamento del Seminario.
PROGRAMMA
Il Seminario Stabilization & Recostruction Orientation Course rientra tra le attività utili per il conseguimento
del Certificate of Training in United Nations Peace Support Operations (COTIPSO). Il Centro Studi Post Conflict
Operations rientra infatti tra i partners dell'iniziativa. Il programma per il conseguimento del COTIPSO prevede il
conseguimento dei seguenti step:
- Distance Education;
- Classroom instruction (tra i quali rientra l'attività formativa offerta dal Centro Studi Post Conflict Operations);
- Original research paper.
NOTA
Il seminario verrà frequentato da funzionari civili e ufficiali superiori (Maggiori e Tenenti Colonnelli), sia nazionali che
stranieri, e sarà aperto, a titolo gratuito, alla frequenza di 5 studenti civili iscritti ad una Laurea Specialistica della
SUISS.
Le modalità di registrazione verranno pubblicate nella sezione Avvisi in Primo Piano.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s5yw
- 338 -
- 339 -
Statistica
Statistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1115
Docente:
Dott. Fulvio RICCERI (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/01 - statistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Matematica TR037
English
Mathematics TR037
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Scopo del corso è motivare lo studente a utilizzare semplici strumenti statistici per estrarre informazione dai dati a
fini scientifici e applicativi.
English
The course aims to shape the at​titudes of learners regarding the field of Statistics to motivate in students an interest
in statistical thinking and provides a motivation to use statistical instruments to obtain information from data.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Attraverso l'apprendimento degli argomenti di cui si compone il corso lo studente acquisisce le capacità per: analizzare i risultati di indagini statistiche utilizzando tecniche di statistica descrittiva; - costruire e interpretare i
numeri indici; - calcolare e descrivere la correlazione tra due variabili; - leggere e interpretare i risultati di un'analisi
delle componenti principali e di un'analisi fattoriale;- leggere e interpretare un rapporto ISTAT.
English
Through the learning of the subjects of the course the students acquire the ability to: -analyze the results of statistical
surveys using techniques of descriptive statistics; -construct and interpret index numbers; - compute and describe
the correlation among two variables; - read and interpret the results from a PCA analysis or a factorial analysis; read and interpret an ISTAT survey.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
- 340 -
Lezioni frontali ed esercitazioni
English
Frontal lectures and practice exercises
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame prevederà una parte scritta con risoluzione di esercizi e una parte orale con domande di teoria. Alla fine
del corso è previsto un esonero scritto sulla parte di teoria che, se superato, sostituirà l'appello orale
English
The exam will be structured in a written part (with exercises) and in an oral part (regarding theory). At the end of the
course, an in itinere test about theory will be held.
PROGRAMMA
Italian
Introduzione; Presentazione tabellare e grafica dei dati;Indici di posizione e medie; Indici di Variabilità assoluta e
relativa; indici di forma, simmetria e curtosi; Indici di concentrazione; Rapporti statistici e i numeri indici;
correlazione; Analisi delle componenti principali; Analisi fattoriale; Interpretazione dei dati prodotti dall'ISTAT; Uso
di EXCEL per l'analisi di dati statistici.
English
Fundamental elemens; Graphs and dispays; Measures of central tendency; Measures of dispersion and distribution
shape; Contentration; Index numbers; Correlation; Principal Component Analysis; Factorial analysis; Iterpretation of
ISTAT data; statistical analyses using EXCEL
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Testo principale
"Posa, De Iaco, Palma. Statistica descrittiva, elementi ed esercizi. Giappichelli."
Alcuni argomenti saranno presi anche dal testo
"Gambini. Argomenti di Statistica Descrittiva - terza edizione, Giappichelli" (Cap I.4; II.2; III.2; III.3)
English
Main book:
"Posa, De Iaco, Palma. Statistica descrittiva, elementi ed esercizi. Giappichelli."
Some topics will use this book:
"Gambini. Argomenti di Statistica Descrittiva - terza edizione, Giappichelli" (Chap I.4; II.2; III.2; III.3)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=beyq
- 341 -
Storia Contemporanea
Contemporary History
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1107
Docente:
Prof. Gian Luigi Gatti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709691, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
PROPEDEUTICO A
Italian
Storia Istituzioni Militari TR016
English
TR016 History of Military Institutions
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso mira a mettere lo studente in grado di orientarsi tra i principali eventi e tra i maggiori dibattiti storiografici
relativi alla storia del XX secolo
English
The course aims to enable students to find their way among major events and major historiographical debates
related to the history of the last century.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base delle trasformazioni fondamentali e dei principali problemi
del mondo contemporaneo attraverso una prospettiva storica. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
orientarsi tra i principali eventi e tra i maggiori dibattiti storiografici relativi alla storia dell'ultimo secolo; allo scopo
saranno esaminati i principali temi della storia politica, sociale, economica, culturale, internazionale, militare e di
genere.
- 342 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame orale in due parti, la prima verterà sul manuale e sarà propedeutica alla seconda.
PROGRAMMA
Italian
Dall'Unità d'Italia alla fine del XX secolo.
Ad una parte generale, manualistica, comune a tutti, seguirà un percorso più personalizzato, che permetterà ad ogni
studente di approfondire una parte specifica del programma.
Italian
Saranno esaminati i principali temi della storia politica, sociale, economica, culturale, internazionale, militare e di
genere.
English
The main themes of social, political, economic, cultural, international, military and gender history will be examined.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Testi per l'esame orale:
1. Un manuale di base, ad esempio:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2008 o successive
edizioni (aggiornate rispetto alle precedenti), a partire dal capitolo n. 9, Stato e società nell'Italia unita, ovvero da p.
138 dell'edizione 2011.
(E' possibile concordare con il docente l'utilizzo di un altro manuale)
2. Un volume o un gruppo di volumi a scelta tra i seguenti:
a) Alberto De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Bruno Mondadori, varie edizioni
(2006), pp. 316. INSIEME A: Emilio Gentile, Fascismo, storia e interpretazione, Laterza, varie edizioni (2015) soltanto i
capitoli 3 e 9 : Il fascismo: una definizione orientativa e Il fascismo come religione politica, pp. 54-73 e 206-234.
b) Nicola Labanca, La guerra italiana per la Libia, il Mulino, 2012, pp. 7-226, INSIEME A: Giorgio Rochat, Le guerre
italiane 1935-1943, dalla guerra d'Etiopia alla disfatta, Einaudi, varie edizioni, soltanto i capitoli da I a VIII (fino a p. 162
ed. 2005)
c) Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, dalla guerra d'Etiopia alla disfatta, Einaudi, soltanto capitoli da VII a
X, e da XIII a XXI (pp. 127-205 e 239-436), INSIEME A: Mauro Forno, 1945. L'Italia tra fascismo e democrazia, Carocci,
Roma, 2008, pp. 11-121.
d) Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, il Mulino, 2006, pp. 233, INSIEME A: Nicola Labanca (a cura
di), Guerre vecchie, guerre nuove, Bruno Mondadori, 2009, soltanto i capitoli 1, 2, 5-9 (pp. 1-81, 145-212)
e) Daniel R. Headrick, Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, il Mulino, 2010, pp. 1-384.
f) Jay Winter, Dreams of Peace and Freedom. Utopian Moments in the 20th Century, Yale University Press, 2006,
pp. 1-232 WITH Robert I. Rotberg, Theodore K. Rabb (a cura di), The Origin and Prevenction of the Major Wars,
- 343 -
Cambridge University Press, only Introduction, Structural Theories and 3 other essays chosen by the student.
NOTA
Gli studenti iscritti agli anni precedenti potranno scegliere se presentare all'esame il programma e i testi di
quest'anno accademico, oppure quelli dell'anno di iscrizione.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tnyg
- 344 -
Storia del pensiero politico contemporaneo A
History of Political Doctrines
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1096
Docente:
Prof. Francesco Tuccari (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704101/4135, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Gli studenti dovranno apprendere le linee fondamentali della storia del pensiero politico contemporaneo (XVIII-XX
secolo)
English
Student will be expected to have a basic knowledge of the history of contemporary political thought (18th-20th
Century)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Buona conoscenza della storia del pensiero politico contemporaneo
English
Good knowledge of the history of contemporary political thought
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 345 -
Italian
Lezioni frontali
English
Frontal teaching
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande
a risposta aperta alle quali si dovrà rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato
fornito dal docente.
English
Written examination: 6 open questions that require a short answer (4 lines)
PROGRAMMA
Italian
Il corso verterà sui grandi classici del pensiero politico contemporaneo da Montesquieu a Weber
English
History of political thought from Montesquieu to Weber
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1. Raffaella Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, l'ultima
edizione disponibile. Di questo testo gli studenti dovranno portare all'esame i capitoli su Montesquieu, Rousseau,
Burke, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber. In più gli appunti delle lezioni su Il
Federalista
2. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori, l'ultima edizione disponibile.
English
1. Raffaella Gherardi (ed.), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci: chapters on
Montesquieu, Rousseau, Burke, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber, Schmitt. In più
gli appunti delle lezioni su Il Federalista
2. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori.
NOTA
Italian
Per ulteriori informazioni: www.francescotuccari.it
English
For further informations: www.francescotuccari.it
- 346 -
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r7zl
- 347 -
Storia del pensiero politico contemporaneo B
History of Modern Political Thought B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1124
Docente:
Prof. Francesco Tuccari (Titolare del corso)
Sara Lagi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704101/4135, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Gli studenti dovranno apprendere le linee fondamentali della storia del pensiero politico contemporaneo (XVIII-XX
secolo)
English
Student will be expected to have a basic knowledge of the history of contemporary political thought (18th-20th
Century)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Buona conoscenza della storia del pensiero politico contemporaneo
English
Good knowledge of the history of contemporary political thought
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
English
Frontal teaching
- 348 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
L'esame si svolgerà in forma scritta, con un eventuale recupero orale. Agli studenti saranno sottoposte 6 domande
a risposta aperta alle quali si dovrà rispondere in modo estremamente sintetico (4 righe) su un foglio prestampato
fornito dal docente.
English
Written examination: 6 open questions that require a short answer (4 lines)
PROGRAMMA
Italian
Il corso verterà sui grandi classici del pensiero politico contemporaneo da Montesquieu a Weber e Schmitt
English
History of political thought from Montesquieu to Weber and Schmitt
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
1. Raffaella Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, l'ultima
edizione disponibile. Di questo testo gli studenti dovranno portare all'esame i capitoli su Montesquieu, Rousseau,
Burke, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber e Schmitt. In più gli appunti delle lezioni
su Il Federalista
2. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori, l'ultima edizione disponibile.
English
1. Raffaella Gherardi (ed.), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci: chapters on
Montesquieu, Rousseau, Burke, Kant, Fichte, Hegel, Constant, Tocqueville, Mill, Marx, Mosca, Weber e Kelsen
2. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi o Mondadori.
NOTA
Italian
Le lezioni su Schmitt saranno tenute dalla prof.ssa Lagi
Per ulteriori informazioni: www.francescotuccari.it
English
For further informations: www.francescotuccari.it
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5207
- 349 -
Storia delle Istituzioni Militari
History of Military Institutions
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1116
Docente:
Prof. Gian Luigi Gatti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709691, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Storia Contemporanea TR009
English
TR009 Contemporary History
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso intende introdurre gli studenti agli strumenti ed alle problematiche della disciplina, fornendo, attraverso
l'approfondimento di casi storici in un quadro generale di analisi, gli elementi per inquadrare criticamente le
dinamiche della guerra contemporanea. Sviluppi istituzionali, tecnologici e sociali che vengono riportati al
complesso delle trasformazioni della società ed ai processi attivi anche in tempo di pace. Attenzione viene riservata
alle fondamenta istituzionali della ricerca storica (fonti e risorse documentarie) ed al linguaggio disciplinare.
English
The course means to introduce the students to the instruments and key concepts of the discipline supplying,
through the deepening of historical cases in a general picture of analysis, the elements in order to critically frame
dynamics of war in contemporary times. Institutional, technological and social developments will be put in
connection with general transformation processes active in peace times. A basic goal will be to give the students the
opportunity to acquire basic knowledge about the sources and the critical categories of the discipline.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di
utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia in termini di concetti di riferimento e di categorie
interpretative, sia in termini di consapevolezza dei quadri istituzionali, giuridici e delle fonti fondamentali per gli
studi.
English
The student should have a good knowledge of the topics covered during the course and should be able to
consciously use the tools acquired, both in terms of the concepts and interpretive categories, both in terms of
- 350 -
awareness of the institutional, legal and fundamental sources for critical studies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali; sono possibili alcune lezioni in forma di seminario.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La prova di esame si basa su una verifica orale della acquisizione dei contenuti informativi ed istituzionali del corso e
della capacità del candidato di inquadrare con autonomia e proprietà di strumenti critici le dinamiche storiche
affrontate.
English
The final exam is oral. It will test the acquisition of the contents of the course and the applicant's ability to frame with
autonomy the historical dynamics addressed.
