Visualizza - RUSSELL

Transcript

Visualizza - RUSSELL
DOC E/31
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
DELL'ANNO SCOLASTICO
2014/2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
Approvato il giorno:
07 maggio 2015
Affisso all'Albo il giorno: 15 maggio 2015
Pagina 1 di 72
DOCENTI
ORE
settimanali
DISCIPLINE
VADALA’ PAOLA
Lingua e letteratura italiana
4
CECCARELLI MARTA
Lingua inglese
3
VADALA’ PAOLA
Storia
2
VESER CORRADO
Matematica
3
CRESCIOLI ROBERTO
CRESCIOLI ROBERTO
CUDA FLORESTANO
PRATI ANGELA
CUDA FLORESTANO
Gestione del cantiere e
sicurezza dell’ambiente di lavoro
Progettazione, Costruzioni e
Impianti
Laboratorio progettazione,
Costruzioni e Impianti
Geopedologia, Economia ed
Estimo
Laboratorio Geopedologia,
Economia ed Estimo
2
7
5
4
1
DOMINICI STEFANO
Topografia
4
CUDA FLORESTANO
Laboratorio Topografia
4
FERRARO GIUSEPPE
Scienze motorie e sportive
2
RASPOLLINI CLAUDIO
Religione cattolica
1
Pagina 2 di 72
STUDENTI
1
BROGI
CHIARA
2
CASADIO
NICCOLO’
3
CONTINI
FRANCESCO
4
DI RIBERTO
MATTEO
5
GABBRIELLINI
STEFANO
6
LEPORE
LORENZO
7
MONASTERI
CALOGERO MIRKO
8
PAOLETTI
GIANMATTEO
9
PARRINI
SIMONE
Pagina 3 di 72
1.0. SOMMARIO
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. Breve storia dell'Istituto
pag.
5
2.1. Profilo d'Indirizzo
pag.
6
2.2. Breve storia della classe nei tre anni
pag.
7
2.3. Obiettivi trasversali raggiunti
pag.
7
2.4. Quadro orario nel triennio
pag.
8
2.5. Metodologie e strumenti
pag.
9
2.6. Verifiche e valutazione
pag.
11
2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti)
pag.
13
2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
pag.
14
2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione
pag.
15
2.10. Attività pluridisciplinari
pag.
15
2.11. Attività di orientamento
pag.
15
2.12. Scuola-lavoro, stage
pag.
15
2.13. Viaggio di istruzione e attività culturali varie
pag.
16
A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti.
pag.
17
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
pag.
50
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi
pag.
62
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
Pagina 4 di 72
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO
1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi
percorsi formativi.
Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:
a) SETTORE ECONOMICO
- AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
- SISTEMA MODA
al LICEO:
- LICEO SCIENTIFICO
- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA
- LICEO CLASSICO
- LICEO LINGUISTICO
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE
Sono inoltre ad esaurimento i CORSI SERALI TRIENNALI per adulti, progetto SIRIO per
RAGIONIERI e GEOMETRI, sostituiti (per le classi III e IV) dagli indirizzi
AMMINISTARAZIONE, FINANZA E MARKETING e COSTRUZIONI, AMBIENTE E
TERRITORIO.
Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità
organizzativa e didattica, interventi mirati di recupero e approfondimento, che si
realizzano anche attraverso l’organizzazione della didattica per “classi aperte”. Sono
attuati: un ampio piano di orientamento scolastico e professionale, ri-orientamento in
ingresso e raccordi con la formazione professionale.
La personalizzazione dei curricoli è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi
integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.
Pagina 5 di 72
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE
ATTIVITÀ SVOLTE
2.1. PROFILO D'INDIRIZZO
Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:
-
-
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle
industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi
informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed
economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle
risorse ambientali;
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del
cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del
territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
È in grado di:
-
-
-
collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e
realizzazione di organismi complessi e operare in autonomia nei casi di modesta
entità;
intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di
organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il
risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere
la valutazione di impatto ambientale;
pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e
sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le
attività svolte.
Pagina 6 di 72
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE
anno di corso promossi dall'anno
precedente
studenti
inseriti
studenti ritirati non promossi
totale
terza
20
2
2
7
13
quarta
13
-
-
4
9
quinta
9
-
-
-
9
2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
-
Rispettare le regole fondamentali definite dal Regolamento di Istituto ed in
particolare: rispetto degli
altri, puntualità, presenza, rispetto degli impegni scolastici.
-
Leggere, interpretare, redigere testi e documenti.
-
Esporre argomenti e commentare testi, utilizzando linguaggi tecnici appropriati.
-
Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
-
Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni
opportune.
-
Saper richiamare le conoscenze pregresse per la soluzione di problemi.
-
Saper utilizzare le fonti di informazione per approfondimenti in ambito disciplinare.
-
Partecipare in maniera attiva al lavoro organizzato apportando contributi personali
Pagina 7 di 72
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
DISCIPLINE
ORE
CLASSE TERZA
ORE
ORE
CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
Storia
2
2
2
Matematica
3
3
3
Complementi di matematica
1
1
2
2
2
7
6
7
(4)
(4)
(5)
3
4
4
(1)
(1)
4
4
4
(4)
(4)
(4)
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione cattolica
1
1
1
32 ORE
32 ORE
32 ORE
Gestione del cantiere e sicurezza
dell’ambiente di lavoro
Progettazione, Costruzioni e
Impianti
di cui con insegnante tecnicopratico
Geopedologia, Economia ed Estimo
di cui con insegnante tecnicopratico
Topografia
di cui con insegnante tecnicopratico
Pagina 8 di 72
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI
QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA
Considerando la specificità del corso si sono evidenziate ,in sede di programmazione
annuale, metodologie e strumenti di lavoro pressoché comuni a tutte le materie
DISCIPLINA
METODOLOGIE
-
Lingua e letteratura
italiana
-
Lingua inglese
-
Storia
Matematica
-
Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
Coinvolgere lo studente anche
attraverso
l’indicazione
di
obiettivi e compiti raggiungibili
Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
Coinvolgere lo studente anche
attraverso
l’indicazione
di
obiettivi e compiti raggiungibili
Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
Coinvolgere lo studente anche
attraverso l’indicazione di obiettivi
e compiti raggiungibili
STRUMENTI
-
Lezione frontale
-
Lezione partecipata
-
Discussione guidata
-
Analisi e risoluzione di problemi
-
Lavoro di gruppo
-
Lezione frontale
-
Lezione partecipata
-
Discussione guidata
-
Analisi e risoluzione di problemi
-
Lavoro di gruppo
-
Lezione frontale
-
