Scarica la guida didattica - VIS - Volontariato Internazionale per lo

Transcript

Scarica la guida didattica - VIS - Volontariato Internazionale per lo
il loro
domani
Realizzato con il contributo del
“Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale – MAECI”
nutri ora il loro domani
nutri ora
nutri ora
il loro
domani
quando il cibo e' sapere:
Sopravvivenza, Alimentazione, Piacere, Educazione,
Responsabilita', Eguaglianza
Guida didattica per docenti e formatori
nutri
ora
il loro
domani
A cura di:
Luca Cristaldi, Maria Cristina Ranuzzi, Silvia De Rosa
Testi:
Andrea Bonini, Carola Carazzone, Emanuela Chiang, Enrico Marinucci, Valbona Ndoj,
Debora Sanguinato, Daniela Scrobogna, Alfredo Sinatora, Daniele Taffon, Alessandra Tarquini,
Barbara Terenzi, Amici dei Popoli, We Word Intervita
Foto:
Andrea Balducci, Archivio Intervita, Beatrice Giorgi, Coralie Maneri, Davide Bozzalla,
Federico Tovoli, Fernando Sanchez, Kinzica Sorrenti - blog100days.it - Marco Angeli,
Margherita Mirabella, Paolo Cardone, Stefano Pinci
Copyholder:
Sabina Beatrice Tulli
Illustrazioni:
Roberto Bottazzo, Fabio Vettori, Lorella Basile
Art direction:
Nevio De Zolt
Il presente manuale nasce come strumento didattico di approfondimento della mostra “Quando il
cibo è SAPERE”, promossa dal VIS in partenariato con Amici dei Popoli, We World Intervita, Vides
Italia e in collaborazione con: Comune di Torino, Caritas di Roma, FIS - Fondazione Italiana Sommelier, Seminario Permanente Veronelli, Equamente, S4C, Fondazione Campagna Amica Coldiretti,
CNB Comunicazione.
Realizzato con il contributo del
“Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale – MAECI”
6
Capitolo 1
Le parole chiave del diritto al cibo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
Capitolo 2
Approfondimento tematico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
– Educazione alimentare e diritto alla sicurezza alimentare,
carburanti dello sviluppo globale sostenibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
– Il valore della biodiversità alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
– Lo spreco alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
– Cosa puoi fare tu? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
– Lo spreco di cibo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
– Consuma locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
– Produci meno rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
– Varia la tua alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Capitolo 3
Le proposte didattiche
Sovranita' alimentare e diritto al cibo.
i mondi del cibo: cibo e coltura, cibo e cultura, cibo e giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
– Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
– Obiettivi e contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
– Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
• Le schede didattiche a
I mondi del cibo / cibo e coltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
• Le schede didattiche b
Consumi e bisogni / cibo e cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
• Le schede didattiche c
L’accesso alla terra / cibo e giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
• Le schede didattiche d
Il diritto alla sicurezza alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
– Allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
indice
Capitolo 4
I progetti e le buone pratiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
55
– La Fondazione Campagna Amica per la tutela della biodiversità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Peru`
Il seme dell’Amazzonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Albania
Bukë, Kripë e Zëmer - Pane, sale e cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Repubblica democratica del congo
Per un’istruzione di qualità dell’Istituto Weza di Nyangenzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Repubblica democratica del congo
Dalla terra, la vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Benin
Farine e nutrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Capitolo 5
Territori divini, la cantina di Cremisan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
73
– Come nasce il nuovo vino a Cremisan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
– Produrre vino, produrre relazioni: Cremisan Wine Estate 1885 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
– La nuova degustazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
– La degustazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
– Le analisi del vino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
– L’analisi sensoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
– I termini del vino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
– Scheda per l’analisi sensoriale del vino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
– Scheda per la valutazione del vino in centesimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
– Termini per l’analisi sensoriale del vino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Sitografia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
4
Introduzione
La biodiversità biologica è fondamentale per l’agricoltura e la produzione alimentare.
Attualmente sulla terra ci sono circa 1,4 milioni di specie di piante e di animali. La popolazione umana dipende dalla varietà naturale per il cibo, il riparo, i beni, i servizi e il sostentamento. Ma la biodiversità è minacciata dal danneggiamento degli habitat naturali. Le specie
selvatiche tendono ad estinguersi quando l’ambiente dove vivono viene sconvolto: inquinamento, urbanizzazione, deforestazione e prosciugamento di zone paludose distruggono la vita
allo stato naturale.
La FAO stima che nell’ultimo secolo siano scomparsi i tre quarti delle diversità genetiche
delle colture agricole. Inoltre, su 6.300 varietà animali, 1.350 sono in pericolo di estinzione o
sono già estinte.
Il genere umano utilizza per il 90% della propria alimentazione di origine animale solo 14
specie di mammiferi e di uccelli e solo quattro specie di origine vegetale – grano, mais, riso e
patate – forniscono all’organismo metà della sua energia.
La presente guida nasce come strumento didattico di approfondimento del progetto “Quando il cibo è SAPERE. Sopravvivenza, Alimentazione, Piacere, Educazione, Responsabilità, Eguaglianza” cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale –
MAECI e promosso dal VIS in partenariato con Amici dei Popoli, We World Intervita, Vides
Italia e in collaborazione con: Comune di Torino, Caritas di Roma, FIS - Fondazione Italiana
Sommelier, Seminario Permanente Veronelli, Equamente, S4C, Fondazione Campagna Amica
Coldiretti, CNB Comunicazione.
Nel 2015 si svolgerà a Milano l’esposizione universale che avrà come tema “Nutrire il pianeta,
energia per la vita”. Alla domanda che Expo 2015 ci pone e cioè se sia possibile assicurare a tutta
l’umanità un’alimentazione buona, sana e sostenibile, noi rispondiamo senza esitazione: sì!!!
Oggi 900 milioni di persone patiscono la malnutrizione e altrettante i danni di un’alimentazione eccessiva e disordinata. Come possiamo garantire a tutti cibo sano? Come possono
convivere lo sfruttamento delle risorse e la sostenibilità ambientale?
Risulta evidente che per nutrire l’uomo dobbiamo nutrire il pianeta in cui esso vive, origine
stessa del cibo dell’uomo. Un pianeta messo a rischio dagli stessi comportamenti e abitudini
6
dell’uomo. Serve quindi un nuovo equilibrio tra risorse e consumi, tra le esigenze alimentari
e le risorse disponibili. Da qui la necessità di una educazione alimentare capace di diffondere
una nuova consapevolezza sulla necessità di una corretta e sana alimentazione sia in termini
qualitativi che quantitativi e sulla necessità di soddisfare integralmente i bisogni alimentari
dell’essere umano nel rispetto della dignità degli individui e del sistema naturale di cui sono
parte. Per fare questo, il primo passo è operare per eliminare da una parte la fame e la malnutrizione e dall’altra la sovralimentazione e la cattiva alimentazione e allo stesso tempo promuovere la sicurezza alimentare e la biodiversità agricola e naturale.
Questi i temi che affronteremo nella guida, la quale contiene strumenti di approfondimento e metodologie didattiche interattive che permettono a docenti e formatori di facilitare il
percorso formativo e di conoscenza di alunni e giovani.
1.
2.
3.
4.
5.
La guida si compone di 5 capitoli:
Le parole chiave del diritto al cibo: un mini-dizionario per promuovere un linguaggio
corretto e responsabile sul tema del diritto al cibo adeguato e della sicurezza alimentare.
L’approfondimento tematico: spunti di riflessione, dati e contenuti per conoscere i temi
trattati.
Le proposte didattiche: contenuti, strumenti e giochi per l’approfondimento in classe dei
temi trattati.
I progetti e le buone pratiche: racconto di esperienze nel sud del mondo che rappresentano dei modelli virtuosi di cooperazione internazionale sul tema del diritto al cibo.
Territori diVini: un caso studio, quello del vino di Cremisan in Palestina, come testimonianza di biodiversità alimentare e valorizzazione dei prodotti locali.
Ci auguriamo che la presenta guida possa stimolare la curiosità di insegnanti e studenti e
rappresenti uno strumento utile per aiutare a far crescere una nuova cultura della biodiversità
alimentare e del diritto al cibo.
7
Capitolo 1
Le parole chiave
del diritto al cibo
“La diversità dei suoli, del clima e delle piante ha contribuito
alla diversità delle culture alimentari nel mondo. I sistemi alimentari basati
sul mais dell’America centrale, quelli asiatici basati sul riso, la dieta a base di telf,
l’alimentazione basata sul miglio dell’Africa non sono una questione agricola
ma elementi centrali della diversità culturale. Sicurezza alimentare non significa solo accesso
a una quantità sufficiente di cibo ma accesso ad alimenti culturalmente appropriati”.
Vandana Shiva
Produzione
La produzione è un processo grazie al quale qualcosa prende forma, viene generato. In particolare può essere definita “produzione” l’attività economica diretta alla soddisfazione di bisogni umani,
attraverso la creazione e la trasformazione di beni o la prestazione di servizi.
In economia la produzione è l’insieme delle operazioni attraverso le quali beni e risorse primarie
vengono trasformati o modificati, con l’impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali
(es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli idonei a
soddisfare la domanda dei consumatori.
Consumo
Uso che porta all’esaurimento di qualcosa, ovvero uso di beni e servizi da parte di individui o di
imprese che ne implichi il possesso o la distruzione materiale o la distruzione figurata (nel caso dei
servizi).
In economia il consumo o domanda rappresenta una variabile macroeconomica di grande importanza in quanto correlata alle altre grandezze macroeconomiche e in grado di determinare le tendenze
di crescita, stagnazione o recessione all’interno del sistema economico.
Risorse
Mezzo che consente di fronteggiare necessità, difficoltà.
Con il termine “risorse naturali” si intendono le sostanze, le forme di energia, le forze ambientali e biologiche proprie del nostro pianeta che, opportunamente trasformate e valorizzate, sono in
grado di produrre ricchezza o valore e dare un contributo significativo all’evoluzione del sistema
socio-economico. La risorsa naturale viene detta “materia prima” quando sussiste la possibilità
tecnica e la convenienza economica di utilizzo.
9
Capitolo 1
La parola chiave del diritto al cibo
Fame
La condizione di fame, secondo una definizione ormai comunemente accettata, si ha quando non
viene raggiunta la soglia minima di contributo calorico giornaliero (tenendo conto del sesso, delle
fasce di età e del peso corporeo medio), che oscilla tra le 1.700 e le 2.000 calorie, al di sotto della
quale si manifestano malattie anche gravi che possono portare alla morte.
Malnutrizione, denutrizione, obesita', cattiva alimentazione
Con malnutrizione si intende uno squilibrio - una carenza o un eccesso - nell’assunzione di nutrienti necessari per una vita sana. La malnutrizione si può manifestare come denutrizione, carenza
di nutrienti essenziali (carenza proteica, energetica e di vitamine e minerali) o sovralimentazione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO) stima che la metà degli esseri umani, circa
3 miliardi di persone, soffra di una qualche forma di malnutrizione. Una persona su cinque nei Paesi
in via di sviluppo soffre della più grave tra le varianti della malnutrizione - la fame.
Un approccio basato sui diritti umani
1. Riconosce l’accesso al cibo come diritto umano. 2. Mette le persone al centro dello sviluppo.
3. Riconosce che tutti gli individui sono titolari di diritti, non semplici beneficiari. 4. Rende la progressiva realizzazione del diritto al cibo un dovere, non una questione di scelta. 5. Rende gli Stati
consapevoli dei loro obblighi e ricorda le responsabilità degli altri soggetti interessati. 6. Si attiva per
evitare politiche e azioni che tendono a violare gli obblighi stabiliti in materia di protezione e tutela
del diritto all’alimentazione. 7. Dà la priorità alla lotta contro la fame a livello nazionale. 8. Applica
i principi dei diritti umani. 9. Introduce meccanismi di reclamo e di ricorso per far fronte a presunte
violazioni del diritto al cibo.
10
nutri ora
il loro domani
Diritto al cibo adeguato
La Dichiarazione universale dei diritti umani all’art. 25 afferma: “Ogni individuo ha diritto ad un
tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia con particolare riguardo all’alimentazione...”.
Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR) descrive il diritto a un’alimentazione adeguata come “un diritto umano, insito in tutte le persone, ad avere accesso regolare,
permanente e illimitato, a un adeguato e sufficiente cibo, a livello sia quantitativo che qualitativo”.
Lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite nel 2002 ha integrato la definizione con la necessità
di tenere conto delle “corrispondenti tradizioni culturali a cui il consumatore appartiene, per assicurare una vita dignitosa e appagante a livello fisico e mentale, individuale e collettivo”.
Il commento generale n° 12 del Comitato per i diritti economici, sociali e culturali afferma che “il
diritto ad una alimentazione adeguata è indissolubilmente legato alla dignità della persona umana ed
è quindi indispensabile per la realizzazione di altri diritti dell’uomo, sanciti nella Carta internazionale dei diritti umani. È anche inseparabile dalla giustizia sociale, che richiede l’adozione di adeguate
politiche economiche, ambientali e sociali, sia a livello nazionale che internazionale, orientate allo
sradicamento della povertà e il rispetto di tutti i diritti umani per tutti”.
Biodiversita' biologica e alimentare
La diversità biologica è fondamentale per l’agricoltura e la produzione alimentare e quindi per garantire a tutti gli abitanti del
pianeta un accesso sostenibile ad alimenti di buona qualità, in
quantità sufficiente per condurre una vita sana e attiva. Per il
loro sostentamento, le popolazioni devono avere accesso ad
un’alimentazione varia, devono poter disporre di un riparo
e di beni. Tuttavia, gli esseri umani esercitano pressioni
sempre maggiori sulle varie specie e sugli ambienti in cui
queste vivono. Le specie selvatiche tendono ad estinguersi
quando l’ambiente dove vivono viene sconvolto: inquinamento, urbanizzazione, deforestazione e prosciugamento
di zone paludose distruggono la vita allo stato naturale.
Di conseguenza molte piante ed animali sono a rischio, così
come molti processi naturali fondamentali.
Gli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di
colture diversificate che crescano bene anche in climi avversi o di
animali resistenti alle malattie. Per gli agricoltori più poveri, la biodiversità può rappresentare la migliore protezione contro la povertà. Anche
i consumatori sono avvantaggiati dalla possibilità di avere un’ampia scelta di prodotti vegetali e animali, che garantisce un corretto apporto nutritivo anche alle comunità con scarso
accesso ai mercati.
Importante diventa, quindi, contribuire a preservare e promuovere la biodiversità alimentare,
attraverso la valorizzazione delle conoscenze tradizionali e attraverso i prodotti agricoli tipici di un
determinato territorio.
11
Sicurezza alimentare
Secondo una definizione fornita dalla FAO in occasione del vertice mondiale sulla fame del
1996, nel quale fu firmata da tutti i Capi di Stato presenti la Dichiarazione di Roma sulla sicurezza
alimentare mondiale, sicurezza alimentare significa “accesso fisico, sociale ed economico di tutte le
persone ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano necessità e preferenze alimentari
per condurre una vita sana e attiva”.
Questa definizione pone l’accento su 4 dimensioni della sicurezza alimentare che sono:
1. La disponibilità: la presenza di cibo in una determinata area.
2. L’accesso: la capacità di un nucleo familiare di ottenere questo cibo.
3. L’utilizzo: l’abilità di una persona di selezionare, assumere e assorbire i nutrienti nel cibo a
disposizione.
4. La vulnerabilità nell’approvvigionamento: i rischi fisici, ambientali, economici, sociali e sulla
salute che intaccano la disponibilità, l’accesso e l’utilizzo.
Sovranita' alimentare
Diritto di ogni popolo di decidere, in modo diretto e partecipato, le proprie politiche in materia
di alimentazione e di stabilire i sistemi più idonei per salvaguardare e regolare il mercato interno e
l’autosufficienza.
Rivendicare la sovranità alimentare significa avere voce nel processo decisionale delle politiche
agricole e sviluppare un approccio diverso e alternativo alle risorse: terra, acqua, energia, biodiversità. Tutela della sovranità alimentare significa anche valorizzare la diversità culturale e le tradizioni
di un determinato territorio contro il rischio di degrado ambientale e sociale cui sono sottoposte le
fasce più deboli della popolazione.
12
nutri ora
il loro domani
Acqua diritto di tutti
Il fabbisogno pro-capite
te
minimo di acqua è 20 litri al
sta
giorno. Questo è quanto basta
aper bere e per l’igiene personale
le essenziale. Al di sotto di tale
te
livello le persone sono limitate
re
nelle loro capacità di mantenere
benessere fisico e dignità.
amo
Noi italiani consumiamo
circa 40 litri di acqua potabile al
quogiorno solo tirando lo sciacquosso
ne del WC: per gli altri lo stesso
ua
quantitativo rappresenta l’acqua
di intere settimane!
L’Italia è prima in Europa e quarta nel mondo per il consumo d’acqua pro-capite.
Sono ancora 884 milioni le persone che non hanno accesso all’acqua potabile.
1,7 milioni sono gli individui che muoiono ogni anno a causa della mancanza d’acqua pulita.
Ogni 8 secondi un bambino perde la vita perché ha bevuto acqua contaminata.
Sono più di 2.000 i bambini sotto i 5 anni che muoiono ogni giorno a seguito del consumo di
acqua insalubre e per le cattive condizioni sanitarie che ne derivano.
Circa la metà delle persone che abitano nei Paesi in via di sviluppo sono affette da malattie legate
all’inquinamento delle fonti idriche.
Si prevede che nel 2050, 2/3 della popolazione mondiale non avrà accesso ad acqua potabile.
In quanto fonte di vita insostituibile per l’ecosistema, l’acqua è un bene vitale che appartiene a
tutti gli abitanti della terra. A nessuno, individualmente o come gruppo, è concesso il diritto di appropriarsene a titolo di proprietà privata. L’acqua è patrimonio dell’umanità.
L’accesso all’acqua è un diritto fondamentale, inalienabile, individuale e collettivo.
(Fonte: UNDP, Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite)
L'agricoltura familiare
L’agricoltura familiare è la spina dorsale dell’agricoltura.
È una modalità di organizzazione agricola, della pesca, della produzione pastorale e dell’acquacoltura diretta e gestita da un nucleo familiare e che prevalentemente si basa sulla manodopera
familiare, sia femminile che maschile.
Sia nel mondo sviluppato che nei Paesi in via di sviluppo, quella familiare è la forma prevalente
di agricoltura nel settore della produzione alimentare. Oltre 500 milioni di aziende agricole a conduzione familiare producono cibo per sfamare miliardi di esseri umani. In molti Paesi in via di sviluppo
una media dell’80% del totale delle aziende agricole sono a conduzione familiare. L’agricoltura
familiare ha quindi un ruolo centrale nel fare fronte alle emergenze alimentari e ambientali che il
mondo si trova oggi ad affrontare: migliorare la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e la
conservazione della biodiversità preservando le risorse naturali.
13
Capitolo 1
La parola chiave del diritto al cibo
L’agricoltura familiare salvaguarda i
pro
prodotti
alimentari tradizionali, contribuendo al contempo ad una dieta equilibrata e tutela
telando
la biodiversità agricola del mondo e
l’im
l’impiego
sostenibile delle risorse naturali.
Essa rappresenta un’opportunità per incen
centivare
le economie locali, in particolare
qu
quando
è associata a specifiche politiche fina
nalizzate
alla tutela sociale ed al benessere
de comunità.
delle
(F
(Fonte:
FAO e Unicri)
D
Discriminazione
e disuguaglianza alimentare
La discriminazione e la disuguaglianza alimentare è un fenomeno che si verifica quando l’accesso al cibo e il diritto ad un’alimentazione adeguata viene ccompromesso da una condizione politica
ed economica di disparità e ineguaglianza sociale. Le cause principali di discriminazione e disuguaglianza alimentare sono legate a ragioni culturali, economiche, etniche, politiche, religiose e sociali.
Molto spesso alti livelli di fame sono associati a un’elevata discriminazione di genere: ciò significa che laddove permangono gravi discriminazioni verso le donne e le bambine l’insicurezza
alimentare mina alle fondamenta ogni opportunità di crescita economica e sociale.
Educazione alimentare
Mangiar sano è il modo più diretto e completo di rapportarsi al mondo circostante, di esprimere
la nostra cultura attraverso la scelta dei cibi e le modalità del consumo. Non possiamo non tener conto che lo stato di salute dell’uomo, il suo equilibrio ed il suo benessere psico-fisico sono strettamente
legati ai rapporti con l’ambiente in cui vive ed alle interazioni con uomini, esseri viventi animali e
vegetali, acque, odori e sapori.
Sviluppo Sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento
ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. Tale processo lega
quindi, in un rapporto di interdipendenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali alla dimensione economica, sociale ed istituzionale, al fine di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni,
evitando di compromettere la capacità delle future di soddisfare i propri.
Riduzione degli sprechi
Secondo una stima della Direzione Generale per l’ambiente della Commissione Europea, il 42%
degli sprechi si materializza nelle mura domestiche ed almeno il 60% di questi potrebbe essere
evitato.
Per limitare gli sprechi è necessario favorire la nascita di una cultura volta alla responsabilizzazione, al risparmio e all’utilizzo consapevole delle materie prime. La riduzione degli sprechi si
14
nutri ora
il loro domani
traduce in maggiori disponibilità di liquidità, ma anche nella creazione di un’economia del riciclo
rispettosa dell’ambiente e del territorio, nostra ricchezza maggiore.
Commercio equo e solidale
Con “commercio equo e solidale” o semplicemente “commercio
equo” (Fair Trade in inglese) si intende quella forma di attività
commerciale nella quale l’obiettivo primario non è la massimizzazione del profitto ma principalmente la lotta allo sfruttamento
e alle povertà legate a cause economiche, politiche o sociali.
È, dunque, una forma di commercio internazionale nella
quale si cerca di far crescere aziende economicamente sane
nei Paesi più sviluppati e di garantire ai produttori ed ai lavoratori dei Paesi in via di sviluppo un trattamento economico
e sociale equo e rispettoso.
Consumo critico
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali
dell’intero ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il “consumatore critico” orienta i propri
acquisti in base a criteri ambientali e sociali che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che
lo produce.
Agenda globale post 2015
Nel settembre del 2000 l’ONU ha adottato la Dichiarazione del Millennio allo scopo di dimezzare la povertà nel mondo entro il 2015 e promuovere lo sviluppo globale. Il documento fissava
otto obiettivi di sviluppo che da allora rappresentano il più importante quadro di orientamento per
la cooperazione internazionale allo sviluppo. La comunità internazionale intende continuare anche
in futuro ad affrontare le sfide globali puntando a obiettivi concreti: l’agenda post-2015, una nuova
agenda per lo sviluppo e la sostenibilità, indicherà la via da seguire dopo il 2015.
Le Nazioni Unite hanno compreso infatti che le questioni legate allo squilibrio alimentare,
all’accesso al cibo, al diritto ad un’alimentazione adeguata sono la causa di una politica mondiale
prevalentemente chiusa su stessa, settoriale e garantista. L’agenda globale rappresenta un nuovo approccio metodologico alla politica, attraverso il quale il piano strategico di un Paese deve costruirsi
sulla base di informazioni e dati integrati di natura economica, sociale, culturale, politica e civile.
La nuova agenda dovrà essere universale, applicata ad ogni Paese e ad ogni cittadino e con
l’obiettivo di sradicare la povertà estrema entro il 2030, assicurando uno sviluppo sostenibile del
pianeta.
Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio non sono stati raggiunti per non aver integrato gli aspetti
economici, sociali ed ambientali di sviluppo sostenibile come previsto dalla Dichiarazione del Millennio e per non aver sostenuto la necessità di promuovere schemi di consumo e produzione soste15
Capitolo 1
La parola chiave del diritto al cibo
nibili. Il contesto post-2015 dovrebbe affrontare l’intera gamma delle cause che hanno dato origine
alla povertà e allo sviluppo non sostenibile.
Expo 2015
L’Expo è un’esposizione universale di natura non commerciale organizzata
dalla Nazione che ha vinto la gara di candidatura. Essa prevede la partecipazione di altre Nazioni invitate tramite canali diplomatici dal Paese ospitante. Ogni
Expo è dedicato a un tema di interesse universale. L’Expo 2015 si svolgerà in
Italia, a Milano e avrà come tema: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Sarà uno straordinario evento che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche
già sviluppate dalle precedenti edizioni e riproponendole alla luce dei nuovi
scenari globali, al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione
sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta.
16
Capitolo 2
Approfondimento
tematico
Educazione alimentare e diritto alla sicurezza
alimentare, carburanti dello sviluppo GLObALE sostenibile
“Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale per l’Alimentazione e
l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) mostrano un significativo peggioramento del
già deludente trend osservato nel corso degli ultimi dieci anni. L’improvviso aumento dell’insicurezza alimentare nel 2009 ha evidenziato l’urgenza di affrontare il problema della fame alla radice
rapidamente ed efficientemente” (Mai così alto il numero di malnutriti – FAO 2010). Gli ultimi dati
statistici parlano chiaro: attualmente quasi 1 miliardo di persone muore di fame, oltre 100 milioni in
più rispetto all’anno precedente e un sesto dell’intera popolazione mondiale.
La Dichiarazione universale dei diritti umani è il primo strumento internazionale che riconosce
il diritto alla sicurezza alimentare e che lo inserisce come parte del diritto ad un adeguato standard
di vita (articolo 251), ma è solo con il Patto internazionale sui Diritti economici, sociali e culturali
del 1966 che si ha un vero e proprio vincolo giuridico per gli Stati in tema di sicurezza alimentare2
in quanto all’articolo 11 si riconosce il diritto alla sicurezza alimentare e si aggiunge al suo significato una componente importante che è quella della libertà dalla fame: “Gli Stati parti del presente
Patto riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per sé e per la loro famiglia, che includa un’alimentazione, un vestiario, ed un alloggio adeguati, nonché al miglioramento
continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati parti prenderanno misure idonee ad assicurare
l’attuazione di questo diritto, e riconoscono a tal fine l’importanza essenziale della cooperazione
internazionale, basata sul libero consenso. Gli Stati parti del presente Patto, riconoscendo il diritto
fondamentale di ogni individuo alla libertà dalla fame, adotteranno, individualmente e attraverso la
cooperazione internazionale, tutte le misure, e fra queste anche programmi concreti”. Il concetto di
libertà dalla fame così espresso è strettamente collegato al diritto alla vita e nel General Comment 6
il Comitato ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha elaborato la “dimensione sociale del
diritto alla vita3” confermando il fatto che il diritto alla sicurezza alimentare ha una dimensione più
vasta: implica l’esistenza di un ambiente economico, politico e sociale che permetta alle persone di
1
“Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua
famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi
sociali necessari”.
