A protected place where Michele De Lucchi lets his sun shine

Transcript

A protected place where Michele De Lucchi lets his sun shine
Produzione Privata
di/by
François Burkhardt
Un ambiente protetto
in cui Michele De Lucchi
può esprimere
il meglio di sé
A protected place
where Michele De Lucchi
lets his sun shine
Orientale
Festa
Ghazzali
Rumi
Nuri
Junaid
Ho seguito con molto interesse la strada tracciata da Michele De Lucchi
nei campi del design di prodotti, dell’architettura, dell’interior design
e della comunicazione. Le nostre rispettive attività in questi settori, come
in quello della museografia, ci hanno consentito uno scambio di idee in
diverse occasioni.
Avendo già una certa familiarità con l’inclinazione professionale di Michele
De Lucchi a creare oggetti di design originali ammiro, in misura persino
maggiore, le sue invenzioni nel campo dell’artigianato. Ritengo, in effetti,
che sia necessario ricercare il meglio della sua produzione nella sua collezione
di oggetti artigianali intitolata Produzione Privata. Questa collezione si rivela
piena di poesia , la piccola serie mette in evidenza un approccio sperimentale
all’oggetto sia per l’impresa che per il designer. L’artigianato si afferma in
effetti come un’arte d’associazione, nel senso che la qualità del progetto si
associa a quella della maestria dell’artigiano, una prestazione che il processo
di produzione in serie non può né raggiungere né imitare. Il passaggio dalla
fase progettuale del design alla sua realizzazione artigianale, conserva una
certa componente d’imperfezione e di libertà grazie ad una spontaneità
creatrice nettamente percepibile negli oggetti ideati e realizzati da Michele
De Lucchi. Questa è una delle differenze evidenti tra la perfezione della
progettazione industriale e l’imperfezione artigianale – nel senso positivo
del termine – che non è possibile né prevedere né pianificare. La poesia
intrinseca agli oggetti della collezione Produzione Privata restituisce questo
aspetto distintivo del prodotto artigianale, un aspetto determinante e del tutto
sostanziale per la sua distinzione da un prodotto di fattura industriale.
Per quanto riguarda la progettazione, tale divagazione sulla differenza tra
artigianato e produzione industriale corrisponde ad una descrizione più
rilevante a livello teorico rispetto al semplice confronto tra oggetti realizzati
a mano oppure a macchina. Il dominio di tale operazione artigianale molto
specialistica conferisce agli oggetti realizzati in tal modo un valore aggiunto
del tutto unico ed insostituibile, un certo lirismo che, per il diretto controllo
che esercita sui sensi, rafforza il rapporto d’identificazione tra l’oggetto
e l’osservatore attraverso l’emozione che ne deriva.
I followed the road paved by Michele De Lucchi in the field of product design,
interior design and communications. Our respective activities in these fields,
such as that of museum studies, have allowed us to exchange ideas on several
occasions.
Having a certain familiarity with Michele De Lucchi’s professional inclinations
to create original design objects, I admire his inventions in the field of hand
craftsmanship even more. I believe that his finest work is to be found in his
Produzione Privata collection of handcrafted items. This collection is filled
with poetry, the small series highlights an experimental approach to the
object from the standpoint of the enterprise as well as of the designer himself.
Craftsmanship is affirmed as an art of association in that the quality of the
design is associated with the craftsman’s mastery, a service that the process in
series productions cannot attain nor imitate. The passage from the designing
stage to its handcrafted realization holds a kind of component of imperfection
and freedom, thanks to a creative spontaneity that is clearly perceptible in
objects designed and created by Michele De Lucchi. This is one of the obvious
differences between the perfection of industrial design and the imperfections
of handcrafted works – in the positive sense of the word ‘imperfection’ – that
is impossible to foresee or plan. The intrinsic poetry given to the objects in
the Produzione Privata collection emphasized this distinctive aspect of the
handcrafted product: a determining aspect that is completely substantial for its
distinction from a product that has been industrially manufactured.
As far as designing is concerned, such a digression about the difference
between handmade and industrial production corresponds to a more relevant
description on a theoretic level as opposed to the simple comparison between
handmade objects and those made by machine. The field of such a handcrafted
operation – one that is very specialised – gives an added value to items created
this way that is totally unique and irreplaceable, a kind of lyricism that, for the
direct control it exercises on one’s senses, reinforces the relationship between
the object and its observer through the emotions aroused by them.
