Studio di compatibilità paesaggistico

Transcript

Studio di compatibilità paesaggistico
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
P.U.L.
PIANO DI UTILIZZO DEL LITORALE
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
1
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
INDICE
INDICE ____________________________________________________________________________________2
1.
2.
3.
PREMESSA ____________________________________________________________________________4
1.1
Scopo del documento _______________________________________________________________5
1.2
Sintesi del documento _______________________________________________________________5
1.3
Descrizione sintetica dell’intervento ____________________________________________________6
APPROCCIO METODOLOGICO AGLI STUDI SUL AMBIENTALI E PAESAGGIO _______________________7
2.1
Le analisi ambientali e del paesaggio ___________________________________________________7
2.2
L’analisi scientifico oggettiva _________________________________________________________8
APPROCCIO OPERATIVO AL DOCUMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE _______________________9
3.1
Approccio metodologico _____________________________________________________________9
3.2
Criteri di elaborazioni dello studio_____________________________________________________ 10
4.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO ____________________________________________________________ 11
5.
IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO ________________________________________________ 14
6.
5.1
La valenza turistica del territorio ______________________________________________________ 14
5.2
Il sistema Storico culturale: l’assetto archeologico e architettonico __________________________ 14
5.3
Gli aspetti storici __________________________________________________________________14
5.4
L’archeologia _____________________________________________________________________15
5.5
La torre litoranea di San Gemiliano ____________________________________________________ 16
IL SISTEMA AMBIENTALE _______________________________________________________________ 17
6.1
Le caratteristiche Geo-fisiche e Morfologiche del territorio _________________________________17
6.1.1
Inquadramento geologico del territorio comunale ________________________________________18
6.1.2
Caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale __________________________________21
6.1.3
Le unità idrogeologiche del territorio comunale __________________________________________ 24
6.1.4
Elementi dell’idrologia superficiale: le emergenze idriche e gli stagni_________________________ 24
6.2
La vegetazione ____________________________________________________________________25
6.3
L’uso del suolo____________________________________________________________________26
7.
IL QUADRO CONOSCITIVO RELATIVO ALLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE CIRCA GLI INSEDIAMENTI E
LE INFRASTRUTTURE _______________________________________________________________________27
7.1
Il sistema insediativo _______________________________________________________________ 27
7.2
La struttura urbana e il tessuto edilizio _________________________________________________ 29
7.3
Infrastrutture _____________________________________________________________________31
8.
L’INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE PAESISTICO-AMBIENTALI DI MAGGIOR PREGIO ED INTERESSE AI
FINI DELLE ESIGENZA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE E IL QUADRO TERRITORIALE DI SINTESI __________ 32
8.1
Risorse paesistico-ambientali ________________________________________________________ 33
8.1.1
Aree umide costiere: lagune e stagni __________________________________________________ 33
8.1.2
La costa _________________________________________________________________________ 34
8.1.3
Dune e spiagge ___________________________________________________________________34
8.1.4
Il suolo e la vegetazione_____________________________________________________________ 39
8.1.5
L’area SIC________________________________________________________________________42
8.2
Individuazione di elementi di criticità e sensibilità ambientale_______________________________ 42
2
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
8.2.1
Aria _____________________________________________________________________________ 42
8.2.2
Acqua ___________________________________________________________________________ 43
8.2.3
Suolo ___________________________________________________________________________ 43
8.2.4
Rumore__________________________________________________________________________ 44
8.2.5
Vegetazione ed ecosistemi __________________________________________________________ 44
8.2.6
Paesaggio _______________________________________________________________________48
9.
OBIETTIVI DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE DEI LITORALI (PUL) __________________________________48
10.
SINTESI DEL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI ____________________________________________ 50
10.1
Individuazione delle aree oggetto del piano e vincoli (cfr. relazione p.u.l., par. 2. inquadramento
territoriale) ______________________________________________________________________________ 50
10.2
Lo stato attuale (cfr. relazione p.u.l., par. 3. analisi dello stato attuale) ________________________ 50
10.3
Criteri progettuali (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di utilizzo dei litorali) ___51
10.4
Contenuti del PUL (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di utilizzo dei litorali) __52
10.5
Criteri per la localizzazione delle aree (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di
utilizzo dei litorali) ________________________________________________________________________52
10.6
Criteri per il dimensionamento delle aree da affidare in concessione (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri
di redazione del piano di utilizzo dei litorali)____________________________________________________ 53
10.7
Criteri per la localizzazione dei servizi nell’ambito delle singole aree in concessione (cfr. relazione
p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di utilizzo dei litorali) ____________________________________53
11.
ANALISI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ________________________________________________ 54
11.1
Giudizio di sostenibilità sulla qualità dell’aria____________________________________________ 55
11.2
Giudizio di sostenibilità sulla qualità dell’acqua __________________________________________ 56
11.3
Giudizio di sostenibilità sulla qualità dell’suolo __________________________________________ 57
11.4
Giudizio di sostenibilità sulla qualità della vegetazione ed ecosistemi ________________________ 57
11.5
Giudizio di sostenibilità sulla qualità del Paesaggio_______________________________________59
11.6
Indicazione dei singoli interventi previsti nell’ambito del Piano di Utilizzo dei Litorali e misure adottate
al fine di mitigare gli elementi di criticità (cfr. relazione p.u.l., par. 6. piano di utilizzo del litorale)__________ 67
11.6.1
Spiaggia di Ponente _____________________________________________________________ 67
11.6.2
Spiaggia di Porto Frailis __________________________________________________________ 70
11.6.3
Spiaggia di San Gemiliano ________________________________________________________ 71
11.6.4
Spiaggia di Orrì 1________________________________________________________________ 73
11.6.5
Spiaggia di Orrì centrale __________________________________________________________ 75
11.6.6
Spiaggia di Foxilioni _____________________________________________________________ 76
11.6.7
Spiaggia di Muxi ________________________________________________________________ 79
11.6.8
Spiaggia di Cea _________________________________________________________________80
12.
CONCLUSIONI ______________________________________________________________________81
3
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
1.
PREMESSA
Il settore turistico costituisce oggi una componente di gran rilevanza per lo sviluppo socioeconomico essendo questa una attività trainante dello sviluppo di questi territori. Si è ormai
affermato il concetto di turismo sostenibile. Alcuni anni addietro la sostenibilità veniva
interpretata semplicemente, e in modo poco lungimirante, come un mero limite alle
potenzialità turistiche di un territorio, e quindi vista anche con diffidenza se non avversione.
L'esperienza ha però mostrato a quali rischi vadano incontro le zone che trascurano la
sostenibilità del turismo, e quali successi siano invece raggiungibili preservando
oculatamente l'ambiente naturale e culturale. Un turismo di tipo sostenibile non soltanto
agevola le attività tradizionali del settore, ma sviluppa al contempo quelle legate al
monitoraggio e alla conservazione dell'ambiente, che possono essere non trascurabili fonti
di occupazione.
Il turismo in Sardegna non solo sviluppa l’attività alberghiera, ma ovviamente coinvolge
tutta la filiera collegata: il settore alimentare (tradizionale e non), l’abbigliamento, il mobile,
l’artigianato nel complesso (cestini, lavori in sughero, tappeti, oggetti in legno e in cuoio,
ceramiche), i servizi legati allo svago ed al tempo libero e, inoltre, le comunicazioni, i
trasporti ed altro. Questa industria rappresenta per la Sardegna la principale forte di
esportazione e deve, quindi, essere attentamente monitorata e stimolata.
Nonostante il mare della Sardegna sia tra i più belli e famosi al mondo, però, non si riesce
a prospettare un’offerta adeguata e qualificata.
Questo dato insieme con quello relativo all’incapacità di utilizzazione degli esercizi per
l’intero anno denotano, sicuramente, una certa difficoltà sia degli operatori del settore
(mancano imprenditori e manager capaci di assumere iniziative necessarie al decollo del
settore stesso) sia delle amministrazioni locali nel richiamare una consistente quota di
turisti stranieri ma soprattutto nel proporre iniziative capaci di richiamare turisti durante
tutto l’arco dell’anno.
È sulla base di tali considerazioni che Tortolì, volendo utilizzare al meglio le proprie
potenzialità in questo settore, dovrà configurarsi e proporsi come un centro turistico di forte
richiamo, proponendosi non soltanto come stazione balneare - si ricordi che l’intera
Ogliastra non è solo mare e costa - ma anche come zona ricca di tutta una serie di beni
culturali e naturalistici di grande interesse (artistico, archeologico, naturale, ambientale,
4
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
enogastronomico), che offrono dunque le condizioni per l’auspicato prolungamento della
stagione turistica, prolungamento anche favorito dalla presenza del porto e dell’aeroporto.
L’allungamento della stagione di afflusso turistico rappresenta quindi un imperativo se si
vuole recuperare almeno in parte il gap di efficienza rispetto ad altre aree a vocazione
turistica, anche di tipo balneare.
Particolarmente importante nell’ambito di redazione del presente Piano di Utilizzo del
Litorale risulta essere l’attività inerente l’offerta di servizi connessi all’attività balneare, le
cosiddette concessioni demaniali, che allo stato attuale, nell’ambito del territorio costiero
tortoliese, interessano circa 30 operatori del settore, oltre all’importante indotto che tali
attività riescono a generare.
1.1
Scopo del documento
Scopo del presente documento consiste nel rendere conto degli approfondimenti e relativi
accorgimenti operati tenendo conto dello stato dei luoghi sia sotto il profilo morfologico,
degli usi che ne vengono fatti allo stato attuale dall’utenza che gravita su tali aree, come
anche degli usi previsti o prevedibili in seguito all’elaborazione del documento di
pianificazione previsto: il PUL.
1.2
Sintesi del documento
Rilevato che il Piano di Utilizzazione dei Litorali rappresenta l’attuazione degli indirizzi
contenuti nelle direttive, approvate con deliberazione n. 29/15 del 22.5.2008, per la
redazione del piano di utilizzo dei litorali e l'esercizio delle funzioni amministrative in
materia di Demanio Marittimo e di zone del mare territoriale per finalità turistico ricreative
degli ambiti demaniali marittimi laddove tali destinazioni d'uso siano previste nel Piano di
Utilizzazione dei Litorali di cui all'art. 6 del d.l. 5 ottobre 1993, n. 400, convertito con
modificazioni dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494 ai fini della pianificazione della fascia
costiera da parte degli enti locali.
Considerato presente Piano disciplina la gestione e l’uso delle aree del demanio marittimo
con l’obiettivo di costituire un quadro regolamentativo nell’ambito dell’organizzazione dei
beni demaniali con finalità turistico-ricreative e per servizi pubblici, nonché relativamente
alla disciplina delle concessioni dei suddetti beni demaniali.
A seguito dello studio sulla domanda e sull’offerta di servizi pubblici e di servizi connessi
alle finalità turistico ricreative nell’ambito del demanio marittimo e le potenzialità
complessiva dal punto di vista dello sviluppo economico –produttivo e dei servizi.
5
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Rilevata inoltre, pur nei suoi limiti, la ricchezza del territorio tortoliese dal punto di vista
naturalistico ambientale e storico artistico, lo studio si inserisce in un area in prevalenza
dotata di requisiti di facile accessibilità e estensione conveniente.
Le scelte iniziali del rispetto dell’orografia naturale, del mantenimento dei caratteri salienti
del paesaggio nonché delle tipologie studiate per le attrezzature da insediare nell’ambito
delle concessioni demaniali, accompagnata dai servizi pianificati nell’ambito del PUL ha
portato allo studio di un piano che punti sulla qualità dell’ambiente, antropico e naturale,
offerto.
1.3
Descrizione sintetica dell’intervento
Il Piano di utilizzazione dei Litorali, di seguito denominato semplicemente PUL, nasce
dall’esigenza di disciplinare in maniera equilibrata la fruizione dei litorali da parte di
differenti utenti sempre più esigenti, in termini di qualità dei servizi richiesti e di aspettative,
senza trascurare la naturale esigenza di salvaguardia dei litorali costieri e di preservazione
del patrimonio ambientale e culturale locale.
In relazione ai diversi aspetti paesaggistici specifica i diversi tratti di costa da
regolamentare e da tutelare, nonché procede all’individuazione dei servizi necessari da
organizzare lungo i litorali, le strutture a supporto del turismo e della popolazione locale e
la realizzazione di infrastrutture necessarie per completare il contesto in cui si viene a
trovare l’utente stesso.
Il Piano è stato redatto analizzando le coste del Comune di Tortolì-Arbatax come
patrimonio e risorsa turistica, esaminando i rapporti e le connessioni tra la costa ed i suoi
insediamenti turistico-ricettivi, le sue attrezzature e i suoi collegamenti con l’entroterra.
Individua, all’interno del demanio marittimo, quelle aree in grado di accogliere le
attrezzature utili per conseguire una corretta fruizione della risorsa ambientale in termini di
sviluppo sostenibile e, conseguentemente, promuovere e contribuire allo sviluppo
economico locale.
Nello specifico gli obiettivi che si pone il PUL, in relazione alle direttive di cui sopra,
possono essere cosi riassunti:

garantire la conservazione e la tutela degli ecosistemi locali costieri, con particolare
riferimento agli eventuali habitat di cui alla direttiva 21 maggio 1992, 92/43/CEE e al
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, 357, così come modificato e
6
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
integrato dal Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003 n. 120, nonché delle
aree marine protette;

armonizzare le azioni sul territorio per uno sviluppo sostenibile, in particolare favorendo
misure per la riduzione dei processi di degrado e di consumo indiscriminato del territorio;

promuovere ed incentivare la riqualificazione ambientale delle aree individuate
mediante progetti di rinaturalizzazione degli stabilimenti balneari, con la sostituzione delle
strutture fisse con strutture in precario e comunque a basso impatto ambientale ed il loro
allontanamento dalla battigia;

garantire la continuità tra arenile, cordone dunare e corridoio ecologico boscoso,
migliorando l'accessibilità delle aree demaniali marittime;

favorire l’innovazione e la diversificazione dell’offerta turistica;

regolamentare le diverse attività ai fini della integrazione e complementarità tra le
stesse.
Per una più specifica indicazione sui contenuti dell’intervento si veda la relazione tecnica
allegata alla presente valutazione.
2.
APPROCCIO METODOLOGICO AGLI STUDI SUL AMBIENTALI E PAESAGGIO
2.1
Le analisi ambientali e del paesaggio
Anche se gli attuali orientamenti della disciplina paesistica alla scala territoriale sono assai
diversi a seconda delle scuole da cui derivano, la letteratura scientifica sull’argomento è
unanime nel sottolineare che il paesaggio, per essere compreso e opportunamente
valutato, nelle qualità, vulnerabilità e potenzialità d’uso e pianificato nei suoi assetti futuri
deve essere analizzato attraverso due canali conoscitivi, quello oggettivo e quello
soggettivo.
Il paesaggio per essere compreso nella sua unità, varietà e complessità è stato studiato
nei vari elementi e processi che lo caratterizzano, separatamente e nelle loro
interazioni:nei processi naturali di evoluzione spontanea e in quelli causati dalle
trasformazioni antropiche; e anche nel processo percettivo che è all’origine delle attività di
trasformazione antropica.
Sulla base dei risultati ottenuti dallo studio sistematico della realtà territoriale, cosi come
condotto, e dall’indagine sulle qualità, sulla fragilità e sulla vocazione del territorio, si
potranno programmare le trasformazioni e potrà anche essere verificata la “compatibilità” o
l’incompatibilità” tra il territorio e la determinata attività individuata.
7
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
L’analisi oggettiva
ha considerato, come ambito della proprie attività, l’insieme dei dati oggettivamente
rilevabili, biotici, abiotici, spontanei e antropogeni, che costituiscono la struttura del
paesaggio e fanno capo a diversi settori scientifici (geologia, pedologia, fitosociologia etc.).
“Poiché nessuna scienza da sola può spiegare la realtà di un paesaggio che si presenta al
tempo stesso unitaria e multiforme ed è il risultato di interazioni complesse, le singole
analisi devono essere utilizzate, separatamente e in modo integrato, al fine di individuare le
reazioni e le interdipendenze tra fenomeni e classi di fenomeni e di approfondire
quell’aspetto dinamico del paesaggio che si può cogliere attraverso l’approssimazione
sistemica”1.
L’analisi soggettiva
pone invece l’accento prevalentemente sul processo visivo: su come il paesaggio si
manifesta all’osservatore, in forme, sequenze, ordinamenti sensibili e percepibili, in
particolare, attraverso la vista, e subordina le considerazioni sul contenuto intrinseco del
paesaggio inteso come oggetto a quelle derivazioni delle percezioni.
2.2
L’analisi scientifico oggettiva
Per descrivere in modo scientifico e quindi oggettivo i vari elementi e sistemi che
costituiscono il paesaggio sono stati rilevati e registrati, su cartografia di base diversi dati
territoriali, naturali e antropici, disaggregandoli nello spazio, scomponendoli nelle diverse
categorie di indagine e analizzandoli secondo i metodi tradizionali.
I dati raccolti sono stati poi utilizzati al fine di analizzare la natura e i caratteri del paesaggio,
per ricostruirne l’unità originaria, e cioè il sistema dei processi biofisici interagenti in
continua mutazione che lo costituiscono. Occorre ricomporre i dati ottenuti riaggregandoli
secondo diversi criteri, in relazione alle necessità e agli obiettivi dello studio tenendo conto
inoltre che:

il paesaggio non è uniforme, ma variabile in funzione delle sue componenti;

è un unico sistema interattivo che risponde a leggi e offre condizioni favorevoli e limiti di
vario genere agli usi antropici;

che modificarne anche una sola parte influisce generalmente sul funzionamento del
tutto;
1
Romani - 1994
8
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

che ogni processo naturale interagisce con gli altri e che la comprensione delle varie
interazioni è fondamentale nell’identificazione dei valori e delle fragilità dell’area e nella
individuazione dei possibili usi del suolo.
A tal fine sono state utilizzate, per tale studio, tassonomie già disponibili in carte tematiche
facenti parte dello studio del P.U.C. di Tortolì e laddove necessario sono state realizzate
carte tematiche ad hoc per specifiche tassonomie. Il tutto tenendo conto della necessità di
trarre una sintesi delle suddette informazioni in relazione alla sola fascia costiera del
litorale tortoliese. I singoli elementi di paesaggio descritti e cartografati hanno consentito di
stabilire, attraverso i necessari parametri, il valore dell’ambito analizzato nel suo insieme e
nelle sue parti più significative, permettendo di individuare i caratteri di vulnerabilità nei
confronti di determinati usi o attività.
L’analisi del suolo ha messo in evidenza differenti tipi di terreno ognuno con proprietà e
attitudini diverse.
L’analisi della vegetazione esistente è di particolare importanza per definire la qualità
paesaggistica del luogo e le sue relazioni spaziali, per comprendere il valore paesaggistico
di un luogo etc.
Il rilevamento dei dati territoriali, naturali e antropici è stato compiuto seguendo percorsi
analitici fondamentali. I dati naturali sono raccolti secondo la geomorfologia, l’esposizione,
la geologia, l’idrologia, la copertura vegetale.
I dati antropici analizzati, sull’intera fascia litoranea del Comune di Tortolì, hanno
riguardato le attività umane presenti sul territorio (residenza, agricoltura, industria, servizi
etc)
3.
APPROCCIO OPERATIVO AL DOCUMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE
3.1
Approccio metodologico
Nell’articolazione dello Studio di Compatibilità Ambientale si terrà in considerazione tutta
una serie di parametri fondamentali che contengono informazioni tali da identificare:

le caratteristiche delle zone che ospiteranno le opere proposte (risorse, fattori di
sensibilità, fattorti di criticità ambientali presenti etc.);

lo stato attuale;

le caratteristiche del piano;

gli impatti sull’ambiente;
9
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

le analisi previsionali relative ad ogni impatto individuato e le variazioni previste, sia
quantitative che qualitative, delle risorse ambientali coinvolte;
All’interno della fascia costiera di Tortolì, considerata come unità territoriale di studio, è
stata focalizzata l’attenzione sulla gestione delle zone costiere, in quanto ambiti dove il
conflitto tra risorse, straordinariamente sensibili, ed usi, legati allo sviluppo economico
dell’area, assume caratteri particolarmente significativi.
3.2
Criteri di elaborazioni dello studio
Lo studio di compatibilità paesistico ambientale è il documento finalizzato a:

supportare le scelte di pianificazione del territorio comunale in relazione al complesso
delle risorse paesistico-ambientali;

individuare, per gli ambiti trasformabili, le caratteristiche urbanistico-edilizie dei nuovi
insediamenti in relazione ai livelli di compatibilità e sostenibilità delle trasformazioni rispetto
allo stato dell’ambiente e dei caratteri paesaggistici;

definire i criteri guida per lo studio di compatibilità paesistico-ambientale da porre a
base della elaborazione dei piani attuativi.
Nella fattispecie lo studio di compatibilità paesistico ambientale allegato al PUL del
Comune di Tortolì è finalizzato a verificare il rapporto tra la pianificazione della fascia
costiera per finalità turistico ricreative degli ambiti demaniali marittimi.
Per la redazione dello stesso SCPA è stata utilizzata la predisposta cartografia aggiornata
di base di tutto il territorio comunale sviluppata alla redazione del Piano Urbanistico
Comunale.
Lo studio di compatibilità paesistico-ambientale si articola in:

quadro conoscitivo del territorio comunale derivato dalla rappresentazione ed analisi
dei principali tematismi di carattere geologico, geomorfologico, idrologico, vegetazionale,
paesaggistico e storico-culturale;

quadro conoscitivo relativo alle trasformazioni avvenute circa gli insediamenti e le
infrastrutture;

l’individuazione delle risorse paesistico-ambientali di maggior pregio ed interesse ai fini
delle esigenze di tutela e valorizzazione ed individuazione degli elemtni di criticità e
sensibilità;

individuazione degli obietti e sintesi analitica del Piano di Utilizzo dei Litorali;

analisi della sostenibilità ambientale;
10
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

quadro territoriale di sintesi delle risorse paesistico-ambientali rappresentato per areali,
in cui riconoscere una graduazione di valore delle risorse ed i corrispondenti livelli di
trasformazione territoriale possibili con individuazione dei livelli di sostenibilità delle ipotesi
di sviluppo e di compatibilità delle localizzazioni;

