Conflitti, pressioni e logica fallace

Transcript

Conflitti, pressioni e logica fallace
Conflitti, pressioni e logica fallace
L'unico strumento che possediamo per argomentare è la ragione, talvolta utilizzata per
sragionare. Il che porta a quella miriade di conflitti, discussioni, litigi che punteggiano le nostre
faticose giornate di lavoro, oltre alle nostre insoddisfacenti serate in famiglia. Per non parlare
delle avversioni prolungate nel tempo, dei malintesi che durano una vita, delle relazioni che si
raffreddano e di quelle che scoppiano per un nonnulla.
L'esito di un ragionamento nasce da un'affermazione. Se questa non è vera, o è imprecisa o
incompleta, ragioneremo male o partiremo da premesse sbagliate. Assumendo di essere in
buona fede, naturalmente.
La scienza dice che anche quando facciamo di tutto per essere logici, siamo soggetti ad errori,
specialmente se andiamo di fretta o siamo sotto pressione. Qualcuno si riconosce nella
situazione? Certo, sbagliamo tutti, anche i più intelligenti e gli acculturati: fatalmente cadiamo
nelle illusioni cognitive, che sono come le illusioni ottiche, solo un po' più potenti.
Un indovinello ci aiuterà a capire: un tifoso di una squadra di calcio compra una maglia e un
distintivo a colori e spende 110€. Se la maglia costa 100€ più del distintivo, quanto costa il
distintivo? Viene istintivo rispondere 10€, ma la risposta è sbagliata.
(ndr: la soluzione è in fondo
all'articolo).
Ragione ed emozioni in cordata
L'economia cognitiva osserva il nostro modo di valutare probabilità e rischi; di recente ha
portato al concetto di “razionalità limitata”. Ce lo fece notare anche Platone, a suo tempo, che
non è facile essere razionali in quanto le emozioni premono e condizionano. L'unico rimedio per
contenere le mosse emotive di gelosia, invidia, amore, odio eccetera, è rappresentato dalla
“corda aurea” della ragione, che con la sua mitezza controlla l'istintività emotiva. Peccato che
anche la ragione può sbagliare, così condizionata com'è dalla razionalità, potenzialmente
fallace. Come mai? Perchè il cervello emotivo, al contrario del computer, privilegia la prontezza
del colpo d'occhio e la velocità d'azione. Mentre in passato era più importante ragionare e si
decideva con grande dispendio di tempo, la vita attuale scende a compromessi, chiedendo al
cervello di elaborare l'abbastanza veloce con l'abbastanza logico, senza esagerare.
E non dimentichiamo l'aspetto parallelo delle false credenze, delle ostinate convinzioni
sbagliate che tutti abbiamo e che una rapida analisi smonterebbe con grande facilità. Le idee
errate, che evidentemente sosteniamo con convinzione come se fossero vere, sono quelle che
meglio appoggiano le nostre dispute con gli altri, quando siamo più interessati a convincere e
ad aver ragione che non a dimostrare il vero. Dove “gli altri” comprende anche noi stessi.
Avere idee sbagliate ci aiuta a vivere meglio, perchè offre innumerevoli alibi di fronte alla
nostra coscienza e ci risparmia la fatica di cercare la verità. Perchè da una falsa premessa può
nascere qualsiasi conclusione e noi possiamo sempre spiegare i nostri comportamenti, a
qualsiasi costo.
P.S. Ah! La soluzione dell'indovinello è molto semplice. Il distintivo non può costare 10€,
perchè così la maglia costerebbe 110€ e i due insieme farebbero 120€. La risposta giusta è 5€;
la maglia costa allora 105€ e il totale è correttamente 110€.
Marina Fabiano
art. ispirato da Edoardo Boncinelli
Corriere della Sera, sezione Cultura