MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Transcript

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI
www.mappesentieri.it
Dati generali del sentiero
NOME SENTIERO
TP3_02-GHIANDAIA ALTA
TIPOLOGIA
SETTORE
S
TORRE PELLICE- LUSERNA SAN GIOVANNI
COMUNE
COMPETENZA MANUTENZIONE
8.360
LUNGHEZZA: mt.
LEGAMBIENTE CIRCOLO VAL PELLICE
DISLIVELLO:
in salita (mt)
TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore)
DIFFICOLTÀ
ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO GRANERO - FRIOLAND)
T
2.45
FREQUENTAZIONE
DISLIVELLO:
in discesa (mt)
322
TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore)
BUONA
Percorso
Località
Quota
PONTE BLANCIO
COLLETTO RABBI
508
713
AGRIT. COSTA LOURENS
710
PONTE BERTENGA
541
PONTE BLANCIO
508
Lunghezza
in metri
Ore 
Diffico
ltà
Tipol.
Morf.
Amb.
Acqu
a
1.977
2.457
0.45
1.00
T
T
04
04
03
03
05
05
02
02
1.481
0.30
T
04
03
05
02
T
01
01
10
03
2443
Ore 
0.30
Legenda
DIFFICOLTA’
T = Facile
E = Escursionistico
EE = Escursion. difficile
EEA = Escurs. diff. attrezz.
TIPOLOGIA
P = Sentiero principale
S = Sentiero secondario
C = Collegamento
V = Variante
TIPOLOGIA SENTIERO
00 = dato non disponibile
01 = coinc. strada asfaltata
02 = coinc. strada bianca
03 = coinc. strada forestale
04 = carrareccia-mulattiera
05 = a fondo naturale
06 = selciato
07 = traccia
08 = via ferrata attrezzata
50 = via ferrata
51 = sentiero attrezzato
97 = varia con attrezzature
98 = varia senza attrezz.
MORFOLOGIA
00 = dato non disponibile
01 = fondovalle
02 = versante
03 = mezzacosta
04 = crinale
05 = misto
99 = altro
1
AMBIENTE
00 = dato non disponibile
01 = campagna
02 = prati
03 = boschi latifoglie
04 = boschi conifere
05 = boschi misti
06 = pascoli alta quota
07 = pietraie
08 = roccette
09 = greto corso d’acqua
10 = centro abitato
11 = macchia mediterranea
12 = cespuglietto
98 = misto
99 = altro
ACQUA
00 = dato non disponibile
01 = nulla
02 = scarsa
03 = sufficiente
04 = abbondante
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI
www.mappesentieri.it
Descrizione percorso,
Il sentiero la ghiandaia si snoda attraverso tre percorsi:
PONTE ALBERTENGA – PONTE BLANCIO
LUSERNA S. MARCO-CASTELLO-COLLETTO
PONTE ALBERTENGA-COSTA LOURENS-COLLETTO
che possono essere effettuati separatamente o in sequenza anche attraverso sentieri di collegamento non
inclusi nel percorso.
L'area di interesse è la destra orografica del torrente Pellice in posizione sud rispetto agli abitati di Torre
Pellice e Luserna San Giovanni tra le quote di 500 msl di partenza fino ad una quota max. di 748 msl.
I percorsi possono essere effettuati in andata e ritorno sullo stesso sentiero oppure possono essere chiusi ad
anello attraverso strade di collegamento. Il fondo è sterrato, sentiero o pista. L'ambiente è quello boschivo
con piante latifoglie (acero, nocciolo, ontano, betulla, quercia e praticata è la cura del castagno a scopo di
raccolta del frutto). Sul percorso sono presenti delle aziende agrituristiche che praticano differenziata
tipologia di accoglienza (alloggio agrituristico, centro di educazione ambientale) oppure una casa per ferie
che offre il servizio di bed & breakfast.
I percorsi sono così classificati:
EPT 107: Luserna San Marco – Colletto – Costa Lourens – Ponte Albertenga
EPT 107 A: Colletto – Gianavella – Triboletto – Rocca Boudet – Bivio 107
EPT 107 B: Ponte Blancio – Inverso Cà Bianca – Bivio 107
Scheda TP3_02-Ghiandaia alta
Partenza dal posteggio prima del Ponte Blancio (1), si attraversa il ponte (2), si prende a destra in salita via
Inverso Colletto strada asfaltata, sulla destra, poco oltre, muro con gabbionate (3), all’incrocio a sinistra per
baco mela su strada sterrata; (4) poco oltre si prende a destra, lasciando la pista per sentiero , passando sopra
le case del Baco Mela, si arriva all’ nell’area attrezzata con giochi del Baco Mela (5), sempre diritto sul
sentiero, all’incrocio con il sentiero che arriva da Luserna Alta, a destra (6).
