* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)

Transcript

* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l`anno prossimo)
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/16- Contenuti disciplinari
Disciplina: ITALIANO
Docente: RITA RAVAGNANI
Classe: 1 A Sezione: 8 Liceo Economico-Sociale
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Antologia: Si accendono parole- voI. A.
P. Biglia - P. Manfredi A.Terrile - L.Currarini,
S. Damele- T. Franzi
Paravia
Archimede
Edizioni.
Lingua :Più italiano - Per le competenze
linguistiche del biennio- Archimede
Edizioni.
Classico: Mondi di parole - Epica
R. Pugliese - E. Golo
Il Capitello
Contenuti disciplinari:
Concetto di testo letterario e non letterario.
A) TESTI LETTERARI
• La comunicazione letteraria: concetto di emittente, destinatario, codice, referente, contesto
rispetto alla lettura di testi letterari.
• Gli elementi della narrazione: la struttura del testo narrativo; i personaggi; lo spazio e il tempo;
la voce narrante e il punto di vista, lo stile. Percorso su generi e temi del romanzo: scelta
libera di lettura di testi.
• Il testo epico *: Le narrazioni delle origini: narrazione mitica e narrazione epica:
• Il mito: storie del mito
• Miti greci e miti latini
• Miti d'oggi
• La Bibbia
• Igino
• Esiodo
• Apollodoro
• Miti degli indiani d'America
• Miti Maya
• Epica del Medio Oriente: Epopea di Gilgamesh
• Epica classica: i caratteri fondamentali della narrazione epica (con particolare attenzione ai
legami con la civiltà micenea e il medioevo ellenico, per richiamo a storia).
• Percorso su Iliade: scelta libera di lettura di testi ( ripasso di tutti i testi svolti ).
• Lo studio dell'Odissea e dell' Eneide sarà effettuato sarà affrontato in seconda liceo.
* Si chiede di non vendere il testo ( da finire l'anno prossimo)
01005-015
B) LINGUA
•
La lingua nel tempo - Il concetto di famiglia linguistica; la famiglia indoeuropea. La diffusione
del latino; le varietà regionali e contestuali del latino. Dal latino all'italiano.(I'attività procederà
in parallelo con lo studio del latino).
I principali meccanismi di ampliamente del lessico: formazione delle parole (derivazione,
composizione) e prestito.
o Significato e usi. Alla scoperta del significato. Parole, senso riferimento.
Polisemia: una parola più significati.
Significato primario e secondario. Il senso nel contesto
Le strutture fondamentali della morfo-sintassi:
dal verbo al predicato: principali aspetti del verbo (in particolare forma attiva-passiva);
il concetto di reggenza come premessa fondamentale all'analisi della struttura e delle funzioni
logiche della frase semplice (nucleo ed espansioni). Introduzione al concetto di Coordinazione
e di Subordinazione
principali elementi della frase semplice
•
•
•
•
•
•
•
C) TESTI NON LETTERARI
•
•
•
Rielaborazione di informazioni: appunti e schemi.
Le principali caratteristiche del testo: completezza, coerenza e coesione.
Testi espositivi (riassunti, esposizione di esperienze personali o di argomenti di studio).
•
PROGETTO "IL GIORNALE IN CLASSE:" approccio alla testata giornalistica, analisi
della prima pagina e di un articolo a scelta degli alunni.
La cronaca nera e la cronaca di costume
Analisi dell'editoriale e degli articoli di commento.
•
•
•
PRODUZIONE SCRITTA: PARAFRASI ,RIASSUNTO TESTO ESPOSITIVO,
ARGOMENTATIVO
ANTOLOGIA:* LA NARRAZIONE LETTERARIA
• UNITA' 1.
La struttura del testo narrativo; la struttura del racconto, distinzione fabula e intreccio, sfasatura
fabula/intreccio, l'individuazione delle sequenze, i nuclei narrativi e macrosequenze, lo schema
logico del testo narrativo.