determinazione dei parametri qualitativi e quantitativi delle trasformazioni compatibili
con lo stato dell’ambiente e della relativa normativa d’attuazione.
Lo studio è stato condotto sulla base del quadro conoscitivo tracciato dall’Ufficio del Piano
del Comune di Tortolì per l’elaborazione del Piano Urbanistico Comunale, la cui cartografia,
relativa alla sola area di interesse del PUL, è allegata al presente Studio di Compatibilità
Paesistico Ambientale.
4.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Con delibera del 5 settembre 2006, n. 36/7, la Giunta regionale ha approvato in via
definitiva, il Piano Paesaggistico Regionale - Primo ambito omogeneo -, ai sensi
dell’articolo 11 comma 5 della Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 recante “norme
per l'uso e la tutela del territorio”, come modificata dall'articolo 2 della Legge Regionale 25
novembre 2004, n. 8 che detta le norme urgenti di provvisoria salvaguardia per la
pianificazione paesaggistica e la tutela del territorio regionale.
Il precitato provvedimento, pone in capo a tutti i Comuni l’obbligo di dotarsi del Piano
Urbanistico Comunale, quale strumento di regole e diritti, in armonia con le disposizioni
legislative di carattere generale.
Parte integrante e sostanziale del Piano Urbanistico Comunale è il Piano di Utilizzo del
Litorale.
In armonia con quanto disposto dagli art. 40 e 41 della legge regionale 12 giugno 2006, n.9,
recante “Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali”, la Giunta Regionale intende
disciplinare, con le presenti direttive, in qualità di atto generale d’indirizzo, la redazione, da
parte dei Comuni della Regione Autonoma della Sardegna, del Piano di Utilizzo del Litorale,
di cui all'art. 6 del Decreto Legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito con modificazioni dalla
Legge 4 dicembre 1993, n. 494, nonché l’esercizio delle funzioni amministrative in materia
di demanio marittimo e di zone del mare territoriale.
Le presenti Direttive non si applicano ai beni del demanio della navigazione interna, del
mare territoriale e del demanio marittimo inerenti le strutture portuali di interesse regionale
e i beni ad essi annessi.
11
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Con la deliberazione del 5 dicembre 2006, n. 50/21, la Giunta regionale ha approvato, in
via preliminare le “Direttive per la redazione del Piano di Utilizzo dei Litorali e l’esercizio
delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e di zone del mare territoriale”,
stabilendo di sottoporre il provvedimento all’esame della Conferenza permanente RegioneEnti Locali ai sensi dell’art. 13 della citata legge.
In data 28 aprile 2008 è stata convocata la Conferenza permanente Regione- Enti locali ed
è stata raggiunta l’intesa sull’atto di indirizzo in argomento.
Con deliberazione della giunta regionale n. 29/15 del 22.5.08, attraverso il conferimento di
funzioni e compiti agli enti locali sono state approvazione in via definitiva le direttive per la
redazione del Piano di Utilizzo dei Litorali e l’esercizio delle funzioni amministrative in
materia di demanio marittimo e di zone del mare territoriale.
Le Direttive disciplinano l'esercizio delle funzioni amministrative relative all'utilizzazione del
demanio marittimo e di zone di mare territoriale, nonché gli usi turistico ricreativi degli
ambiti demaniali marittimi laddove tali destinazioni d'uso siano previste nel Piano di
Utilizzazione dei Litorali di cui all'art. 6 del D.L. 5 ottobre 1993, n. 400, convertito con
modificazioni dalla Legge 4 dicembre 1993, n. 494.
I Comuni nella predisposizione del Piano di Utilizzo del Litorale, devono attenersi a quanto
stabilito nel Capo 4 delle presenti Direttive.
Gli indirizzi forniti con il presente provvedimento sono finalizzati a:
a. garantire la conservazione e la tutela degli ecosistemi locali costieri, con particolare
riferimento agli eventuali habitat di cui alla direttiva 21 maggio 1992, 92/43/CEE e al
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, 357, così come modificato
e integrato dal Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003 n. 120, nonché
delle aree marine protette;
b. armonizzare le azioni sul territorio per uno sviluppo sostenibile, in particolare favorendo
misure per la riduzione dell'impermeabilizzazione della superficie;
c. promuovere ed incentivare la riqualificazione ambientale delle aree individuate
mediante progetti di rinaturalizzazione degli stabilimenti balneari, con la sostituzione
delle strutture fisse con strutture in precario e comunque a basso impatto ambientale ed
il loro allontanamento dalla battigia;
d. garantire la continuità tra arenile, cordone dunoso e corridoio ecologico boscoso,
migliorando l'accessibilità delle aree demaniali marittime;
12
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
e. favorire l’innovazione e la diversificazione dell’offerta turistica;
f. regolamentare le diverse attività ai fini della integrazione e complementarità tra le
stesse;
g. costituire un quadro di riferimento finalizzato all’armonizzazione delle azioni dei soggetti
pubblici e privati sulla fascia costiera.
Direttiva Habitat (92/43/cee)
La Direttiva Habitat (92/43/CEE) prevede che gli habitat e le specie di interesse
comunitario presenti nei SIC siano mantenuti o riportati al loro “stato ottimale di
conservazione” attraverso la definizione di strategie di tutela basate su criteri di gestione
opportuni. Non è quindi richiesta necessariamente la tutela del SIC con l’istituzione di
parchi o riserve, purché la biodiversità di interesse comunitario non sia messa a rischio
dalle attività umane o da una loro conduzione ecologicamente non sostenibile.
DPR 8 settembre 1997 n.357
Il recepimento della Direttiva Habitat in Italia è avvenuto con il DPR n.357/97
”Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE” che “disciplina le procedure
per l’adozione delle misure previste dalla Direttiva ai fini della salvaguardia della
biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali elencati nell’allegato A e delle
specie della flora e della fauna indicate negli allegati B, D ed E.” Gli allegati A e B del
Regolamento sono stati modificati e gli elenchi inclusi aggiornati dal Decreto Ministeriale
del 20 gennaio 1999 “Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della
Repubblica 8 settembre 1997, n.357, in attuazione della Direttiva 97/62/CE del Consiglio,
recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della Direttiva 92/43/CEE”. Il DPR
357/97 prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano “adottino per i
SIC le opportune misure per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di
specie, nonché la perturbazione delle specie per cui le zone sono state designate, nella
misura in cui tale perturbazione potrebbe avere conseguenze significative per quanto
riguarda gli obiettivi del regolamento”. Definisce, inoltre, altri due aspetti estremamente
importanti per la tutela della biodiversità di interesse comunitario all’interno dei SIC: la
redazione di una Valutazione di Incidenza di piani territoriali, urbanistici e di settore e di
progetti che interessino il SIC, per i quali non è prevista l’applicazione della procedura della
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA); le specie faunistiche e vegetali da tutelare e le
opportune misure da adottare in materia di prelievi e di introduzioni e reintroduzioni di
13
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
specie animali e vegetali. Il DPR n.357/97 è stato modificato dal Decreto del Presidente
della Repubblica 12 Marzo 2003, n. 120.
d.p.r. 12 marzo 2003, n. 120
Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica
8 settembre 1997 n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna
selvatiche. GU n. 124 del 30 maggio 2003, serie generale.
5.
IL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO
5.1
La valenza turistica del territorio
5.2
Il sistema Storico culturale: l’assetto archeologico e architettonico
Le informazioni riguardanti gli aspetti storico culturali del territorio tortoliese sono riportate
sulla tavola 112.
In seguito all’identificazione dei beni architettonici, anche con l’ausilio della carta del De
Candia e delle ortofoto per l’analisi dello sviluppo urbano, catalogati secondoquanto
previsto dalle norme tecniche di attuazione del PPR, sulla carta è stato individuato il bene
architettonico, il suo spazio di pertinenza e l’eventuale area di rispetto del bene e che
comprende non solo il bene stesso ma anche la sua qualità immateriale come ad esempio
i parametri che permettono la percezione del bene.
5.3
Gli aspetti storici
Le origini del centro ogliastrino vengono fatte risalire al 3000 a.C. circa, come è palesato
da alcune scoperte archeologiche sulle colline della zona del Lido di Orrì. Nel XI° secolo,
come tutta l’ Ogliastra, il paese faceva parte del Giudicato di Cagliari, compreso nella
Curatoria dell'Ogliastra. Con lo smembramento del giudicato nel 1258, passò ai Visconti
Giudici di Gallura, quindi ai Pisani, ed infine, agli Aragonesi, che lo consegnarono in feudo
a Berengario Carroz, includendolo nella contea di Quirra. In questo periodo la cittadina
visse un età intensa e florida della sua storia, infatti venne fortificata nel cinquecento, a
protezione delle incursioni barbaresche, e circa un secolo dopo divenne addirittura
capoluogo del marchesato di Quirra.
La storia più recente riserva al centro periodi altalenanti sia dal punto di vista economico
che demografico. All’inizio del XIX° secolo il centro era considerato il più importante infatti,
2
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo Carta degli insediamenti storico culturali; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it
14
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
nel 1807 diventa capoluogo di provincia di un territorio che comprende 26 villaggi (cesserà
di esserlo alcuni anni dopo a favore di Lanusei), e nel 1824, con bolla di papa Leone XII,
viene istituita la diocesi d'Ogliastra, e Tortolì diventa per più di un secolo sede vescovile.
Tuttavia a causa delle ripetute inondazioni del rio Foddeddu , e di numerose pestilenze che
si susseguirono nel tempo, Tortolì dalla metà del ottocento iniziò a perdere importanza a
favore del centro montano di Lanusei. In seguito agli interventi di bonifica sul territorio
iniziati a partire dagli anni trenta del novecento, il centro diede inizio ad una nuova stagione
economicamente più florida e vivace3.
5.4
L’archeologia
Il territorio tortoliese è ricco di attestazioni archeologiche essendo stato area di passaggio
e sosta per la quasi totalità delle culture che si sono succedute in sardegna nel corso dei
secoli.
Età prenuragica e nuragica: in base al censimento effettuato dal Consorzio Archeosystem,
nell’ambito del Progetto Nuraghi,nel territorio tortoliese sono compresi diverse tipologie di
monumenti, documentate da resti di diverso genere, tra cui domus de Janas, menhirs,
nuraghi, complessi archeologici etc.
Sembrano mancare tracce riferibili alle culture più antiche del neolitico mentre fortemente
attestato è il periodo del neolitico recente o finale. Le zone maggiormente interessate sono
quelle costiere e pianeggianti, rimaste lungamente paludose. Le presenze di età nuragica
sembrano più numerose rispetto agli altri periodi. Tra i ritrovamenti di epoca prenuragica e
nuragica possiamo elencare:

Deposito archeologico, Tennori, Nuragico;

Nuraghe, Corrus de Trubutzu, Nuragico;

Nuraghe, Còsta Aràngius, Mònte Attu, Nuragico;

Complesso archeologico, Mònte Attu, Prenuragico;

Domus de Janas, Mònte Attu, Prenuragico ;

Complesso archeologico, Monte Tèrli, Prenuragico-Nuragico;

Complesso archeologico, S’Ortàli ‘e Su Mònte; Prenuragico-Nuragico;

Complesso archeologico, S. Salvatore, Prenuragico;
3
Piano Urbanistico Comunale, Rapporto di Scoping; a cura del Coordinamento Scientifico e del Coordinamento
Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito www.comuneditortoli.it
15
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Età fenicio punica: la presenza è attestata sia dalle fonti letterarie che dai rinvenimenti
archeologici. La colonizzazione fenicio-punica privilegiò, nelle sue dinamiche insediative,
alcuni insediamenti rispetto ad altri, scegliendo approdi sicuri e basi di appoggio
strategiche come, ad esempio, lo stagno costiero di Tortolì, dove si apriva il porto di Sulci,
citato con il toponimo di Sulcis nell’Itinerarium Antonini. Tale località era una tappa della
strada litoranea orientale a Portu Tibulas Caralis. La presenza punica è attestata dal
ritrovamento di frammenti fittili punici e romani nell’isolotto dell’Ogliastra, di fronte allo
stagno di Tortolì.
Età romana: lungo la fascia costiera sembrano concentrarsi le parti più cospicue delle
testimonianze di età romana. La zona dello stagno di Tortolì, oggi interrato, accoglievo
infatti uno scalo portuale. A nord, nelle zone pianeggianti, alle spalle della laguna, sono
stati individuati insediamenti di una certa consistenza, nelle località di Tradala e
Perdixedda, al confine col comune di Girasole, mentre, più a sud, un sito di particolare
interesse è quello di Is Murdegus. Tutto il territorio della costa meridionale, sino a Nostra
Signora di Buon Cammino, in località Cea, è costellato di rinvenimenti di tipo rurale.
Abbondanti tracce di età romana sono localizzabili anche alle pendici del Monte borghi, a
sud di Tortolì. L’area, tagliata oggi dalla strada statale 125, quasi un canale tra le pendici
dei Monti Cuccu, Genna Spina, Borghi e Corrias Longa, è occupata, senza soluzione di
continuità, dall’età prenuragica a quella tardo romana. Numerosi relitti testimoniano la
frequenza dei commerci con Roma, Ostia e l’Italia in generale, in particolare, uno rinvenuto
di fronte alla costa di Tortolì completo di un carico di lingotti di rame, stagno e ferro che,
secondo alcuni studiosi, sarebbero simili e, dunque, confrontabili con quelli, di produzione
betica, di un relitto francese (Port Vendres), datato agli anni quaranta, del I secolo d.C.. Tra
i ritrovamenti di epoca prenuragica e nuragica possiamo elencare:

Deposito, Is Murdegus, Età Romana;

Rovina; Cugùmeru, Età Romana;

