1. Descrizione del corso di studi Liceo Scientifico

Transcript

1. Descrizione del corso di studi Liceo Scientifico
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO 2012
Classe 5ALS
1. Descrizione del corso di studi
Liceo Scientifico Tecnologico
Durata degli studi
Titolo conseguito
Sbocco lavorativo
Cinque anni
Diploma di Liceo Scientifico
Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali,
regionali, provinciali e comunali.
Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie.
Curriculum disciplinare del corso di studi
Il liceo scientifico tecnologico è un indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla
Commissione Brocca.
Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline tecnico-scientifiche.
Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale, al
fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e Tecnologia.
Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali
differenze:
- l’eliminazione dello studio del latino;
- l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo
sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio);
- l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni strumentali
ed applicative).
AREA DI PROGETTO (Biennio)
Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare in
linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato.
Infatti l’integrazione delle conoscenze e la capacità di affrontare compiti complessi e non strutturati
sono obiettivi fondamentali per la formazione di figure professionali chiamate a svolgere mansioni a
livello di quadri intermedi e direzionali.
Studenti, insegnanti, esperti esterni e committenti, all’interno dell’orario scolastico affrontano temi
originali e partecipano a progetti concreti anche per conto di enti e aziende del territorio.
1
STAGE ( classe Quarta)
Dal 2010 le classi IV del Liceo Scientifico Tecnologico dedicano quattro settimane ad una esperienza
lavorativa nel mese di giugno presso aziende del territorio specializzate nel settore di indirizzo a scopo
principalmente orientativo.
MATERIE
Italiano
Storia
Lingua straniera
Diritto ed economia
Ed. Fisica
Religione/attività alt.
Filosofia
Matematica
Biologia
Chimica
Fisica
Lab. Fisica/Chimica
Geografia
Scienze della terra
Tecnologia e disegno
Informatica e sistemi autom.
Area di progetto
Totale ore settimanali
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
5
2
3
2
2
1
5(2)
5(5)
3
3
3(2)
-
5
2
3
2
2
1
5(2)
3
5(5)
6(3)
-
4
2
3
2
1
2
4(1)
4(2)
3(2)
4(2)
4
2
3
2
1
3
4(1)
2(1)
3(2)
3(2)
4
3
3
2
1
3
4(1)
2(1)
3(2)
4(2)
2
3(2)
2
2
3(2)
2
3(2)
34
34
34
34
34
2
2. Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2011/2012
5ALS
Biologia e laboratorio
Chimica e Laboratorio
Educazione Fisica
Filosofia
Fisica e Laboratorio
Informatica e Sistemi
Inglese
Italiano
Laboratorio di Biologia
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Chimica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Matematica
Matematica
Religione Cattolica
Scienze della Terra
Storia
Villafranca, 15 maggio 2012
Zanoni Lorella
Cordioli Doriano
Soliani Alberto
Calanchi Chiara
Pennisi Alfio
Martini Leonardo
Zaffuto Virginia
Campi Elvio
De Carlo Patrizia
Chianese Maria Teresa
De Carlo Patrizia
Concilio Antonio
Greco Nunzio
Marconi Paolo
Doro Vania
Zanoni Lorella
Campi Elvio
Il Dirigente Scolastico
Claudio Pardini
3
3. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
Composizione della classe
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
14
5
19
Flussi
PROVENIENTI
DA ALTRA PROMOSSI PROMOSSI RESPINTI O
NUMERO
NON
CLASSE O A GIUGNO
A
STUDENTI INDIRIZZO O AMMESSI SETTEMBRE AMMESSI RITIRATI
CLASSE 3^
23
3
15
4
4
CLASSE 4^
19
1
17
3
1
CLASSE 5^
19
1
Variazioni di composizione del Consiglio di Classe
DISCIPLINA
TERZA
ITALIANO - STORIA
X
QUARTA
QUINTA
INGLESE
MATEMATICA
X
FISICA
CHIMICA
X
DISEGNO
X
FILOSOFIA
X
X
X
BIOLOGIA E SCIENZE
INFORMATICA E SISTEMI
X
X
EDUCAZIONE FISICA
4
RELIGIONE
X
X
LABORATORIO DI FISICA
X
X
LABORATORIO DI CHIMICA
X
X
LABORATORIO DI BIOLOGIA
X
LABORATORIO DI INFORMATICA
X
X
LABORATORIO DI MATEMATICA
X
X
X
5
La classe 5^ ALS è composta da 19 alunni, 5 femmine e 14 maschi, 18 dei quali provenienti
dalla classe quarta e un alunno proveniente dalla classe 5^ALS dell’anno precedente.
Nel corso del triennio il comportamento è stato complessivamente corretto. La partecipazione è
stata mediamente sufficiente in classe, nei laboratori e nelle attività extracurricolari proposte dall’
Istituto. La discussione, il confronto e la collaborazione nei momenti di dialogo educativo sono risultati
più che sufficienti sia nell’area formativa che di indirizzo.
Nel complesso gli alunni hanno dimostrato una capacità di autonomia nel lavoro e un impegno
sufficienti .
Le attività di recupero sono state svolte in ambito curricolare, con interventi di sportello e con
corsi pomeridiani.
6
4. OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI MEDIAMENTE
RAGGIUNTI DALLA CLASSE
In relazione alla programmazione curricolare la classe ha conseguito i seguenti obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI
Un piccolo gruppo di studenti ha dimostrato una buona capacità critica durante la trattazione degli
argomenti proposti, e manifestato una adeguata maturità personale.
Nell’insieme è emersa una sufficiente capacità di osservazione finalizzata ad una migliore
comprensione di problemi e motivi concernenti le varie discipline. Le capacità di analisi e di sintesi
sono sostanzialmente sufficienti, un gruppo ristretto ha evidenziato buone capacità di analisi e di
sintesi.
Le capacità di rielaborazione personale e di collegamento risultano apprezzabili per alcuni, sufficienti
per altri.
OBIETTIVI DIDATTICI
La classe ha dimostrato di aver acquisito competenze disciplinari che mediamente si possono definire
sufficienti.
Alcuni studenti presentano competenze logiche ed espositive molto buone, la maggior parte risulta
sufficiente
Va rilevato che, soprattutto nelle materie di indirizzo, si riscontra disomogeneità fra gli studenti: alcuni
sono ad un livello molto buono di preparazione, altri ad un livello appena sufficiente.
Le competenze tecniche specifiche, cioè le abilità dimostrate nei vari laboratori, sono mediamente
sufficienti.
7
5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE
Iniziative del Consiglio di classe e dell’Istituto
•
Incontri con le professioni, nell’ambito del progetto ITINERA
•
Sportelli di orientamento in uscita
•
Olimpiadi di Fisica, Matematica, Scienze e Chimica
•
Progetto “Carcere e scuola”
•
Progetto “ Prevenzione e sensibilizzazione agli incidenti stradali”
•
Certificazione Trinity
•
Visita al museo di storia naturale di Verona, con una lezione di stratigrafia
•
Uscita didattica a Bolca (museo e cava)
•
Uscita didattica al Planetario di Milano (conferenza sull’evoluzione stellare)
•
Visita al museo del Novecento di Milano
•
Uscita a teatro in lingua inglese (West Side Story)
•
Visita didattica al MART di Rovereto
•
Partecipazione alla settimana della scienza e della tecnica a Villafranca presso IS Carlo Anti.
Alcuni studenti hanno contribuito alla realizzazione delle attività svolte.
Tre studenti si sono distinti ai “Giochi della Chimica” di Padova.
8
6. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Il Consiglio di classe ha cercato di perseguire una didattica modulare. Alcuni di questi percorsi
sono stati oggetto di simulazione di terza prova o di verifica disciplinare.
L’ottica disciplinare e multidisciplinare ha favorito una visione più complessa e articolata di
alcuni argomenti. Si fa preciso riferimento curricolare ai seguenti moduli che potrebbero essere oggetto
di avvio di colloquio per la Commissione.
AREA FORMATIVA
Materie coinvolte: Filosofia, Italiano, Inglese, Storia
Il Positivismo e il suo influsso sulle teorie letterarie
MODULO 1:
FILOSOFIA Il positivismo sociale ed evoluzionistico: il pensiero di Comte, il positivismo
utilitaristico di Bentham, la teoria dell’evoluzione di Darwin.
ITALIANO Dal Realismo di Flaubert al romanzo sperimentale di Zola; il Verismo Verga.
INGLESE Thomas Hardy e Charles Dickens.
STORIA La Seconda Rivoluzione Industriale
Materie coinvolte: Storia, Filosofia, Inglese
Il dibattito sul lavoro
MODULO 2:
STORIA Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 (la Seconda
Rivoluzione Industriale) e i nuovi metodi di lavoro (taylorismo e fordismo).