2
All’articolo 2.1 viene sottolineato che: “Ciascuno degli Stati parte del presente Patto si impegna ad operare,
sia individualmente sia attraverso l’assistenza e la cooperazione internazionale, specialmente nel campo economico e tecnico, con il massimo delle risorse di cui dispone, al fine di assicurare progressivamente con tutti i mezzi
appropriati, compresa in particolare l’adozione di misure legislative, la piena attuazione dei diritti riconosciuti nel
presente Patto”
3
“La protezione del diritto alla vita richiede l’adozione di misure positive da parte degli Stati in modo da ridurre
la mortalità infantile e da migliorare l’aspettativa di vita alla nascita in particolar modo adottando misure per
l’eliminazione della malnutrizione”.
17
Capitolo 2
Approfondimento tematico
raggiungerla con i propri mezzi. Il considerare, quindi, il diritto alla sicurezza alimentare come parte
integrante del diritto ad un adeguato standard di vita e collegato al diritto alla libertà dalla fame evidenzia chiaramente il fatto che la fame e la malnutrizione non dipendono solamente dalla mancanza
di disponibilità di cibo, ma ancora prima sono legate alla povertà, alle disuguaglianze di reddito, alla
mancanza di accesso alle cure sanitarie, all’educazione, all’acqua potabile e a condizioni sanitarie
vivibili. In questo modo si sottolinea il forte legame (indivisibilità) fra il diritto alla sicurezza alimentare e gli altri diritti umani. In accordo con lo Special Rapporteur sul diritto al cibo “è chiaro che per
ridurre la fame non si può solo aumentare la produzione, ma piuttosto bisogna cercare di aumentare
l’accesso dei poveri alle risorse”. Molto spesso la discriminazione è alla base di queste disuguaglianze. Proprio per quanto sopra affermato si ritiene che il diritto alla sicurezza alimentare abbia una
componente multidimensionale e allo stesso tempo sia molto complesso, interfacciandosi con gli
altri diritti umani. Fondamentale risulta infatti la capacità di una persona di esercitare liberamente i
propri diritti e, nel contesto della sicurezza alimentare, il poter esercitare il proprio diritto può essere
influenzato negativamente dai problemi di produzione, distribuzione, prezzi e informazione, così
come dalla mancanza di accesso alle risorse produttive e alla terra a causa di pratiche discriminatorie
per mancanza di salute ed educazione, per inadeguatezza del sistema sanitario, per povertà e altri fattori (quali il declino economico, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e indotte dall’uomo).
Questa natura multidimensionale del diritto alla sicurezza alimentare è spiegata inoltre nel General Comment 12 del Comitato ONU sui diritti economici, sociali e culturali. Si afferma infatti che il
diritto alla sicurezza alimentare è legato in modo indissolubile alla dignità della persona
umana ed è indispensabile per il rispetto e la promozione degli altri diritti
umani enunciati nella Dichiarazione universale dei diritti umani.
Questo diritto è altrettanto inseparabile dalla giustizia sociale,
richiede l’adozione di appropriate politiche economiche,
18
nutri ora
il loro domani
visti da loro
by RoBot
sociali e ambientali, sia a livello nazionale che internazionale, orientate allo sradicamento della povertà e al soddisfacimento di tutti gli altri diritti umani.
Oltre a quanto espresso sopra, altri strumenti internazionali includono il diritto alla sicurezza alimentare fra i diritti umani che gli Stati hanno l’obbligo di rispettare, proteggere e rendere effettivi; tra
questi ci sono convenzioni che tutelano particolari categorie di persone4 e altre relative a situazioni
specifiche come la Convenzione sulla protezione dei civili in tempo di guerra del 1949.
Oltre a queste convenzioni giuridicamente vincolanti ci sono una serie di strumenti che hanno
contribuito ad una migliore comprensione e interpretazione del significato del diritto alla sicurezza
alimentare e dei corrispettivi obblighi degli Stati5. Nel 2004, inoltre, la FAO ha adottato le “Voluntary
Guidelines to support the progressive realization of the right to adeguate food in the context of national food security” come strumento concreto per la realizzazione del diritto alla sicurezza alimentare.
Infine, non bisogna scordare l’importante contributo portato avanti con il lancio degli 8 Obiettivi
di Sviluppo del Millennio (MDGs) da parte delle Nazioni Unite che gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere per l’anno 2015. A questi ha fatto seguito l’elaborazione dell’agenda post-2015,
ora in fase di consultazioni, che porterà alla realizzazione dei nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
(SDGs) questa volta progettati attraverso un approccio dal basso verso l’alto con la partecipazione
diretta delle comunità coinvolte.
Il MDG n. 1 “Sradicare la povertà estrema e la fame” si declina in
a) ridurre della metà - fra il 1990 e il 2015 - la percentuale di popolazione che vive in condizione di
povertà estrema (con meno di 1 $ al giorno);
4
La Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989; la Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro la donna del 1981; la Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951; la Convenzione sui diritti delle
persone con disabilità del 2008.
5
La Dichiarazione universale sullo sradicamento della fame e della malnutrizione del 1974; la Dichiarazione mondiale sulla nutrizione del 1992; la Dichiarazione di Roma sulla sicurezza alimentare del 1996.
19
Capitolo 2
Approfondimento tematico
b) garantire una piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti, incluse donne e
giovani;
c) ridurre della metà - fra il 1990 e il 2015 - la percentuale di popolazione che soffre la fame.
Insieme al MDG n. 7 “Garantire la sostenibilità ambientale”, sono strettamente legati al diritto
a una alimentazione adeguata. Il MDG n. 7 si declina in
1) integrare i principi di sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi dei Paesi ed invertire la tendenza attuale alla perdita di risorse ambientali;
2) ridurre il processo di annullamento della biodiversità arrivando entro il 2010 ad una riduzione significativa del fenomeno;
3) ridurre della metà entro il 2015 la percentuale di popolazione senza accesso sostenibile
all’acqua potabile e ad impianti igienici di base;
4) ottenere entro il 2020 un miglioramento significativo della vita di almeno 100 milioni di
abitanti delle baraccopoli.
Da tutto ciò appare evidente come sia inevitabile affrontare il diritto alla sicurezza alimentare con
un approccio olistico, dove i singoli elementi sono solo una componente di un insieme indivisibile
e continuo e dove il muoversi esclusivamente da una unica prospettiva conduce invece solo ad una
analisi e visione del fenomeno assolutamente parziale ed inefficace. Tenendo conto di quanto sopra
espresso per l’approccio basato sui diritti umani, è fondamentale lo sviluppo delle capacità individuali e sociali di empowerment dei rights holders e di accountability dei duty bearers perché si
possano mettere in atto azioni che contribuiscano alla promozione, protezione e piena realizzazione
del diritto alla sicurezza alimentare sia da parte degli individui sia da parte delle comunità coinvolte,
siano essi rights holders o duty bearers.
Il valore della biodiversita' alimentare
Alla biodiversità si deve la produzione di beni e servizi di primaria importanza per l’uomo e il
suo benessere, tra cui cibo, acqua e materie prime. La perdita di biodiversità dovuta all’azione umana
rappresenta, dunque, una minaccia per tutto il genere umano e una sfida che dovrebbe coinvolgere
tutti i Governi ed i cittadini del mondo a prescindere dalla loro vicinanza o meno ad un area ad alta
20
nutri ora
il loro domani
diversità biologica. Le minacce che incombono su queste aree particolarmente ricche del pianeta,
sebbene abbiano un effetto deleterio sulle popolazioni più povere che dipendono direttamente dalle risorse della biodiversità, avranno un effetto sempre più grave anche per tutta la popolazione mondiale.
Tra le risorse essenziali alla vita umana c’è in prima battuta il cibo. Dai diversi ecosistemi, e
grazie alla varietà da loro offerta, gli uomini hanno sempre tratto gli elementi nutrizionali essenziali
alla vita ed al benessere. Proprio l’ampia varietà di specie (es.: tipi di cereali) ha permesso, infatti,
all’agricoltura di divenire la fonte essenziale di cibo per l’intera umanità.
“La biodiversità agricola è rappresentata da una quantità innumerevole di piante che servono
a nutrire e curare gli esseri umani. La si trova nell’immensa varietà di colture e specie animali con
caratteristiche nutrizionali specifiche, in razze di bestiame che si sono adattate ad ambienti ostili,
negli insetti che impollinano i campi, nei microrganismi che rigenerano il suolo agricolo”.6
Una variabilità composta da circa “1,75 milioni di specie animali e vegetali sulla terra” dalle
quali gli agricoltori hanno sempre attinto per selezionare le specie più resistenti e con le migliori
qualità per la nutrizione umana. “Contadini ed agronomi ne hanno, infatti, bisogno per adattare le
piante alle mutevoli condizioni di vita o per espandere la produzione in nuove aree non coltivate in
precedenza. La diversità fitogenetica è fondamentale per migliorare i rendimenti ed avere colture
che producano più cibo e con più alto valore nutrizionale”.
Eppure questa immensa varietà è messa oggi in pericolo proprio dalle politiche agricoli industriali che, puntando sulle monoculture e facendo ampio uso di fertilizzanti chimici, stanno riducendo la
varietà delle specie coltivate mettendo a repentaglio la fertilità e la salute dei suoli.
Sebbene le specie utilizzate dall’uomo siano, infatti, circa 40.000, la maggior parte dei prodotti
alimentari deriva dal consumo di “quattro specie – grano, mais, riso e patate – che forniscono da
sole più della metà delle calorie vegetali della dieta umana, mentre circa una dozzina di specie animali fornisce il 90% del consumo mondiale di proteine animali”.
6
http://www.fao.org/newsroom/it/focus/2004/51102/index.html
21
Capitolo 2
Approfondimento tematico
La scelta delle monocolture, dettata anche dalla domanda da parte della popolazione urbana, “ha
spinto molti agricoltori ad adottare qualità uniformi di piante e animali ad alto rendimento” con la
conseguenza che quando “si abbandona la diversità, le varietà e le razze possono estinguersi – così
come i loro tratti specifici”, riducendo la possibilità di nuove colture.
“Dall’inizio del secolo scorso, il 75% della biodiversità genetica delle colture agricole è andata
perduta. In Cina fino al 1949 si coltivavano circa 10.000 varietà di grano, ma nel 1970 queste si
erano ridotte a 1.000. Di tutte le varietà di mais note in Messico nel 1930, solo il 20% è tuttora presente. Nelle Filippine i contadini coltivavano migliaia di varietà di riso, ma negli anni ’80 nel 98%
delle risaie ne crescevano solo due. Nei Paesi in via di sviluppo, le varietà di riso introdotte una
quarantina d’anni fa dalla Rivoluzione Verde occupano oggi oltre metà delle risaie”.
Analogo discorso vale per gli animali da allevamento, la cui varietà si è fortemente ridotta negli
ultimi decenni facendo diminuire, di conseguenza, la disponibilità di animali capaci di adattarsi ai
diversi climi ed esponendo le specie da allevamento a maggiori rischi di epidemie.
“Nell’ultimo secolo sono scomparse 1.000 razze (circa il 15% di tutte quelle bovine e avicole
del mondo), 300 delle quali negli ultimi 15 anni. Il problema è stato maggiore nei Paesi industrializzati, in cui si è intensamente industrializzata anche l’agricoltura. Dal secolo scorso a oggi, in
Europa oltre la metà delle razze domestiche locali si è estinta e il 43% di quelle rimaste è a rischio
d’estinzione. All’aumento del consumo di proteine nei Paesi in via di sviluppo si è accompagnato
un impoverimento dello stock genetico del bestiame locale, che è stato sostituito da quello ad alta
produttività per l’allevamento industriale. Questa omogeneità biologica rende molto difficile per gli
allevatori di tutto il mondo fronteggiare i parassiti, le malattie e i cambiamenti climatici”.
Secondo Chuck Bassett, dell’American Livestock Breeds Conservancy, “la perdita del patrimonio genetico delle risorse zootecniche rende più difficile per i singoli animali sopravvivere a un
disastro, sia esso naturale, causato dall’uomo o da atti terroristici.
Un agente infettivo può senza alcun problema decimare il 90%
di un allevamento industriale, mentre un allevamento sostenibile
sarà più resistente”.7
7
http://www.reteambiente.it/sostenibilita/10061/
biodiversita-e-agricoltura/
22
nutri ora
il loro domani
La perdita di biodiversità non si limita, dunque, a
ridurre la possibilità di avere un maggior numero di
ne
prodotti e alimenti di alta qualità adatti alla nutrizione
ra
umana (o alla medicina), ma espone la stessa agricoltura
noe l’allevamento a seri rischi di adattamento. La monoli e
coltura e l’allevamento industriale, impoverendo i suoli
re e
la biodiversità genetica delle specie, espongono colture
allevamenti ad una maggiore vulnerabilità rispetto a parassiti, agenti patogeni e pandemie.
rio,
Ecosistemi integri e varietà genetica, al contrario,
cola
garantiscono i servizi essenziali alla produzione agricola
e zootecnica, garantendo una maggior capacità delle ditali
verse specie di adattarsi a mutate condizioni ambientali
ce la
e climatiche. La diversità genetica delle colture riduce
dipendenza da fertilizzanti chimici che hanno un peso economico eccessivo per i piccoli coltivatori
dei Paesi in via di sviluppo.
Per far fronte alla perdita di biodiversità causata dall’agricoltura e dall’allevamento industriale,
di cui agricoltura e zootecnia sono le prime vittime, è dunque necessario investire in colture sostenibili che rispettino la biodiversità degli ecosistemi e la diversità genetica valorizzando le specie
autoctone e aumentando la varietà di specie coltivate ed allevate. Questo tipo di agricoltura, che mal
si adatta alle produzioni industriali, ha il vantaggio di favorire i piccoli agricoltori e le produzioni
locali, riducendo ulteriormente l’impatto dell’agricoltura e dell’allevamento sul cambiamento climatico e offrendo ai consumatori una più ampia varietà di prodotti ad alto valore nutrizionale.
Lo spreco Alimentare
Il mondo ha fame eppure si continua a gettare il cibo. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite,
entro il 2075 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,5 miliardi. Questo significa che ci saranno
circa 3 miliardi in più di bocche da sfamare. Oggi produciamo intorno ai 4 miliardi di tonnellate di
alimenti all’anno, ma tra gli 1,2 e i 2 miliardi vanno dispersi. Non solo: con loro finiscono sprecati
ampi tratti di terra e notevoli quantità di energia, fertilizzanti e acqua utilizzati per produrre quegli
alimenti.
Ma cos’è esattamente uno spreco alimentare? Come sottolinea il Barilla Food and Nutrition
Center (Bfnc) esistono due grandi categorie: le food losses, ossia le perdite che si determinano a
monte della filiera agroalimentare, principalmente in fase di semina, coltivazione, raccolta, trattamento, conservazione e prima trasformazione agricola; e i food waste, ossia gli sprechi che avvengono durante trasformazione industriale, distribuzione e consumo finale. Di fatto, nell’immaginario collettivo, si tende spesso ad attribuire lo spreco di generi alimentari all’utente finale che
dimentica prodotti scaduti nel frigo o getta nella spazzatura un pasto non gradito, invece il percorso
è molto più lungo e complesso. Lo spreco avviene innanzitutto a causa di scarse conoscenze di
pratiche agricole e ingegneristiche, mancanza di competenze nella gestione dei terreni agricoli, infrastrutture elettriche e idriche non adeguate, problemi di stoccaggio e trasporto merci e pratiche
di marketing non appropriate (per esempio quella di scartare i prodotti non belli esteticamente).
23
Capitolo 2
Approfondimento tematico
visti da loro
by RoBot
Tracciando una sorta di mappa dello spreco si evidenzia come, nei Paesi più poveri, in particolare
quelli dell’Africa sub-sahariana e del sud-est asiatico, occorra migliorare le fasi di semina e raccolta
(parte dei prodotti restano nei campi), immagazzinamento (troppo cibo finisce preda di roditori o altri
animali perché conservato in luoghi inadatti) e trasporto (i generi alimentari si sciupano se trasportati
su mezzi sgangherati che percorrono strade impraticabili).
Nelle Nazioni ricche, invece, il problema è maggiormente concentrato alla fine della food
chain, la catena del cibo. I consumatori tendono a scartare con una certa disinvoltura i generi acquistati in eccesso (per aver ceduto a offerte o approfittato degli sconti “tre per due”) o
i prodotti scaduti, non graditi o danneggiati. Di fatto in Italia lo spreco domestico è intorno
all’8% della spesa alimentare settimanale, per un valore di quasi sette miliardi di euro l’anno.
(Fonte: Popoli e Missione)
Cosa puoi fare tu?
A far estinguere tante specie animali e vegetali non sono solo le multinazionali che producono nei
Paesi poveri e privi di legislazioni ambientali e sociali, né sono solo i politici disattenti alla salute ed
al futuro del pianeta: a causare tutti questi danni all’ambiente ed alla biodiversità alimentare siamo
anche noi. Tutti noi cittadini che con i nostri consumi, i nostri sprechi e i nostri stili di vita sosteniamo
e promuoviamo un modello di sviluppo poco o affatto sostenibile per l’ambiente e per le popolazioni
più povere.
Un modello che però noi stessi possiamo contribuire a cambiare, modificando le nostre abitudini
di consumo e scoprendo un modo più sobrio ma più vario di sfruttare le risorse del pianeta.
Lo spreco di cibo
Ogni giorno in Italia finiscono nella spazzatura 4.000 tonnellate di alimenti, 6 milioni in un anno:
pane e pasta (15%), carne (18%), frutta e verdura (12%). Tutto questo cibo basterebbe a sfamare circa
44 milioni di persone – come dire un Paese grande come la Spagna.
Compra solo quello che sei sicuro di consumare e non rischierai di sprecare del cibo.
24
nutri ora
il loro domani
Consuma locale
Quanti chilometri hanno percorso le tue merendine per arrivare a casa tua? Scegliere i prodotti
locali valorizza la diversità ambientale del tuo territorio e riduce le emissioni di CO2 che alimentano
il cambiamento climatico e nuocciono alla biodiversità.
Consumare locale vuol dire:
• acquistare prodotti che sono coltivati nei nostri territori,
• mangiare cibi che crescono durante la stagione per cui sono più adatti,
• nutrirsi di prodotti coltivati in modo biologico e controllato, diversamente dalle colture industriali,
• ridurre il proprio impatto ambientale perché i prodotti non hanno viaggiato con aerei, navi o
mezzi su strada per arrivare sulle nostre tavole.
Sai che, ad esempio, 1 kg di ciliegie del Cile deve viaggiare per 12mila km, consumare 7 kg di
petrolio ed emettere 21 kg di anidride carbonica per raggiungere le tavole italiane? Che i territori
del Perù rischiano di rimanere senza acqua a causa della coltivazione intensiva di asparagi, destinati
principalmente all’Europa? Questi sono soltanto alcuni degli effetti del consumo di prodotti che arrivano da lontano, ma che potrebbero essere coltivati localmente.
Riscoprire sapori locali per variare l’alimentazione e difendere la biodiversità. Avete mai sentito
parlare del prosciutto di Pietraroja, delle ciliege di Lari, del fagiolo di Zolfino o del farro della Garfagnana? Sono soltanto alcuni delle centinaia di prodotti che si stanno pian piano estinguendo, per
lasciar spazio ai prodotti e ai frutti più diffusi. Perdere questo grande patrimonio vuol dire impoverire
la biodiversità, l’alimentazione dell’uomo e un enorme patrimonio anche culturale costruito in secoli
di scoperte alimentari.
Dove e come consumare locale
Ci sono ormai moltissime occasioni per sperimentare ed abbracciare lo stile del consumo biologico
a km zero:
• mercati e negozi a km zero,
• certificazioni di qualità ed etichette trasparenti,
• corsi e laboratori di auto-produzione per imparare a coltivare, gestire piccoli orti e produrre prodotti derivati (es. yogurt, detersivi),
• GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), gruppi di persone che si organizzano per acquisti di gruppo
a km zero,
• bar, ristoranti e agriturismi a km zero,
• eventi, feste e sagre di riscoperta dei prodotti tipici in via di estinzione.
Curiosità:
Hamburger sostenibile a km zero! Una sfida al Mc Donalds.
http://www.greenme.it/mangiare/filiera-corta/1965-quando-lhamburger-diventa-sostenibile-e-a-chilometro-zero
Anche feste, comunioni e matrimoni possono essere
a km zero!
http://www.greenme.it/vivere/costume-e-societa/361-matrimonio-sostenibile-e-tempo-di-convolare-a-giuste-nozze
25
Capitolo 2
Approfondimento tematico
Consuma in modo critico
Da dove vengono i prodotti che consumi? Che impatto ha avuto la loro commercializzazione
sulla natura? Scegliere prodotti che provengono da filiere certificate come sostenibili dal punto di
vista ambientale e sociale aiuta la tutela della biodiversità.
La produzione, il trasporto, l’imballaggio, la distribuzione sono tutte fasi nella realizzazione dei
prodotti di consumo che sfruttano le risorse della biodiversità, utilizzano energia e combustibili, producono CO2, inquinano l’ambiente, impoveriscono i suoli e spesso si basano sullo sfruttamento del
lavoro producendo un notevole danno sociale nei Paesi di origine e produzione delle materie prime.
La riduzione del danno sociale e ambientale in tutte queste fasi è però possibile. Esistono infatti filiere di produzione più attente all’impatto sia ambientale sia sociale che aiutano così la conservazione
della varietà biologica e culturale dei Paesi in cui si trovano.
Commercio equo e solidale. Il commercio equo e solidale o semplicemente commercio equo
(Fair Trade in inglese) è una forma di attività commerciale nella quale l’obiettivo primario non è la
massimizzazione del profitto ma la lotta allo sfruttamento e alla povertà. Esso cerca di far crescere
aziende economicamente sane e di garantire ai produttori ed ai lavoratori dei Paesi in via di sviluppo
un trattamento economico e sociale equo e rispettoso.
Proprio per garantire il benessere di lavoratori e produttori impegnati in questa forma di commercio, sempre più spesso gli alimenti prodotti dal commercio equo provengono da agricoltura biologica:
per offrire ai consumatori del nord un cibo più sano, evitare a contadini e operai di esporsi a prodotti
nocivi e salvaguardare l’ambiente.
Agricoltura biologica certificata. L’agricoltura biologica sfrutta la naturale fertilità
del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente,
esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal
regolamento comunitario) e di organismi geneticamente modificati prestando attenzione all’intero ecosistema agricolo. Questo tipo di agricoltura permette, dunque, di
tutelare la biodiversità dei territori offrendo al tempo stesso prodotti di buona qualità
in cui non sono presenti residui da fitofarmaci (come dimostrano le analisi condotte
da Legambiente nell’ambito dello studio Pesticidi nel piatto)8. Perché un prodotto sia
davvero biologico non basta però che la confezione riporti le diciture ‘naturale’, ‘biologico’ o affini. Le produzioni biologiche devono rispettare la normativa italiana9 ed europea
in materia e, superati diversi controlli su tutte le fasi (dalla coltura alla produzione fino al confezionamento), ottenere la certificazione di prodotto biologico dagli enti preposti a questo scopo. Solo a
questo punto i prodotti possono esporre il marchio di certificazione biologica.
8
9
http://www.legambiente.eu/documenti/2008/0526_pesticidi_nel_piatto_2008/index.php
http://www.coldiretti.it/organismi/INIPA/area%20formazione/cd%20probio/files/03_Normativa.htm
26
nutri ora
il loro domani
Certificazione FSC per la tutela delle foreste. Il marchio FSC identifica i prodotti
(mobili, carta, pavimenti, etc) contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera
sostenibile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
La foresta di origine è stata controllata e valutata in maniera indipendente in conformità a questi standard (principi e criteri di buona gestione forestale) stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship delle parti interessate. L’FSC è una ONG internazionale,
indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti
e sociali, comunità indigene, proprietari terrieri, industrie che lavorano e commerciano il
legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto
il mondo10.
Curiosità:
È arrivato anche in Italia il il chewing-gum biodegradabile, solidale e 100% naturale! Si chiama Chicza Rainforest Gum: http://www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/2117-chicza-arriva-anche-in-italia-il-chewing-gum-biodegradabile-solidale-e-100-naturale.
Consuma meno acqua e consumala bene
L’acqua è un bene comune e una risorsa indispensabile per la vita. Come molte altre risorse
limitate (energia, cibo, risorse naturali) nel mondo c’è chi ne consuma troppa e chi troppo poca.
Con l’attuale tendenza dei consumi d’acqua si stima che nel 2050 i 2/3 della popolazione mondiale non avrà accesso a questa vitale risorsa. La mancanza di acqua vuol dire mancanza di vita: non
rispettarne l’uso equivale a minacciare costantemente la vita dell’uomo, degli animali e la sopravvivenza della terra stessa.
In Italia il consumo di acqua per usi domestici si aggira intorno ai 220 litri per abitante e solo 3
litri servono per bere. Ancora più gravi e importanti sono gli sprechi che se ne fanno a livello agricolo
ed industriale. Gli Italiani sono tra i maggiori consumatori di acqua minerale in bottiglia, nonostante
numerosi test scientifici dimostrino la superiorità e la convenienza dell’acqua del rubinetto.
Sapevi, ad esempio, che per trasportare 45 litri d’acqua minerale se ne consuma quasi
la metà per produrre le necessarie bottiglie di plastica? Il problema è enorme, ma
ognuno può usare molti piccoli accorgimenti per diminuire il proprio consumo
di acqua e consumarla in modo consapevole:
Chiudere i rubinetti quando non servono. Evitare di far scorrere
l’acqua del rubinetto quando non necessario consente enormi risparmi.
Attenzione a quando ti lavi i denti, quando lavi i piatti, quando fai la
doccia o aspetti che arrivi l’acqua calda: in alcuni casi puoi raccoglierla
e riutilizzarla per annaffiare le piante o come sciacquone.
Preferire la doccia al bagno. Per riempire una vasca sono necessari
100 litri d’acqua mentre per una doccia il consumo d’acqua è pari circa
alla metà.