Struttura muraria, Nuraxeddu, Età Romana.
5.5
La torre litoranea di San Gemiliano
Si tratta di una delle oltre cento torri costruite lungo il litorale isolano nella seconda metà
del 600 e che costituivano il sistema di avvistamento più avanzato contro le invasioni
barbaresche. Si erge sul promontorio omonimo di San Gemiliano, nei pressi dell’insenatura
di Porto Frailis. È una torre troncoconica, con ingresso soprelevato. La struttura
16
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
archittetonica della torre da alla stessa un aspetto decisamente slanciato. La forma è
troncoconica, con 12 m di altezza e soli 7 m di diametro.
6.
IL SISTEMA AMBIENTALE
Le informazioni riguardanti il sistema ambientale del territorio tortoliese sono riportate sulle
tavole 24, 35, 46, 57, 68, 79 e 1110.
6.1
Le caratteristiche Geo-fisiche e Morfologiche del territorio
L’ambito di interesse del P.U.L. è costituito dal territorio costiero del Comune di TortolìArbatax. Questo è inquadrato cartograficamente sulla Tavoletta I.G.M.532 SEZ IV –
ARBATAX.
Il territorio di Tortolì si estende per una superficie di circa 4.000 ettari, presentando la
morfologia tipica dei paesaggi sub-collinari con una pianura che si sviluppa lungo le
sponde del Rio Foddeddu per estendersi poi lungo la SS 125 che porta verso Barisardo.
Le altitudini maggiori sono raggiunte dai Monti Frau Locci a Nord-Ovest, che si eleva per
circa 240 m.s.l.m. e ad Ovest, dal Monte Perdemira, anch’esso con un’altezza di circa 240
m.s.l.m. più vicini alla costa troviamo invece il M.te Graitta che dai suoi 112 m.s.l.m. si
abbassa con una leggera pendenza ed esposizione a est verso alcune tra le spiagge più
importanti dell’intero territorio ogliastrino: la spiaggia di Orrì, la spiaggia di Foxi Lioni, e la
spiaggia del Basaura. Il centro abitato situato a Nord del territorio nella parte pianeggiante
e si estende quasi ininterrottamente sino al mare con la frazione di Arbatax.
4
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta geolitologica – lettura del PPR; a cura del Coordinamento
Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito www.comuneditortoli.it;
5
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta geomorfologica – lettura del PPR; a cura del Coordinamento
Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito www.comuneditortoli.it;
6
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta geologico tecnica – lettura del PPR; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it;
7
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta idrogeologica – lettura del PPR; a cura del Coordinamento
Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito www.comuneditortoli.it;
8
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta degli usi del suolo – lettura del PPR; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it;
9
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta della copertura vegetale – lettura del PPR; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it;
10
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta degli insediamenti storico culturali – lettura del PPR; a cura
del Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it;
17
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
La pianura si estende lungo il fiume Cea, in direzione SUD fino alla spiaggia omonima, ed
è contorniata da piccoli rilievi con i 170 m.s.l.m. di Serra Interrazzas e i 119 m.s.l.m. del
Monte Edinis. Notevole importanza ha lo sviluppo costiero di Tortolì. La costa si estende
per circa 17 km con circa 6,7 Km di spiagge perlopiù sabbiose mentre la restante parte è
rappresentata da scogliere non a picco, spesso con presenza di filoni di porfido rosso che
si prolungano fino al mare (Faraglioni di Cea), andando a formare dei geositi di notevole
bellezza11.
Da una analisi delle formazioni che interessano il territorio in esame, le emergenze di un
certo interesse possono essere localizzate in aree morfologicamente diverse fra loro come
quelle di bassa pianura oppure quelle costiere.
Le aree di bassa pianura si osservano in prossimità delle foci dei maggiori corsi d’acqua
dove sono solitamente ubicati gli ambienti di transizione come ad esempio gli stagni. La
presenza degli stagni costituisce una delle rilevanti componenti ambientali che più
caratterizzano il paesaggio costiero. La formazione principale che accompagna questi
specchi idrici stagnanti è costituita da ghiaie, sabbie e detriti torrentizi risalenti alla colmata
finale tardo pleistocene o olocenica che ha ricoperto il basamento.
Lungo il litorale si riscontrano dune costiere e spiagge sabbiose le quali, come è avvenuto
in prossimità di altre foci o nelle parti interne di baie lungo la costa, hanno dato luogo,
insieme ai processi evolutivi naturali, agli stagni costieri di retrocosta.
Il litorale tortoliese, Insieme alla lunga fascia costiera della Sardegna centro-orientale,
rappresenta un tratto di costa che può essere considerato tra i più suggestivi di tutta l’isola,
e risulta una forte attrattiva turistica in piena espansione. L’interesse si polarizza non solo
verso una fruizione di tipo turistico, ma anche di tipo naturalistico. È infatti attrazione per un
turismo di massa adatto alle splendide spiagge esistenti, ma anche grande richiamo per gli
appassionati naturalistici che lungo quasi tutto il litorale possono godere di una natura
incontaminata con flora e fauna caratteristiche.
6.1.1 Inquadramento geologico del territorio comunale
12
Il territorio di Tortolì mostra un’estesa uniformità di litofacies legate prevalentemente alle
intrusioni tardo e post-tettoniche del batolite Sardo-Corso e da prodotti derivati dalla loro
erosione e/o alterazione.
11
12
www.comuneditortoli.it; Comune di Tortolì – PUC, Rapporto di Scoping
estratto dallo studio preliminare per la redazione del PUC di Tortolì
18
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
L’area indagata presenta litologie ascrivibili al quaternario e al paleozoico che vengono qui
di seguito descritte.
Quaternario: gli affioramenti relativi a tale periodo appaiono di discreta estensione e
potenza e localizzati lungo la piana costiera. Si tratta di depositi terrigeni continentali e
fluvio-deltizi, la cui genesi è dovuta a processi gravitativi prevalentemente associati al
deflusso delle acque meteoriche.
Depositi alluvionali olocenici: questi depositi, per lo più sciolti o debolmente addensati,
manifestano una dominanza di sabbia e ghiaia legata all’attività del Rio Foddeddu e dei
relativi affluenti. Le alluvioni sono caratterizzate da depositi prevalentemente lenticolari di
sabbia quarzosa mal classata, sabbia in matrice argillosa, argilla sabbiosa, con
intercalazioni ghiaiose, con rapide variazioni anche a breve distanza. La potenza, anche se
di difficile stima, si può presumibilmente valutare in alcune decine di metri. In prossimità
degli alvei principali, le alluvioni sono composte da ghiaie eterogenee e sabbie quarzose
mal classate. La sedimentazione appare non definitiva e soggetta ad evoluzione in
occasione dei periodi di maggior deflusso delle acque superficiali.
Depositi alluvionali terrazzati pleistocenici: questi depositi, spesso terrazzati dalla
reincisione fluviale, appaiono costituiti da alternanze più o meno addensate di sabbia e
ghiaia immerse in matrice limo-argillosa. I clasti eterogenici, spesso ben rielaborati dal
trasporto fluviale, mostrano dimensioni piuttosto variabili da 2 cm a poco più di 40 cm.
Talora è presente una forte colorazione rossastra attribuibile alla cospicua ossidazione
ferrosa.
Depositi di versante: sono costituiti da depositi eterometrici a spigoli vivi di frammenti litoidi
derivanti per gravità dagli affioramenti rocciosi soprastanti. Si presentano poco addensati
e poco rielaborati, si alternano, in zone a bassa pendenza, a depositi prevalentemente
sabbioso-argillosi derivati dal disfacimento delle rocce granitoidi. La giacitura è sempre
inclinata secondo la linea di massima pendenza e talora le porzioni più a valle appaiono
raccordate e compenetrate con le alluvioni antiche terrazzate o con le alluvioni attuali.
Depositi di spiaggia: consistono in accumuli sabbiosi e ciottolosi dei litorali e sono costituiti
da prodotti derivati dalla disgregazione del complesso intrusivo ercinico.
Rocce effusive – Basalto: il basalto è presente come elemento litologico marginale nella
zona di “Teccu”, ed appartiene al ciclo vulcanico Plio-Quaternario. Il basalto di colore
grigiastro si presenta fratturato e fessurato. La struttura è di tipo porfirica con cristalli di
19
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
pirosseno, olivina e plagioclasi. Appartiene alla famiglia dei basalti olivinici-augitici, della
serie alcali-calcica, avente un magmatismo molto basico.
Paleozoico
Complesso filoniano: l’origine di tale sistema è attribuibile all’intrusione di magmi tardo
ercinici (carbonifero), all’interno dei giunti creatisi durante le fasi di raffreddamento della
roccia incassante; la composizione dei magmi intrusi varia da acida a basica, con una
netta prevalenza della prima, mentre le direzioni dominanti oscillano tra N-S e NNW-SSE,
raramente E-W. I filoni si distinguono in filoni di porfidi quarziferi, di micrograniti, filoni
lamprofirici e filoni basici. I Filoni di porfidi quarziferi e di micrograniti emergono in rilievo
negli allineamenti di creste presenti nella sommità delle montagne o lungo i loro versanti.
Essi rappresentano inoltre la tipologia filoniana più frequente, con direzioni oscillanti tra NS e NNW-SSE; la loro lunghezza varia, anche se non in perfetta continuità, tra alcune
decine di metri e diversi chilometri, mentre la larghezza appare compresa tra qualche
metro e diverse decine di metri. Si presentano
fortemente fessurati, e da un’analisi
microscopica la struttura dei porfidi appare isotropa e debolmente porfirica, dovuta alla
presenza di fenocristalli di K-feldspato, quarzo, subordinatamente biotite e rara muscovite,
immersi in una pasta di fondo granofirica. Localmente, in corrispondenza con le salabande,
la struttura appare orientata.
I filoni lamprofirici si manifestano localmente all’interno delle tonaliti incassanti; i filoni
presentano un orientamento dominante N-S e secondariamente E-W. Da un’analisi
petrografica i lamprofiri presentano una struttura sub-afirica, debolmente porfirica con
fenocristalli di plagioclasi e subordinatamente anfiboli. I Filoni basici possono essere
definiti come metabasiti alcaline in giacitura filoniana e più raramente in ammassi.
Petrograficamente presentano caratteristiche di un originaria struttura doleritica subofitica e
occasionalmente intersetale, caratterizzata da sialici e femici relitti.
Rocce intrusive e relativi differenziati: le plutoniti tardo-tettoniche affioranti nei settori
granitici del Comune di Tortolì, prevalentemente in facies massiva, hanno carattere
variabile dall’intermedio-basico all’intermedio-acido con composizioni comprese tra
tonalitico-granodioritica-monzogranitica. Tutti i corpi plutonici sono talora interessati da
mearcati processi di alterazione.Le granodioriti tonalitiche appaiono caratterizzate dalla
presenza di chiare strutture di flusso magmatico. Le tonaliti granodioritiche hanno tessitura
tendenzialmente isotropa, a grana media, inequigranulare, con rari K-feldspati di
20
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
dimensioni fino ad 1 cm. La biotite è in proporzioni modali non superiore al 20% associata
a rari anfiboli. In tale litofacies è presente quarzo interstiziale in proporzioni non superiori al
15%. Le tonaliti biotitico-anfiboliche (Quarzodioriti Auct.) presentano una tessitura
moderatamente anisotropa con una grana equigranulare, da media a medio fine.
Caratteristica delle tonaliti è la presenza di biotite in proporzioni modali mai superiori al
25% ed associata all’anfibolo verde con le medesime proporzioni. Le tonaliti biotiticoanfiboliche si presentano diffusamente e profondamente alterate, con una profondità
d’interesse mediamente entro i 10 metri dal piano di campagna, localmente anche
superiore. Le monzograniti inequigranulari mostrano una struttura spiccatamente
inequigranulare dovuta alla distribuzione e alle dimensioni dei fenocristalli di K-felspato.
6.1.2 Caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale
13
Orograficamente il territorio comunale di Tortolì può essere definito come una porzione
marginale del complesso intrusivo ercinico, caratterizzato da un’erosione differenziata tra
le tonaliti ed i filoni.
Nella fascia litorale, tra le pendici dei rilievi e la linea di costa, si sono invece impostati i
depositi di versante e soprattutto le alluvioni più o meno recenti originate quasi
esclusivamente dall’apporto solido del Rio Foddeddu. Il corso d’acqua, nel suo arco
evolutivo, ha colmato lo specchio d’acqua che probabilmente separava il Capo Bellavista
dai rilievi circostanti, originando inoltre, in combinazione con i processi dinamici costieri,
quella serie di forme e depositi litoranei descritti di seguito. Marginalmente, nella porzione
di territorio più meridionale, affiora un piccolo lembo del plateau basaltico, meglio noto
come “Teccu”, relativo al ciclo vulcanico Plio-Quaternario, che ha interessato varie aree
della Sardegna.
Le caratteristiche geomorfologiche sono state distinte secondo dati litologici e fenomeni di
genesi.
Vengono distinti quindi il substrato, le formazioni superficiali le forme strutturali e
vulcaniche, forme di versante dovute alla gravità e al dilavamento, forme eoliche, forme
marine e litoranee e forme antropiche.
Forme strutturali e vulcaniche
Faglia presunta: trattasi di faglia incerta che attraversa la parte meridionale del territorio di
Tortolì con direzione NW-SE.
13
estratto dallo studio preliminare per la redazione del PUC di Tortolì
21
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Picco roccioso: rappresentano punti alti topografici, di forma tendenzialmente acuminata,
posti in coincidenza di porzioni rocciose di particolare integrità e consistenza (aree
inquarzate, affioramenti porfirici, etc) che resistono meglio all’aggressione da parte degli
agenti atmosferici. Costituiscono, inoltre, l’affioramento di rocce granitiche in mare o le
tracce residuali del filone porfirico (faraglioni di Cea) che si estendeva a mare.
Cresta rocciosa: coincide con i filoni porfirici in rilevato rispetto ai litotipi incassanti,
manifestano continuità con l’orientamento caratteristico del campo filoniano ogliastrino,
riportando la stessa direzione di allungamento.
Plateau basaltico: costituisce il residuo di una colata basaltica che, da quote di poco
superiori ai 100 metri e con forma spiccatamente planare, manifesta un’immersione
complessiva verso oriente.
Forme di versante dovute alla gravità
Corpo di frana di crollo: rappresentano delle piccole frane situate in prossimità del piazzale
degli scogli rossi e ai piedi del promontorio di capo bellavista.
Forme fluviali
Conoide alluvionale: rappresenta “l’attuale” ventaglio di esondazione del Rio Foddeddu.
Orlo di scarpata con altezza > 5m: forma originata da una profonda incisione fluviale,
artefice del terrazzamento sul margine settentrionale delle alluvioni antiche; si rinviene in
prossimità del Canale Baccasara.
Orlo di scarpata con altezza < 5 m: forma originata da un’incisione fluviale, artefice del
terrazzamento sul margine settentrionale delle alluvioni antiche; è stata rilevata in
prossimità del Canale Baccasara:
Solco di ruscellamento concentrato: trattasi di principi di canalizzazione torrentizia soggetti
a progressiva erosione che convogliano l’acqua nel reticolo idrografico principale.
Valle a fondo piatto: ci si riferisce all’ultimo tratto (2 Km circa) del Rio Foddeddu, prima che
si riversi nella piana costiera. In questo tratto appare evidente un’alveo di ampiezza
sovradimensionata rispetto alle portate rilevabili per buona parte dell’anno ideologico.
L’altra zona con questa morfologia è rappresentata lungo la SS 125 presso la “Scuola
Agraria”.
Cresta di displuvio: consistono in linee impostate lungo i punti di massima quota che
corrispondono alla divisione dei bacini idrografici superficiali principali.
Forme eoliche
22
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Duna: trattasi di depositi eolici stabilizzati, situati nell’area di retrospiaggia presenti nel lido
di Orrì.
Forme ed elementi di origine marina
Cordone litorale rilevato: allungato in direzione NW-SE, ed ubicato nella porzione più
settentrionale del territorio comunale, separa il Canale Baccasara dal mare aperto.
Sebbene sia prevalentemente dominato da un ambiente energetico piuttosto tranquillo,
nell’estremità settentrionale, in prossimità del braccio a mare della peschiera, durante
periodiche mareggiate di grecale e tramontana, mostra un’esposizione marcata con
principi di arretramento dell’arenile.
Linee di riva con tendenza evolutiva in erosione: elementi caratterizzati da un’esposizione
alle mareggiate di grecale e tramontana, sul quale si ripercuotono negativamente gli
interventi antropici litorali, costituiti dalle peschiere e dai lavori di ampliamento del molo di
levante del porto di Arbatax.
Linee di riva con tendenza evolutiva in avanzamento: sito caratterizzato da un’ubicazione
particolarmente
protetta,
derivata
dall’edificazione
litorale
della
peschiera
e
dell’ampliamento del molo di levante; manifesta un lento ma progressivo fenomeno di
sedimentazione.
Canale lagunare: rappresenta l’elemento che mette in comunicazione lo stagno di Tortolì
con il mare.
Bocca lagunare: rappresentano le zone in cui la laguna è in stretto contato con il mare
aperto.
Forme artificiali
Cave di piccole dimensioni dismesse . Superfici utilizzate per attività di cava, attualmente
in stato di abbandono o inattività; sono state rilevate in località “Costa Arangius”, presso il
“Nuraghe Corti Accas” e nella S.S. 128 in prossimità dell’innesto della S.P. per Villagrande.
Piazzale di cava: superfici utilizzate in passato per attività di cava, attualmente riconvertite
in aree per attività ricreativa (piazzale presso le “Rocce Rosse” di Arbatax).
Argini principali: consistono nella costruzione di arginature in calcestruzzo e in pietrame,
situati lungo il Rio Foddeddu.
Opere di captazione di sorgenti: trattasi di opera di captazione e convogliamento della
sorgente dei frati.
23
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
6.1.3 Le unità idrogeologiche del territorio comunale
14
Nel territorio comunale di Tortolì sono state individuate quattro distinte unità che vengono
qui di seguito descritte.
Unità detritica quaternaria: in questa unità si inseriscono le sabbie marine di spiaggia e
dunari, caratterizzate da una permeabilità alta per porosità. Sono compresi inoltre i depositi
di versante costituiti da sabbia e ghiaia in matrice argillosa, che possiedono una
permeabilità alta per porosità.
Unità delle alluvioni quaternarie: trattasi di depositi alluvionali antichi, recenti e attuali
costituiti da sabbia e ghiaia prevalentemente quarzosa, sciolte e mal classate in prossimità
degli alvei, ma prevalentemente immerse in matrice argillosa. La permeabilità complessiva
è medio bassa per porosità, e localmente medio-alta nei livelli a matrice più grossolana. Si
evidenzia che nelle alluvioni recenti è presente una falda freatica di profondità variabile ma
prevalentemente compresa entro i sette metri dal piano di campagna. La portata,
solitamente discreta lungo l’alveo del rio Foddeddu, tende a diventare modesta lungo le
aree interessate da impluvi relativi al reticolo idrico superficiale secondario. In entrambi i
casi la portata appare più o meno legata a cicli stagionali.
Unità delle vulcaniti plio-quaternarie: in questa unità, poco rappresentata nel territorio in
esame, si inseriscono le rocce effusive basaltiche che presentano una permeabilità per
fessurazione variabile da medio-bassa a bassa.
Unità magmatica paleozoica: legata ad affioramenti di litologie derivanti dall’intrusione
magmatica ercinica è costituita da tonaliti, granodioriti tonalitiche e monzograniti, filoni
microgranitici, filoni di porfidi quarziferi. Tali litologie, compatte e impermeabili, manifestano
comunque un grado di permeabilità
basso per fessurazione. Localmente il grado di
permeabilità può elevarsi a medio in corrispondenza delle aree con sistemi di fratturazione
molto sviluppati.
Le circolazioni idriche presenti, manifestano per lo più portate piuttosto limitate per la
scarsa capacità di immagazzinamento di tali discontinuità.
6.1.4 Elementi dell’idrologia superficiale: le emergenze idriche e gli stagni
15
Emergenze idriche: da un’analisi territoriale appare evidente che le sorgenti, localizzate
quasi esclusivamente su litologie legate al magmatismo ercinico, sono impostate in
14
15
estratto dallo studio preliminare per la redazione del PUC di Tortolì
estratto dallo studio preliminare per la redazione del PUC di Tortolì
24
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
coincidenza di discontinuità come faglie e giunti. Le portate riscontrate appaiono
prevalentemente basse per la scarsa capacità di immagazzinamento delle discontinuità
suddette.
I pozzi risultano impostati prevalentemente su depositi alluvionali attuali e recenti, con
portate discrete in prossimità dell’alveo del Rio Foddeddu; quelli impostati su alluvioni
antiche, nettamente minori di numero, si mostrano condizionati da falde superficiali e di
bassa portata, con variazioni stagionali piuttosto marcate e frequente siccità nei mesi estivi.
Stagno di Tortolì: definibile concettualmente come una laguna, rappresenta uno specchio
d’acqua separato dal mare da un cordone litorale. Originariamente (prima dell’edificazione
dei bracci a mare artificiali della peschiera) metteva in comunicazione una porzione della
rete fluviale dell’entroterra con il mare, attraverso il Canale Baccasara che sfociava a
ridosso dell’abitato di Arbatax. Rappresenta uno degli esempi delle residue aree umide
litorali che interessano le coste della Sardegna, attualmente utilizzato per l’itticoltura.
Stagno di Orrì: Specchio d’acqua situato nell’entroterra senza alcuna comunicazione con il
mare, ma in comunicazione tramite un canale con il Rio Foddeddu.
6.2
16
La vegetazione
La carta della vegetazione, allegata allo studio del PUC di Tortolì, evidenzia una
superficie agraria nettamente superiore a quella forestale. La vegetazione “propriamente”
forestale è rappresentata maggiormente da specie “mediterranee” distribuite su gran parte
delle aree non pianeggianti, nonché da coltivazioni di eucalipti dislocati su tutto il territorio.
Da un’analisi più attenta si evidenzia una scarsa diversificazione di colture agrarie, le quali
sono direttamente collegate a fattori quali la capacità d’uso dei suoli, le condizioni
pedoclimatiche e la marcata tendenza alla coltivazione tradizionale di agrumi e cereali.
Le aree non coltivate evidenziano invece una copertura vegetale arbustiva e arborea in
evoluzione. Vi è altresì una limitata presenza di boschi di alto fusto che fanno riferimento a
formazioni climax (leccio), e una sporadica presenza di sugherete che spesso sono in
consociazione con altre latifoglie sempreverdi quali leccio, carrubo e olivastro.
Si
evidenziano anche alcuni rimboschimenti con eucaliptus, per la produzione di legna da
ardere.
16
estratto dallo studio preliminare per la redazione del PUC di Tortolì
25
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
La distribuzione spaziale della vegetazione arborea e arbustiva è molto irregolare rispetto
al territorio e in alcuni casi la troviamo in aree abbandonate dall’attività agricola o in aree
percorse da incendio in anni non troppo recenti.
Le zone dimaggior asperità e maggiori pendenze sono localizzate nel Monte Bonghi, dove
è anche possibile osservare gli unici piccoli boschi di leccio, costituiti da individui di
giovane età associati a uno strato di vegetazione arbustiva costituente un secondo piano
vegetazionale ancora in competizione. Le zone del territorio di Tortolì con naturalità elevata
(naturalità intesa come espressione del grado di integrità di un ecosistema), sono piuttosto
circoscritte. Esse fanno capo principalmente alle aree umide della Laguna di Tortolì, delle
foce del fiume Cea e dello stagno di Orrì. Queste zone hanno ancora un indiscutibile
pregio ambientale, ma si possono anche osservare i danni ambientali alimentati
costantemente dall’uomo alle aree prospicienti, sia con l’attività agricola che con l’attività
turistica.
Un elevato grado di naturalità si riscontra anche su tutto il litorale e nelle zone boscate
naturali situate nella zona ovest (Monte Bonghi, Orrundini e Monte Attu). Nella restante
parte di territorio la naturalità è limitata dall’utilizzo più o meno intensivo dell’uomo. Si può
osservare che la superficie maggiore (circa il 54%) è utilizzata per scopi agricoli.
6.3
L’uso del suolo
17
Le aree coltivate: rappresentano le zone prevalenti in termini di superficie occupata e
include tutte le zone che attualmente sono impiegate per lo svolgimento di attività agropastorali; tra queste prevalgono nettamente le attività agricole. Un ulteriore suddivisione
basata sulla tipologia ed intensità dell’agricoltura praticata permette di identificare parti del
territorio interessate da un’agricoltura e uno sfruttamento più intensivo ad uno meno
intensivo legato anche al variare delle condizioni morfo-podologiche dello stesso. La
percentuale maggiore dell’area pianeggiante, che va dalle zone subito a ridosso del centro
abitato e nelle vicinanze della laguna fino ad arrivare alla zona di Cea, seguendo il fiume
omonimo e la SS 125, risulta destinata ad un agricoltura specializzata di tipo intensivo; la
tipologia di coltivazione prevalente è rappresentata da seminativi irrigui che fungono da
supporto per le attività zootecniche e da frutteti, perlopiù agrumeti oltre che da orti familiari
di ridotte dimensioni. La restante parte del territorio agrario, utilizzato in maniera estensiva
17
estratto dallo studio preliminare per la redazione del PUC di Tortolì
26
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
in quanto pedologicamente e morfologicamente penalizzato rispetto alla precedente,
svolge attualmente una funzione agricola marginale.
Le attuali colture predominanti sono gli agrumeti, le coltivazioni cerealicole ed i seminativi a
rotazione.
Le aree Forestali e a vegetazione naturale: sono rappresentate da quelle superfici
occupate da vegetazione erbacea, arbustiva e arborea in cui la pressione antropica è
minore e da quelle superfici forestali che vengono governate a ceduo per la produzione di
legna da ardere. Le superfici forestali governate a ceduo sono rappresentate perlopiù da
eucalipteti. Questa tipologia è frutto di vecchi rimboschimenti, ancora oggi in produzione in
quanto non si è manifestata alcuna politica e pianificazione forestale che tendesse a
valorizzare e potenziare il patrimonio boschivo con specie autoctone. Risultano infatti molto
scarse le superfici occupate da sughera e leccio e i pochi boschi presenti si trovano in
condizioni fitosanitarie poco studiate oltre che non essere governate con sistemi
selvicolturali idonei alle funzioni di produzione e protezione del suolo. Componenti poco
rappresentate in termini di superfici ma di notevole importanza ambientale e naturalistica
sono le pinete e i ginepreti sulle dune sabbiose. Queste tipologie sono localizzate a ridosso
delle spiagge della “Capannina” e delle spiagge di “Foxi ‘e Lioni” e “Cea”.
7.
IL QUADRO CONOSCITIVO RELATIVO ALLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE
CIRCA GLI INSEDIAMENTI E LE INFRASTRUTTURE
7.1
Il sistema insediativo
Le informazioni riguardanti il sistema indesiatico del territorio tortoliese sono riportati sulle
tavole 1218 e 1319.
In esse, cosi come definito dall’Art. 60 commi 1 e 2 delle NTA del PPR, è rappresentato
l’insieme degli elementi risultanti dai processi di organizzazione del territorio funzionali
all’insediamento degli uomini e delle attività. Rientrano in tale assetto le seguenti categorie
di aree e immobili:

Edificato Urbano;

Edificato in Zona Agricola;
18
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta dell’assetto insediativo – lettura del PPR; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it
19
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta della mobilità e delle infrastrutture; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it
27
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

Insediamenti Turistici;

Insediamenti Produttivi;

Aree Speciali (Servizi);

Sistema delle Infrastrutture.
L’edificato urbano: per quanto previsto dall’art. 63 delle NTA del PPR, si compone di:

Centri di antica e prima formazione

Espansioni fino agli anni cinquanta

Espansioni recenti

Espansioni in programma

Edificato urbano diffuso
L’edificato in zona agricola: per quanto previsto dall’art. 79 delle NTA del PPR è costituito
da:

insediamenti storici: centri rurali ed elementi sparsi

Nuclei e case sparse in agro

Insediamenti specializzati
Gli insediamenti turistici: sono costituiti dagli insediamenti prevalentemente costieri,
realizzati a partire dagli anni ’60, per utilizzazioni esclusivamente turistiche e in gran parte
caratterizzati da seconde case o campeggi. Spesso sono scarsamente dotati di servizi e e
privi di identità urbana.
In esse, oltre alla presenza di villaggi turistici, campeggi e aree attrezzate per la sosta dei
camper, sono da annoverare, anche “tutte quelle zone urbanizzate che risultano avere una
percentuale di abitazioni occupate da residenti stabili inferiore al 50% rispetto al totale”
sorte anche in assenza di pianificazione attuativa.
La perimetrazione degli insediamenti turistici ha inglobato non solo i lotti costruiti, ma
anche le aree che, pur non presentando volumetrie in tutti i lotti, sono di dimensioni di circa
500 mq, completamente recintati, servite da reticolo viario sorto secondo logiche
insediative, dall’aspetto naturalistico stravolto per espianto della macchia mediterranea,
con presenza di baracche fatiscenti, nei quali in molti casi è avvenuto il rilascio del
certificato di residenza, e il pagamento dell’ICI. Tale fenomeno è estremamente diffuso
nella zona di Orrì, e si caratterizza per la gran parte come edificato spontaneo. Si tratta di
un fenomeno complesso e assai problematico localizzato soprattutto nella ex zona F
28
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
prevista dal PRG vigente e mai però dotata diianificazione attuativa come previsto dalle
Norme tecniche di attuazione dello stesso PRG.
Gli insediamenti produttivi, in base all’art. 91 delle NTA del PPR, sono suddivisi in:

Insediamenti Produttivi a Carattere Industriale, Artigianale e Commerciale;

Grande Distribuzione Commerciale;

Aree Estrattive: Cave e Miniere.
Il Sistema delle Infrastrutture comprende:

Nodi Dei Trasporti (porti, aeroporti e stazioni ferroviarie);

Rete Della Viabilità (strade e impianti ferroviari);

Ciclo Dei Rifiuti (discariche e impianti di trattamento/incenerimento);

Ciclo Delle Acque (depuratori, condotte idriche e bacini artificiali e specchi d’acqua);

Ciclo Dell’energia Elettrica (centrali e linee elettriche);

Campi Eolici (impianti realizzati o in realizzazione).
7.2
La struttura urbana e il tessuto edilizio
La crescita dell’insediamento urbano è stata per lo più caratterizzata da forti episodi
insediativi concentrati dal punto di vista spaziale e temporale, che hanno introdotto
semplici distorsioni rispetto al naturale sviluppo della maglia urbana preesistente. Ciò ha
introdotto forti elementi di disordine urbano con lo sviluppo di nuovi nuclei di espansione, in
molti casi privi di qualunque coerenza con i preesistenti.
L’insediamento urbano di Tortolì ha subito negli ultimi decenni modifiche strettamente
legate allo sviluppo e all’evoluzione delle attività economiche che gravitano nella propria
area di competenza.
Nato infatti come borgo contadino, cresciuto dopo la bonifica della pianura come centro dei
traffici tra le comunità montane e quelle costiere, a partire dagli anni 60 è divenuto, grazie
anche alla presenza della Cartiera di Arbatax, il più importante polo industriale ogliastrino.
Il suo sviluppo urbano, avvenuto in maniera del tutto casuale, ha avuto come elemento
determinante la presenza dell’asse viario che collega il centro di Tortolì con la frazione a
mare di Arbatax e che è divenuto uno degli elementi principali della localizzazione dei
nuovi insediamenti.
Inoltre proprio la localizzazione dell’insediamento industriale in un area compresa tra gli
agglomerati urbani di Tortolì ed Arbatax e il litorale costiero a nord-est del territorio e la
mancata attuazione delle zone F del litorale di Orrì ha vincolato la trasformazione di una
29
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
parte dell’insediamento non consentendovi lo sviluppo a carattere turistico e residenziale
turistico, che di conseguenza gravita tutto sulla fascia costiera compresa tra la località S.
Gemiliano e Calamoresca dove sorgono le attuali aree classificate dal vigente Piano
Regolatore Generale come Zone F - turistiche.
Sempre più diffusamente viene condiviso anche dall’opinione pubblica il concetto che la
città esistente ed il proprio territorio necessitino di politiche di sviluppo orientate in senso
ambientale e quindi mirato in senso positivo non soltanto alla tutela e valorizzazione delle
risorse naturali e storico-culturali ma soprattutto alla riqualificazione urbana.
Per i luoghi della città ciò implica in primo luogo la necessità di sperimentare azioni non
soltanto volte al recupero funzionale dai caratteri edilizi e degli spazi pubblici, ma anche il
prefigurare interventi di rinnovamento e infrastrutturazione del tessuto insediativi, che
possano convergere nella programmazione di una più efficace politica economica
strategicamente mirata al rinnovamento urbano.
Il rinnovato interesse che viene rivolto in questi tempi al tema del recupero e riuso del
patrimonio abitativo testimonia inoltre una sensibile maturità culturale ed una mobilitazione
delle conoscenze che pone attenzione anche ai problemi sociali della riqualificazione delle
città e del suo territorio.
Nella proposizione di riqualificazione e recupero del tessuto insediativo, la costruzione del
quadro conoscitivo locale costituisce infatti il supporto di riferimento per ogni tipo di
intervento.
La storicizzazione dei processi antropici rivela i caratteri preesistenti dei luoghi attraverso i
quali è possibile cogliere, nell’evoluzione e nelle modificazioni del tessuto urbano, gli
elementi e le motivazioni che hanno dato significato alle relazioni tra gli oggetti
architettonici ed il proprio spazio di relazione.
I caratteri ambientali dei tessuti urbani consolidati rappresentano dunque l’esito della
trasformazione del sito nei luoghi della comunità attraverso l’interpretazione dei quali
diviene possibile il riconoscimento dei segni del passaggio della storia degli uomini che
consentono di cogliere il senso delle permanenze significative che strutturano il paesaggio.
La reinterpretazione dei principi ordinatori riconoscibili nella trama del tessuto urbano, nei
caratteri persistenti dei luoghi e nei segni della pietra, deve quindi consentire di dare senso
alle proporzioni di riuso integrando e favorendo, anche in termini economici, le relazioni tra
30
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
il tessuto urbano consolidato e quello di nuova edificazione e con il proprio territorio
d’ambito.
Allo stato attuale, tuttavia, nonostante una esasperata attenzione normativa e disciplinare
ai temi del recupero non sono corrisposte azioni propulsive pubbliche strategiche e private
significative, anche sotto il profilo quantitativo, per il riuso degli insediamenti urbani
consolidati, bensì
forme
diffuse
di interventi incontrollati di microtrasformazioni
prevalentemente riferite agli elementi architettonici, strutturali ed agli usi la cui intensità
rende ormai sempre più difficile ipotizzare una riqualificazione pianificatoria della “città
consolidata”. Inoltre le opere di manutenzione dei sottoservizi che troppo spesso hanno
avuto come giustificazione il carattere di urgenza degli interventi sulle reti tecnologiche,
hanno sconvolto le vie distruggendo con le sovrastrutture stradali la memoria dei materiali
tradizionali e del loro disegno di posa incidendo profondamente sulla qualità ambientale.
La cultura della tutela può divenire propulsiva, in termini positivi per l’economia,
se
vengono definite le linee di un progetto strategico capace di individuare gli usi ammissibili,
le condizioni innovative di riconversione dei grandi contenitori edilizi e le condizioni di
accessibilità per realizzare sinergicamente risorse pubbliche e private, concorrendo ad
attuare quel processo di cambiamento che, riproducendo nuovi ruoli funzionali per la parte
di costruito “storico”, abbia una valenza economica capace si arrestarne il declino senza
distruggerne l’identità.
7.3
Infrastrutture
La presenza di infrastrutture comporta spesso rilevanti impatti sull’ambiente, ma allo stesso
tempo è di fondamentale importanza per minimizzare gli effetti della pressione antropica in
essi. Gli esempi più importanti di infrastrutture atte a svolgere tale compito sono senz’altro
rappresentati dai sistemi di depurazione e smaltimento dei rifiuti e dalle infrastrutture dei
trasporti. I primi sono atti a salvaguardare il territorio dai fattori inquinanti, legati soprattutto
alla presenza dei residenti e dei turisti. Nel nostro caso possono essere, infatti, considerate
trascurabili le immissioni inquinanti dovute alla presenza delle imprese operanti
nell’agricoltura o nell’industria, che rappresentano la principale manifestazione della
pressione antropica sul territorio.
Il sistema dei collegamenti per il trasporto, invece, migliora l’accessibilità del territorio,
agevolando i flussi in ingresso e in uscita nonché quelli interni. In quest’ambito Arbatax
31
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
costituisce un importante scalo turistico per la presenza e del Porto e dell’Aeroporto. Lo
stesso attracco turistico ha pure una notevole importanza.
Le maggiori carenze infrastrutturale sono legate da un lato alla difficoltà di collegamento
verso gli altri territori dell’isola, dall’altro alla presenza di una viabilità obsoleta e carente nei
tracciati, nelle sezioni stradali, nella segnaletica e, soprattutto, nella manutenzione.
La stessa viabilità costiera nell’ambito del territorio tortoliese si appoggia completamente
alla rete viaria urbana articolata in strade comunali (bitumate e non), consortili (bitumate o
non) e strade vicinali, per le quali si riscontra la presenza di un traffico turistico stagionale
largamente superiore alla capacità degli assi viari creando indubbi problemi di congestione
del traffico e delle aree di sosta attualmente presenti.
8.
L’INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE PAESISTICO-AMBIENTALI DI MAGGIOR
PREGIO
ED
INTERESSE
AI
FINI
DELLE
ESIGENZA
DI
TUTELA
E
VALORIZZAZIONE E IL QUADRO TERRITORIALE DI SINTESI
Nell’ottica di sviluppare una valutazione circa la compatibilità ambientale degli interventi
proposti all’interno del piano in esame è opportuno determinare la situazione ambientale
del territorio comunale al fine di conoscere e definire criticità e punti di forza.
Per tali aree il valore prioritariamente da salvaguardare è quello legato alla tutela
paesaggistica, alla tutela della vegetazione e alla tutela della biodiversità.
Le informazioni riguardanti le risorse paesistico-ambientali sono riportate sulla tavola 1020.
Nel presente studio, le risorse paesistico-ambientali sono state suddivise in:

