La famiglia - Scienze Umane e Sociali

Transcript

La famiglia - Scienze Umane e Sociali
La famiglia
Halbwachs (sociologo) scrive:
• “In qualsiasi modo si entri in una famiglia, per
nascita, per matrimonio o in altro modo, ci
troviamo a far parte di un gruppo nel quale il
nostro posto è fissato non dai nostri sentimenti
personali, ma da regole e costumi che non
dipendono da noi e che esistevano prima di noi.
Lo sappiamo bene e non confondiamo le nostre
impressioni e le reazioni affettive dinanzi ai
nostri cari con i sentimenti e i pensieri che essi
ci impongono”.
Famiglia come organismo vivente
• Una nozione che ben accompagna l'immagine
della famiglia come organismo vivente è quella
di sviluppo familiare, che può essere inteso in
modi diversi: successione di fasi distinte da
transizioni che comportano cambiamenti
continui, processo continuo segnato da
microtransazioni, processo punteggiato da
eventi critici che stimolano la famiglia a
innescare processi trasformativi .
• La concezione basata sulla nozione di ciclo di
vita familiare analizza i passaggi e gli intrecci
tra le traiettorie di sviluppo di ciascuna delle
generazioni coinvolte nella famiglia; per
ciascun membro del sistema familiare, a ogni
fase corrisponderebbero compiti, bisogni,
esigenze diverse che possono essere ricondotti
a tre grandi categorie: affermazione di
indipendenza, assicurazione di cura e sostegno,
realizzazione di legami
Famiglia: è un gruppo di persone legate da
rapporti di parentela, in cui gli adulti hanno il
compito di allevare ed educare i bambini
Famiglia nucleare: unione di due adulti che
vivono nella stessa casa assieme ai figli
naturali o adottivi
Famiglia estesa: assieme alla coppia e ai figli
vivono nella stessa casa anche altri parenti
Approccio funzionalista (Parsons)
Fondamentali funzioni fondamentali della
famiglia:
Socializzazione primaria: i figli sono allevati ed
educati ad acquisire le norme culturali della
società in cui vivono
Stabilizzazione della personalità: la famiglia
garantisce un supporto emotivo e permette
uno sviluppo corretto della personalità
Famiglia e pensiero femminista
Primo aspetto
La divisione domestica del lavoro: si origina nel
modello patriarcale o nel sistema capitalisticoindustriale?
E oggi? Si va verso un modello di famiglia
simmetrica?
Secondo aspetto
Disuguaglianza dei rapporti di potere nelle
famiglie
La famiglia ha favorito l’oppressione di genere?
Terzo aspetto
Come considerare il lavoro di cura delle donne?
Matrimonio e divorzio
Il legame che unisce le coppie nelle società
contemporanee è l’AMORE.
Ci si unisce liberamente, mossi soltanto dalla
nostra volontà. Ma questa libertà comporta
dei rischi.
La coppia moderna subisce molte tensioni: ad
es. diventa sempre più difficile conciliare due
biografie lavorative
Divorzio
Il matrimonio è stato considerato per lungo
tempo un legame indissolubile. Il divorzio
veniva concesso molto raramente.
Poi, il divorzio fu introdotto in tutti i paesi
industrializzati, ma sul principio del “sistema
accusatorio”: occorreva incolpare l’altro di
qualcosa (adulterio, abbandono del tetto
coniugale, ecc.).
Oggi non è più così.
Dagli anni ’60 in poi, si è assistito ad una crescita
imponente dell’instabilità coniugale.
Ad oggi, i paesi in cui il numero dei divorzi
supera quello dei matrimoni sono Svezia, Stati
Uniti Belgio, Lussemburgo, Finlandia (con oltre
50 divorzi ogni 100 matrimoni).
In Italia, ci sono 13 divorzi ogni 100 matrimoni,
ma se consideriamo anche le separazioni (che
non esistono altrove) il tasso raddoppia.
Perché i divorzi tendono ad aumentare?