Lezione partecipata
-
Discussione guidata
-
Lavoro di gruppo
- Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
- Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
- Coinvolgere lo studente anche
attraverso l’indicazione di obiettivi e
Lezione frontale
Lezione partecipata
Discussione guidata
Analisi e risoluzione di problemi
compiti raggiungibili
Gestione del cantiere e
sicurezza dell’ambiente di
lavoro
- Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
- Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
- Coinvolgere lo studente anche
attraverso l’indicazione di obiettivi e
compiti raggiungibili
-
Lezione frontale
-
Lezione partecipata
-
Discussione guidata
-
Analisi e risoluzione di problemi
-
Lavoro di gruppo
-
Progettazione assistita
Pagina 9 di 72
- Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
- Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
- Coinvolgere lo studente anche
attraverso l’indicazione di obiettivi e
compiti raggiungibili
Progettazione, Costruzioni
e Impianti
Lezione frontale
-
Lezione partecipata
-
Discussione guidata
-
Analisi e risoluzione di problemi
-
Progettazione assistita
- Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
- Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
- Coinvolgere lo studente anche
attraverso l’indicazione di obiettivi e
compiti raggiungibili
Geopedologia, Economia
ed Estimo
- Incoraggiare
momenti
di
apprendimento autonomi
- Favorire il lavori di ricerca e
l’attività di gruppo
- Coinvolgere lo studente anche
attraverso l’indicazione di obiettivi e
compiti raggiungibili
Topografia
Scienze motorie e
sportive
-
-
Lezione frontale
Lezione partecipata
Discussione guidata
Analisi e risoluzione di problemi
Lavoro di gruppo
-
Lezione frontale
-
Lezione partecipata
-
Discussione guidata
-
Analisi e risoluzione di problemi
-
Lavoro di gruppo
-
Progettazione assistita
-
Lezione frontale
controllo della respirazione con
attività subacquea e di spostamento
in piscina .
Lavoro di gruppo
Attività pratiche
Pagina 10 di 72
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI
QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA
DISCIPLINA
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Lingua e letteratura
italiana
-Prove individuali scritte/orali
-Prove semistrutturate
- Prove strutturate
- Discussioni a tema tese a valutare
le conoscenze e le capacità espositive
e di sintesi.
Lingua inglese
-Prove individuali scritte/orali
-Prove semistrutturate
- Prove strutturate
- Discussioni a tema tese a valutare
le conoscenze e le capacità espositive .
Storia
-Verifica orale
-Prove semistrutturate
- Prove strutturate
- Discussioni a tema tese a valutare le
conoscenze e le capacità espositive e
di sintesi.
Matematica
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per tutte le materie si fa riferimento al
punto 2.7 Valutazione Finale
(Tavola delle corrispondenze fra voto in
decimi e conoscenze, competenze e
capacità)
- Prove individuali scritte/orali
- Prove strutturate
-Prove individuali scritte/orali
Gestione del cantiere e
-Prove scritto /grafiche
sicurezza dell’ambiente
- Prove strutturate
di lavoro
Progettazione,
Costruzioni e Impianti
-Prove individuali grafico/progettuali
-Prove individuali scritte/orali
-Discussioni a tema tese a valutare le
conoscenze e le capacità espositive e
di sintesi.
Estimo
-Prove individuali scritte/orali
-Prove scritto /grafiche
- Prove strutturate
Esercitazioni individuali e di gruppo
volte alla risoluzione di problemi
professionali
Pagina 11 di 72
Topografia
-Prove individuali scritte/orali
-Prove scritto /grafiche
- Prove strutturate
Scienze motorie e
sportive
-Prove pratiche di gruppo e individuali
Religione cattolica
- Discussioni a tema tese a sviluppare
la sensibilità, la riflessione , la
tolleranza ,l’empatia e tese a valutare le
conoscenze e le capacità espositive.
visita ai musei vaticani e itinerario
storico delle prime comunità cristiane
attraverso San Pietro, San Paolo e
catacombe di San Sebastiano a Roma
e udienza generale con papa
Francesco.
Pagina 12 di 72
2.7. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati
collegialmente.
TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE
E CAPACITA’
voto in
decimi
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
1-3
Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella
esecuzione di compiti semplici. É incapace, anche se guidato, di effettuare una
analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e
proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.
4
Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze
frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella
esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di
autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso.
Le sue competenze sono molto limitate.
5
Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto
approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di
compiti semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella
sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre
appropriato che talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste.
6
Assolve gli impegni e rispetta le consegne. partecipa al dialogo educativo. possiede
conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella
esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa
sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non
è sempre fluida ma è corretta.
7
Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli
consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma
incorre in imprecisioni. sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato
nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.
8
Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. possiede conoscenze
complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione
di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi,
rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato,
l’espressione è fluida.
9 - 10
Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo.
Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente
nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. É capace
di cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione,
rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro,
appropriato e fluido.
Pagina 13 di 72
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
CREDITO SCOLASTICO
SPECIFICA DEL CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI
PROGETTI, CORSI INTEGRATIVI DELLA SCUOLA:
CREDITI FORMATIVI:
ANNOTAZIONI:
(togliere la voce che non interessa):
L’alunno/a in sede di scrutinio è risultato/a ammesso/a - non ammesso/a all’Esame di Stato.
Pagina 14 di 72
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
- Sono state svolte attività di Recupero in Itinere e Pausa didattica
APS - La scuola attiva per quasi tutto l’anno scolastico un servizio di Assistenza Pomeridiana allo
Studio a cui ogni alunno può partecipare liberamente nei momenti di maggiore fragilità.
2.10. ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Non sono state svolte attività pluridisciplinari
.
2.11. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO





In modi diversi gli alunni hanno partecipato ad incontri con esperti sul lavoro autonomo e
l’imprenditorialità,sul lavoro interinale.
In occasione della Giornata Universitaria, gli alunni si sono recati nei vari Atenei ed hanno
partecipato ad incontri che hanno scelto in base ai loro interessi.
All’interno dell’Istituto si sono tenuti incontri informativi anche con le Forze dell’Ordine che
hanno illustrato i diversi percorsi :scuola sottufficiali, accademia militare o volontari in ferma
di un anno
Sempre all’interno dell’istituto si sono tenuti incontri con studenti universitari che hanno
parlato dei vari percorsi e delle varie difficoltà
A tutti gli studenti delle classi quinte è stato distribuito materiale informativo sulle singole
facoltà ed è stato fornito l’opuscolo universitario con tutti i corsi di laurea presenti
nell’Ateneo Fiorentino.
2.12. SCUOLA - LAVORO, STAGE
Tutti gli studenti,alla fine del quarto anno,hanno svolto uno Stage formativo di due settimane
presso studi tecnici privati o presso uffici tecnici pubblici.
- Un alunno( Parrini) , invece, ha svolto uno Stage annuale presso l’Ufficio Tecnico del Consiglio
Regionale e un altro (Paoletti) ha svolto uno stage di un mese presso la GESTspa (attività di
esercizio della rete tramviaria di Firenze).
Pagina 15 di 72
2.13. VIAGGIO DI ISTRUZIONE E ATTIVITA’ CULTURALI VARIE
Gita annuale.
Quasi tutti gli alunni (7) hanno deciso di partecipare alla gita scolastica: meta Berlino.
Sono stati visitati i luoghi di testimonianza dell’Olocausto, il museo archeologico (Pergamon), il
Reichstag. La classe ha dimostrato interesse e partecipazione ed ha tenuto un comportamento
esemplare.
Attività culturali












Consorzio di Bonifica con il patrocinio della Regione Toscana: analisi di un modello di
comportamento di un corso d’acqua a fronte di piene; calcolo del rischio e programmazione
degli interventi di protezione
dicembre 2014
Pillole d’impresa: incontro con il presidente del Consorzio di Bonifica del medio valdarno
dicembre 2014
Esperto esterno: l’evoluzione della città di Firenze dall’800 al 900 attraverso architetture
importanti
novembre 2014
Visita al Castello dell’Acciaiolo a Scandicci
novembre 2014
Visita all’IGM : ”le matrici cartografiche dell’officina topografica di Giovanni Antonio Rizzi
Zannoni “ e visita ai locali dell’IGM
gennaio 2015
Visita al Teatro dell’Opera di Firenze
gennaio 2015
“Le pitture nascoste di Leonardo :La Battaglia di Anghiari. Incontro con esperto esterno
(ing. Serracini )che ha mostrato le moderne tecnologie per la rilevazione e il restauro di
opere d’arte (termografia, scanner area,introspezione geomagnetica, sonde endoscopiche)
Vari alunni hanno partecipato attivamente all’Open Day della scuola
Visione del musical Happy Days
dicembre 2014
Incontro con gli studenti della Madison University nell'ambito del progetto Learning Europe
febbraio 2015
Incontro con gli studenti della Elon University
Aprile 2015
Alcuni studenti sono stati alle rappresentazioni de “I Puritati” e “La Traviata” al teatro
dell’opera di Firenze.
Pagina 16 di 72

