Istituto Secondario Superiore Istituto Professionale per i Servizi

Transcript

Istituto Secondario Superiore Istituto Professionale per i Servizi
Istituto Secondario Superiore
Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
“Luigi Carnacina” - Bardolino (VR)
con Sezione Associata I.P.S.A.R.
“Carnacina” Valeggio sul Mincio
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
5 ^ C SERVIZI ENOGASTR. E OSPITALITA' ALBERGHIERA ART.
ENOGASTRONOMIA – SETTORE CUCINA
Anno Scolastico 2014 - 2015
CONTENUTO:
INFORMAZIONI GENERALI
a)
(N.B. vale la pena di ricordare che al punto 3. “Relazione sulla classe” è
opportuno evitare di indicare i nomi degli alunni, visto che il documento sarà
di pubblica consultazione)
1. Elenco dei candidati
2. Profilo Professionale
3. Attività e insegnamenti dell’area generale
e nell’area di indirizzo
4. Relazione sulla classe
5. Classi o scuole di provenienza
6. Elenco docenti nel biennio Post-qualifica
b)
pag. 2
pag. 2 – 3
pag. 4
pag. 5 - 6
pag. 7
pag. 8
LAVORI PRESCELTI DAI CANDIDATI
1. Elenco candidati, titoli/argomenti
c)
pag. 9
SIMULAZIONI DI ESAME
1. Criteri di progettazione delle prove
date di somministrazione
pag. 10 - 11
d)
CORSI DI RECUPERO
pag. 11
E)
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED
EXTRACURRICULARI
pag. 12 - 13
Allegati al Documento
1.
2.
3.
4.
Programmi di ciascun docente e criteri di valutazione
Griglie di valutazione delle simulazioni
ASL: presentazione del progetto e relative fasi
Relazione di presentazione dell’allievo/a certificato/a
INFORMAZIONI GENERALI
ELENCO CANDIDATI
1. Beltramini Demetra
2. Bendazzoli Serena
3. Bertuzzi Valerio
4. Brucato Alberto
5. Corbellini Giulia
6. Farinati Veronica
7. Galvani Francesca
8. Grigoli Valentina
9. Lonardi Adele
10. Massaro Marco
11. Mazzi Olmo
12. Peretti Simone
13. Pirola Luca
14. Rambaldi Enrico
15. Rigatelli Francesca
16. Ruzzenenti Gabriele
17. Serraino Nicholas
18. Vicentini Giorgia
19. Vicentini Luca
20. Vizzuso Emanuele
PROFILO PROFESSIONALE
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e
l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative
nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene
in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:






utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e
l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di
ristorazione e di ospitalità;
organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature
e alle risorse umane;
applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di
qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale
orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
comunicare in almeno due lingue straniere;
reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione
dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il
patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio
e la tipicità dei suoi prodotti.
2
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e
“Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione dell’“Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire
nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei
prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni
locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze
enogastronomiche.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni
“Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
 Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo
organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
 Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche
in relazione a specifiche necessità dietologiche.
 Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla
domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’indirizzo Servizi
per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera conseguono i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione
di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turisticoalberghiera.
3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle
linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per
ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali
individuando le nuove tendenze di filiera
5. Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza,
trasparenza e tracciabilità dei prodotti
6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la
produzione di beni e servizi in relazione al contesto
3
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE
ORE ANNUE
5 anno
1° biennio
1
2
132
132
99
99
66
66
33
132
132
66
66
66
66
2° biennio
3
4
132
132
99
99
66
66
99
99
99
66
33
66
33
66
33
66
33
66
33
Totale ore
693
660
495
495
495
Attività e insegnamenti
obbligatori di indirizzo
Totale complessivo ore
396
396
561
561
561
1089
1056
1056
1056
1056
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua inglese
Storia
Geografia generale ed economica
Matematica
Diritto ed economia
Scienze integrate (Scienze
della Terra e Biologia)
Scienze motorie e sportive
RC o attività alternative
5
132
99
66
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO
Discipline
Scienze integrate (Fisica)
Primo biennio
1
2
Seconda lingua straniera
Scienza e cultura
dell’alimentazione
66
66
66
66 ** (°) 66 ** (°)
66 ** (°) 66 ** (°)
66**
66**
66
66
di cui in compresenza
Diritto e tecniche
amministrative della struttura
ricettiva
Laboratorio di servizi
enogastronomici - settore
cucina
Laboratorio di servizi
enogastronomici – settore sala
e vendita
Ore totali
5 anno
5
66
Scienze integrate (Chimica)
Scienza degli alimenti
Laboratorio di servizi
enogastronomici – settore
cucina
Laboratorio di servizi
enogastronomici – settore sala
e vendita
Laboratorio di servizi di
accoglienza turistica
ORE ANNUE
Secondo biennio
3
4
99
99
99
132
33
99
33
99
132
165
165
198**
132**
132**
66**
66**
561
561
0
(66*)
396
561
4
RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe Va C Tecnico dei Servizi per Enogastronomia settore cucina risulta
composta da 20 alunni, tutti provenienti dalla IVa C dello scorso a.s. di questo Istituto. Un
alunno è seguito dal Docente di sostegno seguendo un percorso didattico con obiettivi minimi.
Per un altro alunno è stato predisposto un PDP.
Nel corso del secondo biennio una classe di provenienza era articolata, e tra il quarto e il
quinto anno il Consiglio di classe è stato cambiato non mantenendo gli stessi docenti, uno
schema riassuntivo identifica per ogni disciplina i nominativi; questo può aver influito in
alcune materie nelle programmazioni e nei risultati ottenuti dai singoli docenti.
Nel corso del quarto anno la classe è risultata abbastanza tranquilla e anche quest’anno il
comportamento e l’atteggiamento sono stati abbastanza positivi. Il comune percorso
scolastico degli ultimi due anni ha consentito una buona socializzazione ed integrazione fra
gli studenti. La frequenza degli studenti è stata in genere regolare per tutto l’anno scolastico,
solo da aprile uno studente non ha più partecipato alle lezioni e pertanto la sua ammissione
agli esami è in forte dubbio.
Nella prima parte dell’anno la classe si è presentata piuttosto disinteressata e disponibile in
modo alterno all’attività didattica proposta ed il profitto è risultato soddisfacente solo per una
parte della classe. Gli studenti si sono impegnati in modo discontinuo nello studio e la
preparazione risulta nel complesso sufficiente. Per alcuni studenti, nel I° trimestre sono
emerse lacune con insufficienze diffuse e gravi perciò il Consiglio di classe ha pertanto
predisposto interventi di recupero in itinere
a gennaio, con una pausa didattica di due
settimane; inoltre sono stati organizzati attività di recupero relativamente ad alcune discipline
in cui gli alunni hanno presentato insufficienze nella prima parte (trimestre) dell’a.s. La
maggior parte degli studenti ha sanato le lacune pregresse.
Al momento attuale il profitto medio ottenuto dalla classe non è pienamente soddisfacente e
permangono alcune situazioni critiche ed incerte. Alcuni alunni si distinguono positivamente
per l’impegno, l’attiva partecipazione e i risultati complessivamente discreti o buoni.
Nel valutare l’esito del processo formativo è da considerare altresì la componente tecnico
professionale sviluppata nell’ambito dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro promossa dalla
regione Veneto al fine di agevolare la realizzazione di momenti di alternanza tra studio e
lavoro, di rafforzare la collaborazione tra scuole e aziende e di promuovere i tirocini, sulla
base delle modalità previste dal “Protocollo per la Qualità dello stage nella scuola superiore”.
Sono state coinvolte nel progetto quali discipline curriculari diritto e tecniche amministrative,
italiano e Laboratorio dei Servizi Enogastronomici. Il progetto ha avuto come obiettivo lo
sviluppo di un atteggiamento critico, il miglioramento e l’acquisizione di competenze
professionali spendibili nel mondo del lavoro (vedere relazione allegata).
5
Il Consiglio di Classe ha formulato una programmazione per mettere in grado gli studenti,
dal punto di vista formativo, di

partecipare con impegno alle attività

svolgere e portare a termine i compiti assegnati

assumere comportamenti responsabili

essere controllati negli interventi

essere autonomi nel prendere iniziative, assumendosi le proprie responsabilità

comunicare in modo efficace secondo il linguaggio disciplinare.

usare testi specifici in modo attivo

stabilire collegamenti interdisciplinari.
e dal punto di vista disciplinare/professionale, di

utilizzare le competenze espositive e una competenza comunicativo-relazionale a livello
medio-alto che consenta l’uso di una corretta terminologia adeguata al contesto, grazie
all’assimilazione, al consolidamento e all’espansione dei linguaggi specifici.

utilizzare le competenze logiche, la capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, di
stabilire collegamenti, di rielaborazione autonoma dei contenuti proposti e di produzione
ragionata.

