Pomigliano sacra: parrocchie, chiese, cappelle

Transcript

Pomigliano sacra: parrocchie, chiese, cappelle
COMUNE DI POMIGLIANO D’ARCO
Collana di Studi Pomiglianesi
diretta da
Giovanni Basile
II
GIOVANNI BASILE – ANNUNZIATA ESPOSITO
POMIGLIANO SACRA
PARROCCHIE – CHIESE – CAPPELLE
ANNO 2010
© Copyright 2010 – Comune di Pomigliano d’Arco
FOTO, IMPAGINAZIONE E GRAFICA:
GIOVANNI BASILE
I testi della Parrocchia di San Francesco d’Assisi
sono a cura della dott.ssa Claudia Giovenco
ISBN 978-88-902218-3-5
BIBLIOTECA COMUNALE
Corso Vittorio Emanuele (Palazzo dell’Orologio)
80038 Pomigliano d’Arco (NA)
Tel. 081.8849981 – Fax 081.8849981
Sito web: www.biblioteca.pomigliano.na.it
E-mail: [email protected]
INDICE
Presentazione …………………………………………………………………….…..……
Introduzione ………………………………………………………………………….…...
Guida alla consultazione ……………………………………………………………….....
Ringraziamenti ………………………………………………….……………….……….
p. xiii
p. xv
p. xvii
p. xix
SAN FELICE IN PINCIS : PATRONO DI POMIGLIANO D’ARCO
Vita, opere e miracoli di San Felice in Pincis …………………………………………....
Tomba di San Felice in Pincis a Cimitile ……………………………………….……..…
Reliquiario nella Chiesa di San Felice in Pincis di Pomigliano d’Arco ……………..…..
p. 1
p. 9
p. 14
PARROCCHIA DI SAN FELICE IN PINCIS
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di San Felice in Pincis ……………..……...…
Restauri ed interventi di manutenzione dal 2003 al 2008 ……………………….…….…
Architettura ed interni ………………………………………………………….….……...
Affresco della Liberazione di San Felice dal carcere …………………………….………
Zona presbiteriale e altare maggiore ……………………………………………..…….…
Dipinto di San Felice in gloria …………………………………………………….……..
Statua di San Felice in Pincis ……………………………………………………..………
Campanile ……………………………………………………………………….………..
Cupola ……………………………………………………………………………..……...
Sagrestia monumentale ………………………………………………………….………..
Sagrestia attuale ………………………………………………………………….……….
Cantoria ……………………………………………………………..…………..………...
Fonte Battesimale del XVI secolo ……………………………….…………….....………
Casa canonica ………………………………………………………………………….…
Cappelle della Chiesa di San Felice in Pincis ……………………………………….…...
Storia delle cappelle ………………………………………………………………….…..
Cappella della Madonna del Rosario di Pompei …………………………………….…...
Dipinto della Madonna col Bambino e San Gaetano ……………………………….……
Cappella delle Anime del Purgatorio ………………………………………………….…
Dipinto della Vergine con le anime del Purgatorio ………………………………..……..
Lapide di Caterina De Falco ……………………………………………………….……..
Cappella dell’Adorazione dei Magi ………………………………………………..……..
Dipinto dell’Adorazione dei Magi …………………………………………………..……
p. 15
p. 25
p. 27
p. 32
p. 33
p. 36
p. 36
p. 38
p. 39
p. 41
p. 42
p. 43
p. 44
p. 45
p. 47
p. 47
p. 50
p. 51
p. 52
p. 53
p. 54
p. 55
p. 56
viii
Indice
Cappella di Sant’Antonio di Padova ………………………………………………….….
Dipinto di Sant’Antonio di Padova ………………………………………………..……..
Dipinto dell’Annunciazione …………………………………………………………..…..
Cappella della Sacra Famiglia ……………………………………………………….…...
Dipinto della Sacra Famiglia ………………………………………………………….….
Dipinto della Madonna del Buon Consiglio ………………………………………….…..
Cappella dell’Immacolata Concezione ……………………………………………….…..
Dipinto dell’Immacolata Concezione ………………………………………………..……
Sculture della Chiesa parrocchiale di San Felice in Pincis ………………………….…...
Sculture lignee dei secc. XVIII e XIX ……………………………………………..…….
Statua della Madonna dell’Immacolata Concezione ………………………………..……
Statua di Santa Lucia ……………………………………………………………….…….
Statua di San Rocco ……………………………………………………………….….......
Statua di San Raffaele Arcangelo …………………………………………………...……
Statua di Sant’Antonio Abate ……………………………………………………...……..
Statua di San Pietro ………………………………………………………………...…….
Statua di San Biagio ……………………………………………………………...………
Statua di San Vincenzo Ferreri …………………………………………………….……..
Statua di San Francesco Saverio ………………………………………………….……...
Altre sculture presenti in chiesa …………………………………………………..………
Statua della Madonna Addolorata …………………………………………………..…….
Statua del Cristo morto …………………………………………………………….……..
Statua del Sacro Cuore di Gesù …………………………………………………….…….
Statua di San Mauro ………………………………………………………………..……..
Statua di Sant’Antonio di Padova …………………………………………………..….…
Statua di San Giuseppe …………………………………………………………….……..
Statua di San Luigi Gonzaga ……………………………………………………….…….
Statua di Sant’Alfonso dei Liguori ………………………………………………….……
Busto di San Gennaro …………………………………………………………….………
Festa patronale di San Felice in Pincis …………………………………………….……..
Festività del Corpus Domini o Festa degli Altari ………………………………….……..
Festa di Sant’Antonio Abate o “fuoco ’e Sant’Antuono” ………………………….…….
Confini della Parrocchia di San Felice in Pincis ………………………………………...
p. 59
p. 60
p. 61
p. 62
p. 63
p. 64
p. 65
p. 67
p. 69
p. 69
p. 71
p. 72
p. 73
p. 75
p. 76
p. 77
p. 78
p. 79
p. 80
p. 81
p. 81
p. 82
p. 82
p. 83
p. 83
p. 84
p. 85
p. 85
p. 86
p. 87
p. 88
p. 89
p. 89
CONGREGA DEL SS. SACRAMENTO E DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Origini e storia della Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione …....
Restauri ed interventi di manutenzione ……………………………………………….….
Architettura ed interni …………………………………………………………….……...
Affresco del Trionfo del SS. Sacramento …………………………………………….…..
Altare ………………………………………………………………………………..….…
Pala d’altare della Madonna Immacolata …………………………………………….…..
Pulpito ………………………………………………………………………………..…...
Stalli lignei ……………………………………………………………………………..…
Pavimento maiolicato …………………………………………………………………..…
Cantoria e organo ……………………………………………………………………..…..
Ipogeo o Terrasanta …………………………………………………………………..…...
p. 91
p. 94
p. 95
p. 98
p. 101
p. 103
p. 105
p. 107
p. 107
p. 108
p. 110
Indice
ix
RETTORIA E CONVENTO DI SANTA MARIA DEL CARMINE
Origini e storia della Rettoria e del Convento di Santa Maria del Carmine …….……….
Architettura ed interni della Chiesa …………………………………………….………...
Zona presbiteriale e altare maggiore ………………………………………………….….
Attuale dipinto della Madonna del Carmelo ……………………………………….…….
Antico dipinto della Madonna del Carmine (Giacinto Diano) …………………………..
Ancona lignea della Madonna del Carmelo ………………………………………….…..
Monumento sepolcrale di Teresa Strambone ………………………………………..……
Lapide marmorea di Matteo Primicile Carafa …………………………………………...
Cappelle della Chiesa di Santa Maria del Carmine ……………………………………...
Storia delle cappelle ……………………………………………………………….……..
Edicola di San Francesco d’Assisi …………………………………………………..……
Lapide di Luigia Solara …………………………………………………………….…….
Cappella di Santa Rita ……………………………………………………………….…...
Cappella della Madonna del Rosario di Pompei …………………………………….…...
Cappella della Madonna della cintola ……………………………………………….…...
Cappella della Madonna del Carmine ……………………………………………….…...
Edicola della Madonna del Parto ………………………………………………………...
Cappella della Madonna delle Anime Purganti ………………………………………….
Cappella della Natività ……………………………………………………………….…..
Cappella del Preziosissimo Sangue di Gesù ……………………………………………..
Sagrestia monumentale ……………………………………………………………….…..
Sagrestia attuale e sala confessioni ……………………………………………………...
Campanile e cupola ………………………………………………………………….…...
Architettura dell’antico convento (oggi sede del Municipio) ………………...................
Conventino …………………………………………………………………………..……
Congrega della Rettoria di Santa Maria del Carmine ……………………………………
Ipogeo o Terrasanta ………………………………………………………………….…...
Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ……………………………….…...
Festa della SS. Vergine del Parto …………………………………………………….…..
p. 113
p. 121
p. 126
p. 129
p. 130
p. 131
p. 132
p. 134
p. 136
p. 136
p. 137
p. 138
p. 139
p. 140
p. 141
p. 143
p. 144
p. 145
p. 147
p. 148
p. 149
p. 151
p. 152
p. 153
p. 156
p. 158
p. 161
p. 163
p. 164
PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie …………….……
Erezione a Parrocchia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie ………………………..
Architettura ed interni …………………………………………………………………....
Zona presbiteriale e altare maggiore ………………………………………………….….
Statua della Madonna delle Grazie …………………………………………………….…
Dipinto della Madonna delle Grazie ………………………………………………….….
Cupola ………………………………………………………………………………….....
Campanile …………………………………………………………………………….…..
Sagrestia antica ……………………………………………………………………….…..
Ampliamento a destra del presbiterio ………………………………………………….…
Dipinto della Madonna delle Grazie ………………………………………………….….
Dipinto di San Michele Arcangelo ……………………………………………………..…
Dipinto di Santa Rosa da Lima …………………………………………………………..
Fonte battesimale …………………………………………………………………….…...
p. 166
p. 171
p. 173
p. 177
p. 179
p. 179
p. 180
p. 180
p. 181
p. 182
p. 183
p. 184
p. 185
p. 185
x
Indice
Sagrestia attuale, antica Cappella del Rosario …………………………………………...
Statua della Madonna del Rosario ……………………………………………………….
Cantoria ……………………………………………………………………………….….
Cappelle della Chiesa di Santa Maria delle Grazie ……………………………………...
Storia delle cappelle ……………………………………………………………….……..
Cappella dell’Addolorata ………………………………………………………………..
Statua dell’Addolorata ……………………………………………………………….…..
Statua di Santa Lucia …………………………………………………………………….
Statua di Sant’Agnese …………………………………………………………………...
Cappella del Sacro cuore di Gesù ………………………………………………………..
Dipinto del Sacro Cuore di Gesù ………………………………………………………...
Cappella di Sant’Anna …………………………………………………………………...
Statua di Sant’Anna con la piccola Maria ……………………………………………….
Cappella di Sant’Antonio di Padova …………………………………………………….
Statua di Sant’Antonio di Padova …………………………………………………….….
Cappella di Santa Rita da Cascia ………………………………………………………...
Dipinto di Santa Rita da Cascia ………………………………………………………….
Statua di San Luigi Gonzaga …………………………………………………………….
Cappella della Madonna del Rosario …………………………………………………….
Casa canonica ………………………………………………………………………….…
Festa di Santa Maria delle Grazie ………………………………………………………..
Confini della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie …………………………………...
p. 186
p. 187
p. 188
p. 189
p. 189
p. 190
p. 191
p. 191
p. 192
p. 192
p. 194
p. 194
p. 195
p. 195
p. 196
p. 197
p. 198
p. 198
p. 198
p. 199
p. 200
p. 201
PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO
Origini e storia dell’antica Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo ……………
Erezione a Parrocchia della Chiesa di San Pietro Apostolo ……………………………..
Architettura ed interni …………………………………………………………………...
Origini e storia della nuova Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo …………..
Architettura ed interni ……………………………………………………………….…...
Zona presbiteriale e altare maggiore …………………………………………………….
Statua di San Pietro Apostolo ……………………………………………………………
Statua della Vergine Maria Immacolata …………………………………………………
Sagrestia …………………………………………………………………………………
Campanile ………………………………………………………………………………..
Casa canonica ……………………………………………………………………………
Origini e storia della Chiesina di San Luigi Gonzaga ………………………………..
Architettura ed interni …………………………………………………………………....
Zona presbiteriale e altare maggiore …………………………………………………….
Confini della Parrocchia di San Pietro Apostolo ………………………………………...
p. 203
p. 206
p. 207
p. 210
p. 212
p. 214
p. 215
p. 216
p. 216
p. 217
p. 217
p. 218
p. 218
p. 219
p. 220
PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Origini e storia dell’antica Chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi ………..
Architettura ed interni ……………………………………………………………….…...
Erezione a Parrocchia dell’antica Chiesa di San Francesco d’Assisi ……………………
p. 223
p. 228
p. 230
Indice
Origine e storia della nuova Chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi ………
Architettura ed interni …………………………………………………………………....
Dipinto di San Francesco in preghiera universale ……………………………………….
Vetrate istoriate ………………………………………………………………………..….
Zona presbiteriale e altare maggiore …………………………………………………….
Cappella laterale destra ………………………………………………………………...…
Dipinto del Perdono di San Francesco ……………………………………………….…..
Statua di San Francesco d’Assisi ………………………………………………………...
Cappella laterale sinistra …………………………………………………………….…...
Dipinto di San Francesco che riceve le stimmate ………………………………………..
Statua della Madonna Immacolata …………………………………………………..……
Sagrestia ……………………………………………………………………………..……
Casa canonica ……………………………………………………………………….....…
Festa di San Francesco d’Assisi ……………………………………………………….…
Confini della Parrocchia di San Francesco d’Assisi ………………………………….….
xi
p. 231
p. 233
p. 236
p. 236
p. 238
p. 239
p. 239
p. 240
p. 241
p. 241
p. 242
p. 242
p. 243
p. 243
p. 244
PARROCCHIA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Suffragio o Arcora Prima
Architettura ed interni ……………………………………………………………….…...
Affresco della Gloria di Maria ……………………………………………………….…..
Zona presbiteriale e altare maggiore ………………………………………………….….
Dipinto della Madonna del Suffragio ………………………………………………….…
Medaglioni dipinti sulle pareti laterali …………………………………………………..
Origini e storia della nuova Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Suffragio …...
Architettura ed interni ……………………………………………………………….…...
Statua della Madonna del Suffragio ………………………………………………...........
Statua del Sacro Cuore di Gesù ………………………………………………………….
Zona presbiteriale e altare maggiore ……………………………………………….…….
Sagrestia, segreteria e ufficio parrocchiale ………………………………………..……..
Casa canonica ……………………………………………………………………….……
p. 245
p. 248
p. 252
p. 252
p. 255
p. 256
p. 257
p. 259
p. 262
p. 264
p. 265
p. 267
p. 268
PARROCCHIA DI MARIA SS. DEL ROSARIO
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Maria SS. del Rosario …………………….
Restauri ed interventi di manutenzione …………………………………………….…….
Architettura ed interni …………………………………………………………….……...
Zona presbiteriale e altare maggiore …………………………………………….……….
Statua della Madonna del Rosario ……………………………………………………….
Dipinto della Madonna del Rosario con San Domenico ………………………………...
Cappelle ………………………………………………………………………………….
Sagrestia …………………………………………………………………………………
Campanile ………………………………………………………………………………..
Casa canonica …………………………………………………………………….………
Festa della Madonna del Rosario ………………………………………………….……..
Confini della Parrocchia di Maria SS. del Rosario …………………………….………...
p. 269
p. 272
p. 273
p. 275
p. 276
p. 277
p. 278
p. 279
p. 279
p. 280
p. 281
p. 281
xii
Indice
PARROCCHIA DI MARIA SS. IMMACOLATA
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Maria SS. Immacolata ………………….…
Una chiesa divisa tra due città …………………………………………………………...
Architetture ed interni …………………………………………………………….……...
Confini della Parrocchia di Maria SS. Immacolata ……………………………………...
p. 283
p. 284
p. 285
p. 289
CIMITERO COMUNALE – CHIESE – CAPPELLA IMBRIANI-POERIO
Origine e storia dell’antico cimitero di Pomigliano d’Arco ……………………….…
Chiesa della Madonna della Pietà ……………………………………………………..
Architettura ed interni …………………………………………………………….……...
Zona presbiteriale e altare maggiore ……………………………………………….…….
Cappella Imbriani-Poerio ……………………………………………………….……...
Origine e storia del nuovo cimitero di Pomigliano d’Arco …………………………..
Chiesa del nuovo cimitero ……………………………………………………………...
Architettura ed interni ……………………………………………………………….…...
Frontone e lastre in bronzo del portale …………………………………………………..
Vetrate istoriate laterali …………………………………………………………….…….
Zona presbiteriale e altare maggiore ……………………………………………….…….
Ipogeo ……………………………………………………………………………….……
p. 291
p. 294
p. 294
p. 296
p. 297
p. 302
p. 303
p. 303
p. 304
p. 306
p. 307
p. 308
CAPPELLE
Cappella di San Rocco …………………………………………………………….……..
Cappella Cutinelli o Salomone ………………………………………………………......
Cappella dell’Assunta o dei Primicile …………………………………………….……...
Cappella di Sant’Antonio Abate ………………………………………………….………
Cappella della Madonna della neve ………………………………………………….......
p. 309
p. 313
p. 315
p. 319
p. 322
PRESENTAZIONE
Presentare un’opera di storia sacra dal carattere enciclopedico come questa realizzata da Giovanni
Basile e Annunziata Esposito è compito gradito ed importante. Inoltre, mi sento coinvolto non solo
per la mia posizione di pastore della Diocesi di Nola ma anche perché testimone della costante presenza degli autori nel nostro Archivio Storico, dove hanno trascorso oltre un anno alla ricerca di fonti
documentali inedite e sconosciute al fine di apportare alla pubblicazione un contributo innovativo.
I due volumi dal titolo Pomigliano Sacra costituiscono la seconda e la terza pubblicazione
della “Collana di Studi Pomiglianesi”, un’opera storico-artistica complessa che, partendo dal
precedente volume Storia di Pomigliano d’Arco, si prefigge di approfondire gli aspetti determinanti della vita della città nel corso della sua evoluzione, per poi analizzarne qui l’arte e l’architettura sacra, la vita religiosa.
Come ogni ricerca di storia, questo lavoro propone un freno al fenomeno contemporaneo
della perdita delle identità culturali locali. Pomigliano Sacra costituisce uno sguardo esteso dal
piano culturale a quello spirituale e promuove una maggiore consapevolezza del cammino di fede
della nostra Chiesa.
Questo volume, Pomigliano Sacra : Parrocchie, chiese, cappelle, che si apre con la vita, le
opere e i miracoli di San Felice in Pincis, Patrono di Pomigliano d’Arco, delinea la storia dei luoghi di culto, maggiori e minori, sia quelli di quotidiana frequentazione, sia quelli non più esistenti,
di cui si conserva ormai solo qualche traccia, documento, memoria o testimonianza fotografica.
Si tratti di architetture, di dipinti, di statue, di marmi, di arredi sacri e devozionali, di ex-voto,
di paramenti o di insegne processionali, tutto riporta ad una dimensione divina inquadrata in maniera comprensibile e appassionante che abbraccia anche le componenti quasi sconosciute, cui
distrattamente qualche volta è stata appena rivolta un’occhiata fugace, per la superficiale abitudine
contemporanea di non soffermarsi sui segni tangibili di realtà ritenute note e scontate.
Nella realizzazione della presente opera gli autori hanno saputo ricomporre il mosaico della
storia sacra pomiglianese, rintracciandone le tessere mancanti, incastrandole nell’originaria posizione di cui si era persa la memoria nel corso dei secoli, a causa di stratificazioni, rimaneggiamenti,
restauri, impoverimenti e catastrofici accadimenti naturali.
La ricchezza delle descrizioni, l’attenzione certosina nella ricerca delle fonti, l’accurata analisi di ogni singolo manufatto presente nelle chiese di Pomigliano, la puntuale documentazione
fotografica, oltre alla valenza del lavoro, lasciano trasparire sia l’amore per la storia sia una profonda passione per le radici della propria terra.
Mi è difficile rendere, con poche parole, giustizia al pregevole lavoro delle pagine che seguono, ma mi sono così immerso nella piacevole e circostanziata indagine condotta dagli accorti autori, da sentirmi coinvolto pienamente quale ricercatore e studioso.
Leggendo la storia delle parrocchie, delle chiese e delle cappelle di Pomigliano con l’occhio
illuminato dalla fede si può scorgere altresì l’azione della Grazia e vedere in che modo la comunità
ha accolto le mozioni dello Spirito.
Gli autori hanno indagato nel passato per renderlo presente, trasmettendo a ciascuno di noi
l’opportunità di approfondire le proprie radici, recuperando quello che apparentemente si considera
“marginale” ma che nei fatti rimane fondamentale.
† Arcivescovo Beniamino Depalma
Vescovo di Nola
INTRODUZIONE
In questi anni la Biblioteca comunale ha svolto uno studio ed una catalogazione sistematica dei testi
e dei documenti della “Sezione Locale”. Questo lavoro ha portato alla luce sempre di più la ricchezza
e la varietà del nostro patrimonio culturale e allo stesso tempo ha evidenziato la mancanza di una
pubblicazione omnia, che racchiudesse in sé i molteplici aspetti della città di Pomigliano d’Arco.
Così è nata la “Collana di Studi Pomiglianesi”, un’opera complessa, che si prefigge di approfondire
gli aspetti determinanti della vita della nostra comunità, partendo dalla sua storia, per poi analizzare arte e architettura sacra, letteratura, cultura e tradizioni popolari, oltre che arricchire il patrimonio
bibliotecario locale antico e moderno, archivistico, documentale e fotografico.
Il primo volume Storia di Pomigliano d’Arco esaminava l’arco temporale completo della storia pomiglianese, partendo dalle prime testimonianze risalenti al periodo greco-romano, per poi
attraversare il Medioevo, i fasti dell’epoca spagnola e borbonica, i primi passi dell’amministrazione
comunale dopo l’Unità d’Italia, la nascita della città industriale, la sua trasformazione in polo culturale, fino agli ultimi progetti urbanistici.
Questo secondo volume Pomigliano sacra : Parrocchie, chiese e cappelle rappresenta un complesso progetto editoriale con cui s’intendono approfondire gli aspetti della storia, dell’architettura e
dell’arte religiose della nostra città. L’opera è pubblicata insieme al terzo volume, Pomigliano Sacra :
Ordini monastici, sacerdoti e religiosi, che è complementare e, allo stesso tempo indipendente, in quanto delinea la storia degli ordini monastici e il profilo biografico di oltre 200 autorevoli figure di sacerdoti e religiosi che hanno contribuito all’evoluzione civile e spirituale della comunità pomiglianese.
Gli autori, nella riflessione sulla storia passata, hanno trovato tanti, troppi legami con la Chiesa
e si sono convinti che fosse necessario dedicare una ricerca storica alle chiese locali e agli uomini di
fede che hanno ampiamente concorso alla costruzione dell’identità culturale pomiglianese; hanno
altresì compreso che il cristianesimo ha creato con le chiese e le cappelle un dialogo eterno con Dio
e con il popolo cristiano, con i suoi uomini è stato protagonista di rilievo della vita pubblica, fino ad
influenzarne profondamente il processo di formazione.
La Chiesa nelle sue funzioni accompagna la vita delle persone, ne fissa i cardini nel battesimo,
nella comunione, nel matrimonio, nella morte. Il lettore, sfogliando le pagine che seguono, può ripercorrere i momenti fondamentali della sua esistenza mediante le descrizioni e le immagini, che lo condurranno attraverso luoghi familiari e ricordi inscindibilmente legati ad essi.
Pomigliano sacra : Parrocchie, chiese e cappelle inizia con la narrazione delle prime testimonianze sulla vita religiosa nel nostro territorio, risalenti al X secolo, fino a ricostruire la storia
delle ultime chiese edificate del XX secolo, comprese le iniziative e i progetti affrontati negli anni
recenti dagli enti parrocchiali.
La pubblicazione si apre con un capitolo dedicato alla vita, alle opere e ai miracoli di San
Felice in Pincis, Patrono di Pomigliano d’Arco, seguito dalla storia e dalla descrizione dei luoghi di
culto. Per ogni singola parrocchia è stato realizzato un ampio capitolo che si apre con la storia dell’istituzione religiosa, seguita dall’analisi dell’edificio, della sua evoluzione, dell’arricchimento artistico, delle ristrutturazioni e dei restauri, comprese le vicende legate al contesto territoriale. Ogni
aspetto, ogni angolo, ogni arredo delle chiese viene studiato scientificamente mediante continui
rimandi ad una vasta documentazione archivistica, con schede dedicate a ciascun manufatto,
xvi
Introduzione
corredate da un ampio apparato bibliografico e da un puntuale repertorio fotografico.
Oltre agli edifici e ai manufatti già noti alla maggior parte dei pomiglianesi sono stati evidenziati anche quelli minori, ancora ignoti ai più, ma non certamente meno significativi.
Pomigliano sacra è un’opera che possiede una radicata impronta divulgativa ed enciclopedica, poiché per la prima volta si pubblica un testo che comprende la storia di tutte le parrocchie di
Pomigliano, incluse le cappelle minori, il Cimitero comunale e la Cappella Imbriani-Poerio,
Monumento Nazionale.
La presente pubblicazione è sintesi ed elaborazione di un vastissimo spoglio di testi e documenti
della storia artistica sacra pomiglianese, in cui il racconto delle vicende storiche è reso attraverso la ricostruzione documentaria di ogni argomento riportato. Le parti di resoconto storico-artistico e di citazione
bibliografica non sono separate, ma “dialogano” fra loro secondo un programma di semplificazione dei
percorsi di studio che, nelle intenzioni, vuole offrire un testo di nuova impostazione rispetto agli strumenti di ricerca tradizionali. La finalità del progetto è quella di soddisfare una specifica esigenza di
indagine tematica, la storia religiosa della città, coniugando gli scopi didattici al necessario rigore scientifico nella presentazione dei documenti e nel loro inquadramento nel contesto bibliotecario.
La scelta di scrivere la storia sacra di Pomigliano corredata da ampie bibliografie è una dichiarazione di intenti: stimolare la curiosità di chi legge ad approfondire le tematiche trattate e di conseguenza utilizzare la Biblioteca come punto di riferimento dove poter reperire e consultare i documenti citati.
La ricerca ha condotto gli autori a raccogliere testi e manoscritti inediti mediante approfonditi studi che hanno consentito di assimilare al patrimonio della Biblioteca i documenti dell’Archivio
Storico Diocesano e dell’Archivio di Stato di Napoli, rendendoli così disponibili ai cittadini e consultabili anche in formato digitale.
Questo libro, inserendosi nel solco della “Collana di Studi Pomiglianesi”, ha dato l’opportunità
di creare un vasto repertorio fotografico delle opere studiate, comprese quelle che per questioni di
spazio non sono state incluse, apportando un cospicuo ampliamento al catalogo di immagini
pomiglianesi possedute dalla Biblioteca.
Gli autori, senza pretesa di essere storici dell’arte, nella stesura del testo hanno avuto come
obiettivo la divulgazione dei tesori artistici e spirituali della città, a molti sconosciuti. Nella compilazione sono state evitate descrizioni storico-artistiche complesse e destinate esclusivamente agli
esperti, come pure collegamenti stilistici e attribuzioni di merito meramente artistico riservate agli
addetti ai lavori; si è preferito invece semplificare la descrizione delle iconografie e dei simboli, per
rendere i manufatti artistici d’immediata comprensione anche per i lettori meno scolarizzati.
L’approccio è quello degli studiosi di storia locale, che ricercano, scoprono e analizzano i testi,
organizzandoli in modo comprensibile e coerente. Le fonti documentarie provengono dall’Archivio
Storico Diocesano, dall’Archivio di Stato di Napoli, dagli archivi parrocchiali, dalle cronache locali, dalle immagini di ieri e di oggi che illustrano i momenti che i nostri predecessori hanno ritenuto
degni di essere trasmessi ai posteri.
Gli autori, con la consapevolezza che la ricerca storica riserva sempre nuove scoperte, non
hanno la presunzione di aver redatto un’opera esaustiva, tanto meno definitiva. Anzi si augurano di
poter in futuro rivedere, ampliare e migliorare il testo scritto con convinzione ma non comprensivo
dell’enorme mole d’informazioni raccolte, che meriterebbero ulteriori approfondimenti. Pomigliano
Sacra viene offerta come stimolo alla discussione e come strumento di lavoro agli studiosi e ai lettori, con l’augurio che possa ispirare altrettanto impegno e convinzione.
L’opera si prefigge di trasmettere soprattutto alle nuove generazioni, spesso attratte da una
società consumistica e superficiale, l’amore per le proprie tradizioni che racchiudono in sé il “codice genetico” della comunità. Infine, la speranza di chi scrive è che i giovani lettori possano riscoprire i valori di bellezza e di cultura, spirituali e profani, quali strumenti educativi finalizzati ad
orientarli nell’odierna caotica realtà, al fine di accrescerne la coscienza civile e guidarli nella realizzazione di una società più giusta, più solidale, migliore.
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
Nella compilazione del presente volume è stato seguito un criterio generale: semplificare al massimo
la consultazione del testo. Tutte le scelte formali adottate vanno nella direzione di renderlo
simile ad un manuale di storia dell’arte, pur restando fedeli alla sua natura scientifica ed
enciclopedica. La struttura si basa su regole e convenzioni che si sono andate consolidando e
perfezionando nel tempo; innanzitutto si è tenuto conto della cronologia storica per meglio contestualizzare le vicissitudini e le descrizioni delle parrocchie, delle chiese e delle cappelle di
Pomigliano nelle varie epoche.
L’opera è suddivisa in capitoli, ognuno dei quali corrisponde ad una determinata parrocchia; la successione dei capitoli è stabilita dall’antichità dell’istituzione parrocchiale, partendo
da quella più remota fino alla più recente. Seguono poi un capitolo dedicato al Cimitero comunale, alle sue chiese e alla cappella Imbriani-Poerio, Monumento Nazionale, in conclusione una
sezione dedicata alle antiche cappelle della città. Ogni capitolo è strutturato in paragrafi che
approfondiscono singole voci. Ciascuna parrocchia è introdotta da un primo paragrafo dedicato
alla storia dell’istituzione religiosa, seguito dalla descrizione architettonica dell’edificio, la sua
evoluzione e arricchimento artistico, le ristrutturazioni e i restauri. Si analizzano dopo i singoli
manufatti artistici e le particolari strutture architettoniche che compongono la chiesa.
Il criterio seguito nelle esposizioni tiene costantemente presente il percorso ideale compiuto da
un visitatore che entra nell’edificio sacro: si parte dall’ingresso e si procede verso l’altare maggiore, cosicché il punto di vista è sempre quello dell’osservatore, anche quando si descrive un singolo
dettaglio architettonico o un manufatto artistico.
Ciascun aspetto degli edifici sacri è indagato scientificamente e accompagnato dall’immagine
corrispondente, motivo per cui sono state evitate le didascalie, riservate esclusivamente alle
riproduzioni di antichi documenti pubblicati nei paragrafi di storia e alle poche immagini tratte
da altre pubblicazioni.
Ogni sezione è seguita dalla bibliografia relativa all’argomento trattato di cui sono segnalate
le pagine e le figure specifiche. Inoltre sono presenti continui rimandi ad una vasta documentazione
archivistica proveniente dall’Archivio Storico Diocesano, dall’Archivio di Stato di Napoli, dagli
archivi storici parrocchiali e comunali. Non si tratta di uno studio filologico, che necessiterebbe
migliaia di note e risulterebbe comprensibile esclusivamente agli addetti ai lavori, ma ognuna delle
voci è stata composta cercando di coniugare la completezza dell’informazione con la massima
semplificazione, per rendere fruibile il testo anche a coloro che non hanno familiarità con la catalogazione o la biblioteconomia. I paragrafi ai quali manca la bibliografia di riferimento, a causa
dell’assenza di fonti documentarie, sono stati qui realizzati per la prima volta.
Nella redazione delle bibliografie e nelle citazioni bibliografiche vengono seguiti i criteri dettati da uno standard di riferimento internazionale: il Chicago Manual of Style della University of
Chicago Press. L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) promuove il manuale in italiano di questo
sistema di citazione bibliografica. Le singole note bibliografiche sono state redatte per un pubblico
che, per professione o semplice interesse, deve utilizzare fonti scritte; si è cercato di fornire uno strumento diretto anche agli studenti, per avvicinarli alla ricerca e allo studio dei documenti segnalati
xviii
Guida alla consultazione
nella pubblicazione, attraverso indicazioni il più possibile dettagliate.
Nelle citazioni dei documenti d’archivio sono state seguite le norme internazionali ISAD (G)
rilasciate dal Consiglio Internazionale degli Archivi (CIA) e approvate dall’Associazione Nazionale
Archivisti Italiani (ANAI).
Tutte le opere riportate sono presenti nella “Sezione Locale”, nel Fondo “Luigi De Falco”, nel
Fondo “Nicola Esposito” e nella sezione corrente della Biblioteca comunale; la maggior parte di esse
è disponibile anche in formato elettronico. Tutti i documenti d’archivio citati sono stati assimilati in
copia o in e-book al patrimonio documentario della Biblioteca.
Le riproduzioni fotografiche degli edifici, del loro contenuto e dei documenti sono state realizzate appositamente per quest’opera. Pochissime sono quelle raccolte da collezioni fotografiche
preesistenti e laddove ne sia avvenuta la pubblicazione è stata aggiunta una nota didascalica di riferimento. In questo volume è stata pubblicata, per scelta editoriale e motivi di spazio, solo una parte
del patrimonio iconografico posseduto e catalogato.
RINGRAZIAMENTI
La compilazione di un’opera a carattere enciclopedico quale Pomigliano Sacra ha
richiesto la raccolta di un’imponente mole di informazioni e notizie, attraverso i suggerimenti e l’incoraggiamento di tante persone che, in misura diversa, hanno contribuito
alla sua realizzazione.
In modo speciale, si ringrazia la Curia Vescovile di Nola nelle persone del Vescovo
S.E. Mons. Beniamino Depalma e del Vicario Generale don Lino D’Onofrio che hanno
mostrato un’affettuosa premura verso le attività di ricerca necessarie per la pubblicazione.
Una menzione particolare alla responsabile dell’Archivio Storico Diocesano dottoressa
Tonia Solpietro che, da esperta archivista, ci ha guidati sapientemente attraverso i labirinti della ricerca documentaria e, in qualità di storica dell’arte, ci ha donato testi utili e
preziosissimi suggerimenti.
Si ringrazia l’Amministrazione comunale nelle persone del Sindaco Raffaele Russo,
dell’Assessore Pasquale Lauri, dell’Assessore Alessandro Izzo, del Dirigente Carmine
Antignani.
Un sentimento di gratitudine non può mancare per i parroci e per i sacerdoti
pomiglianesi che hanno patrocinato l’opera, si sono resi disponibili nel fornire le informazioni utili alla compilazione e per il materiale degli archivi parrocchiali concesso.
Fondamentale è stata la collaborazione della dottoranda Noemi Corcione, esperta in
Filologia italiana, allieva del professore Raffaele Giglio che, nel ruolo di correttrice di bozze,
ha fornito validissimi suggerimenti per la compilazione finale del testo.
Ringraziamo la professoressa Stefania Bellezza per i suoi preziosi consigli affinché
l’opera risultasse comprensibile anche ai più giovani.
Si ringrazia la dottoressa Claudia Giovenco per aver curato i testi del capitolo
dedicato alla Parrocchia di San Francesco d’Assisi.
Graditi sono stati anche i consigli del Preside Gennaro Santo, mostratosi immediatamente entusiasta all’idea del progetto.
Un grazie sentito al grafico Lorenzo Maione le cui geniali intuizioni hanno permesso
di superare alcuni ostacoli tecnici nella fase delicata dell’impaginazione.
Importante è stato il lavoro di digitalizzazione delle fonti documentarie di quest’opera
realizzato delle tirocinanti Cinzia Porcaro, Viviana Solferino, Stefania Maione, Lina De
Cicco, Maria Castaldo, Concetta Rea.
Infine, un caloroso riconoscimento al professore Nicola Russo, autore delle decorazioni della chiesa del nuovo Cimitero comunale, al dottor Francesco Maione per la simpatia e
per l’incoraggiamento che non ha mai fatto mancare durante le estenuanti fasi di ricerca.
SAN FELICE IN PINCIS
PATRONO DI POMIGLIANO D’ARCO
Vita, opere e miracoli di San Felice in Pincis
La storia di san Felice in Pincis, oggi identificato con il Felice prete di Nola del III secolo d.C., fu
narrata per la prima volta da san Paolino, vescovo di Nola. Paolino, rifacendosi alla tradizione popolare, compose la prima biografia di Felice, dedicando al santo i Carmina Natalicia, cioè 14 poemi
della sua produzione così chiamati dall’autore perché scritti dal 395 al 409 d.C. per la ricorrenza
della morte del martire, avvenuta il 14 gennaio, considerata dalla tradizione cristiana come nascita
alla vita eterna perciò detta dies natalis.
L’appellativo “in Pincis”, che non è mai citato negli scritti di Paolino, è documentato a partire dal IX secolo, quando san Adone vescovo di Vienne (n. 800 – m. 875 d.C.) compose il suo
Martyrologium e utilizzò il titolo per denominare il luogo dove san Felice fu sepolto presso la città
di Nola («Sepultusque iuxta urbem in loco qui dicitur Pincis»). “In Pincis” col tempo cominciò a
designare, oltre al luogo, anche il santo nolano; a Cimitile risulta utilizzato a partire dal XIV secolo
nel Breviario Nolano conservato all’Archivio Storico Diocesano di Nola, per distinguere Felice prete
dall’omonimo protovescovo di Nola del I secolo. Il termine “Pincis” è stato interpretato dagli studiosi locali con etimologie fantasiose, come la proprietà della Terra di Cimetino attribuita alla famiglia dei Pincii, cavalieri romani (Ferraro, 1644; Guadagni, 1688), o collegato alla presunta denominazione del luogo di sepoltura di san Felice (Remondini, 1747; Ambrosini, 1792). Il termine va probabilmente ricondotto all’esistenza a Roma di una chiesa dedicata al santo «alle falde del monte
Pincio», il cui culto risale al V secolo, come scrive Carlo Guadagni, presule delle basiliche di
Cimitile, nella Nola sagra illustrata del 1688. Da questo edificio, eretto in onore di san Felice prete,
l’epiteto potrebbe essere successivamente passato a designare il santo e quindi anche l’antica basilica di Cimitile, luogo della sepoltura.
San Felice e san Paolino sono indissolubilmente legati. Senza Paolino noi non sapremmo nulla
di Felice, così come senza Felice la vita di Paolino sarebbe stata diversa e certamente molto meno
ricca dal punto di vista spirituale. Come racconta lo stesso vescovo, fu Felice a condurlo alla conversione e sulla via della santità. Nel ritratto che san Paolino traccia di san Felice, quattro aspetti
meritano di essere considerati: Felice fu innanzitutto un confessore della fede, irremovibile nelle sue
convinzioni avendo consacrato la sua vita a Dio fin dalla più giovane età; diventò un martire pur non
essendo morto in una persecuzione ma avendo subito il supplizio delle torture senza mai rinnegare
la fede; la sua generosità fu senza limiti e l’autentico spirito di povertà lo condusse a vivere una vita
di rinunce, propria degli asceti, e di condivisione dei suoi averi con i più poveri; infine, san Felice
fu identificato come taumaturgo poiché tutta la sua vita fu una lunga serie di miracoli e dopo la sua
morte, nel contempo guaritore e patrono, esaudiva le preghiere soprattutto dei semplici, moltiplicando gli eventi miracolosi tanto per gli elementi naturali, quanto per gli animali e per gli uomini.
La fama dei suoi miracoli attraversò i mari, tanto che ne scrisse finanche sant’Agostino ad Ippona in
Africa, in una epistola dove faceva riferimento alla potenza miracolosa del santo.
San Paolino non fornisce le date della vita di Felice, ma attraverso il suo racconto possiamo
collocare la vita e la morte del santo nella seconda metà del III secolo d.C. Dalla narrazione paoliniana, infatti, emergono l’antica devozione popolare già esistente intorno al sepolcro di san Felice e
il culto per il santo esteso in terre lontane da Nola, dal Lazio a tutto il Sud Italia. Sempre secondo il
2
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
racconto, la vita di san Felice è travagliata da una persecuzione prima violenta, poi sedata e, quindi,
ripresa, al termine della quale segue un decreto di restituzione dei beni che erano stati confiscati ai
cristiani. L’ipotesi più condivisa dagli studiosi è che san Felice fu vittima della persecuzione dell’imperatore Decio che ebbe termine nel 251 d.C. e poi di nuovo di quella dell’imperatore Valeriano.
Questi emanò due editti, il primo del 257 e il Rescritto del 258 d.C., che prevedevano la confisca dei
terreni religiosi e la condanna dei seguaci del Cristianesimo. A differenza dei suoi predecessori, tale
imperatore diresse il proprio attacco alla gerarchia ecclesiastica piuttosto che ai semplici fedeli. Tra
le due persecuzioni ci fu un periodo di calma a cui san Paolino fa chiaro riferimento. Alla persecuzione di Valeriano fece seguito il Rescritto di Galliano del 260 d.C. che stabilì la restituzione dei beni
confiscati ai cristiani che ne avessero fatta richiesta; tra tali beni c’erano anche quelli di san Felice
ai quali però egli rinunciò.
La fama del martire Felice è dilagata partendo dalla piccola edicola della sua tomba venerata
e ubicata nell’area di una preesistente necropoli pagana e cristiana, dando origine alla costruzione di
un complesso basilicale, una città “santa” non lontano da Nola, intorno alla necropoli detta
Cemeterium, da cui Cimitile.
Nei Carmi Natalizi 15 e 16, composti rispettivamente per il 14 gennaio 398 e per il 14 gennaio
399 d.C., san Paolino traccia a grandi linee la vita di san Felice attingendo alla tradizione locale che
costituisce il nucleo centrale della narrazione, a cui lo scrittore, grazie alla sua cultura e alla sua
pietà, aggiunge elementi ascetici, biblici e poetici.
San Felice, di famiglia orientale, nacque a Nola da Ermia, ricco
soldato della Siria trasferitosi in
Italia, dove gli nacquero due figli,
Felice e un secondo, che chiamò col
suo stesso nome. I due fratelli, pur
essendo nati dallo stesso sangue,
manifestarono subito indoli e tendenze diverse. Ermia si sentì portato
al mestiere delle armi come il padre;
Felice avvertì nel cuore la voce di
Dio che lo chiamava ad una vita
diversa, di servizio al Signore e alla
Chiesa.
Ebbe così inizio la sua preparazione al sacerdozio nella preghiera
e nel silenzio. Gli fu affidato ancora
giovanissimo il ministero di lettore e
poi quello di esorcista. Il suo percorso religioso fu luminoso di virtù e
ricco di meriti, per cui ben presto la
comunità ecclesiale lo volle sacerdote. La sua funzione di presbitero lo
portò a dare generosamente al suo
popolo le energie di cuore e di intelletto, di luce e di grazia di cui era
dotato. Predicazione e santità di vita
lo fecero emergere tra i suoi confratelli, per cui il vescovo di Nola,
Chiesa di San Felice in Pincis, soffitto.
Liberazione di san Felice dal carcere.
Massimo, lo scelse come suo colla-
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
3
boratore nel governo della diocesi e nutrì verso di lui un affetto paterno, fino a desiderare di farne il
suo successore nel servizio episcopale.
San Paolino scrive che allo scoppio delle persecuzioni cristiane, l’anziano vescovo Massimo
si rifugiò sui monti vicino Nola dove, seppure sfuggito alla cattura, era tormentato dalla preoccupazione per il suo gregge e, privo di pane e di un tetto, steso su un terreno arido e coperto di rovi spinosi, subiva fame e freddo.
Felice non fuggì, ma rimase da solo a sostenere il peso dell’apostolato e gli assalti dei pagani,
amministrando la Chiesa locale, pronto a dare la vita. Fu arrestato, ma non ucciso poiché per lui fu
disposto un tremendo supplizio: fu legato alle mura della sua cella con catene di ferro al collo e alle
mani; fu torturato, i piedi stretti da ceppi e il pavimento cosparso di cocci perché le punte aguzze gli
impedissero il sonno. Il martirio non lo vinse ma elevò il suo spirito fino a Cristo che gli fu vicino
nel tragico frangente; nel silenzio della notte un angelo splendente di luce si manifestò nella cella e
destò il santo dalle sue pene ordinandogli di correre in aiuto del suo vescovo Massimo. Al principio
Felice indugiò, rammaricato di non poter eseguire il comando di Dio perché impedito dalle catene e
dai carcerieri, ma l’angelo lo rimproverò per l’esitazione e gli ordinò di alzarsi e liberarsi delle catene che lo trattenevano; esse immediatamente si sciolsero e caddero, poi le porte del carcere si aprirono pur rimanendo intatta la serratura. Il santo abbandonò la cella mentre il custode dormiva e,
senza che le guardie se ne accorgessero, attraversò la prigione fino all’uscita. L’angelo lo precedeva
come luce nella notte attraverso monti sconosciuti e strade impervie fino a condurlo nel rifugio dove
l’anziano Massimo giaceva moribondo, consumato dagli stenti e dalle sofferenze.
San Felice abbracciò il vescovo, cercando di scaldarne le membra intirizzite dal freddo, ma
non avendo cibo né mezzi per accendere un fuoco e prestare soccorso al vescovo, si mise a pregare
Cristo affinché gli indicasse il modo per compiere la sua missione. Così Dio fece spuntare all’improvviso dai secchi rovi dell’uva miracolosamente matura fuori stagione, il santo ne raccolse un
grappolo e, spremendone gli acini, fece
cadere il succo nella bocca dell’esanime
vescovo che lentamente si rianimò; poi,
caricatolo sulle spalle, lo riportò nella sua
dimora a Nola, affidandolo alle cure dell’anziana domestica.
Quando le persecuzioni cessarono
momentaneamente il santo uscì dal suo
nascondiglio ricominciando la missione
pastorale. Al loro riaccendersi Felice ne fu
il bersaglio principale, ma san Paolino
narra che fu salvato più volte per intervento divino. Iniziata la caccia, il giovane prete
non fuggì né si nascose: rimase nella piazza dove predicava, circondato dai fedeli;
qui fu trovato dai suoi aguzzini, ma miracolosamente essi non riuscirono a riconoscerlo, poiché Dio li ingannò modificando i
lineamenti del suo volto. Egli restò visibile
ai fedeli ma non ai persecutori, i quali si
rivolsero proprio a lui per chiedere se avesse visto il prete Felice, tra lo scherno dei
cristiani presenti. Il santo riuscì così a fuggire ma, di nuovo inseguito, fu costretto a Ebanista, Carlo. La tomba di S. Felice nel Santuario di
nascondersi presso una vecchia casa in Cimitile. San Felice ristora il vescovo Massimo.
4
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
rovina, infilandosi dentro un’ampia
crepa di un vecchio muro dove, per
intervento divino, un gruppo di ragni
si mosse per tessere una spessa tela
davanti alla crepa impedendo a chiunque di entrare. Sopraggiunta la notte,
Felice lasciò il suo rifugio e, allontanatosi da Nola, trovò riparo in una
vecchia cisterna disseccata, adiacente
ad una capanna. Qui avvenne un
nuovo miracolo: la pia donna che lì
abitava cominciò a nutrirlo inconsapevolmente; ella, in uno stato d’incoscienza mistica, portava tutti i giorni
del cibo alla cisterna, permettendo al
santo di vivere così per sei lunghi
mesi, ricco soltanto dei favori di
Cristo che spesso gli appariva, standogli vicino con la sua parola, nutrendolo con la sua mano e dissetandolo con
acqua celeste.
Terminata anche questa seconda
persecuzione, Felice riuscì finalmente
a tornare tra i fedeli per riprendere il
suo lavoro umile e paziente. Quando il
vescovo Massimo morì, tutta la comu“San Felice da Nola”. In Il seme dei martiri. Luogo dove san
nità cristiana nolana lo propose come
Felice fu nascosto dalle tele di ragno.
successore, ma egli, reputandosi indegno, rifiutò e favorì l’elezione dell’anziano Quinto, che aveva meritato il grado della dignità pastorale sette giorni prima di lui.
Felice preferì rimanere prete nonostante il nuovo vescovo lo tenesse nella più alta considerazione. Egli fu maestro e apostolo del suo popolo, lavorò fino all’ultimo giorno della vita nell’annuncio del Vangelo, nella povertà e nel distacco dalle cose terrene. Rinunciò a tutti i suoi beni, non
accettò alcuna servitù e, per vivere, coltivava con le sue stesse mani un campo preso in fitto.
Ritenendosi ricco malgrado la misera rendita, divideva con i più poveri gli ortaggi raccolti e la
mensa, tenendo per sé soltanto l’indispensabile. Possedeva solo una veste e a volte la scambiava con
i miseri panni dei più poveri. Fu esempio autentico di prete operaio, che rimase sempre povero e si
schierò dalla parte dei più deboli. Così trascorse gli ultimi anni lavorando, pregando, insegnando,
ricco di meriti e di virtù. Morì il 14 gennaio sine sanguine martyr e fu seppellito nel sepolcreto di
Cimitile. San Felice è sempre stato venerato come martire, perché, sebbene morto in pace come confessore, gli fu riconosciuta la porpora di eroe della fede, il premio e la gloria per chi ha subito il martirio, dato che, dotato di indomito coraggio, aveva tanto sofferto e che solo miracolosamente aveva
avuto salva la vita.
La sua tomba divenne oggetto di venerazione. Nel giorno della sua morte presso il sepolcro
giungevano molti pellegrini e si verificavano numerosi miracoli. La moltitudine delle genti, che arrivava al sepolcro del santo, cresceva sempre più anche perché continuavano le guarigioni degli infermi, tanto da rendere le basiliche insufficienti ad ospitare i fedeli. Già alla fine del IV secolo d.C., nel
luogo della sua sepoltura erano presenti quattro piccole basiliche.
La tomba fu detta Ara Veritatis, cioè altare della verità, perché le si attribuiva particolare effi-
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
5
cacia per il trionfo della verità e contro
gli spergiuri. La peculiarità del patronato che fa di san Felice l’ultor periurii (castigatore degli spergiuri) è testimoniata dall’epigramma che papa
Damaso tra il 366 e 384 d.C. dedicò al
santo per ringraziarlo di averlo salvato
dalle calunnie dei suoi avversari.
Damaso aveva dovuto scontrarsi in un
processo contro il papa Ursino e, in
seguito alla vittoria, aveva attribuito
l’esito positivo all’intercessione di san
Felice. Il papa si impegnò pure nella
costruzione di una chiesa dedicata al
santo. Addirittura sant’Agostino
d’Ippona, nell’inviare dall’Africa a
Nola il prete Bonifatius e il monaco
Spes che si accusavano reciprocamente per calunnie, nella Lettera 78 indirizzata al Clero e ai fedeli d’Ippona
(401-408 d.C.), definì la tomba di san
Felice uno dei luoghi sacri ove i falsi e
gli spergiuri venivano smascherati.
San Paolino, trasferitosi a
Cimitile nel 395 d.C., vi trovò una
radicata devozione intorno alla figura
del santo, diventandone lui stesso La Parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale di
devoto e seguace, si stabilì nei pressi Cimitile. San Felice riceve il pane da Cristo.
del complesso basilicale dove costruì,
a sua volta, un monastero. Negli anni della composizione dei carmi, come racconta nei versi dei
Natalizi del 402 e 403 d.C, si adoperò al restauro degli edifici di culto paleocristiani e all’ingrandimento della basilica del suo santo patrono, poi nota come Basilica nova, descrivendone i lavori, le
migliorie, gli abbellimenti.
San Paolino, inoltre, dopo aver narrato la vita di san Felice, riporta anche una serie di miracoli avvenuti sulla sua tomba. Egli esalta una delle qualità principalmente riconosciute al santo, quella di liberare gli ossessi dal demonio che, portati sulla sua tomba in preda alle convulsioni, al solo
contatto con essa venivano liberati. Particolarmente dettagliato è il racconto di un indemoniato capace di divorare in un solo boccone qualunque cibo gli venisse messo davanti, persino galline intere,
che rubava dalle case dei vicini e, appena afferrate, le inghiottiva crude senza che le penne lo soffocassero. Costui era giunto a divorare anche le carcasse degli animali. San Felice, forte dei meriti e
del nome di Cristo, compì il miracolo di liberarlo.
Nel carme 18, ancora, si narra di un contadino che alla vigilia della festa del santo fu derubato dei suoi buoi, che rappresentavano tutta la sua fortuna. Il mattino seguente, quando il colono entrò
nella stalla e la trovò vuota fu sconvolto dal dolore. Allora corse da san Felice e, prostratosi dinanzi
alla soglia della basilica, in un pianto ininterrotto, domandò al santo dei suoi buoi. Il contadino, consapevole che san Felice non puniva i colpevoli, ma era clemente e correggeva i cattivi con il perdono, lo implorò di restituirgli semplicemente il bestiame, quasi come se Felice ne fosse stato il custode, e di lasciare impuniti i ladri. Dopo un’intera giornata di preghiera, il poveretto, tornato a casa
esausto, assistette al miracolo: i buoi, fatti intelligenti sotto la guida di Dio, attraverso luoghi imper-
6
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
vi e sconosciuti, senza essere portati da alcuno, fecero ritorno alla loro stalla; Felice li aveva ricondotti a casa. Le bestie, vedendo il contadino, muggirono con gioia di fronte al loro padrone, leccandogli le mani e mostrandosi festanti nel rivederlo. Il racconto di Paolino sottolinea la portata della
religiosità semplice e popolare che contraddistingueva i devoti del santo patrono.
La potenza miracolosa di san Felice viene esaltata anche negli ultimi carmi. Racconta Paolino
che un miserabile, ospitato per carità nel monastero vicino alle basiliche, una notte si era introdotto
nella basilica del santo e, con il favore delle tenebre, aveva staccato dal suo gancio una magnifica
croce d’oro con pietre preziose, sormontata da una corona d’oro e diamanti con il monogramma di
Cristo. Quando all’alba la basilica fu riaperta, il vile ladro scappò furtivamente con l’intenzione di
recarsi a Roma e vendere il tesoro sottratto. Ma, tormentato dai rimorsi, non riuscì ad allontanarsi e
per otto giorni consecutivi non poté far altro che aggirarsi intorno alla basilica finché, esausto, spaventato e pentito, decise di restituire il tesoro. Egli narrò che in tutto quel tempo, sebbene lo desiderasse ardentemente, non gli era mai stato possibile allontanarsi.
Paolino attribuisce al santo patrono proporzioni grandiose e colpiscono in particolare i racconti
delle guarigioni dei fedeli. Ma san Felice, nella narrazione paoliniana dei carmi 26 e 28, domina
anche gli elementi naturali come acqua e fuoco. Durante una notte, mentre tutti dormivano, una scintilla, saltata fuori da un focolare abbandonato in un angolo tra alcune casette nei pressi della basilica, improvvisamente provocò un incendio che, partendo da una lettiera di fieno lì vicino, avvolse
completamente una capanna e, con un turbine di fumo e fiamme, si propagò lungo le campagne e i
luoghi abitati fino a lambire la zona delle basiliche, con tanta forza che non rimaneva altro da fare
che scappare verso la tomba del santo e implorarlo per la salvezza. Con l’intervento di Felice, le
fiamme cominciarono a ritirarsi verso quello stesso punto da cui erano partite e lì si spensero, tornando cenere. Con la stessa potenza san Felice domina anche l’acqua, riuscendo a deviare il corso
di un torrente, probabilmente il Clanio che, in piena, minacciava continuamente di inondare il complesso basilicale.
Bibliografia
Agostino d’Ippona, santo. “Lettera 78 [Agostino scrive al Clero e ai fedeli d’Ippona, 401-408 d.C.]”. In
Lettere. http://www.augustinus.it/italiano/lettere
Ambrosini, Andrea. Delle memorie storico-critiche del cimitero di Nola libri 3 : Con dissertazioni varie ...
del P.D. Andrea Ambrosini. Napoli, nella Stamperia di Antonio Paci, 1792, pp. 1-24.
Attwater, Donald. “San Felice di Nola (prete – 14 gennaio)”. In Vite dei santi : martiri, predicatori, mistici,
guerrieri, eremiti venerati e invocati nel culto tradizionale. Seconda edizione italiana, pp. 107-108.
Casale Monferrato, Piemme, 2001.
Berardesca, Antonio. Historia di santo Felice martire et episcopo di Nola (1560) ; a cura di Tobia R. Toscano.
[s.l., s.n.] (Castellammare di Stabia, Tip. Somma), 1994.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 76, fig. p. 71.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [1-4], figg. pp. [1, 3-4].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, pp. 5-21, figg. pp. 8-18.
D’Avanzo, Luigi. Cimitile celebre dopo Roma. Nola, Tip. Rubino, 1931, pp. 16-20.
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
7
D’Onofrio, Arturo, sac. Schiavo per amore : la vita di Paolino da Nola narrata ai giovanetti. Marigliano,
Istituto Anselmi, 1955, pp. 57-70, 133-159.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp. 186-189.
Ebanista, Carlo. Il complesso basilicale di Cimitile : note di storia arte e religiosità popolare. Napoli, LER,
1997, pp. 5-18, figg. pp. 13, 17.
Ebanista, Carlo. “Cenni Storici”. In Ebanista, Carlo – Fusaro, Filomena. Cimitile : guida al complesso basilicale e alla città. Nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 11-18. Cimitile, Comune di Cimitile,
2005, fig. p. 15.
Ebanista, Carlo. “Il complesso basilicale”. In Ebanista, Carlo – Fusaro, Filomena. Cimitile : guida al complesso basilicale e alla città. Nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 19-105. Cimitile, Comune di
Cimitile, 2005, pp. 19-28, 47-84, figg. pp. 59-64.
Ebanista, Carlo. La tomba di S. Felice nel Santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta. Marigliano,
LER Editrice, 2006, pp. 17-21, figg. pp. 18-19, 26.
Fusaro, Filomena. Tradizioni e culto. In Ebanista, Carlo – Fusaro, Filomena. Cimitile : guida al complesso
basilicale e alla città. Nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 19-105. Cimitile, Comune di Cimitile,
2005, pp. 123-126, fig. p. 124.
Fusco, Luigi. Cattedrale Basilica S. Maria Assunta in Cielo ; fotografie di Mario Carbone ; didascalie e ricerca d’archivio dott.ssa Antonia Solpietro. Collana : Nola città d’arte, diretta da Luigi Fusco ; 3. Nola,
Centro Studi Alcide De Gasperi, 2009, pp. 116, 122, 214-219, 232, figg. pp. 118-119, 123, 215, 217, 233.
Giannone, Pietro. Dell’istoria ciuile del regno di Napoli libri 40. Scritti da Pietro Giannone giureconsulto,
ed avvocato napoletano, Tomo 1. [-4.]... . Napoli, per lo stampatore Niccolò Naso, 1723, vol. 3, p. 253.
Guadagni, Carlo. Breve relatione, e modo di visitar il S. Cimiterio, e le cinque basiliche di S. Felice in Pincis,
or terra di Cimetino [Napoli, 1676] ; a cura di Carlo Ebanista. Cimitile, Tavolario edizioni, 2010, pp.
17-21, 43-47, figg. pp. 46-47.
Jacopo da Varagine. Leggenda aurea ; traduzione dal latino di Cecilia Lisi. Firenze, Libreria Editrice
Fiorentina, 1990, vol. 1, pp. 107-109.
La Parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale di Cimitile ; a cura di Carlo Ebanista ; testi di Carlo
Ebanista, Filomena Fusaro, Felice Longo, Lucrezia Manganelli, Stefania Mariano, Michelangelo
Petillo, Giuseppina Luciana Riccardo, Paolino Trinchese. Napoli, LER, 1999, p. 148, figg. pp. 85, 131,
149, 157, 169.
Laurino, Antonio. Saggio di bibliografia nolana. Nola, Tip. Scala, 1988.
Paolino di Nola, santo. I carmi ; a cura di Angelo Mencucci. Siena, Cantagalli, 1970, pp. 191-386.
Paolino di Nola, santo. I carmi ; testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici a cura di
Andrea Ruggiero. Napoli, LER, 1996, vol. 1, pp. 21-29, 207-441.
Paolino di Nola, santo. I carmi ; testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici a cura di
Andrea Ruggiero. Napoli, LER, 1996, vol. 2, pp. 9-101, 119-179, 203-235, 291-323.
Paolino incontra San Felice ; a cura dell’Associazione “Obiettivo III Millennio” ; prefazione Arcivescovo
Beniamino Depalma, Vescovo di Nola. Cimitile, Associazione “Obiettivo III Millennio”, 2005, pp. 49-92.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini. Napoli, Giovanni Di Simone,
1747, vol. 1, pp. 143-153, 165, 362-366, 374-375, 417-418, 580-589.
Ruggiero, Andrea – Santaniello, Giovanni. Antologia paoliniana. Nola, Maestri di Festa del Giglio
dell’Ortolano, 1998, pp. 70-81.
“San Felice da Nola”. In Il seme dei martiri : 33-313 ; a cura di André Mandouze, pp. 141-146. Vol. 2 di Storia
dei santi e della santità cristiana. [s. l.], Grolier Hachette International, 1991, figg. pp. 142, 144-145.
“San Felice di Nola”. In I Santi nella Storia : Tremila testimoni del Vangelo ; direzione editoriale Antonio
8
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
Tarzia, vol. 1, Gennaio, pp. 65-66. Milano, Edizioni San Paolino, 2006, fig. p. 65.
San Felice in Pincis : Cimitile memoria e identità ; a cura di Pasquale Petillo. Cimitile, Comune di Cimitile
[Tavolario edizioni], 2010.
San Felice nel cuore di San Paolino ; sintesi di F. Verde ; traduzioni di Andrea Ruggiero, Angelo Mencucci ;
a cura del comitato Festa S. Felice in Pincia Cimitile. Marigliano, Istituto Anselmi, 1986, pp. 5-22.
Santaniello, Giovanni. San Paolino di Nola : una vita per Cristo. Napoli, LER, 1994, pp. 65-68, 74-78.
“S. Felice vescovo e martire”. In Ruinart, Thierry, [1657-1709]. Atti sinceri de primi martiri della chiesa cattolica raccolti dal p. Ruinart e tradotti nella lingua italiana con prenozioni e note da Francesco Maria
Luchini, vol. 3, pp. 137-143. In Roma, nella stamperia di S. Michele a Ripa, presso Paolo Giunchi, provisore di libri della Biblioteca Vaticana, 1778.
Straniero, L. Michele. “San Felice di Pomigliano e il miracolo dell’uva”. In Tuttocittà : Provincia di Napoli,
p. 9. Torino, Editore Stet, 1995.
Tait, Antonio. Vita di S. Felice Prete e Martire di Nola, esposta al popol. Ristampa dell’edizione: Venezia,
Tip. Emiliana, 1903. Cimitile, [s.n.], 2003.
Toscano, Gennaro – Mollo, Giuseppe. “Contributo allo studio della basilica di San Felice in pincis a Cimitile
(sec. IV-V)”. II° Convegno gruppi archeologici di Campania : Maddaloni, 24-25 aprile 1981 [Estratto].
[s.l., s.n.], 1981, pp. 160-164.
Bibliografia web
http://contenuti.arrotino.it/cimitile
http://it.wikipedia.org/wiki/Felice_di_Nola
http://www.augustinus.it
http://www.chiesacattolica.it/
http://www.conteanolana.it
http://www.feliceautista.it/san_felice
http://www.libreriadelsanto.it/
http://www.meridies-nola.org/altre/sanpaolo/necropoli
http://www.meridies-nola.org/cimitile/basiliche
http://www.parrocchie.it/cimitile/sanfelice/
http://www.santiebeati.it/
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
9
Tomba di San Felice in Pincis a Cimitile
San Paolino di Nola nel carme 18, composto per il 14 gennaio 400 d.C., riferisce che san Felice fu
seppellito in una solitaria e profumata «campagna», ma non fornisce indicazioni sulla tipologia della
sepoltura. La scoperta della tomba avvenne il 26 maggio 1955, attraverso gli scavi, iniziati nel 1933,
condotti da Gino Chierici (1877-1961), archeologo e Sovrintendente ai Monumenti della Campania
negli anni trenta e cinquanta.
I ritrovamenti appurarono che san Felice fu inumato, alla fine del III secolo, in una tomba in
mattoni nell’ambito della necropoli costituita da edifici funerari e sepolture sub divo (in superficie),
situata a nord della città di Nola, nella località di Cimitile. Qui, infatti, dalla prima metà del IV secolo, intorno alla venerata tomba si sviluppò un santuario noto in tutto l’Occidente cristiano, meta di
pellegrinaggi sino al XVIII secolo. Il complesso basilicale è costituito da sette edifici di culto, di età
paleocristiana e medievale, dedicati ai santi Felice, Stefano, Tommaso, Calionio e Giovanni, ai
Martiri e alla Madonna degli Angeli.
Il santuario conobbe il suo momento di maggiore splendore tra la fine del IV e gli inizi del V
secolo, quando Paolino di Nola si stabilì presso la tomba di san Felice, dedicandosi al restauro degli
edifici di culto già esistenti e alla costruzione di una nuova basilica e di alloggi per i pellegrini.
Il fulcro della basilica dedicata a san Felice è costituito dal sepolcro del patrono all’interno dell’ambiente detto “edicola mosaicata”, un tempo posto sotto un grande altare ricordato dalla tradizione locale come Ara Veritatis, poi smantellato.
Le ricerche consentirono di appurare che la tomba fu costruita sul terreno vergine, circostanza che potrebbe giustificare quanto Paolino dice a proposito della deposizione del santo in
una solitaria campagna.
Cimitile. Basilica di San Felice, interno. Edicola mosaicata e tomba del santo.
10
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
San Felice, come hanno accertato gli scavi del 1955, fu deposto accanto ad un’altra tomba con
rivestimento marmoreo che individua un esponente importante della societas christiana di Nola,
probabilmente il vescovo Massimo, contemporaneo di Felice. Adiacente alla presunta tomba del
vescovo Massimo, l’archeologo Chierici aveva messo in luce un’altra sepoltura, caratterizzata dal
rivestimento marmoreo che l’accomuna al sepolcro di Massimo, persuadendosi che fosse appartenuta a Quinto, il successore di Massimo sulla cattedra nolana.
Nei primi anni del IV secolo, anteriormente alla pace religiosa del 313 d.C., le sepolture di san
Felice e dei due vescovi, furono racchiuse da un piccolo edificio quadrato, il primitivo mausoleo.
San Paolino, nel carme 18, contrapponendo il pauper tumulus (povera tomba) di Felice al
grande complesso dei suoi giorni, ricorda che il sepolcro, costruito «tempore saevo, religio quo crimen erat» (nel tempo della persecuzione, quando la religione era delitto), era stato racchiuso da un
«parvo [...] culmine» (piccolo tetto). Il mausoleo fu costruito negli anni della persecuzione dioclezianea (303-305 d.C.) e rappresenterebbe il primo esempio di ambiente chiuso sulla tomba di un
testimone della fede. Esso costituisce il primitivo martyrium di san Felice.
Qualche tempo dopo la costruzione del mausoleo funerario, due blocchi di pietra che coprivano la tomba furono incavati per appoggiarvi un vaso marmoreo all’altezza del torace del santo. Fu
poi sistemata una lastra marmorea a copertura con l’immagine a rilievo del Buon Pastore e due fori
circolari che intercettavano il vaso sottostante. Fu proprio la presenza di questa lastra con i due fori
che, all’atto della scoperta, permise d’identificare il sepolcro con la tomba di san Felice. Il primo
riferimento al marmo di copertura ricorre nel carme 18, ove Paolino racconta che i fedeli versavano
essenza della pianta di nardo nella tomba e ne traevano unguenti resi salutari dal contatto con il
santo, secondo l’usanza del tempo.
Dopo la pace religiosa del 313 d.C., facendosi sempre più numerosi i pellegrini, la locale
comunità cristiana innalzò un edificio di culto, l’aula ad corpus (chiesa presso il corpo) sulla tomba
di san Felice, demolendo il piccolo mausoleo. La definizione risale a Paolino di Nola e al carme 27,
composto per il 14 gennaio 403 d.C.
A papa Damaso, seconda metà del IV secolo, si deve la costruzione, sul lato orientale dell’aula ad corpus, dell’imponente abside della basilica vetus (vecchia), un edificio a tre navate. Tra il 401
e il 403 d.C., san Paolino si dedicò al restauro degli edifici esistenti ed alla costruzione della basilica nova, collegando le due basiliche con un atrio a triplice ingresso (triforium).
La tomba venne delimitata da cancelli marmorei, un recinto di transenne di marmo traforato
con massime bibliche incise, menzionato per la prima volta da Paolino nel 401 d.C., quando nel
carme 23 riferisce che un indemoniato venne condotto sul terreno sacro davanti ai santi cancelli
(«sacratis ante fores sancti cancellis»). All’età paoliniana sono stati attribuiti anche i due capitelli
raffiguranti san Felice e san Faustillo che, nell’alto medioevo, furono reimpiegati per sostenere la
tamponatura dell’arco costruito alle spalle del sepolcro feliciano.
Dopo la morte di Paolino, avvenuta il 22 giugno 431 d.C., il santo vescovo venne sepolto
anch’egli presso la tomba di san Felice, come riferisce il presbitero Uranio che assistette al trapasso
e partecipò ai funerali. La tomba, situata nei pressi di quella di san Felice, venne identificata dall’archeologo Chierici nel 1955 ed era anch’essa delimitata da un recinto in marmo.
Tra il 484 e il 523 d.C., intorno alle tombe dei santi Felice e Paolino, dopo che era stato murato il triforium d’ingresso, venne eretta la cosiddetta “edicola mosaicata”, una struttura costituita da
quattro pareti in pietra, ciascuna delle quali presenta tre archi sostenuti da colonne e capitelli, decorata con mosaici su fondo oro e azzurro. Nel VI secolo la tomba di san Felice fu inglobata, insieme
a quella di Paolino, in un doppio altare a cassa, costruito probabilmente in occasione dei lavori che
seguirono la disastrosa alluvione causata dall’eruzione del Vesuvio.
Qualche tempo dopo, i resti dei santi conservati nella Basilica di San Felice suscitarono l’attenzione dei principi longobardi di Benevento che contesero a lungo il territorio nolano ai Bizantini.
Tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo, secondo una consuetudine molto diffusa nella tarda anti-
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
11
chità e nel medioevo, essi cercarono di traslare nella loro capitale il maggior numero possibile di reliquie per accrescerne il prestigio. La struttura venne violata per trafugare i resti di san Paolino che
furono portati a Benevento e l’altare a cassa sui sepolcri di Felice e Paolino fu distrutto per asportare i corpora sanctorum dalle tombe sottostanti. Successivamente, in occasione della ricostruzione
dell’altare, i resti di Felice vennero deposti all’interno della soprastante ara. La struttura è rimasta in
piedi sino alla prima metà del Novecento, quando fu completamente smantellata tra il 1933 e il 1955
dagli scavi di Chierici. L’altare altomedievale inglobò le transenne e fu rivestito da lastre in marmo.
Alcune reliquie furono poste dentro un’urna nascosta nel muro di tamponatura dell’arco alle spalle
dell’altare stesso, sorretto da colonne con i capitelli raffiguranti san Felice e san Faustillo.
Nel 1601 il vescovo Gallo fece effettuare una ricognizione nel muro, trovò il vaso con le ossa
di san Felice, prese una di quelle ossa e la collocò entro una statuetta dorata che venne sistemata sull’altare. La statuetta è documentata dal 1647 al 1747; il primo a pubblicarne l’immagine fu Carlo
Guadagni, preposito delle basiliche, nella Breve Relazione del 1676, mentre l’ultimo a descriverla e
a pubblicarne l’immagine fu Gianstefano Remondini nella Nolana ecclesiastica storia del 1747. Le
stampe riproducono, tra due candelieri, una statua di Felice incorniciata da un pesante parato di stoffa sormontato da una corona con croce. Come di consueto, il santo è raffigurato con i paramenti
sacerdotali: berretta, camice, pianeta, manipolo sul braccio sinistro. Diversamente dalla consueta
iconografia nolana dei secoli XVII e XVIII, non ha la barba, ha le mani giunte e non reca gli attributi consueti come la palma, il libro, il crocifisso. L’immagine di questa antica e perduta statua di
san Felice rievoca quella del santo nella chiesa parrocchiale di Pomigliano d’Arco. Anch’essa differisce dall’iconografia nolana perché non porta la barba, anche se si uniforma per gli altri dettagli: il
camice, la pianeta, il manipolo sul braccio sinistro, la palma nella destra e il libro nella sinistra.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia, vol. 1. Statuetta di san Felice sull’Ara Veritatis.
12
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
In ossequio alla testimonianza di
Agostino d’Ippona, il quale riteneva
che il sepolcro feliciano fosse uno dei
luoghi sacri ove i falsi e gli spergiuri
venivano smascherati, l’altare, a partire dalla seconda metà del Seicento,
venne denominato Ara Veritatis. Il
primo ad usare tale espressione fu il
prete Carlo Guadagni nel 1676, nella
già menzionata Breve Relatione. Fu
proprio il Guadagni a commissionare
il paliotto in marmo dell’altare, documentato nel 1747 da Remondini che lo
descrive come un «paliotto di varj
marmi lavorato con la croce nel mezzo
e dintorno a questa scritto: ARA
Ebanista, Carlo. Il complesso basilicale di Cimitile. Paliotto
VERITATIS».
dell’Ara Veritatis.
Nel 1933, con l’avvio degli
scavi archeologici di Chierici, il
paliotto di marmo fu rimosso e portato nella Chiesa Parrocchiale di Cimitile dove fu ricomposto e
murato nel gradino dell’abside nella cappella dedicata a san Felice.
Dopo un lungo periodo di abbandono nella prima metà del Novecento, l’interesse per il complesso basilicale si riaccese in previsione delle celebrazioni per il XVI centenario della nascita di
Paolino di Nola (354 d.C) promosse dal vescovo di Nola, S.E. Adolfo Binni nel 1954. Questi decise di prelevare le ossa dall’altare e di verificarne l’eventuale appartenenza a san Felice. Dopo cinque anni le autorità ecclesiastiche nolane decisero di rendere pubblica la scoperta e l’attribuzione dei
resti. La cittadinanza fu invitata a donare l’oro e l’argento necessari alla realizzazione di un reliquiario ad urna; il manufatto fu ultimato nel gennaio 1960, allorché monsignor Binni vi depose il “cofanetto”
contenente le ossa rinvenute nell’altare e nella tomba. Lo scrigno fu sistemato in un’urna d’argento e d’oro che
venne collocata in una cassa di ottone,
traslata nella Chiesa Parrocchiale di
Cimitile. A suggello dell’indiscussa
attribuzione dei resti ossei a san
Felice, il 23 maggio 1992 papa
Giovanni Paolo II sostò in preghiera
sulla tomba del santo dinanzi al reliquiario.
Il 14 marzo 1994 venne trasferito da Cimitile alla Chiesa di San
Felice a Pomigliano d’Arco un frammento di costola che monsignor
Umberto Tramma, vescovo di Nola,
Ebanista, Carlo. La tomba di S. Felice nel Santuario di Cimitile. aveva prelevato dall’urna il preceMonsignor Tramma preleva dall’urna il frammento di costola dente 14 gennaio, in occasione della
destinato alla chiesa di San Felice di Pomigliano d’Arco.
festa del santo.
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
13
Bibliografia
“Celebrazioni mensili sulla tomba di S. Felice” ; Rachele Sibilla. Bollettino della Diocesi di Nola : ufficiale
per gli atti vescovili e della Curia. n. 1 19(gen.-giu. 2004), pp. 394-395. Nola, [s.n.], 2004.
D’Avanzo, Luigi. Cimitile celebre dopo Roma. Nola, Tip. Rubino, 1931, pp. 19-21, 31-44, fig. p. 18.
D’Onofrio, Arturo, sac. Schiavo per amore : la vita di Paolino da Nola narrata ai giovanetti. Marigliano,
Istituto Anselmi, 1955, 133-159, 212-217, figg. pp. 136, 144.
Ebanista, Carlo. Il complesso basilicale di Cimitile : note di storia arte e religiosità popolare. Napoli, LER,
1997, pp. 5-7, 10-18, figg. copertina, p. 13.
Ebanista, Carlo. “Cenni Storici”. In Ebanista, Carlo – Fusaro, Filomena. Cimitile : guida al complesso basilicale e alla città. Nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 11-18. Cimitile, Comune di Cimitile,
2005, fig. p. 14.
Ebanista, Carlo. “Il complesso basilicale”. In Ebanista, Carlo – Fusaro, Filomena. Cimitile : guida al complesso basilicale e alla città. Nuova edizione ampliata e aggiornata, pp. 19-105. Cimitile, Comune di
Cimitile, 2005, pp. 19-28, 47-84, figg. pp. 27, 48, 56, 59-66.
Ebanista, Carlo. La tomba di S. Felice nel Santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta. Marigliano,
LER Editrice, 2006, figg. pp. 25-26, 31, 34-35, 52, 57, 59, 66, 88, 89, 95-101, 114, 118-122, 174-180.
Giannone, Pietro. Dell’istoria ciuile del regno di Napoli libri 40. Scritti da Pietro Giannone giureconsulto,
ed avvocato napoletano, Tomo 1. [-4.]... . Napoli, per lo stampatore Niccolò Naso, 1723, vol. 1, p. 501.
Guadagni, Carlo. Breve relatione, e modo di visitar il S. Cimiterio, e le cinque basiliche di S. Felice in Pincis,
or terra di Cimetino [Napoli, 1676] ; a cura di Carlo Ebanista. Cimitile, Tavolario edizioni, 2010, pp.
37, 43-47, figg. pp. 46-47.
La Parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale di Cimitile ; a cura di Carlo Ebanista ; testi di Carlo
Ebanista, Filomena Fusaro, Felice Longo, Lucrezia Manganelli, Stefania Mariano, Michelangelo
Petillo, Giuseppina Luciana Riccardo, Paolino Trinchese. Napoli, LER, 1999, pp. 80, 91-92, 191-192,
235-243, figg. pp. 85, 187, 239, 241.
Paolino di Nola, santo. I carmi ; a cura di Angelo Mencucci. Siena, Cantagalli, 1970.
Paolino di Nola, santo. I carmi ; testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici a cura di
Andrea Ruggiero. Napoli, LER, 1996, vol. 1, pp. 311-347.
Paolino di Nola, santo. I carmi ; testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici a cura di
Andrea Ruggiero. Napoli, LER, 1996, vol. 2, pp. 9-73, 237-317.
Paolino incontra San Felice ; a cura dell’Associazione “Obiettivo III Millennio” ; prefazione Arcivescovo
Beniamino Depalma, Vescovo di Nola. Cimitile, Associazione “Obiettivo III Millennio”, 2005, pp. 2326, 35-48, figg. pp. 72, 80.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini. Napoli, Giovanni Di Simone,
1747, vol. 1, pp. 165, 362-366, 368-377, 397-416, 514-517, 529-547.
San Felice in Pincis : Cimitile memoria e identità ; a cura di Pasquale Petillo. Cimitile, Comune di Cimitile
[Tavolario edizioni], 2010, figg. pp. 17, 56, 98.
Testini, Pasquale. “Note per servire allo studio del complesso paleocristiano di S. Felice a Cimitile (Nola)”.
Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, T. 97, n. 1 (1985), pp. 329-371. Roma, École française de Rome, 1985. http://www.persee.fr
Bibliografia web
http://www.conteanolana.it
http://www.fondazionepremiocimitile.it/cimitile_basiliche
http://www.persee.fr
14
San Felice in Pincis. Patrono di Pomigliano d’Arco
Reliquiario nella Chiesa di San Felice in Pincis di Pomigliano d’Arco
Il 14 gennaio 1994, in occasione della festa di san Felice, monsignor Umberto Tramma, vescovo di
Nola, prelevò dal reliquiario di Cimitile un frammento di costola del santo. Il frammento «ex ossibus sancti Felicis in Pincis» fu sistemato in un nuovo reliquiario e il 14 marzo dello stesso anno fu
donato alla Chiesa di San Felice in Pincis di Pomigliano, accompagnato dalla Dichiarazione di
autenticità firmata da don Domenico Panico, cancelliere della Curia nolana ed ex parroco di San
Felice a Pomigliano.
Il reliquiario è dorato ed ha la forma di ostensorio, è sorretto da tre volute che poggiano su una
base triangolare; quelle frontali convergono verso un fascio di foglie. Una modanatura orizzontale
separa il tripode dal fusto, alla base del quale
si riconoscono elementi vegetali e due angeli:
quello di sinistra regge un calice, quello di
destra l’ancora, mentre al centro del fusto è
visibile una testina angelica su cui poggia una
sfera con fascia trasversale incisa che, a sua
volta, sostiene il ricettacolo. Quest’ultimo
presenta due angeli svolazzanti che reggono la
teca di vetro, delimitata da una cornice modanata, ai lati della quale compaiono due cherubini tra volute e riccioli. Nella parte superiore,
la teca è ornata da un fastigio caratterizzato da
due cherubini tra volute che sostengono una
croce greca con rosetta centrale, bracci gigliati e raggiera.
Nella teca, dalla forma ovale e foderata
da tessuto rosso, è conservato il frammento
della costola del santo fissato da un filo dello
stesso colore del fondo. Il reliquiario, che
riprende motivi di gusto rococò, rievoca quelli argentei della prima metà del XVIII secolo
conservati nel museo dell’abbazia di
Montecassino e nella cattedrale di Caiazzo, in
provincia di Caserta. Il manufatto è identico
Chiesa di San Felice in Pincis, sagrestia monumentale. ad un altro reliquiario della Chiesa
Reliquiario di san Felice.
Parrocchiale di San Felice in Cimitile contenente i resti di san Gerardo Maiella.
Il reliquiario è custodito in una teca incassata nella parete sinistra della sagrestia monumentale della chiesa. Tale teca è protetta da una porta in legno con ampio vetro trasparente. Il reliquiario
viene prelevato ed esposto ai piedi della statua di san Felice in occasione della sistemazione di quest’ultima accanto all’altare maggiore durante le celebrazioni della festa patronale il 14 gennaio.
Bibliografia
Ebanista, Carlo. La tomba di S. Felice nel Santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta. Marigliano,
LER Editrice, 2006, pp. 155-180, figg. pp. 174-180.
Diocesi di Nola. Dichiarazione di autenticità della reliquia dalle ossa di san Felice in Pincis ; firma del cancelliere Sac. Domenico Panico. Nola, 11 marzo 1994.
La Parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale di Cimitile ; a cura di Carlo Ebanista ; testi di Carlo
Ebanista, Filomena Fusaro, Felice Longo, Lucrezia Manganelli, Stefania Mariano, Michelangelo Petillo,
Giuseppina Luciana Riccardo, Paolino Trinchese. Napoli, LER, 1999, pp. 191-192, figg. pp. 187.
PARROCCHIA DI SAN FELICE IN PINCIS
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di San Felice in Pincis
La Chiesa di San Felice, che raccolse intorno a sé i primi abitanti di Pomigliano, non è identificabile con l’attuale edificio. L’originaria chiesina doveva trovarsi nel rione Spedale, all’interno delle
antiche mura, mentre l’attuale sorgeva al di fuori di esse ed era dedicata al culto di san Paolino.
Della fondazione dell’originaria parrocchia di San Felice non si hanno dati sicuri. Un’ipotesi
viene fornita dal manoscritto di un anonimo pomiglianese del Settecento, senza titolo e senza numerazione di fogli, trovato da Salvatore Cantone mentre rovistava fra le carte del defunto parroco Vito
Cantone, dove si narra la storia del comune di Pomigliano. L’anonimo pomiglianese, per la volontà
di avvalorarne l’antichità, prese a pretesto l’uguale intitolazione della chiesa pomiglianese con quella di Cimitile dove è custodito il corpo di san Felice, per datarne la costruzione verso la fine del IV
secolo: «Né si può credere che manchi una tale antichità anche alla parrocchiale chiesa di questa
terra, giacché si trova fondata sotto il medesimo titolo, che quella di Cimitile, e su la ragione parimente che porta la nostra chiesa il bel titolo di San Felice in Pincis».
La prima testimonianza sicura della presenza in terra pomiglianese della chiesa del santo
patrono risale all’età ducale. Se ne trova menzione dell’esistenza in una scrittura privata riportata da
Bartolomeo Capasso datata 10 maggio 1073 in cui si ricorda come: «Simone e Sergio, abitanti in
16
Parrocchia di San Felice in Pincis
Pomigliano fuori dell’Arco un tempo dell’acquedotto, [...] essi stessi avevano dipinto all’interno
della chiesa di San Felice nel menzionato luogo che sono per onore del Signore, Salvatore nostro
Gesù Cristo, della Beata Vergine Maria Sua Madre, e di San Giovanni Battista».
Un’altra testimonianza curiosa riguarda un episodio descritto nel Codex diplomaticus cavensis, nell’anno 1078, in cui si racconta di un certo Andrea, presbitero e abate nella «Chiesa che va
sotto il nome di San Felice, [...], la quale è situata nel territorio chiamato Pomigliano, che fin dal passato si trovava fuori degli archi degli acquedotti [...]», accusato dal principe di Capua di aver sottratto da un monastero in località Risina due anfore e averle portate a Pomigliano.
La Chiesa di San Felice, nel 1100, a causa dell’aumento della popolazione, fu eretta a parrocchia. Questa era di patronato comunale ed ebbe un governatore nominato dall’Università, il quale
teneva l’amministrazione delle rendite, si occupava della manutenzione della fabbrica e nella processione del Corpus Domini portava la quinta asta del pallio.
Nel 1324 durante l’Inquisizione per le rationes decimarum Italiae (calcoli delle decime in
Italia) nei secoli XIII e XIV, la parrocchia di San Felice è indicata con il numero “4450”, in questo
modo: «Così i diritti della chiesa di S. Felice di Pomigliano nel medesimo anno (1324) hanno avuto
il valore di 20 tarì».
In questo periodo la chiesa assolse anche funzioni civili, era infatti sede dell’assemblea dei vassalli oppure pubblico parlamento che decideva sugli affari eccedenti l’ordinaria amministrazione.
Intanto, fuori dalle antiche mura esisteva già una chiesa intitolata a San Paolino, indicata con
il numero “4448” nelle Rationes decimarum Italia del 1324 e confermata dalla Bolla di papa
Gregorio XI del 1373. Tale chiesa viene menzionata anche nella Santa Visita effettuata dal vescovo
di Nola monsignor Orlando Orsini nel 1483, il quale la trovò in pessimo stato di conservazione. In
tale occasione il vescovo emanò una Bolla in cui si legge: «[...] rinvenimmo una Chiesa senza alcuna cura intitolata a S. Paolino» e tenuta da un rector, vale a dire da un rettore per cui non era par-
Rationes decimarum italiae. Carta topografica delle Diocesi della Campania nei secc. XIII-XIV.
Parrocchia di San Felice in Pincis
17
rocchia. Nella Santa Visita si menzionano,
come dotazione della chiesa di San Paolino,
«ventisei moggia e circa una quarta di territorio», posto nelle adiacenze della stessa chiesa
(intus loco juxsta ipsam Ecclesiam). Ad occidente della chiesa vi era un luogo detto
“Campo dei Santi” o volgarmente “Campo di
Sangue”, ovvero “San Paolino”, denominazione dell’IX secolo, come si legge in un
documento del 10 maggio 1045: «alcuni abitatores de loco qui vocatur Pumilianum qui
est foris Arcora dudum aqueductus promettono ad altri, anche di Pomigliano, un pezzo di
terra positum vero in loco qui vocatur ad S.
Paulinum ibi ipsum in memorato loco
Pumilianum». Dunque, dalla Santa Visita si
deduce che l’attuale Chiesa di San Felice, nel
1483, era ancora intitolata a San Paolino.
Nello stesso anno cominciò la ristrutturazione della Chiesa di San Paolino, avvenuta
ad opera del nobile Galeazzo Di Costanzo di
Napoli, cugino del rettore della chiesa, in cambio del diritto di patronato laico sulla chiesa Remondini, Gianstefano.
nuova da trasferire anche ai suoi eredi. La con- Della nolana ecclesiastica storia.
ferma si ha in una posteriore Bolla vescovile, Bolla del 1373 di papa Gregorio XI.
nella quale si parla del diritto patronato di un
Cesare della famiglia Di Costanzo.
Don Angelo Minichini, parroco di San Felice, nel 1916 scrisse che la Chiesa nuova di San
Paolino era stata terminata nel 1539. Probabilmente fu completata più tardi se nel Fondo delle Sante
Visite, nel 1580, viene riportato che il Vescovo della diocesi di Nola «si avvicinò all’altare maggiore della chiesa nuova non ancora completata […]». Sempre nello stesso documento si fa riferimento all’acquisto di legname per la copertura della chiesa con le somme derivate dalle multe riscosse
per lo scarso apprendimento degli insegnamenti della religione. Ad
ulteriore testimonianza di questi lavori è la tavola dell’Adorazione
dei magi datata 1580.
Nella stessa epoca l’originaria chiesina di San Felice, all’interno delle mura, divenuta insufficiente e diroccata, fu abbandonata e il culto trasferito nella nuova Chiesa di San Paolino, situata
fuori l’originaria cinta muraria.
Così, nella Chiesa di San Paolino erano venerati i due santi ed
essa era governata da due parroci, entrambi con piene facoltà: quello dell’originaria San Felice e quello di San Paolino. Ed è pure per
questo che, ad un certo punto, troviamo in una Bolla vescovile una
triplice denominazione della Chiesa di San Paolino restaurata dal Di
Costanzo, ed il suo diritto patronato trasformato in un «beneficiatum
Ecclesiarum Sancti Paolini, Sancti Angeli, Sancti Felicis de jure
patronatus Caesaris de Costantio».
La Chiesa di San Paolino, ricevendo il culto del patrono e la Stemma dei discendenti di
parrocchia risultò sotto il patronato dell’Università, cosicché, col Galeazzo Di Costanzo.
18
Parrocchia di San Felice in Pincis
Beneficio di San Paolino, XVI secolo. Frontespizio.
Beneficio di San Paolino, XVI secolo.
Santa Visita, 1580. San Paolino, 1.
Santa Visita, 1580. San Paolino, 2.
Parrocchia di San Felice in Pincis
19
passare del tempo, l’ospite si mutò in padrone di casa, cioè san Felice divenne unico titolare della
chiesa che l’ospitava e si perse la memoria dell’ubicazione della primitiva chiesa a lui intitolata, oltre
che il culto di san Paolino. Già in una Visita Pastorale del 1615 si trova traccia della sola Chiesa
Parrocchiale di San Felice; anche il parroco Angelo Minichini scrisse nel 1916 che nei Libri parrocchiali datati dal 1600 vi era la sola menzione di San Felice.
Al 1740 risalgono le controversie relative ai diritti di patronato rivendicati dalla famiglia Di
Costanzo dinanzi alla curia di Nola, contro l’Università di Pomigliano, sulla Chiesa di San Paolino.
L’Università riuscì ad esercitare il patronato, di modo che, nel Catasto Onciario del 1753 la «venerabile Parrocchia di S. Felice in Pincis» andò in catasto, come «governata, ed amministrata da questa magnifica Università», mentre per S. Paolino si accatastó un semplice «beneficio», tenuto dal
sacerdote don Giuseppe Siscara di Napoli.
