programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

Transcript

programmazioni finali 2ac - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: ITALIANO
Docente: Paola Cereghini
Classe Il Sezione A
Indirizzo CLASSICO
Libri di testo
Titolo
Autore
Editore
Trame e intrecci
(voI. A e voI. B)
V. Jacomuzzi - M. R. Miliani F. R. Sauro
Sei
Il buon uso delle parole
(Grammatica e lessico + Comunicazione e scrittura)
Virgilio, Eneide
E. Daina - C. Savigliano
Garzanti Scuola
Trad. di Luca Canali
Mondadori
A. Manzoni , I promessi sposi
Ed . varie
Testi indicati per le attività di recupero elo lavoro estivo
! Letture integrali:
,H. Hesse, Narciso e Boccadoro
L. Mancinelli, I tre cavalieri del Graal
i U. Eco, /I nome della rosa
: C. de Troyes, Perceval oppure Lancillotto, o il cavaliere della carretta
.L_M.
Rigoni
Stern, _/I___sergente
nella neve oppure
G.___ .Bassani,
/I giardino dei Finzi-Contini_ __
__
____ _
. __________ . ____ __. ___ ______ ._ _
_
_
Contenuti disciplinari
COMUNICAZIONE, LINGUA E TESTI
Gli elementi e lo schema del processo comunicativo secondo R. Jakobson - i "segni" della comunicazione
verbale e non verbale.
Il "codice linguistico" e le varietà della lingua: i livelli e i registri linguistici ; i linguaggi settoriali e i gerghi - le
funzioni della lingua.
Gli elementi costitutivi del testo - il testo e la situazione comunicativa - la struttura del testo - i vari tipi di testo:
testi pragmatici e testi letterari.
Il testo argomentativo: tipologie e situazioni comunicative; struttura; tecniche argomentative; caratteristiche
linguistiche; impostazione grafica.
TESTO NARRATIVO
Il romanzo italiano del Novecento
Letture integrali:
L. Sciascia, /I giorno della civetta
P. Levi, Se questo è un uomo
B. Fenoglio, Una questione privata
I. Calvino, La giornata d 'uno scrutatore
Il mito letterario di Ulisse nella narrativa italiana del Novecento: percorso tematico
C. Pavese, L'isola da I dialoghi con Leucò
G. Tomasi di Lampedusa, La Sirena da I racconti
P. Levi, /I canto di Ulisse da Se questo è un uomo
A. Moravia, La verità sul fatto di Ulisse da Racconti surrealistici e umoristici
A. Vitali , Odisseo contro Ulisse da La Lettura dell'8 novembre 2015
AMM-2015-16
Adc:n'ìj.'.ill"'!"l Ct"}ti eli fi!-,;e anno
Pagina 1 di 3
r"(;iaz.ioni firlE)! i
di
C:Oi')terli..!ci
Incontro con l'opera: I promessi sposi: il romanzo storico
Battaglia romantica e scelta del romanzo storico - la questione della lingua - le edizioni del romanzo
Nuclei narrativi e sistema dei personaggi - tempo della storia e tempo del racconto - spazio - i due narratori
Introduzione, capitoli l-IV: lettura integrale
Approfondimento:
"Libri , lettori e biblioteche" (vd . uscita didattica presso la Biblioteca Ambrosiana) : cap. XXII
L'EPICA CLASSICA: OMERO
Odissea
X, 1-55; 203-260; 302-347 ; 375-399; 467-495
XI , 1-50; 84-137; 152-224; 385-464 ; 471-503; 543-564
XII , 148-200; 201-259; 403-450
XVII ,290-327
XIX, 386-479 ; 535-569 (cfr. IV, 787-842 e VI, 20-43)
XXI , 376-434
XXII, 1-68
XXIII, 85-110; 164-240
XXIV, 220-348
Approfondimento:
"II sogno nell'Odissea"
L'EPICA CLASSICA: VIRGILIO
Eneide
Lettura integrale con testo latino a fronte:
libri I, Il, III, IV, V, VI
Percorso tematico: "II dolore della guerra":
VII,803-814
IX, 367-480
X, 439-509; 791-908
XI , 29-99; 139-181 ; 648-724; 759-831
XII, 554-613; 887-952
APPROFONDIMENTI:
- La comunicazione letteraria nell 'età augustea. Virgilio e l'innovazione del codice epico.
- Il proemio dell 'Eneide (I , 1-11) e la traduzione come interpretazione: cfr. con la traduzione di Annibal Caro e
Pier Paolo Pasolini.