10
http://www.fsc-italia.it
27
Capitolo 2
Approfondimento tematico
L’uso dei miscelatori d’aria nei rubinetti e nelle docce riduce il consumo d’acqua senza modificare le proprie abitudini. Si tratta di una piccola aggiunta al proprio
rubinetto in grado di miscelare l’acqua in uscita con l’aria.
Recupera l’acqua. Le piante del terrazzo possono essere annaffiate anche tramite l’acqua già utilizzata per lavare la frutta e la verdura. È sufficiente raccoglierla in
una bacinella nel lavabo.
Lavatrici e lavastoviglie. Usate a pieno carico limitano notevolmente il consumo
di acqua, oltre che di energia.
Lavare l’automobile o il motorino solo se strettamente necessario: per ogni lavaggio si consumano anche 200 litri di acqua.
Consuma acqua del rubinetto. L’acqua del rubinetto non ha nessuna differenza rispetto a
quella in bottiglia, anzi una differenza c’è: il prezzo. I soldi spesi per l’acquisto di acqua minerale servono non tanto a pagare la materia prima, ma tutte le altre voci che gravitano attorno al
business dell’acqua: pubblicità, trasporto, imballaggio e smaltimento.
E se ti piace l’acqua frizzante? Esistono da anni semplici ed efficaci gasatori domestici.
Produci meno rifiuti
L’imballaggio e il packaging dei nuovi prodotti è sempre molto allettante, ma sai qual è il suo
impatto sull’ambiente? La produzione di imballaggi consuma foreste e risorse fossili e produce
inquinamento.
“Consumare qualcosa” dovrebbe voler dire utilizzare un oggetto fino a che non sia più in grado
di eseguire la funzione per cui è stato creato. Ossia: un abito dovrebbe venire usato fino ad essere
liso o rovinato, un’auto, un telefonino, un computer dovrebbero servirci fino a quando non sono più
in grado di funzionare correttamente e così via. Al contrario, la diffusione dei prodotti e del modello di consumo “usa e getta” lega la vita di un oggetto, di un alimento, alla moda del momento e
chiede al consumatore di gettare via il vecchio di fronte alle novità del mercato. Così il telefonino
si butta via non appena è messo in commercio un modello con più funzioni (anche se sappiamo
bene che non ne useremo quasi nessuna), l’auto si cambia non appena è disponibile un modello più
potente e veloce (anche se ci servirà solo per fare il consueto tragitto nel traffico tra casa e lavoro),
men
mentre abiti e scarpe volano verso la pattumiera ancora
in oottimo stato in base ai dettami della moda. Questo
nost
nostro modo di consumare ha però un peso ambientale
imp
importante: non solo per l’enorme ammontare di rifiuti
che produciamo, ma anche perché stimola l’industria
dei prodotti “usa e getta”, pensati per avere vita breve,
alim
alimentando così un pericoloso circolo vizioso.
Per produrre meno rifiuti bisogna partire, quindi,
dal modo in cui facciamo i nostri acquisti, scegliendo ciò di cui abbiamo davvero bisogno, acquistando
pro
prodotti fatti per durare il più a lungo possibile e sceglie
gliendo prodotti con il minor imballaggio.
28
2
nutri ora
il loro domani
Occhio all’imballaggio. In Italia, infatti, nel 2007, sono stati
prodotti 212 kg di rifiuti da imballaggio a testa, dato aumentato del
27% rispetto a dieci anni prima. Questa tendenza è in netto contrasto
con le direttive europee che vanno verso una riduzione degli imballaggi e dell’over-packaging. Non si tratta soltanto di una questione
di inquinamento: quando siamo al supermercato spesso il prezzo di
un prodotto (anche quello di una semplice scatola di fagioli) è determinato più dall’imballaggio che dal valore proprio del prodotto!11
Acquista prodotti sfusi! Sono sempre più diffusi nelle nostre
città i distributori di prodotti sfusi: questi hanno il pregio di evitare lo spreco di imballaggi, di essere a chilometro zero e di essere eco-compatibili. Si trovano distributori di: latte, detersivi per la
casa, acqua, pasta, legumi, vino e molto altro ancora.
Preferisci prodotti concentrati. Diluendo in acqua i prodotti
concentrati riduci notevolmente il volume dell’imballaggio e al momento dell’acquisto non paghi il costo dell’acqua, del maggior imbalallaggio e dei trasporti ad esso associati.
Preferisci prodotti “formato famiglia”. Sono più convenienti dei
ei
prodotti monodose e hanno un volume di imballaggio notevolmente minore rispetto alle porzioni più piccole, o peggio, alle monoporzioni.
Preferisci prodotti con contenuto ricaricabile. Ogni volta che
he
utilizzi una ricarica (refill) per un prodotto risparmi all’ambiente un
imballaggio molto più voluminoso da smaltire, senza contare che questi prodotti sono spesso più
economici.
Scegli imballaggi costituiti da un solo materiale. Un imballaggio costituito da più di un materiale non è differenziabile, anche se i singoli materiali che lo compongono lo sono; per questo è meglio
evitare l’acquisto di prodotti con imballaggi multimateriale.
Non abusare di prodotti “usa e getta”. Bicchieri, piatti e posate, rasoi, macchine fotografiche,
batterie... Limitando il loro acquisto si riduce notevolmente il volume dei rifiuti prodotti in ambito
domestico.
Varia la tua alimentazione
Non sei stanco della solita minestra? Introdurre nella tua alimentazione cereali
diversi (kamut, farro, orzo, miglio etc.) aiuta a tutelare la biodiversità dei cereali... e fa bene alla tua salute.
Passeggiare in un supermercato, tra le file colorate ed ordinate dei prodotti,
può darci l’impressione che nel nostro carrello della spesa finisca una immensa
11
Curiosità: anche nel 2010 sono stati consegnati in Itali i premi Oscar per l’imballaggio eco-friendly! http://
www.greenme.it/informarsi/rifiuti-e-riciclaggio/2532-oscar-dellimballaggio-2010-premiati-i-migliori-packaging-eco-friendly
29
Capitolo 2
Approfondimento tematico
varietà di prodotti ed alimenti diversi da loro. Eppure non è così. Basti pensare che “oggi, quattro
specie – grano, mais, riso e patate – forniscono da sole più della metà delle calorie vegetali della
dieta umana, mentre circa una dozzina di specie animali fornisce il 90% del consumo mondiale di
proteine animali”12.
Così la nostra dieta si impoverisce parallelamente alla biodiversità agricola e zootecnica, per fare
spazio (nei campi e nei supermercati) alle produzioni agricole industriali basate sulla monocoltura.
La riduzione della varietà biologica del pianeta riguarda, dunque, anche il nostro modo di mangiare: riducendo il numero di alimenti riduciamo anche i nutrienti utili alla nostra salute ed al tempo
stesso contribuiamo a ridurre la biodiversità del pianeta, con la conseguenza che anche i prodotti
attualmente coltivati avranno una qualità più bassa e le colture saranno più vulnerabili alle modifiche
dell’ambiente.
“Nel mondo, nel corso del XX secolo, è stato perduto circa il 75% delle specie vegetali che
corrisponde a circa 300.000 varietà. Solo in Italia sono rimaste solo 2.000 varietà di alberi da frutto
delle circa 8.000 censite alla fine del 1800”. Di queste oggi 1.500 sono minacciate dall’estinzione13.
Salvare questa ricchezza, e al tempo stesso migliorare la qualità della nostra dieta, è possibile
e dipende da noi. Basta lavorare sulla nostra curiosità alimentare per scoprire la grande varietà di
verdura, frutta, legumi, cereali a nostra disposizione che possono arricchire la nostra dieta.
Dalla quinoa al farro, dalla cicerchia alle fave, sono tanti i prodotti che possiamo inserire nella nostra alimentazione, migliorandone la qualità nutrizionale e scoprendo al
tempo stesso antiche e nuove ricette che arricchiranno anche la nostra cultura e le nostre conoscenze alimentari. Non ci resta, dunque, che scoprire la ricchezza che i nostri
territori possono offrirci e sperimentare un nuovo e più sostenibile modo di mangiare.
Variando la nostra dieta aiuteremo infatti anche gli agricoltori, in particolar modo
i piccoli agricoltori locali, a non abbandonare le specie autoctone per adeguarsi alle
regole di mercato e a promuovere un modello di agricoltura più sostenibile per l’ambiente
e la biodiversità.
12
13
http://www.fao.org/newsroom/it/focus/2004/51102/index.html
http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=553&IDSezione=0&ID=363949
30
Capitolo 3
Le proposte didattiche
sovranita' alimentare e diritto al cibo
I mondi del cibo:
cibo e coltura, cibo e cultura, cibo e giustizia
Finalita'
La scheda didattica propone un approccio interculturale ai temi del cibo e dell’alimentazione.
Attraverso la scoperta e la conoscenza di cibi ed alimenti si intende veicolare il concetto di realtà
come “gioco di infinite sfumature perennemente mutabili”; di quanto l’essere umano abbia una parte
non del tutto secondaria in questo gioco e, quindi, ne sia, sia pure in parte, responsabile. Da ciò deriva, inoltre, un approfondimento sui temi legati sia alla biodiversità che alla sostenibilità ambientale.
Il lavoro strutturato nei due grandi canali della formazione e dell’informazione ha lo scopo di indurre le ragazze, i ragazzi e i/le docenti ad una riflessione che, prendendo le mosse dalla conoscenza
di cibo e di coltivazione, spazi in contesti più ampi relativi alla consapevolezza di una reale possibilità di costruzione di un mondo altro, resa possibile anche grazie ad azioni concrete ed a conversioni
negli stili di vita.
Tutto ciò naturalmente suona ambizioso, tuttavia pensiamo di poter provare a dare un contributo
perché queste finalità altisonanti riescano, sia pure in piccola parte, a scalfire la certezze dei nostri
ragazzi e ragazze e li accompagnino a coltivare il sospetto che, sì, un altro mondo è davvero possibile
grazie al loro fare. Grazie al loro farsi carico di piccole e continue trasformazioni e piccole e continue
consapevolezze.
Il desiderio è che tutti - insegnanti e allievi - vengano coinvolti nella scoperta del mondo legato
all’alimentazione e vengano sospinti dal desiderio di approfondirne alcuni aspetti e di divulgarli attraverso le più svariate modalità comunicative.
Obiettivi e contenuti
Obiettivo principale è proporre spunti per sviluppare dei “saperi nel cibo” attraverso approfondimenti relativi all’alimentazione e alle sue molteplici implicazioni sociali, economiche, politiche,
culturali e non solo.
Il presente percorso propone degli spunti di analisi e riflessione ma soprattutto invita i e le partecipanti a interagire in maniera attiva e concreta con gli argomenti toccati e con le riflessioni emerse,
in modo che la conclusione di ogni laboratorio non sia altro che l’inizio di nuove esplorazioni esperienziali.
È fondamentale che le ed i docenti partecipino portando le proprie specifiche competenze e personalità in queste attività, caratterizzate, come detto, da una metodologia esplorativa e laboratoriale.
Lo scopo è quello di stimolare e accogliere qualsiasi forma di espressione che i ragazzi e le ragaz31
Capitolo 3
Le proposte didattiche
ze vogliano sperimentare nell’incontro e confronto con le molte istanze innovative che attraversano
i temi legati all’alimentazione.
Le attività proposte possono essere realizzate come un percorso didattico: ogni attività verte su
uno specifico tema, collegato ma non necessariamente dipendente dagli altri. È quindi possibile sviluppare una singola scheda didattica o parte di essa. Ogni scheda didattica è infatti strutturata in due
parti: una prima che propone attività condivise in classe e una seconda che definisce alcuni spunti
per percorsi di “ricerca-azione” sviluppabili dalle ragazze e dai ragazzi in maniera indipendente,
utilizzando strumenti di indagine come la navigazione web, la ricerca su libri e giornali, la realizzazione di interviste e altro. Questo percorso di ricerca-azione può essere sviluppato in parte, durante
una singola lezione, o in più momenti, nel corso di un intero semestre o anno scolastico. Le presenti
proposte devono essere considerate come spunti, tracce per questi percorsi.
Metodologia
Trasversali alle diverse attività proposte sono il lavoro in gruppo e la “peer education”, che permettono a ragazze e ragazzi di confrontarsi e di condividere attivamente le proprie idee e riflessioni.
Importante, durante il percorso, è privilegiare sempre un approccio che trasformi le parole e i concetti
in immagini e in azioni concrete.
I laboratori elaborati per la classe propongono attività di confronto e riflessione a partire da
stimoli diversi (oggetti della vita quotidiana, esperienze ludiche, testi, immagini). L’idea è che ogni
tipo di esperienza attivi e riattivi le potenzialità educative che il nostro quotidiano ci propone continuamente. Dare parola, forma, attenzione ai pensieri e condividerli può produrre un effetto moltiplicatore di questo percorso di arricchimento. Un interessante strumento per la pratica esperienziale di
quanto trattato è quello del gioco di ruolo. La maggior parte dei giochi di ruolo si fonda sulla creazione di una situazione tipo e sull’identificazione dei personaggi che entrano in gioco, permettendo a
ragazzi e ragazze, attraverso la modalità del “fare finta che”, di inscenare possibili rappresentazioni
attinenti alle scoperte effettuate e alle loro implicazioni.
In ogni laboratorio sono previsti momenti di riflessione condivisa in cui ciascuno ha la possibilità
di esprimere i propri pensieri, riflessioni e sensazioni. L’insegnante è invitato/a a svolgere un ruolo di
facilitatore o facilitatrice in questi momenti di condivisione e potrà servirsi degli “spunti per la riflessione condivisa” inseriti in ogni laboratorio, arricchiti da testi o materiali disponibili come allegati
al presente lavoro, alcuni dei quali reperibili sul web. Il fine è quello di stimolare in diversi modi le
discussioni e di rendere il percorso il più possibile interattivo.
Durante i percorsi che abbiamo chiamato di ricerca-azione si possono prevedere dei momenti durante i quali i vari gruppi si comunicano il reciproco “stato dell’arte”, attraverso la condivisione degli
obiettivi che si è deciso di perseguire, delle modalità di svolgimento delle attività decise all’interno
del gruppo etc. Questo confronto può dare luogo a stimolanti discussioni che apportano notevoli
input al lavoro attraverso domande, dibattiti, riflessioni comuni. Inoltre questa metodologia, utile di
per sé all’approfondimento delle tematiche scelte dal gruppo, è particolarmente utile per le implicite
competenze che attiva, quali, ad esempio, il cogliere concetti in modo tale da poterli comunicare in
modo comprensibile, affrontare un dibattito che richiede approfondimento e messa in discussione del
lavoro e delle sue modalità, difendere scelte e modalità di lavoro, aprirsi a nuove idee, nuovi punti
di vista e molti altri.
32
a
I mondi del cibo cibo e coltura
Questo laboratorio propone, attraverso la metodologia del lavoro in gruppi e dello scambio tra
compagni e compagne, un approfondimento e una riflessione sui prodotti che quotidianamente incontriamo e consumiamo.
Obiettivi specifici:
• Indagare le caratteristiche e proprietà dei prodotti.
• Cogliere la forte componente di elementi di origine agricola nei prodotti alimentari.
• Indagare l’origine e il percorso dei prodotti.
• Analizzare gli imballaggi e le conseguenze del loro uso sull’ambiente.
• Analizzare le molte implicazioni di ciò che mangiamo.
Attività:
Portare a scuola dei prodotti alimentari che si trovano abitualmente al supermercato.
I ragazzi e le ragazze sono divisi in gruppi di 5-6 e vengono loro consegnati uno o più prodotti.
Sono invitati ad analizzarli e a compilare una “scheda prodotto”.
Scheda prodotto
Luogo
di produzione
Presenza di componenti
di origine agricola
Filiera
produttiva
Tipi e numero
di imballaggi
Valori
nutrizionali
Ogni gruppo è invitato a fare delle rappresentazioni grafiche degli aspetti analizzati nella “scheda
prodotto” che maggiormente li hanno interessati:
• Luogo di produzione: su una mappa (mappa di Peters, reperibile sul web) esposta in classe ogni
gruppo potrà indicare il luogo geografico dove il prodotto ha origine e collegarlo alla città in cui
la classe si trova.
onenti di origine agricola: ogni gruppo potrà costruire un cartellone in cui
• Presenza di componenti
rappresentare, se presenti, i vari componenti agricoli del prodotto e sviluppare la riflessione colsi usi alimentari e alle varie trasformazioni che questi possono avere.
legandoli ai diversi
• Filiera produttiva: si chiede ai gruppi di immaginare quali passagano caratterizzato il prodotto dalla sua origine
gi produttivi abbiano
ermercato e di rappresentarli graficamente con dei
all’arrivo nel supermercato
disegni.
ballaggi vengono divisi su un tavolo a seconda
• Imballaggi: gli imballaggi
della categoria di materiale, quelli misti
ranno inseriti in
o non riciclabili saranno
un apposito spazio..
33
Le schede didattiche
nutri ora
il loro domani
Capitolo 3
Le schede didattiche
Le proposte didattiche
•
Valori nutrizionali: il gruppo potrà fare una ricerca su giornali e siti internet analizzando il tipo di
prodotti alimentari che più di frequente ci vengono proposti dai media, incollare alcune immagini rappresentative in un cartellone e parlarne alla
classe.
Compilate le tabelle e realizzate le altre attività, si
chie
chiede a ciascuno di esporle alla classe e si riflette assiem
sieme sui vari aspetti emersi; seguirà una discussione
com
comune da cui potranno emergere ulteriori spunti di
app
approfondimento.
Spunti per la riflessione condivisa:
• Quanti volti ha un alimento? Quante e quali importanti implicazioni possiamo individuare legate
all’ambiente, alla salute e ai diritti di chi produce e consuma?
• Opinioni e riflessioni sulle realtà produttive nei Paesi in questione: come immagino che sia la
realtà produttiva del Paese in questione? Che differenze con il Paese in cui ci troviamo?
• Analisi del problema dell’aumento del costo durante i passaggi nella filiera produttiva: il produttore originario che percentuale di guadagno ha rispetto al prezzo finale di un prodotto?
(Strumenti: Allegato 1. Filiera produttiva. Allegato 2. We World Intervita, Diritto al cibo, Risorse
naturali e cambiamento climatico 1)
• Che effetti sull’ambiente pensate possano avere le modalità di produzione e vendita dei prodotti?
(Strumenti: Allegato 3. We World Intervita, Diritto al cibo, Risorse naturali e cambiamento climatico 2)
• Analisi degli imballaggi, loro costo ambientale e possibilità o meno di riciclarli
(Strumenti: Allegato 4. Riciclo creativo)
• Implicazioni per l’ambiente: quanti chilometri sono stati percorsi dal prodotto? Con quali mezzi?
(Strumenti: Allegato 5. Trasporti ed emissioni. Allegato 6. Testo “Da Lubumbashi a Lusaka”.
Allegato 7. We World Intervita, Diritto al cibo, Risorse naturali e cambiamento climatico 3)
34
a
•
Riflessione su cibo e salute: quante calorie dovremmo consumare al giorno? Come deve essere
composta un’alimentazione sana? Parlando di salute alimentare cosa sapete di sottoalimentazione e obesità nel mondo?
(Strumenti: Allegato 8. Estratto dal documentario “Super size me”, Allegato 9. FAO Mappa
della fame. Allegato 10. We World Intervita, Diritto al cibo, Malnutrizione nel mondo. Allegato
11. Unimondo, Nutrizione/Malnutrizione)
Il percorso di ricerca-azione
I ragazzi e le ragazze, sulla base degli spunti emersi dal percorso in classe, si organizzeranno per
lo sviluppo di un approfondimento di “cibo e coltura”.
Potranno dividersi in gruppi a seconda della tematica preferita:
•
1.
2.
3.
4.
5.
Approfondire tutti gli aspetti legati alle coltivazioni alternative degli alimenti che più
comunemente appaiono nelle nostre tavole:
luoghi e modalità di coltivazione dei prodotti a “chilometri 0”;
luoghi e modalità di coltivazione biologica;
luoghi e modalità di coltivazione biodinamica;
luoghi e modalità di coltivazione ad agricoltura integrata;
luoghi e modalità di coltivazioni ad agricoltura famigliare.
•
Approfondire tutti gli aspetti legati all’orticoltura e ai tempi e modi di coltivazione degli
ortaggi e degli alimenti più comuni.
•
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Scoprire il mondo dell’orticoltura alternativo:
l’orto sul balcone, l’orto nella scuola, l’orto nel giardino;
l’orto nel centro anziani, l’orto nel centro socio-culturale;
l’orto sui terreni delle Università agrarie (cfr. Università della Tuscia a Viterbo);
“l’orto culturale”, “l’orto etico”, “l’orto insorto”, “l’orto in condotta”;
l’orto nei terreni abbandonati di periferia;
quanti altri orti possiamo scoprire?
•
Scoprire come queste modalità di
hi
coltivazione si sviluppano in luoghi
oaltri sia in Italia che attraverso la coinnoscenza dei progetti delle Ong coinIA,
volte (VIS, ADP, VIDES ITALIA,
nti
WE WORD INTERVITA), presenti
ca
in Albania, Repubblica Democratica
del Congo, Perù, Palestina, Benin.
ica,
(Strumenti: Allegato 12. D Repubblica,
“La nuova Africa cresce nell’orto”)
35
Le schede didattiche
nutri ora
il loro domani
b
Capitolo 3
Le schede didattiche
Le proposte didattiche
Consumi e bisogni cibo e cultura
Il laboratorio introduce il tema del consumo legato strettamente a quello dei bisogni e della loro
relatività sociale, culturale, economica. L’attività ha inizio come un gioco a cui seguirà una riflessione condivisa su quanto sperimentato.
Obiettivi specifici:
• Riflessione sulle necessità basiche e sulla relatività di quanto ciascuno considera come necessario.
• Introduzione della tematica del consumo e del consumismo.
Attività:
Si invitano le ragazze e i ragazzi a immaginare di dover partire improvvisamente per un luogo
deserto e di poter portare con sé solo 10 oggetti, che ognuno è invitato a scrivere su un foglio.
Successivamente si comunica che lo spazio a disposizione per il viaggio è diminuito e quindi se
ne possono prendere solo 6. Ognuno quindi depennerà 4 oggetti dalla sua lista.
Purtroppo neanche così tutti riuscirebbero a salire sul camion che porta a destinazione e quindi
ciascuno dovrà scegliere solo 4 oggetti.
Quando tutti hanno finito di elencare i 4 oggetti che porteranno con sé si invita ciascuno a comunicarli alla classe. Quindi vengono scritti su un cartellone.
Gli oggetti scelti vengono poi divisi in categorie, per tipologie suggerite dalle ragazze e dai ragazzi. Si chiederà quindi alla classe di collegare ciascuna di queste categorie a un bisogno.
Spunti per la riflessione condivisa:
• Molte cose considerate fondamentali sono state alla fine escluse.
• Cosa è o non è fondamentale per la sopravvivenza e la vita?
• Ci possono essere diversi modelli di consumo e diverse abitudini alimentari che sottendono a
svariate percezioni di cosa sia fondamentale.
(Strumenti: Allegato 13. Hungry Planet Family FoodPortraits)
Il percorso di ricerca-azione
I ragazzi e le ragazze, sulla base degli spunti emersi dal percorso in classe, si organizzeranno per
lo sviluppo di un approfondimento di “cibo e cultura”.
elPotranno dividersi in gruppi a seconda della tematica preferita:
•
otApprofondire gli aspetti legati alla cotnte
tura degli alimenti che più comunemente
appaiono nelle nostre tavole:
1. pochi alimenti, infinite combinazioni;
2. i libri di cucina e le ricette;
3. raccolta di ricette relative ad alimenti
particolari, legati alle festività tipiche
dei vari luoghi.
36
•
Alcool con moderazione
(ma non per tutti)
Approfondire gli aspetti legati
ai cibi e alle loro modalità di fruiuizione nel passato e nel presente:
1. rapida inchiesta su “Il pasto della
cora? In
domenica oggi e ieri” (esiste ancora?
cosa consiste?);
2. la pasta fatta in casa e il mondo
agricolo che ruota attorno agli
Multivitaminici
con extra Vitamina D
alimenti necessari per farla
(per molte persone)
(uova e farina, acqua e
farina) e per condirla (pomodoro, carne, interiora
degli animali);
3. che si mangia oggi? E ieri?
Ricerca e comparazione dei modi
odi
rie
di mangiare nel tempo nelle varie
regioni italiane.
nutri ora
il loro domani
USO LIMITATO:
Carni rosse e Burro
Cereali raffinati:
pane, paste e riso
Patate
Bevande gassate e Dolci
Sale
•
Approfondire la conoscenza degli
alimenti presenti nei vari tipi di diete evidenziandone il valore nutrizionale:
1. le diete ipocaloriche, le diete ipercaloriche, le diete legate a problemi medici, la dieta del lattante,
la dieta del bambino, del giovane, dell’adulto, dell’anziano.
•
Approfondire la “dieta mediterranea” (Spagna, Italia, Grecia e Marocco) dichiarata
dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità:
1. individuare gli “alimenti ponte” del Mediterraneo (i cereali
e la loro lavorazione, l’olivo e l’olio, il latte e la sua lavorazione, la vite e il vino) e il loro diverso uso nei vari Paesi;
2. approfondire gli aspetti legati all’uso di questi alimenti nei
Paesi nei quali sono presenti i progetti delle Ong coinvolte
(Strumenti: Allegato 14. I Progetti e le buone pratiche)
37
37
Le schede didattiche
La piramide alimentare
nella dieta mediterranea
c
Capitolo 3
Le schede didattiche
Le proposte didattiche
L'accesso alla terra cibo e giustizia
Questo laboratorio mira a far avvicinare il gruppo-classe alle tematiche relative all’accesso alla terra e
al rapporto tra uomo e natura.
Obiettivi specifici:
• Introdurre il concetto di diritto di accesso alla terra.
• Problematizzare le tematiche trattate.
• Permettere alle ragazze e ai ragazzi di vivere in prima persona le tematiche trattate.
Attività:
Prima dell’inizio del gioco, se possibile, sarebbe utile organizzare lo spazio disegnando a terra con dei
gessi un fiume, dei campi e la piazza di una città. Se non è possibile, questi luoghi possono essere rappresentati con fogli o oggetti che li simboleggino.