Un’altra lite sul beneficio e il diritto sulla chiesa si ebbe durante il governo del parroco
Gabriele Palmese. Fu promossa dalla famiglia Siniscalchi, o meglio dal sacerdote Alessandro
Siniscalchi, erede del beneficio di San Paolino che, nel 1860, dinanzi ai tribunali ordinari, rivendicava il patronato laicale su San Felice, mentre al massimo poteva pretendere il beneficio «semplice»
di San Paolino, del resto, già decaduto e dissipato. Anche quest’altro giudizio andò bene per il
Comune, che rimase titolare del patronato della chiesa parrocchiale, riservandosi il diritto di scegliere la terna di nomi da cui, tramite concorso, la Curia poteva nominare il parroco. In seguito il
parroco di San Felice, ospite della chiesa di San Paolino, ottenne il primo posto, perché dignior atque
praeminens come riportano i canoni ecclesiastici, mentre il preesistente parroco della chiesa aveva
il titolo di arciprete e, ad intervalli, quello di vicario foraneo come risulta dalle firme dei curati nei
Libri parrocchiali e nelle Sante Visite.
Inoltre la chiesa patronale amministrava una popolazione di seimila anime e, oltre i due parroci, aveva come “succursali” la piccola Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa del Carmine.
Il Sindaco di Pomigliano era amministratore e governatore della Parrocchia di San Felice e delle due
succursali, contribuendo allo stipendio dei parroci. Purtroppo nel 1799 le devastazioni delle truppe
francesi, descritte nei Libri parrocchiali da don Giacomo Terracciano, colpirono anche la parrocchia
e tutto l’archivio fu distrutto, per cui risulta difficile ricostruire le vicende della chiesa negli anni precedenti all’Ottocento.
San Felice rimase l’unica parrocchia di Pomigliano fino a quando non fu eretta anche la rettoria di Santa Maria delle Grazie. La compresenza dei due sacerdoti durò fino al 1854. Già nel 1853
il vescovo di Nola, monsignor Gennaro Pasca, ad evitare contrasti e dissidi, aveva proposto che, a
scelta dei Decurioni, si attribuisse all’economo di Santa Maria delle Grazie la cura delle anime di
parte del paese oppure si dividesse in due l’antica parrocchia assegnando uno dei due parroci ad
ognuna di esse. Fu scelta questa seconda soluzione e così il 27 giugno 1854 furono stabiliti i confini delle rispettive giurisdizioni riservando alla Chiesa di San Felice l’esercizio delle «primarie funzioni sacre» e al parroco di essa un titolo di distinzione da conferire da parte del vescovo. Tale decisione fu deliberata il 27 luglio 1855 da una commissione composta dal sindaco, dal parroco di San
Felice don Gabriele Palmese, da don Modestino Terracciano, economo di Santa Maria delle Grazie,
e dal Giudice Regio. Il 27 agosto dello stesso anno fu assegnata a San Felice la funzione di chiesa
madre ed elevata a parrocchia la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
La Chiesa Parrocchiale di San Felice subì consistenti modifiche strutturali nel XVIII secolo di
cui si hanno tracce attraverso un particolare episodio documentato. Leonardo Primicile fondò nella
chiesa «una Cappella e Beneficio», intitolati all’Assunta e, nel 1645, all’interno appose una lapide
con iscrizione e una statua a mezzo busto del fondatore stesso. Successivamente nel 1727 la Chiesa
di San Felice con tutte le sue cappelle dovette essere sgomberata a causa di una ristrutturazione; così
il busto, lo stemma e l’epigrafe furono rimossi. Nel maggio del 1742 il marchese di Cicerale e don
Nicola Carafa suo fratello presentarono le loro rimostranze al Re contro il parroco e il clero della
chiesa Parrocchiale di San Felice di Pomigliano, per essersi permessi di rimuovere, durante i lavori
20
Parrocchia di San Felice in Pincis
Santa Visita, 1580.
Santa Visita, 1616, 1.
Santa Visita, 1616, 2.
Santa Visita, 1666.
Parrocchia di San Felice in Pincis
21
di riparazione della chiesa, una lapide da una cappella gentilizia della loro famiglia. Al posto dell’antico quadro dell’Assunta ne fu posto uno in cui era raffigurato San Francesco Saverio. Questo
episodio conferma che attorno al 1727 vi furono le prime trasformazioni relative soprattutto alle cappelle. Oltre a quella dell’Assunta, nella chiesa vi erano altre cinque cappelle, disposte tre per lato, in
modo che le due più grandi formavano i bracci della croce, aspetto che si conserva ancora oggi.
Nel 1750 la chiesa era ancora ad una sola navata a croce latina con il pavimento in “rigiole” e
il coro dietro l’altare maggiore. I rifacimenti più consistenti si ebbero solo nella seconda metà del
XIX secolo, quando la chiesa perse la facciata barocca e divenne a tre navate. Nel 1793 fu ricostruita
la cupola. Pochi anni dopo bisognò riparare la volta della sacrestia monumentale. Nel 1842 la Curia
votò a favore del prolungamento della navata per ampliare la chiesa, ma fu negato; così si ovviò con
una radicale trasformazione, abbattendo le pareti tra le cappelle laterali, alle quali furono tolti anche
i cancelli, ottenendo tre navate. I lavori finirono nel 1876, compresa la modifica della facciata, che
si mantiene intatta ancora oggi, e del campanile.
Nel 1910 un tremendo temporale danneggiò gravemente la cupola e il tetto, lesionò anche l’interno spaccando le vetrate di due nicchie. Nel 1915 fu restaurato il lanternino della cupola e il
22
Parrocchia di San Felice in Pincis
Comune dovette provvedere alle spese per gli accomodamenti al resto della copertura. Qualche anno
dopo il Decurionato deliberò anche il rifacimento della strada San Felice, che si allagava durante i
temporali e, nel 1926, altri accomodamenti alla chiesa. Purtroppo il 23 luglio del 1930 un violento
terremoto provocò dei serissimi danni che necessitarono di lavori di restauro così costosi da costringere il Comune a chiedere delle offerte volontarie alla cittadinanza. La scritta sul soffitto, sopra la
cantoria, ricorda proprio i restauri del 1932, come pure una targa marmorea collocata in uno degli
uffici utilizzati dai parroci. A memoria di tali restauri, nel 1933, monsignor Felice Basile fece realizzare una lastra marmorea, collocata sulla parete destra del vestibolo.
Dal 1977 al 1995 fu parroco della chiesa di San Felice in Pincis monsignor Francesco Coppola.
Questi, durante i lavori eseguiti dopo il terremoto del 1980, operò grandi lavori di ristrutturazione in
cui furono rimossi tutti gli altari delle cappelle laterali, rifatto il pavimento, restaurata la cupola, spostato l’altare maggiore a ridosso del muro concavo absidale e rimosso il prezioso pulpito ligneo del
1842, che si trovava sul lato destro della navata centrale. La cassa era di forma tondeggiante e la
fronte tripartita in riquadri rettangolari con angoli smussati; il complesso del baldacchino aveva una
finta frangia. L’intera opera poggiava su quattro piccole colonne lignee.
Nel 2001 altri restauri hanno riportato l’antica sagrestia nella sede originaria a lato del presbiterio, e recuperato la facciata.
Bibliografia
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibere 5 giugno, 12 luglio, 28 agosto 1825,
ff. 62, 69, 73 [Lavori per espurgo della strada San Felice].
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibera 17 luglio 1826, f. 152 [Lavori per la
Chiesa di San Felice in Pincis].
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1923-1931, delibera 30 maggio 1931 [Restauro della
Chiesa di San Felice danneggiata dal terremoto].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, ff. 213v-215r.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, ff. 9-11, 66-67.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Parrocchia di San
Felice – Titolo di Arciprete, 1878.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, I parroci di San
Felice contro i parroci di Santa Maria delle Grazie.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Restauri al campanile della Chiesa di San Felice, 1876.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Beneficio di san
Paolino, 1600.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 5, 1078 – Copia del
Codex diplomaticus cavensis – Furto di due anfore, 14 agosto 1078, pp. 251-252.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Don Nicola
Terracciano alla Curia Vescovile di Nola, Pomigliano d’Arco 2 gennaio 1849 [Chiesa di San Felice in
Pincis sotto il patronato del Comune e governata da due parroci].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Don Nicola
Terracciano alla Curia Vescovile di Nola, Pomigliano d’Arco 2 gennaio 1849 [Allegato Consiglio
d’Intendenza, Napoli 23 agosto 1823 : Chiesa di San Felice in Pincis; Chiesa di Santa Maria delle Grazie].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Parrocchia di S.
Felice in Pomigliano – Quesiti per gli Oratori privati, Parroco Angelo Minichini, 1916.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 1-2, 16, pt. III.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Libri Parrocchiali, Vol. 653, [Truppe francesi assaltano
Pomigliano d’Arco, 1799], ff. 1, 101.
Parrocchia di San Felice in Pincis
23
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro II, […] Terra Pumilianj, 1562, ff. 94-95.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, ff. 213v-215r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani, 1586, ff. 857r-863r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro V, […] Terra de Pumigliano d’Arco, 1592, f. 251.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Visita inedita], Pumigliano d’Arco, 1601, ff. [1-5]
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, ff. 242-249v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XV, Pomigliano, 1642, f. 46r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, ff. 1r-5v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 2 pt., […] Terra di Pomigliano,
1659, f. 73r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu, 1694,
ff. 118r-119r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 6 pt., Pumiliani Arcorum, 1695, f. 176v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 73.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, ff. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri
Pumiliani, f. 1r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, ff. 1-2.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, ff. 14r-17r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 32r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani,
ff. 48-50.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani,
ff. 24-26.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, ff. 36-37.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r, 109v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 2 pt., Pomigliano d’Arco, 1834, f. 41r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 3 pt., Pomigliano d’Arco, 1835, f. 64v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 4 pt., Pomigliano d’Arco, 1837, f. 123v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 5 pt., Pomigliano d’Arco, 1838, f. 128r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1880, Notamento del clero secolare e regolare
… di Pomigliano d’Arco [Relazione Santa Visita], 1880.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1916, Relazione bimestrale per la Santa Visita
[Pomigliano d’Arco], 1916.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 17, 68-71.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 18, 31 (nota 30), 59, 69-71, 92, 146, 153-154, fig. p. 93.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 14, 21 (nota 15), 42-44, 57, 100101, 109-111.
24
Parrocchia di San Felice in Pincis
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 39-40, 137-144.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 25-27,
35-36, 54-60.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo Sibilio;
prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 17, 32, 81-86, 91-94.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [5-7], fig. p. [6].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 19.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, pp. 25-27.
Conoscere Pomigliano d’Arco : Periodico di informazioni di comune utilità ; direttore responsabile Salvatore
Adorno ; introduzione di Raffaele Russo. Napoli, Selene edizioni, 1986, p. 2.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, pp. 8-9.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p.
186, fig. p. 185.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 38-40, fig. p. 39.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Lucchese, Giovanni, architetto. Progetto di restauro e ripristino statico della chiesa S. Felice in Pincis in
Pomigliano d’Arco : Relazione storico tecnica. Napoli, 2003, pp. 1-3.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 23-29, 81.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 20-21, 32.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, pp. 86-87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 10-11, 14.
Rationes decimarum italiae nei secoli XIII e XIV : Campania ; a cura di Mauro Inguanez, Leone MatteiCerasoli, Pietro Sella. Contiene : 1 carta topogr. delle diocesi ripieg. in tasca. Ristampa anastatica dell’edizione : Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942. [S.l., s.n.], 1973, pp. 298, 310.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini, 3 voll. Napoli, Giovanni Di
Simone, 1747-1757, vol. 1, pp. 187, 656-657.
Sposito, Pasquale. Storia di Pomigliano : Città dalle due anime : dalle origini … ai giorni nostri. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1989; pp. 2, 4, 7.
Parrocchia di San Felice in Pincis
25
Restauri ed interventi di manutenzione dal 2003 al 2008
Il 16 dicembre 2003 iniziarono i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento
conservativo all’interno dell’aula liturgica della Chiesa di San Felice in Pincis. Il progettista e il
direttore dei lavori furono rispettivamente l’architetto Giovanni Lucchese e l’ingegnere
Francesco Donnarumma.
Tali lavori si resero indispensabili quando, nei primi giorni del mese di febbraio 2002, una porzione di intonaco si staccò dall’intradosso della cupola precipitando vicino all’altare maggiore senza
provocare danni ai celebranti e ai fedeli che erano presenti in quel momento all’interno della chiesa.
In breve tempo fu disposto che fossero eseguite urgentemente delle indagini mediante l’utilizzo di
specifiche apparecchiature. Dall’esito dello studio si dovette disporre l’immediata chiusura di larga
parte della chiesa al fine di garantire l’incolumità delle persone.
Si evidenziò che la Chiesa di San Felice in Pincis aveva subito negli anni vari interventi di
restauro e di ammodernamento, tra cui alcuni radicali, come quelli effettuati sugli altari, sull’apparato decorativo e sulle antiche cappelle laterali, oggi trasformate in navate. Fu rilevato che molte
parti di intonaco e degli elementi decorativi in stucco non presentavano la necessaria aderenza al
supporto murario. Inoltre, una volta messe a nudo le lesioni degli archi e delle volte, si evidenziò che
le lesioni stesse si estendevano all’interno dello strato di intonaco arrivando ad intaccare anche la
struttura muraria.
Il 14 maggio 2003 la Soprintendenza per i Beni Architettonici diede il nulla osta al progetto
definitivo; nel dicembre dello stesso anno fu consegnato il cantiere alla ditta di costruzioni.
L’altro grande problema evidenziato fu quello relativo alla tenuta degli intonaci che, per i grossi spessori necessari, erano collegati alla muratura mediante chiodatura. Questi chiodi con il passare
del tempo si erano ossidati andando a minare dall’interno la struttura stessa del paramento di intonaco facendolo letteralmente scoppiare. La situazione si rivelò di particolare gravità nella cupola e
all’interno del coro e della navata laterale destra.
Gli interventi effettuati furono: restauro statico degli arconi del transetto e delle volte del transetto e del coro; controllo del rivestimento
maiolicato della cupola; posa in opera di una
calotta in rame identica a quella esistente;
riparazione del manto di copertura del tetto
sovrastante l’aula centrale e del piccolo spiovente sul lato ovest; riparazione del sistema di
impermeabilizzazione sui bracci del transetto,
sul coro e sulle navate laterali; smontaggio,
riparazione e ricollocazione degli infissi in
ferro e legno della cupola, del transetto e delle
navate; revisione degli intonaci interni ed
esterni; nuova tinteggiatura.
Ovviamente l’intervento è stato il più
possibile conservativo e si è provveduto in
fase preliminare all’analisi delle malte in
modo da poterle riprodurre il più possibile
simili a quelle originali della chiesa.
L’intervento fu completato con opere di
finitura quali: pitturazioni e posa in opera dei
nuovi impianti tecnici di riscaldamento, illuminazione, diffusione acustica; inoltre fu realizzato un impianto di telecamere a circuito
chiuso ed un nuovo impianto di antifurto.
26
Parrocchia di San Felice in Pincis
I lavori eseguiti furono possibili grazie al generoso contributo dei fedeli, al contributo della
Conferenza Episcopale Italiana con i fondi dell’otto per mille, al contributo del Comune di
Pomigliano d’Arco e al fondo messo a disposizione dalla Curia di Nola.
Il 12 gennaio 2008, in occasione del completamento dei lavori di restauro, con una solenne
celebrazione eucaristica, si festeggiò la riapertura della Chiesa di San Felice, con la partecipazione
di importanti personalità quali monsignor Beniamino Depalma, arcivescovo di Nola, monsignor
Felice Cece, arcivescovo di Castellammare e Sorrento, monsignor Giovanni Rinaldi, vescovo di
Acerra. L’evento fu preceduto da manifestazioni culturali e aggregative. Dal 10 all’11 gennaio vennero organizzate visite didattiche per le scuole medie superiori al fine di promuovere la riscoperta
del patrimonio artistico della Parrocchia di San Felice in Pincis e della Congrega del SS. Sacramento
e dell’Immacolata.
Per tale occasione fu organizzato anche un Convegno di Studi Feliciani, al quale intervennero
diverse personalità dell’ambito culturale e politico campano, quali: il professor Aniello Cimitile, rettore emerito dell’Università del Sannio e Presidente della Provincia di Benevento, che presentò la
relazione “La Chiesa di San Felice nel contesto cittadino, dalle origini ai giorni nostri”; la professoressa Stefania Romeo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il cui contributo fu “Il culto
di San Felice tra storia e tradizione. La religiosità popolare, un grosso nodo da sciogliere per l’istituzione ecclesiastica”; la professoressa Carmela Vargas dell’Università Suor Orsola Benincasa, con
la relazione “La Chiesa di San Felice: uno scambio alla pari tra centro e periferia”; la dottoressa
Palmina Porcaro dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che relazionò su “Le statue lignee
della Chiesa di San Felice, un patrimonio artistico della comunità da recuperare”; l’onorevole Luigi
Nicolais, Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, a cui vennero
affidate le conclusioni del convegno.
Bibliografia
Beneduce, Ottavia. “Una chiesa tutta splendente : trionfo di un popolo unito”. Novafelix : Giornalino parrocchiale ; direttore capo don Peppino Gambardella ; co-direttore don Mimmo Iervolino. [Editoriale].
Numero Speciale Festa San Felice 2008, pp. 1, 4. Pomigliano d’Arco, 2008.
Dugo Iasevoli, Vera. “La Congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione nella Chiesa Madre
di San Felice in Pomigliano d’Arco” [Estratto dell’intervento]. Convegno di Studi “Chiesa di San
Felice: dalle origini al futuro” : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata,
Pomigliano d’Arco, sabato 10 gennaio 2004.
Gambardella, Giuseppe, Mons. “Chiesa di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco” [Intervento]. Convegno
di Studi “Feliciani” : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata, Pomigliano
d’Arco, sabato 12 gennaio 2008.
Lucchese, Giovanni, architetto. Progetto di restauro e ripristino statico della chiesa S. Felice in Pincis in
Pomigliano d’Arco : Relazione storico tecnica. Napoli, 2003.
Lucchese, Giovanni, architetto. “Relazione storico tecnica sulla Chiesa di San Felice”. Novafelix : Giornalino
parrocchiale ; direttore capo don Peppino Gambardella ; co-direttore don Mimmo Iervolino. Numero
Speciale Festa San Felice 2008, p. 2. Pomigliano d’Arco, 2008.
“Pomigliano: Completato restauro San Felice in Pincis”. Cliccamarigliano.net : giornale online. Categoria
cultura e spettacoli. 14 aprile 2006. www.cliccamarigliano.net
Porcaro, Palmina Nazaria. “Le statue lignee della chiesa di San Felice, un patrimonio artistico della comunità da recuperare” [Intervento]. Secondo Convegno di Studi “Feliciani” : Parrocchia San Felice –
Congrega SS. Sacramento ed Immacolata, Pomigliano d’Arco, venerdì 11 gennaio 2008.
“Sabato 12 gennaio ’08: II Convegno Studi Feliciani” ; a cura del Gruppo comunicazione Chiesa S. Felice.
Novafelix : Giornalino parrocchiale ; direttore capo don Peppino Gambardella ; co-direttore don
Mimmo Iervolino. Numero Speciale Festa San Felice 2008, p. 3. Pomigliano d’Arco, 2008.
Santaniello, Giovanni. “La Chiesa di S. Felice : iniziative molteplici per risanare la struttura materiale suscitando senso storico e coscienza ecclesiale di partecipazione” [Convegno di Studi “Chiesa di San Felice:
dalle origini al futuro”]. In Dialogo : mensile della Chiesa Nolana ; direttore responsabile Mario
Fabbroncini. n. 1 20(gennaio. 2004), p. nn. Nola, Edizioni Anselmi, 2004.
Parrocchia di San Felice in Pincis
27
Secondo Convegno di Studi “Feliciani” : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata,
Pomigliano d’Arco, venerdì 11 gennaio 2008. [Programma].
Una chiesa tutta splendente : trionfo di un popolo unito. Il 14 gennaio è Festa [Avviso Sacro] : Programma
Religioso, 12-14 gennaio ; Programma culturale, 10-12 gennaio ; Programma Socio-Aggregativo 1214 gennaio : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata, Pomigliano d’Arco,
gennaio 2008.
Una chiesa tutta splendente : trionfo di un popolo unito [Avviso Sacro – Programma degli interventi] : 2°
Convegno di Studi Feliciani : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata,
Pomigliano d’Arco, sabato 12 gennaio 2008.
Vargas, Carmela. “La chiesa di San Felice a Pomigliano : uno scambio alla pari tra centro e periferia”
[Intervento]. Secondo Convegno di Studi “Feliciani” : Parrocchia San Felice – Congrega SS.
Sacramento ed Immacolata, Pomigliano d’Arco, venerdì 11 gennaio 2008.
Bibliografia web
www.cliccamarigliano.net
Architettura ed interni
Il complesso religioso di San Felice in Pincis delinea due fronti della piazza San Felice, di forma rettangolare, che si apre sull’antico corso principale, l’attuale via Vittorio Emanuele. La chiesa presenta i
segni di un’interessante stratificazione architettonica.
L’attuale facciata, in stile romanico, con tetto a spiovente, fu realizzata a partire dal 1876 e
ulteriormente modificata nel 1932; divisa in due ordini, in alto mostra una elegante bifora rifinita in
stucco e, sull’apice del tetto, una croce stilizzata in ferro. Sulla facciata della chiesa, fino alla metà
dell’Ottocento, vi era il “pubblico orologio”, spostato successivamente su quella che doveva essere
28
Parrocchia di San Felice in Pincis
la Chiesa di San Rocco, mai terminata né consacrata e, attualmente, nota come la Torre dell’Orologio,
proprio in virtù di questa collocazione.
Il portale d’ingresso, realizzato in marmo bianco decorato a dentelli, è sormontato da una lunetta semisferica affrescata con l’immagine del Buon Pastore, la cui cornice è decorata con piastrelle a
foggia di mosaico. La porta, a quattro battenti, è in legno con una serratura in ferro battuto che suggerisce l’antica fattura.
Sul lato sinistro del portale d’ingresso, all’angolo con via Abate Felice Toscano, protetto da
una bassa cancellata, su una base di due gradini, è collocato un crocifisso in ferro battuto; mentre,
lungo il muro esterno della chiesa, sullo stesso lato si trova un’edicola votiva risalente all’anno
mariano 1954 con all’interno una piccola statua della Madonna in abito bianco e mantello azzurro.
La parte inferiore dell’edicola, sempre in marmo, è caratterizzata da una testa d’angelo in altorilievo
e una targa marmorea che riporta il periodo del suo restauro: 7 giugno 1987 – 15 agosto 1988.
L’impianto della chiesa è a croce latina, con tre navate, o meglio navata con cappelle passanti. Alle cappelle si accede con aperture ad arco che introducono spazi rispettivamente più ampi e più
stretti. Ciò che ne risulta è un ritmo alterno o “travata ritmica”. Le cappelle sono coperte alternativamente con cupolette le maggiori e con volta a botte le minori.
Tutto l’interno è in stile barocco, adorno di stucchi bianchi risalenti al tardo Settecento ed ha
l’imponenza e la solennità di una cattedrale, nella quale la luce inonda la navata filtrando dagli ampi
finestroni laterali e dalle otto alte finestre che si aprono nel tamburo della maestosa cupola, la quale
si imposta al centro della crociera. In origine, la chiesa era costituita da un’unica navata centrale su
cui si aprivano le cappelle laterali ed aveva un tetto in legno, com’è scritto nella Santa Visita del
1580. Nel corso dei secoli la chiesa fu oggetto di notevoli interventi di restauro; radicali furono quelli avvenuti intorno alla metà del Settecento che portarono al rifacimento dell’altare maggiore, degli
altari laterali del transetto e di tutto l’apparato decorativo. Tra il 1842 e il 1876, fu trasformata, così
come la vediamo oggi, in tre navate, rendendo intercomunicanti le cappelle e rimuovendo i cancelli che ne delimitavano gli ingressi.
Il vestibolo che precede l’aula liturgica della chiesa è stato ricavato dallo spazio racchiuso fra
il portale d’ingresso e la porta a vetri interna. Alla
controfacciata è addossata la cantoria, che sormonta tutto l’ingresso ed è sorretta da quattro
colonne in marmo con massicce basi e capitelli
riccamente decorati appartenenti all’antica chiesa. Sulla cantoria si trova l’organo del 1903. Sul
lato destro della parete d’ingresso, che precede
l’aula liturgica, prima della porta dell’attuale
sagrestia, vi sono due lapidi marmoree: la prima,
installata da monsignor Felice Basile nel 1933,
mentre la seconda, aggiunta nel 2008, fu installata in occasione del restauro.
La sagrestia è un ambiente rettangolare,
con a destra due imponenti porte lignee che introducono alla Congrega del SS. Sacramento. La
copertura è scandita da tre arcate, in stucco bianco e giallo, con piedritti sottolineati da mensole
riccamente decorate che inquadrano due crociere
a sesto ribassato.
La navata principale è coperta da un’ampia
volta a botte ed è ritmata da quattro arcate laterali
alternate, due ampie e due più strette, intervallate
Parrocchia di San Felice in Pincis
29
da possenti pilastri decorati con lesene ornate con capitelli compositi, con due volute aggettanti rispetto alla parete e foglie d’acanto di richiamo corinzio. Le due arcate più ampie sono sormontate da coppie di teste angeliche e introducono alle campate delle navate laterali coperte da cupolette, visibili
anche all’esterno tra i contrafforti che sorreggono la navata centrale, più alta delle laterali.
La decorazione si presenta elegante e semplice con un gioco di applicazioni in stucco bianco
che risalta sul fondo giallo; la cornice modanata e aggettante scandisce i volumi dei due ordini, mentre le linee ideali tracciate sulle pareti dalle lesene proseguono al di sopra della cornice sottolineando gli archi che sorreggono la volta scandendone il ritmo decorativo. Il tutto è movimentato ulteriormente dall’innesto sulla volta di otto lunette, quattro per lato, in corrispondenza dalle arcate sottostanti e due di esse, quelle più ampie, sovrastano due finestre per lato decorate da cornici lisce.
Navata, transetto e presbiterio sono collegati da quattro possenti piloni costituiti da lesene poggianti su piedistalli in marmo. I pilastri reggono le quattro volte a botte della copertura decorate da
lacunari con cornici modanate in stucco e festoni, ritmate da lunette; sono raccordati da cuffie angolari sulle quali si erge il tamburo della cupola. La base del tamburo è delimitata da una cornice con
motivo ad onde ricorrenti, fortemente aggettante, ed è dotato di otto finestre rettangolari inquadrate
da lesene decorate con fastigi vegetali e sormontate da un architrave su cui poggiano busti di angelo.
Dal tamburo si eleva la maestosa cupola, il cui intradosso è scompartito in otto spicchi campiti giallo ocra alternati ad altrettante fasce bianche convergenti verso la lanterna, cioè il coronamento a somiglianza di piccolo tempietto rotondo finestrato.
Il transetto rivestito con i medesimi ornati in stucco della navata è illuminato da due ampie
finestre termali (grandi finestre semicircolari suddivise in tre parti) analoghe a quelle della navata,
ornate da volute e fastigi. Alle pareti di fondo sono addossati due pregevoli altari in marmi intarsiati e policromi datati 1742 e 1750, che anticamente formavano le due grandi cappelle della crociera.
Essi sono sovrastati da due tele incorniciate da modanature in stucco con, ai lati, due puttini in volo
mentre in alto sormontate da tre busti d’angelo. La tela di destra rappresenta l’Adorazione dei Magi,
mentre quella di sinistra l’Immacolata Concezione. Nella parete frontale, ai lati del presbiterio si aprono due nicchie decorate da festoni, che ospitano due statue di stucco rappresentanti rispettivamente San
Gennaro a destra e San Giuseppe a sinistra.
30
Parrocchia di San Felice in Pincis
Lungo il perimetro interno della chiesa, appoggiate alle pareti, sono disposte 14 formelle in altorilievo di gesso, dipinte, di notevole fattura, che rappresentano la Via Crucis.
Superata la porta a vetri dell’ingresso, sulla parete destra vi è un dipinto della prima metà dell’Ottocento, raffigurante la Madonna col Bambino e San
Gaetano; sul lato sinistro, invece, vi è una tela, sempre
dell’Ottocento, raffigurante l’Annunciazione. Fissate ai
pilastri che dividono la prima e la seconda cappella su
entrambi i lati vi sono due acquasantiere marmoree a
forma di vasca ovale, poste appena sopra la zoccolatura in marmo. Accanto a quella di destra è collocato il
Medaglione per le indulgenze, in bronzo, impresso nel
pilastro. Risalente al 1901 e benedetto da papa Leone
XIII, fu coniato in ricorrenza del diciannovesimo centenario della nascita di Gesù Cristo e destinato alle chiese di tutta Italia; a Pomigliano è presente anche
nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. All’interno del cerchio del medaglione campeggia l’iscrizione cruciforme: Iesus Christus Deus Homo (Gesù Cristo Dio Uomo); nei quattro scomparti sono iscritte le parole della vittoria di Cristo: Vivit, Regnat, Imperat, MCMI (vive, regna, impera, 1901). A chi
bacia questa croce e recita il Padre nostro sono accordati duecento giorni di indulgenza.
Al centro della volta a botte che sovrasta la navata centrale vi è un elegante affresco risalente al 1932, circondato da stucchi, raffigurante la Liberazione di San Felice dal carcere,
opera del pittore Luigi Taglialatela.
Appena fuori dell’abside, sul lato destro, vi è un fonte battesimale in marmo del Settecento,
con una pesante vasca di forma circolare poggiata su una colonna scanalata e un piedistallo squadrato e decorato.
Nel 1910 fu riparata l’attuale sagrestia; nel 1977 fu rifatto il pavimento della chiesa sostituendolo
con lastre in marmo a scacchiera, restaurata la cupola, modificato il tamburo, spostato l’altare maggiore a ridosso del muro concavo absidale, trasformata l’antica sagrestia in Cappella del SS. Sacramento.
Nel 2001 l’antica sagrestia fu riportata nella sede originaria a lato del presbiterio e vennero
recuperati alcuni ambienti che versavano in stato di abbandono.
Questi ultimi lavori resero più solenne, austera e, nello stesso tempo, più funzionale la Chiesa
di San Felice in Pincis.
Bibliografia
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibere 5 giugno, 12 luglio, 28 agosto 1825,
ff. 62, 69, 73 [Lavori per espurgo della strada San Felice].
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibera 17 luglio 1826, f. 152 [Lavori per la
Chiesa di San Felice in Pincis].
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1923-1931, delibera 30 maggio 1931 [Restauro della
Chiesa di San Felice danneggiata dal terremoto].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Restauri al campanile della Chiesa di San Felice, 1876.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 7, 10, 20, 22.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, ff. 213v-214r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907.
Parrocchia di San Felice in Pincis
31
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70-72.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 146, 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 100-101, 109-111.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, p. 144.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, p. 59.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 89.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a cura
dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di Pomigliano
d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [5-10], figg. pp. [7, 10], pianta p. [6].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, pp. 19, 21.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, pp. 26-27.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, pp. 8-9.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
186, figg. pp. 187-188.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 40-46, fig. p. 30, pianta p. 42.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Mariano, Stefania. “S. Felice liberato dall’angelo”. In La Parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale
di Cimitile ; a cura di Carlo Ebanista ; testi di Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, Felice Longo, Lucrezia
Manganelli, Stefania Mariano, Michelangelo Petillo, Giuseppina Luciana Riccardo, Paolino Trinchese,
pp. 158-159. Napoli, Edizioni LER, 1999, pp. 158-159, fig. p. 157.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 29-36.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 32, 34.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 11-14.
Sposito, Pasquale. Storia di Pomigliano : Città dalle due anime : dalle origini … ai giorni nostri. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1989; p. 7.
32
Parrocchia di San Felice in Pincis
Affresco della
Liberazione di San Felice dal carcere
La volta a botte che copre la navata centrale
della chiesa accoglie un affresco di forma poligonale, circondato da una cornice in stucco,
opera del pittore Luigi Taglialatela, risalente
all’anno 1932, che rappresenta la Liberazione
di San Felice dal carcere ad opera di un angelo.
Secondo quanto narrato da san Paolino
nel Carme Natalizio 15, durante le persecuzioni dei cristiani, san Felice fu arrestato, imprigionato, legato alle mura della sua cella con
catene al collo e alle mani; fu torturato, i piedi
stretti da ceppi e il pavimento cosparso di cocci
per impedirgli il sonno. Dopo atroci supplizi,
un angelo si manifestò nella sua cella e lo liberò, accompagnandolo fino all’uscita.
Il dipinto è dominato dall’angelo che,
liberato il santo, lo conduce all’esterno del carcere, del quale si individua il tetro portale con
il cancello ancora aperto. San Felice, con
aureola e abito talare, ha le catene spezzate che
ancora gli pendono dai polsi e rivolge lo sguardo all’angelo, che indossa una candida veste
svolazzante e con la mano destra tiene la sinistra del santo; il suo volto, dalla bionda capigliatura, è
illuminato dalla grande aureola di luce che crea suggestivi effetti chiaroscurali. In basso, sui gradini
della scala d’accesso al carcere, compaiono due gruppi di tre soldati miracolosamente addormentati
per permettere la liberazione del santo.
Più in alto rispetto ai due personaggi principali, sono raffigurati due gruppi di angeli, quello di
destra più in lontananza, mentre il gruppo di sinistra è composto da quattro angeli vestiti di bianco
e azzurro, di cui l’ultimo, a differenza degli altri, effigiati con le mani congiunte o portate al petto,
regge con la sinistra una palma e con la destra una corona di fiori, simboli del martirio del santo.
Anche sul lato destro della scena si distingue un altro angelo in primo piano che con la destra
tiene la palma e con la sinistra il giglio, simbolo della purezza dello spirito di Felice.
Una schiera di figure angeliche in abito bianco si intravede in lontananza nel cielo nitido che
sovrasta un luminoso paesaggio, caratterizzato da mura ed edifici colonnati.
Proprio grazie a questo dipinto, presente nella Parrocchia di San Felice in Pincis, è stata possibile l’attribuzione di un’altra opera al Taglialatela, rappresentante lo stesso soggetto, collocata sul
soffitto della cappella del santo nel complesso basilicale di Cimitile, con la quale l’affresco di
Pomigliano presenta notevoli analogie stilistiche e compositive.
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 72.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, fig. p. 14.
Parrocchia di San Felice in Pincis
33
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 44.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Mariano, Stefania. “S. Felice liberato dall’angelo”. In La Parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale
di Cimitile ; a cura di Carlo Ebanista ; testi di Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, Felice Longo, Lucrezia
Manganelli, Stefania Mariano, Michelangelo Petillo, Giuseppina Luciana Riccardo, Paolino Trinchese,
pp. 158-159. Napoli, Edizioni LER, 1999, pp. 158-159, fig. p. 157.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 33.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 34.
Zona presbiteriale e altare maggiore
Il presbiterio è coperto da una volta a lunetta conica dove le lunette laterali si aprono su due archi
ciechi, mentre l’arco terminale inquadra la semicupola dell’abside, decorata da tre spicchi campiti
ocra che intercettano altrettante lunette aperte su finestre che hanno cornici con motivi a voluta.
Come nel resto della chiesa, la decorazione a stucchi delle volte continua in basso nelle lesene.
34
Parrocchia di San Felice in Pincis
Sulla parete di fondo dell’abside è collocato l’altare maggiore e, al di sopra di esso, è presente
una tela di forma ovale raffigurante San Felice in gloria, racchiusa da un’elegante e scenografica cornice in stucco di pregevole fattura, che simula un morbido tendaggio, con due angeli che sollevano le
cortine mostrando il dipinto. Ai lati dell’altare maggiore, su ciascuna parete laterale del presbiterio, si
apre una porta in legno decorata in oro con architrave ingentilito al centro da uno scudo con corona
e, in alto, una cornice in stucco bianco sottolinea la specchiatura gialla che orna la parete. La porta di
sinistra dà accesso al campanile, mentre quella di destra introduce alla sagrestia monumentale.
Un gradino collega il transetto e la zona del presbiterio che occupa l’intera pianta del braccio
absidale aprendosi in parte verso lo spazio destinato ai fedeli. Il gradino si presenta con un calpestio
in marmo bianco e una zoccolatura decorata da due losanghe orizzontali in marmo rosso e grigio.
L’area è circoscritta da una balaustra interamente intagliata in marmi policromi di manifattura napoletana della metà del Settecento. Al centro della balaustra vi è un cancello metallico a due ante dorato e decorato con racemi vegetali, che ha la funzione di dividere la zona del transetto dal presbiterio.
La balaustra è formata da tre parallelepipedi per lato che inquadrano un ovale centrale e volute di forma sinusoidale laterali intagliate con motivi a foglie d’acanto in marmo bianco e modanati
in marmo rosso scuro con venature grigie. A queste strutture si alternano dei pilastri a lesena in
marmi policromi, dove il gioco di colore è dato dalla specchiatura centrale rossa, ornata di un fregio
vegetale bianco, affiancata da liste di marmo giallo screziato e verde smeraldo. Lo stesso marmo
giallo è usato per una fascia continua che corre lungo tutto il basamento della balaustra e lungo tutta
la parte superiore, mettendo in maggiore evidenza l’aggetto del piano d’appoggio. Questo è costituito da un marmo bianco con composto marmoreo in rosso, giallo e verde che disegna fiori in corrispondenza degli ovali sottostanti, intervallati da motivi vegetali.
Sul lato sinistro del presbiterio, incassato nella lesena del pilastro angolare, si trova il tabernacolo in legno degli oli santi, il quale riporta una piccola targa con la scritta olea sancta, vicino alla
quale un tempo ardeva una lampada, mentre sul lato opposto è sistemato un seggio per il celebrante con foggia di trono, in legno intarsiato dorato e tappezzeria in tessuto azzurro. In posizione centrale, antistante l’altare maggiore è la mensa rettangolare lignea, coperta da una tovaglia di lino bianco ricamata, dove si celebra la funzione.
L’altare maggiore, situato a ridosso del muro concavo dell’abside, risale al 1748, anno della
sua consacrazione, ed è realizzato in commesso marmoreo con decorazioni floreali a spese di
Michele Crispo, come riporta l’iscrizione alla base.
L’altare è preceduto e sopraelevato rispetto al calpestio da tre profondi gradini sagomati in
marmo bianco con zoccolatura a specchiatura rettangolare rossa listellata in grigio, che richiama
quella del gradino antistante il presbiterio; esso risulta costituito da paliotto (lastra frontale dell’altare), gradino (alzata posta sopra la mensa dell’altare) e tabernacolo (nicchia dove si custodiscono le
ostie consacrate), realizzati con marmi commessi di suggestiva ricchezza cromatica.
Il paliotto, delimitato da una fascia rossa rettangolare, presenta una croce gigliata inscritta in
un disco verde smeraldo; ai lati due coppie di volute contrapposte, su fondo bianco, sono impreziosite alle estremità da fiori in giallo e rosso. Lateralmente vi sono due lesene con motivo a colonna e
specchiatura rossa. Alle spalle dell’altare, un tempo vi erano due lampade a parete che illuminavano l’intera area sacra, poi sostituite da due lampadari a candeliere che scendono lateralmente dalla
cornice lungo le lesene.
Al di sopra della mensa, il gradino è articolato in due ripiani: quello inferiore presenta specchiature rettangolari gialle listellate in nero con angoli sagomati; quello superiore, decorato da scudi
di marmo verde incorniciati da volute bianche su fondo giallo, è terminato lateralmente da grandi
fregi a spira che sorreggono due ripiani con foglie e riccioli su cui un tempo poggiavano dei candelabri; il tutto ingloba il tabernacolo. Quest’ultimo, inquadrato in alto da due eleganti volute, reca due
fiori bianchi su fondo verde, simmetricamente disposti agli angoli alti dello sportello in metallo
dorato con chiavetta sempre dorata; in alto una colomba con le ali tese in marmo bianco, rappresen-
Parrocchia di San Felice in Pincis
35
tante lo Spirito Santo, termina la decorazione. Questa piccola struttura racchiude la pisside che contiene le ostie, raffigurata sullo sportello dorato. A coronamento dell’altare vi sono sei alti candelabri
e al centro una croce, tutti dorati. Dietro l’altare è sepolto l’arciprete Pasquale Toscano, parroco di
San Felice dal 1806 al 1831, di cui rimane ancora la lapide.
Invece non si hanno tracce del piccolo organo sistemato alle spalle dell’altare documentato
fino al 1916, che probabilmente fu rimosso nel 1977, in seguito ai restauri in cui fu spostato l’altare maggiore a ridosso del muro concavo perimetrale.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 7, 9-10, 17.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 213v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, f. 1v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 32.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 75.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [11-12], figg. pp. [11-12].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 44.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 32-33.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele Caiazzo.
Napoli, Massa editore, 2002, p. 34.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 12.
36
Parrocchia di San Felice in Pincis
Dipinto di San Felice in gloria
Al di sopra dell’altare maggiore è presente un quadro, olio su tela, di forma ovale raffigurante San
Felice in gloria, probabilmente risalente all’Ottocento, opera di un ignoto artista di corrente solimenesca. Infatti il dipinto riprende il movimento
tipico e l’impostazione, con il santo sacerdote che
indossa la veste talare, portato su una nuvola da
angeli, che ricorda la Gloria di San Gaetano del
grande pittore barocco Francesco Solimena.
Il santo è qui rappresentato vestito con i tradizionali abiti da prete, camice bianco e pianeta
dorata, che creano un grande effetto di luce sul
fondo scuro; egli è assiso su di una nuvola, circondato da angioletti che lo elevano al cielo, mentre
con la mano destra si indica il petto come a intendere la comprensione della chiamata celeste, e ha
il volto rivolto verso l’alto, permeato dall’estasi
della gloria; un angelo in basso mostra il libro, oggetto ricorrente nell’iconografia di san Felice.
La tela è racchiusa da un’elegante e scenografica cornice in stucco, di pregevole fattura, che
simula un morbido drappeggio con due angeli che sollevano le cortine mostrando il dipinto.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 60.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 75.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. 12, fig. p. 12.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 44.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 32-33.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 34.
Statua di San Felice in Pincis
«Grande statua del Protettore San Felice in legno argentato e dorato con testa, mani, palma e diadema, in grande scarabattolo di legno smaltato in bianco e oro con ringhiera di ferro e genuflessorio».
Così era descritta la statua nel 1907 nell’Inventario degli oggetti della chiesa redatto dal parroco don
Angelo Minichini.
Parrocchia di San Felice in Pincis
37
La statua di San Felice, che durante la festività
del 14 gennaio viene collocata al lato dell’altare maggiore, si trova, durante il resto dell’anno, lungo il lato
sinistro della navata centrale, sotto la terza arcata, ed è
custodita in una scarabattola lignea ovvero una grande
edicola in legno dipinto in bianco ed oro con una grande porta a vetro. Nel corso del tempo le ridipinture ne
hanno in parte alterato l’esecuzione, rendendo difficile la lettura stilistica originaria. La scultura è in legno
dorato e argentato e poggia su una base bassa e quadrata con angoli sagomanti e decorazioni sui bordi,
anch’essa in legno dorato. Al di sopra della testa è presente l’aureola con preziose decorazioni floreali, nella
mano sinistra tiene il Vangelo e in quella di destra la
palma del martirio. La testa, le mani, l’aureola e la
palma originali sono d’argento, datati intorno al 1500
e ottimamente conservati; essi adornano la statua
durante la festività del santo patrono.
Al di sopra del camice, il santo indossa una pianeta, abito sacerdotale, la quale presenta una preziosa
decorazione di pampini stilizzati ricamati in oro, che
alludono al vino dell’eucarestia.
Sotto la pianeta, il camice con maniche lunghe
ricade fino ai piedi. Le estremità delle maniche e la
parte inferiore del camice sono in oro e i ricami riprendono i motivi decorativi della stessa pianeta. Al
braccio sinistro porta un manipolo decorato con tre croci, simbolo di riconoscimento dei vescovi.
La statua di San Felice nella chiesa parrocchiale di Pomigliano differisce dalla iconografia nolana
perché non porta la barba, anche se si uniforma per gli altri dettagli: indossa il camice, la pianeta, il manipolo sul braccio sinistro, tiene la palma con la destra e il libro con la sinistra.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 40.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 75.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], figg. pp. [1, 2-3]
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, figg. pp. 8, 30.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, p. 9.
38
Parrocchia di San Felice in Pincis
Ebanista, Carlo. La tomba di S. Felice nel Santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta. Marigliano,
LER Editrice, 2006, pp. 113-114, fig. p. 114.
Guadagni, Carlo. Breve relatione, e modo di visitar il S. Cimiterio, e le cinque basiliche di S. Felice in Pincis,
or terra di Cimetino [Napoli, 1676] ; a cura di Carlo Ebanista. Cimitile, Tavolario edizioni, 2010, pp.
37, 43-47, figg. pp. 46-47.
Parrocchia di S. Felice in Pincis. Verbale di consegna di beni mobili ; Sac. Mons. Giuseppe Gambardella ;
Sac. Domenico Panico. Pomigliano d’Arco, 26 agosto 2000.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 11-12.
Campanile
Al quattrocentesco campanile, sopravvissuto alla ristrutturazione dell’antica San Paolino del 1483,
si accede da una porta sul lato sinistro dell’altare maggiore.
Si tratta di un rustico campanile a cuspide, in tufo e pietra locale, suddiviso in quattro ordini
rastremati, con modanature a rilievo centinate. La torre campanaria presenta un basamento a pianta
quadrata, in cui si aprono due file di finestre ad arco e sovrastata da una struttura ottagonale, a sua
volta sormontata da una copertura a piramide.
Il campanile è del tipo cosiddetto “a cannocchiale”, in uso nella zona, e rievoca quello della
Basilica di San Felice a Cimitile e quello della Chiesa di San Pietro a Maiella di Napoli, ora quasi
celato da una sopraelevazione. Esso ha tre campane del XVIII e XIX secolo, di cui la prima, del
1782, opera di Giovanni Garzia, reca a rilievo le figure della Madonna con il Bambino e un santo,
la seconda fu fusa nel 1876, in occasione dei restauri, e la terza, che pesa 14 quintali, detta campana grande, fu realizzata nel 1881.
Bibliografia
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibera 10 aprile 1826 [Asse per la nuova
campana della Chiesa di San Felice in Pincis].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Restauri al campanile della Chiesa di San Felice, 1876.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 4, 21.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, ff. 214v.
Basile, Giovanni. Concorso Borsa di Studio “Luigi De Falco” : Anno scolastico 2005/06, Elaborati premiati; a cura di Giovanni Basile. Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2006, p. 20.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo Cherubino
agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano, 1966, p. 72.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 19.
Conoscere Pomigliano d’Arco : Periodico di informazioni di comune utilità ; direttore responsabile Salvatore
Adorno ; introduzione di Raffaele Russo. Napoli, Selene edizioni, 1986, pp. 2-3.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p.
186, figg. pp. 187-188.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 40-41.
Parrocchia di San Felice in Pincis
39
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 30.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 32.
Cupola
La splendida e solenne cupola a embrici, ricoperta di piastrelle maiolicate policrome a disegno geometrico, risale al 1793. Essa si innalza maestosa su di un alto tamburo di forma ottagonale alleggerito da ampi finestroni, decorati con modanature a rilievo e separati tra loro da esili paraste; al di
sopra si slancia la cupola a sesto rialzato, resa elegante dal disegno diagonale composto con piastrelle in bianco e blu, mentre fasce con piastre orizzontali dal colore azzurro chiaro e incorniciate
40
Parrocchia di San Felice in Pincis
da una sottile linea giallo ocra continuano il
disegno ideale creato dalle sottostanti paraste,
donando alla struttura maggiore slancio; la
cupola è sormontata da uno snello lanternino,
caratterizzato da volute, che termina con una
copertura cuspidata sorreggente il globo sormontato dalla croce.
La cupola subì un primo restauro nel
1915, in quanto gravemente lesionata a causa
di un violentissimo temporale e di un fulmine
che devastò il lanternino, mentre l’ultima sistemazione, avvenuta nel 2003, ha comportato la
sostituzione della calotta in rame posta tra la
cupola e la lanterna, il controllo del rivestimento maiolicato e la riparazione e ricollocazione degli infissi in ferro e legno.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9,
Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di
Nola Monsignore Agostino Migliore – Parrocchia
di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco,
Parroco Angelo Minichini, 1916, par. n. 6.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, p. 144.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [8], fig. p. [8].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 19.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p.
186, fig. p. 187.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 40.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 30.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 32.
Parrocchia di San Felice in Pincis
41
Sagrestia monumentale
Al termine della navata destra, sotto la statua di San Gennaro è collocata una porta, attraverso la
quale si accede all’ampia e luminosa sagrestia monumentale comunicante anche con il coro dell’abside. All’interno della sagrestia è presente un altare in marmo policromo e pavimentazione a quadri
bianchi e neri.
Tale altare sembra essere assemblato con le parti degli altari delle cappelle laterali della chiesa, fatti rimuovere da don Ciccio Coppola durante la ristrutturazione degli anni ottanta. Esso presenta
un corpo centrale con un’armoniosa decorazione floreale, preceduto da due gradini in marmo. La
parte superiore presenta al centro il tabernacolo per la conservazione della pisside, sulla cui porticina è raffigurato il Cristo in preghiera sul monte degli ulivi; ai lati due teste d’angelo. L’altare culmina con una cupola in marmo sovrastata da una croce.
La sagrestia è illuminata da un ampio finestrone sulla parete di fondo, mentre le pareti sono
decorate con grandi cornici in stucco. Al suo interno sono custodite alcune delle antiche statue
delle cappelle preesistenti e alcuni mobili risalenti al XVIII secolo. Di particolare interesse rimane un grande cassettone settecentesco con corpo inferiore più aggettante costituito da due file di
sei cassetti, una parte superiore con due coppie di portelli e due tiretti. Sulle due pareti laterali vi
sono due armadi a muro, adattati a nicchie, con porte in legno decorate. L’armadio del lato destro,
nel 2008, è stato adattato per ospitare la scultura di San Raffaele Arcangelo, risalente alla seconda metà del XVIII secolo. L’armadio che lo fronteggia, anch’esso adattato a teca, ospita il reliquiario in oro con un frammento della costola di san Felice, donato alla parrocchia nel 1994 da
monsignor Umberto Tramma.
Nel 1904 don Angelo Minichini si occupò di far costruire un piccolo stanzino accanto alla
sagrestia, oggi destinato alla vestizione dei celebranti. Nel 1910, in seguito ad un terremoto, fu riparata; nel 1977 fu trasformata in cappella del SS. Sacramento e perse la sua funzione di sagrestia, riacquistata nel 2001, quando furono recuperati alcuni ambienti che versavano in stato di abbandono.
42
Parrocchia di San Felice in Pincis
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 23-24.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 76.
Diocesi di Nola. Dichiarazione di autenticità della reliquia dalle ossa di san Felice in Pincis ; firma del cancelliere Sac. Domenico Panico. Nola, 11 marzo 1994.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 45.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 14.
Sagrestia attuale
Dal 1977 l’ambiente sul lato destro nell’atrio d’ingresso della chiesa è stato adibito a sagrestia. Sulla
parete di sinistra vi è una lapide in marmo, posta nell’anno 1954, in memoria dei lavori di restauro
di cui fu promotore monsignor Felice Basile insieme a S. E. monsignor Adolfo Binni, vescovo della
diocesi di Nola.
La sagrestia è costituita da un’aula rettangolare coperta con volte a crociera; in fondo alla
sala si accede, attraverso due porte laterali e opposte, ad alcune stanze adibite ad uffici dei par-
Parrocchia di San Felice in Pincis
43
roci. Al di sopra di esse sono collocati due stemmi, raffiguranti un frutto rovesciato, forse un
pomo o un melograno, simili ad altri: quello affrescato sotto la volta della navata centrale in
chiesa, quello marmoreo rinvenuto nella torre campanaria, quello sul piedistallo del fonte battesimale cinquecentesco, quello al centro del frontone sul portale della Chiesa di Santa Maria
delle Grazie.
Sul lato destro della sagrestia, due porte in legno intarsiato danno accesso alla settecentesca Congrega del SS. Sacramento. Sulla parete di fondo è ancora presente una fonte in
marmo policromo, risalente probabilmente al XVIII secolo, utilizzata dai confratelli per le
abluzioni prima delle cerimonie religiose.
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 76.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 44.
Cantoria
L’atrio che dà accesso all’aula liturgica, ricavato dallo spazio racchiuso fra il portale d’ingresso e la
porta a vetri, è sormontato dalla cantoria, alla quale si accede per mezzo di una stretta scala situata
all’inizio della navata sinistra.
44
Parrocchia di San Felice in Pincis
La cantoria è sorretta da quattro colonne in marmo con massicce basi e capitelli riccamente decorati appartenenti all’antica chiesa. I capitelli presentano una croce su ogni lato e decorazioni con racemi
di vite e motivi ornamentali fortemente geometrici e spigolosi. Nella cantoria vi è collocato uno splendido e antico organo strumentale con doppia tastiera, armonio e pedaliera che fu donato alla parrocchia
da don Angelo Minichini il giorno del suo insediamento nel 1903. Sotto la volta è visibile uno stemma
affrescato in un’ampia cornice dove viene riportata la data del restauro della chiesa del 1932.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, par. n. 10.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 72.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 43.
Fonte Battesimale del XVI secolo
Varcato il portale, nell’atrio d’ingresso, sulla
sinistra, è collocato il cinquecentesco fonte
battesimale in pietra monolitica, risalente alla
seconda metà del XVI secolo, citato già nella
Santa Visita del 1580.
La vasca del battistero è di forma ovale con
baccellature, mentre ai lati si evidenziano tre
teste angeliche dai lineamenti essenziali. In
basso, a metà del piedistallo, è scolpito uno
stemma in rilievo costituito da un cartiglio con al
centro un frutto rovesciato (pomo o melograno),
probabilmente il prototipo del simbolo di
Pomigliano. Esso, infatti, ricorre più volte nella
chiesa: in un affresco sotto la volta, in un rilievo
marmoreo rinvenuto nella torre campanaria, in
due effigi in marmo nell’attuale sagrestia. Lo
stesso stemma è visibile anche sul frontone del
portale della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Fino all’Ottocento l’interno del bacile era
foderato di tela bianca ed aveva una copertura in
velluto, mentre all’inizio del Novecento il fonte battesimale era sormontato da un’arca in rame, alla
cui sommità vi era l’immagine di san Giovanni Battista, oggi rimossa.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, par. n. 68.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 213v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-40.
Parrocchia di San Felice in Pincis
45
Basile, Giovanni. Concorso Borsa di Studio “Luigi De Falco” : Anno scolastico 2005/06, Elaborati premiati ; a cura di Giovanni Basile. Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2006, p. 20.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 43.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 32.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 32, 34.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 11.
Casa canonica
La casa canonica fu costruita sopra l’edificio settecentesco della Congrega del SS. Sacramento, adiacente alla Chiesa di San Felice, nel 1932, nell’ambito di un progetto voluto da papa Pio XI per dotatare le parrocchie di canoniche e di una ristrutturazione di tutto il complesso ad opera di maestranze toscane, seguendo le linee esterne del prospetto dell’edificio sottostante. Sulla piazza affacciano
46
Parrocchia di San Felice in Pincis
quattro finestre, di cui due ravvicinate e riunite in coppia nella parte centrale, più una quinta in corrispondenza col vano scala e in asse con la sottostante appartenente alla congrega; tutte hanno un
davanzale a mensola, persiane esterne e cornici sagomate e ornate.
L’interno si compone di due piani e di vari ambienti destinati ad ospitare i parroci. Oggi alcune stanze sono utilizzate dalla Caritas e dai ragazzi dell’Azione Cattolica per attività ricreative; un
locale è adibito ad archivio storico della chiesa dove sono conservati gli antichi registri parrocchiali, oltre che una matrice in marmo originale per i documenti, appartenente alla Congregazione del
SS. Sacramento. In altre stanze sono visibili alcuni arredi appartenenti alla chiesa: antichi ornamenti, paramenti sacri, ritratti dei parroci succedutisi in San Felice; all’interno di diversi armadi in legno,
sono custoditi antichi candelabri, croci d’altare dorate, ostensori, calici e una preziosa corona argentea. Le pareti della canonica sono ornate da svariate immagini sacre, tra cui colpisce la raffigurazione della statua di San Felice realizzata con ricamo a filo d’argento.
Di particolare interesse sono due opere: la scultura rappresentante il busto di San Gennaro e il
quadro della Madonna del Buon Consiglio, un tempo collocato nella cappella della Sacra Famiglia.
Bibliografia
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 19-20.
Parrocchia di San Felice in Pincis
47
CAPPELLE DELLA CHIESA DI SAN FELICE IN PINCIS
Storia delle cappelle
All’atto della prima grande ristrutturazione avvenuta nel 1727, la chiesa era costituita da sei cappelle, disposte tre per ogni lato; due di esse, di maggiori dimensioni, formavano i bracci della croce latina, aspetto che si conserva ancora oggi. Ognuna delle cappelle aveva davanti un cancello di ferro
che le separava dalla navata. Le sei cappelle, tra il 1753 e il 1754, furono tutte accatastate
nell’Onciario (da oncia, moneta utilizzata per il computo delle imposte) con le loro ricche dotazioni. Erano intitolate a San Francesco Saverio, Santa Maria della Stella o Nome di Gesù, Sant’Anna,
Sant’Antonio di Padova, Anime del Purgatorio e Santa Lucia.
Tutte le cappelle erano sotto il patronato dell’Università e titolari di molte rendite e proprietà
rustiche ed urbane. Talvolta l’Amministrazione concedeva dei benefici alle famiglie o alle confraternite come, ad esempio, l’uso e le rendite della cappella del SS. Corpo di Cristo e della Concezione
alla Confraternita del SS. Sacramento, fondata nel 1584.
Nella Santa Visita del 1817 le cappelle vengono meglio descritte attraverso l’intitolazione
degli altari: «[…] dalla parte epistolare il primo sotto l’iscrizione dell’Epifania, marmoreo, il secondo sotto l’iscrizione di San Francesco Saverio, dal rivestimento, il terzo sotto le iscrizioni delle
Anime del Purgatorio, marmoreo, similmente da una parte del Vangelo […] il primo sotto l’iscrizione della Concezione, marmoreo, a cui sono inviate 50 messe, il secondo alla Beata Maria Vergine
del Buon Consiglio, il terzo sotto l’iscrizione di San Antonio […] tutti decorati […]».
Nel confronto con le intitolazioni attuali, partendo dall’ingresso a destra, possiamo notare
come: la cappella della Vergine di Pompei fosse intitolata a San Francesco Saverio; quella
dell’Adorazione dei Magi fosse anticamente Santa Maria della Stella o Nome di Gesù e l’altare spesso definito dell’Epifania, la cappella della Sacra Famiglia fosse detta di Sant’Anna e all’interno ospitasse anche l’altare della Madonna del Buon Consiglio.
Dalla Santa Visita del 1829 risulta, altresì, che la cappella della Madonna del Buon Consiglio
possedeva il relativo dipinto e l’altare privilegiato, cioè godeva dell’indulgenza plenaria da applicarsi al defunto per il quale si celebrava la Messa. L’altare privilegiato andava indicato con una semplice scritta e per le celebrazioni era proibito chiedere maggiorazioni delle elemosine previste. Erano
presenti anche le reliquie con relative autentiche di Sant’Anna, del legno della Santa Croce e di San
Vincenzo Ferreri. Anche l’altare di Sant’Anna era privilegiato, con annesso un beneficio di terreno
della famiglia Palmese, con rescritto del 27 maggio 1906 del vescovo di Nola monsignor Renzullo.
Da un inventario del 1907 risultano anche un altare all’Addolorata, presumibilmente in
legno e uno a San Luigi Gonzaga, anch’esso in legno, posti probabilmente in corrispondenza
delle rispettive statue.
La chiesa, fra il 1872 e il 1876, fu trasformata, così come la vediamo oggi, in tre navate, rendendo intercomunicanti le cappelle e rimuovendo i cancelli che ne inibivano l’ingresso. L’unica cappella che ancora oggi conserva i cancelli è la prima a destra intitolata alla Vergine di Pompei.
Delle sei antiche cappelle, la Chiesa di San Felice conserva ancora esposti i rispettivi quadri,
eccetto quello raffigurante San Francesco Saverio, sostituito dal quadro della Vergine di Pompei. Per
quanto riguarda le due grandi cappelle che formano i bracci della croce latina, la cappella
dell’Immacolata sulla sinistra e quella dell’Adorazione dei Magi sulla destra, sono presenti ancora i
rispettivi paliotti marmorei. Tutti gli altri altari sono stati rimossi durante i restauri che hanno interessato la chiesa dopo il terremoto del 1980.
Nella chiesa di San Felice, fino al XVIII secolo, esisteva anche una cappella intitolata
all’Assunta, istituita da Leonardo Primicile fu Fabrizio, con i fratelli Nicola e Luigi, e «in memoria
della fondazione, ed erezione della medesima e Beneficio suddetto fu apposta nel 1645 una lapide, ed
iscrizione... con impresa (dei Primicile), e statua di mezzo busto di detto Leonardo». Il busto, lo stem-
48
Parrocchia di San Felice in Pincis
ma, l’epigrafe, e il quadro dell’Assunta furono rimossi durante la ristrutturazione della chiesa avvenuta nel 1727. Al posto dell’antico quadro fu posta una tela in cui era raffigurato San Francesco Saverio.
In quel periodo, «assenti li Sig.ri Primicile Carafa da Pomigliano», don Francesco Permicino
si appropriò di tutti i loro beni, approfittando della somiglianza dei cognomi, con lo scopo di impossessarsi del diritto di patronato della cappella. Ma quando i Primicile Carafa ripresero il possesso dei
loro beni, la questione fu sottoposta al giudizio della curia di Nola e fu risolta favorevolmente per i
Carafa, pertanto don Francesco Permicino dovette restituire ai legittimi proprietari i loro beni. Verso
il 1757 altri Permicino replicarono il tentativo d’usurpazione che si risolse sempre a favore dei
Primicile; infatti, nel 1776, dichiarato laicale il beneficio dalla regia Camera di Santa Chiara, i tre
fratelli Primicile, Giacinto, Girolamo e Francesco (marchese di Cicerale) con atto del 26 aprile 1792,
se ne divisero i beni, consistenti in 5 moggi di territorio «nel luogo detto Papacciolo», altre 4 «nel
luogo detto Boscopiccolo», 3 «nel luogo detto Chiazzolella, seu Madonna Dianora», e 3, infine, «nel
luogo detto la Chiusa».
Prima dell’erezione, in San Felice, della suddetta cappella, i Primicile ne possedevano un’altra, autonoma, con annesso un beneficio, costruita dai loro avi, ugualmente «sotto il titolo di S. Maria
di mezzoagosto, o sia S. Maria dell’Assunta», nel luogo detto «la Piazza delli Primicile», da cui
«Chiazza», l’attuale piazza Garibaldi. Si trattava di una chiesetta antichissima, di cui nella Santa
Visita del 1580 si parla come risalente al 1546. Quando, nel 1645, si ebbe la fondazione della nuova
cappella in San Felice, nel giro di pochi decenni, non oltre l’inizio del XVIII secolo, essa non fu più
oggetto di cure finché «discoperta, e quasi destrutta», le fu tolto il beneficio e le rendite furono
aggregate alla cappella dentro la chiesa parrocchiale, giacché nel Catasto Onciario essa non viene
menzionata. Abbandonata e cadente, è documentata fino al 1757, anno della disputa sulle rendite del
beneficio dei Primicile.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, ff. 31-33, 38-42, 44-47.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 7, 18, 31.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro II, […] Terra Pumilianj, 1562, ff. 94-95.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, ff. 213v-215r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani, 1586, ff. 857r-863r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro V, […] Terra de Pumigliano d’Arco, 1592, f. 251.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, ff. 246v-248v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XV, Pomigliano, 1642, f. 46r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, ff. 2r-4r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 2 pt., […] Terra di Pomigliano, 1659, f. 73r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu, 1694, ff.
118r-119r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 6 pt., Pumiliani Arcorum, 1695, f. 176v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 73.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 1r-v.
Parrocchia di San Felice in Pincis
49
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, ff. 14r-17r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 32r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani,
ff. 48-50.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani,
ff. 25-26.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, ff. 36-37.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 3 pt., Pomigliano d’Arco, 1835, f. 64v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, parr. nn. 32-39.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 70.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, p. 143.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, p. 59.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 89-91.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, pp. 19, 21.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, p. 26.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 43.
Esposito, Ferdinando. Una vicenda storico-politica della rivoluzione napoletana del 1820 : Gli Imbriani ed
I Poerio : da Documenti inediti o poco noti. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, p. 86 nota 19.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 26, 81.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 14-15.
50
Parrocchia di San Felice in Pincis
Cappella della Madonna del Rosario di Pompei
Sul lato destro della navata, la prima cappella era quella dedicata a San Francesco Saverio, con altare di stucco e quadro della predicazione del santo. A tale cappella, di patronato dell’Università, era
aggregato il beneficio omonimo spettante alla famiglia De Falco, discendente dal nobile Domenico,
venuto a risiedere in Pomigliano, da Napoli, dopo il 1725. Primogenito di tale Domenico fu
Gennaro, padre di Caterina, a sua volta sposa di Matteo Imbriani senior e madre di Paolo Emilio
Imbriani, che fu seppellita nella chiesa di San Felice, dove è ancora presente la lapide marmorea,
rimossa nel 1876 dalla cappella consacrata alle Anime del Purgatorio e collocata sulla parete nello
spazio che intercorre tra la cappella della Vergine di Pompei quella delle Anime del Purgatorio.
All’inizio del Novecento l’altare in marmo era ancora intitolato a San Francesco Saverio e si
trovava sotto una grossa nicchia che alloggiava la statua di San Luigi; davanti era sistemato un altro
altare in legno dorato.
Oggi questa cappella è l’unica rimasta inalterata dopo i radicali rifacimenti avvenuti nella seconda metà dell’Ottocento, infatti risulta separata dalla navata così come lo erano le altre da cancelli metallici, ed è oggi dedicata alla Vergine di Pompei. Al suo interno si trova un altare in marmo la cui mensa
è sorretta da quattro pilastrini. La parte superiore dell’altare presenta un tabernacolo sorretto da due
colonnine, sulla cui porticina è raffigurato un ostensorio. Al di sopra del tabernacolo vi è un piccolo quadro, rappresentante la Vergine del Rosario di Pompei col Bambino e santi, alloggiato in un’edicola con
timpano spezzato e ricurvo, posto a coronamento dell’altare. Si tratta di una stampa, dalle piccole dimensioni, che rappresenta la Vergine, seduta su di un alto trono, che tiene tra le braccia il Bambino ed è circondata da una grande corona di stelle; ai lati della Madonna sono inginocchiati due santi adoranti in
abiti domenicani, San Domenico e Santa Caterina da Siena. La scena è ambientata in un interno con due
finestre ad arco ai lati della Madonna attraverso le quali è visibile un paesaggio tinto d’azzurro.
Ai due lati dell’edicola sono presenti due finte finestre con vetri sui quali sono rappresentati
due angeli. La cappella è coperta da una volta a vela e decorata con stucchi.
Due lapidi marmoree poste ai lati della cappella elencano i nomi dei caduti durante la Prima
Guerra Mondiale e, sulla parete destra dell’altarino, vi è un’iscrizione del 1928, fatta incidere da
monsignor Felice Basile in occasione dei lavori di ampliamento della cappella.
Parrocchia di San Felice in Pincis
51
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 7, 11.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, ff. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, ff. 15r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 32r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani, f. 50.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani, f. 26.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 3 pt., Pomigliano d’Arco, 1835, f. 64v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 38.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 74.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dipinto della Madonna col Bambino e San Gaetano
Dipinto della prima metà dell’Ottocento, olio su tela,
dai colori molto tenui, si trova all’inizio della navata
destra della chiesa, sulla parete d’ingresso. Al centro
della scena in primo piano è rappresentato san Gaetano,
sacerdote nato a Vicenza nel 1480 e morto nel 1547 a
Napoli, dove promosse l’istituzione del Monte di Pietà
per combattere gli usurai.
Il santo è vestito con l’abito talare, inginocchiato, e appare in colloquio visivo con la Madonna ed il
bambino Gesù, alle cui spalle veglia san Giuseppe rappresentato con il suo simbolo, il bastone fiorito. La
Sacra famiglia è assisa sulle nuvole e tutta la scena è
illuminata dalla luce proveniente dall’aureola della
Vergine che si riflette anche più in alto verso alcune
delicate nuvole dove si intravede un coro d’angeli. La
Madonna con la mano destra mostra il Bambino, riportando la rappresentazione alla iconografia tradizionale
di san Gaetano: il santo raffigurato con l’abito talare, in
ginocchio, mentre la Beata Vergine gli mette in braccio
52
Parrocchia di San Felice in Pincis
il bambino Gesù. La scena è ispirata ad un episodio narrato dallo stesso Gaetano di Thiene in una
sua lettera, in cui fa riferimento alla celebrazione della sua prima messa, quando gli sarebbe apparsa la Madonna e gli avrebbe messo tra le braccia il Bambino. In basso, alla destra di san Gaetano,
sono appoggiati un libro e un giglio bianco, simboli di sapienza e purezza.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 61.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 44-45.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 33.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_di_Thiene
http://www.santiebeati.it/dettaglio/28700
Cappella delle Anime del Purgatorio
La seconda cappella sul lato destro era quella dedicata alle Anime del Purgatorio, con quadro della
Beata Vergine e Anime del Purgatorio realizzato nel 1851, ancora sulla parete. All’interno vi era un
altare consacrato nel 1752 con un pregiato paliotto a intarsi marmorei, rimosso durante la ristrutturazione post-terremoto del 1980.
In questa cappella fu sepolta Caterina De Falco moglie di Matteo Imbriani senior, madre di
Paolo Emilio Imbriani. L’epigrafe in sua memoria fu rimossa dalla collocazione originale nel 1876
e riposta sulla parete nello spazio che intercorre tra questa cappella e la precedente della
Vergine di Pompei, sopra la teca che ospita la
statua di San Mauro.
Oggi, al di sotto del quadro rappresentante la Vergine con le anime del Purgatorio, al
posto dell’antico altare rimosso nei restauri del
dopo terremoto negli anni ottanta, si trova un
confessionale in legno e vetro, a tre ante con
copertura a spiovente, commissionato dal parroco don Francesco Coppola.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra
Pomiliani Arcorum, ff. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9,
Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola
Monsignore Agostino Migliore – Parrocchia di S.
Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco
Angelo Minichini, 1916, parr. nn. 7, 11.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Parrocchia di San Felice in Pincis
53
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 74-75.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 45.
Esposito, Ferdinando. Una vicenda storico-politica della rivoluzione napoletana del 1820 : Gli Imbriani ed
I Poerio : da Documenti inediti o poco noti. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 85-87.
Dipinto della Vergine con le anime del Purgatorio
Grande tela, realizzata con tecnica a olio nel 1851, come confermato dall’iscrizione in basso a sinistra, che recita: «a divozione di tutti i div.ti sul imp.gno di Franc.co Rea AD 1851». Essa si trova
dopo la prima cappella della navata destra della chiesa. L’opera rappresenta, in alto, la Vergine assisa su di una nuvola, circondata da angeli, con alle spalle la luce dorata e splendente del Paradiso. La
Madonna regge con il braccio sinistro il bambino Gesù e con l’altro benedice le anime supplicanti,
avvolte tra le fiamme nell’oscurità del Purgatorio.
Il tema iconografico dell’opera è molto diffuso a Napoli e in provincia, dove tra vivi e morti
esiste un filo sottile e dove le messe di suffragio, in gran quantità, vengono fatte celebrare dai parenti dei defunti per accorciare la permanenza in Purgatorio dei loro cari. Per questo gli elementi figurativi sono quelli ricorrenti: le anime rivolgono sguardi imploranti al gruppo sacro; la Vergine con
un cenno è pronta a graziarle; gli angeli rispondono all’ordine della Madonna. Infatti grande rilievo
assume, nella parte centrale del quadro, una figura molto plastica nel movimento delle braccia sollevate mentre viene graziata e portata verso l’alto
da un angelo, avvolto in un manto verde smeraldo,
così come a destra, più in secondo piano, un altro
angelo sta portando un’anima in cielo, verso il
sospirato Paradiso.
Una nota a margine merita l’Apprezzo della
Terra di Pomigliano del 1750, redatto per liquidare i beni appartenuti al duca Girolamo Strambone,
feudatario di Pomigliano, nel quale si trova la
“descrizione della Chiesa Parrocchiale sotto il
titolo di S. Felice” in cui è anche citata l’opera.
Questo documento apre una questione sulla scomparsa di un’altra tela più antica con lo stesso soggetto; infatti è scritto che nel lato destro della chiesa vi erano «due cappelle con altari di stucco, e
con anche ornata di stucchi; il primo con quadro
della predicazione di S. Francesco Saverio, ed il
secondo con quadro della Beata Vergine e anime
del Purgatorio».
54
Parrocchia di San Felice in Pincis
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 60.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 45.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 33.
Lapide di Caterina De Falco
La lapide di Caterina De Falco, moglie di Matteo Imbriani senior, madre di Paolo Emilio Imbriani,
si trovava originariamente all’interno della cappella delle Anime del Purgatorio, la seconda cappella sul lato destro della navata, all’interno della quale fu sepolta. L’epigrafe recita:
Nel 1876 l’epigrafe venne rimossa dalla sua collocazione originale e riposta sulla parete nello spazio che intercorre tra la cappella della Vergine di Pompei e la successiva cappella delle Anime del
Purgatorio, sopra la teca che ospita la statua di San Mauro.
A DIO OTTIMO E MASSIMO.
A CATERINA DE FALCO, FIGLIA DI GENNARO,
MOGLIE INTEGERRIMA,
MADRE INCREDIBILMENTE AMOREVOLISSIMA,
MADRE DI FAMIGLIA A NESSUN’ALTRA PARAGONABILE
PER SANTITÀ DI COSTUMI, PER PARSIMONIA,
PER LABORIOSITÀ, PER SOLERZIA,
D’ANIMO INVITTO NEL SOPPORTARE LE AVVERSITÀ,
IMPAREGGIABILE NEL CONFORTARE LA FAMIGLIA,
NELL’AMMINISTRARE E CONSERVARE I BENI FAMILIARI,
GIAMMAI IMPARI A SE STESSA,
SOLLECITA A SEGUIRE IL CONSORTE E I FIGLI IN ESILIO,
MIRABILMENTE SINGOLARE
NELL’OSSERVANZA DELLA FEDE RELIGIOSA,
MATTEO IMBRIANI SUO MARITO E I FIGLI
PAOLO EMILIO E ROSA,
GRATI E CONTINUAMENTE MESTI POSERO.
AVE, ANIMA SANTISSIMA, RICORDATI DI NOI,
CHE GIAMMAI POTREMO ESSER LIETI, SE NON RIUNITI A TE,
QUI NEL SEPOLCRO, LÌ UN GIORNO IN CIELO,
ORA MESTI TI TRIBUTIAMO L’ESTREMO SALUTO.
NATA IL 19 NOVEMBRE 1788,
MORTA IL 21 DICEMBRE 1836,
VISSE 48 ANNI, UN MESE E DUE GIORNI.
Parrocchia di San Felice in Pincis
55
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, par. n. 11.
Esposito, Ferdinando. Una vicenda storico-politica della rivoluzione napoletana del 1820 : Gli Imbriani ed
I Poerio : da Documenti inediti o poco noti. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 85-87.
Cappella dell’Adorazione dei Magi
La terza cappella, oggi dedicata all’Adorazione dei Magi, è di maggiori dimensioni rispetto alle precedenti e corrispondente al braccio destro del transetto. Già nella Santa Visita del 1616 la cappella
era descritta come intitolata a Santa Maria della Stella e sotto la Confraternita del SS. Nome di Dio,
costituita nel 1589.
Nel Catasto Onciario era registrata come cappella di «S. Maria della Stella o Nome di Gesù»,
con un altare consacrato nel 1750, come si legge nella zoccolatura, intitolato al Nome di Gesù,
appunto; spesso era definito anche altare dell’Epifania. Quest’ultimo, in marmo composito con teste
angeliche ai lati, è ancora perfettamente conservato.
L’altare è preceduto e sopraelevato rispetto al calpestio da tre profondi gradini sagomati in
marmo bianco con zoccolatura a specchiatura rettangolare rossa listellata in grigio; esso risulta costituito da paliotto, gradino e tabernacolo, realizzati con marmi commessi di suggestiva ricchezza cromatica. Il paliotto è realizzato con una elaborata composizione di marmi policromi che convergono
verso una croce gigliata, inscritta in un disco verde circondato da volute, riccioli e motivi floreali.
Al di sopra della mensa, il gradino è articolato in due ripiani con specchiature rettangolari gialle e al
centro si trova la piccola struttura del tabernacolo; quest’ultimo presenta uno sportello in metallo
dorato raffigurante il sacro cuore.
Il quadro che si trova sopra l’altare, di
scuola napoletana, della bottega di Silvestro
Buono, datato 1580, raffigura l’Adorazione
dei Magi. Si tratta di un dipinto su tavola di
grandi dimensioni e di notevole interesse; è
circondato da una cornice in stucco sorretta
ai lati da due splendidi angeli e sormontata
da tre teste angeliche.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani,
1586, ff. 862v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani,
1616, f. 246v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra
Pumiliani Arcora, 1651, f. 2v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de
Arcu, 1694, f. 118v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, Libro XVII, 6 pt., Pumiliani
Arcorum, 1695, f. 176v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
56
Parrocchia di San Felice in Pincis
Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani Arcorum, f. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 1r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 15r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti
nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 36.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 7, 12.
Basile, Giovanni. Concorso Borsa di Studio “Luigi De Falco” : Anno scolastico 2005/06, Elaborati premiati ; a cura di Giovanni Basile. Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2006, p. 20.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 75.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 45.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 33-34.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 32.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 13.
Dipinto dell’Adorazione dei Magi
Il quadro, di scuola napoletana, datato 1580, raffigura l’Adorazione dei Magi ed è collocato sull’altare destro del transetto. Si tratta di un dipinto olio su tavola di grandi dimensioni, di notevole interesse e pregevole fattura; è circondato da una cornice in stucco rettangolare con gli angoli sagomati, sorretta ai lati da due splendidi angeli e sormontata da tre teste angeliche.
Il quadro è interessantissimo, inserendosi nella cultura cinquecentesca meridionale, e riserva trat-
Parrocchia di San Felice in Pincis
57
58
Parrocchia di San Felice in Pincis
ti di sicura riuscita; la tavola è stata attribuita alla bottega di Silvestro Buono, pittore napoletano del
Cinquecento, così da considerare errata l’attribuzione di padre Caiazzo Cherubino alla scuola senese,
riferita al 1545, ed in particolare al Gozzoli. Inoltre la data dell’opera rientra in un’iscrizione, non interamente leggibile, che è stata inserita dall’artista in basso a sinistra, sotto il trono della Vergine.
Questa tavola originariamente era centinata (le centine sono raccordi di rinforzo per ottenere
una tavola di grandi dimensioni unendone tante), e in alto aveva la forma ad arco; nel XVIII secolo
fu adattata alla nuova cornice in stucco dell’altare, aggiungendo due fasce, in alto e in basso, per
darle la forma rettangolare, decurtandone il lato sinistro e parte dell’iscrizione che lo occupava; le porzioni aggiunte sono state dipinte grossolanamente per accostarle allo sfondo originale.
L’iconografia è quella tradizionale della Vergine in trono col Bambino e san Giuseppe, alle
spalle della Vergine, che veglia su di loro appoggiato al suo bastone; da sfondo, una colonna con
capitello ionico di un antico tempio. In primo piano i tre Magi recano doni e venerano il nascituro:
uno dei tre è inginocchiato in adorazione, l’altro volge lo sguardo all’osservatore, mentre il terzo
indica l’evento della Natività. Alla destra della scena si erge un cavallo bianco seguito dai centurioni romani, che sventolano la bandiera rossa con la scritta “S.P.Q.R.”, in un’atmosfera festosa come
a voler sottolineare il lieto evento. La restante parte dell’opera è interamente occupata da un lungo
corteo di persone, alcune delle quali indicano il Bambino e in lontananza un brano di paesaggio montano sotto un cielo terso e azzurro; in alto una luminosa stella cometa proietta il suo raggio dorato
sulla Sacra Famiglia. Tutti i personaggi dell’opera sono vestiti con abiti riccamente decorati, con una
assoluta predominanza dell’oro: nel manto azzurro della Vergine ornato da motivi floreali e stilizzati, le splendenti aureole del gruppo santo, le corone e i gioielli dei Magi. A tal proposito appare suggestiva la descrizione che ne fa il parroco don Angelo Minichini nel suo Inventario del 1907, dove
annota: «Quadro della Nascita di Gesù Bambino, stile bizantino (opera d’inestimabile valore)»,
affermazione che sottolinea quanto lo splendore degli ori di questa tavola colpisse l’osservatore tanto
da ricordare la ricchezza delle icone sacre orientali agli occhi inesperti del canonico.
Per gli studiosi del Cinquecento meridionale la data del 1580 ha una rilevante importanza nella
produzione artistica napoletana e regionale: il soffitto di San Gregorio Armeno di Napoli con tutti i
Fiamminghi che vi afferiscono, le botteghe di Girolamo Imparato, Giovan Bernardo Lama e
Silvestro Buono, che furono attivi dalla metà del secolo fino ai primi del Seicento, e l’arrivo a Napoli
di Pietro Bernini. Molti elementi figurativi del quadro dell’Adorazione permettono di iscriverlo in
tale complesso di vette artistiche, a ulteriore riprova del dialogo paritetico tra Pomigliano e la città
capitale, Napoli.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 60.
Basile, Giovanni. Concorso Borsa di Studio “Luigi De Falco” : Anno scolastico 2005/06, Elaborati premiati ; a cura di Giovanni Basile. Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2006, p. 20.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 75.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 45.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
Parrocchia di San Felice in Pincis
59
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 33-34.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 32.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 13.
Vargas, Carmela. “La chiesa di San Felice a Pomigliano : uno scambio alla pari tra centro e periferia”
[Intervento]. Secondo Convegno di Studi “Feliciani” : Parrocchia San Felice – Congrega SS.
Sacramento ed Immacolata, Pomigliano d’Arco, venerdì 11 gennaio 2008.
Cappella di Sant’Antonio di Padova
Sul lato sinistro della navata, la prima cappella era dedicata a Sant’Antonio di Padova; oggi è la cappella del Crocifisso. Documentata sin dalla Santa Visita del 1651, la cappella conteneva nel
Novecento un altare in marmo fatto costruire dal parroco don Angelo Minichini e benedetto il 13
luglio 1906. Sulla parete si apriva una nicchia contenente la statua del santo in legno
dipinto e «indorata»; oggi, dopo la rimozione dell’altare negli anni ottanta, è ancora
presente il quadro che raffigura
Sant’Antonio davanti a cui è alloggiato un
crocifisso ligneo di grandi dimensioni.
All’interno dello spazio corrispondente all’antica cappella, sul lato sinistro, è collocata una teca con scultura del Cristo morto
a grandezza naturale e, in alto, una tela raffigurante l’Annunciazione.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani
Arcora, 1651, f. 3r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4
(1764), Terra Pomiliani Arcorum, f. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769),
Terrae Pomiliani Arcorum, f. 15r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e
dei sacerdoti di Pomigliano d’Arco, aprile
1829, f. 108r.
60
Parrocchia di San Felice in Pincis
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, f. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, parr. nn. 35, 59.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, par. n. 7.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 76.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 46.
Dipinto di Sant’Antonio di Padova
Opera realizzata olio su tela nella prima metà dell’Ottocento; è collocata nella prima cappella della
navata sinistra.
L’effige ritrae Sant’Antonio di Padova inginocchiato. Egli è attorniato da figure angeliche e
sembra rivolgere lo sguardo verso uno di essi
intento a sfogliare un libro sacro; alle spalle una
balaustra, un teschio, alcuni libri e una colonna
fanno da sfondo.
In questa tela il santo è rappresentato,
secondo l’iconografia tradizionale, come un giovane che indossa abiti francescani, ordine al quale
apparteneva; i bambini che di solito lo accompagnano nelle rappresentazioni, in riferimento alla
sua predilezione per questi e ai numerosi miracoli che per loro compì, si sono trasformati qui in
angioletti.
Una delicata e sottile linea bianca disegna
in trasparenza l’aureola sul suo capo, mentre
mancano i gigli bianchi simboli della purezza
del suo spirito, sostituiti da uno dei simboli che
si trovano nelle rappresentazioni più antiche,
ovvero il libro, in questo caso tenuto dall’angelo. I colori sono brillanti e caldi e si fanno vivaci nella raffigurazione delle stoffe rosse, blu
cobalto sfumato nel turchese più intenso, verde
smeraldo, che cingono alcuni angioletti e arredano il soffitto della sala monumentale in cui la
scena si svolge.
Parrocchia di San Felice in Pincis
61
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 60.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 46.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 35.
Bibliografia web
http://www.cartantica.it/pages/santantonio.asp
Dipinto dell’Annunciazione
Dipinto olio su tela del XIX secolo, si trova all’inizio della navata sinistra, sulla parete d’ingresso; raffigura la Vergine che riceve dall’arcangelo Gabriele l’annuncio del suo concepimento senza peccato.
Maria indossa la veste rossa e il manto blu, per indicare la sua umanità che si è rivestita della
divinità del Figlio; inginocchiata sul leggìo, è sorpresa dall’apparizione celeste nel momento in cui sfoglia un libro e sembra rivolgere lo sguardo verso l’osservatore, mentre l’arcangelo, dalle bianche e candide vesti cinte da un velo svolazzante azzurro, giunge in volo e indica col dito della mano il cielo.
Nella rappresentazione l’artista si è attenuto strettamente all’iconografia tradizionale raffigurando la Vergine colta con alcuni attributi ricorrenti, oggetti quotidiani: un piccolo sgabello su cui è
posta una cesta con le forbici, il cotone, le stoffe e un libro; ha poi simboleggiato il momento del concepimento con l’immagine della colomba, simbolo dello Spirito Santo che, ad ali spiegate, scende dal
cielo tra cori di angeli sopra il capo di Maria,
illuminandola. Sul pavimento è poggiato, in
primo piano, un ramo di giglio, simbolo della
purezza della Madonna, mentre, a sinistra, l’insolita presenza di un gatto completa l’opera.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite [Faldone 1856], Inventario degli
oggetti mobili esistenti nella Chiesa
Parrocchiale di San Felice in Pincis
Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 61.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del
centro storico ; presentazione di Vincenzo
D’Onofrio ; prefazione di Sergio
Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 46.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in
Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di
Laurea in Conservazione e restauro dei
Beni Culturali, Insegnamento di Storia
dell’Architettura moderna ; relatrice
Gaetana Cantone ; correlatore Giuseppe
Rago. Napoli, Università degli Studi
“Suor Orsola Benincasa”, anno accademico 2006-07, p. 35.
62
Parrocchia di San Felice in Pincis
Cappella della Sacra Famiglia
La seconda cappella sul lato sinistro è dedicata alla Sacra Famiglia, adorna di un quadro raffigurante Sant’Anna, San Gioacchino, la Vergine e San Giuseppe con il Bambino, della seconda metà
dell’Ottocento. Nelle Sante Visite viene descritta come cappella di Sant’Anna, con altare privilegiato e annesso un beneficio di terreno della famiglia Palmese. In particolare in quelle del 1817 e
del 1829 viene menzionata anche come cappella della Madonna del Buon Consiglio, per la
presenza di un altare privilegiato, di cui non vi è
più traccia, con relativo dipinto che, probabilmente, corrisponde a quello attualmente conservato nella canonica e donato alla chiesa dal parroco don Nicola Terracciano nel 1812.
Al di sotto del quadro, rappresentante la
Sacra Famiglia, al posto dell’antico altare
rimosso nei restauri del dopo terremoto negli
anni ottanta, si trova un confessionale in legno e
vetro, a tre ante con copertura a spiovente, commissionato dal parroco don Francesco Coppola.
Fra questa cappella e la prima della navata sinistra vi era un altarino in legno indorato
con quadro di San Vincenzo Ferreri. Attualmente in questa stessa zona della navata troviamo una teca lignea con statua della Madonna
Addolorata.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 37.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, f. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 48.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 76.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 46.
Parrocchia di San Felice in Pincis
63
Dipinto della Sacra Famiglia
Opera della seconda metà dell’Ottocento, raffigurante l’immagine della Sacra Famiglia, nell’atto in
cui Sant’Anna prende dalle braccia di Maria il bambino Gesù. Il quadro si inserisce nel filone della
corrente pittorica raffaellesca e purista del periodo. Si trova nella seconda cappella a sinistra, nascosta un po’ dall’ombra della scarabattola contenente la statua di san Felice. È una grande tela, realizzata con tecnica a olio, racchiusa dalla cornice ad
arco in stucco con putti alla sommità.
Il quadro raffigura, in primo piano, la
Vergine che tiene il Bambino in piedi sul grembo
e ha accanto sua madre sant’Anna; alle loro spalle
rispettivamente san Giuseppe e san Gioacchino,
padre di Maria; al di sopra della sacra famiglia,
una teoria di angeli e al centro la colomba dello
Spirito Santo.
La tela presenta gli attributi iconografici
generali e usuali riferiti alle rappresentazioni di
sant’Anna con la figlia: la matriarca è raffigurata
come anziana, con un velo in testa; indossa le vesti
di una tonalità chiara di verde, indicante speranza,
con un manto rosso sulle gambe a indicare l’amore. L’immagine è illuminata solo in alto, dal
bagliore dorato proveniente dalla colomba, che si
irradia sul coro di teste angeliche, mentre in basso
il punto più chiaro è una sfumata raggiera di luce
intorno al capo del bambino Gesù.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 60.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 46.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno accademico 2006-07,
pp. 35-36.
64
Parrocchia di San Felice in Pincis
Dipinto della Madonna del Buon Consiglio
Il quadro della Madonna del Buon Consiglio è un
dipinto olio su tavola inscritto in una cornice
lignea, alto circa un metro e risalente al 1812. La
data è ricavata da una scritta sul retro che ricorda
la «costruzione» dell’altare con lo stesso titolo da
parte del parroco don Nicola Terracciano, come
confermato dalla Santa Visita del 1817, presso la
Cappella della Sacra Famiglia, dove era collocato.
Attualmente il dipinto è collocato in una delle
stanze della canonica.
L’immagine della Madonna con in braccio il
bambino Gesù è ripresa a mezzobusto su fondo
scuro e presenta la raffinatezza delle icone orientali, a cui la simbologia di questa rappresentazione
mariana s’inspira; essa è infatti incentrata sull’allegoria della “Madre di Dio della Tenerezza”, il cui
prototipo sono le icone bizantine della “Vergine
della Tenerezza”.
