Corso di laurea in LINGUE E CULTURE MODERNE PROGRAMMI

Transcript

Corso di laurea in LINGUE E CULTURE MODERNE PROGRAMMI
Corso di laurea in LINGUE E CULTURE MODERNE PROGRAMMI DEI CORSI A.A. 2015/2016 Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
ANTICHITAʹ E ISTITUZIONI ROMANE 6 Crediti Docente responsabile: Gian Piero GIVIGLIANO CONTENUTI / CONTENTS Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano. PREREQUISITI / PREREQUISITIES Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C; interpretazioni e riflessioni sulle principali dinamiche del mondo romano. PROGRAMMA / PROGRAM Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C., data convenzionale della fine dell’Impero romano d’Occidente. Roma nel contesto dei popoli dell’Italia antica. Sviluppo delle sue istituzioni. Conquista dell’Italia e del Mediterraneo. Fatti economici e sociali. Le guerre civili. L’impero romano, da Augusto a Romolo Augustolo. L’impero ed il Cristianesimo. L’impero ed il mondo barbarico. Cenni sulla Calabria in età romana. Metodologia storica ed uso delle fonti. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale valutata in trentesimi TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuale a scelta fra: • M. A. LEVI, P. MELONI, Storia romana dalle origini al 476 d. C., Cisalpino‐Goliardica, Milano 1986 (o edizioni successive fino al 1999); • G. GIANNELLI, Trattato di Storia Romana. L’Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1983 insieme a S. MAZZARINO, Lʹimpero romano, Laterza, Bari 1988; • E. GABBA, D. FORABOSCHI, D. MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI, Introduzione alla storia di Roma, ed. LED, Milano 1999; • G. CLEMENTE, Guida alla storia romana, Oscar Mondadori; C)‐ Saggio critico: U. LAFFI, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007 (i primi sei capitoli). PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE [email protected] PEER REVIEW Chi deve sostenere l’esame con un numero di crediti diverso da 9 dovrà concordare il programma col professore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Ore 225 Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
ARCHIVISTICA 6 Crediti Docente responsabile: Anna ROVELLA CONTENUTI / CONTENTS Il corso ha lʹobiettivo di trasferire i principi di base e le pratiche connesse con la gestione e conservazione dei documenti di archivio (cartacei e digitali) prodotti da soggetti pubblici e privati. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Capacità di effettuare analisi e valutazioni selettive allʹinterno dellʹinformazione disponibile nei diversi provider pubblici. Capacità di selezionare ed evidenziare gli apporti trasversali delle singole discipline. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Competenze specifiche: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: comprendere ed analizzare i documenti presenti in archivi di istituzioni, aziende o di persone; avere consapevolezza del valore culturale, sociale ed economico degli archivi; conoscere e saper applicare le metodologie e le tecniche, utilizzate a livello internazionale, per la gestione e la conservazione dei documenti archivistici in contesti cartacei e digitali; accedere alle fonti archivistiche cartacee o digitali. Competenze trasversali: Abilità nella risoluzione dei problemi, capacità di lavorare in team e di presentare il lavoro svolto. PROGRAMMA / PROGRAM Organizzazione gestione delle informazioni e dei documenti nei sistemi archivistici cartacei e digitali. Valorizzazione e conservazione degli archivi storici cartacei e digitali. Descrizione archivistica, metodi di riordino ed inventariazione dei fondi. Accesso alle fonti archivistiche e loro utilizzo. Legislazione archivistica e standard internazionali. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali integrate da esercitazioni pratiche. Tutorial on line per didattica integrativa e di supporto. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Test a risposta multipla, esercizi, elaborato progettuale, un colloquio. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES S.ROSS (2012) Digital Preservation, Archival Science and Methodological Foundations for Digital Libraries, New Review of Information Networking, 17:1, 43‐68, DOI:10.1080/13614576.2012.679446 A. ROVELLA, I Documenti del Fondo Sociale Europeo. Fonti e testimonianze tra Integrazione e Devoluzione. Rende, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, 2010. P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di Archivistica. Roma, Carocci, 2008. G. BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi. Padova, Celup, 2007. UNI ISO 15489‐1:2006. Informazione e documentazione ‐ Gestione dei documenti di archivio (record) ‐ Principi generali. P. CARUCCI, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Ancora sul tema della normalizzazione, in “Archivi per la storia”, VII (1994), n. 1, pp. 299‐308. ICA, ISAD (G):General International Standard Archival Description. Seconda edizione. 1999 ICA, ISAAR (CPF) International Standard Archival Authority Record. For Corporate Bodies, Persons and Families. Second Edition. 2003. ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005. ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Archivi e memoria storica, Bologna, Il Mulino, 1987. Il materiale didattico è disponibile allʹindirizzo www.labdoc.it PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE www.labdoc.it STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD ARGOMENTI: Archivistica: principi, metodologie, pratiche ecc. MATERIALE: circa 220 pagine (parti di libro, articoli scientifici ecc.) e un elaborato progettuale LEZIONI: n. 13 (26 ore) ESERCITAZIONI: n. 8 (16 ore) STUDIO INDIVIDUALE E ELABORATO PROGETTUALE: 108 ore. ESAMI: 20 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE MODERNE 9 Crediti Docente responsabile: Barbara DʹANNUNZIO Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
FILOLOGIA E LINGUISTICA BALCANICA 9 Crediti Docente responsabile: Francesco ALTIMARI Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
FILOLOGIA E LINGUISTICA INFORMATICA 6 Crediti Docente responsabile: FABRIZIO COSTANTINI CONTENUTI / CONTENTS Il corso tratta dellʹinformatizzazione dei testi e delle metodologie concernenti la codifica e lʹanalisi, con particolare attenzione agli aspetti lessicografici (concordanze, rimari, repertori, ecc.). LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Fondamenti di linguistica (lessicologia, lessicografia); fondamenti di filologia (tecniche di trasmissione e restauro del testo); conoscenza basilare dei principali softwares relativi allʹelaborazione e alla gestione del testo digitale (word processing, databases, text editor). OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Apprendimento della basi teoriche della filologia digitale e della linguistica computazionale; digitalizzazione e gestione informatica del testo; conoscenza dei metodi di analisi testuale in prospettiva filologico‐linguistica. PROGRAMMA / PROGRAM Testo e tecnologia: dai graffiti al web. ‐ Lineamenti storici di informatica. ‐ La linguistica computazionale e la filologia informatica. ‐ Nozioni di base di word e html. ‐ Il trattamento informatico dei testi: la prospettiva linguistico‐lessicale. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale / esercitazioni. Analisi e trattamento informatico dei testi. Analisi dei principali strumenti filologico‐linguistici su supporto digitale e sul web. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova scritta / orale su parte pratica / teorica, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. Voto minimo per superamento d’esame 18/30. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) F. Tommasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2012. 2) D. Fiormonte, Scrittura e filologia nellʹera digitale, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. 3) Materiale a cura del docente. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/costantini/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di erogazione / valutazione del corso sono state discusse con il prof. Rocco Distilo. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Lineamenti introduttivi (linguistica e filologia informatica): 12 ore. Trattamento informatico dei testi: 10 ore. Parte pratica del corso (word): 10 ore. Parte pratica del corso (html): 10 ore. Studio individuale relativo alla parte teorica: 65 ore. Studio individuale relativo alla parte pratica: 43 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 9 Crediti Docente responsabile: Rocco DISTILO Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
FILOLOGIA GERMANICA 9 Crediti Docente responsabile: Carla RIVIELLO CONTENUTI / CONTENTS Linguistica germanica Filologia dell’inglese antico LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Nozioni di Linguistica OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Si prevede che lo studente acquisisca le conoscenze di base nell’ambito della linguistica germanica, per riuscire a comprendere la specificità dell’inglese antico rispetto alle altre lingue germaniche. Dovrà inoltre essere in grado di fornire la traduzione e il commento filologico‐ linguistico di un brano in inglese antico. Saranno illustrati e commentati gli aspetti fonologici, morfologici e lessicali che consentono la ricostruzione del germanico, prendendo a modello, per lʹesemplificazione, l’inglese antico. Infine si procederà all’individuazione delle specifiche caratteristiche linguistiche dell’anglosassone attraverso la lettura, con traduzione e commento filologico‐
linguistico, di passi significativi in lingua originale tratti dalla relativa tradizione poetica. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso mira a fornire allo studente le nozioni fondamentali di linguistica storica che spiegano origine, sviluppo e caratteristiche delle lingue germaniche antiche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES N. Francovich, La filologia germanica, Carocci, Roma 1988, (cap. I) S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009 (cap. I, pp. 19‐36, cap. VII pp. 235‐260) un manuale a scelta tra: M.G. Saibene – M. Buzzoni, Manuale di Linguistica germanica, Cisalpino, Milano 2006 (parte I, capp. 1A pp. 75‐96, 2A pp. 115‐122, parte II, capp. 2A pp. 201‐222, 3A pp. 233‐259, 4A pp. 269‐307) S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009 (cap. I, pp. 19‐36, cap. II.1 pp. 39‐61, cap. III pp. 87‐132, cap. IV pp. 133‐158) una grammatica a scelta tra: G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa 1992 R. Quirk – C. L. Wrenn, An Old English Grammar, Methuen, London 1973 Ulteriore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
materiale bibliografico‐didattico sarà distribuito nel corso delle lezioni. Other didactic material will be distributed in class. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Donata Bulotta, Federica LaManna, Renata Oggero. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD L’unità culturale dei Germani antichi: introduzione 5 ore Le lingue germaniche antiche: classificazioni e caratteristiche fonologiche e morfologiche 60 Introduzione alla lingua e alla cultura anglosassone 40 Lettura, traduzione e commento filologico linguistico di testi poetici dell’alto‐tedesco antico 100 Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 ore Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 6 Crediti Docente responsabile: Giorgio LO FEUDO CONTENUTI / CONTENTS Fondamenti teorici della filosofia del Linguaggio. Il corso analizzerà in chiave critica, il pensiero filosofico inerente al linguaggio inteso sia come strumento per comunicare sia come metodo di apporccio e conoscenza della realtà. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Porre gli studenti nelle condizioni di conoscere agilmente le nozioni di segno, referente/referenza, concetto, signgificato, ecc, sapendo altresì come esse sono state declinate dai filosofi trattati a lezione. PROGRAMMA / PROGRAM Dispense a cura del docente, affiancate da un manuale e da alcuni volumi monografici. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali in aula (42 ore). METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Colloquio orale e/o verifica scritta. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Dispensa a cura del docente. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE www.unical.it PEER REVIEW Programma didattico discusso con i colleghi afferenti al medesimo corso di studi. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 108 Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LABORATORIO DI LINGUISTICA GERMANICA 3 Crediti Docente responsabile: Donata BULOTTA CONTENUTI / CONTENTS Caratteri linguistici del germanico comune LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza dei mutamenti linguistici avvenuti nelle fasi antiche delle lingue germaniche OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno le fondamentali conoscenze fonologiche e morfologiche relative alle fasi più arcaiche delle lingue germaniche. Agli studenti saranno fornite le competenze necessarie per comprendere i principali sviluppi linguistici avvenuti nel passaggio dall’Indeuropeo ai dialetti germanici. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere i fondamenti per la comprensione dei fenomeni linguistici osservabili in diacronia e sincronia all’interno delle moderne lingue germaniche. PROGRAMMA / PROGRAM Concetto di Germanico; le lingue germaniche antiche; ricostruzione linguistica del germanico antico e successive attestazioni. Esercitazioni pratiche di ricostruzione di termini dalla fase indeuropea a quella delle lingue germaniche antiche attestate. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica e le esercitazioni pratiche sulla ricostruzione etimologica dei termini germanici METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova scritta al termine delle lezioni con valutazione a giudizio (idoneo/non idoneo) TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES • M. Grazia Andreotti Saibene, Le lingue germaniche antiche. Origine e sviluppo, Cisalpino, Bologna 1996 • Nicoletta Francovich Onesti, Filologia Germanica, Carocci Editore, Roma 2002, I cap. • Altro materiale bibliografico sarà segnalato dalla docente nel corso delle lezioni PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di esame sono stati concordati con i professori Carla Riviello e Federica La Manna Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Storia e evoluzione della terminologia germanica riguardante alcuni campi semantici 1. Breve analisi delle fonti (dirette e indirette) sui popoli germanici: 2 ore 2. Breve excursus sulla storia e sulla cultura dei popoli germanici: 2 ore 3. Elementi di fonetica germanica: 8 ore 4. Elementi di morfologia germanica: 2 ore 5. Ricostruzione diacronica di termini in inglese e tedesco, dalla fase attuale fino a quella in germanico e indoeuropeo: 6 ore 6. Valutazione del profitto: 1 ora. Studio individuale relativo alla parte riguardante le fonti, la storia e la cultura dei popoli germanici: 14 ore Studio individuale relativo alla fonetica e morfologia del germanico: 40 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ALBANESE I 6 Crediti Docente responsabile: Anton BERISHA CONTENUTI / CONTENTS La letteratura orale e le sue caratteristiche. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano Albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza di base della letteratura albanese e italo‐albanese nei loro diversi periodi. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Una conoscenza complessiva sugli autori più significativi della letteratura albanese. PROGRAMMA / PROGRAM I. LETTERATURA ORALE ALBANESE I primi documenti scritti sulla letteratura orale: La rapsodia di Paolo Golemi raccolta prima del 1693. Il codice Chieutino (1735‐1750) Rapsodie d’un poema albanese (1866) di G. De Rada. I canti eroici – Këngët kreshnike II. LETTERATURA SCRITTA ALBANESE I primi documenti della letteratura albanese scritta Gjon Bdek Buzuku – il primo poeta albanese Pjetër Budi e la sua poesia religiosa (1618‐ 1621); Giulio Variboba “Gjella e Shën Mërisë Virgjer” (1762) G. De Rada “Canti di Milosao” (1836) Francesco Antonio Santori “Emira”. Giuseppe Schirò, Rapsodie Albanesi (1887). Naim Frashëri “Bagëti e bujqësia” 1886. Due scuole scutarine: Ndje Mjedja “Juvenilja”. Gjergj Fishta “Lahuta e Malcís”. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Esame orale TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES René Wellek, Austin Warren, Teorija della letteratura. Società editrice il Mulino, Urbino 1999. André Jolles, Einfache Formen, der 5. unveränderten Aauflage, Tübingen 1974. Paul Zumthor, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale. Il Mulino, Bologna 1984. Folklori shqiptar (Tekste për universitetin). Universiteti shtetëror i Tiranës, Instituti i folklorit, Tiranë 1972. Dh. Shuteriqi e autorë të tjerë, Historia e letërsisë shqipe. Tiranë 1959. Antologia della letteratura degli Albanesi di Calabria. (A cura di A. Altimarin, A. N. Berisha, F. De Rosa, V. Belmonte) Università della Calabria. Dipartimento di Linguistica. Sezione di Albanologia, Cosenza 2009. Folklori shqiptar (Tekste për universitetin). Universiteti shtetëror i Tiranës, Instituti i folklorit, Tiranë 1972. G. Schirò Junior, Storia della letteratura albanese. Milano 1959. Ernest Koliqi Poesia popolare albanese, Firenze 1957. Ernest Koliqi, Dy shkollat letrare shkodrane. Kisha e Shën Ndout – “Shpresa”, Prishtinë, 1998. Anton Nikë Berisha, Antologji e poezisë gojore arbëreshe. Antologia della poesia orale arbëreshe. Rubbettino, Soveria Mannelli, Catanzaro 1998. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Giulio Variboba, Vita della Beate Vergine Maria ‐ Gjella e Shën Mërīs s’Virgjër (1762). Edizione critica e traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Catanzaro 2005. Antonino Gazzetta, Caratteristiche generali della letteratura della “Rilindja”. In Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi Albanesi. Palermo 25 – 28 Novembre 1988. A cura di Antonino Gazzetta, Palermo 1990, p. 1 – 4. Francesco Altimari, Studi sulla letteratura albanese della Rilindja, Grottaferrata 1984. N. Frashëri, Bagëti’ e Bujqësija (I pascoli e i campi). Introduzione, edizione critica, traduzione italiana e concordanza a cura di Francesco Altimari. CELUC, Rende 1995. Matteo Mandalà, La diaspora e il ritorno. Mito storia cultura tradizionale nell’opera di Giuseppe Schirò. Seconda edizione, Albanica 4, Palermo 1992. Anton Nikë Berisha, Tre saggio sull’opera di Giuseppe Schirò. Quaderni di Biblos, Palermo 1997; Su due opere di Girolamo de Rada. I Canti di Milosao & Scanderbeg sfortunato. Quaderni di Biblos, Palermo 2004. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ALBANESE II 6 Crediti Docente responsabile: Anton BERISHA CONTENUTI / CONTENTS La letteratura orale e le sue caratteristiche. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano Albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza di base della letteratura albanese e italo‐albanese nei loro diversi periodi. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Una conoscenza complessiva sugli autori più significativi della letteratura albanese. PROGRAMMA / PROGRAM I. LETTERATURA ORALE ALBANESE I primi documenti scritti sulla letteratura orale: La rapsodia di Paolo Golemi raccolta prima del 1693. Il codice Chieutino (1735‐1750) Rapsodie d’un poema albanese (1866) di G. De Rada. I canti eroici – Këngët kreshnike II. LETTERATURA SCRITTA ALBANESE I primi documenti della letteratura albanese scritta Gjon Bdek Buzuku – il primo poeta albanese Pjetër Budi e la sua poesia religiosa (1618‐ 1621); Giulio Variboba “Gjella e Shën Mërisë Virgjer” (1762) G. De Rada “Canti di Milosao” (1836) Francesco Antonio Santori “Emira”. Giuseppe Schirò, Rapsodie Albanesi (1887). Naim Frashëri “Bagëti e bujqësia” 1886. Due scuole scutarine: Ndje Mjedja “Juvenilja”. Gjergj Fishta “Lahuta e Malcís”. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Esame orale TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES René Wellek, Austin Warren, Teorija della letteratura. Società editrice il Mulino, Urbino 1999. André Jolles, Einfache Formen, der 5. unveränderten Aauflage, Tübingen 1974. Paul Zumthor, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale. Il Mulino, Bologna 1984. Folklori shqiptar (Tekste për universitetin). Universiteti shtetëror i Tiranës, Instituti i folklorit, Tiranë 1972. Dh. Shuteriqi e autorë të tjerë, Historia e letërsisë shqipe. Tiranë 1959. Antologia della letteratura degli Albanesi di Calabria. (A cura di A. Altimarin, A. N. Berisha, F. De Rosa, V. Belmonte) Università della Calabria. Dipartimento di Linguistica. Sezione di Albanologia, Cosenza 2009. Folklori shqiptar (Tekste për universitetin). Universiteti shtetëror i Tiranës, Instituti i folklorit, Tiranë 1972. G. Schirò Junior, Storia della letteratura albanese. Milano 1959. Ernest Koliqi Poesia popolare albanese, Firenze 1957. Ernest Koliqi, Dy shkollat letrare shkodrane. Kisha e Shën Ndout – “Shpresa”, Prishtinë, 1998. Anton Nikë Berisha, Antologji e poezisë gojore arbëreshe. Antologia della poesia orale arbëreshe. Rubbettino, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Soveria Mannelli, Catanzaro 1998. Giulio Variboba, Vita della Beate Vergine Maria ‐ Gjella e Shën Mërīs s’Virgjër (1762). Edizione critica e traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Catanzaro 2005. Antonino Gazzetta, Caratteristiche generali della letteratura della “Rilindja”. In Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi Albanesi. Palermo 25 – 28 Novembre 1988. A cura di Antonino Gazzetta, Palermo 1990, p. 1 – 4. Francesco Altimari, Studi sulla letteratura albanese della Rilindja, Grottaferrata 1984. N. Frashëri, Bagëti’ e Bujqësija (I pascoli e i campi). Introduzione, edizione critica, traduzione italiana e concordanza a cura di Francesco Altimari. CELUC, Rende 1995. Matteo Mandalà, La diaspora e il ritorno. Mito storia cultura tradizionale nell’opera di Giuseppe Schirò. Seconda edizione, Albanica 4, Palermo 1992. Anton Nikë Berisha, Tre saggio sull’opera di Giuseppe Schirò. Quaderni di Biblos, Palermo 1997; Su due opere di Girolamo de Rada. I Canti di Milosao & Scanderbeg sfortunato. Quaderni di Biblos, Palermo 2004. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ALBANESE III 9 Crediti Docente responsabile: Anton BERISHA CONTENUTI / CONTENTS La letteratura orale e le sue caratteristiche. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano Albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza di base della letteratura albanese e italo‐albanese nei loro diversi periodi. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Una conoscenza complessiva sugli autori più significativi della letteratura albanese. PROGRAMMA / PROGRAM I. LETTERATURA ORALE ALBANESE I primi documenti scritti sulla letteratura orale: La rapsodia di Paolo Golemi raccolta prima del 1693. Il codice Chieutino (1735‐1750) Rapsodie d’un poema albanese (1866) di G. De Rada. I canti eroici – Këngët kreshnike II. LETTERATURA SCRITTA ALBANESE I primi documenti della letteratura albanese scritta Gjon Bdek Buzuku – il primo poeta albanese Pjetër Budi e la sua poesia religiosa (1618‐ 1621); Giulio Variboba “Gjella e Shën Mërisë Virgjer” (1762) G. De Rada “Canti di Milosao” (1836) Francesco Antonio Santori “Emira”. Giuseppe Schirò, Rapsodie Albanesi (1887). Naim Frashëri “Bagëti e bujqësia” 1886. Due scuole scutarine: Ndje Mjedja “Juvenilja”. Gjergj Fishta “Lahuta e Malcís”. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Esame orale TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES René Wellek, Austin Warren, Teorija della letteratura. Società editrice il Mulino, Urbino 1999. André Jolles, Einfache Formen, der 5. unveränderten Aauflage, Tübingen 1974. Paul Zumthor, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale. Il Mulino, Bologna 1984. Folklori shqiptar (Tekste për universitetin). Universiteti shtetëror i Tiranës, Instituti i folklorit, Tiranë 1972. Dh. Shuteriqi e autorë të tjerë, Historia e letërsisë shqipe. Tiranë 1959. Antologia della letteratura degli Albanesi di Calabria. (A cura di A. Altimarin, A. N. Berisha, F. De Rosa, V. Belmonte) Università della Calabria. Dipartimento di Linguistica. Sezione di Albanologia, Cosenza 2009. Folklori shqiptar (Tekste për universitetin). Universiteti shtetëror i Tiranës, Instituti i folklorit, Tiranë 1972. G. Schirò Junior, Storia della letteratura albanese. Milano 1959. Ernest Koliqi Poesia popolare albanese, Firenze 1957. Ernest Koliqi, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Dy shkollat letrare shkodrane. Kisha e Shën Ndout – “Shpresa”, Prishtinë, 1998. Anton Nikë Berisha, Antologji e poezisë gojore arbëreshe. Antologia della poesia orale arbëreshe. Rubbettino, Soveria Mannelli, Catanzaro 1998. Giulio Variboba, Vita della Beate Vergine Maria ‐ Gjella e Shën Mërīs s’Virgjër (1762). Edizione critica e traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Catanzaro 2005. Antonino Gazzetta, Caratteristiche generali della letteratura della “Rilindja”. In Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi Albanesi. Palermo 25 – 28 Novembre 1988. A cura di Antonino Gazzetta, Palermo 1990, p. 1 – 4. Francesco Altimari, Studi sulla letteratura albanese della Rilindja, Grottaferrata 1984. N. Frashëri, Bagëti’ e Bujqësija (I pascoli e i campi). Introduzione, edizione critica, traduzione italiana e concordanza a cura di Francesco Altimari. CELUC, Rende 1995. Matteo Mandalà, La diaspora e il ritorno. Mito storia cultura tradizionale nell’opera di Giuseppe Schirò. Seconda edizione, Albanica 4, Palermo 1992. Anton Nikë Berisha, Tre saggio sull’opera di Giuseppe Schirò. Quaderni di Biblos, Palermo 1997; Su due opere di Girolamo de Rada. I Canti di Milosao & Scanderbeg sfortunato. Quaderni di Biblos, Palermo 2004. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA FRANCESE I 6 Crediti Docente responsabile: ANNAFRANCESCA NACCARATO CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia della letteratura francese del XVI secolo. Si propone inoltre di favorire l’acquisizione dei principali strumenti critici per la lettura e per l’interpretazione del testo. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Francese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di lingua francese previste per il primo semestre, in modo da acquisire le conoscenze di base necessarie ad affrontare adeguatamente il corso di letteratura, che si terrà nel secondo semestre. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura francese del XVI secolo. Saranno messi in condizione di possedere i principali strumenti critici per la lettura, l’interpretazione e la contestualizzazione del testo e di effettuare una corretta analisi storico‐letteraria. Potranno inoltre applicare la metodologia appresa ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli presentati nell’ambito delle lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bibliografiche disponibili nella lingua studiata e di ricostruire il dibattito critico sui singoli autori. Potranno inoltre comunicare le proprie conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina e mirato all’analisi approfondita di testi appartenenti alla letteratura francese del XVI secolo, maturando una visione comparativa e critica degli argomenti trattati. PROGRAMMA / PROGRAM La letteratura francese del XVI secolo. 1. L’analisi del testo letterario: strategie retoriche e trame simboliche; 2. La storia della letteratura francese del XVI secolo; 3. Lettura e analisi critica di alcuni fra i testi più rappresentativi della letteratura francese del XVI secolo. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Verranno utilizzate metodologie di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