- Il matrimonio e l'amore a Roma : dal testo letterario all'antropologia culturale.
- La catabasi di Enea come iniziazione orfico-pitagorica .
- Frazer, Turner e il "ramo d'oro".
- La geografia degli Inferi virgiliani.
DALL' EPOS AL TESTO DRAMMATICO E ALLO SPETTACOLO TEATRALE
Fruizione dello spettacolo teatrale : Iliade - Mito di ieri, guerra di oggi, a cura di S. Scherini.
L'ESPLORAZIONE DEL TESTO POETICO
Le tecniche della scrittura in versi :
•
•
•
•
•
Il verso - Le sillabe metriche - Le figure metriche - Tipi di verso nella metrica italiana - Il ritmo - Metrica e
sintassi: l'enjambement.
I
La rima : funzioni, tipi, disposizione. Altre figure di suono: allitterazione e onomatopea. Armonia imitativa e
fonosimbolismo.
I
Le figure retoriche di traslato : metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, iperbole.
I
Le figure retoriche di parola : anafora ed epifora, paronomasia , enumerazione, gradatio o climax, ipallage, i
anastrofe, iperbato.
I
Le figure retoriche di pensiero: antitesi, ossimoro, chiasmo , similitudine, personificazione.
I
l'
I
AMM-2015-16
Al1cmplrnenti di fine ,mf'1o
Pag ina 2 di 3
rela Zioni finali e di contenuti
I
I
_'___'_"'_'~_~____ "'''~_'___'_' __'_' ' ' __~__~___ '_'_'__.._. ______. _.___. ._. . __._. _. _______~ __. . ..____._______ .____J
Testi letti e analizzati:
C. Baudelaire, L'albatro (confronto tra la traduzione di A. Prete e A. Bertolucci)
P: Verlaine, Arte poetica
A. Merini, Non ho bisogno di denaro e I poeti lavorano di notte
A. Palazzeschi , Lasciatemi divertire, La fontana malata, Chi sono?
G. Apollinaire , Piove
G. D'Annunzio , La pioggia nel pineto
G. Pascoli, L'assiuolo, X Agosto
U. Saba , Ulisse, Amai, Città vecchia (cfr. Città vecchia di F. De Andrè)
G. Ungaretti, I fiumi
Il mito letterario di Ulisse nella poesia italiana: percorso tematico
D. Alighieri, Inferno, XXVI , 85-142
U. Foscolo, A Zacinto
G. Pascoli, L'ultimo viaggio , XXIII , "II Vero" e XXIV, vv . 1-52
G. D'Annunzio , Maia, vv. 1-105
G. Gozzano, L'ipotesi, sezione VI, vv. 111-154
LINGUA ITALIANA
Lectio magistralis del Prof. F. Sabatini : "La lingua non è un cavo telefonico . La lingua prima e le altre" (DVD)
Morfosintassi
Il pronome e le sue funzioni : personali, possessivi , dimostrativi , identificativi , relativi, interrogativi , esclamativi,
indefiniti , misti : riepilogo e approfondimento.
La congiunzione: congiunzioni coordinanti e subordinanti: riepilogo.
Sintassi della frase complessa: analisi del periodo
La struttura del periodo: proposizione principale , coordinate e subordinate; i gradi di subordinazione; paratassi
e ipotassi.
I vari tipi di proposizione indipendente.
La proposizione incidentale.
I diversi tipi di proposizione coordinata.
Le proposizioni subordinate: forma (esplicite e implicite), grado, funzione .
Le subordinate completive : soggettive, oggettive, dichiarative , interrogative indirette.
Le subordinate relative proprie e improprie.
Le subordinate circostanziali : finali, causali, consecutive, temporali, locative , modali , strumentali , concessive ,
comparative , limitative, eccettuative, esclusive, avversative, condizionali.
Il periodo ipotetico.
Discorso diretto, indiretto e indiretto libero
Storia della lingua: dal latino ai volgari
Latino e lingue romanze ; dal latino volgare all'italiano: i principali mutamenti fonetici , morfo-sintattici , lessicali e
semantici del "sistema lingua".
PRODUZIONE SCRITTA
Tipolog ie testuali :
Comprensione e analisi di testi espositivi e argomentativi (saggi e articoli giornalistici) .
Produzione di testi argomentativi e riassunti.
Comprensione, analisi , interpretazione di testi narrativi , epici e poetici.