PROGRAMMA
Italian
Il vaso di Pandora: la Grande Guerra e le guerre totali del ventesimo secolo
La Grande Guerra ha rappresentato, nel corso dell'ultimo trentennio, un autentico laboratorio storiografico in cui la
ricerca di storia sociale si è intrecciata alle tradizionali tematiche militari nell'analisi di un passaggio decisivo della
transizione alla modernità: il volto, nuovo, della guerra ne rappresenta uno dei caratteri fondanti. Istituzioni politiche
e militari, dinamiche sociali, percorsi della cultura e dell'immaginario trovano in questo snodo un ineludibile punto di
partenza per le trasformazioni peculiari del secolo. La storiografia ne ha tratto elementi chiave per il suo sviluppo
disciplinare sia rendendo più "profondo" l'approccio al rapporto tra istituzioni militari e società, sia costruendo
modelli di transizione complessi e tesi ad integrare i tradizionali approcci politici ad altre dinamiche, proprie della
cultura, dell'economia, dei sistemi scientifico-tecnologici, dell'immaginario. Il corso intende dare rilievo a questa
dimensione storiografica degli studi sulla Grande Guerra come fenomeno bellico e sociale. Una prima sezione del
corso sarà indirizzata a ricostruire il quadro generale della guerra e delle sue componenti di lungo periodo, tenendo
conto di un quadro conoscitivo costruito sulla base della più recente e ricca sintesi sull' argomento per il contesto
italiano (il volume di Isnenghi e Rochat). Una seconda parte del programma prevede l'approfondimento di alcuni
specifici temi in prospettiva internazionale, traendo spunto da saggi recenti e ponendo in evidenza i grandi referenti
storiografici del nuovo approccio degli studi sulla guerra. Si guarderà anche all'eredità militare dell'esperienza
bellica come elemento di giunzione alla successiva esperienza "totale" della seconda guerra mondiale. Il
programma di esame prevede allora una seconda sezione con blocchi monografici, all'interno dei quali i candidati
individueranno a scelta un filone di approfondimento. Sarà possibile concordare una attività seminariale fiscalizzata
English
Program Pandora's box: The Great War and the total wars of the twentieth century. The Great War has represented,
in the last thirty years, an important laboratory for historiography: social history has met military topics in order to
analyse a decisive stage of the transition to Modernity. War represents a basic aspect of it. Military and political
institutions, social and cultural transitions find their roots in that war. Historiography has so developed new, deeper
and wider approaches to military subjects, in connection with cultural and political changes. The program will
provide a general frame of the development of historiography, in Italy and in the international background. A first
section deals with a general analysis of the Great War, based on the newest Italian approach (the work by M.
Isnenghi and G. Rochat) In the second part, some specifical topics will be analysed in international perspective,
giving evidence, for instance, to the problem of growing violence in the twentieth century. A particular evidence will
be given to the military legacy of the Great War and it's relationship with Second World War as a "total" war. Thus,
the program contains a second section of topics in wich one to be chosen by students in order to develop personal
interests.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Ad una parte generale comune a tutti, seguirà un percorso più personalizzato, che permetterà ad ogni studente di
- 351 -
approfondire una parte specifica del programma.
1. Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, varie edizioni (La Nuova Italia, Sansoni, il Mulino).
2. Un percorso tematico a scelta dello studente tra quelli presentati durante il corso, tra cui i seguenti (altri saranno
proposti a lezione):
a) Giorgio Rochat, Gli arditi della Grande Guerra. Origini, miti, battaglie, varie edizioni (Feltrinelli o LEG), INSIEME A:
John Keegan, Il volto della battaglia, Il Saggiatore, varie edizioni, soltanto il cap. IV La Somme.
b) Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati
Boringhieri, varie edizioni
c) Giovanna Procacci, Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918), Carocci, 2013,
INSIEME A: Nicola Labanca (a cura di), Dizionario storico della Prima guerra mondiale, Laterza 2014, soltanto i
seguenti saggi: Fabio degli Esposti, Finanziare la guerra (pp 54-63) e quelli della Parte quarta, Il fronte interno (pp
241-319, saggi di Bruna Bianchi, Roberto Bianchi, Matteo Ermacora, Stefania Bartolini, Antonio Gibelli, Carlo
Stiaccini, Daniele Ceschin)
d) Gian Luigi Gatti, Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grande Guerra: propaganda, assistenza, vigilanza, LEG,
INSIEME A: Enrico De Angelis, Guerra e Mass Media, Carocci, 2007.
e) Daniele Ceschin, Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra, Laterza, varie edizioni.
f) Paul Fussel, La Grande Guerra e la memoria moderna, il Mulino, varie edizioni
- Gli studenti stranieri possono sostenere l'esame di:
1) Jay Winter, Antoine Prost, The Great War in History. Debates and Controversies, 1914 to the Present, Cambridge
University Press, 2005 (en français avec le titre: Penser la grande guerre. Un essai d'historiographie, Le Seuil)
2) John Horne (editor), State, Society and Mobilization in Europe During the First World War, Cambridge University
Press, 1997 OPPURE/OR/OU Frédérique Rousseau, La guerre censurée. Une histoire des combattants européens
de 14-18, Seuil, 1999 ou 2014.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=afc6
- 352 -
Storia delle Istituzioni Militari A
History of Military Institutions
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1058
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Si richiede una conoscenza generale della storia del Novecento
English
General knowledge of the history of the twentieth century
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Offrire una formazione specialistica, in termini di informazione e di competenze interpretative e disciplinari, nel
campo della storia delle istituzioni militari e delle dinamiche belliche del Ventesimo secolo. La consapevolezza del
quadro istituzionale degli apparati militari e dei processi che ne segnano il rapporto con le società è considerata un
elemento qualificante per gli studenti di Scienze strategiche.
English
Provide specialized knowledge and abilities, in terms of information and interpretive and disciplinary skills, in the
history of military institutions and in the dynamics of war of the twentieth century. The awareness of the institutional
framework of the military apparatus and of the processes that mark their relationship with civil society is regarded
as a peculiar skill for the students of Strategic Sciences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti acquisiranno un quadro generale dell'evoluzione delle dinamiche belliche e strategiche del Novecento,
focalizzandosi su alcuni temi per sviluppare competenze critiche e interpretative, autonomia di giudizio e capacità di
analisi fondate su fonti qualificate.
English
Students will achieve a general view of the development of military and strategic dynamics of the twentieth century,
focusing on some issues to develop critical and interpretive skills and independent judgment based on
historiographic categories and resources
- 353 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
I frequentanti avranno la possibilità di sostenere un accertamento scritto, con domande chiuse e aperte; chi lo
desidera può comunque sostenere l'esame oralmente. L'accertamento scritto, come pure l'esame orale,
verteranno sulla verifica dell'apprendimento del contenuto delle lezioni e dei testi previsti (v. bibliografia). In caso di
accertamento scritto e mancato raggiungimento del punteggio minimo, l'esame potrà essere ripetuto oralmente.
Nel caso, invece, si sia raggiunta la sufficienza ma si voglia migliorare il punteggio conseguito, si potrà sostenere un
esame orale su un testo da concordare con il docente
English
Attending students are allowed to choose between a written exam, with both multiple-choice and open questions,
and an oral one. Both the written and the oral exams are intended to check the learning of the lectures and of the
required texts (s. bibliography). Students who have taken the written exam without reaching sufficiency must pass an
oral examination on the same texts; those who have reached sufficiency but want to improve their score must pass
an oral examination as well, agreeing on a specific subject and text with the teacher
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italian
Il percorso si svilupperà secondo alcuni punti chiave
La prima guerra mondiale come punto di arrivo della grande trasformazione istituzionale e tecnica degli
apparati militari degli stati nazione.
-
L'Italia nella grande guerra in una prospettiva internazionale
-
La guerra industriale e le sue implicazioni nel rapporto tra società ed apparati militari
Suggestioni tecnologiche e prospettive strategiche dopo la Grande Guerra: la guerra meccanizzata e la
questione del Potere aereo
-
Strategia e tecnologia nella seconda guerra mondiale
Problemi militari del secondo dopoguerra: paradigmi della guerra fredda e dinamiche asimmetriche nei conflitti
periferici
-
La crisi degli apparati militari e la funzione politica della tecnologia
Englich
- 354 -
The path of the course will focus on the following topics
- World War I as a culmination of the great technical and institutional transformation of military structures of modern
states
- Italy in the Great War in an international perspective
- The industrial war and civil – military relations
- Techonological suggestions and strategic visions after the Great War: the mechanized warfare and the question of
Air Power
- Strategy and Technology in World War II
- Military problems military after World War II: paradigms of the Cold War dynamics and asymmetric conflicts in
peripheral areas
- The crisis of traditional military structures and the political function of technology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Bologna, Il mulino, 2008 (parti)
P. Paret (ed.), Guerra e strategia nell'età contemporanea, ed. italiana a cura di N. Labanca, Torino, Marietti,1992
(saggi concordati col docente)
Richard Overy, La strada della vittoria, Bologna, Il Mulino, 2002, Capitoli 4 e 7.
Brian Sullivan, Miti e realtà del potere aereo dopo il 1945. La prospettiva americana, in Paolo Ferrari (a.c. di )
L'aeronautica italiana. Una storia del 900, Milano, Angeli, 2004, pp. 441 – 459
E. Galli della Loggia, Il mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 1980 pp. 155 – 198 (cap. "Le armi e il potere" ) e
pp. 255-288 ("L'Occidente alla guerra").
Mutuato da: Storia delle istituzioni militari II (INT0999)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vudk
- 355 -
Storia delle Istituzioni Militari B
History of Military Institutions
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1059
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Si richiede una conoscenza generale della storia del Novecento
English
General knowledge of the history of the twentieth century
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Offrire una formazione specialistica, in termini di informazione e di competenze interpretative e disciplinari, nel
campo della storia delle istituzioni militari e delle dinamiche belliche del Ventesimo secolo. La consapevolezza del
quadro istituzionale degli apparati militari e dei processi che ne segnano il rapporto con le società è considerata un
elemento qualificante per gli studenti di Scienze strategiche
English
Provide specialized knowledge and abilities, in terms of information and interpretive and disciplinary skills, in the
history of military institutions and in the dynamics of war of the twentieth century. The awareness of the institutional
framework of the military apparatus and of the processes that mark their relationship with civil society is regarded
as a peculiar skill for the students of Strategic Sciences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti acquisiranno un quadro generale dell'evoluzione delle dinamiche belliche e strategiche del Novecento,
focalizzandosi su alcuni temi per sviluppare competenze critiche e interpretative, autonomia di giudizio e capacità di
- 356 -
analisi fondate su fonti qualificate.
English
Students will achieve a general view of the development of military and strategic dynamics of the twentieth century,
focusing on some issues to develop critical and interpretive skills and independent judgment based on
historiographic categories and resources
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni forntali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
I frequentanti avranno la possibilità di sostenere un accertamento scritto, con domande chiuse e aperte; chi lo
desidera può comunque sostenere l'esame oralmente. L'accertamento scritto, come pure l'esame orale,
verteranno sulla verifica dell'apprendimento del contenuto delle lezioni e dei testi previsti (v. bibliografia). In caso di
accertamento scritto e mancato raggiungimento del punteggio minimo, l'esame potrà essere ripetuto oralmente.
Nel caso, invece, si sia raggiunta la sufficienza ma si voglia migliorare il punteggio conseguito, si potrà sostenere un
esame orale su un testo da concordare con il docente
English
Attending students are allowed to choose between a written exam, with both multiple-choice and open questions,
and an oral one. Both the written and the oral exams are intended to check the learning of the lectures and of the
required texts (s. bibliography). Students who have taken the written exam without reaching sufficiency must pass an
oral examination on the same texts; those who have reached sufficiency but want to improve their score must pass
an oral examination as well, agreeing on a specific subject and text with the teacher
PROGRAMMA
Italian
Il percorso si svilupperà secondo alcuni punti chiave
La prima guerra mondiale come punto di arrivo della grande trasformazione istituzionale e tecnica degli apparati
militari degli stati nazione.
Italia nella grande guerra in una prospettiva internazionale
La guerra industriale e le sue implicazioni nel rapporto tra società ed apparati militari
Suggestioni tecnologiche e prospettive strategiche dopo la Grande Guerra: la guerra meccanizzata e la questione
del Potere aereo
Strategia e tecnologia nella seconda guerra mondiale
Problemi militari del secondo dopoguerra: paradigmi della guerra fredda e dinamiche asimmetriche nei conflitti
periferici
La crisi degli apparati militari e la funzione politica della tecnologia
English
The path of the course will focus on the following topics
- 357 -
World War I as a culmination of the great technical and institutional transformation of military structures of
modernstates
- Italy in the Great War in an international perspective
- The industrial war and civil; military relations
- Techonological suggestions and strategic visions after the Great War: the mechanized warfare and the question of
Air Power
- Strategy and Technology in World War II
- Military problems military after World War II: paradigms of the Cold War dynamics and asymmetric conflicts in
peripheral areas
- The crisis of traditional; military structures and the political function of technology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Bologna, Il mulino, 2008 (parti)
P. Paret (ed.), Guerra e strategia nell'età contemporanea, ed. italiana a cura di N. Labanca, Torino, Marietti,1992
(saggi concordati col docente)
Richard Overy, La strada della vittoria, Bologna, Il Mulino, 2002, Capitoli 4 e 7.