1) A. Lagarde, L. Michard, Le XVIe siècle, Paris, Bordas, ult. ed. 2) P. Brunel, Histoire de la Littérature Française, t. I, Paris, Bordas, ult. ed. 3) C. Fromilhague, Les figures de style, Paris, Armand Colin, ult. ed. 4) G. Bachelard, La poétique de la rêverie, Paris, PUF, ult. ed. Testi letterari di altri autori e testi critici di lettura obbligatoria saranno indicati dal docente all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Gisèle Vanhese, Yannick Preumont. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. L’analisi del testo letterario. Strategie retoriche e trame simboliche: lezioni 7 ore; studio individuale 16 ore. 2. La storia della letteratura francese del XVI secolo: lezioni 16 ore; studio individuale 46 ore. 3. Lettura e analisi critica di alcuni fra i testi più rappresentativi della letteratura francese del XVI: lezioni 16 ore; studio individuale 46 ore. 4. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 5. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA FRANCESE II 6 Crediti Docente responsabile: Yannick PREUMONT CONTENUTI / CONTENTS Letteratura francese III. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e Francese. PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della letteratura francese. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura francese, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico‐testuale ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione. Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere e interpretare i testi del secolo preso in considerazione (diciannovesimo secolo), di compiere ricerche bibliografiche autonome e ricostruire il dibattito critico sui singoli autori. Saranno altresì in grado di comunicare le proprie conoscenze sia sotto il profilo del merito che sotto quello del metodo utilizzando, ove se ne dia la necessità, il lessico specialistico degli studi del settore. PROGRAMMA / PROGRAM A) Parte istituzionale: Storia della letteratura francese del XIX secolo. B) Corso monografico : “Pot‐Bouille d’Émile Zola”. Il corso ha come obiettivo lo studio dell’opera di Émile Zola e, in particolare, la lettura e analisi critica del decimo romanzo del ciclo dei Rougon‐Macquart, Pot‐Bouille. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Modalità di verifica dell’apprendimento: La modalità di verifica consiste in una prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Durante la prova orale sarà verificato il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del programma (Cfr. Programma). TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES A) Parte istituzionale. Bibliografia consigliata: LAGARDE‐MICHARD, Le XIXe siècle, Paris, Bordas. P. BRUNEL, Histoire de la Littérature française, t. II, Paris, Bordas. B) Corso monografico : “Pot‐Bouille d’Émile Zola”. L’elenco dei testi per l’esame è il seguente : ‐ É. Zola, Pot‐Bouille, in Les Rougon‐Macquart, Paris, Gallimard, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Bibliothèque de la Pléiade (5 tomes), t. 3, 1964. ‐ M.‐A. Voisin‐Fougère, Lʹironie naturaliste, Paris, Honoré Champion, 2001. ‐ Y. Preumont, Lexique familial et énonciation, Rende, Centro editoriale – Università degli Studi della Calabria, 2004. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE Pagina web del Dipartimento di Studi Umanistici (Personale, Prof. associato). PEER REVIEW Confronto con la Prof.ssa Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 63 ore di lezione; 162 ore di studio individuale. Ore complessive: 250. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA FRANCESE III 9 Crediti Docente responsabile: Yannick PREUMONT CONTENUTI / CONTENTS Letteratura francese III. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e Francese. PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della letteratura francese. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura francese, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria. Saranno altresì in condizione di applicare il metodo acquisito dell’indagine storico‐testuale ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli affrontati a lezione. Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere e interpretare i testi del secolo preso in considerazione (diciannovesimo secolo), di compiere ricerche bibliografiche autonome e ricostruire il dibattito critico sui singoli autori. Saranno altresì in grado di comunicare le proprie conoscenze sia sotto il profilo del merito che sotto quello del metodo utilizzando, ove se ne dia la necessità, il lessico specialistico degli studi del settore. PROGRAMMA / PROGRAM A) Parte istituzionale: Storia della letteratura francese del XIX secolo. B) Corso monografico : “Pot‐Bouille d’Émile Zola”. Il corso ha come obiettivo lo studio dell’opera di Émile Zola e, in particolare, la lettura e analisi critica del decimo romanzo del ciclo dei Rougon‐Macquart, Pot‐Bouille. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Modalità di verifica dell’apprendimento: La modalità di verifica consiste in una prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Durante la prova orale sarà verificato il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del programma (Cfr. Programma). TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES A) Parte istituzionale. Bibliografia consigliata: LAGARDE‐MICHARD, Le XIXe siècle, Paris, Bordas. P. BRUNEL, Histoire de la Littérature française, t. II, Paris, Bordas. B) Corso monografico : “Pot‐Bouille d’Émile Zola”. L’elenco dei testi per l’esame è il seguente : ‐ É. Zola, Pot‐Bouille, in Les Rougon‐Macquart, Paris, Gallimard, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Bibliothèque de la Pléiade (5 tomes), t. 3, 1964. ‐ M.‐A. Voisin‐Fougère, Lʹironie naturaliste, Paris, Honoré Champion, 2001. ‐ Y. Preumont, Lexique familial et énonciation, Rende, Centro editoriale – Università degli Studi della Calabria, 2004. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE Pagina web del Dipartimento di Studi Umanistici (Personale, Prof. associato). PEER REVIEW Confronto con la Prof.ssa Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 63 ore di lezione; 162 ore di studio individuale. Ore complessive: 250. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA INGLESE I 6 Crediti Docente responsabile: CARMELA MANCINI CONTENUTI / CONTENTS Il modulo consta di due parti. La prima parte si concentra sulla storia della letteratura inglese dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione al periodo storico e ai vari generi letterari. La seconda parte si concentra sull’analisi semiotica del testo narrativo, affrontando e guidando lo studio di una serie di romanzi che il/la docente deciderà di presentare agli studenti del corso attraverso la prospettiva che più riterrà utile, corredata di libri e saggi critici. Un workshop aiuterà gli studenti nello studio dei testi critici correlati ai testi letterari che saranno in programma. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Gli studenti che frequenteranno il corso dovranno essere in grado di leggere testi letterari e critici in lingua inglese e riuscire a comunicare in lingua inglese (a partire dal livello A2). OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che frequenteranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura inglese dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione al periodo storico e ai vari generi letterari; dovranno, inoltre, acquisire la padronanza di strumenti metodologici e critici ed essere messi in condizione di saper leggere, interpretare e contestualizzare in modo critico i testi e le più importanti questioni storiografiche del periodo preso in analisi. PROGRAMMA / PROGRAM Spazi borghesi nella letteratura inglese tra Settecento e Novecento. Il modulo consta di due parti. La prima parte si concentra sulla storia della letteratura inglese dal Settecento al Novecento, con particolare attenzione al periodo storico e ai vari generi letterari. La seconda parte si concentra sull’analisi semiotica del testo narrativo. Gli studenti studieranno e analizzeranno: V. Woolf, A Room of One’s Own, D. Defoe, Robinson Crusoe, S. Richardson, Pamela, and C. Brontë, Jane Eyre. Un Workshop guiderà gli studenti nello studio dei testi letterari dell’antologia e i saggi critici. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Workshop. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: Literary Studies, Cultural Studies, Narratologia, Translation Studies. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi. La lode può essere aggiunta al voto più alto, come merito speciale. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Parte generale: Manuale di Letteratura e cultura inglese a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bononia University Press (pp. 139‐461; 463‐511; 519‐ 576); Angelo Marchese, L’officina del racconto, Mondadori; breve antologia di testi letterari che gli studenti potranno scaricare liberamente da Internet. Antologia di saggi critici sullo Spazio (scaricabile da Internet): 1. Blanchot Maurice, Lo spazio letterario, Einaudi, Torino, 1967: L’opera e la parola errante (pp. 37‐41). 2. Foucault Michel, Utopie Eterotopie, Cronopio, Napoli, 2006: Le eterotopie (pp. 11‐28). Postfazione: Spazi senza luogo (pp. 49‐59). 3. Moretti Franco, Atlante del romanzo europeo 1800‐1900, Einaudi, Torino, 1997: Capitolo I: Romanzo e stato nazione (pp. 13‐74). Interludio teorico: Cento e periferia (pp. 164‐175). 4. Hanson Susan & Geraldine Pratt, Gender, Work and Space, Routledge, London, 1995: Spatial stories and gendered practices (pp. 1‐
26). Crossing boundaries (pp. 222‐231). 5. Bachelard Gaston, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari, 1975 : Capitolo I: La casa. Dalla cantina alla soffitta ‐ Il significato della capanna (pp. 31‐64). Capitolo II: Casa e universo (pp. 65‐100). 6. Tuan Yi Fu, Space and Place: The perspective of experience, University of Minnesota Press, 1977. 7. Massey Doreen, Space, Place and Gender, University of Minnesota Press, 1994 (pp. 147‐211). Parte monografica: V. Woolf, A Room of One’s Own (versione biligue o qualsiasi altra scaricabile da internet in inglese) D. Defoe, Robinson Crusoe (versione italiana) S. Richardson, Pamela (versione italiana) C. Bronte, Jane Eyre (versione inglese) Jane Blanchard, Composing Purpose in Richardsonʹs ʺPamelaʺ, South Atlantic Review , Vol. 76, No. 2 (Spring 2011), pp. 93‐107 (Jstor) Wolfram Schmidgen, Robinson Crusoe, Enumeration, and the Mercantile Fetish, Eighteenth‐Century Studies, Vol. 35, No. 1 (Fall, 2001), pp. 19‐39 (Jstor) Locy Sharon, ‘Travel and Space in Charlotte Brontëʹs ʺJane Eyreʺ, Pacific Coast Philology, Vol. 37, (2002), pp. 105‐121(Jstor). Tegan Zimmerman, The Politics of Writing, Writing Politics: Virginia Woolf’s A [Virtual] Room of One’s Own. University of Alberta, Journal of Feminist Scholarship 3 (Fall 2012), pp. 35‐55 (Internet). PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/mancini/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Mirko Casagranda, Renata Oggero, Carla Riviello, Raffaele Perrelli. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Parte generale: 22 ore Parte monografica: 20 ore Studio individuale relativo alla parte generale: 50 ore Studio individuale relativo alla parte monografica: 58 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA INGLESE II 6 Crediti Docente responsabile: CARMELA MANCINI CONTENUTI / CONTENTS Il modulo consta di due parti. La prima parte si concentra sulla storia della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento, con particolare attenzione al periodo storico e ai vari generi letterari. La seconda parte si concentra sull’analisi semiotica del testo teatrale e della perfomance, affrontando lo studio di una serie di testi che il/la docente deciderà di presentare agli studenti del corso attraverso la critica prospettiva che più riterrà utile, corredata di libri e saggi critici. Un workshop aiuterà gli studenti nello studio dei testi critici correlati ai testi letterari che saranno in programma. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano ‐ Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Gli studenti che frequenteranno il corso dovranno aver frequentato il corso di letteratura inglese I. Per prenotarsi a quest’esame gli studenti devono aver superato l’esame di Letteratura inglese I. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che frequenteranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento, con particolare attenzione al periodo storico e ai vari generi letterari; dovranno, altresì, acquisire la padronanza di strumenti metodologici e critici ed essere messi in condizione di saper leggere, interpretare e contestualizzare in modo critico i testi e le più importanti questioni storiografiche del periodo preso in analisi. PROGRAMMA / PROGRAM Shakespeare tra teatro e cinema Il corso consta di due parti. La prima parte si concentrerà sulla storia della letteratura inglese dal Medio Evo al Seicento (Manuale di Letteratura e cultura inglese a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bononia University Press e Michele Stanco, Rinascimento inglese, Napoli, Liguori, 2013), con particolare attenzione al periodo storico e ai generi letterari. La seconda parte si concentrerà sulla semiotica del teatro (K. Elam, Semiotica del teatro, Torino, Einaudi. Gli studenti analizzeranno: I sonetti sul teatro, Othello, Amleto. Un Workshop guiderà gli studenti a nello studio dei testi letterari dell’antologia e i saggi critici. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Workshop. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: Literary Studies, Cultural Studies, Perfomance Studies, Translation Studies, Cinema Studies. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi. La lode può essere aggiunta al voto più alto, come merito speciale. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Parte generale: Manuale di Letteratura e cultura inglese a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bononia University Press: 1‐137; 171‐177; Michele Stanco; Rinascimento inglese, Napoli, Liguori, 2013; K. Elam, Semiotica del teatro, Torino, Einaudi; breve antologia di testi letterari che gli studenti potranno scaricare liberamente da Internet; Antologia di saggi critici sullo Spazio (scaricabile da Internet): 1. Blanchot Maurice, Lo spazio letterario, Einaudi, Torino, 1967: L’opera e la parola errante (pp. 37‐41). 2. Foucault Michel, Utopie Eterotopie, Cronopio, Napoli, 2006: Le eterotopie (pp. 11‐28). Postfazione: Spazi senza luogo (pp. 49‐59). 3. Moretti Franco, Atlante del romanzo europeo 1800‐1900, Einaudi, Torino, 1997: Capitolo I: Romanzo e stato nazione (pp. 13‐74). Interludio teorico: Cento e periferia (pp. 164‐175). 4. Hanson Susan & Geraldine Pratt, Gender, Work and Space, Routledge, London, 1995: Spatial stories and gendered practices (pp. 1‐26). Crossing boundaries (pp. 222‐231). 5. Bachelard Gaston, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari, 1975 : Capitolo I: La casa. Dalla cantina alla soffitta ‐ Il significato della capanna (pp. 31‐64). Capitolo II: Casa e universo (pp. 65‐100). 6. Tuan Yi Fu, Space and Place: The perspective of experience, University of Minnesota Press, 1977. 7. Massey Doreen, Space, Place and Gender, University of Minnesota Press, 1994 (pp. 147‐211). Parte monografica: W. Shakespeare, Othello (versione inglese) W. Shakespeare, Hamlet (versione inglese) Sonetti di Shakespeare sul teatro. Visione di: O. Welles, Othello (1952) L. Olivier, Hamlet (1948) C. Bruna Mancini (2001). “Visioni neobarocche. Shakespeare e il cinema”. In: Laura Di Michele. Tragiche risonanze shakespeariane, Napoli:Liguori.. p. 285‐327, Esposito L. (2001): ʺBarocco shakespearianoʺ, in L. Di Michele (a cura di), Tragiche risonanze shakespeariane, Napoli, Liguori [ISBN 88‐207‐3000‐6], pp. 259‐283. Michael Neill Unproper Beds: Race, Adultery, and the Hideous in Othello, Shakespeare Quarterly, Vol. 40, No. 4 (Winter, 1989), pp. 383‐412 (Jstor). Robert E. Wood Space and Scrutiny in ʺHamletʺ, South Atlantic Review, Vol. 52, No. 1 (Jan., 1987), pp. 25‐42 (Jstor). PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/mancini/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Mirko Casagranda, Renata Oggero, Carla Riviello, Raffaele Perrelli. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Parte generale: 22 ore Parte monografica: 20 ore Studio individuale relativo alla parte generale: 50 ore Studio individuale relativo alla parte monografica: 58 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA INGLESE III 9 Crediti Docente responsabile: ROCCO DE LEO CONTENUTI / CONTENTS Il modulo è composto da due parti: la prima parte introduce le linee generali della storia della letteratura inglese dagli inizi del Novecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al periodo storico e alle issues dominanti. La seconda parte si concentra sull’analisi di una serie di testi poetici, correlati di libri e saggi critici, allo scopo di presentare agli studenti del corso l’evoluzione della poesia inglese del XX secolo, dal turningpoint di fine ‘800 alla New Poetry dei giorni d’oggi LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza dell’inglese e dei principali generi letterari. Buona conoscenza delle metodologie per l’analisi di un testo letterario. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscere i principali movimenti letterari e i nuclei tematici fondanti del quadro storico e culturale del Novecento. Riflettere sui rapporti tra canone e innovazione nella letteratura e nella cultura del periodo in oggetto. Acquisire strumenti critici e approcci metodologici funzionali all’analisi del testo poetico. Essere in grado di utilizzare le metodologie d’analisi del testo poetico. Essere in grado di raccogliere, decodificare e sistematizzare i dati relativi allo specifico settore di studi. Saper effettuare una lettura critica di un testo. Saper elaborare un’analisi pertinente agli approcci teorici specifici. PROGRAMMA / PROGRAM Il Secolo Breve: esperienzeletterarie ed espressioni poetiche del Novecento inglese La prima parte del corso introduce le linee generali della storia della letteratura inglese dagli inizi del Novecento alla contemporaneità. La seconda parte si concentra sull’analisi semiotica dei testi poetici, tra i quali T.S. Eliot, The Waste Land, W. Owen, Dulce et Decorum Est, W.H. Auden, Funeral Blues, ed altri. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: LiteraryStudies,Cultural Studies, PostcolonialStudies METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi. La lodepuò essere aggiunta al voto più alto, come merito speciale. La soglia disuperamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Parte generale: • Antologia per Terzo Anno • Marcus L. – Nicholls P. (eds.), The Cambridge History of Twentieth‐
Century English Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2008 (capp. 1, 2, 3, 7, 9, 13, 15, 23, 25, 30, 31, 33, 40, 41) • Corcoran N. (ed.), The Cambridge Companion to Twentieth‐Century English Poetry, Cambridge, Cambridge University Press, 2008 (capp. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 17) Parte monografica: • The Turn of the Century: T. Hardy, The Darkling Thrush (1900), Thoughts of Phena (1890), Friends Beyond (1898); W.B. Yeats, An Irish Airman Foresees his Death(1919), The Second Coming (1920), Sailing to Byzantium (1928); T.S. Eliot, ‘The Burial of the Dead’, in The Waste Land (1922), Ash‐Wednesday (1930),Four Quartets (1943). Poets at War: R. Graves, 1915 (1915), A Dead Boche (1917); R. Brooke, The Soldier (1914); S. Sassoon, Prelude: the Troops (1918); W. Owen, Anthem for Doomed Youth (1917),Dulce et Decorum Est (1917); E. Thomas, Snow (1917), April (1917). The Auden Generation: W.H. Auden, Funeral Blues (1938),The Age of Anxiety (1948); C. Day Lewis, Transitional Poem (1929). New Romantics: D. Thomas, Do not go gentle into that good night (1951); E. Muir, The Horses (1950). ‘The Movement’ and ‘The Group’: P. Larkin, High Windows (1967); T. Hughes, Wind (1966), The Child is Father to the Man (1960); S. Heaney, When all the others were away at Mass (1987). New Poetry: G. Hill, Tenebrae (1978);C.A. Duffy, Standing female nude (1985) • Lotman Y., Analysis of the Poetic Text, Ann Arbor, Ardis Publishers, 1976; Riffaterre M., Semiotics of Poetry, Bloomington, Indiana University Press, 1978;Wells D.N., “Thomas Hardy’s poetry and International Modernism”, Thomas Hardy Journal vol. 30, 2014, pp. 185‐99; Kimball E., “Yeats’ Sailing to Byzantium”, Explicator vol. 61/4, 2003, pp. 216‐18; Pruitt V., “Yeats’ Sailing to Byzantium”, Explicator vol. 63/2, 2005, pp. 225‐7; Levina J., “Speaking the unnamable: a phenomenology of sense in T.S. Eliot’s Four Quartets”, Journal of Modern Literature vol. 36/3, 2013, pp. 194‐211; Farahbakhsh A., “Postmodern word in Eliot’s Four Quartets”, AUMLA vol. 107, 2007, pp. 63‐76; Hynes S., The Auden Generation. Literature and Politics in England in the 1930s, London, Faber and Faber, 1976, pp. 17‐47; Racz I.D., “The experience of reading and writing poetry: Auden and Philip Larkin”, Hungarian Journal of English and American Studiesvo. 14/1, Spring 2008, pp. 95‐103, 205, 213‐14; Hart H., “Seamus Heaney and Ted Hughes: a complex friendship”, Sewanee Review vol. 120/1, pp. 76‐90; Michelis A. – Rowland A. (eds.), The poetry of Carol Ann Duffy. Choosing though words, Manchester, Manchester University Press, 2003, pp. 33‐43, 122‐41. PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con la Prof.ssa Carmela Bruna Mancini STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Parte generale: 28 ore Parte monografica: 35 ore Studio individuale relativo alla parte generale: 81 ore Studio individuale relativo alla parte monografica: 81 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA: LE DINAMICHE TESTUALI 3 Crediti Docente responsabile: MARCO GATTO CONTENUTI / CONTENTS Il corso ha carattere laboratoriale e approfondisce le strategie di scrittura e stesura di un testo argomentativo di taglio saggistico. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza delle strutture sintattico‐grammaticali della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Sapersi orientare nella stesura di un testo argomentativo e conoscerne le fondamentali caratteristiche; adottare e padroneggiare un lessico consono alle occasioni di stesura di un testo a carattere saggistico; conoscere le fondamentali procedure di allestimento di un lavoro scientifico. PROGRAMMA / PROGRAM Il testo argomentativo: strutture e modalità di redazione METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale e laboratoriale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT I metodi di valutazione sono i seguenti: somministrazione costante di prove di scrittura (una per lezione), correzione partecipata e individuale. La valutazione non prevede l’assegnazione di un punteggio, ma il raggiunto conferimento dell’idoneità. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Il testo di riferimento è il seguente: M. Cerruti e M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma‐