FILOSOFIA Smith e la divisione del lavoro; Marx e l’analisi dell’economia borghese;
l’evoluzione della divisione del lavoro: Taylorismo e Fordismo, la razionalità
economica e l’alienazione.
INGLESE Adam Smith e la divisione del lavoro; la descrizione della condizione operaia
in alcune opere di Dickens (“Oliver Twist”, “Hard Times”) e di Orwell
(“Animal Farm”).
9
Materie coinvolte: Filosofia, Italiano, Inglese
Letteratura e psicoanalisi
MODULO 3:
FILOSOFIA Freud e la scoperta di un nuovo territorio: l’inconscio.
ITALIANO Gli influssi della psicoanalisi sulla letteratura (“ La coscienza di Zeno” di
Svevo).
INGLESE Lo “stream of consciousness” nell’ “Ulysses” di Joyce e in “To the
Lighthouse” di Virginia Woolf.
Materie coinvolte: Filosofia, Italiano, Inglese
Il singolo e l’esistenza: un rapporto problematico
MODULO 4:
FILOSOFIA Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Sartre, Freud, Marx.
ITALIANO L’angoscia esistenziale agli inizi del ‘900 in Italia (Ungaretti, Montale,
Quasimodo).
INGLESE Il teatro dell’assurdo di Beckett e di Pinter. L’angoscia esistenziale in T. S.
Eliot.
Materie coinvolte: Filosofia, Storia, Inglese
Il potere e i suoi limiti
MODULO 5:
FILOSOFIA H.Arendt: l’origine del totalitarismo e la banalità del male
STORIA L’Età dei Totalitarismi
INGLESE Orwell: “Animal Farm”; “1984”; R. Bradbury: “Fahrenheit 451”.
Materie coinvolte:
MODULO 6:
Filosofia, Italiano
La nuova Epistemologia e il Post-moderno
FILOSOFIA La realtà tra teoria ed esperienza: Husserl e la fenomenologia, Russel e
Wittgestein, il Circolo di Vienna, Popper, Kuhn, Hanson, Bachelard.
ITALIANO Eco, Sanguineti.
10
AREA DI INDIRIZZO
Materie coinvolte: Chimica, Biologia, Fisica
La conduzione elettrica
MODULO 1:
CHIMICA Conduttori di II specie, celle elettrolitiche, leggi di Faraday.
BIOLOGIA La conduzione dell’impulso nervoso
FISICA La conduzione elettrica nei conduttori di prima specie
Materie coinvolte:
MODULO 2:
Chimica, Biologia
L’acqua
CHIMICA Durezza e domanda di ossigeno
BIOLOGIA Inquinamento ambientale. Indicatori biologici ( microbiologia)
Area Comune
Matematica. Filosofia
Le geometrie non euclidee. La crisi dei fondamenti. Il logicismo. Frege. Russel.
Wittgenstei. Godel e i limiti del pensiero logico e
matematico.
11
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Ottimo 9 / 10
L’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza
espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei
collegamenti;
Distinto 8
L’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le
conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale;
Buono 7
L’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la
preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e
garbata l’esposizione;
Sufficiente 6
L’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza
particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta;
Insufficiente 5
L’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo
acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori;
l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da
impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina;
Gravemente insufficiente 4/3
L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.
Nullo ≤ 2
L’alunno ha conoscenze e competenze isolate e prive di significato.
12
8. SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA
La terza prova coinvolge gran parte delle discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe,
tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria
programmazione didattica e della disciplina della 2^ prova scritta, ha individuato per l’ultima
Simulazione di terza prova le seguenti materie: Inglese, Scienze, Matematica,Informatica.
Una prima simulazione è stata realizzata in febbraio 2012 e una seconda è stata effettuata il 14 maggio
e verrà allegata una copia cartacea. Le prove assegnate hanno avuto una durata di 3 h.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Tenuto conto che molte prove d’ingresso all’università sono costituite da test, il Consiglio di Classe
propone uno schema di terza prova che prevede l’utilizzo simultaneo delle tipologie B e C per ciascuna
disciplina:
•
n. 2 quesiti a risposta singola (tipologia B) (massimo otto righe per ciascuna risposta)
•
n. 5 quesiti a risposta multipla con scelta tra quattro proposte alternative di cui una sola esatta
(tipologia C)
Sono stati messi a disposizione i seguenti strumenti: dizionario di lingua italiana, dizionario di inglese
monolingua e bilingue; calcolatrice non programmabile.
13
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA PER MATERIA
Descrittori
TIPOLOGIA B
Competenze tecniche espositive: punti 15/15 così classificati:
punti
1
2-6
7-9
10
11-13
14-15
risposta non data o errata
risposta incompleta, con errori anche gravi
risposta incompleta con inesattezze
risposta incompleta ma corretta
risposta abbastanza corretta e abbastanza completa
risposta corretta e completa
TIPOLOGIA C
Conoscenza dei contenuti:
n° quesiti corretti
1
2
3
4
5
punti
4
7
10
13
15
14
9. PROGRAMMI SVOLTI
AREA FORMATIVA
MATERIA:
CLASSE 5 ALS
Docente:
Testo:
ITALIANO
Campi Elvio
BALDI-GIUSSO, La letteratura, Paravia.
MODULO
LA SCAPIGLIATURA
5 ore
GIOSUÈ CARDUCCI
5 ore
IL NATURALISMO
FRANCESE
10 ore
IL VERISMO
ITALIANO
10 ore
ARGOMENTI
La poesia scapigliata:
Emilio Praga
Da Penombre
- Preludio
Arrigo Boito
Da Libro dei versi
-Dualismo
La narrativa scapigliata:
Iginio Ugo Tarchetti
Da Fosca
- L’attrazione della morte
-San Martino
-Pianto Antico (fotocopia)
-Alla stazione in una mattina d’autunno
Gustave Flaubert
Da Madame Bovary
-I sogni romantici di Emma
Edmond e Jules de Goncourt
Da Germine Lacerteux
- Un manifesto del Naturalismo
Emile Zola
Da Il romanzo sperimentale
- Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
Da L’Assommoir
- L’alcool inonda Parigi
Giovanni Verga
Verga teorico del Verismo:
- Impersonalità e “regressione”
- I “vinti” e la “fiumana del progresso”
- L’ “eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato
Da Vita nei campi
- Fantasticheria
15
DECADENTISMO
15 ore
GABRIELE
D’ANNUNZIO
10 ORE
GIOVANNI PASCOLI
- Rosso Malpelo
Da I Malavoglia
- I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse
economico
-La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno
Dalle Novelle rusticane
- La roba
Da Mastro-don Gesualdo
- La tensione faustiana del “self-made man”
- La morte di Mastro-don Gesualdo
Charles Baudelaire
Da Ifiori del male
-Corrispondenze
-L’albatro
-Spleen
Arthur Rimbaud
Dalle Poesie
- Il battello ebbro
- Vocali
Stéphane Mallarmé
- Un colpo di dadi non abolirà mai il caso
Joris-Karl Huysmans
Da Controcorrente
- La realtà sostitutiva
Oscar Wilde
Da Il ritratto di Dorian Gray
- I principi dell’estetismo
Paul Verlaine
Da Un tempo e poco fa
- Arte poetica
- Languore
Da Il piacere
-Un ritratto allo specchio: A.Sperelli ed E.Muti
Da Le vergini delle rocce
- Programma politico del superuomo
Dal Poema paradisiaco
- Consolazione (fotocopia)
Da Alcyone
- La sera fiesolana
- La pioggia nel pineto
-Meriggio
Dal Notturno
- La prosa “notturna”
Da Myricae
16
10 ore
ITALO SVEVO
5 ore
LUIGI PIRANDELLO
5 ore
I CREPUSCOLARI
3 ore
LE AVANGUARDIE
(Futurismo,
Dadaismo,
Surrealismo)
7 ore
- I puffini dell’Adriatico
- Arano
- Novembre
- L’assiuolo
- X Agosto
- Dai Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno
Da Il fanciullino
- Una poetica decadente
(conoscenza generale)
Una vita; Senilità
Da La coscienza di Zeno
- La morte del padre
- La psico-analisi
-La profezia di un’apocalisse cosmica
Da Il fu Mattia Pascal
-lo «strappo nel cielo» di carta e la « lanternisofia»
Uno, nessuno e centomila (conoscenza generale)
-«Nessun nome»
Da L’umorismo
-Un’arte che scompone il reale
Da Novelle per un anno
- La trappola
- Ciàula scopre la luna
- Il treno ha fischiato
Da Sei personaggi in cerca d’autore
- La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
Sergio Corazzini
Da Piccolo libro inutile
- Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano
Dai Colloqui
- Totò Merùmeni
-La Signorina Felicita ovvero la felicità
Aldo Palazzeschi
Da L’incendiario
- E lasciatemi divertire!