Parafrasi di testi epici e poetici.
Sondrio, 8 giugno 2016
I Rappresentanti
~fJ~
Lo\koo
N.B. Per quanto concerne gli obiettivi disciplinari specifici dei singoli moduli in cui si articola il programma , le attività
didattiche svolte, la tipologia degli esercizi proposti , i metodi impiegati ecc., si rimanda sia alla programmazione
disciplinare sia alle unità dei testi in adozione.
AMM-2015-1 6
Adr:~n-lpj!Tlenli
. -._
- -
_ _ _
o _
o
___ _
___
Pagina 3 di 3
di
ril·~e
________
anno
rciaztoni f:na!! e di contenuti
_ _ _ _ _ _ _ _ _• __ _ _ _ _ _ _
_ _ __
_ _. . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . . _ _ _ _ _ _ _ _ •
___ •
_ _ _ • _ _ _ _ _ ______ .. _ _ _ _ _ _ _ _ _ • _
_
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _. ._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _.._ _ _ _ _ • • _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
. _----_1
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: LATINO
Docente: Paola Cereghini
Classe Il Sezione
A
Indirizzo CLASSICO
Libro di testo
Titolo
Serma et humanitas
Corso di lingua e cultura latina
VoI. I e voi"
Autore
N. Flocchini - P. Guidotti
Bacci - M. MoscioM. Sampietro - P. Lamagna
Editore
Bompiani
Edizione mista
Testi (eventuali) indicati per le attività di recupero e/o lavoro estivo
Temi di versione per tutta la Classe (consolidamento/affinamento delle competenze traduttive e
interpretative ):
p. 264 V. 206; p. 268 V. 208; p. 276 V. 210 ; p. 277 V. 212; p. 311 V. 228; p. 313 V. 229; p. 314 V.
230 ; p. 327 V. 235; p. 396 V. 265; p. 403 V. 271 ; p. 508 V. 333.
Letture:
E. Cantarella, Dammi mille baci (Feltrinelli)
Temi di versione per gli alunni che necessitano di potenziare le conoscenze morfo-sintattiche e le
; competenze traduttive di base:
! p. 205 V. 182 e V. 183; p. 277 V. 211; p. 278 V. 214; p. 327 V. 236; p. 342 V. 241 ; p. 350 V. 248; p. 354
V. 4 A e B ; p. 359 V. 249; p. 411 V. 275 e V. 276; p. 413 V. 279; p. 508 V. 332.
i * I brani sono contenuti nel testo in adozione.
Contenuti disciplinari
N.B. Ripasso sistematico all'in izio dell'anno scolastico e revisione costante durante l'intero anno scolastico del
programma svolto nell'a.s. 2014-15. In particolare, morfologia del verbo, funzioni sintattiche dei casi e proposizioni
subordinate .
MORFOLOGIA
La formazione delle parole
Struttura delle parole; derivazione ; composizione; famiglie di parole
Verbo
Verbi deponenti e semideponenti. Particolarità dei participi
Supino : attivo e passivo
Gerundio e gerundivo
Coniugazione perifrastica passiva.
Verbi anomali (riepilogo e completamento): sum e composti ; fero e composti ; fio e passivo dei composti di
facio ; volo e composti ; eo e composti ; edo
Verbi difettivi : aio; inquam ; fari
Perfetti con valore resultativo : memini; odi; navi
Verbi impersonali
Comparativi e superlativi
Comparativi e superlativi degli aggettivi
Formazioni particolari
Comparativi e superlativi degli avverbi
Comparazione degli aggettivi: di maggioranza , di uguaglianza e di minoranza
Superlativo assoluto e superlativo relativo
Comparativo di maggioranza e superlativo relativo
Comparativo assoluto
La comparazione degli avverbi
AMM-2015-16
Adernplrnentl dI fine anno - relazioni fina!1 e lii contenuti
Pagina 1 di 3
Pronomi e aggettivi
Pronomi e aggettivi determinativi
Pronomi e aggettivi interrogativi
Pronomi e aggettivi indefiniti
Pronomi relativi e relativi indefiniti
Pronomi e aggettivi correlativi
Numerali
Morfosintassi
Antecedente del relativo . Nesso relativo e pro lessi del relativo
Attrazione e concorrenza del relativo
Relativa incidentale
SINTASSI DEI CASI
Nominativo: doppio nominativo; nominativo con l'infinito; costruzione di vide or, costruzione dei verba dicendi e
n arra n di, existima n di, iubendi e imp e dien di.