Bari, Laterza, 2007. PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con la Prof.ssa Margherita Ganeri. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Lezioni frontali: 21 ore Studio individuale :54 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA: LE DINAMICHE TESTUALI II 3 Crediti Docente responsabile: MARCO GATTO CONTENUTI / CONTENTS Il corso ha carattere laboratoriale Il secondo porta all’attenzione dello studente le principali modalità di stesura di un lavoro accademico e scientifico, con particolare riferimento alla redazione della tesi di laurea. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza delle strutture sintattico‐grammaticali della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscere le fondamentali procedure di allestimento di un lavoro scientifico. PROGRAMMA / PROGRAM Avviamento alla stesura di una tesi di laurea METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale e laboratoriale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT I metodi di valutazione sono i seguenti: somministrazione costante di prove di scrittura (una per lezione), correzione partecipata e individuale. La valutazione non prevede l’assegnazione di un punteggio, ma il raggiunto conferimento dell’idoneità. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES M. Cerruti e M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma‐Bari, Laterza, 2007 PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con la Prof.ssa Margherita Ganeri. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Lezioni frontal: 21 ore Studio individuale: 54 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ITALIANA I 9 Crediti Docente responsabile: Chiara CASSIANI CONTENUTI / CONTENTS Il corso è incentrato sulle Operette morali e mira a fornire agli studenti un angolo di osservazione per avvicinarsi alla poetica leopardiana: quello del dialogo comico. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza delle principali periodizzazioni storico‐critiche della letteratura italiana e capacità di riconoscere un testo letterario. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura italiana, con particolare riferimento alle problematiche filologiche e critiche. Acquisiranno la capacità di leggere e interpretare testi di epoche diverse, e di collocarli allʹinterno della tradizione del genere. Lʹintreccio letteratura‐filosofia consentirà loro di arricchire le metodologie acquisite. PROGRAMMA / PROGRAM Leopardi e il comico: le ʺOperette moraliʺ METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale e discussione partecipata. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono lʹanalisi linguistica, semantica, stilistica e tematica dei testi, al fine di una comprensione ampia delle opere e della ricerca del loro senso generale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale. Si terrà conto della capacità espressiva, della comprensione e della conoscenza dei testi presenti nel programma, nonché della capacità di operare collegamenti allʹinterno del testo e fra i testi, quindi della capacità di cogliere il senso dellʹopera letteraria. La valutazione verrà espressa, come di norma, in trentesimi ed eventuale lode. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno a una valutazione insufficiente dellʹapprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Parte monografica: ‐G. Leopardi, Operette morali, a cura di L. Melosi, Milano, Bur 2008. ‐G. Leopardi, Pensieri, a cura di Ugo Dotti, Milano, Garzanti 2005. ‐L. Cellerino, Operette morali di Giacomo Leopardi, in Letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, Le opere, vol. 9, Torino, Einaudi 2007, pp. 433‐503. ‐F. Calitti‐L. Trenti, Giacomo Leopardi, in F. Calitti (a cura di), La vita e i testi, Zanichelli, Bologna 2015. ‐N. Ordine, Il genere dialogo tra latino e volgare, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, vol. 2, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 489‐504. ‐Nuccio Ordine, Lʹutilità dellʹinutile. Manifesto, Milano, Bompiani Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
2004. Parte istituzionale: Conoscenza della vita e delle opere dei seguenti autori: Francesco d’Assisi, Guinizzelli, Cavalcanti, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Pietro Bembo, Pietro Aretino, Teofilo Folengo, Baldassarre Castiglione, Torquato Tasso, Giambattista Marino, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni. Sarà possibile consultare e scaricare il programma e i materiali didattici relativi al corso nella bacheca del docente: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/cassiani PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/cassiani PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dellʹesame sono state discusse e analizzate con i professori: Nuccio Ordine, Maria Cristina Figorilli, Giuseppe Lo Castro. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Parte monografica: ‐Introduzione alla poetica di Leopardi: 22 ore. ‐Studio del dialogo come genere letterario, con i riferimenti ad altri autori: 30 ore. ‐Lettura e analisi delle Operette morali, con opportune connessioni con altre opere leopardiane: 60 ore. Valutazione del profitto: 30 minuti Studio individuale relativo al corso istituzionale: 50 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I 9 Crediti Docente responsabile: Chiara CASSIANI CONTENUTI / CONTENTS Il corso è incentrato sulle Operette morali e mira a fornire agli studenti un angolo di osservazione per avvicinarsi alla poetica leopardiana: quello del dialogo comico. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza delle principali periodizzazioni storico‐critiche della letteratura italiana e capacità di riconoscere un testo letterario. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura italiana, con particolare riferimento alle problematiche filologiche e critiche. Acquisiranno la capacità di leggere e interpretare testi di epoche diverse, e di collocarli allʹinterno della tradizione del genere. Lʹintreccio letteratura‐filosofia consentirà loro di arricchire le metodologie acquisite. PROGRAMMA / PROGRAM Leopardi e il comico: le ʺOperette moraliʺ METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale e discussione partecipata. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono lʹanalisi linguistica, semantica, stilistica e tematica dei testi, al fine di una comprensione ampia delle opere e della ricerca del loro senso generale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale. Si terrà conto della capacità espressiva, della comprensione e della conoscenza dei testi presenti nel programma, nonché della capacità di operare collegamenti allʹinterno del testo e fra i testi, quindi della capacità di cogliere il senso dellʹopera letteraria. La valutazione verrà espressa, come di norma, in trentesimi ed eventuale lode. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno a una valutazione insufficiente dellʹapprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Parte monografica: ‐G. Leopardi, Operette morali, a cura di L. Melosi, Milano, Bur 2008. ‐G. Leopardi, Pensieri, a cura di Ugo Dotti, Milano, Garzanti 2005. ‐L. Cellerino, Operette morali di Giacomo Leopardi, in Letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, Le opere, vol. 9, Torino, Einaudi 2007, pp. 433‐503. ‐F. Calitti‐L. Trenti, Giacomo Leopardi, in F. Calitti (a cura di), La vita e i testi, Zanichelli, Bologna 2015. ‐N. Ordine, Il genere dialogo tra latino e volgare, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a cura di F. Brioschi e C. Di Girolamo, vol. 2, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 489‐504. ‐Nuccio Ordine, Lʹutilità dellʹinutile. Manifesto, Milano, Bompiani Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
2004. Parte istituzionale: Conoscenza della vita e delle opere dei seguenti autori: Francesco d’Assisi, Guinizzelli, Cavalcanti, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Pietro Bembo, Pietro Aretino, Teofilo Folengo, Baldassarre Castiglione, Torquato Tasso, Giambattista Marino, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni. Sarà possibile consultare e scaricare il programma e i materiali didattici relativi al corso nella bacheca del docente: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/cassiani PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/cassiani PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dellʹesame sono state discusse e analizzate con i professori: Nuccio Ordine, Maria Cristina Figorilli, Giuseppe Lo Castro. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Parte monografica: ‐Introduzione alla poetica di Leopardi: 22 ore. ‐Studio del dialogo come genere letterario, con i riferimenti ad altri autori: 30 ore. ‐Lettura e analisi delle Operette morali, con opportune connessioni con altre opere leopardiane: 60 ore. Valutazione del profitto: 30 minuti Studio individuale relativo al corso istituzionale: 50 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ROMENA I 6 Crediti Docente responsabile: Gisele VANHESE CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena. Nello specifico, si propone di approfondire le costellazioni simboliche che ruotano attorno alla tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. Sarà incentrato inoltre sugli aspetti della critica testuale. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Romeno PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della lingua romena e dei fondamenti teorici e metodologici della critica testuale. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria e linguistica romena, le varie tipologie definite dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea e di possedere i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo. Potranno inoltre applicare la metodologia di analisi appresa ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli presentati nell’ambito delle lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bibliografiche disponibili nella lingua studiata. Potranno inoltre comunicare le proprie conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina e mirato a interpretare e commentare testi appartenenti alla letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea, maturando una visione comparativa e critica degli argomenti trattati. PROGRAMMA / PROGRAM La tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. 1. La letteratura orale; 2. Le varie tipologie proposte dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea; 3. Approfondimento, per ogni autore, delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce; 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Verranno utilizzate metodologie di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) G. Bachelard, La casa. Dalla cantina alla soffitta, in Poetica dello spazio, Como, Ed. Dedalo, 1989, pp. 31‐64. 2) L. Blaga, Poesie (1919‐1943), testo a fronte, versione e introduzione a cura di Rosa del Conte, Lerici ed., 1971. 3) I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 99‐122. 4) D. O. Cepraga, L. Renzi, T. Sperandio (ed.), Le nozze del Sole. Canti vecchi e colinde romene, Roma, Carocci ed., 2004, pp. 66‐92. 5) M. Cugno, La poesia romena del Novecento, Torino, Ed. dell’Orso, 2008, pp. VII‐LXXXIV. 6) M. Cugno, Percorsi della poesia romena nella prima metà del Novecento, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, Letteratura della Romania, Verona, Il Segno dei Gabrielli Ed., 2005, pp. 78‐86. 6) M. Eminescu, Poezii, Bucarest, Ed. Minerva, ult. edizione. 7) M. Eminescu, Luceafărul‐Espero, trad. di M. Cugno, Poesia, III, 28, aprile 1990, ripreso in D. Derer (ed.), Mihai Eminescu. Antologia critica, Edizioni CIRSS‐Anima, Milano Bucarest 1993, pp. 289‐315. 8) N. Manolescu, Istoria critică a literaturii române, Piteşti, Ed. Paralela 45, 2008: Eminescu, pp. 487‐493; Alexandru Macedonski, pp. 530‐537; Tudor Arghezi, pp. 620‐640; George Bacovia, pp. 641‐644; Lucian Blaga, pp. 677‐686; Beniamin Fundoianu, pp. 756‐758; Ion Vinea, pp. 829‐832; Eugen Barbu, pp. 970‐978; Nichita Danilov, pp. 1308‐
1309. 9) B. Mazzoni, Un percorso di storia della lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini (eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato & Editalia, 1997, pp. 461‐467. 10) G. Vanhese, «Luceafărul» de Mihai Eminescu. Portretul unei zeităţi întunecate, Iaşi, Timpul, 2014 11) R. Zafiu, Poezia simbolistă românească, Bucarest, Ed. Humanitas, 1996. Sitologia www.unifi.it/letrum – www.dacoromanica.ro. Testi letterari di altri autori romeni e testi critici saranno indicati dal docente all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Yannick Preumont, Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. La letteratura orale: lezioni 10 ore; studio individuale 20 ore. 2. La tematica della visione nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 3. Approfondimento delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche: lezioni 10 ore; studio individuale 22 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ROMENA II 6 Crediti Docente responsabile: Gisele VANHESE CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena. Nello specifico, si propone di approfondire le costellazioni simboliche che ruotano attorno alla tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. Sarà incentrato inoltre sugli aspetti della critica testuale. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Romeno PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della lingua romena e dei fondamenti teorici e metodologici della critica testuale. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria e linguistica romena, le varie tipologie definite dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea e di possedere i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo. Potranno inoltre applicare la metodologia di analisi appresa ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli presentati nell’ambito delle lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bibliografiche disponibili nella lingua studiata. Potranno inoltre comunicare le proprie conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina e mirato a interpretare e commentare testi appartenenti alla letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea, maturando una visione comparativa e critica degli argomenti trattati. PROGRAMMA / PROGRAM La tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. 1. La letteratura orale; 2. Le varie tipologie proposte dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea; 3. Approfondimento, per ogni autore, delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce; 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Verranno utilizzate metodologie di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) G. Bachelard, La casa. Dalla cantina alla soffitta, in Poetica dello spazio, Como, Ed. Dedalo, 1989, pp. 31‐64. 2) L. Blaga, Poesie (1919‐1943), testo a fronte, versione e introduzione a cura di Rosa del Conte, Lerici ed., 1971. 3) I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 99‐122. 4) D. O. Cepraga, L. Renzi, T. Sperandio (ed.), Le nozze del Sole. Canti vecchi e colinde romene, Roma, Carocci ed., 2004, pp. 66‐92. 5) M. Cugno, La poesia romena del Novecento, Torino, Ed. dell’Orso, 2008, pp. VII‐LXXXIV. 6) M. Cugno, Percorsi della poesia romena nella prima metà del Novecento, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, Letteratura della Romania, Verona, Il Segno dei Gabrielli Ed., 2005, pp. 78‐86. 6) M. Eminescu, Poezii, Bucarest, Ed. Minerva, ult. edizione. 7) M. Eminescu, Luceafărul‐Espero, trad. di M. Cugno, Poesia, III, 28, aprile 1990, ripreso in D. Derer (ed.), Mihai Eminescu. Antologia critica, Edizioni CIRSS‐Anima, Milano Bucarest 1993, pp. 289‐315. 8) N. Manolescu, Istoria critică a literaturii române, Piteşti, Ed. Paralela 45, 2008: Eminescu, pp. 487‐493; Alexandru Macedonski, pp. 530‐537; Tudor Arghezi, pp. 620‐640; George Bacovia, pp. 641‐644; Lucian Blaga, pp. 677‐686; Beniamin Fundoianu, pp. 756‐758; Ion Vinea, pp. 829‐832; Eugen Barbu, pp. 970‐978; Nichita Danilov, pp. 1308‐
1309. 9) B. Mazzoni, Un percorso di storia della lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini (eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato & Editalia, 1997, pp. 461‐467. 10) G. Vanhese, «Luceafărul» de Mihai Eminescu. Portretul unei zeităţi întunecate, Iaşi, Timpul, 2014 11) R. Zafiu, Poezia simbolistă românească, Bucarest, Ed. Humanitas, 1996. Sitologia www.unifi.it/letrum – www.dacoromanica.ro. Testi letterari di altri autori romeni e testi critici saranno indicati dal docente all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Yannick Preumont, Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. La letteratura orale: lezioni 10 ore; studio individuale 20 ore. 2. La tematica della visione nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 3. Approfondimento delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche: lezioni 10 ore; studio individuale 22 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA ROMENA III 9 Crediti Docente responsabile: Gisele VANHESE CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena. Nello specifico, si propone di approfondire le costellazioni simboliche che ruotano attorno alla tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. Sarà incentrato inoltre sugli aspetti della critica testuale. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Romeno PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della lingua romena e dei fondamenti teorici e metodologici della critica testuale. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria e linguistica romena, le varie tipologie definite dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea e di possedere i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo. Potranno inoltre applicare la metodologia di analisi appresa ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli presentati nell’ambito delle lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bibliografiche disponibili nella lingua studiata. Potranno inoltre comunicare le proprie conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina e mirato a interpretare e commentare testi appartenenti alla letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea, maturando una visione comparativa e critica degli argomenti trattati. PROGRAMMA / PROGRAM La tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. 1. La letteratura orale; 2. Le varie tipologie proposte dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea; 3. Approfondimento, per ogni autore, delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce; 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Verranno utilizzate metodologie di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) G. Bachelard, La casa. Dalla cantina alla soffitta, in Poetica dello spazio, Como, Ed. Dedalo, 1989, pp. 31‐64. 2) L. Blaga, Poesie (1919‐1943), testo a fronte, versione e introduzione a cura di Rosa del Conte, Lerici ed., 1971. 3) I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 99‐122. 4) D. O. Cepraga, L. Renzi, T. Sperandio (ed.), Le nozze del Sole. Canti vecchi e colinde romene, Roma, Carocci ed., 2004, pp. 66‐92. 5) M. Cugno, La poesia romena del Novecento, Torino, Ed. dell’Orso, 2008, pp. VII‐LXXXIV. 6) M. Cugno, Percorsi della poesia romena nella prima metà del Novecento, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, Letteratura della Romania, Verona, Il Segno dei Gabrielli Ed., 2005, pp. 78‐86. 6) M. Eminescu, Poezii, Bucarest, Ed. Minerva, ult. edizione. 7) M. Eminescu, Luceafărul‐Espero, trad. di M. Cugno, Poesia, III, 28, aprile 1990, ripreso in D. Derer (ed.), Mihai Eminescu. Antologia critica, Edizioni CIRSS‐Anima, Milano Bucarest 1993, pp. 289‐315. 8) N. Manolescu, Istoria critică a literaturii române, Piteşti, Ed. Paralela 45, 2008: Eminescu, pp. 487‐493; Alexandru Macedonski, pp. 530‐537; Tudor Arghezi, pp. 620‐640; George Bacovia, pp. 641‐644; Lucian Blaga, pp. 677‐686; Beniamin Fundoianu, pp. 756‐758; Ion Vinea, pp. 829‐832; Eugen Barbu, pp. 970‐978; Nichita Danilov, pp. 1308‐1309. 9) B. Mazzoni, Un percorso di storia della lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini (eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato & Editalia, 1997, pp. 461‐467. 10) G. Vanhese, «Luceafărul» de Mihai Eminescu. Portretul unei zeităţi întunecate, Iaşi, Timpul, 2014 11) R. Zafiu, Poezia simbolistă românească, Bucarest, Ed. Humanitas, 1996. Sitologia www.unifi.it/letrum – www.dacoromanica.ro. Testi letterari di altri autori romeni e testi critici saranno indicati dal docente all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Yannick Preumont, Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. La letteratura orale: lezioni 10 ore; studio individuale 20 ore. 2. La tematica della visione nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 3. Approfondimento delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche: lezioni 10 ore; studio individuale 22 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA SPAGNOLA I 6 Crediti Docente responsabile: VALENTINA TORRISI CONTENUTI / CONTENTS Il corso si divide in due moduli: ʺFondamentiʺ e ʺCorso monograficoʺ. Nel primo modulo proponiamo uno studio della storia della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo. Nel secondo modulo, invece, sposteremo lʹattenzione su un autore contemporaneo, considerato ormai il Woody Allen della letteratura spagnola: Eduardo Mendoza. Dopo aver delineato il concetto di ʺparodia letterariaʺ e le caratteristiche del genere poliziesco, risulterà interessante dimostrare come Il testo mendocino preso in esame miri a sovvertire quei princìpi, intoccabili per alcuni critici, del genere sopracitato. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e spagnolo OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Obiettivo del corso è approfondire lo studio della letteratura spagnola dalle origini al XVI secolo. Gli studenti dovranno dimostrare in sede dʹesame abilità di lettura, traduzione e commento dei testi oggetto di studio. PROGRAMMA / PROGRAM Fondamenti Si richiede la conoscenza della storia della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo, approfondendo in modo particolare (con una scelta di brani antologici) gli autori e le opere più significativi del periodo. Approfondimenti Il romanzo poliziesco fra innovazione e parodia: ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Il corso sarà tenuto in lingua inglese e spagnola. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Esame orale, in italiano o spagnolo (a libera scelta dello studente) TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Fondamenti Si richiede la conoscenza della storia della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo, approfondendo in modo particolare (con una scelta di brani antologici) gli autori e le opere più significativi del periodo, ovvero: ʺCantar de mio Cidʺ, Gonzalo de Berceo, Juan Ruiz Arcipreste de Hita, Marqués de Santillana, Juan de Mena, Jorge Manrique, Alfonso X el Sabio, Don Juan Manuel, Fernando de Rojas, ʺEl auto de los Reyes Magosʺ, Garcilaso de la Vega, Fray Luis de León, San Juan de la Cruz, Santa Teresa de Jesús, ʺLazarillo de Tormesʺ, Juan del Encina, Miguel de Cervantes Saavedra, Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Mateo Alemán, Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca, Baltasar Gracián. TESTI BASE: ‐ C. ALVAR, J‐C. MAINER, R. NAVARRO, Storia della letteratura spagnola, (2 voll.), Einaudi, Torino; ‐ J. GARCÍA LÓPEZ, Historia de la literatura española , Barcelona, Vicens Vives; ‐ AA.VV., La letteratura spagnola , (3 voll.), Milano, Rizzoli; ‐ AA.VV., Historia de la literatura española , (4 voll.), Barcelona, Ariel; ANTOLOGIA: ‐ P. QUEL BARASTEGUI, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Antología de la literatura española. Vol. I, Edad Media y Renacimiento, Andrea Lippolis Editore, Messina 2004; in particolare: • ʺCantar de mio Cidʺ, vv. 1‐66, 1831‐1865, 3698‐3733, (Antologia pp.17‐24, pp.26‐28, pp.32‐34); • Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora, “Introducción”, coplas 1‐2, 44‐46, e “Milagro IX”, coplas 220‐235, (Antologia pp.52‐59); • Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor, “Introducción”, quartine 372, 421‐422, 440‐443, 490‐495, 508‐510, (Antologia pp.66‐71); • Marqués de Santillana, La vaquera de la Finojosa, Soneto VI, (Antologia pp.92‐94); • Juan de Mena, Laberinto de la Fortuna, vv. 441‐488, (Antologia pp.101‐104); • Jorge Manrique, Coplas por la muerte de su padre, vv. 1‐36, 289‐336, 385‐480, (Antologia pp.110‐111, pp.123‐125, pp.127‐131); • Alfonso X el Sabio, Las siete partidas, Ley III, IV, (Antologia pp.135‐138); • Don Juan Manuel, El Conde Lucanor, Ejemplos VII y X, (Antologia pp.147‐