Filippo Tommaso Marinetti
- Manifesto del Futurismo
- Manifesto tecnico della letteratura futurista
Da Zang tumb tuuum
- Bombardamento
Tristan Tzara
- Manifesto del Dadaismo
17
André Breton
- Manifesto del Surrealismo
IL ROMANZO di inizio
‘900:ogni candidato
presenta alcune letture
antologiche, svolte
individualmente, a
scelta tra quelle
indicate.
5 ore
Pagine di scrittori stranieri:
Thomas Mann
Da La morte a Venezia
- Il bel fanciullo e il mare
Marcel Proust
Da Alla ricerca del tempo perduto
- Le intermittenze del cuore
Robert Musil
Da L’uomo senza qualità,parte seconda,cap.39
-“Un uomo senza qualità è fatto di qualità senza uomo”
Virginia Woolf
Da Al faro,seconda parte,cap.2;terza parte,cap.1
-L’erosione del tempo
Ernest Hemingway
Da I quarantanove racconti
-Colline come elefanti bianchi
James Joyce
Da Ulisse
- Il monologo di Molly
Franz Kafka
Da Le metamorfosi
- L’incubo del risveglio
Pagine di scrittori italiani:
Ignazio Silone
Da Fontamara
-Il furto dell’acqua
Dino Buzzati
Da Il deserto dei Tartari
-Il sogno della morte di angustina
Giuseppe Ungaretti
Da L’allegria
LA POESIA TRA LE
DUE GUERRE
25 ore
- Il porto sepolto
- Veglia
- I fiumi
18
- San Martino del Carso
- Mattina
- Vanità
- Soldati
Da Il dolore
-Non gridate più
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia
IL NEOREALISMO
2 ore
-Non chiederci la parola
-Meriggiare pallido e assorto
-Spesso il male di vivere ho incontrato
-Cigola la carrucola nel pozzo
-Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Da Le occasioni
-Non recidere forbice quel volto
-La casa dei doganieri
Da la bufera e altro
- L’anguilla
L’ERMETISMO
Salvatore Quasimodo
Da Acque e terre
-Ed è subito sera
-Alle fronde dei salici
Marco Luzi
Da La barca
- L’immensità dell’attimo
CONOSCENZA GENERALE
ed eventuali letture individuali
IL POSTMODERNO
3 ore
CONOSCENZA GENERALE
ed eventuali letture individuali
19
MATERIA:
CLASSE 5 ALS
Docente:
Testo:
STORIA
Elvio Campi
Feltri – Bertazzoni – Neri, I giorni e le idee v.3, Il Novecento, SEI.
MODULI
Contenuti svolti e
appresi mediamente
dalla classe
Paragrafi del testo
1
•
l'Imperialismo
La Seconda Rivoluzione
Industriale
•
Colonialismo
italiano
•
L’Età Giolittiana
1.1) La Seconda Rivoluzione Industriale L’imperialismo nelle sue diverse forme L’imperialismo nelle sue motivazioni economiche Le radici economiche dell'imperialismo
(8 ore)
1.2) Dalla nazione al nazionalismo
1.3) Il trasformismo – La politica coloniale
1.5) La strategia politica di Giolitti – La riforma
elettorale e il Patto Gentiloni
2
Prima Guerra Mondiale
(12 ore)
•
Le origini del
conflitto
•
La dinamica
militare del
conflitto
•
2.1) Tensioni e alleanze tra le potenze europee
2.2) Il sistema delle alleanze e il piano Schlieffen
2.3) La polveriera balcanica – L’attentato di
Sarajevo
Il problema
dell’intervento
2.4) L’invasione del Belgio
2.5) Le battaglie di Verdun e della Somme – La
guerra totale
2.6) Il crollo della Russia e l’intervento degli Stati
Uniti
2.7) La fine del conflitto
2.8) La scelta della neutralità
2.9) I sostenitori della neutralità
2.10) Gli interventisti di sinistra
20
2.11) I nazionalisti
2.12) Il Patto di Londra
2.13) Le operazione militari
2.14)L’assalto frontale
2.15) La disfatta di caporetto
2.16) L’ultimo anno di guerra
3.1) L’arretratezza della Russia
3
•
La rivoluzione
sovietica
3.2) La rivoluzione del febbraio 1917
L’età dei totalitarismi
•
L’Unione delle
Repubbliche
Sovietiche
3.3) I soviet - Menscevichi e Bolscevichi
•
Il Fascismo al
potere
•
Il Nazismo in
Germania
Il Comunismo in Russia
Il Fascismo in Italia
Il Nazionalsocialismo in
Germania
3.4) Lenin e le tesi di aprile - La rivoluzione di
ottobre
3.5) La dittatura del partito
3.6) La guerra civile
(20 ore)
3.7) Il comunismo di guerra - La Nuova Politica
Economica – Lo stalinismo
3.8) Le delusioni della vittoria
3.9) Situazione economica e sociale
3.10) Il Partito Popolare Italiano
3.11) L’ultimo governo Giolitti
3.12) Il programma dei Fasci di combattimento
3.13) Lo squadrismo agrario
3.14) Caratteristiche delle squadre d’azione
3.15) La nascita del Partito nazionale fascista
3.16) La marcia su Roma – Il delitto Matteotti –
21
Distruzione dello stato liberale
3.17) L’uomo fascista e le leggi razziali
3.18) La politica economica del regime- Lo stato
industriale e banchiere
3.19) Il trattato di pace
3.20) L’inflazione del 1923 e la crisi del 1929
3.21) Adolf Hitler e la NSDAP
3.22) Mein Kampf - Il razzismo di Hitler
3.23) L’ascesa del Partito nazista – La presa del
potere e l’incendio del Reichstag
3.24) L’assunzione dei pieni poteri - Il ruolo del
Fuhrer - Funzione razziale dello stato
3.25) Lo scontro con le SA – Il potere delle SS
3.26) Il problema della disoccupazione
– Economia politica nel Terzo Reich
•
4
5.1)Premessa - I trattati di Rapallo e di Locarno –
La Società delle Nazioni
Le origini del
conflitto
La Seconda Guerra
Mondiale
•
La dinamica della
guerra
5.2) La politica estera tedesca negli anni 1933-1936
(15 ore)
•
L’Italia nella
Seconda Guerra
Mondiale
5.3) La conquista Italiana dell’Etiopia – La guerra
civile spagnola
5.4) La politica estera tedesca negli anni 1937-1938
5.5) Il patto di non aggressione russo-tedesco
5.6) La guerra lampo in Polonia
- L’intervento sovietico
- La guerra in Occidente nel 1940
5.7) L’attacco tedesco all’Unione Sovietica
5.8) L’arresto dell’offensiva sul fronte orientale
5.9) Il progressivo allargamento del conflitto nel
22
1941
5.10) L’entrata in guerra del Giappone Stalingrado
5.11) Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva
sovietica- La fine del conflitto in Europa – La fine
del conflitto in Asia
5.12) La non belligeranza - La guerra parallela
5.13) Le sconfitte del 1942-1943 – I soldati in Russia
5.14) Lo sbarco in Sicilia degli alleati - La caduta
del fascismo (25 luglio 1943)- L’armistizio dell’8
settembre – La repubblica sociale Italiana
5.15) La svolta di Salerno - Il problema
dell'insurrezione popolare - La Resistenza nel Nord
Italia – La fine della guerra in Italia
7
Cronologie degli anni
-’50,
-’60,
Lavoro per gruppi
-’70,
- ’80,
(10 ore)
23
MATERIA:
CLASSE 5 ALS
Docente:
Testo:
FILOSOFIA
Calanchi Chiara
ABBAGNANO-FORNERO, Le tracce del pensiero, 3° vol, ed. Paravia
( Autori e temi )
MODULI/ORE
U.D.
1
(11
ore)
DALL’IDEALISMO
A FEUERBACH
(21 ORE)
ARGOMENTI
•
•
•
•
Da Kant all’idealismo
Idealismo e romanticismo
Idealismo etico: Fichte
Idealismo estetico: Shelling
•
Hegel: i capisaldi del sistema
filosofico hegeliano, la
“Fenomenologia dello spirito”,
la visione hegeliana dello Stato.
Destra e sinistra hegeliana,
rifiuto rottura, capovolgimento
del sistema hegeliano.
Feuerbach
2
(9 ore)
•
3
(2 ore)
•
•
1
(1 ora)
•
•
POSITIVISMO
2
(1 ora)
(3 ORE)
3
(1 ora)
•
•
•
•
•
•
POSITIVISMO
Caratteri generali del
Positivismo e contesto storico
europeo
Positivismo, Illuminismo e
Romanticismo.