If the modern world, articulated by the rhythm of mechanization is often
perceived as cold and anonymous, the universe derived from digitalizing
Perseo 15 parete
Acquaparete
Ittica
Migrante
Michele De Lucchi, Produzione Privata
lampade a sospensione, lampade a parete
pagina precedente: lampade a sospensione,
Thinking of the Sufi poets
Ipy parete
suspension lamps, wall lamps
previous page: suspension lamps,
Thinking of the Sufi poets
Se il mondo moderno, scansionato dal ritmo della meccanizzazione,
veniva spesso percepito come freddo ed anonimo, l’universo derivato dalla
digitalizzazione viene qualificato come generatore di solitudine e di illusioni,
in scissione con la realtà tangibile, che si perde in uno spazio virtuale,
malgrado la grandezza acquisita mediante l’accesso alle nuove reti di
comunicazione. Senza volersi abbandonare ad un certo sentimentalismo,
l’artigianato si pone in un ambito che corrisponde meglio ai bisogni attuali
di sensibilità umana e di completezza. Secondo il suo processo di produzione
esso si rivela, in effetti, molto meno alienante dell’automazione industriale.
Il manifesto legame tra il progetto artigianale e la sua realizzazione, come
pure l’espressività data dall’utilizzo delle materie prime e le potenzialità del
singolo lavoro artistico, fanno sì che questa modalità di produzione rimanga
attuale, nonostante il dominio concorrenziale della produzione e della
distribuzione in serie.
L’artigiano-designer o il designer-artigiano, dei creatori che conservano
tutta la loro ragion d’essere, a condizione che sappiano adattarsi alle nuove
condizioni tecnologiche, possono garantirsi altre opzioni di lavoro rispetto
ad una redditività eccessiva, mediante delle strategie sufficienti a consentire
la sopravvivenza delle piccole unità produttive, offrendo prospettive diverse
dalla realizzazione di modelli e prototipi per la produzione industriale. Uno
sguardo attento alla collezione Produzione Privata di Michele De Lucchi
conferma tale posizione. Per quanto si inseriscano, in effetti, in un circuito
di distribuzione su scala adeguata, ancorché proficuo, senza sprofondare né
nell’eccesso di una sovra estimazione del prezzo di produzione moltiplicandolo
per dieci, come si vede a volte, né al contrario, sperando di potersi confrontare
con i prezzi d’occasione di una grande azienda come IKEA, i designer che
scelgono una modalità di produzione artigianale, riescono a superare, ad
esempio, in maniera eccellente le debolezze di tale tipologia di produzione.
Riesco ad immaginare tranquillamente che un’associazione di designer tra
i quali potrebbero figurare dei Mari, Deganello, Sipek, Gamperl, Brandolini,
Maurer, Starck, Morrison, Padros, Siza e tanti altri, sarebbe perfettamente
in grado di trovare la sua clientela su base internazionale. Se avviato
is qualified as the generator of loneliness and illusion (in contrast to tangible
reality), that is lost in virtual space notwithstanding the greatness derived
from the very access to new webs of communication. The craftsman, without
falling into sentimentalism, faces a professional sphere that corresponds best
to today’s need for human sensitivity and completeness. In fact, in accordance
with its production process, it is very much less alienating than industrial
automation.
The evident link between the handcrafted design and its realization, as are
the pure expression given by the use of raw materials and the potential
of the single artistic work, assures that this manner of production remains
contemporary notwithstanding the competitive control held by production
and distribution in series.
The hand craftsman-designer or the designer-hand craftsman, creators that
maintain their raison d’etre completely as long as they are capable of adapting
to new technological conditions, can guarantee other work options compared
to an excessive earning power, with strategies that consent survival to the
smaller production units, offering different perspectives of the creation of
models and prototypes for industrial production. A close look at Michele De
Lucchi’s Produzione Privata collection confirms such a position. As much as
they are inserted into a profitable and suitable circuit of distribution without
sinking into the excesses of an over-evaluation of production rates multiplied
by ten (as we have seen on occasion) nor going to the other extreme by hoping
to compete with bargain prices of a large company like IKEA, designers that
choose handcrafted production are able to overcome the weaknesses that this
kind of production possesses in an outstanding way.