potenziare l’assimilazione, il consolidamento e l’espansione dei linguaggi specifici.

applicare un corretto metodo di studio.
I programmi sono stati svolti in modo regolare e le verifiche, incluse le simulazioni
d’esame, sono state svolte in linea di massima secondo quanto programmato.
Per quanto riguarda la simulazione dell’esame di stato, dalla fine del mese di aprile all’inizio
del mese di maggio sono state svolte le simulazioni delle prove scritte mentre le simulazioni
del colloquio avverranno entro la prima settimana di giugno.
6
Classi di provenienza degli studenti
Cognome e Nome
Classi o scuole di provenienza
2009/10
2010/11
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
Beltramini Demetra
1 Abd
2 Abd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Bendazzoli Serena
1 Abd
2 Abd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
2 Fbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Brucato Alberto
1 Itt
Sacra fam.
1 Dbd
2 Cbd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Corbellini Giulia
1 Dbd
2 Cbd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Farinati Veronica
1 Cbd
2 Cbd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Galvani Francesca
1 Gbd
2 Fbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Grigoli Valentina
1 Dbd
2 Cbd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Lonardi Adele
1 Cbd
2 Cbd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Massaro Marco
1 Gbd
2 Fbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
1 Abd
2 Abd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
Peretti Simone
1 Ebd
2 Dbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Pirola Luca
1 Ebd
2 Dbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Rambaldi Enrico
1 Ebd
2 Dbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Rigatelli Francesca
1 Ebd
2 Dbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Ruzzenenti Gabriele Itc .
1 Dbd
2 Cbd
3 D enog.
4 C ebd
5 C ebd
1 Gbd
2 Fbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
1 Ebd
Itis G.
Marconi
2 Dbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Vicentini Luca
1 Gbd
2 Fbd
3 B enog.
4 C ebd
5 C ebd
Vizzuso Emanuele
1 Abd
2 Abd
3 C enog.
4 C ebd
5 C ebd
Bertuzzi Valerio
Mazzi Olmo
Itis G.
Marconi
Calabrese
Serraino Nicholas
Vicentini Giorgia
Classi ripetute
Scuole diverse
7
ELENCO DOCENTI NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
DISCIPLINA
ITALIANO
STORIA
Classe 3^
Prof. Magrella S.
Prof. Magrella S.
INGLESE
Prof.ssa Lonardi
Annalisa e Prof.ssa
Rossi L.
TEDESCO
Prof.ssa Campioni M.
Grazia
LABORATORIO
SERVIZI SALA
-
MATEMATICA
Prof.ssa Cesaro
Lauretta
ALIMENTI E
ALIMENTAZIONE
Prof.ssa Rossi Lucia e
prof. Miglietta Luca
DIRITTO E TECNICHE
AMMINISTRATIVE
Prof. Adami Diego e
Prof.ssa Chesini S.
LABORATORIO
SERVIZI CUCINA
Prof. Bischetti
Giuseppe e Prof.
Pisanelli Zeno
Classe 4^
Classe 5^
Prof.ssa Zorzi
Mariangela e Prof.ssa
Vita Fabrizia
Prof.ssa Zorzi
Mariangela e Prof.ssa
Vita Fabrizia
Prof.ssa Lonardi
Annalisa
Prof.ssa Pernicone
Nadia
Prof.ssa
Zaghi Rossella
Prof.ssa
Zaghi Rossella
Prof. Criscuolo
Luigi
Prof. Ferrari
Giovambattista
Prof.ssa Cesaro
Lauretta
Prof.ssa Cesaro
Lauretta
Prof.ssa Pastori M.
Letizia
Prof.ssa Pastori M.
Letizia
Prof. Giorgio
Vincenzo
Prof. Giorgio
Vincenzo
Prof. Bischetti
Giuseppe
Prof. Bischetti
Giuseppe
Prof. Urbenti
Andrea
Prof.ssa Pernicone
Nadia
Prof.ssa Lonardi
Annalisa
EDUCAZIONE FISICA
Prof. Pesca Sergio
Prof. Urbenti
Andrea
SOSTEGNO
Prof.ssa Grandi S.
Prof.ssa Agrimi F.
Prof.ssa Guagliardo
Angela
RELIGIONE
Prof. Rusalen
Stefano e Prof.ssa
Ibrahim Catherine
Prof.ssa Ibrahim
Catherine
Prof.ssa Ibrahim
Catherine
8
LAVORI PRESCELTI DAI CANDIDATI
Per quanto riguarda i lavori prescelti dai candidati per dare avvio al colloquio d’esame, gli alunni
hanno indicato i seguenti argomenti, che presenteranno in stesura scritta (tesina) o su supporto
informatico (Power Point) o sotto forma di mappa concettuale:
Cognome e Nome
Beltramini Demetra
Argomento
Il cioccolato: un cibo sano dell’antichità