Le varie forme di positivismo
TESTO
Autori Vol II
DVD : “Il
caffè
filosofico”
pagina
305-327
345-352
365-372
DVD
Fotocopie
454-461
468-473
482-487
Autori Vol III Fotocopie
37 - 42
Autori Vol III 80 - 83
COMTE
Autori Vol III 85-88
La legge dei 3 stadi
La classificazione delle scienze
La Sociologia
La Dottrina della scienza e la
sociocrazia
UTILITARISMO E
EVOLUZIONISMO
L’utilitarismo inglese: Bentham
Il nucleo della teoria di Darwin
24
Autori Vol III 90
94-95
•
1
(5 ore)
•
•
•
•
•
IL DIBATTITO
SUL LAVORO
2
(2 ore)
I MAESTRI DEL
SOSPETTO
•
•
•
CRISI DEL
POSITIVISMO
IL SINGOLO E
L’ESISTENZA
(segue)
•
•
•
•
3
(4 ore)
•
•
•
•
•
4
(10
ore)
Autori Vol III 3-14
SCHOPENHAUER
Il mondo della rappresentazione
come “velo di Maya”
La scoperta della via d’accesso
alla “cosa in sé”
Caratteri e manifestazioni della
“volontà di vivere”
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore
Il LAVORO
La rivoluzione francese e la Testo di
rivoluzione industriale e il crollo Sociologia
dell’ordine sociale
L’economia classica e il
liberismo: Smith
Il principio di razionalità
economica e il mercato
L’organizzazione del lavoro: il
Taylorismo e il Fordismo
Fotocopie
Autori Vol III 48 - 64
MARX
Caratteri generali del marxismo
La critica al “misticismo logico”
di Hegel
La critica della civiltà moderna e
del liberalismo
Critica all’economia borghese e
la problematica dell’alienazione
Il distacco da Feuerbach e
l’interpretazione della religione
in chiave sociale
La concezione materialistica
della storia
La sintesi del Manifesto
Il Capitale
La rivoluzione e la dittatura del
proletariato
NIETZSCHE
• Il periodo giovanile: Tragedia e
filosofia
• Il periodo “illuministico”:Il
25
Autori Vol III 178-197
Lettura”il
•
•
•
•
•
IL DIBATTITO
SUL LAVORO
I MAESTRI DEL
SOSPETTO
•
CRISI DEL
POSITIVISMO
IL SINGOLO E
L’ESISTENZA
5
(7 ore)
(34 ORE)
•
•
•
•
•
•
•
6
(3 ore)
7
(3 ore)
metodo genealogico e la filosofia grande
del mattino; la “morte di Dio” e
annuncio”
Pag.183
l’avvento del Superuomo
Il periodo di Zarathustra: La
filosofia del meriggio; il
Superuomo; l’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche : la “
trasvalutazione dei valori”;
la Volontà di potenza
Il problema del nichilismo
Fotocopie
FREUD
Dagli studi sull’isteria alla
psicanalisi: la prima topica
La psicoanalisi
Nevrosi e psicosi
La meta psicologia (Eros e
Thanatos)
La seconda topica
Teoria della sessualità e le fasi
psico-sessuali
La religione
Il disagio della civiltà
Sogni, atti mancati, sintomi
nevrotici e meccanismi di difesa
Fotocopie
BERGSON
• Lo Spiritualismo e la reazione
antipositivistica
• La concezione del tempo
Spirito e corpo: materia e
memoria
Autori Vol III 112-117
HEIDEGGER
• Esistenzialismo: caratteri
generali
• Esistenzialismo come filosofia:
il primo Heidegger
• La svolta: il secondo Heidegger
Autori Vol III 230 - 241
Fotocopie
SARTRE
• Esistenza e libertà
• Dalla teoria dell’assurdo alla
dottrina dell’impegno
• Lo sguardo d’amore
26
Fotocopie
Autori Vol III 244 - 247
Fotocopie
Il POTERE E I
SUOI LIMITI
(4 ORE)
CRISI DEI
FONDAMENTI ED
EPISTEMOLOGIA
(la realtà tra teoria
ed esperienza)
1
(4 ore)
1
(8 ore)
•
•
H. ARENDT
Le origini del totalitarismo
La banalità del male
Temi
Letture
•
Husserl e la fenomenologia
Autori III Vol 218-223
•
Visione DVD
La crisi dei fondamenti: le
geometrie non euclidee, Russel, Fotocopie
Frege e il programma logicista di
rifondazione della matematica.
La crisi di senso: Escher e la
rappresentazione di un mondo
bizzarro
Wittgestein, il Circolo di Vienna Temi
e il principio di verificazione
Popper: il problema
dell’induzione; il principio di
falsificazione
Kuhn: I modelle teorici come
paradigmi
Hanson: l’osservazione è carica
di teoria
Bachelard: reale è ciò che non si
vede
•
•
( 4 ore )
•
•
•
27
324 -327
Fotocopie
Il caffè
filosofico
Russel e
la logica
del ‘900
136.152
MATERIA:
INGLESE
Docente:
Testo:
Virginia Zaffuto
A. Cattaneo, D. De Flaviis “ Cakes and Ale“ C. Signorelli Scuola
MODULI/ORE
•
•
•
•
1
THE VICTORIAN
AGE
( 8 ORE )
•
•
2
THE VICTORIAN
NOVEL
ARGOMENTI
The Age in perspective
History and Society
Culture
Documentary: A Picture of Britain (The Industrial
Revolution)
Adam Smith: The Division of Labour
Listening Comprehension “The Myth of Progress”
TESTO
Cakes and Ale
DVD
p.277
pp.274-275
pp.277
Charles Dickens:
Hard Times : Extract 1 “ Coketown”
Cakes and Ale
pp. 276-77
Oliver Twist: Extract 1 :Oliver is taken to the
Workhouse
pp.220-222
Charlotte Bronte
Jane Eyre : Extract 1 :”All my heart is yours, Sir”
How to write an essay
Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll
and Mr Hyde : Extract 1: “Jekyll turns into Hyde”
pp. 232-232-233
T. Hardy
Tess of the D’Ubervilles: Extract : “ Alec and Tess “
Fotocopia
( 10 ORE)
p.282
pp. 257- 258
:
3
THE LATE
VICTORIAN
NOVEL
Jude the Obscure (plot)
( 4 ORE )
4
THE
VICTORIAN
COMEDY
( 8 ORE )
Cakes and Ale
O. Wilde
The Importance of being Earnest :Extracts (2 texts)
The Picture of Dorian Gray ”Life as the Greatest of
the Arts”
28
Fotocopie
pp.262-263
5
THE MODERN
AGE
(9 ORE)
6
THE MODERN
AGE
The Age in perspecive
Cakes and Ale
History and Society
Culture
pp294-297-300301
pp.304- 307
Modern Literature
Modern Poetry and the Modern Novel
Cakes and Ale
pp.308-313
• The Interior monologue
Cakes and Ale
(2 ORE)
7
THE STREAM
OF
CONSCIOUSNESS
(10 ORE)
8
THE DYSTOPIAN
NOVEL
IN THE MODERN
AGE
(3 ORE)
9
THE MODERN
POETRY
(5 ORE)
10
THE THEATRE
OF THE
ABSURD
(6 ORE)
• James Joyce
Ulysses : extract 1 : “ Yes I Said yes I Will Yes”
Dubliners
The Dead ”I think he died for me”
Ulysses as a Modern hero
V. Woolf
Mrs Dalloway: Extract -“She loved life, London,
this moment of June”
p.343 -344
pp.337-340
p.346
pp.350-352
G. Orwell
Animal Farm : extract “ Some animals are more
equal than others “
“Nineteen-Eighty-four: extract “Big Brother is
watching you”
Cakes and Ale
pp.373-375
T. S. Eliot
The Waste Land :extract
”What the Thunder said”.
“The Love Song of J.A.Prufrock”
T.S. Eliot and Eugenio Montale
Cakes and Ale
The absurdists
S. Beckett : Waiting for Godot : Extract
“ Well, That passed the time”
Endgame : extract from photocopy
29
p.377-379
p.332
fotocopia
p.334
Cakes and Ale
pp.419-424
Fotocopia
MATERIA:
RELIGIONE CATTOLICA
Docente:
Testo:
Doro Vania
Ferrigato F., Marchesini C., “Percorsi. Triennio”.
Approfondimenti del docente
MODULI – ORE
1
LA SESSUALITA’
(5 ore)
2
PROGETTO DI
VITA INSIEME
(6 ore)
3
LA MORALE
FAMILIARE
(12 ore)
4
BIOETICA DI
INIZIO E DI FINE
VITA
(6 ore)
ARGOMENTI
-
Due mondi paralleli
Sessualità è identità sessuale
Sessualità come linguaggio del corpo
Maschio e femmina li creò – Genesi 1-2
Vita di coppia…e tu di che tipo sei?