Lagune e stagni;

Fiumi;

Promontori;

Dune e spiagge;

Ulteriori aree di interesse ambientale (area SIC).
La successiva tav.2521 individua, rappresentati per areali, tutti questi beni e le relative aree
di rispetto.
20
Piano Urbanistico Comunale, Il quadro conoscitivo, Carta dei beni ambientali; a cura del Coordinamento Scientifico e
del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito www.comuneditortoli.it
21
Piano Urbanistico Comunale, Le analisi del contesto, Beni paesaggistici-ambientali e storico culturali; a cura del
Coordinamento Scientifico e del Coordinamento Operativo dell’Ufficio del Piano; pubblicato sul sito
www.comuneditortoli.it
32
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
8.1
Risorse paesistico-ambientali
8.1.1 Aree umide costiere: lagune e stagni
Le aree umide costiere - genericamente definite come stagni e paludi – costituiscono
un’interfaccia assai variabile e mutevole fra area emersa e mare, sia per posizione che per
estensione.
Una possibile classificazione le suddivide in lagune e paludi costiere debolmente o
fortemente salmastre. La complessa interazione fra sedimenti, composizione chimica (in
particolare salinità) delle acque, profondità, temperatura ed anche associazioni vegetali
presenti è la chiave di lettura della variabilità di questi ambienti nei quali due processi
geomorfologici cercano il loro equilibrio.
La Sardegna, in particolare, presenta, lungo le sue coste, decine di stagni e lagune, non
annoverabili nella categoria dei “laghi costieri”. Essi rappresentano aree di grande pregio
naturalistico per l’importante ornitofauna nidificante e di passo, hanno un significato ben
più ampio per tutta la fauna e la flora ospitata22.
Stagno di Tortolì: definibile concettualmente come una laguna, rappresenta uno specchio
d’acqua separato dal mare da un cordone litorale. Originariamente (prima dell’edificazione
dei bracci a mare artificiali della peschiera) metteva in comunicazione una porzione della
rete fluviale dell’entroterra con il mare, attraverso il Canale Baccasara che sfociava a
ridosso dell’abitato di Arbatax. Il canale di Baccasara è separato dal mare aperto dalla
presenza di un cordono litorale rilevato.
Rappresenta uno degli esempi delle residue aree umide litorali che interessano le coste
della Sardegna, attualmente utilizzato per l’itticoltura.
Presenta una naturalità elevata risulta di notevole interesse naturalistico specialmente
sotto il punto di vista faunistico.
Stagno di Orrì: si è originato in seguito a un intervento antropico che ha portato alla
realizzazione di un canale di scolo realizzato per bonificare aree ad elevato potenziale
agricolo. Le acque del canale, in prossimità dello sbocco al mare, hanno creato una piccola
zona umida che nel tempo è evoluta in stagno. Allo stato attuale quindi lo stagno risulta
essere collegato al Rio Foddeddu attraverso il suddetto canale di scolo.
22
Quaderni habitat, Laghi costieri e stagni salmastri. Un delicato equilibrio fra acque dolci e salate, Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
33
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
8.1.2 La costa
È caratterizzata da una esposizione a Est. Sul versante interno è ben individuabile la piana
di Tortolì sulla quale spiccano il promontorio di bellavista e quello di San Gemiliano.
I venti dominanti sono quelli con direzione NORD-EST, SUD-EST E SUD.OVEST.
I tratti di costa rocciosi presentano subito profondità più o meno elevate mentre quelli
sabbiosi presentano bassa profondità che degrada più o meno dolcemente a seconda
della spiaggia interessata.
Elevazione sul mare: il territorio costiero del Comune di Tortolì-Arbatax è interessato da
una tipologia costiera mista (sabbiosa e rocciosa) dove si manifesta un’alternanza tra
bassa (per le coste sabbiose) e alta (per le coste rocciose) acclività in prossimità del Capo
Bellavista e del promontorio di San Gemiliano.
La costa risulta essere dotata di accessi al mare più o meno agevoli, non tutti facilmente
individuabili.
Gli arenili presentano tutti bassissime percentuali di pendenza, rivelandosi nella maggior
parte adatti a recepire la localizzazione di concessioni demaniali.
Granulometria: i singoli tratti di costa in relazione alle differenti caratteristiche morfologiche
possono essere individuati in funzione dell’alternarsi di differenti morfologie costiere
classificabili come:

Costa Rocciosa di difficile accessibilità (alta e impervia)

Costa Rocciosa di facile accessibilità (bassa e fruibile)

Costa Sabbiosa

Costa mista Sabbiosa-Rocciosa (con rocce piu o meno basse alternate a tratti di
spiaggia)
Fattore Antropico: l’analisi dei tratti orograficamente omogenei di litorale, opportunamente
rapportata alla copresenza di elementi strutturali e infrastrutturali quali il complesso delle
strutture turistico ricettive, le principali vie di comunicazione, le reti tecnologiche, le
attrezzature nautiche, nonché considerando l’incidenza del carico antropico che
usualmente grava sui litorali ci permette di suddividere in spiagge vergini, spiagge
semiurbanizzate e urbanizzate il sistema del litorale costiero di Tortoli.
8.1.3 Dune e spiagge
La spiaggia è una stretta fascia fra terra e mare costituita prevalentemente da depositi
sabbiosi. Si tratta di una zona ad elevato dinamismo nella quale la situazione di equilibrio
34
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
che viene raggiunta deve tenere conto dei numerosi fattori che intervengono, suddivisibili
in due gruppi: passivi (topografia dell’area, materiali presenti) e attivi (venti, moto ondoso,
correnti marine, maree, apporti fluviali, attività degli organismi, ivi compreso l’uomo!). Le
spiagge sabbiose sono costituite da sedimenti clastici incoerenti di origine sia alluvionale
che marina, aventi granulometria fine ma non finissima. Con il termine di “duna” marina si
definisce invece il settore litoraneo o sublitoraneo normalmente stretto e allungato
parallelamente alla linea di costa, caratterizzato da rilievi perlopiù di modesta entità formati
dall’accumulo di sedimenti incoerenti per azione eolica. Le dune sabbiose sono quelle
costituite da sabbie più o meno incoerenti, in funzione sia della loro diversa antichità, sia
della vegetazione presente, in grado di compattarne almeno una certa percentuale degli
strati più superficiali ed esposti. Il termine “duna” deriva dall’olandese medio “dune” che
significa semplicemente “piccolo rilievo, collina, altura”. La maggior parte dei sistemi
spiaggia-duna più estesi, stabili e complessi (e quindi più significativi sotto il profilo
biocenotico) si formano in coincidenza di tratti di costa bassa caratterizzati verso l’interno
dalla contiguità con più o meno ampie pianure, e verso il lato marino dalla presenza di
fondali poco profondi.
L’importanza del sistema dunale è legata a diversi aspetti. Anche il semplice calpestio delle
persone, scoprendo le radici, porta alla morte delle piante: senza copertura vegetale la
duna e la spiaggia scompaiono volatilizzate dal vento, facilitando l’erosione marina. La
sabbia trattenuta dalla vegetazione costituisce inoltre un serbatoio di sedimento per la
spiaggia e quindi una buona difesa control’erosione del litorale, infine l’altezza del cordone
e la densità delle piante creano una barriera contro l’intrusione dei venti salmastri,
proteggendo la più delicata vegetazione retrostante.23
Spiaggia di Ponente: è localizzata a nord del territorio costiero di Tortolì e confina con i
comuni di Lotzorai e Girasole. È raggiungibile da un'unica strada che si sviluppa lungo il
Canale di Baccasara e che la separa dalla lingua di arenile che si distende lungo lo stesso.
La spiaggia sabbiosa, che si sviluppa per complessivi 1619 metri, è delimitata dalle
scogliere che collegano lo Stagno al mare e dal molo di Ponente del Porto di Arbatax.
Queste dividono lo spiaggia in due tratti. Il più esteso ha uno sviluppo di 1300 m circa e
una profondità media pari a 50 m, il secondo ha uno sviluppo di circa 300 m e una
profondità media di 80 m.
23
Quaderni habitat, Dune e spiagge sabbiose, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
35
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
La fascia dell’arenile subito a ridosso della viabilità è caratterizzata dalla presenza di dune
mobile su cui insiste la tipica vegetazione di alofile e psammofile. La duna mobile su
questo tratto di litorale è ormai stata separata dalla duna consolidata dalla strada che
costeggia il litorale. Questa, la duna consolidata, si sviluppa lungo il canale di Baccasara,
tra questo e la viabilità consortile ed è dominata dalla presenza di pini mediterranei. Parte
di questa macchia di vegetazione è protetta dalla recinzione che delimita l’area di
pertinenza dello stagno di Orrì in concessione alla cooperativa pescatori di Arbatax.
Spiaggia di Porto Frailis: è la più urbanizzata delle spiagge del territorio costiero di Tortolì.
Confina direttamente con le uniche zone F attuate del P.R.G. per le quali risultano
completate le opere di urbanizzazione. Al confine e nelle immediate vicinanze sono
presenti diversi servizi a supporto dell’attività turistica quali villaggi turistici, campeggi,
alberghi, ristoranti, bar.
La spiaggia che si distende lungo l’omonima baia risulta in parte sabbiosa, in parte
ciottolosa e in parte rocciosa, più o meno accessibile. È raggiungibile attraversando la
piazza che la separa dal viale Europa, asse di collegamento tra la medesima località di
Porto Frailis e il centro urbano di Tortolì.
Si sviluppa per complessivi 772 m lungo i quali si alternano l’arenile sabbioso, i tratti
ciottolosi o rocciosi ma facilmente accessibili e i tratti rocciosi di difficile accessibilità.
La parte attrezzabile dell’arenile possiede una profondità media di circa 12 m. Qui la
vegetazione sulla spiaggia è del tutto assente e l’arenile confina, attraverso un breve tratto
di scarpata, direttamente con un piazzale sterrato che si eleva di circa 2 m rispetto al livello
del mare.
Spiaggia di San Gemiliano: si sviluppa tra l’omonimo promontorio sul quale svetta la torre
saracena e l’area dell’aereporto. È raggiungibile a nord percorrendo la viabilità di
lottizzazione delle zone F di San Gemiliano, tra l’altro non ancora bitumata, e a sud
percorrendo la viabilità di collegamento con l’aeroporto.
In prossimità del tratto costiero sono presenti alcuni servizi quali un villaggio turistico, un
campeggio, una pizzeria ristorante e un chiosco bar localizzato con concessione su area
comunale.
La spiaggia si sviluppa per circa 1567 m, compreso il tratto prospiciente la pista
aeroportuale, e ha una profondità media di 40 m.
36
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
La fascia dell’arenile confina per gran parte della sua estensione con diverse proprietà
private tra le quali anche un villaggio turistico e un campeggio. Nelle aree rimanenti è
riscontrabile la presenza di aucalitteti e di colture orticole. Un tratto dell’arenile a ridosso
della viabilità è caratterizzata dalla presenza di alofile e psammofile. Tale presenza è più
accentuata nel tratto centrale dove la concentrazione dei bagnanti è minore per effetto
della mancanza di accessi a quel tratto di litorale.
Spiaggia di Orri – primo tratto: la prima spiaggia del litorale di Orrì si estende tra l’omonimo
stagno e la foce del Rio Foddeddu. Questo tratto sabbioso ha uno sviluppo complessivo di
circa 1138 m e una profondità media di 80 m.
È raggiungibile percorrendo la strada consortile che dall’abitato di Tortolì conduce verso la
località di Orrì. All’arenile in oggetto si accede, in prossimità della foce del fiume, dalla
strada che taglia la località Ortali Longu. L’accesso in prossimità dello Stagno di Orrì è
invece più difficoltoso non essendo ben individuabile e avviene da sentieri sterrati che in
prossimità dello stesso stagno.
La fascia dell’arenile confina esclusivamente con proprietà private nelle quali sono
individuabili frutteti, formazioni di ripa non arboree, brevissimi tratti di eucalitteti, le aree dei
campeggi e l’area dello stagno di Orrì.
Lungo questo tratto, per effetto della difficoltà di accesso all’arenile, è particolarmente
evidente il cuscinetto erbaceo prossimo alla battigia costituito dalle cosiddette Psammofile
e alofile.
Spiaggia di Orri – tratto centrale: è la spiaggia del litorale di Tortolì a maggior
frequentazione e quella
dotata del maggior numero di servizi dislocati direttamente
sull’arenile con una elevata concentrazione di concessioni.
Si estende tra lo stagno di Orrì e la Punta Tarastolu e ad essa si accede direttamente dalla
viabilità consortile con la quale confina direttamente e che corre parallelamente all’intera
spiaggia.
Ha uno sviluppo complessivo di 685 m e una profondità media di circa 60 m.
In questa spiaggia la vegetazione nell’arenile è quasi totalmente assente o segregata a
formare una piccola fascia che delimita la spiaggia dalla strada consortile. In questa fascia
si notano danneggiamenti della vegetazione dovuti ad un uso improprio (parcheggi per
auto), che tende a danneggiare in maniera irreversibile gli apparati radicali delle poche
specie presenti rappresentate da oleandri, eucaliptus, qualche mimosa e qualche salice.
37
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
In diversi tratti dell’arenile si notano interventi che hanno portato alla realizzazione di
basamenti in cls o in pietra e che allo stato attuale vengono utilizzati per la localizzazione
dei servizi connessi con l’attività balneare.
Spiaggia di Foxilioni: si estende tra la Punta Tarastolu e l’omonimo Riu Foxilioni. Ha uno
sviluppo lineare di 665 m ed una profondità media pari a 35 m. Orograficamente risulta
praticamente divisa in due spiagge per effetto della presenza nella sua parte centrale di
rocce, facilmente superabili, e di una macchia di ginepri che si estende fin sopra l’arenile.
È raggiungibile percorrendo la strada consortile che corre quasi parallelamente alla
spiaggia nella sua parte iniziale, allontanandosi da essa man mano che la si percorre. La
spiaggia dista dalla viabilità tra i 40 e i 250 m circa.
Confina a monte esclusivamente con aree di proprietà private.
Sulla spiaggia sabbiosa è quasi del tutto assente la vegetazione di Psammofile e alofile. A
ridosso dell’arenile, spostandoci verso l’interno, la vegetazione è costituita da un piccolo
bosco di Juniperus phoenica, che versa in uno stato di degrado con una pressoché
assenza di rinnovazione. Nella parte centrale dell’arenile la vegetazione costituita dai
ginepri si estende con una stretta lingua fino in prossimità della sepazione rocciosa visibile
sulla spiaggia. Qui gli individui della popolazione di Juniperus sono spesso potati senza
nessuna regola se non quella di adattare le forme della chioma ad un uso prettamente
turistico che nella maggior parte dei casi contrasta le esigenze del sistema dunale.
La fascia retrodemaniale piu prossima alla strada, nella parte a nord, risulta scarsamente
coperta da vegetazione e sono evidenti parti di suolo nudo dovute all’utilizzo come aree di
sosta nel periodo estivo.
Spiaggia di Muxì: la spiaggia che si sviluppa subito a ridosso dell’omonima Punta Muxi
risulta sabbiosa con alternarsi di rocce affioranti. Ha uno sviluppo lineare di 436 m ed una
profondità media pari a 23 m.
È raggiungibile percorrendo dalla strada consortile, che dista circa 350 m in linea d’aria,
dalla viabilità e che in questa zona si sviluppa a monte del territorio ad una quota di circa
35 m.s.l.m, le strade vicinali e di penetrazione (completamente sterrate) che arrivano in
prossimità di un’area sterrata a ridosso della spiaggia e alla quota di circa 5 m.s.l.m.
Confina a monte esclusivamente con aree di proprietà private che si elevano rispetto
all’arenile passando dalla quota tra i circa 2,0-3,0 m.s.l.m in prossimità del confine
demaniale fino alla quota di circa 35 m.s.l.m in prossimità della viabilità principale.
38
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Sulla spiaggia sabbiosa è quasi del tutto assente la presenza di vegetazione di Psammofile
e alofile e la spaggia.
La vegetazione nella fascia retrodemaniale è prevalentemente costituita da macchia
mediterranea interrotta da una situazione di tessuto agroresidenziale sparso con
costruzioni isolate che hanno portato nel tempo alla realizzazione di una fitta rette di strade
vicinali completamente sterrate.
Spiaggia di Cea: la spiaggia che si sviluppa subito alle spalle dell’omonima Punta e Cea
fino alla località Pauli Lardu risulta completamente sabbiosa. Ha uno sviluppo lineare di
937 m ed una profondità media pari a 60 m (considerando anche il tratto di arenile
interessato dal sistema dunale).
Allo stato attuale è raggiungibile esclusivamente dall’unica strada sterrata che la collega
alla strada vicinale Pauli Lardu e che permette di raggiungere la parte più a sud dell’arenile.
Confina a monte esclusivamente con aree di proprietà private che non consentono un
agevole accesso a tutte le aree dell’arenile.
È la spiaggia nella quale è maggiormente evidente il sistema dunale confinante con una
macchie discontinue di vegetazione tipica della macchia mediterranea.
La parte di territorio che si estende oltre la fascia retrodemaniale è invece caratterizzata da
terreni utilizzati a seminativi semplici e colture orticole. Nella parte centrale di tali aree è
ben visibile una macchia di territorio piantumata ad eucalitteti e destinata a servizi.
Altre coste e spiagge: la rimanente parte del territorio costiero del Comune di Tortolì risulta
essere un alternarsi di coste rocciose, più o meno basse e più o meno accessibili
(promontorio Scogli Rossi, promontorio di Capo Bellavista, promontorio di San Gemiliano,
Punta Tarastolu, Punta Niedda) con brevi tratti di arenile sabbioso nei quali il più delle volte
affiorano elementi rocciosi che dall’arenile si dostendono verso il mare (come ad esempio
nel tratto di litorale più propriamente conosciuto come “spiaggia dei milanesi” etc).
8.1.4 Il suolo e la vegetazione
Su elaborazione della cartografia tematica sviluppa per la redazione del PUC ed in
particolare della carta dell’uso del suolo, che riposta una dettagliata analisi delle tipologie di
utilizzo del suolo, e della carta della vegetazione, che mette in evidenza quella che è la
fisionomia della copertura vegetale individuando composizione flogistica prevalente,
caratterizzazione fito-sociologica della vegetazione, tipologie forestali, etc., si è potuto
redigere una carta (TAV. 3) che evidenziasse attraverso opportune campiture quelle
39
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
informazioni, tratte dall’uno e dall’altro studio, che si ritiene essere interessanti e di
fondamentale importanza per l’individuazione e la localizzazione delle attività nell’ambito
della fascia costiera, e in particolare nell’ambito del territorio demaniale, del comune di
Tortolì.
L’analisi degli elaborati ha permesso di individuare:
Aree agricole: è la zona prevalente in termini di superficie occupata ed include tutte le zone
che attualmente sono impiegate per lo svolgimento di attività agro-pastorali; tra queste
prevalgono nettamente le attività agricole. Nelle immediate vicinanze della fascia costiera
la maggior parte di tali aree sono localizzate tra l’aeroporto e lo stagno di Orrì. Esse sono
destinate ad un agricoltura specializzata di tipo intensivo; la tipologia di coltivazione
prevalente è rappresentata da seminativi irrigui che fungono da supporto per le attività
zootecniche e da frutteti, perlopiù agrumeti oltre che da orti familiari di ridotte dimensioni.
La restante parte del territorio agrario, utilizzato in maniera estensiva in quanto
pedologicamente e morfologicamente penalizzato rispetto alla precedente, svolge
attualmente una funzione agricola marginale;
Aree forestali e a vegetazione naturale: Le zone del territorio di Tortolì che presentano una
naturalità elevata sono localizzate prevalentemente nelle aree umide della Laguna di
Tortolì, delle foce del fiume Cea, dello stagno di Orrì nonché su tutto il litorale.
Componente importante del patrimonio ambientale e vegetazionale del comune di Tortolì
sono infatti le linee di vegetazione che si sviluppano lungo i corsi d’acqua che spesso
sfociano in aree umide come lo stagno/laguna di Tortolì, lo stagno di Orrì e la foce del
fiume Cea e che risultano di notevole interesse naturalistico specialmente sotto il punto di
vista faunistico.
Ancora, lungo il tratto costiero, si possono distinguere superfici occupate da vegetazione
erbacea, arbustiva e arborea in cui la pressione antropica è minore e superfici forestali
governate a ceduo rappresentate perlopiù da eucalipteti. Componenti poco rappresentate
in termini di superfici ma di notevole importanza ambientale e naturalistica sono le pinete e
i ginepreti sulle dune sabbiose. Queste tipologie sono localizzate a ridosso delle spiagge
della “Capannina” e delle spiagge di “Foxi ‘e Lioni” e “Cea”. Alcune di queste aree si
trovano all’interno dell’area SIC del Lido di Orrì e anche nel piano di Gestione dell’Area SIC
sono considerate come delle aree a maggiore sensibilità e criticità.
40
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Importante è la presenza di aree di macchia mediterranea con presenza di specie
sclerofille che si mescolano alle specie arboree come il leccio e la sughera e che in alcuni
casi risulta arricchita da alcune specie caducifoglie. Diffusa risulta la presenza di lentischio
e di filleria.
Aree con vegetazione rada: sono aree scarsamente coperte da vegetazione e nelle quali
sono invece evidenti parti di suolo nudo. Queste superfici rappresentano le superfici vicine
agli arenili che spesso vengono utilizzate come parcheggi per le auto, specialmente nel
periodo estivo. La poca vegetazione presente in queste aree è rappresentata perlopiù da
specie arbustive ad eccezione di alcune zone dove è interessante la presenza di diversi
individui di ginepro, in particolare in territorio di Orrì ed in particolare nell’ambito dell’area
SIC, che costituiscono un vero e proprio boschetto a ridosso della spiaggia.
Vegetazione sulle spiagge e sulle dune: la colonizzazione delle dune da parte di specie
vegetali si evidenzia con la presenza di un cuscinetto erbaceo prossimo alla battigia che
verso l’interno si evolve fino a formare una vera e propria formazione forestale di macchia
a Juniperus phoenicea. Le specie che vanno a formare il cuscinetto erboso sono le
cosiddette Psammofile e alofile. Questa vegetazione è maggiore dove l’accessibilità
all’arenile è difficoltosa e dove le sabbie tendono ad assumere la caratteristica forma
dunale. È Particolarmente evidente lungo l’arenile della prima spiaggia di Orrì, quella che si
estende tra l’aeroporto e lo stagno di Orrì.
La vegetazione dei litorali sabbiosi raggiunge la sua forma più complessa nella fascia di
transizione all’ambiente continentale, quando la superficie viene occupata da specie
legnose. In questi casi la vegetazione è costituita da ginepri di piccole o grandi dimensioni.
Anche le specie accompagnatrici sono per lo più arbustive, come lentisco, fillirea ed i cisti.
Su antichi complessi dunali ormai consolidati si possono avere altri tipi di vegetazione
arbustiva, come la macchia a cisti oppure la macchia a lentisco, il mirto, la fillirea a foglie
strette.
Aree urbanizzate: si tratta di quelle parti del territorio che, lungo la fascia costiera, risultano
ormai parzialmente o completamente urbanizzate ed edificate. Gli insediamenti costieri
sono costituiti prevalentemente da insediamenti turistici che sono stati realizzati a partire
dagli anni ’60, per utilizzazioni esclusivamente turistiche e che sono in gran parte
caratterizzati dalla presenza di seconde case, campeggi, alberghi, villaggi. Tra di essi,
sono da annoverare anche tutte quelle zone urbanizzate che risultano avere una
41
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
percentuale di abitazioni occupate da residenti stabili inferiore al 50% rispetto al totale”
sorte anche in assenza di pianificazione attuativa. Lo sviluppo urbanistico di tali aree risulta
del tutto casuale e disordinato. Gli insediamenti spesso sono risultano scarsamente dotati
di servizi e spesso sono privi di identità urbana.
8.1.5 L’area SIC
Rappresenta il sito d’Importanza Comunitaria proposto per la Rete Natura 2000 (SIC) che
è stato denominato “Lido di Orrì” all’interno dell’omonima area del territorio comunale di
Tortolì. Per esso è stato predisposto il relativo Piano di Gestione che si prefigge l’obiettivo
di mantenere la ragione d’essere del sito in uno stato di soddisfacente conservazione al
fine di tutelare il patrimonio naturale d’interesse comunitario in esso presente, in accordo
all’Art. 6 della Direttiva “Habitat”.
Per un maggiore dettaglio circa il piano di gestione si rimanda alla relazione generale e al
piano di gestione depositato presso gli uffici del Comune di Tortolì
8.2
Individuazione di elementi di criticità e sensibilità ambientale
8.2.1 Aria
La presenza di attività a carattere antropico nell’ambito del piano di utilizzo dei litorali e la
conseguente presenza di traffico veicolare potrebbe determinare una situazione di
inquinamento atmosferico in seguito a:

aumento dell’emissione di inquinanti quali fumi e polveri in atmosfera da parte degli
autoveicoli in transito rispetto alla situazione preesistente;

aumento nel sollevamento delle polveri dei particolati e loro ricaduta sulla vegetazione
e sull’ambiente circostante i tracciati stradali o le aree di sosta rispetto alla situazione
preesistente;

emissione di odori nell’ambiente sia per effetto degli scarichi delle autovetture, sia
conseguentemente alla raccolta e smaltimento di reflui e di rifiuti;
Il traffico motorizzato rappresenta una delle principali sorgenti di molti inquinanti atmosferici
quali il biossido di azoto, le particelle sospese, gli idrocarburi, il piombo, il monossido di
carbonio.
La diffusione degli inquinanti e la loro ricaduta al suolo dipende da diversi fattori dovuti sia
alle caratteristiche intrinseche dell’inquinante stesso che alle caratteristiche ambientali del
territorio. Non va sottovalutata infine la mobilità dell’inquinante: monossido di carbonio,
piombo e particolati sono inquinanti a corto raggio mentre idrocarburi, e ossidi di azoto
42
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
posso essere trasportati, in relazione alle condizioni atmosferiche, anche a centinaia di
chilometri di distanza rispetto al punto di emissione.
8.2.2 Acqua
In generale i possibili effetti causa di impatto sulla componente idrica possono essere
riconducibili ad interventi che alterano la quantità dell’acqua e interventi che ne alterano la
qualità.
Si individuano di seguito i possibili impatti individuati in sede di redazione del piano:

interferenza diretta delle opere proposte con corsi d’acqua e relative modifiche nel
regime idraulico;

inquinamento dovuto alla presenza di acque di scarico e alla mancanza della rete di
raccolta delle acque reflue lungo gran parte del litorale tortoliese;

aumento della torbidità e del trasporto solido dovuto all’erosione dei suoli e
all’eventuale movimentazione dei terreni connessa alle eventuali attività di cantiere;

aumento dell’inquinamento dovuto ad inquinanti emessi dal traffico motorizzato ad
opera delle acque piovane rispetto alla situazione preesistente;

potenziale minaccia per le acque superficiali e per quelle sotterranee per effetto del
percolato attribuibile alla presenza/produzione di rifiuti;

modificazione del drenaggio superficiale:

eventuale interessamento dei corpi idrici da opera delle acque di scarico prodotte in
fase di cantiere.
8.2.3 Suolo
Per quanto riguarda la componente suolo, i principali impatti che si potrebbero osservare
sono principalmente riconducibili a:

consumo e perdita di suolo, rispetto alla situazione preesistente, in seguito alle scelte
della pianificazione per effetto della localizzazione e dell’occupazione da parte delle attività
o delle infrastrutture individuate nell’ambito del piano;

possibile aumento nella contaminazione dovuta ai gas di scarico del traffico rispetto alla
situazione preesistente;

potenziale
minaccia
per
il
suolo
per
effetto
del
percolato
attribuibile
alla
presenza/produzione di rifiuti;

alterazione della superficie topografica in seguito ad eventuali movimenti terra che
comportino scavi o livellamenti i quali possono modificare gli assetti attuali delle superfici
43
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
dei suoli con effetti ambientali negativi anche in relazione all’eventuale perdita della
biodiversità.
8.2.4 Rumore
Il rumore viene trasmesso dalla fonte generante attraverso un mezzo, sia esso aria o
suolo, a un qualsiasi ricettore dell’ambiente. I parametri che caratterizzano ogni disturbo
sono essenzialmente la potenza acustica delle emissioni delle sorgenti, la distanza tra i
ricettori e le sorgenti, nonché i fattori di attenuazione del livello di pressione sonora
presente tra sorgente e ricettore (barriere verdi o artificiali etc). Le funzioni legate
all’attuazione del piano dei litorali non sono di per se apportatrici di inquinamento sonoro in
special modo per effetto del carattere estensivo degli interventi. I principali impatti che si
potrebbero osservare sono principalmente riconducibili a:

impatti da rumore durante la fase di realizzazione delle opere previste nel piano per
effetto dell’utilizzo di macchine da cantiere che comportino significativi disturbi da rumore
su eventuali ricettori sensibili posti nelle vicinanze come ad esempio stazioni con presenza
di fauna sensibile;

aumento dell’inquinamento acustico per effetto della presenza di traffico veicolare
generato dalla presenza di attività a carattere antropico nell’ambito del piano di utilizzo dei
litorali.
8.2.5 Vegetazione ed ecosistemi
Tra gli impatti che si possono generare sulla componente vegetazione si possono
individuare:

impatti dovuti all’eliminazione diretta o al danneggiamento di vegetazione naturale di
interesse naturalistico-scientifico in seguito alla realizzazione e alla messa in esercizio
degli interventi o in seguito alla fruizione delle aree ricompresse all’interno del piano;

impatti dovuti al danneggiamento (o rischio di danneggiamento) di vegetazione in fase
di esercizio da schiacciamento (calpestio, presenza di mezzi fuoristrada ecc.). in seguito a
significativi afflussi, per esempio turistici, in aree sensibili dal punto di vista botanico come
ad esempio quelle in cui si contempla la presenza di vegetazione dunale o in seguito ad
attività di pulizia delle spiagge ad opera di mezzi meccanici;

Introduzione di nuove specie vegetali decorative o per la schermatura non autoctone
che possono infestare quelle presenti, magari di tipo autoctono.
44
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Il taglio di vegetazione esistente, le trasformazioni dell’assetto dei suoli, le modifiche alle
linee di scorrimento delle acque superficiali, le modifiche del regime idrico di zone umide
ecc. potranno determinare la conseguente perdita, più o meno significativa di funzionalità
degli ecosistemi presenti.
Il consumo di ambienti naturali esistenti, in un quadro di progressivo impoverimento della
componente naturale nella biosfera, costituisce in ogni caso un impatto da evitare e
comunque limitare per quanto possibile. Impatti di questo tipo dovranno pertanto essere
considerati sia in ambiti di naturalita’ diffusa, sia in ambiti altamente antropizzati ove le
aree di naturalita’ residua sono modeste e di scarsa qualità.
Nell’ambito del territorio costiero tortoliese di particolare interesse risultano essere gli
ambienti dunali e gli arenili. Gli impatti su questa componente dell’ecosistema sono in
stretta connessione con lo sviluppo delle attività antropiche e più nello specifico possono
essere individuati come segue:

Rischi associati all’inquinamento delle acque: Gli effetti dell’inquinamento marino,
lagunare, fluviale e agricolo sugli ecosistemi sabbiosi litoranei possono essere di varia
natura e portata, in funzione del tipo di sostanze e materiali che fungono da agenti
inquinanti, e delle diverse modalità con cui queste pervengono sulle spiagge e sulle dune.
Possiamo distinguere grossolanamente queste diverse tipologie di materiali “inquinanti”:
− Materiali solidi grossolani e inerti non biodegradabili provenienti da scarichi urbani,
scarichi di navi, o portati in mare dai fiumi durante le alluvioni, e poi spiaggiati dai flutti,
insieme a contenitori di varia natura abbandonati dai turisti direttamente sulle spiagge.
Questi materiali sono causa del primo “impatto negativo” che coinvolge emotivamente
un osservatore appena giunto su una spiaggia. A parte l’inciviltà di chi abbandona o
getta rifiuti inerti sulle spiagge, nei fiumi, o dalle navi, va peraltro detto che l’impatto di
queste sostanze sugli ambienti litoranei, pur se molto negativo, non è in genere
devastante, se non sotto il profilo estetico. Insomma, contenitori e sacchetti di plastica,
lattine, vetri e frammenti inerti di varia natura sono certamente deprimenti da vedere,
ma, se non manifestano una rilevante percentuale di copertura dei suoli, di norma non
provocano gravi sconvolgimenti a carico delle biocenosi costiere, e possono comunque
essere facilmente rimossi manualmente;
− Materiali biodegradabili abbandonati dai turisti direttamente sulle spiagge o gettati in
mare, fertilizzanti utilizzati in agricoltura, sostanze organiche di apporto fluviale o
45
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
marino ma di origine antropica. Queste sostanze possono avere un impatto
estremamente serio sui sistemi spiaggia-duna. Escrementi, residui di cibo e, in genere,
sostanze organiche non tossiche e facilmente biodegradabili, possono fungere da
importanti nutrienti a livello dei suoli delle dune, modificando quindi la natura degli
stessi, innescandone fenomeni di locale eutrofizzazione e consentendo l’ingresso di
specie sia vegetali che animali estranee agli ambienti sabbiosi litoranei e a carattere
invasivo. L’ingresso massiccio di specie vegetali aliene sulle dune può in effetti
comportare danni seri alle catene trofiche e agli equilibri naturali in gioco.
− Materiali inerti a granulometria finissima. Il dilavamento operato dai fiumi su suoli terrosi
o terroso-argillosi in erosione per cause antropiche comporta spesso un eccesso di
materiali a finissima granulometria quali limo o argille che pervengono intorno alle foci
fluviali e, per trasporto longitudinale, lungo le limitrofe aree costiere sabbiose. Anche
questi materiali possono comportarsi da leganti con le sabbie, innescando il fenomeno
di “crusting”.
− Sostanze trasportate dall’aerosol marino e dai venti di terra. La cessione di determinate
sostanze da parte delle acque marine ai venti sotto forma di aerosol può avere
conseguenze molto importanti, a carico soprattutto delle comunità vegetali. Di
particolare rilievo può essere l’azione di detergenti di sintesi, che, trasportati dal vento
marino, possono creare dannose e complesse sinergie con il sale e con altre sostanze,
danneggiando le attività metaboliche delle piante costiere. Anche l’uso estensivo di
insetticidi e di diserbanti in agricoltura può avere impatti pesanti a livello sia faunistico
che floristico sugli ecosistemi dunali e retrodunali, almeno quando questi, come accade
in molte località peninsulari e insulari italiane, si trovino in stretto contatto con aree
intensamente coltivate. Infine anche le attività industriali o termoelettriche in aree
litoranee o sublitoranee possono attivare il fenomeno delle “piogge acide” associato ai
venti di terra.

Rischi associati all’urbanizzazione e all’edilizia costiera, alla stabilizzazione delle dune
e alle piantumazioni di specie vegetali arboree e arbustive. Molte attività umane si sono
spostate recentemente a ridosso delle linee di costa. Lo sviluppo dello sfruttamento
turistico delle spiagge è avvenuto spesso in maniera incontrollata e al di fuori di ogni
pianificazione, a volte con risultati distruttivi. Al di là degli effetti distruttivi diretti dell’edilizia
costiera sugli habitat naturali e delle annesse conseguenze estetico-paesaggistiche,
46
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
meritano però di essere ricordati anche altri e meno ovvi aspetti negativi del fenomeno. In
molti casi è sorta la necessità di proteggere dai venti, dall’aerosol marino e dalla sabbia
manufatti, abitazioni, strade o campi. Si è perciò estesamente diffusa la tendenza ad
opporre ostacoli (muri, palizzate, barriere frangivento, siepi, filari di alberi) a livello delle
dune o perfino delle spiagge, a protezione delle attività antropiche. Per altra via, si è
analogamente diffusa la tendenza a piantare specie vegetali arboree o arbustive a ridosso
delle spiagge o sulle dune, con il presunto scopo di consolidarle. A seguito dell’edilizia
costiera, che ha spesso localmente modificato l’altezza dei flussi dei venti, si possono
infatti osservare con una certa frequenza delle abnormi e anomale deposizioni di sabbie,
che vengono spostate dalla spiaggia e dalle dune embrionali, dove è venuto a mancare il
sinergismo con la bassa vegetazione naturale, per essere
poi ridepositate dai venti
all’interno delle stesse aree urbanizzate. Anche le strade litoranee sono un grave
problema, soprattutto quando interposte,come spesso accade, tra la spiaggia e le dune, o
tra le dune mobili e quelle consolidate.

Rischi associati alle attività di balneazione. Rappresenta probabilmente la causa di
disturbo maggiore per gli ecosistemi litoranei sabbiosi, soprattutto per la loro componente
biotica: il turismo di massa e le attività di balneazione. Tutte le specie animali e vegetali più
specializzate e delicate di spiagge e dune sono pesantemente minacciate dal transito
pedonale (per non parlare di quello veicolare) che si svolge su di esse e attraverso di esse.
Questi ambienti sono purtroppo visti dalla maggior parte degli utenti come luoghi destinati
a puro scopo ludico e ricreazionale, con scarsa o nessuna considerazione sul loro elevato
valore naturalistico. I danni più gravi sono legati all’affollamento dei mesi primaverili-estivi,
quando migliaia di persone si riversano in pochi metri quadrati di arenile, calpestando le
aree di battigia e le associate comunità di invertebrati alofili e la bassa vegetazione
pioniera, asportando i fiori di alcune delle piante più caratteristiche, traversando in lungo e
in largo le dune, e “concimandole” con rifiuti organici di varia natura. L’attraversamento
disordinato delle dune innesca anche importanti fenomeni erosivi, e contribuisce alla
diffusione di specie vegetali aliene. Anche nei mesi invernali, peraltro, si può assistere a
veri e propri fenomeni di vandalismo ambientale, quando molti “fuoristradisti” si
avventurano lungo le coste con i loro veicoli a quattro ruote motrici o le loro motociclette da
“cross” o da “enduro”, sfruttando lo scarso affollamento e gli scarsi o nulli controlli delle
autorità locali. Un fattore di disturbo ancora più importante è poi rappresentato dalle attività
47
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
di ripulitura, rimodellamento o ripascimento meccanizzati di spiagge e dune embrionali, che
distruggono in modo pressoché irrecuperabile le locali comunità di invertebrati sabulicoli, i
loro ripari naturali (spesso costituito dagli accumuli di organismi spiaggiati) e spesso anche
le associate flore pioniere sopralitorali. Purtroppo in molti casi sono gli stessi enti locali a
farsi promotori di queste attività; se condotte con mezzi cingolati o con trattori, queste
hanno effetti realmente devastanti sugli ecosistemi litorali.
8.2.6 Paesaggio
Qualunque nuova realizzazione comporta, in misura più o meno consistente, una modifica
dell’assetto paesaggistico precedente. La modificazione del paesaggio generata
direttamente assume una grande importanza circa l’impatto delle opere sull’ambiente. La
realizzazione di strutture e infrastrutture previste dal piano potrebbe inolte comportare
eventuali interruzioni nel paesaggio preesistente. Il grado di tale intrusione è funzione
dell’ambiente circostante, della dimensione delle opere nonché della qualità dei manufatti
previsti. Le possibili cause di impatti legate alle modifiche del paesaggio possono essere
riassunte in:

alterazione del paesaggio riconosciuto come pregiato sotto il profilo estetico o culturale;

Intrusione nel paesaggio visibile di nuovi elementi potenzialmente negativi sul piano
estetico-percettivo;

9.
interruzione della visuale lungo assi visivi o verso aree aperte.
OBIETTIVI DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE DEI LITORALI (PUL)
Il Piano di utilizzazione dei Litorali nasce dall’esigenza sempre più marcata di disciplinare
in maniera equilibrata la fruizione dei litorali da parte di differenti utenti sempre più esigenti,
in termini di qualità dei servizi richiesti e di aspettative, senza trascurare la naturale
esigenza di salvaguardia dei litorali costieri e di preservazione del patrimonio ambientale e
culturale locale.
In relazione ai diversi aspetti paesaggistici diventa fondamentale specificare i diversi tratti
di costa da regolamentare e da tutelare, nonché procedere all’individuazione dei servizi
necessari da organizzare lungo i litorali, le strutture a supporto del turismo e della
popolazione locale e la realizzazione di infrastrutture necessarie per completare il contesto
in cui si viene a trovare l’utente stesso.
Uno degli obiettivi prioritari del PUL è quello di individuare adeguati criteri di pianificazione
del demanio marittimo per una corretta e produttiva gestione del bene pubblico finalizzato
48
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
a favorire da un lato una più equilibrata e organizzata dotazione di servizi turistico ricreativi
in grado di ampliare e qualificare l’offerta turistica con ricadute economiche ed
occupazionali dirette ed indirette, dall’altro la tutela e valorizzazione di quelli che sono i
connotati naturali del litorale.
Il Piano è stato redatto analizzando le coste del Comune di Tortolì-Arbatax come
patrimonio e risorsa turistica, esaminando i rapporti e le connessioni tra la costa ed i suoi
insediamenti turistico-ricettivi, le sue attrezzature e i suoi collegamenti con l’entroterra.
L’intento è quello di individuare, all’interno del demanio marittimo, quelle aree in grado di
accogliere le attrezzature utili per conseguire una corretta fruizione della risorsa ambientale
in termini di sviluppo sostenibile e, conseguentemente, promuovere e contribuire allo
sviluppo economico locale.
Nello specifico gli obiettivi che si pone il PUL, in relazione alle direttive di cui sopra,
possono essere cosi riassunti:

garantire la conservazione e la tutela degli ecosistemi locali costieri, con particolare
riferimento agli eventuali habitat di cui alla direttiva 21 maggio 1992, 92/43/CEE e al
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, 357, così come modificato e
integrato dal Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003 n. 120, nonché delle
aree marine protette;

armonizzare le azioni sul territorio per uno sviluppo sostenibile, in particolare favorendo
misure per la riduzione dei processi di degrado e di consumo indiscriminato del territorio;

promuovere ed incentivare la riqualificazione ambientale delle aree individuate
mediante progetti di rinaturalizzazione degli stabilimenti balneari, con la sostituzione delle
strutture fisse con strutture in precario e comunque a basso impatto ambientale ed il loro
allontanamento dalla battigia;

garantire la continuità tra arenile, cordone dunare e corridoio ecologico boscoso,
migliorando l'accessibilità delle aree demaniali marittime;

favorire l’innovazione e la diversificazione dell’offerta turistica;

regolamentare le diverse attività ai fini della integrazione e complementarità tra le
stesse;
49
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
10.
SINTESI DEL PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI
10.1
Individuazione delle aree oggetto del piano e vincoli (cfr. relazione p.u.l., par.
2. inquadramento territoriale)
Sono state identificate le aree che, in ottemperanza alle direttive, vengono preliminarmente
escluse quali ambiti spaziali utili ai fini dell’assentimento delle concessioni, ovvero:

le coste rocciose, in particolare quelle di difficile accessibilità;

i siti ambientali “sensibili”, ovvero meritevoli di tutela in quanto ritenuti di particolare
pregio ambientale;

le spiagge aventi una lunghezza non superiore a metri 250;

i tratti di arenile ai lati delle foci dei fiumi per una estensione non inferiore ai metri 25
quando non diversamente stabilito dai grafici di esondazione;

i tratti di arenile che interferiscono con lo svolgimento dell’attività di infrastrutture di
servizio quali porto e aeroporto.
10.2
Lo stato attuale (cfr. relazione p.u.l., par. 3. analisi dello stato attuale)
Viabilità: tutto il territorio costiero del comune di Tortolì è fruibile percorrendo la viabilità
esistente articolata in strade comunali (bitumate e non), consortili (bitumate o non) e strade
vicinali.
Aree di sosta: è stata censita la disponibilità di aree di sosta all’interno della fascia costiera
oggetto di studio, suddivisa in aree di sosta effettivamente regolamentate e non
regolamentate ma che per consuetudine sono usualmente utilizzate ai fini della sosta.
La sosta a ridosso dei litorali oggetto di studio è talvolta quanto mai sporadica e non
regolamentata in opportune e specifiche aree organizzate.
Servizi di supporto al turismo: dall’analisi scaturisce che la maggior parte di queste attività
sono localizzate tra Arbatax e la spiaggia di San Gemiliano (che sono i tratti di costa
maggiormente urbanizzati). Risulta invece carente la dotazione di tali servizi lungo il tratto
di litorale che si estende dall’Aeroporto fino al confine con Barisardo. Essi sono infatti ad
appannaggio dei due campeggi esistenti e di poche aree non completamente
regolamentate ed utilizzate quali servizi per aree pic nic o camper service.
Reti tecnologiche (Idrica e Fognaria): seppur gran parte del territorio comunale sia servito
dalla rete idrica e fognaria ne risulta assolutamente privo il tratto di costa che va
dall’aeroporto di Arbatax fino alla spiaggia di Cea.
50
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Alla luce della individuazione delle concessioni nonché della predisposizione di servizi
igienici pubblici, sarà necessario provvedere ad un potenziamento della rete fognaria e
idrica.
Qualora non fosse possibile prevedere un simile potenziamento infrastrutturale, si dovrà
sopperire a questa lacuna con un adeguato servizio di raccolta e smaltimento dei reflui
fognari nonché di approvvigionamento idrico.
Edificazione del litorale e Previsioni degli strumenti di programmazione: per quanto
concerne le previsioni legate agli strumenti urbanistici di programmazione si rimanda alla
strumentazione urbanistica del Comune, in via di definizione attraverso la redazione del
P.U.C.,
Accessi al mare: risultano essere presenti in ogni spiaggia, ma comunque non ben
distribuiti e oltretutto carenti dal punto di vista distributivo e manutentivo. diversi risultano al
momento non percorribili per la presenza, lungo il tragitto, di ostacoli quali massi o rovi.
A tal proposito si ravvisa pertanto la necessità di provvedere, anche su aree private,
all’individuazione di nuovi accessi, alla riapertura di accessi usualmente utilizzati in passato
e alla pulizia e manutenzione degli accessi esistenti.
10.3
Criteri progettuali (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di
utilizzo dei litorali)
Il primo problema emerso è stato quello di individuare una soluzione progettuale che fosse
per
quanto
possibile
rispondente
alle
esigenze
dell’Amministrazione
Comunale
relativamente ad una più omogenea distribuzione spaziale funzionale delle concessioni
sugli arenili e ad una più corretta utilizzazione delle superfici demaniali da parte dei
concessionari, in modo da poter garantire un’adeguata fruibilità delle spiagge anche alla
pubblica utenza non pagante.
Nell’individuare gli ambiti costieri nei quali localizzare le concessioni demaniali, si è
provveduto innanzitutto a garantire adeguati varchi di arenile libero da concessioni in
corrispondenza degli accessi al mare principali, in modo da consentire un’agevole fruizione
della spiaggia alla pubblica utenza non pagante.
Da un lato si intende dare riscontro alle esigenze del Comune per un miglioramento della
qualità generale dei servizi di spiaggia, mentre dall’altro si vuole consentire agli attuali
concessionari di continuare ad operare anche se, in alcuni casi specifici, si rende
51
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
necessario, vista la forte presenza di concessioni, la loro riorganizzare in maniera più
radicale.
La proposta progettuale prevede infatti in taluni casi lo spostamento, il ridimensionamento
o l’ampliamento delle aree in concessione, in altri una traslazione o riconfinamento al fine
di rispettare le caratteristiche ambientali del litorale su cui si trovano, nonchè la ripartizione
o integrazione dei servizi erogati, che miri ad evitarne inutili duplicazioni, a vantaggio di
una organizzazione funzionale sull’arenile il più possibile organica.
10.4
Contenuti del PUL (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di
utilizzo dei litorali)
Sono stati individuati:
a) i servizi minimi essenziali;
b) le aree da allestire con attrezzature turistico–balneari;
c) i servizi di tipo puntuale;
d) i tratti di arenile da destinare alla pubblica fruizione;
e) le aree da destinare alla tutela del sistema.
Si è provveduto a distinguere le concessioni in due tipologie principali:

Concessioni Puntuali (CP);

Concessioni Estese (CE).
Al fine di creare una connessione tra il sistema delle infrastrutture (la cui programmazione
è di competenza del P.U.C) e la pianificazione degli interventi sul demanio, il PUL censisce
il sistema infrastrutturale lungo la costa, evidenziando gli interventi necessari per il
potenziamento dell’accessibilità ai fini della fruibilità della costa stessa.
Il PUL individua le aree attrezzabili in riferimento alle percentuali massime di utilizzo per
ogni singolo tratto di arenile fissate dalle direttive, subordinando in tutto o in parte
l’attuazione delle stesse alla realizzazione di una serie di interventi di potenziamento
infrastrutturale.
10.5
Criteri per la localizzazione delle aree (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di
redazione del piano di utilizzo dei litorali)
La valutazione e la scelta del posizionamento delle strutture di supporto alla balneazione
tiene conto della morfologia degli arenili, con particolare riguardo ad un armonico
inserimento con le altre componenti del paesaggio: spazi aperti, distribuzione della
vegetazione, contrasti visivi, punti di rilievo e di depressione, luoghi panoramici
52
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Nella individuazione dei tratti di arenile suscettibili di accogliere attrezzature per la
balneazione si deve pertanto tenere conto di:
a) limitazioni di tipo ambientale:
-
copertura vegetazionale
-
vicinanza di zone umide (stagni o foci di corsi d’acqua)
-
presenza di dune
-
costa rocciosa
b) situazione infrastrutturale:
-
accessi al mare, differenziando quelli pedonali da quelli carrabili
-
parcheggi
-
sotto–servizi dotati di punti di allaccio
c) fattori dimensionali:
-
sviluppo dell’arenile
-
profondità dell’arenile
d) fattori antropici:
-
vicinanza di strutture ricettive alberghiere
-
esistenza di servizi nelle vicinanze della spiaggia (punti di ristoro, servizi igienici, ecc.)
-
possibilità di recupero di strutture esistenti poste sul demanio marittimo o nelle
vicinanze dello stesso.
10.6
Criteri per il dimensionamento delle aree da affidare in concessione (cfr.
relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di utilizzo dei litorali)
Il dimensionamento dei servizi turistico–balneari previsti dal PUL avviene sulla base
dell’indagine conoscitiva che tende a stabilire quali bisogni ricreativo–balneari in relazione
alla tipologia dell’utenza locale debbano essere soddisfatti prioritariamente ed in quale
misura.
Le direttive inoltre definiscono le percentuali massime di utilizzo dei litorali, sia in termini di
superficie che in termini di estensione lineare.
10.7
Criteri per la localizzazione dei servizi nell’ambito delle singole aree in
concessione (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del piano di
utilizzo dei litorali)
Nell’ambito delle aree da affidare in concessione l'ubicazione di manufatti quali chioschi,
depositi, servizi igienici ecc. deve essere programmata nell'immediata linea esterna
53
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
dell’arenile, al fine di minimizzare l'impatto sotto il profilo della salvaguardia e tutela della
morfologia naturale.
In presenza di macchia mediterranea, arbustiva o alberata, nelle dune e negli stagni
litoranei deve essere posta particolare attenzione a tutti quegli elementi che possano
metterne a rischio le caratteristiche ambientali del sistema.
I tratti di arenile dati in concessione e asserviti alle attività consentite sul demanio marittimo
devono essere delimitati in senso trasversale rispetto alla battigia con paletti di legno e
corda.
11.
ANALISI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Al fine di verificare la compatibilità ambientale del Piano di Utilizzazione del Litorale
tortoliese è necessario misurare la coerenza e la congruità delle strategie e delle azioni
previste da piani e programmi, nonché degli interventi previsti in fase di attuazione, con gli
obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente e della qualità
della vita, di valorizzazione delle risorse, nel rispetto delle disposizioni normative
comunitarie, statali e regionali.
La valutazione di compatibilità ambientale di un intervento dovrebbe quindi assicurare che
non vengano compromessi gli obiettivi generali di protezione della salute e della qualità
della vita, di mantenimento della biodiversità, di riproduzione degli ecosistemi, di utilizzo
razionale e durevole delle risorse naturali e più in generale che venga garantita la
sostenibilità dell’intervento antropico.
Lo studio si ripropone pertanto di individuare quali possano essere gli effetti prevedibili in
seguito all’attuazione del Piano. Nell’analisi di quali possano essere gli impatti ambientali
legati al Piano, si ritiene necessario distinguerli in due categorie:

quelli legati alla fase di realizzazione delle opere previste e prevedibili nella fase di
attuazione del piano;

quelli legati alla fruizione degli spazi e delle aree pianificate nonché delle individuate
attrezzature a supporto della balneazione nell’ambito della pianificazione del PUL.
Di seguito verranno analizzate le componenti dell’ambiente potenzialmente soggette ad un
impatto importante quali la popolazione, il traffico, il suolo, la flora, la fauna, l’aria, il
rumore, i fattori climatici, il patrimonio storico artistico, ecc.
54
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
11.1
Giudizio di sostenibilità sulla qualità dell’aria
Come analizzato al paragrafo 7.2.1 la presenza di attività a carattere antropico nell’ambito
del piano e la conseguente presenza di traffico veicolare potrebbe determinare una
situazione di inquinamento atmosferico in seguito all’aumento dell’emissione di inquinanti
da parte degli autoveicoli, aumento nel sollevamento delle polveri e conseguente ricaduta
sulla vegetazione e sull’ambiente, emissione di odori sia per effetto degli scarichi delle
autovetture, sia conseguentemente alla raccolta e smaltimento di reflui e di rifiuti.
Tutto il territorio costiero del comune di Tortolì è fruibile percorrendo la viabilità esistente
articolata in strade comunali (bitumate e non), consortili (bitumate o non) e strade vicinali.
La viabilità pubblica è stata messa in evidenza nella TAV.1 degli elaborati del PUL.
Gli interventi contemplati dal PUL non prevedono in alcun caso la modificazione degli
esistenti tracciati e delle attuali sezioni stradali ne tanto meno l’apertura di nuovi tracciati.
Gli unici interventi previsti nei riguardi della viabilità riguardano la regolamentazione delle
attuali aree di sosta dislocate lungo i tracciati stradali, come nel caso della strada che
costeggia la Spiaggia di Ponente, al fine di evitare la congestione del traffico nei periodi di
massima frequentazione, o l’individuazione di nuove aree di sosta in prossimità di quei
litorali in cui si evidenzia la forte carenza di aree di sosta e che per questo motivo risultano
meno frequentati e con lo scopo di alleggerire la pressione antropica sui litorali a maggiore
frequentazione come nel caso del primo tratto di arenile della Spiaggia di Orri. Dalle aree di
sosta cosi individuate, l’accesso alle spiagge avviene esclusivamente attraverso percorsi
pedonali.
Ne risulta una situazione ottimizzata, rispetto allo stato attuale, che non comporta
l’incremento del traffico veicolare e di conseguenza un aumento delle componenti
inquinanti.
Pertanto l’impatto risulta invariato rispetto allo stato attuale.
Inoltre gli effetti sull’aria procurabili per effetto della attività antropica producibile in seguito
all’attuazione del piano risulterebbero, nel caso del tratto costiero in prossimità di Arbatax,
fortemente inferiori rispetto a quelli causati dalla presenza di una zona industriale
pressoché prossima alla costa.
Diverso è il ragionamento legato agli odori prodotti per effetto della produzione di rifiuti
solidi urbani o in conseguenza della raccolta o smaltimento dei reflui.
55
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Nel primo caso soluzioni al problema sono in funzione di pratiche di buona condotta legate
a politiche di educazione ambientale e supportate da attività di rimozione periodica dei
rifiuti, incremento della raccolta dei rifiuti solidi urbani presso gli stabilimenti balneari
identificati nell’ambito della pianificazione del piano, raccolta temporanea ad opera dei
concessionari dei rifiuti in opportuni contenitori stagni mantenuti preferibilmente in zone
fresche ed areate che non favoriscano la fermentazione causa di cattivi odori etc.
Il secondo caso presenta una maggiore sensibilità legata all’assenza della rete di
smaltimento delle acque nere lungo gran parte del tratto costiero del Comune di Tortolì. In
assenza di rete di smaltimento comunale ogni concessionario dovrà predisporre, nei casi in
cui le stesse concessioni prevedano scarico di reflui, opportuno impianto di trattamento
acque nere completo costituito da fossa primaria IMHOFF e successivo degrassatore
realizzati entrambi con elementi anulari prefabbricati armati da posizionare in opera e
sigillare adeguatamente per garantire la perfetta tenuta e costruita e dimensionata nel
rispetto dei parametri di legge, poste in opera completamente interrate con accesso
dall'alto, dotate di chiusino che consente la facile ispezione e manutenzione. Particolare
attenzione dovrà essere posta durante la fase di svuotaggio della fossa e in fase di
trasporto dei reflui.
Tutte queste considerazioni fanno si che le alterazioni previste, rispetto ad uno stato
attuale in cui è già presente una situazione di antropizzazione del contesto, risultino essere
pressoché trascurabili.
11.2
Giudizio di sostenibilità sulla qualità dell’acqua
Le indicazioni fornite al paragrafo precedente in relazione alle considerazioni sul traffico,
all’assenza di una rete comunale di smaltimento delle acque nere e ai pericoli legati alla
presenza di rifiuti sono applicabili anche al presente paragrafo.
Il problema legato alla produzione di acqua in fase di cantiere è facilmente ovviabile per
effetto della norma tecnica imposta che prevede che le attrezzature da installare nelle aree
pianificate dal PUL siano del tipo prefabbricato, in legno, montate a secco senza l’utilizzo di
leganti che richiedano apporto idrico e giuntate esclusivamente per incastro o attraverso
elementi di raccordo in acciaio.
Le stesse pavimentazioni e le superfici calpestabili in genere previste esclusivamente
attraverso l’assemblaggio di moduli pedana da realizzarsi in legno sono atte ad evitare la
56
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
realizzazione di pavimentazioni in cls o simili capaci di inibire il drenaggio superficiale del
suolo.
Analogamente per le nuove aree di sosta previste dal piano, che allo stato ricadono su
zone sterrate localizzate all’interno del tessuto urbano rado, su aree prive di vegetazione o
al più destinate a seminativi, non è previsto nessun intervento atto a modificare il
drenaggio superficiale se non quello legato alla regolarizzazione del fondo.
La localizzazione delle strutture è stata inoltre studiata in maniera tale che la loro
realizzazione non necessiti di alcun movimento terra impedendo in maniera più assoluta
ogni spianamento o livellamento del suolo.
Tutte queste considerazioni fanno si che le alterazioni previste, rispetto ad uno stato
attuale in cui è già presente una situazione di antropizzazione del contesto, risultino essere
pressoché trascurabili.
11.3
Giudizio di sostenibilità sulla qualità dell’suolo
In riferimento agli elementi di criticità individuati al paragrafo 7.2.3 valgono le stesse
considerazioni di cui ai paragrafi 10.1 e 10.2
Tutte queste considerazioni fanno si che le alterazioni previste, rispetto ad uno stato
attuale in cui è già presente una situazione di antropizzazione del contesto, risultino essere
pressoché trascurabili.
11.4
Giudizio di sostenibilità sulla qualità della vegetazione ed ecosistemi
Vista la qualità ambientale del sistema preso in esame rappresenta senz’altro il motivo di
rischio preminente fra quelli analizzati. Va sottolineato in ogni caso che, pur essendo
presente una componente sensibile nei confronti di possibili rischi di impatto, ogni
situazione che prevede la pianificazione del sistema risulta essere sicuramente meglio
rispetto ad una situazione attuale per la quale non esistono sistemi efficaci di controllo.
Come analizzato nella fase progettuale del PUL sono molteplici le iniziative e attività
previste al fine di minimizzare il rischio.
Tra le possibili minacce sono state individuate:

eliminazione diretta o al danneggiamento di vegetazione;

danneggiamento (o rischio di danneggiamento) di vegetazione in fase di esercizio da
schiacciamento (calpestio, presenza di mezzi fuoristrada ecc.);

Introduzione di nuove specie vegetali;

Diverse categorie di rischio associate all’inquinamento delle acque:
57
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

urbanizzazione e edilizia costiera;