Tecniche di scrittura: il riassunto del testo narrativo.
• UNITA' 2.
I Personaggi: il personaggio, il fulcro della narrazione, la presentazione del personaggio, la
caratterizzazione del personaggio, altri elementi descrittori. Tipi e individui, il sistema dei personaggi,
ruoli e funzioni.
• UNITA' 3
Lo spazio e il tempo: luoghi e ambienti, le funzioni della descrizione, il percorso percettivo della
descrizione, la dimensione temporale, il ritmo del racconto.
Tecniche di scrittura: scrivere un paragrafo argomentativo.
• UNITA' 4
La voce narrante e il punto di vista: autore e narratore, i diversi tipi di narratore, la focalizzazione o
punto di vista del narratore.
Tecniche di scrittura: elaborare una scheda di lettura di un romanzo
• UNITA' 5
Lo stile: le scelte stilistico espressive; parole e pensieri dei personaggi.
Tecniche di scrittura: analizzare e interpretare un testo.
DID05-015
•
Ripasso di tutte le letture affrontate durante l'anno scolastico
•
Ripasso di tutte le schede proposte in particolare quella riguardante l'articolo di
giornale.
* Si chiede di non vendere anche il libro di antologia perché servirà l'anno
prossimo.
Sondrio, 14/06/2016
I rappresentanti di Classe
01005-015
LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Storia e Geografia
Docente: Valeria Grassi
Classe: I Sezione: B Liceo: Economico Sociale
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
I luoghi della storia voI. 1
D. Cotroneo
Sansoni
Cont~nuti
,:;>t""'oY'/J;
disciplinari:
Le fonti storiche e i problemi metodologici; gli strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio.
Dalla preistoria alla storia; Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. La rivoluzione agricola e la nascita delle
città
Le civiltà della Mesopotamia
La civiltà egizia
Alle radici della civiltà greca: Minoici e Micenei
Culture ai margini degli imperi : Ebrei e Fenici.
La civiltà greca: Il Medioevo Ellenico e l'età arcaica;
La nascita delle p61eis e delle colonie.
Sparta e Atene.
La Grecia nell'età classica: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso.
Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno; la civiltà ellenistica.
Caratteri generali dell'Italia preromana . Roma : le origini; dalla monarchia alla repubblica; la società
e le Istituzioni della Roma arcaica, le Istituzioni di Roma repubblicana .
L'ascesa di Roma: l'evoluzione sociale; l'espansione nel Lazio; la conquista della penisola italiana ;
l'organizzazione dei territori conquistati.
Geografia:
I fondamenti della geografia; gli strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio; le rappresentazioni
della terra ; carte e grafici
Gli indicatori demografici; il popolamento del pianeta
Principali aspetti dei climi e degli ambienti naturali
Le prime attività dell'uomo: i settori dell'economia
Lo sfruttamento dell'ambiente e le attività economiche (settori produttivi, risorse, sviluppo ecosostenibile)
L'alterazione degli equilibri naturali: la deforestazione, la desertificazione, lo sfruttamento delle acque,
il dissesto idrogeologico
Gli indicatori economici e sociali; sviluppo e disuguaglianza
La città: struttura e funzioni; le forme di urbanizzazione
Forme di Stato e di governo
L'Italia: aspetti geografici, demografici e socio-economici; analisi di dati statistici.