Matrimonio, convivenza e divorzio: la situazione attuale
Matrimonio omosessuale nel mondo
Teologia della sessualità
VIDEO: “Il colore dell’amore” di M. I. Rupnik (Lipa)
Indissolubilità dell’amore
Humanae Vitae – Enciclica di Paolo VI
I rapporti prematrimoniali
La Costituzione Italiana e la famiglia
La famiglia: situazione storica
Legge Bassanini
Il matrimonio nel Codice di Diritto Canonico
Il consenso nel matrimonio
Esame del fidanzato
FILM: Forget Paris di Billy Crystal (1995)
Contraccezione
Contragestazione
Aborto
Lo statuto dell’embrione
Fecondazione assistita, clonazione
Eutanasia
VIDEO: “La vita umana: prima meraviglia”. Centro Documentazione.
30
MATERIA:
Docente:
Testo:
BIOLOGIA E LABORATORIO
1 ora teoria / 1 ora laboratorio settimanale
LORELLA ZANONI - PATRIZIA DE CARLO
L.Alberghina, F.Tonini BIOLOGIA .Fondamenti e nuove frontiere
A.Mondadori Scuola
MODULI/ORE
MODULO 1
( 7 ore)
IL SISTEMA
ESCRETORE
(idrico-salino)
MODULO 2
( 8 ore)
IL SISTEMA
NERVOSO
ARGOMENTI
TESTO
1.
2.
3.
4.
IL NOSTRO AMBIENTE CHIMICO INTERNO
Evoluzione dell’apparato escretore
L’apparato escretore dell’uomo
Formazione dell’urina: filtrazione,riassorbimento,
secrezione ed escrezione
5. La termoregolazione
1. Osservazioni comparate dei sistemi nervosi
2. Nel tessuto nervoso sono presenti due tipi di cellule
3. L’informazione passa da una cellula all’altra tramite le
sinapsi
4. Il sistema nervoso centrale
5. La sede delle funzioni cognitive: la corteccia cerebrale
6. Sistema nervoso periferico: collegamento tra centro e
periferia
7. Volontario o involontario?
31
Unità 27
Pagg.303-312
Unità 24
Pagg. 217 - 240
MODULI/ORE
MODULO 3
(6 ore)
IL SISTEMA
ENDOCRINO
MODULO 4
(4 ore)
Apparato
riproduttore
ARGOMENTI
TESTO
1. Meccanismo di risposta ormonale.
2. Ghiandole endocrine ed esocrine.
Unità 25
3. Principali ghiandole .
Pagg. 254- 261
4. Ormoni : insulina e glucagone.
5. Omeostasi ed ormoni.
6. Apparato riproduttore :sistema riproduttivo femminile e
maschile.
7. Ormoni e ciclo riproduttivo.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
.Riproduzione asessuata e sessuata.
Componenti degli apparati riproduttori nell’uomo.
Apparato riproduttore femminile
Il ciclo riproduttivo della donna
L’accoppiamento
Lo sviluppo dell’embrione umano
Malattie veneree o sessualmente trasmissibili ( MST)
Unità 29
Pagg. 337 - 351
1. I MECCANISMI DI DIFESA ASPECIFICA CONTRO MECCANISMI
PATOGENI
MODULO 5
(4 ore)
IL SISTEMA
IMMUNITARIO
2. La risposta infiammatoria .
3. La risposta immunitaria specifica,le cellule del sistema
immunitario.
4. Le immunoglobuline
5. Linfociti T
32
Unità 28
Pagg. 315-326
Attività di Laboratorio di Biologia
Elenco esperienze svolte
1- Generalità sui batteri
2- Studio dei microrganismi – preparazione dei vetrini a fresco per osservazioni microscpoiche;
- osservzioni microscopiche a fresco di muffe;
-osservazioni microscpiche a fresco di lieviti;
- esame a fresco di batteri dello yogurt.
3- Generalità sulle colorazioni in batteriologia : colorazioni sempilci, progressive , monocromatiche,
policromatiche.
- osservazioni di un preparato battericocoloraro con il metodo di Gram
- osservzioni di un preparato batterico con blu di metilene
4- i terreni di coltura: caratteristiche, componenti e classificazione.
- preparazione di terreni liquidi ( brodi)
- preparazione di terreni solidi (agar)
. uso dell’autoclave.
5-
Principali tecniche di semina su terreni di coltura
inclusione in brodo
per spatolamento in agar
per striscio in agar
33
MATERIA:
Docente:
Testo:
SCIENZE DELLA TERRA
2 ore settimanali
ZANONI LORELLA
Tarbuck, Lutgens, Tozzi “ Scienze della Terra” Ed. Principato
ARGOMENTI
MODULI / ORE
•
•
•
1
ORIGINE
DELLA VITA
2
•
LA POSIZIONE
DELLA TERRA,
DELLA LUNA E
DEL SOLE NELL’
UNIVERSO
(N 3 ORE)
SISTEMA SOLARE
TEORIA SULLA NASCITA DEL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA
SOLARE
(N 4 ORE)
Cap. 20
Cap.21
Pagg. 515
•
•
•
AL DI LÀ DEL
SISTEMA SOLARE
(N 20 ORE)
CENNI DI STORIA DELL’ASTRONOMIA
(TOLOMEO,COPERNICO,
BRAHE,KEPLERO,GALILEI,NEWTON)
appunti
Pagg. 481 - 503
3
4
L’ORIGINE DELLA VITA
OPARIN
MILLER
Testo
•
•
•
•
•
LA LUCE: COS’È E COME SI STUDIA.
Cap. 22
SPETTROSCOPIA,EFFETTO DOPPLER.
LA STRUTTURA E L’ EVOLUZIONE DELLE STELLE. DALLA
NEBULOSA ALLA STELLA , DALLA STELLA ALLA GIGANTE Pagg.537 - 552
ROSSA ( NOVAE, SUPERNOVAE, STELLA A NEUTRONI,
BUCO NERO, NANA BIANCA , NANA NERA )
PROPRIETÀ DELLE STELLE.
CLASSIFICAZIONE DELLE STELLE.
DIAGRAMMA HERTSPRUNG-RUSSELL.
LE GALASSIE. LA VIA LATTEA.
IL SOLE ( CATENA PROTONE – PROTONE )
LO STUDIO DELLE STELLE HA PRIVILEGIATO LA CONOSCENZA
DEL LORO DIVENIRE RISPETTO ALLO STUDIO PRETTAMENTE
NOZIONISTICO E DECSRITTIVO
5
L’UNIVERSO
(N 3 ORE)
IL BIG BANG E LE TEORIE SULL’ ORIGINE ED IL DESTINO
DELL’UNIVERSO.
CLASSIFICAZIONE DELLE GALASSIE
34
Cap.22
Pagg. 552- 554
IPOTESI SUL DESTINO DELL’UNIVERSO.
CAP. 19
6
LA
STRATIGRAFIA
E IL TEMPO
GEOLOGICO
7
LA STORIA
GEOLOGICA
DELLA TERRA
•
•
•
•
•
LA STRATIGRAFIA
LE STRUTTURE SEDIMENTARIE
I FOSSILI
I PRINCIPI STRATIGRAFICI
IL TEMPO GEOLOGICO
•
•
•
•
•
•
•
L’ETÀ DELLA TERRA
IL PRECAMBRIANO
IL FANEROZOICO
L’ERA PALEOZOICA
L’ERA MESOZOICA
L’ERA CENOZOICA
L’ERA NEOZOICA
35
PAGG. 333-346
CAP. 20
PAGG. 351-367
MATERIA:
Docente:
ITP:
Testo:
CHIMICA E LABORATORIO
Cordioli Doriano
De Carlo Patrizia
Appunti forniti dall’insegnante
MODULI/ORE
ACIDI
E
BASI
( 28 ORE)
ACQUA
( 7 ORE)
U.D.
ARGOMENTI
Definizioni di acidi e basi: Arrhenius, Brönsted –
Lowry, Lewis.
Specie coniugate acido-base. Il prodotto ionico
dell’acqua. pH e pOH. Forza di acidi e basi: calcolo
della Ka di acidi forti e deboli da misure di pH.
Calcolo del pH di soluzioni di acidi e di basi forti e
deboli. Per due specie coniugate Ka x Kb = 10 -14.
1
Laboratorio: verifica della legge di Graham NH3
(11 ore)
(g)+ HCl (g)
costruzione della scala cromatica del pH da estratti
vegetali,determinazione della forza di acidi e basi da
misure di conducibilità, preparazione e misure di
conducibilità e di pH di soluzioni a titolo noto di
acidi basi e sali ( idrolisi).