Il dipinto rappresenta Gesù Bambino che
cinge il collo della Madre con il braccio destro, appoggia il suo viso alla guancia di Maria e le posa
la mano sinistra sul cuore. Gesù, dal il viso sorridente, volge il suo sguardo alla madre, mentre la
Vergine, con espressione pensierosa, indirizza gli occhi verso l’osservatore. Entrambi indossano una
tunica rossa, il colore simbolo della regalità di Cristo, che viene attribuita anche a Maria; Gesù ha le
spalle e il braccio sinistro coperti dal manto blu della Madonna, che è allegoria dell’umanità del
Verbo incarnato. Sopra le teste aureolate di Gesù e Maria la mandorla mistica, dipinta con l’oro, è
resa prospetticamente come un anello che racchiude le sante figure, indicando l’intima unione della
Vergine con il figlio Gesù. La tradizione vuole che nello stretto e affettuoso abbraccio tra la Vergine
e il bambino Gesù si rappresenti il momento in cui il Dio-Bambino rivela alla Madre il mistero della
sua morte e resurrezione. Nello sguardo della Vergine si legge la sua serena accettazione della volontà divina, confortata dal gesto umano e affettuoso del Figlio che, cingendole il collo con il braccio,
dissipa ogni preoccupazione attraverso la certezza dell’Amore divino.
Gli abiti sono riccamente decorati intorno al collo con disegni dorati; il manto della Madonna
è impreziosito da un bordo aureo; due aureole in oro, riccamente ornate con figurazioni geometriche, cingono le loro teste. I volti, plasmati con colori tenui e delicati, e le guance rosate mettono in
risalto lo sguardo sereno dei personaggi.
La cornice dorata della tavola è circondata da una più ampia struttura, in legno scolpito, che
ha la foggia di tabernacolo d’altare con due sottili colonne ioniche ai lati del dipinto, ed è sormontata da un morbido drappeggio culminante in una corona.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 37.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 109v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, f. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 34.
Parrocchia di San Felice in Pincis
65
Cappella dell’Immacolata Concezione
La terza cappella, sul lato sinistro, di maggiori dimensioni, era dedicata al SS.
Corpo di Cristo ed all’Immacolata
Concezione, con un altare in marmo policromo, ancora oggi presente, consacrato
nel 1742, come recita l’iscrizione sotto il
paliotto, decorato con teste di angeli ai
capialtare e sul ciborio.
L’altare è preceduto e sopraelevato
rispetto al calpestio da tre profondi gradini sagomati in marmo bianco; risulta
costituito da paliotto, gradino e tabernacolo, realizzati con marmi commessi di
grande varietà cromatica. Il paliotto è realizzato con una composizione di marmi
che convergono verso uno stemma centrale dalla forma di scudo, con al centro una
croce. Al di sopra della mensa, il gradino
è articolato in due ripiani con specchiature rettangolari gialle, le inferiori, rosse
quelle superiori. Al centro si trova la piccola struttura del tabernacolo sormontato
da tre testine angeliche bianche; quest’ultimo presenta uno sportello in metallo
dorato raffigurante il sacro cuore inscritto
in una raggiera.
Sopra l’altare è presente una grande tela raffigurante l’Immacolata Concezione, probabilmente
opera di un allievo di Francesco Solimena, risalente alla prima metà del Settecento. Il dipinto è racchiuso da una cornice in stucco retta da due angeli e sormontata da tre teste angeliche, analoga a
quella del dipinto dell’Adorazione dei Magi che si trova sul lato opposto.
I primi documenti che menzionano la cappella e la Confraternita del SS. Sacramento che la
teneva in uso risalgono al XVI secolo. Infatti già nella Santa Visita del 1586 presso la Chiesa di San
Felice viene citata la Confraternita e in quella dell’8 aprile 1616, effettuata dal vescovo di Nola
Giovan Battista Lancellotti, è riportato che egli si recò «all’altare del Corpo di Cristo o della
Concezione sede della Confraternita laicale posta sotto il titolo della SS. Concezione o del Corpo di
Cristo» e che la Bolla d’Indulgenza per la costituzione della confraternita, datata 7 dicembre 1584,
fu spedita «dall’illustrissimo Cardinale Farnesio, protettore della Arciconfraternita della Beatissima
Concezione nella Chiesa di San Lorenzo e Damaso in Roma»; si tratta probabilmente del Cardinale
Alessandro Farnese (1545-1592).
A conferma dell’antichità della confraternita vi è anche il documento di impegno del 1586 per
la realizzazione del quadro di una Immacolata coi misteri, ovvero la pala d’altare della Madonna
Immacolata, che originariamente si trovava in questa cappella.
Con la concessione dell’uso della cappella alla confraternita del 1704, approvata
dall’Università di Pomigliano il 3 aprile e stipulata il 18 maggio alla presenza del notaio Nicola
Pulcrano, si sancirono diversi obblighi per la cessionaria, tra cui quello di offrire pubblicamente,
ogni anno, la mattina del Corpus domini, all’ora della messa, «un mazzetto, seu gramaglietto» al sindaco pro tempore, «per segno di divoto onore».
Presto la Confraternita sentì la necessità di una sede più ampia, che fosse simile ad una picco-
66
Parrocchia di San Felice in Pincis
la chiesa e con la Terrasanta per la sepoltura dei confratelli.
Questa Congrega fu realizzata adiacente alla chiesa madre tra il 1709 e il 1721, anno della
morte di Andrea d’Aste, autore dell’affresco del Trionfo del SS. Sacramento presente sul soffitto. Il
suo completamento avvenne fra il 1742, quando si costruì l’attuale altare nella cappella dedicata
all’Immacolata nella chiesa, e il 1751, quando fu eseguito quello della nuova Congrega, come risulta dalle epigrafi apposte alla base di entrambi. Il dipinto settecentesco dell’Immacolata Concezione
fu realizzato, probabilmente, quando l’originaria pala d’altare della Madonna Immacolata fu spostata nella Congrega, a completamento dell’altare.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 215v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani, 1586, ff. 862r-863r, 865r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Visita inedita], Pumigliano d’Arco, 1601, f. [4].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, f. 248r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651,
f. 3r, 5r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu, 1694, f. 118v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 6 pt., Pumiliani Arcorum, 1695, f. 176v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 73.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 1r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 15r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 32v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 33.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, par. n. 7.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 76.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, p. 71.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 85-86.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 45-48.
Parrocchia di San Felice in Pincis
67
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 25-26.
Dipinto della Immacolata Concezione
Grande tela, realizzata con tecnica a olio, raffigurante la Beata Vergine della Concezione, probabilmente opera di un allievo di Francesco Solimena, risalente alla prima metà del Settecento. Il dipinto è racchiuso da una cornice in stucco retta da due angeli e sormontata da tre teste angeliche, analoga a quella del dipinto dell’Adorazione dei Magi che si trova sul lato opposto.
68
Parrocchia di San Felice in Pincis
Il soggetto del quadro è qui rappresentato seguendo tutti i criteri canonici nella raffigurazione
del dogma cattolico del mistero di Maria Immacolata: l’iconografia che prevale è quella della Tota
pulchra, la “Tutta bella” e le immagini di questo principio assoluto seguono norme iconografiche e
devozionali molto precise e codificate, com’è testimoniato dalle opere di tanti artisti che si sono
cimentati sul tema. La figura salvifica di Maria scaturisce da un passo dell’Apocalisse di san
Giovanni Evangelista: «Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna
sotto i piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle» (Ap,12,1).
Anche l’Immacolata Concezione della Chiesa di San Felice segue il consueto simbolismo: i
capelli lunghi e sciolti, le mani giunte, gli occhi misericordiosi rivolti in basso e il capo cinto di dodici stelle. La Vergine poggia su una teoria di nuvole, rette da angeli; la luna è sotto i suoi piedi e schiaccia il drago, allegoria del peccato, proprio perché preservata Ella stessa dal peccato originale; una
colomba ad ali spiegate sovrasta la scena, simbolo dello Spirito Santo. L’immagine è arricchita da
figure di angeli che la contornano e portano, secondo l’allegoria biblica della Tota pulchra, i privilegi di Maria: il giglio, simbolo di purezza, la rosa, simbolo dell’amore, la palma, ovvero la pace. Il
bianco del suo abito simboleggia l’assenza del peccato e l’azzurro la grazia celeste. In basso a destra,
poco visibile, si intravede una scritta con la dedica del donatario Pipola. Tutto il quadro è permeato
da un’atmosfera mistica e una luce vaporosa che si accompagnano all’equilibrio compositivo.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 60.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 70, 76.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 45-46.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 36.
Bibliografia web
http://www.santiebeati.it/dettaglio/20600
Parrocchia di San Felice in Pincis
69
SCULTURE DELLA CHIESA DI SAN FELICE IN PINCIS
Sculture lignee dei secc. XVIII e XIX
Le sculture lignee esposte nella Chiesa di San Felice in Pincis e nella Sagrestia monumentale sono
state “riscoperte” dopo anni di incuria e abbandono. Si tratta di una decina di pezzi che raffigurano
altrettanti santi; tra questi, sette del XVIII secolo di particolare pregio, interessanti per il raffinato
intaglio e l’intenso realismo, e per il fatto che trovano confronti con la vasta produzione di scultura
lignea policromata diffusa a Napoli, come in tutta la Campania, nel Settecento, periodo di maggiore fervore e rinnovamento della Chiesa cattolica. Altre due sono ottocentesche ma fortemente condizionate dalla cultura e dallo stile delle prime.
Esiste una loro schedatura al Catalogo generale della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici
di Napoli risalente al 1972, corredata da fotografie che mostrano la collocazione delle opere nella
chiesa, nella congrega e nella sagrestia. Tali sculture sono rimaste ad arredare gli ambienti sacri fino
ai lavori di ristrutturazione seguiti al terremoto del 1980; in quella occasione sono state riposte nei
depositi della canonica e lì abbandonate fino alla recente riscoperta e ricollocazione. È interessante
notare come alcuni titoli delle antiche cappelle della chiesa corrispondano ai santi raffigurati dalle
sculture lignee, come nel caso di Santa Lucia, Sant’Antonio di Padova e San Francesco Saverio.
La qualità ed il pregio delle sculture testimoniano illustri presenze artistiche e rimandano ad un
capitolo della storia di Napoli e della Campania tra i più ricchi ed interessanti. Il rinnovamento settecentesco di San Felice e, allo stesso tempo, la costruzione dell’attigua sede della Congrega del SS.
Sacramento dovettero portare nel cantiere pomiglianese una significativa adesione di maestranze napoletane e di botteghe di intagliatori ed artisti del legno che diffusero qui la nuova maniera ed il nuovo
gusto rococò. Le opere conservate nella Chiesa di San Felice in Pincis coprono un arco di tempo lungo
tutto il secolo XVIII e oltre, dimostrando, nel campo della plastica lignea, una notevole vivacità della
committenza, capace di scegliere artisti e botteghe partecipi della cultura più aggiornata.
Tali sculture si inquadrano nella cultura figurativa settecentesca di Napoli, anche se gli artisti
hanno adottato un linguaggio formale che, pur ricalcando gli esempi della statuaria, li ripropongono
in modi più semplici e in una versione quasi “popolare”.
Nel campo della scultura lignea, da sempre vitale nella capitale, operò una triade di scultori
che, per abilità tecnica, varietà di contenuti ed ampio seguito, precisò e definì i limiti tra il barocco
ed il nuovo linguaggio rococò: Gaetano Patalano (n. 1655 – m. 1700 ca.), Nicola Fumo (n. 1647 –
m. 1725) e Giacomo Colombo (n. 1663 – m. 1731 ca.), al quale sono state attribuite due sculture
della prima metà del XVIII secolo nella Chiesa di San Felice.
Giacomo Colombo era originario di Este, presso Padova. Nel 1678 giunse a Napoli, dove si
stabilì definitivamente. Fu scultore poliedrico, impegnato nella statuaria in marmo, nell’intaglio, nell’oreficeria e nella scultura lignea, prediligendo quest’ultimo tipo di attività, attraverso la quale riuscì
a diffondere la sua arte in tutto il Regno di Napoli ed in Spagna. Fu influenzato dallo stile di
Francesco Solimena, il più grande pittore del secolo a Napoli, con il quale collaborò all’inizio del
Settecento, periodo a cui sembrano appartenere le sue due sculture in San Felice in Pincis: la Santa
Lucia ed il San Rocco; esse appaiono piene di quella grazia e compostezza che caratterizza tutte le
opere dell’artista, contraddistinte da una leggerezza contenuta che le lega alla sua formazione neocinquecentesca e, allo stesso tempo, le proietta verso il nuovo linguaggio rococò che investirà la sua
produzione artistica posteriore.
Le altre opere, del secondo Settecento, sono state collocate nell’ambito dello stile diffuso in
periferia dagli allievi e seguaci dell’artista napoletano Giuseppe Sanmartino (n. 1720 – m. 1793).
Infatti, nella seconda metà del Settecento, il linguaggio artistico, muovendo dalla fantasia rocaille
(rococò), si orientò verso un naturalismo sentito ed espressivo, memore della grande tradizione seicentesca ma, allo stesso tempo, permeato di eleganze rococò. L’artefice di questo connubio fu pro-
70
Parrocchia di San Felice in Pincis
prio il Sanmartino, modello indiscusso per qualunque espressione scultorea. Sin dal suo esordio nel
1753 con il Cristo Velato della Cappella Sansevero, poi con le opere successive, egli fu il protagonista del rinnovamento della scultura sia a Napoli che nell’Italia meridionale; l’artista introdusse ed
interpretò un nuovo naturalismo volto ad esprimere l’umanità e l’emotività dei personaggi rappresentati. Questa nuova arte fu la guida degli scultori formatisi direttamente al seguito del Sanmartino
o indirettamente influenzati dalla sua opera; è inevitabile riscontrare, nella produzione scultorea di
quel periodo, i caratteri e gli influssi sanmartiniani. La devozione popolare che quasi sempre era alla
base della commissione delle statue lignee, spesso oggetto di culto fervente, considerate quasi una
personificazione dei santi o della divinità da portare in processione durante le festività religiose,
trovò nel linguaggio sanmartiniano lo stile più adatto per esprimersi.
Questa cultura di appartenenza risulta evidente nelle sculture della seconda metà del
Settecento della Chiesa di San Felice in Pincis: il San Raffaele Arcangelo, il Sant’Antonio Abate, il
San Pietro ed il San Biagio. La statua che più emerge per la particolare qualità ed eleganza è il San
Raffaele Arcangelo, proveniente dalla Congrega del SS. Sacramento, parte di una composizione a
due figure rappresentanti San Raffaele e Tobiolo, quest’ultimo scomparso, e rese con una tecnica
abile ed accurata; queste presenze artistiche dovettero essere assidue in San Felice durante questi
anni, e anche le altre sculture, pur essendo di autori diversi, mostrano le stesse suggestioni sanmartiniane, pur declinandole in modi differenti.
Le sculture ottocentesche conservate della chiesa, si differenziano dalle precedenti non solo
per ragioni formali ma anche per la tecnica ed i materiali impiegati. Si tratta di statue realizzate in
legno e cartapesta, raffiguranti rispettivamente San Francesco Saverio e San Vincenzo Ferreri. Sono
opere pregevoli, sebbene non al livello degli altri pezzi presenti nella chiesa; sono state datate alla
prima metà dell’Ottocento nel Catalogo generale della Soprintendenza, tuttavia sono stilisticamente
legate ad esempi tardo settecenteschi. Le due sculture presentano strette analogie formali e sembrano realizzate dallo stesso artista, per cui potrebbero essere state commissionate ed eseguite insieme;
lo scultore ha tenuto presente i modelli settecenteschi di cui ha cercato di riprodurre il naturalismo
e la composizione articolata pur restando lontano dalla verità espressiva delle altre sculture.
Tutte le opere si trovano in discreto stato di conservazione; ripetuti restauri e ridipinture ne
hanno in parte alterato il modellato e la stesura cromatica, rendendo più difficile la lettura stilistica,
ma non ne hanno compromesso la bellezza e la raffinata esecuzione.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, parr. nn. 40-59.
Bologna, Ferdinando – Causa Raffaello. “Sculture lignee della Campania : catalogo della mostra”, 1950. In
Mancini, Franco. Il presepe napoletano : scritti e testimonianze dal secolo XVIII al 1955 [Antologia di
saggi e documenti] ; collaboratore alle ricerche Pino Simonetti. Napoli, Società Editrice Napoletana,
1983, pp. 314-316.
Borrelli, Gennaro. Personaggi e scenografie del presepe napoletano. Napoli, Tullio Pironti Editore, 2001,
pp. 17-49.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a cura
dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di Pomigliano
d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [9-10, 21-22], figg. pp. [9-10, 21-22].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 36-44.
Morazzini Giuseppe. “Il presepe napoletano”, 1922. In Mancini, Franco. Il presepe napoletano : scritti e testimonianze dal secolo XVIII al 1955 [Antologia di saggi e documenti] ; collaboratore alle ricerche Pino
Simonetti. Napoli, Società Editrice Napoletana, 1983, pp. 140-152.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
Parrocchia di San Felice in Pincis
71
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 4-6, 20-22, 46-47, 71-95.
Settecento Napoletano ; a cura di Franco Strazzullo. Vol. 1, Documenti. Napoli, Liguori Editore, 1982, pp. 91-93.
Stefanucci, Angelo. “Storia del presepio”, 1944. In Mancini, Franco. Il presepe napoletano : scritti e testimonianze dal secolo XVIII al 1955 [Antologia di saggi e documenti] ; collaboratore alle ricerche Pino
Simonetti. Napoli, Società Editrice Napoletana, 1983, pp. 278-296.
Pinto, Sandra. “La promozione delle arti negli Stati italiani dall’età delle riforme all’Unità”. In Storia dell’arte
italiana. Vol. 6, pt. 2, Settecento e Ottocento. Torino, Einaudi, 1982, pp. 791-820.
Statua della Madonna dell’Immacolata Concezione
La scultura della Madonna dell’Immacolata Concezione, in legno policromato, alta circa 160 cm,
risale alla prima metà del Settecento; è collocata lungo il lato sinistro della navata centrale della chiesa, sotto la seconda arcata.
L’opera è custodita in una scarabattola in legno smaltato in bianco avorio e oro che,
nell’Inventario del 1907 redatto dal parroco don Angelo Minichini, risultava ancora grezza.
La Madonna è stata sottoposta ad un restauro alquanto grossolano, che l’ha rivestita di uno
strato pittorico dai toni accesi e ne ha in parte guastato gli effetti chiaroscurali; tuttavia sono ancora
apprezzabili la sua eleganza formale, l’accuratezza dell’esecuzione e il raffinato intaglio, come pure
le corrispondenze alla tipologia iconografica e stilistica diffusa nella produzione lignea di quel periodo. In origine si trovava nella congrega del SS. Sacramento,
altrimenti intitolata all’Immacolata Concezione e, in effetti,
corrisponde al gusto rocaille (rococò) che caratterizza l’intero ambiente. I raffronti con la coeva produzione scultorea
fanno propendere per una datazione agli anni venti del XVIII
sec., che del resto concorda con l’esecuzione dei lavori nella
Congrega, i quali si protrassero per tutta la prima metà del
secolo. Sembra essere stata eseguita da uno scultore molto
vicino a Giacomo Colombo, artista già presente nella chiesa
con le due sculture di Santa Lucia e San Rocco.
La documentazione fotografica antecedente al restauro
e risalente alla schedatura in Soprintendenza ai Beni Artistici
e Storici di Napoli del 1972 consente di sottolineare il valore
e l’interesse storico-artistico dell’opera e di considerarla tra
gli esempi migliori del rococò in provincia di Napoli per la
finezza esecutiva e l’abilità compositiva dell’autore. La foto
mostra un’opera dall’esecuzione raffinata che rappresenta,
con la tipica leggerezza rococò, la consueta iconografia della
Vergine. Questa si presenta con le mani giunte, calpesta il
serpente ed è sollevata su una nuvola da angioletti, il tutto
con grande attenzione agli effetti chiaroscurali ed alla resa
pittorica delle superfici, purtroppo perduti in seguito alla
recente ridipintura, come dimostrato dal confronto con le
vecchie foto. Il basamento è composto da un elaborato movimento di puttini, di cui sono ritratte le testine con ali, variamente atteggiati sulla nuvola che sorregge la Vergine; la gra-
72
Parrocchia di San Felice in Pincis
zia compositiva della figura e la freschezza del volto sono appesantite da tinte cariche ed innaturali.
Sempre don Minichini, nel 1907, descrive la statua «tutta in legno con angeli ai piedi sempre in
legno e con una corona di metallo», probabilmente riferendosi all’aureola di stelle che era presente
ancora nelle foto del Catalogo della Soprintendenza anteriori al restauro; essa, probabilmente in
occasione di detto restauro, è stata sostituita da una pesante corona dorata. L’aureola originale è in
argento massiccio con dodici stelle dorate e, insieme a una catena d’argento, adorna la statua solo
durante la festività dell’Immacolata. Anche i due angioletti ai piedi sono andati perduti.
La scultura è composta con la delicatezza rococò ed il senso di movimento è determinato sia
dalla lieve inclinazione sul fianco, sia dal vaporoso panneggio, altro esempio di cultura tardo barocca all’interno di San Felice in Pincis.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 42.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 36-44, 68.
Parrocchia di S. Felice in Pincis. Verbale di consegna di beni mobili ; Sac. Mons. Giuseppe Gambardella ;
Sac. Domenico Panico. Pomigliano d’Arco, 26 agosto 2000.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 12, 33-35, 102-103, figg. nn. 14-17.
Statua di Santa Lucia
La scultura di Santa Lucia è databile ai primi anni del XVIII secolo. Essa, in legno policromato, alta
circa 140 cm, è collocata attualmente nella sagrestia
monumentale della chiesa.
L’opera si trova in discreto stato di conservazione;
presenta molte ridipinture che ne hanno in parte alterato la
cromia originaria ed appesantito le forme. Le falangi della
mano destra risultano danneggiate.
L’iconografia corrisponde a quella tradizionale della
santa che tiene nella mano destra gli occhi e nella sinistra
la palma, simbolo del martirio, ora spezzata e perduta.
É un’opera di grande qualità e di raffinato intaglio; la
figura, in abito verde dalle pieghe profonde ed accuratamente eseguite, impreziosito da fiori dorati, è cinta da un
ampio manto che si avvolge virtuosisticamente. La cintura
e le due cintole dorate modellano l’abito sul petto, con lo
scollo frastagliato in molte pieghe. I capelli sono raccolti
dietro la nuca e ricadono sulle spalle in riccioli; il volto ha
forma ovale e le mani si presentano paffute e vezzose.
L’analisi stilistica evidenzia l’attribuzione allo scultore Giacomo Colombo soprattutto grazie al confronto tra
la Santa Lucia e altre sue sculture, indicando delle tangenze formali inequivocabili ed una corrispondenza dell’esecuzione tecnica che non dà luogo a dubbi: le forme
ovoidali con cui è delineato il volto, la freschezza dell’e-
Parrocchia di San Felice in Pincis
73
spressione, il modo di realizzare la capigliatura e le mani sono tutti dettagli che corrispondono al
modello femminile usato dallo scultore, costituiscono la sua cifra stilistica, riscontrabile anche nelle
opere in marmo, nelle figure di presepe e nelle Vergini eseguite negli stessi anni.
La Santa Lucia è un manufatto di grande qualità che dimostra la capacità dello scultore di
aggiornarsi sulle ultime novità culturali del tempo; va collocata ai primi anni del Settecento, quando appunto il Colombo si sta affrancando dalla sua cultura di formazione classicista per volgersi
verso le nuove eleganze rococò non ancora pienamente assorbite.
La statua di Santa Lucia, probabilmente, fu commissionata e realizzata insieme a quella di San
Rocco, entrambe destinate a qualche cappella dell’antica chiesa. La cappella di Santa Lucia, in particolare, era di patronato dell’Università, dimostratasi lungimirante nella commissione dell’opera al
talentuoso scultore.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 50.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [22], fig. p. [22].
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 15, 21-23, 28-33, 59-60, 83, 97-99, figg. nn. 1-2, 6-7.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana Cantone
; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno accademico
2006-07, pp. 36-44, 66.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Lucia
http://www.santiebeati.it/dettaglio/25550
Statua di San Rocco
La scultura di San Rocco, protettore dei pellegrini, degli appestati e più in generale dei contagiati,
risale ai primi anni del XVIII secolo. Essa, in legno policromato, alta 140 cm, è collocata attualmente
al termine della navata centrale, sul lato destro, all’imbocco della crociera.
La scultura è in buono stato di conservazione, è stata ripulita e ridipinta recuperando diverse cadute di colore, specialmente sul manto che copre il braccio sinistro. La figura è comunque integra e non si
notano parti danneggiate o perdute.
Il santo, con il vestito caratteristico del pellegrino, è raffigurato in piedi, appoggiato al bastone con la mano destra; con la sinistra solleva la veste e mostra la piaga alla gamba; sul bavero scuro
porta due conchiglie, segno distintivo dei pellegrini. Sulla base sono ancora presenti tracce dell’esistenza del cane, purtroppo trafugato, che nell’iconografia tradizionale accompagna il santo.
Nella relativa scheda al Catalogo Generale della Soprintendenza, questa scultura è datata alla
prima metà dell’Ottocento e considerata di interesse puramente documentario. In realtà, a ben guardare, sembra molto più raffinata, intensa e ricercata rispetto alle rappresentazioni spesso più convenzionali ed inespressive del XIX secolo. L’analisi stilistica induce ad un’adeguata rivalutazione di
quest’opera: la qualità del pezzo e la fine esecuzione hanno persuaso gli studiosi a considerarla opera
di notevole interesse storico-artistico. Sono evidenti le affinità stilistiche e formali con la Santa Lucia
ed in generale con la produzione lignea del primo Settecento, per l’equilibrio compositivo, l’intaglio
raffinato ed il naturalismo delicato con cui è resa la figura, il panneggio elaborato e mosso che non
si abbandona ancora alle esuberanze del rococò. Questi caratteri inquadrano l’opera nella stessa cul-
74
Parrocchia di San Felice in Pincis
tura artistica della Santa Lucia, riconducendola
all’attività dello scultore Giacomo Colombo.
Probabilmente le due statue furono commissionate e realizzate insieme, destinate a qualche cappella dell’antica chiesa. Un’altra ipotesi è che tale statua
era destinata alla Chiesa di San Rocco che si andava
costruendo in quegli anni che, però, non venne mai
terminata né consacrata. L’edificio divenne, col
tempo, l’attuale Palazzo dell’Orologio, oggi sede
della Biblioteca comunale. Questa ipotesi è confermata dall’Apprezzo della Terra di Pomigliano del
1750 redatto per liquidare i beni appartenuti al duca
Girolamo Strambone, nel quale si trova la “descrizione della Chiesa Parrocchiale sotto il titolo di S.
Felice” in cui è anche citata la Congrega del SS.
Sacramento. Vi è scritto che ai lati dell’altare e del
quadro della Madonna Immacolata «vi sono 2 nicchie con vetrate aventi, in una vi è la statua di S.
Vincenzo Ferrerio proprietà della Chiesa
Parrocchiale e l’altro simile di S. Rocco della chiesa
di detto Santo».
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite
[Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti
nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis
Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 51.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le
città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino Sibilio.
Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006,
pp. 109-111.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [22], fig. p. [22].
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992,
pp. 194-195.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 22-23, 29-33, 83, 100-101, figg. nn. 8-10, 12-13.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 36-44, 67.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Rocco_di_Montpellier
Parrocchia di San Felice in Pincis
75
Statua di San Raffaele Arcangelo
La scultura di San Raffaele Arcangelo risale alla seconda metà del XVIII secolo. In legno policromo, alta 140 cm, proviene dalla Congrega del SS. Sacramento e attualmente è collocata nella sagrestia monumentale della chiesa all’interno di un armadio a muro, sul lato destro, trasformato in teca
chiusa da un vetro.
La scultura presenta diverse cadute di colore ed è visibile la sutura nel braccio sinistro. Tutto
ciò comunque non compromette il modellato e la forma. In realtà questo pezzo è ciò che resta di una
rappresentazione a due figure di Tobiolo e l’Arcangelo, già schedata e fotografata dalla
Soprintendenza nel 1972; allora l’opera si presentava ridipinta e con lievi danni in superficie. La
scultura raffigurante Tobiolo è stata trafugata.
L’arcangelo è in piedi su uno scoglio; ha il braccio sinistro levato e con il destro indica verso
il basso la posizione in cui si trovava il suo giovane protetto Tobia o Tobiolo. San Raffaele è rappresentato secondo l’iconografia usuale; indossa una mantellina ornata da conchiglie, la cintola
stringe l’abito in vita, il manto azzurro avvolge la figura, i capelli sono raccolti in grosse ciocche
separate. L’arcangelo mostra un’esecuzione raffinata visibile in diversi dettagli: le ali, eseguite
piuma per piuma con grande attenzione alla resa e con vivo effetto naturalistico; la veste, ricca sia
nella decorazione con fiori dorati sul fondo verde chiaro, sia nella composizione con i due bottoni
sulla gamba che movimentano ulteriormente l’articolarsi del panneggio; il manto azzurro, arricchito da una bordura incisa e dorata.
L’opera è stata attribuita da Renato Ruotolo, compilatore della scheda di catalogo della
Soprintendenza, allo scultore Francesco Saverio Citarelli, un artista napoletano attivo nella prima
metà dell’Ottocento, di cultura tardo settecentesca e stile classicista, autore di opere in marmo per i
Borbone, come le sculture per lo scalone d’onore del Palazzo Reale di Napoli e apprezzato scultore
del legno, con una vasta produzione a soggetto religioso, nonché restauratore di opere lignee.
L’attribuzione della scultura di Pomigliano d’Arco al Citarelli è stata avanzata in base al confronto
76
Parrocchia di San Felice in Pincis
con un’altra sua opera documentata. Ma da un’analisi stilistica e formale più attenta è risultato che
la scultura nella Chiesa di San Felice sembra essere di fattura più elaborata rispetto ai canoni del
classicismo del Citarelli. Il San Raffaele Arcangelo appare improntato a una leggerezza formale e
compositiva e ad un raffinato decorativismo, presenta delle finezze ornamentali ed esecutive che lo
inquadrano pienamente nella cultura figurativa della seconda metà del Settecento, riconducendolo
all’ambito della cultura sanmartiniana. Lo scultore potrebbe essere un ignoto ma abile artista napoletano formatosi a stretto contatto con le opere del Sanmartino, di cui mostra di aver inteso compiutamente lo stile ed i contenuti. Per questi motivi è stata proposta una datazione anticipata rispetto a
quella attribuita dalla Soprintendenza.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 47.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. 21, fig. p. [21].
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 38-40, 90, 93-94, 104-106, figg. nn. 18-19, 22-25.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 36-44, 69.
Statua di Sant’Antonio Abate
La scultura di Sant’Antonio Abate risale alla seconda metà del XVIII secolo. In legno policromato, alta
110 cm, è attualmente collocata al termine della navata
centrale, sul lato sinistro, all’imbocco con la crociera.
L’opera è in buono stato di conservazione; prima
del recente restauro si presentava sporca e con lievi
danni alla policromia; era stata attaccata dai tarli e
mancavano due dita alla mano destra. A parte questi
modesti guasti, la scultura è integra ed è una di quelle
meglio conservate della collezione.
Il santo è rappresentato a mezzobusto, secondo
una tipologia diffusa nella diocesi di Nola; con la
mano sinistra regge il libro della Regola degli antoniani su cui arde la fiamma che richiama il “fuoco di
sant’Antonio”. Tale iconografia si ritrova anche nella
scultura di uguale soggetto nella chiesa collegiata di
Somma Vesuviana.
Il ritratto del santo è reso con una grande intensità espressiva e naturalistica che si può apprezzare
nello studio accurato del volto accigliato, solcato da
rughe, dell’intensità dello sguardo e delle labbra
semiaperte che conferiscono vitalità alla rappresentazione. La barba è risolta in folte ciocche ondulate che
si ripetono nei capelli e nella fiamma. Le parti del
corpo mostrano l’interesse al dato anatomico nella
Parrocchia di San Felice in Pincis
77
resa delle vene sulle mani nodose e nell’espressività del viso. Il panneggio è formato da pieghe piatte e scomposte che solcano appena l’abito.
Quest’attenzione al dato reale ed umano e il risultato naturalistico della rappresentazione fanno
pensare ad un artista che tenesse in considerazione le nuove conquiste formali di Giuseppe
Sanmartino, maestro indiscusso del panorama artistico della seconda metà del XVIII secolo, com’era accaduto per il San Raffaele Arcangelo.
Queste presenze dovettero essere assidue nella Chiesa di San Felice durante questi anni se,
oltre il Sant’Antonio e il citato San Raffaele, si può ammirare anche un altro esempio di questa cultura, il San Pietro; certamente non si tratta di opere eseguite dallo stesso autore dell’Angelo, ma da
artisti che subivano le stesse suggestioni sanmartiniane, pur declinandole in modi differenti.
Il Sant’Antonio Abate è un’opera di notevole interesse e qualità, risultato di un’arte attenta alla
vita interiore ed all’umanità dei soggetti; lo scultore ha tradotto i grandi modelli monumentali del
Sanmartino e dei suoi seguaci in un linguaggio più semplice e popolare.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 54.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [21], fig. p. [21].
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 40-42, 62-63, 90-92, 107-108, figg. nn. 26-31, 52.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 36-44, 70.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_abate
http://www.santiebeati.it/dettaglio/22300
Statua di San Pietro
La scultura di San Pietro risale alla seconda metà del XVIII secolo. In legno policromato, alta 150
cm, è attualmente collocata al termine della navata destra, sul transetto, al fianco della porta che dà
accesso alla sagrestia monumentale.
La scultura, pur essendo integra nella struttura, presentava, prima del recente restauro, diversi
danni in superficie. Era alquanto sporca e mostrava alcune lesioni e cadute di colore soprattutto nella
parte sinistra del manto giallo.
Il santo si presenta in piedi col braccio destro levato e le chiavi nella mano sinistra. Questa
scultura è stata sottovalutata nella schedatura al Catalogo Generale della Soprintendenza del 1972,
considerata una modesta opera ottocentesca di un artista che ha voluto imitare il naturalismo del
secolo precedente giungendo a risultati sgradevoli. Tale valutazione è stata messa in discussione
negli ultimi studi, considerando il linguaggio formale dell’artista esecutore fortemente naturalistico
ed attento alla resa espressiva.
L’intaglio della barba, a fitti riccioli spiraliformi, il volto dai tratti duri e angolosi e le braccia
dall’accentuato realismo, più che indicare una forzatura nella rappresentazione, sono indice della
cultura dell’artista: egli conosce il nuovo linguaggio settecentesco ma è ancora memore degli equilibri seicenteschi che realizza nel composto panneggio. Sembra che lo scultore, pur essendo al corrente degli esiti raggiunti dalla coeva produzione di ambito sanmartiniano, non ne comprenda pie-
78
Parrocchia di San Felice in Pincis
namente il significato; lungi dal compiere una
vuota imitazione di modelli autorevoli, il risultato è una scultura che, pur prendendo le mosse
da esempi maggiori, propone una traduzione più
consona al culto popolare.
Nonostante l’artista non raggiunga gli esiti
del San Raffaele Arcangelo e del Sant’Antonio
Abate, si tratta di un’opera di sicuro interesse,
sia per l’esecuzione di buona qualità, sia perché
documenta nello stesso luogo una varietà e vivacità artistiche significative.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in
Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 45.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL
; a cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal
dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano
d’Arco, [s.d.], p. [9], fig. p. [9].
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del
Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali,
Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II
; relatore Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela
Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 40-41, 43-44, 68-69, 90, 92-93, 109-110, figg. nn. 32-35.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 36-44, 71.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_apostolo
http://www.santiebeati.it/dettaglio/20350
Statua di San Biagio
La scultura di San Biagio risale alla fine del XVIII secolo. Alta 150 cm circa, attualmente collocata
nella sagrestia monumentale.
L’opera è eseguita per metà in legno e per metà in cartapesta (manto) policromati. Prima del
recente restauro era alquanto sporca e ridipinta; il manto del santo presentava diverse cadute di colore. Secondo l’iconografia tradizionale il santo è raffigurato come vescovo con accanto un fanciullo.
La scultura era stata datata intorno alla prima metà dell’Ottocento nella schedatura al Catalogo
in Soprintendenza nel 1972, ma la sicura qualità espressiva e l’esecuzione fortemente realistica del
santo vescovo riconducono il pezzo nell’ambito culturale del naturalismo di matrice sanmartiniana
di fine Settecento, pur considerandola più tarda rispetto al Sant’Antonio Abate ed al San Pietro.
L’analisi stilistica si è rivelata problematica in ragione della tecnica mista con cui è eseguita l’opera
e della patina di sporco che la ricopriva. La figura è rappresentata in modo fortemente naturalistico,
con attenzione alla resa del volto e delle mani. L’intaglio è eseguito in modo sintetico, con piccoli
Parrocchia di San Felice in Pincis
colpi di scalpello; anche il panneggio, confrontato con le
altre opere presenti in loco, appare più semplice, decorato
pittoricamente in superficie piuttosto che attraverso l’articolarsi delle pieghe. L’opera è stata eseguita da un abile artista
che aveva ben assimilato la lezione del naturalismo settecentesco, riproponendolo in uno stile sintetico ed immediato. Si tratta di una scultura interessante per qualità, raffinatezza e valore espressivo.
Bibliografia
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra
Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di
Metodologia della storia dell’arte II ; relatore Ferdinando
Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto
Universitario “Suor Orsola Benincasa”, 2004, pp. 45-46,
90-91, 94, 111-112, figg. nn. 36-39.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano
d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni
Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana Cantone ; correlatore Giuseppe Rago.
Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”,
anno accademico 2006-07, pp. 36-44, 72.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Biagio_di_Sebaste
http://www.santiebeati.it/dettaglio/25950
Statua di San Vincenzo Ferreri
La scultura di San Vincenzo Ferreri risale alla prima metà del
XIX secolo. In legno e cartapesta (manto) policromati, alta
150 cm, attualmente situata nella sagrestia monumentale.
La scultura è in buone condizioni. Il santo è in piedi
con la destra levata indicando il cielo; nella sinistra tiene un
libro aperto con un’iscrizione in latino.
La datazione era stata già stabilita nella schedatura al
Catalogo della Soprintendenza nel 1972, e gli studi successivi l’hanno confermata. Quest’opera dimostra come nella
prima metà dell’Ottocento i punti di riferimento siano sempre gli stessi e gli artisti cerchino di riproporre, con un naturalismo di maniera, i valori dell’arte settecentesca, perfetta
per esprimere la religiosità popolare, per cui ne rimase una
tradizione forte e duratura anche nel secolo successivo.
La statua presenta strette analogie formali con l’altra
scultura ottocentesca presente nella sagrestia, il San
Francesco Saverio; le due sculture sembrano realizzate dallo
stesso artista e potrebbero essere state commissionate ed
eseguite insieme. Lo scultore ha tenuto presenti modelli settecenteschi di cui ha cercato di riprodurre il naturalismo e la
composizione mossa ed articolata, tuttavia entrambe le
opere mancano della verità espressiva delle altre sculture
della chiesa. Nonostante il tentativo di conferire una certa
monumentalità, il San Vincenzo è di qualità più modesta e
sintetica.
79
80
Parrocchia di San Felice in Pincis
Una nota a margine merita l’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750 redatto per liquidare i beni appartenuti al duca Girolamo Strambone, nel quale si trova la “descrizione della Chiesa
Parrocchiale sotto il titolo di S. Felice” dove è anche citata la Congrega del SS. Sacramento. Questo
documento apre una questione sulla datazione della statua o sulla scomparsa di un’altra statua più
antica citata nell’Apprezzo, dove è scritto che ai lati dell’altare vi erano le statue di San Vincenzo
Ferreri e di San Rocco.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 48.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 46-47, 94-95, 113, figg. nn. 44-46.
Statua di San Francesco Saverio
La scultura di San Francesco Saverio risale alla prima metà del XIX secolo. In legno policromato,
alta 150 cm, attualmente è situata nella sagrestia monumentale.
La statua, prima del recente restauro, si presentava
alquanto sporca ma senza alcun danno, solo qualche
caduta di colore. Il santo è in piedi e con la mano destra
indica la sinistra che dovrebbe reggere il Crocifisso,
oggi perduto.
Anche questa scultura è stata catalogata in
Soprintendenza come pezzo ottocentesco e in effetti presenta diverse affinità con il San Vincenzo Ferreri.
L’artista ha qui voluto accentuare il decorativismo del
ricco panneggio, indugiando sulle pieghe che conferiscono movimento alla figura. Tuttavia l’opera manca
dell’intenso naturalismo delle altre sculture della sagrestia, pertanto è plausibile la datazione alla prima metà
del XIX secolo. È probabile, date le analogie con il San
Vincenzo Ferreri, che si tratti di due opere commissionate ed eseguite contestualmente nella stessa bottega. Lo
scultore ha tenuto presenti modelli settecenteschi di cui
ha cercato di riprodurre il naturalismo e la composizione mossa ed articolata, tuttavia entrambe le opere mancano dell’intensità espressiva presente nelle altre statue.
Quest’opera dimostra come nella prima metà
dell’Ottocento i punti di riferimento siano sempre gli
stessi e gli artisti cerchino di riproporre i valori dell’arte
settecentesca.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite
[Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella
Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano
d’Arco, 1907, par. n. 46.
Parrocchia di San Felice in Pincis
81
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [22], fig. p. [22].
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 46-47, 94-95, 114-115, figg. nn. 40-43.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Saverio
http://www.santiebeati.it/dettaglio/25450
ALTRE SCULTURE PRESENTI IN CHIESA
Statua della Madonna Addolorata
La statua si trova attualmente alloggiata fra la prima e la seconda cappella della navata sinistra,
all’interno di una teca lignea. Probabilmente si tratta di un’opera di fine XIX secolo poiché viene già
menzionata nell’Inventario redatto dal parroco di San Felice don Angelo Minichini nel 1907.
L’Addolorata è rappresentata secondo l’iconografia tradizionale e popolare: si tratta di una statua vestita, con la testa, le mani, le braccia e il busto in legno; indossa un lungo abito di seta nero
con ricami a rilievo in filo d’oro e ampio velo che le scende dalla testa fino ai piedi, sempre nero con
bordi ricamati.
Il capo è inclinato, la fisionomia del volto,
segnato dal dolore, è illuminata dallo sguardo
carico di umanità; con la mano destra regge il fazzoletto, in testa porta una corona in metallo e al
centro del petto è fissato il cuore trafitto da sette
spade in argento a simboleggiare i “sette dolori”:
la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto,
lo smarrimento di Gesù a 12 anni, il suo viaggio al
Golgota, la crocifissione, la deposizione dalla
croce e la sepoltura.
L’abito della Madonna ha uno stretto bustino che va a stringersi in vita per poi riallargarsi
nella gonna. Il ricamo forma un motivo di tralci e
fiori simmetrici ad un’asse centrale, realizzato
solo sulla parte anteriore della gonna e del bustino, mentre sono visibili delicati pistilli di fiori
anche sul bordo delle maniche. Lo scollo è decorato con una trina da cui fuoriesce una porzione di
velo lavorato tipo “volant” che copre la gola. La
statua poggia su un panno in broccato dorato. La
scarabattola che la contiene è in legno dipinto di
bianco con decorazioni dorate.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti
mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di
San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907,
par. n. 44.
82
Parrocchia di San Felice in Pincis
Statua del Cristo morto
Si tratta di una statua in cartapesta che rappresenta il Cristo deposto dalla Croce con tutti i segni delle
stimmate, a grandezza naturale; è racchiuso in una teca in legno dorato e vetro trasparente su tutti i
lati. Attualmente è collocata all’interno della prima cappella a sinistra, addossata alla parete d’ingresso, sotto il quadro dell’Annunciazione. Probabilmente si tratta di un’opera di fine XIX secolo,
poiché viene già menzionata nell’Inventario redatto dal parroco don Angelo Minichini nel 1907.
Statua del Sacro Cuore di Gesù
Statua in legno dipinto, con veste rosa e manto
azzurro, attualmente collocata sotto l’arcata tra la
seconda e la terza cappella della navata destra.
Il Cristo porta una grande aureola a raggiera in ottone e al centro del petto, secondo l’iconografia usuale, indica con la mano il sacro cuore
con raggi in ottone. La statua è custodita in una
grande teca a vetri e legno dorato finemente intagliato con motivi che rievocano le guglie delle
cattedrali gotiche; la sommità della elaborata
struttura è completata da un globo con una croce.
Probabilmente si tratta di un’opera di fine XIX
secolo, poiché viene già menzionata nell’Inventario compilato dal parroco don Angelo Minichini
nel 1907.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili
esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in
Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 41.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Cuore_di_Gesù
http://www.santiebeati.it/dettaglio/20280
Parrocchia di San Felice in Pincis
83
Statua di San Mauro
Scultura in cartapesta risalente all’anno 1849. Oggi la scultura
è sistemata all’interno di un confessionale di inizio Novecento
in legno bianco e dorato, ed è posta sulla navata destra, nella
campata che separa la cappella della Vergine di Pompei da
quella delle Anime del Purgatorio, sotto la lapide marmorea di
Caterina De Falco.
Il santo, invocato per guarire da ogni sorta di malattie e in
tutte le situazioni di difficoltà e di pericolo, è raffigurato secondo l’iconografia consueta, trattandosi di un abate dell’ordine
benedettino, principale discepolo di san Benedetto da Norcia.
Indossa la tunica di monaco e la mano destra è alzata nell’atto
di benedire, mentre con la sinistra tiene il pastorale dorato; sulla
testa spicca la mitria di colore celeste con decori dorati. Il colorito del volto è roseo e l’espressione statica nella fissità dello
sguardo. Un poliedro dorato fa da base alla statua, e sulla
modanatura centrale di colore blu si legge: «A divozione di
Antonio Terracciano ed altri divoti 1849».
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 57.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a cura
dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di Pomigliano d’Arco
Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [22], fig. p. [22].
Statua di Sant’Antonio di Padova
La statua si trova all’interno della sagrestia monumentale; in
legno policromato, probabilmente si tratta di un’opera di fine
XIX secolo, poiché viene già menzionata nell’Inventario compilato dal parroco don Angelo Minichini nel 1907. La scultura,
prima del recente restauro, si presentava con un saio completamente marrone; durante la pulitura è venuto alla luce l’abito
originale con una preziosa decorazione pittorica.
Il santo è raffigurato con il saio dell’ordine francescano al
quale apparteneva, cinto dalla corda con i tre nodi, allegoria di
povertà, castità e obbedienza ovvero i voti francescani, ma si
discosta dall’iconografia tradizionale, poiché la tonaca, semplice e umile dell’ordine monastico, è invece dipinta di colore
bruno fittamente decorata con motivi geometrici e vegetali in
oro. Per il resto l’opera ricalca la più antica simbologia legata
al santo, riproducendolo con le fattezze di un giovane dal volto
aggraziato, le guance rosa, lo sguardo fisso davanti a sè e la tonsura monastica della folta capigliatura; le mani, che oggi risultano in una posa atipica, segnalano la presenza degli originali
attributi oggi mancanti: con la mano destra sant’Antonio reggeva il libro delle Sacre scritture con sopra il bambino Gesù e
con la sinistra il giglio. Il Libro era presente nelle rappresenta-
84
Parrocchia di San Felice in Pincis
zioni del Quattrocento e del Cinquecento quando il santo era considerato dottore divulgatore delle
Scritture; il giglio è il simbolo della sua purezza e della lotta contro il demonio. Il panneggio è formato da pieghe piatte e lineari che solcano appena l’abito, intervallate dalla cintura che stringe in
vita. Tanta è la semplicità della composizione quanto è raffinato il lavoro pittorico che decora per
intero il saio. Un elaborato poliedro in legno, con articolati decori dorati, fa da base alla statua.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 55.
Statua di San Giuseppe
La statua di San Giuseppe si trova nell’antica sagrestia monumentale. In legno e stoffa, risale probabilmente al XVIII secolo.
Si tratta di una statua vestita rappresentante il santo a figura intera che tiene con il braccio
destro il bambino Gesù (copia in gesso dell’originale trafugato) e porta il bastone fiorito adagiato
sulla spalla; indossa una tunica bianca e viola ed un mantello giallo, entrambi in broccato di seta con
bordo a filo d’oro; in testa, l’aureola a raggiera in ottone.
La raffigurazione del santo segue l’iconografia tradizionale che si è andata discostando dalle
Sacre Scritture, secondo cui, quando Giuseppe prese in moglie Maria, era anche lui giovane; nonostante ciò si è diffusa la consuetudine di rappresentare il patriarca san Giuseppe in età molto avanzata, derivata dalla descrizione evangelica, dove viene indicato come uomo giusto, da cui le raffigurazioni hanno cominciato a sottolinearne la saggezza e la funzione di sacro custode, per meglio
istruire i fedeli sulla sapienza del santo: l’uomo anziano è, infatti, simbolo di saggezza per antonomasia. Ma l’iconografia ha tratto ispirazione anche dai vangeli apocrifi che vogliono Giuseppe molto invecchiato al
momento del matrimonio con Maria, in modo da difendere
ancora meglio il dogma della verginità perpetua di lei. Il bastone fiorito in metallo dorato, elemento iconografico fondamentale, anch’esso desunto da un racconto apocrifo, è simbolo
della predilezione a sposo di Maria.
Le nodose mani del santo reggono Gesù bambino avvolto in un panno bianco, preludio al sudario. Il piede destro di
Giuseppe è sporgente in avanti in una sorta di moto camminante. L’ampio manto in seta avvolge il corpo, formando volute e molteplici pieghe, lasciando scorgere altresì la veste viola
legata alla vita con una fascia dorata ed aperta all’altezza del
torace per distinguere il sottostante camice bianco. Un semplice poliedro dorato fa da base alla statua.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone
1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa
Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 53.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa
d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a cura dell’alunna Rea Rosa ;
lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p.
[10], fig. p. [10].
Parrocchia di San Felice in Pincis
85
Statua di San Luigi Gonzaga
Scultura lignea con abiti in stoffa risalente al XIX secolo, si trova
oggi all’interno della sagrestia monumentale. Il santo è rappresentato secondo l’iconografia tradizionale: le sue fattezze sono
quelle di un giovane, poiché morì a soli 23 anni, negli abiti religiosi dell’ordine dei gesuiti al quale apparteneva, ovvero la cotta
bianca ricamata sopra la veste talare nera.
Il colore dell’incarnato è particolarmente chiaro, con un
accenno di barba dipinta e l’espressione accigliata. La posizione
sollevata della mano destra del santo suggerisce che portava il
giglio, simbolo di purezza, come da consuetudine; il fiore, di fattura elegante in metallo argentato, oggi non è esposto al pubblico. Un semplice poliedro dorato fa da base alla statua. Da tale
supporto si irradia una struttura metallica, tutta ricoperta di fiorellini argentati, che ha la forma di un arco, alta più del santo, con
al centro una raggiera che fa da sfondo all’intera statua.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856],
Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale
di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 55.
Parrocchia di S. Felice in Pincis. Verbale di consegna di beni mobili ;
Sac. Mons. Giuseppe Gambardella ; Sac. Domenico Panico.
Pomigliano d’Arco, 26 agosto 2000.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [9], fig. p. [9].
Statua di Sant’Alfonso dei Liguori
Statua in legno scolpito e dipinto, probabilmente di fine XIX
secolo, poiché viene già menzionata nell’Inventario degli oggetti della chiesa redatto da don Angelo Minichini nel 1907.
Attualmente è collocata nell’antica sagrestia monumentale.
Il santo è rappresentato con gli attributi iconografici tradizionali: l’abito con i paramenti vescovili, ovvero la cotta bianca
con ricami rossi sui bordi sopra la veste talare nera a bottoni porpora; sulle spalle è poggiata una mantellina scura, con i bordi
sempre rossi, alla quale è ulteriormente sovrapposta la stola tutta
gialla con decorazioni dorate a fiori; tiene il crocifisso in legno
nella mano destra, indicato con la mano sinistra.
La posa è movimentata grazie al panneggio delle vesti e
allo svolazzo della stola che sembrano accompagnare i gesti del
santo, rappresentato con le spalle non allineate, un piede più
sporgente e soprattutto il capo chino di fronte alla croce. Il volto
è quello di un uomo anziano con capelli corti e barba bianca, il
viso segnato da rughe profonde, in particolare sulla fronte; sulla
testa spicca l’aureola a raggiera in ottone. La statua poggia su una
base bassa e quadrata in legno dorato.
86
Parrocchia di San Felice in Pincis
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 56.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Maria_de’_Liguori
http://www.santiebeati.it/dettaglio/23850
Busto di San Gennaro
Si tratta di un busto in legno dorato attualmente conservato in canonica, ubicata al di sopra della
Congrega del SS. Sacramento. Probabilmente si tratta di un’opera di fine XIX secolo, poiché viene
già menzionata nell’Inventario redatto dal parroco don Angelo Minichini nel 1907.
Il santo è rappresentato secondo l’iconografia religiosa negli abiti liturgici tipici di un
vescovo, con la mitria, finemente intagliata
con decorazioni a motivi floreali, così come la
stola sulle spalle decorata a motivi geometrici
a rilievo.
Un sorprendente carattere di autorità
segna il volto aristocratico e in età avanzata del
martire con gli occhi sporgenti senza pupille,
che tuttavia lasciano filtrare una fiamma d’orgoglio, con la bocca sottile e il mento squadrato che esprimono fermezza. Il volto severo è
solcato da rughe, le più profonde sono quelle
che incorniciano gli occhi, donandogli un’espressione ieratica e solenne.
Il busto è poggiato su un poliedro in
legno dorato la cui fascia frontale mostra un
intaglio a bassorilievo raffigurante il martirio
del santo. La scultura è custodita in una scarabattola in legno dorato, finemente intagliata e
decorata, con il fondale colorato in blu, mentre
gli altri lati sono in vetro trasparente.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite [Faldone 1856], Inventario degli oggetti mobili esistenti nella Chiesa Parrocchiale di San Felice in
Pincis Pomigliano d’Arco, 1907, par. n. 52.
Parrocchia di San Felice in Pincis
87
Festa patronale di San Felice in Pincis
La Festa di San Felice, protettore della città di Pomigliano d’Arco, nel secolo scorso veniva celebrata in due date, una a settembre, ed era una sorta di festa di ringraziamento che coincideva con la
fine dei raccolti; l’altra il 14 gennaio, che era solo religiosa, con la Messa solenne celebrata nella
Chiesa Madre di Pomigliano e la partecipazione di tutte le autorità civili, religiose e militari.
La vera manifestazione festosa si celebrava in settembre, durava tre giorni, dal sabato al lunedì, e consisteva principalmente nella “allummata” cioè nella illuminazione di tutte le strade della
Parrocchia con arcate sostenute da pali e recanti miriadi di lampadine multicolori, creando una fantasmagorica volta luminosa alle strade stesse. Ai lati delle strade si allineavano poi decine di bancarelle che offrivano di tutto, dai prodotti gastronomici al tiro a segno. Il sabato mattina arrivava la
banda di musica che sfilava per le strade del paese mentre la sera si esibiva, dal palco eretto sul
sagrato della Chiesa, in un concerto di musica operistica e classica. La domenica mattina era dedicata alle funzioni religiose e alla lunga processione: la statua di San Felice era portata a spalla dai
giovani fedeli lungo le strade; il lunedì, invece, c’era la corsa dei cavalli, la festa poi continuava col
concertino e in ultimo i fuochi d’artificio. Ma questa era anche l’occasione per passeggiare sotto le
arcate di luminarie e comprare torroni, nocciole, castagne ed altro sulle bancarelle.
Oggi, il 14 gennaio, la statua di San Felice, è portata in processione per il paese mentre le strade intorno alla Parrocchia vengono agghindate a festa con centinaia di lampadine colorate, che scenograficamente incorniciano vie e piazze.
Negli ultimi anni la festa si è arricchita di eventi ed iniziative. Oltre le cerimonie liturgiche con
il Novenario e le sante messe, le cerimonie sono precedute da momenti di aggregazione con animazione di artisti di strada e gruppo bandistico, dalla pesca di beneficenza nel Centro Campanale di via
Abate Felice Toscano, dal mercatino dove si possono trovare libri, piante e dolci. Il periodo festivo
si conclude con momenti culturali come conferenze e seminari riguardanti i periodi salienti della storia della chiesa.
88
Parrocchia di San Felice in Pincis
Dal 2009, al termine del convegno dedicato agli “Studi Feliciani”, ha avuto inizio la “Festa
Felix cortili aperti : alla riscoperta del modo di fare festa dei nostri padri”, un percorso eno-gastronomico che comprende anche gli antichi mestieri, tra antichi portoni e botteghe di via Abate Felice
Toscano. I cortili adiacenti la chiesa sono denominati con i nomi in latino delle attività che vi si svolgono ed in ognuno di essi è possibile rivivere le tradizioni della festa.
Bibliografia
Alligrande, Salvatore. “Pomigliano festeggia il suo patrono S. Felice in Pincis”. Ilmediano.it : l’informazione on line. Avvenimenti, 13 gennaio 2010. http://www.ilmediano.it.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 109v.
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : dall’unità d’Italia alla Repubblica ; prefazione di Raffaele Russo.
Nola, Notor Editore, 1991, pp. 17-18.
Basile, Giovanni. Concorso Borsa di Studio “Luigi De Falco” : Anno scolastico 2005/06, Elaborati premiati ; a cura di Giovanni Basile. Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2006, p. 2.
Basile, Giovanni. “14 gennaio: Festa di San Felice… Reminescenze!”. Novafelix : Giornalino parrocchiale ;
direttore capo don Peppino Gambardella ; co-direttore don Mimmo Iervolino. N. 3 Anno 0(dic.-gen.
2005-2006), p. 9. Pomigliano d’Arco, 2006.
Conoscere Pomigliano d’Arco : Periodico di informazioni di comune utilità ; direttore responsabile Salvatore
Adorno ; introduzione di Raffaele Russo. Napoli, Selene edizioni, 1986, pp. 2-3.
De Falco, Mario. Acquerelli pomiglianesi : ricordi di personaggi, usi e tradizioni di una Pomigliano che non
c’è più ; prefazione di Giovanni Basile. Marigliano, Istituto Anselmi, 2003, pp. 62-64.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 20.
Gambardella, Giuseppe, Mons. “San Felice testimone e modello per la comunità cittadina”. Novafelix :
Giornalino parrocchiale ; direttore capo don Peppino Gambardella ; co-direttore don Mimmo
Iervolino. [Editoriale]. N. 4 Anno 0(febbraio 2006), pp. 1-2. Pomigliano d’Arco, 2006.
Iervolino, Mimmo, don. “14 gennaio: festa di San Felice… un primo consuntivo”. Novafelix : Giornalino parrocchiale ; direttore capo don Peppino Gambardella ; co-direttore don Mimmo Iervolino. N. 4 Anno
0(febbraio 2006), p. 5. Pomigliano d’Arco, 2006.
“Pomigliano d’Arco – Festa del Patrono S. Felice in Pincis”. Bollettino Religioso per la Diocesi di Nola. n.
46 5(gennaio 1905), pp. 164-165. Nola, Tip. Rubino-Scala, 1905.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 85.
“Processione nelle strade di Pomigliano : gli operai Fiat portano la statua del santo [Festa di San Felice in
Pincis]”. Corriere del Mezzogiorno. Cronaca, 14 gennaio 2010. http://www.corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Sgammato, Giovanni. Pummigliano ra ‘e patane all’apparecchie ; prefazione di Stefano De Matteis. Urbino,
edizione Montefeltro, 1995, pp. 150-151.
Festività del Corpus Domini o Festa degli Altari
La festività del Corpus Domini era popolarmente denominata “Festa degli Altari” per il modo tradizionale con cui era celebrata. In quel giorno, dopo le messe solenni glorificate in ogni parrocchia,
aveva luogo la grande processione che, il pomeriggio, partiva dalla Chiesa di San Felice e percorreva le strade della città.
In tutte le parrocchie veniva allestito un altare su una piattaforma lignea soprelevata rispetto al
livello stradale; tale altare veniva adornato di candelabri, fasci di fiori e circondato da tappeti di petali variopinti. Dalla Chiesa di San Felice usciva in processione il Santissimo Sacramento, esposto nell’ostensorio dorato sorretto dal parroco e accompagnato dal clero, dalle organizzazioni parrocchiali,
dalle autorità del luogo, che componevano un lungo corteo. Quessto, percorrendo le strade della par-
Parrocchia di San Felice in Pincis
89
rocchia, raggiungeva l’altare predisposto dalla Chiesa del Carmine, dove si fermava per consentire
la benedizione solenne; poi la processione ripartiva con l’ostensorio sorretto dal priore del Convento
del Carmine fino all’altare allestito dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ove si ripeteva la funzione della benedizione e così via, passando per l’altare della Parrocchia di San Francesco, fino
all’altare che la Parrocchia di San Felice usava allestire in via Umberto, dove il Santissimo
Sacramento ritornava nelle mani del parroco di San Felice che lo riportava in chiesa. Lungo tutto il
percorso il passaggio della processione era salutato con spari di mortaretti e fuochi.
Bibliografia
De Falco, Mario. Acquerelli pomiglianesi : ricordi di personaggi, usi e tradizioni di una Pomigliano che non
c’è più ; prefazione di Giovanni Basile. Marigliano, Istituto Anselmi, 2003, pp. 79-80.
Festa di Sant’Antonio Abate o “Fuoco ’e Sant’Antuono”
Il 17 gennaio ricorre la festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Era usanza, in quel
giorno, portare tutti gli animali da cortile, da lavoro e da compagnia, presso l’area antistante la
Chiesa di San Felice per essere benedetti. Si trattava di un rito che precedeva di poco l’uccisione del
maiale nei cortili, le cui sezioni venivano non solo trattate per la consumazione e l’essiccamento, ma
offerte a tutti i collaboratori e ai vicini in segno di ringraziamento. La festa era accompagnata dall’accensione di mortaretti e fuochi d’artificio, mentre il culmine della giornata consisteva nel “fuoco
e Sant’Antuono”, costituito da grandi pile di rami secchi che, a guisa di cattedrali, si stagliavano nel
cielo per onorare il santo e venivano incendiate nella notte tra preghiere e canti. Ancora oggi le associazioni parrocchiali, con l’intento di mantenere vive le antiche tradizioni, allestiscono nella piazzetta antistante la Chiesa di San Felice, una pira di legna, accesa di sera dopo le funzioni religiose.
Bibliografia
Gammella, Pasquale. Fabbrica e Tammorre ; a cura di Gianluca Nunziata. Casalnuovo di Napoli, Phoebus
Edizioni, 2009, pp. 139-140.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, pp. 82-83.
Confini della Parrocchia di San Felice in Pincis
Nell’anno 2003 il parroco della Chiesa di San Felice in Pincis, don Giuseppe Gambardella, richiese
all’ufficio anagrafe del comune di Pomigliano il certificato relativo ai confini della parrocchia e il
numero complessivo degli abitanti.
Dall’attestato risulta l’elenco completo delle piazze e delle strade: piazza Mercato, piazza
Municipio, un lato di piazza Primavera, via Alba, via Aurora, via Boccaccio, via Bolzano, via
Carmine Guadagno, via Carducci, via Carso, via Caserta, via Felice Cavallotti, via Corradino, via
Duchessa D’Aosta, via Emilia, via Firenze, via Fiume, via Foscolo, via Giorgio Imbriani, via
Gorizia, via Grosseto, via Vittorio Imbriani, via Leopardi, via Libertà, via Matteo Renato Imbriani,
via Manzoni, via Marconi, via Napoli, via Borgo Pacciano, via Pascoli, via Passariello, via Petrarca,
via Pisa, via Carlo Poerio, via Pola, via Pompeo, via Masarda, via Vittorio Tufano, via monsignor
Giuseppe Campanale, via Sulmona, via Tasso, via Torino, via Abate Felice Toscano, via Tramonto,
via Trento, via Trieste, via Udine, via Zara, via San Rocco, vico Ricci, vico Sodano, vico Mingione,
corso Umberto I, corso Vittorio Emanuele, masseria Masarda, masseria Fornaro, masseria Ciccarelli,
masseria Papaccio, masseria Cotone, masseria Crispo, masseria Figliolini.
Il totale degli abitanti, nel 2003, risultava essere di 12.300 unità.
Bibliografia
Città di Pomigliano d’Arco. Ufficio Anagrafe. In seguito alla richiesta […] Parrocchia di San Felice […] si
certifica che il numero complessivo di abitanti […]. Pomigliano d’Arco, 2003.
90
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Santa Visita, 1616. Congrega SS. Sacramento, 1.
Santa Visita, 1616. Congrega SS. Sacramento, 2.
CONGREGA DEL SS. SACRAMENTO E DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Origini e storia della Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
La Congrega del SS. Sacramento, sede dell’omonima ex Arciconfraternita, fu costruita nel XVIII
secolo adiacente all’antica Chiesa di San Felice in Pincis dalla quale dipendeva e rappresenta un vero
gioiello del barocco a Pomigliano.
L’ex Arciconfraternita del SS. Sacramento annessa alla Chiesa di San Felice era molto antica
e quasi contemporanea a quella del Convento di S. Maria del Carmine, dove i padri Carmelitani si
stanziarono nell’agosto 1566. Le Arciconfraternite erano delle associazioni di laici, dei pii sodalizi
costituiti sia a scopo di culto che per altri fini, aventi un proprio statuto e una propria sede; i confratelli, il più delle volte, sotto il patrocinio della Vergine, si adunavano per adempiere a pratiche religiose guidati da ecclesiastici.
L’esistenza della confraternita è documentata per la prima volta nella Santa Visita del 1586
effettuata presso la Chiesa di San Felice e, in seguito, la costituzione della congregazione viene dettagliatamente descritta dal vescovo di Nola Giovan Battista Lancellotti nella successiva Santa Visita
effettuata l’8 aprile 1616 all’altare del Corpo di Cristo o della SS. Concezione, sede della
Confraternita laicale posta sotto il titolo della SS. Concezione Beatissima Vergine o del Corpo di
Cristo. Inoltre il vescovo dichiara che la Bolla d’Indulgenza per la costituzione della confraternita,
datata 7 dicembre 1584, fu spedita dall’illustrissimo «cardinale Farnesio» (Alessandro
Farnese,1545-1592), protettore della Arciconfraternita della Beatissima Concezione nella Chiesa di
San Lorenzo e Damaso in Roma. Durante questa Visita erano presenti i Maestri della Congrega
Giovanni Luigi De Falco e Luigi Toscano che descrissero le caratteristiche della Confraternita e illustrarono la loro regola (Liber Instrumentarum) e l’inventario dei beni posseduti. Tra le attività della
Confraternita erano previsti la somministrazione della cera del SS. Sacramento agli infermi, l’obbligo di far celebrare due messe la settimana, una delle quali in suffragio delle anime dei benefattori.
Nella Confraternita vi erano circa 200 Maestri eletti ogni anno nel giorno del SS. Corpo di Cristo,
proposti dagli anziani Maestri e confermati con votazione dai confratelli.
La Congrega, dunque, era già costituita nel 1586 quando, il 9 ottobre, i due suoi Maestri e
Governatori, Giovan Lorenzo Primiciro (probabile derivazione errata di Primicile, cognome dell’antica e nobile famiglia imparentata coi Carafa, signori del luogo) e Giovanni Barolese, ordinarono il
dipinto di una Immacolata con Misteri a Teodoro d’Errico, firmando un impegno per 100 ducati.
Salvatore Cantone, nei suoi Cenni Storici, riporta che il 25 febbraio 1704 i cittadini in parlamento pubblico deliberarono la cessione della cappella dedicata all’Immacolata e al SS. Corpo di
Cristo, quest’ultima dotata di rendite e di arredi sacri, sotto il patronato dell’Università, alla confraternita. Tale cessione fu stipulata con atto notarile del 18 maggio. Grazie a questo documento si possono descrivere le attività dell’arciconfraternita nel XVIII secolo.
Gli obblighi assunti dalla Confraternita furono: trattare solo di affari spirituali; celebrare a proprie spese la festa del Corpus Domini con musica, apparato per la chiesa, processione solenne per il
paese; procedere alla nomina dei suoi ufficiali con l’intervento del sindaco; offrire, a mezzo del suo
priore, ogni anno, la mattina della festività del Corpus Domini, «un mazzetto, seu gramaglietto»
(mazzolino di fiori) al sindaco pro-tempore; provvedere agli oneri inerenti la cappella ceduta cioè
accendere, nei giorni festivi, la lampada all’altare della Concezione, fornire i ceri, il pallio e lo sten-
92
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
dardo; far celebrare due messe all’altare della cappella e una messa cantata nella festività della
Concezione; accompagnare gratuitamente il santo protettore nella processione della sua festa.
L’Università si riservò, a sua volta, il diritto di ritenere la cessione come non avvenuta, nel caso che
la confraternita mancasse ad uno dei suoi obblighi o che «venisse a dismettere in tutto, o in parte».
Sviluppatasi notevolmente, la Confraternita si occupava delle feste, delle processioni e delle
sepolture, per cui sentì la necessità di una sede più ampia che fosse simile ad una piccola chiesa e
avesse la Terrasanta per la sepoltura dei confratelli; l’epoca in cui essa fu realizzata affianco alla
chiesa madre può essere individuata di sicuro tra il 1709, anno in cui Francesco Solimena realizzò
l’affresco nella Sagrestia della Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, al quale si ispirò Andrea
d’Aste, autore dell’affresco sul soffitto della Congrega raffigurante il Trionfo del SS. Sacramento e
il 1721, anno della morte del d’Aste.
Al 1725 risale il Liber Instrumentorum, ovvero la Regola contenente anche l’inventario dei
beni posseduti dalla confraternita appena insediata nella nuova sede, firmato dal priore Pietro
Antonio De Falco. Interessantissime risultano le pagine iniziali decorate con le incisioni dello stemma di Pomigliano, in cui si riconoscono i tre pomi rovesciati, simile agli altri rintracciati nella chiesa patronale, e lo stemma della Confraternita, identico a quello sul paliotto dell’altare in congrega.
Liber Instrumentorum. Regola e inventario dei beni posseduti dalla confraternita.
Matrice per documenti.
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
93
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Cinquecento, notaio Cristoforo Cerlone, prot. 22, 9 ottobre 1586, ff.
307r-307v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 2, 84.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani, 1586, f. 862r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Visita inedita], Pumigliano d’Arco, 1601, f. [4].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, f. 245r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 2 pt., […] Terra di Pomigliano, 1659, f. 74r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 73.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 59r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, ff. 1-2.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 15v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, ff. 36-40.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 110v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r-109v, 110r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Liber Instrumentorum […] Terrae Pomiliani Arcorum [Regola della
Congrega del SS. Sacramento], 1725.
Aliberti, Crescenzo. “Pomigliano d’Arco”. In Repertorio-dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli : storia, società, cultura ; a cura di Guido Agostino, vol. 2, pp. 262-275. Salerno, Paparo Edizioni, 2007, p. 273.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 72-73.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 173-176.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 59-61.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 90-91.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [14-20], pianta p. [15].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
94
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento : Pomigliano/Monumenti. Fa parte di : La Voce
della Bassa Irpinia dell’Agro Nolano ; direttore responsabile Alfonso D’Andrea. n. 4 13(mar. 1994), p.
9. Nola, 1994.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 15-17.
Dugo Iasevoli, Vera. “La Congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione nella Chiesa Madre
di San Felice in Pomigliano d’Arco” [Estratto dell’intervento]. Convegno di Studi “Chiesa di San
Felice: dalle origini al futuro” : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata,
Pomigliano d’Arco, sabato 10 gennaio 2004.
Dugo Iasevoli, Vera. “Pomigliano d’Arco”. In Nuovi itinerari per il moderno turista culturale : Nola –
Pomigliano d’Arco : Arte, storia, cultura e folklore nella Provincia di Napoli ; a cura di Stefania
Stefanile ; foto a cura di Associazione Culturale Meridies Nola, Gianni De Chiara, Onofrio Piccolo,
Annamaria Zevola, “Nola Immagini” di Andrea Raiola ; traduzioni di Catherine J. Fisher. pp. 10-15.
Napoli, Provincia di Napoli, [s.d.], pp. 12-14.
Esposito, Ferdinando. La rivoluzione napoletana del 1799 : Saccheggio ed eccidi in Pomigliano d’Arco ; presentazione di Michele Caiazzo ; premessa di Raffaele Giglio. Napoli, Edizioni Phoebus, 1999, p. 85.
Leone de Castris, Pierluigi. Pittura del Cinquecento a Napoli : 1573-1606, l’ultima maniera. Milano, Electa,
1991, p. 331 [1586].
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 47-48, 82.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 34-35.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 15-16.
Restauri ed interventi di manutenzione
I maggiori restauri che hanno interessato la Congrega sono stati realizzati sia nel 1954, promosso da
monsignor Felice Basile, come ne ricorda una targa commemorativa in marmo collocata nell’attuale sagrestia, sia tra l’ottobre del 1991 e il dicembre del 1992, nell’ambito della legge 219/81 per il
recupero del patrimonio danneggiato dal terremoto del 1980, ed eseguiti da una ditta specializzata,
la “Apotheke cooperativa postindustriale”. Questa, costituitasi il 30 gennaio del 1986, riuniva una
équipe di operatori professionisti costituita da restauratori, artisti, artigiani, accademici che, nel
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
95
restauro della Congrega di Pomigliano, sono
stati diretti dal dottor Pierluigi Leone De
Castris, funzionario della Soprintendenza ai
Beni Storici e Artistici di Napoli.
I restauri effettuati hanno riguardato le
due porte lignee, l’altare, la tavola
dell’Immacolata, l’affresco del soffitto, la
cornice su incannucciato, le decorazioni a
tempera della bassa volta, gli elementi d’argento e mistura su superfici lignee, la cantoria, il pulpito e il coro.
In particolare il magnifico pulpito, nel
tempo soggetto a notevoli aggressioni da
parte dei tarli, è stato ripulito e restaurato. La
pala d’altare, prima del restauro, presentava
il supporto ligneo notevolmente degradato
da tarli e fori ed era altresì coperta in alcune
parti da una patina scura e massiccia, da
tracce di cera, di colle animali, di vernici
colorate che ne occultavano e alteravano la
leggibilità. Dopo l’intervento, consistito
nella pulitura della superficie pittorica, nella
stuccatura delle crepe, nella reintegrazione
pittorica delle lacune e nella verniciatura
protettiva, l’opera ha riacquistato la luminosità cromatica e lo splendore delle dorature.
Il dipinto della volta, la cui cornice era a tratti staccata, si era andato nel tempo sempre più
deteriorando; presentava numerose lesioni, vaste macchie di umidità con conseguente alterazione di
alcune tonalità, tracce di ridipinture e zone nelle quali, in seguito a probabili e inadeguate puliture
eseguite in passato, era stata asportata la patina protettiva di superficie. Esso aveva dunque bisogno
di immediati e opportuni interventi di restauro, prima che fosse condannato a definitivi e irreversibili guasti; oggi il dipinto si presenta luminoso e prezioso, ritornato al suo antico splendore.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento : Pomigliano/Monumenti. Fa parte di : La Voce
della Bassa Irpinia dell’Agro Nolano ; direttore responsabile Alfonso D’Andrea. n. 4 13(mar. 1994),
Nola, 1994, p. 9.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 79-82.
Architettura ed interni
L’edificio della Congrega del SS. Sacramento, composto originariamente solo dal piano terra, è adiacente alla facciata della Chiesa di San Felice e ne delimita la graziosa piazza antistante, dipartendosi dall’estremità destra della chiesa stessa, in un continuum strutturale e visivo, quasi come una scenografica quinta teatrale.
La congrega, esternamente, è rimasta inalterata fino al 1932, quando vi fu soprelevata la
Canonica, nell’ambito di una ristrutturazione di tutto il complesso ad opera di maestranze toscane,
seguendo le linee esterne della facciata dell’edificio stesso.
96
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
La sua struttura, che è costituita all’interno da
un’aula rettangolare, è munita di due ingressi, di cui uno
affaccia sulla piazza e l’altro si trova all’interno della
chiesa, nell’attuale sagrestia.
All’esterno la costruzione ha uno svolgimento orizzontale, con una zona più bassa oltre il portoncino d’ingresso sull’estremità destra. Le finestre del piano inferiore sono tre, corrispondenti alla sala della congrega, a cui
se ne aggiunge una quarta, più distaccata, posta al di sopra
e in linea con l’entrata; protette da grate in ferro, sono
tutte sottolineate da una cornice sagomata a rilievo dalle
linee molto semplici e da un liscio marcapiano.
Al piano superiore, appartenente alla canonica, vi
sono quattro finestre, di cui due ravvicinate e riunite in
coppia nella parte centrale, più una quinta in corrispondenza col vano scala e in asse con la sottostante; tutte
hanno un davanzale a mensola, persiane esterne e cornici
sagomate e ornate.
Passando per l’attuale sagrestia, che si trova a destra del
vestibolo d’ingresso alla chiesa, si accede alla Congrega.
L’interno si presenta costituito da una sala a pianta rettangolare molto allungata, di 18 metri per 6 circa, ornata da
bellissimi e ricchi arredi in stile barocco; questa ridondanza e ricchezza è riconducibile alla natura stessa delle
arciconfraternite, costituite da persone che, oltre ad essere fortemente devote, erano generalmente benestanti e si
prodigavano affinché la sede della loro confraternita fosse
abbellita il più possibile da stucchi, affreschi, dipinti e
marmi, a testimonianza della loro fede e a celebrazione della grandezza divina.
L’aula rettangolare è coperta da una volta a specchio, ottenuta sezionando la volta a padiglione con un piano orizzontale al di sopra del piano d’imposta. Essa si collega alle finestre, tre per lato,
con una struttura ad unghie, lunette decorate con cornici e motivi vegetali in stucco bianco su fondo
celeste; l’impostazione della struttura sulle pareti è sottolineata da una cornice in stucco continua
con, nella parte inferiore, decori a forma di volute.
Al centro del soffitto incannucciato, cioè realizzato con l’antica tecnica dell’incannucciatura,
ovvero un’armatura, posta per nascondere le travi, fatta da una stuoia di canne intrecciate e intonacate, sulla quale veniva infine eseguito il dipinto, campeggia il pregevole affresco del Trionfo del
SS. Sacramento risalente alla prima metà del Settecento, opera del pittore irpino Andrea d’Aste,
allievo di Francesco Solimena. L’affresco di grandi dimensioni, si estende in lunghezza, all’interno
di una prima cornice in stucco dorato e di un’altra più esterna in stucco bianco; questa contornata da
fioroni, anch’essi di stucco bianco, di cui due sono posti alle estremità e tre per ogni lato, in corrispondenza degli apici delle lunette. L’opera è circondata da motivi decorativi, complessi affreschi di
volute e racemi vegetali dipinti a monocromo nella bassa volta, risalenti all’Ottocento, che completano il disegno perimetrale del soffitto raggiungendo così un complesso effetto decorativo.
Il raffinato pavimento realizzato in piastrelle maiolicate, datato, nell’emblema centrale, 1858,
è opera di un ignoto artigiano napoletano. Sui due lati dell’aula si svolge una teoria di stalli lignei,
risalenti alla metà del XVIII secolo, destinati ai prelati durante le solenni celebrazioni.
In fondo all’aula, sulla sinistra e antistante l’altare, s’innalza l’elegante e prezioso pulpito in
legno laccato della metà dell’Ottocento, sospeso al muro perimetrale.
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
97
La cantoria, addossata alla parete d’ingresso della congrega, ha andamento curvilineo ed è
divisa in tre zone rettangolari da lesene e decorata da ricchi ornamenti. Sulla cantoria si erge l’organo ligneo, datato 1753, di ignoto artigiano napoletano.
In fondo alla congrega, sulla parete opposta alla cantoria, si staglia il finissimo altare intarsiato in marmi policromi, di altissima qualità e molto pregiato, datato 1751, da ricondursi all’ambito
dell’artigianato napoletano. Esso è sormontato dalla pala d’altare lignea rappresentante la Madonna
Immacolata con San Francesco d’Assisi e San Francesco di Paola, realizzata da uno dei più interessanti artisti di origine fiamminga presenti a Napoli nella seconda metà del Cinquecento, ovvero Dirk
Hendricksz, italianizzato in Teodoro d’Errico. Quest’opera rappresenta uno degli elementi di maggior interesse artistico all’interno della congrega.
Ai lati dell’altare si trovano due porte lignee, alte 2,28 metri per 1,24, laccate in verde veronese e oro, con cornici sagomate mistilinee, eleganti e raffinate, risalenti alla metà del XVIII secolo. Quella di destra dà accesso al piccolo androne dal quale si sale alla casa canonica, si scende nell’ipogeo e si esce sulla piazzetta di San Felice; quella di sinistra conduce ai locali un tempo adibiti
a sagrestia della congrega e oggi utilizzati dalla Caritas; tuttora tali locali hanno conservato tracce
del loro antico splendore visibili nella volta a vela decorata con motivi pittorici a cornice di colore
rosa, alternata a ghirlande di fiori in un vortice di cerchi concentrici che circondano l’effige del SS.
Sacramento.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 154.
98
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 111.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 91.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a cura
dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di Pomigliano
d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [14-20], figg. pp. [14-20], pianta p. [15].
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento : Pomigliano/Monumenti. Fa parte di : La Voce
della Bassa Irpinia dell’Agro Nolano ; direttore responsabile Alfonso D’Andrea. n. 4 13(mar. 1994), p.
9. Nola, 1994.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 19-28, figg. pp. 18, 29.
Dugo Iasevoli, Vera. “La Congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione nella Chiesa Madre
di San Felice in Pomigliano d’Arco” [Estratto dell’intervento]. Convegno di Studi “Chiesa di San
Felice: dalle origini al futuro” : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata,
Pomigliano d’Arco, sabato 10 gennaio 2004.
Dugo Iasevoli, Vera. “Pomigliano d’Arco”. In Nuovi itinerari per il moderno turista culturale : Nola –
Pomigliano d’Arco : Arte, storia, cultura e folklore nella Provincia di Napoli ; a cura di Stefania
Stefanile ; foto a cura di Associazione Culturale Meridies Nola, Gianni De Chiara, Onofrio Piccolo,
Annamaria Zevola, “Nola Immagini” di Andrea Raiola ; traduzioni di Catherine J. Fisher. pp. 10-15.
Napoli, Provincia di Napoli, [s.d.], pp. 12-14.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 48-53.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 16.
Affresco del Trionfo del SS. Sacramento
Al centro della volta, dentro un illusorio squarcio di cielo, campeggia il pregevole affresco dalle vivaci cromie, che raffigura il Trionfo del SS. Sacramento, risalente al 1710-15. L’opera è stata realizzata
dal pittore irpino Andrea d’Aste, allievo di Francesco Solimena, ed è simile a quello che questi realizzò nella sagrestia della Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli. Il Trionfo del SS. Sacramento
è da considerarsi una delle presenze pittoriche più importanti della città di Pomigliano d’Arco.
Andrea d’Aste fu probabilmente il discepolo prediletto di Francesco Solimena, dal quale
apprese i modi tipici del barocco classicista. Pittore prolifico, abilissimo a riprodurre copie dei dipin-
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
ti del maestro, interessato allo studio della
statuaria antica, riusciva a coniugare un
misurato classicismo con l’estremo dinamismo barocco; fu attivo sia in varie chiese
napoletane sia in provincia, dove merita di
essere ricordato, tra le tante sue realizzazioni, il soffitto del Duomo di Amalfi.
L’affresco della congrega, che misura
circa 3 metri per 12, campeggia all’interno
di una prima cornice in stucco dorato e di
un’altra più esterna in stucco bianco, decorata con fioroni, anch’essi di stucco bianco;
il tutto contornato da motivi decorativi risalenti all’Ottocento.
Il dipinto è ispirato alla glorificazione
dell’Eucaristia e della Trinità. Esso presenta
una composizione complessa e articolata
che si adatta perfettamente alla cornice
molto lunga e stretta che la contiene; è suddivisa in tre gruppi di figure, stagliate in un
cielo azzurro sullo sfondo: una centrale e
due alle estremità, più distaccate. Il fulcro
dell’opera, posto al centro del dipinto, è
l’immagine dell’Ostensorio con il SS.
Sacramento, sorretto da angeli la cui sagoma
appare netta contro le nubi, ergendosi solenne sul globo terrestre. Gli angeli, dalle potenti ali spiegate e avvolti da contorti panneggi
mossi dal vento, sono rappresentati di scorcio,
come tutti gli altri personaggi, secondo precisi dettami relativi alle decorazioni delle volte
che, per la loro peculiarità di essere osservate
dal basso, richiedevano particolari accorgimenti illusivi.
Sul SS. Sacramento si eleva la figura
del Padre Eterno, benevolmente assiso sulle
nubi e sormontato dalla colomba dello
Spirito Santo, che si libra eterea. Più in alto
appare sul lato sinistro la Croce, sostenuta
da tre cherubini fra una gloria e un tripudio
d’angeli e avvolta da una luce dorata,
soprannaturale, che squarcia le nubi avvolgendo questa porzione della scena.
In basso appare san Felice inginocchiato, vestito con i paramenti sacerdotali
quali il camice, la pianeta, qui dorata, il
manipolo sul braccio sinistro; il santo, a
braccia aperte ed estasiato, ammira la scena,
con affianco un angioletto che regge gli altri
99
100
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
attributi iconografici tradizionali ovvero un ramoscello di palma, segno del trionfo divino, e il libro.
Al di sotto di esso si legge la firma del pittore: And.as D’Aste P.
Alle due estremità, al di fuori della scena, l’artista ha raffigurato un soffitto architettonico color
oro con cornici in tinta turchese, nella cui parte alta vi sono dei cherubini che sorreggono spighe di
grano e tralci di vite, mentre, in basso, due angeli sembrano quasi precipitare verso l’osservatore.
In quest’opera, tutta tesa alla rappresentazione e all’esaltazione del SS. Sacramento, il simbolismo religioso è evidente nei tre cardini principali sui quali s’incentra la realizzazione. L’occhio dell’osservatore è, infatti, immediatamente colpito dall’ideale suddivisione della scena in tre aree,
ognuna delle quali contiene un simbolo iconografico che svolge una precisa funzione di trionfo e
glorificazione. Nella parte alta dell’opera tale funzione è esplicitata dalla Croce latina, con il suo
significato simbolico di unione fra cielo e terra e tempo e spazio, ma principalmente di segno della
sovranità di Cristo; essa ha anche il significato di chiesa e quindi di ecclesia, ovvero di tutta la comunità cristiana dei fedeli. Nella zona centrale il polo d’attrazione è rappresentato dall’Ostensorio che
nel XVIII secolo sostituì il Calice e che custodisce il SS. Sacramento, ovvero il Corpo di Cristo. Nel
basso, l’emblema è il ramoscello di palma, universalmente considerato segno di vittoria, ascesa,
rinascita e immortalità dell’anima.
L’affresco è stato ritenuto dagli studiosi di rilevante interesse artistico grazie all’armoniosa e
scenografica disposizione delle figure, al disegno accurato, alle pose a tratti michelangiolesche degli
angeli centrali, e al cromatismo giocato sulle varie tonalità e gradazioni dell’azzurro, rischiarate qua
e là da guizzi di calde tinte rossicce che ne spezzano la monocromia. L’opera rappresenta un punto
di riferimento e un fiore all’occhiello fra le presenze artistiche locali, nonché l’unico esempio ancora superstite di tale genere di pittura.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 153-154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 109-111.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], pp. [17-18], figg. pp. [17-18].
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento : Pomigliano/Monumenti. Fa parte di : La Voce
della Bassa Irpinia dell’Agro Nolano ; direttore responsabile Alfonso D’Andrea. n. 4 13(mar. 1994), p.
9. Nola, 1994.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 57, 64-79, figg. pp. 71, 74, 76.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
101
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 60-63.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 35.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 18.
Altare
L’altare, intarsiato con pregiati marmi policromi, è di altissima qualità, notevole finezza e ancora
perfettamente conservato. È datato 1751, come si legge nell’iscrizione sulla zoccolatura, che recita:
«D. ANNO DONI. JOSEPHUS NASTA 1751. PRIOR STRUENDUM JUSSIT»; realizzato da ignoto
autore di ambito napoletano, dove artisti e artigiani si specializzarono in questo tipo di realizzazioni a intarsi marmorei particolarmente ricchi e complessi. Dalla Santa Visita del 1829 risulta essere
un altare privilegiato, cioè che godeva della indulgenza plenaria, da applicarsi al defunto per il quale
si celebrava la messa.
L’altare misura 3,70 metri per 2,35 ed è profondo 2,75 metri; soprelevato rispetto al calpestio
della sala, si erge su tre profondi gradini, con angoli smussati, in marmo bianco con zoccolatura a
specchiatura rettangolare rossa variegata in grigio. Esso risulta costituito da paliotto (lastra frontale
dell’altare), gradino (alzata posta sopra la mensa dell’altare) e tabernacolo (nicchia dove si custodiscono le ostie consacrate), realizzati con marmi commessi di estrema ricchezza cromatica.
Il paliotto è costituito da una elaborata composizione di marmi policromi: presenta al centro
un medaglione in marmo bianco che raffigura ad altorilievo due confratelli inginocchiati e incappucciati, in atto di adorare l’Eucaristia; è contornato da ricche volute bianche su fondo verde con
contorni a listelli gialli.
Al di sopra della mensa, il gradino è articolato in due ripiani: in basso una fascia continua
decorata con motivi a foglia; in alto il fronte è scompartito in specchiature rettangolari gialle con al
centro volute che formano motivi a stemma. Ai capialtare spiccano due teste angeliche, le quali
richiamano da vicino quelle presenti nei due altari laterali del transetto della chiesa. Al centro si trova
la struttura del tabernacolo, che presenta uno sportello in argento, circoscritto da una cornice dorata
e raffigurante l’ostensorio; in alto campeggia una colomba in marmo bianco.
Sull’altare, al di sopra del tabernacolo, una predella in marmo composito fa da zoccolo a una
pala lignea di pregevole fattura, rappresentante la Madonna Immacolata, opera di Teodoro d’Errico,
importante artista fiammingo presente a Napoli nel XVI secolo; questa tavola rappresenta uno dei
fiori all’occhiello dell’intero patrimonio artistico pomiglianese.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 109v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 46-49.
102
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
103
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96,
pp. 244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 28, 30, fig. p. 29.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 53.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 17.
Pala d’altare della Madonna Immacolata
La pala d’altare lignea, rappresentante la Madonna Immacolata con San Francesco d’Assisi e San
Francesco di Paola, è di straordinario interesse; misura circa 3,20 per 2,30 metri ed è ritenuta opera
di Teodoro d’Errico, uno dei maggiori pittori fiamminghi che lavorarono nel Regno di Napoli alla
fine del Cinquecento.
Della tavola della Congrega probabilmente se ne ignorava l’esistenza, visto che essa non risultava citata in nessun testo, non essendo stata ancora scoperta una qualche documentazione che la
riguardasse. Infatti fu solo dopo il terremoto del 1980 quando, per effetto della legge 219/81, furono realizzati dall’ottobre 1991 al dicembre 1992 i lavori di restauro della chiesa e della congrega,
che la pala della Madonna Immacolata fu oggetto di uno studio più attento e furono eseguite ricerche che ne accertarono l’attribuzione.
L’opera era stata prima riconosciuta come appartenente alla seconda metà del Cinquecento,
ascrivendone la fattura ad un pittore fiammingo o quanto meno alla sua bottega; tale ipotesi era stata
confermata da Renato Ruotolo che, durante la campagna di schedatura ad opera della
Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici di Napoli, aveva attribuito la pala a Teodoro d’Errico, giunto a Napoli, come tanti altri artisti, in seguito ai sanguinosi fatti della “notte di san Bartolomeo”, nel
1572, in cui ci fu la strage degli ugonotti (protestanti) da parte dei cattolici, e alla rivolta dei Paesi
Bassi.
