Storia e istituzioni dell`Asia - Anagrafica della Ricerca, Prodotti della

Transcript

Storia e istituzioni dell`Asia - Anagrafica della Ricerca, Prodotti della
Insegnamento
Livello e Corso di
Studio
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
Anno di corso
Numero totale di
crediti
Propedeuticità
Docente
Obiettivi formativi
Storia e Istituzioni dell’Asia
Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52)
SPS/14
1
9
Nessuna
Antonietta Pagano
Facoltà: Scienze Politiche
Nickname: pagano.antonietta
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Il corso intende offrire allo studente una conoscenza adeguata dello
spazio geografico asiatico attraverso un approccio storico di base, ma
sostanzialmente multidisciplinare. A tal fine, saranno inizialmente
indagate le tendenze storiche, geopolitiche, socio-economiche e
demografiche caratterizzanti il continente asiatico, analizzando le
principali tappe che hanno interessato l’area. Successivamente, lo studio
sarà focalizzato sui principali attori statuali che attualmente animano
la regione. In particolare, oltre alle peculiarità che ciascun Paese
presenta, si vogliono illustrare gli impatti e i profondi cambiamenti
verificatisi all’indomani della globalizzazione.
Risultati attesi
si intende far conseguire allo studente la capacità di comprendere il
contesto asiatico tanto negli avvenimenti che ne hanno delineato il
quadro complessivo, quanto nelle dinamiche evolutive che hanno
permesso l’emergere di influenti stati-nazione sulla scena globale. In
particolare:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and
understanding)
Al termine del corso il discente avrà acquisito le nozioni fondamentali e
le competenze di base utili a comprendere ed interpretare in maniera
critica gli eventi storici cruciali che hanno determinato l’attuale quadro
istituzionale e politico nell’Asia meridionale e orientale. In tal senso, lo
studente svilupperà una solida preparazione circa i principali attori del
contesto storico, politico ed economico dei Paesi presi in analisi, nonché
l’evoluzione dei rapporti di alleanza dall’età più antica fino all’attuale
sistema mondo.
1
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying
knowledge and understanding)
Attraverso i contenuti del corso, lo studente potrà attingere alle proprie
conoscenze e competenze dapprima nei forum forniti in piattaforma,
successivamente sarà in grado di analizzare in maniera critica gli scenari
politici nazionali e internazionali attuali e futuri.
- Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente, grazie alle conoscenze e capacità
analitiche acquisite, dovrebbe essere in grado di interpretare in maniera
critica e in un’ottica evolutiva i rapporti politici ed economici dell’area
geografica presa in esame.
A fine corso gli studenti dovranno saper trasmettere con chiarezza e
rigore metodologico il valore della diversa configurazione dei fatti
geografici relativi all’economia mondiale e l’importanza della loro
conoscenza per la società, anche con l’ausilio di mezzi multimediali, in
modo da poter interagire sia con gli specialisti sia con un pubblico più
ampio.
- Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso il discente sarà in grado di esprimere con
chiarezza e linearità cronologica gli eventi storico-politici caratterizzanti
l’Asia meridionale e orientale, sapendoli collegare alle altre parti del
programma al fine di delineare le principali tendenze che caratterizzano
l’area asiatica, nonché l’attuale posizionamento politico-economico dei
Paesi esaminati.
Prerequisiti
Contenuti del corso
Materiali di studio
- Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente al termine del percorso didattico acquisirà competenze
teoriche e metodologiche applicabili a diversi contesti lavoratici che
abbiano connessioni con l’estero, in particolar modo con la regione
dell’Asia meridionale e orientale.
E’ necessaria una solida conoscenza di Storia contemporanea e di Storia
delle relazioni internazionali, auspicalmente acquisite durante il corso di
laurea triennale, così da poter comprendere l’origine e le cause delle
evoluzioni storiche caratterizzanti il continente asiatico.
Il corso è strutturato in 9 moduli, coerentemente con i temi affrontati
all’interno dei materiali didattici forniti in piattaforma. In particolare:
1° Modulo – Mappatura dell’Asia: un quadro d’insieme
2° Modulo – L’Asia tra imperialismo e post-colonizzazione
3° Modulo - Democrazia e totalitarismi in Asia
4° Modulo - Il secolo asiatico
5° Modulo – L’Occidente a Oriente: il Giappone
6° Modulo – Il gigante rosso: la Cina
7° Modulo – L’altro gigante: l’India
8° Modulo – La penisola coreana
9° Modulo - In Indocina
Moduli didattici, video-lezioni, slide riassuntive, test di autovalutazione.