Accusativo: partitivo con inter, con verbi impersonali , assolutamente impersonali e relativamente impersonali ;
doppio accusativo; costruzione di doceo e celo ; locuzioni particolari con il doppio accusativo; verbi che
reggono l'accusativo; accusativo dell 'oggetto interno; di estensione ; di distanza ; di età; di relazione o alla
greca; avverbiale; esclamativo; deficio , doceo e iuvo.
Genitivo: soggettivo e oggettivo; possessivo; dichiarativo o epesegetico; di pertinenza o convenienza ; genitivo
dipendente da aggettivi e participi ; di stima e di prezzo; di colpa ; di pena; con verbi di memoria ; con i verbi
interest e referto
Dativo: dativo con alcuni verbi (in video , nubo , ecc. ; con i verbi di eccellenza e con i composti di sum) ; forme
passive impersonali dei verbi con l'oggetto in dativo; costruzione di dono, circumdo e consulo; dativo etico ; di
relazione ; d'agente; dativo retto da aggettivi.
Ablativo : di paragone; partitivo con e/ex; di misura; usi dell 'ablativo strumentale ; la costruzione del verbo afficio
e di opus est; costrutti di dignus e indignus.
Determinazioni di luogo e di tempo: riepilogo.
L'espressione dell'età.
Il calendario e la datazione a Roma .
SINTASSI DEL VERBO
L'indicativo nelle proposizioni indipendenti
Indicativo latino corrispondente al condizionale italiano ("falso condizionale").
Indicativo latino corrispondente al congiuntivo italiano.
Il congi untivo nelle proposizioni indipendenti
Congiuntivi dell'eventualità : potenziale , dubitativo , irreale , suppositivo .
Congiuntivi della volontà: esortativo, proibitivo , desiderativo, concessivo.
L'infinito nelle proposizioni indipendenti
Infinito storico e infinito esclamativo
SINTASSI DEL PERIODO
Proposizioni subordinate
Circostanziali : concessive; finali (con quo e il congiuntivo in presenza di un comparativo; con il genitivo del
gerundio o del gerundivo seguiti da causa e gratia ; con ad e l'accusativo del gerundio o del gerundivo) ;
condizionali ; avversative; comparative reali e comparative ipotetiche .
AMM -20 15-16
Pag ina 2 di 3
Adcrnpirnentl Lii fine anno
-
~--~--
~
-- - -
-- - - ~-----~-
relazioni f ina!! e di contenuti
------ ~------- ---- ------- --- ---- - ----- -----~--
-----~~----- ~- ---~-- - ----------------~------
çompletive : infinitive (soggettive , oggettive, epesegetiche); interrogative indirette (semplice, disgiuntiva, con
espressioni di dubbio); dichiarative (introdotte da quod); completive introdotte da quin ; completive con i verba
timendi; completive con i verba impediendi e recusandi.
Relative: proprie e improprie (riepilogo e approfondimento) .
Periodo ipotetico indipendente e dipendente: oggettività , possibilità , irrealtà (riepilogo e approfondimento).
Supino attivo e passivo: funzioni sintattiche
Tempi principali e tempi storici. Tempo e aspetto verbale. Il verbo : valore assoluto e relativo dei verbi.
Uso dei tempi: consecutio temporum dell 'indicativo e del congiuntivo : riepilogo e approfondimento.
Proposizioni che seguono strettamente la consecutio temporum.
Proposizioni che non seguono la consecutio temporum .
I valori del congiuntivo nelle subordinate: congiuntivo obliquo o indiretto; congiuntivo eventuale ; congiuntivo
caratterizzante ; congiuntivo "attratto" ("attrazione modale").
Riepilogo sulle funzioni di ut e di cum.
* Cfr., anche per quanto concerne la fraseologia e il lessico di base della lingua latina , nonché gli aspetti
antropologico-culturali della civiltà latina, Unità 23- 25 (voI. I) e Unità 26-34; "Sintassi e stilistica", 1-6 (voI.
2) del testo in adozione .
** Argomenti da approfondire in maniera sistematica il prossimo anno scolastico perché affrontati solo durante
i laboratori di traduzione :
1. Periodo ipotetico dipendente con apodosi all 'infinito o al congiuntivo: oggettività , possibilità , irrealtà.
2. Orafio obliqua
Sondrio, 8 giugno 2016
I Rappresentanti di Classe
.q=:
- 1 0fV4}
ic;
/(
~ \J 197;).0
A MM-2015-16
~: Docente .