Nell’attribuzione della pala a Teodoro d’Errico non vi era il sostegno di alcuno studioso che
avvalorasse l’ipotesi di Ruotolo; solo nel 1991, il professor Pierluigi Leone de Castris confermò che
il dipinto fosse opera del fiammingo, avendo rinvenuto nel frattempo un carteggio al riguardo pubblicato nel suo libro Pittura del Cinquecento a Napoli : 1573-1606, l’ultima maniera.
La pala di Teodoro d’Errico ha trovato corrispondenza documentaria e data certa in un impegno notarile riportato nel regesto alla data del 9 ottobre 1586, secondo il quale per ducati 100, di cui
16 in anticipo, i due Maestri e Governatori della Confraternita, Primicire e Barolese, firmarono un
impegno con Teodoro d’Errico dinanzi al notaio Crisoforo Cerlone per la realizzazione di una
Immacolata coi Misteri.
Il primo documento che attesta la presenza del pittore fiammingo a Napoli risale al 1574. La
sue produzioni iniziali risalgono al 1578-81 e, già da quel periodo, si evince una sua propensione
verso la pittura religiosa, in particolare delle Madonne. Ed è proprio in questo ambito che va inserita la tavola dell’Immacolata di Pomigliano, caratterizzata dal pacato e statico equilibrio formale e
compositivo del pittore che fu, per quasi quarant’anni, il fulcro del tardo manierismo napoletano.
104
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Il dipinto dell’Immacolata, tolto dalla primitiva collocazione, ovvero dalla “cappella grande”
nella chiesa, corrispondente all’attuale cappella dell’Immacolata Concezione, alla sinistra del transetto, fu sistemato sull’altare della nuova sede della congrega e fu rimpiazzato in San Felice con un
altro dipinto, avente lo stesso tema, opera di un solimenesco.
La pala di Teodoro d’Errico è realizzata con tecnica a olio su di un supporto ligneo di grandi
dimensioni; ha i bordi laterali raccordati alla base da due curve concave e la parte superiore ornata
da una modanatura mistilinea; circondata da una sottile cornice dorata, è arricchita nella parte superiore da un fregio in legno intagliato e dorato, sormontato da un cartiglio e sostenuto ai lati da due
angeli dorati in cartapesta, i quali si replicano più in basso con dimensioni maggiori. Tale tipo d’incorniciatura, tipica nella Napoli del XVI secolo, era una vera e propria macchina d’altare; essa, con
il suo intaglio sottile, i suoi cartigli dorati, i suoi decori e viticci a rilievo, si sposa bene con le fragili figure dei personaggi dalle forme delicate, divenendo così quasi parte integrante dell’opera.
L’effige della Madonna campeggia al centro del quadro circondata da un nimbo luminoso e si
erge con la sua bellezza nordica, dalla figura allungata, contenuta e delicata, il capo leggermente
flesso, i biondi capelli sparsi sulle spalle, le mani affusolate in atto di congiungersi e l’ampio manto
azzurro dalle pesanti pieghe che avvolge l’esile figura, su cui scivola la semplice veste rossa in morbidi panneggi dagli orli ondulati. La Madonna è rappresentata con gli occhi rivolti verso il basso
come nell’iconografia tradizionale, poggiando i piedi nudi su tre teste d’angelo, che ne sorreggono
il peso con apparente sforzo, e su uno spicchio di luna argentea. Ella è contornata da alcune immagini simboliche delle litanie lauretane (invocazioni alla Vergine con i titoli che traggono origine sia
da formule devozionali sia da figure bibliche a Lei attribuite), le cui rappresentazioni, rimaste invariate fin dal 1676, sono: il sole, la luna, la stella del mare, il giardino murato, la fonte dei giardini, il
pozzo, il cedro, l’ulivo, il giglio tra le spine, l’arbusto di rose, lo specchio senza macchia, la torre di
Davide, la città di Dio, l’arca e la porta del cielo. Nella tavola sono identificabili anche alcuni degli
attributi più antichi nella raffigurazione del dogma dell’Immacolata, aggiunti successivamente come
particolari metallici: la corona, la luna sotto i piedi, la collana, i bracciali e la stella.
Nella parte bassa, ai due lati della Vergine, inginocchiati, sono raffigurati alla sua destra san
Francesco d’Assisi, che la osserva estasiato, e alla sua sinistra, san Francesco di Paola, anziano e
canuto, a mani giunte e con gli occhi rivolti verso l’alto, le cui gracili spalle sembrano schiacciarsi
sotto il peso dei suoi stessi anni. In alto, nel tondo della cimasa, il Padre Eterno, a braccia aperte in
atteggiamento protettivo, sovrasta la Vergine.
Il simbolismo iconografico del dipinto è esplicitato nella figura della Vergine Immacolata circondata dai suoi attributi; Ella rappresenta l’ideale anello di congiunzione fra il cielo, personificato
dal Padre Eterno, e la terra, identificata nelle figure dei due santi ai suoi piedi. Ciò che emerge sicuramente in questo dipinto è un ritmo nuovo, un intento domestico e intimo, un colloquio fatto di
gesti. Il lavoro risulta pregevole per le espressioni dei personaggi e le loro anatomie, tipiche dell’arte di quest’artista fiammingo.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Cinquecento, notaio Cristoforo Cerlone, prot. 22, 9 ottobre 1586,
ff. 307r-307v.
Aliberti, Crescenzo. “Pomigliano d’Arco”. In Repertorio-dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli : storia, società, cultura ; a cura di Guido Agostino, vol. 2, pp. 262-275. Salerno, Paparo Edizioni, 2007, p. 273.
Celano, Carlo. Notizie del bello dell'antico e del curioso della citta di Napoli raccolte dal can. Carlo Celano divise dall'autore in dieci giornate ... ; per cura del cav. Giovanni Battista Chiarini, III giornata. Napoli,
Tipolitografia e libreria di L. Chiurazzi, 1870.
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ; a
cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano d’Arco, [s.d.], p. [20], fig. p. [20].
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
105
Dugo Iasevoli, Vera. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento : Pomigliano/Monumenti. Fa parte di : La Voce
della Bassa Irpinia dell’Agro Nolano ; direttore responsabile Alfonso D’Andrea. n. 4 13(mar. 1994), p.
9. Nola, 1994.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
249-253, 255-258.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni De
Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 30-31, 40-56, figg. pp. 50, 52, 55.
Dugo Iasevoli, Vera. “Pomigliano d’Arco”. In Nuovi itinerari per il moderno turista culturale : Nola –
Pomigliano d’Arco : Arte, storia, cultura e folklore nella Provincia di Napoli ; a cura di Stefania
Stefanile ; foto a cura di Associazione Culturale Meridies Nola, Gianni De Chiara, Onofrio Piccolo,
Annamaria Zevola, “Nola Immagini” di Andrea Raiola ; traduzioni di Catherine J. Fisher. pp. 10-15.
Napoli, Provincia di Napoli, [s.d.], pp. 12-14, fig. p. 15.
Leone de Castris, Pierluigi. Pittura del Cinquecento a Napoli : 1573-1606, l’ultima maniera. Milano, Electa,
1991, pp. 64, 82 nota 107, 331 [1586], fig. p. 69.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, pp. [35-36].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 54-60.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 35.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 17-18.
Vargas, Carmela. Teodoro d’Errico : la maniera fiamminga nel Viceregno ; prefazione di Ferdinando
Bologna. Napoli, Electa Napoli, 1988, pp. 13-27, 81-109, 123-127, 157, fig. p. 127.
Pulpito
Entrando nella congrega, in fondo sulla sinistra, al lato dell’altare, si trova sospeso al muro perimetrale l’elegante e prezioso pulpito in legno laccato e dorato della metà dell’Ottocento; esso misura
circa 1,20 metri per 2,40.
La cassa del palco è di forma tondeggiante e la fronte è tripartita in riquadri rettangolari, con il
pannello decorato da un rombo centrale; i riquadri sono separati fra loro da paraste rettangolari, campite di verde e decorate con fiori dorati scolpiti a rilievo; il paravoce (baldacchino) è decorato con un fregio intagliato, una finta frangia e una cornice mistilinea; il complesso del baldacchino poggia su due
lesene con capitello ionico decorate con fiori intagliati e dorati; sotto la base del pulpito vi è un fiorone.
L’opera, del 1842, reca impressa all’interno della portella la data di realizzazione e la firma di
Raffaele Gentile, artigiano locale del XIX secolo.
Nella faccia interna della porta si legge infatti l’iscrizione «Raff.e Gentile / fece / 1842»; sempre all’interno si legge ancora «P.re Giuseppe Romano», mentre sulla fiancata sinistra è impressa
esclusivamente la data «A. 1842».
106
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Bibliografia
Chiesa di San Felice in Pincis : La storia ; da un’idea della prof.ssa d’arte Oliveto e dalla classe 3a AL ;
a cura dell’alunna Rea Rosa ; lavoro patrocinato dal
dirigente scolastico dell’Istituto “M. Serao” di
Pomigliano d’Arco Vincenzo Gesuele. Pomigliano
d’Arco, [s.d.], p. [14], fig. p. [14].
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla
Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano
d’Arco tra immagini e storia : indagine visiva ; a
cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico
«C. Colombo» di Marigliano ; coordinate dalla
prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto
Anselmi, 1987, p. 21.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto
Anselmi, 1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni
della strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a
Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca
Diocesana S. Paolino Seminario, Incontri Culturali.
Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 199496, pp. 244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, p. 23, fig. p. 24.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 51.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 35.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 16.
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
107
Stalli lignei
Sui due lati dell’aula liturgica corrono due teorie di stalli lignei, ovvero sedili allineati in serie lungo
la parete e destinati alle riunioni di ordine religioso dei confratelli, risalenti alla metà del XVIII secolo; essi misurano 2,79 metri di altezza e, complessivamente, circa 35 metri lineari.
Le pregevoli panche sono disposte in numero di dieci per lato, e a queste va aggiunta quella
sottostante la cantoria, collocata sul lato opposto all’altare e destinata al priore; hanno il postergale,
ovvero lo schienale, ripartito in riquadri rettangolari, divisi da pilastrini con capitelli ionico-corinzi
dorati; all’interno dei riquadri vi sono cornici dagli angoli smussati. Gli stalli sono coronati da
pomelli dorati.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 111.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, p. 22.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 50-51.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 16.
Pavimento maiolicato
All’interno della congrega, sebbene leggermente danneggiato dal continuo calpestio, si trova il raffinato pavimento, opera di un artigiano napoletano, datato, nell’emblema centrale, 1858: «D.O.M. /
Mar. nus. Cucciolito / Prior / A.D. MDCCCLVIII».
Realizzato in piastrelle maiolicate, reca un bordo formato da una larga fascia contenente rombi, scacchi e
serpentine ed ha un decoro geometrico consistente in
parallelepipedi dipinti in giallo e verde.
La pavimentazione di maiolica della congrega è
eseguita secondo un tipo di lavorazione artigianale
molto diffusa a metà dell’Ottocento, con un tipico
decoro di forma geometrizzante, di gusto seicentesco,
che ricalca alcuni pavimenti d’importanti ambienti
napoletani del XVII secolo.
108
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 154.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 111.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 21-22.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, p. 50.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 35.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 87.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, p. 16.
Cantoria e organo
La cantoria e l’organo sono datati 1753 e realizzati da ottimi artigiani napoletani.
La cantoria è addossata alla parete d’ingresso della congrega come una balconata; ad essa si
accedeva dall’attuale sagrestia attraverso una porticina, visibile sulla destra dell’organo, tramite una
scala in legno ormai perduta. Il coro a forma di pergamo è in legno dipinto e dorato; segue un andamento curvilineo ed è diviso, attraverso paraste, in tre zone rettangolari a fondo rosso e cornice
verde, con ricchi ornamenti ingoiati e tinti in oro. Nei riquadri laterali vi sono delle composizioni a
rilievo con foglie, volute e conchiglie; sul fondo del coro, alzando lo sguardo, colpisce la preziosità
di un elaborato elemento decorativo a riquadri con cornici sagomate dorate su fondo rosso e verde,
che circondano un fiorone centrale a rilievo in oro. Nel riquadro centrale del parapetto si apre, imponente, una targa, tutta dorata, decorata sempre con foglie, volute e conchiglie, che reca al centro l’iscrizione: Orchestra cum organo ara cum sceve philacio / coeteraque decentia D. Iosepho Nasta pre / ad
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
109
germanitatis nitorem ni / ticta et perfecta / MDCCLIII.
Il manufatto rientra in quella tipologia che si andò sviluppando nei primi decenni del
Settecento in cui l’intaglio elegante, fantasioso e fastoso, riprende sicuramente motivi rococò adattati al gusto locale.
L’organo ligneo si erge in alto sulla cantoria, che gli si pone davanti come un loggione; esso è
addossato alla parete e incorniciato dalla lunetta della volta. L’organo è protetto da due ante pieghevoli che, una volta chiuse, lo rendono simile ad un armadio.
La cassa lignea presenta un prospetto rettilineo a tre campate, intagliato con fregi dorati nella
parte alta di ciascuna di esse; è sormontata da cimasa decorata con intagli di volute e foglie, tutto in
oro. Le canne dell’organo sono di stagno, con profilo piatto, distribuite nelle tre campate a formare
tre cuspidi. L’organo presenta otto registri musicali sistemati alla destra della tastiera, disposti su una
colonna a tiranti con pomelli lignei; si conservano ancora intatti la tastiera lignea e la pedaliera a leggio con pedali sempre in legno.
Bibliografia
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 21.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 46-49.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, pp.
244-246, 253-254.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
110
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 23, 27, figg. pp. 24-26.
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 48-51.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, p. 35.
Porcaro, Palmina Nazaria. Sculture lignee del Settecento tra Pomigliano d’Arco e Nola. Tesi di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali, Insegnamento di Metodologia della storia dell’arte II ; relatore
Ferdinando Bologna ; correlatore Carmela Vargas. Napoli, Istituto Universitario “Suor Orsola
Benincasa”, 2004, pp. 16-17.
Ipogeo o Terrasanta
All’inizio del Settecento, con la costruzione della nuova sede della Congrega del SS. Sacramento, i
confratelli sentirono la necessità di corredarla anche della Terrasanta, ovvero dell’ipogeo, per la
sepoltura dei defunti. In realtà già prima del progetto della costruzione della nuova congrega sembra che tale luogo fosse utilizzato per le sepolture, tanto da essere denominato “Campo Santo”.
Questa cripta si estende per tutto il perimetro della congrega sovrastante; ad essa si accede sia
da una porta lignea collocata alla destra dell’altare, sia da una botola in legno che si apre nel pavimento dell’attuale sagrestia della chiesa. Adibita a luogo per la sepoltura dei defunti, dovette probabilmente essere sfruttata in tal senso specialmente dai confratelli che si occupavano dei funerali e
amministravano la Terrasanta.
Col tempo l’ipogeo dovette essere utilizzato per seppellirvi anche persone non appartenenti
alla congregazione se, nel 1816, durante l’occupazione austriaca, quattro briganti pomiglianesi furono giustiziati dalle truppe e sepolti «nell’ipogeo della Congrega del SS. Sacramento della Chiesa
Parrocchiale di San Felice di Pomigliano d’Arco», come risulta dalla registrazione del parroco dell’epoca, don Giacomo Terracciano.
L’ipogeo è costituito da due ambienti; il primo, più piccolo, che si trova alla fine delle scale
sulla sinistra, costituiva l’aula per le cerimonie funerarie. Questa si presenta come una nicchia coperta da volta a botte e sulla parete di fondo vi sono ancora i resti di un altare in muratura e marmo composito con sbiadite decorazioni pittoriche; essa fungeva anche da luogo dove venivano fatti “scolare” i corpi dei defunti prima della sepoltura, come si evince dalle decorazioni parietali che indicano
sei punti dove venivano depositate le salme; tali decorazioni sono costituite dall’immagine di un
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
111
teschio con due tibie incrociate (memento mori, “ricordati che devi morire”, simbolo della caducità
del corpo) e dalle iscrizioni di cui solo quattro ancora leggibili: “Fanciulli, Fanciulle, Preti,
Uffiziali”. L’altro ambiente, di dimensioni molto maggiori, ha forma rettangolare e rappresenta la
vera area cimiteriale dove avvenivano le sepolture. Esso, dalle sobrie linee architettoniche, presenta
una copertura a crociera formata da quattro campate; gli archi formano le lunette e sono sostenuti da
pilastri che sporgono rispetto alle pareti, disegnando arcate a nicchia in corrispondenza delle lunette stesse. Al di sopra di queste ultime sono presenti delle aperture rettangolari per dare aria e luce
all’ambiente, dette bocca di lupo, visibili anche dalla piazzetta San Felice, lungo la zoccolatura della
facciata della congrega.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, par. n. 19.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, ff. 245r-245v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 110v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r-109v, 110r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 144, 166.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 91.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 48.
112
Congrega del SS. Sacramento e dell’Immacolata Concezione
Dugo Iasevoli, Vera. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento : Pomigliano/Monumenti. Fa parte di : La Voce
della Bassa Irpinia dell’Agro Nolano ; direttore responsabile Alfonso D’Andrea. n. 4 13(mar. 1994),
p. 9. Nola, 1994.
Dugo, Vera – Iasevoli, Tania. La congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione in Pomigliano
d’Arco ; prefazione di don Mimmo Panico ; presentazione di Michele Caiazzo ; fotografie di Gianni
De Chiara e Antonello Iasevoli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, p. 17.
Dugo Iasevoli, Vera. “La Congrega del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione nella Chiesa Madre
di San Felice in Pomigliano d’Arco” [Estratto dell’intervento]. Convegno di Studi “Chiesa di San
Felice: dalle origini al futuro” : Parrocchia San Felice – Congrega SS. Sacramento ed Immacolata,
Pomigliano d’Arco, sabato 10 gennaio 2004.
Esposito, Ferdinando. La rivoluzione napoletana del 1799 : Saccheggio ed eccidi in Pomigliano d’Arco ; presentazione di Michele Caiazzo ; premessa di Raffaele Giglio. Napoli, Edizioni Phoebus, 1999, p. 85.
Lucchese, Giovanni, architetto. Progetto di restauro e ripristino statico della chiesa S. Felice in Pincis in
Pomigliano d’Arco : Relazione storico tecnica. Napoli, 2003, p. 2.
Rettoria e congrega di Santa Maria del Carmine. Antico convento, attuale Municipio.
RETTORIA E CONVENTO DI SANTA MARIA DEL CARMINE
Origini e storia della Rettoria e del Convento di Santa Maria del Carmine
La Chiesa di Santa Maria del Carmine sorse intorno al X secolo a sud-est della cortis, all’esterno
delle mura e dei baluardi che circondavano il rione Spedale, il nucleo rurale più antico di
Pomigliano. Bartolomeo Capasso nei Monumenta ad neapolitani ducatus del 1881 riferisce che la
chiesa fu eretta «sub vocabolo Sancte Crucis» (sotto il titolo di Santa Croce), mutuando il nome da
un’antichissima croce bizantina, andata perduta, che sormontava una colonna posta nello spiazzo
antistante, attuale piazza Municipio. Accanto alla chiesa sorse il Convento dei padri greci di san
Basilio, ai quali risale probabilmente la famosa croce bizantina che essi dovettero porre nell’area
antistante la Chiesa ed il Convento, dalla quale entrambi presero il nome.
Tale croce, ancora presente nel XVIII secolo, viene menzionata nell’Apprezzo della Terra di
Pomigliano del 1750 redatto dal notaio Giuseppe Ranucci per liquidare i beni appartenuti al duca
Girolamo Strambone. Nel documento si trova la descrizione del Monastero del Carmine sotto il titolo di Santa Croce e nello specifico si fa riferimento a «un gran largo detto di S. Croce nel mezzo del
quale sta una Croce di legno sopra un piccolo piedistallo di fabbrica».
I basiliani erano i religiosi che osservavano la regola di san Basilio il Grande, Arcivescovo di
Cesarea in Cappadocia, fondatore di uno dei principali ordini monastici. Il largo prospiciente la chiesa, leggermente più elevato rispetto al resto del centro abitato, anticamente era solcato da un alveo in
seguito arginato con delle mura dove erano collocate delle scalette per passare da una parte all’altra.
Sempre nel X secolo avvenne la formazione, intorno alla Chiesa di Santa Croce e all’annesso
Monastero dei padri basiliani, di un primo agglomerato di case rurali occupate da tertiatores (coloni)
vincolati ai monaci. Tale agglomerato, proprio per la sua vicinanza alla chiesa e al di fuori delle mura,
fu detto Borgo di Santa Croce, attuale rione Carmine, denominazione conservata fino al XIX secolo,
come si rileva dai libri parrocchiali di San Felice in Pincis, dagli Atti dello Stato Civile dell’Archivio
comunale e dagli Istrumenti dei notai locali del tempo.
La prima testimonianza della presenza a Pomigliano del Monastero Basiliano è contenuta in una
pergamena del 1028, riportata dal Capasso, nella quale si fa menzione del Convento di Santa Croce a
proposito di un atto per la concessione di un terreno in Pomigliano ad un tertiator, un tal Giovanni, da
parte del Monastero dei Santi Sergio e Bacco di Napoli da cui il convento pomiglianese dipendeva.
Ulteriori notizie, relative alla Chiesa di Santa Croce, risalgono al 1324 quando, durante
l’Inquisizione per le rationes decimarum Italiae (calcoli delle decime in Italia) nei secoli XIII e XIV,
la chiesa è indicata con il numero “4451”, in questo modo: «Così i diritti della chiesa di Santa Croce
del medesimo luogo (Pomigliano d’Arco) nel medesimo anno (1324) hanno avuto il valore di 1
oncia e 24 tarì».
La ricostruzione storica della Chiesa e del primitivo Monastero Basiliano si complica in epoca
altomedioevale quando la struttura presumibilmente versava in cattivo stato ed era stata abbandonata dai monaci basiliani, dei quali non si ebbero più notizie. In una Bolla del 1373 emanata da papa
Gregorio XI si menziona la Chiesa di «S. Crucis de Casali Pumiliani» assieme ad altre della Diocesi
di Nola, compresa l’antica Chiesa di San Paolino, come abbandonata a causa della povertà delle rendite e per l’assenza di coloro che l’avevano in carica, per cui si ordinava che fosse annessa al beneficio del Capitolo di Nola.
114
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Rationes decimarum italiae. Carta topografica delle Diocesi della Campania nei secc. XIII-XIV.
Remondini, Gianstefano.
Della nolana ecclesiastica storia.
Bolla del 1373 di papa Gregorio XI.
La Chiesa di Santa Croce rimase
senza religiosi per 193 anni, duranti i quali
le funzioni religiose furono officiate da
sacerdoti secolari, con il titolo di rettori, alla
dipendenza dei vescovi.
In seguito chiesa e convento divennero «estaurite dell’Università», ovvero in
potere e proprietà del Comune che ne esercitava il diritto patronato. Un documento
conservato nell’Archivio Notarile di Napoli
conferma tale proprietà al Comune; in tale
atto, stipulato il 15 agosto 1566 tra il sindaco di Pomigliano Sebastiano Primicile e
padre Teodoro Prudenzio (o P. Eliodoro
Prudente nei documenti dell’ordine carmelitano conservati all’Archivio Segreto
Vaticano), l’Università concedeva il
Convento, definito «hospitale», e la Chiesa
«estaurita» di Santa Croce all’ordine mendicante dei padri carmelitani, assieme alle
rendite e agli arredi. Inoltre venivano definite le condizioni alle quali dovevano attenersi i beneficiari della concessione, garantendo l’assistenza spirituale alla popolazione,
e stabilito un vantaggio economico per
l’Università. I carmelitani ebbero, infine, la
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
115
facoltà di migliorare e ingrandire il convento e la chiesa.
Il primo priore fu nominato nel 1575 e, in seguito al passaggio del monastero ai frati carmelitani, il Borgo Santa Croce cominciò ad essere chiamato indistintamente anche Borgo Carmine dal
nuovo culto mariano introdotto nella chiesa.
L’Ordine Mendicante dei Carmelitani fu istituito in Siria verso il XIII secolo e detto dei
“Carmelitani” o della “Vergine Maria del Monte Carmelo” dal Monte del Carmelo in Palestina
(odierno Israele). I monaci seguono la regola del superiore dell’ordine San Simone Stock, vestiti con
saio e scapolare, una striscia di stoffa con apertura per la testa pendente sul petto e sul dorso, a cui
sono particolarmente devoti, poiché la Vergine sul Monte Carmelo lo avrebbe donato a San Simone
il 16 luglio 1251 con la promessa che l’abitino avrebbe preservato dall’inferno chi lo avesse indossato con devozione. Il culto dello scapolare ebbe uno sviluppo maggiore nella Confraternita e nel
Terzo Ordine Carmelitano, associazioni di fedeli laici i quali adottano come norma la Regola
Carmelitana.
La Confraternita del Terzo Ordine di Santa Maria del Carmine fu fondata a Pomigliano nel
1696, come si legge nello Stato materiale ed economico della Congrega conservato all’Archivio
Storico Diocesano di Nola e come era inciso in un’antica iscrizione, andata perduta, sulla porta d’ingresso di un’ala del Convento. La Congregazione del Carmine, menzionata in tutte le Sante Visite
dei secoli XVII e XVIII e definita «sodalizio laicale del Monte del Carmelo», divenne tanto potente da contendere il primato a quella del SS. Sacramento nella Chiesa di San Felice in Pincis.
Durante la loro permanenza a Pomigliano i monaci carmelitani furono attivissimi nei lavori di
rifacimento della chiesa, nella realizzazione degli ornamenti e nelle modifiche al monastero. Essi,
avendone facoltà dall’atto stipulato per il loro insediamento, si adoperarono per la nuova edificazione del convento e della chiesa secondo un progetto con impianto uniforme, diverso dall’«hospitale»
che veniva citato nei documenti precedenti; osservando gli attuali edifici, essi dovettero essere rico-
Santa Visita, 1580. Monastro e chiesa.
Santa Visita, 1616. Monastero e chiesa.
116
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
struiti ex novo dopo il 1566. Tale ipotesi è confermata da una relazione del 1685, conservata
all’Archivio Generale dei Carmelitani, in cui si descrivono la chiesa ed il convento con il nuovo
impianto. Nel 1756 padre Mariano Ventimiglia nella sua opera Degli uomini illustri del regal
Convento del Carmine Maggiore di Napoli scriveva del priore del Carmine, Michelangelo Primicile,
il quale aveva reso «più bello con nuove fabbriche» il monastero che era anche uno dei migliori della
provincia di Napoli.
Descrizioni più accurate della chiesa e del convento sono contenute nell’Apprezzo della Terra
di Pomigliano del 1750 e nel Catasto Onciario del 1753. Il complesso aveva già assunto l’impianto
e le caratteristiche architettoniche odierne. Sulla piazza affacciavano due portali, a sinistra per il convento e a destra per la chiesa, la quale aveva una facciata ornata di stucchi. L’interno era ad una navata con «soffitto di legna dipinta col quadro nel mezzo», con un atrio coperto dal coro, ai cui lati vi
erano due scale che conducevano all’ipogeo; la navata aveva sei cappelle con altari in stucco: «la
prima a destra con quadro di S. Michele, S. Antonio di Padova, S. Nicola e S. Lucia, la seconda con
nicchia con entro una statua di legno vestita della Beata Vergine del Carmine, Jus patronatus della
Congregazione di laici sotto il titolo della Beata Vergine del Carmine eretta in detto monastero, e
l’altra con altra nicchia con statua simile della Beata Vergine del Parto, la prima cappella del lato
sinistro con quadro dalla Sacra Famiglia, la seconda con quadro di S. Teresa e S. M. Maddalena del
pozzo, e la terza con quadro di S. Pietro, S. Francesco e S. Bonaventura, Jus patronatus della famiglia Terracciano». In fondo alla navata vi era il presbiterio, coperto dalla cupola, con l’altare in
marmo su due scaloni, con la macchina d’altare ornata di stucchi con quadro della Beata Vergine del
Carmine e a sinistra il «mausoleo di marmo di diversi colori con cornice ed intagli della Principessa
d’Elbusso (Teresa Strambone)». Dietro l’altare maggiore vi era la porta che dava accesso alla sagrestia con soffitto ornato di stucchi.
Durante il dominio francese del Regno di Napoli (1805-1815) si decretò l’abolizione degli
ordini religiosi e nel 1809, andati via i carmelitani, la chiesa e il convento furono accorpati al Regio
Demanio. Quest’ultimo, il 29 dicembre 1814, affidò gli immobili all’Università, stabilendo che l’ex
Apprezzo della Terra di Pomigliano, 1750.
Catasto Onciario, 1753. Frontespizo.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
117
convento fosse adibito a casa municipale. Alcuni locali furono dati invece in fitto e solo due anni
dopo il Decurionato ne deliberò il diritto di Patronato dell’Università.
Nella Santa Visita del 1817 si menziona la chiesa come appartenente al «Convento soppresso
del Carmelo». In quegli anni la Chiesa del Carmine fu amministrata dai sacerdoti della Parrocchia
di San Felice in Pincis.
Il Concordato tra la Chiesa e il Governo del 1818, secondo il quale si restituivano ai rispettivi
istituti religiosi alcuni dei monasteri, diede la possibilità al sindaco, ai decurioni e a tutta la popolazione, affezionati ai frati dei quali sentivano la mancanza, di chiedere al re, nel 1823, il ritorno dei
padri carmelitani. La richiesta non fu accolta e nel 1840 il monastero fu concesso dal Comune ai frati
dell’Ordine di San Girolamo della Congregazione del beato Pietro da Pisa, detti pisani.
Questi monaci conosciuti anche come girolamiti o geronomiti erano membri di alcune congregazioni religiose eremitiche sorte in Spagna e in Italia nel XIV e XV secolo, che avevano tuttavia
lasciato la vita eremitica per adottare la regola di sant’Agostino, modificata con aggiunte tratte dagli
scritti di san Girolamo. I padri pisani, però accusati di essere troppo venali, di vivere in un eccessivo
lusso, di essere in contrasto continuo con il clero locale, non si fecero amare dai pomiglianesi.
A questi monaci si devono alcuni dei lavori realizzati nella chiesa. Nel 1843, per conquistare
il favore dei paesani, chiesero al Pontefice di concedere il trasporto della lapide e di parti del corpo
di sant’Afrodite vergine e martire nella Chiesa del Carmine. Provvidero inoltre ad affrescare la volta
e ad innalzare la chiesa a dignità di Santuario, introducendo così a Pomigliano il culto per la misteriosa santa, commissionando anche una statua di sant’Afrodite allo scultore napoletano Giuseppe
Catello. Delle reliquie, della lapide e della statua della santa si è persa ogni traccia, probabilmente
portate via da loro stessi quando lasciarono il convento. Anche gli affreschi sono andati perduti.
Nel 1866 la legge di soppressione generale degli ordini monastici divenne definitiva e il complesso monastico del Carmine fu assimilato al Fondo statale per il Culto e gli ecclesiastici pisani
dovettero lasciare il convento; con verbale del 28 febbraio 1869 il Fondo consegnò gli edifici in uso
al Comune di Pomigliano che, a sua volta, affidò la chiesa alla cura di un rettore, mentre conservò
Santa Visita, 1817. Frontespizio.
Santa Visita, 1817.
118
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
per sé il monastero. In seguito ad una delibera
emanata nel 1880 furono eseguiti i lavori che
trasformarono e adibirono a pubblico teatro un
locale del palazzo Carmine già utilizzato con
funzioni civili.
La struttura religiosa, per mancanza di
frati, non garantiva più le funzioni liturgiche ai
fedeli e, per giunta, mancava sovente il rettore
della chiesa sia per le continue dimissioni sia
per la scarsezza dei sacerdoti locali. Le lamentele dalla popolazione, divenute incessanti
presso la Diocesi ed il Comune, fecero sì che il
14 gennaio 1902 s’insediassero i padri agostiniani, ai quali il Municipio diede in concessione temporanea una minima parte del convento,
i cui locali, indipendenti e non comunicanti con
la restante parte che ospitava gli uffici comunali, furono limitati al secondo livello elevato
sulla sagrestia e sulla Congrega, dove erano
stati ricavati gli ambienti necessari per le celle
e per il refettorio, il cosiddetto “conventino”,
attuale canonica.
I padri agostiniani venuti a Pomigliano
appartenevano al Terzo Ordine di Sant’AgostiRichiesta autorizzazione per la statua di Sant’Afrodite.
no che contraddistingue i religiosi e le religiose che vivono in comunità senza clausura.
Numerosi ed incisivi furono gli interventi eseguiti da questi monaci nel 1909, quando l’edificio, danneggiato da un’alluvione, necessitò di particolari e ingenti opere di consolidamento. Altri
lavori di ristrutturazione della chiesa furono realizzati nel 1956, nel 1963 e nel 1990. Gli Agostiniani
rimasero nella Chiesa del Carmine fino al 15 agosto 1992.
Nel 1993, il Fondo per il Culto, proprietario del complesso, rinnovò la concessione in uso della
chiesa al Comune. La Chiesa è oggi Rettoria di San Felice in Pincis ed è tenuta da un rettore, il parroco don Peppino Gambardella, il quale nel 2008 ha realizzato la completa ristrutturazione della
Congrega, collocata a sinistra della chiesa.
Bibliografia
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : Sistematica enciclopedica di storia locale, Aspetti istituzionali,
amministrativi e politici ; presentazione di Michele Caiazzo, vol. 1, pt. 1. Somma Vesuviana,
Graphosprint, 1998, pp. 122, 165-166.
Aliberti, Crescenzo. “Pomigliano d’Arco”. In Repertorio-dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli : storia, società, cultura ; a cura di Guido Agostino, vol. 2, pp. 262-275. Salerno, Paparo Edizioni, 2007, p. 273.
Archivio della Rettoria di Santa Maria del Carmine. Convento del Carmine di Pomigliano d’Arco [Sintesi storica e documentaria]. 2004.
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibera 5 febbraio 1826, f. 86 [Lavori al
soppresso Monastero del Carmine].
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, f. 25.
Archivio di Stato di Napoli. Fondo Corporazioni religiose, Pomigliano d’Arco, S. Maria del Carmine.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Generale dei Carmelitani. II Neapolitana, Commune 1, a. 1685.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
119
Archivio Segreto Vaticano. Congregazione sopra lo stato dei Regolari, Relationes 12, f. 181r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Statua di Santa
Afrodite [Monastero del Carmine], 1843.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Stato materiale ed
economico della Venerabile Congrega della SS. Vergine del Carmine [Chiesa].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Chiesa dei monaci pisani [Chiesa del Carmine] – Cappella del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del
Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore Agostino Migliore
– Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini, 1916, par. n. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 216v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu, 1694, f. 121r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 60r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 21r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 32v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani, f. 51.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani, f. 27.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 38.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XIX, Pro […] Pumiliani Arcorum, 1824,
ff. 62v-63r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 2 pt., Pomigliano d’Arco, 1834, f. 41v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 3 pt., Pomigliano d’Arco, 1835, f. 64v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1880, Notamento del clero secolare e regolare
… di Pomigliano d’Arco [Relazione Santa Visita], 1880.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1916, Relazione bimestrale per la Santa Visita
[Pomigliano d’Arco], 1916.
Caiazzo, Cherubino. Gli agostiniani a Napoli nella tradizione e nella storia. Napoli, Tip. R. Picone, 1936, p. 157.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 80-82, 85-88.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 20-49, 57-58 note 120-125, 113-115.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 157-162.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 65-68.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo Sibilio ;
120
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 18, 96-100, fig. p 48.
Capasso, Bartolomeo. Monumenta ad neapolitani ducatus historiam pertinentia quae partim nunc primum,
partim iterum typis vulgantur. Tomus primus, secundus (pars prior-pars altera), cura et studio
Bartholomaei Capasso cum eiusdem notis ac dissertationibus, 3 voll. Napoli, Francesco Giannini,
1881, 1885, 1892, vol. 2, pt. 1, p. 219, reg. 320; vol. 2, pt. 2, p. 264, reg. 420.
Conoscere Pomigliano d’Arco : Periodico di informazioni di comune utilità ; direttore responsabile Salvatore
Adorno ; introduzione di Raffaele Russo. Napoli, Selene edizioni, 1986, pp. 2-3.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, p. 10.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 29, 35-36, fig. p. 30.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella
tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 1726, 28-32, 35-42.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni
della strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca
Diocesana S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi,
1994-96, pp. 243, 246.
Ministero dell’Interno. Direzione Generale Affari dei culti, Servizio Affari Patrimoniali, Div.
Amministrazione del Patrimonio. F.E.C. (Fondo Edifici di Culto – Pomigliano d’Arco – Chiesa del
Carmine – Situazione giuridica. Adempimenti. Alla prefettura di Napoli, prot. n. 2A1/2184 22 luglio 1993.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 5.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 20, 29-32, fig. p. 30.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 86.
Quagliarella, Nicola Pier Tommaso Maria. Brevi cenni cronologici dell’inizio e sviluppo della Provincia
napoletana dei Carmelitani dell’A.O. : 1379-1922. Napoli, Ist. della stampa, 1958, p. 27.
Rationes decimarum italiae nei secoli XIII e XIV : Campania ; a cura di Mauro Inguanez, Leone MatteiCerasoli, Pietro Sella. Contiene : 1 carta topogr. delle diocesi ripieg. in tasca. Ristampa anastatica dell’edizione : Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942. [S.l., s.n.], 1973, p. 310.
Relazione storico-artistica : Progetto di consolidamento e restauro della Rettoria di Santa Maria del Carmine
in Pomigliano d’Arco [tratto da Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano
d’Arco. Napoli, 1995] ; a cura dell’architetto Giovanni Lucchese. Pomigliano d’Arco, 2009.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini, 3 voll. Napoli, Giovanni Di
Simone, 1747-1757, vol. 1, pp. 186-187, 312, 656-657.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini, 3 voll. Napoli, Giovanni Di
Simone, 1747-1757, vol. 3, p. 656.
Prefettura di Napoli. F.E.C. (Fondo Edifici di Culto – Pomigliano d’Arco – Chiesa del Carmine – Situazione giuridica. Al legale rappresentante della Chiesa del Carmine di Pomigliano, prot. n. 361/FEC 11 agosto 1993.
Sposito, Pasquale. Storia di Pomigliano : Città dalle due anime : dalle origini … ai giorni nostri. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1989; pp. 2, 7.
Ventimiglia, Mariano, padre carmelitano. Degli uomini illustri del regal Convento del Carmine Maggiore di
Napoli. Napoli, Luca Lorenzi, 1756, pp. 248-249.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
121
Architettura ed interni della Chiesa
La Chiesa di Santa Maria del Carmine, affiancata dall’edificio dell’ex convento, oggi Palazzo
Municipio, sovrasta l’ampia e luminosa piazza antistante, arricchendola con la sua elegante e movimentata facciata barocca.
L’esterno è risalente alla seconda metà del Settecento ma ritoccato negli stucchi a fine
Ottocento. La chiesa attuale, infatti, non corrisponde più a quella originale fondata intorno all’anno
mille, essendo stata più volte rimaneggiata, come sottolineato anche nelle schede descrittive compilate nel 1972 dalla Soprintendenza alle Gallerie di Napoli per il Catalogo generale diretto da Renato
Ruotolo. Alla facciata della chiesa fu data in origine un’impronta di stile romanico; elementi di stile
tardo barocco come valve di conchiglie, riccioli ed elaboratissimi capitelli furono poi aggiunti alla
struttura preesistente.
L’attuale prospetto è caratterizzato da un’architettura ritmata e scenografica, ripartita da una
sporgente trabeazione in due ordini, quello inferiore di stile ionico e quello superiore di stile corinzio. L’ordine inferiore è scandito da due coppie di colonne lisce, con capitelli ionici, che inquadrano il grande portale in legno, circondato da una cancellata di ferro.
Quest’ultima, correndo lungo la facciata, crea un piccolo sagrato e, oltre
a rispondere ad esigenze di salvaguardia per la chiesa, ne arricchisce
la facciata. Le colonne sono molto
aggettanti rispetto alla retrostante
cortina muraria, alla quale sono collegate con brevi trabeazioni. Il portale d’ingresso è enfatizzato sia perché stretto tra le colonne sorreggenti un timpano mistilineo spezzato ad
arco ribassato sia perché sovrastato
da un ovale altorilievo bianco della
Madonna del Carmine, fino agli
anni novanta dipinto in due colori.
Nell’ordine superiore della
facciata si ripetono le coppie di
colonne, più sottili con capitello
corinzio, e si apre un finestrone centrale, anch’esso sormontato da una
trabeazione con frontone mistilineo
arcuato di dimensioni minori. Il
coronamento della facciata è composto da una cornice aggettante
dove si eleva un elegante timpano
triangolare con quattro pinnacoli di
forma piramidale poggianti su globi,
in corrispondenza delle colonne; i
pinnacoli sottolineano il movimento
ascensionale e lo sviluppo verticale
dell’intero prospetto.
Nello spazio tra le colonne, su
entrambi i livelli, sono presenti
122
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
quattro nicchie ad arco, decorate da un elemento a conchiglia e prive di sculture. Sul lato sinistro, a completamento del prospetto esterno, si staglia l’alta torre campanaria a due piani con
cupola a bulbo piastrellata.
Come osservarono gli storici della Soprintendenza, nella facciata si riscontrano forti effetti
spaziali e chiaroscurali, dati dalle colonne poste molto in avanti rispetto al piano retrostante per cui
il gradevole risultato dell’insieme sembra ispirato alla chiesa napoletana di San Giovanni Battista
delle Monache, situata in via Santa Maria di Costantinopoli, che l’architetto Giovan Battista
Nauclerio (Napoli, 1666 – ivi, 1739) eresse nella prima metà del secolo XVIII.
Sul lato esterno destro della chiesa, lungo via Trieste, protetto da una bassa cancellata in ferro,
su una base di due gradini, è collocata un’edicola con crocifisso in ferro battuto accostato alla parete. Sulla croce sono posti i simboli del martirio di Gesù: il martello, la tenaglia, i chiodi, la lancia e
l’asta. In basso un’iscrizione recita: «Ricordo SS. Missioni Predicate dai PP. Cappuccini dal 3 al 18
novembre 1957».
L’ingresso della chiesa è caratterizzato da due scalini discendenti che conducono al vestibolo
in tamburato di legno. Sul pannello centrale spiccano due cuori in vetro sovrastati dallo stemma
dell’Ordine Agostiniano, consistente in un cuore fiammeggiante, coronato e trafitto dalla croce e dal
pastorale. Il piccolo vestibolo è collocato all’interno di un atrio più ampio che precede l’aula liturgica, comunicante con un arco a tutto sesto.
L’atrio è coperto da una volta ribassata
a crociera che sorregge la cantoria addossata
alla controfacciata, dove è conservato un
antico armonium a nove registri. Qui sono
ancora visibili i resti di un antico pavimento
in cotto e maioliche a fiori gialli e verdi simile, probabilmente, alla pavimentazione della
chiesa prima dei lavori di ammodernamento
degli anni settanta. In questo periodo fu
rimossa anche la piccola scala a chiocciola
che conduceva alla cantoria tanto che oggi
l’accesso al coro è consentito solo attraverso
gli ambienti del conventino. Sulle pareti laterali dell’atrio vi erano due confessionali di
legno, dei quali solo quello di destra è ancora in situ; esso si trova addossato al vano
murato che conduceva all’ipogeo. Il confessionale, in pessime condizioni, risale
all’Ottocento, misura circa 170 × 230 cm. e
presenta tre archi, quello centrale per il
sacerdote, i laterali per i penitenti; un tempo
era chiuso da una portella bombata con cornice, andata perduta.
Ai lati dell’arcata che separa l’atrio
dall’aula liturgica vi sono due piccole acquasantiere di marmo grigio a forma di conchiglie e al di sopra di quella sinistra vi è un crocifisso di piccole dimensioni; sullo stesso
lato si apre la porta che conduce alla
Congrega.
La chiesa presenta una pianta rettangolare
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
123
124
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
a navata unica, cappelle laterali, abside piatto e quadrato, dal quale si eleva la cupola. Tutto l’interno è
conforme allo stile della facciata nel suo impianto barocco e mostra i caratteri del secondo Settecento.
La navata è coperta da un’ampia volta a botte incannucciata (realizzata con l’antica tecnica
dell’incannucciatura, ovvero un’armatura, posta per nascondere le travi, fatta da una stuoia di canne
intrecciate e intonacate) è scandita da archi profilati in stucco e da cinque lunette ad unghia per lato
contenenti altrettanti finestroni, decorati da cornici mistilinee, dei quali i primi due di sinistra sono
tompagnati e gli altri tre non ricevono luce a causa di una sopraelevazione alla chiesa, creata in un
secondo tempo, quando fu ricavato il piccolo convento, dopo la soppressione del monastero. Nel
1843 i padri pisani, dopo aver trasferito in chiesa le ossa e la lapide di sant’Afrodite ed elevato il
complesso del Carmine a Santuario, fecero realizzare sotto la volta alcuni affreschi con scene di vita
della santa e del suo martirio, nelle vele dei finestroni i ritratti di santi del loro ordine monastico;
queste pitture si potevano ammirare ancora negli anni sessanta, quando furono probabilmente
coperte a seguito dei lavori di manutenzione all’inizio del decennio successivo.
Lungo la navata si aprono tre cappelline per lato, inquadrate da archi profilati da decorazioni
con delicati stucchi bianchi, sormontate da stemmi e teste angeliche, separate da pilastri con lesene
di stile ionico-composito. Innanzi alle cappelle un tempo vi erano posizionati altrettanti piccoli altari in marmi policromi, asportati negli anni settanta.
Attualmente la decorazione si presenta elegante e movimentata con un gioco di applicazioni in
stucco bianco che risalta sul fondo rosa; la ricca trabeazione con cornice modanata e aggettante, su
cui poggia la volta, scandisce i volumi dei due ordini, mentre le linee ideali tracciate sulle pareti dalle
lesene proseguono al di sopra della cornice mettendo in risalto gli archi della volta scandendone il
ritmo decorativo.
All’inizio dell’aula liturgica si trovano due nicchie nelle quali sono custodite la Madonna del
Parto a sinistra e San Francesco d’Assisi a destra. Superate le cappelle, sul lato destro si apre una
profonda arcata che ospita un’edicola in marmo in cui è conservata la statua della Madonna del
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
125
Carmine e, accanto, la porta che conduce alla Sala Confessioni, agli uffici della rettoria e alla sagrestia monumentale. Sul lato opposto vi è un’arcata cieca, oggi spoglia, dove era addossato un alto pulpito in legno di inizio Novecento, realizzato a devozione del popolo durante il priorato del padre
Tommaso Terlizzi; rimosso durante i lavori eseguiti dopo il terremoto del 1980, è documentato nella
foto della Soprintendenza alle Gallerie di Napoli del 1972: la forma della cassa era tondeggiante e
la fronte ripartita in riquadri decorati, il baldacchino aveva una finta frangia, e vi si accedeva per
mezzo di una scala in ferro.
La zona presbiteriale, con pianta quadrata, è rialzata rispetto alla navata, separata dal corpo
della chiesa tramite l’arco trionfale e sormontata dall’elegante cupola, che si eleva su pennacchi leggeri e su un basso tamburo ornato con due finestre lobate ai lati, alternate a due lacunari di medesima forma. Alle spalle dell’altare maggiore si trova la sagrestia monumentale, prolungamento ideale
e architettonico della chiesa stessa.
Su via Trieste, superata l’edicola votiva, è collocato l’ingresso principale del conventino, oggi
casa canonica, dislocato su due piani, e costituito da numerosi piccoli locali, un tempo celle dei
monaci, adibiti a sala computer, depositi, alloggi per i rettori e aula per il catechismo. Uno degli
ambienti del secondo piano è stato ristrutturato e denominato Sala Sant’Agostino, dal soggetto del
quadro del 1930 qui conservato, e al suo interno si vedono ancora due antichi archi in muratura
sopravvissuti ai numerosi restauri che conducevano al resto del convento. Un’ulteriore stanza è stata
adibita a deposito di antichi manufatti artistici, oggetti sacri e paramenti liturgici provenienti dalla
chiesa e dal convento, ribattezzata Sala delle Statue dal rettore don Gambardella.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Chiesa dei monaci pisani [Chiesa del Carmine] – Cappella del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Stato materiale ed
economico della Venerabile Congrega della SS. Vergine del Carmine [Chiesa].
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 89-90, 95-96, fig. p. 89.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo Sibilio ;
prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 98-99, fig. p 48.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, pp. 22-26.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, p. 10.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 31-34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 45-47, 54-55.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
126
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] pp. 5-6.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 1, Esterno. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 2, Interno. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 5, Confessionale. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 6, Balaustra. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine,
Inventario Beni – arredi. Napoli, 1972.
Zona presbiteriale e altare maggiore
La zona absidale è rialzata rispetto al resto della Chiesa e inquadrata dall’arco trionfale, un tempo
delimitata da una balaustra in marmi policromi risalente alla seconda metà del XVIII secolo. La
balaustra presentava fronte e piano scompartiti in riquadri rettangolari, decorati con volute e fiori stilizzati, ed era chiusa da portelle lignee a riccioli e foglie; fu asportata negli anni settanta assieme ai
marmi delle cappelline laterali e depositata nella cripta; una parte è stata utilizzata come base di
sostegno per la nuova mensa d’altare.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
127
La descrizione del presbiterio contenuta nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750 conferma che questo aveva già l’impianto decorativo attuale, coperto dalla cupola, con l’altare in marmo
su due scaloni, sormontato dalla macchina d’altare ornata di stucchi con quadro della Beata Vergine del
Carmine e nel lato a sinistra il «mausoleo di marmo di diversi colori con cornice ed intagli della
Principessa d’Elbusso (Teresa Strambone)». Dietro l’altare maggiore vi era la porta che dava accesso
alla sagrestia.
Fino agli anni sessanta, sulla parete destra dell’abside era collocata, in una nicchia forse corrispondente all’attuale porticina centinata, la statua della Madonna del Carmine con sotto una lapide marmorea in ricordo del marchese Matteo Primicile Carafa, poi rimossa e custodita nell’ipogeo
della chiesa. Attualmente vi campeggia un’antica ancóna lignea di notevoli dimensioni, risalente
probabilmente al XV-XVI secolo, raffigurante la Madonna del Carmelo mentre viene incoronata da
due angeli.
Addossato alla parete sinistra del presbiterio risalta il monumento sepolcrale di Teresa
Strambone, sposa del principe d’Elbusso, morta a Napoli nel 1744 e fatta trasportare nella Chiesa del
Carmine dal vecchio padre Girolamo, ultimo feudatario di Pomigliano.
Il magnifico altare maggiore, collocato a ridosso del muro di fondo dell’abside, domina il presbiterio ed è preceduto da cinque gradini di varia misura, di cui il terzo è stato recentemente rivestito da un palco ligneo che copre per intero il presbiterio. L’altare, di stile barocco, è opera di ignoto
autore napoletano e, per forma e decorazione, potrebbe risalire ai primi decenni del Settecento; risulta costituito da paliotto (lastra frontale dell’altare), gradino (alzata posta sopra la mensa dell’altare)
e tabernacolo (nicchia dove si custodiscono le ostie consacrate), realizzati con marmi commessi di
estrema ricchezza cromatica.
Il paliotto, decorato con volute e fioroni policromi, reca al centro un medaglione sul cui fondo
rossiccio è scolpita in marmo bianco a bassorilievo la Vergine del Carmine. Secondo il Catalogo
Generale della Soprintendenza, il medaglione fu aggiunto, insieme al coronamento del ciborio, durante alcuni restauri effettuati nell’Ottocento. La Madonna, con il bambino adagiato sulle ginocchia, reca
128
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
nella mano destra lo scapolare ed è contornata dalle fiamme del Purgatorio, fra le quali si stagliano
anime in preghiera; Ella le osserva con sguardo caritatevole, secondo la tradizionale iconografia che
la vede come protettrice delle anime sante del Purgatorio; il manufatto di delicata esecuzione mostra
una certa ispirazione donatelliana, pur se nelle membra forti e saldamente costruite, appare vicino al
michelangiolesco Tondo Pitti.
Al di sopra della mensa il gradino è articolato in due ripiani; quello inferiore, basso, presenta
specchiature rettangolari gialle listellate in nero; quello superiore, più alto, è articolato con zoccolatura grigia ed elaborate composizioni di marmi policromi che convergono verso due gigli frontali, ai
lati opposti del tabernacolo. Quest’ultimo presenta un prospetto diviso in due sezioni: la parte bassa,
rettangolare, è decorata da due lesene in marmi compositi che inquadrano la porticina; su tale struttura poligonale fu poi aggiunta una decorazione a doppia voluta sempre in composto marmoreo che
le dona slancio verticale. La porticina che chiude il ciborio è in metallo dorato con un’incisione dell’agnello sacrificale, simbolo del Cristo crocifisso. L’altare era completato da due raffinate teste
d’angelo ai capialtare, trafugate insieme con le due lastre marmoree laterali.
Sul retro dell’altare, di fronte al vano che conduce alla sagrestia monumentale, si trovano una
piccola acquasantiera in marmo e un’antica targa con l’iscrizione: «D.O.M. Hic Iacet R.P.M. Albertus
Castelli Ex Přolis AN. D.NI 1697 (Dio Ottimo Massimo – Qui giace il Reverendo Padre Maestro
Alberto Castelli Ex Priore. Anno del Signore 1697)»; accanto è stata posta una targa marmorea commemorativa del restauro avvenuto nel 1973 con la scritta: RESTAURATA A.D. 1973.
L’altare è sovrastato da una scenografica e maestosa struttura in finto marmo, realizzata in
legno e stucco, che occupa l’intera parete di fondo dell’abside. La macchina d’altare è articolata con
lesene che sorreggono un timpano spezzato, sul quale siedono due angeli con ampi drappeggi; le eteree figure affiancano l’edicola centrale, coronamento della struttura, decorata da teste angeliche e su
cui è raffigurata la colomba dello Spirito Santo. Le lesene inquadrano la cornice centrale contenente l’effige della Madonna del Carmelo, sormontata da tre teste angeliche. Qui, originariamente, vi
era collocato il quadro della Madonna del Carmine, attribuito da padre Cherubino Caiazzo a
Giacinto Diano, risalente alla fine del Settecento e trafugato dalla chiesa assieme ad altre opere. Una
bella riproduzione fotografica di tale dipinto è collocata nella nuova Congrega.
Il quadro della Madonna del Carmelo posto attualmente sull’altare è stato ritrovato nei locali
del monastero e risale al XVII secolo.
Al centro del presbiterio è collocata la mensa post-conciliare costituita da un piano in marmo
sostenuto da piedistalli in marmo policromi provenienti dagli altari delle cappelle. Recentemente
sono stati rinnovati l’ambone e il seggio per il celebrante.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Stato materiale ed
economico della Venerabile Congrega della SS. Vergine del Carmine [Chiesa].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916, parr. 7-11.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r-108v.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 78-50, fig. p. 79.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 91-92, fig. p. 92.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
129
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, pp. 23, 26.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, p. 32.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 48.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 2, Interno. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 6, Balaustra. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 7, Altare maggiore. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 8, Dipinto: Madonna del Carmine [XVIII secolo]. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 9, Monumento sepolcrale di Teresa Strambone. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 11, Dipinto: Madonna del Carmine [XVII secolo]. Napoli, 1972.
Antico dipinto della Madonna del Carmine (Giacinto Diano)
Fino agli anni novanta sull’altare maggiore era esposto il dipinto della Madonna del Carmine che,
secondo la scheda del Catalogo Generale della Soprintendenza, risalirebbe al XVIII secolo. Il padre
agostiniano Cherubino Caiazzo, nella pubblicazione Pomigliano nella sua storia, attribuisce l’opera al pittore napoletano Giacinto Diano, datandola al 1792, senza però riportare le fonti documentarie di riferimento.
Tale quadro, sostituito da quello attuale, ugualmente raffigurante la Madonna del Carmelo, fu
trafugato assieme ad altre due tele, la Sacra Famiglia e la Madonna della cintola. Attualmente una
riproduzione fotografica dell’originale è esposta nella Congrega accanto alla chiesa.
Nel dipinto, realizzato olio su tela, 90 × 120 cm., è ritratta la Vergine con in braccio il bambino
Gesù, teneramente allacciato al suo collo e con il volto accostato a quello di Lei, che a sua volta lo
tiene stretto a sé, cingendolo intorno alla schiena con la mano destra e trattenendo contemporaneamente il drappeggio, con cui cerca di coprirlo, e lo scapolare; quest’ultimo è forse un’aggiunta successiva per adattare il dipinto all’iconografia cui si riferisce, in quanto abitino simbolo della devozione al Carmelo e della salvezza dall’inferno. Per il resto sono infatti assenti le tradizionali caratteristiche della Madonna del Carmelo, quali le fiamme, le anime purganti e la tipica mantellina. Anche la
stella con coda pendula, segno della sua verginità perpetua, e le vistose corone dorate furono probabilmente applicate in seguito sulla tela come ex voto.
130
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle
Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento
di S. Maria del Carmine […], priore Raffaele
Capozzi, 1916.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano
nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p.
Caiazzo Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e
corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro
Graziano, 1966, p. 91-92, fig. p. 92.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia.
Tesi di Laurea in Conservazione dei beni culturali,
Insegnamento di Storia della città e del territorio in
età moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano,
correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università
“Suor Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di
Mino Sibilio. Napoli, Università Popolare di
Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 31-32.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 48-49.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 86.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 8, Dipinto: Madonna del Carmine [XVIII secolo]. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 11, Dipinto: Madonna del Carmine [XVII secolo]. Napoli, 1972.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelitani
http://www.carmelit.org/
http://www.ocarm.org//it/
Attuale dipinto della Madonna del Carmelo
Il quadro della Madonna del Carmelo attualmente esposto sull’altare, ritrovato nei locali del monastero, misura 98 × 130 cm. Il dipinto, olio su tela, raffigura Maria con il bambino Gesù, amorevolmente stretti in un abbraccio mentre in alto due angeli reggono la corona sospesa sul capo della
Vergine. Secondo la consueta iconografia carmelitana la Madonna indossa il mantello con la stella
dorata a otto punte, simbolo di Maria «Stella Maris» (San Girolamo: «Maria stella del mare»), con
la mano destra regge lo scapolare mentre in basso sono rappresentate le anime purganti; allo scapo-
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
131
lare del Carmine è legato il privilegio sabatino, ossia la promessa che la Madonna libererà dal
Purgatorio, il primo sabato dopo la morte, i devoti all’abitino (scapolare), morti piamente. Il dipinto
colpisce per la soavità, la dolcezza delle figure e la delicatezza delle tinte.
Secondo gli esperti della Soprintendenza il quadro sarebbe opera di fattura meno elegante e
raffinata del precedente dipinto del Diano, trafugato, e rientrerebbe nel filone tardo manieristico; la
sua datazione è da collocare intorno al XVII secolo; molto probabilmente questo dipinto era esposto
sull’altare maggiore prima della realizzazione del dipinto settecentesco del Diano.
Quando si pensò di sostituire la tela trafugata con l’attuale, le condizioni precarie, dovute a
cadute di colore, ridipinture e strappi, richiesero un intervento di restauro che fu compiuto dal padre
francescano Stefano Macario del Convento di San Lorenzo Maggiore di Napoli.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 48-49.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 7, Altare maggiore. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 11, Dipinto: Madonna del Carmine [XVII secolo]. Napoli, 1972.
Ancóna lignea della Madonna del Carmelo
Sulla parete destra dell’abside è collocata un’antica ancóna lignea (tavola) di notevoli dimensioni,
dipinta a tempera, risalente probabilmente al XV-XVI secolo e rappresentante la Madonna del
Carmelo, con San Giovanni Battista e San Francesco d’Assisi, mentre viene incoronata da due angeli.
La Vergine indossa la tipica mantellina su cui splende la stella dorata con coda pendula, segno
della sua verginità perpetua e simbolo di Maria «Stella Polare» o «Stella Maris» (San Girolamo:
«Maria stella del mare»); stringe tra le braccia Gesù bambino e regge lo scapolare, abitino simbolo
della devozione al Carmelo e della salvezza dall’inferno. A sinistra s’intravede San Giovanni Battista
con il lungo bastone da viandante sormontato da una piccola croce, con la scritta Ecce Agnus Dei
(Ecco l’Agnello di Dio), vestito con un abito tessuto di peli di cammello; sul lato opposto è rappre-
132
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
sentato San Francesco d’Assisi con indosso il
saio bruno dell’ordine monastico da lui fondato e i simboli che lo contraddistinguono, la
croce e il libro del Vangelo; sullo sfondo,
costituito da un lontano paesaggio, si intravedono gruppi di persone in festa che sembrano
assistere all’incoronazione della Madonna.
Purtroppo il valore della tavola fu sottovalutato ed essa finì in un ambiente di servizio del convento, adibito a cucina dei frati.
In questo modo l’aggressione del tempo, i
fumi della cucina e l’incuria danneggiarono
gravemente l’opera, rendendola quasi completamente illeggibile. L’attuale rettore don
Peppino Gambardella la rinvenne e, nell’ambito dei lavori di ripristino operati nella chiesa, ne affidò la cura al padre francescano
Stefano Macario del Convento di San
Lorenzo Maggiore di Napoli, il quale sapientemente restaurò l’opera, rispettandone l’originalità e l’antichità.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia.
Tesi di Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 55.
Monumento sepolcrale di Teresa Strambone
Nella zona absidale, addossato alla parete sinistra, è collocato il monumento sepolcrale della principessa Teresa Strambone, morta a Napoli il 5 dicembre 1744 e fatta trasportare nella Chiesa di Santa
Maria del Carmine dall’anziano padre Girolamo che, per l’occasione, commissionò il magnifico sarcofago che ne raccoglie le spoglie.
Il giorno dei funerali l’ottantaquattrenne duca Strambone fece trasferire la salma della figlia
Teresa a Pomigliano, accompagnata nella Chiesa del Carmine da un mesto corteo funebre che partì
da Napoli e, arrivato al Cammino Reale (via Roma), raggiunse la via Sommese (corso Vittorio
Emanuele), richiamando al suo passaggio l’intera comunità che si affollò lungo la strada per porgere l’estremo saluto alla figlia dell’ultimo feudatario di Pomigliano.
Il duca Girolamo Strambone aveva ereditato il feudo dal nonno Gianvincenzo; questi lo aveva
acquistato nel 1627 dal Pio Monte della Misericordia, assieme a Salza, Volturano, Parolisi e
Montemarano. L’unica figlia Teresa, nata nel 1685, andò sposa al principe d’Elbusso e, morendo prematuramente, lasciò il padre senza eredi. Girolamo morì il 27 febbraio del 1749, all’età di novant’anni, e i suoi beni furono devoluti al Demanio della Corona. Nel 1750 il notaio Giuseppe Ranucci
fu incaricato di redigere l’Apprezzo della Terra di Pomigliano per liquidare i beni appartenuti alla
famiglia Strambone. Nel 1751 il principe di San Nicandro Domenico Cattaneo e la moglie Giulia di
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
133
D. O. M.
THERESIA STRAMBONE HEIC SITA EST
EMMANUELIS MAURITII A LOTTARING ELBOVIAN PRINC CONIUGIO
IMMO PIETATE COSTANTIA PRUDENTIA IN PRIMIS CLARA
QUAM HIERONYMO STRAMBONE SALSAE DUCI VOLTURAR PRINCIPI
HUIUSQ OPPIDI DOMINO
CHRISTINA OLIM CARAFA EX CHIUSANI PRIN. UNICAM PEPERIT
HUIC PATER EHEU INFELICISSIMUS OCTUAGENARIO. MAIOR
EX FAMILIA SUA AQUARIA SEDILIS PORTUS VIX RELIQUUS
LAPIDEM QUEM SIBI A FILIA PONENDUM SPERAVERAT
FILIAE DULCISS. PRAETER NATURAE ORDINEM IPSE SUIT POSVIT.
UTQUE PRO EIUS REQUIE QUOTANNIS PIACULARIA SACRA C L.
PRAETER ANNIVERSARIUM A FRATRIB HUIUS COENOBII CELEBRANTUR
PUBBLICIS EA DE RE CONFECTIS TABULIS CAVIT
VIXIT ANN. LIX OBIIT DIE V DEC – AN. S. M.DCC.XLIV.
DIO OTTIMO MASSIMO
TERESA STRAMBONE GIACE QUI
MOGLIE DI EMANUELE MAURIZIO DI LOTTARING PRINCIPE ELBOVIANO
ILLUSTRE TRA I PRIMI SOPRATTUTTO PER LA PIETÀ LA COSTANZA LA PRUDENZA
CHE A GEROLAMO STRAMBONE DUCA DI SALSA PRINCIPE DI VOLTURARA
SIGNORE DI QUESTO PAESE
CRISTINA GIÀ CARAFA PRINCIPESSA DI CHIUSANO UNICA GENERÒ
QUI IL PADRE AIMÈ INFELICISSIMO PIÙ CHE OTTANTENNE
UNICO RIMASTO DELLA SUA FAMIGLIA AQUARIA DEL SEDILE DI PORTO
LA LAPIDE CHE EGLI AVEVA SPERATO GLI SAREBBE STATA POSTA DALLA FIGLIA
POSE EGLI STESSO CONTRO L’ORDINE DI NATURA ALLA DOLCISSIMA FIGLIA
PER LA SUA QUIETE OGNI ANNO 150 SACRE MESSE
DAI FRATI DI QUESTO CONVENTO OGNI ANNIVERSARIO SONO CELEBRATE
CON PUBBLICHE DISPOSIZIONI FATTE HA DISPOSTO DI CIÒ
VISSE 59 ANNI MORÌ IL GIORNO 5 DICEMBRE – DELL’ANNO DEL SIGNORE 1744.
Capua, principessa di Roccamonfina, li acquistarono.
La pregevole tomba di Teresa Strambone è composta da una base in marmo scuro su cui poggia la lapide a forma di cartiglio, sormontata dal sarcofago a pancia in marmo scuro variegato, terminante con volute; in alto vi è lo stemma della famiglia.
Gianstefano Remondini, nella sua Della nolana ecclesiastica storia scritta nel 1747, sosteneva che l’elegante epigrafe sul cartiglio fosse stata composta dal latinista Matteo Egizio.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis, f. 137.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916, par. 11.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108v.
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : Sistematica enciclopedica di storia locale, Aspetti istituzionali,
amministrativi e politici ; presentazione di Michele Caiazzo, vol. 1, pt. 1. Somma Vesuviana,
Graphosprint, 1998, pp. 135-136.
Aliberti, Crescenzo. “Pomigliano d’Arco”. In Repertorio-dizionario dei Comuni della Provincia di Napoli : storia, società, cultura ; a cura di Guido Agostino, vol. 2, pp. 262-275. Salerno, Paparo Edizioni, 2007, p. 273.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 78-80, fig. p. 79.
134
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 92-93, fig. p. 144.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, p. 162.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 50-51.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 32.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 49-50.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 25.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini, 3 voll. Napoli, Giovanni Di
Simone, 1747-1757, vol. 1, p. 312.
Sposito, Pasquale. Storia di Pomigliano : Città dalle due anime : dalle origini … ai giorni nostri. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1989, p. 5.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 9, Monumento sepolcrale di Teresa Strambone. Napoli, 1972.
Lapide marmorea di Matteo Primicile Carafa
Fino agli anni settanta, sulla parete destra del presbiterio, al posto dell’attuale ancóna della Madonna del
Carmelo, era collocata la statua della Madonna del Carmine, custodita in una nicchia forse corrispondente all’attuale porticina centinata che conduce alla sala confessioni. Sotto la statua era apposta la lapide marmorea in ricordo di Matteo Primicile Carafa, poi rimossa e depositata nell’ipogeo della chiesa.
I Primicile, duchi e marchesi, si stabilirono a Pomigliano probabilmente intorno al XV secolo,
quando la cittadina divenne feudo dei duchi Carafa di Maddaloni con i quali erano imparentati e da
cui presero parte del nome. Furono ascritti alla nobiltà di Trani, divennero patrizi ed ebbero i titoli
di marchese di Cicerale e Corbella e di duca di Montejasi. Una delle prime notizie documentate della
presenza a Pomigliano dei nobili Primicile risale al 15 agosto 1566 quando, di fronte ai nobili Carlo
Primicile, giudice ai contratti, e Sebastiano Primicile, sindaco, l’Università concesse ai padri carmelitani il Convento e Chiesa di Santa Croce, oggi Chiesa di Santa Maria del Carmine.
La nobile famiglia possedeva il Beneficio della Cappella dell’Assunta nella Chiesa di San
Felice, fondato nel 1645 da Leonardo Primicile. Precedentemente i marchesi avevano eretto una
Cappella sempre sotto il titolo dell’Assunta, documentata già nel 1580, nel luogo detto allora “piazza dei Primicile” (attuale piazza Garibaldi) che, dai documenti, nel 1757 risultava ormai abbandonata, malridotta e quasi distrutta.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
135
Sulla lapide di Matteo Primicile Carafa conservata nell’ipogeo è incisa un’elaborata epigrafe.
DIO OTTIMO MASSIMO
ALL’ILLUSTRISSIMO DON MATTEO PRIMICILE CARAFA
DEI MARCHESI DI CICERALE
PATRIZIO DI TRANI E SALERNO
DELL’ORDINE EQUESTRE GEROSOLOMITANO
PRIMO TENENTE DEL REGIO ESERCITO
AMANTISSIMO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
AFFABILISSIMO VERSO TUTTI
MEDIATORE DI PACE FRA CONTENDENTI
ILLUSTRE PIÙ PER I SUOI MERITI
CHE PER LA NOBILTÀ DELLA SUA CASATA
ALL’ESIMIO UOMO
IL FRATELLO AMOROSISSIMO QUESTO TUMULO
PIANGENTE E DOLENTE POSE
NATO NELL’ANNO DEL SIGNORE 1767 IL GIORNO 13 MARZO
RIPOSÒ NEL SIGNORE IL l° OTTOBRE 1829
MATTEO PRIMICILE CARAFA POSE IN QUEST’URNA
ILLUSTRE PER MERITI PARI PER NOBILTÀ
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916, par. 11.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 93.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 51-53.
136
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
CAPPELLE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE
Storia delle cappelle
Nel 1750 la Chiesa di Santa Maria del Carmine presentava sei cappelle con altari, tre per lato. Il
Catasto Onciario del 1753, pur menzionando soltanto il convento e considerando accessoria la chiesa, fornisce di quest’ultima un’accurata descrizione, corrispondente a quella contenuta anche
nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750 redatto dal notaio Giuseppe Ranucci per liquidare i beni appartenuti al duca Girolamo Strambone. In tale documento si legge: «La prima (cappella)
a destra con quadro di S. Michele, S. Antonio di Padova, S. Nicola e S. Lucia, la seconda con nicchia con entro una statua di legno vestita della Beata Vergine del Carmine, Jus patronatus della
Congregazione di laici sotto il titolo della Beata Vergine del Carmine eretta in detto monastero, e
l’altra con altra nicchia con statua simile della Beata Vergine del Parto, la prima cappella del lato
sinistro con quadro dalla Sacra Famiglia, la seconda con quadro di S. Teresa e S. M. Maddalena del
pozzo, e la terza con quadro di S. Pietro, S. Francesco e S. Bonaventura, Jus patronatus della famiglia Terracciano».
Le cappelle, nel corso degli anni, a causa dell’avvicendarsi degli ordini monastici che curavano la chiesa, hanno cambiato le intitolazioni. Dopo la soppressione dei monasteri del 1806, negli
anni in cui la Chiesa del Carmine fu amministrata dai sacerdoti della Parrocchia di San Felice in
Pincis, le cappelle presentavano i titoli «di Francesco d’Assisi, gentilizia dei signori Terracciani;
della Croce; di Sant’Anna; di San Michele; del Carmine; di SS. Maria del Parto» così come appaiono menzionate nella relazione di monsignor Pasquale Toscano, parroco di San Felice in Pincis, in
occasione di una Santa Visita nell’aprile del 1829.
Da un documento redatto nel 1859 dal priore dei padri pisani
risulta anche che la terza cappella a sinistra, dove oggi è posto un
quadro del Sacro Cuore, era intitolata al Preziosissimo Sangue di
Gesù e di diritto patronato della nobile famiglia Di Costanzo, napoletana, erede di quel Galeazzo Di Costanzo che possedeva il
Beneficio dell’antica Chiesa di San Paolino, poi San Felice in
Pincis, da lui restaurata nel 1483.
Nel corso del Novecento le cappelle assunsero quasi la fisionomia attuale, fatta eccezione per la Statua della Madonna del Carmine
che si trovava nel presbiterio, spostata nell’attuale cappella nel 1965.
Il padre agostiniano Cherubino Caiazzo nella prima edizione di
Pomigliano nella sua storia del 1961, riportava che la Chiesa aveva
otto cappelle, comprese le nicchie con le statue di San Francesco e
della Madonna del Parto. Nella seconda edizione del 1966 scrisse:
«La Chiesa è di una sola navata ed ha 9 cappelle [...]. Prima
dell’Altare maggiore è sorta una quinta Cappella di stile moderno, dedicata alla Madonna del Carmine».
La disposizione è rimasta inalterata rispetto alla descrizione del Caiazzo, fatta eccezione per le
sei cappelline che erano dotate di altari in marmi policromi ancora visibili all’inizio degli anni settanta. Pochi anni dopo furono smontati per dare maggiore spazio all’aula liturgica e i marmi asportati, insieme a quelli della balaustra del presbiterio, furono depositati nell’ipogeo della chiesa.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 216v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
137
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r-108v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia. Marigliano, Istituto Anselmi, 1961, pp. 82-86.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 90-95.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 47.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 2, Interno. Napoli, 1972.
Edicola di San Francesco d’Assisi
In una nicchia ad arco che precede la prima cappella a destra dell’aula liturgica è custodita la statua
di San Francesco d’Assisi, protetta da una porta a vetri.
La nicchia è inquadrata da due paraste ed è parte integrante della decorazione della parete, formata da una cornice modanata in gesso lungo l’arco e sormontata da una mensola con volute e un
cartiglio. La profondità dell’edicola è tale da
sporgere all’esterno del muro perimetrale, creando su via Trieste un elemento architettonico semicilindrico.
La scultura, in cartapesta e alta circa 140
cm., risale alla metà del XIX secolo ed è di discreta fattura napoletana. Il santo è raffigurato in piedi
mentre volge lo sguardo al cielo e, nella mano
sinistra, impugna la Croce. L’iconografia è quella
tradizionale, secondo la quale san Francesco
indossa il saio bruno dell’ordine da lui fondato,
cinto in vita dal cordone con i tre nodi, simboli di
povertà, castità e obbedienza, che rimandano ai
voti che ogni monaco è tenuto a compiere; il
poverello di Assisi stringe la croce quale ricordo
della sua devozione al Crocifisso da cui ricevette
le stimmate.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite,
Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti
di Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108v.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano
nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p.
Caiazzo Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli,
Tipografia Pietro Graziano, 1966, p. 90.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
138
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 33-34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 55.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 10, Scultura: San Francesco d’Assisi. Napoli, 1972.
Lapide di Luigia Solara
Al di sotto della statua di San Francesco, fino ai primi anni novanta, vi era una lapide del 1835, sulla
quale era posta una scritta in italiano che indicava la sepoltura di Luigia Solara fu Pasquale, devotissima del SS. Sacramento, morta nel 1835 a soli 19 anni. Questa epigrafe sostituì la precedente in
lingua latina, molto più lunga e articolata, asportata e risposta nei sotterranei della chiesa.
LUIGIA SOLARA FIGLIA DI PASQUALE
GIOVINETTA VALOROSA PER LA PIETÀ PER LA BENEFICENZA E PER I COSTUMI
REPUTANDO PASSEGGERE E CADUCHE TUTTE LE COSE
ALL’ORDINE DEI MONACI
CHE ADORANO GIORNO E NOTTE IL SACRAMENTO DELL’EUCARESTIA
GIOIOSAMENTE DETTE IL NOME
CHE HA SUPERATO LE LODI DI TUTTE LE EGUALI
LE CELESTI VERGINI DELLA SUA ETÀ FIORISCONO
LA VOLLERO LORO COMPAGNA
VISSE ANNI 19 - 1816
MORÌ IL 23 GIUGNO 1831
I GENITORI CON LACRIME CONTRO IL LORO DESIDERIO POSERO
SALVE E ADDIO O ANIMA INNOCENTISSIMA
E RICORDATI DI NOI CHE TI ABBIAMO SEMPRE AMATA
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 90-91, 184.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 55-56.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
139
Cappella di Santa Rita
La prima cappella destra è intitolata a Santa Rita. Nel Settecento ospitava al suo interno un quadro
raffigurante San Michele, Sant’Antonio di Padova, San Nicola e Santa Lucia ed era probabilmente
intitolata a San Michele.
La parete di fondo della cappella è occupata da un’elegante nicchia con doppia cornice mistilinea
sormontata da due testine angeliche con timpano arcuato in gesso e al cui interno è conservata la statua
di Santa Rita da Cascia, in gruppo scultoreo con un angelo. Fino agli anni settanta era presente anche un
piccolo altare in marmi policromi sotto l’edicola, poi smantellato insieme a quelli delle altre cappelle e
riposto nell’ipogeo.
La statua di Santa Rita, probabilmente ottocentesca, raffigura la monaca in ginocchio con
indosso gli abiti agostiniani secondo la tradizione. Ella, rimasta vedova, entrò infatti nel monastero
dell’Ordine di Sant’Agostino a Cascia in Umbria, dove visse in sublime serenità, compostezza, santità. La santa, con le mani giunte sul petto ed il viso in contemplazione, è rappresentata nel momento in cui le apparve il volto luminoso di Gesù Cristo, quando ricevette la spina staccata dalla corona
e la stigmata sulla fronte.
Alle spalle di santa Rita, un angelo è chino su di lei e le porge una corona di fiori. L’angelo,
di fattura più raffinata, potrebbe essere stato collocato successivamente, opera forse risalente al
XVIII secolo e di ignoto autore napoletano.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano.
Pomigliano nella sua storia di ieri e di
oggi ; a cura di p. Caiazzo Cherubino
agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta
con illustrazioni. Napoli, Tipografia
Pietro Graziano, 1966, p. 91.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino
all’Unità d’Italia. Tesi di Laurea in
Conservazione dei beni culturali,
Insegnamento di Storia della città e del
territorio in età moderna ; relatore Maria
Raffaella Pessolano, correlatore Emilio
Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti
; prefazione di Mino Sibilio. Napoli,
Università Popolare di Pomigliano
d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del
centro storico ; presentazione di
Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di
Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto
Anselmi, 1993, pp. 33-34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del
Carmine in Pomigliano d’Arco : storia,
fede, arte nella tradizione ; prefazione di
140
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 57.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Cappella della Madonna del Rosario di Pompei
La seconda cappella destra conserva una copia oleografica (procedimento di stampa per la riproduzione di un dipinto ad olio) del quadro della Madonna del Rosario di Pompei.
Secondo quanto riportato dalle fonti del Settecento, in questa cappella vi era una nicchia che
ospitava una statua lignea della Beata Vergine del Carmine, di diritto patronato della Congregazione
del Carmine.
L’oleografia è inquadrata in una elegante doppia cornice mistilinea, sormontata da due testine
angeliche con timpano arcuato in gesso. Fino agli anni novanta, sotto il quadro, vi era un piccolo
altare eretto a devozione dalla famiglia Coppola.
L’immagine della Madonna del Rosario rappresenta la Vergine, seduta su di un alto trono, che
tiene tra le braccia il Bambino ed è circondata da una grande corona di stelle; ai lati della Madonna
sono inginocchiati due santi adoranti in abiti domenicani, San Domenico e Santa Caterina da Siena,
mentre ricevono il rosario dalla Madonna e da Gesù bambino. La scena è ambientata in un interno con
due finestre ad arco ai lati della Madonna attraverso le quali è visibile un paesaggio tinto d’azzurro.
L’oleografia, originariamente di circa 100 × 70 cm., reca in basso a destra la scritta: «Stab.
Oleg. A. Bertarelli & C. Milano». Successivamente l’immagine è stata allargata, includendo un paesaggio e uno sfondo più ampi. In basso al centro si legge: «La Vergine SS. del Rosario di Pompei»
e sulla sinistra: «Comm. Avv. Bartolo Longo proprietà riservata».
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario,
Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750,
vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del
Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750,
Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante
Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11
maggio 1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano.
Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a
cura di p. Caiazzo Cherubino agostiniano. 2 ed.
migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli,
Tipografia Pietro Graziano, 1966, p. 91.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità
d’Italia. Tesi di Laurea in Conservazione dei
beni culturali, Insegnamento di Storia della città
e del territorio in età moderna ; relatore Maria
Raffaella Pessolano, correlatore Emilio
Ricciardi. Napoli, Università “Suor Orsola
Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino Sibilio. Napoli, Università Popolare
di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
141
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 33-34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 57.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Cappella della Madonna della cintola
La terza cappella destra è intitolata alla Madonna della cintola, dal quadro più pregiato della
chiesa, purtroppo trafugato alcuni anni fa assieme ad altri due, la Sacra Famiglia e la Madonna
del Carmine del Diano. Nella cappella è esposta una gigantografia del dipinto realizzata dall’unica fotografia esistente.
Secondo la descrizione contenuta nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750 qui si trovava una nicchia con la statua della Beata Vergine del Parto.
Diversamente dalle due precedenti, la cappella della Madonna della cintola presenta una decorazione di stucchi molto più elaborata; l’arco che la inquadrata è sormontato da un raffinato cartiglio
con fiori e racemi e l’intradosso si mostra fregiato con spighe; il dipinto, inserito in una cornice lobata mistilinea, è posto al centro di un’ulteriore cornice rettangolare con timpano piatto su cui è scritto «Cingulo Suo Confortavit Nos», sormontato da un elaboratissimo stemma agostiniano in stucco,
il cuore coronato trafitto da croce e pastorale. Al di sotto del dipinto, fino agli anni settanta, era presente un piccolo altare in marmi policromi, poi smantellato insieme a quelli delle altre cappelle e
riposto nell’ipogeo.
Il dipinto originale della Madonna della cintola, di 100 × 160 cm., realizzato con tecnica olio
su tela, si presentava privo di data e firma, essendone stata asportata la parte bassa per adattarlo alla
cornice sagomata di stucco in cui era
alloggiato.
La scena raffigura la Madonna
al centro, assisa su un trono sistemato
sopra un alto piedistallo cubico, intenta a sorreggere il bambino Gesù che si
sporge verso l’esterno. Ai due lati vi
sono Sant’Agostino e Santa Monica,
inginocchiati sul largo basamento su
cui è poggiato il trono in adorazione
contemplativa, mentre due angeli
completano la scena. La Madonna e il
Bambino porgono una cintura, simbolo dell’Ordine Agostiniano, rispettivamente a Santa Monica e a Sant’Agostino. Quest’ultimo è raffigurato con
l’abito vescovile e il bastone pastorale
mentre ai suoi piedi è deposta la
mitria; volge lo sguardo verso la
Madonna e, contemporaneamente,
dalla mano di Gesù raccoglie la cintola. Sul lato opposto, Santa Monica
prende la cinta offerta dalla Vergine,
chinando umilmente lo sguardo. Un
142
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
bellissimo angelo messaggero adolescente, con le ali spiegate, sembra essersi appena posato alla
destra della Vergine, offrendole un piccolo scrigno. In primo piano un angioletto, intento alla lettura del Libro, volge le spalle al gruppo; il libro è uno degli attributi simbolici di Sant’Agostino, dottore della Chiesa.
La Madonna della cintura è un titolo mariano particolarmente legato all’Ordine
Agostiniano, essendo proprio la consegna della cintura da parte della Vergine a Santa Monica,
madre di Sant’Agostino, all’origine del cingolo di cuoio nero che caratterizza l’abito degli agostiniani, ordine fondato nella prima metà del XIII secolo. Probabilmente il dipinto proviene dalla
Casa Madre dei padri agostiniani, che dovettero portarlo a Pomigliano nel 1902, quando s’insediarono nel Convento del Carmine.
L’ambientazione appare classicheggiante grazie ad alcuni elementi architettonici come la
colonna alle spalle del gruppo e la fuga prospettica dei grossi quadroni pavimentali in marmi bicromi, che donano profondità alla scena; inoltre una luce investe le figure da sinistra accentuandone il
plasticismo. Il dipinto appare d’impianto rinascimentale per composizione, soggetto e cromia; tutti
i personaggi sono disposti secondo la tipica iconografia cinquecentesca e l’ambientazione, con resti
architettonici antichi e pavimentazione in fuga prospettica centrale, richiama alla mente i dipinti
della prima metà del cinquecento.
Prima del furto, la tela originale era stata restaurata dai Lions Club di Pomigliano d’Arco. In
basso a destra vi è una piccola targa in ottone, in memoria del giovanissimo Giuseppe Rinaldi morto
tragicamente a soli diciassette anni, che recita: «In memoria di Giuseppe Rinaldi. Restaurato a cura
dei Lions Club di Pomigliano d’Arco. Anno sociale 1991-1992».
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo Cherubino
agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano, 1966, p. 91.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 33-34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 57-60.
Dugo Iasevoli, Vera. “Significativa presenza fiamminga a Pomigliano nel XVI secolo : Ripercussioni della
strage di S. Bartolomeo nell’arte del ‘500 a Napoli”. In Impegno e Dialogo, 11. Biblioteca Diocesana
S. Paolino Seminario, Incontri Culturali. Nola, 1994-96. Marigliano, Istituto Anselmi, 1994-96, p. 255.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 86.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
143
Cappella della Madonna del Carmine
Alla fine della navata, sul lato destro, opposta all’arcata cieca e spoglia dove era collocato il pulpito,
un profondo vano ad arco si apre sul muro perimetrale della chiesa creando una piccola cappella.
Al suo interno, sul lato sinistro si trova la porta che conduce alla sagrestia e alla sala confessioni. L’intera parete frontale è stata allestita con lastre di marmo grigio e rosa variegati che costituiscono il grande tabernacolo dove, nella nicchia centrale chiusa da vetri, è conservata la maestosa
statua lignea della Madonna del Carmine. La cappella fu realizzata nel 1965 ed è riportata da padre
Cherubino Caiazzo nella sua Pomigliano ieri e oggi del 1966.
La nicchia è sormontata dai versi di un canto carmelitano scritti con caratteri a rilievo: «Flos
Carmeli ora pro nobis (Fiore del Carmelo, prega per noi)». Al di sotto dell’edicola sono apposte due
targhe marmoree, di cui la più piccola recita: «Devozione Impr. Pasquale e Ciro D’Onofrio». La più
grande, costituita da una fascia verticale bianca alta l’intera zoccolatura, recita: «A devozione del
Terzo Ordine Agostiniano e degli
amici del Santuario di Maria SS.ma
del Carmine. Pomigliano d’Arco
XVI-Luglio-MIMLXV».
La scultura della Madonna del
Carmine raffigura la Vergine che
sostiene con il palmo della mano sinistra il bambino Gesù, entrambi con
chioma fluente a boccoli biondi in seta
ed il capo sormontato da vistose corone imperiali dorate. La Madonna
indossa una tunica marrone, colore
proprio del suo titolo devozionale, a
indicare l’ordine carmelitano, e un
grande scapolare fittamente decorato
in oro con motivi vegetali, tralci e fiori
simmetrici ad un asse centrale ad imitazione di preziosi ricami; sulle spalle
un manto bianco stellato scende fino
ai piedi. Il volto della Madonna appare altero, impreziosito da orecchini
dorati e addolcito dai riccioli. La scultura poggia su un semplice poliedro
scuro con finiture dorate.
L’iconografia della Madonna,
legata alla leggenda dello scapolare
donato dalla Vergine a San Simone
Stock il 16 luglio 1251 con la promessa di particolare assistenza per chi lo
avesse indossato, ha avuto sviluppo
organico
nel
Terzo
Ordine
Carmelitano e nella Confraternita di
Santa Maria del Carmine fondata a
Pomigliano nel 1696. La presenza di
una scultura della Vergine del
Carmelo, allora collocata nella seconda cappella destra, è documentata già
144
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750, in cui viene descritta come «statua di legno vestita della Beata Vergine del Carmine, jus patronatus della Congregazione [...] del Carmine eretta in
detto monastero».
La Confraternita si occupava delle processioni del 16 luglio, e il simulacro della Madonna,
come accade ancora oggi, veniva portato in corteo solenne lungo le strade del paese.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916, par. 34.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 91.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 22, 33.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 60.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Edicola della Madonna del Parto
In una nicchia ad arco che precede la prima cappella a sinistra dell’aula liturgica, simmetricamente
opposta a quella di San Francesco d’Assisi, è collocata la statua della Madonna del Parto, protetta
da un vetro. La scultura, in legno dipinto e alta circa 130 cm., risale alla prima metà dell’Ottocento
ed è di ignoto autore napoletano.
La statua rappresenta la Vergine seduta in trono, con il bambino Gesù nudo poggiato sul grembo, e reca sul capo una splendente corona dorata. La scultura è stata restaurata il 9 aprile del 2000,
come ricorda una piccola targhetta in ottone apposta sotto la nicchia.
Il bambino attualmente presente non è quello originale, ancora visibile nelle foto del Catalogo
Generale della Soprintendenza del 1972. Il primo bambino Gesù, recentemente asportato e conservato nella sagrestia monumentale, è più grande, alto 55 cm., si presenta nudo e, in gruppo scultoreo
con la Madonna, le sedeva sulle ginocchia con le braccia protese.
La Vergine indossa un abito rosso, simbolo d’amore, stretto sotto il seno da una cintura verde,
il colore della speranza, che evidenzia la prominenza del ventre, segno iconografico adottato per
identificare il tema della scultura e il significato della divina maternità di Maria.
La Santissima Vergine del Parto è fonte di grande devozione locale. Era festeggiata la prima
domenica di gennaio e, secondo la tradizione introdotta dai padri agostiniani a Pomigliano sin dal
1902, la statua della Madonna era portata in processione seguita da una caratteristica sfilata di fedeli, bambini vestiti come pastorelli e bambine vestite da “pacchianelle”.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
145
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 95.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 32, 34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 63-64.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 86.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 3, Scultura: Madonna col Bambino [Madonna del Parto]. Napoli, 1972.
The International Association of Lions Clubs. Distretto 108YA. Cultura e tradizioni popolari di Pomigliano
d’Arco ; a cura del Lions Club di Pomigliano d’Arco. Anno Sociale 1997/98 ; responsabili Vincenzo
Iasevoli, Giovanni De Simone e Gennaro Rogliani ; presentazione di Enrico Marino ; prefazione di
Lucio Fino. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 67-68.
146
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Cappella della Madonna delle Anime Purganti
La prima cappella sinistra ospita un dipinto di discreta fattura raffigurante la Madonna col Bambino
e San Nicola da Tolentino, che intercede per liberare le anime sante dal Purgatorio.
Secondo quanto riportato dalle fonti del Settecento, in questa cappella vi era un quadro della
Sacra Famiglia.