Per chi volesse eventualmente approfondire le tematiche presenti nei
materiali di studio forniti in piattaforma (comunque sufficienti per
2
Metodi didattici
Modalità di verifica
dell’apprendimento
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
superare l’esame), si consigliano i seguenti testi:
- Vaghi M. (2016), I mondi dell'Asia, Mimesis
- Fiori A. (2011), L'Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Il Mulino.
- Sellier J. (2010), Atlante dei popoli d’Asia Meridionale e Orientale, il
Ponte.
- Mazzei F., Volpi G. (2006), L'Asia al centro, Egea-Università.
Altri testi potranno essere suggeriti in base alle specifiche esigenze di
approfondimento espresse dallo studente.
Il corso è composto da moduli didattici e slide riassuntive, il cui studio
è agevolato attraverso l’ascolto di lezioni preregistrate audio-video.
A completare il complesso dei materiali didattici proposti, sono
disponibili in piattaforma i test di autovalutazione, di tipo asincrono,
che rappresentano un utile strumento di verifica dell’apprendimento
delle nozioni fondamentali acquisite dallo studente.
È altresì prevista l’erogazione di lezioni in web-conference secondo il
calendario disponibile sul sito dell’ateneo.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili
in piattaforma che costituiscono uno spazio di discussione asincrono,
dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più
significativi dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti
L’esame può essere svolto secondo due modalità: scritta presso i poli
decentrati, in alternativa, in forma orale presso la sede centrale
dell’Ateneo a Roma.
La prova scritta è composta da: 1 domanda aperta (da scegliere tra due
tracce alternative) il cui valore massimo è pari a 10 punti, e 20 domande
a risposta multipla dal valore di 1 punto per ogni risposta esatta (non sarà
prevista decurtazione di punteggio in caso di risposta inesatta).
La prova orale consiste in un colloquio con il docente per accertare il
livello di preparazione dello studente.
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà, dopo aver sostenuto l’esame,
a seguito di esplicita richiesta al docente e concertazione tramite colloquio
(di persona o tramite piattaforma) del tema che lo studente intenderà
esaminare durante la stesura dell’elaborato. Non è richiesta una media
minima di partenza.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Modulo 1
Mappatura dell’Asia: un quadro d’insieme
1. Profilo generale
Lezione 1
2. Etnie, lingue e religioni in Asia
Lezione 2
3. Popolazione e sviluppo
Lezione 3
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2
L’Asia tra imperialismo e post-colonizzazione
1. L’Asia delle colonie e degli imperialismi
Lezione 1
2. Il nazionalismo in Asia
Lezione 2
3. Bandung e il non allineamento
Lezione 3
Materiali didattici a cura del docente
Modulo 3
Democrazia e totalitarismi in Asia
1. L’assetto politico della regione
Lezione 1
2. Il comunismo asiatico
Lezione 2
3. Il rapporto tra «valori asiatici» e democrazia
Lezione 3
Materiali didattici a cura del docente
3
Modulo 4
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Modulo 5
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Modulo 6
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Modulo 7
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Modulo 8
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Modulo 9
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Il secolo asiatico
1. Mutamenti e nuovi equilibri
2. Globalizzazione e Asia
3. Nuovi rapporti internazionali
Materiali didattici a cura del docente
L’Occidente a Oriente: il Giappone
1. Il particolarismo nipponico
2. Il Giappone tra le due Guerre Mondiali
3. Il Giappone oggi
Materiali didattici a cura del docente
Il gigante rosso: la Cina
1. L’Impero di Mezzo
2. La Cina tra Repubblica e Rivoluzione
3. Da Xiaoping ad oggi
Materiali didattici a cura del docente
L’altro gigante: l’India
1. L’evoluzione indiana
2. L’India da Gandhi alla drammatica partizione
3. Mutamenti del XXI secolo
Materiali didattici a cura del docente
La penisola coreana
1. Il ponte tra Oriente e Occidente
2. La Corea del Sud
3. La Corea del Nord
Materiali didattici a cura del docente
In Indocina
1. La penisola indocinese
2. Il travagliato cammino verso i due Vietnam
3. Dalla Guerra del Vietnam ad oggi
Materiali didattici a cura del docente
k LUISS
AGGIORNAMENTO & MODIFICA DEL MATERIALE
Data
Oggetto della modifica
Tipo di Modifica
Stato Documento
31/07/2015
Lezioni Moduli
Revisione e
Aggiornamento
Pubblicato
31/07/2015
Documento intero
Revisione e
Aggiornamento
Pubblicato
4