'"
r~A==
Pag ina 3 di 3
Adempimenti di fine anno - relazionI finali e di contenuti
------- ----------------------------------~---------------------------------- -------------_._-- ------ - - ---------
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina:Greco
Docente:Chiara Barbesino
Classe:1I Sezione: A Liceo: CLASSICO
libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Greco, Lingua e civiltà, Manuale. Edizione gialla
Campanini-Scaglietti
Sansoni
scuola
per
la
Greco, Lingua e civiltà, Esercizi 1 e 2. Edizione
gialla
Campanini-Scaglietti
Sansoni
scuola
per
la
Contenuti disciplinari:
•
Il participio: participio sostantivato e attributivo, congiunto e assoluto; il participio predicativo;
i verbi che reggono i differenti tipi di participio predicativo.
•
I pronomi dimostrativi, relativi, indefiniti, relativo-indefiniti, interrogativi; usi e valori di at)'tòç
usi del relativo: le proposizioni relative proprie ed improprie, i costrutti della prolessi del
relativo, dell'attrazione diretta ed inversa, dell'ellissi del dimostrativo: le proposizioni
interrogative dirette ed indirette.
•
La comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio; comparativo assoluto, superlativo relativo e
assoluto, la comparatio compendiaria.
•
Il sistema temporale greco: nozione di modo, tempo e aspetto; il concetto di tema verbale e di
tema temporale. Verbi tematici ed atematici. Le classi verbali. Valore dei modi.
•
Il sistema del presente; valore del presente e dell'imperfetto;
•
Il periodo ipotetico; usi e valori di dv
•
Il sistema dell'aoristo: aoristo sigmatico e asigmatico, aoristo forte, aoristo fortissimo e cappatico.
Uso e valori dell'aoristo.
•
Il sistema del futuro: futuro sigmatico, asigmatico, attico e dorico. Valore del tempo futuro. Le
finali implicite col participio futuro; la costruzione dei verba curandi
•
Il sistema del futuro e dell'aoristo passivi.
•
Il sistema del perfetto: il raddoppiamento. Il perfetto e il piucheperfetto attivo debole, forte e
fortissimo. Il perfetto e il piucheperfetto medio-passivo, il futuro passivo. La costruzione dei
verba timendi.
•
Tutte le proposizioni subordinate esplicite ed implicite
Sondrio,3 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
l'~ ~
\kAl12
.
AMM-2015-16
I\d<::nipimcnti di rirlC dnno
DID05-015
Pagina 2 di 2
rc!az!eni finaii c d! contenuti
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI "
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA
Docente: DI LUCC IA MARIAGRAZIA
Classe: Il Sezione: A Liceo: Classico
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Storia e geografia voli I-II
Corradi-Giardina-Gregori
Laterza
Contenuti disciplinari:
STORIA
La Confederazione romano-italica
LE CONQUISTE DI ROMA
Economia e società a Cartagine
La prima guerra punica
Campagne contro gli Illiri e contro i Galli
La seconda guerra punica
Ripresa e vittoria dei Romani
Conquista e colonizzazione della Gallia Cisalpina
Roma in Oriente
L'organizzazione dell 'impero e la nascita dell 'ordine equestre
Inasprimento del dominio romano
L'IDENTITA' ROMANA
L'idea d'Italia
Il mito delle origini troia ne
Gli dei romani
I Romani , i Greci e la cittadinanza
Una società autoritaria ma aperta
L'organizzazione militare
LA CRISI DELLA REPUBBLICA
Crisi agraria
Modo di produzione schiavistico
Tiberio Gracco
Il problema degli Italici
Il progetto di Gaio Gracco
Disfatta del movimento graccano
IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
L'ascesa di Gaio Mario
La guerra sociale
DID05-015
La guerra civile e la dittatura sillana
L'ascesa di Pompeo e Crasso
La congiura di Catilina e il primo triumvirato
La parabola del primo triumvirato
Lo scontro tra Cesare e Pompeo
Dittatura e morte di Cesare
Il secondo triumvirato e la successione di Cesare
AUGUSTO E LA NASCITA DEL PRINCIPATO
I poteri di Augusto
Le riforme dello stato e la politica estera
La cultura dell 'età augustea
I primi successori di Augusto
Nerone
La dinastia flavia
L'APOGEO DELL'IMPERO
L'ultimo conquistatore
Adriano e la difesa dei confin i