I can easily imagine that an association of designers made up of, among others,
such names as Mari, Deganello, Sipek, Gamperl, Brandolini, Maurer, Starck,
Morrison, Padros, Siza and many more, would be perfectly capable of finding
an international level of clientele. If it is launched correctly, such a movement
could develop into a new alternative that lies halfway between handcrafted
objects for everyday use, that we are already familiar with, and industrial
design. We could also imagine other great names that would join forces, names
106
107
Michele De Lucchi, Produzione Privata,
oggetti/objects
Palm
Pomegranate
Lemon
Rose
correttamente, un tale movimento potrebbe poi svilupparsi come una nuova
alternativa a metà tra l’artigianato degli oggetti d’uso quotidiano che
conosciamo già ed il design industriale. Potremmo anche immaginare di
vedere associarsi alcuni grandi nomi del design, del calibro di un Bruno
Munari e di un Achille Castiglioni, oggi deceduti, ma dei quali è possibile
supporre senza possibilità di dubbio il loro stesso sostegno a quest’iniziativa.
È necessario quindi auspicarsi che la strategia di Produzione Privata arrivi,
se distribuita correttamente, a fungere da pioniere e ad aprire una breccia
fertile nei mercati oggi ipernutriti e saturi, immettendo dei prodotti originali
e di qualità ad un prezzo accessibile, mirati ad un ampio segmento di
consumatori illuminati. Questo offrirà delle garanzie ad un settore di mercato
nel quale la domanda è reale, ma nel quale manca ancora un’adeguata
modalità di distribuzione a rendere competitiva tale iniziativa.
Quando sfoglio il magnifico libro che accompagna questa iniziativa,
in particolare la bellissima descrizione dei quattro laboratori dedicati alla
ceramica, al vetro, al legno e al metallo, e da quando ho trovato questi prodotti
presso lo showroom dello studio Michele De Lucchi di Milano, percepisco
la forte identità tra la personalità del loro creatore ed i prodotti della
collezione. Quando sento esprimere la sua gioia per l’evoluzione di questa
avventura, vedo un designer felice, la cui soddisfazione sta nella semplice
realizzazione dei propri progetti e nel fatto che egli possa prendersene cura
da solo con la partecipazione di piccole aziende, o addirittura dando una
mano lui stesso, se necessario. Questa dimensione molto umana si è persa
nella generalizzazione del processo di produzione industriale, causando troppo
spesso la sparizione del piacere di partecipare direttamente alla produzione
degli oggetti. L’essere umano si nutre di tale esperienza concreta che implica
l’uso dei sensi, in particolar modo il tatto ed il contatto diretto con i materiali.
Mi domando allora se non è esattamente in questo rapporto di realizzazione,
nonostante un’evidente riduzione della complessità tecnica rispetto alla
produzione industriale, che Michele De Lucchi trovi il suo benessere ed una
certa attitudine alla felicità, e che egli possa in questo modo dare il meglio
di sé. Non è così Michele?
of the calibre of Bruno Munari or Achille Castiglioni (now deceased).
It could be supposed without the least margin of doubt that they would
support such an initiative.
It is therefore necessary to hope that the strategy of Produzione Privata,
if distributed correctly, will act as a pioneer and open a fertile breach in
today’s overfed and crowded market that releases original, quality products
at an accessible price aimed at a broad segment of enlightened consumers.
This would offer a guarantee to a sector of the market in which the demand
is real even if suitable distribution is lacking in order to make such an
initiative competitive.
When I leaf through the magnificent book accompanying this initiative,
I found the description of the four laboratories dedicated to ceramic, glass,
wood and metal, in particular, very beautiful. Since I found these products at
Michele De Lucchi’s showroom in Milan, I can perceive the strong identity of
the creator and the products in the collection. When I hear him express his joy
over the evolution of this adventure, I see a happy designer, whose satisfaction
is found in the simple realization of his projects and in the fact that he can
look after them on his own with the participation of small companies. He
can even help out when necessary. This wholly humane dimension has been
lost in the generalisation of the process of industrial production, causing the
disappearance (all too often) of the pleasure of participating directly in the
objects’ production. Human beings are fed upon such a concrete experience
that implicates the use of our senses, particularly touch and direct contact
with materials. Then I ask myself if it isn’t right here that Michele De Lucchi
finds his sense of well being and a kind of aptitude towards happiness, in this
relationship of realization, notwithstanding the obvious reduction of technical
complexity in comparison with industrial production and that he can express
himself and give his most in this way. Isn’t Michele like this?