Sondrio, 8 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
Il Docente
~t ~
AMM-2015-16
Acienìpinlc:nU di fine anno - reiazioni finali
01005-01-=.,
5_ __
Pagina I di I
~)
di contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
i
i
i
I
Classe: I
Disciplina: Scienze umane
Docente: Michela Piccapietra
Sezione: B
Liceo: scienze umane-economico sociale
Libri di testo:
Titolo
Il mondo di psiche
Autore
E. Clementi, R. Danieli
Editore
Paravia
Contenuti disciplinari:
IL METODO DI STUDIO
Introduzione alla psicologia (le origini filosofiche, il contributo della fisiologia, la storia della
psicologia, la psicologia oggi, lettura del testo n. 1) e alle scienze sociali (sociologia, etologia,
antropologia culturale e pedagogia)
Le correnti psicologiche: Wundt e il laboratorio di Lipsia, funzionalismo, strutturalismo,
comportamentismo, Gestalt, epistemologia genetica e cognitivismo, la psicoanalisi
Utilizzare al meglio le proprie capacità: che cos'è il metodo di studio, la metacognizione
Come usiamo la nostra mente: le diverse modalità rappresentative secondo Bruner, lo stile cognitivo:
dipendente o indipendente, globale o analitico, visuale o verbale, riflessivo o impulsivo, convergente
o divergente
Dalla teoria alla pratica: organizzare il tempo, prendere appunti, organizzatori anticipati, riassunti,
personalizzare il libro di testo, costruire glossari, usare bene le nuove tecnologie e costruire mappe
concettuali
Lettura dei testi n. 1,3,4
LA PERCEZIONE
La psicologia cognitiva
Dal senso comune alla psicologia e definizione di percezione
I principi gestaltici di raggruppamento
La percezione fluttuante
Calcolare la profondità
Le costanze percettive
Le illusioni percettive
Le percezioni subliminali
I disturbi della percezione
Lettura: "II consumatore è manipolabile?"
LA MEMORIA
L'attenzione
Le memorie di cui è fatta la nostra mente (visiva, a breve termine, a lungo termine, prospettica)
Gli studi di Ebbinghaus
Le ricerche di Bartlett
Memoria e oblio nella vita quotidiana
Quando la memoria non va
Letture: "I consigli del professor Ebbinghaus, quanto è attendibile la testimonianza oculare?,
ricordare un evento doloroso può essere utile?, la malattia di Alzheimer"
01003-013
L'APPRENDIMENTO
Che cos'è l'apprendimento e alcune riflessioni preliminari
L'apprendimento come condizionamento: Watson e il comportamentismo, il condizionamento
classico o pavloviano, il caso del piccolo Albert
L'apprendimento per rinforzo: Thorndike e Skinner, i programmi di rinforzo, premi e punizioni: le
ricadute educative dei rinforzi
Gli apprendimenti cognitivi: l'apprendimento latente, l'apprendimento ad apprendere, l'insight,
!'ipotesi costruttivista
Gli apprendimenti sociali: il contributo dell'etologia, apprendere per tradizione e imitazione
Letture: "Un'antica strategia educativa: le punizioni culturali, i disturbi specifici dell'apprendimento, la
TV insegna l'aggressività'"
IL PENSIERO E L'INTELLIGENZA
" pensiero e le sue forme: l'impossibilità di non pensare, i concetti e la loro formazione, il ragionamento,
la soluzione di problemi, il pensiero creativo (Guilford)
L'intelligenza e la sua misurazione: Binet, Terman e Wechsler
Le teorie sull'intelligenza: Thurstone e Gardner
L'intelligenza emotiva
Lettura del testo: "I test sono strumenti di esclusione sociale?"
IL LINGUAGGIO
Uomini di parole: i linguaggi e il linguaggio, una specie molte lingue
" linguaggio verbale: struttura, contesto, per mezzo del linguaggio, la teoria degli atti linguistici
Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio: tappe, teorie e disturbi del linguaggio
Letture: "Le regole della conversazione, il baby talk"
Sondrio, 6 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
" Docente
tfl~(~ R~'Rfl?f~
DID03-013
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Inglese - Docente: Angela Grimaldi
Classe: 18 LES
Libri di testo:
Titolo
New Headway Elementary Digitai
Autore
John & Liz Soars
Editore
Oxford
Press
University
Testi indicati per le attività di recupero eIa lavoro estivo
..
