La donn MAT na ch TILDA e mu A DI C utò il c CANO corso OSSA o

Transcript

La donn MAT na ch TILDA e mu A DI C utò il c CANO corso OSSA o
Museo de
ella Casa Buonarroti
B
i
in co llaborazione con
Muscare
elle Museum of Art of
o the Colle
ege of Willliam & Ma
ary in Will iamsburg,, Virginia
MAT
TILDA
A DI CANO
C
OSSA
La donn
na che mu
utò il corso
c
o dell a sto
oria
Firenze, 14 giiugno – 10
0 ottobre 2016
2
via Ghibellina,, 70
Matilda di Canossa e Anselmo d’Aosta in
n Anselmus Ca
antuarensis, Orationes
O
sive
e meditationes
s
me
età del XII sec
colo Admont, Benediktiners
stift, Stiftsbiblioothek, ms. 2
289
La mostra
a si propon
ne di illustrare, nell’o
occasione della
d
ricorre
enza del n
nono centenario della
a
morte di M
Matilda di Canossa
C
(10
046-1115), gli eventi straordinarri della lung
ga vita di questa stra-ordinaria ffigura di do
onna.
Si tratta di una manifestazione espositiva dedicata a Matilda ne
ell’occasione
e del suo nono cente-nario, ed è significativo che si svolga
s
a Fiirenze, città
à a lei moltto cara, do
ove abitò dagli otto aii
ventidue a
anni e dove
e nel 1078 fece costru
uire la “cerc
chia antica”
” delle murra fiorentine
e di dante-sca memo
oria. Continua a essere
e suggestiv
va l’ipotesi, accettata solo
s
da parrte della critica, che la
a
Matelda in
nserita nella
a Divina Co
ommedia co
ome guida del
d Poeta sia
s proprio lla Contessa
a. Una pre-ziosa copia
a trecentes
sca e l’edizione ottoce ntesca illus
strata dal Doré
D
del poe
ema, prese
ente in mo-stra aperta
a alla pagin
na giusta, si
s riferisce a
appunto a questa
q
iden
ntificazione..
La fama di Matilda do
ovette conttagiare ancche Michela
angelo: lo dimostra
d
l’in
ncipit della Vita di Mi-chelagnolo
o Buonarroti di Ascan
nio Condivi,, presente in mostra nella sua e
edizione orriginale dell
1553: “Mic
chelagnol Buonarroti,
B
pittore e sscultore sin
ngulare, eb
bbe l’origin sua da’ co
onti da Ca-nossa, nob
bile e illusttre famiglia
a del territo
orio di Reg
ggio sì per virtù proprria e antich
hità, sì perr
aver fatto parentado col sangue
e imperiale
e… donde ne nacque la
a contessa Matilda, do
onna di ra-ra et singu
ular pruden
nza et religiione”. Quessta discend
denza è una
a leggenda,, probabilm
mente fami-liare, alla quale Michelangelo vo
olle sempre
e prestar fe
ede, convin
ncendo non
n pochi tra i suoi con-temporane
ei, tra i qua
ali non a ca
aso il conte
e Alessandro di Canos
ssa, che in
n una letterra a Miche-langelo de
ell’ottobre 1520
1
poteva
a definire l’’artista fin dall’indirizz
d
zo “parente
e honorando
o”.
