Il diritto di autore 1936 ABEL PAUL, La riforma del diritto di autore in

Transcript

Il diritto di autore 1936 ABEL PAUL, La riforma del diritto di autore in
Il diritto di autore 1936
ABEL PAUL, La riforma del diritto di autore in Austria, in IDA 1936, 368-378.
ALFIERI DINO, Discorso del Presidente della Confederazione all’apertura del Congresso
(Congresso di Berlino della “Confédération Internationale des Sociétés d’Auteurs et
Compositeurs”, 28 settembre - 3 ottobre 1936), in IDA 1936, 412-426.
BEMPORAD ENRICO, Dello scambio fra editori di brani di opere dell’ingegno a scopo di
riproduzioni antologiche(Convegno degli editori in Torino, 24-25 ottobre 1936), in IDA 1936,
594-598.
BENTIVOGLIO WALTER, Su alcuni problemi del diritto di autore in materia di radiodiffusione, in
IDA 1936, 328-336.
BIANCHETTI CARLO, La Sezione Musica della Società italiana degli autori ed editori, in IDA 1936,
163-173.
CARRELLI GUSTAVO, Ancora qualche osservazione circa l’esecuzione pubblica di opere
radiodiffuse, in IDA 1936, 27-32.
CARRELLI GUSTAVO, Delle Enciclopedie, nota a App. Milano 17 febbraio 1936, in IDA 1936, 189191.
CARRELLI GUSTAVO, Le opere dell’ingegno e l’art. 517 del codice penale, nota a Cass. 23 aprile
1936, in IDA 1936, 347-349.
CARRELLI GUSTAVO, In tema di contraffazione, nota a Cass. 1-30 luglio 1936, in IDA 1936, 504505.
CARRELLI GUSTAVO, Appunti sull’art. 18 della legge sul diritto d’autore, nota a App. Trieste 19
agosto 1936, in IDA 1936, 510-514.
CARRELLI GUSTAVO, Appunti sull’art. 19 della legge sul diritto d’autore, nota a App. Milano 5
giugno 1936, in IDA 1936, 519-523.
CASTELLI ENRICO, Inquadramento degli scrittori scientifici e contratto - tipo per il libro scolastico
(III Congresso Nazionale degli Autori e Scrittori, Napoli 11-13 ottobre 1936), in IDA 1936, 586592.
CIARLANTINI FRANCO, Delle possibilità che il territorio dell’Impero Italiano in A. O. offre al
commercio italiano (Convegno degli editori in Torino, 24-25 ottobre 1936), in IDA 1936, 593594.
COLOMBO FRANCO, Una situazione paradossale ed ingiusta. L’utilizzazione delle opere musicali in
continuo sviluppo, mentre i proventi degli autori diminuiscono, in IDA 1936, 32-35.
COLOMBO FRANCO, La registrazione fonomeccanica di un’opera musicale o drammatica ai fini
della radiodiffusione è facoltà esclusiva dell’autore?, in IDA 1936, 495-498.
DE SANCTIS VALERIO, Sul contratto di edizione, nota a App. Milano 22 giugno - 5 luglio 1935, in
IDA 1936, 41-42.
DE SANCTIS VALERIO, Il nuovo statuto della Società italiana degli autori ed editori, in IDA 1936,
155-163.
DE SANCTIS VALERIO, Della riproduzione di un “soggetto” in film, nota a App. Roma 12 marzo
1936, in IDA 1936, 198-200.
DE SANCTIS VALERIO, Nota alla nuova legge austriaca sul diritto di autore, in IDA 1936, 407-411.
PAUL DIENSTAG, la “pubblicazione” come presupposto della tutela della Convenzione di Berna, in
IDA 1936, 16-26.
ELSTER ALESSANDRO, Delimitazione del concetto dell’opera tutelabile dal diritto di autore, trad.
dell’avv. Enzo Ferrari, in IDA 1936, 307-327.
ERLANGER FRITZ, Conflitto di leggi in materia di diritto di autore e specialmente in materia di
radiodiffusione, trad. dell’avv. Enzo Ferrari, in IDA 1936, 463-485.
SOMMARIO:
1. Teoria generale del conflitto di leggi in materia di diritto di autore.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Il diritto morale.