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi
D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
Pagina 17 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
ITALIANO
DOCENTE:
Paola Vadalà
LIBRI DI TESTO:
G.Baldi,S.Giusso, M.Razzetti,G.Zaccaria, L’attualità della
letteratura Volumi 2, 3.1, 3.2, Paravia, Milano 2011
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Modulo n.1 Settembre/Ottobre
ALESSANDRO MANZONI
 Il Romanticismo italiano
 Manzoni: vita e opere
 La concezione della storia e del male in Manzoni
 Adelchi: coro Dagli atri muscosi dai fori cadenti
 I promessi sposi: trama, liberalismo, religione, concezione della storia.
 Da I promessi sposi: Il sugo della storia
Modulo n.2 Novembre
GIACOMO LEOPARDI
 La poesia romantica
 Leopardi: vita e opere
 Operette morali: Dialogo tra la natura e un islandese
 Canti: A Silvia, L’Infinito
Modulo n. 3 Novembre/Dicembre
VERISMO E POSITIVISMO – GIOVANNI VERGA
 Il Positivismo. Verismo e Naturalismo – analogie e differenze
 Emile Zola: l’intellettuale e l’impegno politico e sociale
 L’Assomoir: L’alcol inonda Parigi
 Giovanni Verga: vita e opere
 Lettera a Salvatore Farina
 I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso, il mondo arcaico e l’irruzione della
storia
 Mastro Don Gesualdo: La morte di mastro don Gesualdo
Pagina 18 di 72
Modulo n. 4 Gennaio/Febbraio
DECADENTISMO, SIMBOLISMO, ESTETISMO
 Il Decadentismo in Europa
 Caratteri generali della letteratura decadente
 Il Simbolismo francese
 Verlaine: Languore
 Mallarmé: Brezza Marina
 Baudelaire: Corrispondenze, Spleen
 Il romanzo decadente
 Huysmans: A rebours: La realtà sostitutiva
Modulo n. 5 Febbraio
GABRIELE D’ANNUNZIO
 Gabriele D’Annunzio: vita e opere
 D’Annunzio, il “vivere inimitabile”, il superuomo
 Il Piacere: Un ritratto allo specchio
 Laudi, Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
Modulo n. 6 Marzo
GIOVANNI PASCOLI
 Giovanni Pascoli: vita e opere
 Pascoli: la poetica del fanciullino e il mito del nido
 Il Fanciullino: Una poetica decadente
 Myricae: Novembre, X agosto, Lavandare, L’assiuolo
 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Modulo n. 7 Aprile
IL FUTURISMO E LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
 Il clima intellettuale del Novecento e l’intellettuale protagonista
 L’idea dell’intellettuale come avanguardia
 I Crepuscolari
 Il Futurismo: azione, velocità e antiromanticismo
 Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo, Bombardamento
Modulo n. 8 Aprile
ITALO SVEVO
 Italo Svevo: vita e opere
 Gli inetti
 Una vita: Le ali del gabbiano
 Senilità: Il ritratto dell’inetto
 La coscienza di Zeno: Il fumo, La salute malata di Augusta
Modulo n. 9 Maggio
LUIGI PIRANDELLO
 Luigi Pirandello: vita e opere
 L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
 Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta
Pagina 19 di 72
 Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Modulo n. 10 Maggio
GIUSEPPE UNGARETTI
 Giuseppe Ungaretti: vita e opere
 Allegria: Veglia, San Martino del Carso
Modulo n. 11 Maggio
EUGENIO MONTALE
 Eugenio Montale: vita e opere
 Ossi di seppia: I limoni
 Le occasioni: Non recidere forbice quel volto
 Satura: Xenia I
Modulo n. 12 Maggio/Giugno
UMBERTO SABA
 Umberto Saba: vita e opere
 Canzoniere: Ulisse, Amai
Pagina 20 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Italiano
DOCENTE:
Paola Vadalà
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)






Possedere conoscenze e competenze linguistiche accettabili, per esprimersi in modo corretto
ed efficace sia allo scritto che all’orale.
Sviluppare basilari capacità autonome di lettura e di interpretazione dei testi.
Conoscere i caratteri essenziali del fenomeno letterario, sia nel suo sviluppo storico
sia nelle sue componenti stilistiche e ideologiche
Saper individuare gli influssi e i condizionamenti più immediati che la situazione storica esercita
su un
autore
Saper redigere un saggio breve utilizzando documenti di appoggio.
Essere in grado di commentare in modo sostanzialmente corretto seppur un testo letterario.
Pagina 21 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Storia
DOCENTE:
Paola Vadalà
LIBRI DI TESTO:
M.Fossati, G.Luppi, E.Zanette, L’ Esperienza della storia,
vol. 2 e 3
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
MODULO N. 1 Ottobre
Dal Congresso di Vienna ai governo del Regno d’Italia
 La Restaurazione in Italia e in Europa
 I moti del 1820-21 e del 1830-31
 Il 1848
 Liberali, democratici e cattolici
 La politica di Cavour
 Le guerre di indipendenza,
 L’unificazione,
 La proclamazione del Regno
 La Destra e la Sinistra storica
MODULO N. 2 Novembre
L’ITALIA POSTUNITARIA, L’EUROPA , LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 Alle origini della società di massa
 I nuovi ceti
 L'istruzione e l'informazione
 Suffragio universale, partiti di massa, sindacati
 La nascita dei partiti socialisti
 Nazionalismo, imperialismo, colonialismo
 IL non expedit e la questione romana
MODULO N. 3 Dicembre
L’ETA’ GIOLITTIANA
 La crisi di fine secolo e la svolta liberale
 Il decollo industriale e la questione meridionale
 I governi Giolitti e le riforme
Pagina 22 di 72