TESTO
Appunti
Idrolisi, calcolo del pH di idrolisi di sali: NaCl,
Appunti
CH3COONa, NH4Cl, CH3COONH4. Sistemi
tampone, definizione e calcolo del pH di un sistema
tampone ( tampone acetico e tampone ammonico) e
2
calcolo della variazione di pH per aggiunta di acidi
(7 ore)
o basi forti.
Laboratorio: produzione di sistemi tampone di pH
e verifica del potere tamponante.
Teoria degli indicatori acido-base. La titolazione.
Appunti
Titolazione acido forte-base forte, acido forte-base
debole e viceversa. Costruzione delle curva di
titolazione attraverso il calcolo conoscendo M ( N )
e volumi di titolante e titolato ( titolante e titolato
monoprotici e monoossidrilici )
3
Laboratorio: costruzione delle curve di titolazione
(10 ore)
per punti di ac. forte-base forte e viceversa, ac.
debole e base forte e viceversa, attraverso la misura
del pH Titolazione incognita, determinazione
dell’acido acetico nell’aceto, determinazione
dell’acido citrico nel succo di limone.
Determinazione dell’acidità di un olio
Determinazione di alcune caratteristiche dell’acqua. Appunti
Laboratorio: determinazione della durezza totale,
1
permanente e temporanea dell’acqua tramite
(7 ore)
titolazione con EDTA,
determinazione dei cloruri presenti nell’acqua
36
ELETTROCHIMICA
( 26 ORE)
1
(5 ore)
2
(11 ore)
3
(10 ore)
CHIMICA
ORGANICA
1
(6 ore)
( 13 ORE)
1
( 7 ore)
mediante
titolazione (Metodo di Mohr),
determinazione del D.O di un’acqua con il metodo
Kubel.
Reazioni di ossidoriduzione riconoscimento e
bilanciamento in forma molecolare e ionica.
Semireazioni di riduzione.
Laboratorio: valutazione del potere ossidante e
riducente di alcuni elementi.
La pila Daniell. L’elettrodo a idrogeno. Scala dei
potenziali standard. Equazione di Nernst, calcolo
del potenziale di un elettrodo, della f.e.m. e
scrittura schematica di una pila: descrizione del
funzionamento. Calcolo della Keq di una reazione
dal valore di E°.
Pile a concentrazione, pile a combustibile, le
principali pile
commerciali, gli accumulatori al piombo.
Laboratorio: costruzione di pile e misura della
d.d.p., costruzione di pile a concentrazione e a
temperatura,
La corrosione nei metalli (ferro). Elettrolisi. La
cella elettrolitica. Valutazione della priorità di
scarica nei casi di elettrolisi di: NaCl fuso,
miscuglio di sali fusi, soluzione di Na2SO4,
soluzione di NaCl, soluzione di KI, soluzione di
CuSO4, KOH. Sovratensione. Tensione pratica di
elettrolisi (Vp). Leggi di Faraday. Cenni su
galvanostegia e anodizzazione.
Laboratorio:
elettrolisi di soluzioni di Na2SO4, NaCl, KI,
verifica sperimentale delle leggi di Faraday.
Appunti
Appunti
Appunti
Classificazione degli idrocarburi, i principali gruppi Appunti
funzionali, isomeria, la colonna del topping e i
prodotti della distillazione.
Gli alcani, nomenclatura, preparazione per
riduzione degli alcheni.
La sostituzione radicalica: confronto tra la
clorurazione e la bromurazione del propano.
Cracking termico e cracking catalitico; il numero di
ottano.
Alcheni: cis e trans, preparazione per
deidroalogenazione. Confronto fra eliminazione (
37
Appunti
E1 ed E2 ) e sostituzione ( SN1 e SN2) e
meccanismi di reazione. Disidratazione degli
alcoli: meccanismi. Reazioni tipiche:addizione al
doppio legame di alogeni, di acidi alogenidrici:
meccanismo, regola di Markovnikov. Polimeri di
addizione e polimeri di condensazione
Laboratorio: produzione del nylon 6-10
Gli argomenti sono stati trattati seguendo gli appunti forniti dall’insegnante, di cui viene allegata
una copia alla relazione sulla classe consegnata in segreteria.
38
MATERIA:
MATEMATICA
Docente:
Testo:
Paolo Marconi, Nunzio Greco
Bergamini, Trifone, Barozzi
Moduli blu di matematica (U + V + W + jota e sigma) – Ed. Zanichelli
MODULI/ORE
ARGOMENTI
1
FUNZIONI E LIMITI Ripasso sintetico delle nozioni trattate nella classe quarta:
continuità di R, funzioni da R a R, concetto di limite, tipi
(RIPASSO DEL
fondamentali di limite e loro rappresentazione grafica.
PROGRAMMA
SVOLTO NELLA Definizione di asintoto orizzontale e asintoto verticale
CLASSE QUARTA)
(4 ORE)
TESTO
Unità
Pagine
Mod. U:
Unità 1:
U.1.1
Unità 2:
U.2.2
U.2.3
U.2.4
U.2.5
U2-U7
U54-U69
Continuità di f(x) in un punto e in un intervallo
Teoremi: operazioni sui limiti
n
2
FUNZIONI
CONTINUE
(23 ORE)
3
DERIVATE
(28 ORE)
lim
x
ak x
k o
k
lim an x
x
Limiti notevoli:
n
Mod. U:
; limiti di funzioni razionali fratte
sin x
lim
x
x 0
1
(con dimostrazione)
lim 1
x
1
x
x
e
Calcolo di limiti
Ricerca di asintoti obliqui
Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori
intermedi, di esistenza degli zeri
Classificazione dei punti di discontinuità
Unità 3:
U.3.2
U.3.3
U.3.4
U.3.6
U.3.7
Mod.V:
Tangente a una curva; rapporto incrementale di f(x);
derivata di f(x) in un punto e sua interpretazione
Unità 1:
geometrica; derivata destra, derivata sinistra
Funzione derivata; notazioni delle derivate; derivabilità e V.1.1
V.1.2
continuità
Derivata delle funzioni elementari (con dimostrazione); V.1.3
Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): V.1.4
somma, prodotto, rapporto di funzioni, funzioni composte, V.1.5
V.1.6
g x
f x
; derivata della funzione inversa
V.1.7
Derivate di ordine superiore
V.1.8
39
U113U125
U127U135
U141U149
V2-25
V29-31
Ricerca della retta tangente al grafico di f(x); punti
stazionari
Punti stazionari e studio dell'andamento di f(x); massimi e
minimi assoluti e relativi
Derivata seconda e studio della concavità/convessità di
f(x)
Flessi: flessi a tangente obliqua, a tangente orizzontale e a
tangente verticale
Cuspidi e punti angolosi.
4
TEOREMI DEL
CALCOLO
DIFFERENZIALE
(6 ORE)
5
STUDIO DI
FUNZIONI
(18 ORE)
6
INTEGRALI
INDEFINITI
(16 ORE)
7
INTEGRALI
DEFINITI
(22 ORE)
Teorema di Rolle (con dimostrazione)
Teorema di Lagrange (con dimostrazione)
Teorema di de L'Hôpital e sua applicazione alle forme
indeterminate
Mod. V:
Unità 2
V.2.1
V.2.2
V.2.5
Funzioni crescenti e decrescenti e derivate; punti
stazionari
Massimi e minimi assoluti e relativi
Mod. V:
Derivata seconda e studio della concavità/convessità di
f(x)
Unità 3
Flessi: flessi a tangente obliqua, a tangente orizzontale e a V.3.1
tangente verticale
V.3.2
Cuspidi e punti angolosi.
