TEST GIOCHI DELLA CHIMICA - Liceo Scientifico "G. Rummo"

Transcript

TEST GIOCHI DELLA CHIMICA - Liceo Scientifico "G. Rummo"
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
GIOCHI DELLA CHIMICA
FASE D’ISTITUTO (TRIENNIO)
21 marzo 2016
La prova è costituita da 50 quesiti.
ALUNNO………………………………………………………………………………………………………………………………………
CLASSE…………………………………………………………………………………………………………………………………………
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato.
1.
a)
b)
c)
d)
e)
Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?
glicole
alcool terziario
alcool primario
dialdeide
diidrossichetone
2.
a)
b)
c)
d)
e)
Quale delle seguenti sostanze è un omopolimero (cioè formato da monomeri eguali tra loro)?
DNA
glicogeno
emoglobina
RNA
albumina
3.
a)
b)
c)
d)
e)
Il legame covalente è polarizzato quando:
si stabilisce tra atomi eguali
richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche
si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività
richiede la compartecipazione di tre coppie elettroniche
si stabilisce tra ioni
4.
a)
b)
c)
d)
e)
Quale delle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all’etene?
la scarsa reattività
la struttura tetraedrica
la capacità di dare facilmente reazioni di addizione
2
l’ibridazione sp
l’ibridazione sp
5.
a)
b)
c)
d)
e)
Il valore massimo del numero di ossidazione del Cl è:
+1
-1
0
+7
+3
6.
a)
b)
c)
d)
e)
L’acetone e il propanale:
sono antipodi ottici
hanno entrambi forte carattere acido
hanno entrambi forte carattere basico
possiedono entrambi un gruppo carbonilico
sono diastereoisomeri
7.
a)
b)
c)
d)
e)
Un atomo di carbonio viene definito secondario quando:
è il secondo della catena carboniosa
è legato ad altri due atomi di carbonio
2
è ibridato sp
fa parte della catena di un’ammina secondaria
presenta due valenze invece di quattro
8.
a)
b)
c)
d)
e)
L’attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:
almeno un atomo di C asimmetrico
un doppio legame
due gruppi funzionali diversi
un triplo legame
una struttura ciclica
9.
a)
b)
c)
d)
e)
La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell’ossigeno consiste nel fatto che:
il primo possiede due protoni in più
il primo possiede due protoni in meno
il primo possiede due neutroni in più
il secondo possiede due neutroni in più
il primo possiede due elettroni in più
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
10.
a)
b)
c)
d)
e)
Il numero di ossidazione dell’ossigeno nell’acqua ossigenata (H2O2) è:
-2
0
-1
+1
+2
11.
a)
b)
c)
d)
e)
In genere un composto inorganico a carattere riducente contiene:
numerosi atomi di ossigeno
uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto elevato
uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso
carattere acido
carattere basico
12.
a)
b)
c)
d)
e)
Quando la tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna, un liquido:
smette di evaporare
bolle
congela
si raffredda
è alla temperatura critica
13. Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la percentuale in peso di azoto
risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce un prova della legge:
a) della conservazione della massa
b) delle proporzioni multiple
c) di Avogadro
d) delle proporzioni definite
e) di Lavoisier
14. Quante sono le fasi in un sistema costituito da un cubetto di ghiaccio, che galleggia in una soluzione acquosa di cloruro di
calcio, in presenza del sale solido, e di aria in cui sono state immesse notevoli quantità di gas ossido di carbonio e di gas
acido solfidrico?
a) 6
b) 5
c) 3
d) 4
e) 7
15.
a)
b)
c)
d)
e)
A parità di temperatura, l’energia cinetica posseduta dalle particelle di un gas rispetto a quelle di un liquido è:
poco più bassa
pressocché uguale
poco più alta
molto più alta
molto più bassa
16.
a)
b)
c)
d)
e)
Un litro di CO e un litro di CO2 nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:
hanno la stessa massa
contengono lo stesso numero di atomi
contengono lo stesso numero di molecole
hanno la stessa densità
hanno masse che stanno nel rapporto 1:2
17.
a)
b)
c)
d)
e)
L’idrolisi dell’ amido conduce a:
acidi grassi
aldeidi e chetoni
glucosio
glicerolo
glucosio e fruttosio
18.