Socialisti e cattolici
La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano
MODULO N. 4
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Gennaio
 1914: dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea
 1914-1915: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
 L'Italia nella Grande Guerra
 1915-1916: l’inutile strage
 La guerra nelle trincee
 La nuova tecnologia militare
 La mobilitazione totale e il “fronte interno”
 1917: la svolta del conflitto
 1917-1918: l'ultimo anno di guerra
 I trattati di pace e la nuova carta d'Europa
 Il nuovo assetto mondiale
MODULO N. 5 Febbario
LA RIVOLUZIONE RUSSA
 Da febbraio a ottobre
 La rivoluzione d'ottobre
 Dittatura e guerra civile
 La Terza Internazionale
 Dal “comunismo di guerra” alla Nep
 La nascita dell'URSS: costituzione e società
 Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
MODULO N. 6
LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E IL FASCISMO Marzo
 I problemi del dopoguerra
 Il “biennio rosso” in Italia
 Il fascismo, lo squadrismo e la conquista del potere
 La costruzione dello stato fascista
 Repressione e consenso
 I Patti lateranensi
 Il regime e il paese
 Cultura e comunicazioni di massa
 La politica economica
 La politica estera e l'Impero
 L'Antifascismo
 Apogeo e declino del regime
MODULO N. 7 Marzo
LA GRANDE CRISI
 Crisi e trasformazione
Pagina 23 di 72





Gli Stati Uniti e il crollo del '29
Le reazioni alla crisi mondiale
Stati Uniti: Roosevelt e il “New Deal”
Il nuovo ruolo dello Stato
I nuovi consumi
MODULO N. 8 Aprile
L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
 L'avvento del nazismo
 Il Terzo Reich
 L'ideologia nazista
 L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata
 Lo stalinismo
 La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari
 La guerra civile in Spagna
 L'Europa verso una nuova guerra
MODULO N. 9 Aprile
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
 Le origini
 la distruzione della Polonia e l'offensiva contro i paesi nordici
 la caduta della Francia
 l'Italia in guerra
 la battaglia d'Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
 l'attacco all'Unione Sovietica e l'intervento degli Stati Uniti
 il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo
 1942-1943: la svolta della guerra
 la caduta del fascismo
 l'armistizio, la Resistenza, la guerra civile e la Liberazione
 la sconfitta della Germania
 la sconfitta del Giappone
MODULO N. 10 Aprile/Maggio
LA GUERRA FREDDA
 le conseguenze della seconda guerra mondiale
 la fine della “grande alleanza”
 il mondo diviso
 l'Unione Sovietica e il blocco orientale
 gli Stati Uniti e il blocco occidentale
MODULO N. 11 Maggio/Giugno
IL DOPOGUERRA E GLI ANNI DEL BOOM

Il Referendum e l’Assemblea Costituente

La politica del dopoguerra

Il Piano Marshall e la ricostruzione
Pagina 24 di 72



L’emigrazione
Gli anni ’50: i cambiamenti della vita quotidiana e del costume
Il Boom economico
Pagina 25 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA: Storia
DOCENTE:
Vadala’
Paola
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)



