DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Transcript

DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
LABORATORIO
La cinepresa, il teatro e il mondo della vita: percorsi trans-semiotici nella rappresentazione
della quotidianità
Docenti: Dott. Diego Cavallotti, Dott.ssa Anna Maini
Rivolto ai corsi di laurea: Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze dei Beni Culturali, Scienze della Musica e dello
Spettacolo, Lettere, Lettere moderne, Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, Scienze
Umanistiche per la Comunicazione, Teoria e metodi per la comunicazione, Scienze dello Spettacolo
Programma: Il laboratorio si pone come obiettivo la definizione di strumenti analitico-teorici che permettano agli
studenti di indagare tutte quelle forme di rappresentazione del quotidiano che costituiscono elementi recentemente
acquisiti dal dibattito estetologico. In particolare, al fine di meglio evidenziarne le caratteristiche, intendiamo proporre
una sorta di lettura trans-semiotica: prendendo avvio dai film amatoriali e di famiglia (oppure dai video amatoriali e di
famiglia), gli studenti saranno invitati a elaborare alcuni corti teatrali e, sulla base di questi, a delineare un progetto che
rimandi alle forme del cinema amatoriale e personale – forme che verranno ben descritte durante il laboratorio.
In termini più specifici, il laboratorio si articolerà in questi termini. Agli studenti verranno presentati alcuni film
amatoriali/familiari selezionati dai fondi presenti all’interno dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia - fondato e
gestito dall’Associazione Home Movies (tale archivio conserva al suo interno la memoria filmica della società italiana
dagli anni Venti agli anni Novanta). Prendendo spunto da questi film, gli studenti dovranno elaborare, grazie alla
collaborazione di Anna Maini, testi teatrali che sappiano attivare una “produzione di senso” a partire dal confronto con i
materiali filmici.
Le dinamiche di senso legate al rapporto tra film e teatro porterà gli studenti a riflettere sul tema della rappresentazione
del quotidiano, elemento fondamentale per la definizione stessa del campo dell’estetica dello spettacolo nella
contemporaneità.
5 novembre, 14.30-18.30, K31: Introduzione alle forme audiovisive amatoriali. Introduzione al tema della biografia per
immagini. Creazione dei gruppi lavoro. Definizione di soggetto teatrale.
12 novembre, 14.30-18.30, K31: Introduzione alle pratiche del found-footage. Presentazione agli studenti di alcuni
esempi del rapporto tra found-footage e immagini amatoriali. Prosecuzione del lavoro gruppo. Creazione dei
personaggi e delle relazioni che intessono tra di loro e con gli eventi definiti nel soggetto.
19 novembre, 14.30-18.30, K31: Analisi delle forme di film diary e diary film. Indagine dei problemi di dispositivo.
Analisi di installazioni audiovisive che utilizzano materiali amatoriali. Prosecuzione del lavoro gruppo.
Individuazione/invenzione del conflitto.
26 novembre, 14.30-18.30, K31: Scrittura dei testi.
3 dicembre, 14.30-18.30, K31: Presentazione dei lavori di gruppo da parte degli studenti.
Il corso è rivolto a un massimo di 40 studenti.
Per le iscrizioni:
gli studenti interessati sono pregati di perfezionare la loro iscrizione entro il 2 novembre 2014 scrivendo all’indirizzo email [email protected]. Nel corso del laboratorio frequentato, lo studente sarà tenuto ad inserire la propria
iscrizione nel sistema SIFA per accedere alla verbalizzazione dei crediti. La procedura, analoga a quella seguita per
l'iscrizione agli esami, deve essere svolta, per i laboratori del I semestre, dal 15 al 30 novembre 2014.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Noto 6/8 - 20141 Milano, Italy
Tel 02 503.32067 - Fax 02 503.32068 – e-mail [email protected]