Caro Michele
From a Designer in General to a General of Design
Dear Michele
di/by
Lapo Binazzi
Da Designer in Generale a Generale del Design
108
109
Michele De Lucchi, Performance Designer in Generale, Triennale di Milano, 1973
Michele De Lucchi, Sedia First, Memphis,
1983/Michele De Lucchi, First Chair,
Mamphis, 1983
© Luca Tamburlin
pagina seguente: Michele De Lucchi,
Modello di tostapane, Girmi, 1979
following page: Michele De Lucchi,
Model for a toaster, Girmi, 1979
© Giorgio Molinari
Michele De Lucchi, Modello di asciugacapelli,
Girmi, 1979, Musée des beaux-arts, Montreal
following page: Michele De Lucchi,
Model for a hairdryer, Girmi, 1979,
Musée des beaux-arts, Montreal
© Giorgio Molinari
Caro Michele,
sono felice di riprendere il dialogo a distanza con te che, ormai da tempo
immemorabile, ci lega rapsodicamente. Ricordo nel 1985 una recensione
su Modo n. 84, che feci al tuo libro Un’immagine amichevole per l’era
elettronica (edizioni Ideabooks). Scherzavo sul fatto che, trovandomi su
un aereo per New York, trovai sul sedile Capital in edizione speciale
in inglese, con la faccia di Gianni Agnelli in copertina, e all’interno
un servizio interamente dedicato a Memphis, come simboli e vanti
del Made in Italy. Ovviamente con molti tuoi lavori, fra cui la sedia
First. E mi domandavo: dov’è che abbiamo sbagliato? Nel senso che
se c’erano questi riconoscimenti istituzionali, qualche errore dovevamo
pure averlo commesso, nella nostra voglia di provocare l’estabilishment.
Rimandando all’articolo in questione gli appassionati del genere,
basti dire che svolgevo il tema puntando l’attenzione sul carattere
friendly, dei tuoi oggetti. Veri e propri omuncoli alchemici, che sembravano
uscire dai fumetti di Archimede Pitagorico.
Questa versione amichevole della tecnologia, piena di colori, di ironia,
e di divertimento, erano la caratteristica fondamentale del tuo e del mio lavoro.
Per rendersene conto basta visitare ancora oggi un qualsiasi negozio di
elettrodomestici, o una qualsiasi edizione della Fiera di Milano dedicata
a tale scopo. La noia generata da un’interpretazione celebrativa e fine
a se stessa della tecnologia ci prende irrimediabilmente alla gola.
Andando ancora più addietro nel tempo, mi tornano in mente i tuoi apparecchi
‘elettroaddomesticati’ che sembravano appunto animaletti domestici, tema
che Andrea Branzi riprenderà in seguito con esiti diversi, ma sempre divertenti.
Ti ricordi quando mi chiedesti le mie lampade Scariche elettriche al neon
per Memphis? Io non volli dartele per le delusioni di Alchimia, ma ora
credo proprio di aver sbagliato, anche se tutte le lampade ormai sono state
vendute a vari collezionisti. Ma questo, del rapporto del design da collezione
con quello più industrial, è un argomento che voglio riprendere più avanti.
Allora i miei oggetti erano freschi di una mostra personale che avevo fatto
alla galleria Alchimia di Firenze nel 1980, ma non voglio rubarti la scena,
Dear Michele,
I am happy to resume our long-distance dialogue that has forever linked us
in such a rhapsodic way. I remember a review of your book that I wrote back
in 1985 in Modo n. 84: A friendly image for the electronic era (Ideabooks).
I joked about the fact that while I was on a flight to New York, I found
a copy of Capital on my seat. It was a special English edition with Gianni
Agnelli’s face on the cover. There was a very thorough article inside completely
dedicated to Memphis, as a symbol and source of pride of our Made In Italy.
Obviously many of your works were featured, among which the First chair.
And I asked myself, where did we go wrong? In the sense that if there was
such institutional recognition, we must have made some mistakes in our desire
to provoke the Establishment. For fans of this genre, getting back to the article
in question, it will suffice to say that the article focused on the friendly nature
of your objects. Bona-fide tiny alchemical men that looked like they had
just walked out of a Gyro Gearloose comic strip.
This friendly version of technology, full of colour, irony and fun was the
fundamental feature of your work and mine. To understand this fully, all one
has to do is go to any household appliance store today or any edition of the
Milan Trade Fair dedicated to them. The boredom generated by a celebratory
interpretation of technology for its own sake makes us irreparably nauseous.
If we go even farther back in time, your ‘tamed household appliances’ (that
look just like household pets) come to my mind, a theme that Andrea Branzi
will later take on with different results, but they are just as fun.