Ricostruire in modo sostanzialmente corretto la complessità del fatto storico nei suoi
elementi fondamentali
 Possedere la capacità di orientarsi in modo sostanzialmente corretto nella molteplicità
delle informazioni
 Adoperare in modo semplice ma appropriato concetti e terminologia storica
 Saper collegare e interpretare criticamente i principali elementi dell’epoca e fenomeno
studiato
Sviluppare la conoscenza di alcuni elementi fondamentali di storia contemporanea nei
più elementari aspetti politici, economici e giuridici
Conoscere la realtà contemporanea e avere un approccio problematico alle questioni
attuali
Pagina 26 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Lingua e Civiltà inglese
DOCENTE:
Marta Ceccarelli
LIBRI DI TESTO:
New Surfing the World ed. Zanichelli
House and Grounds” ed. ELI
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
considerazioni e resoconto su un film visto durante l'estate a scelta dello studente
Settembre
Dal testo New Surfing the world” ed Zanichelli
Modulo 1 Government and Politics
Government and politics pp8-9
The British Monarchy pp.10-11
The Crown and the Parliament pp.12-13
Scotland: Highlands and islands; the Government pp.52,53
Salmond makes history in Scotland p. 55
Ottobre/Novembre
Visione del film “ The King Speech”
Modulo 2 A Short history of Architecture ( 1° parte)
Dal testo House and Grounds” ed. ELI
Prehistoric Architecture: Stonehenge p. 180-181
Novembre/Dicembre
Roman Heritage in Britain pp. 182-183
The Middle Ages:the Gothic period, Gothic churches, Gothic Cathedrals pp. 184-187
dal testo” New Surfing the world” ed Zanichelli
Houses and palaces over the centuries:
The middle ages and the Tudor Style , the The Stuarts and the English Renaissance,
The Georgian Style and the Victorian Age pp. 66-67
Preparazione alla visione del musical Happy Days: lettura e commento del testo fornito dalla
compagnia teatrale
Dicembre
Modulo 3: British and American history
Pagina 27 di 72
dal testo” New Surfing the world” ed Zanichelli
The industrial Revolution pp. 32,33
The Victorian age
p.63
The Twentieth century
p.63
Gennaio
The Country and the People:
Febbraio/marzo
A Huge beautiful country,Old glory pp. 82-83
Us National parks pp .92-95
American Skyscrapers pp. 96-97
Government and politics pp.98-99
The Presidential Elections p. 100
George Washington p.101
The birth of a nation : pp. 102-103
Slavery in the southern states p.136,
North and South: The American civil war,
Reconstruction in the post slavery south, segregation pp.138-139
The fifties: the” Affluent society , the” Beat generation”
“the cold war” pp.158,159
Visione della prima parte del film “ The Butler”
Modulo 4 History of Architecture ( second part)
Revision of Romanesque and Gothic style:
dal testo New Surfing the world” ed Zanichelli
Medieval Cathedrals p. 74
Aprile
dal testo House and grounds ed ELI
Renaissance and Classicism p. 195
Georgian Architecture p.196
Gothic Revival and Classicism p.197
Building materials:
Stone, Timber pp 76,78
concrete and cement,brick, steel,glass and metal, plastic and sustainable materials pp 80-87
The modern movement and contemporary trends:
The Modern Movement p.198
Maggio
W. Gropiuos p. 199
Le Corbusier pp.200-201
Richard Rogers pp. 206-207
Renzo Piano: the man who's reinventing architecture pp 210-211
dal testo “ House and grounds” ed ELI
Maggio
Job ads p.170
CV and covering letter p.172
Pagina 28 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Lingua e civiltà inglese
DOCENTE:
Marta Ceccarelli
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli obiettivi programmati : il potenziamento delle quattro abilità linguistiche, il
consolidamento della competenza comunicativa, la conoscenza di aspetti culturali e storici
della Gran Bretagna e degli Stati uniti, la comprensione di testi specifici di indirizzo, e
l’acquisizione di termini specialistici sono stati raggiunti in modo sostanzialmente
sufficiente dagli studenti.
La maggioranza di essi sa comprendere il contenuto globale di un testo e rispondere a
semplici domande, un piccolo gruppo si è mostrato in grado di comprendere il testo in
modo analitico. Alcuni di loro hanno dimostrato di saper interagire ed esprimere opinioni
personali sia a livello di lingua scritta che orale.
Molto utili si sono dimostrate le attività di ricerca di materiale da internet per ampliare
argomenti trattati da riportare e condividere con la classe
La valutazione finale ha tenuto conto della situazione di partenza, dell’impegno, della
partecipazione e della crescita nel processo di apprendimento durante l’intero anno
scolastico.
Pagina 29 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
CORRADO VESER
LIBRI DI TESTO:
LINEAMENTI.MATH ARANCIONE - EDIZIONE No Si 21 No
RIFORMA VOLUME PER LA QUARTA SECONDO BIENNIO E
QUINTO ANNO ISTITUTI TECNICI TECNOLOGICI C8-C9
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Funzioni (periodo: settembre, metà ottobre)
Ripasso su: Concetto di funzione, dominio e codominio. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive.
Funzioni reali di variabile reale, rappresentazione analitica di una funzione, campo di esistenza,
grafico di una funzione, funzioni monotone, periodiche, pari e dispari. Funzioni composte, inverse .
Nozioni di topologia su R, intervalli, estremi superiore ed inferiore. Intorno di un numero o di un
punto, punti di accumulazione, punti isolati.
Limiti e funzioni continue (periodo: metà ottobre, marzo)
Dal concetto intuitivo di limite a partire soprattutto dalla rappresentazione grafica alle singole
definizioni nei vari casi. Teoremi del confronto (senza dimostrazione). Definizione di funzione
continua in un punto e in un intervallo. Limiti di funzioni elementari (funzioni potenza, radice,
esponenziale, logaritmica, goniometriche), algebra dei limiti. Forme di indecisione per funzioni
1− cos x 1
sin x
lim
=
= 1 lim
2
x
x2
algebriche e trascendenti, limiti notevoli: x→0
e x→0
(con dimostrazione),
Definizione del numero di Nepero e e limiti notevoli da questo dedotti. Definizione di asintoto
verticale, orizzontale, obliquo e loro determinazione. Grafico probabile di una funzione. Punti di
discontinuità, discontinuità di prima, seconda e terza specie. Infiniti ed infinitesimi: definizione di
ordine di infinito e infinitesimo, confronto fra infiniti e infinitesimi, gerarchia fra infiniti (funzione
potenza, esponenziale, logaritmica), calcolo limiti applicando la gerarchia sugli infiniti. Teoremi
sulle funzioni continue (solo enunciati): teorema di Weierstrass, teorema dell’esistenza degli zeri e
metodo di bisezione, teorema dei valori intermedi (o di Darboux).
Calcolo differenziale (periodo: marzo, aprile)
Rapporto incrementale di una funzione, significato geometrico del rapporto incrementale,
definizione di derivata di una funzione in un suo punto, significato geometrico della derivata di una
funzione in un suo punto, equazione della retta tangente in un punto di una curva di equazione y =
f(x), derivabilità e continuità di una funzione (senza dimostrazione), derivata di alcune funzioni
elementari, derivata di funzione composta, derivata delle funzioni trigonometriche e logaritmiche,
regole di derivazione per funzioni somma, prodotto e quoziente, significato geometrico della
derivata prima (monotonia di una funzione), determinazione dei punti stazionari di una funzione e
loro caratterizzazione, analisi dei punti di non derivabilità di una funzione, significato geometrico
della derivata seconda (concavità/convessità di una funzione), determinazione dei punti di flesso di
una funzione, enunciato del teorema De Hospital, studio e grafico di una funzione. Grafici
Pagina 30 di 72
deducibili: dal grafico di una funzione al grafico della derivata. Teoremi sulle funzioni derivabili:
teoremi di Fermat, Rolle e di Lagrange (senza dimostrazioni).
Calcolo integrale (periodo: maggio)
Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali immediati. Tabella primitive funzioni
elementari. Linearità integrale indefinito. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni
composte. Somma di Riemann. Integrale definito e sue proprietà. Teorema fondamentale del
calcolo integrale (con dimostrazione). Interpretazione geometrica dell'integrale definito.
Pagina 31 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
CORRADO VESER
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
•
Conoscenza delle principali problematiche di carattere teorico riguardanti l'analisi e lo
studio delle funzioni reali a una variabile reale, in particolare: caratterizzazione delle
funzioni sulla base di alcune proprietà, ricerca del dominio, analisi della variazione del
segno, ricerca degli asintoti, analisi della crescenza e decrescenza della funzione,
ricerca punti massimo e minimo assoluto e relativo, analisi della concavità.
•
Saper utilizzare il grafico di una funzione per ricavare proprietà della funzione stessa.