Bendazzoli Serena
Bertuzzi Valerio
Brucato Alberto
Corbellini Giulia
Farinati Veronica
Il grano : una risorsa intramontabile
La bellezza della poesia per nutrire il pianeta
Vegan : non solo una dieta ma uno stile di vita
Le scelte alimentari sono guidate dalla mente
Galvani Francesca
“Quello che è cibo per un uomo è veleno per un altro”
Grigoli Valentina
Prodotti biologici ; garanzia e qualità per la salute del
consumatore
Lonardi Adele
Massaro Marco
Mazzi Olmo
Peretti Simone
Pirola Luca
Rambaldi Enrico
Rigatelli Francesca
Ruzzenenti Gabriele
Serraino Nicholas
Vicentini Giorgia
Vicentini Luca
Vizzuso Emanuele
Il bambino : situazione storica e alimentare
Street food, conseguenze nell’eccesso
Sicilia : terra ricca di storia e tradizioni
La tradizione in decadimento : cereali,allergie,intolleranze
L’alimentazione del ciclista : mens sana in corpore sano
Il the : molto più di una bevanda
Fast food : quando il cibo diventa dannoso per il corpo
Ippocrate : “fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina
sia il tuo cibo”
Il gusto della semplicità : origini e sapori della pizza
L’EXPO nella storia
Il vino in tavola : gusto e benefici
La casualità nella ristorazione : i piatti nati per caso
9
SIMULAZIONI ESAME DI STATO
In sede di coordinamento delle attività di Istituto per la preparazione degli allievi delle classi Quinte
all’Esame di Stato, sono state previste una simulazione delle tre prove scritte e una simulazione a
campione del colloquio.
PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO
(29 Aprile 2015)
CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE
Per le simulazioni della prima prova, come del resto anche per le prove scritte previste nella
programmazione curricolare, si è scelto il criterio di fornire alternativamente agli studenti tracce che li
potessero allenare alle tipologie innovative introdotte dalla riforma dell’esame di Stato, ovvero ad
analisi e commento di brani letterari, a redazioni di “saggi brevi” o “articoli di giornale” relativamente
a diversi ambiti proposti (artistico-letterari, socio-economici, storico-politici, tecnico-scientifici).
La scelta delle tipologie è stata determinata dalla necessità di impegnare gli alunni a confrontarsi con
temi ed argomenti complessi ed alternativi rispetto il tema argomentativo su cui hanno già lavorato
negli anni precedenti. Le verifiche come pure la prova in bianco della simulazione sono a disposizione
della Commissione d’Esame. Le griglie di valutazione sono allegate al presente documento.
SECONDA PROVA SCRITTA – ALIMENTI E ALIMENTAZIONE
(30 aprile 2015)
CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE
La tipologia scelta per la seconda prova scritta è stata quella del tema, come nei temi
ministeriali degli anni precedenti, in cui era richiesto lo svolgimento di un argomento
seguendo una traccia data. In aggiunta si è deciso di predisporre ulteriori domande aperte
secondo quanto indicato nella Circolare Ministeriale di novembre.
Le verifiche come pure la prova in bianco della simulazione sono a disposizione della Commissione
d’Esame. Le griglie di valutazione sono allegate al presente documento.
TERZA PROVA SCRITTA
(4 maggio 2015)
CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE
Il Consiglio di Classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi
definiti nella propria programmazione didattica, della composizione della Commissione e
delle discipline oggetto della Prima e della Seconda prova scritta, ha sviluppato la
progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della Terza prova scritta degli
Esami di Stato, utilizzando la Tipologia B (QUESITI A RISPOSTA SINGOLA) per Diritto e
tecniche amministrative, Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina, Tedesco e
Inglese (tipologia B con testo).
Per esse sono stati individuati 3 quesiti/esercizi da sviluppare in max 10 righe. Per la prova
10
sono state concesse 3 ore.
E’ stato concesso l’uso del dizionario bilingue per lingua inglese e tedesco, la calcolatrice non