Do you remember when you asked me for my neon Scariche elettriche [Electric
Discharges] lamps for Memphis? I didn’t want to give them to you due to the
disappointment at Alchimia, but now I think I really made a big mistake, even
if every lamp has been sold to various collectors by now. But the relationship
between design for collectors and industrial design is one that I will elaborate
later. At the time my objects were fresh out of a personal exhibit of mine at
the Alchimia gallery in Florence in 1980, but I don’t want to upstage you.
This stage is all for you. At the same time, I think it livens up our long distance
dialogue, as an example of brotherhood in the world of design. As I mentioned
che oggi è tutta per te, nello stesso tempo credo che vivacizzi il dialogo
a distanza fra di noi, come esempio di fratellanza nel design. Del resto come
accenno nel titolo di questo articolo, e andando ancora più addietro, agli anni
della Global Tools, la prima volta che ti ho conosciuto è stato sulla copertina
di Domus dove tu, all’ingresso della Triennale, stavi sulle scale del Palazzo
di Muzio, vestito da Generale delle Colonie con una feluca in testa e una riga
a ti a mò di fucile in un ironico presagio della futura precarietà delle giovani
generazioni di oggi, ma che già allora ci toccavano molto da vicino.
Ne è passata di acqua sotto i ponti! E nel frattempo tu sei diventato un vero
Generale del design. Che soddisfazione. Perché so che non hai rinunciato
ai tuoi e ai nostri sogni, interpretando il mestiere di architetto-designer-artista,
al completo, senza cedere a grandi compromessi, e a mettere nei tuoi lavori
il massimo della qualità, e non parlo solo di quella industriale, ma anche
di quella estetica e di pensiero.
Ecco, ci siamo arrivati al punto di svolta. La lampada Tolomeo. Penso il tuo
più grande successo, o almeno quella che ha raggiunto il pubblico più numeroso.
è stata ed è ovunque, negli uffici in cui è diventata il simbolo di una
nuova modernità, nelle case in ambienti per grandi e piccini, nelle locations
televisive e cinematografiche, sulle scrivanie degli ispettori dei gialli, sulle
riviste che attribuivano a questa lampada la risoluzione del problema della
quadratura del cerchio, tra un design senza eccessi, dotato intrinsecamente
di un minimalismo soft, e un’immagine moderna in grado di ricostruire la
scuola del grande design italiano degli anni ’50 e ’60, Radicali a parte,
anche come fattore propulsivo per l’industria e per il Made in Italy.
E qui si arriva al nocciolo del problema. La cultura italiana del design, che
è riconosciuta internazionalmente come la più avanzata, ma anche come la più
vivace del mondo, non riesce a mio parere, e vorrei conoscere il tuo ma sono
quasi sicuro che sei d’accordo con me, a vedere la stretta corrispondenza tra
esperimenti intellettuali e artistici, nonché le conseguenti provocazioni, che
hanno caratterizzato per almeno due decenni l’ambiente del design italiano
con la scuola Radicale, e il fiorire di fior di designers, scusate il bisticcio di
parole, come De Lucchi prima e prima ancora Sottsass e noi, e Philippe Starck
in the title of this article, and going even farther back in time: back to the
Global Tools years, the first time I had heard of you was on a Domus magazine
cover where you were photographed at the entrance of the Triennial exhibit on
the stairs of the Palazzo di Muzio. You were dressed up as a Colonial General
with a bicorne on your head, holding a T-shaped scale ruler as if it were a rifle.
An ironic omen for the coming instability of today’s younger generation, even
though we too felt this fragility, even back then.
Lots of water under the bridge has flowed since then! In the meantime you
have become an authentic General of Design. What great satisfaction for you.
I know that you never gave up on your – and our – dreams, interpreting the
profession of architect-designer-artist thoroughly without ever yielding to any
substantial compromises, putting the maximum quality into your work. I’m not
talking about just quality of your industrial creations, but their aesthetic and
philosophical qualites as well.
So now we have arrived at the turning point. The Tolomeo lamp. I think it is
your greatest success, or at least it is the one that reached the largest public.