Brian Sullivan, Miti e realtà del potere aereo dopo il 1945. La prospettiva americana, in Paolo Ferrari (a.c. di )
L'aeronautica italiana. Una storia del 900, Milano, Angeli, 2004, pp. 441 – 459
E. Galli della Loggia, Il mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 1980 pp. 155 – 198 (cap. "Le armi e il potere" ) e
pp. 255-288 ("L'Occidente alla guerra")
Mutuato da: Storia delle istituzioni militari II (INT0999)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ej1b
- 358 -
Storia delle istituzioni militari II
History of Military Institutions II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT0999
Docente:
Marco Di Giovanni (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 4113 / 011-670 3117, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Si richiede una conoscenza generale della storia del Novecento
English
General knowledge of the history of the twentieth century
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Offrire una formazione specialistica, in termini di informazione e di competenze interpretative e disciplinari, nel
campo della storia delle istituzioni militari e delle dinamiche belliche del Ventesimo secolo. La consapevolezza del
quadro istituzionale degli apparati militari e dei processi che ne segnano il rapporto con le società è considerata un
elemento qualificante per gli studenti di Scienze strategiche.
English
Provide specialized knowledge and abilities, in terms of information and interpretive and disciplinary skills, in the
history of military institutions and in the dynamics of war of the twentieth century. The awareness of the institutional
framework of the military apparatus and of the processes that mark their relationship with civil society is regarded
as a peculiar skill for the students of Strategic Sciences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti acquisiranno un quadro generale dell'evoluzione delle dinamiche belliche e strategiche del Novecento,
focalizzandosi su alcuni temi per sviluppare competenze critiche e interpretative, autonomia di giudizio e capacità di
analisi fondate su fonti qualificate.
- 359 -
English
Students will achieve a general view of the development of military and strategic dynamics of the twentieth century,
focusing on some issues to develop critical and interpretive skills and independent judgment based on
historiographic categories and resources
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
I frequentanti avranno la possibilità di sostenere un accertamento scritto, con domande chiuse e aperte; chi lo
desidera può comunque sostenere l'esame oralmente. L'accertamento scritto, come pure l'esame orale,
verteranno sulla verifica dell'apprendimento del contenuto delle lezioni e dei testi previsti (v. bibliografia). In caso di
accertamento scritto e mancato raggiungimento del punteggio minimo, l'esame potrà essere ripetuto oralmente.
Nel caso, invece, si sia raggiunta la sufficienza ma si voglia migliorare il punteggio conseguito, si potrà sostenere un
esame orale su un testo da concordare con il docente
Attending students are allowed to choose between a written exam, with both multiple-choice and open questions,
and an oral one. Both the written and the oral exams are intended to check the learning of the lectures and of the
required texts (s. bibliography). Students who have taken the written exam without reaching sufficiency must pass an
oral examination on the same texts; those who have reached sufficiency but want to improve their score must pass
an oral examination as well, agreeing on a specific subject and text with the teacher
PROGRAMMA
Italian
Il percorso si svilupperà secondo alcuni punti chiave
La prima guerra mondiale come punto di arrivo della grande trasformazione istituzionale e tecnica degli
apparati militari degli stati nazione.
-
L'Italia nella grande guerra in una prospettiva internazionale
-
La guerra industriale e le sue implicazioni nel rapporto tra società ed apparati militari
Suggestioni tecnologiche e prospettive strategiche dopo la Grande Guerra: la guerra meccanizzata e la
questione del Potere aereo
-
Strategia e tecnologia nella seconda guerra mondiale
-
Problemi militari del secondo dopoguerra: paradigmi della guerra fredda e dinamiche asimmetriche nei conflitti
- 360 -
periferici
-
La crisi degli apparati militari e la funzione politica della tecnologia
English
The path of the course will focus on the following topics
- World War I as a culmination of the great technical and institutional transformation of military structures of modern
states
- Italy in the Great War in an international perspective
- The industrial war and civil – military relations
- Techonological suggestions and strategic visions after the Great War: the mechanized warfare and the question of
Air Power
- Strategy and Technology in World War II
- Military problems military after World War II: paradigms of the Cold War dynamics and asymmetric conflicts in
peripheral areas
- The crisis of traditional military structures and the political function of technology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Bologna, Il mulino, 2008 (parti)
P. Paret (ed.), Guerra e strategia nell'età contemporanea, ed. italiana a cura di N. Labanca, Torino, Marietti,1992
(saggi concordati col docente)
Richard Overy, La strada della vittoria, Bologna, Il Mulino, 2002, Capitoli 4 e 7.
Brian Sullivan, Miti e realtà del potere aereo dopo il 1945. La prospettiva americana, in Paolo Ferrari (a.c. di )
L'aeronautica italiana. Una storia del 900, Milano, Angeli, 2004, pp. 441 – 459
E. Galli della Loggia, Il mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 1980 pp. 155 – 198 (cap. "Le armi e il potere" ) e
pp. 255-288 ("L'Occidente alla guerra")
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=86eo
- 361 -
Storia delle Relazioni Internazionali
History of International Relations
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1097
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
A. Fornire le conoscenze che mettono in grado lo studente di apprendere:
il lessico della storia internazionale,
la storia internazionale dell'età moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le scelte di
politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato l'ascesa e il declino delle
grandi potenze, l'emergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli ultimi decenni.
B. Sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a:
capire le dinamiche delle relazioni fra Stati,
essere in grado di operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati,
cogliere nel passato l'origine e le cause dei problemi attuali,
- 362 -
reperire le fonti storiche di varia natura, anche digitali, sapere interpretarle e utilizzarle per capire la storia
internazionale.
English
A. To enable students to reach a good knowledge of:
lexicon of history of international relations,
modern and contemporary international history, foreign policy of great powers, political, economic, military
reasons of the rise and fall of great powers, new players in present international scenario.
B. To develop abilities that enable students:
to understand the dynamics of State relations,
to be able to connect present and past historical events,
to comprehend the historical roots of present issues,
to access bibliographic and documentary sources, to interpret and employ them in understanding
international history.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di:
avere acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e compreso le linee
essenziali di sviluppo della storia internazionale moderna e contemporanea,
saper utilizzare un approccio interdisciplinare nella comprensione della storia internazionale,
possedere gli strumenti utili per comprendere le dinamiche della storia internazionale ed essere in grado di
valutarle criticamente dimostrando di possedere autonomia di giudizio.
English
By the end of the course, students will be able to demonstrate:
a good comprehension of the topics covered during the course,
to employ an interdisciplinary approach in understanding international history,
to be able to critically assess the dynamics of international politics and show independent judgment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali.
Lo studente è comunque sollecitato a intervenire criticamente ponendo domande e sviluppando osservazioni
personali.
Sono utilizzati come strumenti didattici una presentazione in PPT, elaborata dal docente e disponibile on line.
Agli studenti sono fornite indicazioni per reperire le varie fonti storiche (documenti, filmati, fotografie ecc.)
conservate negli archivi e disponibili on line.
- 363 -
English
The attendance, although not compulsory, is strongly recommended.
Teaching is based on lectures. Students are stimulated to take the floor, ask questions and think over critically on
the topics.
Teaching makes use of PPT presentation. Students are suggested to look up documentary sources.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione degli argomenti trattati, la
capacità di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore argomentativo, il
senso critico. L'esame consiste in due accertamenti scritti, uno a metà corso, l'altro a fine corso; ciascun
accertamento prevede una domada relativa agli argomenti trattati in precedenza. Gli studenti che non superano i
due accertamenti, dovranno sostenere l'esame orale.
English
The assessment takes into account the knowledge and comprehension acquired by students during the classes as
well as their ability in critical analysis, to express themselves coherently and eloquently. The exam is based on two
written essays. Students who do not pass the written tests, must pass an oral exam.
PROGRAMMA
Italian
DAL SISTEMA EUROPEO AL SISTEMA MONDIALE DEGLI STATI
L'insegnamento ripercorre le linee generali della politica estera delle grandi potenze nell'età moderna e
contemporanea alla luce della dinamica tra equilibrio ed egemonia, sottolineando i fattori politici, economici,
militari, religiosi, culturali che hanno influito sulla loro ascesa e sul loro declino. In particolare, saranno analizzati i
tentativi egemonici condotti dalle grandi potenze per conseguire il predominio sul continente, il loro fallimento e la
ricerca di un precario equilibrio per ricostituire una relativa stabilità nel sistema internazionale.
Glossario, periodizzazione, fonti della storia delle relazioni internazionali
Secoli XVI-XVIII
Linee generali della politica internazionale nell'età moderna
La nascita del sistema europeo degli Stati e l'antagonismo franco-asburgico La guerra dei Trent'anni e le paci
di Vestfalia. Il modello Vestfalia delle relazioni internazionali
I tentativi egemonici francesi: Luigi XIV, Il trattato di Utrecht e il nuovo ordine europeo
L'espansione coloniale e l'antagonismo franco-britannico
Le rivoluzioni americana e francese nelle relazioni internazionali
I tentativi egemonici francesi: Napoleone. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza
Secolo XIX
L'egemonia britannica e la Pax Britannica
Il trionfo delle nazionalità e le rivoluzioni del 1848
La questione d'Oriente
Le unificazioni italiana e tedesca nelle relazioni internazionali. Il sistema bismarckiano e la Realpolitik
- 364 -
L'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone
Il colonialismo nell'Ottocento
La nascita dell'organizzazione internazionale
Il riallineamento delle potenze a fine secolo; verso la guerra
Secolo XX
I tentativi egemonici tedeschi: la prima guerra mondiale. I trattati di pace e la Società delle Nazioni
Le relazioni internazionali negli anni Venti e Trenta del Novecento
I tentativi egemonici tedeschi: la seconda guerra mondiale. Il crollo del sistema europeo degli Stati
Le organizzazioni internazionali (ONU, FMI, FAO ecc.) e le integrazioni regionali (Comunità europee, ASEAN,
OAU ecc.)
Il sistema internazionale bipolare e la guerra fredda. La decolonizzazione; il movimento dei paesi non allineati
Coesistenza pacifica e crisi dei missili di Cuba. La distensione. L'emergere della Cina come potenza globale
La nuova guerra fredda, il crollo dell'URSS e la fine dell'equilibrio bipolare. Tra anarchia e nuovo ordine
internazionale
English
FROM THE EUROPEAN STATE SYSTEM TO THE WORLD STATE SYSTEM
Teaching outlines the essential trends of foreign policy of great powers in modern and contemporary age showing
the dynamics between balance of power and hegemony. Political, economic, military elements which brought
about the rise and fall of great powers are stressed.
Glossary, periodization, documentary sources.
15th-18th centuries
Essential trends in international politics in the modern age
The birth of the European state system and the French-Hapsburg rivalry
The Thirty Years' War and the peace of Westphalia. The Westphalian model
The French hegemony: Louis XIV, the treaty of Utrecht and the new European order
The colonial expansion and the French-British rivalry
The American and French revolutions and the international relations
The French hegemony: Napoleon. The congress of Vienna and the Holy Alliance
19th century
The British hegemony and the Pax Britannica
The triumph of nationalities and the revolutions of 1848
The Eastern question
- 365 -
Unification of Italy and Germany. The Bismarck system and Realpolitik
The rise of the USA and Japan
The colonial expansion in the 19th century
The birth of international organization
The realignment of the Great Powers; towards war
20th century
The German hegemony: the First World War. The peace treaties and the League of Nations
International relations in the Twenties and Thirties
The German hegemony: the Second World War. The fall of the European state system
International organizations (UN, IMF, FAO etc.) and regional integration (EC, ASEAN, OAU etc.)
The international bipolar system and the Cold War. The decolonization; the Non-Aligned Movement
Peaceful coexistence and the Cuban Missile Crisis. The détente. The rise of China as a global power
The New Cold War, the collapse of the Soviet Union and the end of the bipolar world. Between anarchy and new
international order
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino 2006
- appunti delle lezioni, in particolare la presentazione in PowerPoint.
English
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino 2006
- notes taken during the lessons and PPT presentation.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4sb
- 366 -
Storia delle Relazioni Internazionali B
History of International Relations B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1125
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
English
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
A. Fornire le conoscenze che mettono in grado lo studente di apprendere:
il lessico della storia internazionale,
la storia internazionale dell'età moderna e contemporanea, le motivazioni che hanno ispirato le scelte di
politica estera degli Stati, i fattori politici, economici, militari che hanno determinato l'ascesa e il declino delle
grandi potenze, l'emergere di nuovi attori sulla scena mondiale negli ultimi decenni.
B. Sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a:
capire le dinamiche delle relazioni fra Stati,
essere in grado di operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati,
cogliere nel passato l'origine e le cause dei problemi attuali,
reperire le fonti storiche di varia natura, anche digitali, sapere interpretarle e utilizzarle per capire la storia
internazionale.
English
A. To enable students to reach a good knowledge of:
lexicon of history of international relations,
modern and contemporary international history, foreign policy of great powers, political, economic, military
reasons of the rise and fall of great powers, new players in present international scenario.