La classe viene divisa in 5 gruppi e a ognuno viene casualmente affidato un ruolo riportato in alcune
carte: contadini, imprenditori, ambientalisti, abitanti del villaggio, autorità del villaggio. (Le carte sono
disponibili all’allegato 15)
Una volta assegnati i ruoli si invitano le ragazze e i ragazzi a prendere posto sullo spazio di gioco
e ad iniziare a simulare le abituali attività delle loro categorie, in modo da far prendere confidenza
con i personaggi.
Se l’attività non si evolve autonomamente, l’insegnante invita i gruppi a interagire. Per stimolare lo
svolgersi del gioco l’insegnante potrà introdurre degli elementi che “rompano l’equilibrio” delle occupazioni di uno dei gruppi. (Nell’allegato 16 si trovano alcune proposte).
La discussione si sviluppa per qualche minuto e quando l’insegnante lo riterrà opportuno fermerà la
simulazione, invitando i membri di ogni gruppo a riunirsi privatamente, a discutere e se possibile concordare una linea d’azione. È importante specificare che l’accordo non è obbligatorio, ognuno infatti è libero
di esprimere il proprio punto di vista pur rimanendo nelle corde del proprio ruolo.
Dopo qualche minuto i gruppi saranno invitati a disporsi nuovamente sul campo da gioco e le discussioni riprenderanno.
All’insegnante spetterà il ruolo di concludere il gioco nel caso in cui non si esaurisca autonomamente,
concordando o no una soluzione.
Dopo il gioco sarà fondamentale il momento del debriefing, durante il quale ognuno potrà esprimere la
propria opinione su quanto accaduto. È molto importante che l’insegnante chieda ai ragazzi e alle ragazze
come si sono sentiti/e durante l’attività, che sensazioni hanno provato nell’agire a seconda del proprio ruolo
in m
modo che emozioni e sentimenti possano essere rielaborati collettivamente.
Spun per la riflessione condivisa:
Spunti
• Secondo voi in che Paese ci trovavamo? Perché?
• Chi dei personaggi vedeva minacciato o violato il diritto di accedere alla terra?
• Cosa è emerso in relazione al rapporto tra uomo e natura?
• È possibile secondo voi che il diritto di una persona di accedere al cibo
non si scontri con il rispetto della natura? Come?
38
(Strumenti: Allegato 17. We World Intervita, Diritto al cibo, L’accaparramento delle terre: la nuova
frontiera del colonialismo. Allegato 18. We World Intervita, Diritto al cibo, Alternative e buone pratiche
nel rapporto tra uomo, ambiente e nutrizione)
Conclusa l’attività si proporrà alla classe la lettura condivisa dei seguenti brani tratti dal libro di
Vandana Shiva, Il bene comune della terra:
Biopirateria del riso basmati, pp. 163-164
Sostenibilità, pp. 60-61
el
(Strumenti: Allegato 19. Vandana Shiva, Il bene comune della terra: Biopirateria del
riso basmati. Allegato 20. Vandana Shiva, Il bene comune della terra: Sostenibilità).
à).
Si proporrà quindi lo sviluppo di un dibattito in merito a quanto letto e ai collegamenti
nti
con quanto sperimentato nel gioco precedente.
Il percorso di ricerca-azione
I ragazzi e le ragazze, sulla base degli spunti emersi dal percorso in classe, si organizzeranno per
lo sviluppo di un approfondimento di “cibo e giustizia”.
Potranno dividersi in gruppi a seconda della tematica preferita:
• Approfondire le implicazioni legate al possesso ed all’uso della terra
1. la coltivazione di alcuni prodotti in Albania, Repubblica Democratica del Congo, Palestina, Perù,
Benin, dove le Ong coinvolte realizzano alcuni loro progetti;
2. le implicazioni delle monocolture;
3. cibo, agricoltura ed emergenze ambientali;
4. le implicazioni legate alle emergenze per i conflitti bellici.
• Approfondire le tematiche legate allo sviluppo sostenibile
1. approfondire tale concetto, nelle sue varie implicazioni, anche attraverso una esplorazione dei
concetti che ruotano attorno agli elementi: aria, acqua, terra e fuoco;
2. partire da un brainstorming sul termine sostenibilità e riflettere sulle varie implicazioni emerse.
Un buon lavoro può essere fatto utilizzando il contesto della metafora e leggendo quindi una delle
“Città invisibili” di Calvino. Nella città di Ottavia, il Marco Polo calviniano descrive una città apparentemente molto precaria, tuttavia egli afferma che la vita non per questo è meno sicura perché
gli abitanti sanno (e quindi si regolano di conseguenza) che “più di tanto le rete non regge” (cfr.
Calvino: le città sottili. 5 Ottavia).
ri
La consapevolezza degli abitanti di Ottavia può essere tradotta nelle nostre città in vari
modi (e quindi i vari gruppi ne esploreranno alcuni, ad esempio anche solo un lavoro di
approfondimento sulle risorse idriche).
peAttorno ai vari concetti evidenziati potranno formarsi dei gruppi che si preoccupeità
ranno di lavorare attorno al modo di rendere comunicabile l’aspetto della sostenibilità
iali
da loro scelto, utilizzando tecniche di loro scelta (es. la costruzione con vari materiali
della città calviniana di Ottavia).
(Strumenti: Allegato 21. Italo Calvino, Le Città invisibili).
39
Le schede didattiche
nutri ora
il loro domani
d
Capitolo 3
Le schede didattiche
Le proposte didattiche
Il diritto alla sicurezza alimentare
Questo laboratorio introduce il legame tra cibo e diritti, permettendo ai ragazzi di confrontarsi
con realtà locali e internazionali di affermazione e violazione di tali diritti.
Obiettivi:
• Introdurre i principi di sovranità alimentare e di sicurezza alimentare.
• Analizzare il diritto al cibo in relazione ai diritti umani.
Attività:
Sarebbe interessante dare avvio all’attività con la visione del film “Il giardino di limoni - Lemon
Tree”, EranRiklis, 2008, che tratta la questione israelo-palestinese adottando come punto di vista
quello di una donna palestinese che cerca di difendere la proprietà del suo limoneto14.
A seguito della visione del film e della lettura del brano viene realizzato con l’intero gruppo-classe un debriefing su quanto emerso.
I ragazzi e le ragazze sono quindi divisi in gruppi di 5-6, a ciascuno dei quali vengono dati i
seguenti testi:
Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere
proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari.
(art. 25 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo - 1948)
Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita
adeguato per sé e per la propria famiglia, che includa un’alimentazione, un vestiario ed un
alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati
parti prenderanno misure idonee ad assicurare l’attuazione di questo diritto, e riconoscono a
tal fine l’importanza essenziale della cooperazione internazionale, basata sul libero consenso.
(art. 11 Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali - 1966)
14
Nel caso in cui non fosse possibile visionare il film si suggerisce di cominciare l’attività con un ampio brainstorming sui temi di cibo, terra e diritti.
40
Noi, Capi di Stato e di Governo, o i nostri rappresentanti, convenuti al vertice mondiale
sull’alimentazione su invito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e
l’Agricoltura, riaffermiamo il diritto per ognuno di avere accesso ad un’alimentazione sana
e nutriente, conforme con il diritto di un’alimentazione appropriata e con il diritto fondamentale di tutte le persone di non soffrire la fame.
(Dichiarazione di Roma sulla sicurezza alimentare - 1996)
Sicurezza alimentare significa “accesso fisico, sociale ed economico di tutte le persone ad
alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano necessità e preferenze alimentari per
condurre una vita sana e attiva”.
(FAO, vertice mondiale sulla fame - 1996)
Sovranità alimentare è il diritto di ogni popolo di decidere, in modo diretto e partecipato, le
proprie politiche in materia di alimentazione e di stabilire i sistemi più idonei per salvaguardare e regolare il mercato interno e l’autosufficienza.
(Intervita, Diritto al cibo, Dalla sicurezza alimentare alla sovranità alimentare)
Dopo che ciascuno gruppo ha letto le frasi e individuato i concetti fondamentali, che possono
evidenziare sul testo o riportare su un foglio, verrà introdotta la discussione sul tema dei diritti umani
e del diritto al cibo.
Spunti per la riflessione condivisa:
• Cosa sono i diritti umani?
• Quali pensate che siano?
• In che modo il diritto al cibo ne fa parte? È solo diritto ad accedere al cibo o qualcosa di più?
• Come si collega il diritto al cibo con gli altri diritti?
• Pensate che ci sia una differenza tra sicurezza alimentare e sovranità alimentare?
Viene quindi creato un grande cartellone in cui si chiede alle ragazze e ai ragazzi di fare, assieme,
una rappresentazione grafica del diritto al cibo e di collegarlo con gli altri diritti che sono emersi durante la discussione. Potranno farlo scrivendo parole, facendo disegni o utilizzando immagini messe
a loro disposizione, prese da riviste o da internet.
Le schede didattiche
nutri ora
il loro domani
d
Capitolo 3
Le schede didattiche
Le proposte didattiche
Il cartellone costituirà la rappresentazione, scelta dalla classe, dei diritti umani e del diritto al
cibo, e potrà essere conservato nell’aula come prodotto del percorso realizzato.
(Strumenti: Allegato 22. Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Allegato 23. Speciale
2015 Cooperazione, Politiche da Fame, di Pasquale De Muro. Allegato 24. We World Intervita,
Diritto al cibo, Dalla sicurezza alimentare alla Sovranità Alimentare).
Il percorso di ricerca-azione
Per stimolare un pensiero attivo in merito a quanto esplorato e far seguire delle azioni concrete
proponiamo alla classe, con un percorso condiviso, di scegliere una o più tematiche e di definire delle
proposte concrete di azione che vorrebbero realizzare.
La classe potrà scegliere una o più tematiche da sviluppare in gruppi o collettivamente:
• Una sperimentazione concreta, costruiamo un orto!
• Assieme alle nostre famiglie organizziamo un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) per promuovere comportamenti alimentari sani e solidali.
• Creiamo un’inchiesta, reportage giornalistico con le ultime notizie sullo sviluppo dell’orticoltura nella regione/provincia/comune di appartenenza.
• Creiamo un giornalino, un sito internet, una pagina facebook per promuovere un’informazione
consapevole sul cibo.
• Come sarebbe possibile interloquire con le autorità, con chi ha potere decisionale in merito alle
questioni trattate? Promuoviamo una petizione.
• Creiamo un questionario con le domande più importanti da porre ai compagni di scuola non
coinvolti nel progetto per suscitare in loro interesse relativo agli argomenti approfonditi durante
il progetto, per far prendere coscienza su quanto poco si sappia sui temi relativi all’alimentazione
ed alla coltivazione degli alimenti.
• Creiamo uno stop motion sulla crescita e trasformazione di una pianta, utilizzando foto e immagini disegnate e quindi poste in sequenza.
• Se filmiamo il percorso formativo (o alcune parti), potremmo montarlo e realizzare un documentario.
• Facciamo una pubblicazione, rac
raccogliendo testi attraverso la metodologia della “scrittura creativa” che possono essere a loro volta
v
letti e/o rappresentati in occasione del termine dell’anno
scolastico.
• Un impegno in prima persona: re
realizziamo un gemellaggio solidale con alunni di scuole nelle
quali sono presenti progetti VIS (S
(Strumenti: Allegato 25. Gemellaggi VIS).
Le schede didattiche e il perc
percorso scolastico
Indubbiamente un valore aggiunto dell’attività proposta è l’interdisciplinarietà assicurata dall’azione collegiale degli insegnanti coin
coinvolti nel progetto; a tale proposito ecco alcuni “fili rossi”:
(p
• Ricercare nella letteratura brani (prosa
e/o poesia) attinenti alla coltivazione e/o alla descrizione
di orti e terreni, alla cottura dei cibi, al racconto e alla descrizione di particolari festività e dei cibi presenti in quelle occasioni.
• Approfondire gli argomenti relativi alla rotazione delle
colture, alle mo
modifiche dell’aratro ed al ruolo che queste hanno avuto nella
rinascita dell’a
dell’anno mille, oppure quanto il passaggio delle “compagnie di
42
Sperimentare il gioco di ruolo
Abbiamo ritenuto importante approfondire le proposte in merito a questo strumento educativo.
Un interessante esercizio per i ragazzi stessi può essere quello di provare a creare una situazione
problematica, individuare ruoli ed obiettivi e costruire alcune carte nelle quali vengono inserite informazioni sullo svolgersi degli eventi che obbligano gli attori a modificare i loro comportamenti e/o
le loro intenzioni.
A titolo esemplificativo vengono qui riportati alcuni link utili nei quali sono presenti alcuni giochi di ruolo:
Giochiamo allo sviluppo sostenibile
http://www.legambientepiemonte.it/doc/gioco_ambiente.pdf
Gli orti ed i giardini botanici in Lombardia
http://server.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/Parchi/orti_botanici/orti%20botanici.pdf
L’ingegneria genetica nei Paesi in via di sviluppo?
http://www.gene-abc.ch/fileadmin/user_upload/arbeitsblaetter/Arbeitsblaetter_neu/8_I_Gioco_
di_ruolo_L_ingegneria_genetica_nei_paesi_in_via_di_sviluppo.pdf
43
Le schede didattiche
ventura” e delle lotte per la successione abbiano influito sulla
ulla
esdistruzione di coltivazioni e terreni. Potrebbe essere intereszarsante seguire il tema “abbondanza e carestia”, o focalizzarersi nel più recente passato ed informarsi sugli “orti di guerrto
ra” (cercare di recuperarne foto, ad es. l’immagine dell’orto
nni,
presente al centro di P.zza Venezia a Roma), l’orto dei nonni,
l’orto dei miei genitori, l’orto di casa mia.
• Altro aspetto interessante è l’approfondimento relativo agli
odalità di lotta agli insetti infestanti, alle
aspetti botanici delle piante coltivate negli orti, alle modalità
varietà di concime e alla loro composizione chimica.
• Scoperte incredibili possono venire dalla raccolta di grafici che fotografano alcune realtà attinenti alle coltivazioni sia nel piccolo angolo di mondo nel quale vivono le ragazze e i ragazzi che,
ampliando lo sguardo, in Italia, in Europa e nel mondo.
• Altri aspetti molto interessanti da esplorare possono essere quello della religiosità legata al mondo agricolo, oppure della trasformazione operata negli anni ’50 e ‘60 della realtà italiana da
agricola ad industriale con tutte le relative implicazioni (a tale scopo infinita sarebbe la lista dei
film italiani, più o meno recenti).
• I ragazzi e le ragazze che hanno la fortuna di avere nel loro curriculum l’insegnamento dell’arte
e della musica spazieranno attraverso la ricerca di brani musicali (non solo musica classica e/o
moderna ma, ad esempio i canti di lavoro utili a dare il ritmo al lavoro collettivo) e opere d’arte
nelle quali è chiaro il riferimento ai cibi, alle coltivazioni.
• Un’area a sé, ma trasversale al progetto stesso, riguarda tutte le informazioni relative agli squilibri ambientali e sociali presenti nei vari luoghi e nei vari Paesi del nord e del sud del mondo.
Capitolo 3
GATO
1
F
Filiera
produttiva
hhttp://www.eat-ing.net/getpage.aspx?id=39
GATO
2
IIntervita, Diritto al cibo, Risorse naturali e cambiamento climatico 1
U
Uno dei motivi dell’aumento dei costi dei prodotti alimentari è la difficoltà nella loro produzione, ad esempio a causa della scarsità di risorse idriche la cui disponibilità è sempre più
du
minacciata, proprio dalla produzione agricola. “Secondo dati FAO, all’agricoltura è imputabile
circa il 69% del prelievo di risorse idriche a livello mondiale. Ciò avviene a causa di specifiche
tipologie di prodotti coltivati o di determinate modalità di produzione”. Ciò è legato a diversi
fattori, tra questi la maggior produzione di cerali come il mais che viene utilizzato anche per la
produzione di energia e per l’allevamento. Essendo aumentato notevolmente il consumo di carne
è aumentata parallelamente la produzione di questi cerali e il consumo di acqua necessaria per la
sua produzione. L’utilizzo di pesticidi inoltre contribuisce ad inaridire il terreno aumentando la
desertificazione.
GATO
3
Allegati
ALLE
ALLE
ALLE
Le proposte didattiche
IIntervita, Diritto al cibo, Risorse naturali e cambiamento climatico 2
A
Alcuni interventi dell’uomo sull’ambiente stanno determinando dei cambiamenti troppo repe
pentini, minando l’ecosistema, l’habitat naturale e la capacità di adattamento delle specie vive
venti, che per questo motivo si stanno estinguendo causando la perdita di biodiversità, l’insieme
di tutti gli esseri viventi vegetali e animali. Dalla biodiversità dipende la vita sul nostro pianeta.
Es
Esistono diversi tipi di biodiversità: “La biodiversità genetica, cioè le diverse varietà di una stessa specie; la biodiversità di specie, come la varietà di fiori o di insetti esistenti in natura; infine,
la biodiversità di ecosistema, che riguarda la varietà di ambienti naturali esistenti nel mondo (le
fo
foreste, il deserto, i fondali marini etc.). Esiste anche una biodiversità culturale ovvero l’insieme
di linguaggi, di tradizioni, di religioni, di espressioni artistiche e di usi, anch’essi rappresentazioni
ddell’evoluzione e dell’adattamento dell’uomo all’ambiente che lo circonda”.
C
Con la “Convenzione sulla diversità biologica” gli Stati si sono impegnati a mettere in atto tutte le
ppolitiche necessarie per tutelare la biodiversità esistente entro i rispettivi confini territoriali e per
garantire a tutti un accesso equo sia alle risorse che alle tecnologie produttive e affinché lo sfruttamento delle risorse alimentari a disposizione non sia indiscriminato e, soprattutto, non pregiudichi
l’ambiente degli altri Stati.
“L’intera catena alimentare risente positivamente di un approccio all’agricoltura attento alla biodiversità e le coltivazioni, in armonia con l’ambiente circostante, garantiscono una maggiore diversificazione e un arricchimento dell’habitat naturale”.
L’accesso e il controllo delle risorse naturali possono portare alla nascita di conflitti per il loro
accaparramento: i conflitti degli ultimi anni, infatti, riguardano sempre meno le ideologie (anche
se spesso vengono ricondotti a queste).
Un importante contributo al rispetto dell’ecosistema può venire dalla preservazione e dal recupero
di conoscenze tradizionali, tecniche specifiche di coltivazione soprattutto nelle zone rurali del
mondo.
44
GATO
4
GATO
5
GATO
6
Da Lubumbashi a Lusaka
a.
Scrivo mentre sono in viaggio da Lubumbashi (sud del Congo) a Lusaka, capitale dello Zambia.
600 km di strada quasi tutta diritta come se l’avessero tirata col righello sulla carta e trasportata,
pari pari, sul terreno.
Si vedono tante cose in andata e ritorno, attraversando la frontiera da una parte e poi dall’altra.
A Kasumbelesa, tra Congo e Zambia, una coda di tir lunga più di 20 chilometri di qua e di là del confine,
a.
parcheggiati sul bordo della strada, in Congo in doppia fila e in entrambe le direzioni di marcia.
ro:
La merce: per lo più rame, già semilavorato in lastre che saranno più o meno un metro quadro:
ve
8, massimo 10 pile alte non più di mezzo metro sono sufficienti come carico per un tir. Deve
e,
essere pesantissimo. E poi grandi autobotti o di carburante o di acido che serve per le miniere,
rpiù macchinari o ricambi. Qualche container. C’erano anche due trasporti eccezionali (“anorno,
mal/e” come scrivono qui), più larghi di tutti gli altri camion, con cinque copertoni ciascuno,
he
caricati di piatto 2 + 1 + 2 e trasbordanti sia a destra che a sinistra, sicuramente per qualche
macchinario da miniera. Mai visto ruote così grandi.
ettimana.
Un camionista che arriva a mettersi in coda adesso riuscirà ad uscire dall’altra parte tra una settimana.
3 giorni almeno per arrivare al posto di dogana di uno dei due Paesi e altri tre o quattro dall’altra parte,
prima di poter continuare il suo viaggio.
I controlli sono meticolosi perché quella zona del Congo è ricca di tanti metalli, anche preziosi, come
il coltan, indispensabile per i chip dei cellulari. Quindi controlli lenti. Con tutte le complicazioni del
caso (bustarelle, ricatti etc...).
Eppure nonostante si tratti di un vero martirio per i camionisti questo business continua senza sosta.
Quel rame è troppo importante per non uscire da quel collo di bottiglia che è l’unica via che il Congo
ha per esportarlo. Se dopo la settimana fatta di passettini da scacchiera il camion vuole raggiungere
l’Atlantico si deve fare quasi 3.000 km verso la Namibia e più o meno altrettanti se la meta è il Sud
Africa. Se va verso l’oceano indiano son 2.200 km: porto di Dar Es Salaam.
Che strano mondo. Cosa ci fa muovere e che cosa ci ferma? L’interesse e la paura sono un motore
possente e un freno a ganasce, forse ancora più potente del motore. Chissà se noi umani impareremo
un giorno a muoverci spinti dal valore della vita.
Meno male che c’è chi lo sta già facendo, come sta dimostrando per esempio la mobilitazione in atto
in queste ultime settimane un po’ ovunque sul pianeta, per far sì che chi siede nelle sale dei bottoni
prenda sul serio il problema dell’inquinamento che sta ipotecando il futuro soprattutto di chi verrà
dopo di noi. La drastica riduzione di emissioni di CO2 è l’imperativo politico sociale morale più urgente e serio di tutti. Ma quale motore e quale freno quelli che stanno al volante della politica e della
don Silvio (missionario salesiano)
economia saranno disposti ad usare?
45
Allegati
ALLE
Trasporti ed emissioni
http://www.ecoblog.it/post/8083/limpatto-dei-mezzi-di-trasporto-quale-scegliere-per-ridurre-le-emissioni-di-co2
ALLE
Riciclo creativo: su YouTube cercare “tutorial riciclo creativo”
ALLE
nutri ora
il loro domani
Capitolo 3
GATO
7
ALLE
ALLE
IIntervita, Diritto al cibo, Risorse naturali e cambiamento climatico 3
S
Siamo
abituati a poter comprare in qualsiasi periodo dell’anno frutta e verdura così come
carne
car e pesce provenienti da tutto il mondo. Questo implica però un grande utilizzo di energia
perché i prodotti alimentari percorrono sempre più chilometri, attraversando continenti e permettendoci di eludere il ciclo stagionale di produzione.
Bisogna ovviamente sommare l’utilizzo di energia per il trasporto a quella per la produzione agricola che richiede il 21% dell’energia necessaria all’intera filiera produttiva. Nelle fasi successive
alla produzione agricola si consuma un quantitativo di energia ancora più alto e, nel corso degli
anni, sempre in aumento: “Il 14% viene utilizzato per il trasporto, il 16% per la lavorazione, il 7%
per il confezionamento, il 4% per la vendita al dettaglio, il 7% viene consumato dai ristoranti e
fornitori e infine il 32% per la refrigerazione domestica”.
GATO
8
Allegati
ALLE
ALLE
Le proposte didattiche
E
Estratto dal documentario “Super size me”
hhttps://www.youtube.com/watch?v=Zg1nFFz1AbQ
GATO
9
F
FAO Mappa della fame
hhttp://www.fao.org/hunger/en/#jfmulticontent_c130584-2
GATO
10
IIntervita, Diritto al cibo, Malnutrizione nel mondo
S
Secondo i dati FAO 2009, le persone che soffrono la fame in tutto il mondo sono circa 1 miliardo e 20 milioni, oggi 1 persona su 6 al mondo soffre la fame.
Si parla di fame quando “non viene raggiunta la soglia minima di contributo calorico giornaliero
(tenendo conto del sesso, delle fasce di età e del peso corporeo medio), che oscilla tra le 1.700 e
le 2.000 calorie, al di sotto della quale si manifestano malattie anche gravi, che possono portare
alla morte”.
La fame ha gravi effetti sull’intero ciclo vitale delle persone e sulla qualità della loro vita.
46
nutri ora
il loro domani
GATO
11
Unimondo, Nutrizione/Malnutrizione
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione.
La malnutrizione è una cosa diversa dalla fame, consiste infatti nella mancanza di un’alimentazione “sana ed adeguata, completa di proteine, zuccheri, vitamine, ferro”; il che è qualcosa di più
complesso della semplice scarsa assunzione di cibo.
Secondo la FAO si parla di sicurezza alimentare quando “le persone hanno un accesso duraturo
ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrizionalmente adeguati, senza il rischio di perdere il diritto a
tale accesso”. Perché si verifichi una condizione di sicurezza alimentare sono importanti diversi
fattori: la presenza di condizioni igienico sanitarie adeguate, un’educazione alimentare avanzata,
la possibilità di accedere e di coltivare la terra.
“Secondo stime diffuse da FAO e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo le
persone che soffrono di malnutrizione sarebbero 850 milioni”, particolarmente colpiti i bambini.
Condizione di fame e malnutrizione influiscono sulla qualità della vita di una persona e sulle sue
possibilità di “sviluppo umano”: “carenze alimentari possono condurre ad una minore produttività
sul lavoro, con conseguenti ricadute economiche; possono limitare le capacità di apprendimento,
influendo sul rendimento scolastico; aumentano i costi per le cure sanitarie; conducono a discriminazione economica e sociale”.
La malnutrizione non è causata solo da una scarsa possibilità di accesso al cibo, si può parlare di
alimentazione non sana infatti anche nei casi di eccessi alimentari che conducono all’obesità. La
cultura dilagante del fast food aumenta il “rischio di malattie cardiovascolari ed influisce, come nel
caso della denutrizione, sulla produttività, l’apprendimento e l’esclusione sociale”.
47
Allegati
ALLE
Figura 1 - Effetti della fame nel ciclo vitale. (Fonte United Nations - Standing Committee on Nutrition)
Capitolo 3
GATO
12
D Repubblica. La nuova Africa cresce nell’orto: http://d.repubblica.it/attualita/2014/09/29/news/
la
la_nuova_africa_cresce_agricoltura_salone_del_gusto_progetto_di_slow_food-2307702/
GATO
13
P
Progetto Hungry Planet Family Food Portraits, in cui il fotografo Peter Menzel prese
senta le foto di 30 famiglie nel mondo con il cibo che consumano in una settimana,
http
http://menzelphoto.photoshelter.com/gallery/Hungry-Planet-Family-Food-Portraits/G0000
zmgWvU6SiKM/C0000k7JgEHhEq0w,
GATO
14
S
Strumenti: Allegato 14. I Progetti e le buone pratiche (si veda cap. 4)
AT
EG O
15
Allegati
ALL
ALLE
ALLE
ALLE
Le proposte didattiche
C
Carte “identità” per il gioco di ruolo
Contadini
Cont
C
Siete un gruppo di contadini che hanno sempre coltivato diversi prodotti e i campi hanno dato i loro
frutti proprio perché cambiando spesso coltivazione
non si sono mai inariditi. Per coltivare le terre comuni usate l’acqua del fiume che vi scorre accanto;
queste terre sono gestite insieme da tutti gli abitanti
del villaggio, che prendono le decisioni in merito riuniti in assemblea.