Il potere imperiale
Le campagne
Le città
Sanità, igiene e durata della vita
Una società divisa in due
"Panem et circenses"
LA NASCITA DEL CRISTIANESIMO
Le religioni orientali nell 'impero romano
La Palestina prima di Gesù
L'attesa del Messia
La vicenda di Gesù
San Paolo e la diffusione del Cristianesimo
Catastrofe del giudaismo
Il culto
L'organizzazione ecclesiastica
Pagani e Cristiani
L'ETA' DELLA CRISI E DELLE RIFORME
L'impero nel Il secolo
Gli ultimi Antonini
I fattori della crisi
La dinastia dei Severi
Sull'orlo della catastrofe
La controffensiva degli imperatori illirici
I Cristiani di fronte alla crisi
Le riforme di Diocleziano
L'IMPERO CRISTIANO
La pace religiosa
Ortodossi ed eretici
Costantino e il cattolicesimo
Il problema militare
Una società bloccata
Gli schiavi
La plebe urbana
DID05-015
La tragedia di Giuliano
Nuovo assalto all'impero
Teodosio e l'abolizione dei culti pagani
IL CROLLO DELL'OCCIDENTE
" sacco di Roma
Le reazioni dei contemporanei
" crollo dell'impero d'Occidente
Le cause della catastrofe
Perché l'Oriente resistette
Identità tra i popoli, incontri tra culture
Diritto romano e leggi germaniche
Spopolamento
Il potere dei vescovi
L'IMPERO BIZANTINO
La civiltà bizantina
Stato e Chiesa
La capitale
" progetto universalistico di Giustiniano
La riconquista dell'Occidente
L'Italia dai Goti ai Bizantini
" fronte orientale
L'opera di Giustiniano
L'impero bizantino dopo Giustiniano
L'ITALIA DEI LONGOBARDI E DI GREGORIO MAGNO
La spartizione dell'Italia
Prime vicende del regno longobardo
Lo stanziamento dei vincitori e i rapporti con i Romani
La società longobarda
L'età di Gregorio Magno
La diffusione del monachesimo
La fine del regno longobardo e l'emergere del papato
La lotta contro le immagini
Leggi e codici
Lingua longobarda e lingua italiana
NASCITA ED ESPANSIONE DELL'ISLAM
L'Arabia preislamica
Nascita di una religione
I fondamenti della fede
La successione del profeta e le lacerazioni del mondo islamico
Espansione islamica (cenni)
La donna islamica
L'IMPERO CAROLINGIO
Le origini del regno franco
La dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo
In nome di Cristo: le conquiste di Carlo Magno
" Sacro romano impero
L'ordinamento dell'impero
" "rinascimento" carolingio
" declino dell'impero caroling io
Europa
DID05-015
Libri e monasteri
La nobiltà del lavoro e la dignità dell'essere umano
Il castello
GEOGRAFIA
Europa
Asia
La globalizzazione
Gli squilibri nel mondo
Sondrio,_\J_\
---,lf-/_O_b-+/_lù
_'_ ' ...:;.E;'_ _
I
f
I rappresentanti di Classe
\f0'lep. ~
JJiwr:: ~
AMM-2015-16
DID05-015
Pagina 4 di 4
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015/16 - Contenuti disciplinari
Disciplina: MATEMATICA
Docente: PARUSCIO PAOLA
Classe: 2 Sezione: A Liceo: CLASSICO
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Matematica.azzurro voI. 1 e 2
Bergamini Triffone Barozzi
Zanichelli
Contenuti disciplinari:
I polinomi, le frazioni algebriche:
La scomposizione in fattori dei polinomi (raccoglimento a tàttore comune, raccoglimento parziale,
scomposizione riconducibile a prodotti notevoli, scomposizione di particolari trinomi di secondo
grado)
Le frazioni algebriche (definizioni e operazioni)
Le equazioni lineari
Le identità
Le equazioni
I principi di equivalenza
Le equazioni numeriche intere
Le equazioni fratte
Le disequazioni lineari
Le disuguaglianze numeriche
Le disequazioni di primo grado
Le disequazioni intere
I sistemi di disequazioni
I numeri reali e i radicali
Dai numeri razionali ai numeri reali
I radicali
I radicali nell'insieme dei reali positivi
La moltiplicazione e la divisione fra radicali
La potenza e la radice di un radicale
L' addizione e la sottrazione di radicali
La razionalizzazione del denominatore di una frazione
Le potenze con esponente razionale
Il piano cartesiano e la retta
Le coordinate di un punto su un piano
I segmenti nel piano cartesiano
L'equazione di una retta passante per l'origine
L'equazione generale della retta
Il coefficiente angolare
Le rette parallele e le rette perpendicolari
I fasci di rette