Titolo
Autore
Get ready ( grammar revision and Peri npractice)
Cohen
.
Romeo
and
Juliet
intermediate( + CD audio)
Gulliver' s Travels
.
..
Porcelli-
Pre- W. Shakespeare
J. Swift ( 81.2)
Editorti
Prezzo
Liberty
€8.90
Hoepli
€8.90
Liberty
€9.80
Contenuti disciplinari:
Ripasso generale delle strutture e funzioni linguistiche presumibilmente già conosciute e un rinforzo
delle competenze previste in uscita dalla scuola media inferiore ( un mese circa) e presentazione di
contenuti per unità di apprendimento come segue:
Units 1 and 2
Grammar: verb to be- possessive adjectives- plural nouns-:negatives and short answers- possessive
adjectives- possessive case- present simple- questions and negatives.
Vocabulary and everyday English: personal information-countries- everyday objects- the family- opposite
adjectives- jobs- the time. The alphabet and the spelling of words.
Units 3 and 4
Grammar: present simple - adverbs of frequency - there is/ are- some/ any/ a lot of- demonstratives.
Vocabulary: ordinary verbs - free time and leisure activities - things in the house.
Everyday English: social expressions -numbers and prices.
Units 5 and 6
Grammar: can/can't - adverbs- was/ were - could - was born.-past simple and time expressions
Vocabulary: words that go together - prepositions - regular/ irregular verbs describing feelings.
Everyday English: polite requests- the date.
Unit 7
Grammar: past simple - regular and irregular verbs - time expressions- questions.
Vocabulary: adverbs.
Everyday English: special occasions- telling a story ( n. 8 h )
Unit 8
Grammar: count and uncount nouns- I likel I would like- anyl some- how muchI how many.
Vocabulary: food and drinks- verbs- daily needs.
Everyday English: shopping in the High street- sounding polite
Unit9
Grammar: comparatives and superlatives adjectives- have got
Vocabulary: adjectives- markets- town and country
directions- places
Everyday English:
Unit 10
Grammar: present continuous- present simple or continuous? - inl atl on for places- somethingl nothingl
everything ...
Vocabulary:describing people- clothes.
Everyday English: social expressions - describing people- comparing and contrasting
Unit 11
Grammar: going to future- infinitive of purpose .
Vocabulary: verbs- the weather- describing a holiday.
Everyday English: making suggestions
Unit 12
Grammar: present perfect- everl neverl yetl just- tense revision
Vocabulary: past participles- take and get- transport and travel
Everyday English: transport and travel
Le suddette unità sono state sviluppate anche attraverso le relative esercitazioni sul workbook e la
proiezione di alcuni video didattici.
Con la reading comprehension di Countries in the U. K. - Greaf Brifish food - Halloween - Christmas
around fhe world - February fesfiva/s - A wa/k fhrough London (dal loro testo) sono stati introdotti alcuni
aspetti culturali del paese straniero.
Per la letteratura sono state proposte le reading comprehensions di The advenfures of Tom Sawyer di
M. Twain e The Canferville Ghosf di O. Wilde ( di cui gli studenti hanno visto il film in lingua).
Sono stati, inoltre, introdotti i tests di livello 81 per la certificazione linguistica.
Sondrio, 08/06/2016
I rappresentanti di Classe
l
r'
=
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: SPAGNOLO
Docente: GIANATTI GREGORIO
Classe: I Sezione: B Liceo: ECONOMICO SOCIALE
Libri di testo:
Titolo
t!Qué me cuentas de nuevo? vol.i
Autore
C. Ramos, M.J. Santos, M.
Santos
Contenuti disciplinari:
Grammatica:
-Articoli determinativi e indeterminativi
-Articoli contratti
-Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi
-Aggettivi dimostrativi
-Pronomi personali e riflessivi
-Presente regolare delle tre coniugazioni
-Presente dei verbi ser e tener
-Aggettivi: forme atone e toniche
-Verbi irregolari: ir, estar, oir
-Verbi irregolari con cambio vocalico
-Verbi pronominali
-Pronomi complemento oggetto
- Differenze tra muy e mucho
-Grado superlativo e comparativo dell'aggettivo
-Comparativi irregolari
-Verbi con irregolarità nella prima persona singolare
-Differenze tra ser ed estar
-Decir e venir
-Contarsto tra ir/venir e llevar/traer
-Morfologia del gerundio
-La perifrasi estar + gerundio
-Pronomi personali dativo e accusativo
-Regole dell'accento grafico
-Differenze tra hay ed està/n
-Aggettivi e pronomi indefiniti
-Usi dei verbi haber e tener
-Le preposizioni a, en, de, con, desde, hasta: alcuni usi
-Contrasto tra pedir e preguntar
-Pronomi dimostrativi neutri
-Quadro completo delle irregolarità del presente indicativo
--Morfologia e uso del prete rito imperfecto
-I tempi composti: morfologia e uso del pretérito perfecto e pluscuamperfecto
-Verbi e preposizioni
-Usi delle preposizioni por e para
DID05-015
Editore
De Agostini
Funzioni:
-Salutare
-Congedarsi
-Presentare una persona
-Chiedere e dare informazioni personali: nome, cognome, nazionalità, età
-Parlare delle professioni
- Parlare di relazioni familiari e stati civili
-Parlare dei gusti e delle preferenze
-Esprimere accordo e disaccordo
-Descrivere le persone: aspetto fisico e carattere
-Parlare della salute e dare consigli
-Fare shopping
-Chiedere ed esprimere opinioni
-Chiedere e dare informazioni sull'esistenza e sulla posizione di oggetti e persone
-Chiedere e dire l'ora
- Parlare degli orari
- Parlare delle azioni abituali e della routine quotidiana
- Parlare della frequenza
-Chiedere e dare informazioni sulle azioni abituali nel passato
-Descrivere persone e situazioni passate
-Dare e chiedere informazioni sul passato
Cultura
-La lingua spagnola nel mondo
- Canzone "El Perd6n" di Enrique Iglesias
-Navidad en Espana: villancicos tradicionales
-La gastronomia spagnola
--La moda spagnola
-Le feste in Spagna
-La ciudad de Valencia
-Canzone: "Caballo viejo" di Julio Iglesias
-Barcelona
-Cervantes y el Quijote
-Un dia qualquiera
- El Rastro de Madrid
-Canci6n: Entre dos tierras - Héroes del Silencio
-La musica joven
Sondrio,
2J 0 /20A !O
,
I
I rappresentanti di Classe
AMM-2015-16
Ademp'l1lenti di fine anno
01005-015
Il Docente
Pagina 2 di 2
'el az ioni r'inali e d, contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari
Disciplina: MATEMATICA
Docente: CONFORTO BARDELLINI ELENA
Classe: 1 Sezione: B Liceo: Economico Sociale
Libri di testo:
Titolo
Matematica.azzurro
vol.1
Autore
Editore
Bergamini Triffone Barozzi
Zanichelli
Contenuti disciplinari:
I numeri naturali e i numeri interi:
Che cosa sono i numeri naturali
Le quattro operazioni
I multipli e i divisori di un numero
Le potenze
Le espressioni con i numeri naturali
Le proprietà delle operazioni
Le proprietà delle potenze
Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo
I numeri razionali:
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
Le percentuali
Le frazioni e le proporzioni
I numeri razionali e i numeri decimali
Gli insiemi e la logica:
Che cos'è un insieme
Le rappresentazioni di un insieme
I sotto insiemi
Le operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, complementare, prodotto cartesiano)
Le proposizioni logiche
I connettivi logici
La logica e gli insiemi
I quantificatori
Le relazioni e lefunzioni:
Le relazioni binarie
Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà
Le funzioni