Il matrimonio non è più un luogo di
trasmissione di ricchezza e status
La donna è più indipendente da un punto di
vista economico
La soddisfazione personale diventa centrale
per la decisione di continuare o interrompere
le relazioni affettive
Le famiglie monoparentali
La maggior parte sono rette da donne.
Causa: morte del coniuge, ma più spesso
separazioni, divorzi, nascite fuori dal
matrimonio
La famiglia monoparentale rappresenta un
fattore di rischio per la povertà.
C’è una forte correlazione tra le nascite fuori dal
matrimonio e gli indicatori di povertà
Il padre assente
L’aumento dei tassi di divorzio crea famiglie
monoparentali, rette da donne, in cui la figura
del padre è spesso marginale.
Il declino della fecondità
Il tasso di fecondità (n° di figli per donna) è in
costante declino, soprattutto a partire dagli
anni 70.
Molti paesi sono al di sotto della soglia critica di
2,1 figli per donna; soglia che garantisce il
ricambio generazionale
italia
3
2
1
0
2,43
1,64
1970
1980
1,33
1990
1,24
2000
italia
1,25
2001
1,26
2002
OLTRE IL MATRIMONIO
La convivenza è il rapporto tra due persone
legate sessualmente che vivono assieme senza
essere sposate.
Le convivenze tendono ad essere meno stabili
rispetto ai matrimoni.
La convivenza in Italia
L’articolo 5 del regolamento anagrafico (DPR 223 del
1989) riporta: “Agli effetti anagrafici per convivenza
s’intende un insieme di persone normalmente
coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza,
militari, di pena, e simili, aventi dimora abituale nello
stesso comune Le persone addette alla convivenza
per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono
abitualmente, sono considerate membri della
convivenza, purché non costituiscano famiglie a sé
stanti. Le persone ospitate anche abitualmente in
alberghi, locande, pensioni e simili non costituiscono
convivenza anagrafica”.
Molti paesi (Francia, Gran Bretagna, Germania,
Lussemburgo, Portogallo, Ungheria, paesi
scandinavi) si sono dotati di leggi che
riconoscono le unioni civili e patti civili di
solidarietà (Pacs).
Si riconoscono cioè alcuni diritti alle coppie di
fatto (assistenza in caso di malattia, diritto
all’eredità e alla reversibilità della pensione,
ecc.)
Il lato oscuro del matrimonio:
la violenza domestica
Le vittime principali della violenza domestica
sono i bambini al di sotto dei 6 anni. In
secondo luogo, sono le donne le vittime.
In relazione ai dati indicati si può
afferma:
• La famiglia non è un’isola felice
• Su di essa si rivestono le ambiguità sociali
• La società sfrutta la famiglia verso obiettivi più
funzionali agli interessi collettivi più che non a
quelli del nucleo
• La famiglia non solo deve essere sostenuta, ma
ne ha anche il diritto. Per poterlo fare è
necessario rendersi conto che nella realtà di
oggi non esiste una famiglia, ma una varietà di
tipi di famiglia che presentano problemi diversi.
Condizioni in cui la famiglia si può trovare
• La vita familiare non è sempre facile neppure
oggi e alcune condizioni particolari in cui la
famiglia si può trovare posso aggravare le
normali difficoltà della vita quotidiana. Sono
situazioni che è necessario riconoscere e di cui
occorre farsi carico
1.
2.
3.
4.
Eccessiva idealizzazione dell’altro ed a nutrire nei suoi confronti aspettative
talvolta utopistiche.
Nella famiglia di oggi non vi sono ruoli separati, predeterminati come nel
passato
La coppia coniugale è sempre più sola nella costruzione della sua
esperienza familiare
Il nostro secolo viene spesso definito come quello dei diritti; si cerca di
individuare sempre nuove situazioni soggettive degne di particolare difesa
giuridica, in questo modo ci si dimentica che l’essere umano realizza sé solo
nel rapporto con gli altri ed in una apertura dell’io al noi.
Quali sono i criteri di scansione
delle tappe?
