SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA ) - IIS Silva

Transcript

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA ) - IIS Silva
Piano Lavoro Annuale
Anno scolastico 2015 / 2016
Materia : SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA )
Insegnante :Vanna Codelupi
Insegnante di laboratori:Nicola Carlini
MODULI DIDATTICI
UNITA’ DIDATTICHE
Classe : II B/Biotecnologie
CONOSCENZE
COMPETENZE
PRIMO TRIMESTRE
1.ATOMI, MOLECOLE E
LORO INTERAZIONI
2. ASPETTI QUANTITATIVI
DELLE REAZIONI
CHIMICHE
Simbologia di Lewis per gli
atomi
Configurazione elettronica di
atomi e ioni
Tavola periodica
legami primari
legami intermolecolari
Teoria VSEPRe geometria
molecolae
Determinazione della polarità
delle molecole
La mole
La molarità
- Sistema periodico: proprietà
periodiche e andamento
all’interno della tavola
periodica
- I legami: ionico, covalente,
metallico; i solidi ionici e
molecolari
- La polarità delle molecole:
conoscerla e ricavarla
- Principali interazioni
intermolecolari: interazioni
dipolo-dipolo, forze di London,
legame ad idrogeno e proprietà
fisiche (punti di ebollizione,
solubilità) di un composto in
base ai legami secondari
- Conoscere e stabilire la
geometria molecolare con la
teoria VSEPR
- Definizione di Mole e relativi
calcoli
- Molarità: definizione e calcolo,
nella preparazione di soluzione
a molarità nota
SECONDO PENTAMESTRE
3.STECHIOMETRIA DELLE
REAZIONI CHIMICHE
4. ENERGIA E CINETICA
DELLE TRASFORMAZIONI
La stechiometria nelle reazioni
chimiche
Il reagente limitante
-Effettuare semplici calcoli
stechiometrici basati sui
rapporti ponderali delle
reazioni chimiche
- Sistema aperto, chiuso, isolato.
- Calcolo di ∆H nelle reazioni
endo- e esotermiche, del ∆G e
I sistemi aperto, chiuso, isolato
Energia
interna,
entalpia,
della determinazione della
spontaneità di una reazione o
entropia
passaggio di stato.
Energia libera e spontaneità di
una trasformazione
- Velocità di reazione, le
CHIMICHE
5. EQUILIBRIO CHIMICO
6. LABORATORIO
La velocità di reazione
La teoria degli urti, il complesso
attivato e i catalizzatori
variabili che la influenzano e
il loro effetto
- Teoria degli urti e del
complesso attivato. L’energia
di attivazione e l’effetto del
catalizzatore
L’equilibrio dinamico
La costante di equilibrio
Il principio di Le Chatelier
Le teorie sugli acidi e basi
La costante di autoprotolisi
dell’acqua e la scala del PH
La forza degli acidi e delle basi
e il calcolo del PH delle
soluzioni di acidi e basi
Idrolisi salina.
- Concetto di equilibrio
dinamico
- Conoscenza e applicazione del
principio dell’equilibrio mobile
(Le Chatelier) con la variazione
di fattori esterni
- Acquisire il concetto di acido e
base secondo la teoria di
Bronsted-Lowry
-Acquisire il concetto di PH
Ripasso su: norme di
comportamento e di sicurezza,
simboli di pericolo e vetreria
Saggi di solubilità e miscibilità,
polarità delle molecole
Saggi di riconoscimento di
alcuni cationi e anioni
Precipitazione di un sale e
calcolo della resa
Influenza della temperatura
sulla velocità di reazione
Aspetti qualitativi
dell’equilibrio chimico (verifica
del principio di Le Chatelier)
Misure di PH con gli indicatori
acido-base
-Saper applicare le modalità
di
comportamento
in
laboratorio e le norme
fondamentali di sicurezza
-Saper
usare
in
modo
autonomo l’attrezzatura e i
reagenti
-Saper redigere in modo
semplice e rigoroso una
relazione sull’attività svolta