156); • Fernando de Rojas, La Celestina, (Antologia pp.171‐179); • El auto de los Reyes Magos, Escena I, II, III, (Antologia pp.189‐193); • Garcilaso de la Vega, Sonetos I, V, XIII, XXIII, (Antologia pp.219‐223); • Fray Luis de León, Oda a la vida solitaria, (Antologia pp.234‐238); • San Juan de la Cruz, En una noche escura, (Antologia pp.255‐258); • Santa Teresa de Jesús, Vivo sin vivir en mí, (Antologia pp.273‐274); • ʺLazarillo de Tormesʺ, (Antologia pp.279‐286); • Miguel de Cervantes Saavedra, Don Quijote de la Mancha, (Antologia pp.303‐311); • Juan del Encina, Égloga de Cristino y Febea, (Antologia pp.341‐345). ‐ P. QUEL BARASTEGUI, Antología de la literatura española. Vol. II, Andrea Lippolis Editore, Messina, 2013; I brani antologici del secondo volume verranno indicati dalla docente allʹinizio delle lezioni. PEER REVIEW Approfondimenti Il romanzo poliziesco fra innovazione e parodia: ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza. TESTI BASE ‐ EDUARDO MENDOZA, El asombroso viaje de Pomponio Flato, (qualsiasi edizione in commercio). ‐ DANIEL SANGSUE, La parodia, Roma, Armando Editore, 2006. ‐ AA.VV., La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di Renzo Cremante e Loris Rambelli, Parma, Pratiche Editrice, 1980, pp. 15‐51, pp. 111‐120. ‐ LAURA GRIMALDI, Il giallo e il nero. Scrivere suspense, Milano, Pratiche Editrice, 1996, pp. 9‐31, pp. 42‐49. ‐ VALENTINA TORRISI, Un giallo nella Galilea romana: ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza, [c.d.s.]. ‐ VALENTINA TORRISI, ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza: unʹesilarante parodia del romanzo poliziesco, [c.d.s.]. Per una maggiore comprensione del sopracitato testo di Eduardo Mendoza, si consiglia la visione del film ʺLa vida de Brianʺ (Brian di Nazareth) del 1979 (regia di Terry Jones). Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA SPAGNOLA II 6 Crediti Docente responsabile: VALENTINA TORRISI CONTENUTI / CONTENTS Il corso si divide in due moduli: ʺFondamentiʺ e ʺCorso monograficoʺ. Nel primo modulo proponiamo uno studio della storia della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo. Nel secondo modulo, invece, sposteremo lʹattenzione su un autore contemporaneo, considerato ormai il Woody Allen della letteratura spagnola: Eduardo Mendoza. Dopo aver delineato il concetto di ʺparodia letterariaʺ e le caratteristiche del genere poliziesco, risulterà interessante dimostrare come Il testo mendocino preso in esame miri a sovvertire quei princìpi, intoccabili per alcuni critici, del genere sopracitato. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e spagnolo OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Obiettivo del corso è approfondire lo studio della letteratura spagnola dalle origini al XVI secolo. Gli studenti dovranno dimostrare in sede dʹesame abilità di lettura, traduzione e commento dei testi oggetto di studio. PROGRAMMA / PROGRAM Fondamenti Si richiede la conoscenza della storia della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo, approfondendo in modo particolare (con una scelta di brani antologici) gli autori e le opere più significativi del periodo. Approfondimenti Il romanzo poliziesco fra innovazione e parodia: ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Il corso sarà tenuto in lingua inglese e spagnola. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Esame orale, in italiano o spagnolo (a libera scelta dello studente) TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Fondamenti Si richiede la conoscenza della storia della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo, approfondendo in modo particolare (con una scelta di brani antologici) gli autori e le opere più significativi del periodo, ovvero: ʺCantar de mio Cidʺ, Gonzalo de Berceo, Juan Ruiz Arcipreste de Hita, Marqués de Santillana, Juan de Mena, Jorge Manrique, Alfonso X el Sabio, Don Juan Manuel, Fernando de Rojas, ʺEl auto de los Reyes Magosʺ, Garcilaso de la Vega, Fray Luis de León, San Juan de la Cruz, Santa Teresa de Jesús, ʺLazarillo de Tormesʺ, Juan del Encina, Miguel de Cervantes Saavedra, Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Mateo Alemán, Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca, Baltasar Gracián. TESTI BASE: ‐ C. ALVAR, J‐C. MAINER, R. NAVARRO, Storia della letteratura spagnola, (2 voll.), Einaudi, Torino; ‐ J. GARCÍA LÓPEZ, Historia de la literatura española , Barcelona, Vicens Vives; ‐ AA.VV., La letteratura spagnola , (3 voll.), Milano, Rizzoli; ‐ AA.VV., Historia de la literatura española , (4 voll.), Barcelona, Ariel; ANTOLOGIA: ‐ P. QUEL BARASTEGUI, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Antología de la literatura española. Vol. I, Edad Media y Renacimiento, Andrea Lippolis Editore, Messina 2004; in particolare: • ʺCantar de mio Cidʺ, vv. 1‐66, 1831‐1865, 3698‐3733, (Antologia pp.17‐24, pp.26‐28, pp.32‐34); • Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora, “Introducción”, coplas 1‐2, 44‐46, e “Milagro IX”, coplas 220‐235, (Antologia pp.52‐59); • Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor, “Introducción”, quartine 372, 421‐422, 440‐443, 490‐495, 508‐510, (Antologia pp.66‐71); • Marqués de Santillana, La vaquera de la Finojosa, Soneto VI, (Antologia pp.92‐94); • Juan de Mena, Laberinto de la Fortuna, vv. 441‐488, (Antologia pp.101‐104); • Jorge Manrique, Coplas por la muerte de su padre, vv. 1‐36, 289‐336, 385‐480, (Antologia pp.110‐111, pp.123‐125, pp.127‐
131); • Alfonso X el Sabio, Las siete partidas, Ley III, IV, (Antologia pp.135‐138); • Don Juan Manuel, El Conde Lucanor, Ejemplos VII y X, (Antologia pp.147‐156); • Fernando de Rojas, La Celestina, (Antologia pp.171‐179); • El auto de los Reyes Magos, Escena I, II, III, (Antologia pp.189‐193); • Garcilaso de la Vega, Sonetos I, V, XIII, XXIII, (Antologia pp.219‐223); • Fray Luis de León, Oda a la vida solitaria, (Antologia pp.234‐238); • San Juan de la Cruz, En una noche escura, (Antologia pp.255‐258); • Santa Teresa de Jesús, Vivo sin vivir en mí, (Antologia pp.273‐274); • ʺLazarillo de Tormesʺ, (Antologia pp.279‐286); • Miguel de Cervantes Saavedra, Don Quijote de la Mancha, (Antologia pp.303‐311); • Juan del Encina, Égloga de Cristino y Febea, (Antologia pp.341‐345). ‐ P. QUEL BARASTEGUI, Antología de la literatura española. Vol. II, Andrea Lippolis Editore, Messina, 2013; I brani antologici del secondo volume verranno indicati dalla docente allʹinizio delle lezioni. PEER REVIEW Approfondimenti Il romanzo poliziesco fra innovazione e parodia: ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza. TESTI BASE ‐ EDUARDO MENDOZA, El asombroso viaje de Pomponio Flato, (qualsiasi edizione in commercio). ‐ DANIEL SANGSUE, La parodia, Roma, Armando Editore, 2006. ‐ AA.VV., La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di Renzo Cremante e Loris Rambelli, Parma, Pratiche Editrice, 1980, pp. 15‐51, pp. 111‐120. ‐ LAURA GRIMALDI, Il giallo e il nero. Scrivere suspense, Milano, Pratiche Editrice, 1996, pp. 9‐31, pp. 42‐49. ‐ VALENTINA TORRISI, Un giallo nella Galilea romana: ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza, [c.d.s.]. ‐ VALENTINA TORRISI, ʺEl asombroso viaje de Pomponio Flatoʺ di Eduardo Mendoza: unʹesilarante parodia del romanzo poliziesco, [c.d.s.]. Per una maggiore comprensione del sopracitato testo di Eduardo Mendoza, si consiglia la visione del film ʺLa vida de Brianʺ (Brian di Nazareth) del 1979 (regia di Terry Jones). Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA SPAGNOLA III 9 Crediti Docente responsabile: Donatella GAGLIARDI CONTENUTI / CONTENTS La prosa di Quevedo LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Spagnolo PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buone competenze linguistiche. Buona conoscenza della storia della letteratura spagnola. Nozioni fondamentali di analisi letteraria. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alla produzione letteraria di uno dei massimi autori del Seicento spagnolo, Francisco Quevedo, con particolare attenzione alle sue opere satirico‐morali. Gli studenti saranno altresí messi in condizione di interpretare correttamente sul piano letterario i testi oggetto di studio, con un grado di comprensione linguistica pari ad un livello C1 (dimostrando piena conoscenza del lessico specialistico), e di commentarli con una proprietà di linguaggio pari, nell’espressione scritta, ad un livello B2. Una volta acquisita la padronanza degli strumenti metodologici e critici utili ai fini di una corretta analisi storico‐
letteraria, gli alunni saranno in grado di applicare tali strumenti anche ad autori e a testi diversi da quelli affrontati durante le lezioni. Essi infine matureranno la capacità di compiere ricerche bibliografiche autonome. PROGRAMMA / PROGRAM Si affronterà lo studio della produzione satirico‐morale di Quevedo attraverso un’analisi storico‐letteraria, linguistica e stilistica di tre delle sue principali opere: Los sueños, La Hora de todos y la Fortuna con seso, El Buscón. Si approfondiranno inoltre la complessa tradizione testuale delle opere suddette; la definizione del genere picaresco e della satira menippea; aspetti di censura e auto‐censura letteraria. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali svolte in modo tradizionale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova scritta al termine del corso, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Nel corso della prova scritta si verificherà il possesso delle conoscenze e delle abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del programma. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Francisco de Quevedo, Los sueños, edición de Ignacio Arellano, Madrid: Cátedra (Letras Hispánicas), 1999 (o qualunque altra ristampa di questa edizione). Francisco de Quevedo, La Hora de todos y la Fortuna con seso, Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
edición de Jean Bourg, Pierre Dupont y Pierre Geneste, Madrid: Cátedra (Letras Hispánicas), 1987 (o qualunque altra ristampa di questa edizione). Francisco de Quevedo, El Buscón, edición de Domingo Ynduráin, Cátedra (Letras Hispánicas), 2003 (o qualunque altra ristampa di questa edizione). Altro materiale di approfondimento sarà segnalato durante il corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=1319641921 STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD ARGOMENTI: Presentazione dell’opera di Quevedo nel suo contesto storico‐letterario LEZIONI: 4 ore STUDIO: 14 ore ARGOMENTI: La produzione satirico‐morale di Quevedo LEZIONI: 2 ore STUDIO: 4 ore ARGOMENTI: Los Sueños: storia del testo e della sua censura, genere letterario, temi e motivi, stile. Lettura e commento di passi scelti. LEZIONI: 22 ore STUDIO: 50 ore ARGOMENTI: La Hora de todos y la Fortuna con seso: storia del testo e della sua censura, genere letterario, temi e motivi, stile. Lettura e commento di passi scelti. LEZIONI: 16 ore STUDIO: 40 ore ARGOMENTI: El Buscón: problemi testuali, tradizione e contesto letterario, la questione del genere, lingua e stile. Lettura e commento di passi scelti. LEZIONI: 19 ore STUDIO: 46 ore ULTERIORI ORE DA DEDICARE ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME: 8 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURA TEDESCA III 9 Crediti Docente responsabile: FEDERICA LA MANNA CONTENUTI / CONTENTS Il corso intende fornire un approccio storico‐letterario alle opere più rilevanti nellʹambito della letteratura tedesca della Goethezeit. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano /tedesco PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza della lingua tedesca e degli strumenti di analisi letteraria. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti acquisiranno una solida formazione culturale di base di livello superiore nella letteratura tedesca, con particolare riguardo al testo e alla critica testuale. Gli studenti conseguiranno precisi risultati formativi che accresceranno la conoscenza e la capacità di comprensione teorica e applicata, saranno così in grado di attuare una riflessione critica sui testi proposti. Gli studenti potranno acquisire autonomia di giudizio, consapevolezza delle metodologie e degli strumenti concettuali al fine di maturare una visione comparativa e critica. Inoltre acquisiranno la capacità di leggere e comprendere testi letterari, mostrando altresì l’abilità di comunicarne l’analisi in lingua tedesca. PROGRAMMA / PROGRAM Il programma del corso prevede una parte generale dedicata alla storia letteraria tedesca fra Settecento e Ottocento con particolare riguardo all’età di Goethe e una parte monografica che si concentrerà sulla nascita della Literarische Anthropologie e in particolare sul romanzo psicologico di K. Ph. Moritz. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale Metodologie didattiche utilizzate: analisi storico‐letteraria e approfondimento critico dei testi. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni con votazioni in trentesimi ed eventuale lode. la soglia di superamento dellʹesame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno a una valutazione insufficiente nellʹapprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Per la parte monografica: K. Ph. Moritz, Anton Reiser. Per la parte generale: Lessing, Emilia Galotti (tedesco); Minna von Barnhelm (tedesco); Nathan der Weise (tedesco). Goethe, Faust I (tedesco e italiano); Die Wahlverwandtschaften (tedesco e italiano); Wilhelm Meisters Lehrjahre (tedesco e italiano). Kleist, Die Marquise von O. (tedesco); Michael Kohlhaas (tedesco). Büchner, Dantons Tod (tedesco); Leonce und Lena (tedesco e italiano);Woyzeck (tedesco). Droste Hülshoff, Die Judenbuche (tedesco). Storm, Der Schimmelreiter (tedesco e Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
italiano). Si consiglia la lettura dei seguenti testi di letteratura secondaria: Behler, Ernst, Frühromantik, Berlin‐New York, De Gruyter 1992 [Trad. it.: Behler, Ernst, Romanticismo. Engel, Manfred, Der Roman der Goethezeit, Bd. 1, Anfänge in Klassik und Frühromantik, Stuttgart/Weimar 1993. Mittner, Ladislao, Storia della letteratura tedesca, Torino, Einaudi, 1964. Freschi, Marino, La letteratura tedesca, Bologna, Il Mulino, 2008. Cometa, Michele, L’età di Goethe, Roma, Carocci, 2006. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dellʹesame sono state discusse e analizzate con i professori: Donata Bulotta, Carla Riviello. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1) introduzione storico‐letteraria al XVIII secolo: 12 ore 2) Letteratura generale e testi: 30 ore 3) Corso monografico: 20 ore. 4) valutazione del profitto: 1 ora Studio individuale testi: 100 ore Studio individuale corso monografico: 62 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURE ANGLO‐AMERICANE I 6 Crediti Docente responsabile: Richard KIDDER CONTENUTI / CONTENTS Introduzione allo studio delle Letterature e delle Culture Anglo‐Americane LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza funzionale della lingua inglese e di concetti letterari basilari. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso ha come scope la presentazione dei materiali principali per la comprensione degli temi ricorrenti nelle culture Anglo‐Americane. Le letture si concentrano sulla colonializzazione del Nuovo Mondo e del retaggio di questo periodo fino ai tempi recenti. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale e lettura METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Esame orale TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES PEER REVIEW Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURE ANGLO‐AMERICANE II 6 Crediti Docente responsabile: Salvatore PROIETTI CONTENUTI / CONTENTS Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura angloamericana, con particolare riferimento all’analisi del testo. Ci si concentrerà dapprima sul fondamentale periodo del Rinascimento americano, per poi seguire alcuni filoni in periodi seguenti, affrontando questioni di democrazia e conflitto socio‐culturale, legate alla costruzione e all’evoluzione dell’immagine di sé da parte della nazione statunitense, insieme allo sviluppo di forme e generi letterari. The course aims at providing students with some bases for an understanding of nineteenth‐century literature and culture in the US, with a specific stress on textual analysis. The main focus will be on the crucial American Renaissance period, and we will follow some trends in subsequent periods, dealing with issues of democracy, social‐cultural conflict, and the self‐image of the nation, as well as literary genre and form. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e inglese. Italian and English PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza linguistica dell’inglese, e competenza nella traduzione. Knowledge of the English Language, translation skills. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura angloamericana, con particolare riferimento all’analisi del testo. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria e culturale angloamericana e di possedere i principali strumenti di interpretazione relativi allo studio del testo, per quanto riguarda i periodi presi in esame. Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere, commentare e interpretare i testi dei periodi analizzati, con una consapevolezza metodologica di base, e di comunicare le proprie conoscenze dei contenuti e del linguaggio specialistico degli studi del settore. Students will gain competences concerning the history of Anglo‐American literature and culture, with a specific stress on textual analysis. Students will be enabled to know the basic points in Anglo‐American literary and cultural history, and to learn the main tools for textual study and interpretation, relating to the periods covered in the course. Students will gain skills relating to reading, commenting, and interpreting texts from those periods, with a basic methodological awareness, and to communicate their knowledge of the contents and the specialistic language of the discipline. PROGRAMMA / PROGRAM Introduzione allo studio della letteratura e della cultura anglo‐americana, ann. 2: Letteratura, democrazia e nazione. Introduction to the study of Anglo‐American literature and culture, part II: Literature, democracy, and nation. In the study of nineteenth‐century literature and culture in the US, the main focus will be on the crucial American Renaissance period, and we will follow some trends in subsequent periods, dealing with issues of democracy, social‐cultural conflict, and the self‐image of the nation, as well as literary genre and form. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale, discussione in classe. La metodologia metteraʹ al centro lʹanalisi storico‐linguistica, la comprensione e la traduzione. Class lectures and discussion. Teaching will focus on historical and linguistic analysis, reading comprehension, and translation. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno a una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Grading results from an oral exam at the end of classes, with mark on a 30‐point scale, and possible ʺlodeʺ. Marks below 18 will be considered as insufficient. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Gran parte dei testi sono compresi nella Norton Anthology of American Literature, 7th edition, vol. B: 1820‐1865, ed. Nina Baym et al. (New York‐London: W.W. Norton, 2008), e anche nella Shorter Edition disponibile nella Biblioteca universitaria. Emerson, Ralph Waldo. “Nature”, “The American Scholar”, “The Poet”. Thoreau, Henry David. Walden (edizioni Library of America, Norton, e Princeton University Press presenti in Biblioteca), “Resistance to Civil Government”. Douglass, Frederick. Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave, “What to the Slave is the Fourth of July”. “Seneca Falls Declaration of Independence”. Whitman, Walt. “Song of Myself”, “O Captain! My Captain!” Poe, Edgar Allan. “The Fall of the House of Usher”, “The Man of the Crowd”, “The Tell‐Tale Heart”. Melville, Herman. “The Paradise of Bachelors and the Tartarus of Maids”, “Benito Cereno”. Twain, Mark. Adventures of Huckleberry Finn. Capitoli scelti. Dickinson, Emily. Poesie scelte. Chopin, Kate. The Awakening. Du Bois, W.E.B. The Souls of Black Folk. Cap. 1. Langston Hughes. Poesie scelte. Consigli per eventuali ulteriori letture, soprattutto critiche e di riferimento generale, saranno forniti all’inizio del corso. The majority of the texts for this course are included in the Norton Anthology of American Literature, 7th edition, vol. B: 1820‐1865, ed. Nina Baym et al. (New York‐London: W.W. Norton, 2008). Most texts are also included in the Shorter Edition available in the BAU library, as well as in Library of America or Norton editions, which provide reliable and often annotated texts. Emerson, Ralph Waldo. “Nature”, “The American Scholar”, “The Poet”. Thoreau, Henry David. Walden (Library of America, Norton, and Princeton University Press editions available in the library), “Resistance to Civil Government”. Douglass, Frederick. Narrative of the Life of Frederick Douglass, An American Slave, “What to the Slave is the Fourth of July”. “Seneca Falls Declaration of Independence”. Whitman, Walt. “Song of Myself”, “O Captain! My Captain!” Poe, Edgar Allan. “The Fall of the House of Usher”, “The Man of the Crowd”, “The Tell‐
Tale Heart”. Melville, Herman. “The Paradise of Bachelors and the Tartarus of Maids”, “Benito Cereno”. Twain, Mark. Adventures of Huckleberry Finn. Selected chapters. Dickinson, Emily. Selected poems. Chopin, Kate. The Awakening. Du Bois, W.E.B. The Souls of Black Folk. Chap. 1. Langston Hughes. Selected poems. Suggestion for further reading, especially criticism and reference, might be provided at the beginning of the course. PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con il Prof. Richard Kidder. The program and the exam have been discussed with Prof. Richard Kidder. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
