DOMANDA: Avrebbe a disposizione un foglio di calcolo

Transcript

DOMANDA: Avrebbe a disposizione un foglio di calcolo
FAQ
374.1
[email protected]
Domanda
[email protected]
DOMANDA:
Avrebbe a disposizione un foglio di calcolo relativo al dimensionamento di un serbatoio puffer
d'accumulo a servizio di una caldaia a biomassa relativo ad una pratica per il conto termico?
La caldaia e’ a caricamento manuale, con potenza inferiore a 500 kW, quindi mi servirebbe un
calcolo in conformità alla EN 303-5 2012.
RISPOSTA:
Per la preventivazione di un boiler di accumulo abbinato ad una caldaia biomassa, abbiamo
elaborato una scheda di calcolo che trova in allegato oppure che può scaricare dal portale
www.ctenergia.it nella sezione: “calcoli utili all’argomento Faq 374.2 caldaia biomassa e calcolo
boiler”
Si riporta nella Tab.1 una esemplificazione di calcolo.
Tab. 1
Modalità di calcolo
1. Inserire la superficie calpestabile
(es. 150m2)
2. Inserire indicativamente la classe energetica di
appartenenza
(es. CL B)
3. In relazione alla classe energetica di appartenenza,
si dà un’indicazione della presunta richiesta
energetica meglio ancora se dal progetto ne risulta
una valida attestazione di calcolo
(es. 60 Wh/m2)
4. Dal calcolo, in automatico, si rileva la potenza
energetica complessiva così elaborata
150 x 60/1000 =
9 kWh
5. Stabilire la tipologia del combustibile
6. Inserire il potere calorifico
inferiore
(es. Pellets)
(es. 4.500 kcal/kg)
7. Si presume un rendimento dell’impianto del
80%
8. Ne segue che la potenza massima richiesta risulta
9 x 100 / 80 = 11,3 kWh
9. Si imposta l’autonomia di funzionamento della caldaia
con una carica manuale:
6 ore
10. Impostare il valore della potenza termica della caldaia
a legna che non dovrebbe essere superiore al
doppio della potenza installata
(es. 20 kW)
11. Si valuta il consumo di combustibile
20 x 1000 x 0,862 / 4.500 = 3,8 kg/h
12. Si imposta la temperatura del Boiler
(es. 60°C)
13. La capacità del boiler si determina con la seguente
formula:
Vb = ((Qi x h) - (Qr x h)) x 1000 x 0,862 /(Tb – 10°C)
Vb = ((20 x 6)-(11,3 x 6)) x 1000 x 0,862 /(60°C - 10°C)
= 903 L
14. Il consumo di combustibile è determinato dalla potenza installata che nell’arco delle 6 ore sviluppa una potenza pari a:
20 x 6 = 120 kWh.
La potenza richiesta nello stesso periodo è
di: 11,3 x 6 = 67,8 kWh
La differenza 120 - 67,8 = 52,2 kWh viene
immagazzinata nel boiler la cui capacità
sarà di:
52,2 x 1000 x 0,862 /(60 - 10) = 903 L
Ne segue che l’autonomia corrisponderà a
903 x 60°C /11,3 x 1000 x 0,862 = 5,6 h
Il volume del serbatoio verrà scelto fra
quello più prossimo a 903 L
(1000 L)
Per ottenere un’autonomia maggiore
si deve aumentare la potenza della
caldaia, ne subentrerà un aumento
del volume del serbatoio.
Si riporta un esempio di realizzazione dell’impianto
biomassa / boiler. Sistema utilizzato per il riscaldamento a pannelli radianti posto su due livelli.
Componenti di particolare rilievo sono:
1. Collettore di distribuzione modulare in ottone
complanare Art. 5538G3M6 (Fig.1),
completo di valvole a sfera, coibentazione e staffe
di fissaggio. Interasse 125 mm, attacchi sede
piana e dado folle da 1’’1/2.
Fig.1 Art. 5538G3M6
2. Gruppi di rilancio (applicazione esempio Fig. 7)
Art. 5535GPF (Fig. 2) utilizzabile nel sistema di
distribuzione a punto fisso con pompa a velocità
variabile; interasse 125 mm . Portata di spillamento
per distribuzione a pannelli radianti 250-450 L/h.
Art. 5535G (Fig. 3) utilizzabile nell’esempio in
proposta (Fig. 7) per il collegamento con uno
scambiatore a piastre per la produzione acqua
calda sanitaria. Portata max 1400 L/h; interasse 125 mm.
3. Componenti per la termoregolare ed il confort
ambiente:
Fig. 4 Visore elettronico d’utilizzo per la supervisione dei sistemi funzionali nella loro globalità. Installazione a parete a diposizione dell’utenza.
Fig. 5 Componente da quadro su dima DIN predisposto per la programmazione di tutte le fasi funzionali dell’impianto e nella distribuzione per zone.
Fig. 6 Alimentatore 230 V/24 V.
Fig.2 Art. 5535GF
Fig.4
Fig.3 Art. 5535G
Fig.5
Fig.6
Termoregolazione TIEMME
Fig.7
Fig. 7