- 367 -
B. To develop abilities that enable students:
to understand the dynamics of State relations,
to be able to connect present and past historical events,
to comprehend the historical roots of present issues,
to access bibliographic and documentary sources, to interpret and employ them in understanding
international history.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di:
avere acquisito una buona conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e compreso le linee
essenziali di sviluppo della storia internazionale moderna e contemporanea,
saper utilizzare un approccio interdisciplinare nella comprensione della storia internazionale,
possedere gli strumenti utili per comprendere le dinamiche della storia internazionale ed essere in grado di
valutarle criticamente dimostrando di possedere autonomia di giudizio.
English
By the end of the course, students will be able to demonstrate:
a good comprehension of the topics covered during the course,
to employ an interdisciplinary approach in understanding international history,
to be able to critically assess the dynamics of international politics and show independent judgment.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali.
Lo studente è comunque sollecitato a intervenire criticamente ponendo domande e sviluppando osservazioni
personali.
Sono utilizzati come strumenti didattici una presentazione in PPT, elaborata dal docente e disponibile on line.
Agli studenti sono fornite indicazioni per reperire le varie fonti storiche (documenti, filmati, fotografie ecc.)
conservate negli archivi e disponibili on line.
English
The attendance, although not compulsory, is strongly recommended.
Teaching is based on lectures. Students are stimulated to take the floor, ask questions and think over critically on
the topics.
Teaching makes use of PPT presentation. Students are suggested to look up documentary sources.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
- 368 -
La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione degli argomenti trattati, la
capacità di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore argomentativo, il
senso critico. L'esame consiste in due accertamenti scritti, uno a metà corso, l'altro a fine corso; ciascun
accertamento prevede una domada relativa agli argomenti trattati in precedenza. Gli studenti che non superano i
due accertamenti, dovranno sostenere l'esame orale.
English
The assessment takes into account the knowledge and comprehension acquired by students during the classes as
well as their ability in critical analysis, to express themselves coherently and eloquently. The exam is based on two
written essays. Students who do not pass the written tests, must pass an oral exam.
PROGRAMMA
Italian
DAL SISTEMA EUROPEO AL SISTEMA MONDIALE DEGLI STATI
L'insegnamento ripercorre le linee generali della politica estera delle grandi potenze nell'età moderna e
contemporanea alla luce della dinamica tra equilibrio ed egemonia, sottolineando i fattori politici, economici,
militari, religiosi, culturali che hanno influito sulla loro ascesa e sul loro declino. In particolare, saranno analizzati i
tentativi egemonici condotti dalle grandi potenze per conseguire il predominio sul continente, il loro fallimento e la
ricerca di un precario equilibrio per ricostituire una relativa stabilità nel sistema internazionale.
Glossario, periodizzazione, fonti della storia delle relazioni internazionali
Secoli XVI-XVIII
Linee generali della politica internazionale nell'età moderna
La nascita del sistema europeo degli Stati e l'antagonismo franco-asburgico La guerra dei Trent'anni e le paci
di Vestfalia. Il modello Vestfalia delle relazioni internazionali
I tentativi egemonici francesi: Luigi XIV, Il trattato di Utrecht e il nuovo ordine europeo
L'espansione coloniale e l'antagonismo franco-britannico
Le rivoluzioni americana e francese nelle relazioni internazionali
I tentativi egemonici francesi: Napoleone. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza
Secolo XIX
L'egemonia britannica e la Pax Britannica
Il trionfo delle nazionalità e le rivoluzioni del 1848
La questione d'Oriente
Le unificazioni italiana e tedesca nelle relazioni internazionali. Il sistema bismarckiano e la Realpolitik
L'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone
Il colonialismo nell'Ottocento
La nascita dell'organizzazione internazionale
Il riallineamento delle potenze a fine secolo; verso la guerra
Secolo XX
I tentativi egemonici tedeschi: la prima guerra mondiale. I trattati di pace e la Società delle Nazioni
Le relazioni internazionali negli anni Venti e Trenta del Novecento
I tentativi egemonici tedeschi: la seconda guerra mondiale. Il crollo del sistema europeo degli Stati
Le organizzazioni internazionali (ONU, FMI, FAO ecc.) e le integrazioni regionali (Comunità europee, ASEAN,
OAU ecc.)
Il sistema internazionale bipolare e la guerra fredda. La decolonizzazione; il movimento dei paesi non allineati
- 369 -
Coesistenza pacifica e crisi dei missili di Cuba. La distensione. L'emergere della Cina come potenza globale
La nuova guerra fredda, il crollo dell'URSS e la fine dell'equilibrio bipolare. Tra anarchia e nuovo ordine
internazionale
English
FROM THE EUROPEAN STATE SYSTEM TO THE WORLD STATE SYSTEM
Teaching outlines the essential trends of foreign policy of great powers in modern and contemporary age showing
the dynamics between balance of power and hegemony. Political, economic, military elements which brought
about the rise and fall of great powers are stressed.
Glossary, periodization, documentary sources.
15th-18th centuries
Essential trends in international politics in the modern age
The birth of the European state system and the French-Hapsburg rivalry
The Thirty Years' War and the peace of Westphalia. The Westphalian model
The French hegemony: Louis XIV, the treaty of Utrecht and the new European order
The colonial expansion and the French-British rivalry
The American and French revolutions and the international relations
The French hegemony: Napoleon. The congress of Vienna and the Holy Alliance
19th century
The British hegemony and the Pax Britannica
The triumph of nationalities and the revolutions of 1848
The Eastern question
Unification of Italy and Germany. The Bismarck system and Realpolitik
The rise of the USA and Japan
The colonial expansion in the 19th century
The birth of international organization
The realignment of the Great Powers; towards war
- 370 -
20th century
The German hegemony: the First World War. The peace treaties and the League of Nations
International relations in the Twenties and Thirties
The German hegemony: the Second World War. The fall of the European state system
International organizations (UN, IMF, FAO etc.) and regional integration (EC, ASEAN, OAU etc.)
The international bipolar system and the Cold War. The decolonization; the Non-Aligned Movement
Peaceful coexistence and the Cuban Missile Crisis. The détente. The rise of China as a global power
The New Cold War, the collapse of the Soviet Union and the end of the bipolar world. Between anarchy and new
international order
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Luigi Bonanate, Storia internazionale. Le relazioni tra gli stati dal 1521 al 2009, Bruno Mondadori 2010
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino 2006
oppure un testo a scelta fra:
A. Best, J.M. Hanhimäki, J.A. Maiolo, K.E. Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e
oltre, UTET 2014
J.B. Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai giorni nostri, LED 1998
P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti 1989
W.R. Keylor, The twentieth-century world and beyond: an international history since 1900, Oxford University
Press 2012
F.-C. Mougel, Histoire des relations internationales de la fin du XVIIIe siècle à l'aube du IIIe millénnaire, Ellipses
2013
Inoltre
gli appunti delle lezioni e il materiale didattico fornito, in particolare la presentazione in PPT.
Lettura consigliata:
E. Serra, Manuale di storia delle relazioni internazionali e diplomazia, SPAI 2000
I documenti relativi alla storia internazionale sono consultabili sul sito web
http://avalon.law.yale.edu/
e nel volume
O. Barié, M. De Leonardis, A.G. De' Robertis, G. Rossi, Storia delle relazioni internazionali. Testi e documenti
(1815-2003), Monduzzi Editore 2004.
- 371 -
English
Luigi Bonanate, Storia intertnazionale. Le relazioni tra gli stati dal 1521 al 2009, Bruno Mondadori 2010
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino 2006
or any one of the following:
A. Best, J.M. Hanhimäki, J.A. Maiolo, K.E. Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e
oltre, UTET 2014
J.B. Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai giorni nostri, LED 1998
G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino 2006
P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti 1989
W.R. Keylor, The twentieth-century world and beyond: an international history since 1900, Oxford University
Press 2012
F.-C. Mougel, Histoire des relations internationales de la fin du XVIIIe siècle à l'aube du IIIe millénnaire, Ellipses
2013
and
notes taken during the lessons and PPT presentation.
NOTA
Modulo I (condiviso con la Laurea Triennale Interateneo): 3 CFU (21 ore)
Modulo II: 2 CFU (14 ore)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ghd2
- 372 -
Storia delle relazioni internazionali II
History of International Relations II
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1000
Docente:
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704149, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italian
Una conoscenza di base della storia contemporanea è auspicabile per una migliore comprensione delle tematiche
storiche affrontate a lezione, ma non costituisce prerequisito.
English
Basic knowledge of contemporary history is advisable, even if not an essential condition.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
A. Fornire le conoscenze che mettono in grado lo studente di apprendere:
le ragioni dell'unificazione europea,
i metodi che hanno presieduto al processo di integrazione,
le linee generali della storia dell'unificazione europea dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
B. Sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a:
comprendere il significato storico dell'unificazione europea, cioè il conseguimento della pace, il
rafforzamento della democrazia, lo sviluppo economico nel continente,
capire i meccanismi sovrannazionali e intergovernativi che hanno caratterizzato la storia dell'integrazione,
orientarsi nella complessità delle relazioni tra gli Stati membri e tra l'Unione Europea e il resto del mondo.
- 373 -
English
A. To enable students to reach a good knowledge of:
basic reasons for the uniting of Europe,
different approaches to the unification of Europe,
the history of European unification from the end of World War II.
B. To develop abilities that enable students:
to understand the historical significance of European integration (peace, democracy, economic
development),
to understand the supranational and intergovernmental mechanisms which govern the process of unification,
to comprehend the complexity of Member States relationships and of the role of the European Union in
international relations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di:
possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso,
essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti,
saper valutare criticamente lo sviluppo e le contraddizioni che hanno caratterizzato la storia dell'integrazione
europea.
English
By the end of the course, students will be able to demonstrate:
a good knowledge of the topics covered during the classes,
to employ appropriate instruments to understand the process of European integration,
to critically assess the development and the contradictions of European integration.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.
Lezioni frontali.
English
The attendance, although not compulsory, is strongly recommended.
Teaching is based on lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
La verifica tende ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione degli argomenti trattati, la
capacità di esposizione chiara e coerente e di operare collegamenti tra i fatti storici, il rigore argomentativo, il
- 374 -
senso critico. L'esame consiste in due accertamenti scritti, uno a metà corso, l'altro a fine corso; ciascun
accertamento prevede una o due domade relative agli argomenti trattati in precedenza. Gli studenti che non
superano i due accertamenti, dovranno sostenere l'esame orale.
English
The assessment takes into account the knowledge and comprehension acquired by students during the classes as
well as their ability in critical analysis, to express themselves coherently and eloquently. The exam is based on two
written essays. Students who do not pass the written tests, must pass an oral exam.
PROGRAMMA
Italian
Le premesse dell'integrazione europea: idea d'Europa e crisi degli Stati nazionali
I metodi dell'integrazione: federalismo, confederalismo, funzionalismo
Storia dell'integrazione europea
La fase pionieristica (1945-1949 )
le ragioni interne ed esterne dell'unificazione
il bipolarismo e la guerra fredda, la dottrina Truman, il piano Marshall
i primi passi: la cooperazione economica (OECE), politica (Consiglio d'Europa), militare (patto di Bruxelles e
NATO), scientifica.
La nascita delle comunità (1950-1957)
la dichiarazione Schuman e la CECA
la CED
i trattati di Roma
Il mercato comune (1958-1968)
il successo della liberalizzazione commerciale e l'unione doganale
l'Europa di de Gaulle, i piani Fouchet, la politica della sedia vuota, il compromesso di Lussemburgo, il primo
tentativo di adesione del Regno Unito
Crisi e rilancio della CEE (1969-1979)
il vertice dell'Aia
i vertici di Parigi
l'unione economica e monetaria (SME e ECU)
le elezioni dirette del Parlamento europeo
Dalla CEE all'UE (1980-1992)
nuovi allargamenti
il progetto di trattato sull'UE
l'Atto Unico Europeo
il trattato di Maastricht
Dal trattato di Maastricht al trattato di Lisbona (1993-2009)
il quarto allargamento
il trattato di Amsterdam
- 375 -
la carta dei diritti fondamentali
il trattato di Nizza, il quinto allargamento
il trattato di Lisbona
English
History of European integration
Basic reasons for the uniting of Europe: idea of Europe and crisis of Nation State
Different approaches: federalism, confederalism, functionalism
The pioneering phase (1945-1949)
the bipolar system and the Cold War, the Truman doctrine, the Marshall plan
the first steps: economic (OEEC), political (Council of Europe), military (Brussels treaty and NATO), scientific
cooperation
The birth of the community of Europe (1950-1957)
the Schuman declaration and the ECSC
the EDC
the treaties of Rome
The common market (1958-1968)
free trade and customs union
de Gaulle, the Fouchet plans, the empty chair policy, the Luxembourg compromise, the United Kingdom's
first application
Crisis and revival of the EEC (1969-1979)
the Hague summit
Paris summits
European economic and monetary union (EMS and ECU)
European Parliament elections by direct universal suffrage
From the European Community to the EU (1980-1992)
new enlargements
the Single European Act
the treaty on the EU
From the treaty of Amsterdam to Lisbon (1993-2009)
the fourth enlargement
the treaty of Amsterdam
the charter of fundamental rights
the treaty of Nice
the fifth enlargements
the treaty of Lisbon
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini, 2011
- 376 -
English
Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini, 2011
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xf10
- 377 -
Storia moderna A
Early Modern History
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1001
Docente:
Franco Motta (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6709668 - 338.9521070, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base della storia
moderna (early modern history), nonché le competenze critiche utili ad applicare la lettura delle dinamiche storiche
di lungo periodo all'analisi del mondo contemporaneo, e in particolare ai fenomeni di ordine politico-internazionale,
strategico e politico-militare.