Volete continuare a produrre per la vostra sussistenza ma nel villaggio ci sono delle persone che vivono
in povertà.
Imprenditori
Siete degli imprenditori stranieri che vogliono comprare un grande terreno per coltivare mais da vendere sul mercato internazionale.
Siete disposti a pagare anche molti soldi, in particolare per le terre vicine al fiume.
Ambientalisti
Siete degli attivisti locali che si battono per il rispetto della terra e per il mantenimento delle agricolture
locali che seguono i ritmi della natura.
Volete essere sicuri che la natura sia rispettata.
Abitanti del villaggio
Siete abitanti del villaggio che non coltivano la terra
ma comprano i prodotti dai contadini.
Nel villaggio c’è una situazione di povertà ma non
estrema e il sistema economico locale, con i contatti
con gli altri villaggi, permette ai più di soddisfare i
bisogni fondamentali.
Autorità del villaggio
Siete le autorità del villaggio, elette democraticamente, che hanno il potere di fare leggi a livello locale.
Siete interessati all’arrivo di nuovi capitali ma avete a
cuore anche l’interesse dei vostri compaesani.
48
ALLE
nutri ora
il loro domani
GATO
16
GATO
17
Intervita, Diritto al cibo, L’accaparramento delle terre:
la nuova frontiera del colonialismo
Il land grabbing (accaparramento delle terre) può essere definito come una “nuova veste del
colonialismo”. Consiste nell’acquisto o affitto da parte di privati e banche, ma anche investitori
pubblici e Stati, di ampi appezzamenti di terreno coltivabile di Paesi (generalmente poveri).
Si tratta di un sistema di sfruttamento della terra, del territorio con tutte le sue risorse.
“L’Italia è ai primi posti tra i Paesi europei di provenienza dei capitali investiti nell’acquisto di
terreno, soprattutto in Africa e l’Europa, in generale, è coinvolta nel land grabbing dell’Uganda,
del Mozambico e dell’Etiopia”.
Le terre acquistate forniscono agrocarburanti, fonti d’acqua e possibili giacimenti di materie
prime.
Il land grabbing non ha nessun beneficio per la popolazione locale: “Oltre al grave danno alla loro
sicurezza e sovranità alimentare, non si hanno neanche benefici in termini occupazionali”. I coltivatori locali sono spinti a diventare soltanto braccianti con salari bassi e non sufficienti a comprare
cibo quantitativamente e qualitativamente adeguato.
“Tentativi di contrasto a una simile pratica si stanno già mettendo in atto, soprattutto nei Paesi che
subiscono il fenomeno e che si vedono sottrarre terreni, diritti e futuro. Ma i risultati sono ancora
molto scarsi. Governi corrotti cedono facilmente immense distese di terreno a fronte di un guadagno immediato e apparentemente notevole, senza tener conto della perdita definitiva di una risorsa
determinante per lo sviluppo del proprio Paese”.
49
Allegati
ALLE
Una multinazionale o il paese nel quale ci sono le sorgenti del fiume decide di costruire una
diga o di deviare una consistente parte del corso del fiume. Che succede allora? Ogni ragazzoo
modifica la sua azione in base al suo ruolo, ad esempio i contadini devono trovare altre fonti di
acqua e quindi coltivare ha un costo maggiore; gli ambientalisti corrono subito dai contadini e dai
politici per vedere come salvaguardare l’approvvigionamento dell’acqua; gli abitanti del paese
vedono all’improvviso aumentare i prezzi dei prodotti, ecc.
Come risolvere? Dopo un po’ che i ragazzi si confrontano su situazioni possibili proprie di ogni
gruppo, si potrebbe insinuare loro l’idea che forse, visto che il problema è trasversale e collega i
vari attori in campo, si potrebbe tentare di affrontarlo insieme. Sicuramente qualcuno proverà a
dire che, forse, si potrebbe indire un’assemblea pubblica per discutere e decidere linee di azioni
comuni.
Viene costruito un grande supermercato che vende a poco prezzo prodotti provenienti da luoghi
dove non c’è attenzione a metodi di coltivazione che salvaguardino la salute del consumatore e
quindi i coltivatori vedono che i loro prodotti non hanno più il mercato di prima. Ciò coinvolge in
prima persona tutti gli abitanti del paese.
Ovviamente (e auspicabilmente) sia i ragazzi che i professori possono inventare altre “situazioni
tipo”, magari scrivendole su dei foglietti che verranno messi in un cesto e poi estratti casualmente.
Capitolo 3
GATO
18
ALLE
Allegati
ALLE
Le proposte didattiche
IIntervita, Diritto al cibo, Alternative e buone pratiche nel rapporto tra uomo, ambiente
e nutrizione
“La FAO prevede che la produzione alimentare globale debba aumentare del 70% entro il 2050, per
nutrire una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9,1 miliardi di persone. Ma mantenere l’attuale modello di produzione e sviluppare un’agricoltura fortemente basata su prodotti chimici, sull’irrigazione intensiva e sulla deforestazione per fare spazio all’allevamento di bestiame, non
può essere sostenibile. Diventano quindi necessari l’introduzione di una tecnologia produttiva che
rispetti le specificità di ogni territorio e popolazione, un aiuto concreto ai piccoli agricoltori capace di garantire l’autosufficienza alimentare e una corretta ed equa redistribuzione delle risorse. Si
stanno già sperimentando diverse alternative che vanno nella suddetta direzione, ma si tratta ancora
di esperienze di nicchia nei Paesi ricchi e poco diffuse nei Paesi poveri. Anche come consumatori
abbiamo delle responsabilità, ma bisogna essere consapevoli che un cambiamento è possibile anche
attraverso i nostri semplici gesti quotidiani”.
Il modello di agricoltura intensiva implica una grande emissione di gas serra, “il 30% delle emissioni è dovuto alla produzione di cibo”. L’agricoltura “sostenibile” utilizza “tecniche agricole in grado
di rispettare la biodiversità esistente, l’ambiente e il naturale processo di assorbimento dei rifiuti”.
Vengono quindi utilizzati fertilizzanti organici e fonti energetiche rinnovabili, un modello di produzione agricola che presta attenzione alle specificità naturali del territorio senza far ricorso ad
agenti chimici o a organismi geneticamente modificati. Per sconfiggere gli attacchi dei parassiti si
utilizzano metodi naturali e la rotazione delle colture permette di mantenere la fertilità del suolo.
“L’agricoltura sostenibile è strettamente legata alla sicurezza alimentare perché è indipendente dai
combustibili fossili e si basa su mezzi di produzione disponibili localmente e rompe il circolo vizioso dell’indebitamento a cui sono costretti i piccoli agricoltori per acquistare i mezzi di produzione
agricoli”.
L’agricoltura biologica è facilmente adottabile da 400 milioni di piccoli coltivatori e aziende
agricole relativamente poveri, perché è economica e può essere alimentata con fonti autoctone e
rinnovabili.
All’interno delle aziende agricole familiari si sviluppa una rete socio-culturale che favorisce l’assoluta adattabilità all’ambiente circostante e il legame con la comunità di appartenenza.
È importante che vengano promosse delle politiche di sostegno a questo tipo di agricoltura familiare che “promuovendo e recuperando la conoscenza e i valori del territorio”, può portare allo
sviluppo di un tessuto di piccoli agricoltori che permette di diversificare l’alimentazione e di garantirne la qualità, preservando l’ambiente, superando una produzione agricola estensiva e industriale,
esclusiva delle grandi aziende.
GATO
19
V
Vandana
Shiva, Biopirateria del riso basmati in Il bene comune della terra, Universale
E
Economica
Feltrinelli, pp. 163-164. Anteprima diponibile su http://books.google.it
50
GATO
20
ALLE
Sostenibilità
Condividiamo questo pianeta, che è la nostra casa, con milioni di altre specie. Un sentimento di
giustizia e sostenibilità dovrebbe indurci a usufruire soltanto di quelle risorse di cui abbiamo effettivamente bisogno. L’impiego parsimonioso delle risorse e uno stile di vita che rispetta i limiti imposti dalla natura sono condizioni necessarie anche per lo sviluppo della giustizia sociale. Giustizia
e sostenibilità, ecologia e impegno sociale convergono infatti nella tutela del patrimonio comune.
La sopravvivenza di beni comuni quali i pascoli, le foreste, o la stabilità degli ecosistemi, dipende
dalla presenza di organizzazioni sociali che controllino lo sfruttamento delle risorse, verificando
che esso si volga secondo criteri etici ed ecocompatibili. Lo scioglimento di un comunità, con
conseguente perdita dei valori connessi ai diritti di condivisione della proprietà e alle responsabilità collettive, facilita il degrado delle risorse comuni.
In ogni epoca di recinzioni e di migrazioni forzate, la retorica del progresso serve a far credere
che l’esproprio delle risorse e dei mezzi di sostentamento dei poveri da parte di una minoranza di
ricchi sia un passo avanti inevitabile per l’evoluzione del genere umano. Nonostante gli sconvolgimenti e le espulsioni che spesso produce, questa traiettoria di esclusione viene descritta come
un processo di miglioramento delle condizioni di vita dei poveri. In altri termini, i concetti di
progresso e sviluppo vengono astratti e universalizzati per mascherare le recinzioni e trasformare
i profitti dei ricchi in benefici condivisi dall’intera società. Uno sviluppo che sradica e mette
a repentaglio la sopravvivenza di comunità intere viene descritto come portatore di ricchezza
e benessere. Questo è accaduto con la costruzione delle dighe, che ha provocato l’espulsione
degli abitanti delle zone coinvolte. E questo si ripete oggi, con l’impostazione di infrastrutture
necessarie alla globalizzazione - la costruzione di grandi viadotti e imbrigliamento dei fiumi - che
sconvolgono l’esistenza di migliaia di persone. “Fulgida India”, recita lo slogan di una gigantesca
campagna pubblicitaria lanciata nel 2004 per sostenere i progetti connessi alla globalizzazione.
“India devastata” avrebbe dovuto dire, se avessero considerato l’impatto ecologico, economico e
culturale di tali interventi.
GATO
21
Italo Calvino, Le Città invisibili
io
“Se volete credermi, bene. Ora dirò come è fatta Ottavia, città - ragnatela. C’è un precipizio
ne
in mezzo a due montagne scoscese: la città è sul vuoto, legata alle due creste con funi e catene
e passerelle. Si cammina sulle traversine di legno, attenti a non mettere il piede negli intervalli, o
ci si aggrappa alle maglie di canapa. Sotto non c’è niente per centinaia e centinaia di metri: qualche
nuvola scorre; s’intravede più in basso il fondo del burrone. Questa è la base della città: una rete
che serve da passaggio e da sostegno. Tutto il resto, invece d’elevarsi sopra, sta appeso sotto: scale
di corda, amache, case fatte a sacco, attaccapanni, terrazzi come navicelle, otri d’acqua, becchi del
gas, girarrosti, cesti appesi a spaghi, montacarichi, docce, trapezi e anelli per i giochi, teleferiche,
lampadari, vasi con piante dal fogliame pendulo. Sospesa sull’abisso, la vita degli abitanti d’Ottavia è meno incerta che in altre città. Sanno che più di tanto la rete non regge”.
51
Allegati
Vandana Shiva, Sostenibilità, in Il bene comune della terra, Universale Economica Feltrinelli,
pp. 60-61
ALLE
nutri ora
il loro domani
by RoBot
GATO
22
ALLE
ALLE
visti da loro
D
Dichiarazione
universale dei diritti dell’uomo
hhttp://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf
GATO
23
S
Speciale
2015 Cooperazione, Politiche da Fame, di Pasquale De Muro, Professore di Economia
d
dello sviluppo umano - Università degli Studi Roma Tre.
“L
“Le più recenti stime della FAO sulla denutrizione (uno degli aspetti più gravi della fame) indicano che
850 milioni di persone sono affamate nel mondo nel periodo 2006/2008, ossia il 15,5% della popolazione
mondiale”. Questo mancato miglioramento deve essere analizzato come un “fallimento politico” e come
tale affrontato.
Un errore comune è quello di individuare una causa unica al fallimento della diminuzione della fame in
diverse parti del mondo e quindi di proporre un rimedio unico e universalmente valido. Questo approccio
caratterizza sia grandi attori internazionali, Governi e multinazionali agricole che individuano come causa
l’arretratezza dei sistemi agricoli di alcuni Paesi del sud del mondo, sia le organizzazioni contadine del sud
che pensano che il problema sia il modello agricolo: l’industrializzazione dell’agricoltura, le liberalizzazioni e la globalizzazione economica, le politiche agricole del nord che hanno messo in crisi ed emarginato
l’agricoltura contadina nel sud del mondo.
“Oltre ad ignorare le enormi differenze ambientali, sociali, istituzionali ed economiche tra le varie regioni
e Paesi, quest’atteggiamento ignora la complessità del problema della fame”.
La produzione agricola mondiale in realtà fornisce una quantità di cibo più che sufficiente ai fabbisogni
nutrizionali di tutti gli abitanti del pianeta. Il problema quindi non è la carenza di cibo ma l’impossibilità,
per troppe persone, di accedere a questo cibo.
“Il mancato accesso non è una questione agricola ma una questione sociale: si tratta soprattutto di persone
povere che hanno un reddito insufficiente e/o sono disoccupate, oppure non possono produrre il cibo di cui
hanno bisogno”.
Le persone povere e che hanno queste difficoltà nell’accesso al cibo non hanno possibilità di influire sulle
politiche agricole che sono di fatto orientate dai vari gruppi di produttori agroindustriali e agricoli.
Inoltre “fin quando l’opinione pubblica sarà convinta che la fame è una questione agricola e non di esclusione sociale, le lobbies produttive (anche contadine) continueranno ad egemonizzare la governance della
fame e a godere di questa rendita di posizione”: è quindi una questione mediatica e culturale che possiamo
definire “narrazione della fame”.
Prendere atto di queste complessità è fondamentale per non ripetere gravi errori commessi finora nel perseguimento dell’obiettivo di diminuire la percentuale di persone che soffrono la fame.
52
ALLE
nutri ora
il loro domani
GATO
24
Gemellaggi VIS
http://volint.it/vis/gemellaggi
ALLE
Intervita, Diritto al cibo, Dalla sicurezza alimentare alla sovranità alimentare
La sicurezza alimentare è “l’accesso fisico, sociale ed economico di tutte le persone ad alimentii
sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano necessità e preferenze alimentari per condurre una
vita sana e attiva”. In questa definizione, che riconosce i diversi aspetti legati al problema della
fame, emergono 4 dimensioni della sicurezza alimentare:
1. La disponibilità: la presenza di cibo in una determinata area.
2. L’accesso: la capacità di un nucleo familiare di ottenere questo cibo.
3. L’utilizzo: l’abilità di una persona di selezionare, assumere e assorbire i nutrienti nel cibo a disposizione.
4. La vulnerabilità nell’approvvigionamento: i rischi fisici, ambientali, economici, sociali e sulla salute che
intaccano la disponibilità, l’accesso e l’utilizzo.
È importante però porre attenzione anche al fatto che il diritto di accesso al cibo deve essere garantito con delle specifiche politiche. Questo aspetto emerge nel concetto di sovranità alimentare, che
pone attenzione alle modalità di produzione del cibo e alla sua provenienza, con un approccio più
politico e che guarda all’intero sistema alimentare globale.
La sovranità alimentare è quindi “il diritto di ogni popolo di decidere, in modo diretto e partecipato,
le proprie politiche in materia di alimentazione e di stabilire i sistemi più idonei per salvaguardare e
regolare il mercato interno e l’autosufficienza”.
La sovranità alimentare implica la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e la sostenibilità della
produzione agricola, “tenendo conto dei bisogni della popolazione e di una corretta e sana alimentazione”.
“Rivendicare la sovranità alimentare significa avere voce nel processo decisionale delle politiche agricole
e sviluppare un approccio diverso e alternativo alle risorse: terra, acqua, energia, biodiversità. Tutela della
biodiversità significa anche valorizzare la diversità culturale e le tradizioni di un determinato territorio,
contro il rischio di degrado ambientale e sociale cui sono sottoposte le fasce più deboli della popolazione”.
GATO
25
Capitolo 4
I PROGETTI
E LE BUONE PRATICHE
La Fondazione Campagna Amica per la tutela della Biodiversita'
■di Daniele Taffon
Sempre più spesso si sente parlare, attraverso i mass media e i nuovi strumenti di informazione,
dell’importanza che la biodiversità riveste per l’uomo e le sue attività. Negli ultimi vent’ananni sono stati fatti tanti passi in avanti per accrescere nell’opinione pubblica l’interesse generale per questo tema, ma purtroppo la preoccupazione per le notizie allarmanti che ci
prefigurano un futuro in cui molti animali e piante rischiano di scomparire si sta diffondenendo, almeno in Europa, ancora molto lentamente, come dimostra una rilevazione specifica
fica
della UE. Dai dati che gli scienziati divulgano (Iucn, 2005) risulta che la terra sta perdendo
do
il suo patrimonio di diversità di specie animali e vegetali a una velocità da cento a mille
volte superiore al normale. Secondo la FAO, il 60% degli ecosistemi mondiali sono ormai
mai
degradati o utilizzati secondo modalità non sostenibili, il 75% degli stock ittici sono sfruttati
tati
o impoveriti in modo eccessivo e dal 1990 abbiamo perduto, a livello mondiale, circa ill 75% della
diversità genetica delle colture agricole; inoltre, a causa dei cambiamenti climatici il 20% delle barriere coralline tropicali è già scomparso e il 95% di quelle restanti rischia di scomparire entro il 2050.
Capitolo 4
I PROGETTI E LE BUONE PRATICHE
La situazione non risparmia l’Europa, dove soltanto il 17% delle specie e degli habitat e l’11%
degli ecosistemi principali protetti dalla legislazione sono in buone condizioni, mentre il 25% circa
delle specie animali è a rischio di estinzione. Dal 1990, ad esempio, il numero delle specie comuni
di uccelli è diminuito di circa il 10% e la percentuale sale al 15 o 20% per gli uccelli più comuni dei
terreni agricoli e per le specie che abitano i boschi. La biodiversità richiama alla mente dell’opinione
pubblica animali esotici e lontani che nell’immaginario collettivo rappresentano delle vere e proprie
bandiere da conservare, che meritano un grande sforzo di protezione (le sottospecie di tigre, l’orso
polare, la balenottera azzurra o il panda); ma paradossalmente, se da un lato ci rattristiamo per la
morte di un esemplare di una specie rara di cui sappiamo tutto, spesso non sappiamo nulla della sorte
di migliaia di esseri viventi meno affascinanti che rischiano di scomparire, a volte senza neanche
essere stati scoperti. O, ancora peggio, abbiamo scarsa sensibilità nei confronti di specie, varietà e
razze di interesse agronomico che per molti secoli hanno sostenuto la vita umana e che purtroppo
oggi, a causa della corsa sfrenata al profitto, non possono tener il passo di coltivazioni industriali
molto più redditizie, anche se di scarso valore ecologico e nutrizionale. Proprio queste, oggetto della
seguente pubblicazione, sono depositarie di una cultura spesso secolare e di tradizioni antiche, e
posseggono caratteristiche organolettiche e nutritive assolutamente preziose. Molto spesso, inoltre,
essendo ben adattate alle caratteristiche ambientali del territorio dove sono state selezionate, anche
ad opera dell’uomo, sono più resistenti ai patogeni e ai rigori del clima rispetto alle varietà prodotte
in un laboratorio nate esclusivamente per massimizzare la produttività. Tutti noi, proprio perché inseriti in un contesto che spesso tiene conto solo del lato economico della realtà, dovremmo fare uno
sforzo di comprensione e metterci in un’ottica maggiormente sensibile ai servizi non monetizzabili
della biodiversità: il piacere di osservare un paesaggio, la tutela della salute, gli aspetti ricreativi,
educ
educativi, artistici e culturali, che pur avendo ricadute economiche ci regalano soprattutto
gioi
gioia e benessere, rendendo la vita piacevole. Investire denaro nella tutela della biodiversità, cche passa attraverso la ricerca genetica ed ecologica, la lotta ai cambiamenti climatici e
alla trasformazione del suolo e la conservazione di razze e varietà, sarebbe un bel servizio
al ffuturo dell’umanità. Anche su un piano strettamente pragmatico, dovremmo riflettere
sui dati presentati dal WWF nel rapporto Effetto biodiversità (2008):
•
Le foreste del pianeta sono in grado di immagazzinare 1.000 miliardi di tonnellate di
carb
carbonio, ovvero il 50% in più della concentrazione di carbonio contenuta nell’atmosfera,
con
contribuendo a garantire l’equilibrio climatico mondiale [...]
• Delle oltre 7.000 specie che l’uomo ha coltivato attraverso i secoli, oggi 150 specie di piante
com
compongono la dieta della maggioranza della popolazione del mondo. Di
qu
queste solo 12 forniscono oltre il 70% dei prodotti alimentari [...]
• Circa un terzo del cibo proviene da piante impollinate da oltre 100.000
specie di impollinatori selvatici, tra cui pipistrelli, api, mosche, farfalle, coleotteri e uccelli [...]
• L’80% delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo trae fonti di nutrimento e reddito dai prodotti forestali, come frutta, noci, erbe, spezie,
resine [...]
• L’80% della popolazione mondiale utilizza prodotti medicinali naturali
e dei 150 farmaci più prescritti negli Stati Uniti 118 derivano da fonti
56
nutri ora
il loro domani
•
naturali e 9 dei 10 più utilizzati derivano da prodotti vegetali naturali. La penicillina, derivata da una muffa, è un caso storico eclatante. Ma la natura detiene i segreti per lo sviluppo di
molti nuovi tipi di antidolorifici, prodotti farmaceutici e diagnostici. La rana ornitorinco, ormai
estinta, avrebbe potuto fornire una cura alle ulcere gastrooduodenali. 700 specie di molluschi della famiglia Conidaee
re
producono sostanze potenzialmente in grado di sostituire
mfarmaci come la morfina. Le oltre 1.000 specie di gimer,
nosperme potrebbero essere utili nella cura di Alzheimer,
epilessia e depressione [...]
Oltre che per dissetarsi, [...] l’acqua, la cui disponibilità è
acstrettamente legata alla biodiversità, è necessaria per l’acduquacoltura, l’agricoltura, la generazione di energia, l’indutustria, il trasporto, il turismo... e anche gli ecosistemi natuita
rali hanno enormi esigenze idriche [...] Ma nella nostra vita
re
quotidiana i consumi di acqua sono altissimi. Per produrre
na di caffè 140, 2.000 litri per una t-shirt,
un foglio di carta A4 ne occorrono 10 litri, per una tazzina
2.400 litri per un hamburger e 8.000 litri per un paio di scarpe di cuoio [...]
Dal punto di vista dell’agricoltura, poi, è in gioco anche la sopravvivenza degli imprenditori
agricoli schiacciati dall’industrializzazione dei processi produttivi, che nella tutela e recupero di specie a rischio di estinzione o nella tipicità trovano un motivo di esistere e di proporsi ai consumatori,
come documenta il Dossier farmers’ market di Coldiretti (2010). E le esperienze raccontate in queste
pagine ne sono ulteriore testimonianza. Insomma, conservare la biodiversità conviene sotto tutti i
punti di vista e non è una questione esclusivamente economica, etica o al massimo ecologica: è una
questione di vita o di morte!
■
Peru'
Il seme dell'Amazzonia
■di Enrico Marinucci
Per riuscire a capire come il VIS promuove il diritto al cibo ed alla sicurezza alimentare in Perù,
bisogna conoscere prima almeno un poco lo stile di vita e la cultura del popolo Achuar.
Gli Achuar sono un popolo indigeno che vive all’interno della foresta amazzonica, su un territorio compreso tra Perù ed Ecuador. Dal lato peruviano, su una superficie grande all’incirca come
la regione Abruzzo, si trovano più di 11.000 Achuar, raggruppati in 40 comunità organizzate che
contano dai 70 ai 350 abitanti. Queste comunità sono localizzate generalmente lungo i fiumi Santiago, Morona, Pastaza, Huituyacu, Huazaga ed i loro affluenti, che più a valle diventano tributari del
famoso Rio delle Amazzoni. Questi corsi d’acqua costituiscono un’importante fonte di vita e di cibo
per questo popolo, così come la principale via di comunicazione sia all’interno della zona achuar
che verso il resto del Paese. Infatti questo popolo è isolato geograficamente; basti pensare che gli
Achuar impiegano dai 3 ai 10 giorni per raggiungere il villaggio più vicino (San Lorenzo), dove i
serv
servizi sono peraltro molto limitati. D’altro canto, anche volendo raggiungere le
com
comunità achuar con i mezzi di trasporto più veloci partendo dalla capitale Lima
sono necessari almeno 3 giorni interi di viaggio (di cui 2 via fluviale), che diventano circa 8-10 giorni (quasi tutti via fiume e a piedi) nel caso delle comunità più
lont
lontane. Si può comprendere chiaramente come questo popolo sia emarginato
dal resto del Paese.
La zona achuar è priva di rete elettrica, idrica, fognaria e telefonica. L’educaz
cazione e la salute sono diritti che non vengono sempre garantiti. Infatti, all’in-
58
nutri ora
il loro domani
terno di tutta la zona achuar, sebbene quasi tutte le comunità abbiano una scuola elementare, solo
in 5 comunità su 40 si trovano scuole medie-superiori ed il livello d’istruzione è molto basso. Ciò
è dovuto sia alla scarsa preparazione dei docenti locali, che al problema della lingua: quasi tutti gli
insegnanti delle scuole medie-superiori non sono indigeni e non parlano l’idioma achuar. Dunque gli
studenti indigeni non terminano i loro studi con un buon livello di apprendimento e quei pochi che ci
riescono risultano molto svantaggiati nell’accesso alle Università.