Le funzioni numeriche (metodo delle coordinate cartesiane)
Particolari funzioni numeriche (proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, funzione lineare,
proporzionalità quadratica)
01005-015
Introduzione alla statistica:
I dati statistici
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda)
Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard)
La curva gaussiana
I monomi, i polinomi, le frazioni algebriche:
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi
Che cosa sono i polinomi
Le operazioni con i polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un
polinomio, moltiplicazione di due polinomi)
I prodotti notevoli
La scomposizione in tàttori dei polinomi (raccoglimenti totali e parziali, prodotti notevoli, trinomi
caratteristici, somma e sottrazione di cubi)
La geometria del piano:
Oggetti geometrici e proprietà
Appartenenza e ordine
Gli enti fondamentali
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
Figure e dimostrazioni (teoremi su angoli e segmenti)
l triangoli:
Considerazioni generali sui triangoli
l criteri di congruenza dei triangoli
Le proprietà del triangolo isoscele
Le disuguaglianze nei triangoli
Che cosa sono i poligoni
Perpendicolari e parallele. (cenni)
Le rette perpendicolari
Le rette parallele
Le proprietà degli angoli dei poligoni
Sondrio ,
01:(06/2'0 \6
I rappresentanti di Classe
Il Docente
Eew,,,, (~tl
AMM-2C15 ·16
Pagina 2 di 2
-
01005-015
__ _ _ _ _
1
LICEO "G . PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015 - 2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze
Docente: Maria Antonietta Morrone
Classe: prima Sezione: B Liceo: Economico Sociale
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Scienze integrate SCIENZE della TERRA
Aldo Zullini, Ugo Scaioni
edizioni Atlas
Contenuti disciplinari:
Scienze della Terra :
La Terra un pianeta speciale; la terra come sistema, sistemi a grande e sistemi a piccola scala, meccanismi
di retroazione. l'ambiente fisico e i viventi si influenzano; cambiamenti nel tempo; le principali scienze della
terra; il metodo scientifico.
Grandezze fisiche e unità di misura
Grandezze fondamentali e grandezze derivate nel S.I. Massa e peso, densità assoluta e densità relativa,
energia (definizione , energia potenziale ed energia cinetica). Temperatura e scale termiche . Calore.
Passaggi di stato.
Caratteristiche e costituenti della materia:
Cenni sulla struttura dell'atomo . Sostanze pure elementari e sostanze pure composte. Miscugli omogenei e
miscugli eterogenei. Fenomeno fisico e fenomeno chimico. Significato delle reazioni chimiche e loro
rappresentazione . Legge di conservazione della massa e bilanciamento delle reazioni.
Caratteristiche del pianeta Terra :
Aspetti fisici e strutturali della terra; struttura interna della Terra. Discontinuità, magnetismo terrestre,
origine del calore interno della Terra. Forze esogene e forze endogene. Nozione di tempo geologico.
Strutture continentali e oceaniche.
Litosfera:
I materiali della crosta terrestre: i minerali. Cristalli, reticolo cristallino, formazione dei cristalli.
Composizione chimica dei minerali. Principali proprietà fisiche dei minerali. Classificazione delle rocce; il
ciclo delle rocce . Rocce magmatiche (intrusive ed effusive), composizione del magma, rocce sedimentarie
(clastiche , chimiche e organogene), rocce metamorfiche.
La dinamica della litosfera:
Fenomeni vulcanici: caratteristiche delle eruzioni vulcaniche, differenza tra magma e lava, forma degli
edifici vulcanici , i materiali emessi da un vulcano , nubi ardenti e lahar, vulcanesimo secondario.
I terremoti, teoria del rimbalzo elastico, onde di volume e onde superficiali. Scala Mercalli e scala Ricther.
Analisi di un sismogramma per la localizzazione dell'epicentro. Il rischio vulcanico e il rischio sism ico.
Deformazione delle rocce: pieghe e faglie.