English
Learning goals of the course are to provide students with the basic scholarship of early modern history, as well as
with the critical skills that can apply the reading of long-term historical processes to the analysis of the present
world, particularly of political-international, strategic and political-military phenomena
- 378 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare all'analisi del mondo contemporaneo la conoscenza della
dimensione storica e dialettica di lungo periodo dei fenomeni di ordine politico-internazionale, strategico e politicomilitare. In questo senso, essi saranno in grado di sviluppare e applicare le seguenti competenze:
- conoscenza dei contesti storici nei quali si sono formate ed evolute le visioni strategiche che hanno presieduto
all'espansione delle monarchie europee tra il XV e il XVIII secolo;
- capacità di penetrare e porre in relazione fra loro i concetti di base dei processi di mutamento sociale, culturale,
istituzionale e religioso che hanno determinato le caratteristiche del mondo contemporaneo;
- capacità di inquadrare correttamente le dinamiche sociali e politiche che hanno determinato lo sviluppo delle
forze armate moderne, nonché i rapporti di reciprocità causale fra esse e le formazioni statali.
English
Students will acquire the ability to apply to the analysis of contemporary world the knowledge of the long term
historical and dialectic dimension of political-international, strategic, and political-military phenomena. In this
perspective, they will be able to develop and to apply the following skills:
- the knowledge of the historical contexts where the strategic visions driving the expansion of European monarchies
from the 15th to the 18th century have risen;
- the ability to deeply understand, and connect to each other the basic concepts of the social, cultural, institutional,
and religious processes of change that have shaped the features of the present-day world;
- the ability to frame correctly the social and political dynamics that caused the development of modern armed
forces, as well as the reciprocal links of causality between them and the statal entities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
I frequentanti avranno la possibilità di sostenere un accertamento scritto, con domande chiuse e aperte; chi lo
desidera può comunque sostenere l'esame oralmente. L'accertamento scritto, come pure l'esame orale,
verteranno sulla verifica dell'apprendimento del contenuto delle lezioni e del manuale previsto (v. bibliografia). In
caso di accertamento scritto e mancato raggiungimento del punteggio minimo, l'esame potrà essere ripetuto
oralmente. Nel caso, invece, si sia raggiunta la sufficienza ma si voglia migliorare il punteggio conseguito, si potrà
sostenere un esame orale su un testo da concordare con il docente.
- 379 -
English
Attending students are allowed to choose between a written exam, with both multiple-choice and open questions,
and an oral one. Both the written and the oral exams are intended to check the learning of the lectures and of the
required textbook (s. bibliography). Students who have taken the written exam without reaching sufficiency must
pass an oral examination on the same texts; those who have reached sufficiency but want to improve their score
must pass an oral examination as well, agreeing on a specific subject and text with the teacher
PROGRAMMA
Italian
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti:
- la periodizzazione storica, e la distinzione antico-medioevale-moderno-contemporaneo;
- la modernità sociale e politica: caratteri e specificità;
- lo sviluppo delle forme dello Stato: giustizia, finanze, amministrazione ed eserciti;
- l'evoluzione delle tecniche belliche dal tardo medioevo al XVIII secolo;
- gli eserciti europei nel loro contesto sociale;
- le strategie delle potenze europee dalle Guerre d'Italia all'equilibrio settecentesco;
- l'espansione coloniale europea nel contesto della World History.
English
The following topics will be dealt with during the course:
- the historical periodization, and the distinction between antique, medieval, early modern and contemporary;
- features and specificities of social and political modernity;
- the development of the State and its forms: justice, finance, bureaucracy, and armies;
- the evolution of warfare from the late Middle Ages to the 18th century;
- European armies in their social context;
- the strategies of European powers from the Italian Wars to the 18th century balance;
- the European colonial expansion in a World History perspective
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Per i frequentanti l'esame sarà svolto sugli appunti delle lezioni e su F. Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta
dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 e successive ristampe (a esclusione degli ultimi quattro
capitoli)
I non frequentanti, oltre al testo citato, dovranno concordare un altro titolo in accordo con il docente
- 380 -
English
Attending students must hold the examination on their lesson notes and on F. Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta
dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 or further reprints (the last four chapters are excluded)
Not attending students are asked to study the above mentioned book, with a further essay to be agreed on with the
teacher
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v8ho
- 381 -
Storia moderna B
Early Modern History
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1062
Docente:
Franco Motta (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6709668 - 338.9521070, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italian
Nessuno
English
None
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base della storia
moderna (early modern history), nonché le competenze critiche utili ad applicare la lettura delle dinamiche storiche
di lungo periodo all'analisi del mondo contemporaneo, e in particolare ai fenomeni di ordine politico-internazionale,
strategico e politico-militare.
English
Learning goals of the course are to provide students with the basic scholarship of early modern history, as well as
with the critical skills that can apply the reading of long-term historical processes to the analysis of the present
world, particularly of political-international, strategic and political-military phenomena
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare all'analisi del mondo contemporaneo la conoscenza della
dimensione storica e dialettica di lungo periodo dei fenomeni di ordine politico-internazionale, strategico e politicomilitare. In questo senso, essi saranno in grado di sviluppare e applicare le seguenti competenze:
- 382 -
- conoscenza dei contesti storici nei quali si sono formate ed evolute le visioni strategiche che hanno presieduto
all'espansione delle monarchie europee tra il XV e il XVIII secolo;
- capacità di penetrare e porre in relazione fra loro i concetti di base dei processi di mutamento sociale, culturale,
istituzionale e religioso che hanno determinato le caratteristiche del mondo contemporaneo;
- capacità di inquadrare correttamente le dinamiche sociali e politiche che hanno determinato lo sviluppo delle
forze armate moderne, nonché i rapporti di reciprocità causale fra esse e le formazioni statali.
English
Students will acquire the ability to apply to the analysis of contemporary world the knowledge of the long term
historical and dialectic dimension of political-international, strategic, and political-military phenomena. In this
perspective, they will be able to develop and to apply the following skills:
- the knowledge of the historical contexts where the strategic visions driving the expansion of European monarchies
from the 15th to the 18th century have risen;
- the ability to deeply understand, and connect to each other the basic concepts of the social, cultural, institutional,
and religious processes of change that have shaped the features of the present-day world;
- the ability to frame correctly the social and political dynamics that caused the development of modern armed
forces, as well as the reciprocal links of causality between them and the statal entities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezione frontale
English
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
I frequentanti avranno la possibilità di sostenere un accertamento scritto, con domande chiuse e aperte; chi lo
desidera può comunque sostenere l'esame oralmente. L'accertamento scritto, come pure l'esame orale,
verteranno sulla verifica dell'apprendimento del contenuto delle lezioni e del manuale previsto (v. bibliografia). In
caso di accertamento scritto e mancato raggiungimento del punteggio minimo, l'esame potrà essere ripetuto
oralmente. Nel caso, invece, si sia raggiunta la sufficienza ma si voglia migliorare il punteggio conseguito, si potrà
sostenere un esame orale su un testo da concordare con il docente.
English
Attending students are allowed to choose between a written exam, with both multiple-choice and open questions,
and an oral one. Both the written and the oral exams are intended to check the learning of the lectures and of the
- 383 -
required textbook (s. bibliography). Students who have taken the written exam without reaching sufficiency must
pass an oral examination on the same texts; those who have reached sufficiency but want to improve their score
must pass an oral examination as well, agreeing on a specific subject and text with the teacher
PROGRAMMA
Italian
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti:
- la periodizzazione storica, e la distinzione antico-medioevale-moderno-contemporaneo;
- la modernità sociale e politica: caratteri e specificità;
- lo sviluppo delle forme dello Stato: giustizia, finanze, amministrazione ed eserciti;
- l'evoluzione delle tecniche belliche dal tardo medioevo al XVIII secolo;
- gli eserciti europei nel loro contesto sociale;
- le strategie delle potenze europee dalle Guerre d'Italia all'equilibrio settecentesco;
- l'espansione coloniale europea nel contesto della World History.
English
The following topics will be dealt with during the course:
- the historical periodization, and the distinction between antique, medieval, early modern and contemporary;
- features and specificities of social and political modernity;
- the development of the State and its forms: justice, finance, bureaucracy, and armies;
- the evolution of warfare from the late Middle Ages to the 18th century;
- European armies in their social context;
- the strategies of European powers from the Italian Wars to the 18th century balance;
- the European colonial expansion in a World History perspective
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Per i frequentanti l'esame sarà svolto sugli appunti delle lezioni e su F. Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta
dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 e successive ristampe (a esclusione degli ultimi quattro
capitoli)
I non frequentanti, oltre al testo citato, dovranno concordare un altro titolo in accordo con il docente
English
Attending students must hold the examination on their lesson notes and on F. Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta
- 384 -
dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 or further reprints (the last four chapters are excluded)
Not attending students are asked to study the above mentioned book, with a further essay to be agreed on with the
teacher
Mutuato da: Storia moderna A (INT1001)
Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t7uq
- 385 -
Strade, ferrovie e aeroporti
Roads, railways and airports
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0043
Docente:
Gianfranco Capiluppi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-641 163, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
ICAR/04 - strade, ferrovie e aeroporti
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
NESSUNO
PROPEDEUTICO A
NESSUNO
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di offrire agli allievi la conoscenza degli strumenti progettuali preliminari utili per l'analisi dei temi
riguardanti la realizzazione delle infrastrutture stradali. In secondo luogo si indirizza lo studente a leggere
l'applicazione a casi concreti delle conoscenze acquisite, prendendo atto che l'applicazione diretta comporta
autonomia decisionale e attenta riflessione sulle proprie responsabilità.
Durante le esercitazioni le conoscenze teoriche acquisite saranno utilizzate nell'ambito di esercizi numerici e di
rappresentazioni grafiche riferibili a casi reali e a situazioni che si presentano con ordinaria frequenza.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Competenze specifiche:
- comprensione dei principi fondamentali della progettazione stradale e ferroviaria;
- conoscenze di base sulle tecniche ambientali preliminari per la scelta di un tracciato stradale;
- attitudine ad individuare la soluzione tecnica più opportuna nelle diverse situazioni progettuali che si presentano.
Competenze trasversali:
- disponibilità e abilità alla collaborazione in piccoli gruppi e alla condivisione e presentazione del lavoro svolto.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni e le esercitazioni vengono svolte in aula, con l'ausilio sia della lavagna sia di un computer con un
- 386 -
videoproiettore.
Tutto il materiale didattico, esposto durante le ore di lezione e di esercitazione è completamente disponibile in
forma interattiva.
Ciò consente agli studenti di avere immediatamente a disposizione il materiale didattico da utilizzare come
riferimento per gli approfondimenti, da effettuare dopo la lezione sui diversi testi consigliati.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova durante il corso e l'esame finale consistono in una prova scritta e in una eventuale prova orale di verifica.
Il compito scritto si articola in otto domande a risposta aperta su tutti gli argomenti esposti a lezione, in modo da
poter valutare se lo studente possiede una conoscenza sufficientemente completa del programma svolto. La prova
orale consente di completare la verifica dei risultati di apprendimento previsti e la valutazione delle esercitazioni, la
cui buona o eccellente qualità esecutiva contribuisce a migliorare il voto assegnato alla prova scritta.
La prova orale, in sede di esame finale, è consentita solo se il voto della prova scritta è pari ad almeno 16/30.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
E' prevista una visita ad un laboratorio di prove su materiali stradali.
PROGRAMMA
Il progetto della strada. Normativa di riferimento.
OPERE D'ARTE STRADALI MAGGIORI. Ponti stradali e ferroviari: tipologie strutturali e materiali impiegati. La
normativa di riferimento per i sovraccarichi e la sua evoluzione nel tempo. La ripartizione dei carichi accidentali. Le
spalle da ponte e le pile. Le gallerie: classifica delle rocce. Sistemi di attacco e fasi costruttive. Ventilazione delle
gallerie. Metodologia ADECO-RS.
OPERE D'ARTE STRADALI MINORI. Le opere idrauliche: raccolta ed allontanamento delle acque, cunette, pozzetti.
Opere di difesa del corpo stradale, drenaggi, attraversamenti, tombini e ponticelli. Le opere di sostegno: azioni
esterne dovute al terreno. Tipologia delle opere di sostegno tradizionali e non; soluzioni non tradizionali: interazione
rinforzo-terreno, terre rinforzate. Cenno su diaframmi, micropali, pali-jetting. Fenomeni di instabilità dei versanti.
PAVIMENTAZIONI stradali. Tipologie e cenni sul dimensionamento: uso del catalogo italiano. Metodo AASHTO
INTERIM GUIDE di progetto.