It has been – and is – everywhere, in offices (in which it has become the symbol
of a new modernity), homes – in ambiances for adults and children alike –,
in television and film locations, on desks of inspectors featured in mystery
stories and in magazines that have attributed the solution for the ‘squaringthe-circle’ conundrum to this lamp. It lays somewhere between a design that
is free of excess, intrinsically endowed with a soft minimalism, and a modern
image capable of rebuilding the great school of Italian design of the 1950’s
and 60’s. All radicals aside, it was also a propelling factor for the industry
as well as for our own Made in Italy. And it is here that we arrive at the heart
of the problem: the Italian culture of design, internationally acknowledged
as the most advanced as well as the world’s most dynamic, is not capable of
distinguishing the close parallels between intellectual and artistic experiments
(this is my opinion, but I’d like to hear yours too, even though I’m pretty sure
you’ll agree) as well as the resulting provocations that have characterized
the Italian design scene for at least two decades with the Radical school and
the blossoming of the very finest designers such as De Lucchi – before, and
110
111
e Ron Arad e tanti altri dopo. è pur vero che piano piano ci si sta arrivando,
vedi il Museo del Design alla Triennale, che del resto è firmato da te come
allestimento, con quel delizioso ponticello sul fiume Kwai, che mi sembra
alludere alle culture primitive come a quelle ipertecnologiche.
Ma si sa che i falsi moralismi sono sempre in agguato.
Per tirare l’acqua al mio mulino, ma anche per rendere conto al lettore
di alcuni nostri colloqui, come quello che avemmo, mi sembra l’anno scorso,
o quello prima, in occasione della inaugurazione del Museo Capucci nei locali
di Villa Bardini a Firenze, che è ancora un allestimento firmato da te, vorrei
citare Ron Arad. A un giornalista che gli chiedeva come faceva a conciliare
il design firmato e a prezzi esorbitanti con il design per l’industria, rispose:
«Quando disegno per me come artista il mio interesse è quello di fare pochi
oggetti simbolici con il prezzo più alto possibile. Quando invece disegno per
l’industria e per il grande pubblico voglio che gli oggetti siano venduti nel più
grande numero e ai prezzi più bassi possibili dato che il mio compenso
è in royalties». D’accordo, è una banalità alla Max Catalano, indimenticabile
personaggio scoperto da Renzo Arbore, ma in realtà i linguaggi adoperati
nei due casi sono profondamente diversi, più artigianale il primo e più
industrial il secondo, e rivendicano la volontà del designer di essere artista
a tutto tondo. è la filosofia del rinascimento che trova di nuovo
pieno diritto di cittadinanza, e non mi sembra un gran peccato.
Si tratta della irriducibilità della volontà dell’artista di cimentarsi
in tutti i campi. Di scoprire nuove possibilità e nuove frontiere anche
nel campo del design, dove il designer, figura centrale dei nostri tempi,
attribuisce egli stesso i valori alla propria esistenza e alle proprie opere.
Per far questo deve necessariamente tentare l’assalto al cielo, e proporre
collegamenti tra cose sempre più distanti fra loro.
Come Michele quando disegna nuovi tralicci dell’ENEL.
O come me che metto al museo il mio cappello e dedico a Michele un’immagine
del mio cagnolino Ucchi che non può non essere per De Lucchi.
even before that –, Sottsass and us, Philippe Starck and Ron Arad and many
others afterwards. It is also true that little by little we are approaching:see
the Triennial Museum of Design, also penned by you, with that delightful little
bridge over the river Kwai that seems to me to allude to primitive cultures as
well as those hyper-technological ones. However, it is a well known fact that
phoney morality is always lurking in the background. I would like to quote Ron
Arad, in order to feather my nest, as well as to share some of our conversations
with our readers as well (like the one we had last year – or the year before –
for the occasion of the inauguration of the Museo Capucci at Villa Bardini
in Florence, yet another one of your layout designs). When he was asked during
an interview how he managed to conciliate designer works at exorbitant prices
with industrial design Arad answered: «When I design for myself as an artist,
it is in my best interest to create only a few symbolic pieces at the highest
possible price. But when I design for the industry and for the general public,
I want the pieces sold to as many people as possible since my compensation
is measured in royalties». Sure, it is a cliché worthy of Max Catalano, the
unforgettable character discovered by Renzo Arbore, but actually the idioms
adopted in these two cases are profoundly different from one another. The
former is more handcrafted and the latter is industrial and they both lay claim
to the ambition of the designer to be a thorough artist. It is the philosophy
of the Renaissance that has once again found its full right of citizenship and
it doesn’t seem like such a shame to me. It deals with the artist’s indomitable
desire to try his or her hand at every sphere. To discover new possibilities and
frontiers even in the field of design, where the designer is the central figure
of our time, attributing to it the values of his or her very existence and work.
In order to do this, an artist must try to reach the sky: proposing connections
between things that are always more and more distant from one another.
Like Michele when he designs the new ENEL electric power transmission poles.
Or like myself, who exhibit my hat to the museum and dedicate an image
of my little dog Ucchi to Michele that has to be for De Lucchi.