Utilizzo delle onde sismiche per studiare l'interno della Terra . Teoria della deriva dei continenti (prove e
limiti) . Teoria dell'espansione di fondali oceanici, prove a sostegno della teoria dell'espansione dei fondali.
La teoria della tettonica a placche. Caratteristiche dei margini delle placche crostali. Motore delle placche e
punti caldi. La Terra nel tempo: datazione assoluta e datazione relativa.
01005-015
Le risorse della Terra
Le risorse fisiche e loro disponibilità. Risorse minerarie e risorse energetiche.
Indicazioni per il lavoro estivo
Rivedere gli argomenti affrontati nel corso dell'anno scolastico e leggere il cap.11 " Elementi di
geomorfologia" .
Sondrio ,8 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
(Old ùM\ d / e'» l à
01005-015
:L
[
;
~~fkA D~{k
Il Docen!e
~
LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016
Contenuti disciplinari
Disciplina: Diritto ed economia
Docente:Caterina Bertolini
Classe: I Sezione: BE Liceo: Economico Sociale
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Una finestra sul mondo, VoI. 1,
M.R. CaUani
Paravia
Contenuti disciplinari
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
01005-015
Numero ore dedicate
(comprese
verifiche
scritte, orali e pause
didattiche)
Le norme giuridiche e i presupposti del diritto: l'origine del diritto; le 6 ore
norme giuridiche e sociali; il regolamento d'istituto e i principi generali
del diritto.
Le norme giuridiche e i loro caratteri.
La sanzione: tipologie e funzioni.
L'interpretazione della norma giuridica: secondo i soggetti (giudiziale,
dottrinale ed autentica) e secondo i criteri (letterale, logico e sistematico).
La classificazione del diritto: diritto soggettivo e diritto oggettivo; diritto 7 ore
positivo e diritto naturale.
Le fonti del diritto: fonti di produzione e fonti di cognizione; la gerarchia
delle fonti; Il diritto pubblico e il diritto privato; i rami del diritto.
L'efficacia nel tempo e nello spazio delle norme giuridiche: entrata in
vigore; abrogazione e annullamento; l'irretroattività; la territorialità.
L'evoluzione storica del diritto: il diritto presso i popoli antichi.
9 ore
Il diritto presso i Babilonesi; il codice di Hammurabi.
Il diritto presso i Romani la dalle leggi delle XII Tavole al Corpus Iuris
Civilis.
Il diritto nel Medioevo; l'Editto di Rotari.
Il diritto in epoca moderna; la codificazione; le Costituzioni liberali e
democratiche.
I soggetti del diritto.
La persona fisica; le capacità della persona fisica: la capacità giuridica e
la capacità di agire; cause modificatrici della capacità di agire; incapaci
assoluti (minori, interdetti legali e giudiziali) e incapaci relativi (minori
emancipati e inabilitati); la sede della persona fisica; la scomparsa,
l'assenza e la morte presunta.
Le persone giuridiche; associazioni; fondazioni; enti; società di persone;
società di capitali.
16 ore
· ...
....
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
~
.
..
.......
....
.
Concetto di economIa; micro e macro economIa; le rappresentazioni
grafiche in economia.
I bisogni economici: caratteristiche e tipologie.
Beni e serVIZI economIcI: caratteristiche e classificazione; teoria
utilitaristica; utilità marginale, totale e utilità marginale ponderata.
Il sistema economico: nozione; i soggetti economici (famiglia, imprese,
Stato e resto del mondo); le relazioni reali e monetarie.
15 ore
L'evoluzione storica dell'economia.
L'attività economica dall'era Paleolitica all'era Neolitica.
L' economia nelle società schiaviste.
L'economia medievale: economia feudale ; la rivoluzione agraria.
Il ore
La moneta: origini; baratto; moneta merce; moneta cartacea; la funzione e 7 ore
i valori della moneta.
