MASTER in Mediazione Familiare: Presentazione

Transcript

MASTER in Mediazione Familiare: Presentazione
MASTER in Mediazione Familiare: Presentazione
Il corso si svolge con una durata biennale, secondo i criteri approvati dalla S.I.Me.F.
Sono ammessi al corso i possessori dei seguenti titoli di studio
Laurea in Medicina con Specializzazione in Psichiatria o Neuropsichiatria Infantile, Laurea in
Psicologia, Laurea in Pedagogia o in Scienze dell' Educazione, Diploma o Laurea di Assistente
Sociale, Laurea in Sociologia, Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Scienze delle Professioni
Educative.
L' ammissione al corso è subordinata alla presentazione del curriculum personale e allo
svolgimento di un colloquio conoscitivo.
Il corso si propone i seguenti obiettivi
• Approfondire la conoscenza della psicologia delle relazioni familiari e di coppia;
• Acquisire capacità di osservazione e di analisi degli aspetti funzionali e disfunzionali della
separazione, con particolare riguardo alle modalità di gestione agli effetti sui figli;
• Acquisire conoscenze e abilità specifiche riguardo al lavoro di mediazione familiare, ai suoi
principi, agli obiettivi, alle fasi del processo, alle tecniche di colloquio e di intervento;
• Offrire un contesto di verifica e supervisione dell' attività svolta dagli allievi.
In linea con questi obiettivi, il corso prevede momenti teorico-informativi sugli specifici
contenuti e sui più diffusi modelli di mediazione familiare accanto a modalità formative attive,
orientate all' acquisizione di specifiche capacità di analisi e di intervento (commento di
videotapes, studio di casi, simulazioni). E, inoltre, garantita la continuità di una equipe
didattica stabile formata da mediatori familiari esperti.
Articolazione del corso
Il corso è articolato in due annualità di complessive 240 ore svolte in gruppo con un massimo
di 25 partecipanti. Il biennio sarà costituito da 15 incontri di 6 ore, 15 incontri di 7 ore e un
incontro di 5 ore (per un totale di 200 ore) integrate dalla frequenza ad un tirocinio della
durata complessiva di 40 ore.
È obbligatoria la frequenza ad almeno i 4/5 del monte ore complessivo, per un totale di 192
ore. In caso di assenze superiori la direzione didattica si riserva il diritto di non ammettere l'
allievo alla fase di supervisione e di non rilasciare l' attestazione della frequenza al Biennio,
ovvero di richiedere la partecipazione ad ulteriori incontri di formazione.
Supervisione dell' attività di Mediazione Familiare per un totale di 16 ore, svolta su casistica
reperita e trattata dagli allievi stessi.
La supervisione in relazione al reperimento dei casi da parte degli allievi, potrà essere svolta in
piccoli gruppi con frequenza da stabilire secondo le esigenze della conduzione dei casi oppure
individualmente per il numero di ore necessario alla trattazione di almeno un caso completo di
Mediazione Familiare.
Lo svolgimento della supervisione è condizione indispensabile per il completamento del corso e
per l' attestazione dell' idoneità alla pratica della Mediazione Familiare, secondo quanto
stabilito dalla S.i.Me. F.
Iscrizione e costi
L'iscrizione al corso prevede la presentazione di una domanda corredata dal curriculum
personale. I richiedenti saranno convocati per il colloquio preliminare.
La direzione del Corso si riserva la decisione riguardo all’ammissione al Corso. In caso di
domande eccedenti il numero massimo di partecipanti verrà operata una selezione a giudizio
insindacabile della Direzione stessa. Il costo del Biennio è di Euro 2.000,00 (più IVA se
dovuta) con una prima quota di Euro 400,00 (più IVA se dovuta) da versare all'atto
dell'iscrizione e la rimanente somma è da suddividere in 10 rate mensili da Euro 160,00 (più
IVA se dovuta) da versare entro il 30 di ogni mese per la durata del Corso.
Il Titolo rilasciato dal Master, abilita alla pratica della Mediazione Familiare.
MASTER in Mediazione Familiare: Programma
Primo Anno
1. Diritto di Famiglia con particolare riferimento all'articolo 155 del C.C.
2. Famiglie e separazione in Italia.
3. La formazione della coppia; eventi normativi e paranormativi nel ciclo individuale e
familiare; stress e adattamento.
4. Psicologia della relazione: la teoria dei sistemi motivazionali interpersonali.
5. Psicologia della separazione e del divorzio: la separazione come evento e la crisi
dell'identità.
6. Psicologia della separazione e del divorzio: la separazione come processo e le modalità
di gestione della conflittualità.
7. Psicologia della separazione e del divorzio: analisi motivazionale della modalità di
gestione della conflittualità.