programmabile.
Le verifiche come pure la prova in bianco della simulazione sono a disposizione della
Commissione d’Esame. Le griglie di valutazione sono allegate al presente documento.
COLLOQUIO
In sede di coordinamento delle attività d’Istituto per la preparazione degli allievi delle classi
Quinte all’Esame di Stato, è stata prevista anche una simulazione di colloquio
pluridisciplinare che si svolgerà nella prima settimana di giugno. Il colloquio coinvolgerà 5/6
alunni estratti a sorte la mattina stessa della simulazione, verterà sul programma delle
discipline coinvolte nell’Esame di Stato (Alimentazione, Inglese, Italiano, Diritto e Tecniche
amministrative, Tedesco, Storia e Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina ) e
inizierà con l’argomento sviluppato personalmente dal candidato.
La griglia di valutazione è allegata al presente documento.
CORSI DI RECUPERO
Con circolare n. 152/IS in data 15/12/2014 sono stati forniti i criteri delle attività di recupero
per gli allievi con insufficienze. È stata prevista l’attivazione di una pausa didattica di due
settimane dal 07/01/2015 al 21/01/2015 per la partecipazione ad attività curricolari di
recupero e approfondimento con verifica conclusiva al fine di accertare il superamento o
meno delle carenze rilevate nel Trimestre.
11
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI….
……svolte nell’ambito della programmazione didattica nel secondo biennio e quinto anno
ATTIVITÀ
PERIODO
PARTECIPANTI
Classe III B cuc. e III D cuc. – a.s. 2012/13
Viaggio di istruzione a Torino per il “Salone del
gusto”
Ottobre ‘12
Tutta la classe
Manifestazione “Sapori del lago”
Ottobre ‘12
Parte della classe 3a D
Manifestazione “Congresso geografico”
Ottobre ‘12
Tutta la classe 3a B
Potenziamento Inglese 20 h
Dicembre-Marzo
Massaro
Scambio “Shrewsbury College” UK
Marzo ‘13
Massaro e Vicentini G.
Manifestazione “A cena al Carnacina”
Marzo ‘13
Tutta la classe 3a B
Classe IVa C EB – a.s. 2013/14
Viaggio d’istruzione a Budapest
25/11-30/11 2013
Tutta la classe
Progetto “Gerbera gialla”
Febbraio - Marzo
Tutta la classe
Marzo
Tutta la classe
Marzo/Aprile
Tutta la classe
Visita al mercato ittico di Chioggia
“English for a day” (4 h nell’ambito delle lezioni di
Inglese)
Potenziamento Inglese 20 h
Dicembre-Marzo
Corso di pasticceria sul cioccolato Martini
aprile
Nov ’13 /nov. ‘14
Progetto FIXO
Incontro sulla comunicazione “colloqui di lavoro”
aprile
Pirola
Solo 3 alunni
Solo 5 alunni
Tutta la classe
Classe Va CEB – a.s. 2014/15
Progetto VIVA (rianimazione cardio polmonare)
partecipazione al Job orienta
progetto “Guida sicura”
Progetto “Pop-up restaurant” Helsinki - Finlandia
Verona e gastronomia
16 ottobre
Tutta la classe
22 novembre
Tutta la classe
Febbraio
Tutta la classe
25-30 gennaio
17 marzo
Potenziamento Inglese 20 h
Dicembre-Marzo
12
Massaro
Tutta la classe
Massaro
Potenziamento Tedesco 20 h
Dicembre-Marzo
Pirola
Master “Gustality”
Tutto l’anno
Solo 5 alunni
Uscita sulla neve
13 febbraio
Solo 5 alunni
marzo
Tutta la classe
Visita al Vittoriale degli Italiani
3 marzo ‘15
Tutta la classe
Teatro Ristori “Luci e ombre”
23 aprile ‘15
Tutta la classe
14 maggio ‘15
Tutta la classe
Incontro AVIS
Visita all’EXPO di Milano
13
Firme dei Componenti il Consiglio di Classe
Prof.ssa
Lauretta Cesaro
_______________________________
Prof.ssa
Annalisa Lonardi
_______________________________
Prof.ssa Angela Guagliardo _______________________________
Prof.
Catherine Ibrahim
_______________________________
Prof.ssa
Rossella Zaghi
_______________________________
Prof.ssa
Nadia Pernicone
_______________________________
Prof.
Andrea Urbenti
_______________________________
Prof. Giovambattista Ferrari _______________________________
Prof.ssa M. Letizia Pastori
______________________________
Prof.
Giuseppe Bischetti
_______________________________
Prof.
Vincenzo Giorgio
_______________________________
Bardolino, 15 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
Prof. Eugenio Campara
14