I meZZI di pagamento: moneta legale; moneta bancaria; moneta
elettronica; moneta commerciale.
La teoria quantitativa della moneta.
La ricchezza: patrimonio e reddito.
6 ore
Il Consumo: nozione; fattori che influenzano il consumo.
Il risparmio : nozione; fattori che influenzano il risparmio.
L'investimento: le principali tipologie (azioni, obbligazioni, titoli pubblici
e fondi d'investimento) e gli investimenti immobiliari.
Lo Stato: definizione.
20 ore
Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.
Le forme di Stato: assoluto, liberale, socialista, totalitario, democratico e
sociale; Stato accentrato, regionale, federale e confederale.
Le forme di Governo: monarchia e repubblica; monarchia assoluta,
costituzionale e parlamentare; repubblica parlamentare, presidenziale e
semipresidenziale.
La Costituzione: dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana;
le matrici storiche e culturali; i caratteri della Costituzione.
Sondrio, lì 04 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
01005-015
.
Il Docente
..
.
LICEO "G. PIAZZI- C. LENA PERPENTI "
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze motorie e sportive
Docente: Leonardo R.E.
Classe: 1A Sezione: BE Liceo: Economico Sociale
Conten uti disci plinari:
- Attività aerobica in ambiente naturale
- Corsa di resistenza
- Capacità condizionali
- Saltelli con la funicella
- Giochi sportivi di squadra
- Slackline
- Espressione corporea
- Giochi sportivi individuali
- Nozioni d'igiene
- Potenziamento m. addominali
- Giocoleria
Sondrio,
J5 -06- .2.0/6
I rappresentanti di Classe
01005-015
" Docente
AMM-2015-16
Adernpimenti di fine anno
DID05-015
Pagina 2 di 2
relazioni finali e di contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Classe: I
Disciplina: I.R.C.
Docente: DE PETRI
Sezione: B
Liceo: ECONOMICO SOCIALE
Libri di testo'
Titolo
Autore
Editore
INCONTRO ALL'AL TRa
Bocch ini Sergio
EOB
Contenuti disciplinari:
Premesse di metodo nell'affrontare l'esperienza religiosa:
I. Realismo
2. Ragionevolezza
3. Incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere
A. Il senso religioso
l. L'esperienza religiosa: sua origine e natura.
2. L'attenzione all'io come origine della ricerca religiosa.
3. La verifica della tradizione: accoglienza e critica.
4. La duplice realtà dell'io: materia e spirito.
5. Il senso religioso: sua natura.
a.
b.
c.
d.
e.
Le domande ultime
Al fondo del nostro essere
L'esigenza di una risposta totale
La sproporzione alla risposta totale
La "tristezza" esistenziale
f.
La promessa di una risposta
B. Atteggiamenti irragionevoli di fronte alle domande ultime
l.
2.
3.
4.
5.
6.
Negazione teoretica delle domande
Sostituzione vo lontari stica delle domande
Negazione pratica delle domande
Evasione estetica o sentimentale
Negazione disperata
L'alienazione
... e conseguenze
7.
8.
9.
la rottura col passato e l'abbandono alla propria reattività
incomunicabilità e solitudine
perdita della libertà
Sondrio,07.06.2016
I rappresentanti di Classe
DID05-015
r12IL
Pagina 1 di 1
AMM-2015-16
I\den1plrncntl Cli fIne ;":1nno
Il Docente (~
relazioni fini]!! c di contenut!

Documenti analoghi

programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

programmazioni finali 1ae - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti" I personaggi: la presentazione - i tratti - personaggi statici e dinamici - ruoli e funzioni dei personaggi _ Il tempo e lo spazio. Autore, narratore, punto di vista. /I patto narrativo. Le parole ...

Dettagli

programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti" LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI " Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Docente: DI LUCC IA MARIAGRAZIA Classe: Il Sezione: A Liceo: Classico Libri ...

Dettagli