L’attuale dipinto della Madonna col Bambino e San Nicola da Tolentino è inquadrato in una
elegante doppia cornice mistilinea, sormontata da due testine angeliche con timpano arcuato in
gesso. Fino agli anni novanta sotto il quadro vi era un piccolo altare, smontato assieme agli altri della
navata. La tela, realizzata con tecnica a olio, 100 × 160 cm., risale agli inizi del Novecento, forse al
1904, anno in cui l’altare della cappella fu eretto dai pomiglianesi emigrati in America come testimonia la scritta marmorea: «A. D. dei Pomiglianesi in America 1904», oggi custodita nell’ipogeo.
L’opera fu realizzata dal pittore Vincenzo Zito, nato nel 1868 da Gaetano e Antonietta De Falco, e
in basso reca la scritta: «Omaggio alla Vergine V. Zito». La tela si presenta in buono stato di conservazione, con poche cadute di colore.
La scena raffigura la Madonna della Misericordia fra le nubi che con un braccio regge il piccolo Gesù benedicente mentre con l’altro apre l’ampio mantello in segno di accoglienza verso coloro che la invocano e che ella protegge. Allo stesso tempo Ella volge lo sguardo verso san Nicola da
Tolentino che la implora.
San Nicola fu monaco agostiniano, considerato santo mariano per le sue visioni, invocato dai
devoti per la protezione delle anime del
Purgatorio. Nel dipinto il santo è presente in
primo piano a sinistra e rappresentato, come
nella consueta iconografia, con indosso la
tonaca nera, abito agostiniano, e una stella
splendente sul petto. Si narra, infatti, che un
astro lucente lo seguisse continuamente nei
suoi spostamenti e illuminasse la sua figura.
San Nicola, in estasi e in ginocchio su una
rupe, invoca la Vergine affinché liberi le
anime sante dal Purgatorio; alle sue spalle è
presente un flessuoso albero. In basso, tra
lingue di fuoco, alcune figure implorano per
la salvezza delle proprie anime.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario,
Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750,
vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94,
prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco
11 maggio 1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano.
Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a
cura di p. Caiazzo Cherubino agostiniano. 2 ed.
migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli,
Tipografia Pietro Graziano, 1966, p. 95.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
147
d’Italia. Tesi di Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli,
Università “Suor Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 32-34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 62-63.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Cappella della Natività
La seconda cappella sinistra è intitolata alla Nascita di Gesù, conosciuta anche come Sacra
Famiglia, dal soggetto del quadro che vi è esposto. Il dipinto ad olio originale della Sacra Famiglia,
risalente al XVIII secolo, è stato trafugato e sostituito dall’attuale riproduzione.
Secondo quanto riportato dalle fonti
del Settecento in questa cappella vi era una
nicchia che ospitava una quadro di S. Teresa
e S. M. Maddalena del pozzo.
L’attuale dipinto è inquadrato in una
elegante doppia cornice mistilinea, sormontata da due testine angeliche con timpano
arcuato in gesso. Fino agli anni novanta, al
di sotto del quadro, vi erano un piccolo altare ed un targa con iscrizione, smontati assieme agli altri della navata e riposti nell’ipogeo. Sulla targa si legge: «A divozione di
Antonio De Falco. A.D. 1903».
Il dipinto originale, 108 × 160 cm.,
fotografato dalla Soprintendenza alle
Gallerie di Napoli nel 1972, si presentava in
cattivo stato di conservazione, con cadute di
colore alla base e superfici polverose.
Durante la catalogazione gli esperti rilevarono, in basso a destra, resti poco leggibili
della firma dell’autore, una F e una A, e
della data, chiaramente le prime cifre 17, in
parte le altre due, forse 63; di conseguenza
risultò una datazione ipotetica al 1763.
Inoltre l’opera fu attribuita alla scuola napoletana, ad un ignoto autore affine a Giacinto
Diano, del quale vengono riproposti il
148
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
modulo compositivo e il cromatismo.
Al centro della rappresentazione siede la Vergine che pone una mano sulla spalla di sant’Anna,
seduta a destra, ammantata in ampi drappeggi e con lo sguardo volto al cielo. La Madonna regge in
grembo Gesù, incoronato da un’aureola di luce, che con la manina destra benedice e con l’altra si
appoggia a sant’Anna; in basso a sinistra, san Giovannino bacia un piede a Gesù, atto di venerazione e adorazione; alle spalle del gruppo principale vi sono altri quattro santi: sant’Elisabetta, madre
di san Giovannino, alla sinistra della Vergine e, accanto, il marito san Zaccaria, che trattiene con la
mano sinistra sul petto il drappeggio dell’abito e reca nell’altra dei candidi fiori; alla destra della
Vergine san Gioacchino e san Giuseppe, canuti e barbuti, si stringono l’un l’altro e sembrano trattenersi per non turbare il silenzioso momento. Nel dipinto, quindi, appare raffigurata l’intera Sacra
Famiglia: la Vergine con san Giuseppe, sant’Anna e san Gioacchino, i genitori di Lei, e la cugina
sant’Elisabetta con san Zaccaria. Sullo sfondo, al di sopra di due colonne, si intravedono tre teste
angeliche fra le nubi e la colomba dello Spirito Santo. Ai piedi della Vergine è deposta la Croce con
il vessillo su cui è inciso: «Ecce Agnus Dei (Ecco l’Agnello di Dio)».
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 94.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 32, 34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 61-62.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 4, Dipinto: Madonna col Bambino e Santi [Sacra Famiglia]. Napoli, 1972.
Cappella del Preziosissimo Sangue di Gesù
La terza cappella sinistra è intitolata al Preziosissimo Sangue di Gesù; attualmente ospita l’organo e
sulla parete un quadretto del Volto Santo di Gesù.
Secondo quanto riportato nei documenti del fondo Notai del Settecento, in questa cappella si
trovava un quadro con la rappresentazione di San Pietro d’Alcantara, San Francesco e San
Bonaventura, di diritto patronato della famiglia Terracciano. Forse anticamente questa era la cappella intitolata a san Francesco d’Assisi e descritta come gentilizia della famiglia Terracciano nelle
Sante Visite, redatte all’inizio dell’Ottocento.
Successivamente, in una relazione scritta dal priore dei padri pisani nel 1859, risulta che la cappella fosse intitolata al Preziosissimo Sangue di Gesù e di diritto patronato della nobile famiglia Di
Costanzo, napoletana, erede di Galeazzo Di Costanzo, che nel 1483 restaurò l’antica Chiesa di San
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
149
Paolino, poi San Felice in Pincis, di cui possedeva il Beneficio. In particolare si legge che la cappella
presentava un sepolcro con lo stemma della famiglia e che il patronato, in quegli anni, ricadeva sulla
baronessa Raffaela Di Costanzo, la quale poteva esercitarlo per la sua futura sepoltura in chiesa.
Quasi sicuramente la cappella fu smantellata dopo la soppressione degli ordini monastici del
1866, e allestita dagli agostiniani in maniera differente nel Novecento. Lo stemma dei Di Costanzo
è conservato al primo piano della canonica, nella cosiddetta Stanza delle Statue. Fino agli anni settanta, come documentato dalla scheda della Soprintendenza, la cappella presentava un altare al quale
erano annesse tutte le indulgenze della Congregazione del Beato Gaspare del Bufalo; al di sopra dell’altare erano collocate le scarabattole contenenti le statue del Sacro Cuore, dell’Addolorata e di San
Ciro, attualmente custodite nella sagrestia monumentale e nella Stanza delle Statue, mentre al di
sotto dell’altare era collocato un Cristo morto in cartapesta.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Chiesa dei monaci pisani [Chiesa del Carmine] – Cappella del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 94.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 61.
150
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Sagrestia monumentale
La sagrestia monumentale della Chiesa di Santa Maria del Carmine è collocata sul retro del presbiterio; vi si accede dai due lati dell’altare maggiore, attraversando il vano nella parete di fondo, e dalla
porta collocata di fronte all’ufficio del rettore.
L’ambiente, di forma rettangolare, rappresenta quasi il prolungamento della sala di culto; è
coperto da una volta a specchio con l’innesto di piccole lunette ad unghia in corrispondenza di lacunari e finestre. Il soffitto è ornato dai medesimi eleganti stucchi della chiesa; al centro del moderno
pavimento è presente una piastrella raffigurante lo stemma agostiniano con il motto «Tolle lege
(Prendi e leggi)», riportato nelle Confessioni di sant’Agostino.
La sagrestia è arredata con fratini (tavoli) in legno scuro ottocenteschi, un tavolino con piano
in marmo, due possenti cassettiere lignee, uno splendido confessionale di inizio Novecento arricchito da volute e intagli e coronato dallo stemma agostiniano, un pianoforte e diverse sedie. In un
angolo della sagrestia è presente una elegante statua del Sacro Cuore di Gesù proveniente dall’antica cappella del Preziosissimo Sangue; sulle pareti diversi quadretti. La sala custodisce, oltre agli abiti e ai paramenti liturgici, anche
alcuni oggetti di notevole valore catalogati dalla Soprintendenza
nel 1972: calici e pissidi dorate del XIX secolo; un ostensorio per
il SS. Sacramento in argento finemente cesellato, alto 75 cm., con
inciso sulla base in bassorilievo il cuore agostiniano, fusto scolpito
coronato da una abbagliante raggiera; un ostensorio in argento
cesellato, alto 60 cm., datato 1819, dono della famiglia Primicile ai
religiosi agostiniani.
Inoltre nella sagrestia è custodito il Gesù bambino originale
della statua della Madonna del Parto, in legno dipinto, alto 55 cm.,
risalente all’inizio dell’Ottocento.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
151
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Stato materiale ed
economico della Venerabile Congrega della SS. Vergine del Carmine [Chiesa].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916, parr. 23-25.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 32, 34.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 54.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine,
Inventario Beni – arredi. Napoli, 1972.
Sagrestia attuale e sala confessioni
La nuova sagrestia è situata alla destra del presbiterio; vi si accede dalla porta collocata nella cappella della Madonna del Carmine e dall’ingresso principale in via Trieste. Una porticina centinata
nella parete destra dell’abside mette i due ambienti in comunicazione durante le cerimonie liturgiche. Nella sagrestia sono ospitati un grande confessionale ligneo e l’armadio con i paramenti liturgici, una piccola edicola in legno per gli oli santi, un leggio, un alto crocifisso metallico e, alle pareti, dipinti devozionali.
Da quest’ambiente si accede all’ufficio del rettore dove è conservato, in un grande armadio ad
ante, l’archivio della rettoria.
152
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Campanile e cupola
Il campanile è situato sul lato sinistro della facciata della chiesa e mostra un impianto stilistico uniforme ad essa, con struttura romanica ed elementi settecenteschi. La torre campanaria, a base quadrata, si articola su due piani, elevati al di sopra della Congrega del Carmine, il cui ingresso si trova
sulla piazza antistante. L’accesso al campanile si trova, invece, al primo piano del convento.
Il primo livello del campanile mostra all’esterno una grande finestra a vetri colorati, arcuata
nella parte superiore e sormontata da un timpano ad arco ribassato. Il secondo livello, decorato con
lesene angolari, corrisponde alla cella campanaria con finestre ad arco su ogni lato. La torre è coperta da una cupoletta a bulbo (o a “cipolla”, con un corpo rialzato e strombato e una coronazione a
punta) di ispirazione orientale, sormontata da croce in ferro, e decorata con piastrelle di maiolica colorate che compongono un disegno geometrico. Nella cella campanaria sono collocate tre campane, la
prima fusa nel 1775, la seconda nel 1785 e l’ultima, centrale e pesante dodici quintali, nel 1821.
La piccola cupola della chiesa, emisferica dalla vaga forma orientaleggiante, si richiama a
quella del campanile della Chiesa del Carmine Maggiore di Napoli. All’esterno si presenta liscia e
coperta della semplice impermeabilizzazione; sovrasta l’abside quadrata, elevandosi su un basso
tamburo ornato con due finestre lobate ai lati, alternate a due lacunari di medesima forma.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916, par. 21
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108v.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 46, 48.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
153
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 1, Esterno. Napoli, 1972.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 2, Interno. Napoli, 1972.
Bibliografia web
http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2Viewurbamap.asp?key=5064&tipo=urba
Architettura dell’antico convento (oggi sede del Municipio)
L’antico convento del Carmine, l’attuale Palazzo Municipio, adiacente la Chiesa intitolata alla
Madonna del Carmelo, presenta uno sviluppo longitudinale e occupa il lato orientale di piazza
Municipio. L’edificio, costituito dai locali dell’ex convento carmelitano, pur conservando la tipologia edilizia dell’antica struttura religiosa, è stato interamente stravolto nel corso dei secoli.
L’aspetto originario del Convento del Carmine è in parte desumibile dalla relazione conservata all’Archivio Segreto Vaticano, nel fondo Congregazione sopra lo stato dei Regolari e, con poche
differenze, da quella del 1685 custodita nell’Archivio Generale dei Carmelitani. Risultano documentati molti lavori effettuati nella prima metà del Settecento dal priore del convento padre
Michelangelo Primicile, pomiglianese, che si adoperò per migliorare il complesso conventuale rendendolo «più bello con nuove fabbriche», come scrisse anche padre Ventimiglia nella sua opera
Degli uomini illustri del regal Convento.
La descrizione contenuta nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750 appare ancora più
154
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
dettagliata: il chiostro era formato da quattro arcate e pilastri che sostenevano gli edifici superiori,
mentre al piano terra vi erano «molti bassi per uso del refettorio, cucina, dispensa, ed altro»; da qui
una scala conduceva al piano superiore dove erano le stanze dei monaci; il convento era corredato
da un giardinetto al quale si accedeva da una porta sulla prima rampa dello scalone.
Le maggiori modifiche furono apportate nel XIX secolo, soprattutto dopo la soppressione del
1866, quando il monastero venne definitivamente adibito ad ospitare gli uffici del Comune di
Pomigliano.
Nel 1880 inoltre l’amministrazione comunale deliberò che un ambiente dell’edificio fosse adibito a pubblico teatro, come già lo era stato precedentemente. Altri ammodernamenti avvennero nel
1909 per il progetto di adattamento di un locale del palazzo ad aula consiliare, allora mancante.
Nello stesso anno, il sindaco Ercole Cantone, a causa dello sprofondamento nel terreno circostante
al Municipio per l’alluvione avvenuta nel novembre 1908 e delle conseguenti lesioni al fabbricato,
decretò nuovi lavori per il ripristino della stabilità.
Nel corso del Novecento il Palazzo Municipio ospitò gli uffici della Pretura, il carcere e una
scuola elementare fino al 1980. Furono realizzate notevoli modifiche nel corso degli anni settanta,
quando, stravolgendo l’impianto originario, venne modificata l’antica scala d’accesso e fu cancellata la facciata realizzata agli inizi del secolo che si armonizzava con l’adiacente Chiesa del Carmine.
Il prospetto del palazzo fu modificato ancora nella seconda metà degli anni novanta, quando
si operò un recupero della piazza antistante, chiusa nel frattempo, cercando un migliore accordo estetico e cromatico con la facciata barocca della chiesa.
Attualmente l’edificio, a pianta quadrata e a due piani, presenta un lungo prospetto intonacato
diviso in due registri: bugnato lineare nella parte inferiore, lungo la quale si aprono due ingressi
intervallati da finestre; parete liscia nella parte alta, con doppio ordine di finestre e balconi.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
155
Il portale principale, più vicino alla chiesa e un
tempo ingresso al Convento, oggi sormontato dalla
scritta MUNICIPIO e dal balcone dell’ufficio del sindaco, introduce ad un ampio androne voltato, da cui
ha inizio lo scalone principale, costruito in epoca
moderna sostituendo la precedente scala a doppia
rampa. L’ambiente immette in un modesto cortile rettangolare, in passato chiostro del convento. La
corte conserva tracce dall’antica architettura: l’antico portico è leggibile soprattutto nel versante
orientale e in quello meridionale prospiciente la chiesa. Qui due archi a tutto sesto immettono nel
salone voltato a crociera, oggi separato dal complesso municipale, recentemente ristrutturato e adibito a sede della Congrega della Rettoria del Carmine.
L’altro ingresso sulla piazza conduce in un piccolo vestibolo coperto da due volte a botte con
stucchi, da cui si diparte una scala di piperno a due rampe, con tre colonne su un lato che sorreggono la rampa superiore. Dal vestibolo si accede anche ai locali del pian terreno, i quali si raggiungono attraverso un largo corridoio, coperto da una fuga di archi ribassati i quali suddividono le volte a
botte poste ortogonalmente.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del Settecento, notaio Giuseppe Ranucci, 1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio di Stato di Napoli. Fondo Corporazioni religiose, Pomigliano d’Arco, S. Maria del Carmine.
Archivio Generale dei Carmelitani. II Neapolitana, Commune 1, a. 1685.
Archivio Segreto Vaticano. Congregazione sopra lo stato dei Regolari, Relationes 12, f. 181r.
Archivio della Rettoria di Santa Maria del Carmine. Convento del Carmine di Pomigliano d’Arco [Sintesi storica e documentaria]. 2004.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Stato materiale ed
economico della Venerabile Congrega della SS. Vergine del Carmine [Chiesa].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, […] Convento di
S. Maria del Carmine […], priore Raffaele Capozzi, 1916.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 138-140.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
156
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo Sibilio ;
prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 96-98, fig. p 48.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 17-26,
28-32, 35-42.
Relazione storico-artistica : Progetto di consolidamento e restauro della Rettoria di Santa Maria del Carmine
in Pomigliano d’Arco [tratto da Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano
d’Arco. Napoli, 1995] ; a cura dell’architetto Giovanni Lucchese. Pomigliano d’Arco, 2009.
Ventimiglia, Mariano, padre carmelitano. Degli uomini illustri del regal Convento del Carmine Maggiore di
Napoli. Napoli, Luca Lorenzi, 1756, pp. 248-249.
Bibliografia web
http://www.comune.pomiglianodarco.na.it/Default.asp?Id=1925
Conventino
Una parte del convento, oggi casa canonica, è dislocata su due piani. Al primo piano un lungo corridoio porta alla cantoria e al campanile. Il secondo piano è costituito da numerosi piccoli locali, un
tempo celle dei monaci, oggi adibite a sala computer, depositi, alloggi per i rettori e aula per il catechismo. L’ingresso principale è situato su via Trieste.
Una delle antiche celle del secondo piano, accanto alla stanza del rettore, è denominata Sala
delle Statue. Qui sono custodite le sculture ottocentesche provenienti dalla cappella del
Preziosissimo Sangue di Gesù: una statua vestita dell’Addolorata, con testa e mani in legno, abito
nero ricamato in oro, risalente alla fine del Settecento; una scultura ottocentesca in cartapesta di San
Ciro con il classico saio, oltre che lo stemma in marmo della famiglia Di Costanzo che aveva intestata la cappella. Accanto vi sono altre due statue provenienti dalla chiesa: un Cristo Risorto in cartapesta della fine del XIX secolo nella posa del trionfo con gli occhi rivolti al cielo, la mano destra
glorificante levata verso l’alto e la sinistra che regge l’asta metallica, vessillo della vittoria, simbolo di redenzione; una statua del XVIII secolo di Sant’Anna con la piccola Maria, vestite, con testa e
mani in legno. Qui, inoltre, sono conservati: una bella riproduzione oleografica della Madonna del
Rosario di Pompei; una pregevole tela ad olio raffigurante una Madonna Incoronata dai forti con-
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
157
trasti chiaroscurali, a cui il rettore don Peppino Gambardella è particolarmente devoto; tanti libri
antichi e breviari provenienti dal convento; un reliquiario in legno scolpito a forma di tempietto
di inizio Novecento; paramenti liturgici ottocenteschi e novecenteschi; un ombrello processionale in seta; un frontale d’altare in seta ricamato a filo d’oro con l’immagine centrale della
Madonna del Carmelo.
Un altro ambiente al secondo piano è stato ristrutturato e denominato Sala Sant’Agostino, dal
soggetto del quadro del 1930, Il Trionfo di Sant’Agostino, che si trova al suo interno; sulla parete
destra si vedono ancora due antichi archi in tufo sopravvissuti ai numerosi restauri nel corso dei
secoli, che davano accesso all’antico monastero, oggi Municipio, e probabilmente murati dopo l’ultima soppressione del 1866, quando l’intero monastero passò al Comune. Quando nel 1902 arrivarono i monaci agostiniani, a loro fu riservato solo questa parte dei locali, i più attigui alla chiesa, per
farne il loro «conventino», come scrisse il padre agostiniano Cherubino Caiazzo, che qui risiedeva.
Il dipinto rappresenta Il Trionfo di Sant’Agostino, in cui il santo sovrasta gli eretici e i filosofi pagani con la sua “sapienza”, circondato dai Dottori della Chiesa; in alto una colomba dello Spirito
Santo e un coro di angeli. L’opera, come riportato sulla targa commemorativa, fu realizzata nel 1930
in occasione del XV centenario della morte di sant’Agostino. La tela è stata restaurata alcuni anni fa
dal padre francescano Stefano Macario per volere del rettore don Peppino Gambardella.
L’iconografia del santo rievoca le raffigurazioni canoniche in cui Agostino è identificato quale
vescovo, teologo, padre e dottore della Chiesa.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Chiesa dei monaci pisani [Chiesa del Carmine] –
Cappella del Preziosissimo Sangue
di Gesù.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano.
Pomigliano nella sua storia di ieri e
di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed.
migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro
Graziano, 1966, p. 94.
158
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Congrega della Rettoria di Santa Maria del Carmine
Nel 1696, così come si leggeva in un’antica iscrizione, oggi perduta, sulla porta d’ingresso di un’ala ad occidente del Convento, fu fondata la Confraternita del Terzo Ordine di Santa Maria del
Carmine che, durante il XVIII secolo, divenne
così potente da contendere il primato a quella del
SS. Sacramento nella Chiesa di San Felice in
Pincis. Nello Stato materiale ed economico della
Venerabile Congrega, conservato all’Archivio
Storico Diocesano di Nola, viene confermata la
data di fondazione, 1696, avvalorata da Regio
Decreto nel 1748.
Nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del
1750, redatto dal notaio Giuseppe Ranucci, è riportata la descrizione del Monastero del Carmine e della
Congregazione: «In testa detto borgo si trova il detto
monastero il quale consiste in due porte […] la prima
corrispondente al chiostro […]. Nel detto largo ed
entrando per l’accennata porta si trova il monastero
nel principio del quale a sinistra è porta che entra
nella detta congregazione eretta in detto monastero
sotto il titolo della B. V. del Carmine, la quale è
coverta con lamia ornata di stucchi con quadri, tiene
le spalliere alli lati, per comodo del fratelli, di legno
dipinto e altare in testa con quadro della B. V. del
Carmine, viene governata da fratelli laici». Se ne
Catasto Onciario, 1753.
deduce che la sede originaria della Congrega era al
piano terra dell’antico monastero, oggi Municipio.
I confratelli della Congregazione del
Carmine nel XIX secolo partecipavano alle feste
e alle processioni, si occupavano dei funerali e
amministravano l’ipogeo, l’ambiente riservato
alla sepoltura situato al di sotto della chiesa, allora comunemente detto Terrasanta. Da un documento conservato all’Archivio Diocesano di
Nola risulta che la Congregazione estinse il suo
conto economico nel 1940.
Stato materiale ed economico, XIX secolo.
Stato materiale ed economico, XIX secolo.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
L’attuale Congrega della Rettoria del
Carmine non corrisponde alla sede antica.
Ristrutturata e adeguata nel 2008, vi si accede
attraverso una porta al di sotto del campanile alla
sinistra dell’ingresso della chiesa. Essa è stata
ricavata da un lato del chiostro dell’ex convento,
utilizzando il camminamento adiacente la chiesa.
All’interno, la sala ha svolgimento longitudinale e presenta una copertura costituita dalla
successione di volte a crociera ribassate, impostate su possenti pilastri a sinistra, a cui corrispondono lesene con capitelli pensili a destra.
Lungo il lato sinistro gli archi che si aprivano
sull’antico chiostro sono stati chiusi da grandi
finestre a vetro. Sul pavimento, piastrellato a
scacchiera, due finstre in vetro mostrano l’antico
lastricato del chiostro. Sulla parete di fondo è
esposta la riproduzione fotografica del dipinto
della Madonna del Carmine, attribuito a
Giacinto Diano e trafugato dall’altare maggiore
della chiesa. Sulla parete destra, entrando dalla
piazza, è collocata la scala in muratura che scende all’ipogeo.
159
160
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Conto speciale
della Congrega S.M. del Carmine estinta, 1940.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 4, Stato materiale ed
economico della Venerabile Congrega della SS. Vergine del Carmine [Chiesa].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 60r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XIX, Pro […] Pumiliani Arcorum, 1824, ff.
62v-63r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108v, 110r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 40-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1880, Notamento del clero secolare e regolare
… di Pomigliano d’Arco [Relazione Santa Visita], 1880.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 113-115.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 99.
Soprintendenza alle Gallerie di Napoli. Catalogo generale, Pomigliano d’Arco, Chiesa del Carmine, scheda
n. 8, Dipinto: Madonna del Carmine [XVIII secolo]. Napoli, 1972.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
161
Ipogeo o Terrasanta
Al di sotto della Chiesa di Santa Maria del Carmine è situata la Terrasanta, una cripta di forma rettangolare che si estende per più della metà della lunghezza del tempio. In passato vi si accedeva da
due scale in piperno che partivano dall’atrio della chiesa, nel cui pavimento ancora si intravede una
botola, mentre l’altra, coperta dal confessionale, è stata murata. Oggi l’ambiente può essere raggiunto solo da una scala in muratura che parte dall’attuale Congrega; tale accesso fu realizzato dai
padri agostiniani dopo il terremoto del 1980, quando la sala della congrega era ancora un semplice
camminamento del chiostro e base del campanile.
Fino al XIX secolo l’ipogeo era adibito a luogo per la sepoltura dei defunti ed era amministrato
dai confratelli della Congregazione del Carmine, che si occupavano dei funerali. Dai documenti risulta che fu particolarmente utilizzato durante il colera del 1835 che provocò numerose vittime.
La sala della cripta, nonostante l’umidità e la mancanza di aerazione, causate dalla tompagnatura dei finestroni laterali, si presenta in buono stato di conservazione.
Sotto la volta a botte lunettata vi sono resti di decorazioni parietali, un tempo medaglioni, rese
illeggibili dalle recenti ridipinture. Sulla parete di fondo, opposta alle due rampe di accesso murate,
vi è un altare in finti marmi variegati, sovrastato da un affresco sbiadito raffigurante la Madonna con
il Bambino su di una nuvola tra le anime del Purgatorio imploranti, al di sotto del quale, ancora si
legge: «Ioannes Pipulo Prior A. D. 1796».
Qui sono conservati lapidi e resti marmorei degli altari e della balaustra smantellati in seguito
ai restauri effettuati dopo il terremoto del 1980, catalogati dal rettore, in attesa di un futuro restauro
ed eventuale ripristino. Si tratta della grandi lapidi del marchese Matteo Primicile Carafa, di Gaetano
Primicile, di Luigia Solara, di Antonio De Falco, della famiglia Coppola, dei pomiglianesi emigrati
in America.
162
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Tra le lapidi della nobile famiglia Primicile qui conservate vi è la piccola epigrafe intitolata al
priore del Convento, il carmelitano padre Michelangelo Primicile, che nella prima metà del
Settecento si adoperò per migliorare il complesso conventuale.
Inoltre è custodito uno stemma, inciso su marmo bianco, di forma ovoidale, probabilmente
appartenente alla famiglia Primicile Carafa per la presenza di elementi raffigurati nelle loro insegne.
La parte centrale ha la forma di uno scudo diviso a metà in senso verticale; la metà di sinistra è suddivisa orizzontalmente in quattro parti diseguali contenenti: tre gigli, un’aquila bifronte coronata su
tre monti, un leone rampante e una figura geometrica; la metà opposta, suddivisa in tre parti, contiene: un elefante con stella a sei punte, tre fasce oblique, tre fasce orizzontali con una spina in dia-
DIO OTTIMO MASSIMO
QUI GIACE IL CORPO
DEL MOLTO VENERABILE
PADRE MAESTRO PER I FANCIULLI
MICHELANGELO PRIMICILE
ANNO 1779
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
163
gonale. L’insegna araldica è sormontata da un elmo e
da un’aquila; ai lati due angeli sostengono un elegante
cartiglio.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume
delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, f. 33.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite,
Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108v.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni
urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali,
Insegnamento di Storia della città e del territorio in
età moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano,
correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università
“Suor Orsola Benincasa”, 2003, pp. 155-156.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le
città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano
d’Arco, 2006, pp. 20, 113-115.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 33-35.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 64-65.
Molino, Luciano. Viaggi pittorici su Pomigliano d’Arco e dintorni ; scritti di Crescenzo Aliberti e Don
Giuseppe Gambardella. Pomigliano d’Arco, La Fenice Edizioni d’Arte, [s.d.] p. 6.
Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
La festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ricorre il 16 luglio e commemora il giorno in
cui la Madonna donò a san Simone Stock il santo scapolare, in segno della sua materna protezione,
nel lontano 16 luglio 1251.
A Pomigliano, in questo giorno, si celebra una serie di riti religiosi nella Chiesa di Santa Maria
del Carmine, dove è conservata la venerata statua della Vergine.
In passato la festa era preceduta dalla questua, che si faceva con una piccola banda di musica
che girava per il paese e le masserie, insieme al comitato organizzativo. Le offerte non erano sempre in danaro ma venivano dati anche prodotti della terra, che venivano depositati e venduti ai commercianti. Ciò che invece offrivano i magazzini e le bancarelle del mercato si vendeva all’asta di
beneficenza l’ultimo giorno della festa.
Nella domenica più prossima al 16 luglio si svolgeva la festa di piazza consistente principalmente nella “allummata”, cioè nella illuminazione della chiesa e di corso Vittorio Emanuele con
arcate sostenute da pali e recanti miriadi di lampadine multicolori; ai lati della strada si allineavano
le bancarelle che offrivano di tutto, dai prodotti gastronomici al tiro a segno. La mattina del 16 luglio
era dedicata alle funzioni religiose e il pomeriggio alla lunga processione.
Il programma della festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo del 2010 ha previsto
quattro giorni di festeggiamenti, tra il 14 e il 18 luglio. La festa ha avuto inizio con il Novenario e
con la celebrazione del Sacramento della Cresima. Il 16 luglio, giorno della memoria della Beata
164
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
Vergine, si è svolta la festa liturgica con numerose SS. Messe celebrate in chiesa. La domenica, dopo
la celebrazione della S. Messa in piazza Municipio, è cominciata la processione lungo le strade del
paese con la statua della Madonna del Carmine riccamente ornata; durante il percorso sono state
effettuate tre soste di preghiera. Il programma della festa ha previsto anche l’animazione sociale
svoltasi dal 14 al 18 luglio con una serie di eventi, dibattiti e concerti, mentre la chiusura è stata affidata ad un concerto della banda “Santa Maria Liberatrice dai flagelli” di Boscoreale.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 109v.
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : dall’unità d’Italia alla Repubblica ; prefazione di Raffaele Russo.
Nola, Notor Editore, 1991, pp. 17-18.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 182, fig. p. 182.
Conoscere Pomigliano d’Arco : Periodico di informazioni di comune utilità ; direttore responsabile Salvatore
Adorno ; introduzione di Raffaele Russo. Napoli, Selene edizioni, 1986, p. 2.
De Falco, Mario. Acquerelli pomiglianesi : ricordi di personaggi, usi e tradizioni di una Pomigliano che non
c’è più ; prefazione di Giovanni Basile. Marigliano, Istituto Anselmi, 2003, pp. 74-75.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 22.
Pomigliano, il galeone e lo scrigno del tesoro : racconto, frutto della rielaborazione del materiale raccolto dai
bambini nei Laboratori della Città Educativa ; a cura di Massimo D’Antonio ; [introduzione] di
Michele Caiazzo, M. Rosaria Fornaro e Maria Tufano. Napoli, Massa editore, 2004, p. 85.
Sgammato, Giovanni. Pummigliano ra ‘e patane all’apparecchie ; prefazione di Stefano De Matteis. Urbino,
edizione Montefeltro, 1995, pp. 149-151.
Festa della SS. Vergine del Parto
Il primo gennaio ricorre la festa della maternità e dunque della Madonna . La prima domenica dopo
l’Epifania, a Pomigliano, si celebrava la Santissima Vergine del Parto venerata nella Chiesa di Santa
Maria del Carmine. Una volta, durante tale ricorrenza, i fedeli consacravano i propri figli alla Madonna
del Parto, protettrice delle donne in gravidanza; a Lei erano rivolte le preghiere delle partorienti che, in
modo solenne, venivano recitate con l’accensione di candele e seguite da offerte votive.
Nel giorno della festa vi era la tradizione, introdotta dai padri agostiniani fin dalla loro venuta a Pomigliano nel 1902, di far sfilare per le vie del paese la statua della Vergine seguita dai fedeli,
dai bambini vestiti da pastorelli, alcuni con un agnellino sulle spalle, e dalle “pacchianelle”, bambine abbigliate in modo molto vistoso e colorato (pacchiano), con abito di gusto zingaresco, consistente in una gonna larga e lunga, un corpetto, un grembiule dai colori sgargianti, gioielli luccicanti
e un fazzoletto annodato sulla testa. Ogni tanto la processione sostava e si poteva ammirare nei particolari l’abbigliamento delle pacchianelle.
Lungo le strade percorse dalla sfilata una vera e propria armonia di colori era data dalle coperte stese sui balconi e sui davanzali delle case, dalle più ricche alle più umili; venivano sparsi fiori in
terra al passaggio della processione e s’intonavano canti della tradizione religiosa e popolare.
Rettoria e Convento di Santa Maria del Carmine
165
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 181.
Casetti, Antonio – Imbriani, Vittorio. Pomigliano d’Arco (Provincia di Napoli). Fa parte di : Canti e racconti del popolo italiano. 2 : Canti popolari delle province meridionali / raccolti da Antonio Casetti e
Vittorio Imbriani. Torino, Ermanno Loescher, 1872, 2 vol., p. 241.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 21.
Scuola Media Statale “Omero”, Pomigliano d’Arco. Un viaggio per conoscere Pomigliano ieri e oggi : raccolta degli atti del progetto ecologico autorizzato dal Ministero dell’Ambiente ; presentazione di
Augusto Ranieri ; una testimonianza di Gennaro Caprioli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1991, pp. 67-68.
The International Association of Lions Clubs. Distretto 108YA. Cultura e tradizioni popolari di Pomigliano
d’Arco ; a cura del Lions Club di Pomigliano d’Arco. Anno Sociale 1997/98 ; responsabili Vincenzo
Iasevoli, Giovanni De Simone e Gennaro Rogliani ; presentazione di Enrico Marino ; prefazione di
Lucio Fino. Marigliano, Istituto Anselmi, 1998, pp. 67-68.
166
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Chiesa e casa canonica di Santa Maria delle Grazie.
PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie sorse all’esterno dell’abitato di Pomigliano, nelle vicinanze
della taverna denominata “taverna ’e fore” sul limite orientale del tratto cittadino dell’antica via
Appia, la strada Nazionale delle Puglie. Di questa chiesa purtroppo non si ha una documentata
memoria storica della fondazione, che alcuni studiosi farebbero risalire a molti secoli addietro, probabilmente tra il XIV e XV secolo, anche se la sua struttura attuale non corrisponde più a quella originale. A testimonianza dell’antica cappella rimangono il portone rinascimentale e il fonte battesimale di fine XVI secolo.
I più antichi documenti rintracciati che riferiscono della chiesa sono le visite pastorali conservate all’Archivio Storico Diocesano di Nola. A partire dalla Santa Visita del 1580 e per tutto il XVII
secolo, viene descritta come “cappella” destinata alla celebrazione di alcune messe e retta da un sacerdote proveniente dalla Chiesa di San Felice in Pincis, unica parrocchia di Pomigliano fino al 1856.
Notizie più dettagliate della chiesa, della struttura e funzioni risalgono al Settecento; nel 1727,
a seguito dei lavori eseguiti nella Chiesa madre di San Felice, fu trasportato il SS. Sacramento in
Santa Maria insieme alle funzioni parrocchiali. Nel Catasto Onciario del 1753-54 fu registrata come
chiesa coadiutrice o succursale di San Felice e, come la chiesa madre, era di diritto patronato
Santa Visita, 1580.
Santa Visita, 1616.
168
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
dell’Università. Quest’ultima pagava per essa 24 ducati annui al feudatario di Pomigliano ed eleggeva un sacerdote economo per governarla; sorteggiava la celebrazione di due maritaggi all’anno e
la chiesa aveva molti beni e rendite; inoltre, vi era eretto un beneficio posseduto dall’antica famiglia
napoletana dei Mautone, che aveva le sue proprietà poco lontano; risale infatti al 1708 un testamento di Giovanpaolo Mautone per una donazione alla «Staurita Chiesa di Santa Maria delle Grazie» e
al suo governatore di un palazzo con giardino. Dai documenti dell’Archivio Diocesano di Nola degli
stessi anni risulta anche che sotto la chiesa vi fosse un ipogeo con due sepolture per i poveri.
Nella seconda metà del XVIII secolo, sempre secondo il Catasto Onciario, la Chiesa di Santa
Maria fu interamente ristrutturata e decorata con finissimi stucchi. A riprova che tali lavori cominciarono nei primissimi anni cinquanta del Settecento esiste la descrizione della chiesa nell’Apprezzo
della Terra di Pomigliano, redatto nel 1750 dal notaio Ranucci per la vendita dei beni della famiglia
Strambone. Dalla lettura del documento emerge una chiesa diversa, risalente a prima dei rifacimenti, quando si presentava con un’aula, coperta da tetto ligneo dipinto e con pavimento in maiolica, alla
fine della quale vi erano il presbiterio coperto da una cupola e l’altare maggiore in legno dipinto sormontato dal «quadro della Beata Vergine del Rosario e da quello della Beata Vergine delle Grazie»;
ai due lati dell’altare erano presenti due grandi cappelle intitolate a Sant’Antonio di Padova, a sinistra, e a San Nicola di Bari, a destra.
All’epoca la chiesa presentava sei cappelle laterali così disposte: partendo dall’ingresso, sul
lato destro vi era la porta della sagrestia, coperta da volta a botte ribassata (sopra di essa il campanile) e, proseguendo, tre cappelle con altari in legno e relativi quadri (Santa Rosa da Lima,
Beata Vergine del Carmine, Crocifisso); sul lato sinistro dell’ingresso una porta conduceva alla
cantoria e, avanzando, si incontravano tre cappelle, di cui le prime due vuote, mentre la terza intitolata a San Carlo Borromeo.
La conferma dei lavori preannunciati nel Catasto si trova in una Santa Visita del 1767, quando il vescovo di Nola Nicola Sanchez de Luna trovò la chiesa ancora in fase di ristrutturazione «sub
restauratione invenit» e si raccomandò, a chi ne avesse il diritto, di portare a termine velocemente i
lavori. Nel 1817 il vescovo monsignor Vincenzo Torrusio la trovò finalmente completata, con l’altare maggiore in marmo e le sei cappelle ultimate; nel 1824 queste risultavano intitolate al Rosario,
a San Michele, alla Madonna della Consolazione, a Sant’Anna, all’Addolorata e a San Lazzaro. È
probabile che durante tali lavori la sagrestia fosse stata spostata alle spalle dell’abside, dove rimase
fino alla costruzione del nuovo campanile iniziata nel 1875, mentre l’attuale sagrestia a destra dell’ingresso corrispondeva in quel periodo al cappellone intitolato alla Madonna del Rosario con altare in marmo composito e statua della Vergine che, insieme alla cappella di San Michele, era di dirit-
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
169
to patronato della famiglia dei principi di San Nicandro, i quali avevano acquistato il feudo di
Pomigliano dagli Strambone.
L’Ottocento fu oltre che il secolo delle ristrutturazioni anche il periodo in cui si aprì la questione dell’erezione a parrocchia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, resasi necessaria per il gran
numero di anime ed il vasto territorio che amministrava la Chiesa madre San Felice. Il problema fu
risolto nel 1855 quando la Chiesa di Santa Maria fu elevata a seconda parrocchia di Pomigliano.
Per tutto il secolo furono eseguiti diversi accomodamenti alla struttura che era spesso soggetta ad allagamenti; tra il 1825 e il 1830, in occasione dei lavori che interessarono la Strada Consolare
delle Puglie, fu sistemato l’atrio davanti al portale e rifatto il «basolato […] della cosiddetta cava
della scala», ovvero dell’area antistante l’ingresso che si venne a trovare sotto il livello del piano
stradale. Fino al 1875 la chiesa, seppure arricchita nelle decorazioni interne, aveva un modesto campanile attaccato alla facciata a destra del portale d’ingresso; in quell’anno fu di nuovo interessata da
lavori, terminati nel 1882, per la realizzazione dell’attuale torre campanaria, collocata alle spalle dell’abside a destra della vecchia sagrestia; la struttura antica, distinguibile ancora dall’esterno, ospita
attualmente la sagrestia. Alla fine dell’Ottocento risalirebbe anche la soppressione dell’ultima cappella a sinistra, chiusa da un muro.
Fin dal Settecento alla chiesa era annessa una casa con cortile, il cui ampio portone si trova
pochi metri più avanti rispetto all’ingresso principale. Nel 1708 l’Università diede la casa canonica
in enfiteusi (diritto reale di godimento su una proprietà altrui) senza più riscattarla, per cui fu perduta. Nel 1932 il parroco don Giovanni Iasevoli cominciò un’azione di recupero, grazie al contributo di papa Pio XI, e restaurò l’intera struttura, ampliandola.
Purtroppo durante la seconda guerra mondiale la chiesa subì gravi danni e nel 1952 furono avviati i lavori di restauro, se pure non completati. La ristrutturazione più consistente avvenne alla fine del
Novecento grazie all’opera del parroco don Pasquale Romano che attuò una serie di lavori culminati
nella costruzione di un ambiente attaccato al transetto, alla destra del presbiterio, che costituiva un’aula liturgica nuova per dare maggior spazio alle funzioni. I lavori terminarono nel 1995, come ricorda
la targa apposta sulla parete della sala, ad un anno dalla morte del compianto don Pasquale.
Negli ultimi anni anche l’attuale parroco don Felice Panico si è dedicato ad alcuni lavori di
ristrutturazione. Sono state abbattute le due pareti che chiudevano gli spazi della prima cappellina
alla sinistra dell’ingresso, dove prima era collocato l’antico fonte battesimale, e dell’ultima cappella a sinistra, soppressa a fine Ottocento, che si presentava murata con una piccola mensa d’altare in
marmo poggiata alla parete e sormontata da una stampa raffigurante la Madonna di Pompei. Infine,
nel 2008, il parroco ha commissionato alla pittrice Franca Di Buono il restauro di un antico dipinto
della Madonna delle Grazie, proveniente dalla casa canonica, adesso esposto sulla parete sinistra del
transetto.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, ff. 2-4.
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibera 24 ottobre 1825, f. 78 [Accomodi
alla Chiesa coadiutrice di Santa Maria delle Grazie].
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1825-1827, delibera 10 agosto 1827, f. 194 [Lavori per
la Chiesa coadiutrice di Santa Maria delle Grazie].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte ai quesiti della
Santa Visita dell’ottobre 1894, Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, Parroco Stanislao De Falco, 30
novembre 1894, parr. 1-4, 26-35.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 1, Rettori di Santa
Maria delle Grazie dal 1842 al 1853.
170
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Istituzione
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1855.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, I parroci di San
Felice contro i parroci di Santa Maria delle Grazie.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 3, Confini della
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1856.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Don Nicola
Terracciano alla Curia Vescovile di Nola, Pomigliano d’Arco 2 gennaio 1849 [Chiesa di San Felice in
Pincis sotto il patronato del Comune e governata da due parroci].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Don Nicola
Terracciano alla Curia Vescovile di Nola, Pomigliano d’Arco 2 gennaio 1849 [Allegato Consiglio
d’Intendenza, Napoli 23 agosto 1823 : Chiesa di San Felice in Pincis; Chiesa di Santa Maria delle Grazie].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Chiesa Succursale
della Parrocchia di S. Maria delle Grazie – Comune di Pomigliano d’Arco – Borgata Pacciano [S.
Pietro Apostolo], Sac. Salvatore Terracciano, [1916].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 215r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani, 1586, ff. 863v-864v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, f. 250.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu, 1694, f. 119r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, ff. 20v-21r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 33r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani, f. 51.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani,
ff. 27-28.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XIX, Pro […] Pumiliani Arcorum, 1824, ff. 63r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r-109r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-40.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 2 pt., Pomigliano d’Arco, 1834, f. 41v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 5 pt., Pomigliano d’Arco, 1838, f. 128r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti […] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, parr. nn. 1, 16, 26-27, 32, 35.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 77.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 113-117, 154-155, fig. p. 114.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 46, 111-112.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Pomigliano d’Arco, manoscritto, 19061912, pp. 145-156.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 61-64.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 93-96.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
171
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 27,
figg. pp. 28-32.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, pp. 26-27.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, p. 17.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
16, 181, fig. p. 174.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 58, figg. pp. 57, 60.
Esposito, Ferdinando. Una vicenda storico-politica della rivoluzione napoletana del 1820 : Gli Imbriani ed
I Poerio : da Documenti inediti o poco noti. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, p. 21 nota 25.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. 33.
Bibliografia web
http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso
Erezione a Parrocchia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Fino a metà dell’Ottocento la Chiesa di San Felice in Pincis rimase l’unica parrocchia di Pomigliano
con Santa Maria delle Grazie quale sua rettoria. Inoltre, nella Chiesa patronale di San Felice vi erano
due parroci, di cui uno anche rettore economo di Santa Maria, indipendenti tra loro e pari nelle funzioni, che dovevano amministrare una popolazione di oltre seimila anime, così da porre non solo il
problema della convivenza dei due parroci, ma anche quello dei confini della parrocchia madre.
L’occasione di definire la questione si presentò nel 1852, con la morte di uno dei parroci, don
Nicola Terracciano. Nel 1853 il vescovo di Nola monsignor Gennaro Pasca, per evitare contrasti e dissidi, propose che i Decurioni attribuissero all’economo di Santa
Maria delle Grazie la cura delle anime di una parte del
paese, oppure dividessero in due l’antica Parrocchia assegnando uno dei due parroci ad ognuna di esse. Fu scelta
questa seconda soluzione e il 27 giugno 1854 furono stabiliti i confini delle rispettive giurisdizioni delle due parrocchie, riservando alla Chiesa di San Felice l’esercizio
delle «primarie funzioni sacre» e al parroco di essa un
titolo di distinzione da conferire da parte del vescovo.
Tale decisione fu poi deliberata il 27 luglio 1855 da una
Commissione composta dal sindaco Francesco De Cicco,
dal parroco di San Felice don Gabriele Palmese, da don
Modestino Terracciano, economo di Santa Maria, e dal
Giudice Regio. Con Bolla Vescovile del 27 agosto dello
stesso anno, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie fu
elevata a seconda parrocchia di Pomigliano e furono
172
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
definiti anche i suoi confini, che si estesero fino al borgo Pacciano. Con Bolla del 5 ottobre 1856 la Curia
vescovile di Nola riconobbe alla Parrocchia di Santa Maria l’istituzione dell’economato di Pacciano
ovvero la Cappella di San Pietro Apostolo, che divenne sua rettoria o chiesa succursale; inoltre vi fu
annessa anche la Cappella di Tavernanova dedicata a Santa Maria della Neve. Nel 1881 venne fatto il
primo censimento delle anime esclusivamente per la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, mentre dal
5 ottobre 1891 la chiesa fu autorizzata dal decreto vescovile ad utilizzare le insegne di Parrocchia.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte ai quesiti della
Santa Visita dell’ottobre 1894, Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, Parroco Stanislao De Falco, 30
novembre 1894, parr. 26-35.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 1, Rettori di Santa
Maria delle Grazie dal 1842 al 1853.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Istituzione
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1855.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, I parroci di San
Felice contro i parroci di Santa Maria delle Grazie.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 3, Confini della
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1856.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Don Nicola
Terracciano alla Curia Vescovile di Nola, Pomigliano d’Arco 2 gennaio 1849 [Chiesa di San Felice in
Pincis sotto il patronato del Comune e governata da due parroci].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Don Nicola
Terracciano alla Curia Vescovile di Nola, Pomigliano d’Arco 2 gennaio 1849 [Allegato Consiglio
d’Intendenza, Napoli 23 agosto 1823 : Chiesa di San Felice in Pincis; Chiesa di Santa Maria delle Grazie].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Chiesa Succursale
della Parrocchia di S. Maria delle Grazie – Comune di Pomigliano d’Arco – Borgata Pacciano [S.
Pietro Apostolo], Sac. Salvatore Terracciano, [1916].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti […] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, parr. nn. 16, 26-27, 32, 35.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 77.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 114, 117.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 73.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Pomigliano d’Arco, manoscritto, 19061912, pp. 145-152.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 61-62.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 93-95.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 27,
figg. pp. 28-32.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, pp. 26-27.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
173
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, pp. 9, 17.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992,
pp. 16, 175.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 58.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. 33.
Bibliografia web
http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso
Architettura ed interni
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ubicata in posizione angolare tra via Carmine Guadagni e via
Roma, presenta uno sviluppo volumetrico molto articolato a causa degli innumerevoli rimaneggiamenti. Essendo la sua pavimentazione situata al di sotto del livello di via Roma, l’esterno della chiesa risulta oggi meno possente di come doveva apparire in antichità, circostanza questa che testimonia inequivocabili stratificazioni storiche e stilistiche: il gotico (rosone), il rinascimentale (portone),
il barocco (interno), il rococò (decorazioni).
Il prospetto della chiesa si presenta semplice con struttura a capanna e senza ornamenti. Al
centro della facciata spicca un elegante portale rinascimentale in marmo bianco con profili agget-
174
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
tanti; essa è definita in alto da un timpano triangolare che reca al centro l’occhio ormai cieco
del finestrone circolare, il quale accoglieva al
suo interno il rosone. Il portale è sormontato da
un architrave decorato e suddiviso in due specchiature recanti la scritta “S. MARIA – D.
GRATIA”, con nel mezzo uno stemma in rilievo costituito da un cartiglio al cui centro si
intravede un frutto rovesciato (mela o melograno), probabilmente il prototipo dell’emblema di
Pomigliano. Quest’ultimo, infatti, lo si trova
anche nella Chiesa di San Felice in Pincis in
diverse versioni: sul fonte battesimale cinquecentesco, in un rilievo marmoreo rinvenuto
nella torre campanaria, in due effigi in marmo
nell’attuale sagrestia e in un affresco sotto la
volta. La decorazione dell’architrave è chiusa a
sinistra da una rosa e a destra da una spirale
entrambe in cornici quadrate. Su questa trave si
imposta un timpano spezzato in marmo aggettante, che alloggia al centro un dipinto della
Madonna delle Grazie, al di sopra del quale si
trova una mensola in marmo sporgente. Il dipinto raffigura la Vergine assisa su di una nuvola
con in braccio il Bambino. Il quadro riproduce
la Madonna mentre, con la mano destra, sostiene un seno, iconografia unica a Pomigliano,
ovvero quella di “Maria lactans” (“Maria allattante”, secondo le iconografie mariane riconosciute) che riconduce al significato del latte di
Maria visto come fonte di sapere teologico, di
saggezza divina, di redenzione dell’umanità.
Il timpano è completato ai lati da due anfore.
Lungo via Roma, a pochi metri dall’ingresso principale della chiesa, vi è un ampio
portone che conduce al cortile interno. Sul lato
destro del vano di accesso vi è una lapide che
riporta un’epigrafe in memoria dei lavori di
recupero, ampliamento e restauro della struttura architettonica, iniziati nel 1932 e portati a
conclusione nel maggio del 1939, grazie all’impegno del parroco don Giovanni Iasevoli.
Lungo via Carmine Guadagni, sul lato sinistro
della chiesa, la facciata prosegue linearmente,
movimentata solo dai tre finestroni che illuminano l’aula liturgica.
A destra dell’ingresso si trova la struttura
dell’antico campanile, simile ad una torretta, il
cui prospetto è ripartito in due ordini da una
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
175
cornice marcapiano a mensole che regge il piano superiore aggettante e dove si apre una stretta finestra ad arco. Tale campanile fu sostituito dalla nuova torre campanaria costruita nel 1882 alle spalle
dell’abside, ricordata da una targa posta sulla parete esterna e visibile da via Carmine Guadagni.
L’ingresso principale della chiesa è preceduto da cinque gradini discendenti e chiuso da un
portone in legno con al centro due piccoli battenti. Questa porta è interamente rivestita da un pannello in rame inciso a bassorilievo, realizzato nel 2005 grazie al contributo del parroco don Felice
Panico e della comunità parrocchiale; esso è suddiviso in quattordici riquadri, dei quali sei figurativi; i due nella parte alta presentano le immagini della Madonna col Bambino e quella del Buon
Pastore; nei riquadri sottostanti, di dimensioni minori, sono raffigurati due angeli ai lati estremi e sui
battenti centrali i simboli evangelici.
Subito dopo il portale d’ingresso vi è il vestibolo
delimitato da infissi moderni, con porte a vetri policromati. Le due ante centrali sono decorate con i simboli
dell’eucaristia, del pane e del vino; quelle laterali con la
Madonna e il Bambino e con il Sacro Cuore di Gesù. La
copertura del vestibolo corrisponde alla cantoria addossata alla controfacciata, a cui si accede da una porticina
sulla parete sinistra; il parapetto della cantoria si presenta piatto e decorato da una cornice modanata in stucco che crea un’unica specchiatura rettangolare con al
centro un fiore in gesso.
Ai lati del vestibolo vi sono due acquasantiere
marmoree a forma di vasca ovale, fissate ai pilastri
appena sopra la zoccolatura in marmo che corre lungo
tutto il perimetro della chiesa.
L’interno della chiesa ha impianto a croce latina
con navata unica, sulla quale si aprono tre cappelle per
lato, breve transetto e zona absidale. L’aula liturgica è
interamente di gusto tardo-barocco, come l’altare maggiore, composto da pregevoli intarsi di marmi policromi. Questa, verso la seconda metà del XVIII secolo, fu
arricchita da finissimi e delicati stucchi di pregevole fattura che risaltano sul fondo giallo alternato al rosa.
Su ciascun lato dell’ingresso, prima delle cappelle, vi sono due ambienti incorniciati da archi il cui intradosso è tompagnato (murato), con la piattabanda (architrave) dal profilo mistilineo e la decorazione in stucco a Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica
forma di ovulo, che un tempo conteneva una tela dipin- di Pomigliano d’Arco. Pianta.
ta, simile a quella dell’Assunzione, attualmente presente sull’identico arco dell’ultima cappella a sinistra. La
prima cappellina quadrata è vuota e, fino a pochi anni fa, era murata ed
aveva davanti l’antico fonte battesimale oggi incastrato tra due pilastri
dell’ampliamento; a destra si trova la sagrestia, da cui si accede all’originario campanile, nell’Ottocento adibita a cappellone intitolato alla
Vergine del Rosario. Accanto alla sagrestia, impresso nel pilastro che la
separa dalla prima cappella, è collocato il Medaglione in bronzo per le
indulgenze; questo, risalente al 1901 e benedetto da papa Leone XIII, fu
coniato in ricorrenza del diciannovesimo centenario della nascita di
Gesù Cristo e destinato alle chiese di tutta Italia; a Pomigliano è presen-
176
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
te anche nella Chiesa di San Felice in Pincis. All’interno del medaglione campeggia l’iscrizione cruciforme: Iesus Christus Deus Homo (Gesù Cristo Dio Uomo); nei quattro scomparti sono iscritte le
parole della vittoria di Cristo: Vivit, Regnat, Imperat, MCMI (vive, regna, impera, 1901). A chi bacia
questa croce e recita il Padre Nostro sono accordati duecento giorni di indulgenza.
La navata principale è coperta da un’ampia volta a botte incannucciata, realizzata con un’armatura posta per nascondere le travi del tetto e costituita da una stuoia di canne intrecciate e intonacate. Quest’ultima è rifinita con stucchi tardo-barocchi e scandita da due arcate che la suddividono in tre riquadri decorati, contornati da fioroni, volute e ghirlande; al centro vi è un elegante lacunare affrescato che raffigura la colomba bianca dello Spirito Santo, circondata da una ricca raggiera
dorata e stagliata su un cielo celeste; nei riquadri laterali è dipinto il monogramma della Vergine. La
volta è arricchita dall’innesto di sei lunette ad unghia, tre per lato, che inquadrano i finestroni termali, dalla cornice mistilinea e tondeggiante, posti in corrispondenza delle cappelle sottostanti; quelli di destra sono tompagnati.
L’aula liturgica è ritmata da tre arcate per lato, corrispondenti alle cappelle, intervallate da possenti pilastri decorati con paraste abbellite da capitelli compositi; questi sono ornati da volute e
foglie d’acanto di richiamo corinzio che incorniciano diversi fregi: targhe, fiori, ghirlande e conchiglie. Le paraste, oltre a scandire lo spazio, inquadrano le cappelle coperte da volte a tutto sesto il cui
intradosso è decorato con cornici modanate, spirali e ovuli centrali; tali cappelle sono tutte rialzate
rispetto al calpestio della navata mediante un profondo gradino in marmo grigio. Lungo il perimetro
interno della chiesa, appoggiate alle pareti, sono disposte 14 formelle in bassorilievo di gesso dipinte, risalenti alla fine dell’Ottocento, che rappresentano la Via Crucis.
La zona presbiteriale è inquadrata da un maestoso arco trionfale ribassato poggiato su due pilastri, riccamente decorato da una cornice modanata e addobbata con ghirlande, festoni e una conchiglia centrale. La lieve cupola, che sovrasta il presbiterio, è divisa in quattro spicchi campiti rosa
alternati ad altrettante fasce bianche che convergono verso un rosone centrale; essa si eleva su un
alto tamburo, impostato su quattro pennacchi, ornati da spire e ghirlande. Tre finestre rettangolari,
divise da lesene decorate, si aprono sul tamburo e illuminano l’altare.
L’abside è rivestito con i medesimi ornati in stucco della navata; addossato alla parete di
fondo si trova l’altare maggiore, sormontato da una nicchia contenente la statua della Madonna
con Bambino. A sinistra, la parete presenta una finestra nella muratura dell’arco e una porta
dove, fino a pochi decenni fa, si trovava una nicchia che custodiva la statua di Sant’Anna con
la piccola Maria; a destra vi è un’ampia arcata con l’intradosso della volta decorato da un lacunare, cornici e fregi; sotto questo arco si trova il vano che apre verso la terza cappella e, accanto all’altare, la porta che dà accesso alla vecchia sagrestia. In origine questa volta sormontava
l’antica cappella di San Nicola di Bari; attualmente manca la parete dove era collocato l’altare,
abbattuta per fare spazio ad un moderno ampliamento, consistente in una nuova aula liturgica,
edificata con arcate in mattoni di tufo a vista sporgenti su pareti intonacate bianche. Una targa
in marmo ricorda i lavori di costruzione risalenti al 1995. A questo ambiente si accede anche dal
cortile della chiesa.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155, fig. p. 114.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 46, 83-85, 111-112, fig. p. 73.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 95-96.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
177
immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo»
di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, pp. 27,
33, figg. pp. 28-32.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 58-61, figg. pp. 57, 60.
Zona presbiteriale e altare maggiore
La zona absidale, di forma quadrata, è soprelevata rispetto al calpestio dell’aula liturgica da tre gradini in marmo grigio ed è interamente coperta dalla lieve cupola e decorata con i medesimi ricchi
ornati in gesso della chiesa.
Addossato alla parete di fondo troneggia il marmoreo altare maggiore stretto tra i due pilastri
angolari che reggono l’arco portante della cupola. L’altare è molto diverso da come fu descritto dal
notaio Ranucci nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750 per la vendita dei beni della famiglia Strambone. Infatti, nella prima metà del Settecento, l’altare maggiore era in legno dipinto e
dorato, con nel mezzo un quadro della Beata Vergine del Rosario e al di sotto un altro quadro della
Beata Vergine delle Grazie. Il primo potrebbe corrispondere al dipinto della Madonna del Rosario e
San Domenico, donato alla Parrocchia di Maria SS. del Rosario nel 1955.
L’attuale altare risale al 1793 e fu installato grazie all’economo Pietro Esposito, come riporta
l’iscrizione alla base: «ARAM HANC/ AERE EX REDDITIBUS TEMPLI HUJUS COACTO/
PONENDAM CURAVIT PETRUS EXPOSITUS/ ANNO MDCCXCIII OECONOMUS V.». Risulta
costituito da paliotto (lastra frontale dell’altare), gradino (alzata posta sopra la mensa dell’altare) e
178
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
tabernacolo (nicchia dove si custodiscono le ostie consacrate), realizzati con pregevoli marmi policromi intarsiati con decorazioni geometriche di gusto tardo-barocco. Il paliotto, delimitato da una
fascia verde rettangolare, presenta un riquadro giallo su cui sporge uno scudo gentilizio, circondato
da volute in marmo bianco con al centro una croce gigliata bianca su fondo verde; lateralmente vi
sono due sottili lesene con specchiature che richiamano i colori del paliotto. Al di sopra della mensa
il gradino è articolato in due ripiani: quello inferiore rivestito con riquadri rettangolari gialli listellati in nero e volute; quello superiore, più alto, decorato con specchiature rettangolari verdi e motivi a
ventaglio. Ai capialtare spiccano due teste angeliche bianche, copia delle originali trafugate, e al centro si trova il tabernacolo; quest’ultimo presenta una decorazione complessa, con ai lati due eleganti spirali listellate in giallo sorreggenti una bianca colomba con le ali tese, rappresentante lo Spirito
Santo, affiancata da altre arabesche che terminano la decorazione. Tale ciborio è chiuso da una porticina in argento su cui è rappresentato il SS. Sacramento.
L’altare è sormontato da una struttura in stucco formata da due lesene con capitello composito sorreggenti un timpano mistilineo ad arco ribassato. Tale macchina d’altare inquadra la nicchia
contenente la statua della Madonna con Bambino, che sostituisce l’antico dipinto della Madonna
delle Grazie allattante, trafugato negli anni ottanta. Questo quadro riproduceva una iconografia
unica a Pomigliano, ovvero quella di “Maria lactans” (“Maria allattante”, secondo le iconografie
mariane riconosciute).
Fino a qualche decennio fa sulla parete sinistra vi era una nicchia che custodiva la statua di
Sant’Anna con la piccola Maria, mentre l’area del presbiterio era chiusa da una balaustra marmorea,
poi rimossa.
Davanti all’altare è stata collocata recentemente una mensa in marmo bianco, che poggia su sottili colonne. A sinistra della mensa sono sistemati il trono in legno dorato e tappezzeria rossa insieme
alle poltroncine per i celebranti, mentre sulla parete è installato il piccolo tabernacolo degli oli santi
con porticina in legno. In alto è stato da poco collocato l’antico dipinto della Madonna delle Grazie,
prima custodito nella casa canonica; a destra si trova un crocifisso in legno e, accanto all’altare, un
moderno fonte battesimale tutto intarsiato e dorato, un ambone (leggio) realizzato utilizzando quattro
lastre provenienti dai pilastri della vecchia balaustra rimossa e costituite da marmo composito bianco
e intarsi colorati a motivi geometrici. Sullo stesso lato si apre il vano che dà accesso alla vecchia
sagrestia e da qui al campanile. L’antica parete destra dell’abside è stata abbattuta all’inizio degli anni
novanta e oggi l’arcata fa da ingresso alla nuova zona dell’ampliamento realizzata nel 1995.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 39.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, fig. p. 122.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, p. 59.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
179
Statua della Madonna delle Grazie
La statua raffigurante la Madonna con il Bambino
Gesù è collocata dentro la grande nicchia rettangolare che sormonta l’altare maggiore. Una cornice
modanata esterna di gesso bianco inquadra un’altra
cornice in legno lavorata con la foggia di tempio,
dipinta di un colore brunito con inserti in rame, dove
due lisce colonnine sorreggono un architrave decorato con gigli, foglie e spirali. Negli angoli in alto due
angioletti dorati suonano strumenti musicali completando la decorazione. Tale cornice è stata recuperata
dalla vecchia nicchia che ospitava la scultura di
Sant’Anna con la piccola Maria. Al centro troneggia
la statua della Madonna che, seguendo la tradizionale iconografia della Madre celeste, è vestita con l’abito rosa e il manto azzurro e sostiene Gesù bambino; questi stringe nella mano sinistra il globo sormontato dalla croce e insieme alla madre ha la mano
destra levata nell’atto di benedire. Entrambi portano
sul capo scintillanti corone dorate.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, fig. p. 122.
Dipinto della Madonna delle Grazie
Il quadro della Madonna delle Grazie, realizzato olio
su tela con cornice modanata dorata mistilinea,
all’apparenza molto antico, è stato collocato sulla
parete sinistra del transetto solo recentemente, dopo
che per innumerevoli anni è stato conservato nella
canonica. Il quadro versava in pessime condizioni a
causa di lacerazioni e lacune pittoriche; nel 2010,
dopo un lungo restauro ad opera della pittrice Franca
Di Buono, sono stati portati alla luce i colori originali.
Il dipinto rappresenta la Madonna con
Bambino incoronata dagli angeli, venerata dai fedeli
come Madonna delle Grazie. Il tema iconografico
della Madonna con il Bambino è quello tradizionale:
la Vergine, assisa su di una nuvola entro la quale si
intravedono testine angeliche, tiene con il braccio
destro Gesù bambino e viene incoronata con un’aureola di stelle da due angeli in volo. Il Bambino è
ritratto con la mano destra benedicente e il globo sormontato da croce nella sinistra. Il globo tripartito,
derivante dall’orbe, simbolo del potere degli impera-
180
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
tori romani, si diffuse nell’iconografia sacra come allegoria del potere divino sul creato, a significare che Gesù è il Salvatore del mondo. I personaggi si stagliano davanti ad un cielo ideale dorato, che
simboleggia lo sfolgorio della luce divina.
Il dipinto presenta grande varietà di colori, come il rosso adottato per la veste di Maria che
contrasta con il tono scuro del suo velo, oppure l’arancio e l’azzurro degli abiti del Bambino e dei
panneggi che avvolgono gli angeli. Madre e Figlio indossano vistose corone sul capo e sono coperti da gioielli preziosi. Il modello della Vergine su un trono di nuvole fra angeli e con il Bambino sulle
ginocchia richiama l’iconografia delle Madonne bizantine, soprattutto nel volto della Vergine che
guarda l’osservatore con espressione pensierosa, solenne, ieratica, e nella gestualità delle mani che
mostrano in modo esplicito la loro solenne missione divina: la destra benedicente del Bambino e la
sinistra della Madre che indica in lui la via per la redenzione dell’umanità.
Cupola
La cupola sovrasta tutta la zona absidale. La struttura all’interno appare leggera e delicata, decorata
come la chiesa, mentre all’esterno si presenta con una semplice copertura protettiva ed è sormontata da uno snello lanternino, caratterizzato da quattro finestrelle, che termina con una cupoletta sormontata da un’asta in ferro.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 111.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo» di
Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 27, fig. p. 29.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, p. 59.
Campanile
Alla chiesa è annesso un maestoso campanile
ottocentesco in pietra di tufo. L’originario campanile era collocato a destra dell’ingresso e la
sua struttura, simile a una torretta, è visibile
ancora oggi.
Nel 1875, grazie all’appaltatore Domenico
Cosentino, iniziarono i lavori della nuova torre
campanaria, posta alle spalle dell’area absidale,
che andava a sostituire quella precedente, al
posto della quale fu creato il vano della nuova
sagrestia. I lavori per la sua edificazione si protrassero per molti anni e necessitarono di un
notevole sforzo economico da parte dei fedeli;
in particolare fu determinante il contributo dato
dalla signora Concetta Ricciardi Gallucci, componente dell’importante famiglia Ricciardi, proprietaria dell’antica villa in via Carmine
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
181
«La costruzione di questa torre campanaria
per disposizione ed offerta in denaro del popolo
iniziata il 21 novembre 1875
sostenuta tra questi fedeli
soprattutto da CONCETTA RICCIARDI GALLUCCI
proseguita con l’elemosina degli stessi
in seguito per mezzo della generosa moneta offerta
dalla stessa signora piena di pietà
il 28 aprile 1882
fu infine terminata».
Guadagni. Il campanile fu completato solo il 28 aprile 1882 e a memoria dell’evento fu apposta una
epigrafe marmorea in latino visibile da via Carmine Guadagni.
Il campanile ha un aspetto molto sobrio con la sezione quadrata e i mattoni a vista; presenta
una suddivisione in tre ordini con una cornice marcapiano e mensole aggettanti. Il secondo ordine è
scandito da tre strette finestre ad arco tompagnate poste in linea con altre tre finestre sul terzo ordine, corrispondente alla cella campanaria, aperte e sorreggenti le campane ben visibili anche da lontano. La torre termina con una cupola cuspidata completata da un piccolo lanternino sorreggente il
globo sormontato da una croce in ferro. L’accesso al campanile avviene dall’interno dell’antica
sagrestia, attraverso una porta ad arco in legno dipinto e una scala a chiocciola in ferro che sale per
i primi due piani, mentre l’ultimo è servito da una scala a pioli in ferro.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte ai quesiti della
Santa Visita dell’ottobre 1894, Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, Parroco Stanislao De Falco, 30
novembre 1894, par. 35.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 112.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 96.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco tra immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C. Colombo» di
Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi, 1987, p. 27, fig. p. 29.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, p. 59.
Sagrestia antica
A destra dell’altare si apre il vano che dà accesso alla vecchia sagrestia e da lì al campanile ottocentesco. Tale porta si trova sotto la grande arcata che un tempo era chiusa da un muro e costituiva
la cappella con l’altare di San Nicola di Bari.
La sagrestia è composta da una serie di ambienti con le pareti tappezzate in tessuto broccato,
rosso e oro, e con soffitti costituiti da volte a specchio. La prima stanza è arredata da un tavolo scrittoio in legno dipinto color crema e verde, con diverse sedie a poltroncina disposte intorno; un grande arco ribassato sulla sinistra collega questa stanza ad un locale arredato con lo stesso stile, dove si
trova l’armadio per i paramenti sacri e dove quindi avviene la vestizione degli officianti. Procedendo
lungo questo ambiente si arriva alla piccola porticina ad arco, dipinta color crema con ghirlande fiorite, che dà accesso al campanile.
182
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 59.
Ampliamento a destra del presbiterio
Quando nel 1991 don Pasquale Romano fu nominato parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie
cominciò un’opera di ristrutturazione che culminò nei lavori di ampliamento dell’ala destra del presbiterio. Fu abbattuta la parete destra dell’abside dove era collocato l’altare dell’antica cappella di San
Nicola di Bari, sfruttando l’arcata che divenne l’ingresso trionfale per un nuova e spaziosa aula liturgica, necessaria per ospitare i tanti parrocchiani della chiesa durante le funzioni sacre. I lavori terminarono nel 1995 e una targa in marmo, datata 15 luglio 1996,
posta sul lato destro, ricorda il primo anniversario della morte
del compianto parroco e l’opera di ampliamento da lui realizzata.
La sala ha una pianta rettangolare edificata con arcate
a tutto sesto in mattoni di tufo a vista e sporgenti su pareti
intonacate bianche. A questo ambiente si accede anche dal
cortile della chiesa, attraverso un portone in ferro che occupa per intero la sezione dell’aula, decorato nella parte alta
con un finestrone circolare che illumina la sala.
Sul lato sinistro, entrando dal presbiterio, i pilastri di
sostegno sono a breve distanza dalla parete laterale, creando
una stretta navata illuminata da finestre rettangolari collocate all’altezza dei piani d’imposta degli archi. La parete è stata
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
183
allestita con quadri di foggia moderna raffiguranti la Madonna delle Grazie, il Gesù Risorto e il
Sacro Cuore che si alternano a due pregevoli dipinti, San Michele Arcangelo e Santa Rosa da Lima;
questi due quadri rivelano una fattura antica e la stessa forma della cornice ad arco del dipinto della
Madonna del Rosario donato alla Parrocchia di Maria SS. del Rosario; si intuisce la probabile provenienza comune dalle cappelle della chiesa, in cui vi erano anche altari con gli stessi titoli. Lo spazio tra i pilastri è stato arredato con le recenti statue in resina della Madonna Immacolata e del Sacro
Cuore di Gesù, separate dal fonte battesimale rinascimentale, spostato qui recentemente.
Sul lato destro, invece, i pilastri sono attaccati al muro perimetrale, in modo da creare strette nicchie; nell’ultima è collocato un altarino in legno con la statuina in resina della Madonna di Lourdes.
Dipinto della Madonna delle Grazie
Il dipinto rappresentante la Madonna delle Grazie, collocato sulla
prima arcata in tufo dell’ampliamento è un quadro moderno dipinto olio su tela con una cornice in legno dorato.
Il soggetto è stato sviluppato e dipinto seguendo l’iconografia della Madonna che raccoglie sotto il suo mantello numerosi
fedeli e intercede per coloro che a lei si rivolgono con le suppliche;
la Vergine con il Bambino in grembo, assisa su una nuvola nei cieli,
è contornata da angeli e indossa una maestosa corona dorata identica a quella posta sul capo di Gesù. I colori sono vivaci, in particolare l’azzurro del manto ed il rosso della veste della Madonna.
184
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Dipinto di San Michele Arcangelo
Il dipinto raffigurante San Michele Arcangelo
che sconfigge e abbatte i demoni è collocato
sulla parete laterale dell’ampliamento alle spalle
della statua della Madonna Immacolata.
Realizzato con tecnica olio su tela, il quadro ha
forma rettangolare, la parte superiore curva
mistilinea e cornice dorata.
Non sono state rintracciate notizie in
merito alla sua datazione, ma nelle visite pastorali ottocentesche è citato, tra le cappelle, anche
l’altare dedicato a San Michele Arcangelo e, in
particolare, nella Santa Visita del 1829 si specifica che la cappella dell’arcangelo, insieme a
quella del Rosario, appartenevano alla famiglia
dei Principi di San Nicandro che aveva acquistato il feudo di Pomigliano dagli Strambone; è
possibile che in quel periodo il quadro fosse
esposto sull’altare dedicato.
Il dipinto versa in un modesto stato di
conservazione a causa di alcune lacerazioni
nella tela e di piccole lacune di colore dovute
allo scrostamento. Per il resto mantiene intatta la luce e la delicatezza dei colori, il dinamismo della
scena oltre che la potenza della raffigurazione che cattura lo sguardo nonostante la patina del tempo.
L’immagine dell’arcangelo Michele, sia per il culto che per l’iconografia, deriva dai passi
dell’Apocalisse di Giovanni (Capitolo 12,7-8), in cui è descritto come il condottiero dell’esercito
celeste nella battaglia contro il drago, rappresentante il demonio; comunemente è raffigurato come
un guerriero alato, in armatura, con la spada o la lancia con cui sconfigge i demoni.
Nel dipinto è riprodotto il momento della cacciata di Lucifero, l’angelo ribelle, dal Paradiso a
seguito della sua ambizione a prendere il posto di Dio. I personaggi nella scena sono San Michele,
Lucifero e altri due demoni; l’arcangelo, con le ali spiegate, quasi fosse appena planato e si accingesse a riprendere il volo dopo aver compiuto la sua missione di giustiziere, brandisce la spada con
la mano destra apprestandosi a trafiggere Lucifero. Michele è ritratto con le fattezze di giovinetto,
lo sguardo rivolto all’osservatore e la dolcezza dei tratti quasi femminei, seppur tradizionali per il
soggetto, contrasta con la risolutezza della sua azione: con i piedi schiaccia, facendoli precipitare
nell’inferno, i demoni raffigurati insieme a Lucifero con sembianze umane ma con ali da pipistrello
a sottolineare lo spirito demoniaco. Satana cerca invano di aggrapparsi ad un trono rovesciato, simbolo di potenza. In alto si scorge, dietro nuvole e cori di angeli, la luce di Dio Padre che illumina il
santo guerriero della grazia divina.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XIX, Pro […] Pumiliani Arcorum,
1824, f. 63r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
185
Dipinto di Santa Rosa da Lima
Il quadro di Santa Rosa da Lima, monaca del XVI
secolo, realizzato con tecnica olio su tela, è attualmente sistemato sulla parete sinistra dell’ampliamento, alle spalle della statua del Sacro Cuore di Gesù. Il
dipinto, di datazione incerta, è senza cornice ed ha
forma rettangolare con la parte superiore curva mistilinea. Il culto per santa Rosa in questa chiesa è attestato fin dal XVIII secolo; infatti l’altare dedicato alla
santa con relativo quadro è attestato sia nell’Apprezzo
della Terra di Pomigliano del 1750, redatto dal notaio
Ranucci per la vendita dei beni della famiglia
Strambone, sia nel Catasto Onciario del 1753.
Santa Rosa vergine visse a Lima, in Perù, dedicando tutta la sua vita a servire il Signore, facendo
voto di castità da fanciulla e scegliendo di indossare
l’abito del terzo ordine domenicano. La santa è raffigurata con i diversi elementi iconografici che la contraddistinguono nella tradizione: indossa l’abito
domenicano, regge il crocifisso ed è circondata da
rose che sparge con la mano destra. Un fascio di luce,
simbolo della grazia divina, la illumina dall’alto mentre un coro di testine angeliche le circondano il capo.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Fonte battesimale
Il fonte battesimale in marmo, molto antico, probabilmente di epoca tardo cinquecentesca, è attualmente collocato nella nuova sala dell’ampliamento, sul lato sinistro, incastrato tra due pilastri. Fino
agli anni novanta era alloggiato all’ingresso della chiesa, davanti
alla parete che chiudeva la prima cappellina quadrata vuota, protetto da un cancelletto.
Il fonte è strutturato con un piedistallo articolato a voluta
sul quale campeggia una testa; al di sopra poggia la vasca a forma
di navicella, le cui superfici sono scompartite in zone rettangolari e triangolari; sotto il bordo mistilineo vi sono scolpiti San
Pietro al centro e teste angeliche sui fianchi.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco :
alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo
D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto
Anselmi, 1993, p. 61, pianta p. 60.
186
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Sagrestia attuale, antica Cappella del Rosario
L’attuale sagrestia occupa il primo ambiente alla destra dell’ingresso, soprelevato di un gradino
rispetto all’aula liturgica e incorniciato da un arco con il profilo della piattabanda mistilineo, chiuso
da una moderna porta in legno e vetro. Nel Settecento quest’ambiente era già adibito a sagrestia e
dava accesso all’originario campanile, come risulta dalla descrizione della chiesa redatta nel 1750
dal notaio Ranucci nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano, per la vendita dei beni della famiglia
Strambone. Subito dopo la chiesa fu interessata da lavori di ristrutturazione e la sagrestia fu spostata alle spalle dell’abside, dove rimase fino alla costruzione del nuovo campanile nel 1882. L’attuale
sagrestia ospitava l’antico cappellone dedicato alla Vergine del Rosario, di cui conserva ancora l’altare, citato nelle Sante Visite della prima metà dell’Ottocento come appartenente alla famiglia dei
principi di San Nicandro, che aveva acquistato il feudo di Pomigliano dagli Strambone. Nel
Novecento la cappella è tornata sagrestia; inoltre, durante la Seconda guerra mondiale, fu utilizzata
per deporre provvisoriamente i corpi dei caduti nel corso dei bombardamenti aerei che si abbatterono su Pomigliano nel 1943.
La sagrestia, coperta da volta a specchio ribassata, è arredata da armadi e tavoli in legno;
addossato alla parete di fondo si trova l’altare marmoreo dell’antica cappella, con sopra una grande
scarabattola in legno contenente la statua della Madonna del Rosario.
L’altare in marmo composito è rialzato mediante un gradino bianco e risulta costituito da
paliotto, gradino e tabernacolo, realizzati con marmi bianchi compositi e specchiature policrome. Il
paliotto è sporgente rispetto all’altare ed ha un aspetto lineare, realizzato con una lastra bianca decorata da una sottile cornice rosa e al centro una croce greca in marmo grigio; la decorazione è completata da due lesene laterali listellate con disegni geometrici in rosa e grigio. Al di sopra della
mensa, il gradino è articolato in due ripiani con specchiature rettangolari grigie che si alternano al
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
187
rosa mentre al centro si trova la piccola struttura del tabernacolo. Quest’ultimo riprende lateralmente la decorazione rosa delle lesene inferiori, mentre la lastra centrale è in marmo grigio variegato; il
tabernacolo è chiuso da una porticina in metallo dorato decorata con l’immagine dell’uva.
Lungo le pareti sono sistemati i ritratti dei parroci che si sono succeduti nella chiesa. A sinistra dell’altare si trova una nicchia con la statuina moderna del Sacro Cuore di Gesù, affiancato da
un crocifisso dorato. Dall’altro lato vi sono tre alti gradini ed una porta che conduce all’ufficio del
parroco. Anche qui la copertura è sempre costituita da una volta a specchio ribassata e l’arredo è formato dalla scrivania, da alcune sedie e da alcuni quadri alle pareti. Da questo ufficio si accede alla
scala che sale nell’antico campanile, visibile ancora dall’esterno con la sua facciata a torretta.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XIX, Pro […] Pumiliani Arcorum, 1824, f. 63r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 59.
Statua della Madonna del Rosario
La statua della Madonna del Rosario è collocata all’interno di
una scarabattola lignea, dipinta di bianco con decorazioni
dorate verdi e rosa, che sormonta l’altare della sagrestia.
Probabilmente è un manufatto ottocentesco risalente all’epoca
in cui la cappella era intitolata al Rosario. La scultura, alta
circa 160 cm, appartiene al genere delle “statue vestite”, con la
testa, le mani e il Bambino in gesso, quest’ultimo copia dell’originale trafugato; essa, come tante Madonne vestite, presenta una parrucca di lunghi boccoli rossi, prodotti con seta;
indossa un lungo abito di seta rosa con ricami a rilievo in filo
d’oro e ampio velo bianco che le scende dalle spalle fino ai
piedi.
La Madonna del Rosario è rappresentata secondo l’iconografia tradizionale e popolare con in braccio il bambino
Gesù; il suo culto è molto antico e risale all’epoca dell’istituzione dei domenicani nel XII secolo, i quali furono i maggiori
propagatori del culto del SS. Rosario. La devozione per la recita del rosario ebbe larga diffusione per la facilità con cui si
poteva pregare; il Rosario fu chiamato il Vangelo dei poveri, i
quali in massima parte non sapevano leggere, perché dava il
modo di poter pregare e nello stesso tempo meditare i misteri
188
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
cristiani senza la necessità del testo.
L’abito della Madonna è costituito da un bustino che si stringe in vita per poi riallargarsi nella
gonna. Il ricamo forma un motivo di tralci d’ulivo simmetrici ad un’asse centrale, realizzato solo
sulla parte anteriore della gonna e del bustino. Lo scollo è decorato con una trina da cui fuoriesce
una porzione di velo lavorato tipo “volant”.
Il capo è ritto, la fisionomia del volto è statica ma illuminata dallo sguardo carico di grazia;
con la mano destra regge il rosario, in testa porta una sfarzosa corona in metallo dorato e con il braccio sinistro sostiene il Bambino vestito con una tunica in seta bianca e ricami oro.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 59.
Cantoria
La cantoria, addossata alla controfacciata, è situata al di sopra dell’ingresso e fa da copertura al vestibolo. Vi si accede tramite una scala a chiocciola posta dietro una porticina collocata sul lato sinistro,
all’ingresso dell’aula liturgica; il parapetto si presenta piatto e decorato all’esterno da una cornice
modanata in stucco che crea un’unica specchiatura rettangolare con al centro un fiore in gesso. La
cantoria, che prima ospitava un organo risalente ai primi del Novecento e andato perduto, attualmente è vuota.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
189
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 61, pianta p. 60.
CAPPELLE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Storia delle cappelle
Oggi la chiesa presenta tre cappelle per lato. Fino alla metà del XVIII secolo erano corredate da altari in legno e da quadri. Nella zona absidale, ai lati dell’altare maggiore, si trovavano altre due cappelle di maggiori dimensioni, quella di destra dedicata a San Nicola di Bari e quella di sinistra a
Sant’Antonio di Padova.
Dalla descrizione risalente al 1750, redatta nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano dal notaio
Ranucci, si apprende che le sei cappelle laterali erano così disposte: sul lato destro vi era la porta
della sagrestia e, proseguendo, tre cappelle con altari in legno intitolate a Santa Rosa da Lima, alla
Beata Vergine del Carmine, al Crocifisso; sul lato sinistro altre tre cappelle, di cui le prime due vuote,
mentre la terza dedicata a San Carlo Borromeo.
Nella seconda metà del XVIII secolo, secondo il Catasto Onciario, la Chiesa di Santa Maria
fu interamente ristrutturata. Alla fine dei lavori, avvenuti tra il 1817 e il 1830, la chiesa fu completata con la costruzione dell’altare maggiore in marmo e le sei cappelle furono ultimate e intitolate al
Rosario, a San Michele Arcangelo, alla Madonna della Conciliazione, all’Addolorata, a San Lazzaro
e a Sant’Anna.
Attualmente le prime quattro cappelle conservano esposti i rispettivi altari marmorei ottocenteschi, mentre mancano le cappelle absidali; inoltre la terza cappella a sinistra fino a pochi anni fa
era murata, forse soppressa alla fine dell’Ottocento, e presentava appoggiati alla parete una targa e
un altarino in marmo del 1959. Qualche anno fa il muro è stato abbattuto e la cappella è stata ricostituita, collocandovi la statua della Madonna del Rosario.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 108r-109r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti […] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, par. n. 10.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 59-61, pianta p. 60.
190
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Cappella dell’Addolorata
Fino al XVIII secolo la prima cappella del
lato destro accoglieva un altare in legno con
il quadro di Santa Rosa da Lima. Dopo i
rifacimenti ottocenteschi fu eretto l’altare
marmoreo visibile ancora oggi. Esso,
sopraelevato tramite un profondo gradino in
marmo chiaro, è sormontato dalla nicchia
ad arco contenente la statua dell’Addolorata. L’edicola è centrale e parte integrante
della decorazione della parete, formata da una
cornice modanata in gesso lungo l’arco, sostenuta da due lesene, mentre il contorno vero e
proprio della porta è abbellito da due colonnine e da un cartiglio con un cuore trafitto, simbolo dell’ordine agostiniano. Sulle pareti laterali si aprono due nicchie, inquadrate da cornici mistilinee e decorazione a colonne simili
a quella centrale, con le statue di Santa Lucia,
a sinistra, e Sant’Agnese, a destra.
L’altare, composto con lastre di marmo
bianco, copre l’intera ampiezza della cappella; risulta costituito da una parte inferiore
aggettante che ospita la teca con la scultura
del Cristo morto, chiusa da una porta a vetro ai cui lati vi sono due decorazioni geometriche in
marmo composito verde e rosa. Al di sopra della mensa il gradino è articolato in due ripiani, con
listello orizzontale verde e cornice con croce gigliata rosa; al centro si trova il tabernacolo, un semplice parallelepipedo in marmo rosa, chiuso da una porticina in metallo dorato.
La statua del Cristo morto, lunga 155 cm, è in cartapesta dipinta e raffigura il Cristo adagiato
sul sudario, steso su una serie di cuscini di color rame. La raffigurazione è tra le più classiche e ricorrenti sul tema della deposizione di Gesù morto; il volto consumato dalle sofferenze e dalla morte è
rivolto verso l’osservatore e il corpo scarno è segnato dalle piaghe sanguinanti della crocifissione. Il
braccio destro è steso sul lenzuolo, mentre quello sinistro è adagiato sul ventre insieme alla corona
di spine dipinta in oro.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 59-61, pianta p. 60.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
191
Statua dell’Addolorata
La statua dell’Addolorata, alloggiata nella grande nicchia ad
arco chiusa da una porta a vetro completamente trasparente,
risale probabilmente alla metà del XIX secolo, come risulta
dall’Elenco di Istrumenti della parrocchia redatto dal parroco
don Stanislao De Falco nel 1894, dove cita un atto di donazione della scultura alla chiesa ricevuto dal primo parroco don
Modestino Terracciano.
Si tratta di una “Madonna vestita”, alta circa 150 cm,
appartenente alla vasta produzione della statuaria processionale che utilizzava il genere “manichino vestito” in quanto
rendeva la statua leggera e maneggevole; la testa e le mani
sono in cartapesta, mentre l’abito nasconde una leggera struttura in ferro. L’Addolorata è rappresentata secondo l’iconografia tradizionale e popolare: indossa un lungo abito di seta
nero con ricami a rilievo in filo d’oro e un abbondante velo,
con stelle ricamate a rilievo, che scende dalla testa fino ai
piedi. La veste è costituita da uno stretto bustino che va a
stringersi in vita, a sua volta sottolineata da due linee di bordura, per poi riallargarsi nella gonna. Il ricamo forma un motivo di tralci e fiori, simmetrici ad un’asse centrale, realizzato solo sulla parte anteriore della gonna. Lo scollo è tondo con lo stesso bordo
delle maniche e della vita. Il capo inclinato, rivolge lo sguardo dolente al cielo mentre le candide
mani, giunte in preghiera, risaltano sulla veste funerea; tra le dita intrecciate stringe un fazzoletto
bianco ricamato.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti […] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, par. n. 10.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Addolorata
Statua di Santa Lucia
La statua di Santa Lucia è posta nella nicchia laterale sinistra della cappella
della Madonna Addolorata, protetta da una porta a vetro. La scultura, alta 100
cm, risale all’Ottocento ed è in cartapesta dipinta poggiata su un semplice
poliedro dorato.
La santa è raffigurata con gli attributi iconografici tradizionali: la palma
del martirio, che simboleggia la vittoria, l’ascesa, la rinascita e l’immortalità,
tutta dorata, stretta nella mano sinistra. La mano destra è levata in una posa
singolare, come se dovesse reggere qualcosa che manca, forse l’emblema degli
occhi sulla tazza, o sul piatto, da ricollegarsi con la devozione popolare che
l’ha sempre invocata come protettrice della vista; il simbolo è riprodotto su
una placca argentea ai piedi della santa, fissata sulla base. La scultura presenta un volto paffuto, incorniciato da fluenti capelli ricci; Lucia indossa una tunica verde fasciata alla vita da un’ampia cintura decorata in oro ed un mantello
rosso amaranto. I colori sono brillanti, segno di una recente ridipintura.
192
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Bibliografia web
it.wikipedia.org/wiki/Lucia_da_Siracusa
Statua di Sant’Agnese
La statua di Sant’Agnese è posta nella nicchia laterale sinistra della cappella
della Madonna Addolorata, protetta da una porta a vetro. La scultura, alta 100
cm, risale all’Ottocento ed è in cartapesta dipinta poggiata su un semplice
poliedro dorato.
Nobile fanciulla romana cristiana, martirizzata durante le persecuzioni
del III-IV secolo d.C., all’età di 12-13 anni, Sant’Agnese è raffigurata come
una giovinetta, con il viso dai tratti delicati e quasi fanciulleschi, vestita con
una tunica bianca e coperta da un mantello rosso porpora che scende dalle
spalle fino ai pedi; tiene con il braccio destro un agnellino, simbolo di purezza ma presente anche per assonanza al nome. Il viso roseo è incorniciato da
capelli biondi raccolti sulla nuca e il capo è circondato da un’aureola in metallo dorato. La tunica, decorata da bordi dorati, è stretta in vita da una fascia
azzurra, con un nodo da cui scendono due lunghi nastri su cui sono dipinte con
caratteri in oro le parole “S. Agnese” e “Prega per noi”.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Bibliografia web
http://cattoliciromani.com/enciclopediacattolica/index.php/Agnese_Vergine_e_Martire
http://www.santiebeati.it/dettaglio/22350
Cappella del Sacro cuore di Gesù
Fino al XVIII secolo la seconda cappella del lato destro ospitava un altare in legno con il quadro
della Beata Vergine del Carmine. Oggi è rimasto l’altare marmoreo ottocentesco, sopraelevato
mediante un profondo gradino in marmo grigio chiaro, sormontato dal dipinto del Sacro Cuore di
Gesù posto al centro della parete e contornato da una decorazione in gesso costituita da una cornice
modanata ad arco sostenuta da due lesene.