GLI INCROCI STRADALI. Livelli di funzionalità, tipologie di intersezioni a raso e sfalsate. Impiego delle rotatorie,
geometria e nornativa.
AEROPORTI. Elementi costitutivi, norme di progetto, pavimentazioni. Cenno sugli eliporti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G.Tesoriere-Strade Ferrovie Aeroporti vol. 2, ed. UTET
Scesi,Papini, Gattinoni- Geologia appliocata vol. 2, casa ed. Ambrosiana
Da Peppo, Datei- Le opere idrauliche nelle costruzioni stradali, ed. Bios
- 387 -
M.P.Petrangeli- Progettazione e costruzione di ponti
Lunardi- Progetto e costruzione di gallerie, ed. Hoepli
Agostinacchio- Strade, ferrovie ed aeroporti, ed. EPC libri
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=av70
- 388 -
Studi Strategici
Strategic Studies
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1002
Docente:
Prof. Valter Maria Coralluzzo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702631, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italiano
Nessuno.
English
It is not required any propaedeutic knowledge.
PROPEDEUTICO A
Italiano
Non è prevista alcuna propedeuticità.
English
It is not a propaedeutic course.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire allo studente gli strumenti concettuali e teorici indispensabili per una corretta comprensione e un'analisi
critica dei principali problemi di strategia militare, prestando particolare attenzione alla teoria strategica classica
(Clausewitz), alle dottrine strategiche dell'età della Guerra fredda e ai conflitti armati dell'era post-bipolare.
English
The course aims to provide students with the conceptual and theoretical tools to properly understand and critically
analyze the main issues of military strategy, paying special attention to the classical strategic theory (Clausewitz), as
well as to the strategic doctrines of Cold War period, and the armed conflicts of the post-Cold War era.
- 389 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente si sarà familiarizzato con gli strumenti concettuali e teorici indispensabili per una
corretta comprensione e un'analisi critica dei principali problemi di strategia militare, e avrà acquisito una
conoscenza di base della teoria strategica classica (Clausewitz), delle dottrine strategiche dell'età della Guerra
fredda e delle inedite caratteristiche dei conflitti armati dell'era post-bipolare.
English
By the end of the course it is expected that students have become familiar with the conceptual and theoretical tools
to properly understand and critically analyze the main issues of military strategy, and have acquired a basic
knowledge of the classical strategic theory (Clausewitz), as well as of the strategic doctrines of Cold War period, and
the unusual characteristics of the armed conflicts of the post-Cold War era.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali e discussioni guidate in aula.
English
Lectures and guided class discussions.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame finale consisterà in una prova scritta (con domande aperte e a scelta multipla) sull'intero programma del
corso. Essa servirà a valutare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso. Nella valutazione delle risposte alle
domande aperte il docente terrà conto sia dell'appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e
chiarezza espositiva.
Ai soli studenti frequentanti è offerta la possibilità, durante il corso, di sostenere un esonero scritto concernente la
prima parte del programma [Clausewitz e la teoria strategica classica]. Per chi nell'esonero otterrà almeno 18/30 la
prova scritta finale riguarderà soltanto la rimanente parte del programma. Il voto finale sarà dato dalla media dei
due risultati.
È prevista, altresì, per tutti gli studenti che lo richiedano e che abbiano conseguito nell'esame scritto una votazione
(o una media dei voti) non inferiore a 18/30, la possibilità di integrare l'esame scritto con una prova orale sull'intero
programma del corso. Per mezzo della prova orale sarà possibile ottenere fino a un massimo di tre punti in più o di
un punto in meno rispetto al voto dell'esame scritto.
English
The final examination will consist of a written test (with open questions and multiple choice questions) on the whole
course program. It is designed to assess the knowledge of the main topics covered during the course. In the
evaluation of answers to open questions the teacher will take into account both the appropriateness and
completeness of the content and the consistency and clarity of explanation.
A mid-course written test (with open questions and multiple choice questions) on the first part of the program
[Clausewitz and classic strategic theory] is an option offered only to students regularly attending the course. For
students who will report in this test a score of not less than 18/30 the final written test will cover only the remaining
parte of the program. The final score will be the average of the two results.
For all students who will request it, and will have reported in the written test (or tests) a score (or an average score)
- 390 -
of not less than 18/30, there will be the possibility of a supplementary oral exam on the whole course program. The
mark of oral examination (up to + 3/30, or - 1/30) will be integrated into the final mark.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Sono previsti interventi di esperti (accademici e non) su temi relativi ai contenuti del corso.
English
There will be reports from experts (academic and otherwise) on issues related to the course content.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è organizzato in tre blocchi di lezioni frontali:
Il Vom Kriege di Clausewitz.
Le dottrine strategiche dell'età della Guerra fredda.
I conflitti armati dell'era post-bipolare e le nuove minacce alla sicurezza.
English
The course is organized into three blocks of lectures:
Clausewitz's Vom Kriege.
The main strategic doctrines of the Cold War period.
The armed conflicts of the post-Cold War era, and the new security threats.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per gli studenti frequentanti e non:
I materiali che saranno resi disponibili dal docente durante il corso.
C. von Clausewitz, Della guerra, nuova edizione a cura di G.E. Rusconi, Einaudi, Torino 2000.
English
For students attending or not the course:
The materials made available by the teacher during the course.
C. von Clausewitz, Della guerra, new edition by G.E. Rusconi, Einaudi, Turin 2000.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vsli
- 391 -
Tecnica delle costruzioni
Structural Mechanics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1065
Docente:
Gian Paolo Cimellaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/09 - tecnica delle costruzioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Tipologie di strutture di calcestruzzo armato e acciaio. Principi di base per il progetto strutturale.
English
Typologies of r.c. and steel structures and basic principle of design .
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto ed orale.
PROGRAMMA
Italian
Richiami delle basi della sicurezza. Stati limite; probabilita' di rottura; valori caratteristici; coefficienti di sicurezza
parziali; le azioni; combinazione delle azioni allo stato limite ultimo; combinazione delle azioni allo stato limite di
esercizio.
Strutture di calcestruzzo armato:
- Proprietà del calcestruzzo allo stato fresco e allo stato indurito; schematizzazioni di calcolo.
- Gli acciai per cemento armato: tipologia; caratteristiche meccaniche; duttilita'; schematizzazioni di calcolo;
aderenza.
- Il requisito della durabilità strutturale.
- Tipologie di solaio.
- L'analisi strutturale: modelli e metodi di calcolo.
- Stati limite di esercizio: calcolo delle tensioni normali per trazione, compressione e flessione semplice;
fessurazione del calcestruzzo; inflessione.
- Stati limite ultimi: flessione semplice e composta; taglio.
- Disposizioni costruttive: lunghezza di ancoraggio; sovrapposizione; esempi di disposizione delle armature.
Strutture di acciaio:
- I materiali. Prove di trazione, piegamento, resilienza, durezza, fatica. Imperfezioni strutturali. Saldabilità.
- 392 -
- Unioni chiodate e bullonate. Verifiche allo stato limite ultimo. Effetti delle sollecitazioni. Verifiche agli stati
limite di esercizio. Bulloni ad attrito.
- Unioni saldate. Tipologie. Calcolo della resistenza delle saldature. Effetti delle sollecitazioni.
- Collegamenti. Articolazioni. Giunti tesi. Giunti compressi. Giunti di base. Giunti inflessi. Giunti trave-colonna.
Travi reticolari piane.
- Problemi di instabilità. Aste compresse. Aste compresse composte. Aste presso-inflesse. Stabilita'
dell'anima di elementi a parete piena.
- Composizione strutturale di edifici multipiano e monopiano. Controventi.
English
Bases of safety format. Limite states; collapse probability; charatteristics values; partial safety coefficients; actions;
combinations of actions at the ultimate limit state; combinations of actions at the serviceability limit state.
Reinforced concrete structures:
- Properties of concrete at the fresh and hardened states; stress-strain relationships.
- Steels for r.c. structures: typology; mechanical characteristics; ductility; stress-strain relationships; bond.
- Durability.
- Typologies of r.c. slabs.
- Structural analysis: models and calculations methods.
- Serviceability limit states: calculation of stresses due to axial force and/or bending; cracking of concrete;
deflections.
- Ultimate limit states: Bending with or without axial force; shear.
- Detailing: anchorage length; lap length; examples of detailing of reinforcements.
Steel structures:
- Materials. Tests for tensile strength, bending, resilience, fatigue. Geometric imperfections. Weldability.
- Bolted joints. Verifications at the ultimate limit state. Load effects. Verifications at the serviceability limit state.
- Welding joints. Typologies. Calculation of resistance of welding joints. Load effects.
- Connection Types. Hinges. Tension and compression connections. Foundations. Bending connections. Beamcolumn connection. Truss girders.
- Instability. Compressed members. Composed compressed members.
- Structural composition of one and multi-story building. Bracing system.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
- Durante il corso verrà messo a disposizione il materiale di studio e la normativa italiana pertinente.
English
- Documents and standards available during the course
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s3vr
- 393 -
Telecomunicazioni A
Telecommunications A
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1066
Docente:
Alessandro Savino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-090 7198, [email protected] [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ING-INF/03 - telecomunicazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di fornire gli elementi di base delle reti di telecomunicazioni. In particolare vengono trattati
argomenti riguardanti i sistemi di comunicazione classici e l'evoluzione dei sistemi digitali moderni. Particolare
attenzione è data alle nozioni di base sulle reti di calcolatori e la rete Internet.
English
The objectives include all basic elements of the theory of communication networks. In particular, classical
communication systems are proposed in terms of evolution into the digital era. An introduction to the Internet and
the computer networks is the focus of the last part of the course.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Alla fine del corso gli studenti avranno avuto modo di approfondire tutte le tematiche inerenti le reti di
telecomunicazione, sviluppando senso critico e capacità decisionale di fronte alle problematiche di base del
campo. Inoltre, è previsto, tramite il lavoro personale, l'approfondimento di una specifica sotto-area
English
A the end of the lectures, students will be able to address any telecomunication content, developing the ability to
collect information and make decisions upon it.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali con approfondimenti personali.
English
Lectures and homeworks.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 394 -
Italian
Esame scritto con orale facoltativo.
English
Written examination. Discussion up to the student.
PROGRAMMA
Italian
1. Introduzione e storia delle telecomunicazioni
1.1. Introduzione (Le telecomunicazioni)
1.2. Storia delle Telecomunicazioni
2. Sistemi di Telecomunicazione:
2.1. Introduzione e concetti fondamentali
2.2. Digitalizzazione dell'informazione
2.3. Mezzi trasmissivi
3. I sistemi di telecomunicazione tradizionali:
3.1. Il telefono
3.2. La radio
3.3. La televisione
4. L'era digitale:
4.1. Le reti di computer
4.2. Introduzione alla rete internet
4.3. La rete internet come canale di comunicazione: servizi ed utilizzi.
English
1. Introduction to History of Telecommunication Systems
1.1. Introduction
1.2. History of Telecommunication Systems
2. Telecommunication Systems:
2.1. Fundamentals of Telecommunication Systems
2.2. From Analog to Digital Information
2.3. Physical Communications Channels
3. Traditional Communications Systems:
3.1. The Telephone
3.2. The Radio
3.3. The Television
4. Into the Digital Era:
4.1. Computer Networks
4.2. Introduction to Internet
4.3. The Internet Communication Media: Services and Applications.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
• Ray Horak, "Sistemi di comunicazioni e reti. Una panoramica sui concetti e sulle architetture di rete", Apogeo
Editore (ISBN 9788873036838)
• Tanenbaum Andrew S., "Reti Di Calcolatori - Quarta Edizione", Pearson Education Italia (ISBN:
9788871921822)
• Renato Abeille, "Storia delle telecomunicazioni italiane e della Sip: 1964-1994", FrancoAngeli (ISBN:
9788846415240)
English
• Ray Horak, "Communications Systems and Networks", Wiley
• Tanenbaum Andrew S., "Computer Networks (4th Edition)" Pearson Education
- 395 -
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vmb9
- 396 -
Telecomunicazioni B
Telecommunications B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1067
Docente:
Prof. Maurizio Martina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 090 4205, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ING-INF/03 - telecomunicazioni
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Concetti di base di analisi matematica, fisica ed informatica. Conoscenza dei numeri complessi.
English
Fundamentals of mathematical analysis, physics and computer science. Knowledge of complex numbers.
PROPEDEUTICO A
Italian
TS002 - Automatica
English
TS002 - Automatic Control Systems
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Il corso si propone di trattare gli elementi di base delle telecomunicazioni. A partire dalla teoria dei segnali, saranno
trattati i principali concetti di teoria delle telecomunicazioni.
English
The course objective is to treat the basic elements of telecommunications. Starting from signal theory the main
concepts of communication theory will be treated.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Gli studenti impareranno i concetti base e la terminologia di riferimento per il modo delle telecomunicazioni.
- 397 -
English
The students will learn the basic concepts and terms of telecommunications.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Il corso viene tenuto alla lavagna con l'ausilio di slide.
English
The course is taught at the blackboard with the aid of slides.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto.
English
Writte exam.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori:
Sono previste esercitazioni numeriche su tutto il programma del corso.