La retta passante per due punti
La distanza di un punto da una retta
I sistemi lineari
I sistemi di due equazioni in due incognite
Il metodo di sostituzione
I sistemi determinati, indeterminati, impossibili
Introduzione alla statistica:
I dati statistici
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda)
Gli indici di variabilità (campo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard)
La curva gaussiana
Introduzione alla probabilità
Gli eventi e la probabilità
Geometria del piano:
Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi:
Le rette perpendicolari
Le rette parallele
Le proprietà degli angoli dei poligoni
I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il rombo
Il quadrato
Il trapezio
Le corrispondenze in un fascio di rette parallele
Sondrio, 04.06.2016
I rappresentanti di Classe
%e-A {~~
Véns
AMM-2015-16
Il Docente
\->k~~~
Pagina 2 di 2
r-e!azioni finaH e di contenutI
01005-015
_________________J
I
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015 - 2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Inglese
Docente: Renata Bonazzi
Classe: 2
Sezione: A
Liceo classico
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Headway Pre-Intermediate DigitaI
L. &J . SOARS
OUP, London, 2012
Headway Intermediate DigitaI
L. &J . SOARS
OUP, London, 2012
Succeed in Cambridge English Preliminary
Betsis - Mamas
Global ELT
Contenuti disciplinari:
Pre-Intermediate level
Unit 7: present perfect and simple past; for and since
Unit 8: have to; should ; must
Unit 9: ti me clauses; 1st conditional
Unit 10: passives
Unit 11 : second conditional ; might
Unit 12: present perfect continuous
Intermediate level
Unit 1: revision of tenses
Unit 2: present tenses (simple and continuous); state verbs
Unit 3: past tenses (simple and continuous); past perfect; used to
Unit 4: modal and related verbs (advice, obligation, permission)
Unit 5: future forms
PET practice: sono stati svolti i test in preparazione alla certificazione esterna.
Sondrio, 7 giugno 2015
I rappresentanti di Classe
Il Docente
··ì
iv' S
01005-015
0",-.-..0.
""'--
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze
Docente: Maria Antonietta Morrone
Classe: seconda Sezione: A Liceo: Classico
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Invito alla biologia. Blu cellula, evoluzione e
biodiversità a cura di Laura Gadola e Roberto
Odone
Helena Curtis N.Sue Barnes
Adriana Schnek Graciela
Flores
Scienze
ZANICHELLI
Chimica concetti e modelli. blu Dalla materia G. Valitutti M. Falasca A. Tifi
all'atomo PLUS con Video Lab A. Gentile
Scienze
ZANICHELLI
Contenuti disciplinari:
Introduzione alla Biologia
Livelli di organizzazione della materia. Proprietà emergenti. Ripasso della struttura
dell'atomo(nucleo, nube elettronica, definizione e modalità di rappresentazione degli isotopi),
cenni sulla stabilità dei nuclei. Generalità sulle reazioni chimiche, formule grezze, formule di
struttura. Cenni sulla natura dei legami chimici: legame ioni co e legame covalente (confronto),
legame covalente polarizzato.
La composizione chimica della materia vivente
Caratteristiche della molecola d'acqua. Proprietà fisiche e chimiche.
Ruolo del carbonio nella formazione delle biomolecole. Le biomolecole e gli elementi
biologicamente importanti. Reazioni di condensazione ed idrolisi. Struttura e funzioni di
carboidrati, lipidi, proteine e acidi nuclei ci.
La cellula: strutture e funzioni
La teoria cellulare. Il microscopio ottico e il microscopio elettronico. Struttura della cellula
procariote. La cellula eucariote animale e vegetale: struttura della membrana plasmatica, del
citoplasma e degli organelli citoplasmatici.
La comunicazione tra cellule e con l'ambiente esterno. Trasporto delle sostanze attraverso la
membrana: diffusione, osmosi, diffusione facilitata; trasporto attivo, trasporto attraverso vescicole.
Metabolismo cellulare. Ruolo degli enzimi. ATP Aspetti energetici di una reazione. Glicolisi,
fermentazione, respirazione e loro rendimento energetico Fotosintesi clorofilliana.