8. Esercitazione sulle modalità di gestione della conflittualità: esperienze pratiche guidate.
9. Tecnica del colloquio individuale e di coppia nella separazione e nel divorzio.
10. Seminario Giuridico.
11. Psicologia dell'età evolutiva: tappe dello sviluppo del bambino e dell'adolescente.
12. Gli effetti della separazione sui figli.
13. Analisi motivazionale degli effetti della separazione sui figli.
Secondo Anno
1. Principi, obiettivi e modelli della Mediazione Familiare.
2. La fase preliminare della Mediazione Familiare: analisi della domanda e valutazione
della mediabilità.
3. La prima fase della Mediazione Familiare: la definizione degli obiettivi.
4. Tecniche del colloquio nelle prime fasi della Mediazione Familiare.
5. Le prime fasi della Mediazione Familiare: esperienze pratiche guidate.
6. La seconda fase della Mediazione Familiare: la negoziazione degli accordi.
7. La terza fase della Mediazione Familiare: la verifica degli accordi.
8. Tecniche del colloquio nella seconda e terza fase della Mediazione Familiare.
9. La seconda e la terza fase della Mediazione Familiare: esperienze pratiche guidate.
10. Questioni economiche nell'ambito della Mediazione Familiare
11. Non solo mediazione: i gruppi di auto e mutuo aiuto..
12. Il follow-up e la ricerca in Mediazione Familiare: analisi dei risultati e riflessioni.
Organizzazione dei servizi di mediazione.
13. Questionario di valutazione E.C.M.
14. "Project Work" finale
MASTER in Mediazione Familiare: Docenti
Prof. Gesuina Cherchi, psicologa, mediatore familiare, già docente presso l’Università degli studi “Gabriele
d’Annunzio” di Chieti, attualmente Docente e responsabile dei progetti di mediazione familiare nella provincia
di Nuoro, Docente per i tirocinio presso l’Università Telematica “Guglielmo Marconi” di Roma.
Prof. Annamaria Maccioni, psicologa, mediatore familiare, Docente presso l’Università degli studi “Giovanni
Paolo II” di Chieti. Responsabile dell’area psicologica nei corsi Master di Mediazione Familiare nella Regione
Sardegna.
Prof. Giannella Mura, avvocato, mediatore familiare, Docente presso l’Università degi studi “Giovanni Paolo
II” di Chieti. Responsabile dell’area giuridica nei corsi Master di Mediazione Familiare nella Regione
Sardegna.
Prof. Antonio Tiberio
Docente universitario presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, l'Università "G.
Marconi" di Roma, l'Università degli Studi di Teramo. Magistrato On. presso il Tribunale per i
minorenni di L'Aquila. Direttore del Master in Mediazione Familiare presso l'Università "G.
Marconi" di Roma. Rettore pro-tempore dell’Università “Giovanni Paolo II” UniGP2
Prof. Francesco Canevelli
Medico psichiatra, psicoterapeuta, mediatore familiare, didatta SIMEF, Presidente Nazionale
SIMEF (Società Italiana di Mediazione Familiare).
Prof.ssa Marina Lucardi
Psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare, didatta SIMEF, componente Comitato Direttivo
SIMEF. Docente presso l’Università “Giovanni Paolo II”
Prof. Salvatore Coniglio
Mediatore familiare, coordinatore Ccentri di Mediazione familiare Emilia Romagna, didatta
SIMEF.
Prof. Maurizio Ceccarelli
Psichiatra, psicoterapeuta, mediatore familiare, didatta SIMEF, Docente Università “Giovanni
Paolo II” UniGP2
Prof. Roberto Garcia
Psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, didatta SIMEF.
Dott. Giovanni Manera
Magistrato, Presidente del Tribunale Regionale per i minorenni di L'Aquila.
Dott. Vincenzo Venezia
Magistrato, Vice-Presidente del Tribunale Regionale per i minorenni di L'Aquila.
Dott. Camillo Romandini
Magistrato del Tribunale di Pescara.
Prof. Federico Fortuna
Psicologo, Psicoterapeuta. Docente presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Prof. Federico Gentilini
Avvocato in Roma; docente incaricato presso l'Università Telematica "G.Marconi" di Roma;
consulente in materia di tutela dei diritti della personalità; consulente formatore in eventi
E.C.M.; consulente giuridico per la mediazione familiare presso il Comune di Vasto.
Prof.ssa Maria Teresa Zini
Docente presso l'Università di Parma, formatore.
Prof.ssa Fatima Uccellini
Mediatore Familiare presso il "Centro dell'Età Evolutiva" in Roma.
Prof.ssa Anna Padalino
Mediatore Familiare presso il Centro dell’Età Evolutiva” in Roma