Il docente Gli studenti

Transcript

Il docente Gli studenti
SCIENZE NATURALI a.s. 2012/2013
Programma svolto
CLASSE I G
Prof.ssa A. Conte/ V. Cui
SCIENZE DELLA TERRA
L’ambiente celeste
La sfera celeste, la posizione delle stelle,i corpi celesti,le galassie,l’origine dell’universo e il big bang, i corpi del
sistema solare, il Sole: struttura e spettri di assorbimento, il moto dei pianeti attorno al Sole, evoluzione del
sistema solare, , le legii di Keplero e l’origine dell’Universo.
La Terra e la Luna
La forma e le dimensioni della Terra, le coordinate geografiche, il moto di rotazione terrestre, il moto di
rivoluzione terrestre attorno al Sole, l’alternanza delle stagioni, La Luna e i suoi movimenti, conseguenze dei
movimenti lunari, l’origine della Luna, la forze centrifuga e i moti millenari.
L’idrosfera marina
Le acque marine, oceani e mari, le onde, le maree, le correnti marine, l’inquinamento delle acque marine.
L’idrosfera continentale
Il ciclo dell’acqua, l’acqua nel terreno e nelle rocce, i fiumi, i ghiacciai, i laghi.
L’atmosfera e i fenomeni meterologici
Caratteristiche dell’atmosfera, temperatura e pressione atmosferica, i venti, nuvole e temporali.
Il modellamento del rilievo
Il suolo, i movimenti franosi, l’evoluzione del rilievo.
CHIMICA
Misure e grandezze
Il Sistema Internazionale, grandezze intensive ed estensive, la densità, la temperatura.
Il metodo scientifico e l’analisi dei dati
Il metodo scientifico e le scienze sperimentali, cifre significative ed errori, grafici e tabelle.
Le trasformazioni fisiche della materia
Gli stati fisici della materia, sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli, miscugli omogenei ed
eterogenei, i passaggi di stato, curve di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura e di un
miscuglio, la pressione influenza i passaggi di stato, metodi di separazione dei miscugli.
Le trasformazioni chimiche della materia
Sostanze pure, elementi e composti, tavola periodica
Le teorie della materia
Il concetto di atomo, teorie atomiche di Lavosier, Dalton e Proust, teoria cinetico molecolare.
Gli atomi, i legami e le reazioni
Descrizione della struttura dell’atomo, regola dell’ottetto.
LABORATORIO/VISITE GUIDATE
Approccio al laboratorio di chimica. Vetreria, strumenti e misurazioni, misure di densità, trasformazioni fisiche
e chimiche, preparazione di miscugli omogenei ed eterogenei e scelta delle tecniche di separazione opportune,
distillazione, cromatografia, soluzioni, solubilità e cristallizzazione del nitrato di potassio. Analisi delle acque
marine sul posto, in occasione della giornata dedicata alla vela.
Testi in adozione: “Osservare e capire la Terra” ed. Zanichelli
“La chimica della natura” ed. Zanichelli
Il docente
Gli studenti