Il sentiero per un tratto in piano, comincia a salire, attrezzato di panchine e con una ottima vista panoramica;
si arriva al Colletto Rabbi (7) si continua diritto per Rocca Berra, su pista che sale ripida.
All’incrocio (8), diritto in discesa (a sinistra si sale a Pian d’le Bule – Rocca Berra), in loc. Rocca Morel
dove vista panoramica (9), all’incrocio si continua a scendere, su strada sterrata, tra prati e castagni, a
raggiungere Costa Lourens, (10) sede di un agriturismo omonimo.
Si continua a scendere sulla strada bianca (via costa lorenzo) fino ad incrociare la strada asfaltata di Inverso
Rolandi (11)
Giriamo a sinistra, passiamo sul ponte della Bertenga, dopo il ponte a destra (12), costeggiamo il cimitero,
sino a giungere alla Fraz. Santa Margherita (fontana nella piazza), in breve lungo via Bert e via Beckwith
raggiungiamo il centro di Torre Pellice ed il punto di partenza.
2
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI
www.mappesentieri.it
Percorso in dettaglio
Punto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
TRATTO
Posteggio e partenza
Strada a Dx.
A Sx. sulla pista (Bacomela)
Sentiero a Dx.
Sempre D. sul sentiero
A sx. in salita
Colletto Rabbi,D. su pista in salita
pista a Dx. in discesa
pista a Dx. in discesa
Costa Lorens (D.)
A Dx. sulla pista e poi sent.
Traversare il Pellice sul ponte
Bertenga
ALTITUDINE SenTipo PENDENZA Lunghezza mt.
508
01
0,00
58,042
508
01
13,72
451,821
570
03
9,58
146,077
584
04
24,36
197,063
04
632
10,11
474,679
04
680
5,08
649,931
03
713
11,20
830,640
03
806
4,54
528,945
03
830
-10,93
1097,861
03
710
-11,82
1386,961
03
546
-5,30
94,302
541
01
-1,35
2443,706
8.360
Punti di appoggio lungo il percorso
Ufficio I.A.T.
DENOMINAZIONE
INDIRIZZO
Via della Repubblica, 3 – 10066 Torre Pellice (To)
Tipologia
Ufficio informazioni turistiche
DENOMINAZIONE
Via Arnaud, 34, Torre Pellice
Tipologia
FORESTERIA
QUOTA
(m):
V.le Dante, 19 - Torre Pellice
Tipologia
CAMPEGGIO
INDIRIZZO
Tipologia
0121 91875
TEL.
Tel.0121/91801. email:
[email protected]
CAIRO * - - quota 550 m., 70 piazzole di cui 6 per il passaggio
. Aperto tutto l’anno.
INDIRIZZO
DENOMINAZIONE
TEL.
FORESTERIA VALDESE - - quota 545 m., 107 posti letto -. Aperto tutto l’anno.
INDIRIZZO
DENOMINAZIONE
QUOTA (m): 516
550
QUOTA (m):
TEL.
Tel. 0121/932060 Fax 0121/91412
email: [email protected]
AREA SOSTA CAMPER -Torre Pellice,
Via Parri. - Torre Pellice
QUOTA (m): 550
AREA SOSTA CAMPER
DENOMINAZIONE
TEL.
Per informazioni
IAT Torre Pellice
Tel. 0121/91875
COSTA LOURENS (alloggio agrituristico) ––
INDIRIZZO
Via Costa Lorenzo, 5. - Torre Pellice
Tipologia
AGRITURISMO
QUOTA
(m):
3
700
TEL.
Tel. 338/8422982 email
[email protected];
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI
www.mappesentieri.it
DENOMINAZIONE
INDIRIZZO
Tipologia
CASCINA DEL FORTE–
Via al Forte, 4 bis - Torre Pellice
AGRITURISMO
INDIRIZZO
Via Angrogna, 14 - Torre Pelli
Tipologia
AFFITTACAMERE
Via Beckwith, 34 Torre Pellice
Tipologia
Istruttore nordic walking –
DENOMINAZIONE
Tipologia
TEL.
[email protected]
QUOTA (m): 600
TEL.
Tel+fax 0121/91384
Mario Borno
INDIRIZZO
INDIRIZZO
630
Tel. 0121/91027 –
347/7246663 email:
Casa per ferie YWCA - UCDG VILLA ELISA - 20 camere, 20 letti
DENOMINAZIONE
DENOMINAZIONE
QUOTA
(m):
QUOTA
(m):
TEL.
email:
[email protected] Tel.