As
scanio Condivi, Vita di Michelagnolo Buon
narroti Antonio Blado Stampatore Camerrale, Roma 15
553
Buonarroti, Bib
blioteca, B.737
7.R
Firrenze, Casa B
metà del XII secolo
s
Pistoia, Museo Dioce sano
Botttega toscana, Croce astile m
L’esposizio
one vuole anche
a
dimo
ostrare qua
anto Matild
da sia ricordata ancorr oggi, non
n solo neglii
amati luog
ghi canossia
ani, ma anche nelle ccittà dove aveva
a
dona
ato fondi e terreni perr la costru--
zione e il rinnovame
ento di quelle che son
no passate alla storia come le “ccento chies
se”, tra cuii
Lucca, Mantova, Pisa
a, Volterra e Modena, quest’ultim
ma con le fa
amose scullture di Wiligelmo (vi-sibili in mo
onizone, su
ostra). Teologi, giuristti, clerici e almeno un
n poeta – il monaco Do
uo biografo
o
– frequenttarono la co
orte di Matilda, certam
mente la più importante nel suo vasto territtorio che sii
estese dal Tirreno all’Adriatico, dal Mantov
va a nord fino
f
al Tarq
quinia a sud
d. A Canossa, Matilda
a
creò un’offficina di artigiani,
a
scribi e min
niatori. Lo testimonia
ano in mo
ostra alcuni pregevolii
esempi, trra i quali un
no Psalteriu
um Davidiccum, databiile 1090–11
100, e le O
Orationes siive medita-tiones di A
Anselmo d’A
Aosta, conttenenti un ritratto della Contessa
a. La vitalittà della corrte matildi-ca è dimos
strata tra l’altro dalla splendida Croce astille in oro, crristalli e ge
emme prove
eniente dall
Museo Civ
vico di Modena. Si pottranno dun
nque ammirrare circa quaranta
q
trra capolavo
ori dell’arte
e
medioevale e documenti origina
ali prestati da musei e istituzioni italiani e stranieri; antiche
a
mi-niature contenute in manoscrittti dell’epoca
a, ma anch
he opere più vicine ai nostri tem
mpi, come ill
bozzetto p
per la tomb
ba della Con
ntessa in S
San Pietro, una delizio
osa statuettta del Bern
nini raffigu-rante la no
ostra protagonista.
Placito eman
nato da Beatriice, contessa e duchessa 7 giugno 1072
Siena
a, Archivio di Stato
a, a cura di Michèle K.
K Spike, è organizzata in collab
borazione ccon il Musc
carelle Mu-La mostra
seum of A
Art of the College
C
of William
W
& M
Mary in Williamsburg, Virginia, ed
d è accomp
pagnata da
a
un catalogo bilingu
ue (italiano-inglese), e
edito dal Centro Di, co
on testi di Pina Ragionieri, Ales-sandro Cecchi, Aaron
n De Groft, Taylor Rev
veley, Michèle K. Spik
ke, Thomas J. McSwee
eney, Paolo
o
Golinelli, D
Davison Douglas.
INFO
o di aperturra della mo
ostra e del museo
m
Orario
10.00-17..00; chiuso
o il martedì
p
ne, aperture
e straordina
arie fuori orario per grruppi
Su prenotazion
viisite guida
ate
si possono
o prenotare
e visite guid
date gratuiite alla mostra per i visitatori
v
m
muniti di big
glietto (nu-mero massimo 20), con
c
inizio alle
a ore 12, in italiano nei giorni di giovedì 3
30 giugno, giovedì 28
8
luglio, giov
vedì 25 ago
osto, giovedì 29 sette
embre; in in
nglese nei giorni di gi ovedì 23 giugno, gio-vedì 21 lug
glio, gioved
dì 22 settem
mbre; e in francese nei
n giorni dii giovedì 7 luglio, giov
vedì 4 ago-sto, 6 otto
obre.
ufficio stampa Fo
ondazione
e Casa Buo
onarroti
Susanna Holm, Sigm
ma C.S.C.
tel. + 39 055 23407
742, susannaholm@cs
scsigma.it
in
nformazioni
Casa Buonarroti, v
via Ghibellina, 70, Fire
enze, tel +39 055 241
1 752; fax + 39 055 241
2
698
fond@c
casabuonarrroti.it www
w.casabuon
narroti.it
Croce in la
amina dorata, cristallo di ro
occa e vetro (p
post 1071).
Modena
a, Museo Civic
co d’Arte
Psalterium Davidicum
D
(notto come Salte
erio di Polirone
e) 1090-1100
0
Mantova, Bib lioteca Comun
nale Teresiana
a
Psalterium Davidicum
D
cum
m canticis (Sallterio di Polirone), codice membranaceo
m
(1090-1100).
Mantova, Bib lioteca Comun
nale Teresiana
a