Il conflitto di leggi in materia di radiodiffusione.
Applicazione del principio territoriale alla qualificazione legale dell’autore.
La Convenzione di Berna e i contratti di cessione del diritto di autore.
La cessione del diritto assoluto in diritto internazionale privato.
Il contratto obbligatorio in diritto internazionale privato.
Conclusioni
GHIRON MARIO, Sulla disciplina civile e penale del diritto d’autore, in IDA 1936, 7-15.
SOMMARIO:
1. Tutela penale e civile dei diritti di autore.
2. Il carattere economico dell’esclusiva nella legge civile.
3. Liceità civile e penale dello sfruttamento dell’opera col consenso dell’autore.
4. Retroattività di talune leggi e sentenze per la eliminazione di illiceità civili e penali.
5. L’analogia nella legge civile e la sua influenza nel trattamento penale.
GHIRON MARIO, Diritti sui beni materiali derivanti dalla creazione delle opere dell’ingegno, in IDA
1936, 459-462.
JEANNE RÉNÉ, Rapporto del Secrétaire Général, (Congresso di Berlino della “Confédération
Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs”, 28 settembre - 3 ottobre 1936), in IDA
1936, 415-426.
MAAS GEESTERANUS HENRY G. J., La protezione delle opere orali e la loro riproduzione a mezzo
della stampa (II Congresso Internazionale della Parola, Bruxelles 6-9 settembre 1935), trad. di
F.C., in IDA 1936, 81-89.
MAKRIS ZACHARIE, Il diritto di autore in Grecia, trad. di F.C., in IDA 1936, 48-56.
PIOLA CASELLI EDUARDO, Una recente fase del tentativo di unificare le convenzioni di Berna e
dell’Avana, in IDA 1936, 137-154.
SOMMARIO:
1. Le varie fonti del diritto di autore internazionale.
2. Voti e studi per la unificazione delle Convenzioni di Berna e della Avana.
3. I lavori della VII Conferenza panamericana di Montevideo.
4. Iniziative dell’Istituto nazione di Cooperazione intellettuale e dell’istituto internazionale di
unificazione del diritto privato;
5. Il collegamento del movimento americano col movimento europeo e societario; il Convegno
di Rio de Janeiro ed i lavori della Commissione brasiliana.
6. La recente riunione di Parigi di un Comitato di esperti internazionali,
7. Direttive adottate dal Comitato; preferenze per una Convenzione intermediaria o di
collegamento.
8. Sarebbe aperta all’adesione di tutti gli Stati e rimpiazzerebbe parzialmente le Convenzioni
vigenti.
9. Adozione dei principi della protezione minimale e dell’assimilazione dello straniero al
cittadino.
10.La registrazione internazionale come soluzione transattiva della questione delle formalità.
11.Sul diritto di riserva parziale dello Statu quo.
12.Sommaria esposizione critica del progetto elaborato dal Comitato di Parigi. Conclusione.
PIZZINI PAOLO, Il pagamento dei diritti di autore e lo scambio delle divise, (Rapporto del Direttore
Generale della Società Italiana Autori ed Editori, Congresso di Berlino della “Confédération
Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs”, 28 settembre - 3 ottobre 1936), in IDA
1936, 426-439.
PROTTO EMILIO, Televisione e diritti sulle opere dell’ingegno, 299-306.
RITTER LEO, La Società tedesca degli autori per il diritto di esecuzione (STAGMA), in IDA 1936,
486-492.
VON ZWEHL HANS FRITZ, Opinioni germaniche sul problema dell’autore del film, in IDA 1936,
493- 494.
WOODHOUSE JOHN., La più recente giurisprudenza inglese in materia di diritto di pubblica
esecuzione, in IDA 1936, 208
SOMMARIO:
1. Concetto di “pubblicità” nelle esecuzioni di composizioni musicali.
2. Esecuzione a mezzo di altoparlanti radiofonici installati nei pubblici esercizi.
3. “Copyright” sul disco grammofonico in favore del fabbricante del disco (art. 19, I,
dell’English Copyright Act).
4. Criteri differenziatori fra private e pubbliche rappresentazioni.