a)
b)
c)
d)
Il legame che stabilizza l’alfa–elica di una proteina è:
glicosidico
peptidico
disolfuro
a ponte di idrogeno
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
e)
ionico
19.
a)
b)
c)
d)
e)
La struttura elettronica 1s 2s 2p 3s 3p è caratteristica di:
un non metallo
un elemento del quarto gruppo
un metallo
un gas nobile
un elemento di transizione
20.
a)
b)
c)
d)
e)
L’affinità elettronica:
è maggiore nel potassio che nel litio
è maggiore nel fluoro che nell’ossigeno
è maggiore nel fosforo che nell’azoto
è minore nel carbonio che nel litio
è minore nell’ossigeno che nello zolfo
21.
a)
b)
c)
d)
e)
Una soluzione acquosa 0,0001 M di un acido debole presenta una concentrazione di ioni idronio:
-3
10 M
-4
10 M
-4
minore di 10 M
-4
maggiore di 10 M
-2
10 M
22.
a)
b)
c)
d)
e)
L’idrolisi salina è il fenomeno:
per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la scissione in H2 e O2
per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o basiche
per il quale alcuni sali precipitano in soluzioni acquose
per il quale alcuni sali disciolti in acqua si dissociano in ioni
dovuto al passaggio di corrente elettrica continua attraverso soluzioni acquose e Sali
23.
a)
b)
c)
d)
e)
A quale volume bisogna diluire 10mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M?
30 mL
300mL
60mL
120mL
200mL
2
2
6
2
4
24. L’energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti
positivi viene definita:
a) potenziale di ionizzazione molare
b) potenziale chimico molare
c) indice di dislocazione molare
d) grado di ionizzazione molare
e) costante di ionizzazione molare
25.
a)
b)
c)
d)
e)
La solubilità di una sostanza in un solvente viene definita come:
la concentrazione della soluzione satura
la concentrazione 10 M
la concentrazione 1 M
la metà della concentrazione necessaria a saturare la soluzione
la concentrazione 1 m
26.
a)
b)
c)
d)
e)
Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:
acido solforico
acetato di potassio
idrossido di sodio
idrossido di potassio
zolfo
27.
a)
b)
c)
d)
Indicare l’affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:
aumenta il ΔG di una reazione e quindi la velocità di reazione
riduce l’energia di attivazione e quindi aumenta la velocità di reazione
riduce il ΔH e quindi la temperatura necessaria per formare i prodotti
aumenta la costante di equilibrio della reazione
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
e)
diminuisce la costante di equilibrio della reazione
28.
a)
b)
c)
d)
e)
Individuare tra le seguenti sostanze, l’acido forte in acqua:
acido cianidrico
acido ipocloroso
acido nitrico
acido acetico
acido lattico
29.
a)
b)
c)
d)
e)
Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo:
si abbassa
si innalza
resta invariato
varia con il quadrato della variazione della pressione
si dimezza
30.
a)
b)
c)
d)
e)
2 Kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della capacità di 10 dm . Il volume occupato dal gas è di:
3
2 dm
3
8 dm
3
10 dm
3
20 dm
3
5 dm
3
31. Indicare la massa di ossido di calcio che si ottiene da 1 Kg di carbonato di calcio se la reazione è:
CaCO3 = CaO + CO2
(p.at.Ca=40; p.at.C=12; p.at.O=16u.m.a.)
a) 200g
b) 560g
c) 1Kg
d) 56g
e) 2Kg
32.
a)
b)
c)
d)
e)
A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7g/ml?
0,050
0,10
1,0
0,29
10,0
33.
a)
b)
c)
d)
e)
In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto: Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.?
30
3
12
120
60
34.
a)
b)
c)
d)
e)
Una soluzione 1M di KCl contiene:
1 mole di soluto per ml di soluzione
1 g di KCl per ml di soluzione
1 mole di soluto per 1 kg di soluzione
1 mole di soluto per litro di soluzione
1 mole di soluto per moli di solvente
35.
a)
b)
c)
d)
e)
Il sistema acqua ghiaccio è:
fisicamente uguale
fisicamente omogeneo
chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo
chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo
chimicamente eterogeneo
36.
a)
b)
c)
Il prodotto ionico dell’acqua Kw è, a temperatura costante:
14
10
-14
10
7
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
d)
e)
-5
10
0
37. Se una soluzione acquosa di HCl (1L) avente pH=4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore (a 10 L), il pH
della soluzione ottenuta è:
a) 5
b) 0,4
c) 10
d) 3
e) 4,5
+
38.