Quanto ai servizi sanitari, anch’essi sono assai limitati: in tutto il territorio, ci sono solo 5 puestos de salud (piccoli centri di prima assistenza sanitaria), distanti giornate intere di viaggio dalle
comunità più lontane. Per questa ragione, ma anche per cultura, a parte la medicina occidentale tra
gli Achuar è molto diffusa sia la medicina tradizionale (basata sull’utilizzo delle piante medicinali
locali) sia il ricorso agli sciamani (una sorta di stregoni).
Nella vita quotidiana, gli Achuar si dedicano all’artigianato, alla caccia, alla pesca, all’allevamento di piccoli animali, all’agricoltura familiare itinerante e alla raccolta di frutti selvatici. Tutte
queste attività produttive sono finalizzate prevalentemente all’auto-sostentamento e costituiscono
l’economia tradizionale di questo popolo. Come ulteriori fonti d’approvvigionamento, negli ultimi
decenni si sono diffuse nella zona achuar le tiendas comunales: piccole botteghe-bazar presenti nelle
comunità, dove la merce acquistata nei centri urbani viene rivenduta ad un prezzo leggermente maggiore (per fare sì che si generino degli utili per la comunità stessa). Inoltre nella zona è ancora oggi
prassi comune lo scambio dei beni attraverso il baratto. Nonostante queste opportunità d’accesso al
cibo, esiste nell’area un problema di sicurezza alimentare: le attività produttive, infatti, non sono sufficienti a coprire il fabbisogno alimentare della famiglia. Inoltre, la dieta quotidiana è limitata a due
soli pasti al giorno (la mattina e la sera), basati prevalentemente sulla banana e la manioca. Queste
ultime abbondano nella zona e non mancano mai nell’orto di ogni famiglia. Qualche volta a settimana si consuma pesce di fiume (di piccolo taglio e poca consistenza), mentre solo sporadicamente, in
goccasione di eventi speciali, viene consumata carne (di pollo o di selvago
gina). L’incremento della popolazione achuar negli ultimi decenni è stato
a,
infatti parallelamente accompagnato dall’aumento della caccia intensiva,
afatto che ha provocato una diminuzione di animali selvatici (come il paguro, il cervo, il maiale ed il cinghiale) e di altri mammiferi, così come di
hi
volatili amazzonici. Dunque, anche la possibilità di consumare cibi ricchi
di proteine è oggigiorno piuttosto limitata. Questo fenomeno
causa una malnutrizione generalizzata, che si ripercuote in
maniera speciale sui bambini ed i giovani, incidendo negativamente sul loro livello d’apprendimento scolastico.
In questo contesto, mosso da un’esigenza di migliorare
l’accesso ai beni alimentari e ai servizi di base, il popolo
achuar è stato indotto a cercare un maggiore contatto con il
resto del Paese e a potenziare le attività legate alle risorse
agro-forestali. Il rafforzamento di queste attività era dunque
finalizzato sia al miglioramento delle possibilità di autoconsumo, che alla vendita dei prodotti sul mercato locale.
Infatti, il reddito ottenuto con la commercializzazione dei
59
Capitolo 4
I PROGETTI E LE BUONE PRATICHE
prodotti sarebbe servito per acquistare altri generi alimentari e permettere alle famiglie d’inserirsi nel
sistema educativo e sanitario nazionale.
Tuttavia, la limitata formazione tecnica e dotazione di attrezzi adeguati, sommati ad una assenza
di organizzazione interna e scarsa conoscenza del mercato, hanno causato prolungate difficoltà in
ambito produttivo – commerciale. Questo ha fatto sì che nel 2007 gli Achuar del Perù abbiano richiesto un sostegno specifico in materia al VIS attraverso i missionari salesiani di Don Bosco. Questi
missionari sono infatti presenti nella zona di frontiera tra Perù ed Ecuador dalla fine del XIX secolo
per accompagnare le popolazioni amazzoniche nella loro vita quotidiana e costituiscono un punto di
riferimento essenziale per loro. Allo stesso tempo, allora il VIS godeva già di un’esperienza di lavoro
decennale insieme ai produttori agro-forestali Achuar e Shuar dell’Ecuador, in collaborazione con
la fondazione Chankuap’ (istituzione creata dalla Congregazione Salesiana locale per promuovere
l’autosviluppo dei popoli indigeni, attraverso la valorizzazione e l’uso sostenibile della biodiversità).
Dunque, sulla base di questa richiesta, il VIS ha ampliato la sua sfera d’intervento nella zona
transfrontaliera e, insieme all’associazione salesiana Bioselva, ha iniziato un programma di rafforzamento del sistema economico-produttivo achuar in Perù. Questo intervento è stato reso possibile
grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), al quale si è unito quello della fondazione Cariplo, della provincia autonoma di Bolzano e del Fondo delle Americhe (FONDAM).
Attraverso questi progetti, sono stati raggiunti vari risultati.
Anzitutto, il popolo achuar è stato accompagnato nella costituzione di una cooperativa, denominata Shakaim, che riunisce all’incirca 150 famiglie di produttori agro-forestali. Questi produttori
sono organizzati ora in una struttura istituzionale, riconosciuta giuridicamente dallo Stato peruviano
ed in grado di interagire in forma univoca e compatta con gli altri attori del mercato.
Inoltre, attraverso un percorso educativo teorico-pratico realizzato in collaborazione con
un’Università peruviana, sono stati formati promotori indigeni nel settore agro-forestale. Questi tecnici achuar coordinano le attività di campo nelle varie comunità, costituendo i punti di riferimento
per i produttori e le figure di raccordo tra loro ed il personale del progetto esperto nel settore.
Allo stesso tempo, sono nate filiere produttive basate su risorse naturali presenti nella zona
achuar peruviana. Per quanto riguarda il settore agricolo, si tratta in particolare di arachidi e sacha
inchi (una specie di arachide locale ricca di omega 3, 6 e 9); in relazione al settore forestale, frutti di
palme locali (come l’ungurahui e l’aguaje). Va sottolineato che queste attività produttive sono svolte
in maniera del tutto biologica e sostenibile. Ad esempio, le coltivazioni vengono curate con concimi
60
nutri ora
il loro domani
e fertilizzanti basati sulla materia organica presente nella zona e i frutti delle palme vengono raccolti
attraverso tecniche di scalamento della pianta (per evitarne l’abbattimento come succedeva anteriormente) secondo specifici protocolli, approvati dall’autorità ambientale territoriale competente in
materia.
Le risorse agro-forestali raccolte vengono trasformate in prodotti con un valore aggiunto rispetto
alla semplice materia prima. In particolare, dal sacha inchi, attraverso una spremitura a freddo realizzata con macchinari specifici, si ricava un olio vegetale usato prevalentemente per il condimento
degli alimenti e molto apprezzato sui mercati. Con i frutti di palme amazzoniche, seguendo il metodo
tradizionale di cottura adattato a specifiche attrezzature moderne, si ricava un olio usato prevalentemente dall’industria cosmetica per la produzione di saponi, creme, shampoo.
In questo contesto è iniziata la commercializzazione dei prodotti trasformati all’interno della
cooperativa Shakaim sui mercati locali, nazionali ed internazionali: grazie all’ottenimento della certificazione biologica da parte dell’ente BCS OKO-Garantie, rinomato a livello internazionale, i prodotti achuar hanno potuto avere accesso ai mercati ecologici e biologici. Questo aspetto è di estrema
rilevanza se si pensa che questi mercati, oltre a riconoscere un’alta qualità dei prodotti achuar, permettono di stabilire un prezzo più alto rispetto a quello del mercato convenzionale. Ciò consente da
un lato ai produttori indigeni di ricevere una maggiore retribuzione; dall’altro, facilita la sostenibilità
economica della cooperativa Shakaim, vale a dire la possibilità che essa possa coprire i costi di produzione e ricevere un margine di utilità da reinvestire nelle proprie attività, anche nel momento in cui
finiscano i finanziamenti esterni.
Parallelamente, negli ultimi anni il VIS e l’associazione Bioselva stanno accompagnando oltre
70 famiglie di produttori indigeni presenti in 12 comunità nella realizzazione di sistemi agro-forestali. Questi sistemi integrano 9 specie amazzoniche. Tra le più conosciute, si possono citare:
le piante di banani, cacao e carrube, così come gli alberi di cedro e le citate palme di ungurahui.
Questo intervento è finalizzato da un lato a fornire alla popolazione locale un maggiore accesso al
cibo e a risorse naturali di una certa importanza nella vita achuar (ad esempio le foglie di palme con
cui intessono i tetti delle loro capanne); d’altro lato, mira a favorire la ricostituzione dell’ecosistema
in aree deforestate della zona achuar. In questo modo s’intende promuovere uno sviluppo umano
delle comunità indigene dell’Amazzonia, dove il concetto di diritto alla sicurezza alimentare venga
legato a quello relativo alla protezione dell’ambiente e all’uso sostenibile delle risorse naturali della
foresta.
■
61
Capitolo 4
I PROGETTI E LE BUONE PRATICHE
Albania
Bukë, Kripë e Zëmer - Pane, Sale e Cuore
■di Valbona Ndoj
Bukë, Kripë e Zëmer – Pane, sale e cuore, non è semplicemente il titolo di un progetto di VIS e Cesvi
in Albania. È piuttosto un consapevole e naturale approccio alla vita e alle relazioni umane che traspare in
ogni gesto della cultura albanese e di quella rurale in particolare.
Sono quasi tre parole magiche ed evocative che accompagnano quotidianamente il lavoro del nostro
staff nel nord Albania e che ci fanno ricordare come il cammino fatto insieme sia prima di tutto fonte di una
condivisione d’intenti e desideri tra noi e le comunità che ci accolgono.
Eh già, perché il PANE in realtà qui è sinonimo di convivialità e calore. È un pane che le mamme e
le nonne preparano a casa quotidianamente... di quelli grandi, che poi ancora caldi vengono spezzati per
essere mangiati dai bimbi e dagli adulti. Qui non c’è bisogno di andare al supermercato e comprare il pane a
fette, secco e poco saporito ancor prima di aprirne la confezione. Il pane a fette sembra invece più che altro
sinonimo di frugalità e velocità... un sandwich tra una mail, una telefonata e una riunione di corsa al lavoro.
Cosa succederebbe se con il tempo, per adeguarsi ad una modernità “europea”, anche qui arrivasse il
pane a fette? Cosa succederebbe al vero valore del tempo e della condivisione?
Qui in nord Albania per fortuna a nessuno manca un pezzo della pagnotta fatta in casa e poco importa
se sia l’unico alimento presente... è però un cibo reale, vivo e che rispecchia le doti del suo popolo. La vera
sfida ora è far sì che questo tesoro assieme a tanti altri prodotti locali come i formaggi, le patate, la carne
affumicata e perché no, anche i tanti raki e succhi dei frutti selvatici, restino il cavallo di battaglia di queste
belle valli. Sono valori che noi per primi abbiamo imparato ad amare ed apprezzare e che possono essere
offerti a turisti, curiosi e ristoratori che ancora scelgono di mangiare sapori naturali, forti e che vogliono
comunicare qualcosa. A noi di certo hanno comunicato la bellezza delle montagne, la fatica dei pastori e gli
affetti familiari: un’identità da proteggere e sostenere.
Certo però che senza il SALE, nemmeno il pane che mangiamo qui sarebbe riuscito a parlarci come ha
fatto finora. Il sale dà sapore e carattere ai cibi, fa in modo che essi vengano ricordati da chi li mangia, che
62
poi, se ne resta colpito, vorrà rimangiarli di nuovo. Un po’ come per chi visita le Alpi albanesi... poi non può
fare a meno di ritornarci.
Mi sa quindi che non è un caso se qui il formaggio è ben salato e fa trasparire con forza il profumo
dell’animale da cui è stato ricavato. Non c’è da stupirsi, visto il carattere dei “malsore”, i “montanari” delle
valli di Kelmend e Shkrel, in cui lavoriamo. La gente qui è abituata alle difficoltà del quotidiano, dovute alla
mancanza di servizi e infrastrutture. Ma è anche fiera delle proprie origini, della propria musica e soprattutto
del proprio formaggio!
Per noi è una gioia poter lavorare coi piccoli produttori... in primis perché abbiamo la fortuna
di poter assaggiare quello che producono, ma anche perché dalla loro voglia di crescere si attinge
l’entusiasmo nell’aiutarli in questo percorso. Se infatti vogliamo che il loro formaggio, unico e legato
a questo territorio, resti un punto di riferimento ed una fonte di guadagno per la sussistenza della
comunità, la formazione unita al rispetto e alla conservazione delle tecniche tradizionali sono le colonne su cui poggia il loro futuro.
Per Preke ad esempio, uno dei nostri produttori, non è stato facile trovare mercato per il suo
formaggio, fatto al 100% con latte di capra raccolto a Shkrel. Eppure è difficile assaggiare un formaggio altrettanto buono ed equilibrato. Per lui la sicurezza alimentare significa poter continuare a
mantenere la propria attività con la qualità di cui sa di poter andar fiero, guadagnandosi la fiducia
dei clienti... specie quelli delle città come Tirana, che conservano invece un’immagine arretrata delle
zone di montagna. Ora è un piacere andare al piccolo caseificio di Preke, a Reç, e non trovarlo perché
è andato a vendere il suo formaggio nella capitale.
Ma tutto questo non avrebbe alcun valore se non fosse contornato dal CUORE di coloro che
vedono nel proprio patrimonio culturale, naturale e gastronomico non un motivo di vergogna ma un
valore impagabile e un aspetto su cui puntare per il futuro.
Il cuore è anche sinonimo dell’ospitalità del popolo albanese, pronto a condividere tutto il pane
e il sale che ha a sua disposizione. È infatti tradizione, nelle zone di montagna, accogliere l’ospite
in casa dicendo: “Shtëpja është e Zotit dhe e mikut”, che significa “La casa è di Dio e dell’ospite”,
sottolineando come poter aprire la propria casa agli ospiti sia insieme gioia ed onore.
63
Ma il cuore significa anche tenacia, come quella dei produttori del formaggio Mishavine che
hanno voluto scommettere su questo prodotto tanto unico quanto caratteristico. È un formaggio che
si produce solo nella valle del Kelmend e che senza il lavoro dei volontari VIS negli anni passati e la
manualità dei produttori sarebbe andato perso nell’arco di pochi anni. Ora invece è pronto a diventare
un Presidio Slow Food, il secondo per l’Albania. Ben due furgoni carichi di produttrici accompagnate
dai loro mariti sono scesi a Tirana il 15 novembre 2014, dopo un viaggio di 5 ore con partenza alle 4
del mattino, per vedere premiati i propri sforzi attraverso una presentazione ufficiale di questo tesoro
caseario, tutti insieme ed emozionati per una giornata di cui erano loro i veri protagonisti ed esperti.
E la giornata non poteva che concludersi con un pranzo tutti insieme... rigorosamente a base di
piatti tradizionali!
E non è finita qui... la missione del VIS continua... per garantire il diritto del cibo, del cibo locale
e sano di questi territori!!!
■
Progetto:
“Potenziamento dei servizi socio-educativi per la promozione sociale e culturale di
minori, giovani e donne a Tale nel distretto di Lezhë”
L’intervento del VIDES, cofinanziato dal Ministero Affari Esteri, è volto alla promozione economica e sociale della donna nel villaggio
rurale di Tale, distretto di Lezhë, attraverso l’utilizzo responsabile delle risorse naturali disponibili nel settore agricolo e ortofrutticolo.
In particolare l’iniziativa prevede, tra le varie attività educative e formative rivolte alle donne, la realizzazione di corsi brevi su tecniche
di produzione di: pizza/pane/biscotti, floricultura, orticultura, coltivazione in serre e lavorazione verdure e confetture, preparazione
insaccati e produzione gelati. I corsi sono frequentati ogni anno da circa 90 giovani donne che hanno modo di incrementare le loro
conoscenze in materia di coltivazione e valorizzazione delle risorse naturali, facendo pratica su una grande serra adiacente alla sede
operativa del progetto, dove sono stati coltivati pomodori cetrioli, insalata, carote, cavoli, cavolfiore, zucchine, peperoni, melanzane
e altri prodotti.
A completamento della formazione impartita, vengono realizzati dei seminari informativi aperti a tutta la popolazione di Tale su:
corretto e responsabile uso dell’acqua, riciclaggio dei rifiuti, alimentazione e conservazione degli alimenti.
I prodotti realizzati attraverso il progetto sono: confetture, verdure sottolio, sciroppi di frutta, pane, pizza, biscotti secchi e dolci di
vario tipo.
64
nutri ora
il loro domani
Repubblica Democratica del Congo
PER UN ISTRUZIONE DI QUALITA' DELL'ISTITUTO WEZA di NYANGEZI
■a cura di ADP
Il progetto è realizzato da ADP, Amici dei Popoli, in collaborazione con l’Istituto Weza a Nyangezi (Bukavu – provincia del sud Kivu) della Congregazione Marista.
È nato dalla volontà di migliorare l’offerta formativa del prestigioso Istituto Weza offrendo ad un
sempre maggiore numero di insegnanti un’opportunità di formazione continua, visto che la maggior
parte di essi, per molto tempo, non ha avuto accesso a risorse pedagogiche.
La provincia del sud Kivu è una delle province la cui popolazione è tra le meno istruite della
RDC. Molti bambini di età compresa tra 6 e 11 anni che dovrebbero andare a scuola in realtà non
possono frequentare. C’è un alto tasso di abbandono (a livello primario), un alto tasso di bocciature
(a tutti i livelli) e molti ingressi tardivi. Le sfide riguardano l’aumento dell’offerta educativa primaria, ma anche il miglioramento dell’efficacia dell’insegnamento e la creazione di programmi mirati
per un accesso più equilibrato all’educazione per i ragazzi vulnerabili. La regione è caratterizzata
dalla presenza di un numero elevato di bambini vulnerabili che abbandonano la scuola e restano in
una situazione di povertà estrema e di considerevole disagio sociale. Coloro che non entrano a scuola
o che non completano gli studi primari sono figli soprattutto di famiglie povere e bambini dell’ambiente rurale.
65
Capitolo 4
I PROGETTI E LE BUONE PRATICHE
La zona di Nyangezi ha convissuto per un lungo periodo con una situazione di grave insicurezza
e le famiglie sono state attaccate anche recentemente dai ribelli. Molti adulti sono stati uccisi e molti
bambini sono rimasti orfani, traumatizzati per l’effetto della guerra. A causa di questa insicurezza,
prolungatasi per molti anni, si segnala una grande carenza di insegnanti formati e, inoltre, quelli che
lavorano si sentono isolati e demoralizzati. La modicità dei salari pagati dallo Stato e la loro irregolarità comporta infatti una demotivazione generale del corpo insegnante. Da ormai due decenni non
esiste un sistema di formazione permanente degli insegnanti e la maggior parte di essi non ha alcun
accesso a risorse pedagogiche.
I bambini sono spesso malnutriti. Per questa ragione si è pensato di sviluppare un programma di
educazione alimentare e nutrizionale e creare un giardino scolastico dimostrativo sul terreno a disposizione dell’Istituto che, oltre ad essere utile per contribuire all’autosostentamento degli allievi della
scuola, favorisca l’apprendimento di tecniche che potranno essere replicate sui terreni delle singole
famiglie.
Le attività realizzate sono:
• Attività 1) Formazione dei docenti
La formazione e riqualificazione dei docenti è stata realizzata attraverso corsi teorico-pratici,
guidati da personale locale qualificato (altri insegnanti e professionisti) e con il contributo di esperti.
Sono state realizzate in media 3 sessioni ogni anno della durata di 5 giorni ciascuna, alle quali hanno
partecipato tra i 105 e i 152 insegnanti provenienti da 24 scuole del distretto.
Le tematiche affrontate hanno riguardato sia gli aspetti pedagogici, psicologici e metodologici
relativi all’insegnamento che tematiche più generali riguardanti educazione, ambiente, biodiversità,
salute, creazione e gestione di cooperative, diritti umani, educazione nutrizionale, sviluppo agricolo,
sessualità e pedagogia evolutiva, lavoro in équipe, informatica, inglese.
Sono stati forniti materiali didattici per aiutare gli insegnanti nell’applicazione delle tematiche
svolte nei corsi. Ogni insegnante che ha partecipato alle sessioni formative è poi stato invitato a divenire a sua volta formatore dei colleghi all’interno delle scuole di provenienza.
•
Attività 2) Programma di accompagnamento bambini vulnerabili
Il programma per il reinserimento scolastico dei bambini vulnerabili prevede diversi attività come:
– l’assistenza alle necessità primarie (pasti integrativi, visite mediche presso l’ospedale vicino
alla scuola, distribuzione di abiti),
– l’assistenza psicologica,
– l’appoggio scolastico in previsione del reinserimento,
66
nutri ora
il loro domani
– le visite alle famiglie d’origine,
– la formazione in futuro di famiglie disponibili ad accogliere minori che non hanno più i genitori.
Rispetto all’appoggio scolastico si sottolinea che la preparazione fornita ha modalità diverse
sulla base delle esigenze dei vari bambini:
a) alfabetizzazione per quelli che non hanno mai potuto accedere alla scuola primaria, in particolare
i minori lavoratori. I corsi d’alfabetizzazione sono realizzati per sei mesi, con una distribuzione
oraria e una metodologia flessibili per favorire la possibilità di studio dei beneficiari. Si tratta di
un primo contatto che permette ai minori lavoratori di intraprendere attività per migliorare la loro
situazione di vita e quindi nel futuro partecipare ai corsi d’istruzione primaria offerti dall’Istituto
Weza.
b) istruzione primaria più approfondita ed articolata per riabilitare coloro che hanno dovuto abbandonare gli studi primari. Quest’attività ha lo scopo di facilitare la reintegrazione nei corsi scolastici
normali. Questi corsi, hanno durata annuale.
Anche 30 adulti hanno chiesto e ottenuto di seguire i corsi di formazione in alfabetizzazione.
•
Attività 3) Creazione di un giardino scolastico
Come detto sopra, il progetto ha inteso sviluppare un programma di educazione alimentare e
nutrizionale, temi sovente trascurati a causa delle varie emergenze che hanno scosso la regione.
Capitolo 4
I PROGETTI E LE BUONE PRATICHE
La fine delle ostilità ovviamente non ha risolto miracolosamente i problemi alimentari. È necessario pensare a uno sviluppo agricolo a medio e lungo termine e la scuola può giocare un importante
ruolo nella diffusione di informazioni attraverso un vasto programma di educazione alimentare e
nutrizionale.
La creazione di un giardino scolastico dimostrativo costituisce una nuova esperienza. Il progetto
ha permesso di mettere in valore un terreno di proprietà dell’Istituto Weza che era incolto, di acquistare le attrezzature e le sementi necessarie e corrispondere un salario agli operai che lo curano stabilmente. Grazie alla presenza di due agronomi le coltivazioni vengono seguite con competenza e sia
gli operai che i genitori che partecipano all’iniziativa hanno l’opportunità di apprendere conoscenze
e tecniche di coltivazione che poi possono riprodurre sui propri terreni. Vengono coltivati: fagioli,
mais, cavoli, amaranto, manioca, cipolle rosse, porri, melanzane, patate dolci, fagiolini e spinaci.
I genitori che non hanno possibilità di pagare le tasse scolastiche per i propri figli lavorano in
questo orto giardino e in cambio la scuola si assume le spese di frequenza scolastica. I genitori si
sentono valorizzati e sono contenti di mettere a disposizione il loro lavoro, ricevendo in cambio la
possibilità per i propri figli di accedere o continuare il percorso scolastico. In alcuni casi, riescono ad
ottenere piccoli surplus che consentono loro di acquistare sapone, olio, carne per integrare l’alimentazione delle proprie famiglie.
I prodotti dell’orto vengono distribuiti ai bambini vulnerabili della scuola primaria, in parte venduti all’internato che accoglie 200 studenti, in parte venduti all’esterno per aiutare l’autofinanziamento dell’Istituto e utilizzati anche per sostenere gratuitamente un gruppo di persone malnutrite.
L’utilizzo dei prodotti ha migliorato la qualità e ampliato la disponibilità di ortaggi, contribuendo
al miglioramento dell’alimentazione delle famiglie coinvolte nel progetto.
Si sta valutando insieme agli agronomi la possibilità di distribuire alle famiglie dei villaggi vicini
delle sementi per dare loro l’opportunità di coltivare un pezzo di terra ed allo stesso tempo trovare
una persona per ogni villaggio che abbia il ruolo di “monitore agricolo” e che faccia il giro delle
famiglie per controllare il buon andamento della semina, della coltivazione ed eventualmente dare
consigli.
■
68
nutri ora
il loro domani
Repubblica Democratica del Congo
Dalla terra, la Vita
■di Alfredo Sinatora
Il gallo canta la sveglia per tutto il villaggio. Il buio è ancora profondo, ma si scorge, oltre la
porta della capanna, una bruma leggera che ha l’odore frizzante dell’alba e protegge come un nido
di tranquillità il nuovo giorno che sta per cominciare. Giorno di mercato e d’incontri oggi. I galli
continuano a cantare e io mi devo preparare per partire. E devo svegliare anche i miei cinque figli
perchè mi seguano. Dal mio piccolo villaggio, posato come una farfalla sul versante della collina,
si intravedono le colline vicine, scure e misteriose come le onde del malvagio e infuriato lago Kivu
durante la notte. Colline che incontrano il cielo e si arrampicano fino a toccare le nubi. Colline che
di giorno sono di un verde cangiante, brillanti la mattina quando il sole è splendente e opache di
pomeriggio quando l’avida terra nera richiama a sè la pioggia e scaccia la luce. Anche la capretta mi
ricorda che è ora di andare con un leggero belato.
Conversazione con Furaya
“Hai mai paura per te e i tuoi figli?”
“Ora non ho più tanta paura, anche se a volte durante la notte mi sveglio e rivedo da lontano il mio villaggio pattugliato dai militari. La divisa non ha importanza, davvero, governativi o ribelli ci hanno sempre
torturato e rubato tutto e io sono abituata a scappare
con i miei figli. Solo che l’ultima volta mi hanno rubato
il marito”.
69
“Cosa facevi quando scappavi?”
“Ci spostavamo nei campi, dove stavano gli altri rifugiati.
Ci hanno registrato e lì si prendevano cura di noi, ci portavano
da mangiare, bere e ci davano assistenza. C’era tutto ma non
era casa mia e non sapevo dov’era mio marito. Questa cosa mi
er
faceva diventare matta”.
fa
“Quanto sei rimasta nei campi di rifugiati?”