L’altare composto con lastre di marmo bianco variegato risulta costituito da un paliotto con
cornice rettangolare a listelli rossi e al centro una croce gigliata; ai lati due paraste listellate in rosso;
al di sopra della mensa si trova un solo gradino con la stessa decorazione a cornice rettangolare, al
centro del quale è collocato il tabernacolo, costituito da un parallelepipedo in marmo bianco con
sopra un fregio mistilineo decorato da spirali. Quest’ultimo è chiuso da una porticina in metallo
dorato con al centro l’incisione del SS. Sacramento.
Nella parete laterale sinistra è collocata l’edicola rettangolare che contiene la statua di San Pio
da Pietrelcina, in resina, realizzata e donata nel 1999, come ricorda la piccola targa dorata posta sulla
base. La statua riproduce il santo con il saio dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, le mani coperte dai guanti di lana che il frate indossava per coprire le stimmate, e il braccio destro levato nell’atto di benedire. Accanto alla nicchia è murata nella parete la targa marmorea della Compagnia dei
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
193
Cinturati aggregata all’Arciconfraternita di Roma con diploma dell’8 agosto 1894, testimonianza
che l’altare era un tempo dedicato alla Madonna della Cintura. La parete destra si presenta liscia e
ornata solo dagli stucchi; di recente è stata collocata una piccola statuina in ceramica rappresentante San Ciro nel tradizionale saio scuro con la mantella, poggiata su una mensoletta angolare.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte ai quesiti della
Santa Visita dell’ottobre 1894, Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, Parroco Stanislao De Falco, 30
novembre 1894, par. 4.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti
[…] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, par. n. 46.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 59-61, pianta p. 60.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Padre_Pio_da_Pietrelcina
http://www.santiebeati.it/dettaglio/90327
194
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Dipinto del Sacro Cuore di Gesù
Il quadro, realizzato olio su tela in una cornice ad arco e collocato sull’altare, è probabilmente coevo alla ristrutturazione
ottocentesca della cappella. Rappresenta il classico soggetto
iconografico del Sacro Cuore, riproducendo a figura intera la
nota opera di Pompeo Girolamo Batoni, presente nella splendida chiesa del Gesù di Roma. Il Salvatore ha un volto bellissimo, giovanile, con lunghi capelli e breve barba, sostiene con la
mano sinistra un cuore fiammeggiante mentre con la destra
invita alla confidenza nella sua misericordia. La tunica azzurra
è coperta dal mantello rosso poggiato sulla spalla destra in un
ricco panneggio; la figura si staglia su uno sfondo costituito da
un’architettura classicheggiante, in cui si intravede una mensa
d’altare con candelieri, inquadrata tra due colonne lisce.
Cappella di Sant’Anna
Fino al XVIII secolo la terza cappella del lato destro conteneva un altare in legno dedicato al
Crocifisso. Oggi tale cappella si presenta senza altare ma conserva la nicchia ad arco al centro della
parete di fondo contenente la statua di Sant’Anna con la piccola Maria. Sotto l’edicola una semplice mensola in marmo scuro decora la parte inferiore. Sulla parete destra è collocato un moderno
dipinto che raffigura San Ciro d’Alessandria,
ritratto con la tonaca monacale, la mantella
sulle spalle, il crocifisso tenuto con la mano
sinistra mentre con la destra indica il petto
dove è stilizzata l’immagine di una reliquia.
Nella parete sinistra uno stretto vano
conduce al transetto collegando la cappella al
presbiterio.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità
d’Italia. Tesi di Laurea in Conservazione dei beni
culturali, Insegnamento di Storia della città e del
territorio in età moderna ; relatore Maria Raffaella
Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli,
Università “Suor Orsola Benincasa”, 2003, pp.
154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione
di Mino Sibilio. Napoli, Università Popolare di
Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di
Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro
storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ;
prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano,
Istituto Anselmi, 1993, pp. 59-61, pianta p. 60.
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
195
Statua di Sant’Anna con la piccola Maria
Il gruppo scultoreo ligneo che rappresenta Sant’Anna con Maria bambina, alto 100 cm, è custodito nella nicchia ad arco della terza cappella, chiuso da porta a vetro. Purtroppo dell’originale scultura ottocentesca in legno dipinto è rimasta solo Sant’Anna, mentre la Madonnina è
stata trafugata e sostituita da una copia in gesso. Un poliedro dorato fa
da base ad entrambi i personaggi.
Sant’Anna, figura tra le più venerate al mondo, avendo il suo
culto una diffusione universale grazie alla correlazione con la figlia
Maria, possiede un’iconografia vasta e rappresentazioni disparate. In
questa scultura il riferimento figurativo è Sant’Anna educatrice, ritratta mentre legge alla figlia passi della Bibbia, uno dei suoi principali
attributi simbolici. L’ignoto autore ha seguito i canoni tradizionali
della santa anziana, seduta su una alta sedia come un’antica matrona,
con accanto Maria bambina pronta alla lettura del libro aperto sul
grembo della madre. Il volto di sant’Anna è segnato da profonde rughe e il velo di colore verde chiaro le copre il capo, su cui è anche poggiata un’aureola metallica a raggiera. Le vesti rispettano le consuete colorazioni: la tunica è verde poiché la santa portò nel suo grembo la speranza del mondo; il
mantello, ricco e avvolgente, dovrebbe essere rosso, indicante l’amore, ma appare arancio, probabilmente poiché si tratta di un’opera di fine Ottocento, periodo in cui il rosso cominciò ad essere
sostituito da questo colore.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Cappella di Sant’Antonio di Padova
Fino al XVIII secolo la prima cappella del
lato sinistro si presentava vuota. Oggi ospita
l’altare marmoreo ottocentesco, rialzato per
mezzo di un profondo gradino in marmo grigio chiaro, sormontato dalla nicchia ad arco
contenente la statua di Sant’Antonio di
Padova, protetta da una porta a vetro.
L’edicola si trova al centro della decorazione
della parete, formata da una cornice modanata in gesso lungo l’arco, sostenuta da due
lesene, mentre il contorno della porta è abbellito da due colonnine. Le pareti laterali della
cappella sono lisce e ornate solo da stucchi.
L’altare, composto con lastre di marmo
bianco variegato, risulta costituito da un
paliotto aggettante con una cornice rettangolare a listelli grigi e al centro una croce
gigliata, mentre ai lati vi sono due paraste
listellate in grigio con altrettante croci centrali; le parti laterali più arretrate sono decorate
con listelli scuri e rombi centrali. Al di sopra
196
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
della mensa si articola il gradino diviso in due piani, con fasce rosa e listelli grigi. Al centro è collocato il tabernacolo costituito da un parallelepipedo in marmo bianco con fasce verticali laterali rosa
e parte centrale scura, sormontato da cornice modanata. Tale piccolo ciborio è chiuso da una porticina in metallo dorato con al centro l’incisione rappresentante Sant’Antonio di Padova con Gesù
bambino.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 59-61, pianta p. 60.
Statua di Sant’Antonio di Padova
La statua di sant’Antonio di Padova, collocata nella prima cappella
a sinistra, risale al XIX secolo ed è, probabilmente, coeva al rifacimento della cappella e all’altare marmoreo ottocentesco. L’opera è
costituita da un gruppo scultoreo, alto 140 cm, realizzato in cartapesta dipinta, rappresentante Sant’Antonio di Padova, con Gesù bambino in braccio, mentre dona un pane ad un anziano mendicante
inginocchiato ai loro piedi.
La scultura rispetta l’impianto iconografico dei secoli XIX e
XX, quando sant’Antonio diventa sempre più un santo della carità
verso i poveri e si diffonde il rito del “pane di sant’Antonio”. Questo
deriva dall’usanza del “pane dei poveri” che nel passato era molto
viva presso le chiese e che è tuttora praticata come forma devozionale al santo con la distribuzione del pane benedetto il 13 giugno,
giorno della sua ricorrenza.
Come in tutte le riproduzioni a partire dall’Ottocento anche in
questa scultura si privilegia un sant’Antonio giovane; egli con il braccio sinistro sostiene il Bambino
che regge un cesto con i pani, mentre con la mano destra ne offre uno ad un anziano mendicante,
inginocchiato e appoggiato ad un bastone, che mostra un viso solcato dalle rughe ma raggiante di
gratitudine. La figura di Gesù bambino appare dolcissima mentre con consapevolezza e grazia divina protende le mani sulla cesta nell’atto di porgere al santo il prossimo pane per la donazione.
L’ignoto scultore ha conservato le principali costanti di tutte le raffigurazioni antoniane: il saio
francescano bruno, che ricorda la sua appartenenza all’ordine, cinto dalla corda con i tre nodi, simboli di povertà, castità e obbedienza, voti che ogni francescano è tenuto a compiere; la giovinezza
quale allegoria di un personaggio ideale, puro, buono, che accoglie tutti.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_di_Padova
http://www.santiebeati.it/dettaglio/23400
http://www.santantonio.org
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
197
Cappella di Santa Rita da Cascia
Fino al XVIII secolo la seconda cappella
del lato sinistro si presentava vuota. Oggi
ospita un altare marmoreo di fine
Ottocento, rialzato tramite un gradino in
marmo grigio chiaro, sormontato dal
dipinto di Santa Rita da Cascia e collocato al centro della decorazione in gesso
sulla parete, formata da una cornice ad
arco modanata e sostenuta da due lesene.
L’altare, costituito da lastre in marmo
bianco variegato, presenta un paliotto aggettante ornato con un grande cartiglio contenente una croce gigliata incisa, ai lati due
lesene con fascia verticale color rosa scuro e
altre due arretrate più chiare. Al di sopra
della mensa si eleva il gradino diviso in due
piani, con la parte bassa decorata da una
fascia di colore bruno che fa anche da base
al tabernacolo; la parte alta è decorata con
riquadri rosa. Al centro il tabernacolo presenta la forma di tempietto, inquadrato tra due colonnine
lisce di colore rosso variegato e capitello ionico bianco che sostengono un architrave con fregio,
ovvero una banda liscia rossa. Il piccolo ciborio è chiuso da una porticina in metallo dorato con al
centro l’incisione in bassorilievo del Sacro Cuore di Gesù circondato da putti e sormontato da una
fiamma e da una croce.
La parete destra della cappella presenta una porta lignea dipinta in bianco che fino ad un paio
di anni fa conduceva alla cappella successiva, all’epoca chiusa e utilizzata come ripostiglio. Sopra
la porta è stata collocata una stampa quadrata raffigurante San Paolino di Nola iscritto in un medaglione decorato a cornice. Sulla parete sinistra è collocata una nicchia con la statua di San Luigi
Gonzaga.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 59, 61, pianta p. 60.
198
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Dipinto di Santa Rita da Cascia
Il quadro raffigurante Santa Rita da Cascia è stato realizzato
alcuni anni fa per sostituire un precedente dipinto malridotto.
Esso ritrae la santa circondata da rose, in preghiera di fronte
all’apparizione di Cristo.
Santa Rita indossa gli abiti agostiniani secondo la tradizione;
ella, rimasta priva del marito, un uomo violento di cui sopportò con
pazienza i maltrattamenti, e dei figli, entrò nel monastero
dell’Ordine di Sant’Agostino a Cascia in Umbria, offrendo a tutti un
sublime esempio di pazienza, compostezza e serenità.
La santa, con le mani giunte sul petto, contempla il volto luminoso del Cristo che le appare, da cui riceve la stigmata sulla fronte,
ben visibile; le rose che fanno da cornice alla scena sono un suo
peculiare attributo iconografico, simbolo della miracolosa fioritura
invernale che avvenne quando la santa, ormai inferma nella sua
cella, chiese ad una visitatrice di andare a cogliere una rosa nell’orto della sua vecchia casa, dove il fiore era spuntato nonostante il gelo. Per tale motivo si benedicono e si offrono rose il 22 maggio, giorno della sua festa.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Rita_da_Cascia
http://www.santaritadacascia.org/
Statua di San Luigi Gonzaga
La scultura di San Luigi Gonzaga, alta 100 cm, risalente alla fine dell’Ottocento
e realizzata in cartapesta dipinta, è collocata nella nicchia sulla parete sinistra e
protetta da una porta a vetro. Poggia su una base quadrata con modanature dorate e leggermente rialzata con piedini.
San Luigi, figlio del duca di Mantova, scelse di entrare nell’ordine dei
Gesuiti e di dedicarsi ai più bisognosi. Durante un’epidemia di peste, mentre soccorreva un infetto, fu contagiato e morì a soli ventitré anni. La scultura presenta
la consueta iconografia del santo raffigurato in piedi, con l’aspetto di un giovane
in abiti religiosi, la cotta bianca sopra la veste talare nera, mentre contempla estatico il crocifisso che tiene con la mano sinistra.
Il volto è raffigurato con lineamenti delicati, rivelatori della sua nobiltà,
mentre le vesti ricadono sull’esile corpo con un movimentato panneggio.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Cappella della Madonna del Rosario
Fino al XVIII secolo sul lato sinistro si trovava una cappella con altare in legno e quadro di San
Carlo Borromeo. Tale cappella, soppressa tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, si presentava murata e destinata a stanzino; ad essa si accedeva dalla porta sulla parete destra della cappella di Santa Rita. Sul lato murato vi era appoggiato un altarino a mensa e sotto una targa marmorea devozionale del 1959.
Recentemente è stato abbattuto il muro e chiuso il vano della porta sul lato sinistro, recupe-
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
199
rando lo spazio per la nuova cappella. Questa è
stata allestita con la targa del 1959 e davanti vi è
stato sistemato il vecchio altarino con colonnine
che funge da piedistallo alla moderna statua della
Madonna del Rosario con San Domenico e Santa
Caterina da Siena. L’impianto della scultura è
quello iconografico tradizionale: la Madonna
siede in trono con Gesù in grembo e ai suoi piedi
sono inginocchiati San Domenico e Santa
Caterina da Siena; la Vergine porge la corona del
Rosario a santa Caterina, mentre Gesù la porge a
san Domenico.
L’arco della cappella con cornice mistilinea
è tompagnato e presenta al centro un ovulo contenente il quadretto dell’Assunzione, realizzato alcuni anni fa, copia dell’originale andato perduto.
Bibliografia
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità
d’Italia. Tesi di Laurea in Conservazione dei
beni culturali, Insegnamento di Storia della
città e del territorio in età moderna ; relatore
Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio
Ricciardi. Napoli, Università “Suor Orsola
Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 59, 61, pianta p. 60.
Casa canonica
Già nel Settecento risulta che fosse annessa alla chiesa una casa con cortile; risale, infatti, al 1708
un testamento di Giovanpaolo Mautone, di origine napoletana, in cui si legge di una donazione alla
«Staurita Chiesa di Santa Maria delle Grazie e al suo governatore di un palazzo con giardino».
L’ampio portone della casa canonica si trova, lungo via Roma, a pochi metri dall’ingresso principale della chiesa. Nel 1708 l’Università ne diede la proprietà in enfiteusi (diritto reale di godimento
su proprietà altrui) senza più riscattarla, per cui fu perduta. Nel 1932 il parroco don Giovanni
Iasevoli cominciò un’azione di recupero e, grazie anche al contributo di papa Pio XI, restaurò l’intera struttura, ampliandola.
All’esterno il palazzo, adiacente alla chiesa sul lato del campanile antico, si presenta diviso in
due ordini da una liscia cornice marcapiano. Il piano superiore è scandito da due porte-finestra centrali con piccolo balconcino in ferro e da due finestre laterali. Al piano terra due porte ad arco ribassato sono poste ai lati del portone ad arco che immette all’interno, mentre sull’estrema sinistra si
trova un piccola finestra con grata in ferro in corrispondenza di quella superiore. Il vano del portone è coperto da volta a botte e conduce verso il cortile; sulla parete destra è apposta la targa commemorativa del restauro ad opera di don Iasevoli. Al piano terra dell’edificio ci sono tre ambienti e
accessori che ospitano le attività della Caritas e al primo piano gli appartamenti del parroco, con
alcuni ambienti adibiti a deposito nel sottotetto.
200
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Sull’ampio cortile affaccia sia il retro della canonica sia il lato destro della chiesa; da qui
è ben visibile l’intera struttura del campanile ottocentesco posto alle spalle dell’abside e della
cupola. Parte dell’area è stata occupata nel 1995 dalla nuova costruzione dell’ampliamento dell’ala destra del presbiterio.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, ff. 2-4.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti […] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, par. n. 1.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 95.
Festa di Santa Maria delle Grazie
La Festa di Santa Maria delle Grazie si celebra il 2 luglio; insieme alla festa della Madonna del
Carmelo del 16 luglio e a quella del patrono San Felice in Pincis del 14 gennaio, era una delle festività più importanti a Pomigliano d’Arco.
Nell’Ottocento, durante la festività di Santa Maria delle Grazie, giungevano in città anche
forestieri, per lo più provenienti dai vicini borghi di Licignano e Casalnuovo.
Data la buona stagione, nella domenica più prossima alla celebrazione solenne si svolgeva la
festa di piazza secondo il rituale adottato anche dalla festa settembrina di San Felice. I festeggia-
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
201
menti duravano più giorni e l’attrazione principale consisteva nella “allummata” ossia nell’illuminazione di tutte le strade della parrocchia con arcate sostenute da pali e recanti lampadine multicolori; ai lati si allineavano decine di bancarelle che offrivano di tutto, dai prodotti gastronomici al tiro
a segno; infine, la banda musicale sfilava per le strade del paese. La domenica mattina successiva al
2 luglio era dedicata alle funzioni religiose e alla processione, durante la quale la statua della Vergine
era portata a spalla lungo le strade della parrocchia.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 109v.
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : dall’unità d’Italia alla Repubblica ; prefazione di Raffaele Russo.
Nola, Notor Editore, 1991, pp. 17-18.
De Falco, Mario. Acquerelli pomiglianesi : ricordi di personaggi, usi e tradizioni di una Pomigliano che non
c’è più ; prefazione di Giovanni Basile. Marigliano, Istituto Anselmi, 2003, p. 80 .
Graniero, Augusto. “Vittorio Imbriani e la cultura popolare pomiglianese”. In Vittorio Imbriani nel centenario della morte (1886-1986) : Atti del Convegno : Pomigliano d’Arco, 20 dicembre 1986 ; a cura
dell’Ufficio Cultura del Comune di Pomigliano d’Arco ; presentazione di Michele Caiazzo ; premessa
di Vincenzo D’Onofrio, pp. 103-122. Pomigliano d’Arco, Tipografia RBF, 1996, p. 113.
Sgammato, Giovanni. Pummigliano ra ‘e patane all’apparecchie ; prefazione di Stefano De Matteis. Urbino,
edizione Montefeltro, 1995, p. 149.
Confini della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
I confini, al momento della istituzione della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, avvenuta nel
1855, erano i seguenti: i vicoli, le strade, le masserie e il territorio situati a nord e a sud della strada
consolare (attuale via Roma); metà del vicolo ad occidente della chiesa di Santa Maria e tutto il vicolo di San Benedetto (attuale via Matteo Renato Imbriani); metà della strada nuova (corso Umberto
I); l’antica strada Giardino(l’attuale via Guglielmo Marconi) fino al vicoletto Filone; la strada Pigna
(attuale via Vittorio Imbriani) fino al vicoletto Pistocchi; la strada di Tammaro (attuale via Capitano)
che conduce al villaggio Pacciano e la strada detta Borgo Pacciano che si congiunge con l’altra, detta
“dietro al forno” (attuale via monsignor Felice Basile).
Tutte le strade che sboccano dal villaggio di Pacciano e portano a Sant’Anastasia, a Pollena e
a Ponticelli, col rispettivo territorio e masserie furono incluse nella parrocchia di Santa Maria delle
Grazie: Masseria Monte, Guadagno, Barbato, De Simone, Castrone, Vincenzo Palmese, De Sordi,
Imbriani, Sacramento, Schipani, Panzesti.
Segnavano i confini tra la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e la Parrocchia di San Felice
in Pincis: la casa di Felice De Cicco a sud, che apparteneva alla parrocchia di San Felice, ed a nord
la casa dei Mingioni che apparteneva alla medesima parrocchia di San Felice.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte ai quesiti della
Santa Visita dell’ottobre 1894, Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, Parroco Stanislao De Falco, 30
novembre 1894, par. 27.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Istituzione
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1855.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 3, Confini della
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1856.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 78-79.
202
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Santa Visita, 1616. Antica chiesa di Pacciano.
Santa Visita, 1769.
PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO
Origini e storia dell’antica Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo
Le prime tracce di una piccola chiesa intitolata a San Pietro Apostolo, sita nel rurale borgo Pacciano,
si rilevano dalla visita pastorale del vescovo di Nola Giovan Battista Lancellotti nell’aprile 1615, in
cui viene descritta come pubblica, priva di rendite e in cattive condizioni.
La chiesetta, sita sul versante orientale della via Mezzana, attuale via San Pietro, nascondeva
l’arco dell’odierna masseria Palmese, attraverso cui si accedeva al primo dei due cortili a pianta quadrata comunicanti tra loro, intorno ai quali si articolavano le fabbriche della masseria. Il varco di passaggio fra i due cortili era posto sotto le scale dell’antica torre risalente al XIII secolo, a base quadrata, che proteggeva il fabbricato appartenuto ai Caracciolo marchesi di Sant’Erasmo, da cui la
masseria prendeva il nome.
Nella medesima visita del 1615, il vescovo Lancellotti esaminò anche un’altra cappella, privata e ubicata nella stessa masseria Caracciolo, nella quale, a differenza della «pubblica» cappella di
San Pietro, si celebrava la messa domenicale.
Durante i due secoli successivi tutte le relazioni pastorali su Pomigliano non menzionano più
il «Casale di Pacciano» e la sua piccola chiesa.
Anche nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano del 1750, redatto dal notaio Giuseppe Ranucci
per la vendita dei beni della famiglia Strambone, la chiesetta di San Pietro Apostolo non viene menzionata, mentre al suo posto è descritta una cappella dedicata alla Beata Vergine del Rosario «di proprietà del reverendo don Ascanio Centomani di Potenza», proprietario anche di alcune case adiacenti
alla masseria Caracciolo. Questa cappella, mai più citata nei successivi documenti pertinenti gli edifici sacri presenti a Pacciano, è presumibilmente da identificarsi con la chiesa di San Pietro, dal
momento che nell’Apprezzo non si fa menzione delle proprietà dei Caracciolo né della cappella privata presente nel loro podere.
Nel Catasto Onciario del 1753-54 la
chiesa non risulta registrata, ma da altre
testimonianze si evince che era ancora
pubblica e povera; inoltre, viene menzionato solo il vecchio fabbricato appartenente ai Caracciolo e l’antica torre.
Le notizie relative alla chiesetta di
San Pietro riappaiono solo a partire dalla
Visita pastorale del 1751; tra il 1807 e il
1810 nelle relazioni delle sante visite viene
descritta come Cappellam S. Petri et Paoli
dei signori Capracotta, che la sostenevano
economicamente.
Dal 1813 al 1824 la chiesetta diventò di patrocinio dei signori Pietra-Molara
che la mantennero in buone condizioni
fino al 1824. In quell’anno, a seguito di
204
Parrocchia di San Pietro Apostolo
una visita pastorale, essa fu dichiarata inadatta alla celebrazione della Santa Messa per il cattivo stato
in cui versava, pertanto si decise di chiuderla, fino a quando non si fosse provveduto a renderla praticabile. Da quel momento la modesta cappella fu totalmente abbandonata.
La povera cappella, dunque, era lo specchio di un “villaggio” modesto ed umile come recitava Paolo Emilio Imbriani nei suoi Versi: «Io spesso quando dalle vèsbie giogaje impetuoso precipitava l’autunnal torrente fra le trepide case, in cui s’asconde L’umil Pacciano, desiai nel gorgo cessar
la vita, desiai la morte d’ogni speranza e mia» (Io spesso quando dalle cime del Vesuvio impetuoso
precipitava il torrente autunnale tra le timorose case, in cui si nasconde la povera Pacciano, desiderai cessare la vita nel vortice, desiderai la morte mia e di ogni speranza). Infatti, nell’Ottocento la
struttura urbana di Pacciano era caratterizzata da case basse concentrate lungo la via San Pietro, nonostante questa fosse un alveo-strada e facesse da letto alle acque torrenziali provenienti da
Sant’Anastasia durante le piogge; il borgo era inoltre vicino all’alveo dello Santo Spirito che inondava periodicamente l’abitato di Pacciano e Pomigliano nella stagione autunnale.
Nella prima metà dell’Ottocento il Comune si mostrava restio ad assegnare alla chiesetta un
economo permanente in quanto questa era ritenuta di patronato «particolare» e non era mai mancata la Santa Messa nei giorni festivi. A quel tempo le messe venivano officiate da don Salvatore
Mingione, un sagrestano della Chiesa di San Felice in Pincis, cappellano, per l’appunto, dei giorni
festivi a Pacciano. Il marchese Pietra-Molara avanzò allora una questione etica contro il Comune sia
presso la Corte di Ferdinando II sia presso la Curia di Nola. Si attivò prima il vescovo Formisano
seguito dal re che, con rescritto del 5 dicembre 1855, comunicato il 27 luglio dell’anno seguente,
obbligò il Comune di Pomigliano a nominare per la cappella un economo permanente nella persona
di don Salvatore Passatelli, che ne ricevette il possesso il 25 agosto 1856.
Intanto nel 1855 la Chiesa di Santa Maria delle Grazie era stata elevata a seconda parrocchia
di Pomigliano ed erano stati definiti anche i suoi confini, incluso il borgo Pacciano. L’istituzione
ufficiale dell’economato di Pacciano fu ratificata con Bolla Vescovile del 5 ottobre 1856, con cui la
Cappella di San Pietro Apostolo divenne rettoria ovvero chiesa succursale della Parrocchia di Santa
Maria delle Grazie.
Il successore di don Salvatore Passarelli fu don Saverio Barretta, sacerdote molto zelante e
attento ai problemi di Pacciano; durante il suo economato egli si interessò attivamente delle sorti
della chiesa tanto da fare in modo che il Comune ne avesse maggiore cura. I primi echi di tale interessamento si trovano in una delibera consiliare del 25 maggio 1874; in quella seduta il sindaco
Pasquale De Falco fece presente al Consiglio comunale le urgenti riparazioni che era necessario
effettuare al fabbricato della piccola chiesa del villaggio Pacciano.
La cappella, ristrutturata e tornata alla sua piena efficienza, si avviava ormai sempre più verso
una maggiore autonomia ed indipendenza, pur rimanendo chiesa succursale della Parrocchia di
Santa Maria delle Grazie. Dall’Elenco degli oggetti esistenti nella cappella di Pacciano, redatto dall’economo Saverio Barretta nell’ottobre del 1894, si può dedurre anche la sua topografia; infatti, in
esso è scritto che «[…] la chiesa è isolata, soltanto dal lato destro è attaccata ad un piccolo androne,
ed all’estremità ad un forno».
Dopo la morte dell’economo Barretta, il Comune, in una seduta segreta del 14 ottobre del
1900, nominò un nuovo economo nella persona del sacerdote Gaspare Siciliano. Nel 1914 questi
diede le sue dimissioni e il Comune dovette procedere ad una nuova elezione per la nomina di un
altro economo; fu eletto don Salvatore Terracciano, il quale operò per circa 51 anni.
Dopo la visita pastorale del vescovo di Nola monsignor Agnello Renzullo nel 1916, don
Terracciano compilò una relazione sullo stato della chiesetta descrivendone accuratamente gli interni. Da questa emerge soprattutto l’accento posto sulla povertà della chiesa, descritta come una piccola cappella di campagna mancante di molti arredi e spazi adeguati, sostenuta da misere elemosine.
Durante la rettoria di don Salvatore la cappella di San Pietro subì molti cambiamenti; nel 1930
egli riuscì ad ottenere dalla Curia il diritto al battesimo e al matrimonio, primo passo verso la futu-
Parrocchia di San Pietro Apostolo
205
ra elevazione della rettoria a parrocchia.
Nel 1940, durante una visita pastorale di monsignor Domenico Melchiori, la rettoria venne
dichiarata curata e ben tenuta anche se ancora insufficiente ai bisogni della popolazione.
Negli ultimi anni del suo economato, don Terracciano fu coadiuvato da un giovane sacerdote,
l’attuale parroco don Carmine Coppola.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte ai quesiti della
Santa Visita dell’ottobre 1894, Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, Parroco Stanislao De Falco, 30
novembre 1894.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 1, Rettori di Santa
Maria delle Grazie dal 1842 al 1853.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Istituzione
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1855.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, I parroci di San
Felice contro i parroci di Santa Maria delle Grazie.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 3, Confini della
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1856.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Chiesa Succursale
della Parrocchia di S. Maria delle Grazie – Comune di Pomigliano d’Arco – Borgata Pacciano [S.
Pietro Apostolo], Sac. Salvatore Terracciano, [1916], par. n. 1.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, ff. 249v, .
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVIII, Acta […] Pumiliani, 1817, f. 39.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1880, Notamento del clero secolare e regolare
… di Pomigliano d’Arco [Relazione Santa Visita], 1880.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Chiesa succursale di Pacciano,
Elenco degli oggetti, 1894, parr. nn. 1, 54-55.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Elenco di Istrumenti ed altri documenti […] Parrocchia S. Maria delle Grazie, 1894, par. n. 35.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 13-14.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 50-51, 59 note nn. 136-138, 113.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 81, 107-108.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 27-28.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, p. 170.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 109-110.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, p. 12.
Imbriani, Paolo Emilio. Versi di Paolo Emilio Imbriani. Napoli, Stamperia del Fibreno, 1863, pp. 186-187.
Selva, Maddalena – Esposito, Nicola. Cenni storici sulla Parrocchia e Chiesa di S. Pietro a Pacciano.
[S.n.t.], pp. 1-6.
206
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Erezione a Parrocchia della Chiesa di San Pietro Apostolo
Durante i primi anni sessanta il vescovo di Nola monsignor Adolfo Binni sottolineò, in alcune lettere, l’opportunità e la necessità di istituire una nuova parrocchia a Pomigliano. Egli aveva constatato
che all’interno del borgo Pacciano era avvenuto un notevole incremento urbano e che i fedeli, in
numero sempre crescente, non potevano essere assistiti adeguatamente a causa della distanza del
borgo dalla Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie.
Proprio per questo motivo la piccola chiesa di San Pietro fu eretta a parrocchia il 5 ottobre
1969 dal vescovo stesso. Alla cerimonia erano presenti molti sacerdoti, l’Azione Cattolica e i fedeli della zona. Il cancelliere vescovile don Peppino Esposito diede pubblica lettura del decreto vescovile dell’erezione a parrocchia, della nomina a parroco di don Carmine Coppola e del verbale del
possesso canonico. Il 28 agosto 1971 la sua istituzione fu riconosciuta anche agli effetti civili con
decreto del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.
Parrocchia di San Pietro Apostolo
207
Nel 1984 venne terminata la costruzione della nuova sede della chiesa parrocchiale di San
Pietro Apostolo, sempre all’interno del borgo Pacciano, in via San Giusto; da quel momento nella
vecchia cappella non si celebrò più la Santa Messa, ma ancora oggi si continuano ad ospitare incontri dei gruppi parrocchiali, di preghiera e i ritiri spirituali.
Già nel 1988 la geografia e la demografia della parrocchia di San Pietro risultavano notevolmente cambiate; infatti le strade si erano moltiplicate e gli abitanti da circa 1800, censiti negli anni
sessanta, erano divenuti circa 5000. Il borgo Pacciano, considerato tradizionalmente lontano dal centro della città, cominciava ad essere descritto nei documenti ufficiali come zona residenziale.
Bibliografia
Comune di Pomigliano d’Arco. Confini della Parrocchia di San Pietro [Cartografia]. Pomigliano d’Arco,
1969.
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, pp. 27, 32, 48-50, figg. pp. 118, 121, 124-126.
Curia Vescovile, Nola. Istituzione di una nuova Parrocchia nella Chiesa di “S. Pietro Apostolo” in Via S.
Pietro, 4 ottobre 1969 ; S. Ecc. Rev.ma Adolfo Binni, vescovo di Nola. Nola, 1969.
Presidente della Repubblica. Decreto : È riconosciuto il decreto dell’Ordinario diocesano di Nola […] con
cui è stata eretta la Parrocchia di san Pietro in Pomigliano d’Arco. Roma 1971.
Selva, Maddalena – Esposito, Nicola. Cenni storici sulla Parrocchia e Chiesa di S. Pietro a Pacciano. [S.n.t.],
pp. 5, 9.
Bibliografia web
http://www.sanpietroapostolo.org
Architettura ed interni
Secondo quanto riportato dalle fonti del Settecento, in particolare nell’Apprezzo della Terra di
Pomigliano del 1750, la piccola cappella di San Pietro Apostolo, denominata nel documento cappella della Beata Vergine del Rosario, era costituita da un piccolo atrio con recinto esterno ed era
coperta da un soffitto in legno dipinto; il pavimento era lastricato e nella zona absidale erano
presenti decorazioni in stucco con l’altare e due
quadri, uno della Beata Vergine del Rosario e
l’altro dei SS. Pietro e Paolo; inoltre un piccolo ambiente era adibito a sagrestia.
Dalla descrizione dell’economo don
Saverio Barretta, nell’Elenco degli oggetti
compilato nel 1894, nella chiesetta risultano
presenti alcune statue di diverse dimensioni: un
san Pietro in carta pesta, oggi restaurato e trasferito nella nuova chiesa parrocchiale; una statuetta alta un palmo e mezzo in legno dipinto
raffigurante san Luigi Gonzaga racchiusa in
una campana di vetro; statue della Concezione,
della Madonna dei Flagelli e dell’Addolorata
208
Parrocchia di San Pietro Apostolo
tutte con mani e piedi in stucco e vestite di seta; piccole sculture di san Giuseppe, san Biagio, san
Francesco Saverio, santa Teresa e un Cristo morto in cartapesta. Vi erano anche diversi dipinti tra
cui un quadro su tela del SS. Nome di Gesù, oleografie del Cuore di Gesù, di Maria, di sant’Agnese
e di santa Lucia.
Nel 1916 don Salvatore Terracciano compilò una relazione sullo stato della piccola chiesa
dove ne illustrava accuratamente gli interni. L’economo scrive dell’unico altare in marmo con tabernacolo anch’esso in marmo e sportello rivestito in metallo, senza balaustra, di una lampada perpetua, di un pulpito e di un organo; menziona nuovamente la statua di san Pietro che pare custodisse
al suo interno una reliquia del santo. Dalla relazione emerge soprattutto l’accento posto sulla povertà della chiesa, descritta come una piccola e povera cappella di campagna senza tabernacolo per gli
oli sacri e priva di sagrestia, in sostituzione della quale era stato adibito un piccolo spazio dietro l’altare. La facciata era liscia e disadorna coronata solo da una croce; il campanile, senza accesso, accoglieva una sola campana.
Ancora oggi l’antica chiesina di San Pietro presenta una facciata molto semplice, che denota
la sua origine di cappella rurale. L’ingresso è preceduto da un piccolo sagrato quadrangolare delimitato
da una recinzione in ferro, dal quale, tramite una
scala in muratura, si accede ad un locale utilizzato
per incontri e ritiri spirituali, nonché alla cantoria.
L’esterno della chiesa presenta un prospetto a
capanna, scandito da elementi decorativi in piperno;
due paraste doriche sorreggono un timpano con foratura circolare, sormontato da una croce metallica. La
copertura è del tipo a spiovente.
Il portale in legno, inquadrato da una robusta
cornice in piperno, è sormontato da un’edicola rifinita in stucco in cui è incassato un pannello composto da piastrelle in maiolica datato 1881, che raffigura san Pietro secondo l’iconografia tradizionale,
in preghiera con le mani giunte, le chiavi del
Paradiso e, alle sue spalle, poggiato su una botte, il
gallo, simbolo del triplice rinnegamento. Sul pavi-
Parrocchia di San Pietro Apostolo
209
mento del sagrato antistante l’ingresso, inserita nel pavimento, vi è una targa sulla quale è riportata
la scritta: “A devozione Rozzo Francesca”.
L’interno della piccola chiesa presenta una pianta rettangolare e navata unica; lo spazio è scandito in tre aree dai robusti pilastri laterali: atrio, aula liturgica e zona presbiteriale.
Il vestibolo è sormontato dalla cantoria in muratura con parapetto piatto. Oltrepassato l’ingresso, sulla sinistra, una targa ricorda la presenza del fonte battesimale utilizzato tra il 1931 e il 1991.
L’aula liturgica presenta due finestre e due nicchie rettangolari, chiuse da porte a vetri, che
anticamente ospitavano alcune statue descritte nei documenti, mentre oggi sono adibite a scaffali
per i libri liturgici. Accanto ad una di queste nicchie era sistemata la statua in cartapesta di san
Pietro Apostolo, l’unica ancora oggi esistente, trasferita nella nuova chiesa parrocchiale.
La zona absidale, separata dall’aula per mezzo di un possente arco ribassato, un tempo arredato con tre lampade oggi rimosse, accoglie l’altare risalente al 1907, come si legge dall’iscrizione
incisa nella zoccolatura sotto il paliotto. L’altare, costituito da marmi compositi policromi, è soprelevato da due profondi gradini in marmo bianco; il paliotto presenta una cornice rettangolare a listelli rossa che circoscrive un tondo con croce gigliata su fondo verde; al di sopra della mensa vi sono
due gradini decorati con al centro il tabernacolo che custodisce l’ostensorio, raffigurato sulla porticina dorata; il ciborio presenta una forma architettonica a tempio, con due colonne e timpano triangolare. L’altare è sormontato al centro da un massiccio crocifisso dorato, mentre sulla parete di
fondo si apre una finestra con vetro policromo istoriato su cui sono raffigurati i santi Pietro e
Paolo con i rispettivi simboli: libro e chiave, libro e spada.
Sul retro della chiesa, il disadorno prospetto absidale è caratterizzato da una cella campanaria
a vela, impostata al culmine della falda di copertura del tetto.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci. Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia;
Edifici sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 1, Inventario degli
oggetti appartenenti alla Chiesa della Borgata Pacciano [Antica Cappella di San Pietro].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Chiesa Succursale
della Parrocchia di S. Maria delle Grazie – Comune di Pomigliano d’Arco – Borgata Pacciano [S.
Pietro Apostolo], Sac. Salvatore Terracciano, [1916].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite [Faldone 1856], Chiesa succursale di Pacciano,
Elenco degli oggetti, 1894, parr. nn. 1, 9-19.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 50-51, 59 note n. 135-136, 113.
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, figg. pp. 118-119.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 193.
Selva, Maddalena – Esposito, Nicola. Cenni storici sulla Parrocchia e Chiesa di S. Pietro a Pacciano.
[S.n.t.], pp. 3-4.
Bibliografia web
http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Pomigliano_d’Arco/Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo
http://www.sanpietroapostolo.org
http://sit.provincia.napoli.it/museodiffuso/mdb2Viewurba.asp?key=5061
210
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Origini e storia della nuova Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo
Negli anni settanta gli abitanti di Pacciano cominciarono ad aumentare notevolmente, trasformando
il piccolo borgo rurale in un quartiere affollato, tanto da rendere necessaria la costruzione di nuove
strutture e nuovi servizi. Intanto il Comune di Pomigliano nel 1973 aveva approvato il piano regolatore che prevedeva un’area di 2400 mq a sud della Strada Statale 7 Bis dedicata alla realizzazione
di edifici per servizi sociali. La comunità parrocchiale di San Pietro, insieme al parroco don Carmine
Coppola, sentiva fortissima l’esigenza di una nuova chiesa più grande per ospitare in modo consono le attività religiose. Nel 1975 il vescovo di Nola monsignor Guerino Grimaldi si fece interprete
dei bisogni del borgo Pacciano presentando al Comune un’istanza per la cessione in proprietà di
un’area necessaria per la realizzazione della nuova chiesa parrocchiale.
La speranza si accese quando il Consiglio Comunale di Pomigliano, con delibera del 27 luglio
1976, approvò la variante al piano di zona, trasformando la destinazione d’uso dell’appezzamento
del terreno in via San Giusto da parco pubblico a edifici per il culto, rendendo possibile l’edificazione della nuova chiesa parrocchiale. Già nel 1977 fu realizzato il progetto per la costruzione del
nuovo fabbricato insieme alla promessa da parte del Ministero dei Lavori Pubblici del primo contributo economico per l’opera. L’anno successivo cominciarono le risoluzioni delle pratiche legali
necessarie, partendo dall’esproprio del terreno compiuto dal Comune, fino all’atto di cessione dello
stesso alla Diocesi di Nola da parte della proprietaria Rosa Esposito, stipulato il 19 maggio 1979 alla
presenza del notaio Luigi Coppola. Il 20 marzo 1981 fu svolta la gara d’appalto per i lavori, aggiudicata all’Impresa Carlo Improta, lavori che iniziarono il 9 maggio 1981 e furono diretti dall’architetto Vincenzo Sodano.
La costruzione della nuova chiesa ebbe un percorso lungo e tormentato, durato oltre dieci anni,
a causa di continue interruzioni dovute alla mancanza di fondi o a intoppi tecnici e burocratici. Nel
1983 anche la Curia nolana raccolse i timori del parroco don Coppola e dei cittadini di Pacciano
riguardo ai ritardi nel completamento dell’opera. Il corpo dell’edificio fu terminato nel 1984, ma
l’altare, la casa canonica ed il campanile solo negli anni successivi. Per il completamento, per le
decorazioni della chiesa, per l’impianto elettrico, per l’acquisto delle panche, del battistero e del con-
Parrocchia di San Pietro Apostolo
211
fessionale il parroco dovette invitare tutti i fedeli a contribuire con qualche donazione; infatti, a tutt’oggi, la parrocchia conserva un registro dove sono riportati i nomi di coloro che parteciparono al
completamento della chiesa con le loro offerte.
Nel 1988 cominciò il processo di trasferimento delle funzioni liturgiche dalla vecchia cappella alla nuova chiesa, prima con la celebrazione delle comunioni e di alcuni matrimoni e, successivamente, con altre funzioni. Infine il 3 febbraio 1991, con una solenne cerimonia di Dedicazione, fu
inaugurata dal vescovo di Nola monsignor Umberto Tramma la nuova Chiesa parrocchiale di San
Pietro Apostolo; quel giorno il Vescovo celebrò la Santa Messa, consacrò l’altare con l’unzione del
crisma e unse quattro punti delle pareti, ad ognuno dei quali fu appesa una croce. Alla fine del rituale fu redatto e firmato l’atto ufficiale di Dedicazione, nel quale si riconobbe il merito alla carità dei
fedeli i quali avevano sostenuto la costruzione e alla tenacia del parroco che l’aveva resa possibile.
A ricordo dell’evento fu posta nell’atrio una lapide commemorativa in marmo dove è riportato per
intero l’atto ufficiale firmato da monsignor Umberto Tramma e dal parroco don Carmine Coppola.
Da allora tutte le funzioni liturgiche sono celebrate all’interno di questa chiesa, mentre la vecchia
cappella ospita gli incontri dei gruppi parrocchiali, di preghiera e i ritiri spirituali.
Bibliografia
Caiazzo, Elio. “Una chiesa per sperare : A Pomigliano il vescovo Tramma ha inaugurato la parrocchia nel
degradato rione Pacciano”. Il Mattino : quotidiano di Napoli. Anno 100(9 febbraio 1991), p. nn.
Napoli, 1991.
Città di Pomigliano d’Arco. Deliberazione del Consiglio comunale n. 128 del 4 novembre 1978 : Cessione
diritto di proprietà parrocchiale S. Pietro nel comprensorio Sud 7/Bis PEEP 167. Pomigliano d’Arco,
1978.
Comune di Pomigliano d’Arco. Il Sindaco. Concessione per l’esecuzione dei lavori edili n. 46/78 del 12 giugno 1978 : Costruzione della Chiesa parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in località Pacciano.
Pomigliano d’Arco, 1978.
Coppola, Carmine. “Inaugurata la Chiesa di S. Pietro Apostolo”. In Dialogo : mensile della Chiesa Nolana ;
direttore responsabile Mario Fabbroncini. n. 2 6(febbr. 1991), p. 7. Nola, Edizioni Anselmi, 2006.
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, pp. 11-13, 34-37, 79, fig. p. 17.
Curia Vescovile, Nola. Costruzione al rustico di complesso parrocchiale di S. Pietro Apostolo in Pomigliano
d’Arco : Relazione sulla necessità dell’opera. Nola, 1983.
Curia Vescovile, Nola. Atto di Dedicazione della nuova Chiesa di “San Pietro Apostolo” in Pomigliano
212
Parrocchia di San Pietro Apostolo
d’Arco […] prot. 15/91 3 febbraio 1991 ; S. Ecc. Rev.ma Umberto Tramma, vescovo di Nola.
Pomigliano d’Arco, 1991.
Dedicazione della nuova chiesa di S. Pietro apostolo: officiata il 3 febbraio 1991 alle ore 16,30 da S. Ecc.
Rev.ma Umberto Tramma, vescovo di Nola. ; Parrocchia S. Pietro. Pomigliano d’Arco, [s.d.].
Dedicazione della nuova Chiesa di “San Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco [Avviso Sacro della celebrazione]. Pomigliano d’arco, 1991.
Miano, Pasquale. “Relazione sulla realizzazione dell’altare per la Parrocchia di San Pietro Apostolo”. In Curia
Vescovile, Nola. Costruzione al rustico di complesso parrocchiale di S. Pietro Apostolo in Pomigliano
d’Arco : Relazione sulla necessità dell’opera. Nola, 1983.
Parrocchia S. Pietro Pomigliano d’Arco : XXV anno della istituzione della Parrocchia 5 ottobre 1969 – 5
ottobre 1994 [Targa commemorativa]. Pomigliano d’arco, 1994.
Progetto per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di “San Pietro Apostolo” in località Pacciano di
Pomigliano d’Arco : Relazione. Pomigliano d’Arco, 1977.
Trascrizione di Atto di Cessione volontaria : […] la sig.ra Esposito Rosa ha ceduto alla Curia di Nola […]
la zona di terreno in Pomigliano d’Arco alla contrada “Tavolone” ; Notaio Luigi Coppola, 17 maggio
1979. Nola, 1979.
Bibliografia web
http://www.sanpietroapostolo.org/
Architettura ed interni
La nuova Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo è stata concepita seguendo i moderni criteri
dell’architettura sacra che mettono in risalto, oltre la bellezza artistica e architettonica della costruzione, la funzionalità degli spazi necessari alle attività della comunità. Fin dal progetto del 1977
emerge la volontà di costruire una chiesa ispirandosi alla Bibbia così da realizzare una grande
Parrocchia di San Pietro Apostolo
213
“tenda”. Infatti l’edificio sacro, ampio, spazioso, a pianta centrale, segue lo schema di ottagono irregolare con le pareti sfalsate; è situato nel nucleo dell’esteso terreno della proprietà parrocchiale e
l’accesso è consentito da un viale, collegato con la via San Giusto, e da un largo terreno adibito a
parcheggio sulla destra. La parte anteriore della chiesa è circondata da un ampio terrazzamento che
la eleva rispetto al viale per mezzo di otto gradinate; un ulteriore corpo di fabbrica è saldato ad essa
nella porzione retrostante.
La copertura ottagonale è di tipo a spiovente a tenda, costruita in calcestruzzo cementizio
armato a falde inclinate. Otto travi in cemento a vista, emergenti sia dall’estradosso che dall’intradosso della copertura, confluiscono in un telaio spaziale che inizialmente fungeva da lucernario ma
che successivamente è stato murato e al quale è agganciato un voluminoso lampadario in cristallo.
Sei travi si scaricano su pilastri esterni che richiamano i picchetti della tenda, mentre due di esse si
conficcano nel terreno sul lato destro, dando maggiore risalto alla snella torre campanaria. Con questa soluzione le travi scandiscono anche le mura interne rimarcando la geometria poligona dell’esterno. Le finestre laterali a nastro verticale sono collocate accanto ai pilastri e ai lati del presbiterio
in modo tale da creare all’interno un’alternanza di forti luci e tenui ombre.
L’ingresso è costituito da una grande porta a vetri attraverso cui si accede al vestibolo, dal
quale un’altra porta a vetri introduce all’aula liturgica. Tale atrio è arredato con due acquasantiere
con vasca e piedistallo in marmo bianco, addossate ai lati della vetrata; sulla parete sinistra è collocata la targa marmorea datata 3 febbraio 1991 che ricorda la Dedicazione della chiesa a san Pietro
Apostolo.
L’aula liturgica è molto semplice, con le pareti ritmate dai pilastri su cui si innestano le travi
scandendo la copertura in sezioni a spicchio. Racchiuso nella sezione di fondo, l’ampio presbiterio
con l’altare è rialzato per mezzo di tre gradini. Sul lato sinistro della sala vi è una piccola statua, di
fattura moderna, rappresentante la Vergine Maria Immacolata. A destra del presbiterio è collocata la
statua di San Pietro Apostolo, proveniente dall’antica cappella di Pacciano, e più avanti è sistemato
il fonte battesimale dorato a forma di semplice vasca circolare posta su una colonnina decorata e
chiusa con coperchio ornato. Addossato alla stessa parete, proprio all’ingresso dell’aula liturgica, si
trova un confessionale in legno. Lungo il
perimetro della chiesa sono disposte le formelle in marmo con la rappresentazione
della Via Crucis, benedette il 3 febbraio del
1993 dal vescovo di Nola monsignor
Umberto Tramma.
La sagrestia è situata alle spalle della
zona absidale ed è costituita da un ampio
locale arredato; ad essa si accede sia attraverso una porta posta a sinistra dell’altare
sia da un corridoio situato sul lato destro
dell’aula liturgica. Dall’atrio della sagrestia
si entra nell’ufficio del parroco e in altri
locali utilizzati come oratorio e per gli
incontri del catechismo. Da qui una scala
porta al primo piano dove si trova la casa
canonica.
La chiesa è dotata anche di un ampio
seminterrato, progettato come auditorium,
corredato di palcoscenico in muratura con
entrate laterali e chiuso da tende. Oggi
l’ambiente è utilizzato come aula magna
214
Parrocchia di San Pietro Apostolo
per convegni, ritiri spirituali e per gli incontri dei gruppi di preghiera. Intorno a questa sala sono
disposti altri piccoli locali e servizi.
Bibliografia
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, pp. 12-13, 36.
Parrocchia S. Pietro. […] Certifica che […] la Via Crucis in marmo, posta nella Chiesa nuova S. Pietro
Apostolo in Pomigliano è stata benedetta […]. Pomigliano d’Arco, 1993.
Progetto per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di “San Pietro Apostolo” in località Pacciano di
Pomigliano d’Arco : Relazione. Pomigliano d’Arco, 1977.
Curia Vescovile, Nola. Costruzione al rustico di complesso parrocchiale di S. Pietro Apostolo in Pomigliano
d’Arco : Relazione sulla necessità dell’opera. Nola, 1983.
Zona presbiteriale e altare maggiore
La sistemazione del presbiterio e la progettazione dell’altare furono commissionate dal parroco
Carmine Coppola all’architetto Pasquale Miano nel 1983, quando il corpo dell’edificio sacro era
quasi del tutto ultimato. Questi dovette realizzare un progetto tenendo conto dell’armonia delle strutture già esistenti.
La zona absidale è sopraelevata rispetto al piano della chiesa da tre gradini; si presenta spaziosa, con l’altare addossato alla parete di fondo e la mensa al centro del presbiterio.
L’altare è costruito in cemento armato e rivestito, in alcune sue parti, da lastre in marmo che
definiscono una struttura a parete costituita da un’imponente griglia marmorea, alternando il colore
rosso, in una tonalità chiara, al giallo che si accorda con le parti di cemento lasciate a vista. Le forme
sono slanciate in modo da conferire solennità e leggerezza al complesso. Il tabernacolo è collocato
nel punto mediano della struttura marmorea, inglobato nella lastra centrale rossa, a forma di croce,
aggettante, slanciata e ben in vista. La porticina metallica che chiude il ciborio ha la forma di ettagono irregolare con una spessa cornice dorata e una formella centrale incisa in bassorilievo e ricoperta d’argento e oro, raffigurante i simboli dell’eucaristia.
La mensa, posta avanti all’altare, in prossimità dell’aula liturgica, poggia su due stipiti, che a
loro volta costituiscono un tutt’uno con la base rettangolare sottostante dalla forma di alto gradino.
Il marmo utilizzato per le lastre della mensa presenta le stesse tonalità dell’altare, nonché inserti di
ferro verniciato di colore antracite costituenti il completamento della decorazione. A destra della
mensa sono collocati il trono in legno per il sacerdote officiante, di foggia moderna semplice e lineare, accostato a due panchetti della stessa forma; alle spalle del seggio sacerdotale, vicino al pilastro
Parrocchia di San Pietro Apostolo
215
angolare, è collocata la statua di San Pietro Apostolo, in cartapesta, proveniente dall’antica cappella di Pacciano; alla sinistra dell’altare vi sono l’accesso per la sagrestia e l’organo con l’area per i
coristi.
Bibliografia
Miano, Pasquale. “Relazione sulla realizzazione dell’altare per la Parrocchia di San Pietro Apostolo”. In Curia
Vescovile, Nola. Costruzione al rustico di complesso parrocchiale di S. Pietro Apostolo in Pomigliano
d’Arco : Relazione sulla necessità dell’opera. Nola, 1983.
Progetto per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di “San Pietro Apostolo” in località Pacciano di
Pomigliano d’Arco : Relazione. Pomigliano d’Arco, 1977.
Statua di San Pietro Apostolo
La statua di San Pietro Apostolo a figura intera è in cartapesta dipinta; si tratta dell’unica scultura
ancora esistente proveniente dall’antica cappella di Pacciano. Il primo riferimento documentario
all’opera risale al 1894 nell’Elenco degli oggetti compilato dall’economo di San Pietro don Saverio
Barretta, che descrive il manufatto «in carta pesta»; in seguito, nel 1916, anche il successore don
Salvatore Terracciano menziona la statua aggiungendo che al suo interno era custodita una reliquia
del santo, mentre nella compilazione del Questionario per la Diocesi di Nola del 1955 il parroco di
Santa Maria delle Grazie, don Francesco Ricci, riporta che la scultura è in legno e alta 130 cm.
Dopo la costruzione della nuova chiesa parrocchiale l’opera è stata restaurata, trasferita nella
nuova chiesa e sistemata a destra della zona presbiteriale.
L’apostolo Pietro è rappresentato secondo la tradizionale iconografia come un uomo di mezza
età dai tratti marcati e popolani, vigoroso, con capelli e barba riccioluti e grigi. Il santo indossa una
tunica verde e un manto giallo con orli dorati; si tratta di colori ricorrenti, simboli della speranza e
216
Parrocchia di San Pietro Apostolo
della fede. Colpiscono l’atteggiamento e l’espressione del santo, raffigurato con le mani giunte in
atto di preghiera e lo sguardo supplichevole rivolto
verso il cielo, che ricorda alcune rappresentazioni
pittoriche seicentesche, come il dipinto San Pietro
piangente del Guercino, che ritraggono il momento
in cui l’apostolo si pentì dopo aver negato per tre
volte di essere uno dei discepoli di Cristo. Il ginocchio destro è adagiato su di un masso mentre ai
piedi vi sono i tradizionali simboli del libro e delle
chiavi incrociate ovvero la potestà di aprire e chiudere il regno dei cieli, come gli fu detto da Gesù.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni,
Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario Parrocchia
di Santa Maria delle Grazie, Parroco Francesco Ricci.
Contiene : Questionario; Il Clero; La Parrocchia; Edifici
sacri; Chiesa di S. Pietro in Pacciano. Pomigliano
d’Arco, [1955].
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite
[Faldone 1856], Chiesa succursale di Pacciano, Elenco
degli oggetti, 1894, par. n. 9.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle
Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Chiesa Succursale della Parrocchia di S. Maria delle Grazie –
Comune di Pomigliano d’Arco – Borgata Pacciano [S. Pietro Apostolo], Sac. Salvatore Terracciano,
[1916], par. n. 18.
Selva, Maddalena – Esposito, Nicola. Cenni storici sulla Parrocchia e Chiesa di S. Pietro a Pacciano.
[S.n.t.], pp. 3-4.
Bibliografia web
www.santiebeati.it/dettaglio/20350
Statua della Vergine Maria Immacolata
La statuina della Vergine Immacolata è sistemata a ridosso della parete sinistra
dell’aula liturgica, in prossimità dell’abside; di manifattura moderna, rappresenta la Vergine Maria con le braccia aperte, rivestite da un manto azzurro fissato all’altezza del collo e aperto sul davanti; la veste bianca, stretta alla vita,
lascia scoperte le dita dei piedi nudi che schiacciano il serpente, simbolo del
peccato originale; sul capo il velo bianco e l’aureola stellata. Questa iconografia trae origine da un verso dell’Apocalisse di Giovanni Evangelista (cap. 12,
1): «Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la
luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». Nelle raffigurazioni moderne scompare la luna e il serpente è raffigurato sul globo terracqueo, in posizione di sottomissione totale alla Madre di Dio che gli calpesta il
capo, in segno inequivocabile di vittoria del bene sul male, dell’Immacolata
Concezione sul peccato originale.
Sagrestia
La sagrestia è posta alle spalle della zona absidale e vi si accede sia attraverso un vano sul lato sinistro dell’altare maggiore che da un altro ingresso sul lato destro dell’aula liturgica. Essa è costituita
Parrocchia di San Pietro Apostolo
217
da un ampio locale arredato con un imponente mobile in legno per la conservazione dei paramenti
liturgici e ornato da foto di papi, da un crocifisso in legno, da una statuina del Sacro Cuore di Gesù,
dalla targa dorata del venticinquesimo anniversario dell’istituzione della parrocchia e dalla pianta dei
confini. Dalla sagrestia si accede all’ufficio del parroco e ad altri locali utilizzati per l’oratorio e gli
incontri del catechismo.
Dal salone principale una scala conduce al primo piano dove si trova la casa canonica.
Bibliografia
Progetto per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di “San Pietro Apostolo” in località Pacciano di
Pomigliano d’Arco : Relazione. Pomigliano d’Arco, 1977.
Campanile
Lo svettante campanile è una struttura caratterizzata da un’alternanza di murature piene e vuote, ottenute con cinque pareti snelle sfalsate nel piano e nello spazio. La torre risulta essere interamente integrata col piano di copertura della chiesa, creando con essa un’omogenea unità strutturale; questa è
sormontata da una croce metallica e dotata di campane elettriche la cui centralina di controllo è collocata in sagrestia.
Bibliografia
Progetto per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di “San Pietro Apostolo” in località Pacciano di
Pomigliano d’Arco : Relazione. Pomigliano d’Arco, 1977.
Casa canonica
Una scala posta all’interno del salone della sagrestia conduce alla casa canonica, situata al primo
piano della chiesa; la canonica è composta da diversi ambienti: l’abitazione del parroco, un saloncino per incontri spirituali e la piccola biblioteca parrocchiale costituita da un unico ambiente all’interno del quale vi sono scaffalature in metallo e tavoli per la consultazione e lo studio dei testi.
Bibliografia
Progetto per la costruzione della Chiesa Parrocchiale di “San Pietro Apostolo” in località Pacciano di
Pomigliano d’Arco : Relazione. Pomigliano d’Arco, 1977.
218
Parrocchia di San Pietro Apostolo
CHIESINA DI SAN LUIGI GONZAGA
Origini e storia della Chiesina di San Luigi Gonzaga
La chiesina di San Luigi Gonzaga si trova sulla strada che da Pomigliano porta a Madonna
dell’Arco, all’interno dell’articolato complesso della masseria Guadagni, un tempo detta il
“Pizzone”. La piccola chiesa fu fatta erigere nel 1989 a spese della contrada e venne intitolata a san
Luigi Gonzaga da una statuina del Santo venerata in una povera abitazione locale nella quale, abitualmente, si diceva messa la domenica, per volere dell’estinta Adelina Guadagni che ne era la proprietaria. Qui le funzioni religiose sono celebrate dal parroco don Carmine Coppola.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
19, 195, fig. 12.
Architettura ed interni
Dalla strada principale, via dei Romani, un lungo vialetto costeggiato da siepi conduce all’ingresso
della piccola chiesa, circondata da un ampio spazio verde e confinante con la vasca di Pacciano.
Il prospetto principale con struttura a capanna presenta una copertura a spiovente sormontata
da una croce metallica. Il portale in metallo, a sei riquadri borchiati, è preceduto da un basso gradino ed affiancato da due semicolonne addossate al muro alle cui sommità sono presenti due piccole
sculture metalliche che rappresentano Cristo e la Vergine. Al di sopra del portale d’ingresso vi è un
Parrocchia di San Pietro Apostolo
219
rosone decorato con vetri policromi.
L’aula liturgica presenta una pianta rettangolare coperta dal tetto leggermente spiovente, retto
da travi in cemento aggettanti che si poggiano su piloni incassati nel muro ma evidenziati da paraste scanalate di color bronzo con capitelli compositi. Le pareti sono dipinte in giallo ocra arricchite
da fasce dorate e puttini in rilievo che richiamano, per le tonalità della colorazione utilizzata, le paraste della navata.
Varcato l’ingresso, sulla destra, vi è una moderna acquasantiera in marmo e metallo. Nella
seconda campata vi sono due porte che conducono all’esterno, mentre nella parte superiore della
terza campata finestre vetrate a nastro orizzontali illuminano l’aula.
Bibliografia
Coppola, Carmine. Una comunità in cammino : lettere pastorali del parroco Sac. Carmine Coppola alla sua
comunità parrocchiale “S. Pietro Apostolo” in Pomigliano d’Arco. Marigliano Edizioni Anselmi,
2007, fig. p. 20.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, fig. 12.
Zona presbiteriale e altare maggiore
La zona absidale della piccola chiesa di San Luigi Gonzaga occupa per intero l’ultima campata e si
presenta riccamente decorata, rialzata rispetto al piano dell’aula liturgica da un basso gradino.
Tutte le pareti di questo spazio sono dipinte con la raffigurazione di un limpido cielo azzurro;
una gran quantità di puttini a rilievo realizzati in stucco, come quelli presenti sulle pareti e sul soffitto della chiesa, arricchisce la parete absidale; quest’ultima presenta nella parte inferiore una zoc-
220
Parrocchia di San Pietro Apostolo
colatura costituita da lisce formelle di marmo che richiamano quelle utilizzate per la struttura dell’altare; al di sopra di essa una sinuosa decorazione di colore rosso intenso dai contorni oro richiama i medesimi colori impiegati per il tabernacolo.
Entrambe le pareti laterali del presbiterio presentano una decorazione che nella parte bassa
simula un massiccio bugnato, sormontato da un’apertura sul cielo a tre arcate rette da colonne circondate da racemi vegetali, all’interno delle quali vi sono rappresentati putti e angeli in volo.
L’altare è una semplice struttura addossata alla parete, costituita da lisce formelle di marmo,
rialzata dal piano dell’abside e completata alla sommità dal tabernacolo. Quest’ultimo, a forma di
tempietto e di colore rosso e oro, presenta sulla porticina l’immagine a rilievo del Buon Pastore.
L’altare è sormontato da un vistoso Cristo crocifisso e, ancora più in alto, vi è un rosone con vetri
policromi circondato da raggi solari, simile a quello che sovrasta l’ingresso principale. Queste due
aperture circolari conferiscono luce a tutta l’aula liturgica a cui donano una caratteristica atmosfera.
Ai lati della zona absidale, poste su piedistalli in marmo, vi sono due statue. Quella a destra
rappresenta san Luigi Gonzaga, con la tradizionale iconografia che lo raffigura come un giovane in
abiti gesuiti, rivolto verso la croce in atteggiamento contemplativo; mentre la statua sul lato sinistro
raffigura la Vergine Immacolata che calpesta un serpente, simbolo del peccato.
Ai lati dell’altare vi sono due porte, di cui quella di sinistra introduce alla sagrestia, posta
all’interno di un piccolo corpo di fabbrica addossato alle spalle della chiesa, mentre l’altra conduce
ad un ambiente destinato alle attività ricreative.
Confini della Parrocchia di San Pietro Apostolo
I confini della Parrocchia di San Pietro Apostolo, definiti nella sua Istituzione del 1969, partono dall’angolo di via Nazionale delle Puglie con via San Pietro e proseguono verso ovest fino al limite tra
i comuni di Pomigliano d’Arco e Sant’Anastasia; comprendono via Capitano, Masseria Palmese,
Parrocchia di San Pietro Apostolo
221
Masseria Tavolone, Masseria Guadagni e Masseria Di Marzo, quasi tutte aventi l’accesso da via San
Pietro. Essi proseguono lungo la linea di demarcazione tra i due Comuni, in prossimità della vasca
di Pacciano, comprendendo le costruzioni Ina-Casa; da qui giungono alla via San Rocco e continuano fino all’immissione di via Borgo Pacciano, abbracciando i soli fabbricati sulla sinistra fino
all’inizio di via San Pietro.
Il primo tratto del lato destro di via San Rocco costituisce il confine con la Parrocchia di San
Felice.
Bibliografia
Comune di Pomigliano d’Arco. Confini della Parrocchia di San Pietro [Cartografia]. Pomigliano d’Arco,
1969.
Curia Vescovile, Nola. Istituzione di una nuova Parrocchia nella Chiesa di “S. Pietro Apostolo” in Via S.
Pietro, 4 ottobre 1969 ; S. Ecc. Rev.ma Adolfo Binni, vescovo di Nola. Nola, 1969.
Selva, Maddalena – Esposito, Nicola. Cenni storici sulla Parrocchia e Chiesa di S. Pietro a Pacciano. [S.n.t.],
p. 10.
Bibliografia web
http://www.sanpietroapostolo.org
222
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Testo a cura di Claudia Giovenco
Origini e storia dell’antica Chiesina parrocchiale di San Francesco d’Assisi
Il culto di san Francesco d’Assisi a Pomigliano d’Arco risale al XVII secolo ed era praticato in una
piccola cappella costruita in stile tardo barocco. Questa si trovava in via Roma, ad angolo con piazza Garibaldi, dove attualmente sorge il palazzo Municinò. Decrepita e fatiscente, la piccola cappella fu demolita negli anni sessanta del Novecento, quando era già avviata la costruzione della nuova
chiesa in via Felice Pirozzi, strada che da Pomigliano porta ad Acerra.
L’esistenza dell’antica Cappella di San Francesco è documentata in alcune fonti archivistiche
risalenti al Seicento; già nella Santa Visita del 1651 si attesta che lo stabile era di appartenenza della
nobile e antica famiglia Daniele, proprietaria di un considerevole patrimonio nel territorio di
Pomigliano e che Vincenzo Maria Daniele, ultimo suo proprietario, con atto redatto presso il notaio
Antonio Graziano di Napoli nel 1683, istituì in favore della cappella un beneficio di cinquanta ducati annui e di altri dieci, per le spese di manutenzione e di arredo, da elargirsi ogni cinque anni.
In seguito, per effetto delle disposizioni testamentarie dello stesso Daniele, Andrea II
d’Alessandro, futuro duca della Castellina in Molise, divenne erede e successore di tale patrimonio
di terreni e fabbricati, compresa la cappella col beneficio ad essa legato. A testimonianza di tutto ciò
rimane l’antico edificio noto come la Castellina che, collocato proprio di fronte alla cappella, sembra avere ospitato anche un monastero e sul cui portone d’ingresso vi è, ancora oggi, un’immagine
in alto rilievo raffigurante un vescovo.
Nel XVII secolo era usanza presso
le famiglie nobili e ricche di assegnare il
beneficio delle proprie cappelle ad ordini
monastici o a congregazioni religiose femminili, dedite ad opere caritatevoli in favore dei poveri, affinché ne provvedessero
alla gestione. Il 20 giugno 1750, come si
evince dall’inventario dei beni tratto dal
Fondo Monasteri soppressi conservato
presso l’Archivio di Stato di Napoli, il
duca della Castellina vendette tutti i suoi
beni al Monastero di San Gregorio
Armeno di Napoli, per quindicimila e trecento ducati; di conseguenza il diritto di
patronato sulla suddetta cappella, fornita
di tutto il necessario per le pratiche religiose, passò alle suore di tale monastero,
che assegnarono il beneficio dei cinquanta
ducati annui al sacerdote Gaetano Borrelli
con l’obbligo di celebrare sei messe ogni Esposito, Ferdinando. La Parrocchia di San Francesco
settimana. Costui, impossibilitato ad eser- d’Assisi in Pomigliano d’Arco. Parte superiore della facciacitarvi il ministero perché forestiero, inca- ta con campanile a vela.
224
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
ricò in sua vece il sacerdote pomiglianese don Antonio De Falco in qualità di cappellano.
Da questo stesso inventario, nella sezione dove sono elencati i beni immobili e mobili, i paramenti liturgici e le suppellettili posseduti dal Monastero di San Gregorio Armeno nel territorio di
Pomigliano, risulta che la cappella di San Francesco d’Assisi era dotata dei seguenti utensili: «Dieci
candelieri indorati con croce simile […] due statuette indorate; un pannetto di seta con fiocchi di seta
avanti l’immagine di S. Francesco […] un pannetto avanti la porta della chiesa e un altro pannetto
d’inverno avanti la porta e forcina di ferro […]; una campanella che sta sopra la chiesa con fune».
La cappella di San Francesco d’Assisi, fino al 1751, risultava affidata ancora alle suore della
Chiesa di San Liborio di Napoli, com’è attestato dagli atti delle Visite Pastorali dei vescovi di Nola
in Terra Pomiliani Arcorum ed in particolare nel resoconto della visita effettuata il 5 luglio 1751 da
monsignor Trojano Caracciolo del Sole, in cui si legge: «Nella Cappella di San Francesco d’Assisi
sotto la cura delle Reverende Suore di San Liborio della città di Napoli tutto è in modo conveniente».
Dal luglio 1806 al marzo 1815, con un susseguirsi di leggi e decreti da parte del governo napoleonico, furono soppressi numerosi ordini religiosi, ridotti o chiusi conventi e monasteri, incamerati i loro beni. A favorire tale operazione non furono solo motivi ideologici ma soprattutto di ordine
economico: si volevano infatti ridurre i conventi e i monasteri del regno per destinare i loro immobili ad urgenti usi di pubblica utilità come ospedali, scuole, caserme, orfanotrofi, ricoveri per mendicanti, municipi, carceri e tribunali.
In applicazione alle suddette leggi, tutti i beni che il monastero di San Gregorio Armeno possedeva a Pomigliano d’Arco furono incamerati dal governo napoleonico e non furono più restituiti
neppure con la successiva restaurazione borbonica. In attesa di una definitiva destinazione, essi furono affidati al sindaco del nostro Comune.
La cappella di San Francesco d’Assisi, non più amministrata dal monastero napoletano e ridotta in pessime condizioni, tali da non permettere l’esercizio delle pratiche di culto, fu colpita con l’interdetto ecclesiastico emanato dal vescovo di Nola monsignor Vincenzo Maria Torrusio, dopo la
visita pastorale del primo settembre 1815; con tale atto la cappella venne chiusa e non fu più possibile officiare al suo interno i sacramenti.
In seguito la chiesina, passata definitivamente sotto la proprietà del Comune, andò sempre più
in rovina per mancanza di manutenzione. Nel 1828 il Consiglio Decurionale considerò la possibilità di adattare a carcere gli ambienti di San Francesco d’Assisi, ma tale ipotesi fu esclusa, essendo il
luogo non adatto a questo scopo. Successivamente il Comune scelse per lo stesso locale una soluzione che si rivelò disastrosa; l’edificio, infatti, fu ceduto in locazione al cavaliere Emanuele Suarez,
che lo utilizzò come deposito e magazzino per la vendita di vino.
L’anno 1842 segnò una tappa importante nella storia della cappella e del culto di san Francesco
d’Assisi in Pomigliano. Si narra che Ferdinando II di Borbone, passando per Pomigliano e avendo
visto la cappella ridotta a bottega, avesse convocato il sindaco Gennaro Coppola, proponendogli d’ingrandirla grazie al suo personale contributo. Avendo però obiettato il sindaco che si sarebbe prima
dovuto informare l’Intendente di Casoria, il sovrano, infastidito, avrebbe rinunciato al progetto.
Probabilmente questo aneddoto non ha nessun fondamento storico; in ogni modo, in seguito a
continue petizioni e istanze avanzate presso le autorità civili e religiose da parte dei fedeli del rione,
privati da tempo di un luogo di culto, l’Intendente, il 24 ottobre 1842, comunicò al sindaco Gennaro
Coppola la disposizione reale di sciogliere il contratto di locazione con il signor Emanuele Suarez e
restaurare la cappella, provvedendo a tutto quanto fosse necessario per la sua restituzione al culto.
Il 1 novembre dello stesso anno fu finalmente sciolta la locazione tra il Comune e il signor
Suarez e la cappella fu restaurata e affidata alla cura di un sacerdote con il titolo di rettore, mantenuto a spese del Comune. Il primo rettore nominato nel 1843 fu il figlio del sindaco, il sacerdote don
Francesco Coppola, al quale subentrò, nel 1854, don Agnello De Falco; dopo la morte di costui nel
1865, l’incarico passò a don Giovanni Romano e, in seguito alla rinunzia di questi per motivi di salute, il 10 luglio 1909 il vescovo di Nola monsignor Agnello Renzullo, nominò rettore il reverendo don
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
225
Monasteri soppressi, 1749, 1.
Monasteri soppressi, 1749, 2.
Monasteri soppressi, 1749. Dintorni della cappella.
Cronistoria scritta da don Giovanni Terracciano.
226
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Catasto Onciario, 1753. Frontespizio.
Catasto Onciario, 1753.
Santa Visita, 1769.
Decreto nomina di don Giovanni Terracciano.
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
227
Giovanni Terracciano. Grazie alla presenza di questo nuovo rettore, la cappella iniziò una fase di rinnovamento in cui il culto del santo d’Assisi trovò nuova linfa e grande partecipazione di popolo: nel
1916 si celebrò il VII Centenario del Perdono d’Assisi; nel 1921 i riti solenni in occasione del VII
Centenario del Terzo Ordine Francescano; il 17 settembre del 1924 il VII Centenario dell’impressione delle Stimmate sul corpo di san Francesco; il 4 ottobre 1926 il VII Centenario della morte del santo.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Cronistoria del culto prestato a San Francesco d’Assisi
in Pomigliano d’Arco e della Parrocchia omonima, Cart. I, fasc. 1.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Decreto di nomina a Rettore del Sacerdote Giovanni
Terracciano, Cart. I, f. 1.
Archivio di Stato di Napoli. Fondo Monasteri soppressi, Vol. 3452 [Monastero di San Gregorio Armeno],
1749, ff. 168 v.-174 r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte al questionario della Santa Visita 1955, Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Parroco Giovanni Terracciano.
Contiene : Il Parroco; Il Clero; La Parrocchia; Edifici sacri. Pomigliano d’Arco, 1955.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, f. 4r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 6 pt., Pumiliani Arcorum, 1695, f. 176v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 74.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 20r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 39r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani,
ff. 50-51.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani,
ff. 27-27.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis, ff.
201-215.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, f. 68.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 175.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 74, 113, 120 nota 75, 147.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 45, 102, 112.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914. p. 64.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 105-106.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp. 75, 153.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 22-23.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
228
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp.
19-28, 32-41, 85-92, 106, fig. pp. 22, 109-111.
Sgammato, Giovanni. Pummigliano ra ‘e patane all’apparecchie ; prefazione di Stefano De Matteis. Urbino,
edizione Montefeltro, 1995, p. 149.
Architettura ed interni
L’interno dell’antica chiesa di San Francesco, coperto da volta a botte, era costituito da un unico
vano a pianta rettangolare dalle dimensioni interne di circa cinquantacinque metri quadri; era sollevato sul piano del marciapiede da tre gradini di pietra scura vesuviana. Il portale d’ingresso, in legno
d’olivo a doppia imposta, si apriva al centro della facciata; al di sopra vi era un finestrone; altre due
finestre si aprivano sulla parete meridionale, illuminando l’interno; il pavimento era di maiolica.
Di fronte all’ingresso si ergeva l’unico altare, originariamente in muratura, poi in marmo, commissionato nel 1924 da don Giovanni Terracciano; sul paliotto d’altare era collocato lo stemma francescano “Pace e Bene” in marmo, rimosso nel 1966 e posto sul frontone del portale d’ingresso dell’attuale Chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi. Sul tabernacolo vi era una porticina, risalente al 1928, decorata con una copertura d’argento cesellato, che oggi chiude la nicchia degli oli
santi incastonata sulla parete sinistra dell’abside nella
nuova chiesa parrocchiale. Su tale porticina è raffigurato san Francesco che riceve le stimmate, incorniciato tra
due cartigli; in quello superiore è riportato: IN CONSPECTU ANGELORUM PSALLAM TIBI. P. SAL.
CXXXVII; in quello inferiore: A.D. DELLO STESSO
G.RO PISCICELLI; probabilmente si tratta di un’offerta votiva per grazia ricevuta. Seguendo l’iconografia
tradizionale, il santo è raffigurato in ginocchio nell’atto
di ricevere le stimmate provenienti dai fasci di luce
emanati da un crocifisso alato; la scena è ambientata in
una spoglia natura rappresentata da alcune nuvole e da
una roccia, ai piedi della quale vi sono il teschio, simbolo della caducità della vita, il libro sacro e uno strumento penitenziale, costituito da un frustino dentato,
noto come “disciplina”.
Al di sopra dell’altare era presente una pala di
ignoto autore napoletano del Seicento raffigurante San
Francesco d’Assisi che riceve le stimmate. Quest’opera
oggi è esposta nella cappella sinistra della nuova chiesa
parrocchiale.
All’interno dell’aula liturgica, sulla destra, vi era
un’acquasantiera in marmo e poco distante un piccolo
fonte battesimale in legno; più avanti, in una nicchia
ricavata nella parete e chiusa da una piccola anta di
vetro con cornice di legno, era collocata la statua della
Madonna Immacolata, oggi esposta nella cappella sinistra della nuova chiesa e, nella parete di fronte, in un’altra nicchia, era collocata la statua di San Francesco
d’Assisi, anch’essa attualmente esposta nella cappella
destra della nuova chiesa; in fondo era situato il confessionale in legno.
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
229
Varcato l’ingresso della cappella, sul lato sinistro, vi era una scala a chiocciola che portava alla
cantoria, dove scendeva una fune collegata, tramite un foro nel soffitto, ad una piccola campana.
Quest’ultima era alloggiata in un campanile a vela sovrapposto al tetto della cappella e annunziava
l’inizio delle funzioni religiose ai fedeli. La campana è attualmente conservata nella nuova chiesa
parrocchiale; presenta sul fronte un’incisione con l’immagine della Vergine che regge tra le braccia
il Bambino, mentre sulla parte superiore vi è incisa la data A.D. 1840.
Attigua alla scala si apriva la porta della piccola sagrestia, fornita di un semplice scrittoio e di
tre armadi per la custodia degli arredi sacri e degli atti parrocchiali.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Cronistoria del culto prestato a San Francesco d’Assisi
in Pomigliano d’Arco e della Parrocchia omonima, Cart. I, fasc. 1.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte al questionario della Santa Visita 1955, Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Parroco Giovanni Terracciano.
Contiene : Il Parroco; Il Clero; La Parrocchia; Edifici sacri. Pomigliano d’Arco, 1955.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 74.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 20r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 39r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani,
ff. 50-51.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani,
ff. 27-27.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis,
ff. 201-215.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 175.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 74, 113, 120 nota 75, 147.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 45, 102, 112.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914. p. 64.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 105-106.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp. 75, 153.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 22-23.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp.
19-28, 32-41, 85-92, 106, fig. pp. 22, 109-111.
230
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Erezione a Parrocchia dell’antica Chiesa di San Francesco d’Assisi
All’inizio del Novecento cominciava a delinearsi l’esigenza della costruzione di una chiesa più ampia
e rispondente alle esigenze del rione Chiazza-Ponte, il quale andava incrementando il numero dei suoi
abitanti. Il nuovo rettore don Giovanni Terracciano si dedicò alla realizzazione del progetto, ma fu
costretto a rinviarlo per le numerose difficoltà incontrate, principalmente di ordine politico.
Monsignor Egisto Domenico Melchiori, vescovo di Nola, in occasione dell’avvicinarsi delle celebrazioni per il VII Centenario della Canonizzazione di san Francesco d’Assisi, che cadeva il 16 luglio
1928, preso atto dei crescenti bisogni spirituali dei fedeli del rione, del loro fervore religioso e dello spirito di devozione per il santo d’Assisi, ritenne opportuno istituire la Parrocchia di San Francesco.
L’atto preliminare da compiere in attesa che fossero portate a termine le pratiche necessarie e
venisse istituita la nuova parrocchia, fu l’emanazione di una Bolla Vescovile del 28 febbraio 1928,
con la quale si elevò l’antica cappella da rettoria a vicaria curata, con propri definiti confini.
Quindi, con decreto del 29 settembre dello stesso anno, il vescovo affidò la cappella alla cura
pastorale dello stesso rettore don Giovanni Terracciano con le funzioni di vicario curato, grazie alle
quali egli poteva operare a tutti gli effetti le mansioni di parroco, ovvero poteva esercitare tutti i diritti parrocchiali e somministrare i sacramenti ai fedeli appartenenti al territorio di sua pertinenza.
Ma l’istituzione della parrocchia fu ancora rinviata a causa della forte opposizione del podestà
del tempo, il generale Eugenio Lombardi, che ricoprì tale carica dal 1925 al 1928. Infatti, costui,
uomo debole e poco esperto di pubblica amministrazione, influenzato dalla fazione interessata a che
non sorgesse una nuova parrocchia nel territorio, giunse addirittura a minacciare il vescovo di far
requisire la cappella di proprietà del Comune e di adibirla ad uso profano.
In seguito alle dimissioni del
Lombardi subentrò, quale podestà, il commendatore Giuseppe Ruggieri che pose
fine a questi contrasti. Grazie alle nuove
circostanze
favorevoli
monsignor
Melchiori poté istituire la nuova parrocchia il 4 ottobre 1929, in occasione della
festività di san Francesco.
L’8 dicembre 1929 il vescovo concesse il possesso canonico della neonata
parrocchia a don Giovanni Terracciano in
qualità di primo parroco; in tale occasione si tenne una solenne funzione al
cospetto delle autorità civili e di una folta
schiera di popolo.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Cronistoria del culto prestato a San Francesco d’Assisi
in Pomigliano d’Arco e della Parrocchia omonima, Cart. I, fasc. 1.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Decreto di erezione canonica della Parrocchia di San
Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco, Cart. I, f. 8.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Bollettino Ecclesiastico della Diocesi di Nola, A. XXX
(1930), N. 1, p. 7 [Possesso canonico], Cart. I, fasc. 1.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte al questionario della Santa Visita 1955, Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Parroco Giovanni Terracciano.
Contiene : Il Parroco; Il Clero; La Parrocchia; Edifici sacri. Pomigliano d’Arco, 1955.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Bollari, Libro XVI (1925-1934), Decreto di nomina a primo
Parroco del Sacerdote Giovanni Terracciano. Nola, 4 ottobre 1929, f. 20.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Lettera del Parroco ai figliani (4 ottobre 1939),
Cart. I, fasc. 1.
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
231
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Statistiche annuali, Cart. I, fasc. 1.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. “Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Pomigliano
d’Arco”. L’angelo in famiglia [Giornalino parrocchiale]. n. 5 (maggio 1941). [s.n.t.], Cart. I, fasc. 1.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, p. 149.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 61, 79, 163, 176.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp. 153-155.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con Cristo nei
secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp. 42-44, 93-103.
Origine e storia della nuova Chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi
L’antica chiesina parrocchiale era divenuta ormai insufficiente ad ospitare i fedeli e a soddisfare a
pieno i loro bisogni spirituali, per cui si necessitava con urgenza un ampliamento o, in alternativa,
la costruzione di una nuova chiesa.
Il parroco don Giovanni Terracciano aveva considerato che l’ampliamento della vecchia cappella non avrebbe assicurato ai fedeli una sede più decorosa, pertanto prese l’iniziativa di costruire
una nuova struttura e, a tal fine, con la somma di Lire 7.000, acquistò un terreno di 800 mq ubicato
sul lato sinistro all’inizio della strada provinciale che da Pomigliano porta ad Acerra, l’attuale via
Felice Pirozzi.
La prima pietra fu posta il 12 gennaio 1936 dal vescovo di Nola monsignor Michele
Camerlengo. In pochi anni il parroco, con i suoi personali contributi e le offerte dei fedeli, riuscì a
far gettare le fondamenta della nuova fabbrica, ad elevarne le mura perimetrali fino all’altezza di tre
metri e ad approntare la zoccolatura della
facciata in marmo vesuviano e il portale con
i relativi scalini. I lavori furono eseguiti dal
costruttore Domenico Giampaolino sotto la
direzione dell’ingegnere Ugo De Rosa.
La costruzione fu interrotta nel 1940, in
seguito all’entrata in guerra dell’Italia nel
secondo conflitto mondiale, e ripresa nel 1946
fino al completamento delle mura. Successivamente di nuovo sospesa in attesa dei contributi governativi che non giunsero mai.
Durante gli anni quaranta l’antica cappella aveva subito numerosi danni a causa
della vetustà dell’immobile, degli eventi
bellici e delle infiltrazioni di acque piovane
durante i lavori di realizzazione della rete
fognaria lungo via Roma. Le strutture murarie e la volta presentavano dissesti di tale
entità da rendersi necessaria, nel 1960, la
chiusura al culto dell’edificio.
Tale decisione, dettata dalla necessità,
fu difficile da tollerare sia per i fedeli sia per
232
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
il parroco, dal momento che non era ancora stata ultimata la costruzione della nuova chiesa
parrocchiale.
Consapevole che la situazione richiedeva un’urgente soluzione, il vescovo di Nola monsignor
Adolfo Binni, con notifica del 20 giugno 1960, invitò don Felice Toscano, già parroco della chiesa
di Maria SS. Immacolata nella località Ponte di Ferro, a collaborare col parroco Terracciano nel procedere alla costituzione di una commissione che definisse i tempi e le modalità per la ripresa dei
lavori di completamento della nuova chiesa in via Felice Pirozzi.
Intanto, per evitare che i fedeli rimanessero del tutto privi di un punto di riferimento spirituale, il parroco Terracciano ottenne di poter utilizzare, per i più importanti e urgenti atti di culto, la piccola cappella Salomone di proprietà della famiglia Cutinelli, sita in via Vittorio Imbriani, non lontana dall’antica Cappella di San Francesco di via Roma.
Nel 1963, alla morte di don Giovanni Terracciano, don Felice Toscano venne nominato parroco della Parrocchia di San Francesco d’Assisi.
La questione che riguardava la costruzione della nuova chiesa si presentava sempre più ardua,
data la necessità di far fronte ad ingenti spese compensate solo in parte dalle offerte dei fedeli; così,
in mancanza di sovvenzioni sia da parte dello Stato che degli enti ecclesiastici, don Felice Toscano
chiese alla Curia Vescovile di Nola di alienare lo stabile della vecchia cappella in via Roma, ormai
destinato alla demolizione a causa delle sue fatiscenti condizioni così da devolvere il ricavato per il
completamento della nuova chiesa.
La Curia Vescovile considerò opportuna la richiesta del parroco e decise di vendere la vecchia
cappella al migliore offerente. Il 28 gennaio 1964 fu indetta una pubblica gara di vendita, effettuata
nella sede dell’ufficio amministrativo diocesano della Curia, nella quale si costituì solo il dottor
Francesco Felice Municinò, che si aggiudicò provvisoriamente il possesso della cappella versando
una somma di Lire 2.310.000. Tale somma fu depositata presso le casse della Curia in attesa che
fosse stipulato l’atto definitivo di compravendita; la transazione fu autorizzata con una deliberazione del Comune di Pomigliano il 21 marzo 1964. In seguito, il dottor Municinò fece abbattere la cappella per costruire l’attuale palazzo che porta il suo nome.
L’8 marzo dello stesso anno, sotto la direzione dell’ingegnere Giuseppe Volpi e della ditta del
signor Luigi Izzo di Afragola, furono ripresi i lavori di completamento della chiesa. Necessitarono
sei mesi di ininterrotta attività per completare le mura perimetrali, coprire la volta dell’abside con
cemento armato e la navata con capriate prefabbricate, intonacare tutte le pareti interne dell’edificio
e installare la campana. L’anno successivo furono eseguiti i lavori di pavimentazione dell’intera
navata con marmo bianco venato e fu apposta la zoccolatura perimetrale marmorea.
Nel 1966, dopo l’installazione dell’impianto elettrico, furono effettuate le decorazioni di stucco e la tinteggiatura all’interno della chiesa; inoltre fu completata la facciata esterna, sul cui frontone venne apposto lo stemma francescano “Pace e Bene” proveniente dal paliotto d’altare dell’antica
chiesina di San Francesco.
Don Felice Toscano provvide, con sacrifici economici personali e di molti fedeli, a fornire la
chiesa di suppellettili, arredi sacri e di tutto quanto era necessario all’esercizio del culto.
L’altare in marmo di colore rosso fu consacrato nella ricorrenza della festività di san
Francesco, il 4 ottobre 1967; l’anno successivo fu acquistato l’organo e nel 1972 fu avviata la costruzione dei locali necessari per le attività pastorali, per la cui realizzazione il parroco aveva acquistato due lotti di terreno a ridosso della chiesa.
Nel 1975 don Felice provvide a completare alcune opere facendo adornare il soffitto con cassettoni di legno dipinto, decorare la semicupola dell’abside e installare le campane elettriche per poi
avviare anche la costruzione della casa canonica.
In seguito ai danni provocati dal terremoto del 1980, il parroco riuscì ad ottenere un contributo dal fondo regionale che permise di effettuare alcuni interventi come il consolidamento delle strutture murarie, il rifacimento delle parti degli intonaci danneggiati, la tinteggiatura dell’intera chiesa,
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
233
la manutenzione e la rifinitura della facciata, la pavimentazione in marmo.
Negli anni novanta a questi lavori si unirono la messa in opera di nuove vetrate policrome per
le grandi finestre, la decorazione dei timpani laterali dell’arco absidale con due mosaici, la decorazione degli stucchi della trabeazione e dei capitelli e la rifinitura delle varie lesene di colore rosso.
Come ultimi interventi don Felice fece ampliare il cortile adiacente le strutture pastorali acquistando altro terreno, costruì il terrazzo che dalla sagrestia porta al cortile ed effettuò la definitiva rifinitura pittorica dell’intera chiesa e della sua facciata.