PROGRAMMA
Italian
Introduzione alla teoria dei segnali: Segnali deterministi, trasformata di Fourier, analisi spettrale, definizione di
banda di un segnale, funzione di trasferimento e definizione di banda di un sistema, filtri. Teorema del
campionamento. Segnali aleatori, caratterizzazione statistica e spettro di potenza. I mezzi trasmessivi: trasmissione
via cavo, via canale radio, antenne ed equazione della trasmissione. Modellizzazione del rumore termico, doppi
bipoli rumorosi, cascata di doppi bipoli rumorosi. Cenni di comunicazioni elettriche: modulazioni analogiche e
numeriche.
Propedeuticità: Analisi Matematica
English
Signal theory introduction: deterministic signals, Fourier Transform, spectral analysis, bandwidth definition, transfer
function and bandwidth of a system. Sampling theorem. Random signals, statistical characterization and power
spectrum. Transmission media: cables and radio propagation, antennas, transmission equation. Thermal noise
modeling, noisy two ports elements. Elements of transmission theory: analog and digital modulations.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Letizia Lo Presti, Fabio Neri: L'analisi dei segnali, CLUT
Letizia Lo Presti, Fabio Neri: Introduzione ai processi casuali, CLUT
G. Taricco: Comunicazioni Elettriche, CLUT
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r0yj
- 398 -
Teoria dei giochi
Game Theory
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0160
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MAT/03 - geometria
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
PROGRAMMA
La scheda completa del corso è disponibile al seguente link: scheda.
NOTA
Il corso verrà tenuto dal Visiting Professor Salamon Simon.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b166
- 399 -
Teoria e Tecnica dei Veicoli Terrestri
Theory and technique of the terrestrial vehicles
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1068
Docente:
Giuseppe Impellizzeri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-5603 4335, [email protected], [email protected],
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
ICAR/05 - trasporti
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
CONOSCENZA:
a) dei principi fondamentali del funzionamento dei veicoli e delle caratteristiche tecniche dei veicoli in dotazione
all'Esercito Italiano;
b) della gestione dei veicoli e dei materiali presso i reparti;
c) delle procedure d'impiego delle unità Combat Service Support.
English
KNOWLEDGE:
a) fundamental operation principles, of the vehicles; characteristic tecnology of the military vehicles;
b) the management of motorvehicles, battle vehicles, container and vehicle's equipment;
c) employment of the Combat Service Support Units.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: esercitazioni relative alla gestione dei veicoli e dei carburanti.
PROGRAMMA
Italian
a) principi fondamentali del funzionamento dei veicoli;
b) caratteristiche tecnico - funzionali dei veicoli in dotazione all'Esercito Italiano;
c) lel procedure per la gestione tecnico logistica; la custodia dei materiali (responsabilità, locali e procedure di
- 400 -
funzionamento); la documentazione per la gestione di veicoli e carburanti; la gestione dei container e materiali
costituenti le dotazioni dei veicoli; la protezione ambientale e la gestione dei rifiuti;
d) impiego delle unità Combat Service Support.
English
a) fundamental operation principles, of the vehicles; enviriomental protection and garbage management;
b) characteristic tecnology of the military vehicles;
c) tecnical/logistic procedures for materials management; safekeeping of materials (personnel responsability and
functioning procedures for depots and armories); management ofveicles, oil, container and vehicle's equipment;
d) employment of the Combat Service Support Units.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Domenico Lucchesi "Corso di tecnica automobilistica" Vol I e II. ILE - NL - 221 - 0004 - 12 - 00B01 (ISPEL ANNO
2005), ILE - NL - 222 - 0003 - 12 - 00B01(ISPEL ANNO 2005), ILE - NL - 1200 - 0050 - 12 - 00B01(ISPEL ANNO 2003)
Regolamento per l'Amministrazione e la Contabilità degli Organismi della Difesa (RAD ANNO 2006), ILE - NL - 2000 0058 - 12 - 00B01(COMLOG ESERCITO ANNO 2010), MOT - G - 001(Direzione Generale della Motorizzazione e dei
Combustibili anno 1974), Circ. 414/coord. (Uf. del Segratario Generale della Difesa Anno 1987), Sop n. 06 "il
controllo del traffico" (ComandoBrigata Logistica di Proiezione - Anno 2007), Circolare "il concetto RSOM nazionale
(SME anno 2009), Pubblicazione n. 6687 "l'impiego delle unità Combat Service Support" (Ispeformazione anno
2005)
Dispense, inerenti specifici argomenti, redatte dalla Cattedra.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hyqv
- 401 -
Teoria e tecnica della circolazione militare
Theory and technique of the military circulation
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1069
Docente:
Giuseppe Impellizzeri (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-5603 4335, [email protected], [email protected],
[email protected]
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
ICAR/05 - trasporti
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Conoscenza dell'organizzazione dei trasporti e della circolazione.
Capacità di organizzare un movimento/trasporto.
English
knowledge of the organitation of the military movements and transports. Capability to organize the military
movements/transports.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e laboratori: esercitazioni relative all'organizzazione di movimenti e trasporti.
PROGRAMMA
Italian
Concezione, organizzazione e condotta dei movimenti e dei trasporti.
English
Concept, organitation and management of movements and transports.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Pub.6462 (SME Anno 1994), Pub. 6314 (SME Anno 1984), ILE - NL -1200 - 0045 - 12 - 00B01(COMLOG ESERCITO
ANNO 2009), ILE - NL - 1200 - 0049 - 12 - 00B02(ISPEL ANNO 2005), ILE - NL - 1200 - 0056 - 12 - 00B01(COMLOG
- 402 -
ESERCITO ANNO 2009)
"Prontuario per il Trasporto di Munizioni ed Esplosivi in Dotazione all'EI" (COMLOG ESERCITO ANNO 2008), "Manuale
applicativo del processo decisionale di pianificazione" (SME ANNO 2000)
Dispense, inerenti specifici argomenti, redatte dalla Cattedra.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2zg4
- 403 -
Tirocinio
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1004
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3j5l
- 404 -
Tirocinio
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAT0031
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f155-c302] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche
[f155-c302PO] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f155-c302LOG] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f155-c302COM] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso
Comunicazioni)
[f155-c302SI] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f155-c302EA] Interfacoltà e Interateneo in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
13
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k2h2
- 405 -
Tirocinio - I anno
Stage
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1071
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
[f055-c501EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
21
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hbdz
- 406 -
Tirocinio B
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1133
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rk4j
- 407 -
Tirocinio base
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: MAN0173
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno
Tipologia:
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=669d
- 408 -
Tirocinio Com - II anno
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0066
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
1° anno
Tipologia:
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza:
21
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=84e7
- 409 -
Tirocinio II anno
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0047
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
17
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ukmn
- 410 -
Tirocinio II anno
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1072
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c501LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Logistico)
[f055-c501COM] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso
Comunicazioni)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
21
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t69r
- 411 -
Tirocinio S
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1139
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bzlx
- 412 -
Tirocinio SI - II anno
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INF0067
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c501] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari
[f055-c501SI] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e Militari (Percorso Sistemi
Infrastrutturali)
Anno:
1° anno
Tipologia:
--- Nuovo Ordinamento ---
Crediti/Valenza:
19
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5206
- 413 -
Topografia e Cartografia
Topography and Cartography
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1117
Docente:
Prof. Gabriele Garnero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705518;0110907443, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
ICAR/06 - topografia e cartografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento
Cartografia: rappresentazione dell'ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni
cartografiche
Cartografia ufficiale italiana
Teoria delle misure: misura di una grandezza, variabile statistica e sua rappresentazione, legge empirica del caso,
variabili casuali. Misure indirette. Compensazione di una rete secondo il principio dei minimi quadrati
Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli
Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio
Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni
Applicazioni catastali: Catasto Numerico: circolare 2/88 e procedure di conservazione del Catasto; uso del
programma PREGEO
Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei;
restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea;
raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali)
Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture
litologiche, delle coperture vegetali, ecc.;
Rilievo con tecnologia laser scanner
Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione
- 414 -
e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite:
sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento.
English
Brief notes on geodesy: earth shape, reference surface
Cartography: plane representation of the ellipsoid, maps classification, main cartographic representation
Italian official cartography
Theory of observations: quantity measurement, statistical variable and its representation, empirical case law,
random variables. Indirect measurement. Network adjustment by least square method.
Measurement instruments: instrument and methods of angles, distances and level measurement
Survey: survey planning and methods, reference networks
GNSS: positioning by artificial satellites; GPS system; applications
Cadastral applications: Numerical cadastre: "circolare 2/88" and cadastre procedures; PREGEO software
Photogrammetry: aerial and terrestrial photogrammetry; flight planning concepts and photograms taking; map
plotting; photogrammetric instruments and workstations (analogical, analytical and digital); aerial triangulation;
rectification and orthoproiection (photographic and digital)
Photo interpretation: photogram's parameters; photogram interpretation; object recognition (lithological structures,
vegetation cover.).;
Laser scanner surveys
Remote sensing: light structure, light wave properties, photometric quantities; emission and absorption spectra;
multispectral photography and scanners; remote sensing systems by satellite: LANDSAT, SPOT, ...; image
processing; remote sensing applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italian
Conoscenze dei principali sistemi di riferimento e di coordinate utilizzati nella cartografia storica e contemporanea.
Conoscenze dei principali prodotti cartografici numerici quali la cartografia numerica, le ortofotocarte, i modelli
digitali del terreno e della superficie.
Conoscenze delle principali tecniche di produzione della cartografia numerica.
Conoscenze dei principali prodotti cartografici disponibili (Cartografia Ufficiale Italiana e Carte Tecniche Regionali,
Provinciali e Comunali)
Capacità di comprendere i principali prodotti cartografici utilizzati per la pianificazione territoriale.
Capacità di gestire cartografie basate su diversi sistemi di riferimento e di coordinate.
Capacità di giudicare le proprietà di contenuto delle cartografie
Capacità di comunicare temi territoriali su diverse basi cartografiche
Capacità di migliorare la conoscenze del territorio a partire dalle cartografie
English
- 415 -
Knowledge of the reference and coordinate systems used in modern and historic cartography.
Knowledge of the most used numerical cartographic products (e.e. digital cartography, orthophotomaps, digital
terrain models, etc.).
Knowledge of the digital cartography production technologies.
Knowledge of the main official cartographic products (national and regional ones).
Understanding of the cartographic products used for the land planning.
Management of cartographic products based on different reference and coordinate systems.
Validation of the contents of the cartographic products.
Communication of thematic land instances on different cartographic products.
Improvement of land knowledge by using cartographic products.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Italiano
English
Italian
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Durante il corso, saranno effettuati brevi test in aula per valutare la comprensione dei vari argomenti.
L'esame è previsto in forma scritta, fatta eccezione per gli studenti con disabilità specifiche, e si concentrerà sugli
argomenti del corso; sulle pagine web del docente agli studenti verrà fornito un facsimile del test di esame.
English
During the course, short tests will be carried out in the classroom to assess understanding of the various topics.
The exam is scheduled in writing, except for students with specific disabilities, and will focus on the topics of the
course; students will be provided on the web pages of the teacher, a facsimile of the examination.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Verranno svolte esercitazioni su temi specifici
English
Exercises will be carried out on specific issues
PROGRAMMA
Italian
- 416 -
Cenni di geodesia: forma della terra, concetto di superficie di riferimento
Cartografia: rappresentazione dell'ellissoide sul piano, classificazione delle carte, principali rappresentazioni
cartografiche
Cartografia ufficiale italiana
Teoria delle misure: misura di una grandezza, variabile statistica e sua rappresentazione, legge empirica del caso,
variabili casuali. Misure indirette. Compensazione di una rete secondo il principio dei minimi quadrati
Strumenti di misura: strumenti e metodi per la misura di angoli, distanze e dislivelli
Operazioni di rilievo: criteri e organizzazione del lavoro topografico, reti di appoggio
Geodesia satellitare: concetto del posizionamento mediante satelliti artificiali; il sistema GPS; applicazioni
Applicazioni catastali: Catasto Numerico: circolare 2/88 e procedure di conservazione del Catasto; uso del
programma PREGEO
Fotogrammetria: fotogrammetria aerea e terrestre; concetto di piano di volo e ripresa dei fotogrammi aerei;
restituzione dei fotogrammi aerei; strumenti restitutori analogici, analitici e digitali; triangolazione aerea;
raddrizzamento e ortoproiezione (fotografici e digitali)
Fotointerpretazione: parametri dei fotogrammi; interpretazione dei fotogrammi; riconoscimento delle strutture
litologiche, delle coperture vegetali, ecc.;
Rilievo con tecnologia laser scanner
Terilevamento: natura della luce, caratteristiche delle onde luminose, grandezze fotometriche; spettri di emissione
e di assorbimento; la fotografia multispettrale e gli scanner multispettrali; sistemi di telerilevamento da satellite:
sistemi LANDSAT, SPOT, ...; elaborazioni digitali delle immagini telerilevate; applicazioni del telerilevamento.
English
Brief notes on geodesy: earth shape, reference surface
Cartography: plane representation of the ellipsoid, maps classification, main cartographic representation
Italian official cartography
Theory of observations: quantity measurement, statistical variable and its representation, empirical case law,
random variables. Indirect measurement. Network adjustment by least square method.