‐ Walden: 8 ore ‐ opere più brevi: 30 ore ‐ sviluppo competenze trasversali: 3 ore ‐ Valutazione del profitto: 45‐60 min. Studio individuale relativo al corso: 108 ore Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURE ANGLO‐AMERICANE III 9 Crediti Docente responsabile: Richard KIDDER CONTENUTI / CONTENTS Modernismo nel contesto Anglo‐Americano LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Letterature Anglo‐Americane II OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscenza approfondita delle letterature Anglo‐Americane moderne e del Modernismo METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali and lettura Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE I 6 Crediti Docente responsabile: EMANUELA JOSSA CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. riservando particolare attenzione all’analisi del testo The course aims at providing knowledge about Latin American Literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano italian PREREQUISITI / PREREQUISITIES discreta conoscenza dello spagnolo Good Spanish knowledge OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. Gli studenti saranno messi in condizione di possedere i principali strumenti di interpretazione e di analisi dei testi. Potranno leggere autonomamente la bibliografia primaria e secondaria proposta e lezione, nonché ampliarla secondo le proprie esigenze. Students who will attend the course will acquire knowledge of Latin American literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics. Students will be given the main means to interpret and analyze texts. They will be able to read independently the primary and secondary bibliography that will be indicated during the course, as well as to expand it on the basis of their needs. PROGRAMMA / PROGRAM Storia della letteratura messicana dalle origini alla contemporaneità History of Mexican literature from the origins to the contemporary age. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali con ausilo di videoproiettore e partecipazione attiva degli studenti Lectures with the use of the video‐projector and the active participation of the students. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT esame orale, valutazione in trentesimi Oral exam. Evaluation expressed in thirtieths. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuel Fernandez Perea, La literatura mexicana del siglo xx, Fondo de cultura Leon Portilla, la filosofia nahuatl estudiada en sus fuentes Hernández Ortiz, Francisco; Duque Hernández, Miguel Ángel; Gallegos Infantes, Laura Érika (eds.). Aproximaciones a la narrativa de la Revolución Mexicana Testi: Leon Portilla, Trece poetas del Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
mundo azteca Mariano Azuela, Los de abajo Campobello, Cartucho Amparo Davila, Cuentos Juan Rulfo, Pedro Paramo Juan Rulfo, El llano en llamas Carols Fuentes, la muerte de Artemio Cruz Carmen Boullosa, La milagrosa Selezione di testi proposti a lezione PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/jossa/ PEER REVIEW i contenuti del corso sono stati discussi con la dott. Maria Lida Mollo e la prof. Martha Canfield The contents and the methodology of the course have been discussed with Maria Lida Mollo and Martha Canfield STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Lʹetà precolombiana: 6 ore 1. Pre‐Columbian Age: 6 hours 2.Il periodo coloniale: 12 ore 2. Colonial age: 12 hours 3. LʹOttocento: 12 ore 3. XIX century: 12 hours 4. La rivoluzione messicana. 12 ore 4. Mexian revolution: 12 hours 6. Gli anni ʹ50: 12 ore 6. Mid‐century: 12 hours 7. Gli anni ʹ90: 9 ore 7. The nineties: 9 hours 5. Valutazione del profitto: 30‐40 minuti. 5. Assessment method: 30‐40 minutes. Studio individuale relativo al corso monografico attravero il manuale di storia della letteratura messicana: 72 ore. Individual study of the monographic course through the reading of the handbook of history of Mexican literature: 72 hours. Studio individuale relativo allʹanalisi e commento della bibiligrafia primaria: : 90 ore. Individual study concerning the analysis and the comment on the primary bibliography: 90 hours. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE II 6 Crediti Docente responsabile: EMANUELA JOSSA CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. riservando particolare attenzione all’analisi del testo The course aims at providing knowledge about Latin American Literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano italian PREREQUISITI / PREREQUISITIES discreta conoscenza dello spagnolo Good Spanish knowledge OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. Gli studenti saranno messi in condizione di possedere i principali strumenti di interpretazione e di analisi dei testi. Potranno leggere autonomamente la bibliografia primaria e secondaria proposta e lezione, nonché ampliarla secondo le proprie esigenze. Students who will attend the course will acquire knowledge of Latin American literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics. Students will be given the main means to interpret and analyze texts. They will be able to read independently the primary and secondary bibliography that will be indicated during the course, as well as to expand it on the basis of their needs. PROGRAMMA / PROGRAM Storia della letteratura messicana dalle origini alla contemporaneità History of Mexican literature from the origins to the contemporary age. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali con ausilo di videoproiettore e partecipazione attiva degli studenti Lectures with the use of the video‐projector and the active participation of the students. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT esame orale, valutazione in trentesimi Oral exam. Evaluation expressed in thirtieths. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuel Fernandez Perea, La literatura mexicana del siglo xx, Fondo de cultura Leon Portilla, la filosofia nahuatl estudiada en sus fuentes Hernández Ortiz, Francisco; Duque Hernández, Miguel Ángel; Gallegos Infantes, Laura Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Érika (eds.). Aproximaciones a la narrativa de la Revolución Mexicana Testi: Leon Portilla, Trece poetas del mundo azteca Mariano Azuela, Los de abajo Campobello, Cartucho Amparo Davila, Cuentos Juan Rulfo, Pedro Paramo Juan Rulfo, El llano en llamas Carols Fuentes, la muerte de Artemio Cruz Carmen Boullosa, La milagrosa Selezione di testi proposti a lezione PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/jossa/ PEER REVIEW i contenuti del corso sono stati discussi con la dott. Maria Lida Mollo e la prof. Martha Canfield The contents and the methodology of the course have been discussed with Maria Lida Mollo and Martha Canfield STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Lʹetà precolombiana: 6 ore 1. Pre‐Columbian Age: 6 hours 2.Il periodo coloniale: 12 ore 2. Colonial age: 12 hours 3. LʹOttocento: 12 ore 3. XIX century: 12 hours 4. La rivoluzione messicana. 12 ore 4. Mexian revolution: 12 hours 6. Gli anni ʹ50: 12 ore 6. Mid‐century: 12 hours 7. Gli anni ʹ90: 9 ore 7. The nineties: 9 hours 5. Valutazione del profitto: 30‐40 minuti. 5. Assessment method: 30‐40 minutes. Studio individuale relativo al corso monografico attravero il manuale di storia della letteratura messicana: 72 ore. Individual study of the monographic course through the reading of the handbook of history of Mexican literature: 72 hours. Studio individuale relativo allʹanalisi e commento della bibiligrafia primaria: : 90 ore. Individual study concerning the analysis and the comment on the primary bibliography: 90 hours. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE III 9 Crediti Docente responsabile: EMANUELA JOSSA CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. riservando particolare attenzione all’analisi del testo The course aims at providing knowledge about Latin American Literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano italian PREREQUISITI / PREREQUISITIES discreta conoscenza dello spagnolo Good Spanish knowledge OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. Gli studenti saranno messi in condizione di possedere i principali strumenti di interpretazione e di analisi dei testi. Potranno leggere autonomamente la bibliografia primaria e secondaria proposta e lezione, nonché ampliarla secondo le proprie esigenze. Students who will attend the course will acquire knowledge of Latin American literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics. Students will be given the main means to interpret and analyze texts. They will be able to read independently the primary and secondary bibliography that will be indicated during the course, as well as to expand it on the basis of their needs. PROGRAMMA / PROGRAM Storia della letteratura messicana dalle origini alla contemporaneità History of Mexican literature from the origins to the contemporary age. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali con ausilo di videoproiettore e partecipazione attiva degli studenti Lectures with the use of the video‐projector and the active participation of the students. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT esame orale, valutazione in trentesimi Oral exam. Evaluation expressed in thirtieths. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuel Fernandez Perea, La literatura mexicana del siglo xx, Fondo de cultura Leon Portilla, la filosofia nahuatl estudiada en sus fuentes Hernández Ortiz, Francisco; Duque Hernández, Miguel Ángel; Gallegos Infantes, Laura Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Érika (eds.). Aproximaciones a la narrativa de la Revolución Mexicana Testi: Leon Portilla, Trece poetas del mundo azteca Mariano Azuela, Los de abajo Campobello, Cartucho Amparo Davila, Cuentos Juan Rulfo, Pedro Paramo Juan Rulfo, El llano en llamas Carols Fuentes, la muerte de Artemio Cruz Carmen Boullosa, La milagrosa Selezione di testi proposti a lezione PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/jossa/ PEER REVIEW i contenuti del corso sono stati discussi con la dott. Maria Lida Mollo e la prof. Martha Canfield The contents and the methodology of the course have been discussed with Maria Lida Mollo and Martha Canfield STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Lʹetà precolombiana: 6 ore 1. Pre‐Columbian Age: 6 hours 2.Il periodo coloniale: 12 ore 2. Colonial age: 12 hours 3. LʹOttocento: 12 ore 3. XIX century: 12 hours 4. La rivoluzione messicana. 12 ore 4. Mexian revolution: 12 hours 6. Gli anni ʹ50: 12 ore 6. Mid‐century: 12 hours 7. Gli anni ʹ90: 9 ore 7. The nineties: 9 hours 5. Valutazione del profitto: 30‐40 minuti. 5. Assessment method: 30‐40 minutes. Studio individuale relativo al corso monografico attravero il manuale di storia della letteratura messicana: 72 ore. Individual study of the monographic course through the reading of the handbook of history of Mexican literature: 72 hours. Studio individuale relativo allʹanalisi e commento della bibiligrafia primaria: : 90 ore. Individual study concerning the analysis and the comment on the primary bibliography: 90 hours. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 9 Crediti Docente responsabile: Gisele VANHESE CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena. Nello specifico, si propone di approfondire le costellazioni simboliche che ruotano attorno alla tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. Sarà incentrato inoltre sugli aspetti della critica testuale. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Romeno PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della lingua romena e dei fondamenti teorici e metodologici della critica testuale. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria e linguistica romena, le varie tipologie definite dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea e di possedere i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo. Potranno inoltre applicare la metodologia di analisi appresa ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli presentati nell’ambito delle lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bibliografiche disponibili nella lingua studiata. Potranno inoltre comunicare le proprie conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina e mirato a interpretare e commentare testi appartenenti alla letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea, maturando una visione comparativa e critica degli argomenti trattati. PROGRAMMA / PROGRAM La tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. 1. La letteratura orale; 2. Le varie tipologie proposte dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea; 3. Approfondimento, per ogni autore, delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce; 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Verranno utilizzate metodologie di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) G. Bachelard, La casa. Dalla cantina alla soffitta, in Poetica dello spazio, Como, Ed. Dedalo, 1989, pp. 31‐64. 2) L. Blaga, Poesie (1919‐1943), testo a fronte, versione e introduzione a cura di Rosa del Conte, Lerici ed., 1971. 3) I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 99‐122. 4) D. O. Cepraga, L. Renzi, T. Sperandio (ed.), Le nozze del Sole. Canti vecchi e colinde romene, Roma, Carocci ed., 2004, pp. 66‐92. 5) M. Cugno, La poesia romena del Novecento, Torino, Ed. dell’Orso, 2008, pp. VII‐LXXXIV. 6) M. Cugno, Percorsi della poesia romena nella prima metà del Novecento, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, Letteratura della Romania, Verona, Il Segno dei Gabrielli Ed., 2005, pp. 78‐86. 6) M. Eminescu, Poezii, Bucarest, Ed. Minerva, ult. edizione. 7) M. Eminescu, Luceafărul‐Espero, trad. di M. Cugno, Poesia, III, 28, aprile 1990, ripreso in D. Derer (ed.), Mihai Eminescu. Antologia critica, Edizioni CIRSS‐Anima, Milano Bucarest 1993, pp. 289‐315. 8) N. Manolescu, Istoria critică a literaturii române, Piteşti, Ed. Paralela 45, 2008: Eminescu, pp. 487‐493; Alexandru Macedonski, pp. 530‐537; Tudor Arghezi, pp. 620‐640; George Bacovia, pp. 641‐644; Lucian Blaga, pp. 677‐686; Beniamin Fundoianu, pp. 756‐758; Ion Vinea, pp. 829‐832; Eugen Barbu, pp. 970‐978; Nichita Danilov, pp. 1308‐
1309. 9) B. Mazzoni, Un percorso di storia della lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini (eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato & Editalia, 1997, pp. 461‐467. 10) G. Vanhese, «Luceafărul» de Mihai Eminescu. Portretul unei zeităţi întunecate, Iaşi, Timpul, 2014 11) R. Zafiu, Poezia simbolistă românească, Bucarest, Ed. Humanitas, 1996. Sitologia www.unifi.it/letrum – www.dacoromanica.ro. Testi letterari di altri autori romeni e testi critici saranno indicati dal docente all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Yannick Preumont, Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. La letteratura orale: lezioni 10 ore; studio individuale 20 ore. 2. La tematica della visione nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 3. Approfondimento delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche: lezioni 10 ore; studio individuale 22 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E LETTERATURA ROMENA II 9 Crediti Docente responsabile: Gisele VANHESE CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena. Nello specifico, si propone di approfondire le costellazioni simboliche che ruotano attorno alla tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. Sarà incentrato inoltre sugli aspetti della critica testuale. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Romeno PREREQUISITI / PREREQUISITIES Buona conoscenza della lingua romena e dei fondamenti teorici e metodologici della critica testuale. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla storia della lingua romena e alla storia della letteratura romena, con particolare riguardo agli aspetti della critica testuale. Saranno messi in condizione di conoscere i passaggi fondamentali della storia letteraria e linguistica romena, le varie tipologie definite dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea e di possedere i principali strumenti di lettura, interpretazione e contestualizzazione del testo. Potranno inoltre applicare la metodologia di analisi appresa ad altri autori e ad altri testi rispetto a quelli presentati nell’ambito delle lezioni. Gli studenti svilupperanno la capacità di fare ricorso alle principali risorse bibliografiche disponibili nella lingua studiata. Potranno inoltre comunicare le proprie conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. Gli studenti del corso saranno, infine, in grado di acquisire un metodo di studio fondato sulla specificità della disciplina e mirato a interpretare e commentare testi appartenenti alla letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea, maturando una visione comparativa e critica degli argomenti trattati. PROGRAMMA / PROGRAM La tematica della visione nella letteratura romena moderna e contemporanea. 1. La letteratura orale; 2. Le varie tipologie proposte dalla rilettura della tematica scelta nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea; 3. Approfondimento, per ogni autore, delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce; 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Verranno utilizzate metodologie di lettura, comprensione, analisi e sintesi del testo. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) G. Bachelard, La casa. Dalla cantina alla soffitta, in Poetica dello spazio, Como, Ed. Dedalo, 1989, pp. 31‐64. 2) L. Blaga, Poesie (1919‐1943), testo a fronte, versione e introduzione a cura di Rosa del Conte, Lerici ed., 1971. 3) I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 99‐122. 4) D. O. Cepraga, L. Renzi, T. Sperandio (ed.), Le nozze del Sole. Canti vecchi e colinde romene, Roma, Carocci ed., 2004, pp. 66‐92. 5) M. Cugno, La poesia romena del Novecento, Torino, Ed. dell’Orso, 2008, pp. VII‐LXXXIV. 6) M. Cugno, Percorsi della poesia romena nella prima metà del Novecento, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, Letteratura della Romania, Verona, Il Segno dei Gabrielli Ed., 2005, pp. 78‐86. 6) M. Eminescu, Poezii, Bucarest, Ed. Minerva, ult. edizione. 7) M. Eminescu, Luceafărul‐Espero, trad. di M. Cugno, Poesia, III, 28, aprile 1990, ripreso in D. Derer (ed.), Mihai Eminescu. Antologia critica, Edizioni CIRSS‐Anima, Milano Bucarest 1993, pp. 289‐315. 8) N. Manolescu, Istoria critică a literaturii române, Piteşti, Ed. Paralela 45, 2008: Eminescu, pp. 487‐493; Alexandru Macedonski, pp. 530‐537; Tudor Arghezi, pp. 620‐640; George Bacovia, pp. 641‐644; Lucian Blaga, pp. 677‐686; Beniamin Fundoianu, pp. 756‐758; Ion Vinea, pp. 829‐832; Eugen Barbu, pp. 970‐978; Nichita Danilov, pp. 1308‐
1309. 9) B. Mazzoni, Un percorso di storia della lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini (eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato & Editalia, 1997, pp. 461‐467. 10) G. Vanhese, «Luceafărul» de Mihai Eminescu. Portretul unei zeităţi întunecate, Iaşi, Timpul, 2014 11) R. Zafiu, Poezia simbolistă românească, Bucarest, Ed. Humanitas, 1996. Sitologia www.unifi.it/letrum – www.dacoromanica.ro. Testi letterari di altri autori romeni e testi critici saranno indicati dal docente all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Yannick Preumont, Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. La letteratura orale: lezioni 10 ore; studio individuale 20 ore. 2. La tematica della visione nella letteratura romena dell’epoca moderna e contemporanea: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 3. Approfondimento delle costellazioni simboliche nelle quali la tematica si inserisce: lezioni 20 ore; studio individuale 60 ore. 4. Analisi delle strategie retoriche che sottendono le costellazioni simboliche: lezioni 10 ore; studio individuale 22 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE I 9 Crediti Docente responsabile: Fiorella DE ROSA CONTENUTI / CONTENTS LINGUA: alfabeto, elementi essenziali di fonologia e sintassi della lingua albanese, morfologia dei verbi, lessico di base, declinazioni dei sostantivi. Comprensione scritta e orale: lettura dei testi, produzione di testi scritti, formulazione di testi orali. TRADUZIONE: elementi di storia della traduzione, l’approccio traduttivo nei vari ambiti linguistici. Elementi di storia della lingua albanese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Livello A2 OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Lo studente ‐ dovrà dimostrare una completa padronanza di comprensione e di produzione dell’albanese scritto e orale nella lettura e nella comprensione dei testi. ‐ dovrà dimostrare di aver acquisito le abilità linguistiche necessarie per lo sviluppo di un approccio professionale. Autonomia di giudizio: ‐ dimostrare la capacità di intuire, comprendere, esporre e interpretare dati, notizie e indicazioni in lingua albanese presenti nel web nei social media e in altri mezzi della comunicazione elaborando valutazioni e considerazioni personali su argomenti (inter‐) culturali, sociali, politici. La verifica del raggiungimento di tale risultato consiste nella realizzazione di presentazioni orali, che prevedono anche lʹutilizzo di tecnologie, e nellʹaccertamento della capacità di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali. PROGRAMMA / PROGRAM LINGUA: alfabeto, elementi essenziali di fonologia e sintassi della lingua albanese, morfologia dei verbi, lessico di base, declinazioni dei sostantivi. Comprensione scritta e orale: lettura dei testi, produzione di testi scritti, formulazione di testi orali. TRADUZIONE: elementi di storia della traduzione, l’approccio traduttivo nei vari ambiti linguistici. Elementi di storia della lingua albanese. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Le modalità e gli strumenti didattici con cui verranno conseguiti i risultati di apprendimento sono: lezioni frontali, utilizzazione di materiale audiovisivo, esercitazioni individuali e di gruppo, esercitazione di lettura e analisi linguistica di testi, simulazioni. Le modalità di verifica sono: colloqui orali, prove pratiche individuali e di gruppo. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova scritta, esame orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES A. Toma. Z. Karapici, L. Radovicka, Gjuha Letrare Shqipe, Tirana 1989 F. Solano, Manuale della lingua albanese, Corigliano Calabro 1972 Sh. Demiraj, La lingua albanese. Origine, storia, strutture, CELUC, Rende 1997 Mounin Georges, Teoria e storia della traduzione, Einaudi, Torino 1965 F. Leka, Z. Simoni, Dizionario albanese italiano, italiano albanese, Besa 1996 Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE II 9 Crediti Docente responsabile: Fiorella DE ROSA CONTENUTI / CONTENTS LINGUA: alfabeto, elementi essenziali di fonologia e sintassi della lingua albanese, morfologia dei verbi, lessico di base, declinazioni dei sostantivi. Comprensione scritta e orale: lettura dei testi, produzione di testi scritti, formulazione di testi orali. TRADUZIONE: elementi di storia della traduzione, l’approccio traduttivo nei vari ambiti linguistici. Elementi di storia della lingua albanese. Elementi di grammatica storica e di dialettologia albanese. Analisi delle strutture sintattiche. Consolidamento delle strutture morfologiche, sintattiche e lessicali dell’albanese scritto e orale. I problemi della traduzione (modulazioni e metafore, adattamento, trascrizione). Esercizi di traduzione di testi appartenenti a registri di lingua diversi: dal fumetto al testo poetico. La dialettologia italo‐albanese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Livello A4.b‐c LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE III 6 Crediti Docente responsabile: Fiorella DE ROSA CONTENUTI / CONTENTS LINGUA: alfabeto, elementi essenziali di fonologia e sintassi della lingua albanese, morfologia dei verbi, lessico di base, declinazioni dei sostantivi. Comprensione scritta e orale: lettura dei testi, produzione di testi scritti, formulazione di testi orali. TRADUZIONE: elementi di storia della traduzione, l’approccio traduttivo nei vari ambiti linguistici. Elementi di storia della lingua albanese. Elementi di grammatica storica e di dialettologia albanese. Analisi delle strutture sintattiche. Consolidamento delle strutture morfologiche, sintattiche e lessicali dell’albanese scritto e orale. I problemi della traduzione (modulazioni e metafore, adattamento, trascrizione). Esercizi di traduzione di testi appartenenti a registri di lingua diversi: dal fumetto al testo poetico. La dialettologia italo‐albanese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Livello A4.b‐c Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE III – PRIMA LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE 9 Crediti Docente responsabile: Fiorella DE ROSA CONTENUTI / CONTENTS LINGUA: alfabeto, elementi essenziali di fonologia e sintassi della lingua albanese, morfologia dei verbi, lessico di base, declinazioni dei sostantivi. Comprensione scritta e orale: lettura dei testi, produzione di testi scritti, formulazione di testi orali. TRADUZIONE: elementi di storia della traduzione, l’approccio traduttivo nei vari ambiti linguistici. Elementi di storia della lingua albanese. Elementi di grammatica storica e di dialettologia albanese. Analisi delle strutture sintattiche. Consolidamento delle strutture morfologiche, sintattiche e lessicali dell’albanese scritto e orale. I problemi della traduzione (modulazioni e metafore, adattamento, trascrizione). Esercizi di traduzione di testi appartenenti a registri di lingua diversi: dal fumetto al testo poetico. La dialettologia italo‐albanese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano albanese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Livello A4.b‐c Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I 9 Crediti Docente responsabile: ANNAFRANCESCA NACCARATO Altro docente: GLORIA BRANCA CONTENUTI / CONTENTS Il corso fornirà gli apporti linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B1. Oltre a promuovere una riflessione sulle differenze lessicali e strutturali tra il francese dell’orale e il francese dello scritto, proporrà l’analisi comparata di alcune tipologie di testi (narrativi, argomentativi, informativi) e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento ai procedimenti tecnici attuati nel passaggio dalla lingua di partenza alla lingua d’arrivo. In questa prospettiva, saranno presentate alcune nozioni lessicografiche di base, riguardanti i vari tipi di dizionari, il trattamento dei lemmi e le differenti definizioni. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Francese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di lingua francese previste per il primo semestre, in modo da acquisire le conoscenze di base necessarie ad affrontare adeguatamente il corso di lingua e traduzione, che si terrà nel secondo semestre. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua francese, sia in chiave sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi alla traduzione. Nello specifico, saranno messi in condizione di sviluppare capacità di comprensione e di produzione (scritte e orali) valutabili almeno come livello B1. Acquisiranno consapevolezza delle metodologie e dei principi teorici alla base della disciplina e svilupperanno la capacità di finalizzare i contenuti appresi al consolidamento e alla crescita della propria formazione culturale, facendo ricorso alle principali risorse bibliografiche e informatiche disponibili nella lingua studiata. Saranno, infine, in grado di comunicare le loro conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico di base relativo agli studi del settore. PROGRAMMA / PROGRAM 1. Revisione e approfondimento del vocabolario e della grammatica a partire dalla presentazione di testi concernenti la civiltà, al fine di fornire gli apporti linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B1 e di favorire il confronto tra le culture europee; 2. Riflessione sulle differenze lessicali e strutturali tra il francese dell’orale e il francese dello scritto; 3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi (narrativi, argomentativi, informativi) e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento ai procedimenti tecnici attuati nel passaggio dalla lingua di partenza alla lingua d’arrivo. In questa prospettiva, saranno presentate alcune nozioni lessicografiche di base, riguardanti i vari tipi di dizionari, il trattamento dei lemmi e le differenti definizioni. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC, laboratorio. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) L. Parodi e M. Vallacco, Grammathèque, Genova, CIDEB, ult. ed. 2) M.‐F. Merger, L. Sini, Côte à côte. Préparation à la traduction de l’italien au français, Firenze, La Nuova Italia, 1995. 3) C. Blanche‐Benveniste, Approches de la langue parlée en français, Éditions Ophrys, 2000. 4) Walter H., Le Français dans tous les sens, Paris, Robert Laffont, 1988. 5) J. Podeur, La Pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano in francese, Napoli, Liguori Editore, 1993. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Gisèle Vanhese, Yannick Preumont. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B1: esercitazioni 42 ore; studio individuale 90 ore. 2. Riflessione sulle differenze lessicali e strutturali tra il francese dell’orale e il francese dello scritto: lezioni 6 ore; studio individuale 20 ore. 3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi (narrativi, argomentativi, informativi) e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento ai procedimenti tecnici attuati nel passaggio dalla lingua di partenza alla lingua d’arrivo: lezioni 10 ore; studio individuale 42 ore. 4. Nozioni lessicografiche di base, riguardanti i vari tipi di dizionari, il trattamento dei lemmi e le differenti definizioni: lezioni 2 ore; studio individuale 10 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II 9 Crediti Docente responsabile: ANNAFRANCESCA NACCARATO Altro docente: GLORIA BRANCA CONTENUTI / CONTENTS Il corso fornirà gli apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari per il consolidamento del livello B1. Prenderà in considerazione la problematica della creatività lessicale e proporrà l’analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco. In questa prospettiva, si soffermerà sulle nozioni di «annexion», «décentrement» e «langue‐culture» e svilupperà una riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Francese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza della lingua francese, relativamente alle capacità di comprensione e produzione (scritte e orali) e di traduzione, valutabile almeno come livello B1. Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni di lingua francese previste per il primo semestre. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua francese, sia in chiave sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi alla traduzione. Nello specifico, saranno messi in condizione di sviluppare capacità di comprensione e di produzione scritte e orali valutabili almeno come livello B1+. Svilupperanno, inoltre, una competenza traduttiva e testuale intesa come consapevolezza degli aspetti lessicali, semantici, sintattici, pragmatici e culturali di un testo, in termini di analisi contrastiva e di resa stilistica. Acquisiranno consapevolezza delle metodologie e dei principi teorici alla base della disciplina e potranno finalizzare i contenuti appresi al consolidamento e alla crescita della propria formazione culturale facendo ricorso, con capacità di analisi critica, alle principali risorse bibliografiche e informatiche disponibili nella lingua studiata. Saranno infine in grado di comunicare le loro conoscenze – sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico – utilizzando, se necessario, il lessico specialistico relativo agli studi del settore. PROGRAMMA / PROGRAM 1. Revisione e approfondimento del vocabolario e della grammatica attraverso la presentazione di testi di varia natura, al fine di fornire gli apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari per il consolidamento del livello B1; 2. La creatività lessicale; 3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco. In questa prospettiva, saranno prese in considerazione le nozioni di «annexion», «décentrement» e «langue‐culture» e sarà sviluppata una riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. Strumenti a supporto della didattica: videoproiettore, PC, laboratorio. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2012, ult. ed. 2) L. Guilbert, La créativité lexicale, Paris, Larousse, 1975. 3) G. Mounin, Les Problèmes théoriques de la traduction [1963], Paris, Gallimard, 1980. 4) H. Meschonnic, «Poétique de la traduction», in Pour la poétique II, Paris, Gallimard, 1973. 5) J.‐R. Ladmiral, Traduire: théorèmes pour la traduction [1979], Paris, Gallimard, 1994. 6) A. Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995. 7) U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2010. 8) A. Naccarato, Traduire l’image. L’œuvre de Gaston Bachelard en italien, Roma, Aracne, 2012. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Gisèle Vanhese, Yannick Preumont. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali necessari al consolidamento del livello B1: esercitazioni 42 ore; studio individuale 90 ore. 2. La creatività lessicale: lezioni 6 ore; studio individuale 20 ore. 3. Analisi comparata di alcune tipologie di testi e delle traduzioni italiane esistenti, con particolare riferimento agli studi di Mounin, Ladmiral, Meschonnic, Berman, Chevalier, Delport e Eco: lezioni 10 ore; studio individuale 42 ore. 4. Riflessione sullo statuto linguistico ed ermeneutico degli elementi paratestuali presenti nei testi d’arrivo: lezioni 2 ore; studio individuale 10 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III 6 Crediti Docente responsabile: Yannick PREUMONT Altro docente: MARIA RICCIOLINI CONTENUTI / CONTENTS Lingua e Traduzione francese III. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e francese. PREREQUISITI / PREREQUISITIES Livello di partenza: B1+. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Livello di partenza : B1+ ‐ obiettivo finale : B2. + (Storia della Lingua Francese) Conoscenza dei lineamenti della lingua francese dalle origini ai giorni nostri. PROGRAMMA / PROGRAM Programma: Il programma del corso intende sviluppare le competenze comunicative (comprensione, interazione, mediazione, produzione orale e scritta), linguistiche (grammatica della frase e del testo) e culturali (codici relazionali, comportamentali, ecc.), corrispondendo al livello B2 del quadro di riferimento europeo. + Argomento Storia della Lingua Francese: 1) Corso istituzionale: Storia della lingua francese. 2) Corso monografico: Approfondimento di un argomento di Storia della lingua francese nellʹottica dell’analisi delle strutture dell’enunciato: Poetica dell’ironia. Programma: Diacronia, sincronia e cultura. Riconoscimento delle caratteristiche del funzionamento del linguaggio e del funzionamento della lingua francese. Percorrere i meccanismi di produzione e di funzionamento della grammatica. N.B. Fa parte integrante del programma il capitolo V di F. Brunot (Histoire de la langue française des origines à nos jours, Paris, A. Colin, 13 vol., 1905‐1958, rééd. 1966‐68, t. IV, livre premier) « Les principes. Les doctrines. Les autorités. Un nouveau maître ʺla raisonʺ». METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. Strumenti a supporto della didattica: Videoproiettore, PC, laboratori. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova orale. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Testi/Bibliografia: L’elenco dei testi per l’esame è il seguente : ‐ F. Bidaud, Nouvelle grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, 2012 (2008 per la prima edizione). ‐ F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET Università, 2012 (2009 per la prima edizione). ‐ Y. Preumont, La langue française et les itinéraires du discours contrastif, Arcavacata di Rende, Centro editoriale e librario – Università degli Studi della Calabria, 2005. + Per Storia della Lingua Francese : Bibliografia: L’elenco dei testi per l’esame è il Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
seguente : ‐ F. Brunot, Histoire de la langue française des origines à nos jours, Paris, A. Colin, 13 vol., 1905‐1958, rééd. 1966‐68, t. IV. ‐ R. Zuber, Les « Belles infidèles » et la formation du goût classique, Paris, A. Colin, 1968. Bibliografia consigliata : ‐ J. Chaurand, Histoire de la langue française, X édition, Paris, PUF, 2003. ‐ A. Englebert, Syntaxe historique du français, Bruxelles, P.U.B., 2002. ‐ W. v. Wartburg, Evolution et structure de la langue française, X édition, Berne, Editions Francke, 1971. Altri testi e materiali d’appoggio, così come più specifiche indicazioni bibliografiche, verranno indicati e forniti nel corso delle lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/ PEER REVIEW Confronto con la Prof.ssa Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Lezioni: 42 ore; esercitazioni: 21; studio individuale: 162. Ore complessive: 225. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III – PRIMA LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE 9 Crediti Docente responsabile: Yannick PREUMONT Altro docente: MARIA RICCIOLINI CONTENUTI / CONTENTS Lingua e Traduzione francese III. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e francese. PREREQUISITI / PREREQUISITIES Livello di partenza: B1+. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Livello di partenza : B1+ ‐ obiettivo finale : B2. + (Storia della Lingua Francese) Conoscenza dei lineamenti della lingua francese dalle origini ai giorni nostri. PROGRAMMA / PROGRAM Programma: Il programma del corso intende sviluppare le competenze comunicative (comprensione, interazione, mediazione, produzione orale e scritta), linguistiche (grammatica della frase e del testo) e culturali (codici relazionali, comportamentali, ecc.), corrispondendo al livello B2 del quadro di riferimento europeo. + Argomento Storia della Lingua Francese: 1) Corso istituzionale: Storia della lingua francese. 2) Corso monografico: Approfondimento di un argomento di Storia della lingua francese nellʹottica dell’analisi delle strutture dell’enunciato: Poetica dell’ironia. Programma: Diacronia, sincronia e cultura. Riconoscimento delle caratteristiche del funzionamento del linguaggio e del funzionamento della lingua francese. Percorrere i meccanismi di produzione e di funzionamento della grammatica. N.B. Fa parte integrante del programma il capitolo V di F. Brunot (Histoire de la langue française des origines à nos jours, Paris, A. Colin, 13 vol., 1905‐1958, rééd. 1966‐68, t. IV, livre premier) « Les principes. Les doctrines. Les autorités. Un nouveau maître ʺla raisonʺ». METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. Strumenti a supporto della didattica: Videoproiettore, PC, laboratori. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova orale. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Testi/Bibliografia: L’elenco dei testi per l’esame è il seguente : ‐ F. Bidaud, Nouvelle grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, 2012 (2008 per la prima edizione). ‐ F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET Università, 2012 (2009 per la prima edizione). ‐ Y. Preumont, La langue française et les itinéraires du discours contrastif, Arcavacata di Rende, Centro editoriale e librario – Università Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
degli Studi della Calabria, 2005. + Per Storia della Lingua Francese : Bibliografia: L’elenco dei testi per l’esame è il seguente : ‐ F. Brunot, Histoire de la langue française des origines à nos jours, Paris, A. Colin, 13 vol., 1905‐1958, rééd. 1966‐68, t. IV. ‐ R. Zuber, Les « Belles infidèles » et la formation du goût classique, Paris, A. Colin, 1968. Bibliografia consigliata : ‐ J. Chaurand, Histoire de la langue française, X édition, Paris, PUF, 2003. ‐ A. Englebert, Syntaxe historique du français, Bruxelles, P.U.B., 2002. ‐ W. v. Wartburg, Evolution et structure de la langue française, X édition, Berne, Editions Francke, 1971. Altri testi e materiali d’appoggio, così come più specifiche indicazioni bibliografiche, verranno indicati e forniti nel corso delle lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/ PEER REVIEW Confronto con la Prof.ssa Annafrancesca Naccarato. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Lezioni: 42 ore; esercitazioni: 21; studio individuale: 162. Ore complessive: 225. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I 9 Crediti Docente responsabile: MIRKO CASAGRANDA Altro docente: Martin BRIMBLE CONTENUTI / CONTENTS Introduzione alla fonetica, fonologia e morfologia della lingua inglese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Possedere una buona conoscenza della lingua inglese. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua inglese, sia in chiave sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi alla fonologia e alla morfologia. Nello specifico, svilupperanno una competenza linguistica di livello B1.2. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso verte sulla fonetica, fonologia e morfologia della lingua inglese. Dopo aver introdotto i concetti di clause e phrase, il corso approfondirà aspetti morfologici e fonologici dellʹinglese. Nei corsi di lettorato verranno svolte esercitazioni sulle competenze ricettive e produttive, scritte e orali, pari al livello B1.2. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Collins, Beverley, Inger M. Mees, Practical Phonetics and Phonology, London, Routledge, 2013. Biber, Douglas, Susan Conrad, Geoffrey Leech, Student Grammar of Spoken and Written English, Harlow, Longman 2002. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/casagranda/ PEER REVIEW Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Renata Oggero e Carmela Bruna Mancini. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B1.2: esercitazioni 42 ore; studio individuale 90 ore. 2. Introduzione alla struttura della frase in lingua inglese (sentence, clause, phrase): lezioni 4 ore; studio individuale 16 ore. 3. Introduzione della morfologia della lingua inglese: lezioni 6 ore; studio individuale 24 ore. 4. Introduzione alla fonetica e alla fonologia inglese: lezioni 8 ore; studio individuale 32 ore. 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 6. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II 9 Crediti Docente responsabile: Renata OGGERO Altro docente: Gerard Pius MAGUIRE CONTENUTI / CONTENTS Il corso verterà sui principi fondamentali del Discourse Analysis e della Pragmatica, e su alcuni elementi della stilistica letteraria, attraverso l’analisi di varie tipologie testuali. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Capacità di comunicare in modo chiaro e corretto in lingua inglese su argomenti familiari o legati a interessi personali. Buona capacità di comprendere le differenze di registro e di stile nell’uso della lingua inglese dettate dal contesto di utilizzo. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES L’obiettivo del corso di II anno è di portare gli studenti a raggiungere il livello B1 +/B2 nelle quattro abilità. Più specificamente, gli studenti saranno in grado di comprendere testi anche complessi quali, saggi di critica letteraria e di teoria linguistica; di interagire con parlanti di madrelingua con discreta proprietà argomentativa e comunicativa; infine, di produrre testi scritti di carattere critico su argomenti di attualità o letterari. Il corso mira inoltre a sviluppare la loro capacità di riconoscere ed analizzare criticamente le strategie di costruzione di un testo, sia scritto che parlato, utilizzate per raggiungere determinati obiettivi comunicativi in specifici contesti sociali o professionali. PROGRAMMA / PROGRAM Principi del Discourse Analysis, della Pragmatica e della Stilistica Letteraria in lingua Inglese METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali ed esercitazioni / METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES D. Nunan, Introducing Discourse Analysis, London, Penguin, 1993; J, Cutting, Pragmatics and Discourse, London, Routledge, 2002; J. Thornborrow and S. Wareing, Patterns in Language; An Introduction to Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Language and Literary Style, New York: Routledge, 1998. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con il Dott. Mirko Casagranda STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Apporti Linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B1.2: esercitazioni 42 ore; studio individuale 90 ore; 2. Acquisizione dei principi del Discourse Analysis e loro applicazione attraverso l’analisi di varie tipologie di testi (narrativi, argomentativi, informativi), sia scritti che orali: lezioni 6 ore; studio individuale 26; 3. Studio delle principi e delle teorie fondamentali della pragmatica attraverso l’analisi di esempi concreti: lezioni 6 ore; studio individuale 20 ore; 4. Studio di alcuni elementi di stilistica letteraria applicato all’analisi di testi tratti da letterature in lingua inglese: lezioni 6 ore; studio individuale 26 5. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2 6. Valutazione del profitto; 45‐60 minuti Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III 6 Crediti Docente responsabile: MIRKO CASAGRANDA Altro docente: Anna Maria CRISTIANO CONTENUTI / CONTENTS Introduzione ai Translation Studies e alle varietà dellʹinglese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Aver superato lʹesame di Lingua e Traduzione Inglese II. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua inglese, sia in chiave sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai Translation Studies e alle varietà della lingua inglese. Nello specifico, saranno messi in condizione di sviluppare capacità di comprensione e di produzione scritte e orali valutabili almeno come livello B2.2. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso è diviso in due parti, la seconda delle quali si concentra su aspetti relativi alla Storia della Lingua Inglese. Dopo aver delineato il processo di standardizzazione dellʹinglese, il corso approfondirà alcune varietà linguistiche da una prospettiva postcoloniale. La parte sui Translation Studies, invece, fornire un inquadramento teorico da applicare alla traduzione del genere letterario della short story. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezione frontale e workshop. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Crystal, D., 2003, English as a Global Language, Cambridge, Cambridge University Press, 2nd edition. Schneider, Edgar W., 2011, English Around the World, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1‐188. Bassnett, S., 2002, Translation Studies, London, Routledge. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/casagranda/ PEER REVIEW Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Peer review: Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Renata Oggero e Carmela Bruna Mancini. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B2.2: esercitazioni 21 ore; studio individuale 45 ore. 2. Introduzione alle teorie principali dei Translation Studies: lezioni 10 ore; studio individuale 30 ore. 3. Analisi delle traduzioni italiane di alcune short stories in lingua inglese del XIX e XX secolo: lezioni 10 ore; studio individuale 30 ore. 4. Origini e sviluppo della varietà standard dell’inglese britannico e delle sue varietà regionali: lezioni 6 ore; studio individuale 18 ore. 5. Inquadramento teorico sulle varietà del mondo anglofono: lezioni 5 ore; studio individuale 15 ore. 6. Analisi di alcune varietà dell’inglese: lezioni 8 ore; studio individuale 24 ore. 7. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 8. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III – PRIMA LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE 9 Crediti Docente responsabile: MIRKO CASAGRANDA Altro docente: Anna Maria CRISTIANO CONTENUTI / CONTENTS Introduzione ai Translation Studies e alle varietà dellʹinglese. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Aver superato lʹesame di Lingua e Traduzione Inglese II. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze concernenti la lingua inglese, sia in chiave sincronica che diacronica, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai Translation Studies e alle varietà della lingua inglese. Nello specifico, saranno messi in condizione di sviluppare capacità di comprensione e di produzione scritte e orali valutabili almeno come livello B2.2. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso è diviso in due parti, la seconda delle quali si concentra su aspetti relativi alla Storia della Lingua Inglese. Dopo aver delineato il processo di standardizzazione dellʹinglese, il corso approfondirà alcune varietà linguistiche da una prospettiva postcoloniale. La parte sui Translation Studies, invece, fornire un inquadramento teorico da applicare alla traduzione del genere letterario della short story. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezione frontale e workshop. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Crystal, D., 2003, English as a Global Language, Cambridge, Cambridge University Press, 2nd edition. Schneider, Edgar W., 2011, English Around the World, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1‐188. Bassnett, S., 2002, Translation Studies, London, Routledge. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/casagranda/ PEER REVIEW Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Peer review: Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono state discusse e analizzate con i professori: Renata Oggero e Carmela Bruna Mancini. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Apporti linguistici, comunicativi e culturali principali necessari al raggiungimento del livello B2.2: esercitazioni 21 ore; studio individuale 45 ore. 2. Introduzione alle teorie principali dei Translation Studies: lezioni 10 ore; studio individuale 30 ore. 3. Analisi delle traduzioni italiane di alcune short stories in lingua inglese del XIX e XX secolo: lezioni 10 ore; studio individuale 30 ore. 4. Origini e sviluppo della varietà standard dell’inglese britannico e delle sue varietà regionali: lezioni 6 ore; studio individuale 18 ore. 5. Inquadramento teorico sulle varietà del mondo anglofono: lezioni 5 ore; studio individuale 15 ore. 6. Analisi di alcune varietà dell’inglese: lezioni 8 ore; studio individuale 24 ore. 7. Ore riservate allo sviluppo delle competenze trasversali: 2. 8. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ROMENA I 9 Crediti Docente responsabile: RALUCA MIHAELA LEVONIAN Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ROMENA II 9 Crediti Docente responsabile: RALUCA MIHAELA LEVONIAN Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ROMENA III 6 Crediti Docente responsabile: RALUCA MIHAELA LEVONIAN Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE ROMENA III – PRIMA LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE 9 Crediti Docente responsabile: RALUCA MIHAELA LEVONIAN Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I 9 Crediti Docente responsabile: Maria Lida MOLLO Altro docente: Luis PENA MOLERO CONTENUTI / CONTENTS Il corso verterà 1) sulla descrizione di situazioni linguistiche fondamentali; 2) sulla storia della traduzione e 3) sui vantaggi della traduzione come diffusione della cultura, creazione di letterature, arricchimento delle lingue che la praticano. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza di base della grammatica dello spagnolo. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES 1) Gli studenti saranno in grado di studiare la grammatica dello spagnolo a partire da una prospettiva comunicativa, secondo cui gli interlocutori, le loro intenzioni comunicative e i loro modi di dire le cose nelle diverse situazioni acquisiscono un ruolo centrale; 2) gli studenti saranno in grado di orientarsi nella storia della traduzione; 3) gli studenti saranno in grado di rilevare i contatti tra le lingue a partire dalla presenza di neologismi. PROGRAMMA / PROGRAM Grammatica comunicativa, storia della traduzione e vantaggi della traduzione come diffusione della cultura e creazione di letterature METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica, la comprensione e la traduzione dei testi. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, tomo 1: De la lengua a la idea, Difusion, Madrid, 1992; 2) S. Nergaard (ed.), La teoria della traduzione nella storia, Strumenti Bompiani, Milano, 1993. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con la professoressa Emanuela Jossa. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Storia della traduzione: 7 ore. Lettura e traduzione: 50 ore. Sviluppo competenze trasversali: 5 ore. Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore. Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II 9 Crediti Docente responsabile: Maria Lida MOLLO Altro docente: Luis PENA MOLERO CONTENUTI / CONTENTS Il corso verterà sull’opera linguistica di alcuni classici spagnoli e ispanoamericani, a partire dalla quale si affronteranno 1) la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) l’analisi delle traduzioni all’italiano delle opere dei classici oggetto di esame. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e spagnolo PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza linguistica medio‐alta dello spagnolo OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES 1) Gli studenti saranno in grado di leggere in lingua originale le opere linguistiche dei classici; 2) gli studenti saranno in grado di rintracciare i passaggi fondamentali della storia della lingua spagnola a partire dai contatti con altre lingue e culture; essi dovranno anche sapersi orientare nella linguistica europea; 3) gli studenti saranno in grado di riconoscere le più importanti peculiarità lessicali delle lingue spagnole d’America; 4) gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le opere dei classici con particolare riferimento alla questione dell’unità della lingua; 4) gli studenti saranno in grado di proporre, limitatamente ad alcuni brani, traduzioni alternative a quelle già esistenti. PROGRAMMA / PROGRAM la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) Il problema della traduzione. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica, la comprensione e la traduzione dei testi. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) O. Lottini, Unamuno linguista, Cadmo, Roma, 1984; 2) S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze, 2005; 3) B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con la professoressa Emanuela Jossa. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Storia della linguistica: 7 ore Lettura e traduzione: 50 ore Sviluppo competenze trasversali: 5 ore Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore. Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III 6 Crediti Docente responsabile: Maria Lida MOLLO Altro docente: Luis PENA MOLERO CONTENUTI / CONTENTS Il corso verterà sull’opera linguistica di alcuni classici spagnoli e ispanoamericani, a partire dalla quale si affronteranno 1) la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) l’analisi delle traduzioni all’italiano delle opere dei classici oggetto di esame. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e spagnolo PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza linguistica medio‐alta dello spagnolo OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES 1) Gli studenti saranno in grado di leggere in lingua originale le opere linguistiche dei classici; 2) gli studenti saranno in grado di rintracciare i passaggi fondamentali della storia della lingua spagnola a partire dai contatti con altre lingue e culture; essi dovranno anche sapersi orientare nella linguistica europea; 3) gli studenti saranno in grado di riconoscere le più importanti peculiarità lessicali delle lingue spagnole d’America; 4) gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le opere dei classici con particolare riferimento alla questione dell’unità della lingua; 4) gli studenti saranno in grado di proporre, limitatamente ad alcuni brani, traduzioni alternative a quelle già esistenti. PROGRAMMA / PROGRAM la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) Il problema della traduzione. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica, la comprensione e la traduzione dei testi. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) O. Lottini, Unamuno linguista, Cadmo, Roma, 1984; 2) S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze, 2005; 3) B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con la professoressa Emanuela Jossa. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Storia della linguistica: 7 ore Lettura e traduzione: 50 ore Sviluppo competenze trasversali: 5 ore Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore. Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III – PRIMA LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE 9 Crediti Docente responsabile: Maria Lida MOLLO Altro docente: Luis PENA MOLERO CONTENUTI / CONTENTS Il corso verterà sull’opera linguistica di alcuni classici spagnoli e ispanoamericani, a partire dalla quale si affronteranno 1) la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) l’analisi delle traduzioni all’italiano delle opere dei classici oggetto di esame. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e spagnolo PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza linguistica medio‐alta dello spagnolo OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES 1) Gli studenti saranno in grado di leggere in lingua originale le opere linguistiche dei classici; 2) gli studenti saranno in grado di rintracciare i passaggi fondamentali della storia della lingua spagnola a partire dai contatti con altre lingue e culture; essi dovranno anche sapersi orientare nella linguistica europea; 3) gli studenti saranno in grado di riconoscere le più importanti peculiarità lessicali delle lingue spagnole d’America; 4) gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le opere dei classici con particolare riferimento alla questione dell’unità della lingua; 4) gli studenti saranno in grado di proporre, limitatamente ad alcuni brani, traduzioni alternative a quelle già esistenti. PROGRAMMA / PROGRAM la storia della lingua spagnola e la storia della linguistica in Spagna; 2) il problema delle lingue regionali e del castigliano in America latina; 3) Il problema della traduzione. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: l’analisi linguistica, la comprensione e la traduzione dei testi. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES 1) O. Lottini, Unamuno linguista, Cadmo, Roma, 1984; 2) S. Lafuente, Manual del español de América, Le Lettere, Firenze, 2005; 3) B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame sono stati discussi e analizzati con la professoressa Emanuela Jossa. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Storia della linguistica: 7 ore Lettura e traduzione: 50 ore Sviluppo competenze trasversali: 5 ore Valutazione del profitto: 45‐60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico: 72 ore. Studio individuale relativo alla parte generale: 90 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I 9 Crediti Docente responsabile: Rosaria PUGLIESE Altro docente: Gudrun WIESEL CONTENUTI / CONTENTS Elementi di linguistica tedesca I: fonetica/ortografia/morfo‐sintassi LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES La prima annualità prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente complessivamente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti linguistici e metalinguistici di base per la comprensione e la produzione della lingua tedesca scritta e parlata. A tal fine saranno argomento del corso i tradizionali settori‐
chiave della disciplina, quali la fonetica, la fonologia, l’ortografia e la morfologia in un’ottica contrastiva con la lingua italiana. Parte integrante del programma sarà inoltre, una descrizione dei principali fenomeni e delle tendenze che caratterizzano la lingua tedesca contemporanea. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali e attività di laboratorio/esercitazioni METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova scritta e orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Claudio Di Meola: La Linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografiaragionata. Roma: Bulzoni 2004 o nuova edizione (cap. 1, 2). ‐ Katja Kessel, Sandra Reimann, Basiswissen Deutsche Gegenwartssprache. 2. Auflage 2008 o nuova ediz. Francke Verlag, Tübingen/Basel. Ulteriore materiale didattico sarà indicato allʹinizio delle lezioni. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II 9 Crediti Docente responsabile: Rosaria PUGLIESE Altro docente: Gudrun WIESEL CONTENUTI / CONTENTS Elementi di linguistica tedesca III: Pragmatica e linguistica testuale; Elementi di Storia della lingua tedesca LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Tedesco OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES La terza annualità prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente complessivamente al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento PROGRAMMA / PROGRAM Il corso è articolato in due parti: l’obiettivo della prima parte, è quello di concludere la riflessione sulla lingua tedesca avviata nelle annualità precedenti, approfondendo i settori della pragmatica e della linguistica testuale al fine di far acquisire allo studente una competenza testuale e socioculturale necessaria per comprendere ed interpretare vari tipi di testi complessi in lingua tedesca. Saranno prese in considerazione varie tipologie testuali che riguardano aree tematiche di natura politica, economica, sociale etc. La seconda parte, invece, sarà incentrata sull’evoluzione storica della lingua tedesca e riguarderà le tipologie testuali appartenenti alle varietà diacroniche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali e lavoro di gruppo METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova scritta e orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES La bibliografia sarà resa nota allʹinizio del Corso. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III 6 Crediti Docente responsabile: Rosaria PUGLIESE Altro docente: Gudrun WIESEL CONTENUTI / CONTENTS Elementi di linguistica tedesca III: Pragmatica e linguistica testuale; Elementi di Storia della lingua tedesca LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Tedesco OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES La terza annualità prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente complessivamente al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento PROGRAMMA / PROGRAM Il corso è articolato in due parti: l’obiettivo della prima parte, è quello di concludere la riflessione sulla lingua tedesca avviata nelle annualità precedenti, approfondendo i settori della pragmatica e della linguistica testuale al fine di far acquisire allo studente una competenza testuale e socioculturale necessaria per comprendere ed interpretare vari tipi di testi complessi in lingua tedesca. Saranno prese in considerazione varie tipologie testuali che riguardano aree tematiche di natura politica, economica, sociale etc. La seconda parte, invece, sarà incentrata sull’evoluzione storica della lingua tedesca e riguarderà le tipologie testuali appartenenti alle varietà diacroniche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali e lavoro di gruppo METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova scritta e orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES La bibliografia sarà resa nota allʹinizio del Corso. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III – PRIMA LINGUA DI SPECIALIZZAZIONE 9 Crediti Docente responsabile: Rosaria PUGLIESE Altro docente: Gudrun WIESEL CONTENUTI / CONTENTS Elementi di linguistica tedesca III: Pragmatica e linguistica testuale; Elementi di Storia della lingua tedesca LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano/Tedesco OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES La terza annualità prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente complessivamente al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento PROGRAMMA / PROGRAM Il corso è articolato in due parti: l’obiettivo della prima parte, è quello di concludere la riflessione sulla lingua tedesca avviata nelle annualità precedenti, approfondendo i settori della pragmatica e della linguistica testuale al fine di far acquisire allo studente una competenza testuale e socioculturale necessaria per comprendere ed interpretare vari tipi di testi complessi in lingua tedesca. Saranno prese in considerazione varie tipologie testuali che riguardano aree tematiche di natura politica, economica, sociale etc. La seconda parte, invece, sarà incentrata sull’evoluzione storica della lingua tedesca e riguarderà le tipologie testuali appartenenti alle varietà diacroniche. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali e lavoro di gruppo METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova scritta e orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES La bibliografia sarà resa nota allʹinizio del Corso. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUE E LETTERATURE ANGLO‐AMERICANE I 9 Crediti Docente responsabile: Richard KIDDER CONTENUTI / CONTENTS Modernismo nel contesto Anglo‐Americano LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Letterature Anglo‐Americane II OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscenza approfondita delle letterature Anglo‐Americane moderne e del Modernismo METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali and lettura Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUE E LETTERATURE ANGLO‐AMERICANE II 9 Crediti Docente responsabile: Richard KIDDER CONTENUTI / CONTENTS Modernismo nel contesto Anglo‐Americano LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano e inglese PREREQUISITI / PREREQUISITIES Letterature Anglo‐Americane II OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscenza approfondita delle letterature Anglo‐Americane moderne e del Modernismo METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali and lettura Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUE E LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE I 9 Crediti Docente responsabile: EMANUELA JOSSA CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. riservando particolare attenzione all’analisi del testo The course aims at providing knowledge about Latin American Literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano italian PREREQUISITI / PREREQUISITIES discreta conoscenza dello spagnolo Good Spanish knowledge OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. Gli studenti saranno messi in condizione di possedere i principali strumenti di interpretazione e di analisi dei testi. Potranno leggere autonomamente la bibliografia primaria e secondaria proposta e lezione, nonché ampliarla secondo le proprie esigenze. Students who will attend the course will acquire knowledge of Latin American literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics. Students will be given the main means to interpret and analyze texts. They will be able to read independently the primary and secondary bibliography that will be indicated during the course, as well as to expand it on the basis of their needs. PROGRAMMA / PROGRAM Storia della letteratura messicana dalle origini alla contemporaneità History of Mexican literature from the origins to the contemporary age. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali con ausilo di videoproiettore e partecipazione attiva degli studenti Lectures with the use of the video‐projector and the active participation of the students. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT esame orale, valutazione in trentesimi Oral exam. Evaluation expressed in thirtieths. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuel Fernandez Perea, La literatura mexicana del siglo xx, Fondo de cultura Leon Portilla, la filosofia nahuatl estudiada en sus fuentes Hernández Ortiz, Francisco; Duque Hernández, Miguel Ángel; Gallegos Infantes, Laura Érika (eds.). Aproximaciones a la narrativa de la Revolución Mexicana Testi: Leon Portilla, Trece poetas del Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
mundo azteca Mariano Azuela, Los de abajo Campobello, Cartucho Amparo Davila, Cuentos Juan Rulfo, Pedro Paramo Juan Rulfo, El llano en llamas Carols Fuentes, la muerte de Artemio Cruz Carmen Boullosa, La milagrosa Selezione di testi proposti a lezione PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/jossa/ PEER REVIEW i contenuti del corso sono stati discussi con la dott. Maria Lida Mollo e la prof. Martha Canfield The contents and the methodology of the course have been discussed with Maria Lida Mollo and Martha Canfield STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Lʹetà precolombiana: 6 ore 1. Pre‐Columbian Age: 6 hours 2.Il periodo coloniale: 12 ore 2. Colonial age: 12 hours 3. LʹOttocento: 12 ore 3. XIX century: 12 hours 4. La rivoluzione messicana. 12 ore 4. Mexian revolution: 12 hours 6. Gli anni ʹ50: 12 ore 6. Mid‐century: 12 hours 7. Gli anni ʹ90: 9 ore 7. The nineties: 9 hours 5. Valutazione del profitto: 30‐40 minuti. 5. Assessment method: 30‐40 minutes. Studio individuale relativo al corso monografico attravero il manuale di storia della letteratura messicana: 72 ore. Individual study of the monographic course through the reading of the handbook of history of Mexican literature: 72 hours. Studio individuale relativo allʹanalisi e commento della bibiligrafia primaria: : 90 ore. Individual study concerning the analysis and the comment on the primary bibliography: 90 hours. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUE E LETTERATURE ISPANO‐AMERICANE II 9 Crediti Docente responsabile: EMANUELA JOSSA CONTENUTI / CONTENTS Il corso mira a fornire conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. riservando particolare attenzione all’analisi del testo The course aims at providing knowledge about Latin American Literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano italian PREREQUISITI / PREREQUISITIES discreta conoscenza dello spagnolo Good Spanish knowledge OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla letteratura ispanoamericana, nei suoi aspetti diacronici e sincronici. Gli studenti saranno messi in condizione di possedere i principali strumenti di interpretazione e di analisi dei testi. Potranno leggere autonomamente la bibliografia primaria e secondaria proposta e lezione, nonché ampliarla secondo le proprie esigenze. Students who will attend the course will acquire knowledge of Latin American literature in its diachronic and synchronic aspects, paying attention, each academic year, to a specific country, topic or authors, as well as focusing on text analysis and on the different approaches of textual critics. Students will be given the main means to interpret and analyze texts. They will be able to read independently the primary and secondary bibliography that will be indicated during the course, as well as to expand it on the basis of their needs. PROGRAMMA / PROGRAM Storia della letteratura messicana dalle origini alla contemporaneità History of Mexican literature from the origins to the contemporary age. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezioni frontali con ausilo di videoproiettore e partecipazione attiva degli studenti Lectures with the use of the video‐projector and the active participation of the students. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT esame orale, valutazione in trentesimi Oral exam. Evaluation expressed in thirtieths. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuel Fernandez Perea, La literatura mexicana del siglo xx, Fondo de cultura Leon Portilla, la filosofia nahuatl estudiada en sus fuentes Hernández Ortiz, Francisco; Duque Hernández, Miguel Ángel; Gallegos Infantes, Laura Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Érika (eds.). Aproximaciones a la narrativa de la Revolución Mexicana Testi: Leon Portilla, Trece poetas del mundo azteca Mariano Azuela, Los de abajo Campobello, Cartucho Amparo Davila, Cuentos Juan Rulfo, Pedro Paramo Juan Rulfo, El llano en llamas Carols Fuentes, la muerte de Artemio Cruz Carmen Boullosa, La milagrosa Selezione di testi proposti a lezione PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/jossa/ PEER REVIEW i contenuti del corso sono stati discussi con la dott. Maria Lida Mollo e la prof. Martha Canfield The contents and the methodology of the course have been discussed with Maria Lida Mollo and Martha Canfield STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Lʹetà precolombiana: 6 ore 1. Pre‐Columbian Age: 6 hours 2.Il periodo coloniale: 12 ore 2. Colonial age: 12 hours 3. LʹOttocento: 12 ore 3. XIX century: 12 hours 4. La rivoluzione messicana. 12 ore 4. Mexian revolution: 12 hours 6. Gli anni ʹ50: 12 ore 6. Mid‐century: 12 hours 7. Gli anni ʹ90: 9 ore 7. The nineties: 9 hours 5. Valutazione del profitto: 30‐40 minuti. 5. Assessment method: 30‐40 minutes. Studio individuale relativo al corso monografico attravero il manuale di storia della letteratura messicana: 72 ore. Individual study of the monographic course through the reading of the handbook of history of Mexican literature: 72 hours. Studio individuale relativo allʹanalisi e commento della bibiligrafia primaria: : 90 ore. Individual study concerning the analysis and the comment on the primary bibliography: 90 hours. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