La consacrazione della chiesa avvenne il 18 giugno 2000 ad opera dell’arcivescovo di Nola
monsignor Beniamino Depalma; una lapide collocata in chiesa ricorda l’avvenimento.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Verbale di consegna della temporalità a don Felice
Toscano, Cart. II, fasc. 2.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Verbale di riconsegna della temporalità del B.P. a don
Felice Toscano, Cart. II, fasc. 2.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Accertamenti sulla proprietà della Chiesa di San
Francesco d’Assisi [Rinunzia dei diritti da parte del Comune ], Cart. II, fasc. 8.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Richiesta di demolizione della Cappella di San
Francesco d’Assisi alla Curia Vescovile, Cart. II, fasc. 8.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Risposte al questionario della Santa Visita 1955, Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Parroco Giovanni Terracciano.
Contiene : Il Parroco; Il Clero; La Parrocchia; Edifici sacri. Pomigliano d’Arco, 1955.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Bollari, Libro XVII (1936-1978), Decreto di nomina a Parroco
del Sacerdote Felice Toscano. Nola, 1 maggio 1963, f. 102.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Lettera del Parroco ai figliani (4 ottobre 1939),
Cart. I, fasc. 1.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. “Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Pomigliano
d’Arco”. L’angelo in famiglia [Giornalino parrocchiale]. n. 5 (maggio 1941). [s.n.t.], Cart. I, fasc. 1.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 175-177.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
155, 109, fig. p. 154.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 54.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp.
49-51, 53-54, 60-71, 104-105.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
Architettura ed interni
La facciata dell’attuale Chiesa di San Francesco d’Assisi, lineare e sobria, presenta semplici decorazioni dai colori chiari. Il prospetto è diviso in due registri e sovrastato da un grande timpano triangolare con una croce metallica; la parte alta si presenta articolata e scandita da coppie di lesene lisce
che inquadrano tre finestre ad arco. Un cornicione segna la divisione con il registro inferiore, dove
vi sono due coppie di paraste scanalate che incorniciano il portale d’ingresso.
Il massiccio portone in legno diviso in riquadri è incorniciato da un portale costituito da due
234
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
pilastri che sorreggono un timpano aggettante a doppia cornice al centro del quale è visibile lo stemma in marmo dei francescani “Pace e Bene”. Quest’ultimo proviene dal paliotto d’altare dell’antica
chiesina di San Francesco d’Assisi ed è costituito da una circonferenza avvolta da palme con due
braccia incrociate sovrastate dalla croce.
Sul retro della chiesa, collocato sul lato sinistro del
tetto, si erge il piccolo campanile a vela con una sola campana sormontato da una croce.
Oltrepassato il portale d’ingresso, sul lato sinistro del
vestibolo, una porta dà accesso alla sagrestia, che si snoda
lungo tutto il lato della chiesa. Sopra l’atrio si trova la cantoria alla quale si accede dalla canonica situata al primo
piano dell’edificio.
Superate le tre porte del vestibolo, si entra nell’aula
liturgica costituita da un’unica grande navata pavimentata in
marmo bianco venato e scandita da lesene in stucco dipinte
a imitazione del marmo con capitelli compositi; su ogni lesena sono fissate delle formelle raffiguranti episodi della Via
Crucis, costituite da un fondo verde e da personaggi in
metallo. Un grande cornicione aggettante corre lungo il perimetro interno dividendo l’altezza in due ordini.
All’inizio della navata, sulla parete sinistra, una lapide
in marmo ricorda la data della posa della prima pietra nel
1936 e quella della consacrazione avvenuta il 18 giugno
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
235
2000 ad opera dell’arcivescovo di Nola monsignor
Beniamino Depalma.
Nel 2002, sulla parete destra della navata, è stata
collocata un’altra lapide marmorea dedicata alla santa
memoria di don Giovanni Terracciano (n. 1883 – m.
1963), primo parroco della comunità di san Francesco.
Il cornicione che divide il primo dal secondo registro presenta un’iscrizione che riporta una benedizione
di san Francesco d’Assisi, la quale recita: IL SIGNORE
TI BENEDICA E TI CUSTODISCA • A TE MOSTRI
IL SUO VOLTO E DI TE ABBIA MISERICORDIA •
IL SUO SGUARDO A TE RIVOLGA E A TE DIA
PACE • IL SIGNORE BENEDICA TE.
Sul secondo registro si aprono finestre intervallate da lesene singole e in coppia, decorate da teste di
putti in altorilievo. Le finestre sono decorate con vetrate policrome e istoriate create, insieme ai
mosaici dell’abside, su commissione di don Felice Toscano, dalla ditta Vetrate Artistiche Fiorentine
nel 1990. Esse sono tredici, disposte sulle due pareti laterali e sulla controfacciata, e illustrano alcuni momenti del mistero della redenzione.
Il soffitto a cassettoni in legno dipinto è riccamente decorato; i lavori furono eseguiti nel 1975
dall’ebanista Luigi Capasso con la collaborazione dei figli Ercolino e Giovanni. La schematica decorazione accoglie al centro una pittura su tavola di Luigi Capasso, eseguita nel 1975, raffigurante San
Francesco in preghiera universale.
Le pareti laterali sono intervallate da due grandi cappelle di forma rettangolare. La cappella di
destra è ornata con il quadro Il Perdono di san Francesco, la statua lignea di San Francesco proveniente dall’antica chiesina e ai lati due piccole sculture di recente fattura raffiguranti Padre Pio e
Sant’Antonio di Padova. Nella cappella di sinistra si trova l’opera più antica e preziosa della chiesa,
proveniente dall’originaria Cappella di San Francesco, il quadro raffigurante San Francesco d’Assisi
che riceve le stimmate, una tela di ignoto autore napoletano del Seicento. Nella stessa cappella sono
collocati anche un confessionale in legno con ai lati una scultura di recente fattura raffigurante il
Sacro Cuore di Gesù e l’originaria statua lignea della Madonna Immacolata, anch’essa proveniente
dall’antica cappella.
Sul lato sinistro della zona absidale vi sono tre porte che conducono alla sagrestia e ad un’ampia sala utilizzata per gli incontri. Sul lato destro invece, un’altra porta conduce agli ambienti dell’ex Mensa Amica, oggi Caritas, trasferitasi nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio sulla via
Nazionale delle Puglie, e attualmente utilizzati come sale per le attività parrocchiali e il catechismo.
Il vasto ambiente che si trova alle spalle dell’altare circonda tutta la zona absidale collegandosi direttamente con la sagrestia.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 155.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp.
15-16, 69, 71-72, 77, figg. nn. 3-4, 7-22.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
236
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Dipinto di San Francesco in preghiera universale
Il soffitto a cassettoni in legno accoglie, nel centro, un dipinto su tavola di forma rettangolare raffigurante San Francesco in preghiera universale.
Il quadro viene denominato anche San Francesco e le Nazioni a causa delle numerose bandiere presenti nella parte inferiore. La scena è
ambientata in un notturno paesaggio marino; in piedi su una scogliera il santo è benedetto da un raggio di luce proveniente dalla
luminosa croce sospesa nel cielo stellato;
anacronisticamente, nel paesaggio in lontananza, sono raffigurati una nave e un aeroplano. Sul lato destro del dipinto, al di sopra
della scogliera opposta, vi è un edificio che
rievoca nelle forme la Basilica di San Pietro
a Roma.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano
d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola
Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano,
Istituto Anselmi, 1992, p. 155.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San
Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in
cammino con Cristo nei secoli ; foto di Patrizio
Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano,
Edizioni LER, 2002, pp. 16, 67, fig. n. 8.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”.
Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” :
Progetto generale “Star bene con le
Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis, Preside ;
classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco Romano, Antonio
Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
Vetrate istoriate
Al di sopra della ricca e sporgente trabeazione, sul secondo registro della navata, le finestre sono
decorate con vetrate policrome e istoriate, realizzate insieme ai mosaici dell’abside nel 1990, come
già ricordato, dalla ditta Vetrate Artistiche Fiorentine, per una spesa complessiva di circa centocinquanta milioni di lire.
Le vetrate decorate sono tredici e illustrano diversi momenti del mistero della redenzione. Le
cinque sulla parete destra, partendo dall’ingresso verso l’altare, rappresentano: la Natività, la
Visitazione, l’Annunciazione, il Sacrificio di Isacco e la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso
Terrestre. Le cinque sulla parete di sinistra raffigurano: il Battesimo di Gesù, la Resurrezione, il
Primato di Pietro, la Discesa dello Spirito Santo e il Mandato degli Apostoli.
Le tre finestre ad arco poste sulla controfacciata rappresentano, al centro, La Cena di Emmaus,
Santa Chiara a sinistra e San Francesco a destra.
Queste opere, con i loro effetti di luce dati dai colori accesi, donano all’aula liturgica una suggestiva atmosfera, catturando l’attenzione dei fedeli sugli episodi salienti delle Sacre Scritture.
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
237
Natività
Visitazione
Annunciazione
Sacrificio di Isacco
Cacciata di Adamo ed Eva
Battesimo di Gesù
Resurrezione
Primato di Pietro
Discesa dello Spirito Santo
238
Mandato degli Apostoli
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Santa Chiara
Cena di Emmaus
San Francesco
Bibliografia
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp.
69, figg. nn. 10-22.
Zona presbiteriale e altare maggiore
La zona presbiteriale, inquadrata da un arco a tutto sesto, è scandita da lesene in marmo rosso, che
richiamano l’altare e i gradini. Il catino absidale è coperto da una volta cassettonata e da una semicupola tripartita, con gli spicchi decorati da tre pitture murali commissionate da don Felice Toscano
nel 1975 al pittore Antonio Crispo, autore anche del quadro Il perdono di San Francesco, oggi collocato nella cappella laterale destra.
Le pitture della semicupola simulano tre aperture sul cielo. Ai lati due angeli reggono ghirlande di fiori; al centro un angioletto in volo volge lo sguardo al simbolo francescano del Tao con la
scritta “Pace e Bene”, al di sotto del quale è rappresentato un parapetto in marmo con due putti che
reggono morbidi drappi.
I timpani laterali dell’arco absidale sono ornati da due mosaici realizzati nel 1990 dalla fabbrica Vetrate Artistiche Fiorentine di Sesto Fiorentino; essi rappresentano gli evangelisti Luca sulla
destra e Giovanni sulla sinistra, con i rispettivi simboli del bue e dell’aquila; sullo sfondo sono riportati i loro nomi in latino.
Sulla parete sinistra dell’abside, accanto all’ambone, si trova la nicchia degli oli santi chiusa
dalla porticina proveniente dall’antico tabernacolo d’altare dell’originaria chiesina di San Francesco.
Tale porticina, con copertura d’argento cesellato, è ornata con l’immagine di san Francesco che riceve le stimmate. Il santo è incorniciato da due cartigli; in quello superiore vi è riportato: “IN CONSPECTU ANGELORUM PSALLAM TIBI. P. SAL. CXXXVII”; in quello inferiore: “A.D. DELLO
STESSO G.RO PISCICELLI”.
L’altare, consacrato il 4 ottobre 1967, è decorato con specchiature in marmo rosso e, addossato alla parete dell’abside, presenta un andamento concavo. La parte frontale, priva di decorazioni, è
costituita da cinque gradini che consentono al celebrante di raggiungere l’alto tabernacolo.
Quest’ultimo, di forma rettangolare, è sormontato da una sporgente trabeazione che richiama quella
dell’aula liturgica ed è retto da quattro colonne angolari; sulla piccola porta dorata vi è la rappresentazione del fonte della vita con due colombe. Al di sopra dell’altare si trova un crocifisso ligneo
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
239
che ha sostituito, di recente, la pala d’altare
raffigurante Il Perdono di San Francesco.
La mensa, situata al centro del presbiterio, è costituita da una sottile lastra in
marmo bianco sorretta da otto colonne in
marmo rosso.
Sul lato destro dell’abside vi è un
fonte battesimale con coperchio, in metallo
dorato e argentato; la vasca ha forma ottagonale ed è retta da un sottile piedistallo. Il
coperchio è suddiviso in otto spicchi, di cui
quattro decorati a bassorilievo con i simboli
del sacramento battesimale: un calice d’acqua, purificazione dal peccato originale; il
fuoco, luce divina che illumina la mente del
battezzato; un cartiglio con la scritta: «Io ti
battezzo nel nome del Padre del Figlio e
dello Spirito Santo»; la colomba dello
Spirito Santo. All’apice è posta una statuina di san Giovanni Battista che, con il ginocchio adagiato
su una roccia, regge la croce e battezza il Cristo.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 155.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp.
15-16, 63, 69, 78-79, figg. nn. 2, 5-7, 9.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
Cappella laterale destra
La cappella destra dell’aula liturgica ha forma rettangolare inquadrata da due paraste ed è ornata con
il quadro Il Perdono di San Francesco, che ne occupa quasi per intero la parete di fondo. Al di sotto
del dipinto è collocata la statua lignea di San Francesco, proveniente dall’antica cappella e, ai lati,
vi sono due piccole sculture di recente fattura raffiguranti Padre Pio e Sant’Antonio di Padova, di
cui la prima donata alla chiesa nel 1999 e la seconda nel 2002.
Dipinto del Perdono di San Francesco
Il dipinto Il Perdono di San Francesco, realizzato nel 1975 come pala d’altare per la chiesa, oggi si
trova nella cappella destra dell’aula liturgica. L’opera è stata eseguita insieme alle pitture della semicupola dell’abside dal pittore Antonio Crispo di Cicciano.
Il dipinto rievoca l’episodio del 1216 quando Francesco, immerso in preghiera contemplativa
nella chiesetta della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli, improvvisamente fu investito da una
vivissima luce e vide sopra l’altare il Cristo splendente con alla sua destra la Madre Santissima, circondati da una moltitudine di angeli. Estasiato, Francesco adorò in silenzio il suo Signore.
Da allora la Porziuncola, rappresentata anche nel dipinto di Pomigliano, è nota in tutto il
mondo per il privilegio dell’Indulgenza, chiamato “Perdono d’Assisi”, che da oltre sette secoli attrae
240
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
una moltitudine di pellegrini.
Il quadro fu commissionato da don Felice
Toscano, rappresentato nella parte bassa della
scena insieme al pittore e ad importanti figure
cristiane come Madre Teresa di Calcutta, Papa
Giovanni Paolo II, il beato Giuseppe Moscati,
presenti come pellegrini nella contemplazione
del perdono.
Bibliografia
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San
Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e
Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER,
2002, pp. 16, 67, fig. n. 9.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”.
Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto
generale “Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena
Rinaldis, Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez.
E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio,
Francesco Romano, Antonio Cassese. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
Statua di San Francesco d’Assisi
La statua di San Francesco d’Assisi è una delle poche opere
risparmiate alla distruzione dell’antica cappella.
Originariamente si presentava come statua “vestita” in panno
ed aveva la sola testa in legno; nel 1928 fu fatta ricostruire
interamente in legno da don Giovanni Terracciano con una
spesa di Lire 800.
Appena trasportata nella nuova chiesa, la statua fu collocata in fondo all’aula liturgica in una nicchia ricavata sulla
parete a destra dell’abside; oggi invece si trova nella cappella
destra della chiesa.
La scultura, in legno dipinto, rappresenta il santo secondo l’iconografia tradizionale, con il saio caratteristico dell’ordine da lui fondato, ai piedi i calzari e la testa circondata da
un’aureola; con la mano destra regge la croce che osserva con
devozione; un cordone bianco con i tre nodi simboli dei voti
monastici (obbedienza, povertà, castità) gli avvolge la vita, da
cui pende un rosario.
Bibliografia
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in
Pomigliano d’Arco : in cammino con Cristo nei secoli ; foto di
Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER,
2002, pp. 21, 77, fig. p. 5.
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
241
Cappella laterale sinistra
La cappella sinistra dell’aula liturgica ha forma rettangolare inquadrata da due paraste ed è ornata
con l’opera più antica e preziosa della chiesa, il quadro raffigurante San Francesco d’Assisi che riceve le stimmate, proveniente dall’originaria cappella di San Francesco, tela di ignoto autore napoletano del Seicento.
Nella stessa cappella si trova anche un confessionale in legno, sistemato al di sotto del quadro
e, ai lati, sono collocate una scultura di fattura moderna raffigurante il Sacro Cuore di Gesù e la statua lignea della Madonna Immacolata, proveniente anch’essa dall’antica cappella.
Dipinto di San Francesco che riceve le stimmate
Il dipinto rappresentante San Francesco che riceve le stimmate, eseguito da un ignoto pittore napoletano del Seicento con tecnica olio su tela, misura 146 × 180 cm. Proviene dall’antica cappella di
San Francesco e fu restaurato nel 1973 da
padre Stefano Macario, francescano del
convento di San Lorenzo di Napoli.
L’opera rappresenta in primo piano
san Francesco in ginocchio e in estasi di
fronte ad un altarino con crocifisso in
legno; alle sue spalle si scorgono le case di
un piccolo borgo mentre sulla destra si staglia un paesaggio collinare tipico dell’Italia
centrale arricchito da cipressi, dove spicca
l’immagine chiara di una basilica, probabilmente identificabile con quella d’Assisi.
Dietro il santo un frate in ginocchio con un
cappuccio calato sulla fronte sembra ripararsi dalla luce intensa proveniente dal
cielo.
Secondo la relazione prodotta dalla
Sovrintendenza alle Gallerie della
Campania nel 1972, il dipinto si presentava
in pessimo stato di conservazione a causa
della mancanza di manutenzione e dei
danni subiti durante il secondo conflitto mondiale; nel Settecento la forma della tela, originariamente rettangolare, fu modificata, creando la sagomatura in alto e restringendo i lati; il dipinto è stato
riverniciato tra il 1965 e il 1966.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Relazione sul dipinto di San Francesco d’Assisi che
riceve le stimmate, rilasciata il 20 giugno 1972 dalla Sovrintendenza alle Gallerie della Campania,
Cart. II, fasc. 10.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, p. 16,
fig. p. 20.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
242
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Statua della Madonna Immacolata
La scultura lignea della Madonna Immacolata fu acquistata dal rettore don Giovanni Terracciano nel 1917 e costò 300 lire; si trovava
all’interno dell’antica cappella di San Francesco d’Assisi, custodita
in una nicchia ricavata nella parete, chiusa da un’anta di vetro con
cornice in legno.
La statua è attualmente collocata nella cappella sinistra e,
secondo l’iconografia tradizionale ricavata dal libro dell’Apocalisse
di san Giovanni Evangelista, rappresenta la Vergine in piedi su una
nuvola con testine angeliche, mentre schiaccia il serpente, simbolo
del peccato, segno inequivocabile della vittoria del bene sul male. La
scultura dell’Immacolata Concezione segue lo schema di raffigurazione consueto: la Vergine ha le mani giunte, i lunghi capelli sciolti
sotto il velo bianco ed è avvolta dal manto azzurro con bordi dorati,
al di sotto del quale si intravede la veste bianca. Il capo della
Madonna, conformemente alla visione di san Giovanni, è cinto da
una corona di dodici stelle.
Bibliografia
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in
Pomigliano d’Arco : in cammino con Cristo nei secoli ; foto di Patrizio
Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp. 21, 77,
fig. p. 64.
Sagrestia
Oltrepassato il portale d’ingresso, sul lato sinistro del vestibolo, vi è l’accesso alla sagrestia, che
si snoda lungo l’intera parete laterale della chiesa. Un secondo accesso è situato sul lato sinistro
dell’abside.
La prima parte del lungo ambiente è
costituita dall’ufficio del parroco, dove sono
conservate una piccola ed elegante acquasantiera in marmo bianco e una campanella, entrambe provenienti dall’antica chiesina di San
Francesco. La parte successiva accoglie due
grandi armadi in legno pregiato utilizzati per la
conservazione dei paramenti liturgici e una statua di recente fattura rappresentante Sant’Antonio di Padova.
L’ambiente conduce ad un’ampia stanza,
collegata all’abside da una porta, e arredata da
un tavolo e da molte sedie, ornata con una piccola statua di Santa Lucia, alcuni quadri e un
crocifisso ligneo. Qui si svolgono gli incontri
parrocchiali.
La sagrestia è anche attigua agli ambienti
dell’ex Mensa Amica, oggi trasferita nella
Chiesa di Santa Maria del Suffragio in via
Nazionale delle Puglie. Queste stanze sono
oggi utilizzate per le attività di catechismo.
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
243
Casa canonica
La casa canonica, la cui costruzione è iniziata nel 1975, si articola lungo il perimetro della chiesa al
di sopra della sagrestia. È composta dall’appartamento del parroco e da altri ambienti attualmente
inutilizzati. È corredata da ampi balconi che affacciano sul cortile retrostante.
Festa di San Francesco d’Assisi
La festa di San Francesco d’Assisi rappresenta una tradizione caratteristica della città di Pomigliano.
Anticamente la festa veniva celebrata il giorno della ricorrenza del santo, il 4 ottobre, nei pressi dell’antica Cappella di San Francesco, sulla strada Regia o via Nazionale delle Puglie, attuale via
Roma. Per organizzare la festa, nei giorni che precedevano la ricorrenza, alcuni contadini portavano
per le strade la statua del santo su un calesse trainato dai buoi e, fermandosi di porta in porta, chiedevano alla gente doni in denaro o in natura.
La mattina del 4 ottobre si celebravano i riti religiosi. Nella domenica precedente o successiva al giorno della celebrazione si svolgeva la festa pubblica, durante la quale sfilava la processione
con la statua di San Francesco d’Assisi seguita da bambini vestiti di bianco; il corteo si fermava nella
piazza all’altezza del Passo, l’attuale piazza Garibaldi, dove si metteva in scena il “Volo degli
Angeli”, ovvero un allestimento durante il quale due bambini vestiti da angeli venivano fissati ad
una carrucola che sfilava su corde tese agli estremi tra il palazzo Antignani e quello Municinò.
Accompagnati dalla musica, i bambini cantavano in coro una strofetta che veniva ripetuta più volte
e, alla fine della cerimonia, i presenti invocavano il santo affinché proteggesse la città e le autorità
civili e militari.
Prima che la statua del santo rientrasse in chiesa si assisteva allo spettacolo dei fuochi pirotecnici, seguito dalle bande che, sistemate sul palco allestito nella piccola piazza, cominciavano a
suonare musiche classiche, mandolinate e stornellate, seguite dalle esibizioni dei comici; il canzoniere napoletano concludeva i festeggiamenti. Nella piazza veniva preparata anche una tavola per
offrire cibo ai poveri e per le strade si allestivano bancarelle di prodotti gastronomici e giocattoli.
Altro elemento caratteristico della festa era l’allestimento in via Roma delle luminarie che rappresentavano la Grotta Azzurra.
Con l’istituzione della nuova chiesa si è perso il folklore di un tempo e le celebrazioni sono
divenute sobrie e svolte prevalentemente nei locali della chiesa.
Il programma della festa del 2010 ha previsto l’inizio della Solennità di San Francesco il 25
settembre con la recita della corona francescana. Nei primi tre giorni di ottobre si è svolto il triduo
in preparazione alla solennità del santo, conclusosi domenica 3 ottobre con la processione in cui la
statua di san Francesco è stata portata per le strade del territorio parrocchiale: via Felice Pirozzi, via
Roma, via Principe di Piemonte, via Napoli, via Caserta e via Pratola. Al ritorno della processione
si è tenuta la celebrazione del beato transito di san Francesco. Lunedì 4 ottobre sono state celebrate
le sante messe in onore della solennità del santo.
I riti sacri sono stati accompagnati da eventi comunitari svoltisi dal 25 settembre al 10 ottobre:
nei locali parrocchiali è stata allestita una pesca di beneficenza; sabato 2 ottobre l’associazione culturale “Seminapace” ha presentato una commedia di Peppino De Filippo dal titolo “Don Raffaele il
trombone”; il 2 e 3 ottobre, sabato e domenica, è stato approntato un punto ristoro nel cortile parrocchiale; domenica 3 ottobre si è svolta una serata di varietà, che ha concluso la festa.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. “Parrocchia di San Francesco d’Assisi, Pomigliano
d’Arco”. L’angelo in famiglia [Giornalino parrocchiale]. n. 5 (maggio 1941). [s.n.t.], Cart. I, fasc. 1.
De Falco, Mario. Acquerelli pomiglianesi : ricordi di personaggi, usi e tradizioni di una Pomigliano che non
c’è più ; prefazione di Giovanni Basile. Marigliano, Istituto Anselmi, 2003, pp. 81-82.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; pre-
244
Parrocchia di San Francesco d’Assisi
sentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 22.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con Cristo
nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, pp. 46-48.
Sgammato, Giovanni. Pummigliano ra ‘e patane all’apparecchie ; prefazione di Stefano De Matteis. Urbino,
edizione Montefeltro, 1995, pp. 149-150.
Scuola Media Statale “Omero”, Pomigliano d’Arco. Un viaggio per conoscere Pomigliano ieri e oggi : raccolta degli atti del progetto ecologico autorizzato dal Ministero dell’Ambiente ; presentazione di Augusto
Graniero ; una testimonianza di Gennaro Caprioli. Marigliano, Istituto Anselmi, 1991, pp. 52-55.
The International Association of Lions Clubs. Distretto 108YA. Cultura e tradizioni popolari di Pomigliano
d’Arco ; a cura del Lions Club di Pomigliano d’Arco. Anno Sociale 1997/98 ; responsabili Vincenzo
Iasevoli, Giovanni De Simone e Gennaro Rogliani ; presentazione di Enrico Marino ; prefazione di
Lucio Fino ; testi e veste tipografica a cura di Vera Dugo Iasevoli (V.I.). Marigliano, Istituto Anselmi,
1998, p. 68.
Confini della Parrocchia di San Francesco d’Assisi
Il 4 ottobre 1929 venne istituita la nuova Parrocchia di San Francesco d’Assisi, che contava
1830 anime; ad essa vennero assegnati precisi confini di pertinenza. In quell’anno, essi risultavano così definiti:
area di via Roma, sul lato sud, iniziando da via XX Settembre (attuale via Guglielmo Marconi), procedendo in direzione ovest verso il ponte (la sopraelevazione situata dopo l’incrocio tra via
Principe di Piemonte, via Roma e via Napoli);
area di via Castello (attuale vico Castello), sul lato nord, procedendo in direzione ovest verso il
ponte;
area ad ovest e a nord di via XX Settembre, compreso l’antico vicoletto Filone (attuale via
Monsignor Felice Basile);
area ad ovest e ad est di via Vittorio Imbriani, fino allo sbocco del vicoletto Filone;
area gravitante intorno a via Acerra (attuale via Felice Pirozzi), fino ai confini tra Pomigliano ed
Acerra;
tutta l’area gravitante intorno a via Pratola;
area ad ovest e ad est di via Caserta, proseguendo oltre l’incrocio con via Napoli, fino a via San
Tommaso;
area ad ovest e ad est di via Napoli, nel tratto compreso tra gli incroci con via Caserta e via Roma;
area a nord e a sud di via Pacciano (attuale via Borgo Pacciano), fino allo sbocco di via San
Tommaso;
area a nord di via San Tommaso, nel tratto compreso tra gli incroci con via Pacciano e via Caserta;
area gravitante intorno a via Licignano (attuale via Principe di Piemonte), fino ai confini tra
Pomigliano e Licignano.
Bibliografia
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Confini della Parrocchia di San Francesco d’Assisi,
Cart. I, f. 10.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, p. 42,
44, 85, 95, 98, 102.
PARROCCHIA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Suffragio o Arcora Prima
La Chiesa parrocchiale sita sulla Via Nazionale, dedicata alla Madonna del Suffragio, sorse come
cappella gentilizia nel 1914 e fu benedetta da S.E. monsignor Agnello Renzullo il 24 giugno dello
stesso anno. La chiesina venne costruita sulla proprietà donata dalla famiglia del barone di Visciano
Michele Tufarelli a sostentamento spirituale delle anime del luogo, con annessa casa parrocchiale,
come testimonia la targa posta sul lato sinistro della parete d’ingresso.
All’interno della chiesa, sulla parete sinistra, è visibile la lapide marmorea dedicata a Raffaela
Vespa, servitrice del barone, che chiese e ottenne in concessione il pezzo di terreno per costruire la
chiesa, dove furono tumulati i suoi resti. È possibile, ancora oggi, vedere lo stemma gentilizio della
famiglia Tufarelli posto al centro dell’arco che inquadra l’abside.
All’inizio la cappella era rettoria di Santa Maria delle Grazie ed esercitava alcuni sacramenti, come ricorda un’altra lapide posta sul lato destro della parete d’ingresso; divenne parrocchia con Decreto vescovile del 1 luglio 1928 e riconosciuta agli effetti civili con Reale Decreto
del 13 dicembre 1934.
Il primo parroco, per un solo anno, fu don Beniamino Piro, di cui non si hanno notizie. Nel
1929 fu nominato parroco don Gennaro Bianco, sacerdote che proveniva da Tufino, molto amato per
la sua dedizione alla parrocchia e ai suoi abitanti. Nel 1944, come ricorda la targa posta sul lato
destro dell’ingresso, con l’aiuto dei fedeli e le loro offerte, don Gennaro restaurò il tempio; a quello
stesso anno risale l’affresco che ricopre il soffitto della chiesa. Questi morì il 17 luglio 1947 e fu
246
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
tumulato in chiesa dove, ancora oggi, una lapide è presente sulla sua tomba collocata in una nicchia
ricavata nella parete sinistra. Gli successe il parroco don Salvatore Pulcrano, giovane pomiglianese
già conosciuto e amato dai fedeli per quelle che essi definivano “lodevoli omelie”; egli, con l’aiuto
dei giovani, si prodigò per l’istituzione dell’Azione Cattolica e dedicò alla comunità circa trent’anni della sua vita, prima di lasciare l’incarico per motivi di salute. Ebbe il tempo di restaurare la chie-
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
247
sa, con l’aiuto delle offerte dei fedeli, dopo il terremoto del 1980 che aveva danneggiato gravemente l’edificio. Purtroppo, l’altare originale che era poggiato alla parete absidale andò distrutto e, in
quegli anni di lavori e trasferimenti, alcuni oggetti originali furono sottratti, come il Bambino Gesù
in legno della statua della Madonna del Suffragio.
Dopo pochi mesi dal ritiro di don Salvatore, S.E. monsignor Giuseppe Costanzo vescovo di
Nola, presentò alla Comunità un parroco del Casertano, don Antonio Nugnes, uomo mite, colto,
socievole. In solo quattro anni don Antonio pose le fondamenta per la costruzione di una chiesa più
ampia. Ancora oggi restano i segni tangibili delle sue opere e del suo amore; ovunque testimonianze di parrocchiani rivelano la sua dedizione alla vita sacerdotale: una vita tutta vissuta con gli altri e
per gli altri. Don Antonio morì il 23 agosto del 1987 ad Assisi, dove si trovava con i giovani ad un
campo scuola.
Già il 23 settembre, in occasione del trigesimo della morte di don Antonio, il vicario generale
della diocesi di Nola presentò il nuovo parroco don Giovanni Toscano, giovane colto, pieno di vita
e d’iniziative, che s’integrò benissimo nella comunità.
Il 18 ottobre 1986, con Decreto del Ministro dell’Interno, la Parrocchia di Santa Maria del
Suffragio venne riconosciuta civilmente come ente ecclesiastico.
Con la costruzione della nuova Chiesa di Santa Maria del Suffragio nel quartiere ex Legge
219, a qualche centinaio di metri di distanza, la chiesetta cessò buona parte delle funzioni sacre e,
attualmente, vi si svolgono solo la messa mattutina e la celebrazione dei matrimoni. Nel 2001 è stato
nominato parroco don Salvatore Romano, il quale si è dedicato al recupero dell’antica chiesetta
Arcora Prima dove, nel 2002, ha fatto restaurare la statua della Madonna del Suffragio e successivamente, nel 2004, ha promosso la ripresa di alcuni rifacimenti dell’edificio, come ricordato da una
lastra marmorea collocata sulla parete destra accanto a quella dei restauri del 1944. Don Salvatore,
nel 2007, ha commissionato anche il recupero dell’affresco del soffitto mediante una copertura in
tela che lo riproduce.
Accanto alla chiesa, sul lato sinistro dell’ingresso, dove prima vi era un giardino ad uso del
parroco, è stato costruito un edificio adiacente alla parete della chiesa e dato in comodato alla Caritas
che lo utilizza ancora oggi come mensa; sul lato destro si trova la casa canonica su due piani, con al
piano terra una piccola stanza che funge da sagrestia alla quale si accede sia dalla chiesa che dal
retro, un cortiletto dove prima si trovava un pozzo; al primo piano vi è l’accesso alla cantoria e a
diversi ambienti, prima abitati dai parroci, dati sempre alla Caritas per la realizzazione di un ambulatorio, un centro ascolto, uffici necessari a tutte le attività di volontariato e ambienti per l’igiene dei
bisognosi; al secondo piano una scala conduce al campanile della chiesa.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario della Santa
Visita 1955, Parrocchia di Santa Maria del Suffragio, Parroco Salvatore Pulcrano. Contiene : Il Parroco;
Il Clero; La Parrocchia; Edifici sacri. Pomigliano d’Arco, 1955.
Comitato Parrocchiale “Ancora Prima” ; opuscolo a cura della comunità parrocchiale della chiesa Madonna
del Suffragio. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1988.
Diocesi di Nola. Copia per l’archivio parrocchiale […] Verbale di consegna delle Temporalità del Beneficio
248
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Parrocchiale di Santa Maria del Suffragio in Arcora Prima, 20 marzo 1931. Nola, 1931.
Diocesi di Nola. Verbale di consegna della Temporalità del Beneficio Parrocchiale di Santa Maria del
Suffragio in Arcora Prima, 16 luglio 1954. Nola, 1954.
Diocesi di Nola. Assegnazione beni immobili alla parrocchia di Santa Maria del Suffragio, località Arcora
Prima, prot. 74/r, 9 novembre 1989. Nola, 1989.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
142-143.
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio. Nota per trascrizione a favore dell’ente ecclesiastico … Parrocchia
di Santa Maria del Suffragio … contro l’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero della Diocesi
di Nola. Pomigliano d’Arco, 7 dicembre 1989.
Vittorio Emanuele III, re d’Italia. Decreto Reale 13 dicembre 1934 : […] Riconosciuto agli effetti civili il
decreto vescovile in data 1 luglio 1928 con il quale la chiesa della B. M. Vergine del Suffragio di
Arcora di Pomigliano d’Arco è stata eretta in parrocchia. Roma, 1934.
Architettura ed interni
La Chiesina della Madonna del Suffragio è situata lungo via Nazionale delle Puglie, sul lato destro
procedendo verso Tavernanova.
La facciata, molto sobria e a capanna è mossa da semplici elementi decorativi in stucco grigio
su superficie gialla; essa è costituita da un cornicione molto sporgente e modanato che rivela il tetto
a solaio, su cui si staglia un frontone costituito da un timpano triangolare con al centro un’apertura
circolare e racchiuso da una cornice con modanature aggettanti e sull’apice una croce stilizzata in
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
249
ferro; il cornicione è poggiato sulle due paraste laterali, appena sporgenti e dall’aspetto molto semplice, con fusto liscio, impreziosite dal capitello che riecheggia lo stile dorico decorato a ovuli. La
facciata presenta al centro un finestrone circolare in corrispondenza del portale d’ingresso, a sua
volta inquadrato da una semplice cornice in stucco.
Sul lato sinistro del portale della chiesa, lungo il muro esterno, all’angolo con via
Buonpensiero, dove prima vi era un giardino ad uso del parroco, è stato costruito un semplice edifico di forma rettangolare che oggi è in comodato d’uso alla Caritas e ospita le attività di beneficenza rivolte agli indigenti; sul lato opposto si trova l’ingresso della casa canonica; dal primo piano
parte una scala retrattile a soffitto che porta al tetto. Qui si alza il campanile a vela, costituito da un
muro semplice elevato sopra la copertura, forato da due aperture nelle quali sono ospitate le piccole campane suonate un tempo per mezzo di una fune che attraverso due fori arrivava al piano terra
della casa canonica. Il campanile, di dimensioni modeste, è sormontato da un timpano e raccordato
al corpo dell’edificio principale con volute lungo i fianchi laterali. Le campane, su cui è visibile l’anno di fabbricazione, 1914, sono in buono stato, nonostante oggi siano state sostituite da un sistema
elettrico. L’assenza di cassa di risonanza in questo tipo di campanile era in perfetto accordo con le
piccole dimensioni della chiesa, nata come cappella gentilizia e semplice rettoria di Santa Maria
delle Grazie.
L’impianto della chiesa è rettangolare, ad una sola navata e abside terminale; l’interno è adorno di stucchi grigi su superfici gialle, reso luminoso dalla luce che arriva dal finestrone della facciata
e dai due finestroni sulla parete sinistra, tutti circolari con vetri colorati che disegnano una margherita, ripresi come decorazione anche sulla parete opposta. In fondo, un arco a tutto sesto separa l’au-
250
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
la liturgica dall’abside semicircolare, con copertura a lunetta sferica, che funge da presbiterio.
L’arco si poggia su due pilastri lisci con capitello in stucco bianco e al centro della cornice è collocato lo stemma della famiglia Tufarelli; quest’ultimo rappresenta uno scudo dipinto, sormontato da una corona tra due motivi floreali
laterali dorati, raffigurante un braccio che stringe
tre fiori rossi. Nei due timpani laterali dell’arco
sono affrescati due putti in volo su fondo blu.
Il soffitto è decorato da un affresco rappresentante la Gloria di Maria, oggi coperto da
copia in tela realizzata durante i restauri del
2007, circondata da una cornice che imita il
marmo e ai quattro angoli altrettanti cartigli che
riportano alcuni versi del Regina Coeli.
Sulle pareti laterali lesene con capitello
ionico scandiscono gli spazi decorati, oltre che
dalle finestre circolari, da due timpani in gesso
grigio per lato sormontati da altrettanti medaglioni, ovvero pitture a tempera in cornice dorata, originali di inizio Novecento e non ritoccati,
rappresentanti, sul lato destro, San Raffaele con
Tobia e San Felice prete, sul lato sinistro,
Sant’Antonio di Padova e San Giuseppe con
Gesù bambino. I timpani, sul lato destro, decorano le porte corrispondenti alla sagrestia ed alla
canonica; al lato destro della porta che dà accesso alla canonica si trova una nicchia che custodisce una statuina di Sant’Antonio di Padova con
in braccio il bambino Gesù e il consueto giglio
che lo contraddistingue, simbolo di purezza.
Sulla parete di sinistra, in corrispondenza
delle due porte, si trovano due vani murati e
decorati. Il primo ospita le lapidi e le tumulazioni della benefattrice Raffaela Vespa e, al di
sotto, di don Gennaro Bianco, secondo ma più
importante parroco della chiesetta. Il secondo
vano è decorato con un quadro del Cuore di
Gesù, oleografia su tela. Un tempo esisteva
anche la statua dell’Addolorata con testa e
mani in legno su struttura in ferro con il canonico abito in seta nero, purtroppo trafugata
negli anni di chiusura della chiesetta. Lo stesso
destino ha avuto il battistero originale in
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
251
marmo che si trovava vicino all’ingresso.
Un gradino collega la chiesa al presbiterio dove la semicupola dell’abside è divisa in cinque
spicchi campiti blu, di cui i tre frontali sono decorati con affreschi rappresentanti altrettanti angeli.
Purtroppo l’altare originale in marmo che era poggiato alla parete di fondo dell’abside è andato
distrutto; in origine in questo spazio era collocata la statua della Madonna del Suffragio, sostituita
da un quadro che la rappresenta dopo il restauro del 2002.
L’atrio della chiesa è stato ricavato dallo spazio racchiuso fra il portale d’ingresso e la porta in
legno interna. Al di sopra di quest’ultima, addossata alla controfacciata, vi è la cantoria, che sormonta tutta la parete con una balconata in legno e il pavimento originale in maioliche decorate, le
quali probabilmente sono le stesse o simili a quelle che rivestivano il calpestio della chiesa, oggi
sostituite da mattonelle in cotto. Sulla parete dell’ingresso, ai due lati della porta in legno vi sono,
una per lato, le targhe commemorative della benedizione e della somministrazione dei primi sacramenti, risalenti al 1914. Lungo le pareti laterali quadretti dipinti della Via Crucis sostituiscono gli
originali andati perduti.
La chiesa, nonostante i danni del terremoto, grazie all’opera di restauro effettuata nel 2004,
conserva in buono stato gli affreschi originali di inizio Novecento che ricoprono il soffitto, le pareti laterali e l’abside.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, [inedita], Questionario della Santa
Visita 1955, Parrocchia di Santa Maria del Suffragio, Parroco Salvatore Pulcrano. Contiene : Il Parroco;
Il Clero; La Parrocchia; Edifici sacri. Pomigliano d’Arco, 1955.
Diocesi di Nola. Copia per l’archivio parrocchiale […] Verbale di consegna delle Temporalità del Beneficio
Parrocchiale di Santa Maria del Suffragio in Arcora Prima, 20 marzo 1931. Nola, 1931.
Diocesi di Nola. Verbale di consegna della Temporalità del Beneficio Parrocchiale di Santa Maria del
Suffragio in Arcora Prima, 16 luglio 1954. Nola, 1954.
Vittorio Emanuele III, re d’Italia. Decreto Reale 13 dicembre 1934 : […] Riconosciuto agli effetti civili il
decreto vescovile in data 1 luglio 1928 con il quale la chiesa della B. M. Vergine del Suffragio di
Arcora di Pomigliano d’Arco è stata eretta in parrocchia. Roma, 1934.
252
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Affresco della Gloria di Maria
Il grande affresco che si estende sull’intera area del soffitto e rappresenta la Gloria di Maria è oggi
coperto da una copia in tela realizzata durante i restauri del 2007, ad opera di Alfonso Raiola e
Immacolata De Falco.
Un’ampia e composita cornice sagomata dorata, parte integrante del dipinto, è decorata sui lati
con fregi e con quattro cartigli negli angoli, dove sono trascritti alcuni versi del Regina Coeli (Regina
coeli, laetare, alleluia - Regina del cielo, rallegrati, alleluia; Quia surrexit Dominus vere, alleluia –
Poiché il Signore è veramente risorto, alleluia; Gaude et laetare, Virgo Maria, alleluia - Gioisci ed
esulta, Vergine Maria, alleluia; Resurrexit, sicut dixit, alleluia - Il Signore è risorto, come dicono,
alleluia). Tale canto accompagna la raffigurazione della Madonna elevata alla gloria del regno di Dio
e della sua incoronazione a Regina dei cieli. Il tema iconografico proviene dalla tradizione cristiana
in cui il titolo di “Regina” è attribuito a Maria almeno a partire dal IV secolo d.C.; nelle Litanie
Lauretane che si recitano alla fine del Rosario, la Madonna viene salutata con l’appellativo di
“Regina degli Angeli” e così è raffigurata in questa rappresentazione.
Il momento della gloria viene presentato attraverso colori vivaci e un grande movimento: la
Vergine, assisa su una nuvola sorretta da putti alati, è circondata da un turbinio di flessuose figure di
angeli e cherubini che si librano quasi danzando tra altre nuvole accompagnandola verso un luminoso cielo azzurro. La Madonna è attorniata da puttini, di cui uno regge le rose, regine dei fiori ed
emblemi della Vergine Regina dei Cieli, indicanti la salvazione, la purezza, la devozione, mentre
l’altro tiene la palma nella mano sinistra e la corona di alloro, simbolo della gloria, nella destra, in
attesa di deporla sul capo santo. Il volto di Maria è raggiante di serena dolcezza, espressione della
intensità dell’estasi. In basso un angelo su una nuvola suona l’arpa per accompagnare il sublime
evento e l’intonazione dei versi del Regina Coeli impressi nei cartigli angolari.
Zona presbiteriale e altare maggiore
Il presbiterio coincide con l’abside circolare, collegato con l’aula liturgica da un solo gradino. La
semicupola dell’abside è divisa in cinque spicchi campiti blu, di cui i tre frontali sono decorati con
affreschi rappresentanti altrettanti angeli. Tanto movimentato è il dipinto sul soffitto della chiesa
quanto, invece, sono statiche le figure di questi angeli affrescati nell’abside. Essi sono in piedi,
davanti ad un fondale blu reso vivace dai recenti restauri e indossano tuniche bianche con un lungo
pallio, ossia un’insegna pastorale; il primo a sinistra stringe delle spighe di grano, l’ultimo a destra
regge dei grappoli d’uva, mentre l’angelo al centro sostiene l’ostensorio con estrema solennità.
Purtroppo l’altare originale in marmo che era poggiato alla parete di fondo dell’abside è andato distrutto; oggi è sostituito da una zoccolatura di marmo grigio grezzo e composto a pannelli quadrati che fa da sfondo a tre colonnine marmoree a sezione quadrata, di cui quella centrale costituisce il piedistallo del tabernacolo (nicchia dove si custodiscono le ostie consacrate). Quest’ultimo
presenta una semplice foggia in marmo chiaro su cui sono incisi disegni rappresentanti spighe di
grano e grappoli d’uva che fanno da corona allo sportello dorato, a sua volta ornato dal bassorilievo
del sacro cuore.
Al di sopra della lastra marmorea la parete è decorata in stucco con lesene poste in corrispondenza delle fasce della semicupola; tali lesene sostengono un finto architrave in gesso bianco decorato con festoni dorati e dividono la parete in riquadri. Quello centrale era in origine lo spazio in cui
si apriva la nicchia contenente la statua della Madonna del Suffragio, chiusa da una bellissima porta
a vetro con cornice intagliata; dopo il restauro del 2002 la scultura è stata sostituita dall’attuale quadro che la rappresenta e che chiude perfettamente l’apertura rimasta vuota.
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
253
254
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Ai lati del dipinto ci sono due affreschi rettangolari inquadrati in cornici dorate e rappresentanti due angeli i cui colori scuri, in contrasto con gli altri affreschi, testimoniano della loro antichità e dell’assenza di restauri; nonostante la patina del tempo, le due figure appaiono leggiadre, rivolte verso il dipinto della Madonna in atteggiamento di preghiera e reverenza.
L’altare vero e proprio è posto al centro dell’abside ed è costituito da una mensa in marmo; il
paliotto (lastra frontale dell’altare) è costituito da una lastra in marmo rosso variegato con al centro
uno stemma bianco in bassorilievo costituito da volute che convergono verso il sacro cuore.
Bibliografia
Diocesi di Nola. Copia per l’archivio parrocchiale […] Verbale di consegna delle Temporalità del Beneficio
Parrocchiale di Santa Maria del Suffragio in Arcora Prima, 20 marzo 1931. Nola, 1931.
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Dipinto della Madonna del Suffragio
Il dipinto della Madonna del Suffragio sormonta appena il tabernacolo d’altare ed è posto a
chiusura della nicchia che conteneva l’antica
statua, oggi collocata sull’altare della nuova
Chiesa di Santa Maria del Suffragio edificata nel
parco Partenope o quartiere ex Legge 219. La
forma del quadro è quella della nicchia, con la
parte alta semicircolare; la tela è racchiusa da
una cornice dorata liscia con piccoli fregi.
L’opera fu dipinta da Francesco Pezzella
nel 2005 quale copia fedele della statua, di cui
riprende personaggi, atteggiamenti e persino
colori. Presenta tinte accesissime e raffigura la
Madonna assisa su una nuvola con in grembo il
bambino Gesù; entrambi portano sul capo vistose corone regali argentee e si stagliano su uno
sfondo giallo e arancio che sfuma nelle fiamme
che si trovano nella parte bassa, ai piedi della
Vergine. Le lingue di fuoco dipinte con onde di
un rosso acceso avvolgono due anime del
Purgatorio, rivolte con sguardo implorante a
Maria; secondo l’iconografia ricorrente, sulla sinistra un angelo consolatore soccorre una povera
anima peccatrice abbracciandola prima di graziarla
al primo cenno della Vergine.
255
256
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Medaglioni dipinti sulle pareti laterali
Le pareti laterali sono decorate da quattro tondi che sormontano i timpani delle porte. Si tratta di pitture a tempera in cornice a stucco dorata rappresentati San Raffaele con Tobia e San Felice prete, sul
lato destro, Sant’Antonio di Padova e San Giuseppe con Gesù bambino, sul lato sinistro. I dipinti,
tutti originali di inizio Novecento, non sono stati ritoccati durante le operazioni di restauro della
chiesa; mostrano ancora il tratto delicato della pittura, la scelta di splendidi colori caldi resi tenui
dalla patina del tempo.
I quattro santi sono rappresentati secondo l’iconografia classica: San Raffaele è accompagnato dal suo giovane protetto Tobia o Tobiolo che regge un pesce appeso ad un amo, uno degli attributi simbolici ricorrenti nelle rappresentazioni cristiane; San Felice è rappresentato secondo la consuetudine senza barba, con i paramenti sacerdotali, camice, pianeta, manipolo sul braccio sinistro e
regge il libro e la palma; Sant’Antonio di Padova è ritratto con tutto il complesso di simboli che lo
contraddistingue, cioè le sembianze di giovane, il saio francescano, il bambino Gesù accanto a lui e
i gigli bianchi; San Giuseppe è raffigurato, come di consueto, con l’aspetto di una figura saggia, di
età avanzata, con la fluente barba bianca, che esprime la dolcezza del padre mentre sostiene il piccolo Gesù bambino e porta appoggiato all’avambraccio il bastone con il giglio bianco, simbolo del
miracolo di quella fioritura.
San Raffaele con Tobia
San Felice in Pincis
Sant’Antonio di Padova
San Giuseppe con Gesù bambino
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
257
Origini e storia della nuova Chiesa di Santa Maria del Suffragio
Negli anni ottanta la parrocchia di Santa Maria del Suffragio contava circa seimila anime e i suoi
confini circoscrivevano l’intero quartiere Buonpensiero, che si estende dal limite del Comune di
Casalnuovo fino al cavalcavia dell’alveo Spirito Santo. In quel periodo, dopo il terremoto del 1980
e grazie alla ex Legge 219/81, fu realizzato il nuovo agglomerato del parco Partenope per ospitare
le famiglie napoletane terremotate, per cui la popolazione dell’area parrocchiale aumentò vertiginosamente e la vecchia chiesetta di Arcora Prima diventò insufficiente a servire così tanti fedeli.
Negli stessi anni il Commissariato di Governo individuò una serie di infrastrutture carenti nel
nuovo quartiere e diede il via alla costruzione di nuovi edifici come la scuola materna, elementare,
media e una chiesa.
Il 12 giugno 1987 fu posta la prima pietra per l’edificazione della nuova e grande chiesa parrocchiale, che sorse nel cuore del quartiere parco Partenope, ugualmente dedicata alla Madonna del
Suffragio. Al complesso sacro, corredato di un ampio giardino, fu riservata una superficie di oltre
cinquemila metri quadrati e l’edificio fu concepito con moderni criteri architettonici sia strutturali e
antisismici che estetici. I lavori durarono pochi anni e già il 31 gennaio 1993 la chiesa fu consacrata dal vescovo di Nola monsignor Umberto Tramma, come ricorda la targa marmorea celebrativa
della Dedicazione posta nella cappella della Madonna del Suffragio, a sinistra dell’ingresso.
L’ente parrocchiale, riconosciuto civilmente come ente ecclesiastico nel 1986, fu spostato nella
nuova chiesa, ubicata a qualche centinaio di metri di distanza da quella di Arcora Prima, che fu quindi sollevata da molte funzioni trasferite alla nuova Parrocchia di Santa Maria del Suffragio.
Quest’ultima struttura è rimasta però di proprietà del Comune di Pomigliano d’Arco fino al 7 marzo
2007, quando la Giunta comunale ha concesso il complesso ecclesiale alla Curia Vescovile di Nola
con un contratto di comodato d’uso a titolo gratuito della durata di venti anni. Grazie a questo accor-
258
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
do che assegna alla Parrocchia l’onere delle opere
di manutenzione, il nuovo parroco don Salvatore
Romano ha potuto realizzare diversi lavori per
migliorare la funzionalità dell’edificio e degli
spazi attigui che hanno in parte cambiato la struttura originale, assecondando le necessità di una
comunità numerosa e ricca di iniziative. Le modifiche temporanee apportate negli ultimi anni sono
culminate nella ristrutturazione dell’intero complesso parrocchiale iniziata nel giugno 2010. I
lavori hanno comportato la chiusura della chiesa e
il temporaneo trasferimento delle funzioni religiose nella vecchia chiesina di Arcora Prima.
La Chiesa di Santa Maria del Suffragio è stata completamente trasformata sia nell’aspetto
strutturale di tutti gli ambienti accessori sia nell’architettura e nella decorazione dell’aula liturgica.
Quest’ultima, in particolare, è stata rinnovata secondo nuovi parametri liturgici e teologici proposti
da don Pasquale D’Onofrio, Vicario Generale della Diocesi di Nola.
Il 7 dicembre 2010 si è svolta la cerimonia solenne d’inaugurazione della chiesa ristrutturata
alla presenza del vescovo di Nola S. E. Monsignor Beniamino Depalma; durante la celebrazione don
Lino D’Onofrio ha illustrato i criteri architettonici seguiti per la nuova aula liturgica e il significato
della simbologia che li ha ispirati. In ricordo dell’evento è stata posta una targa marmorea accanto a
quella del 1993. L’iscrizione recita: «Restauro avvenuto con la generosità della comunità. Vescovo
di Nola S. E. Mons. Beniamino Depalma. Parroco Don Salvatore Romano. 7 dicembre 2010».
Bibliografia
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (C.I.P.E.). Art. 84 Legge 219/81. Prot. n. 2056
del 10 ottobre 1991 : Titolo VIII ex Legge 219/81 e successive modificazioni ed integrazioni.
Programma Straordinario di Edilizia Residenziale Pubblica. Comparto n. 7 – Intervento in Comune di
Pomigliano d’Arco. Concessionario : Società Italiana per Condotte d’Acqua. Trasmissione del parere
tecnico-economico sulla perizia di variante e suppletiva relativa al Centro Parrocchiale (Santa Maria
del Suffragio). Napoli, 1991.
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (C.I.P.E.). Art. 84 Legge 219/81. Ordinanza n.
1868/EST del 16 ottobre 1991 : Dispone nell’ambito dell’intervento straordinario di edilizia in corso
di realizzazione, ai sensi del Titolo VIII L. 219/81, nel Comune di Pomigliano d’Arco … è approvata
la perizia di variante relativa al Centro Parrocchiale (Santa Maria del Suffragio). Napoli, 1991.
Comitato Parrocchiale “Ancora Prima” ; opuscolo a cura della comunità parrocchiale della chiesa Madonna
del Suffragio. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1988.
Comune di Pomigliano d’Arco. Deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 7 marzo 2007 : Chiesa di
Santa Maria del Suffragio. Parco Partenope. Determinazioni. Pomigliano d’Arco, 2007.
Comune di Pomigliano d’Arco. Deliberazione della Giunta comunale n. 108 del 28 marzo 2007 : Comodato
d’uso strutture comunali. Linee di indirizzo. Pomigliano d’Arco, 2007.
Comune di Pomigliano d’Arco. Deliberazione della Giunta Comunale n. 123 del 12 aprile 2007 : Chiesa di
Santa Maria del Suffragio. Parco Partenope. Integrazione. Pomigliano d’Arco, 2007.
Comune di Pomigliano d’Arco. Contratto di comodato tra il Comune di Pomigliano d’Arco […] e la
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio […] Prot. 56 del 26 aprile 2007. Pomigliano d’Arco, 2007.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
113-114.
Regione Campania. Concessione per la realizzazione del programma di Edilizia residenziale da attuarsi ai sensi
del Titolo VIII della Legge 14 maggio 1981 e successive modifiche : Comparto n.° 7 Comune di Pomigliano
d’Arco : Progetto esecutivo Complesso Parrocchiale (Santa Maria del Suffragio). Napoli, 1991.
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
259
Architettura ed interni
La nuova Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Suffragio è un edificio spazioso e funzionale, a
pianta centrale, con grandi vetrate ed un matroneo, oggi chiuso, che corre lungo l’intera circonferenza interna. La costruzione è situata al centro di un esteso spazio attrezzato con viali, aiuole, un
ampio parcheggio e chiuso da cancelli; l’area ha
una pianta triangolare e si estende su oltre cinquemila metri quadrati. L’attuale cancello d’ingresso si trova sulla parte posteriore dell’edificio ecclesiastico, in modo da dover attraversare
l’intero giardino che lo circonda per poter raggiungere il portale principale della chiesa, dove
si giunge percorrendo un viale lastricato con
sanpietrini elegantemente disposti a ventaglio.
Gli spazi esterni sono organizzati in aiuole erbose ben curate arricchite da alberi di pino, piante
e cespugli che circondano sia il corpo dell’edificio sia il perimetro esterno.
La struttura della chiesa, nella parte esterna,
appare costituita da un’architettura complessa e
avveniristica, in cemento armato, che gioca con i
volumi grazie alle pareti non parallele, le quali
vanno a creare una pianta asimmetrica a forma di
poliedro con tutti gli angoli irregolari.
260
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Le pareti laterali si presentano con profili spezzati e spigolosi, alleggerite dalle finestre che
illuminano l’interno dell’aula liturgica, mentre la parte corrispondente agli ambienti accessori è
movimentata da sovrapposizioni di parallelepipedi, con contorni quadrati e strette finestre, ricavate
dalla tompagnatura delle precedenti vetrate a nastro verticale continuo alte per tutta l’altezza dell’edificio. Il prospetto della chiesa, costituito da questi espedienti architettonici che lo rendono la parte
più scenografica, è rivolto verso il cancello che apre sulla strada e corrisponde in realtà al retro.
Manca una vera torre campanaria, sostituita da trombe elettriche collocate sull’apice del tetto accanto a una semplice croce in ferro.
La facciata dell’ingresso alla parrocchia, al contrario, è semplice, di forma rettangolare, più
bassa rispetto all’altezza dell’edificio e guarda sul cortile interno; tre gradini la elevano rispetto al
calpestio del viale d’accesso e introducono al nuovo unico portale centrale in legno coperto da una
piatta e semplice tettoia sporgente, sulla quale si imposta il secondo ordine architettonico movimentato da sei finestre, quattro piccole in alto e due strette a nastro orizzontale in basso. Tale prospetto,
oggi decorato dal colore azzurro dello sfondo e dal rosso della pensilina, è sormontato da una croce
in ferro identica a quella collocata sul retro.
L’interno è preceduto da un piccolo vestibolo in legno con grande porta a vetro centrale e due
laterali. La sala liturgica ha una pianta centrale molto ampia e irregolare con angoli asimmetrici, illuminata dalle finestre laterali e divisa in due ordini poiché interamente circondata da un matroneo che
la sovrasta lungo tutto il perimetro, sorretto da pilastri a colonna; oggi tale struttura si presenta murata e decorata da due grandi finestre ai lati della sala. Le colonne lisce sono disposte in modo da circoscrivere l’aula vera e propria in un perfetto rettangolo dove sono disposte regolarmente le file dei
banchi per i fedeli, separati dalle navate laterali. Anche la pavimentazione in marmo che è bianca sui
lati, in questa parte centrale disegna un rettangolo di colore grigio delimitato in fondo dai gradini
dell’altare.
L’aspetto dell’attuale aula liturgica, molto diverso da quello precedente, è stato rinnovato nel
2010 secondo un progetto ispirato dalle proposte di don Pasquale D’Onofrio, che ha utilizzato le
architetture e le decorazioni seguendo una simbologia divina e solenne, evidente in ogni forma della
struttura. La scelta di eliminare i due portali preesistenti e limitare l’accesso alla chiesa ad un solo
portale centrale è dettata dalla volontà di avere un unico punto di vista sui due fuochi liturgici, l’altare e l’ambone, Eucaristia e Parola.
Le vetrate delle finestre sono decorate con le illustrazioni dei quattro elementi naturali, terra
acqua, aria e fuoco, in raffigurazioni dinamiche e ordinate in un ciclo che simboleggia la Creazione,
il passaggio dal Caos al Cosmos (dal Disordine all’Ordine). Sulle vetrate del vestibolo e del lato sinistro della chiesa è rappresentata la terra, squarciata dalla luce del Principio; nelle finestre a nastro
sulla controfacciata si trova l’immagine dell’acqua che si trasforma in ghiaccio, fino a diventare aria;
quest’ultima, mista ancora alla stessa acqua, è dipinta sulle grandi vetrate del matroneo; infine si
giunge al presbiterio dove il tabernacolo, manifestazione dell’Eucaristia, è circondato da una vetrata che raffigura il fuoco, ispirato dal “Roveto ardente” che brucia senza consumarsi, allegoria dell’incontro con Dio nel tempo che non ha tempo, nell’infinito dell’eternità, ed è anche l’energia della
distruzione e della rinascita, Cristo che si dona per dare nuova vita. L’elemento terra, rappresentato
sulle porte del vestibolo, è arricchito da alcuni solchi nella sabbia che simboleggiano la strada che il
fedele compie due volte, entrando per andare verso il Signore ed uscendo per portare il Suo messaggio agli uomini.
Appena superate le porte d’ingresso sono collocate, di fronte, due acquasantiere addossate alle
colonne, con vasca e piedistallo in marmo bianco.
L’interno della chiesa è dipinto di giallo chiaro alternato alle sue tonalità più cariche in corrispondenza delle travi. La copertura dell’aula è scandita dalle sporgenti travi a vista in cemento armato intervallate da vetri che fungono da lucernari.
Il lato destro della parete d’ingresso è abbellito da una cappellina che ospita la statua del Sacro
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
261
262
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Cuore, seguita dal grande fonte battesimale in marmo bianco, di tipologia ambrosiana con forma
ottagonale in riferimento all’ottavo giorno dopo la Resurrezione, poiché il Battesimo introduce a
nuova vita; il battistero è collocato sotto le vetrate dell’acqua proprio per la funzione simbolica di
sorgente di vita eterna. Lungo la parete liscia della navata destra, illuminata da strette finestre, sono
posti grandi quadri lignei con le formelle scolpite in bronzo della Via Crucis, che delinea un percorso ideale dal battistero al tabernacolo, dal Battesimo alla Luce, essendo quindi una via del dolore ma
non della morte, una via della fede e della vita.
Sul lato sinistro dell’ingresso, in una cappellina, più ampia dell’altra, è collocata la statua della
Madonna del Suffragio, proveniente dalla vecchia chiesetta di Arcora Prima, e accanto sono poste le
due lastre marmoree della Dedicazione e degli ultimi restauri del 2010. La navata sinistra è ritmata
da una parete a ventaglio con ampi finestroni, dove sono collocati ulteriori banchi per i fedeli, e si
conclude con un confessionale ligneo, ai margini dell’area presbiteriale.
Sulla parete di fondo, arretrato rispetto al perimetro della sala e rialzato per mezzo di tre gradini, è collocato l’ampio presbiterio con tabernacolo, altare e ambone.
A destra del presbiterio vi è una porta che conduce alla sagrestia, alla segreteria parrocchiale
e all’ufficio del parroco, situato proprio alle spalle dell’altare. Da qui parte la scala che sale al piano
superiore, costituito dal vecchio matroneo; questo spazio, un tempo aperto e poco funzionale, oggi
è stato chiuso ricavandone un grande salone e molteplici ambienti utilizzati per le attività svolte dalla
parrocchia e dai gruppi associativi. Da questo piano la scala, chiusa da un cancello di ferro, conduce alla canonica, oggi adibita a foresteria.
Bibliografia
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (C.I.P.E.). Art. 84 Legge 219/81. Prot. n. 2056
del 10 ottobre 1991 : Titolo VIII ex Legge 219/81 e successive modificazioni ed integrazioni.
Programma Straordinario di Edilizia Residenziale Pubblica. Comparto n. 7 – Intervento in Comune di
Pomigliano d’Arco. Concessionario : Società Italiana per Condotte d’Acqua. Trasmissione del parere
tecnico-economico sulla perizia di variante e suppletiva relativa al Centro Parrocchiale (Santa Maria
del Suffragio). Napoli, 1991.
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (C.I.P.E.). Art. 84 Legge 219/81. Ordinanza n.
1868/EST del 16 ottobre 1991 : Dispone nell’ambito dell’intervento straordinario di edilizia in corso
di realizzazione, ai sensi del Titolo VIII L. 219/81, nel Comune di Pomigliano d’Arco … è approvata
la perizia di variante relativa al Centro Parrocchiale (Santa Maria del Suffragio). Napoli, 1991.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
113-114.
Regione Campania. Concessione per la realizzazione del programma di Edilizia residenziale da attuarsi ai
sensi del Titolo VIII della Legge 14 maggio 1981 e successive modifiche : Comparto n.° 7 Comune di
Pomigliano d’Arco : Progetto esecutivo Complesso Parrocchiale (Santa Maria del Suffragio). Napoli,
1991.
Statua della Madonna del Suffragio
La scultura della Madonna del Suffragio è di autore ignoto e databile tra il 1910 e il 1920; essa, di
fattura mista in legno e cartapesta dipinti, è alta 170 cm con base di 110 × 90 cm.
Attualmente collocata nella cappella a sinistra dell’ingresso, proviene dalla vecchia chiesetta
di Arcora Prima dove era custodita nella nicchia sull’altare maggiore, oggi sostituita da un quadro
che la ritrae. Il parroco don Salvatore Romano, nel marzo 2003, commissionò il restauro della statua lignea della Madonna del Suffragio a Giuseppina Luciana Riccardo.
L’iconografia della scultura è riferibile alla Madonna del Carmine ma venne identificata come
Madonna del Suffragio, in quanto una prerogativa della Vergine è quella di pregare per le anime nella
loro ultima ora. La statua rappresenta la Madonna con in grembo il bambino Gesù e assisa sulle
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
263
264
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
nuvole; alla sua destra un angelo consolatore abbraccia un’anima peccatrice in attesa di graziarla al
primo cenno della Vergine; a sinistra, un’anima purgante maschile attende la salvezza. I personaggi
in basso, avvolti da lingue di fuoco dipinte con onde di un rosso acceso, sono stati aggiunti nel 1975,
in occasione di un precedente restauro, e poggiano su una base rocciosa fatta in cartapesta e legno,
dai piani volutamente sfalsati.
Manca la figura originale del Bambino, tutto in legno, trafugata negli anni ottanta e sostituita con una copia di maggiori dimensioni. La Madonna e Gesù portano sul capo vistose corone regali dorate.
I precedenti interventi di restauro avevano profondamente alterato la policromia originale. Il
gruppo scultoreo si presentava degradato per fattori di umidità ambientale e per l’attacco di insetti
xilofagi. Una certa grossolanità di tecnica esecutiva, riscontrabile nella discontinua stesura dei vari
strati di gesso, aveva provocato inoltre movimenti e sollevamenti di colore. L’angelo risultava privo
della testa, in seguito totalmente rifatta in cartapesta; per le altre figure del gruppo si evidenziavano
un ampio distacco alla base lignea e diverse cadute di colore.
Il recente restauro ha inoltre comportato la pulitura dell’opera, riportando in luce gli originali
incarnati della Vergine nonché il colore delicato del manto e delle nuvole; sono stati tolti i chiodi,
ormai arrugginiti e inefficaci, che avevano la funzione di tenere unite le parti scollate e si è proceduto ad una disinfestazione per le parti in legno e all’incollaggio delle figure alla base; l’integrazione pittorica è stata eseguita con la tecnica del rigatino, rispettosa dei colori originali.
Bibliografia
Riccardo, Giuseppina Luciana. Restauro di una statua in gesso e cartapesta dipinta su base in legno rappresentante Madonna del Suffragio : Relazione ; restauratrice Giuseppina Luciana Riccardo ; committente don Salvatore Romano, parroco della Parrocchia di S. Maria del Suffragio. Pomigliano d’Arco, 2003.
Statua del Sacro Cuore di Gesù
La statua rappresentante il Sacro Cuore di
Gesù è in cartapesta dipinta, poggiata su
una base in legno e collocata nella cappellina a destra dell’ingresso; proviene da Assisi
e fu donata alla chiesa una decina di anni fa
dai ragazzi dell’Azione Cattolica, al ritorno
da un pellegrinaggio nella città umbra.
Raffigura Gesù Cristo che indossa
una veste bianca con l’orlo dorato, cintura
azzurra e manto rosso porpora bordato con
una greca in oro; secondo l’iconografia consueta, la mano destra è alzata in segno di
benedizione, mentre la sinistra indica il
Sacro Cuore collocato al centro del petto.
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
265
Zona presbiteriale e altare maggiore
Il presbiterio risulta soprelevato rispetto all’aula liturgica tramite tre ampi gradini, di cui i primi due
in marmo rosso con zoccolatura bianca. La linea dei gradini è spezzata al centro da una parte sporgente rettangolare su cui poggia l’altare. L’area è lastricata con marmo bianco e alcuni listelli rossi
che creano diversi giochi geometrici.
Lo spazio presbiteriale è articolato in tre comparti attraverso l’utilizzo della struttura portante,
ovvero i due pilastri a colonna del fondo, con la finalità di convergere l’attenzione verso i fuochi
liturgici, l’altare e l’ambone.
L’altare, posto al centro del presbiterio, è costituito da una mensa con il piano in marmo bianco poggiato su un cubo di legno decorato al centro da una fascia marmorea rossa. Alle sue spalle si
trova la colonna dipinta di rosso, colore simbolo del sacrificio, che sottolinea il ruolo di ara ricoperto dall’altare, luogo dove si compie la Pasqua del Signore. A destra della colonna sono collocati il
seggio del sacerdote officiante affiancato da due più piccoli; sul lato sinistro è stato realizzato un
grande dipinto parietale costituito da un pannello blu, colore dell’eternità, con al centro un pavone
stilizzato; tale volatile racchiude una doppia allegoria: l’immortalità, poiché la sua carne non subisce
il processo di putrefazione, e la Volta Celeste, rappresentata dalla sua coda. Al di sotto del pavone
sono raffigurati i simboli eucaristici: tre spighe di grano indicano che al sacrificio di Cristo partecipa la Trinità; grappoli d’uva secondo il dettato di Gesù ai discepoli, lui la vite e loro i tralci.
All’estrema sinistra del presbiterio è collocato l’ambone, addossato alla seconda colonna,
dipinta di verde, colore della speranza generata dalla Parola di Dio che qui si proclama. L’ambone è
costituito da un pesante parallelepipedo in marmo, a indicare la forza, e poggia su una base in legno
a mezz’aria, sospesa tra cielo e terra, per mettere radici e protendere i rami verso l’alto; l’ambone
viene raggiunto mediante una passerella che parte dai gradini dell’altare e simboleggia l’axis mundi,
l’asse del mondo, dove s’incontrano Cielo e Terra.
Tutto converge verso questi punti, illuminati da due grandi luci a forma di globi, perché in essi
si compie l’origine ed il significato degli altri elementi simbolici.
266
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
Sul lato destro del presbiterio è collocato
il tabernacolo, posto al centro di una parete
dipinta di giallo, il colore della Divinità; la struttura è incorniciata da vetrate raffiguranti il
fuoco, l’energia della distruzione e della rinascita, simbolo del “Roveto ardente” che brucia
senza esaurirsi, allegoria dell’incontro con Dio
nel tempo che non ha tempo, nell’infinito dell’eternità, poiché il tabernacolo rappresenta
l’Eucaristia dove Cristo si dona per dare nuova
vita. Il ciborio è dorato, di forma quadrata, circondato da una raggiera metallica stilizzata e
chiuso da una porticina su cui sono incisi il calice del SS. Sacramento e i simboli eucaristici,
uva e grano.
Tutto il presbiterio è dominato dal grande
crocifisso ligneo, posto sulla parete superiore
che sovrasta il tabernacolo. Si tratta di una croce
dipinta copia del Crocifisso di San Damiano,
conservato nella Basilica di Santa Chiara ad
Assisi, tradizionalmente considerato il crocifisso dinanzi al quale san Francesco pregò nel
1205, ricevendone la chiamata a lavorare per la
Chiesa del Signore. I Francescani curano questa
croce come simbolo della loro santa missione.
Gesù è rappresentato contemporaneamente ferito
e forte, dritto e risoluto, con gli occhi aperti personificazione del Christus triumphans, il Cristo
trionfante sulla morte, risorto. La croce contiene
le immagini delle persone che circondando
Gesù quali testimoni del suo trionfo. Le figure
più grandi sono la Madonna con san Giovanni
Evangelista, sulla sinistra, e Maria Maddalena,
Maria madre di Giacomo e il centurione che
proclamò la natura divina del Signore, sul lato
opposto. In basso a sinistra s’intravede Longino,
il soldato romano che perforò il costato di Gesù
con una lancia, mentre a destra Stephaton, il soldato che offrì a Gesù la spugna imbevuta di aceto. Le estremità del braccio orizzontale della croce
sono decorate da angeli, e ai piedi di Cristo si scorgono figure di santi. Sulla sommità del crocifisso
è rappresentata la mano del Padre, con due dita distese in atto di benedizione, e Gesù, vestito con
abiti regali, che sostiene la croce come uno scettro trionfante mentre sale verso il Regno dei Cieli,
accolto dagli angeli. Questo complesso crocifisso si impone sulla sala, sovrasta l’area eucaristica e
il celebrante, ricordando che il Cristo è il Dominus che presiede l’assemblea.
Bibliografia
Regione Campania. Concessione per la realizzazione del programma di Edilizia residenziale da attuarsi
ai sensi del Titolo VIII della Legge 14 maggio 1981 e successive modifiche : Comparto n.° 7
Comune di Pomigliano d’Arco : Progetto esecutivo Complesso Parrocchiale (Santa Maria del
Suffragio). Napoli, 1991.
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
267
Sagrestia, segreteria e ufficio parrocchiale
L’area della sagrestia è composta di diversi ambienti e si snoda lungo la parete alle spalle dell’altare.
L’ingresso, a destra del presbiterio, immette in un corridoio da cui si accede alla sagrestia, già
cappella del SS. Sacramento prima dell’ultima ristrutturazione; l’ambiente oggi è decorato con lo
268
Parrocchia di Santa Maria del Suffragio
stesso schema dell’aula liturgica, pavimento in marmo bianco e pareti dipinte di giallo, arredato con
un grande armadio, un mobile massiccio, entrambi contenenti i paramenti liturgici, un tavolo, alcuni candelabri e un crocifisso alla parete. Lungo lo stesso corridoio si trova anche la segreteria parrocchiale, preceduta da una saletta d’aspetto.
In fondo all’area della sagrestia è situato l’ufficio del parroco, arredato sobriamente con scrivania, sedie, divano, libreria e armadio, in cui sono conservati abiti sacerdotali, candelabri e altri
oggetti provenienti dalla vecchia chiesina di Arcora Prima insieme ai registri parrocchiali risalenti ai
primi del Novecento e ai volumi relativi alle attività dei primi parroci.
Bibliografia
Regione Campania. Concessione per la realizzazione del programma di Edilizia residenziale da attuarsi ai
sensi del Titolo VIII della Legge 14 maggio 1981 e successive modifiche : Comparto n.° 7 Comune di
Pomigliano d’Arco : Progetto esecutivo Complesso Parrocchiale (Santa Maria del Suffragio). Napoli,
1991.
Casa canonica
Nel 2010 ingenti lavori di ristrutturazione hanno interessato tutta l’area al primo piano, chiudendo
totalmente il matroneo. Qui si accede mediante la scala che sale dalla sagrestia, collocata accanto al
piccolo ingresso che affaccia sul giardino della chiesa. Dal precedente matroneo sono stati ricavati
un grande salone per le assemblee, diversi ambienti dedicati al catechismo, alle riunioni dei gruppi
parrocchiali, alle attività didattiche e ludiche.
Il progetto originale della chiesa prevedeva anche l’appartamento per il parroco, collocato
all’ultimo piano dell’edifico, al di sopra del matroneo; da qui, infatti, la scala conduce al livello superiore. Questi ambienti non sono mai stati utilizzati come casa canonica e il parroco risiede fuori dalla
parrocchia; attualmente la scala è stata chiusa da un cancello di ferro e i locali sono stati adattati a
foresteria per ospitare monaci e pellegrini durante i ritiri spirituali.
Bibliografia
Regione Campania. Concessione per la realizzazione del programma di Edilizia residenziale da attuarsi ai
sensi del Titolo VIII della Legge 14 maggio 1981 e successive modifiche : Comparto n.° 7 Comune di
Pomigliano d’Arco : Progetto esecutivo Complesso Parrocchiale (Santa Maria del Suffragio). Napoli,
1991.
PARROCCHIA DI MARIA SS. DEL ROSARIO
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Maria SS. del Rosario
La costruzione di una chiesa nel “Rione San Martino” rientrava già nell’originario progetto del quartiere e insediamento industriale Alfa Romeo, redatto dall’architetto Alessandro Cairoli nel 1939: un
progetto di rigido razionalismo, creato con un ordine geometrico che manifestava un modello urbanistico e sociale di comunità-fabbrica.
Dopo la costruzione dell’Alfa Romeo e in seguito all’approvazione del piano regolatore del
1942, cominciò la realizzazione del quartiere operaio denominato successivamente “Rione
Palazzine”, destinato ad ospitare le maestranze della fabbrica.
Il progetto generale del nuovo insediamento urbano fu presentato a Benito Mussolini il 1 aprile del 1939, in occasione della posa della prima pietra della fabbrica aeronautica. Analizzando i disegni progettuali del 1942 si riscontra la presenza di una piazza, denominata Nuova, lungo viale Alfa
Romeo, che avrebbe dovuto condurre al complesso industriale; inoltre, intorno alla piazza era prevista l’edificazione di una chiesa, della Casa del Fascio, del Municipio, della Pretura, di un’area
riservata alle attività commerciali, della zona del mercato e di una scuola.
Secondo l’originario progetto, la chiesa presentava una pianta rettangolare terminante in un
ampio abside curvilineo e un prospetto a capanna tripartito con un’apertura più grande centrale e due
270
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
Progetto inattuato della Chiesa del Rione Palazzine presentato a Benito Mussolini nel 1939 da Alessandro Cairoli.
minori per ogni lato. Era inoltre previsto uno svettante campanile terminante con una struttura a triplice apertura sovrastata da una piccola cupola a cuspide. Tuttavia, quest’ultima parte del progetto
non fu mai attuata.
Prima del 1955, quando non era ancora cominciata l’edificazione dell’attuale chiesa, le funzioni religiose venivano svolte in un vano a piano terra, sotto i porticati all’angolo fra via Felice
Terracciano e viale Alfa, ceduti in comodato d’uso dalla società Alfa Romeo, proprietaria degli
immobili. Questa sorse nei confini della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie.
Nel 1951, quando don Antonio Ricci, vicario di Santa Maria delle Grazie, venne destinato al
rione Palazzine si rese subito conto delle difficoltà del suo compito in una collettività in rapida
espansione, tra famiglie di varia provenienza ed estrazione sociale. Per questo motivo dedicò tutto il
suo impegno alla realizzazione di strutture più efficienti ed idonee alle esigenze del culto, della catechesi e dell’aggregazione sociale.
In questa chiesina due campanelle sospese ad un pilastro del porticato e l’immagine della
Madonna sulla porta d’ingresso indicavano la sacralità del luogo e la sua funzione. All’interno era
presente un piccolo altare al di sopra del quale, in una nicchia ricavata nel muro, era collocata la statua della Madonna del Rosario; inoltre, vi era, addossato alla parete di fondo, un altro altare dedicato a San
Giuseppe. Un piccolo vano annesso fungeva da sagrestia con il cassettone dei paramenti ed un crocifisso alla
parete.
Nel marzo del 1955, monsignor Adolfo Binni,
vescovo di Nola, firmò la bolla episcopale con la quale
venne istituita la nuova Parrocchia di Maria SS. del
Rosario, smembrando parte della parrocchia madre di
Santa Maria delle Grazie, che ormai era diventata troppo estesa, definendone i limiti territoriali e le pertinenze.
Già a metà degli anni cinquanta, su commissione
del parroco don Antonio Ricci, alcuni tecnici si cimentarono, senza successo, nel progetto della nuova chiesa
parrocchiale. Per alcuni mesi, nella chiesetta ubicata
sotto i portici di via Terracciano, fu esposto uno di questi progetti mai realizzati; esso prevedeva una struttura
a pianta centrale ottagonale, sovrastata da un lanternino
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
271
centrale che avrebbe dovuto fungere da coronamento.
Il progetto definitivo fu successivamente realizzato dall’architetto Antonio de’ Grassi, di
Pianura; il direttore dei lavori fu però un altro architetto, Temistocle Astone, di Napoli che, pur attenendosi fedelmente al progetto originario, dovette accettare due compromessi: il primo relativo alla
mutata situazione dell’area d’impianto della chiesa all’epoca della posa della prima pietra, per cui,
essendo simmetrica la pianta, il disegno poté essere ribaltato di 180° e la canonica col campanile
vennero perciò a trovarsi sulla sinistra della chiesa anziché sulla destra; il secondo, di natura economica, portò a dover escludere dalla realizzazione il salone parrocchiale a pianta circolare, previsto
nell’area tra la canonica e il campanile.
La prima pietra dell’edificio fu benedetta il 15 dicembre 1957 dal vescovo di Nola, Sua
Eccellenza monsignor Adolfo Binni, in una
affollatissima cerimonia alla presenza di monsignor Felice Basile, decano del clero pomiglianese, del parroco Antonio Ricci, del sindaco Carlo
Leone, dell’allora Presidente della Camera dei
Deputati professor Giovanni Leone, delle autorità civili e delle forze dell’ordine. Il terreno era
stato comprato dal dottor Papa, di Napoli, per la
somma di circa tre milioni di lire e, con una sovvenzione dello Stato di trenta milioni occorrente
per l’intera costruzione, si poté realizzare la
chiesa. Le prime funzioni religiose si svolsero
già prima che l’edificio fosse ultimato, quando
ancora mancavano il pavimento e gli infissi.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Bolla Episcopale per la istituzione della Parrocchia di Maria SS. Del
Rosario. Nola, 11 marzo 1955.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Bolla episcopale dei confini della Parrocchia di Maria SS. Del Rosario.
Nola, 11 marzo 1955.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Bolla episcopale della nomina di don Antonio Ricci a parroco della
Parrocchia di Maria SS. Del Rosario. Nola, 12 marzo 1955.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 157-160.
“Bolla Episcopale per la istituzione della Parrocchia di Maria SS. Del Rosario”. In Caprioli, Gennaro. “La
272
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
chiesa. Una storia che è anche mia”. Fermenti : supplemento a «In Dialogo» : periodico a cura della
comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco. n. 4 15(2007), p. 3. Pomigliano
d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 79-80, fig. p. 80.
Caprioli, Gennaro. “La chiesa. Una storia che è anche mia”. Fermenti : supplemento a «In Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco. n. 4 15(2007), p.
3. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
16, 181.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, pp. [33-34].
Santo, Gennaro. “Anniversari [Parrocchia di Maria SS. Del Rosario]”. Fermenti : supplemento a «In
Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco.
n. 4 15(2007), p. 1. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007, fig. p. 1.
Stenti, Sergio. Città Alfa Romeo : 1939 Pomigliano d’Arco quartiere e fabbrica aeronautica ; presentazione
di Cesare De Seta. Napoli, CLEAN edizioni, 2003, pp. 1, 9, 15-16, 26, figg. pp. 31, 39.
Restauri ed interventi di manutenzione
In seguito ai danni causati dal terremoto del 1980, l’edificio subì vari restauri e fu in parte rimaneggiato. Fino alla prima metà degli anni ottanta, ai lati della zona presbiteriale, erano presenti due matronei; da questi, attraverso due porte, si accedeva ad alcuni ambienti posti alle spalle della statua della
Madonna del Rosario. Infatti la grande nicchia che accoglie la statua presenta una porticina che funge
da collegamento con questi locali. Attraverso il piccolo passaggio è possibile raggiungere la statua per
addobbarla nelle occasioni di festa o semplicemente per effettuare lavori di manutenzione.
Durante la seconda metà degli anni ottanta, nell’area che si trova sul retro della zona absidale,
eliminando alcuni muri divisori, fu ricavato un saloncino. I matronei vennero definitivamente chiusi murando l’apertura che affacciava sull’abside e utilizzati per le attività parrocchiali.
Un’altra importante modifica post-terremoto riguardò il prospetto della chiesa, il cui frontone
era decorato nella parte inferiore da un mosaico rappresentante l’Ultima Cena, che venne rimosso
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
273
durante il restauro. Il mosaico, dai colori chiari e sgargianti, riproduceva fedelmente il Cenacolo di
Leonardo da Vinci, sia nelle pose dei personaggi che nelle architetture prospettiche alle loro spalle.
Esso presentava una forma rettangolare con andamento orizzontale e ai lati vi erano due riquadri
azzurri con calici e motivi floreali stilizzati.
Bibliografia
Caprioli, Gennaro. “La chiesa. Una storia che è anche mia”. Fermenti : supplemento a «In Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco. n. 4 15(2007), p.
3. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [33].
Santo, Gennaro. “Anniversari [Parrocchia di Maria SS. Del Rosario]”. Fermenti : supplemento a «In
Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco.
n. 4 15(2007), p. 1. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Architettura ed interni
Il prospetto della Chiesa parrocchiale di Maria SS. del Rosario, molto semplice con la sua struttura
regolare e geometrica, è sormontato da un timpano il cui frontone era decorato dal mosaico rappresentante l’Ultima Cena, rimosso nell’ultimo restauro post-terremoto.
Il prospetto presenta oggi un solo grande mosaico esterno sul timpano, eseguito dal professore Salvatore Raiano, raffigurante la Madonna del Rosario all’interno di un’edicola affiancata da
colonne su un fondo oro; l’opera intende riprodurre l’iconografia della statua e l’immagine della nicchia sovrastante l’altare maggiore. La Vergine, su un piedistallo con l’iscrizione del titolo della chiesa, è vestita di rosso e ammantata di blu, sostiene con il braccio sinistro il Bambino vestito in verde
e marrone e con la mano destra mostra il rosario; al di sopra dell’edicola vi è la colomba dello Spirito
Santo, mentre al di sotto del mosaico è riportata una data: A. 1968.
Ai lati del mosaico raffigurante la Madonna, vi sono due spazi triangolari che ospitano le
immagini in monocromo su fondo amaranto di due grandi angeli in adorazione del gruppo sacro.
La facciata presenta un atrio, sopraelevato da due gradoni in marmo, nel quale si aprono tre
entrate: due laterali minori e una centrale più ampia. Al di sopra del portale centrale una grande
vetrata suddivisa in riquadri illumina l’interno.
L’edificio sacro è interamente circondato da ampi spazi con un agrumeto, un giardino ben
curato con panchine in legno e aiuole fiorite, al quale è stato dato il nome di “Piazza della Pace”, e
un uliveto, da cui secondo la tradizione della Domenica delle Palme, che precede la Santa Pasqua,
si colgono i rami da distribuire ai fedeli.
Adiacente la chiesa vi è la casa canonica il cui accesso coincide con quello del campanile.
La pianta della chiesa di Maria SS. del Rosario presenta un andamento ad ettagono irregolare.
L’interno è caratterizzato da una grande navata centrale che abbraccia l’altare e da due navate laterali separate da quella centrale attraverso una coppia di massicci pilastri per lato.
Il soffitto, ad andamento a spiovente, è diviso in ampi riquadri poligonali circondati da fasce
color oro e scandito dalle sporgenti travi portanti a vista che demarcano la suddivisione in quattro
campate dell’aula liturgica.
Entrando in chiesa, addossato alla parete sinistra, vi è un crocifisso ligneo con la statua del
Cristo risalente al 1957, anno dell’inizio della costruzione della chiesa; l’opera poggia su una base a
due gradini racchiusa da una balaustra in alluminio. Il Cristo, sofferente, è posto su una croce costituita da due massicci tronchi lignei all’incrocio dei quali vi è una pergamena marmorea che simula
un cartiglio con la scritta I.N.R.I.
Varcato il portale centrale, all’altezza del primo pilastro, sono collocate su entrambi i lati due
274
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
acquasantiere in marmo variegato. Le navate laterali terminano con una parete su cui si apre l’accesso, tramite scale, ai vecchi matronei chiusi durante i lavori eseguiti nella seconda metà degli anni
ottanta, oggi utilizzati per le molteplici attività parrocchiali. Alla fine della navata destra vi è un confessionale in legno.
Ai lati dell’ampio spazio che circonda l’altare maggiore vi sono due cappelle. Quella di sinistra accoglie un grande mosaico policromo su fondo oro, raffigurante Il battesimo di Cristo nelle
acque del Giordano, che poggia su una struttura a parete in marmo rialzata su due gradini. Tale struttura crea un piano al centro del quale è posto il fonte battesimale in marmo, di forma circolare.
La cappella di destra ospita il mosaico raffigurante San Michele Arcangelo e le anime del
Purgatorio, al di sotto del quale vi è un piccolo altare in marmo variegato le cui colorazioni richiamano quelle utilizzate per il battistero della cappella sinistra.
Lungo il muro perimetrale della chiesa sono esposte piccole formelle a mosaico raffiguranti la
Via Crucis. Anche queste formelle, così come i due mosaici delle cappelle, sono tutti opera del professore Salvatore Raiano.
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 80, fig. p. 80.
Caprioli, Gennaro. “La chiesa. Una storia che è anche mia”. Fermenti : supplemento a «In Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco. n. 4 15(2007), p.
3. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007, fig. p. 3.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 181.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
275
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, pp. [33-34].
Santo, Gennaro. “Anniversari [Parrocchia di Maria SS. Del Rosario]”. Fermenti : supplemento a «In
Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco.
n. 4 15(2007), p. 1. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Zona presbiteriale e altare maggiore
Nei primi anni sessanta, terminata la costruzione della nuova chiesa, nella zona presbiteriale vi era
l’altare a parete costituito solo dalla mensa e dal tabernacolo al di sopra del quale era stato posto un
antico quadro, oggi conservato all’interno della casa canonica, rappresentante la Madonna del
Rosario con San Domenico, donato dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie come dote per l’erezione a parrocchia nel 1955. L’abside presentava anche una balaustra marmorea che delimitava il
presbiterio dall’aula liturgica, rimossa nella seconda metà degli anni ottanta.
Successivamente l’altare maggiore fu completato con la costruzione di una grande nicchia
destinata ad ospitare la statua della Madonna del Rosario proveniente dalla piccola cappella di via
Felice Terracciano.
Attualmente, all’interno della zona presbiteriale, l’altare, la mensa ed il leggio, tutti costruiti
in marmo rosso variegato, sono sopraelevati rispetto al piano della chiesa da una base marmorea circolare con due gradini.
L’altare maggiore è una struttura imponente, un complesso di lastre marmoree di colore rosso
con vistose venature grigie assemblate su un insieme di tre unità strutturali che gli conferiscono un
andamento piramidale e sovrastato da una grande nicchia rivestita al suo interno da mosaico dorato,
inquadrata da una struttura ad arco impostato su due colonne in marmo di colore chiaro. La nicchia
276
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
accoglie la statua della Madonna del Rosario che rappresenta la Vergine che stringe tra le braccia il
Bambino e con la mano destra mostra il rosario. Al di sopra, al centro della parete di fondo, vi è un
grande medaglione a mosaico oro e blu, che raffigura la colomba dello Spirito Santo circondata da
raggi di luce.
Al di sopra della mensa d’altare vi è il tabernacolo (nicchia dove si custodiscono le ostie consacrate) di forma rettangolare chiuso da una porticina bronzea decorata a rilievo con una scritta che
recita “EGO SUM PANIS VITAE” e un’immagine del Cristo affiancato dai discepoli di Emmaus con
la rappresentazione della vite e del grano; il tutto è circondato da un elemento decorativo stilizzato.
Al di sotto della macchina d’altare vi è un corridoio aperto su entrambi i lati del presbiterio
che conduce alla sagrestia che si trova alle spalle dell’altare stesso.