Measurement instruments: instrument and methods of angles, distances and level measurement
Survey: survey planning and methods, reference networks
GNSS: positioning by artificial satellites; GPS system; applications
Cadastral applications: Numerical cadastre: "circolare 2/88" and cadastre procedures; PREGEO software
Photogrammetry: aerial and terrestrial photogrammetry; flight planning concepts and photograms taking; map
plotting; photogrammetric instruments and workstations (analogical, analytical and digital); aerial triangulation;
rectification and orthoproiection (photographic and digital)
Photo interpretation: photogram's parameters; photogram interpretation; object recognition (lithological structures,
vegetation cover.).;
Laser scanner surveys
- 417 -
Remote sensing: light structure, light wave properties, photometric quantities; emission and absorption spectra;
multispectral photography and scanners; remote sensing systems by satellite: LANDSAT, SPOT, ...; image
processing; remote sensing applications.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Testo di riferimento:
•
G. Amadio (2012): Introduzione alla Geomatica, Flaccovio Editore, Palermo
•
Materiale didattico fornito dal docente
Testo di riferimento per studenti stranieri:
•
M. Gomarasca (2009): Basics of Geomatics – Ed. Springer – ISBN 978-1-4020-9013-4
Testi per approfondimenti:
•
M. Gomarasca (2004): Elementi di Geomatica - Ed. AIT – Milano
•
R. Barzaghi, L. Pinto (2015): Topografia e cartografia, CittàStudi Edizioni
•
R. Carlucci, A. Riggio (2015): topografia di base, EPC Editore
•
B. Guandalini, G. Salerno (2013): Manuale ArcGIS 10, Flaccovio Editore, Palermo
•
P. Richardson, R. K. Adler (1972): Map Projections – North Holland Publishing Company – Amsterdam
•
Manuale CNG (2013): Elementi di Topografia e Catasto, UTET Scienze Tecniche
•
Q. Yang, J. P. Snyder, W. R. Tobler (2000): Map Projection Transformation – Taylor & Francis – New York
•
L. A. Brown (1979): The Story of Maps – Dover Publications – New York
•
L. Biagi (2009): I Fondamentali del GPS, download gratuito dal sito
http://geomatica.como.polimi.it/fondamentaligps/
•
A. Iovine (2014): La riforma del catasto fabbricati, Ed. Maggioli, Bologna
•
A. Cina (2014): Dal GPS al GNSS per la Geomatica Ed. CELID – Torino
•
Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri,: Misure, Rilievo, Progetto, Zanichelli
•
G. N. Peterson (2009): GIS Cartography, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book
•
R. H. Kwon, (2012): GIS Foundamentals, Second Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in
e-book
•
J. Van Sickle (2013): GPS for land surveyors, Third Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in
e-book
•
W. K. Pratt, (2009):Introduction to Digital Image Processing, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile
in e-book
- 418 -
English
Reference text:
•
G. Amadio (2012): Introduzione alla Geomatica, Flaccovio Editore, Palermo
•
booklet offered by the teacher
Reference text for foreign students:
•
M. Gomarasca (2009): Basics of Geomatics – Ed. Springer – ISBN 978-1-4020-9013-4
Texts for further knowledge:
•
M. Gomarasca (2004): Elementi di Geomatica - Ed. AIT – Milano
•
R. Barzaghi, L. Pinto (2015): Topografia e cartografia, CittàStudi Edizioni
•
R. Carlucci, A. Riggio (2015): topografia di base, EPC Editore
•
B. Guandalini, G. Salerno (2013): Manuale ArcGIS 10, Flaccovio Editore, Palermo
•
P. Richardson, R. K. Adler (1972): Map Projections – North Holland Publishing Company – Amsterdam
•
Manuale CNG (2013): Elementi di Topografia e Catasto, UTET Scienze Tecniche
•
Q. Yang, J. P. Snyder, W. R. Tobler (2000): Map Projection Transformation – Taylor & Francis – New York
•
L. A. Brown (1979): The Story of Maps – Dover Publications – New York
•
L. Biagi (2009): I Fondamentali del GPS, download gratuito dal sito
http://geomatica.como.polimi.it/fondamentaligps/
•
A. Iovine (2014): La riforma del catasto fabbricati, Ed. Maggioli, Bologna
•
A. Cina (2014): Dal GPS al GNSS per la Geomatica Ed. CELID – Torino
•
Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri,: Misure, Rilievo, Progetto, Zanichelli
•
G. N. Peterson (2009): GIS Cartography, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in e-book
•
R. H. Kwon, (2012): GIS Foundamentals, Second Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in
e-book
•
J. Van Sickle (2013): GPS for land surveyors, Third Edition, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile in
e-book
•
W. K. Pratt, (2009):Introduction to Digital Image Processing, CRC Press (Taylor and Francis Group), disponibile
in e-book
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u1r4
- 419 -
Trasporti e Logistica
Transportation Law and Logistics
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1005
Docente:
Dott. Francesco Ramella Pezza (Titolare del corso)
Contatti docente:
0158495090, [email protected]
Corso di studio:
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
ICAR/05 - trasporti
ING-IND/17 - impianti industriali meccanici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Italian
Conoscenza elementi di base di fisica e statistica
English
Basic knowledge of Physics and Statistics
OBIETTIVI FORMATIVI
Italian
Tramite la conoscenza del quadro giuridico e delle prestazioni dei sistemi di trasporto stradale e ferroviario,
nonché delle tipologie di mercato in cui operano, lo studente sarà in grado di descrivere e analizzare alcune
problematiche ricorrenti del settore (valutazione delle caratteristiche del mercato in cui si opera, valutazione di
progetti infrastrutturali e di interventi di regolamentazione, stima del livello di servizio delle infrastrutture lineari e a
rete, verifica delle prestazioni dei veicoli stradali e ferroviari, sostenibilità del sistema dei trasporti).
English
Through the knowledge of the legal and institutional framework and of the performances of road and rail transport
system, the student will be able to describe and analyse some issues that are often to be tackled in this sector
(evaluation of the market characteristics, economic evaluation of projects and policies, estimation of the level of
service of linear and network infrastructures, check of the performances of road and rail vehicles, sustainability of
the transport system).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Mediante la conoscenza del quadro giuridico e delle prestazioni dei sistemi di trasporto stradale e ferroviario,
nonché delle tipologie di mercato in cui operano, lo studente sarà in grado di descrivere e analizzare alcune
problematiche ricorrenti del settore (valutazione delle caratteristiche del mercato in cui si opera, valutazione di
progetti infrastrutturali e di interventi di regolamentazione, stima del livello di servizio delle infrastrutture lineari e a
- 420 -
rete, verifica delle prestazioni dei veicoli stradali e ferroviari, sostenibilità del sistema dei trasporti)
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italian
Lezioni frontali ed esercitazioni.
English
Lectures and exercises.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto
English
Written examination
PROGRAMMA
Italian
FONDAMENTI STORICI E NORMATIVI DELL'ATTUALE ASSETTO DEI TRASPORTI (8 ore)
Sviluppo storico di strade e vie navigabili. L'avvento della ferrovia in Europa e negli Stati Uniti nel XIX secolo.
Problemi finanziari e interventi degli stati. I modi di trasporto emergenti nel mondo contemporaneo: l'automobile e
l'aereo. Basi giuridiche e normative: trasporto pubblico di persone, trasporto delle merci e autotrasporto, trasporto
ferroviario, trasporto marittimo e trasporto aereo.
ELEMENTI DI ECONOMIA DEI TRASPORTI (8 ore)
Elementi di macro e microeconomia dei trasporti e di matematica finanziaria.
Analisi della domanda e dell'offerta di trasporto. Le forme di mercato e le sue imperfezioni: monopolio, libera
concorrenza, concorrenza imperfetta e oligopolio. Costi e ricavi totali, medi e marginali. Punto di pareggio e di
massimo profitto. Elasticità della domanda e dell'offerta rispetto al prezzo. Teoria marginalistica e determinazione
dei prezzi pubblici ottimali. Politiche di pricing.
ELEMENTI DI REGOLAMENTAZIONE DEI TRASPORTI (4 ore)
Teoria: cosa e perché regolare. Strumenti: Yardstick competition, price cap, concorrenza per il mercato. Elementi
specifici per settore: trasporto stradale, trasporto ferroviario, trasporto aereo. Stato della regolazione in Italia.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI PROGETTI (4 ore)
Introduzione ai metodi di valutazione degli investimenti e dei progetti di trasporto: l'analisi costi-benefici e l'analisi
multicriteri. Indicatori gestionali.
PRINCIPI DI MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PER I VEICOLI TERRESTRI (2 ore)
Il moto del veicolo isolato. Forze attive e resistenze. L'equazione del moto. Resistenze ordinarie e accidentali.
L'aderenza. Il caso stradale e ferroviario. Integrazione dell'equazione del moto. Diagrammi di trazione e fasi del
moto: accelerazione, regime, lancio e frenatura.
IL DEFLUSSO DEI VEICOLI SU STRADA E FERROVIA (2 ore)
Il deflusso veicolare su un tronco stradale, le variabili fondamentali, le curve di deflusso, il livello di servizio HCM.
Teoria del blocco. Calcolo delle potenzialità delle linee ferroviarie. Sistemi di esercizio e regimi di circolazione
(segnalamento ferroviario). Potenzialità delle linee e delle stazioni ferroviarie.
MOBILITA' SOSTENIBILE (8 ore)
Evoluzione della domanda. Inquinamento atmosferico, acustico, emissioni di gas serra, incidentalità. Politiche di
riequilibrio modale e innovazione tecnologica.
- 421 -
TRASPORTO MERCI, LOGISTICA E SISTEMI DI DISTRIBUZIONE (5 ore)
Il trasporto merci a scala mondiale, europeo e nazionale. Approvvigionamento e la distribuzione delle merci.
Tecniche di trasporto e movimentazione. Le principali filiere di trasporto.
ILLUSTRAZIONE DI CASI STUDIO (4 ore)
Illustrazione di casi studio: nuova linea ferroviaria Torino – Lione. Pedaggio urbano nella città di Londra.
ESERCITAZIONE (4 ore)
Analisi economica ed ambientale comparativa di un servizio di trasporto collettivo locale su ferrovia e su bus.
Italian
Il corso ha lo scopo di fornire i fondamenti dell'ingegneria dei trasporti attraverso la trattazione delle principali
teorie che stanno alla base della tecnica, della economia e della regolamentazione dei sistemi di trasporto. Verrà
altresi analizzato il tema della mobilità sostenibile.
Durante il corso saranno inoltre affrontate le problematiche della logistica e dei sistemi di distribuzione.
English
The main objective of the course is to provide Transport Engineering foundations trough the illustration of the main
theories that underlines operation, economics and regulation of transport systems. Morevore, the course includes
several lessons on sustainable mobility and on logistisc.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italian
Per ogni argomento verranno fornite le dispense, l'indicazione bibliografica ed il testo di pubblicazioni in tema, ed
inoltre si evidenziano i seguenti testi di riferimento:
- Cascetta E. (2005) Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET, Torino
- De Luca M. (1989) Tecnica ed Economia dei Trasporti, CUEN, Napoli
- Del Viscovo M. (1990) Economia dei Trasporti. UTET, Torino
- Ponti M., S. Moroni, F. Ramella (2015) L'arbitrio del Principe, IBL Libri, Milano
- Prud'Homme R. (1999) Is our present transport system sustainable?, Presses de l'école national des ponts et
chaussées, Parigi
- Ramella, F. (a cura di), W. Cox, M. Ponti and R. Prud'Homme (2011) Trasporti ed infrastrutture. Un'altra politica è
possibile, IBL Libri, Milano.
English
Course packs, bibliographical references and texts will be provided for each part of the course.
Reference bibliography:
- Cascetta E. (2005) Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET, Torino
- De Luca M. (1989) Tecnica ed Economia dei Trasporti, CUEN, Napoli
- Del Viscovo M. (1990) Economia dei Trasporti. UTET, Torino
- Ponti M., S. Moroni, F. Ramella (2015) L'arbitrio del Principe, IBL Libri, Milano
- Prud'Homme R. (1999) Is our present transport system sustainable?, Presses de l'école national des ponts et
chaussées, Parigi
- Ramella, F. (a cura di), W. Cox, M. Ponti and R. Prud'Homme (2011) Trasporti ed infrastrutture. Un'altra politica è
possibile, IBL Libri, Milano.
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rgp4
- 422 -
Ulteriori conoscenze linguistiche
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1129
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale Interdipartimentale in Scienze Strategiche
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6tpt
- 423 -
Ulteriori conoscenze linguistiche - First Certificate in English
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: INT1130
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
[f055-c302] Triennale in Scienze Strategiche
[f055-c502] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche
[f055-c502PO] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Politico
Organizzativo)
[f055-c502LOG] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Logistico)
[f055-c502EA] Laurea Specialistica in Scienze Strategiche (Percorso Economico
Amministrativo)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://www.suiss.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9t1y
- 424 -
Stampato il 12/03/2017 05:56 - by CampusNet
- 425 -