Tappe del ciclo di vita della famiglia
criteri
•
•
Entrata e uscita dei membri della famiglia
L’età dei figli
In linea generale
1.
2.
3.
4.
5.
Formazione della coppia
Famiglia con bambini
Famiglia con adolescenti
Uscita dei figli adulti
Famiglia con anziani
Diversi modelli
Intreccio fra lo sviluppo individuale e
famigliare
8 fasi di Hill, 1986
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Formazione della coppia
Famiglia con bambini molto piccoli
Famiglia con bambini in età prescolare
Famiglia con bambini in età scolare
Famiglia con adolescenti
Uscita dei figli adulti
Fase del “nido vuoto”: dopo l’uscita dei figli e
precedente alla vecchiaia dei genitori, in cui la
coppia ricostruisce un equilibrio a due
8. Famiglia con anziani
Carter e McGoldrick, 1989
1. Separazione del giovane adulto dalla famiglia
d’origine
2. Formazione della coppia
•contesto nord-americano in cui è costume
passare un po’ di tempo come single,
•impostazione teorica centrata sulla
individuazione
5 fasi Scabini 1995
1.
2.
3.
4.
Formazione della coppia
Famiglia con bambini
Famiglia con adolescenti
Famiglia con giovani adulti: famiglia lunga per
sottolineare la dilatazione del processo di
autonomizzazione dei giovani
5. Famiglia con anziani
Cosa comporta la trasformazione
• Ridefinizione dei ruoli, delle regole, delle
gerarchie
• Dei modelli interattivi
• Della forma della famiglia (espansione,
riduzione)
• Trasformazioni a livello della coppia, della
relazione figli-genitori, dei rapporti con la
famiglia d’origine
Esempio: formazione della coppia
• Due persone all’inizio della propria vita in
comune sono impegnate nel costruire la propria
identità di coppia e riequilibrare i rapporti con la
famiglia d’origine; i genitori a loro volta devono
poter includere il rispetto e la lealtà, la
complicità, l’impegno che legano la nuova diade
Esempio: La nascita dei figli
• Comporta l’inclusione nella coppia della
genitorialità e una negoziazione con la famiglia
d’origine sui ruoli materno, paterno e dei nonni
Esempio: l’adolescenza
• Richiede alla famiglia una flessibilità per
favorire l’autonomia dei figli senza far loro
mancare la protezione
Esempio: figli adulti e nonni anziani
Richiede alla famiglia la necessità di
garantire cura e protezione ai nonni
Elementi di criticità dei modelli
• Sono su tre generazioni
• Sviluppo lineare delle generazioni e delle fasi
temporali
• Tappe scandite una a una
• Famiglie avulse dal contesto sociale
• Rischio di normatività e riduttività: rischio di
creare un ideale di funzionamento e quando le
famiglie non lo seguono è più facile che siano
disfunzionali
Oggi sempre più
• La coppia deve contemporaneamente crescere i figli e
accudire i genitori (figli nati sempre più tardi negli anni)
• Possono esserci famiglia con figli piccoli e figli
adolescenti
• Possono esserci famiglia in cui coniugalità viene dopo
la genitorialità o in corrispondenza
• Possono esserci lune di miele in piazza (famiglie
ricomposte)
• Possono esserci differenze in base a variabili sociali (es:
alto o basso reddito)
Diversi cicli di vita
•
•
•
•
•
Della famiglia nucleare di classe media, bassa
Della famiglia monoparentale
Della famiglia ricomposta
Della famiglia con coppia omosessuale
Ecc…ecc...ecc…
Vantaggio di includere e ragionare per specificità,
svantaggio di omologare le famiglie dentro le loro
specificità e moltiplicazione all’infinito di modelli
Fattori che incidono
sull’adattabilità
• Il modo in cui una famiglia ha gestito i compiti evoluti
precedentemente. Se gli obiettivi definiti dalla fase
precedente sono stati solo in parte superati e risolti,
allora essi rimangono congelati e rendono difficili il
superamento delle fasi successive.