a)
b)
c)
d)
e)
Indicare a quale dei seguenti valori di pH (tutti a 25°C) si ha la massima concentrazione di ioni H3O :
8,13
6,12
6,6
3,5
3,11
39.
a)
b)
c)
d)
e)
La massa molecolare dell’acqua è pari a 18u.m.a.Perciò in un litro d’acqua sono contenute:
100mol di acqua
1,8 mol di acqua
55,5 mol di acqua
22,4 mol di acqua
1,899 mol di acqua
40. A 50ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06M.
Come cambia la concentrazione della soluzione?
a) raddoppia
b) resta uguale
c) triplica
d) dimezza
e) diventa un terzo
41.
a)
b)
c)
d)
e)
Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è:
dativo
metallico
covalente puro
covalente polare
ionico
42.
a)
b)
c)
d)
e)
Nelle reazioni di ossido- riduzione avviene sempre un passaggio di:
elettroni tra ioni di elementi diversi
elettroni tra specie chimiche diverse
ioni tra un metallo e un non metallo
ioni tra specie chimiche diverse
elettroni tra un metallo e un non metallo
43.
a)
b)
c)
d)
e)
Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H:
nessun elettrone
cinque elettroni
tre elettroni
due elettroni
un elettrone
+
44. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [H ]=0,001mol/l. Qual è la concentrazione
degli ioni [OH ] espressa in mol/l?
11
a) 10 mol/l
-14
b) 10 mol/l
-3
c) 10 mol/l
-7
d) 10 mol/l
-12
e) 10 mol/l
45. La molarità (M) di una soluzione di H2SO4 con pH 2 è:
a) 14M
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
b)
c)
d)
e)
0,005M
0,1M
0,2M
2M
46.
a)
b)
c)
d)
e)
La N di una soluzione di KOH con pH 13 è:
0,02N
0,3N
0,0001N
0,01N
0,1N
47.
a)
b)
c)
d)
e)
La normalità di una soluzione di HCl avente pH=2 è:
0,3N
0,003N
0,1N
0,01N
0,001N
48.
a)
b)
c)
d)
e)
Quanti grammi di HNO3 sono contenuti in 250 mL di una sua soluzione con pH=1? (MMHNO3=63)
63g
0,122g
1,575g
6,3g
12,2g
49.
a)
b)
c)
d)
e)
Il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,84g di KOH (MM=56,1) in un volume di 150mL è:
11
7
3
0,001
13
50.
a)
b)
c)
d)
e)
Il pH di una soluzione 0,01N di NaOH è:
-2
10
-3
10
0,01
12
2
Prof.ssa R. Spagnuolo
L. Scientifico “G. Rummo” - Benevento
CHIAVE
Domanda
Risposta
Domanda
Risposta
27
a
b
c
d
e
1
a
b
c
d
e
28
a
b
c
d
e
2
a
b
c
d
e
29
a
b
c
d
e
3
a
b
c
d
e
30
a
b
c
d
e
4
a
b
c
d
e
31
a
b
c
d
e
5
a
b
c
d
e
32
a
b
c
d
e
6
a
b
c
d
e
33
a
b
c
d
e
7
a
b
c
d
e
34
a
b
c
d
e
8
a
b
c
d
e
35
a
b
c
d
e
9
a
b
c
d
e
36
a
b
c
d
e
10
a
b
c
d
e
37
a
b
c
d
e
11
a
b
c
d
e
38
a
b
c
d
e
12
a
b
c
d
e
39
a
b
c
d
e
13
a
b
c
d
e
40
a
b
c
d
e
14
a
b
c
d
e
41
a
b
c
d
e
15
a
b
c
d
e
42
a
b
c
d
e
16
a
b
c
d
e
43
a
b
c
d
e
17
a
b
c
d
e
44
a
b
c
d
e
18
a
b
c
d
e
45
a
b
c
d
e
19
a
b
c
d
e
46
a
b
c
d
e
20
a
b
c
d
e
47
a
b
c
d
e
21
a
b
c
d
e
48
a
b
c
d
e
22
a
b
c
d
e
49
a
b
c
d
e
23
a
b
c
d
e
50
a
b
c
d
e
24
a
b
c
d
e
25
a
b
c
d
e
26
a
b
c
d
e
Prof.ssa R. Spagnuolo