V.3.3
Studio di funzioni: funzioni polinomiali; funzioni razionali Unità 4
fratte; funzioni irrazionali; funzioni esponenziali e
V.4.1
logaritmiche
Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e
dal grafico di una funzione a quello di una sua primitiva
Problemi di massimo e i minimo
Integrale indefinito e insieme delle primitive di una
Mod.W:
funzione
Proprietà degli integrali indefiniti
Unità 1
Integrali immediati
W.1.1
Integrali la cui primitiva è una funzione composta
W.1.2
Integrazione per sostituzione
W.1.3
Integrazione per parti
W.1.4
Integrazione delle funzioni razionali fratte con
denominatori di primo e di secondo grado
Area del trapezoide e definizione di integrale definito
Proprietà dell'integrale definito;
Mod.W:
Teorema della media (con dimostrazione)
La funzione integrale
Unità 2
Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione)
W.2.1
Calcolo dell’integrale definito (formula di NewtonW.2.2
W.2.3
Leibniz) (con dimostrazione)
Applicazioni dell'integrale definito: calcolo di aree;
W.2.4
calcolo di volumi di solidi di rotazione; lunghezza di una W.2.6
curva y=f(x)
Integrali impropri
40
V94-V99
V102-V106
V139-V156
V218-V227
W2-W20
W73-W89
W92-W95
8
METODI NUMERICI
(4 ORE)
9
GEOMETRIE NON
EUCLIDEE
(3 ORE)
Soluzione approssimata di un'equazione: metodo di
bisezione
Integrazione numerica: il metodo dei trapezi
Geometria euclidea: il problema del V postulato
Il tentativo di dimostrazione di Saccheri
Nascita delle geometrie non euclidee: cenno ai lavori di
Gauss, Lobacevskij e di Boylai
Generalità sulle geometrie ellittiche e geometrie
iperboliche: modello di Klein, modello di Riemann
41
Mod ι:
Unità 1
ι.1.1
ι.1.2
Unità 2
ι.2.2
Appunti
dalle
lezioni
ι2-ι8
ι37-ι39
MATERIA:
FISICA E LABORATORIO
Docente:
Testo:
Alfio Pennisi, Antonio Concilio
Ugo Amaldi “ La Fisica di Amaldi” Ed. Zanichelli
CONTENUTI
MODULO 1 (30 ore)
(Campo elettrico)
• U.D.1
Elettrostatica
• U.D.2
Elettrodinamica
• U.D.3
Circuiti elettrici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Contenuti svolti
Fenomeni di elettrizzazione e Legge di Coulomb;
Intensità del campo elettrico;
Potenziale elettrico;
Teorema di Gauss;
Capacità del condensatore elettrico;
Condensatori in serie e in parallelo;
Carica e scarica di un condensatore;
Energia immagazzinata in un condensatore;
Risoluzione di circuiti elettrici;
Leggi di Ohm;
Principi di Kirchhoff;
Conservazione dell’energia elettrica in un circuito elettrico
(effetto Joule).
Contenuti svolti
MODULO 2 (20 ore)
(Campo Magnetico)
•
U.D.1
Moto di una carica in un campo magnetico
• U.D.2
Effetto magnetico della corrente elettrica
• U.D.3
Induzione elettromagnetica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 3 (10 ore)
(Elettromagnetismo)
Le equazioni di Maxwell
Le onde elettromagnetiche
Intensità del campo magnetico;
Moto di una carica elettrica in un campo magnetico;
Esperienza di Thomson (Misurazione della carica specifica);
Spettrometro di massa;
Relazione di Laplace;
Teorema di Ampere;
Campo magnetico prodotto da: a) un filo rettilineo; b) una spira
circolare; c) un solenoide;
Forze elettrodinamiche tra due fili rettilinei percorsi dalla
corrente elettrica;
Legge di Faraday-Neumann-Lenz;
Un’applicazione della legge di Faraday: Intensità di corrente
elettrica alternata e circuiti elettrici in corrente elettrica alternata;
Induttanza e Autoinduzione;
Trasformatore.
Contenuti svolti
•
•
•
•
•
Equazioni di Maxwell;
L’aspetto ondulatorio della luce: fenomeno dell’interferenza;
Le grandezze caratteristiche di un’onda elettromagnetica;
Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica;
Hertz “Sperimenta” le onde elettromagnetiche;
Contenuti svolti
MODULO 4 (5 ore)
(Dal continuo classico al discreto quantistico)
•
•
Corpo Nero: ipotesi di Planck;
Il comportamento duale della luce;
42
•
•
•
•
•
•
Modello quanto-meccanico dell’atomo di idrogeno;
Principio di Corrispondenza;
Effetto fotoelettrico;
Effetto Compton;
Aspetto ondulatorio della materia: non più orbite ma orbitali;
Principio di Indeterminazione di Heisemberg.
Contenuti svolti
MODULO 5 (6 ore)
(Relatività ristretta)
•
•
•
•
•
•
“Etere” o “Non Etere”;
I postulati della relatività ristretta di Einstein;
Conseguenze delle trasformazioni di Eistein-Lorentz: a)
contrazione dei regoli; b) dilatazione dei tempi; c) composizione
delle velocità;
Variazione della massa dei corpi con la velocità relativistica;
L’equivalenza massa-energia;
L’espressione relativistica dell’energia cinetica.
43
MATERIA:
INFORMATICA E SISTEMI
Docente:
ITP:
Testi:
Martini Leonardo
Chianese Maria Teresa
Scorzoni F., SISTEMI Elaborazione e trasmissione delle informazioni - Reti e
protocolli, vol. 3°, ed. Loescher (1)
Fabrizia Scorzoni, Informatica - Programmazione in Java, Loescher (2)
MODULI/ORE
ARGOMENTI
Introduzione al concetto di rete
Classificazioni
tecnologia di trasmissione (broadcast, point to point)
1
dimensione (LAN, MAN, WAN)
topologia (connessione totale, connessione parziale,
LE RETI
albero, anello, stella bus)
(2 ORE)
Software di rete
1. OSI e TCP/IP
Generalità
sui mezzi elettrici: cavo coassiale, doppino
2
telefonico
MEZZI DI
Generalità sulle fibre ottiche e sulla comunicazione wireless
TRASMISSIO (onde radio, microonde, infrarossi, laser)
NE
(1 ORA)
Funzione del livello fisico
3
I segnali
LIVELLO
Banda di un segnale
FISICO
Banda base e banda larga
(1 ORA)
Compiti del livello di data link
4
Trasmissione sincrona e asincrona. Framing.
LIVELLO DATA Controllo degli errori: parità, codice di Hamming,
Controllo di flusso: stop and wait, sliding windows (go back
LINK
n, selective repeat)
(4 ORE)
5
RETI LOCALI
(6 ORE)
TESTO
(1)
da p.2 a p.11
p.59
(1)
da p.20 a p.27
(1)
Da p.30 a p.35
(1)
da p.38 a p. 41
da p. 44 a p.47
(1)
da p.58 a p.65
da p.76 a p.79
da p. 82 a p.85
Introduzione alle reti locali
Standard IEEE 802:
Standard IEEE 802.3
Standard IEEE 802.5
Reti wireless 802.11
44
Funzioni
Tecniche adottate per la comunicazione: connection oriented e
connection less
Algoritmi di routing: caratteristiche
Controllo della congestione: preallocazione dei buffer, tecnica
a scarto di pacchetti, limitazione del numero di pacchetti,
controllo di utilizzo delle linee
Interconnessione fra reti: ripetitori, bridge, router, gateway
Funzioni
Connessione: affidabile, non affidabile.
Three way handshake, multiplexing upward e downward.
Gestione delle connessioni: attivazione (senza e con errori),
rilascio (asimmetrico e simmetrico: concordato, con perdita di
ack, perdita di risposta di chiusura, perdita prima risposta e
successive proposte). Primitive essenziali, Listen, Connect,
Send, Receive, Disconnect.
Funzioni (cenni), Sessione (gestione comunicazione) ,
Livello presentazione cenni.
La compressione, algoritmo di Huffman per la codifica di un
alfabeto.
(1)
da p.155 a p. 165
da p. 166 a p. 167
Storia e livelli.
Indirizzi (classe A, B, C) (cenni classe D,E): pubblici e privati,
Protocollo IP, intestazione IPv4 e IPv6, DHCP, ARP, ICMP.
9
Livello trasporto del TCP/IP Intestazione con i relativi campi,
TCP/IP
controllo di flusso e controllo della congestione.
(4 ORE)
Maschere – Sottoreti, reti TCP/IP, file di configurazione e
comandi TCP/IP.
DNS, Web Server, Server ftp, NAT/PAT, SNAT, DNAT
La sicurezza dei sistemi informatici.
Analisi del rischio.
Backup, normale, differenziale, incrementale.
10
Fault tolerance. Virus.
LA SICUREZZA
Attacchi: Sniffing, phishing, spyware, pharming, social
(1,5 ORE)
engineer. Spoofing. Exploit cenni.
Attacchi Denial of Service (DoS).
Intrusion detection system, Hardening dei sistemi.
Crittografia introduzione.
Algoritmi a chiave segreta.
11
CRITTOGRAFIA Cenni: DES, IDEA,WEP, WAP, AES.
Algoritmi a chiave pubblica.
E ALGORITMI
Steganografia e EFS cenni.