“Un anno, credo. Poi circolavano voci che si poteva ritornare perchè non c’era più pericolo. Mi sono venduta tutto quello
che mi avevano dato: bacinelle di plastica, bidoni e teli. Volevo
ch
ri
ritornare a casa, non volevo staccare i miei figli dalle terre degli
an
antenati. E sono ritornata. La maggior parte dei rifugiati proveni
nienti dal mio villaggio è rimasta al campo perchè lì c’era cibo
gr
gratis, acqua e potevi non lavorare”.
“Cos’hai ritrovato quando sei tornata?”
tor
“Niente, non c’era quasi più nessuno del villaggio. Ho dovuto però faticare per riappropriarmi
del mio piccolo campo e di quello che era rimasto della mia casa. Tutto era stato già occupato. Per
questo mi ha aiutato il mio figlio più grande, che ha 16 anni, che ha combattuto per riprendersi la
terra. C’era già chi diceva che non c’era mai appartenuta. Per quello che ha fatto credo che mio
figlio abbia preso da suo padre, un uomo buono e pieno di coraggio”.
“E poi cos’è successo?”
Io e i miei figli discendiamo la collina con i primi raggi di sole negli occhi e un sacco di patate
ciascuno sulla schiena. Questo fardello è legato a noi come un peso morto da due corde, una legata
al nostro ventre e una alla nostra fronte. A capo chino abbiamo superato due ruscelli di acqua e, per
la tortuosa stradina che porta dal nostro villaggio alla strada provinciale, abbiamo incontrato e salu-
70
nutri ora
il loro domani
tato altre famiglie di villaggi vicini, con i loro sacchi di verdure, manioca, mais e altri prodotti della
terra. Qualcuno discende in paese con qualche capra o maiale, completamente ignari delle sorte che
li attende. A piedi scalzi arriviamo al mercato.
Davvero qualcosa si sente nell’aria. Non c’è più la guerra da un po’ e i commercianti brulicano:
furgoncini carichi di tutto partono per Goma, la grande ville, donne con carichi enormi sulla testa e
uomini gridano e ci scontriamo uno con l’altro scambiandoci saluti, dandoci la mano o un cenno del
capo. Mi hanno detto che vicino al mercato c’è una cosa nuova. La chiamano la cooperativa, ma non
so se fidarmi e soprattutto non so cos’è. Prima di prendere il mio posto al mercato, però voglio andare
a vedere di cosa si tratta. È una costruzione semplice da fuori, in muratura. Dentro ci sono altre due
maman, una bilancia e due persone con una tuta blu. Le maman posano i loro sacchi e ricevono dei
soldi. Vanno via e mi salutano. Chiedo ad una delle persone quanto pagano le patate, mi dice 290 Fc
al chilo. Non capisco. Io ho sempre venduto le mie patate a sacchi e non a chilo. Non so nemmeno
quanti chili contiene il mio sacco. Il fardello che avevo caricato all’alba sul mio dorso e su quello dei
miei figli viene messo sulla bilancia. L’uomo con la tuta blu fa un calcolo ad una macchinetta e mi
dice quanto mi verrebbe dato per ciascun sacco. È di poco superiore a quello che mi aspettavo. Non so
se accettare, forse posso mettermi al mercato a vendere e riuscire a spuntare un prezzo maggiore. Ma
se non riuscirò a vendere tutto, a fine giornata dovrò ritornare a casa con le patate, oppure svenderle.
Accetto il prezzo e il denaro. Saluto.
Torno al mercato. Parlo con molte persone e con i soldi che mi hanno dato per le patate vado a
comprare dell’olio e del riso da riportare a casa. La vita è dura ma oggi sono contenta. Qualcosa lo
metterò da parte per far cominciare a studiare il secondo dei miei figli”.
Il progetto del VIS nella Repubblica Democratica del Congo sostiene i piccoli produttori agricoli e allevatori di Shasha, villaggio rurale del nord Kivu. La maniera ritenuta più giusta per attuare
il cambiamento in un Paese devastato dalla guerra è quella di rendere partecipi e responsabili i
beneficiari di un progetto di sviluppo agricolo. Il centro servizi agricoli, che offre servizi di base
per migliorare la commercializzazione di prodotti agricoli, viene gestita da una cooperativa i cui
membri sono il Centro Don Bosco e le associazioni degli agricoltori.
■
71
BENIN
B
ENIN
Farine e Nutrizione
■a cura di We Word Intervita
Il Benin è classificato tra i 35 Paesi più poveri al mondo con un indice di sviluppo umano di 0,435,
un Pil procapite di 1.500 US$ e una durata media della scolarizzazione di 3,5 anni (dati UNDP 2010);
la popolazione conta 8.865.000 abitanti di cui più del 50% sotto i 18 anni.
L’insicurezza alimentare è un fenomeno cronico nel Paese in quanto collegato a problemi strutturali
quali la scarsa produttività agricola e il limitato potere di acquisto, inoltre la scarsità di cibo si accentua
in periodi critici dell’anno in cui, con l’allontanarsi dalla stagione della raccolta, le scorte alimentari
si assottigliano. Le zone rurali sono le più soggette a questo problema perché in esse si concentra la
maggior parte di quel 51,6% della popolazione investito dalla povertà estrema: si stima che un terzo
delle famiglie rurali non sia in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale minimo (2.400 chilocalorie/giorno/persona) nonostante la predominanza delle spese per l’alimentazione (46,3%) nel budget
familiare.
Il progetto di We World Intervita mira a migliorare lo stato nutrizionale dei bambini 0-5 anni dell’area di intervento (10 villaggi selezionati nei dipartimenti Plateau e Ouémé) e a livello nazionale grazie
al rilancio della fabbrica di farine iperproteiche e vitaminizzate UBETA sita in Porto Novo e mira
altresì a migliorare le condizioni di apprendimento dei bambini di 10 scuole materne ed elementari
con l’avvio di un servizio di mensa scolastica nelle materne, l’organizzazione di corsi di educazione
nutrizionale rivolti a genitori e insegnanti e la costruzione di due moduli da 3 aule l’uno in 2 scuole
selezionate fra le 10 beneficiarie.
L’impianto produce due alimenti per i bambini: Rimalait Ouando, alimento dai 4 mesi in su, complementare al latte materno, facilmente digeribile e consigliato per i bambini sottopeso o con ritardi
nella crescita per mancanza di latte materno, e Cereso Ouando, alimento dai 6 mesi in su, molto ricco in proteine per lo svezzamento e il recupero dei bambini
ma
malnutriti. Il Rimalait è a base di riso, mais, latte, zucchero
e vvitamine, mentre il Cereso è a base di mais, sorgo, soia,
zu
zucchero, vitamine e vaniglia.
Cereso Ouando contiene, su 100 grammi, 17% di proteine
ne, 398 kcal /1.665 Kj, 6 mg di zinco e 10 di ferro, mentre Rima
malait Ouando è ricco in proteine ed energia (14% e 380 kcal
/1
/1.590 Kj). Le materie prime (mais, sorgo, soia) e le manifa
fatture (sacchetti, confezioni e altri materiali d’imballaggio)
so
sono prodotte in Benin. I prezzi dei due prodotti sono piuttost
sto bassi per garantirne l’accesso alle fasce più povere della
po
popolazione.
■
72
Capitolo 5
Territori divini
la cantina di cremisan
Come nasce il nuovo vino a Cremisan
■di Emanuela Chiang
Prendete una Ong come il VIS, aggiungete un paio di enti locali come la regione Sardegna e la
provincia autonoma di Trento, un istituto di formazione come lo IASMA (Istituto Agrario S. Michele
all’Adige), una serie di importanti cantine italiane, un enologo d’eccellenza e dei validissimi collaboratori; portate il tutto in un contesto come quello dell’opera salesiana di Cremisan, in Terra Santa,
mescolate con cura, con pazienza e costanza... e otterrete un prodotto unico nel suo genere. Il nuovo
vino di Cremisan, infatti, è nato dalla collaborazione di più soggetti che si sono appassionati alla
storia di questa cantina, che nel 2015 festeggia il suo 130° anno di vita.
Dopo circa cinque anni di intenso lavoro (l’avvio ufficiale del progetto risale al 2009) il progetto
di rilancio della cantina di Cremisan ha raggiunto importanti risultati. Vogliamo qui ripercorrere alcune delle tappe fondamentali del cammino percorso.
Nel 2009, dopo oltre 40 anni di servizio come cantiniere di Cremisan, il sig. Ermenegildo Lamon,
Salesiano, per motivi di salute e di età lascia Cremisan. Al suo posto il VIS e i Salesiani inseriscono
il giovane volontario Andrea Bonini, che assume su di sé la responsabilità della produzione della
cantina.
73
Per affiancarlo nel lavoro, dopo qualche mese arriva dall’Italia un altro volontario VIS, Roberto
Pagliarini, l’agronomo che seguirà più direttamente le vigne di Cremisan, Beit Gemal e Shaffa. Andrea e Roberto, dopo essersi impegnati a fondo per il rilancio della cantina, lasceranno dopo 3 anni
il posto a Daniele Carboni – enologo – e Ettore Del Lupo – agronomo.
Intanto in Italia, fin dall’avvio del progetto, sono arrivati Fadi Batarseh e Laith Kokaly, due giovani palestinesi, scelti dai Salesiani, che avevano manifestato il desiderio di studiare Viticoltura ed
Enologia, con lo scopo di mettersi poi al servizio della cantina: grazie alle borse di studio offerte dalla pprovincia autonoma di Trento (2009-2012), i due ragazzi
cons
conseguono la laurea triennale nel luglio 2012 e rientrano
subi
subito dopo in Palestina, per lavorare a Cremisan.
Nel settore amministrativo della cantina intanto si altern
ternano prestando servizio due esperte amministratrici italian
liane, anch’esse volontarie del VIS: Elisa De Checchi e
Fab
Fabiola Matteucci, che nei due anni di lavoro formano un
am
amministratore palestinese e nel dicembre 2012 lasciano a
lui, ormai autonomo nella gestione dei conti, le consegne.
Ma i volontari del VIS non lavorano da soli: per tutto
l’ar
l’arco del progetto sono seguiti e costantemente monitorati
a ddistanza da un pool di esperti che fanno capo all’enologo
di fama internazionale Riccardo Cotarella e al suo staff, che
periodicamente visitano le vigne e la cantina,
cantina dando preziosi consigli e fondamentali indicazioni per
migliorare la produzione di uva e di vino. Ancora il Consorzio Civielle (Cantine delle Valtenesi e
della Lugana) e l’esperto Stefano Cimicchi si occupano degli aspetti di natura commerciale, per la
promozione dei nuovi prodotti in loco e, in prospettiva, anche in Italia.
Non manca la collaborazione di tutti i partner del progetto nella ricerca e nella realizzazione
di corsi di formazione per il personale palestinese della cantina: da Trento (proff. Salvatore Maule
e Massimo Bertamini), da Sassari (proff. Giovanni Nieddu e Francesco Nuvoli), da Milano (prof.
Lucio Brancadoro) vengono docenti universitari, per tenere lezioni teorico-pratiche fondamentali per
il personale locale e per approfondire la ricerca sui vitigni autoctoni palestinesi. Preziosa in questo
senso è la stretta collaborazione che si crea tra loro e il prof. Rezq Salimia della facoltà di Agronomia
dell’Università di Hebron, che coinvolge anche l’Istituto Agronomico Palestinese – Stazione di Al
Arroub: prendendo le mosse dalla tesi di laurea di Fadi Batarseh, nasce un’interessante pubblicazione scientifica sui vitigni autoctoni palestinesi, che mai prima d’allora erano stati individuati o
valorizzati in base alle loro potenzialità. La collaborazione dà vita anche ad un manuale in arabo e in
74
inglese per i contadini locali, che spiega le caratteristiche e le proprietà delle 44 tipologie di vitigni
palestinesi, la maggior parte dei quali sono uve da tavola, sebbene non manchino le varietà vocate
alla vinificazione.
Nei primi due anni di progetto vengono acquistate numerose nuove attrezzature, indispensabili
per la cantina, per il laboratorio di analisi e per la coltivazione nelle vigne (strumentazione per analisi
di laboratorio, filtri, serbatoi, pompe, catena di imbottigliamento, stazione meteorologica, muletti,
ecc...)
La cantina viene anche ristrutturata in una zona che aveva subito danni a causa del maltempo
diversi anni prima e che ora invece risulta all’avanguardia, moderna, spaziosa, al pari di importanti
cantine europee.
La veste grafica delle bottiglie viene completamente rinnovata, grazie alla collaborazione di una
società di esperti grafici italiani Newdolls, mantenendo però il giusto legame tra la tradizione della
cantina e le esigenze di modernità.
I nuovi vini escono per la prima volta nel 2010, sono quattro vini top: Hamdani-Jandali (b),
Dabouki (b), Baladi (r) e Cabernet Sauvignon (r) e due vini base: Star of Bethlehem white e Star of
Bethlehem red. Ogni annata presenta caratteristiche migliori rispetto alla precedente. Segnaliamo,
ad esempio, che nel 2012 l’Hamdani-Jandali è stato recensito come il miglior vino prodotto in Israele-Palestina dall’illustre giornalista ed esperta di vini Jancis Robinson.
ità
È indubbiamente un progetto complesso, sicuramente pieno di sfide legate alla particolarità
one
del territorio palestinese e del contesto socio-politico in cui si svolge, che vede la collaborazione
attiva di partner molto diversi tra loro, ciascuno con
un’esperienza e una natura differente. Ed è proprio la
diversità (di cultura, di tipologia dei partner, di contesti...), la collaborazione (che va di pari passo con la
mediazione), il confronto tra metodologie e strategie
diverse, che danno il valore aggiunto a tutto il progetto, concretamente visibile nella struttura della cantina completamente rinnovata, ma anche nella ricerca
scientifica, nella formazione dei contadini palestinesi
e dell’amministratore, nella formazione universitaria
dei due giovani, nella produzione di vini che valorizzano il patrimonio vitivinicolo palestinese e la cui
vendita, dato molto importante, si traduce in borse di
studio per giovani svantaggiati della Palestina.
75
Produrre vino,
produrre relazioni:
Cremisan Wine Estate 1885
■di Andrea Bonini
Il Seminario Permanente Luigi Veronellii
è un’associazione senza scopo di lucro creataa
nel 1986 da alcuni dei migliori vignaioli italiani
ni
allo scopo di promuovere la cultura del vino e
degli alimenti. Niente di strano, quindi, se al suo direttore viene chiesto d’illustrare un progetto di
cooperazione internazionale che contribuisce, attraverso lo sviluppo di un’attività imprenditoriale
nel settore vitivinicolo, a dare sostegno a una popolazione oppressa. Nel caso oggetto di questo inttervento, tuttavia, si verifica una strana coincidenza: il direttore dell’associazione - ego me, avrebbe scritto Veronelli - prima di ricoprire tale
rruolo è stato cooperante in forza al progetto di cui ora è chiamato a
scrivere. Come parlare dell’azienda in questione, dei suoi vini, delle
sue iniziative sociali senza confondere i punti di vista? Senza spacciare per distanti e imparziali
riflessioni, concetti, giudizi nati da un “pezzo di vita” dedicato al suo rilancio? Inutile dire che mi è
semplicemente impossibile valutare e descrivere con obiettività vini che sino alla vendemmia 2011
ho realizzato io, trascorrendo notti insonni in cantina, sudando per riparare macchinari obsoleti e
condividendo quotidianamente le vicende professionali e umane del personale locale. Impossibile,
del resto, l’operazione opposta: astrarmi dal mio ruolo attuale e scrivere del progetto Cremisan da
“cooperante per caso” com’ero allora. Chi sia l’autore, tuttavia, diventa ben poco importante se l’obiettivo di chi scrive è quello di restituire - a partire da un’esperienza personale - la complessità di
un progetto, la qualità dei professionisti mobilitati, la dignità e la forza degli uomini e delle donne
palestinesi che hanno animato e animano il “progetto Cremisan”.
I passaporti, i visti, i timbri delle autorità di frontiera che controllano i movimenti degli esseri
umani da un luogo all’altro del pianeta hanno almeno l’utilità di fissare sulla carta date che altrimenti
76
nutri ora
il loro domani
dimenticheremmo. La pagina lisa di un passaporto annullato mi ricorda il giorno in cui ho messo per
la prima volta piede e cervello fuori dall’Europa: 11 luglio 2008. Ricordo perfettamente ogni istante
di quella giornata: ricordo bene il primo lungo interrogatorio e la successiva perquisizione da parte
del personale di sicurezza israeliano, ricordo la prima volta in cui udii il suono duro e incomprensibile dell’ebraico, la consapevolezza di star compiendo il famigerato “passo più lungo della gamba”
recandomi nei Territori Palestinesi Occupati ad affiancare nei mesi di vendemmia un anziano religioso-cantiniere. Ricordo il primo incontro con Sara Faustinelli e Andrea Merli – al contrario di me,
cooperanti veri – nella hall dell’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Nel cuore nella notte salimmo a
Gerusalemme con una vecchia Fiat 127 ed entrammo nei Territori Occupati attraverso un check point
secondario. Chiusa la porta della camera che mi era stata assegnata presso la casa salesiana di Cremisan (Beit Jala), crollai nel sonno più profondo per svegliarmi il giorno dopo, incredulo e adrenalinico, finalmente in Palestina. Dare una mano, per il poco consentito dalle mie modeste competenze,
a un’azienda vitivinicola dalla quale dipendeva il sostentamento di decine di famiglie palestinesi era
l’unico modo che avevo per essere vicino a un popolo in lotta le cui vicende seguivo da anni attraverso i media, ma anche nei racconti di amici attivisti. Sospendere i diversi progetti lavorativi che nel
tempo avevo faticosamente avviato e che proprio allora cominciavano a dare le prime soddisfazioni è
stata una decisione azzeccata: dai tre mesi previsti, quelli della vendemmia 2008, finii per trascorrere
in Palestina quasi quattro anni. Non mi risulta vi fossero allora altri candidati desiderosi di ricoprire
il ruolo di assistente cantiniere volontario – operare in un contesto di forte tensione sociale non rientra, comprensibilmente, tra le ambizioni di tecnici ed enologi – quindi mi ritrovai “reclutato” dopo
una rapida chiacchierata con Sante Bonomo, storico presidente delle Cantine della Valtenesi e della
Lugana, fidato referente dei Salesiani proprietari e gestori dell’azienda.
Se coloro che mi hanno insegnato ad assaggiare il vino – o almeno hanno provato a farlo – sono
stati Luigi Veronelli, Francesco Arrigoni e Gigi Brozzoni, chi mi ha insegnato a produrlo è
stato il signor Ermenegildo Lamon, Salesiano coadiutore di origini venete, missionario
in Palestina dal 1949. Un uomo alto e forte come un albero, con una
salute di ferro, indebolito, tuttavia, dalla vecchiaia, tanto che nel
2008 seguiva la produzione con grande fatica, nonostante conservasse l’entusiasmo e la passione di
un ragazzino. Molto si è detto su quanto l’enologo e
i tecnici di cantina possano essere utili alla propria
azienda assolvendo a mansioni nuove, che esulino
dal processo produttivo propriamente detto (in genere ci si riferisce alla comunicazione e al sostegno
alla rete commerciale). Per il signor Lamon occuparsi di ogni ramo dell’attività aziendale è stata, da
sempre, una necessità: la cantina, lui, se l’è addirittura costruita mattone dopo mattone, allargando
l’edificio storico eretto a fine Ottocento da un benemerito sacerdote del Patriarcato di Gerusalemme.
Saper eseguire alla perfezione lavori di muratura e
di meccanica è una necessità quando ci si trova in
penuria di mezzi e a migliaia di chilometri dal primo
77
Capitolo 5
Territori divini - la cantina di cremisan
fornitore di pezzi di ricambio. Oltre a questo, egli per decenni ha eseguito da solo le analisi di laboratorio su uve, mosti e vini, fabbricando da sé i reagenti grazie alle indicazioni di alcuni vecchi libri
inviatigli dall’Italia. Nel tempo libero, vale a dire al mattino presto e tardi la sera, sino a qualche anno
prima si occupava persino delle vacche e dei maiali, supportato da altri confratelli e da alcuni operai
(qualche anziano sacerdote, ma anche qualche arabo cristiano d’una certa età del vicino comune di
Beit Jala, ricorda ancora la bontà dei prosciutti di Cremisan). Altre sue occupazioni sono state per
molti anni gli acquisti per il convento – sino allo scoppio della seconda intifada vivevano a Cremisan
decine di studenti – e la consegna del vino, guidando vecchi camion da Betlemme sino ad Amman e
Damasco, quando la circolazione degli uomini e delle merci nella regione era ancora possibile.
Fu il signor Lamon ad accompagnarmi, poco dopo il mio arrivo, a visitare i vigneti della famiglia
Sarras, in località Shaffa, tra Betlemme e Hebron. La necessità di eseguire campionamenti al fine di
verificare lo stadio di maturazione delle uve mi diede l’occasione di vedere per la prima volta come
i Palestinesi conducessero i propri vigneti e quali varietà utilizzassero. Come quasi tutto in questa
parte di Medioriente, anche la viticoltura può essere divisa in due differenti “sistemi”: nei vigneti
israeliani, sia nei territori internazionalmente riconosciuti come Stato d’Israele sia nelle colonie – insediamenti israeliani in pieno territorio palestinese, del tutto illegali, – sono coltivati i classici vitigni
internazionali (merlot, cabernet sauvignon, chardonnay eccetera), derivando la viticoltura israeliana
moderna da esperienze agricole sorte a fine Ottocento grazie al sostegno di capitali europei (particolarmente significativa l’esperienza pioneristica di Carmel, prima azienda vitivinicola moderna
fondata nel 1882 dal Barone Edmond de Rothschild). Alcuni distretti produttivi hanno recentemente
raggiunto un discreto successo nella produzione di vini varietali, su tutti l’Alta Galilea e il Golan
Siriano Occupato. Dall’altra parte del muro, invece, i Palestinesi non hanno mai smesso di praticare
una viticoltura caratterizzata da maggiore continuità storica, basata su varietà tradizionali totalmente
sconosciute nel vecchio continente. Questa era ed è la viticoltura praticata dalla famiglia Sarras,
conferitore storico di Cremisan. Su terreni minacciati dalla progressiva espansione delle colonie
israeliane del blocco di Gush Etzion, la famiglia residente a Beit Jala, coordinata dal signor Basheer,
coltiva da generazioni vitigni locali, principalmente nella tradizionale forma d’allevamento ad alberello alto con sostegno e vegetazione procombente, a creare una sorta di ombrello di foglie in grado
di proteggere i frutti dalla violenza solare. In qualche sparuto vigneto resistevano, allora, viti allevate
in forma strisciante, poggiate a un piccolo cumulo di sassi. L’assenza d’impianti d’irrigazione imposta dall’esercito israeliano (pare sia prova di grande coraggio, per un soldato, sparare ai contenitori
metallici in cui i Palestinesi conservano l’acqua) ha indirettamente contribuito al mantenimento delle
78
nutri ora
il loro domani
varietà locali, le uniche, secondo i contadini, in grado di sopportare la completa assenza di precipitazioni delle estati mediorientali. Jandali, hamdani, dabouki, baladi, halawani, betuni sono i nomi di
altrettanti vitigni che allora vedevo per la prima volta e in epoca di maturazione. Possiedo ancora le
fotografie scattate durante la vendemmia 2008 a grappoli, acini, vinaccioli, tralci e foglie. Le inviai,
tramite il Seminario Veronelli, al prof. Attilio Scienza, nome che gli enofili conoscono perfettamente,
essendo tra i maggiori esperti di ampelografia e storia della viticoltura al mondo. Egli non aveva,
però, mai frequentato a scopi scientifici quella parte di Medioriente, quindi le informazioni che seppe
darmi furono poche. Mi fornì, tuttavia, un’indicazione preziosa: “La distinzione tra uve da tavola e
uve da vino” scrisse “in quel contesto non ha senso”. La cultura musulmana, infatti, con i noti divieti
legati alla produzione e al consumo di alcol, in quell’area non ha promosso nei secoli alcuna pressione sulla vite al fine di selezionare e riprodurre individui con caratteristiche funzionali alla produzione
enologica. Nei mercati di Betlemme, di Gerusalemme e di Hebron si trovano correntemente, vendute
va
per il consumo alimentare, le stesse tipologie d’uva
ime
che Cremisan si sforza di vinificare. Le medesime
cvarietà sono, inoltre, essiccate e utilizzate in pasticzceria. Prima dell’arrivo di superalcolici tanto dozzinali quanto economici mi è stato raccontato che
re
spesso si mettevano acini d’uva passa a macerare
in acqua tiepida, tentando di ottenere – al riparo da
oocchi indiscreti e da censure religiose – una pozione vagamente alcolica.
cali
In effetti la maggior parte delle varietà locali
bbe
che ebbi modo di conoscere e vinificare sarebbe
ome
classificata da un qualunque tecnico europeo come
anottima varietà da mensa: tanto quelle a bacca bianpoli
ca quanto quelle a bacca rossa presentano grappoli
remamente sottili. Alla medesima conclusione porgrandi, acini di elevante dimensioni e bucce estremamente
terebbero i dati analitici del succo rilevati a maturazione: basso contenuti di zuccheri, bassa acidità
totale e pH relativamente elevato, caratteristiche opposte rispetto a quelle desiderabili per l’ottenimento di un buon vino. Uve, tuttavia, squisite da mangiare fresche, talvolta sino a Natale grazie a
una speciale tecnica – ampiamente diffusa anche in altre zone – che consente di mantenere pressoché
integri i grappoli in pianta chiudendoli in semplici sacchetti di carta.
79
Capitolo 5
Territori divini - la cantina di cremisan
Al di là del potenziale qualitativo enologico, tuttavia, dietro le varietà tramandate di generazione
in generazione vi sono storie di elevato interesse storico e sociale. Ad esempio, una varietà apirena
dall’acino allungato – per questa caratteristica è localmente chiamata con il buffo nome di “capezzolo di vacca” – risulta particolarmente adatta all’essicazione al sole, praticata in pianta o, più frequentemente, disponendo i grappoli su grandi teli stesi a terra nelle ore diurne, ripiegati a libro la notte al
fine di proteggere le bacche dall’umidità. Zbib è la parola con cui i Palestinesi chiamano il prodotto
che deriva dalla suddetta operazione, l’uva passa, termine dal quale molto probabilmente deriva il
nostro “zibibbo” non sulla base di un’improbabile parentela varietale – le indagini genetiche hanno
insegnato ad essere molto cauti nel trarre conclusioni affrettate sulla base di omonimie e assonanze
– quanto, forse, per similitudine tra le tecniche di appassimento o per somiglianza merceologica del
prodotto finale.