attività di balneazione.
Il primo problema affrontato è stato quello dei parcheggi: piuttosto che ricorrere a divieti
generalizzati, che poi non si riesce a far rispettaresi è scelto di sacrificare un po’ di
superficie nei settori di minore qualità ambientale (aree sterrate, superfici destinate a
seminativi o a vegetazione rada) per realizzare un parcheggio efficiente e contestualmente
isolare la spiaggia, evitando così che le auto vengano parcheggiate un po’ dappertutto.
Si rende necessario ancora impedire fisicamente l’accesso al mare con qualsiasi tipo di
veicolo. A tal fine le aree di sosta sono state individuate il più possibile distanti dalla
spiaggia e collegate ad essa tramite sentieri segnalati aventi le caratteristiche di cui già
accennato.
L’attraversamento dei siti sensibili (dune e vegetazione) è stato previsto attraverso itinerari
preferenziali, segnati nel migliore dei casi mediante semplici ringhiere di legno grezzo o
individuati attraverso percorsi pensili in legno.
Gli arenili della costa tortoliese sono in diversi casi un alternarsi di spazzi sabbiosi e di
dune con presenza di vegetazione. Al fine di consentire l’utilizzo di quelle frazioni di arenile
in cui non insiste il sistema dunale si è scelto di segnalare e proteggere le parti pregiate del
contesto costiero attraverso i soliti elementi rappresentati da delimitazioni in paletti di legno
e corda o, nei casi in cui si presenta una maggiore necessita di diffesa, attraverso l’utilizzo
di vidimate.
Analoghe misure sono state adottate per la protezione dei ginepreti dunali degradati.
Le stesse aree da affidare in concessione sono state localizzate nei pressi della viabilità di
accesso all’arenile. Laddove, per effetto di una situazione preesistente, ciò non è stato
possibile si è posto un limite riguardante la dotazione dei servizi negando la possibilità di
realizzare tutti quelli che necessitano di avvicinamento di mezzi meccanici, quali a solo
titolo d’esempio macchine autospurgo.
In alcuni casi è stata prevista la traslazione di concessioni verso aree a minore qualità
ambientale al fine di alleggerire la pressione antropica sul litorale. Questa sarebbe, avendo
la disposizione di aree collocate in posizione di retrocosta, la soluzione ottimale in termini
di salvaguardia di questi ambienti.
Per quanto riguarda la presenza delle attività turistico-balneari, complessivamente, per
effetto di una razionalizzazione sia nella dislocazione sia nell’offerta di servizi, l’intervento
58
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
di pianificazione su tutto il litorale porta alla predisposizione di un numero di concessioni
demaniali pari a 26, 4 in meno rispetto all’attuale numero di 30.
La pianificazione ha infatti previsto, come si puo evincere dalla relazione e dagli elaborati
grafici, una maggiore organizzazione spaziale, che nel caso della spiaggia principale di orrì
è stata perfino radicale per effetto dell’accorpamento di una miriade di concessioni fino
all’individuazione di solo 3 in numero.
11.5
Giudizio di sostenibilità sulla qualità del Paesaggio
La percezione del paesaggio non può essere considerata un fattore oggettico. Il “vedere”
non è solo percezione visiva bensì l’approfondimento di un processo cognitivo più
complesso che consiste nell’elaborazione delle immagini percepite tramite molteplici
funzioni mentali, come la memoria, e che è in relazione anche a parametri quali
l’appartenenza a gruppi sociali, la cultura personale, la professione svolta etc.: vedere è
quindi anche il penetrare i fenomeni osservati, elaborare le forme percepite, sulla base
delle informazioni che i “segni”recano “all’osservatore”.
La percezione dipende da numerosi fattori quali la profondità e ampiezza della veduta, la
successione dei vari “piani”, l’esposizione, l’illuminazione e la posizione dell’osservatore
rispetto a ciò che si osserva.
I punti di osservazione localizzati in posizione elevata ed emergente consentono vedute
particolarmente ampie che, in condizioni di buona visibilità e di illuminazione favorevole,
possono estendersi anche per alcuni chilometri: da questi punti possono cogliersi la
disposizione e l’orientamento dei principali rilievi e delle distese d’acqua, individuare il
rapporto tra gli elementi naturali e antropici, le principali diversità del paesaggio e i
maggiori insiemi paesistici.
Numerose porzioni di territorio rimangono però nascoste alla vista a causa della presenza
di ostacoli visuali di ogni genere: ciò accade, in particolare, quando il terreno si presenta
accidentato e quando la sua giacitura è ricoperta di “oggetti” naturali e antropici di vario
tipo.
Punti di osservazione meno emergenti definiti secondari offrono bacini visivi più ristretti ma
permettono una visione maggiormente distinta dei caratteri e delle particolarità dei luoghi e
sono spesso i più idonei nello studio del paesaggio.
La posizione dell’osservatore rispetto agli oggetti osservati influenza notevolmente non
solo l’immagine delle cose, ma anche l’impressione che se ne trae, e spesso, nel
59
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
paesaggio, il modo di percepire le cose è più importante della realtà stessa; è perciò
opportuno definire la posizione dell’osservatore (posizione elevata media o bassa) rispetto
al quadro e precisare se l’osservatore è fermo o in movimento.
Alle volte, anziché la posizione “elevata” è più opportuno scegliere, per lo studio del
paesaggio, una posizione intermedia, rispetto alla morfologia, o addirittura una posizione
bassa.
Nel paesaggio vengono generalmente individuati e definiti, a seconda della profondità della
visione, tre differenti piani di percezione: primo piano, secondo piano e piano di sfondo. Nel
primo piano che si estende tra alcune decine e alcune centinaio di metri l’occhio distingue i
dettagli di forma e la tessitura, percepisce il colore degli elementi del quadro paesistico, il
disordine e il degrado del paesaggio.
Nella zona successiva, compresa tra alcune centinai di metri e un chilometro definita da
alcuni secondo piano e da altri paesaggio propriamente detto, la maggior parte degli
elementi sembrano congiungersi. I gruppi separati di vegetazione appaiono come
estensioni erborate continue, le colline si presentano come catene di colline. L’occhio non
coglie più i dettagli, ma identifica con chiarezza gli oggetti isolati sui crinali e quelli di colore
e forma fortemente contrastanti con il contesto; distingue le forme e i rapporti delle masse
tra loro e cioè la “struttura” del paesaggio. È questa la fascia dove sono più evidenti i
contrasti di scala, di forma e di colore.
Nell’ambito di redazione del piano, al fine di ridurre gli impatti legati alle modifiche del
paesaggio per effetto di alterazioni, intrusioni di nuovi elementi potenzialmente negativi sul
piano estetico e percettivo o interruzione della visuale lungo assi visivi o verso aree aperte,
in fase di redazione delle norme tecniche di attuazione sono state previste diverse azioni.
In fase di progettazione delle opere e delle attrezzature inerenti ogni singola area da
affidare in concessione, l’avente diritto dovrà presentare specifica documentazione
corredata di elaborati in cui siano evidenziate le quote planimetriche e altimetriche del
terreno oggetto della concessione demaniale marittima, le quote altimetriche e
planimetriche della sede delle opere da eseguire e dei manufatti circostanti (evidenziate
con eventuali profili e sezioni longitudinali e trasversali dell’intero tratto di arenile
interessato dalla concessione), l’individuazione di alberi di alto fusto esistenti anche non
adulti, dell’eventuale presenza di dune ed ogni eventuale altro particolare di rilievo al fine di
chiarire esaurientemente i rapporti tra l’opera ed il suolo circostante, sia esso pubblico che
60
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
in concessione; le piante delle opere da realizzarsi con l’indicazione di: destinazione ed
uso dei locali, quote planimetriche ed altimetriche, superficie dei locali, dimensioni delle
aperture e di ogni altro particolare necessario alla corretta valutazione dell’opera; dei
particolari costruttivi delle strutture di assemblaggio, del tipo di copertura e di ogni altro
particolare necessario alla corretta valutazione dell’opera, dei principali materiali impiegati
dei servizi tecnologici quali acqua, luce, rete di fognatura, esaustiva documentazione
fotografica con indicazione planimetrica dei punti di mira; simulazione fotografica
dell’intervento etc.
In fase di realizzazione i nuovi manufatti da installare sulle aree demaniali dovranno essere
collocati ad una distanza minima di mt 3.00 dal limite della concessione stessa. La
distanza fra manufatti della stessa concessione dovrà essere almeno di mt. 5,0. Chioschi,
servizi igienici, cabine, e tutte le attrezzature di servizio dovranno essere installate
esclusivamente
nella fascia di retrospiaggia o comunque, laddove la profondità della
spiaggia non lo consenta, entro una fascia larga al massimo 1/3 della profondità
dell’arenile a partire dal confine demaniale longitudinale, ubicato a monte dell’arenile e
parallelo alla linea di battigia. Le cabine (docce e spogliatoi) ed i servizi igienici dovranno
essere collocati in senso ortogonale alla battigia, dovranno essere accorpati e posizionati
in prossimità dell’accesso alla concessione.
L’accorpamento delle strutture modulari dovrà avvenire in senso ortogonale alla linea di
battigia al fine di limitare il più possibile la barriera visiva verso il mare, costituita dai volumi
chiusi e dalle superfici coperte. A tal fine il fronte a mare di ogni attrezzatura non potra
superare quanto previsto negli articoli precedenti.
Come si può evincere dagli elaborati del PUL l diverse tipologie di allestimento d’area sono
determinate in funzione della loro localizzazione all’interno dei vari tratti di arenile ricadenti
nel territorio comunale.
Tutti i concessionari sono tenuti al rispetto delle installazioni nella misura massima prevista
nel PUL
Per quanto riguarda le strutture queste, in relazione ai criteri per la realizzazione delle
tipologie costruttive e degli allestimenti (cfr. relazione p.u.l., par. 5. criteri di redazione del
piano di utilizzo dei litorali e norme tecniche di attuazione, art.13. costruzioni di servizio,
materiali ammessi e loro posizionamento) devono essere esclusivamente strutture precarie
61
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
di facile rimozione aventi caratteristiche tipologiche uniformi e di altezza non superiore ai 4
metri.
Sono da considerarsi di facile rimozione gli impianti, le strutture ed i manufatti costituiti da
elementi componibili di facile trasportabilità, collegamento tra loro e smontabili senza
interventi demolitori e di rottura.
I materiali utilizzabili per la realizzazione dei manufatti devono essere preferibilmente scelti
tra quelli naturali, privilegiando l'uso del legno.
In ogni caso è escluso l'uso di materiali da costruzione in calcestruzzo, lapidei, in laterizi,
tegole ecc. assemblati o realizzati a piè d'opera.
Per le strutture portanti, qualora non sia possibile realizzarli attraverso infissione di pali
lignei, potrà essere previsto l'uso di strutture prefabbricate di fondazione in conglomerato
cementizio, purché completamente interrate e di dimensione e struttura tali da consentirne
con semplicità una rapida rimozione senza interventi demolitivi di alcun tipo.
I grafici delle principali attrezzature ed installazioni da realizzare: chioschi, cabine,
spogliatoi, servizi igienici, edicole etc. sono verificabili dalle tavole allegate al PUL.
Le norme tecniche di attuazione stabiliscono le caratteristiche, i contenuti e le dimensioni di
tutte queste attrezzature.
I locali destinati a struttura di servizio, servizi igienici, cabina spogliatoio, cabina doccia,
dovranno essere localizzati nella fascia di retro-spiaggia e qualora ci fosse la presenza
contemporanea di più locali in adiacenza tra loro, questi dovranno avere una disposizione
che prediliga il senso ortogonale alla linea di battigia al fine da non creare una barriera
visiva nei confronti della fruizione del bene paesaggistico. I materiali ammessi e le tipologie
standard di strutture prefabbricate sono quelle indicate nelle norme tecniche di attuazione
allegate al PUL.
Camminamenti e percorsi sull’arenile o di accesso alla spiaggia: Elementi modulari in
legno naturale, correnti e piano di calpestio in legno. Costituito da un telaio con correnti di
rinforzo ricoperto con pavimentazione in perline di spessore cm. 2,2. Dimensione del
modulo pedana: cm 180 x cm 180 x cm 12.
Gli stessi moduli dovranno essere utilizzati e opportunamente assemblati, per la
costruzione delle aree solarium e dei piani di calpestio di varie zone di servizio all’interno
delle concessioni demaniali, dei basamenti per i manufatti dedicati ai servizi e di tutta la
struttura viaria del sito.
62
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
I moduli dovranno essere appoggiati nel tratto di arenile prescelto. L’assemblaggio potrà
essere effettuato esclusivamente con viti zincate o in acciaio inox, non verranno quindi
utilizzati né collanti, né cemento. Ciò consentirà di rimuovere in ogni tempo la struttura,
ripristinando lo stato naturale dell’arenile.
Il posizionamento dei moduli pedana deve essere finalizzato esclusivamente alla
predisposizione dei percorsi che rendano facilmente accessibili tutti i servizi di spiaggia
esistenti all’interno della concessione soprattutto per le persone con ridotte capacità
motorie e alla predisposizione dei piani di quelle attività previste che, in funzione della loro
tipologia, non posso essere svolte direttamente sull’arenile. In questo senso si dovrà in
ogni caso di ridurre al minimo l’ingombro superficiale dell’arenile, in modo da mantenerne il
più possibile inalterato il connotato naturale.
Chiosco Bar, Punto di Ristoro, Ristorante: Struttura modulare a base rettangolare
(dimensione 4,5x5,0 m) in legno naturale, costituito da pilastri laterali e eventuale palo
centrale della sezione necessaria. Basamento ottenuto con pedane di altezza cm 12 e
piano di calpestio di perline di cm 2,2 di spessore. Tetto di copertura piano, copertura in
perline di spessore cm 1,5. Fondazioni ottenute attraverso infissione dei pali portanti. Ove
non sia possibile ancorare le strutture tramite l'infissione di pali lignei, potrà essere previsto
l'uso di strutture prefabbricate di fondazione in conglomerato cementizio, purché
completamente interrate e di dimensione e struttura tali da consentirne con semplicità una
rapida rimozione senza interventi demolitivi di alcun tipo. Altezza massima delle strutture
4,0 m.
È prevista la possibilità della realizzazione di terrazza ricavata sul tetto di copertura al solo
fine di poter creare un vano aperto per la localizzazione con mascheramento dei servizi
tecnologici quali pompe di calore, eventuali serbatoi etc
L’ampliamento della struttura in relazione alla tipologia di servizio attribuita al chiosco
(chiosco bar, punto di ristoro, ristorante etc) avverrà attraverso la giustapposizione di due o
più moduli base. In ogni caso le strutture non potranno avere lato superiore a due moduli
ovvero dimensione massima pari a 10,0 x 9,0 m e dovranno essere sistemate con giacitura
ortogonale alla linea di battigia.
Articolazioni complesse che prevedano l’installazione di chiosco bar, punto di ristoro e
eventuali locali per la vendita dovranno essere realizzate attraverso la separazione dei
63
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
locali in maniera da non creare un fronte degli edifici che impediscano la chiusura delle
visuali verso il mare.
In ogni caso le strutture non potranno avere lato superiore a due moduli ovvero dimensione
massima pari a 10,0 x 9,0 m.
Servizi Igienici: struttura in legno di contenimento, formata da montanti di cm almeno 10 x
10, tamponamenti verticali in perlinato e copertura piana, sempre in perlinato.
All’interno di tale rivestimento sarà alloggiata una cabina WC di tipo prefabbricato, con
allaccio fognario o pozzo nero a tenuta stagna.
L’ingresso alla cabina dovrà essere facilitato da una pedana dimensionata opportunamente
per il transito delle sedie a rotelle.
La cabina prefabbricata dovrà poggiare su un basamento costituito da un modulo pedana.
I servizi igienici dovranno essere disposti in prossimità degli spogliatoi o comunque in
prossimità degli accessi.
Fondazioni ottenute attraverso infissione dei pali portanti. Ove non sia possibile ancorare le
strutture tramite l'infissione di pali lignei, potrà essere previsto l'uso di strutture
prefabbricate di fondazione in conglomerato cementizio, purché completamente interrate e
di dimensione e struttura tali da consentirne con semplicità una rapida rimozione senza
interventi demolitivi di alcun tipo. 270.
Il loro numero massimo verrà determinato in base al rapporto di 1 W.C. ogni 25 ombrelloni
e comunque almeno in numero di 1 per uomini, 1 per donne e 1 per persone diversamente
abili.
Cabina Spogliatoio: Manufatto in legno naturale, formato da montanti cm 5 x 5 e con
tamponamenti verticali in perlinato su tre lati. Copertura piana, anch’essa in perlinato. Il
pannello frontale dovrà essere fornito di una porta ad un’anta.
Dovrà avere dimensioni adatte anche per le persone disabili.
Fondazioni ottenute attraverso infissione dei pali portanti. Ove non sia possibile ancorare le
strutture tramite l'infissione di pali lignei, potrà essere previsto l'uso di strutture
prefabbricate di fondazione in conglomerato cementizio, purché completamente interrate e
di dimensione e struttura tali da consentirne con semplicità una rapida rimozione senza
interventi demolitivi di alcun tipo.
64
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Il loro numero massimo verrà determinato in base al rapporto di 1 W.C. ogni 25 ombrelloni
e comunque almeno in numero di 1 per uomini, 1 per donne e 1 per persone diversamente
abili.
Cabina Doccia: manufatto in legno con struttura formata da montanti di cm 5 x 5 e con
tamponamenti verticali in perlinato su tre lati. Copertura piana, anch’essa in perlinato.
Piano di calpestio in legno multistrato di tipo marino, montato sul telaio di un modulo
pedana. Impianto doccia costituito da erogatore a pioggia, a getto regolabile, montati su
supporti saliscendi.
Dovrà avere dimensioni adatte anche per le persone disabili.
Fondazioni ottenute attraverso infissione dei pali portanti. Ove non sia possibile ancorare le
strutture tramite l'infissione di pali lignei, potrà essere previsto l'uso di strutture
prefabbricate di fondazione in conglomerato cementizio, purché completamente interrate e
di dimensione e struttura tali da consentirne con semplicità una rapida rimozione senza
interventi demolitivi di alcun tipo.
Il loro numero massimo verrà determinato in base al rapporto di 1 cabina doccia ogni 30
ombrelloni.
In alternativa si prevede l’installazione di docce all’aria aperta montate su piano di calpestio
in legno multistrato di tipo marino, montato sul telaio di un modulo pedana dotato di
impianto doccia costituito da due o quattro erogatori a pioggia, a getto regolabile, montati
su supporti saliscendi.
Box Ricovero Attrezzature: struttura modulare a base quadrata (dimensioni lato 2,5 x 2,5
m) in legno naturale, costituito da pilastri laterali della sezione necessaria. Basamento
ottenuto con pedane di altezza cm 12 e piano di calpestio di perline di cm 2,2 di spessore.
Tetto di copertura piano, copertura in perline di spessore cm 1,5.
Fondazioni ottenute attraverso infissione di pali portanti. Ove non sia possibile ancorare le
strutture tramite l'infissione di pali lignei, potrà essere previsto l'uso di strutture
prefabbricate di fondazione in conglomerato cementizio, purché completamente interrate e
di dimensione e struttura tali da consentirne con semplicità una rapida rimozione senza
interventi demolitivi di alcun tipo.
Altezza massima delle strutture 2,5 m.
65
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
L’ampliamento della struttura in relazione alla localizzazione, all natura della concessione e
alla tipologia di servizio offerti avverrà attraverso la giustapposizione di due o più moduli
base. più moduli base al fine di ottenere le seguenti configurazioni:
In caso di comprovata necessità verrà valutata la possibilità di installare più box ricovero
fino ad un massimo di due.
Diving – Vela: struttura modulare a base rettangolare (dimensioni lato 2,5 x 3,0 m) in legno
naturale, costituito da pilastri laterali della sezione necessaria. Basamento ottenuto con
pedane di altezza cm 12 e piano di calpestio di perline di cm 2,2 di spessore. Tetto di
copertura piano, copertura in perline di spessore cm 1,5. Altezza massima delle strutture
2,7 m.
Fondazioni ottenute attraverso infissione dei pali portanti. Ove non sia possibile ancorare le
strutture tramite l'infissione di pali lignei, potrà essere previsto l'uso di strutture
prefabbricate di fondazione in conglomerato cementizio, purché completamente interrate e
di dimensione e struttura tali da consentirne con semplicità una rapida rimozione senza
interventi demolitori di alcun tipo.
L’ampliamento della struttura in relazione alla natura della concessione e alla tipologia di
servizio avverrà attraverso la giustapposizione di più moduli base.
In caso di comprovata necessità verrà valutata la possibilità di installare più strutture fino
ad un massimo di due.
Chiosco Edicola Tabacchi: struttura modulare a base quadrata (dimensioni lato 2,5 x 2,5
m) in legno naturale, costituito da pilastri laterali della sezione necessaria. Basamento
ottenuto con pedane di altezza cm 12 e piano di calpestio di perline di cm 2,2 di spessore.
Tetto di copertura piano, copertura in perline di spessore cm 1,5. Fondazioni ottenute
attraverso infissione dei pali portanti. Altezza massima delle strutture 2,5 m.
In caso di comprovata necessità verrà valutata la possibilità di accorpare più moduli fino ad
un massimo di sue per ottenere un chiosco edicola tabacchi di dimensioni superiori
Torretta Avvistamento: ogni concessione dovrà essere dotata di servizio di salvataggio. Le
torrette di avvistamento dovranno essere realizzate tramite strutture modulari a base
quadrata (dimensioni lato 2,0 x 2,0 m) in legno naturale, costituito da pilastri laterali della
sezione necessaria. Basamento ottenuto con pedane di altezza cm 12 e piano di calpestio
di perline di cm 2,2 di spessore. Tetto di copertura a due falde, copertura in perline di
66
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
spessore cm 1,5. Fondazioni ottenute attraverso infissione dei pali portanti. Altezza
massima delle strutture 4,0 m.
11.6
Indicazione dei singoli interventi previsti nell’ambito del Piano di Utilizzo dei
Litorali e misure adottate al fine di mitigare gli elementi di criticità (cfr.
relazione p.u.l., par. 6. piano di utilizzo del litorale)
11.6.1 Spiaggia di Ponente

viabilità e aree di sosta
La sosta verrà regolamentata localizzando gli stalli esclusivamente su un lato della
carreggiata stradale, parallelamente ad essa e in posizione opposta all’arenile.
La localizzazione delle aree di sosta può avvenire, viste le caratteristiche del tratto di
arenile in esame, esclusivamente lungo la viabilità di accesso alla spiaggia e in quei tratti
sterrati e bitumati che si trovano tra la prima spiaggia e la pineta alle sue spalle.

Interventi di protezione e di rinaturalizzazione del sistema ambientale e di accesso
all’arenile
L’intervento legato all’individuazione degli stalli di sosta esclusivamente sul lato della
carreggiata opposto all’arenile nasce anche dall’esigenza di proteggere la fascia sulla
quale insiste la duna mobile dalla consuetudine oramai radicata di parcheggiare gli
autoveicoli in parte sulla carreggiata stradale e in parte sull’arenile.
Questa, al fine di permettere la sua ricostituzione, potrà inoltre essere protetta dal calpestio
con interventi che vanno dalla semplice delimitazione con paletti in legno infissi nella
sabbia e delimitazione in corda e la conseguente segnalazione del sistema con cartelli che
vietino il transito e il calpestio della duna o attraverso la realizzazione di viminate o schermi
frangivento che consentono una maggiore protezione e la ricostruzione dei depositi dunali
embrionali.
L’accesso all’arenile viene inoltre regolamentato creando dei percorsi obbligatori tra gli
spazi lasciati liberi dalla vegetazione. Anche in questi casi tali accessi possono essere o
semplicemente delimitati con paletti in legno e corda o realizzati come percorsi
sopraelevati
in
legno
necessari
anche
al
fine
dell’abbattimento
delle
barriere
architettoniche. Saranno dislocati in prossimità degli stalli di sosta per disabili.
Interventi di rinaturalizzazione sono necessari anche per quel tratto della pineta che non si
trova protetta dalla recinzione di delimitazione della cooperativa pescatori e che detiene la
concessione d’uso di tutto il sistema dello stagno. Si tratta del tratto di pineta alle spalle
67
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
della prima spiaggia, quella adiacente al porto di Arbatax, che nel periodo estivo viene
utilizzata dall’utenza bagnante che trova qui un luogo ombreggiato dove poter sostare
l’automobile o dove poter bivaccare. Perché l’area non venga deturpata è necessario
anche in questo caso intraprende interventi di protezione e di pulizia dell’area nonché di
regolamentazione d’uso.

riordino dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati (concessioni C1, C3 e C4)
Si tratta di concessioni già assentite (v.di tabella 2) per le quali si è decisa la
razionalizzazione dei servizi offerti. Punto fermo risulta essere la localizzazione delle
concessioni, già assentite, per servizi di ristorazione in posizione di retro-spiaggia (C3) e
per gli usi connessi alla pesca (C1). Per queste, che occupano tutto il territorio a
disposizione (la concessione ad uso pesca è molto estesa e circonda completamente la
più piccola concessione destinata alla ristorazione e non esiste evidentemente la
possibilità di uno spostamento.
Diverso è il caso della concessione che si sviluppa direttamente sull’arenile (C4). Per
questa, che allo stato attuale risulta leggermente defilata rispetto alla C3, si propone una
traslazione in posizione prospiciente alla concessione C3, in modo da creare un'unica
area, che si distende tra la spiaggia e il canale, a disposizione dei servizi a supporto della
balneazione.
Al fine di diversificare i servizi mentre quella in posizione di retro-spiaggia sarà destinata ai
servizi legati alla ristorazione quella sull’arenile sarà destinata al noleggio dei servizi da
spiaggia quali ombrelloni, lettini, natanti e alle attività più propriamente esercitabili
sull’arenile come beach volley etc.
Per queste due concessioni non esistono problemi legati alla reciproca distanza in quanto
offrono servizi differenti e in quanto una delle due non si sviluppa direttamente sull’arenile
non interferendo quindi nei confronti del principio di garantire l'esigenza della libera
fruibilità degli arenili;

potenziamento dei servizi connessi all’utilizzo del litorale (concessioni C2 e C5)
La spiaggia di ponente, in relazione alla sua estensione (circa 1300 m) e alla consistente
profondità media dell’arenile (50 m), risulta essere carente di servizi connessi all’utilizzo del
litorale. Quelli esistenti allo stato attuale, in seguito al riordino di cui sopra, sono localizzati
nella prima metà dell’arenile, lasciando completamente non servita la restante parte della
spiaggia.
68
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Si ritiene che, visto il problema legato alla disponibilità di aree di sosta, l’incremento nella
dotazione dei servizi connessi all’attività sul litorale debba volgere al soddisfacimento delle
esigenze di servizi senza necessariamente offrire servizi che tendano ad incrementare il
carico antropico sullo stesso.
A tal proposito si è quindi optato per la dislocazione sull’area demaniale di una
concessione puntuale (C2) volta esclusivamente alla somministrazione di bevande e cibi
preconfezionati e di una concessione estesa (C5) volta al soddisfacimento di utenze con
particolari esigenze, quali a solo titolo d’esempio utenze disabili.
La concessione C2 viene localizzata nel tratto di arenile meno servito. Le strutture
necessarie al funzionamento della stessa saranno localizzate, compatibilmente con la
vegetazione presente sull’arenile, in posizione di retro-spiaggia e il più possibile vicine alla
strada. Il dimensionamento risulta funzione esclusiva delle attrezzature minime
indispensabili al corretto funzionamento del servizio.
La concessione C5 si rivolge ad una utenza che presenti particolari esigenze legate da uno
stato di disabilità. Si ritiene che il primo tratto di questo arenile, vista la notevole profondità
dello stesso, si presti in maniera particolare all’articolazione e localizzazione di particolari
servizi e attrezzature da destinare a una utenza disabile. Inoltre, la configurazione degli
spazi a ridosso dell’arenile in prossimità della viabilità permette una più agevole manovra e
la sosta di mezzi destinati a questo tipo di utenza nonché ad eventuali mezzi di soccorso.
In funzione del servizio che si vuole offrire e che si rivolge ad una utenza che presenta
necessità legate alla dotazione di Per la scelta dellaVista la profondità dell’arenile e la
maggiore facilità di accesso a questo tratto, anche ad una utenza che presenti evidenti
svantaggi, L concessione C3 viene localizzata nel primo tratto di arenile della seconda
spiaggia, quello che presenta la maggiore profondità. Si ritiene che questo sia il tratto di
spiaggia.

Salvataggio
In relazione al sistema proposto per il servizio di salvamento a mare denominato S.I.S.B.
Sistema Integrato di Soccorso Balneare, al fine di attuare un Servizio pubblico comunale
di vigilanza e salvataggio di efficienza nella spiaggia di Ponente viene proposta la
localizzazione di un punto bagnino attrezzato con torretta tecnologica dotata di attrezzatura
di primo soccorso e presidiata da bagnini di salvataggio e di 3 colonnine di soccorso
denominati punti bagnante.
69
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

Servizi igienici pubblici
Si è optato per la predisposizione di servizi igienici pubblici nell’ambito delle stesse aree da
affidare in concessione in maniera tale da accorpare i servizi. I concessionari pertanto
dovranno consentire e garantie, a titolo gratuito, l’accesso ai servizi igienici anche
all’utenza libera.
11.6.2 Piazzale Rocce Rosse
Il PUL prevede per questo tratto di costa azioni che mirano a:

Interventi di protezione e di rinaturalizzazione del sistema ambientale;

Individuazione di un area destinata alle manifestazione temporanee: manifestazioni
culturali e musicali;

traslazione in posizione defilata dell’unica concessione presente (C28) al momento sul
piazzale e destinata all’attività di Chiosco bar ed intrattenimento.
11.6.3 Spiaggia di Porto Frailis
Viste le caratteristiche dell’arenile, la sua estensione e profondità, il PUL prevede per
questo tratto di litorale azioni che mirano esclusivamente a:
riordino e ridimensionamento dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati
(concessioni C6, C7 e C8). Sono previste esclusivamente due concessioni ad uso
esclusivo delle attività ricettive presenti (C6 e C7) ed un'unica concessione pubblica
assentita esclusivamente per il posizionamento di attrezzature balneari e per il noleggio di
piccoli natanti non a motore (C7) la quale è stata traslata dalla posizione iniziale allo scopo
di liberare la parte centrale del litorale.

viabilità e aree di sosta
Le aree di sosta sono disciplinate nell’ambito delle urbanizzazione della prospiciente zona
turistica di Porto Frailis. Il PUL non prevede in questo caso, vista l’indisponibilità di ulteriori
aree, la localizzazione di nuove aree di sosta.

Accessi al litorale
L’accesso al litorale è allo stato attuale consentito attraverso scale e scivoli per disabili
presenti lungo il primo tratto di cosa. Qui risulta essere ben individuabili e avviene
attraversando la prospiciente piazza.
70
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Per ripristinare l’accesso nel tratto prospiciente al campeggio sarebbe invece sufficiente
consentire il passaggio all’utenza pubblica attraverso lo stesso campeggio segnalando in
maniera opportuna lo stesso

Salvataggio
In questo tratto si prevede un servizio di salvataggio realizzato attraverso un
coordinamento tra gli stessi concessionari i quali devono prevedere il servizio di
salvataggio a mare, così come indicato nelle Ordinanze della Capitaneria di Porto per la
disciplina delle attività balneari.

Servizi igienici pubblici
Vista la consistente presenza in questa zona di attività commerciali e turistiche dotate di
servizi igienici non sono previste installazione e localizzazione di servizi igienici sull’arenile.
Un eventuale dotazione di servizi igienici, nelle modalità previste dal PUL, sarà predisposta
nell’ambito delle aree comunali a disposizione.
11.6.4 Spiaggia di San Gemiliano

viabilità e aree di sosta
È prevista la localizzazione e la regolamentazione di aree di sosta su aree pubbliche
comunali e su aree private localizzate alle due estremità della spiaggia. Si tratta di aree
sterrate localizzate all’interno del tessuto urbano rado, di aree prive di vegetazione o al più
destinate a seminativi.

accessi all’arenile
Vista l’estensione dell’arenile e vista allo stato attuale la possibilità di accesso
esclusivamente al tratto iniziale e a quello terminale si rende necessaria l’individuazione di
un accesso al litorale che permetta l’utilizzo anche del tratto centrale dell’arenile al
momento poco frequentato. Si ritiene che questo possa avvenire utilizzando un tratto di
viabilità privata sterrata che allo stato attuale si sviluppa a ridosso dell’arenile che dall’area
di sosta individuata in prossimità della località Bassura, costeggiando la spiaggia permette
di raggiungere il tratto centrale di questa.
L’accesso all’arenile viene inoltre regolamentato creando dei percorsi che possono essere
o semplicemente delimitati con paletti in legno e corda o realizzati come percorsi
sopraelevati
in
legno
necessari
anche
al
fine
dell’abbattimento
delle
barriere
architettoniche.

riordino dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati (concessioni C9, C10 e C12)
71
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Si tratta di concessioni già assentite (v.di tabella 2) per le quali vista la localizzazione, la
consistenza e la dotazione di servizi si rende necessaria esclusivamente una riperimetrazione.
Di queste concessioni due (C9 e C10) sono concessioni ad esclusivo uso dei clienti di
attività ricettive mentre la C12 è una concessione destinata ad offrire tutti i servizi collegati
alla destinazione d’uso di stabilimento balneare.

potenziamento dei servizi connessi all’utilizzo del litorale (concessioni C11)
vista la notevole estensione (circa 1500 m) e la consistente profondità media dell’arenile
(40 m), le concessioni presenti sia sull’arenile che sulle aree pubbliche comunali non sono
in grado di garantire il servizio alla parte centrale dell’arenile.
A tal proposito si è quindi optato, anche in funzione dell’apertura di un nuovo accesso a
questo tratto di litorale, per la dislocazione sull’area demaniale di una concessione
puntuale (C11) per la localizzazione di uno stabilimento balneare che possa offrire servizi
che vanno dal posizionamento di attrezzature da spiaggia quali ombrelloni e lettini, alla
localizzazione di chiosco per la somministrazione di cibi e bevande.
La nuova concessione viene quindi localizzata nel tratto di arenile meno servito.
Le strutture necessarie al funzionamento della stessa saranno localizzate, compatibilmente
con la vegetazione presente sull’arenile, in posizione di retro-spiaggia e il più possibile
vicine alle aree private direttamente confinanti con l’arenile. Il dimensionamento risulta
funzione esclusiva delle attrezzature minime indispensabili al corretto funzionamento del
servizio.