(1)
da p.190 a p. 195
p.197 a p. 204
da 208 a p. 221
p.224 a p. 230
6
LIVELLO DI
RETE
(1 ORE)
7
LIVELLO DI
TRASPORTO
(1 ORE)
8
LIVELLI
SUPERIORI
DEL MODELLO
OSI
(1/2 ORE)
CRITTOGRAFICI
(1 ORE)
45
(1)
da p.176 a p. 181
(1)
da p. 183 a p.186
(1)
da p. 311 a p. 312
da p. 317 a p. 328
da p. 330 a p. 332
(1)
da p. 334 a p.337
p.340-343
Espressioni
Gli operandi: variabili e costanti
Gli operatori: assegnamento, aritmetici, relazionali, logici
12
Le promozioni automatiche tra tipi (cast implicito)
RIPASSO DEI
La gestione dell’input/output
PRINCIPI
Librerie e package
FONDAMENTALI Istruzioni condizionali
DELLA
Il costrutto if…else
PROGRAMMAZIO
Il costrutto switch-case
ISTRUZIONI ITERATIVE
NE IN JAVA
Il costrutto for
(15 ORE)
Il costrutto while
Il costrutto do-while
Vettori
Concetto di vettore, operazioni con vettori,
definizione in Java
(2)
da p.21 a p.49
(2)
da p.50 a p.57
Algoritmi
Ordinamento di un vettore: metodo Bubble-sort
Matrici
Concetto di matrice, operazioni con matrici
Le stringhe
I metodi della classe String: length, charAr, equals,
compareTo, toLowerCase, toUpperCase,substring().
13
VARIABILI
Interfaccia grafica
Appunti e fotocopie
STRUTTURATE
Librerie grafiche
Componenti e contenitori
E
Finestre di applicazione e di dialogo
INTERFACCIA
GRAFICA
Componenti Swing
(TOT.40 ORE)
Etichette, bottoni, caselle di testo, area di testo,
caselle di controllo, caselle di scelta alternativa, menù a
tendina.
Disposizione dei componenti
Gestione del layout: BorderLayout, FlowLayout,
GridLayout.
Gestione degli eventi
Pressione di un bottone
46
MATERIA:
Docente:
Testo:
MODULI/ORE
EDUCAZIONE FISICA
Soliani Alberto
non adottato
ARGOMENTI
-
1
Potenziamento
Fisiologico
(ore 14)
-
2
Coscienza della propria corporeità.
Consolidamento del carattere, sviluppo della
socialità e del senso
civico.
(ore 14)
3
Acquisizione delle
capacità operative e sportive
(ore 14)
4
Prevenzione e salute
(ore 4)
5
Aspetti teorici
dell’Ed. Fisica.
(ore 4)
Miglioramento della funzione cardiocircolatoria, respiratoria e della
resistenza aerobica;
Miglioramento delle qualità motorie di base: velocità, forza e mobilità
articolare;
Affinamento delle capacità coordinative.
Lavori individuali, a coppie e gruppi sulle capacità percettive.
Stretching.
Compiti di arbitraggio e attività di autovalutazione
Attività per il miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra
delle varie discipline sportive (pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio
a cinque, tamburello,tennistavolo, ultimate frisbee).
Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito.
Nozioni di arbitraggio.
Ginnastica posturale e rilassamento.
Norme generali e cenni di anatomia e fisiologia sportiva.
Infortuni e relativi interventi.
Informazioni teoriche sulle attività proposte.
Attività integrative:
- partecipazione GSS: corsa campestre, atletica leggera
- progetto Carcere - Scuola
- progetto “Ist. Anti di Sport”
47
10. GRIGLIE DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DI I, II, III PROVA E DEL COLLOQUIO
GRIGLIE DI CORREZIONE/VALUTAZIONE DI ITALIANO Prova scritta
Tipologia ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO
INDICATORI
DESCRITTORI
Parafrasi e comprensione
complessiva
Chiarezza
Compiutezza
Pertinenza
Osservazione di sintassi e lessico- max
errori 2
Correttezza nella stesura- max errori 3
Analisi e commento del testo Aderenza alle consegne- 4 risposte su 5
Pertinenza alle consegne- max errori 3
Analisi morfosintattica- max errori 3
Commento
Correttezza nella stesura- max errori 3
Approfondimenti
Aderenza e pertinenza alle consegne
Strutturazione e argomentazione
Collegamenti
Rielaborazione critica
Correttezza nella stesura- max errori 3
VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE
1 punto per ogni voce, 5 punti per ogni livello, per un totale di 15 /15
48
Tipologia ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
DESCRITTORI
CONTENUTI
(conoscenze)
Chiarezza
Compiutezza
Documentazione- min 3 elementi
Originalità
Creatività
FORMA
(competenze)
Correttezza grafica- max errori 2
Correttezza morfosintattica- max 3
Proprietà lessicale- max errori 5
Adeguatezza del registro- paratassi
Stile - titolatura
LOGICA
(capacità)
Pertinenza
Aderenza alle consegne –min 2 su 4
Strutturazione- paragrafatura
Argomentazione
Rielaborazione rispetto al destinatario
VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE
1 punto per ogni voce, 5 punti per ogni livello, per un totale di 15 /15
49
Tipologia SAGGIO BREVE E TEMA TRADIZIONALE
INDICATORI
DESCRITTORI
CONTENUTI
(conoscenze)
Chiarezza
Compiutezza
Documentazione- min 3 elementi
Originalità
Creatività
FORMA
(competenze)
Correttezza grafica- max errori 2
Correttezza morfosintattica- max 3
Proprietà lessicale- max errori 5
Adeguatezza del registro- paratassi
Stile - titolatura
LOGICA
(capacità)
Pertinenza
Aderenza alle consegne –min 2 su 4
Strutturazione- ternaria
Argomentazione
Rielaborazione critica
VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE
1 punto per ogni voce, 5 punti per ogni livello, per un totale di 15 /15
50
Esame di Stato – Matematica: griglia di correzione della seconda prova scritta
A
B
Conoscenze
Competenze
Ottimo: conosce approfonditamente la teoria, collegando in modo
organico i concetti; ha trattato gli argomenti in modo completo.
6
Buono: conosce la teoria in modo completo, sa collegare i concetti
principali; ha svolto una trattazione adeguata
5
Sufficiente: conosce adeguatamente le definizioni e i passaggi teorici
fondamentali; ha trattato gli argomenti in modo essenziale.
4
Insufficiente: la conoscenza dei contenuti è superficiale o lacunosa;
la trattazione è inadeguata e incompleta
3
Gravemente insufficiente: la conoscenza dei contenuti è insufficiente;
la trattazione è del tutto inadeguata o nulla.
0 -2
Ottimo: l'analisi del problema è completa e rigorosa; utilizza metodi e
procedure in modo rigoroso e critico
6
Buono: l'analisi del problema è completa; l'uso di metodi e procedure
è preciso, senza errori operativi significativi.
5
Sufficiente: l'analisi del problema è, nelle sue linee essenziali
adeguata; l'uso di metodi e procedure è parzialmente corretto, senza
errori operativi gravi.
4
Insufficiente: l'analisi del problema è incompleta o errata oppure
l'applicazione di metodi e procedure presenta errori operativi gravi.
3
Gravemente insufficiente: l'analisi del problema è del tutto errata
oppure l'applicazione di metodi e procedure presenta errori operativi
molto gravi.
0-2
Ottimo: l'esposizione del ragionamento è corretta e completa; il
linguaggio complessivamente rigoroso
C
3
Linguaggio e capacità
di argomentazione
Sufficiente: l'esposizione è formalmente non sempre corretta
2
Insufficiente: l'esposizione presenta gravi errori formali
Peso percentuale
1
Problema
Quesito 1
Quesito 2
Quesito 3
Quesito 4
Quesito 5
0,5
0,1
0,1
0,1
0,1
0,1
A Conoscenze
B Competenze
C Linguaggio e capacità
di argomentazione
Totali parziali pesati
Punteggio totale in quindicesimi
51
52
53
SOMMARIO
Pag.
1. Descrizione del corso di studi
1
2. Composizione del Consiglio di classe
3
3. Presentazione sintetica della classe
4
4. Obiettivi formativi e didattici medi raggiunti
7
5. Attività integrative svolte
8
6. Percorsi pluridisciplinari
9
7. Criteri di valutazione
12
8. Scheda relativa alla terza prova con griglia di valutazione
13
9. Relazioni e programmi disciplinari svolti
15
10. Griglie di valutazione
48
54
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
ITALIANO
______________________
STORIA
______________________
MATEMATICA
______________________
LABORATORIO DI MATEMATICA
______________________
LINGUA STRANIERA (Inglese)
______________________
RELIGIONE
______________________
FILOSOFIA
______________________
FISICA
______________________
LABORATORIO DI FISICA
______________________
CHIMICA
______________________
LABORATORIO DI CHIMICA
______________________
BIOLOGIA
______________________
LABORATORIO DI BIOLOGIA
______________________
SCIENZE DELLA TERRA
______________________
INFORMATICA E
SISTEMI AUTOMATICI
______________________
LABORATORIO DI INFORMATICA
______________________
EDUCAZIONE FISICA
______________________
Villafranca, 12 maggio 2011
Il Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
55