La divisione delle cellule: processo di divisione nei procarioti. La duplicazione degli eucarioti:
ciclo cellulare e la mitosi. Riproduzione agamica, rigenerazione, propagazione vegetativa
Caratteristiche dei cromosomi nelle cellule eucariote. Cariotipo. Corredo cromosomico aploide e
corredo poliploide. Riproduzione sessuata e significato di meiosi. Gametogenesi nella linea
germinale maschile e nella linea germinale femminile.
Origine ed evoluzione delle cellule
L'Universo e il Sistema solare. Le teorie sull'origine della vita e origine delle prime cellule.
Organismi autotrofi ed eterotrofi. Dalle cellule agli organismi pluricellulari. La storia della vita e
della terra.
DID05-015
CHIMICA
Le teorie della materia
L'atomo e la sua storia. Lavoisier e la legge di conservazione della massa., Legge di Proust delle
proporzioni definite, Legge di Dalton delle proporzioni multiple. Modello atomico di Dalton e i
suoi limiti. I passaggi di stato delle sostanze interpretati secondo la teoria cinetico molecolare.
Concetto di molecola (lavoro di Avogadro e di Cannizzaro). Il volume , la pressione e la
temperatura condizionano il comportamento dei gas. Principio di Avogadro. Massa atomica
relativa e massa molecolare relativa.
Concetto di mole. Numero di Avogadro. Massa molare.
Indicazioni per il lavoro estivo
Rivedere i capitoli n° 2, 3, 4 del testo di chimica svolgendo gli esercizi proposti al termine di ogni capitolo
e riportati nella sezione VERSO LE COMPETENZE.
Svolgere le schede .n° 5,7,9,10 del VIDEOLAB (N.B.: ultima sezione del testo di chimica).
Sondrio,8 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
~
\ (,~ 1- -.:.--
01005-015
"=
f (I\" ',-\.-\ "
(
-
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI "
Anno Scolastico 2015/2016 - Contenuti disciplinari
Disciplina: Scienze motorie e sportive
Docente: Leonardo R.E.
Classe: 2J\ Sezione: AC Liceo: Classico
Conten uti discipli nari:
- Attività aerobica in ambiente naturale
- Corsa di resistenza
- Capacità condizionali
- Saltelli con la funicella
- Giochi sportivi di squadra
- Slackline
- Espressione corporea
- Giochi sportivi individuali
- Nozioni d'igiene
- Potenzia mento m. addominali
- Giocoleria
- Palle svizzere
Sondrio , {I- 06 -.!D{t
Il Docente
AMM-2015-16
Adempirl1enti d, fine anno - relòziGnì finali e d' (ontenut'
01005-015
Pagina 2 di 2
LICEO "G. PIAZZI - C. LENA PERPENTI"
Anno Scolastico 2015-2016 - Contenuti disciplinari
Classe: Il
Disciplina: I.R.C.
Docente: DE PETRI
Sezione: A
Liceo: CLASSICO
Libri di testo:
Titolo
Autore
Editore
Scuola di religione
L.Giussani
SEI
Contenuti disciplinari:
A. Itinerario del senso religioso
1.
Come si destano le domande ultime
l.
2.
3.
4.
5.
6.
Lo stupore della "Presenza"
Il cosmo
Realtà provvidenziale
L'io dipendente
La legge nel cuore
Analogia
II. Esperienza del segno
7.
8.
9.
lO.
I I.
12.
13 .
III .
La provocazione della realtà
Il segno
La negazione irrazionale
Il carattere esigenziale della vita
Il "TU" segno supremo
La scoperta della ragione: il Mistero
Le aperture al Mistero
L'avventura dell' interpretazione
I.
2.
Il fattore libertà di fronte all'enigma ultimo
Il mondo come parabola
TV. Educazione alla libertà
3.
4.
5.
Come responsabilità
Come atteggiamento di domanda
L'esperienza del rischio
B. La Ragione incontra la Rivelazione
I. la Ragione alla ricerca dell'ignoto: la creazione degli idoli
II . un 'ipotesi eccezionale: l'ipotesi della Rivelazione
C. All' origine della pretesa cristiana
1. la formazione delle religioni nella storia
II. l'enigma come fatto nella traiettoria umana
Sondrio,O? .06.2016
I rappresentanti di Classe
~, ~
~
Il Docente
oflw01J07Jvt{t-
Pagina 1 di 1
AMM-2015-16
f\dc!"nPlrncnt1
DID05-015
~
f i n(~
anno
r'eJ()2!oni filiali (' di contenuti