Sviluppo della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite alla analisi di nuove
problematiche e alla risoluzione di problemi ed esercizi.

Sviluppo della capacità di collegare le singole nozioni acquisite in un quadro organico
di conoscenze.

Acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato.
Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera abbastanza omogenea dagli alunni nonostante
siano da rilevare delle differenze per l’impegno profuso e per le competenze di base, oltre
che per l’interesse specifico per la disciplina. In ogni caso il grado di approfondimento e di
consapevolezza per la maggior parte di loro rimane intorno alla sufficienza, e permangono
delle difficoltà nella esposizione e nei collegamenti e in alcuni casi anche delle lacune di
base.
Pagina 32 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Gestione cantiere e sicurezza
DOCENTE:
Roberto Crescioli
LIBRI DI TESTO:
Gestione del cantiere e sicurezza
Valli Baraldi – Ed. SEI
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
CONTENUTI DISCIPLINARI
TEMPI
IL PROCESSO EDILIZIO
Il cantiere, le fasi di progettazione e costruzione.
Sett.
INTERVENTI EDILIZI
Categorie di intervento per edifici esistenti e nuova costruzione.
Sett. - Ott.
DISCIPLINA DEI LAVOI PRIVATI
Lavori privati: attività libera, SCIA, Permesso a Costruire
Onerosità
Conformità urbanistica, asseverazione
Vigilanza sull’attività edilizia
Ott.
I LAVORI PUBBLICI
Il quadro normativo, sistemi di esecuzione dell’opera pubblica, iter per la
realizzazione, programmazione dei lavori pubblici, il Responsabile Unico del
Procedimento, il Documento Preliminare di avvio alla Progettazione, la
progettazione, l’affidamento dell’esecuzione, l’esecuzione, il collaudo.
Tipi di capitolato
Ott. – Nov.
IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
Infortuni sul lavoro e malattie professionali in Italia e nelle costruzioni, la normativa
sulla sicurezza, il Testo Unico sulla sicurezza, organi ed enti deputati alla vigilanza,
entità del cantiere e obblighi derivanti.
Nov.
LE FIGURE PROFESSIONALI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA
Dic.
Campo di applicazione del T.U, 81/2008, il committente ed il responsabile dei lavori,
l’impresa ed ildatore di lavoro, ruolo delle imprese nel cantiere e lavoratori
autonomi, le figure aziendali nel cantiere edile, i coordinatori della sicurezza, la
direzione dei lavori.
I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA
La documentazione del cantiere, notifica preliminare, Piano di Sicurezza e
Coordinamento, il fascicolo tecnico dell’opera, piano per la gestione delle
emergenze, Piano Operativo di Sicurezza, i documenti di valutazione dei rischi, il
Mar.
Pagina 33 di 72
PiMUS.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Apr.
Pericolo e rischio, l’analisi del rischio, la valutazione e la classificazione del rischio, la
stima del rischio, misure di prevenzione e protezione, la sorveglianza sanitaria, la
gestione aziendale dei rischi, formazione, informazione ed addestramento dei
lavoratori.
LA PIANIFICAZIONE DEI LAVORI
La finalità della pianificazione e della programmazione, il diagramma di Gantt,
tecniche reticolari di pianificazione e controllo, determinazione analitica della durate
delle lavorazioni, il cronoprogramma.
Gen. – Apr.
LA GESTIONE DEI LAVORI
Il computo metrico estimativo, il quadro economico dei lavori, l’elenco dei prezzi
unitari, il capitolato speciale d’appalto, contabilità dei lavori, stadi di avanzamento
lavori e conto finale, esecuzione dei lavori.
Dic. – Apr.
Pagina 34 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Gestione cantiere e sicurezza
DOCENTE:
Roberto Crescioli
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze)
 Conoscere le varie fasi di un processo edilizio
 Conoscere e saper collocare un intervento edilizio in base alla relativa normativa.
 Conoscere la disciplina dei lavori privati, i titoli abilitativi e le relative procedure
amministrative.
 Conoscere i principali aspetti relativi alla disciplina dei lavori pubblici.
 Conoscere i principali aspetti della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
 Conoscere le figure professionali e non ed i relativi ruoli e responsabilità.
 Conoscere la principale documentazione relativa alla sicurezza e saper riconoscere gli
aspetti principali.
 Conoscere la definizione di pericolo e rischio, le relative differenze e le procedure per la
valutazione del rischio.
 Conoscere le principali modalità e caratteristiche relative alla pianificazione dei lavori e
saperla applicare a semplici casi.
 Conoscere i metodi per la preventivazione delle opere edili e saperli applicare ai casi
rientranti nelle competenze del geometra;
OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)
 leggere, redigere ed interpretare testi e documenti;
 elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire processi decisionali;