Sulle varietà locali il signor Lamon aveva idee chiare: dopo decine di vendemmie era giunto
alla conclusione che molte di esse erano del tutto impossibili
da vinificare
con successo, poiché i vini che se ne traevano non
v
solo risultavano fragili a causa della bassa acidità e del basso
titolo
tito alcolometrico, ma tendevano a sviluppare rapidamente
note solforate e di riduzione, già pochi giorni dopo la svinatura
nonostante ripetuti travasi. Tra le varietà a bacca bianca ve ne
e no
erano soltanto due che egli riteneva potenzialmente utilizzabili
era
per la produzione di vini di qualità: l’hamdani e il jandali. Anni
addietro,
infatti, con i suoi predecessori il signor Lamon aveva
add
ottenuto
da quelle uve un vino chiamato “Old Hock”, riscuootte
tendo
ten un discreto successo commerciale. Da dove veniva quel
misterioso
nome? Posso soltanto fare qualche supposizione: la
mi
storia
la Palestina era
sto di Cremisan ha inizio nel 1885,
5, quando
q
una provincia dell’Impero Ottomano. L’azienda
L’
a e i suoi vini hanno, quindi,
Il Salesiano coadiutore
attraversato le vicende storiche della Palestina moderna. Hock doErmenelgildo Lamon,
vrebbe derivare da Hochheim am Main, cittadina
dina renana celevero artefice
della
rinascita
bre per la produzione di ottimi vini bianchi. Perr questo, nella
della
cantina
seconda metà dell’Ottocento, nel mercato inglese
lese il termine
di Cremisan
“Hock” divenne sinonimo di vino bianco di qualità. Il fatto
al Vinitaly,
posta al manche quella regione mediorientale sia stata sottoposta
del 2011
ualche modo
dato britannico tra il 1920 e il 1948 può in qualche
co palestinese
aver contribuito ad assegnare a un vino bianco
quello strano nome. La difficoltà di reperire uvee hamdaitori una
ni e jandali e, soprattutto, d’imporre ai conferitori
raccolta selettiva – i vigneti tradizionali sono polivaamon a
rietali – hanno spinto col tempo il signor Lamon
non produrre più quel vino.
Decisamente più critico egli era in relazionee alle
varietà a bacca rossa, tra cui salvava soltanto quella
er readenominata baladi, utilizzabile a suo parere per
enuti
lizzare vini capaci di caratterizzare prodotti ottenuti
80
nutri ora
il loro domani
dalle uve di varietà internazionali che Cremisan ricavava sia da vigneti di proprietà salesiana presso
il “convento gemello” di Beit Gemal, sia da conferitori israeliani, arabi ed ebrei.
La vendemmia 2008 ebbe una certa importanza anche dal punto di vista progettuale: terminate
le fermentazioni, riuscii a sintetizzare in una piccola relazione alcune indicazioni tecniche sullo
stato della produzione viticola ed enologica di Cremisan, fornendo qualche elemento in più a Sara
Faustinelli e al personale VIS in Roma al fine di chiudere la redazione d’un vero e proprio progetto
di cooperazione internazionale centrato sull’azienda vitivinicola e sul forno salesiano di Betlemme.
L’obiettivo era duplice: da una parte fornire ai Salesiani un supporto tecnico qualificato, nonché le
risorse economiche per salvare la storica azienda vitivinicola (dalle 500.000 bottiglie/anno di un
tempo la produzione si era ridotta ai minimi termini per quantità e, soprattutto, qualità), dall’altra
massimizzare le ricadute sociali delle due attività produttive – azienda vitivinicola e forno – a favore
della popolazione palestinese.
Sulla base di quel progetto alcuni importanti operatori del mondo del vino italiano che, per diverse ragioni, erano in contatto con Cremisan e con i Salesiani di Terra Santa furono riuniti e organizzati dal VIS in un comitato tecnico di altissimo profilo. Per quanto concerne lo studio dei vitigni
autoctoni palestinesi, tra il secondo semestre del 2008 e il primo del 2009 furono promosse alcune
azioni fondamentali: l’attivazione di un progetto finanziato dal Ministero Affari Esteri italiano per la
realizzazione di nuovi impianti viticoli a Shaffa, l’arrivo dell’agronomo Roberto Pagliarini per seguire e migliorare le produzioni viticole aziendali e dei conferitori arabi, la creazione di canali di comunicazione efficaci con la facoltà di scienze agrarie dell’Università di Hebron, l’inizio del percorso
formativo di tre giovani studenti palestinesi presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (TN)
e, infine, l’esecuzione delle prime indagini genetiche in collaborazione con la fondazione Mach.
Merito di Sara Faustinelli fu l’attivazione di un contatto proficuo tra Cremisan, il VIS e la facoltà di scienze agrarie dell’Università di Hebron, realtà costituita totalmente o quasi da studenti e
personale musulmani. Non poche furono le diffidenze da superare: da una parte i Salesiani di Cremisan, nuovi a collaborazioni di questo tipo, dall’altra il preside della facoltà, timoroso di attivare un
progetto con un’azienda di proprietà d’una congregazione cristiana, per di più dedita alla produzione di vino. Nel giro di poche settimane, tuttavia, un giovane agronomo locale, musulmano,
fu assunto dal VIS in qualità di referente tecnico
per i nuovi impianti a Shaffa, vigneti dedicati a
quelle varietà che tanto il sig. Lamon, quanto i
primi rilievi sperimentali avevano segnalato essere le più interessanti. Grazie al finanziamento
ricevuto dal MAE furono impiantati terreni nelle immediate vicinanze delle colonie israeliane
sovrastanti Shaffa, nell’intento di contribuire ad
arrestarne pacificamente l’espansione e il conseguente esproprio di terreni ai danni della famiglia
Sarras. Con l’impianto di nuovi vigneti, inoltre,
nel medio periodo è stato dato un sostegno economico ai viticoltori attraverso la vendita delle
81
L’agronomo
e volontario VIS
Roberto Pagliarini
al lavoro nelle vigne
di Cremisan
Capitolo 5
Territori divini - la cantina di cremisan
da sinistra a destra:
L’enologo
di fama
internazionale
Riccardo Cotarella
nella cantina
di Cremisan;
Andrea Bonini,
Roberto Pagliarini
e i due giovani
agronomi palestinesi Laith Kokaly
e Fadi Batarseh al
Vinitaly del 2011
uve raccolte a Cremisan. Sia i contadini arabi, sia il personale di Cremisan sono stati, inoltre, successivamente formati sulle tecniche colturali da utilizzarsi per una viticoltura di qualità; infine, è
stata verificata la risposta delle varietà locali a sistemi di allevamento orientati alla produzione di
uve destinate alle vinificazione.
Non credo di riuscire a elencare in poche righe le difficoltà che l’équipe del VIS, con l’aiuto
del Direttore dell’azienda vitivinicola don Franco Ronzani, dovette gestire e superare. Creare un
vigneto razionale a Shaffa si rivelò un’impresa ardua perché – essendo il primo intervento del genere
nei Territori Palestinesi Occupati – nessuno dei fornitori aveva la minima idea degli standard che
ciascuna operazione doveva necessariamente rispettare. L’individuazione di un vivaista serio che
potesse fornire materiale di qualità per i nuovi impianti richiese molto tempo. Con i vivaisti palestinesi sembrava impossibile avere la certezza che le varietà moltiplicate fossero effettivamente quelle
richieste, mentre l’unico vivaista israeliano interpellato – del tutto privo di barbatelle delle varietà
palestinesi – era impossibilitato ad agire: come ogni suo concittadino, infatti, per la legge d’Israele
non poteva recarsi nei Territori Palestinesi Occupati a effettuare selezioni massali o a eseguire gli
innesti. Naturalmente nessun viticoltore palestinese poteva recarsi presso il vivaio in territorio israeliano e le stesse gemme non avrebbero teoricamente potuto attraversare il check point per arrivare
al tavolo d’innesto del vivaista. Grazie all’intervento del prof. Rezeq dell’Università di Hebron, fu
infine individuato un vivaista palestinese sufficientemente affidabile.
Altro problema fu il sequestro da parte dell’esercito israeliano dello scavatore dell’impresa incaricata di rendere praticabili le strade di accesso ai terreni. Il sequestro bloccò il progetto per diverse
settimane e ci volle tutta la capacità diplomatica dei Salesiani e del Consolato italiano di Gerusalemme perché i lavori potessero ricominciare, sotto lo sguardo minaccioso dell’esercito e del personale
armato delle colonie.
Con l’arrivo di Roberto Pagliarini – competente agronomo italiano e volontario VIS – potei
demandare in toto a lui la gestione degli aspetti viticoli, così da concentrarmi sull’enorme lavoro di
riqualificazione dei processi enologici e sulla riprogettazione della gamma vini.
In cantina il primo semestre del 2009 lo dedicai alla pulizia e riorganizzazione degli spazi di
lavoro, alla riparazione e manutenzione delle attrezzature, all’analisi e valutazione delle giacenze,
alla formazione degli operai sulla corretta esecuzione delle singole operazioni, all’individuazione di
82
fornitori con prezzi e prodotti adeguati. Furorono sei mesi di interventi straordinari durante i
luquali – a fronte di una diminuzione dei volui,
mi prodotti – insieme agli operai palestinesi,
ni ponemmo le basi per accompagnare Cremisan “dagli
ai colleghi del VIS e al Direttore don Ronzani
anni ’60 al presente” e per recuperare il grave gap qualitativo creatosi tra i processi e i prodotti di
Cremisan e gli standard dei mercati di riferimento. Nel frattempo si andavano definendo i ruoli
all’interno del comitato tecnico di supporto al progetto e si era aperto un canale di comunicazione
efficace tra il sottoscritto e Riccardo Cotarella, enologo consulente tra i più celebri a livello internazionale. Fondamentale fu il suo contributo, ad esempio, nella riprogettazione della gamma vini
e nella formulazione di nuovi protocolli produttivi ma potrei dire, in generale, nell’orientare ogni
scelta tecnica. Il dott. Cotarella, pro bono, mise, infatti, il suo staff e il suo laboratorio in Montecchio
(TR) a disposizione di Cremisan e del progetto. Il dott. Roberto Muccifuori, in particolare, ha seguito
e segue Cremisan con grande competenza e disponibilità persino maggiore, fornendo un’assistenza
tecnica puntuale ed efficace. A me toccava il compito di rendere realizzabili – con soluzioni talvolta
bizzarre – gli interventi consigliati, conciliandoli con gli obiettivi di promozione sociale del progetto.
Più che dei progressi – vistosi, dicono – compiuti sul fronte della qualità e della quantità dei vini prodotti, sono personalmente molto orgoglioso di quanto fatto con il sostegno del VIS per valorizzare le
capacità e le potenzialità del personale locale, nonché del modello cooperativo e paritario – rivelatosi
estremamente efficace - applicato nella gestione dei rapporti quotidiani.
L’arrivo di Elisa Nucci in qualità di rappresentante Paese del VIS in Palestina e Israele ha consentito al team di volontari in forza a Cremisan (responsabile produzioni enologiche, agronomo e
consulente contabile) di lavorare con efficacia ancora maggiore. Grazie al lavoro di Elisa, in stretto
contatto con Emanuela Chiang in Roma, sono stati redatti alcuni progetti per altrettanti bandi di
finanziamento aperti da soggetti istituzionali e privati, cosa che ha messo a disposizione della cantina risorse utili sia per la ristrutturazione dell’immobile, sia per il rinnovo delle attrezzature e dei
macchinari.
È ormai celebre l’avventuroso, in qualche modo storico trasporto effettuato dal citato prof. Scienza – allora “anima” dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige – della collezione ampelografica
di Tiblisi dalla Georgia all’Italia, allo scopo di preservarla dalla distruzione negli anni che seguirono
il crollo dell’Unione Sovietica. Affrontare viaggi complicati con gemme e barbatelle al seguito pare,
però, essere un vizio dei docenti dell’Istituto: spesso il prof. Maule e il prof. Bertamini – referenti
83
Capitolo 5
Territori divini - la cantina di cremisan
Emanuela Chiang,
responsabile
Progetto Cremisan
e Daniele Carboni,
enologo
volontario VIS
tec
tecnici
fondamentali per il progetto – hanno fatto ritorno in Italia carichi di
ma
materiale vegetale da sottoporre alla prof.ssa Grando, responsabile del Gruppo
Ri
Ricerca Genomica Applicata alla Vite della fondazione Mach. Sul materiale
ve
vegetale portato a Trento superando check point, perquisizioni e interrogatori
è sstato possibile eseguire approfondite analisi genetiche anche grazie all’aiuto
di Fadi Batarseh e Laith Kokaly, giovani palestinesi ai quali il progetto Cremisa
san e la provincia autonoma di Trento hanno finanziato gli studi universitari
pr
presso la fondazione Edmund Mach. Sulla base della tesi di laurea di Fadi,
re
realizzata in collaborazione con l’Università di Hebron, è stato persino redatto
un articolo pubblicato dalla rivista internazionale Molecular Biotechnology
re
relativo ai vitigni tradizionalmente coltivati in Palestina. Dalle 43 varietà anali
lizzate – opportunamente eliminati i sinonimi, cioè nomi diversi attribuiti alla
m
medesima cultivar – sono stati individuati 21 vitigni, di cui ben 13 assenti da
qu
qualunque banca dati genetica internazionale. Un risultato tanto più significativo se si pensa all’impor
all’importanza del Medioriente nella storia della viticoltura: nella famosa “mezzaluna
fertile”, che comprende la Palestina, è stato infatti identificato un fondamentale centro di domesticazione della vite. Ogni nuova informazione in merito alle varietà tradizionali in quell’area è, quindi,
quanto mai preziosa per comprendere la storia della viticoltura mondiale.
Già dal 2010, tuttavia, grazie alle competenze di Riccardo Cotarella, dalle varietà locali dabouki,
hamdani, jandali e baladi, sono stati ottenuti tre interessanti vini, due bianchi e un rosso. Diventano
ogni anno più buoni grazie al miglioramento dei vigneti, alla ristrutturazione della cantina, all’acquisto
di nuove attrezzature e alla formazione del personale palestinese resi possibili dal VIS e, soprattutto,
grazie al lavoro di Daniele Carboni – al contrario di me, enologo vero e capace – giunto a Cremisan nel
2012 per sostituirmi sul fronte produttivo. Tra i suoi compiti più impegnativi e delicati vi è stato quello
di accompagnare l’ingresso in azienda di Fadi e Laith, giovani neolaureati destinati a diventare, rispettivamente, responsabile del settore viticolo ed enologico di Cremisan Wine Estate 1885.
Il passaggio di responsabilità da personale italiano a personale locale competente
e qualificato segna l’apertura di una fase nuova nella più che secolare storia di Cremisan. Di fronte a un’occupazione israeliana che diventa ogni giorno più aggressiva
e feroce, al continuo estendersi delle colonie in Cisgiordania, al recente e criminale
bombardamento di Gaza che ha ucciso oltre duemila palestinesi, la battaglia legale
promossa dai Salesiani e dalla popolazione di Beit Jala affinché il muro israeliano
– da anni in costruzione sui terreni aziendali – non sottragga ai Palestinesi questa
ennesima porzione di terra ha un altissimo valore morale e sociale.
Contro i barbari fanatismi religiosi che interessano il Medioriente, auguro a Cremisan di continuare ad essere un luogo di confronto e collaborazione – difficili,
faticosi, logoranti, ma di valore inestimabile – tra arabi cristiani e musulmani, tra
mondo arabo ed Europa, tra credenti e non credenti come lo è stata negli anni in cui
ho avuto il piacere di viverla. Di aziende vitivinicole capaci di produrre ottimi vini
ve ne sono migliaia in ogni angolo del mondo; imprese che mettano al primo posto
l’eticità del loro operato e la generazione di relazioni felici sono, invece, rare e preziose, soprattutto in Palestina.
■
84
nutri ora
il loro domani
La nuova degustazione
■di Daniela Scrobogna
Quando ci si avvicina al vino è necessario, prima
ima di
di tutto,
ttuutto
to,, sgombrare
sgom
sg
ombbrar
om
aree
ar
il campo da falsi modelli. Il vino non è riconducile all’alcol o agli alcolici
in genere.
Il vino, come sappiamo, è una soluzione idroalcolica formata da:
• Zuccheri residui
• Acidi
• Tannino
• Alcol
Tutti elementi riconducibili all’uva, al terreno, alla fermentazione, al
tipo di lavorazione e inoltre direttamente influenzabili dall’andamento climatico, dalla durata dell’invecchiamento, dal tipo di legno utilizzato e altro.
Un insieme di variabili che influenzando decisamente il carattere del vino
ci fanno comprendere che quest’ultimo non è una formula matematica, né
tantomeno replicabile.
La degustazione
È l’analisi di un prodotto attraverso gli organi di senso ed è l’unica
che permette di dare un giudizio certo sulla qualità del vino. Si differenzia
notevolmente dal semplice atto del bere che effettuiamo, a volte, distrattamente. La differenza sta proprio nell’attenzione che prestiamo all’assaggio
del vino: nel caso della degustazione o analisi organolettica eseguiamo una
analisi profonda, attenta e tramite questa ricostruiamo la personalità del
vino e le sue peculiarità.
La degustazione è un’analisi che si realizza solo con l’ausilio degli organi di senso. Un rischio è quindi quello di farsi guidare dai gusti personali,
esprimendo giudizi sulle tipologie di vino più note e familiari, trascurando
l’approfondimento di altre, magari più difficili da capire e apprezzare.
Imparare a degustare significa invece conoscere il vino, assaggiarlo con
cognizione di causa, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla
sua evoluzione. E soprattutto, alla fine, esprimere una valutazione il più
possibile incontaminata dai gusti personali.
Nelle sue valutazioni il degustatore risente quindi della propria soggettività, ma deve allontanarsi il più possibile dai suoi gusti personali.
Tutto questo fa capire come non ci si possa improvvisare abili degustatori e come l’arte di degustare richieda applicazione e impegno, serietà e
passione.
La degustazione non è uno studio solo teorico, anche se richiede la conoscenza di importanti nozioni di base di viticoltura, enologia e fisiologia.
È solo la verifica sul campo che porta a una reale capacità di degustare un
85
Capitolo 5
Territori divini - la cantina di cremisan
vino, di descriverlo, di valutarlo attraverso un punteggio, di classificarlo e
di abbinarlo ai cibi.
Il primo passo è quello di fotografare le caratteristiche di un vino, descrivendolo nei minimi dettagli. Il secondo, il più importante, è quello di
giudicarne il valore, di quantificarne la qualità. Per fare questo è però necessaria una buona esperienza.
le analisi del vino
La complessità del vino, formato da oltre 500 sostanze diverse, può
essere sottoposta a due tipi di analisi: l’analisi chimico-strumentale e l’analisi sensoriale o organolettica.
La prima viene svolta in laboratori chimici attrezzati, nei quali tecnici esperti applicano metodi e operazioni che permettono di distinguere e
quantificare ogni componente del vino, per verificare che il prodotto corrisponda a determinati requisiti anche sotto l’aspetto legale. Ma possono
dire poco o nulla sulla qualità assoluta del vino. E niente sull’emozione che
un vino può dare.
l'analisi sensoriale
Gli unici strumenti dei quali l’uomo è in possesso per realizzare l’analisi sensoriale sono gli organi di senso. Vista, olfatto, gusto, tatto – solo di
sfuggita udito – sono i sensi direttamente coinvolti e per questo anche definiti i sensi della degustazione, che devono leggere e interpretare tutto ciò
che sta in un bicchiere di vino, sintesi del perfetto equilibrio tra la natura,
la mano dell’uomo e la tecnica. La funzione del degustatore è quindi quella
di verificare che il vino che si degusta abbia raggiunto la perfetta armonia
sotto il profilo visivo, olfattivo e gustativo.
L’analisi sensoriale, sebbene sostenuta da quella strumentale, è l’unica
che permette di dare un giudizio sicuro e definitivo da un punto di vista organolettico, ma richiede grande serietà da parte del degustatore, che viene
giustamente definito assaggiatore professionale in quanto utilizza i sensi
della degustazione come veri e propri strumenti.
Un concetto che deve essere chiaro è quello che non è possibile riconoscere un colore, un profumo o un sapore, se non lo si è incontrato e
memorizzato in precedenza.
Il riconoscimento dei profumi rappresenta l’ostacolo più difficile da superare durante la degustazione di un vino, un semplice esempio lo chiarirà. Supponiamo di essere a una degustazione guidata e di ascoltare la descrizione
olfattiva “confettura di ciliegia, liquirizia, anice stellato e altro ancora”.
Se una persona non ha mai avuto modo di percepire il profumo dell’anice stellato, sarà per lei “impossibile” riconoscerlo, al di là delle difficoltà
presenti anche nel riconoscimento di profumi noti come quello della confettura e della liquirizia.
86
nutri ora
il loro domani
È per questo che si insiste sulla necessità di fare molti assaggi e
degustazioni guidate, per conoscere tante tipologie di vini e ritrovare
sensazioni che, un po’ alla volta, diventeranno più familiari.
Solo così, degustazione dopo degustazione, sarà possibile esprimere un giudizio serio, fondato e competente sui vini degustati. La
persona che desidera imparare a degustare bene il vino, oltre a possedere una naturale predisposizione e una attitudine innata, dovrà
quindi applicarsi con serietà ed entusiasmo alla degustazione di molti
vini. Solo in questo modo potrà acquisire un ampio bagaglio di esperienze sensoriali, che porteranno a sviluppare una notevole capacità
di apprezzamento e valutazione: ogni sorso di vino non sarà più un
semplice assaggio, ma un momento di arricchimento personale e di
perfezionamento delle proprie capacità e delle proprie conoscenze.
L’utilizzo di parole e aggettivi comuni e conosciuti da tutti, facili
da memorizzare da parte di tutti coloro che si interessano di degustazione, renderà sempre possibile in ogni situazione capire cosa si
voglia intendere con un termine piuttosto che con un altro.
Si comincia così a capire come la degustazione del vino, al fine di
un’attenta e seria analisi organolettica, sia molto diversa da un normale assaggio, come quello che si consuma a tavola in un clima conviviale e che ha come scopo la ricerca di un puro piacere edonistico.
i termini del vino
La degustazione dei vini e dei cibi suscita un interesse sempre più
ampio e sono molte le associazioni che si occupano di approfondire
l’argomento. Vino, caffè, cioccolato, formaggio, olio extra-vergine
di oliva e miele (...) sono solo alcuni dei prodotti che più frequentemente vengono assaggiati con lo scopo di valutarne la reale qualità
organolettica, comunicata attraverso una terminologia codificata.
La Fondazione Italiana Sommelier ha riunito i termini che ritiene
più utili e chiari per la descrizione sensoriale del vino in una tabella
riassuntiva che comprende termini, oltre a una miriade di sfumature
profumate, ritenuti indispensabili per formare il vocabolario di base
del degustatore FIS.
Il primo passo fondamentale è infatti quello di imparare a degustare il vino, ma è altrettanto importante comunicare agli altri sensazioni e valutazioni, fatto possibile solo attraverso un linguaggio
codificato. La terminologia FIS riassume i termini fondamentali per
poter descrivere e valutare tecnicamente un vino, in modo preciso e
piuttosto schematico. Per rendere più semplice e lineare la descrizione del vino, è stata ideata una scheda analitico-descrittiva, da compilare con precisione e attenzione. Sia questa scheda che la tabella dei
termini sono riportate nelle pagine successive.
www.bibenda.it
88
89
90
91
92
Altromercato – Commercio Equo e Solidale
www.altromercato.it
Fair Trade Italia
www.equo.it
Osservatorio Europeo Agricoltura Sostenibile
www.euagris.it
International Fund for Agricultural Development
www.ifad.org
Gruppi di acquisto solidale – Rete Nazionale di collegamento tra i G.A.S.
www.retegas.org
Slow Food
www.slowfood.it
United Nations Development Programme
www.undp.org
United Nations Environment Programme
www.unep.org
United Nations International Children’s Emergency Fund (Italia)
www.unicef.it
Unimondo
www.unimondo.org
World Bank
www.worldbank.org
World Health Organization
www.who.int
World Trade Organization
www.wto.org
World Wide Fund for Nature
www.wwf.it
Expo 2015
www.expo2015.org
The post-2015 development Agenda
http://www.post2015hlp.org/
http://post2015.org/
http://www.ohchr.org/EN/Issues/MDG/Pages/MDGPost2015Agenda.aspx
http://www.wfuna.org/post-2015
Millennium Development Goals and post-2015 Development Agenda
http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/Millennium/Millennium.html
http://www.un.org/en/ecosoc/about/mdg.shtml
Rapporto finale sull’Agenda di Sviluppo Post-2015
http://www.post2015hlp.org/wp-content/uploads/2013/05/UN-Report.pdf
Educazione post-2015 - UNESCO
http://www.unesco.org/new/en/education/themes/leading-the-international-agenda/rethinking-education/education-post-2015/
Cooperazione Italiana
http://www.cooperazionealloszviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/Speciali/POST2015/Intro.htm
Partecipazione dei Giovani nel programma dell’Agenda post-2015
http://www.youthpost2015.org/
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Miur
www.istruzione.it
Consiglio d’Europa
http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/EN/foraff/137606.pdf
93
sitografia
nutri ora
il loro domani
Capitolo 5
Territori divini - la cantina di cremisan
Le formiche di Fabio Vettori
94
nutri
ora
il loro
domani
amicideipopoli.org
campagnamica.it
bibenda.it
seminarioveronelli.com/
s4c.it
videsitalia.it/
weworld.it/
Tipolitografia Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma • [email protected]
Finito di stampare: Gennaio 2015
il loro
domani
Realizzato con il contributo del
“Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale – MAECI”
nutri ora il loro domani
nutri ora
nutri ora
il loro
domani
quando il cibo e' sapere:
Sopravvivenza, Alimentazione, Piacere, Educazione,
Responsabilita', Eguaglianza
Guida didattica per docenti e formatori