Davanti all’altare è posta la mensa per le sacre celebrazioni costituita da un blocco di marmo
rosso con il simbolo dorato del Crismon, monogramma di Cristo composto dalle lettere X e P. Sul
lato destro è stato posto un crocifisso di nuova acquisizione, datato 16 gennaio 2009. La statua del
Cristo, raffigurato sulla croce estremamente emaciato e dalle membra ormai abbandonate alla morte,
è sistemata su una base piramidale di marmo rosa a tre livelli.
Statua della Madonna del Rosario
La statua della Madonna del Rosario è collocata nella nicchia, rivestita di formelle color oro, che
funge da coronamento all’altare maggiore.
Originariamente la statua era collocata nella piccola chiesina di via Felice Terracciano in una
nicchia ricavata nel muro; negli anni sessanta, terminata la costruzione della macchina d’altare
nella nuova chiesa parrocchiale, fu qui trasportata sostituendo l’antico quadro della Madonna del
Rosario con San Domenico, oggi conservato
nella canonica e proveniente dalla chiesa di Santa
Maria delle Grazie.
La statua della Madonna, rappresentata a
dimensione reale, è costituita da testa, mani e piedi
in creta, mentre il resto del corpo è in cartapesta.
L’opera, originariamente, presentava l’iconografia
tipica della Madonna dei Salesiani, ovvero Maria
Ausiliatrice. Tale simbologia, codificata nel XIX
secolo da san Giovanni Bosco, prevedeva che la
Vergine tenesse con la mano destra lo scettro, simbolo della sua potenza, e con la sinistra il Bambino
a braccia aperte. La statua fu poi adattata a
Madonna del Rosario inserendole tra le mani il
rosario, suo specifico attributo. Entrambi presentano sul capo una corona in oro; il Bambino indossa
una veste chiara mentre la Vergine porta un abito
rosa ed un manto blu con rifiniture in oro.
Bibliografia
Caprioli, Gennaro. “La chiesa. Una storia che è anche
mia”. Fermenti : supplemento a «In Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del
Rosario – Pomigliano d’Arco. n. 4 15(2007), p. 3.
Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
277
Dipinto della Madonna del Rosario con San Domenico
Il quadro, donato dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie alla Chiesa di Maria SS. del Rosario
come dote in occasione della sua erezione a parrocchia nel 1955, fu esposto sull’altare maggiore fino
agli anni sessanta, quando la complessa macchina d’altare in marmo non era ancora completata. Fu
poi spostato e depositato nella casa canonica, al primo piano.
Si tratta di un dipinto realizzato ad olio su
tela, inserito in una cornice mistilinea dorata.
Dallo stile e dall’impianto del dipinto è stato ipotizzato che possa trattarsi di un’opera settecentesca se non precedente, che meriterebbe uno studio
e un approfondimento della datazione e dell’attribuzione, oltre che un accurato restauro; infatti,
sono evidenti lacerazioni della tela sparse in
diversi punti, e in particolare nella parte bassa del
quadro dove sono presenti anche le tracce dell’attacco di insetti.
Il dipinto potrebbe corrispondere al quadro
della Beata Vergine del Rosario che si trovava
sull’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria
delle Grazie nel XVIII secolo, come risulta dalla
descrizione redatta nel 1750 dal notaio Ranucci
nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano, per la
vendita dei beni della famiglia Strambone.
La Vergine con il Bambino in grembo è
posizionata in alto a destra assisa su una nuvola
sorretta da angioletti, tra nubi dorate e putti in
volo, mentre offre a San Domenico di Guzman la
Corona del Rosario. In basso a sinistra, il santo, in
veste bianca con il mantello nero tipico dell’ordine domenicano, è raffigurato nell’atto di prostrarsi
e di accogliere nella mano sinistra la corona che la Vergine gli porge, mentre con la mano destra indica in basso. Nel dipinto sono presenti quasi tutti gli elementi iconografici che caratterizzano San
Domenico. Questi è raffigurato con la stella sulla fronte quale simbolo della sapienza; in basso a
destra ci sono il bastone fiorito e il libro aperto, il primo è l’attributo del suo peregrinare a piedi nudi
per convertire le genti, il secondo rappresenta le Sacre Scritture, ovvero la predicazione. Accanto al
libro, nell’angolo destro vi è un piccolo cane di colore bianco e nero con una torcia accesa in bocca,
che fa riferimento al sogno della madre in cui ella si vide mentre partoriva un cane che incendiava
la terra, presagio dell’opera evangelizzatrice del santo monaco.
Nonostante la patina del tempo e le cattive condizioni in cui versa l’opera, sono ancora splendenti i colori, in particolare dei panneggi, come l’azzurro per il manto della Madonna, il rosso delle
stoffe che avvolgono i putti in basso e l’oro delle nuvole.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XIX, Pro […] Pumiliani Arcorum, 1824, f. 63r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 108r.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 111-112.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 154-155.
278
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
Cappelle
All’estremità delle navate, prima di giungere all’altare maggiore, vi sono due cappelle laterali.
La cappella di sinistra accoglie un grande mosaico policromo su fondo oro, raffigurante Il battesimo di Cristo nelle acque del Giordano, opera di Salvatore Raiano. Esso rappresenta il momento
in cui San Giovanni Battista amministra il battesimo al Cristo nelle acque del fiume Giordano, mentre sulle rive e nel cielo una schiera di cinque angeli assiste all’evento dell’acqua benedetta dallo
Spirito Santo.
Al di sotto del mosaico, un battistero in marmo è sistemato su di una struttura anch’essa marmorea costituita da una base a due gradini rettilinei. La vasca del battistero, decorata tutt’intorno da
cerchi e rombi, presenta una forma circolare e poggia su tre colonne di colore rosso addossate tra
loro; all’apice è posto un globo sormontato dalla croce, dello stesso marmo rosso delle colonne e
delle decorazioni laterali. Sulla copertura del battistero vi è un pomo che permette lo scorrimento per
l’apertura.
La cappella di destra accoglie il mosaico policromo su fondo oro raffigurante San Michele
Arcangelo e le anime del Purgatorio, anch’esso opera di Salvatore Raiano. Nella parte inferiore sono
rappresentate le anime purganti che rivolgono invocazioni disperate a san Michele Arcangelo, posto
al centro della scena; quest’ultimo li osserva aprendo le braccia in un gesto compassionevole. Nella
parte superiore dell’opera, all’interno di una nuvola circondata da angeli, vi è lo Spirito Santo.
Al di sotto del mosaico vi è un piccolo altare in marmo variegato, le cui colorazioni richiamano
quelle utilizzate per il battistero della cappella sinistra. La mensa è addossata all’altare, mentre il tabernacolo marmoreo presenta una porticina dorata sulla quale vi è la rappresentazione della Fonte della Vita.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 181.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
279
Sagrestia
La sagrestia, situata alle spalle dell’altare maggiore, è costituita da un salone con un armadio a parete per i paramenti liturgici, gli uffici del parroco, dei suoi collaboratori e una stanza per gli incontri.
Vi si accede attraverso due porte poste ai lati del presbiterio o dal cortile a sinistra della chiesa.
Un’ulteriore ingresso, riservato ai celebranti, è costituito da un corridoio sotto la struttura dell’altare, dove è collocato anche il dispositivo elettrico per il funzionamento delle campane.
Bibliografia
Santo, Gennaro. “Anniversari [Parrocchia di Maria SS. Del Rosario]”. Fermenti : supplemento a «In
Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco.
n. 4 15(2007), p. 1. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Campanile
Il campanile, con campane elettriche, è
estremamente sobrio, non presenta alcuna
decorazione esterna ed è suddiviso in
quattro fasce orizzontali con tre aperture.
Esso è collegato direttamente alla casa
canonica e alla chiesa attraverso una
struttura a porticati.
Secondo il progetto originario realizzato dall’architetto Antonio de’
Grassi, il campanile e la casa canonica
dovevano trovarsi sulla destra della
chiesa, ma durante la messa in opera del
progetto da parte dell’architetto
Temistocle Astone, data la mutata situazione dell’area d’impianto della chiesa
dall’epoca della posa della prima pietra
nel 1957, il disegno venne ribaltato di
180° e la canonica col campanile vennero perciò a trovarsi sulla fiancata sini-
280
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
stra anziché sulla destra della chiesa.
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 80.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [34].
Santo, Gennaro. “Anniversari [Parrocchia di Maria SS. Del Rosario]”. Fermenti : supplemento a «In
Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco.
n. 4 15(2007), p. 1. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007, fig. p. 1.
Casa canonica
La casa canonica è adiacente alla chiesa ed il suo accesso coincide con quello del campanile.
L’interno è costituito da un soggiorno, due camere da letto, due bagni, una cucina e un ambiente deposito all’interno del quale sono conservati quadri e sculture, alcuni dei quali in attesa di restauro, come l’antico dipinto rappresentante la Madonna del Rosario con San Domenico, donato dalla
chiesa di Santa Maria delle Grazie come dote necessaria per l’erezione a parrocchia nel 1955.
Il pian terreno della canonica è utilizzato per le riunioni dell’Azione Cattolica, per il catechismo e per i momenti di svago.
Parrocchia di Maria SS. del Rosario
281
Bibliografia
Santo, Gennaro. “Anniversari [Parrocchia di Maria SS. Del Rosario]”. Fermenti : supplemento a «In
Dialogo» : periodico a cura della comunità parrocchiale Maria SS. del Rosario – Pomigliano d’Arco.
n. 4 15(2007), p. 1. Pomigliano d’Arco, Istituto Anselmi, 2007.
Festa della Madonna del Rosario
La festa della Madonna del Rosario viene celebrata il 7 ottobre. Questa festa fu istituita con il nome
di “Madonna della Vittoria” dal papa Pio V in ricordo della battaglia di Lepanto, svoltasi appunto il
7 ottobre 1571, nella quale la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e
Stato della Chiesa) sconfisse quella dell’Impero Ottomano.
Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della “Madonna del Rosario”: i cristiani
attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il
Rosario prima della battaglia.
Purtroppo le uniche feste celebrate dalla parrocchia di Maria SS. del Rosario con le relative
processioni risalgono alla metà degli anni cinquanta.
Da qualche anno, all’incrocio di via Francesco Caiazzo con la ex via Selva, è stata posta un’edicola con la statua della Vergine Immacolata grazie ai contributi raccolti dai fedeli del quartiere, il
quale rientra all’interno della parrocchia di Maria SS. del Rosario. Da allora, ogni anno, nell’ultima
domenica di maggio, il mese della Madonna, vi viene recitato il rosario alla presenza dell’attuale
parroco don Aniello Tortora, con una grande partecipazione di fedeli.
Bibliografia web
http://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_Rosario
Confini della Parrocchia di Maria SS. del Rosario
Secondo la bolla episcopale dell’11 marzo 1955 i confini della parrocchia erano delimitati a nord da
viale Alfa, ad ovest dalle strade di via Frasso I e via Frasso II.
Il punto in cui queste due vie si biforcavano segnava il confine tra la parrocchia di Maria SS.
del Rosario e quella di Santa Maria delle Grazie.
Dalla parte sud, verso la parrocchia di San Felice, il confine era delimitato dal lato sinistro di
via Frasso III.
Alla parrocchia apparteneva anche la masseria situata in località detta Bosco Piccolo di proprietà del signor Elia, di cui non si hanno specifiche notizie.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Bolla episcopale dei confini della Parrocchia di Maria SS. Del Rosario.
Nola, 11 marzo 1955.
282
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
PARROCCHIA DI MARIA SS. IMMACOLATA
Origini e storia della Chiesa parrocchiale di Maria SS. Immacolata
Sul lato destro della strada provinciale che da Pomigliano conduce a Sant’Anastasia, oltrepassato il
cimitero e prima del cosiddetto Ponte di Ferro, vi è una piccola frazione del Comune di Pomigliano,
completamente distaccata da esso e delimitata dal lagno mezzano Santo Spirito, detta “Cotinelle” dal
cognome dei baroni Cutinelli.
Nel 1954 il sacerdote don Giuseppe Castiello ritenne necessaria la costruzione di una chiesa in
questa zona periferica della città, anche perché si rese conto degli enormi sacrifici che i fedeli del
luogo erano costretti a compiere per raggiungere a piedi la lontana
Parrocchia di Santa Maria La Nova in Sant’Anastasia, distante cinque
chilometri. Così fu deciso di erigere la Chiesa di Maria SS. Immacolata
su un terreno donato dai baroni pomiglianesi Saverio e Letizia Cutinelli,
all’incrocio tra via Nuova Pomigliano e via Dottori Cavallaro.
La prima pietra per la costruzione della chiesa fu posta il 7 febbraio 1954. L’edificio sacro fu terminato in pochi mesi grazie all’incessante impegno di don Giuseppe Castiello, che si preoccupò anche di procurare le offerte economiche necessarie, aiutato da tutti gli abitanti del
luogo che lavorarono con lui e donarono calce e mattoni.
L’ardente desiderio di vedere completata in fretta l’opera spingeva don Giuseppe a girare costantemente tra i cortili della periferia di
Sant’Anastasia con un umile carrettino, sul quale caricava i materiali
ricevuti in dono. Proprio in una di queste missioni il povero sacerdote
si ferì nel ribaltamento del mezzo e fu ridotto all’immobilità. Di conseguenza fu nominato sacerdote della chiesa, ormai ultimata, don
Felice Toscano.
Il 15 novembre 1958 la Chiesa di Maria SS. Immacolata fu eretta
a Parrocchia dal vescovo di Nola S. E. monsignor Adolfo Binni e don
Felice Toscano ne divenne il primo parroco.
Anche se terminata e consacrata, la struttura era mal costruita e il
nuovo parroco dovette adoperarsi per la ristrutturazione della chiesetta.
Fu realizzato l’altare in marmo, consacrato l’11 gennaio 1959, in cui furono poste le reliquie dei santi Massimo e Pacifico Martiri; nello stesso
anno venne collocata la campana e si ampliò il fabbricato adiacente la
chiesa per ricavarne altri ambienti.
Nel 1963, quando don Felice Toscano fu nominato parroco di San
Francesco d’Assisi, gli subentrò don Antonio Crispo. Anch’egli si mise
subito all’opera con la ricostruzione di gran parte del tetto, grazie al contributo dei fedeli; per dare alla chiesa un aspetto più dignitoso, commissionò al costruttore Luca Gifuni il rifacimento della facciata e il rimaneggiamento dell’intonaco; all’interno fece costruire un palco per i canti
e le recite dei bambini. Inoltre, don Crispo si incaricò di dirimere la com-
284
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
plicata questione dei matrimoni, derivante dal fatto che la chiesa era stata costruita su un terreno
appartenente al Comune di Pomigliano ma circondato dal territorio di Sant’Anastasia, per cui molti
parrocchiani risultavano residenti in quest’ultimo comune.
Il 1 luglio 1975 subentrò alla direzione della Parrocchia don Raffaele Di Monda, proveniente
dalla diocesi di Sessa Aurunca, che si adoperò da subito per migliorare le condizioni della chiesa.
Dal 1975 al 1988 fu realizzata una serie di lavori che il solerte parroco seguì personalmente:
ristrutturazione della chiesetta ormai fatiscente, tinteggiatura delle pareti, costruzione di muri divisori nel salone al primo piano per ricavarne una piccola casa canonica, costruzione di un muro per
il contenimento del campanile, recinzione esterna e giardinetti con piante ornamentali, costruzione
ex novo della cantoria, nuova zoccolatura nella chiesa in polvere di quarzo, ristrutturazione dell’altare in marmo secondo le direttive del nuovo Concilio Vaticano II, costruzione di nuovi locali per il
catechismo adiacenti alla chiesa, ristrutturazione della sagrestia, elettrificazione sonora. Nel 1986 vi
fu il rifacimento del pavimento, unitamente alla sistemazione dell’ambone (leggio d’altare), alla realizzazione del portone in alluminio e al grande dipinto su tavola, posto sulla parete di fondo, rappresentante l’Ultima Cena, distrutto nei lavori del 1989. Questi si realizzarono quando finalmente fu
accolta la domanda di ristrutturazione dei locali adiacenti la Chiesa per riparare i danni causati dal
terremoto del 1980.
Nel 1994 furono determinati definitivamente i confini parrocchiali e tracciati su una mappa
topografica in pergamena, conservata in chiesa, che il parroco Di Monda commissionò all’architetto Gerardo La Gatta.
Dal primo marzo 2009, dopo il pensionamento di don Raffaele Di Monda, è stato incaricato
parroco di Maria SS. Immacolata don Davide D’Avino.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione
di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp. 16, 19, 166.
Parrocchia Maria SS. Immacolata Ponte di Ferro. La nostra parrocchia ha trent’anni. [Trentesimo anniversario della Parrocchia Maria SS. Immacolata Ponte di Ferro, Pomigliano d’Arco - S. Anastasia].
Marigliano, Istituto Anselmi, 1988.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002, p. 53.
Una chiesa divisa tra due città
La Parrocchia di Maria SS. Immacolata si trova in una curiosa ed insolita situazione burocratica: pur
appartenendo al Comune di Pomigliano d’Arco si trova sul territorio di Sant’Anastasia ed è frequentata dagli abitanti del quartiere Ponte di Ferro, situato a metà strada tra i due comuni, e di alcune masserie circostanti.
Gli abitanti di questa zona si sono da sempre trovati in una situazione di difficoltà nel richiedere certificati anagrafici e di matrimonio. La località Cutinelli, nella quale si trova la chiesa, pur
essendo circondata dal territorio di Sant’Anastasia, ricade a tutti gli effetti sotto la giurisdizione del
Comune di Pomigliano d’Arco. Con le leggi n. 163 e n. 272 del 1806 furono apportate delle modifiche nella suddivisione amministrativa dei comuni dell’epoca, da cui provengono le anomalie territoriali sopravvissute fino ad oggi. Dal 1959 sorsero difficoltà burocratiche in quanto gli abitanti della
vasta fascia periferica appartenente al Comune di Sant’Anastasia, per le loro funzioni religiose, si
recavano nella Chiesa di Maria SS. Immacolata. Uno dei maggiori problemi si verificava quando si
celebravano i matrimoni che, secondo gli accordi tra Stato e Chiesa, esplicano i loro aspetti anche
sul piano civile, investendo la competenza comunale. Nel 1975, per evitare l’annoso contenzioso,
per intervento della Curia e del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, fu comunicato al nuovo
parroco don Raffaele Di Monda di consegnare la documentazione degli avvenuti matrimoni al
Comune di Pomigliano.
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
285
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
16, 19, 166, pianta pp. 34, 166.
De Filippo, Giorgio. “Rione? No colonia. Gli abitanti di un quartiere divisi tra due città”. Il Mattino : quotidiano di Napoli. Anno 98(24 giugno 1989), p. nn. Napoli, 1989.
De Filippo, Giorgio. “Una frazione con doppia identità. Gli abitanti di Cutinelli divisi tra Pomigliano e
Sant’Anastasia” [G. D. F.]. Il Mattino : quotidiano di Napoli. Anno 98(26 luglio 1989), p. n.n.
Napoli, 1989.
Architetture ed interni
Sul lato destro della strada provinciale che da Pomigliano conduce a Sant’Anastasia, ad angolo con
la strada del Ponte di Ferro, si apre un piazzale antistante la Chiesa di Maria SS. Immacolata, corredato di ampio parcheggio, abbellito con aiuole e siepi, dove troneggia una grande statua di San Pio
da Pietralcina.
La facciata, preceduta da un piccolo sagrato recintato con inferriate, presenta una struttura a
capanna, con timpano triangolare e copertura a spiovente sormontata da una croce metallica; si tratta di un prospetto liscio, dove sono evidenziate le linee dell’architrave in corrispondenza della cantoria, con la scritta AVE MARIA, e i profili dei pilastri angolari. Al centro del timpano è presente un
rombo in bassorilievo con il Cristogramma IHS (Jesus Hominum Salvator). Il portale in metallo
dorato con riquadri sagomati a rombo, rialzato mediante due bassi gradini, è preceduto da un portico in alluminio e sormontato da un timpano triangolare dove è collocata una statuina della Madonna
di Lourdes. Sul lato sinistro della chiesa si apre un portone che conduce alla casa canonica, eretta al
di sopra dell’ampliamento. Ad angolo tra la parete laterale destra e quella di fondo si erge la torre
286
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
del campanile. La cella campanaria, che ospita una sola campana, mostra due finestre su due lati
opposti ed una sola sugli altri due.
L’interno della piccola chiesa presenta una pianta rettangolare a navata unica coperta dal tetto
leggermente spiovente. Il piccolo vestibolo chiuso da porte a vetro è sormontato dalla cantoria in
muratura con parapetto piatto, sorretta da due colonne lisce che segnano l’accesso all’aula liturgica.
Entrando in chiesa, sul lato sinistro si trovano la scala che conduce alla cantoria ed una piccola
acquasantiera in marmo.
Le pareti dell’aula liturgica sono dipinte di bianco, con una semplice zoccolatura in quarzo
lungo il perimetro, e arricchite da cinque edicole, due a sinistra e tre a destra, che ospitano statue e
quadri. Tali nicchie presentano una forma di tempietto, timpano triangolare e lesene laterali scanalate con capitello composito sormontato da piccoli angioletti in gesso. Sulla parete destra i timpani
sono costituiti da finestre che donano molta luce alla sala liturgica; sul lato opposto sono murati poiché in corrispondenza degli ambienti accessori, quali la sagrestia, l’ufficio del parroco e l’oratorio.
La prima edicola sulla destra ospita due statue: la statua di San Pio da Pietralcina, rappresentato con il saio dell’ordine dei frati cappuccini e le mani, ferite dalle stigmate, coperte dai guanti e
nell’atto di benedire; la statua di Santa Lucia raffigurata, secondo la tradizionale iconografia, con la
veste verde ed il mantello rosso, il piattino con gli occhi, emblema da ricollegarsi con la devozione
popolare che l’ha sempre invocata come protettrice della vista, e la palma del martirio, che simboleggia la vittoria e l’immortalità. La seconda edicola ospita la statua di Santa Rita da Cascia raffigurata con gli abiti agostiniani mentre stringe tra le mani un Crocifisso da cui riceve la stigmata sulla
fronte. Nella terza edicola è collocata una grande statua della Madonna Immacolata rappresentata
secondo la descrizione di San Giovanni Evangelista (Apocalisse, cap. 12, 1); la Vergine ha le braccia aperte, rivestite da un manto azzurro fissato all’altezza del collo e aperto sul davanti; la veste
bianca, stretta alla vita, lascia scoperti i pedi nudi che schiacciano il serpente, simbolo del peccato,
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
287
288
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
in segno inequivocabile di vittoria del bene sul male, dell’Immacolata Concezione sul peccato originale; il velo bianco le copre il capo, coronato da un’aureola di dodici stelle.
Sul lato sinistro, dopo la porta che conduce alla casa canonica ed all’ampliamento, si trova la
prima edicola allestita con due quadri raffiguranti il Sacro Cuore di Gesù e la Madonna del Rosario
di Pompei, in trono col bambino, San Domenico e Santa Caterina da Siena. L’edicola successiva
ospita la grande statua di San Francesco d’Assisi, raffigurato con il saio bruno, caratteristico dell’ordine da lui fondato, cinto dalla corda con i tre nodi, simboli di povertà, castità e obbedienza, la
testa circondata da un’aureola, mentre stringe con la mano destra un crocifisso che contempla con
devozione.
Lungo il perimetro interno della chiesa sono disposte sulle pareti 14 quadretti rappresentanti
la Via Crucis.
La zona presbiteriale occupa la parte finale dell’aula ed accoglie, al centro, l’altare maggiore
in marmo rosso, costituito da una mensa sorretta da un massiccio piedistallo trapezoidale; esso contiene le reliquie dei santi Massimo e Pacifico Martiri e venne consacrato l’11 gennaio 1959. Negli
anni settanta l’altare fu ristrutturato e spostato in avanti, rispettando le riforme del Concilio Vaticano
II. La lastra frontale del basamento presenta una fascia verticale in marmo bianco decorata con un
grappolo d’uva, delle spighe di grano e l’iscrizione: IO SONO LA VIA, LA VERITÀ E LA VITA.
Rispetto alla sala liturgica, l’altare è rialzato su una base marmorea con angoli sagomati costituita da
due gradini. La parete di fondo è decorata con tre pitture murali richiamanti la forma a tempietto
delle edicole laterali con timpano triangolare, lesene laterali scanalate con capitello composito, sormontato da piccoli angioletti in gesso. Al centro vi è una stretta finestra ad arco con vetrata istoriata rappresentante il globo sormontato dalla croce, allegoria del potere divino sul creato. Sotto la finestra è collocato il tabernacolo, una struttura cubica in metallo dorato posta al centro di una stilizza-
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
289
ta raggiera di luce. L’edicola a destra del tabernacolo accoglie un grande Crocifisso ligneo sotto cui
sono posizionate le poltrone per i celebranti; davanti, su una piattaforma lignea, vi è collocato l’ambone in legno scuro. La zona presbiteriale è sormontata da una recente pittura sul soffitto, dai colori accesi, rappresentante la Colomba dello Spirito Santo.
Ai lati del presbiterio sono collocate due porte che conducono ai locali accessori della chiesa.
A destra si trova un piccolo ambiente dove è collocata la statua del Cristo morto; sul lato opposto è
situato il lungo corridoio che corre lungo la parete sinistra della chiesa e dove si trovano: la sagrestia, arredata con grandi armadi per i paramenti sacri; l’ufficio del parroco con scrivania, sedie,
armadio per archivio parrocchiale; l’oratorio con un tavolo e diverse sedie; la grande sala dell’ampliamento, arredata con altare, panche e attrezzata con videoproiettore per seguire le celebrazioni
religiose, con funzione di aula liturgica aggiuntiva.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ;
prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1992, pp. 16, 19, 166.
Parrocchia Maria SS. Immacolata Ponte di Ferro. La nostra parrocchia ha trent’anni. [Trentesimo anniversario della Parrocchia Maria SS. Immacolata Ponte di Ferro, Pomigliano d’Arco - S. Anastasia].
Marigliano, Istituto Anselmi, 1988.
Confini della Parrocchia di Maria SS. Immacolata
I confini della Parrocchia di Maria SS. Immacolata furono definiti in occasione dell’Erezione canonica nel 1958. Il 30 aprile 1963, per interessamento del vescovo di Nola S.E. monsignor Adolfo
Binni, furono ampliati e inglobarono il nuovo rione Ina-Casa in via Pomigliano.
290
Parrocchia di Maria SS. Immacolata
Gli attuali confini, determinati definitivamente nel 1994, includono un intero distretto del
Comune di Sant’Anastasia, nel quale si distingue un’isola territoriale che circonda la Parrocchia di
Maria SS. Immacolata; quest’isola include la Masseria Cutinelli, di proprietà del Comune di
Pomigliano d’Arco. Inoltre i confini lambiscono anche il territorio della Parrocchia di San Pietro
Apostolo a Pacciano: essi partono dal Cimitero comunale di Pomigliano, proseguono verso ovest
lungo la Strada Provinciale 162 Pomigliano-Napoli, fino al lagno Santo Spirito e alla masseria
Macedonia; seguendo la linea di un torrente confinante con la Parrocchia di San Francesco ai
Romani di Sant’Anastasia, si dirigono verso sud terminando alla Strada Statale 268 del Vesuvio,
detta anche “dei comuni vesuviani”, seguendola fino al confine con il Comune di Somma Vesuviana.
Percorrendo la linea del confine comunale, verso nord, giungono all’incrocio tra i comuni di Castello
di Cisterna e Pomigliano, nei pressi della masseria Vedova, dove ritornano al Cimitero di
Pomigliano.
Bibliografia
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
16, 19, 166.
Parrocchia Maria SS. Immacolata Ponte di Ferro. La nostra parrocchia ha trent’anni. [Trentesimo anniversario della Parrocchia Maria SS. Immacolata Ponte di Ferro, Pomigliano d’Arco - S. Anastasia].
Marigliano, Istituto Anselmi, 1988.
Parrocchia di Maria SS. Immacolata. Mappa topografica del comprensorio della Parrocchia di Maria SS.
Immacolata ; elaborata dall’architetto Gerardo La Gatta. Sant’Anastasia, 1994.
CIMITERO COMUNALE – CHIESE – CAPPELLA IMBRIANI-POERIO
Origine e storia dell’antico cimitero di Pomigliano d’Arco
Nei primi giorni del novembre 1836 l’epidemia di colera che già da un mese imperversava a Napoli
dilagò anche a Pomigliano. Il morbo, che nella fase iniziale aveva fatto solo tredici vittime, con il
sopraggiungere della stagione calda si diffuse in modo più virulento e colpì non meno di mille persone con trecentoquarantatre decessi accertati.
I primi morti furono tumulati nell’ipogeo del convento adiacente la Chiesa di Santa Maria del
Carmine, molti nel camposanto di Napoli e in quello di Afragola ed altri ancora furono seppelliti in
campagna, precisamente nel luogo dove poi sarebbe stato realizzato il primo cimitero di Pomigliano.
Solo nel 1837 si decise di costruire un camposanto appositamente per Pomigliano, quasi contemporaneamente ai comuni di Licignano e Casalnuovo.
Il terreno prescelto rientrava all’interno delle proprietà degli eredi di Agata Terracciano ed era
localizzato all’esterno del centro abitato, al confine tra i comuni di Pomigliano e Sant’Anastasia, nel
luogo dove, già dal giugno del 1837, erano stati sepolti alcuni colerosi.
La costruzione del cimitero si rese necessaria in ottemperanza alle disposizioni che, già dai
tempi del viceregno austriaco, prescrivevano che le sepolture avessero luogo, per igiene e decoro,
fuori dalle chiese, in appositi cimiteri ad almeno due chilometri dai centri abitati; inoltre, tutte le
lapidi dovevano riportate epigrafi uniformi.
292
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
Nel 1804, con il Decreto napoleonico di Saint-Cloud, si uniformarono in un unico e coerente
corpus giuridico tutte le leggi precedentemente adottate in materia; in particolare venne stabilito che
le sepolture individuali, fino ad allora riservate esclusivamente alle persone più facoltose, diventassero la regola comune e anche per i più poveri fu introdotto l’obbligo della bara; furono fissate in
modo preciso la profondità e la distanza tra le fosse; inoltre fu stabilito che nessuna fossa potesse
essere aperta o riutilizzata prima che fossero passati almeno cinque anni dalla sepoltura.
Il cimitero di Pomigliano fu così costruito perfettamente a norma dei reali decreti, abbellito
con piante e fiori di varie specie, cinto da mura e provvisto al suo interno di una cappella dotata delle
necessarie suppellettili, degli arredi sacri e di campane.
L’inaugurazione avvenne il 1 agosto 1840, con una solenne cerimonia, preceduta da una processione e presieduta dal vicario foraneo don Nicola Terracciano, delegato dalla Curia Vescovile di
Nola in rappresentanza del vescovo, assistito da tutto il clero e con la presenza del regio giudice, del
sindaco Gennaro Coppola, del decurionato, dell’ispettore dei camposanti di Casoria, del capo e sottocapo dei vigili urbani insieme ai dipendenti e a tutto il popolo.
In questa occasione fu solennemente benedetta anche la chiesina sita all’interno del cimitero,
sotto il titolo della Madonna della Pietà.
In una relazione scritta nel dicembre 1840 don Nicola Terracciano affermava: «Ad futuram
memoriam Sua Maestà Ferdinando II D. G. Re di Napoli, e nostro clementarissimo sovrano, con reale
decreto ordinò, che in tutte le Comuni del suo regno si costruisse un’ampia sepoltura detta Camposanto
ben distante dall’abitato a fine di conservare sempre più la salute dei popoli, in dove tutti dovessero
sottrarsi i corpi di coloro, che trapassano a migliore vita, senza eccezione d’età, sesso, e condizione,
eccetto i Vescovi da tumularsi ne’ loro Vescovati
ed i Parrochi nelle proprie parrocchie».
La costruzione del cimitero fu eseguita ad
opera dell’imprenditore Saverio del Giudice su
progetto dell’architetto Ferdinando Patturelli. I
lavori in muratura costarono 3800 ducati; lo
spiazzo dinnanzi all’ingresso, con i sedili a semicerchio ed un tronco di colonna sorreggente una
croce, creato su progetto del Patturelli ed eseguito dal costruttore pomiglianese Cristoforo Russo,
costò 176 ducati.
Lungo il muro di cinta del camposanto vi
Ingresso antico
erano in origine due cappelle, una a sud ed una a
nord, decorate con affreschi eseguiti da Giovanni
Serafino e raffiguranti la Deposizione e la
Resurrezione, costate 70 ducati. Entrambi gli
affreschi sono andati persi, il primo quando nel
1956 fu abbattuta la cappella a sud insieme al
muro di cinta per ampliare l’area cimiteriale; il
secondo quando fu sostituito nel 1972 con un
gruppo scultoreo ad altorilievo in marmo bianco
dal medesimo tema iconografico della Resurrezione, posto dall’Amministrazione comunale
Ingresso attuale
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
293
nella cappella ancora esistente.
I cappellani che si sono avvicendati sono: don Raffaele Romano, don Giovanni Terracciano,
don Felice Toscano, don Salvatore Romano e, attualmente, don Peppino Testa. Il primo custode del
cimitero fu Elia Terracciano.
Tra le prime cappelle costruite, degna di menzione rimane quella degli Imbriani-Poerio, eretta nel 1861, proprio di fronte la chiesa della Madonna della Pietà, per volere del senatore del Regno
Paolo Emilio Imbriani, al fine di accogliere le spoglie della sua casata. Il Sepolcreto Imbriani-Poerio,
con Regio Decreto del 23 gennaio1930, a firma del re Vittorio Emanuele III, fu dichiarato monumento nazionale.
Del cimitero di Pomigliano, così come si presentava in origine, ci rimane una descrizione proprio di Paolo Emilio Imbriani: «A un miglio da Pomigliano nella via delle Rose si sta costruendo il
Camposanto. Una bella cerchia di mura racchiude un capace terreno, la cui parte posteriore che già
servì di luogo di tumulazione ai colerici, formerà un vaghissimo giardino, diviso dalla parte anteriore (dove seguirà l’inumazione per l’avvenire) per un basso muro nel cui centro si leva una chiesetta. Il sole gitta i suoi ultimi raggi sul luogo, e lo rende atto alle più gentili e profonde commozioni sul cader del giorno».
Bibliografia
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : Sistematica enciclopedica di storia locale, Aspetti istituzionali,
amministrativi e politici ; presentazione di Michele Caiazzo, vol. 1, pt. 1. Somma Vesuviana,
Graphosprint, 1998, pp. 184, 211-213.
Archivio della Parrocchia di San Felice in Pincis. Libro dei morti, 1812-1850.
Archivio della Parrocchia di San Francesco d’Assisi. Nomina a Cappellano del Cimitero di don Felice
Toscano, Cart. II, fasc. 3.
Archivio Municipale. Conclusioni decurionali, anni 1840-1847, delibera 1 nov. 1840.
Archivio Municipale. Conto, anni 1838, 1840, 1841, 1851.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 37-38, 167.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti. Napoli, Università
popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 20.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 28-29.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 124-128.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 Rist. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 68-72.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 165.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 30-31.
Imbriani, Vittorio. Alcune epigrafi poste da poco nel Camposanto di Pomigliano d’Arco : Ricordo del II
Novembre MDCCCLXXX. Epigrafe VII : Paolo Emilio Imbriani. [Sl., s.n., 1880.].
Sposito, Pasquale. Storia di Pomigliano : Città dalle due anime : dalle origini … ai giorni nostri. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1989, p. 8.
294
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
CHIESA DELLA MADONNA DELLA PIETÀ
Architettura ed interni
La chiesa sita al centro del vecchio cimitero comunale, intitolata alla Madonna della Pietà, fu inaugurata e benedetta insieme al cimitero il 1 agosto del 1840 con una solenne cerimonia presieduta
dalle più importanti autorità religiose e civili della città.
La chiesina, costruita secondo un gusto neoclassico, si erge su di un alto stilobate, ovvero una
base rialzata, con ampi gradini. La facciata richiama lo stile del tempio classico con tetto a spiovente, scandita da due coppie di lesene angolari impostate su un basamento ed è sovrastata da un timpano triangolare. Il portale d’ingresso è incorniciato da un arco a tutto sesto all’interno del quale vi è
una finestra semicircolare che si accorda perfettamente a quelle delle pareti laterali e all’arco che
divide la navata interna dalla zona presbiteriale.
Il piccolo e semplice campanile a vela è
impostato al di sopra dell’abside sul retro della
fabbrica ed è costituito da due strette finestre ad
arco che ospitavano le due campane fornite da
Pasquale Danisi e costate 36 ducati; purtroppo
oggi ne è presente soltanto una. Al di sotto del
campanile è incastonata una croce nera a rilievo.
Sulla stessa parete vi è una porta metallica con
apertura superiore a griglia, costituente l’accesso
all’ipogeo utilizzato come fossa comune. Questo
ambiente è reso inaccessibile dalla grande quantità di resti collocati al suo interno nel corso dei
decenni. Nel 1961 il Comune ha posto al di sopra
della porta dell’ipogeo una targa marmorea in
memoria dei numerosi defunti sepolti in questo
luogo. Sul lato destro della porta vi è un’altra
targa commemorativa.
L’interno della chiesa ha impianto rettangolare, è
ad unica navata, senza cappelle e le pareti laterali sono arricchite dalla presenza di piccoli quadretti rappresentanti episodi della Via Crucis;
sulla parete destra, in prossimità della zona absidale, vi è un quadro raffigurante la Madonna con
il Bambino stretti in un tenero abbraccio.
Una sobria trabeazione corre lungo tutto il
perimetro della chiesa dividendo il primo dal
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
295
secondo registro, sul quale vi sono due finestre ad arco, una per lato. Un’ulteriore finestra circolare è posta sulla parete di fondo al
di sopra dell’abside. La copertura della
chiesa è costituita da possenti capriate in
legno scuro.
Sul lato destro dell’ingresso, posta
sulla controfacciata, una lapide marmorea
ricorda l’istituzione al cimitero della pratica
delle “Quarantore” in suffragio degli estinti, ad opera di don Giovanni Terracciano.
La Chiesa della Madonna della Pietà viene
utilizzata esclusivamente nelle principali
festività religiose dell’anno.
Bibliografia
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano.
Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a
cura di p. Caiazzo Cherubino agostiniano. 2 ed.
migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli,
Tipografia Pietro Graziano, 1966, pp. 37, 101.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti.
Napoli, Università popolare di Pomigliano
d’Arco, 2006, p. 20.
296
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, p. 29.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 126-127.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 Rist. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 71-72.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, p. 31.
Zona presbiteriale e altare maggiore
La zona presbiteriale è separata dalla navata attraverso un arco a tutto sesto, il quale si accorda perfettamente con la forma delle finestre delle pareti laterali e della controfacciata.
L’abside, sopraelevato su di una base circolare, presenta un catino decorato da una volta cassettonata in stucco.
Alle spalle dell’altare vi sono tre porte: quella di sinistra conduce all’esterno della chiesa, sul
retro; la porta centrale si apre su un piccolo ambiente all’interno del quale vi è una nicchia aperta
nella parete muraria con un catino usato per la conservazione dell’acqua benedetta; la terza porta
conduce ad una piccola stanza utilizzata per custodire i paramenti liturgici.
L’altare, distanziato dalla parete di fondo, presenta forme lineari e geometriche ed è in marmo
variegato, collocato su di una base rettangolare; la mensa d’altare è retta da due colonne.
Al di sopra della mensa vi è un semplice tabernacolo in marmo bianco chiuso
da una porticina metallica con la rappresentazione dell’ostensorio con il SS. Sacramento su un fondo quadrettato. All’apice del
tabernacolo è posta una leggera scultura in
ferro battuto raffigurante l’ostia, circondata
da raggi, con al centro una croce e le lettere
IHS (Jesus Hominum Salvator).
Sulla parete absidale, inquadrato da
una cornice modanata ad arco, si ammira
una stampa tratta da un particolare della
Resurrezione, dipinto di Raffaellino Del
Garbo, pittore toscano vissuto tra la seconda
metà del Quattrocento ed il primo ventennio
del Cinquecento. La stampa è un ingrandimento del dettaglio del Cristo risorto e
benedicente, avvolto da un manto azzurro
con alle spalle un soleggiato paesaggio campestre; nella mano sinistra regge la bandiera
crociata. La stampa è sovrastata da un’abbagliante raggiera semicircolare.
La mensa posta davanti all’altare è
costituita da una piedistallo ligneo stilizzato
sormontato da un piano in marmo bianco.
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
297
CAPPELLA IMBRIANI-POERIO
La cappella funeraria degli Imbriani-Poerio fu eretta nel 1861, in posizione centrale nell’antico camposanto di Pomigliano, di fronte la chiesina della Madonna della Pietà. Edificata per volere del senatore del Regno Paolo Emilio Imbriani il quale, sempre ispirato dal paese natio della madre, Caterina
De Falco – sepolta nella Chiesa di San Felice in Pincis e di cui ancora rimane la lapide commemorativa – dedicò al cimitero in costruzione alcuni versi e decise di stabilirvi l’ultima dimora per sé e
i suoi cari. Appena tornato dall’esilio nel 1860 e avendo perduto la figlia Caterina fu indotto a provvedere alla sua sepoltura; non avendo ancora alcun loculo di proprietà nel camposanto fece provvisoriamente porre la salma della figliola nell’ipogeo della chiesa, dando contemporaneamente l’avvio alla costruzione della cappella gentilizia.
298
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
Il Sepolcreto accoglie le spoglie della
casata del fondatore e il corpo imbalsamato
di Carlo Poerio, traslato da Napoli. Qui
riposano tre generazioni di italiani illustri,
le spoglie di due famiglie che, credendo
nell’ideale di una nazione unita hanno combattuto e sofferto per la sua realizzazione,
scrivendo le pagine più gloriose del
Risorgimento nazionale. In questa cappella
vi è un secolo di storia napoletana e italiana. Per tale motivo nel 1910, due allora giovani studenti universitari pomiglianesi,
Nunzio Coppola e Luigi Di Monda furono
promotori di un comitato cittadino per ottenere la dichiarazione di monumento nazionale del Sepolcreto degli Imbriani-Poerio.
Sottoscrissero l’appello i pomiglianesi
maggiormente rappresentativi: un consigliere ed un procuratore generale di
Cassazione, quattro giudici di tribunale, un
consigliere di corte d’appello, professori,
dottori, cavalieri, ingegneri, avvocati.
Nell’iniziativa furono coinvolti altri comuni tra cui quello di Napoli, che diede il proprio sostegno, e i deputati Enrico De Nicola
e Roberto Mirabelli.
Il sepolcreto Imbriani-Poerio, con
Regio Decreto del 23 gennaio 1930, a firma
del re Vittorio Emanuele III, fu dichiarato
monumento nazionale con la seguente
motivazione: «Il Sepolcreto delle due grandi famiglie del Risorgimento, Imbriani e
Poerio, sia conservato al devoto ossequio
degli italiani e tutelato come edificio d’interesse storico».
Il monumento funerario, che si staglia
su tutte le cappelle circostanti, si solleva di
tre gradini di pietra scura vesuviana sul
viale. L’esterno, dalle linee architettoniche
semplici, che rievocano una forma a tempietto con tetto a spiovente e timpano triangolare, presenta la facciata principale scandita lateralmente da lesene; il portale d’ingresso, descritto da piedritti e architrave in
pietra lavica, inquadra un cancello in ferro
battuto. Al centro della facciata, sull’architrave della porta, in rilievo e in bronzo
dorato, si legge: IMBRIANI-POERIO. La
cappella si compone di una sala unica ret-
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
299
tangolare, pavimentata con mattoni rossi, al cui centro è posto l’ingresso dell’ipogeo chiuso da una
lastra in marmo bianco fasciata di bardiglio, ove è inciso l’emblema della famiglia: uno scudo diviso da una fascia trasversale sormontato da due stelle e dal nome Imbriani, alla cui base svolazza un
nastro recante il motto: UNITÀ, LIBERTÀ, INDIPENDENZA.
All’interno le nicchie sono ricavate nelle pareti, chiuse da lastre di marmo bianco, epigrafate,
ciascuna inquadrata da liste di marmo bardiglio; nella parete a sinistra di chi entra sono disposte in
due file verticali, di quattro ciascuna, tra le quali, poggiato su una piccola mensola a parete vi è il
busto in marmo bianco di Carlotta Poerio; la parete di fronte ha una sola fila di quattro, di cui l’ultimo loculo in basso accoglie le spoglie di Vittorio Imbriani; la parete a destra è divisa in due settori longitudinali; quello adiacente alla parete precedente ha due sole nicchie dal basso, sulle quali poggia il modello in gesso della statua L’angelo del dolore, dello scultore Tito Angelini,autore della statua di Dante posta nell’omonima piazza a Napoli; nell’altro settore è collocato il modello in gesso
della statua rappresentante Paolo Emilio Imbriani, del medesimo scultore, poi realizzata in marmo
bianco nel 1878 ed installata in piazza Salvator Rosa a Napoli nel 1911, in occasione delle feste per
il cinquantenario dell’Unità d’Italia.
La cappella dedicata alla famiglia Imbriani accoglie anche il corpo di Carlo Poerio. Questi
morì a Firenze nel 1867 e la città toscana, commossa e riconoscente, stimando di far cosa gradita
alla città di Napoli, ai parenti, agli amici e a tutti i patrioti italiani, volle che il suo corpo fosse imbalsamato e traslato nella cappella gentilizia di famiglia a Pomigliano, e che il suo cuore fosse conservato a parte, deposto in un’urna di cristallo e custodito in un monumento erettogli nel recinto degli
uomini illustri nel Cimitero di Napoli.
Le epigrafi delle lapidi dettate da Paolo Emilio Imbriani risultano essere dei veri e propri capolavori poetici, particolarmente quelle per la moglie Carlotta e Carlo Poerio.
300
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
L’epigrafe della lapide di Vittorio Imbriani, morto nel 1886, fu abbozzata inizialmente dalla
moglie Luigia Rosati e terminata dal discepolo del marito, Gaetano Amalfi. Nel 1911 la vedova
ritenne di sostituirla con quella attuale, composta, a quanto si diceva, da Benedetto Croce.
Bibliografia
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco dall’Unità d’Italia alla Repubblica ; prefazione di Raffaele Russo.
Nola, Notor Editore, 1991, pp. 200-201, 210-211.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 104-108, 124-128, fig. p. 105.
Caprioli, Gennaro. “Vittorio Imbriani e Pomigliano: un rapporto difficile”. In Vittorio Imbriani nel centenario della morte (1886-1986) : Atti del Convegno : Pomigliano d’Arco, 20 dicembre 1986 ; a cura
dell’Ufficio Cultura del Comune di Pomigliano d’Arco ; presentazione di Michele Caiazzo ; premessa
di Vincenzo D’Onofrio, pp. 41-58. Pomigliano d’Arco, Tipografia RBF, 1996., pp. 43, 50-57, fig. p. 55.
De Cicco, Giuseppe. “Pomigliano d’Arco […] A proposito della violazione della Cappella Imbriani-Poerio”.
Roma : Quotidiano d’informazione fondato nel 1862 – Cronaca delle Province. Anno 61(13 novembre
1923), p. nn. Napoli, 1923.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
105, 165-166.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 18, 55, 62.
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
301
Esposito, Ferdinando. Carlo Poerio. Napoli, Editrice Ferraro, 1978, pp. 258-261.
Esposito, Ferdinando. Una vicenda storico-politica della rivoluzione napoletana del 1820 : Gli Imbriani ed
I Poerio : da Documenti inediti o poco noti. Marigliano, Istituto Anselmi, 1993, pp. 88-89.
Imbriani, Vittorio. Carteggi di Vittorio Imbriani : [1 vol.] Vittorio Imbriani intimo, lettere familiari e diari
inediti ; a cura di Nunzio Coppola. Roma, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, 1963, pp. 341342, 373-379.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [39].
Mellusi, Antonio. Paolo Emilio Imbriani. Benevento, Forche Caudine Editrice, 1917, pp. 164-182, fig. p. 167.
Per il Sepultuario degli Imbriani-Poerio. Fa parte di : Anima Nova : rivista quindicinale d’idealità moderne ;
diretta da Leonardo Guagnano e Matilde Guagnano-Andriola. N. 7 4(apr. 1911). Bari, Largo Madonna
Dell’Arco, 1911.
Picone, Paolo. “SOS per la Cappella Imbriani”. Il Mattino : quotidiano di Napoli. Anno 103(29 aprile 1994),
p. 32. Napoli, 1994.
Poli, Gioacchino. “Una fiera protesta di Donna Irene Imbriani”. Roma : Quotidiano d’informazione fondato
nel 1862 – Cronaca delle Province. Anno 61(15 novembre 1923), p. nn. Napoli, 1923.
Pomigliano d’Arco. Fa parte di : Cangiullo Francesco. Paesi ; con un giudizio di S. E. Marinetti ; e disegni di
P. Scoppetta. [Prima del tit.: Premio poesia golfo di Napoli. Contiene la poesia: Il golfo di Napoli], pp.
297-304. Napoli, Rispoli, 1938, p. 301.
Protomastro, Giuseppe. Matteo Renato Imbriani-Poerio : ricordi e aneddoti. Trani, V. Vecchi, 1904, pp. 229237, [fig. p. 221].
Sposito, Pasquale. Storia di Pomigliano : Città dalle due anime : dalle origini … ai giorni nostri. Pomigliano
d’Arco, [s.n.], 1989, pp. 8, 10.
Bibliografia web
http://sit.provincia.napoli.it
http://leviagravia85.blogspot.com/2008/05/scrigni-di-culture-atavicheil.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Emilio_Imbriani
302
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
ORIGINE E STORIA DEL NUOVO CIMITERO DI POMIGLIANO D’ARCO
La necessità della costruzione del nuovo Cimitero Comunale di Pomigliano si delineò negli anni cinquanta e fu definita con l’approvazione del programma di fabbricazione del 1957; i progetti furono
realizzati dall’ingegnere Rosario Maccarrone nel 1975. L’aerofotogrammetria dello stesso anno
mostra l’individuazione dell’appezzamento di terreno situato di fronte al vecchio Cimitero, sul lato
opposto della strada.
Il cimitero ha una pianta rettangolare ed è costruito seguendo uno schema di intersezione ortogonale dei viali che creano isole quadrate per la sepoltura interrata, poste nella sezione centrale, e
isole rettangolari che ospitano le tombe per la tumulazione, nelle sezioni laterali.
Varcato il cancello dell’ingresso principale, che si trova all’interno dell’area del parcheggio,
si attraversa il viale centrale che conduce direttamente alla chiesa, la cui facciata è visibile fin dai
cancelli esterni.
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
303
CHIESA DEL NUOVO CIMITERO COMUNALE
Architettura ed interni
La chiesa, collocata al centro del nuovo cimitero, fu realizzata nel 1975 dal sig. Bruno Canzano.
L’edificio sacro è rialzato rispetto al viale d’accesso mediante otto gradini che conducono al
sagrato. La facciata mostra un disegno geometrico molto semplice, diviso in due ordini architettonici sfalsati su due piani prospettici: il primo ordine è più avanzato e costituisce la bassa struttura del
vestibolo della chiesa, coperto da una piatta e semplice tettoia lineare, più aggettante in corrispondenza del portale; il secondo ordine, arretrato, è disegnato con schema a capanna, timpano triangolare, identico alle facce laterali ed al retro della struttura. Infatti, sottratta la bassa struttura dell’atrio,
la chiesa è in realtà edificata su una pianta quadrata con i lati a capanna che, con i rispettivi spioventi incrociati, compongono una copertura a cuspide.
Il portale d’ingresso, descritto da piedritti e architrave in marmo, inquadra una porta a due battenti in legno suddiviso in piccoli riquadri con vetri colorati. Sull’architrave della porta vi è un frontone in bronzo scolpito mentre ai lati, al centro dei piedritti, altri due quadri in bronzo completano la
decorazione. La tettoia dell’ingresso è sormontata dal timpano con al centro un grande rosone decorato da vetri istoriati colorati, rappresentanti una croce rossa nel mezzo di nubi e onde d’acqua azzurre, motivi che ricorrono anche nelle altre decorazioni della chiesa. Sul retro dell’edificio si trova l’ingresso all’ipogeo, illuminato da finestre a nastro orizzontale visibili lungo la zoccolatura laterale.
L’interno della chiesa si compone di una sala unica quadrata preceduta dall’ampio e aperto
vestibolo. A destra è collocata una grande acquasantiera in marmo grigio con vasca circolare sorretta da due pilastri accostati, ornati con listelli in marmo chiaro che formano un motivo triangolare di
304
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
linee spezzate. Tale tema decorativo ricorre anche nella pavimentazione a piastrelle colorate della
sala liturgica. Sul lato sinistro del vestibolo si trova una piccola statua di San Pio da Pietralcina, in
gesso dipinto dorato, posta su un piedistallo marmoreo. L’aula liturgica è illuminata da sei vetrate
istoriate di forma rettangolare poste su ciascuna parete laterale.
Tre gradini elevano il presbiterio rispetto all’aula; questo è arredato da una mensa d’altare al
centro e dal tabernacolo incassato nel basso tramezzo che nasconde l’ingresso all’ipogeo, posto nella
parete di fondo, più arretrata, illuminata da tre vetrate verticali. Tutte le vetrate della chiesa e le lastre
in bronzo esterne sono opera dello scultore pomiglianese Nicola Russo.
Lungo il perimetro della chiesa sono disposte le formelle della Via Crucis a bassorilievo in
bronzo fuso, donate dall’attuale cappellano del Cimitero don Giuseppe Testa.
Frontone e lastre in bronzo del portale
L’esterno del portale è decorato da un frontone a bassorilievo, scolpito con la tecnica del bronzo
fuso, largo quattro metri mentre ai lati, al centro dei piedritti, sono collocate due lastre quadrate, una
per lato, realizzate con la stessa tecnica.
Le lastre bronzee sono dello scultore Nicola Russo, che per il frontone, Due angeli proteggono Pomigliano, ha utilizzato soggetti ispirati alla storia religiosa, sociale e industriale di Pomigliano
raffigurata alla luce della spiritualità.
L’impianto simmetrico della composizione prevede al centro due angeli di profilo con le ali
spiegate, collocati l’uno di spalle all’altro; essi, in quanto mediatori tra Dio e il mondo, dominano
alcuni simboli del paesaggio pomiglianese con la funzione di guardiani e soccorritori, oltre che messaggeri di speranza. Quello a sinistra osserva e, con il braccio destro levato, protegge la Torre
dell’Orologio, visibile sull’estrema sinistra della lastra, accanto alla Chiesa di San Felice in Pincis,
entrambe avvolte da un panneggio e illuminate da un raggio di luce, allegoria della fede che, simile
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
305
ad una spada, attraversa la parte alta del cielo; sotto il torace dell’angelo si intravede anche un cumulo di pomi, simbolo della città, mentre l’altro braccio, tenuto indietro, stringe un ramo d’ulivo, metafora della pace. L’angelo a destra è disteso e proteso in un abbraccio verso un paesaggio montuoso,
il Vesuvio ed il monte Somma, cercando di contenerli, mentre più a destra sono raffigurati i capannoni delle fabbriche di Pomigliano sotto un cielo minaccioso, quello dell’insicurezza del lavoro, che
è precarietà della vita, ma illuminato da un altro raggio di luce che dall’angolo in alto taglia le nubi;
su tutta la scena plana una colomba della pace e dello Spirito Santo ad ali spiegate.
Sul lato sinistro della porta è collocata la lastra raffigurante la Torre di Babele, in cui lo scultore Russo si è ispirato all’iconografia del pittore cinquecentesco Pieter Bruegel il Vecchio.
L’immagine è tratta dal racconto biblico del libro della Genesi (cap. 11, 1-9) in cui si narra che la
torre fu costruita dagli uomini, che usavano un’unica lingua, per raggiungere il cielo ma che Dio,
sdegnato, confuse il loro linguaggio e li disperse per tutta la terra in modo che non terminassero la
costruzione. Essa è dunque allegoria della dispersione degli uomini e della perdita dell’unità a causa
della loro superbia. Infatti la torre è raffigurata, come da tradizione, incompleta e sovrastata da nubi
minacciose che annunciano il disastro dell’umanità sgretolata. La dispersione di Babele sarà supe-
306
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
rata nella Pentecoste, come racconta l’evangelista Luca, quando l’effusione dello Spirito Santo riunirà tutte le lingue in un’unica lode del Signore.
La lastra sul lato destro rappresenta Icaro e il suo fallito volo verso il sole. La mitologia racconta che il giovane, indossate le ali costruite dal padre con piume e cera, si avvicinò troppo al sole
e queste si sciolsero precipitandolo in mare dove morì. Icaro rappresenta simbolicamente il desiderio dell’uomo di potersi innalzare nel cielo e la sua superbia, anche in questo caso punita. Lo scultore, infatti, lo rappresenta non solo nell’atto di avvicinarsi all’astro solare, ma anche appesantito da
un panneggio che simboleggia il fardello limitante della precaria condizione umana.
Vetrate istoriate
Sulle pareti laterali dell’aula liturgica sono aperte sei vetrate per lato. Si tratta di strette finestre rettangolari poste verticalmente e in successione, che contengono vetri istoriati colorati componenti
un’unica figurazione.
Sul lato destro troviamo l’Albero di vite. L’immagine rappresenta con vetri azzurri un cielo
su cui si staglia un lungo tralcio di vite orizzontale con foglie verdi e colmo di grappoli d’uva
viola. La simbologia voluta dal realizzatore del disegno, Nicola Russo, richiama la parabola di
Cristo come vite e i discepoli come i suoi viticci. Nella parte bassa delle vetrate corre una fascia
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
307
color arancio e rossa.
Sul lato sinistro è presente il Faro sull’acqua la cui rappresentazione è simbolicamente più
complessa: in basso e in primo piano, con vetri dai colori azzurro, rosa e celeste, si trova l’acqua del
mare; sull’ultima vetrata a sinistra è posto un faro, dietro cui si intravedono una torre e la terraferma in lontananza; sulle rimanenti vetrate sono incise le lettere ebraiche della parola Jahvè (il
Signore). La scelta dell’acqua quale tema iconografico ricorrente nelle decorazioni della chiesa si
riconduce alla simbologia legata a tale elemento, visto come fonte di vita eterna, qui raggiunta
seguendo il faro della fede che si fa speranza.
Zona presbiteriale e altare maggiore
Il presbiterio, rialzato da tre gradini rispetto all’aula, è allestito con le opere dello scultore Nicola
Russo. Al centro è collocata una mensa d’altare in marmo grigio variegato poggiante su un blocco
rivestito da identiche lastre marmoree. Il paliotto (lastra frontale dell’altare) presenta una spessa
placca quadrata in bassorilievo di bronzo fuso con patina dorata, raffigurante il Miracolo di Lazzaro
(Vangelo, Luca cap. 16, 19-30). La scena raffigura il momento in cui Gesù leva il braccio e indica
Lazzaro, morto per lebbra, che si alza ed esce dal sepolcro. Lazzaro è figura simbolica dell’uomo
che soffre sulla terra povertà e malattia, venendo ricompensato nell’aldilà, ed è anche iconograficamente espresso come incarnazione della festa della Resurrezione.
A sinistra dell’altare è sistemato l’ambone (leggio), che presenta la stessa struttura a pilastro
grigio dell’acquasantiera all’ingresso, decorato da listelli chiari che formano linee spezzate triangolari; accanto, di recente, è stata collocata una piccola statuina della Madonna di Fatima, donata dal
cappellano don Giuseppe Testa.
Alle spalle dell’altare, incassato nella parete, si trova il tabernacolo, inquadrato da una larga e
liscia cornice metallica e chiuso da una porticina in bronzo scolpito in bassorilievo; la decorazione
raffigura un cerchio attraversato orizzontalmente da onde d’acqua, fonte di vita eterna, e sopra di
esse spuntano spighe di grano, simbolo di morte e resurrezione, mentre al di sotto è steso un grappolo d’uva, metafora del vino quale sangue e spirito del Signore. L’estremità superiore e quella infe-
308
Cimitero comunale – Chiese – Cappella Imbriani-Poerio
riore della porticina sono decorate con il motivo triangolare delle linee spezzate che ricorre nell’acquasantiera, nel leggio e nella pavimentazione, che qui è sublimato esprimendo la simbologia della
Trinità. Recentemente, sulla parete intorno al tabernacolo, è stata aggiunta una decorazione dorata
con la forma di croce a raggiera stilizzata, ai cui lati sono posti due quadretti con le lettere dell’alfabeto greco alfa e omega, ovvero “inizio e fine”, simboli dell’eternità di Dio.
Sulla parete di fondo, dietro il tramezzo, si stagliano tre finestre verticali con vetri istoriati dai
colori brillanti che attraversano le varie tonalità del rosso, dell’arancio e del giallo. Sulle vetrate sono
raffigurate spighe di grano che spuntano dalla terra e si innalzano in un cielo illuminato dal sole, sorgente di vita.
Ipogeo
Sotto la chiesa è situato il sepolcreto a cui si accede dalla porta collocata sulla parete retrostante dell’edificio. Varcata l’entrata si scende una scala situata dietro l’area presbiteriale.
L’ambiente, esteso per l’intero perimetro della chiesa, è articolato in due ampi corridoi incrociati che attraversano le pareti costituite dalle nicchie dei defunti. Qui, per la maggior parte, vengono tumulate persone indigenti. I loculi, di cui molti ancora vuoti, sono suddivisi in blocchi di venticinque nicchie disposte in file di cinque.
Qui il maggiore Raffaele Piccolo ha allestito personalmente un intero blocco riservandolo alla
tumulazione dei caduti nella Seconda guerra mondiale, come recita la targa apposta in alto; un’intera fila è stata dedicata al “Simbolico Sacrario dei dispersi in guerra 1940-45”, uomini di cui si conoscono solo i nomi, mai più tornati dai fronti di Russia, dei Balcani, dell’Africa e della stessa Italia.
CAPPELLA DI SAN ROCCO
La costruzione della Chiesa di San Rocco, invocato contro le pestilenze e protettore dei pellegrini,
fu iniziata intorno al XVIII secolo.
Gianstefano Remondini, nella sua opera del 1747 Della Nolana Ecclesiastica Storia scriveva
di una sontuosa chiesa, ornata di finissimi stucchi e altari in marmo policromo, che era in costruzione nei primi anni del Settecento. Non si ha la certezza che la chiesa della quale narrava il
Remondini sia proprio quella di San Rocco; infatti Salvatore Cantone in Cenni storici di Pomigliano
d’Arco ricordava che le maggiori chiese di Pomigliano erano tutte anteriori al 1747. Nell’Apprezzo
della Terra di Pomigliano del 1750 viene così definita: «Cappella nova di S. Rocco, che si sta edificando». Inoltre, nella Santa Visita del 1751 si menziona una Chiesa di San Rocco «diruta, nunc
reperta fuit sub restauratione» (ridotta a rudere). L’unica certezza è che l’edificio religioso nel
Catasto Onciario del 1753 risultava di patronato dell’Università e possedeva una rendita talmente
misera da far supporre che non fosse consacrato, avvalorando la tradizione che riterrebbe la chiesa
come mai ultimata. Per tali motivi il Cantone supponeva, in contrasto col Remondini, che la costruzione della chiesa fosse stata lo scioglimento, ritardato, di un voto fatto a san Rocco in occasione di
qualche epidemia, probabilmente la pestilenza che si diffuse a Pomigliano nel 1656.
Probabilmente, proprio per questa
chiesa, che si andava costruendo in quegli
anni, fu commissionata la statua del santo,
risalente all’inizio del XVIII secolo, oggi
custodita nella Chiesa madre di San Felice
in Pincis.
L’edificio ebbe numerose e diversificate destinazioni d’uso: prima venne utilizzato come cimitero dei poveri; poi, il 4
novembre del 1818, il decurionato di
Pomigliano decise di adibire la chiesa a forno
pubblico e, successivamente, nella metà del
secolo scorso, fu adibito a cinematografo, a
scuola pubblica e ad uffici comunali.
Nel 1844 la chiesa fu sopraelevata a
mo’ di torre e vi fu posto l’orologio pubblico, asportato dalla facciata della vicina
Chiesa di San Felice in Pincis, spendendo
per la macchina 1450 ducati e altri 700
ducati per la scala in fabbrica. Il progetto fu
affidato all’architetto Tommaso Sarto, sostituito nel 1846 dall’architetto Achille
Catalano mentre i lavori furono commissionati all’appaltatore Giuseppe Malfitano; ma
poiché il meccanismo del vecchio orologio
310
Cappella di San Rocco
versava in cattive condizioni, nel 1846 si preferì utilizzarne uno nuovo che Nicola Romano acquistò
dall’orologiaio Giuseppe Escoffier per 450 ducati.
La torre con la sua svettante mole si configura come uno degli edifici più rappresentativi della
Città di Pomigliano. Lo slancio dell’attuale edificio
verso l’alto è equilibrato dalla suddivisione orizzontale
in tre ordini: quello inferiore è a bugnato gentile, interrotto soltanto dal portale con l’elegante cornice in
piperno e dal balcone pensile sovrastato dalla cornice
marcapiano, il cui aggetto pronunciato crea un accentuato plasticismo chiaroscurale. La fascia intermedia è
caratterizzata dalla meridiana solare, il cui liscio quadrante, contornato da una cornice profilata, si staglia al
centro del bugnato. La parte superiore è certamente la
più elegante e aggraziata fra le tre; essa si eleva su una
seconda cornice marcapiano, affiancata da due volute
di gusto tardo roccocò che costituiscono l’elemento di
raccordo tra la cornice sottostante e le due lesene angolari che la ornano. Al centro si staglia un grande orologio circolare, incastonato in una spessa cornice e messo
in risalto dalla superficie perfettamente liscia del piano
d’appoggio. Tutta la costruzione termina con una trabeazione sormontata da altre due piccole volute, che
affiancano la struttura in ferro battuto, sostegno delle
due piccole campane.
La Torre, nella parte corrispondente all’antica
chiesa, si presenta su due livelli con pianta rettangolare e ambienti voltati a botte. L’accesso alla chiesa coincide con l’attuale portale su Corso Vittorio Emanuele,
costituendo la testata d’angolo tra le vie Napoli e
Borgo Pacciano. Oggi il piano terra ospita l’Aula
Magna della Biblioteca comunale e presenta una copertura piana in cemento e travi in acciaio; possiede una
configurazione longitudinale data dalla successione di
Cappella di San Rocco
quattro campate separate da archi a sesto
ribassato, superstiti delle antiche mura perimetrali. Il piano superiore dell’originaria
chiesa comprende l’attuale aula studio e
consultazione della Biblioteca e l’ambiente
che la precede, oggi destinato all’accoglienza degli utenti. Dell’originaria aula liturgica
sopravvive la copertura con volte a botte,
scandita in tre ampie campate mediante
archi a sesto ribassato. La volta è decorata
con cornici modanate in stucco; la campata
centrale presenta sulle pareti due archi a
sesto ribassato ciechi, in corrispondenza dei
quali si aprono sulla volta due lunette ad
unghia. Sulla parete di fondo è presente una
finestra per l’accesso ad un piccolo balcone
che affaccia sulla piazza antistante, probabilmente l’originaria apertura decorativa
presente sul portale della chiesa.
Attualmente l’edificio è sede della
Biblioteca Comunale, di corsi universitari,
di corsi di formazione professionale, insieme a corsi di alfabetizzazione informatica e
di lingue straniere, seminari, convegni e
congressi.
Bibliografia
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco :
Sistematica enciclopedica di storia locale, Aspetti istituzionali, amministrativi e
politici ; presentazione di Michele
Caiazzo, vol. 1, pt. 1. Somma Vesuviana,
Graphosprint, 1998, p. 122.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario,
Volume delle Chiese e dei Benefici […]
Pomigliano d’Arco, vol. 96, 1742, ff. 49-50.
Archivio di Stato di Napoli. Notai del
Settecento, notaio Giuseppe Ranucci,
1750, Scheda 94, prot. 62.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo
Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2
(1751), Terra Pomiliani Arcorum, f. 73.
Basile, Giovanni. Concorso Borsa di Studio
“Luigi De Falco” : Anno scolastico
2005/06, Elaborati premiati ; a cura di
Giovanni Basile. Pomigliano d’Arco,
Biblioteca comunale, 2006, p. 20.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia
di Pomigliano d’Arco dalle origini ai
giorni nostri : Catalogo bibliografico ;
impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele
311
312
Cappella di San Rocco
Caiazzo ; prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ;
1. Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 238-241, figg. pp. 238-239.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, pp. 71, 168-169, fig. p. 71.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 94, 118 note 25, 26 e 27, fig. p. 96.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 48, 58 nota 122.
Cantone, Salvatore. Pomigliano d’Arco : notizie e ricerche storiche. Manoscritto a Pomigliano d’Arco tra
1906-1912, pp. 165-168.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, pp. 69-70.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 103-105.
Comune di Pomigliano d’Arco. Assessorato alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura. Pomigliano d’Arco
tra immagini e storia : indagine visiva ; a cura delle classi IV-C e IV-D del Liceo Scientifico «C.
Colombo» di Marigliano ; coordinate dalla prof.ssa Nicoletta Abate. Marigliano, Istituto Anselmi,
1987, p. 34, fig. p. 35.
Comune di Pomigliano d’Arco, Ufficio Tecnico. Progetto esecutivo di ristrutturazione Palazzo Montanino in
ampliamento del Palazzo Orologio. Adattamento a Mediateca polifunzionale – Progetto impianti –
Piante impianti termici. Pomigliano d’Arco, [s.d.].
Conoscere Pomigliano d’Arco : Periodico di informazioni di comune utilità ; direttore responsabile Salvatore
Adorno ; introduzione di Raffaele Russo. Napoli, Selene edizioni, 1986, pp. 1-2.
Dugo Iasevoli, Vera. Ricostruzione storica culturale architettonica del comune di Pomigliano d’Arco ; a cura
del Lions club di Pomigliano d’Arco, Distretto 108Y - Italy. Anno Sociale 1989-90. Service Nationale
“Ama di più la tua città”. Ercolano, La buona stampa, 1990, pp. 15-16.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
14, 218-219.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, pp. 51-54.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [30].
Pomigliano d’Arco : una città che guarda al futuro ; a cura di Francesco De Rosa ; prefazione di Michele
Caiazzo. Napoli, Massa editore, 2002, pp. 29, 31, 97.
Remondini, Gianstefano. Della nolana ecclesiastica storia alla santità di nostro signore sommo regnante
pontefice Benedetto 14. dedicata dal padre D. Gianstefano Remondini, 3 voll. Napoli, Giovanni Di
Simone, 1747-1757, vol. 1, p. 312.
CAPPELLA CUTINELLI O SALOMONE
La cappella Cutinelli o Salomone, ancora visibile fino a qualche anno fa in via Vittorio Imbriani, è
stata recentemente abbattuta.
La famiglia Cutinelli, di origine napoletana, si trasferì a Pomigliano all’inizio del XIX secolo. Il
marchese Gioacchino Cutinelli, più volte sindaco di Pomigliano dal 1812 al 1838, sposò la marchesa
Vittoria Salomone la quale, donna di profonda fede, volle far costruire per la propria
famiglia una cappella a loro intitolata.
Entrambi morirono a Pomigliano, Gioacchino nel 1850, Vittoria nel 1854.
Fu proprio l’impegno del marchese
nell’amministrazione locale a determinare,
in seguito, un più diretto e duraturo rapporto con Pomigliano anche per gli altri esponenti del casato. Suo fratello Saverio (n.
1795) si stabilì in Pomigliano nel 1832 e vi
sposò Concetta Leone, da cui ebbe
Eugenio (n. 1846 – m. 1920), presidente
di sezione della Cassazione di Napoli,
padre del giudice Saverio. Tra i familiari
Cutinelli si annoverano anche un gesuita, Santa Visita, 1829.
padre Gennaro Maria Cutinelli, che svolse
un fecondo apostolato culturale e sociale
nella Napoli preunitaria, un ammiraglio,
avvocati, magistrati, medici e professori
universitari.
La riduzione del territorio pomiglianese, riscontrata negli atti della prima metà
dell’Ottocento, pare sia da attribuire proprio
al sindaco Gioacchino Cutinelli. Infatti circa
40 moggi di terreno sul lagno “mezzano”
Santo Spirito, un’isola in pieno territorio di
Sant’Anastasia, divennero di proprietà del
marchese. I suoi discendenti, Saverio
Cutinelli e la moglie Letizia, nel 1954 donarono quella frazione, detta appunto
“Cotinelle”, nella zona Ponte di Ferro, al
parroco Giuseppe Castiello per la edificazione della Chiesa di Maria SS. Immacolata.
Nell’Ottocento, grazie al prestigio dei
marchesi Salomone, la cappella, molto ben Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco.
curata, era così importante da accogliere il Resti della Cappella Cutinelli.
314
Cappella Cutinelli o Salomone
vescovo di Nola Gennaro Pasca durante la Visita Pastorale del 1829. Qui infatti giunse il monsignore, accolto dal clero e dalle autorità, per la sua vestizione degli abiti pontificali seguita dalla
processione verso la Chiesa Parrocchiale di San Felice.
Nel 1916 la cappella risultava come pubblico oratorio intitolato all’Assunta e affiliato
alla Parrocchia di San Felice. Tra il 1959 e il 1960 ospitò le funzioni religiose della Parrocchia
di San Francesco d’Assisi, quando l’antica chiesetta era diruta e inutilizzabile e la nuova non
era ancora terminata.
La facciata della cappella, semplice e lineare, era caratterizzata dal cieco finestrone ovoidale,
che si evidenziava al di sopra del portale d’ingresso. In alto, il prospetto era completato da una cornice aggettante sormontata da una piccola vela campanaria ad un solo fornice.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Risposte ai quesiti del Decreto emanato il 24 maggio 1916 dal Vicario Generale della Diocesi di Nola Monsignore
Agostino Migliore – Parrocchia di S. Felice in Pincis in Pomigliano d’Arco, Parroco Angelo Minichini,
1916, parr. nn. 85-91.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, ff. 110v-111r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-40.
Aliberti, Crescenzo. Pomigliano d’Arco : Sistematica enciclopedica di storia locale, Aspetti istituzionali,
amministrativi e politici ; presentazione di Michele Caiazzo, vol. 1, pt. 1. Somma Vesuviana,
Graphosprint, 1998, pp. 170-174.
Basile, Giovanni – Esposito, Annunziata. Storia di Pomigliano d’Arco dalle origini ai giorni nostri : Catalogo
bibliografico ; impaginazione e grafica a cura di Giovanni Basile ; presentazione di Michele Caiazzo ;
prefazione di Antonio Della Ratta. Collana di Studi Pomiglianesi, diretta da Giovanni Basile ; 1.
Pomigliano d’Arco, Biblioteca comunale, 2009, pp. 99-100.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro Graziano,
1966, p. 162.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, p. 124.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 ed. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, pp. 106, 129.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, pp.
109, 153-155, fig. p. 154.
Dugo Iasevoli, Vera. Guida storico-artistica di Pomigliano d’Arco : alla riscoperta del centro storico ; presentazione di Vincenzo D’Onofrio ; prefazione di Sergio Brancaccio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1993, p. 54.
Esposito, Ferdinando. “Un apostolo nelle carceri napoletane fra restaurazione e rivoluzione : P. Gennaro M.
Cutinelli”. Societas : Rivista dei Gesuiti dell’Italia meridionale [Estratto]. 1-2 45(1996), pp. 17-34.
Esposito, Ferdinando. La rivoluzione napoletana del 1799 : Saccheggio ed eccidi in Pomigliano d’Arco ;
presentazione di Michele Caiazzo ; premessa di Raffaele Giglio. Napoli, Edizioni Phoebus, 1999,
p. 82 nota 11.
Esposito, Ferdinando. La parrocchia di San Francesco d’Assisi in Pomigliano d’Arco : in cammino con
Cristo nei secoli ; foto di Patrizio Reale e Giovanni De Chiara. Marigliano, Edizioni LER, 2002,
p. 54 nota 4.
CAPPELLA DELL’ASSUNTA O DEI PRIMICILE
L’antica Cappella dell’Assunta, fondata dalla nobile famiglia dei Primicile Carafa, risulta documentata sin dalla Santa Visita del 1580, in cui viene
riportato che la sua fondazione risale al 1546. La
cappella era situata nel luogo detto «Piazza delli
Primicile», l’equivalente aulico del dialetto
“Chiazza de’ Primmicile”, da cui si è avuto semplicemente “Chiazza”, l’attuale piazza Garibaldi.
Con tali nomi si indicava, inizialmente, soltanto il
largo pubblico, prossimo alla casa dei Primicile, e
la casa stessa, usanza questa praticata anticamente
per le famiglie nobili. In seguito, la denominazione si estese a tutto il quartiere.
I Primicile, duchi e marchesi, si stabilirono a
Pomigliano probabilmente intorno al XV secolo,
quando la cittadina divenne feudo dei duchi Carafa
di Maddaloni con i quali erano imparentati e da cui
presero parte del nome. Furono ascritti alla nobiltà
di Trani, divennero patrizi ed ebbero i titoli di marchese di Cicerale e
Corbella e di duca di Montejasi. Il loro stemma era costituito da un’aquila a due teste, coronata da tre gigli, su fondo azzurro e sostenuta da
tre monti, la quale era visibile sul portone del palazzo di famiglia
(Palazzo Montejasi) e in alcune masserie di Pomigliano. Inoltre, nell’ipogeo della Chiesa di Santa Maria del Carmine è custodito uno stemma,
inciso su marmo bianco, di forma ovoidale, probabilmente appartenente proprio alla famiglia Primicile Carafa, identificabile dagli elementi
presenti nelle loro insegne. La parte centrale ha la forma di uno scudo,
diviso a metà in senso verticale; la metà di sinistra è suddivisa orizzontalmente in quattro parti diseguali contenenti: tre gigli, aquila bifronte
coronata su tre monti, leone rampante e figura geometrica; la metà
opposta, suddivisa in tre parti, contiene: elefante con stella a sei punte,
tre fasce oblique, tre fasce orizzontali con una spina in diagonale.
L’insegna araldica è sormontata da un elmo e da un’aquila; ai lati due
angeli sostengono un elegante cartiglio.
Una delle prime notizie documentate della presenza a Pomigliano
dei nobili Primicile risale al 15 agosto 1566, quando, di fronte ai nobi-
Santa Visita, 1580.
316
Cappella dell’Assunta o dei Primicile
Santa Visita, 1586.
Catasto Onciario, 1753. Frontespizo.
Catasta Onciario, 1753. Cappella dell’Assunta, 1.
Catasto Onciario, 1753. Cappella dell’Assunta, 2.
Cappella dell’Assunta o dei Primicile
317
li Carlo Primicile, giudice ai contratti, e Sebastiano Primicile, sindaco, l’Università concesse ai padri
carmelitani l’allora Convento e Chiesa di Santa Croce, oggi Chiesa di Santa Maria del Carmine.
Nel 1645 Leonardo Primicile fondò nella Chiesa Madre di San Felice «una Cappella e
Beneficio» intitolati all’Assunta e all’interno vi appose una lapide con iscrizione e una statua a
mezzo busto del fondatore stesso. Durante la ristrutturazione della chiesa del 1727 tutte le cappelle
furono sgomberate, così il busto, lo stemma e l’epigrafe furono rimossi. Si aprì una contesa con gli
appartenenti alla famiglia Permicino che, approfittando dell’assenza dei marchesi da Pomigliano e
dell’assonanza dei cognomi, avevano tentato di appropriarsi del beneficio della cappella. La questione si protrasse fino al 1757, quando si risolse a favore dei Primicile Carafa.
L’originaria Cappella nella “Chiazza”, «sotto il titolo di S. Maria di mezzoagosto, o sia S.
Maria dell’Assunta», che aveva annessi un beneficio e molte rendite, nei documenti seicenteschi
risultava in buone condizioni, ma dopo la fondazione della nuova cappella in San Felice nel 1645,
nel giro di pochi decenni, non fu più oggetto di cure finché «discoperta, e quasi destrutta», le fu tolto
il beneficio e le rendite furono aggregate alla cappella dentro la chiesa parrocchiale.
Nel Catasto Onciario del 1753 si fa menzione dell’esistenza in Pomigliano del beneficio di
«Santa Maria dell’Assunta della famiglia Primicile Carafa di Pomigliano», riferito alla Chiesa di San
Felice, per cui l’aggregazione dei beni doveva essere già accaduta, giacché non viene registrata l’antica cappella, probabilmente non più esistente.
Abbandonata e cadente, la Cappella dell’Assunta è documentata fino al 1757, anno della
disputa sulle rendite del beneficio dei Primicile nella chiesa parrocchiale.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Acta Apprety […] Pomigliani Arcorus, 1750, vol. 90bis,
ff. 201-215.
Archivio di Stato di Napoli. Catasto Onciario, Volume delle Chiese e dei Benefici […] Pomigliano d’Arco,
vol. 96, 1742, ff. 70-72.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro II, […] Terra Pumilianj, 1562, f. 94r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IV, […] Castri Pum.ni, 1580, f. 215v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro VI, Terra Pumiliani, 1586, ff. 863 r, 865r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro IX, Terrae Pumigliani, 1616, f. 248r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 1 pt., Terra Pumiliani Arcora, 1651, f. 3v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu,
1694, f. 119r-v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 6 pt., Pumiliani Arcorum, 1695, f. 176v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 2 (1751), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 73.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald 1706-1784, fasc. 4 (1764), Terra Pomiliani
Arcorum, f. 60r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 5 (1765), Castri Pumiliani, f. 1v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 2r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 20r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 33v.
318
Cappella dell’Assunta o dei Primicile
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani, f. 50.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani, f. 27.
Caiazzo, Cherubino, padre agostiniano. Pomigliano nella sua storia di ieri e di oggi ; a cura di p. Caiazzo
Cherubino agostiniano. 2 ed. migliorata e corretta con illustrazioni. Napoli, Tipografia Pietro
Graziano, 1966, p. 129.
Caneschi, Renato. Pomigliano d’Arco : trasformazioni urbane e territoriali fino all’Unità d’Italia. Tesi di
Laurea in Conservazione dei beni culturali, Insegnamento di Storia della città e del territorio in età
moderna ; relatore Maria Raffaella Pessolano, correlatore Emilio Ricciardi. Napoli, Università “Suor
Orsola Benincasa”, 2003, pp. 74, 120 nota n. 75.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, p. 45.
Cantone, Salvatore. Una anonima relazione storica su Pomigliano d’Arco : pubblicata ora per la prima volta
con note ed appendici da Salv. Cantone. [S.n.t.] Manoscritto a Pomigliano d’Arco nel 1914, p. 71.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con dieci illustrazioni ; prefazione di Luigi Di
Monda. Nola, Stabilimento tipografico D.co Basilicata & Figli, 1923, pp. 85-89.
Comunità Parrocchiale di San Felice, Pomigliano d’Arco. San Felice : protettore di Pomigliano d’Arco ; presentazione del Sac. Francesco Coppola ; ristampa a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e
Cultura. Marigliano, Istituto Anselmi, 1988, p. 26.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ; prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi, 1992, p. 180.
Dugo Iasevoli, Vera. La Chiesa di S. Maria del Carmine in Pomigliano d’Arco : storia, fede, arte nella tradizione ; prefazione di don Peppino Gambardella. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1995, pp. 51-53.
Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani”. Pomigliano d’Arco. Progetto “giovani 93” : Progetto generale
“Star bene con le Istituzioni”. Progetto particolare “Noi e l’ambiente” ; a cura di Filomena Rinaldis,
Preside ; classi impegnate II e III Liceo Sez. E ; docenti coordinatori Gabriella D’Antonio, Francesco
Romano, Antonio Cassese. Pomigliano d’Arco, [s.n.], 1993, p. [35].
Monda, Luigi. Il complesso di San Felice in Pincis a Pomigliano d’Arco. Tesi di Laurea in Conservazione e
restauro dei Beni Culturali, Insegnamento di Storia dell’Architettura moderna ; relatrice Gaetana
Cantone ; correlatore Giuseppe Rago. Napoli, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, anno
accademico 2006-07, pp. 25, 73-74, 89-90.
Enciclopedia storico-nobiliare italiana : famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. governo d’Italia ;
promossa e diretta da Vittorio Spreti, vol. 5. Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1932, p. 505.
Festa dell’Assunta
Il 15 agosto ricorre la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, proclamata ufficialmente dogma cattolico da papa Pio XII nel 1950.
Il Catechismo della Dottrina Cristiana prescrive una giornata di penitenza con l’osservanza di
uno stretto digiuno nella vigilia della festa, il 14 agosto, con lo scopo di prepararsi spiritualmente
all’evento. A Pomigliano la Festa dell’Assunta era sentita e celebrata; osservando l’astinenza, era tradizione pranzare mangiando solo pane e una fetta d’anguria.
Bibliografia
Catechismo della dottrina cristiana ; pubblicato per ordine di S. S. Papa Pio X. Alba, Pia Società S.
Paolo, 1929.
De Falco, Mario. Acquerelli pomiglianesi : ricordi di personaggi, usi e tradizioni di una Pomigliano che non
c’è più ; prefazione di Giovanni Basile. Marigliano, Istituto Anselmi, 2003, p. 81.
CAPPELLA DI SANT’ANTONIO ABATE
La Cappella di Sant’Antonio Abate (Sant’Antonio di Vienne) si trovava nell’attuale via Pompeo, nell’antico recinto delle mura della Terra di Pomigliano. Proprio per l’esistenza di questa cappella, la
via Pompeo, compreso il tratto successivo corrispondente all’antico Rione Spedale fino al palazzo
Montejasi, era nominata via Sant’Antonio Abate.
L’ingresso della cappella era costituito da una porta quadrata, sopra la quale vi era un piccolo
coretto ligneo. All’interno il soffitto era in legno, con al centro un dipinto; il suolo era lastricato e
Beneficio di Sant’Antonio, 1607.
320
Cappella di Sant’Antonio Abate
Apprezzo della Terra di Pomigliano, 1750.
l’altare era in legno con un quadro di
Sant’Antonio Abate. Sopra il muro della facciata si trovava un piccolo campanile.
Da documenti del 1784 riguardanti un
processo intorno all’attribuzione del diritto
patronato beneficio di Sant’Antonio Abate si
legge che nell’archivio della Curia di Nola non
vi era traccia di documenti della fondazione o
erezione della «Cappella-Beneficio-Rettoria di
Sant’Antonio»; il più antico documento riguardante il beneficio attesta che era di diritto patronato della famiglia Gaudini fin dal 1529 e i
nominati titolari dello jus erano Rettori o
Cappellani pro-tempore; nel 1682 il vescovo di
Nola monsignor Filippo Cesarini approvò la
donazione del diritto patronato di Sant’Antonio
effettuata da Francesco Antonio Gaudini a
favore di Antonio Mautone.
Nel 1750, come risulta dagli atti
dell’Apprezzo della Terra di Pomigliano redatti dal notaio Ranucci per la vendita del feudo da
Santa Visita, 1769.
Santa Visita, 1770.
Cappella di Sant’Antonio Abate
321
parte degli Strambone, questa cappellina era ancora beneficiata dai Mautone e aveva annessi due territori, l’uno di 14 moggi nel luogo detto «S. Martino», l’altro di 4 moggi, nel luogo detto «Frasso».
In essa venivano celebrate 52 messe all’anno, cioè una per ogni domenica. I Mautone rimasero beneficiari della Cappella e suoi rettori fino al 1771, anno in cui Nicola Mautone donò la Cappella e il
patronato del beneficio a Michele De Falco. Da documenti successivi risulta che la famiglia De
Falco non dovette avere troppa cura della cappella poiché, a metà dell’Ottocento, sotto il diritto
patronato di Vincenza e Domenico De Falco, era già in pessime condizioni e necessitava di urgenti
interventi di restauro, probabilmente mai realizzati. La cappella fu infine utilizzata come celliere.
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 9, Pomigliano –
Beneficio di S. Antonio Abate, 1607.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XVII, 5 pt., Terra Pumiliani de Arcu,
1694, f. 120r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 6 (1767), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 2v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 7 (1769), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 21r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 8 (1770), Terrae Pomiliani
Arcorum, f. 33r.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 9 (1778), Terrae Pomiliani, f. 51.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, fald. 1706-1784, fasc. 10 (1780), Terrae Pomiliani, f. 27.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite, Libro XXI, 1 pt., Pomigliano d’Arco 11 maggio
1829 [Chiese], 1829, ff. 39-41.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano d’Arco, 2006, pp. 55 nota 77, 112-113.
Cantone, Salvatore. Cenni storici di Pomigliano d’Arco : con 14 illustrazioni ; introduzione di Girolamo
Sibilio ; prefazione di Luigi Di Monda. 2 Rist. Napoli, Adriano Gallina Editore, 1984, p. 102.
Dugo Iasevoli, Vera. Le strade di Pomigliano d’Arco ; consulenza e presentazione di Nicola Esposito ;
prolusione di Raffaele Russo ; prefazione di Vincenzo D’Onofrio. Marigliano, Istituto Anselmi,
1992, pp. 76, 163.
CAPPELLA DELLA MADONNA DELLA NEVE
La Cappella della Madonna della neve si trovava sulla
Strada Regia, attuale via Nazionale delle Puglie.
Descritta nelle Sante Visite come cappella pubblica,
mantenuta con le elemosine e tenuta da un curato economo che amministrava le anime di Licignano, essa era
ritenuta una chiesa succursale dell’unica Parrocchia di
San Felice in Pincis in Pomigliano. Quando fu eretta la
seconda Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la
Cappella di Tavernanova, dedicata a Santa Maria della
Neve, fu riconosciuta sua rettoria con Bolla Vescovile
del 5 ottobre 1856.
Nell’Apprezzo della Terra di Pomigliano, redatto
nel 1750 dal notaio Ranucci per la vendita dei beni
della famiglia Strambone, è riportata la Descrizione
cappella della Madonna della neve, dirimpetto la
Taverna Nuova: «La cappella sta situata su la Strada
Regia di rincontro al taverna nuova e proprio nelle case
che sono in sterminamento di Pomigliano, e consiste in
una porta quadrata per la quale si entra nella medesima
che è coverta con lamia a botte con lunette e col suolo
d’astrico, tiene il suo altare di fabbrica e legno in testa
col quadro della Beata Vergine sotto il titolo della neve,
ed è mantenuta da padri di S. Severo di quella città, che
ne hanno la proprietà, e vi fanno celebrare ogni festa».
Bibliografia
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle
Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 2, Istituzione
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1855.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Cartelle
Comuni, Pomigliano d’Arco, fald. 3, Confini della
Parrocchia Santa Maria delle Grazie, 1856.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite,
Libro XX, Prospetto delle Chiese e dei sacerdoti di
Pomigliano d’Arco, aprile 1829, f. 110v.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite,
fald. 1880, Notamento del clero secolare e regolare …
di Pomigliano d’Arco [Relazione Santa Visita], 1880.
Archivio Storico Diocesano di Nola. Fondo Sante Visite
[Faldone 1856], Tavernanova [...] Madonna della
neve [Inventario], 1894.
Caneschi, Renato. Documenti di storia pomiglianese : le
città, le strade, i monumenti ; prefazione di Mino
Sibilio. Napoli, Università Popolare di Pomigliano
d’Arco, 2006, p. 113.
Santa Visita, 1769.
Bolla Vescovile, 1856.
FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI DICEMBRE 2010
TIPOGRAFIA GIANNINI PRESSERVICE
VIA SAN FELICE, N. 24 – 80035 NOLA (NA)