Salvataggio
In relazione al sistema proposto per il servizio di salvamento a mare denominato S.I.S.B.
Sistema Integrato di Soccorso Balneare, al fine di attuare un Servizio pubblico comunale
di vigilanza e salvataggio di efficienza nella spiaggia di San Gemiliano viene proposta la
localizzazione di un punto bagnino attrezzato con torretta tecnologica dotata di attrezzatura
di primo soccorso e presidiata da bagnini di salvataggio e di 2 colonnine di soccorso
denominati punti bagnante.

Servizi igienici pubblici
Si è optato per la predisposizione di servizi igienici pubblici nell’ambito delle stesse aree da
affidare in concessione in maniera tale da accorpare i servizi. I concessionari pertanto
72
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
dovranno consentire e garantire, a titolo gratuito, l’accesso ai servizi igienici anche
all’utenza libera.
11.6.5 Spiaggia di Orrì 1

viabilità e aree di sosta
La spiaggia in oggetto è scarsamente dotata di accessi. All’arenile in oggetto si accede, in
prossimità della foce del fiume, dalla strada che taglia la località Ortali Longu mentre
l’accesso in prossimità dello Stagno di Orrì non risulta ben individuabile e avviene da
sentieri che si sviluppano in prossimità dello stesso stagno. Vista la scarsa dotazione di
aree di sosta inoltre la spiaggia risulta poco frequentata.
Allo scopo di incrementare la presenza di bagnanti su questo tratto di arenile con la
conseguente possibilità di decremento del carico antropico sulle altre spiagge risulta
necessario intervenire sia sulla dotazione di aree di sosta che sull’individuazione e
regolamentazione degli accessi all’arenile.
È prevista dunque l’individuazione di due aree dedicate alla sosta localizzate,
compatibilmente con l’uso attuale di tali aree, lungo il tratto centrale dell’arenile e in
prossimità del suo tratto finale. Tali aree, che ricadono su proprietà private, allo stato
attuale vengono utilizzate alla coltivazione di frutteti, come individuato nella carta dell’uso
del suolo.

Interventi di protezione e di ri-naturalizzazione del sistema ambientale
Lungo questo tratto, per effetto della difficoltà di accesso all’arenile e di conseguenza per
la scarsa frequentazione della stessa, è particolarmente evidente il cuscinetto erbaceo
costituito dalle cosiddette psammofile e alofile che si genera sul sistema della duna mobile.
In seguito all’incremento della dotazione di aree di sosta e di percorsi di accesso all’arenile
risulta indispensabile per questo tratto di arenile prevedere interventi di protezione della
fascia sulla quale insiste la duna mobile e la vegetazione di psammofile e alofile.
Questa, al fine di permettere la sua salvaguardia, potrà essere protetta dal calpestio con
interventi che vanno dalla semplice delimitazione con paletti in legno infissi nella sabbia e
delimitazione in corda e la conseguente segnalazione del sistema con cartelli che vietino il
transito e il calpestio della duna o attraverso la realizzazione di viminate o schermi
frangivento che consentono una maggiore protezione e la ricostruzione dei depositi dunali
embrionali.
73
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
L’accesso all’arenile viene inoltre regolamentato creando dei percorsi obbligatori tra gli
spazi lasciati liberi dalla vegetazione o attraverso percorsi sopraelevati rispetto alla stessa
vegetazione. A tal fine tali accessi possono essere o semplicemente delimitati con paletti in
legno e corda o realizzati come percorsi sopraelevati in legno necessari anche al fine
dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno dislocati a partire dal tratto di
arenile prossimo alle aree di sosta

riordino dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati (concessioni C13, C14 e
C15)
Proprio in relazione alla situazione ambientale nella quale versa questo tratto di arenile gli
interventi relativi alla dislocazione dei servizi connessi all’attività balneare riguardano
esclusivamente la verifica della loro localizzazione sull’arenile. Si è pertanto prevista per le
aree da affidare in concessione la dotazione di servizi minima indispensabile al fine di
offrire un adeguato servizio all’utenza con la loro traslazione su quelle aree dell’arenile non
interessate dal sistema dunale e dalla relativa vegetazione.
Ad eccezione della area per la concessione C13, la quale allo stato attuale contempla la
possibilità di installare un chiosco e che risulta inoltre dotata di sistema per lo smaltimento
dei reflui, le rimanenti concessioni, C14 e C15, vengono dimensionati al solo scopo di poter
posizionare sull’arenile attrezzature balneari per il noleggio ed eventuali attrezzature
amovibili quali box per il ricovero delle attrezzature, pedane etc.

Salvataggio
In relazione al sistema proposto per il servizio di salvamento a mare denominato S.I.S.B.
Sistema Integrato di Soccorso Balneare, al fine di attuare un Servizio pubblico comunale
di vigilanza e salvataggio di efficienza nella spiaggia di Ponente viene proposta la
localizzazione di un punto bagnino attrezzato con torretta tecnologica dotata di attrezzatura
di primo soccorso e presidiata da bagnini di salvataggio e di 3 colonnine di soccorso
denominati punti bagnante.

Servizi igienici pubblici
Si è optato per la predisposizione di servizi igienici pubblici nell’ambito della solo
concessione C13 che saranno in numero minimo indispensabile, collocati nelle stesse aree
da affidare in concessione. I concessionari pertanto dovranno consentire e garantie, a titolo
gratuito, l’accesso ai servizi igienici anche all’utenza libera.
74
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
11.6.6 Spiaggia di Orrì centrale
Questo tratto di arenile risulta il piu attrezzato in assoluto di tutto il territorio comunale e le
concessioni per servizi risultano distribuite senza regole di sorte e localizzati spesso a
poche decine di metri di distanza l’una dall’altra.
Il PUL prevede per questo tratto di arenile azioni che mirano a:

viabilità e aree di sosta
In considerazione della facilità di accesso, della consistente dotazione di servizi nonché
delle sue caratteristiche dimensionali e paesaggistiche questo tratto di litorale risulta
essere il più frequentato di tutto il litorale tortoliese.
Proprio in funzione dell’elevato carico antropico su questa spiaggia si rileva che la
dotazione di aree di sosta, che al momento sono localizzate su un unico lato della
carreggiata stradale (quello opposto all’arenile conformemente a quanto previsto dal piano
di gestione dell’area sic) e su un'unica area privata alla fine di questo tratto di arenile,
risulta essere carente. Si rileva quindi la necessità di reperire ulteriori aree di sosta
distribuite lungo tutto il tratto costiero e localizzate sulle aree private direttamente al confine
con la viabilità. Per la precisione in posizione opposta all’arenile su aree libere da
vegetazione.

Interventi di protezione e di rinaturalizzazione del sistema ambientale e di accesso
all’arenile
L’intervento legato all’individuazione degli stalli di sosta esclusivamente sul lato della
carreggiata opposto all’arenile nasce dall’esigenza di proteggere la fascia della
vegetazione che si trova subito a ridosso dell’arenile.
Con progetto dell’ufficio tecnico comunale sono stati inoltre predisposti delle pedane e dei
camminamenti in legno lungo la viabilità e di accesso all’arenile che permettono la
protezione della vegetazione sull’arenile e l’immediata identificazione dei percorsi di
accesso all’arenile.

Definizione dei servizi a supporto dell’attività balneare (concessioni C16, C17 e C18)
Progettualmente, per questo tratto di arenile, l’intervento più importante riguarda la ri
definizione delle concessioni rilasciate sull’arenile.
La soluzione progettuale proposta prevede la riorganizzazione dei servizi sul litorale
accorpando quelli presenti allo stato attuale in sole tre concessioni per stabilimenti balneari
dotate di tutti i servizi necessari per l’attività sulla spiaggia. In questo modo, vista la
75
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
dislocazione e il dimensiomanento delle stesse si riesce a garantire il principio della libera
fruizione dell’arenile e a garantire ampi spazi liberi tra le varie concessioni.
Le tre concessioni, al fine di avere degli spazi già pronti per essere sistemati e sui quali
localizzare le attrezzature previste dalle norme tecniche di attuazione.

Salvataggio
In questo tratto, vista la presenza di tre concessioni destinate a stabilimento balneare, si
prevede un servizio di salvataggio realizzato attraverso un coordinamento tra gli stessi
concessionari i quali devono prevedere il servizio di salvataggio a mare, così come indicato
nelle Ordinanze della Capitaneria di Porto per la disciplina delle attività balneari.

Servizi igienici pubblici
Si è optato per la predisposizione di servizi igienici pubblici nell’ambito delle stesse aree da
affidare in concessione in maniera tale da accorpare i servizi. I concessionari pertanto
dovranno consentire e garantie, a titolo gratuito, l’accesso ai servizi igienici anche
all’utenza libera.
11.6.7 Spiaggia di Foxilioni
Il PUL prevede per questo tratto di arenile azioni che mirano a:

Interventi di protezione e di rinaturalizzazione del sistema ambientale e di accesso
all’arenile
L’elemento sensibile di questo tratto di costa è rappresentato dalla vegetazione che si
sviluppa subito a ridosso dell’arenile sabbioso, un piccolo bosco di Juniperus phoenica,
che nella parte centrale dell’arenile si estende con una stretta lingua fino in prossimità della
separazione rocciosa visibile sulla spiaggia.
Seppur la carta della vegetazione e quella dell’uso del suolo indicano che le formazioni di
vegetazione formate da ginestre, rovi e ginepri si estende fino alla strada in realtà, da una
comparazione tra la cartografia e le fotografie aeree nonché in seguito a ricognizione è ben
evidente come la vegetazione di Juniperus interessi la duna subito a ridosso della fascia di
retrospiaggia. Questa si fa più fitta nel tratto centrale e all’estremità più a sud di questo
tratto di spiaggia dove il sistema dunale risulta più evidente. Si ritiene pertanto che
interessi più propriamente il sistema della duna.
Il tratto di retrocosta compreso tra la fascia dei ginepri e la strada, nel primo tratto di
spiaggia, risulta invece praticamente privo di vegetazione se non per quello strato di gariga
76
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
che si sviluppa subito sul suolo nudo. Tale situazione è più evidente nel tratto subito a
ridosso della strada dove è usuale la sosta dei veicoli nel periodo estivo.
Visto lo stato di degrado, con una pressoché assenza di rinnovazione, in cui versa la
vegetazione dei ginepri spesso potati senza nessuna regola se non quella di adattare le
forme della chioma ad un uso prettamente turistico che nella maggior parte dei casi
contrasta le esigenze del sistema dunale, si rende in primo luogo necessario un intervento
di salvaguardia che permetta la rinaturalizzazione del sistema dunale e conseguentemente
della vegetazione che lo interessa, piu precisamente i ginepri.
A tal fine si ritiene necessario ed indispensabile, allo scopo di permettere la protezione di
quanto ancora è presente, la ricostituzione della duna e la rinaturalizzazione del ginepreto,
la delimitazione fisica di tale area con interventi che vanno dalla semplice delimitazione
con paletti in legno infissi nella sabbia e delimitazione in corda e la conseguente
segnalazione del sistema con cartelli che vietino il transito e il calpestio o addirittura
attraverso la realizzazione di viminate o schermi frangivento che consentono una maggiore
protezione e la ricostruzione dei depositi dunali embrionali.
Tale intervento permette inoltre di escludere gli attraversamenti sulle dune individuando dei
percorsi di accesso obbligatori in quei tratti lasciati liberi dalla vegetazione. Anche in questi
casi tali accessi possono essere o semplicemente delimitati con paletti in legno e corda o
ancora meglio realizzati come percorsi sopraelevati in legno necessari anche al fine
dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno dislocati in prossimità degli stalli di
sosta per disabili.
Va analizzata in funzione della protezione del sistema dunale e della fascia di vegetazione
dei ginepri anche la soluzione proposta per la traslazione di una concessione per chiosco
bar localizzata proprio a ridosso della vegetazione. In accordo con il titolare della stessa
concessione, anche proprietario delle aree subito a ridosso dell’arenile, si è scelto di
traslare quella nella parte di retro-costa che si trova subito a ridosso della viabilità e che
non risulta interessata da alcuna vegetazione.
Ancora, l’intervento legato all’individuazione e regolamentazione degli stalli di sosta su quel
tratto di territorio privo di vegetazione e che si trova subito a ridosso della viabilità nasce
non solo dall’esigenza di trovare aree per la sosta per un tratto di costa che risulta
assolutamente privo di aree regolamentate ma anche da quella di proteggere la fascia
77
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
sulla quale insiste la duna dalla consuetudine oramai radicata di parcheggiare gli
autoveicoli subito a ridosso di questa.

viabilità e aree di sosta
La spiaggia in oggetto non è dotata di aree di sosta regolamentate e la sosta allo stato
attuale avviene in maniera tale da interessare le componenti sensibili del sistema
ambientale.
Vista la configurazione urbanistica di questo tratto di costa, la presenza sul lato a monte di
proprietà private delimitate ed interessate da tessuto residenziale sparso, si è scelto di
localizzare le aree di sosta in una fascia di territorio, della profondità di circa 15 metri,
subito a ridosso della viabilità ed interessando esclusivamente quelle aree del suolo che
risultano evidentemente, per effetto degli interventi avvenuti in passato e per essere già
state utilizzate in maniera indiscriminata come aree di sosta, prive di vegetazione di alcun
tipo.
Regolamentare in questo modo le aree di sosta, individuando quelle che effettivamente
possono essere utilizzate come tali e vietando la sosta nelle altre permetterà inoltre di
limitare il carico antropico su questo tratto di arenile.

riordino dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati (concessioni C19, C20 e O8)
In relazione alla situazione ambientale nella quale versa questo tratto di arenile gli
interventi relativi alla dislocazione dei servizi connessi all’attività balneare riguardano la
verifica e compatibilità della loro localizzazione sull’arenile.
A tal fine viene qui proposta la traslazione di una concessione per chiosco bar localizzata
proprio a ridosso della vegetazione e a ridosso di un'altra concessione destinata a servizi
di spiaggia. In accordo con il titolare della stessa concessione, anche proprietario delle
aree subito a ridosso dell’arenile, si è scelto di traslare questa (O8) nella parte di retrocosta che si trova subito a ridosso della viabilità e che non risulta interessata da alcuna
vegetazione.
In questo modo questo tratto dell’arenile risulterebbe interessato esclusivamente da una
concessione (C19) che contempla esclusivamente il posizionamento sull’arenile di
attrezzature balneari da noleggio, quali sdraio e lettini, l’individuazione (sempre ed
esclusivamente sull’arenile) di aree attrezzate per l’attività sportina in spiaggia ed
eventualmente il posizionamento di un piccolo ricovero per le attrezzature, escludendo in
maniera assoluta le attività legate alla ristorazione.
78
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
Sull’altro tratto dell’arenile continuerà ad esercitare la concessione C20 per la quale si
propone una leggera traslazione al fine di risultare completamente posizionata sull’arenile
e da non interferire cosi con la vegetazione.

Salvataggio
In questo tratto, vista la presenza di tre concessioni destinate a stabilimento balneare, si
prevede un servizio di salvataggio realizzato attraverso un coordinamento tra gli stessi
concessionari i quali devono prevedere il servizio di salvataggio a mare, così come indicato
nelle Ordinanze della Capitaneria di Porto per la disciplina delle attività balneari.

Servizi igienici pubblici
Si è optato per la predisposizione di servizi igienici pubblici nell’ambito della concessione
(O8) sull’area privata e della stessa C20 in maniera tale da accorpare i servizi. I
concessionari pertanto dovranno consentire e garantire, a titolo gratuito, l’accesso ai
servizi igienici anche all’utenza libera.
11.6.8 Spiaggia di Muxi
Viste le caratteristiche dell’arenile, la sua estensione e profondità, il PUL prevede per
questo tratto di litorale azioni che mirano esclusivamente a:

riordino dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati (concessioni C21 e C22).
Visto le caratteristiche dimensionali ed ambientali per questo tratto di arenile sono previste
esclusivamente azioni che portano alla regolamentazione dei servizi offerti dalle due
concessioni esistenti: servizio di chiosco bar e noleggio natanti non a motore e servizio di
noleggio di attrezzature balneari.

viabilità e aree di sosta
Viste le caratteristiche orografiche di questo tratto di costa non risulta possibile individuare
nuove aree di sosta che non comportino interventi di movimentazione terra pertanto le
uniche aree di sosta possibili sono quelle localizzate nel piazzale sterrato antistante la
spiaggia utilizzato come area di sosta allo stato attuale. Tale spiazzo, ormai privo di
qualsiasi forma di vegetazione, anche in seguito ad evidenti interventi di sistemazione dello
stesso, si trova alla una quota di circa 5 mslm e risulta l’unico al momento destinabile alla
sosta.

L’intervento prevede esclusivamente la regolamentazione di tale area di sosta.
Eventuali altre aree di sosta potranno essere previste esclusivamente a monte e in
prossimità della viabilità principale.
79
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale

Accessi al litorale
Sono stati individuati due accessi all’arenili localizzati in posizione opposta. Dall’area di
sosta prevista sarà consentito l’accesso all’arenile anche per le persone diversamente abili
attraverso percorsi in legno ad adeguata pendenza.

Salvataggio
In questo tratto si prevede un servizio di salvataggio realizzato attraverso un
coordinamento tra gli stessi concessionari i quali devono prevedere il servizio di
salvataggio a mare, così come indicato nelle Ordinanze della Capitaneria di Porto per la
disciplina delle attività balneari.

Servizi igienici pubblici
Sono previsti servizi igienici pubblici solo esclusivamente nell’ambito della concessione
(C21). I concessionari pertanto dovranno consentire e garantie, a titolo gratuito, l’accesso
ai servizi igienici anche all’utenza libera.
11.6.9 Spiaggia di Cea
Il PUL prevede per questo tratto di arenile azioni che mirano a:

Interventi di protezione e di rinaturalizzazione del sistema ambientale e di accesso
all’arenile
L’elemento sensibile di questo tratto di costa è rappresentato dalle dune che si trovano
subito a ridosso dell’arenile. Qui il sistema dunale, oltre alla tipica vegetazione di
psammofile e alofile contempla anche la presenza di aree di macchia mediterranea che si
estende all’incirca per l’intera estensione della spiaggia. Il sistema dunale si trova in un
buon stato di conservazione, ma al fine di mantenerne inalterate le caratteristiche e di
permettere la ricostituzione per quei tratti in cui si trova eventualmente danneggiato si
prevedono interventi di delimitazione con paletti in legno infissi nella sabbia e delimitazione
in corda e la conseguente segnalazione del sistema con cartelli che vietino il transito e il
calpestio o addirittura attraverso la realizzazione di viminate o schermi frangivento che
consentono una maggiore protezione e la ricostruzione dei depositi dunali.
Tali interventi permette inoltre di escludere gli attraversamenti sulle dune individuando dei
percorsi di accesso obbligatori in quei tratti lasciati liberi dalla vegetazione. Anche in questi
casi tali accessi possono essere o semplicemente delimitati con paletti in legno e corda o
ancora meglio realizzati come percorsi sopraelevati in legno necessari anche al fine
dell’abbattimento delle barriere architettoniche.
80
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
È previsto inoltre l’apertura, su area privata, di un nuovo accesso (che risulta trall’altro già
presente) che permetta il raggiungimento del tratto di arenile piu a nord.
viabilità e aree di sosta
La spiaggia in oggetto non è dotata di aree di sosta regolamentate e la sosta allo stato
attuale avviene prevalentemente nelle aree alle spalle dell’arenile. Vista la presenza di
ampi spazi non interessati dalla vegetazione qui non si verifica ciò che succede in altri
arenili dove viene interessata, da comportamenti scorretti degli utenti, la vegetazione
pregiata.
Il PUL prevede l’individuazione e la regolamentazione di ampie aree di sosta, distribuite
lungo tutto il tratto costiero, a ridosso della viabilità principale e localizzate in aree che allo
stato attuale sono utilizzate come seminativi semplici.

riordino dei servizi presenti e già regolarmente autorizzati (concessioni C23, C24, C25
e C26)
In relazione alla situazione ambientale nella quale versa questo tratto di arenile gli
interventi relativi alla dislocazione dei servizi connessi all’attività balneare riguardano la
verifica e compatibilità della loro localizzazione sull’arenile.
A tal fine viene, vista la presenza di tutti i servizi necessari, proposta la traslazione e la
regolamentazione delle concessioni al fine di salvaguardare il sistema dunale e al fine di
garantire ampi spazi fruibili tra le varie concessioni individuate.

Salvataggio
In questo tratto, vista la presenza di tre concessioni destinate a stabilimento balneare, si
prevede un servizio di salvataggio realizzato attraverso un coordinamento tra gli stessi
concessionari i quali devono prevedere il servizio di salvataggio a mare, così come indicato
nelle Ordinanze della Capitaneria di Porto per la disciplina delle attività balneari.

Servizi igienici pubblici
Si è optato per la predisposizione di servizi igienici pubblici nell’ambito della concessione in
maniera tale da accorpare i servizi. I concessionari pertanto dovranno consentire e
garantire, a titolo gratuito, l’accesso ai servizi igienici anche all’utenza libera.
12.
CONCLUSIONI
La principale difficoltà che si è presentata in fase di realizzazione del Piano di Utilizzo dei
Litorali è stata quella di far coincidere le esigenze di tutela di un territorio ricco di risorse
ambientali come quello costiero del comune di Tortolì con quelle di sviluppo economico,
81
Piano di Utilizzo del Litorale
Studio di Compatibilità Paesaggistico Ambientale
basato sulla risorsa turistica, e di sostenibilità economica delle attuali imprese che al
momento operano nel settore legato all’offerta di servizi complementari all’attività di
balneazione. Si è infatti rilevato che ad oggi sono 26 le imprese che operano nel settore le
quali producono sia un reddito diretto che un reddito indotto.
Quella riguardante le aree da affidare in concessione è stata pertanto prevalentemente una
operazione di razionalizzazione, riordino e in taluni casi accorpamento di quelle che sono
le attività presenti nell’ambito del territorio demaniale in capo al comune. Le nuove aree da
affidare in concessione, oltretutto in numero ridotto come si può osservare dagli elaborati
allegati al PUL, sono state individuate in quelle zone del litorale costiero che presentano
minore criticità.
Ne deriva quindi, rispetto alla situazione attuale in cui l’utilizzo della risorsa costiera risulta
incontrollato e indiscriminato e per la quale non vige alcuna norma di pianificazione e
regolamentazione, una configurazione sicuramente più controllata nei confronti della tutela
ambientale dei siti di interesse.
Si ritiene che il PUL, regolamentando l’assetto costiero attraverso l’insieme di tutte le azioni
previste cosi come le misure adottate nella fase di pianificazione, nonché le norme imposte
per la realizzazione di tutte le opere di cui il piano si deve dotare possa, rispetto alla
situazione attuale disciplinare in maniera equilibrata la fruizione dei litorali da parte di
differenti utenti anche senza trascurare la naturale esigenza di salvaguardia dei litorali
costieri e di preservazione del patrimonio ambientale.
82