331/7947530;0121/932673
La Draio
Via Tagliaretto, 13 Torre Pellice
BED & BREAKFAST
QUOTA
(m):
685
TEL.
Tel. 0121/933731 - 349
5735974; email:
[email protected]
Elementi storici sul percorso
Torre Pellice: Dall’800 cuore delle Valli Valdesi dove metà della popolazione è protestante (caso unico in
Italia). Il quartiere valdese si compone di numerose strutture: il Museo valdese, che dedica una sezione
storica alla narrazione del percorso delle comunità dalle origini del movimento (1170) e una sezione
etnografica che ricostruisce ambienti di vita quotidiana: il tutto completato da un’importante biblioteca di
60.000 volumi; l’Archivio storico della Tavola valdese, che conserva i documenti delle chiese valdesi,
metodiste e battiste nonché l’archivio della Società di studi valdesi; il tempio valdese, costruito
nell’Ottocento dopo il riconoscimento dei diritti civili della comunità valdese, ove si svolge ogni anno il
culto di apertura del Sinodo; la Casa Valdese, centro amministrativo, ospita l’aula sinodale. E’ possibile
inoltre visitare luoghi storici come Bars d’la tajola, un nascondiglio dove i Valdesi si rifugiavano durante le
persecuzioni. Per informazioni e ricerche: Fondazione Centro Culturale Valdese – Tel. 0121/932179; per
visite guidate rivolgersi a Il Barba Tel. 0121/950203.
Per gli amanti dell’arte, Torre Pellice ospita due gallerie d’arte contemporanea: la civica galleria ”Filippo
Scroppo “ in via D’Azeglio - Tel. 0121/932530 – www. galleriascroppo.org e “Tucci Russo”, via Stamperia
9 - Tel. 0121/953357 – www.tuccirusso.com oltre ad offrire scorci e viste collinari di ispirazione pittorica.
Situato in Borgata Santa Margherita si può visitare il museo del Mulino, recentemente ristrutturato e
funzionante, utilizzabile anche a scopo didattico.
4
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI
www.mappesentieri.it
Evidenze culturali sul percorso
Luoghi d’interesse culturale legati alla storia valdese:
- in via Beckwith si trovano diversi edifici ottocenteschi di interesse come la Casa Valdese (1889), il
Collegio Valdese (1835) e il tempio (1852), inoltre nell’ex convitto c’è la sede della biblioteca e del
museo valdese;
- nella borgata Coppieri è possibile vedere il tempio valdese, più volte demolito dal 1556 al 1706 a
seguito dei violenti interventi repressivi contro i valdesi da parte dei Savoia. Fu qui che a fine Seicento si
tenne, in locali di fortuna, la prima assemblea sinodale dopo il “Glorioso Rimpatrio”, vale a dire il ritorno
dall’esilio svizzero;
- nelle vicinanze di via Tagliaretto si trova la scuola della Ravadera che è una delle circa 150 scuole valdesi
di borgata dette “scuolette Beckwith” dal nome del benefattore inglese che maggiormente contribuì alla
loro costruzione;
- in via Angrogna si trova il terzo tempio valdese di Torre Pellice, il tempio degli Appiotti (dal nome del
quartiere);
In via Angrogna, in una delle case più vicine al centro abitato, passò gli ultimi anni della sua vita Gustavo
Modena attore teatrale e patriota del risorgimento;
In piazza San Martino si trova la chiesa cattolica.
All’alpe Bo del Tourn ove sono alcuni ruderi. E' qui che si trova il cosiddetto Altare protostorico
consistente in un lastrone di roccia sul quale sono incisi vari fori a coppella ed una vaschetta, fra loro
collegati da canaletto. Non si e potuto stabilire con certezza quale significato potessero avere queste incisioni
che sono numerose nella valle: chi propende per una funzione rituale-religiosa, anche perche pare siano
costantemente orientate a levante e chi vede in questi segni affermazioni di proprietà; chi li interpreta come
indicazioni di vicine sorgenti, ecc. comunque sono di origine antichissima.
Alla borgata degli Armand 1046*. Un tempo, durante le persecuzioni, questa borgata rivestiva una certa
importanza in quanto essendo allora vietato ai Valdesi di stabilirsi ad on'altitudine inferiore ai 1000 metri,
essi si incontravano qui per il culto in un casolare a sinistra salendo che fungeva da tempio; qui tenevano il
mercato, vi avevano le scuole e qui seppellivano i loro morti in on piccolo cimitero di cui esiste ancora
traccia del muro perimetrale a monte della borgata, che era permanentemente abitata. Vide i suoi abitanti
decimati dalla peste del 1630; venne perciò abbandonata e si trasformò in foresto cioè località frequentata
soltanto in estate
5