LINGUISTICA GENERALE 9 Crediti Docente responsabile: Antonio MENDICINO CONTENUTI / CONTENTS Durante il corso sarà delineato, secondo i più importanti modelli teorici di riferimento, un quadro delle caratteristiche principali del linguaggio verbale umano a confronto con altri sistemi di comunicazione, nonché dei concetti fondamentali della linguistica ai livelli di analisi fonologico, morfologico, sintattico e semantico. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Gli studenti devono possedere le competenze grammaticali normalmente previste dai programmi scolastici della scuola media superiore, ossia la capacità di distinguere i costituenti minimi della parola (sillabe), le diverse categorie lessicali (nomi, verbi, aggettivi, preposizioni ecc.), le diverse funzioni logiche (soggetto, predicato ecc.) e la capacità di comprendere e descrivere la struttura sintattica di un periodo, mettendone in evidenza gli elementi costitutivi. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Il corso si propone di fornire i concetti, gli strumenti e le metodologie di base per la descrizione e l’analisi del linguaggio verbale umano secondo i modelli più importanti dell’analisi linguistica. Le esemplificazioni proposte durante il corso riguarderanno soprattutto l’italiano, i dialetti d’Italia e le più importanti lingue europee. Competenze specifiche: Gli studenti che seguiranno il corso: ‐acquisiranno i principi e i metodi fondamentali dell’analisi linguistica; ‐saranno in grado di spiegare i concetti base della disciplina ai diversi livelli di analisi fonologico (ad es. fonema, fono allofono), morfologico (ad es. morfema, morfo, allomorfo), sintattico (ad es. classi di parole, costituenti sintagmatici) e semantico (ad es. ruoli semantici); ‐saranno capaci di definire le differenze e le relazioni tra i diversi livelli di analisi della linguistica come anche tra i suoi differenti approcci teorici. Gli studenti saranno inoltre capaci di: ‐ identificare le proprietà fonetiche e fonologiche dei suoni dell’italiano, di alcuni suoi dialetti e delle lingue straniere studiate; ‐ trascrivere parole con il sistema IPA; ‐ analizzare le parole nelle loro diverse componenti come radice, tema, morfemi derivazionali e flessionali; ‐ scomporre una frase in costituenti mediante strutture ad albero e saper individuare i ruoli semantici ad essi associati. Competenze trasversali Alla fine del percorso di studio, avendo applicato e acquisito un metodo di analisi comparativo, gli studenti avranno maturato abilità più generali, riuscendo a utilizzare più efficacemente l’italiano e le lingue straniere studiate, mostrando altresì migliorate abilità di comunicazione cross‐linguistiche. PROGRAMMA / PROGRAM Durante il corso sarà delineato, secondo i più importanti modelli teorici di riferimento, un quadro delle caratteristiche principali del linguaggio verbale umano a confronto con altri sistemi di comunicazione, nonché dei concetti fondamentali della linguistica ai livelli di analisi fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Componente fonologico – Questa parte del corso concernerà i suoni delle lingue, mettendo a fuoco le loro caratteristiche fonetico‐articolatorie. Gli argomenti trattati riguarderanno i meccanismi di fonazione, la descrizione e classificazione dei suoni delle lingue, la loro funzione linguistica (fonema, fono, allofono), le regole e i processi fonologici, la sillaba e l’accento. Componente morfologico – Questa parte del corso verterà sulle nozioni Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
fondamentali della morfologia (parola morfema, morfo, allomorfo), sui processi morfologici e sulla tipologia morfologica. Componente sintattico – Questa parte del corso si concentrerà su nozioni fondamentali quali le classi di parole, la valenza verbale e i costituenti sintagmatici (Sintagma Nominale, Sintagma Verbale, Sintagma Aggettivale, Sintagma Preposizionale) e sulla tipologia sintattica. I costituenti sintagmatici saranno presentati anche graficamente quali nodi principali nelle strutture ad albero delle frasi analizzate. Semantica lessicale e semantica frasale – Questa parte del corso riguarderà le nozioni fondamentali della semantica frasale quali i ruoli sintattici e i ruoli semantici. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Il corso è articolato in lezioni frontali durante le quali saranno presentati i concetti e i metodi fondamentali della linguistica. In aggiunta, saranno utilizzati strumenti audio‐video come PowerPoint e varie risorse web per meglio focalizzare alcune delle tematiche principali e migliorare così i risultati di apprendimento, soprattutto per quanto riguarda la fonetica articolatoria. Per migliorare le competenze degli studenti, esercizi sugli argomenti del corso saranno inoltre svolti in classe durante le lezioni. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode, finalizzate, a partire dai contenuti del programma, alla verifica del possesso delle conoscenze e soprattutto delle abilità indicate negli ‘Obiettivi formativi’. La prova scritta consisterà in una serie di domande aperte, domande chiuse ed esercizi relativi alla trascrizione fonetica, alla rappresentazione morfologica di parole complesse e alla rappresentazione con diagramma ad albero della struttura sintattica di una frase. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Giorgio Graffi – Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna. Gaetano Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino, oppure Gaetano Berruto – Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino. Ferdinand de Saussure, Corso di Linguistica Generale, Bari, Laterza (Introduzione – Capp. II‐VI, pp. 15‐43; Principi Generali – Capp. I e III, pp. 83‐88, 98‐111; Linguistica Sincronica – Capp. IV e V, pp. 136‐161). Marina Nespor, Fonologia, Bologna, Il Mulino (L’accento, pp. 64‐67 e 97‐100; Cap. 4, pp.73‐102; Cap. 7, pp. 149‐185, in particolare: la sillaba, il piede, la parola fonologica, lo status di [s]). Giorgio Graffi, Sintassi, Bologna, Il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5). Alberto M. Mioni (2001), Elementi di Fonetica, UNIPRESS, Padova. Amedeo De Dominicis (2013), Fonologie comparate – Suoni e lingue d’Europa, Cina e mondo arabo, Carocci, Roma. Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/ricerc/ PEER REVIEW Il docente si confronterà con gli altri docenti di Linguistica generale su tracce, modalità d’esame ed impegno studente. Inoltre è previsto un confronto sugli argomenti trattati con i docenti dei corsi di Lingua straniera e di Filosofia del linguaggio. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD ARGOMENTI: Presentazione del corso e proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano. MATERIALE: Libri: ‐(1) Ferdinand de Saussure, Corso di Linguistica Generale, Bari, Laterza (Introduzione – Capitoli II‐VI, pp. 15‐43; Principi Generali – Capitoli I e III, pp. 83‐88, 98‐111; Linguistica Sincronica – Capitoli IV e V, pp. 136‐161). ‐
(2) Giorgio Graffi – Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, Capitoli I‐II. ‐(3) Gaetano Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino, Capitoli I e II, oppure Gaetano Berruto – Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, Capitolo I. LEZIONI: 11 ESERCITAZIONI: LABORATORIO: STUDIO: 30 ARGOMENTI: Componente fonologico (fonetica articolatoria e fonologia): nozioni fondamentali e regole fonologiche; la sillaba; l’accento. MATERIALE: Libri per le competenze specifiche: ‐(1) Giorgio Graffi – Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, Capitolo IV. ‐(2) Gaetano Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino, Capitolo III, oppure Gaetano Berruto – Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, Capitolo II. ‐(3) Marina Nespor, Fonologia, Bologna, Il Mulino (L’accento, pp. 64‐67 e 97‐100; Cap. 4, pp. 73‐102; Cap. 7, pp. 149‐185, in particolare: la sillaba, il piede, la parola fonologica, lo status di [s]). ‐(4) Alberto M. Mioni (2001), Elementi di Fonetica, UNIPRESS, Padova. Libri per le competenze trasversali: ‐(5) Amedeo De Dominicis (2013), Fonologie comparate – Suoni e lingue d’Europa, Cina e mondo arabo, Carocci, Roma (Capitoli V e VI, pp. 151‐180; Capitoli IX e X, pp. 205‐234). LEZIONI: 32 ESERCITAZIONI: LABORATORIO: STUDIO: 82 ARGOMENTI: Componente morfologico: nozioni fondamentali e processi morfologici. MATERIALE: Libri: ‐(1) Giorgio Graffi – Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, Capitoli III e V. –(2) Gaetano Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino, Capitolo IV, oppure Gaetano Berruto – Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, Capitolo III. LEZIONI: 10 ESERCITAZIONI: LABORATORIO: STUDIO: 25 ARGOMENTI: Componente sintattico e semantica lessicale/frasale: nozioni fondamentali e indicatori sintagmatici. MATERIALE: Libri: ‐(1) Giorgio Graffi – Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio – Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, Capitoli III e VII. –(2) Gaetano Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino, Capitolo V, oppure Gaetano Berruto – Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, Capitolo IV; ‐(3) Giorgio Graffi, Sintassi, Bologna, Il Mulino, Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5. LEZIONI: 10 ESERCITAZIONI: LABORATORIO: STUDIO: 25 Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STORIA CONTEMPORANEA 6 Crediti Docente responsabile: Rosario Francesco GIORDANO CONTENUTI / CONTENTS ‐ Storia del Novecento: fonti, metodologie, memoria‐storia. ‐ Processi storici che caratterizzano la storia contemporanea, dall’epoca dell’Imperialismo alla fine del sistema bipolare. ‐ Dialettica presente‐passato e politica delle identità nella società globale ‐ Attività seminariali: Violenza e cultura della violenza nella storia del Novecento. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza dei seguenti processi storici: formazione dello Stato‐nazione; Seconda Rivoluzione Industriale; Imperialismo coloniale. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES ‐ acquisizione di nozioni fondamentali su strutture e processi storici che caratterizzano il Novecento. ‐ capacità di esaminare fonti e metodologie della ‘storia immediata’ ‐ conoscenza delle connessioni tra nuovi percorsi storiografici e ‘lavoro di memoria’ ‐ capacità di esaminare logiche, pratiche e linguaggi della violenza nel mondo contemporaneo / PROGRAMMA / PROGRAM ‐ Storia del Novecento: fonti, metodologie, Memoria‐storia. ‐ Processi storici che caratterizzano la storia contemporanea, dall’epoca dell’Imperialismo alla fine del sistema bipolare. ‐ Dialettica presente‐passato e politica delle identità nella società globale ‐ Attività seminariali: Violenza e cultura della violenza nella storia del Novecento./ METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. Metodologie: analisi delle fonti per la storia contemporanea: fonti a stampa, fotografia, fonti orali. Atttività seminariali: letture critiche di fonti orali e documentari. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento./ TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Testi/Bibliografia: P. VIOLA, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000; Letture: un testo a scelta fra i seguenti: M. KALDOR, Le nuove guerre. La violenza organizzata nellʹetà globale, Carocci editore, 2001; M. BLOCH, La guerra e Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
le false notizie. Ricordi(1914‐15) e riflessioni(1921), Roma, Donzelli, 2004; G. DE LUNA, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006./ PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento sono state discusse con la prof.ssa Katia Massara. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD P. VIOLA, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2000: Introduzione alla Storia del Novecento : 4 ore; Fonti e metodologie : 4 ore. Attività seminariali : lettura fonti fotografiche e visione documentari: 6 Strutture e processi storici: 30 ore. Valutazione del profitto: 40 minuti. Studio individuale: parte generale: 90 ore; parte seminariale: 20 ore; Letture (testo a scelta): 30 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STORIA DELLA CALABRIA MEDIEVALE 6 Crediti Docente responsabile: MARIAROSARIA SALERNO CONTENUTI / CONTENTS Feudi e feudalesimo LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES nessuno OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative agli strumenti teorici fondamentali per la comprensione dell’economia e della società durante l’età medievale. Essi disporranno degli strumenti metodologici di base per affrontare lo studio della storia economica e sociale dell’età medievale; conosceranno i principali oggetti di studio della disciplina e il principale dibattito scientifico. Avranno dunque la possibilità di saper leggere e spiegare le relative fonti storiche; di approcciarsi criticamente ai testi; di comprendere punti di vista diversi sullo stesso argomento. Lo studente acquisirà la consapevolezza dell’importanza della conoscenza degli aspetti economici e sociali per la comprensione e la valorizzazione del patrimonio storico; acquisirà una competenza linguistica e terminologica specifica relativa alla disciplina. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso focalizzerà l’attenzione su uno delle principali istituzioni medievali: il feudalesimo, che si analizzerà dal punto di vista terminologico, ma anche sociale, umano prima di tutto (uomini e vassalli). Tali tematiche saranno approfondite per quanto attiene alla Calabria medievale. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS lezioni frontali METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Nel caso della prova orale si verificherà il possesso delle conoscenze e delle abilità, a partire dai contenuti del programma. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Appunti dalle lezioni; G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci, Roma 2015. S. Carocci, Angararii e franci. Il villanaggio meridionale, in Studi in margine all’edizione della Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203‐1227), a cura di E. Cuozzo, J.M. Martin, Sellino, Avellino 2009. S. Carocci, I signori: il dibattito concettuale, A stampa in Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Señores, siervos, vasallos en la Alta Edad Media (XXVIII Semana de Estudios Medievales, Estella, 16‐20 julio 2001), Pamplona 2002, pp. 147‐181 © dellʹautore ‐ Distribuito in formato digitale daʺReti Medievaliʺ. Precisazioni saranno fornite all’inizio del corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Prof. Attilio Vaccaro STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD ARGOMENTI: introduzione al corso, MATERIALE: appunti dalle lezioni, LEZIONI: 8 ore. ARGOMENTI: feudi, feudalesimo MATERIALE: G. Albertoni, Vassalli, feudi..etc. LEZIONI: 20 ore STUDIO: 60 ore ARGOMENTI: Vassalli e signori MATERIALE: Carocci, Angararii e franci...; Idem, Signori... LEZIONI: 14 ore STUDIO: 48 ore ESAME: 45‐60 minuti Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELLʹETAʹ MEDIEVALE 6 Crediti Docente responsabile: MARIAROSARIA SALERNO CONTENUTI / CONTENTS Feudi e feudalesimo LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES nessuno OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative agli strumenti teorici fondamentali per la comprensione dell’economia e della società durante l’età medievale. Essi disporranno degli strumenti metodologici di base per affrontare lo studio della storia economica e sociale dell’età medievale; conosceranno i principali oggetti di studio della disciplina e il principale dibattito scientifico. Avranno dunque la possibilità di saper leggere e spiegare le relative fonti storiche; di approcciarsi criticamente ai testi; di comprendere punti di vista diversi sullo stesso argomento. Lo studente acquisirà la consapevolezza dell’importanza della conoscenza degli aspetti economici e sociali per la comprensione e la valorizzazione del patrimonio storico; acquisirà una competenza linguistica e terminologica specifica relativa alla disciplina. PROGRAMMA / PROGRAM Il corso focalizzerà l’attenzione su uno delle principali istituzioni medievali: il feudalesimo, che si analizzerà dal punto di vista terminologico, ma anche sociale, umano prima di tutto (uomini e vassalli). Tali tematiche saranno approfondite per quanto attiene alla Calabria medievale. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS lezioni frontali METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento. Nel caso della prova orale si verificherà il possesso delle conoscenze e delle abilità, a partire dai contenuti del programma. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Appunti dalle lezioni; G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci, Roma 2015. S. Carocci, Angararii e franci. Il villanaggio meridionale, in Studi in margine all’edizione della Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203‐1227), a cura di E. Cuozzo, J.M. Martin, Sellino, Avellino 2009. S. Carocci, I signori: il dibattito concettuale, A stampa in Señores, siervos, vasallos en la Alta Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Edad Media (XXVIII Semana de Estudios Medievales, Estella, 16‐20 julio 2001), Pamplona 2002, pp. 147‐181 © dellʹautore ‐ Distribuito in formato digitale daʺReti Medievaliʺ. Precisazioni saranno fornite all’inizio del corso. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ PEER REVIEW Prof. Attilio Vaccaro STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD ARGOMENTI: introduzione al corso, MATERIALE: appunti dalle lezioni, LEZIONI: 8 ore. ARGOMENTI: feudi, feudalesimo MATERIALE: G. Albertoni, Vassalli, feudi..etc. LEZIONI: 20 ore STUDIO: 60 ore ARGOMENTI: Vassalli e signori MATERIALE: Carocci, Angararii e franci...; Idem, Signori... LEZIONI: 14 ore STUDIO: 48 ore ESAME: 45‐60 minuti Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STORIA ED ISTITUZIONI DELLʹAFRICA 6 Crediti Docente responsabile: Rosario Francesco GIORDANO CONTENUTI / CONTENTS Introduzione alla storia dell’Africa moderna e contemporanea. ‐ strutture e processi storici che caratterizzano il continente africano nel mondo moderno e contemporaneo; ‐ relazioni euro‐africane, dall’epoca delle grandi esplorazioni geografiche alla fase della decolonizzazione; ‐ tradizione‐modernità nelle società africane Parte monografica e attività seminariali: ‐ Congo e regione dei Grandi Laghi; ‐ saperi e linguaggi della modernità africana; ‐ cultura popolare e pratiche della storia; ‐ violenza e cultura della violenza (epoca coloniale e post‐
coloniale). LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano PREREQUISITI / PREREQUISITIES Conoscenza del ruolo dell’Africa nella storia moderna. / OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES ‐ Conoscenza delle specificità delle strutture africane e del ruolo del continente africano nella storia delle relazioni internazionali, con particolare riferimento ai secoli XIX e XX. ‐ conoscenza delle specificità delle strutture africane; ‐ capacità di definizione del ruolo del continente africano nella storia delle relazioni internazionali; ‐ conoscenza della modernità africana: linguaggi, logiche, pratiche; ‐ capacità di leggere ed elaborare fonti documentarie (oralità‐
scrittura, musica, pittura, fotografia)./ PROGRAMMA / PROGRAM ‐ strutture e processi storici che caratterizzano il continente africano nel mondo moderno e contemporaneo; ‐ relazioni euro‐africane, dall’epoca delle grandi esplorazioni geografiche alla fase della decolonizzazione; ‐ tradizione‐modernità nelle società africane Parte monografica e attività seminariali: ‐ Congo e regione dei Grandi Laghi; ‐ saperi e linguaggi della modernità africana; ‐ cultura popolare e pratiche della storia; ‐ violenza e cultura della violenza (epoca coloniale e post‐coloniale)./ METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Lezione frontale. Metodologie: analisi delle fonti per la storia dellʹAfrica contemporanea: oralità‐scrittura, fotografia, pittura popolare. Atttività seminariali: letture critiche di fonti documentarie. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT La modalità di verifica consiste in una prova orale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione dell’apprendimento insufficiente. TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
‐ C. COQUERY‐VIDROVITCH, Breve Storia dell’Africa, Bologna, il Mulino, 2012; ‐ A. M. GENTILI, Il leone e il cacciatore, Roma, Carocci, 2008 (nuova ed.).(capp.); Letture: un testo a scelta fra i seguenti: ‐ R. GIORDANO, C. CARBONE (sous la dir. de), Afrique et Occident: mémoire et identité dans la région des Grands Lacs, Paris, LʹHarmattan, 2011 ; ‐ C. CARBONE, R. GIORDANO, D. DIBWE DIA MWEMBU, B. JEWSIEWICKI, L’eredità di Lumumba. L’Indipendenza del Congo nella pittura popolare, Roma, Gangemi Editore, 2011 ; ‐ R. GIORDANO(sous la dir. de), Autour de la mémoire. La Belgique, le Congo et le passé colonial, Paris‐Turin, L’Harmattan, 2008. PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE dsu/bacheca/ PEER REVIEW Il programma e le modalità di svolgimento sono state discusse con la prof.ssa Katia Massara. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Introduzione alla Storia dell’Africa: 4 ore; Metodologie, fonti, strutture: 6 L’Ottocento : il secolo delle Grandi trasformazioni: 15 ore Il Novecento: colonialismo e post‐colonialismo: 25 ore Monografie e Attività seminariali. Lettura delle fonti : oralità‐scrittura; pittura popolare; fotografia : 13 ore Valutazione del profitto: 40 minuti. Studio individuale: parte generale: 90 ore; parte seminariale e monografica: 60 ore. Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
STORIA ROMANA 6 Crediti Docente responsabile: Gian Piero GIVIGLIANO CONTENUTI / CONTENTS Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. LINGUA INSEGNAMENTO / LANGUAGE Italiano. PREREQUISITI / PREREQUISITIES Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI (IN TERMINI DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI) / LEARNING OUTCOMES Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C; interpretazioni e riflessioni sulle principali dinamiche del mondo romano. PROGRAMMA / PROGRAM Conoscenza della storia di Roma dalle origini al 476 d.C., data convenzionale della fine dell’Impero romano d’Occidente. Roma nel contesto dei popoli dell’Italia antica. Sviluppo delle sue istituzioni. Conquista dell’Italia e del Mediterraneo. Fatti economici e sociali. Le guerre civili. L’impero romano, da Augusto a Romolo Augustolo. L’impero ed il Cristianesimo. L’impero ed il mondo barbarico. Cenni sulla Calabria in età romana. Metodologia storica ed uso delle fonti. METODOLOGIE DIDATTICHE / TEACHING METHODS Didattica frontale. METODI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO / METHODS AND CRITERIA FOR LEARNING ASSESSMENT Prova orale valutata in trentesimi TESTI DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI LETTURE CONSIGLIATE / TEXTBOOKS AND FURTHER REFERENCES Manuale a scelta fra: • M. A. LEVI, P. MELONI, Storia romana dalle origini al 476 d. C., Cisalpino‐Goliardica, Milano 1986 (o edizioni successive fino al 1999); • G. GIANNELLI, Trattato di Storia Romana. L’Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1983 insieme a S. MAZZARINO, Lʹimpero romano, Laterza, Bari 1988; • E. GABBA, D. FORABOSCHI, D. MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI, Introduzione alla storia di Roma, ed. LED, Milano 1999; • G. CLEMENTE, Guida alla storia romana, Oscar Mondadori; C)‐ Saggio critico: U. LAFFI, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007 (i primi sei capitoli). PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE [email protected] PEER REVIEW Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it
Chi deve sostenere l’esame con un numero di crediti diverso da 9 dovrà concordare il programma col professore. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Ore 225 Dipartimento di Studi
Umanistici / DISU
Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 28B, secondo piano
87036 Rende (CS) - ITALIA
Tel. (+39) 0984.494526
Fax (+39) 0984.494503
[email protected]
[email protected]
www.studiumanistici.unical.it