 documentare adeguatamente il proprio lavoro;
 comunicare efficacemente utilizzando un appropriato linguaggio tecnico
 analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;
 effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni
opportune;
Pagina 35 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Progettazione Costruzioni Impianti
DOCENTI:
Roberto Crescioli
I.T.P. Florestano Cuda
Progettazione Costruzioni Impianti – Vol. 3
Amerio, Alasia,Brusasco,Pugno,Ognibene
Ed. SEI
LIBRI DI TESTO:
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
CONTENUTI DISCIPLINARI
TEMPI
STRUTTURE IN C.A.
Sett.- ott.
Cenni storici, caratteristiche di aderenza, dilatazione termica, resistenza
caratteristica, classi di esposizione
Ipotesi, coeff. di omogeneizzazione.
Verifica e progetto di pilastri soggetti a sforzo normale semplice metodo SLU
Flessione semplice nel c.a.: sezioni rettangolari metodo SLU.
Uso delle tabelle per il progetto delle sezioni inflesse in c.a.
Comportamento a rottura per taglio di travi in c.a.; traliccio di Mörsch.
Verifica a taglio e progetto dell’armatura.
Disposizione dei ferri longitudinali, sagomati e staffe nelle travi; diagramma
del momento resistente e flettente.
Disegno dell'armatura: distinta dei ferri e delle staffe.
Progetto dei solai in latero-cemento.
Metodo alle tensioni (formule risolutive)
GEOTECNICA E FONDAZIONI
Ott – Nov.
Fondazioni: capacità portante delle fondazioni; progetto di plinti tozzi.
Cenni sulle travi rovesce: schema della trave e calcolo del carico sul terreno.
MURI DI SOSTEGNO
- Funzione delle pareti di sostegno.
- Terreni coerenti ed incoerenti.
- Angolo di attrito interno e di natural declivio.
- Spinta attiva e spinta passiva in terreni incoerenti. Diagrammi delle
pressioni.
- Spinta della terra con superficie orizzontale su paramento verticale: teoria
di Coulomb (analitica).
- Spinta in presenza di sovraccarichi distribuiti.
- Tipologie di pareti di sostegno: a gravità ed in c.a.
- Verifica a ribaltamento, scorrimento e schiacciamento per via analitica
metodo SLU.
Nov. – Dic.
Pagina 36 di 72
- Progetto e verifica di muri a gravità
STORIA DELL’ARCHITETTURA
Le costruzioni in Egitto, Mesopotamia e Grecia
La costruzione nel mondo romano
La costruzione nell’Europa medioevale
La costruzione nel Quattrocento e Cinquecento
La costruzione nel Seicento e Settecento
La costruzione nell’Ottocento
La costruzione nella prima metà del Novecento
La costruzione nel secondo dopoguerra
A cavallo del nuovo millennio
LA GESTIONE DEL TERRITORIO
Urbanistica e insediamenti
Parametri urbanistici ed edilizi
Tipologie di interventi edilizi per nuove costruzioni ed edifici esistenti;
La pianificazione urbanistica: piano strutturale; regolamento urbanistico;
piano urbanistico esecutivo
Standard urbanistici ed applicazione ad un piano particolareggiato
Vincoli urbanistici ed edilizi
IL PROGETTO EDILIZIO
Normativa sulle barriere architettoniche
Requisiti minimi in termini di parcheggi: L. 122/89 art.2 c.2, c.d. legge
Tognoli
Sviluppo di progettazioni:
- progetto di un edificio in linea
- progetto di case a schiera
- progetto di sistemazione a verde pubblico di un’area
- progetto di un’autorimessa interrata con sistemazione a verde pubblico
al piano terra
- progetto di un centro sportivo
PREVENTIVAZIONE E CONTABILITA` DEI LAVORI
Elementi costitutivi la preventivazione dei lavori
- Computo metrico
- Analisi prezzi
- Computo metrico estimativo
- Esame ed uso del prezzario del Bollettino Ingegneri
Cenni sul Capitolato Generale e sul Capitolato Speciale d'Appalto
Modi di appalto e contratto
Elementi costitutivi la contabilità dei lavori:
- Libretto delle misure
- Registro di contabilità
- Sommario del registro di contabilità
- Stato d’avanzamento lavori
- Certificato di pagamento
Set.
Ott.
Ott.
Ott.
Nov. – Dic.
Gen. – Feb.
Feb.
Apr.
Mag.
Dic. – Gen.
Gen.
Gen.
Mar.
Ott.
Nov.
Set. - Dic.
Dic. – Mag.
Feb.
Mar. – Apr.
Apr. – Mag.
Dic. – Feb.
Pagina 37 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
Progettazione Costruzioni Impianti
DOCENTE:
Roberto Crescioli
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze)
 Saper progettare e verificare semplici elementi costruttivi in cemento armato
 Conoscere le principali teorie sulla spinta delle terre e saper progettare modesti muri di
sostegno a gravità e in cemento armato
 Conoscere i metodi per la preventivazione delle opere edili e saperli applicare ai casi
rientranti nelle competenze del geometra;
 saper leggere ed elaborare i disegni esecutivi;
 conoscere la normativa urbanistica ed edilizia;
 conoscere i lineamenti della storia dell’architettura.
OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)
 leggere, redigere ed interpretare testi e documenti;
 elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire processi decisionali;
 documentare adeguatamente il proprio lavoro;
 comunicare efficacemente utilizzando un appropriato linguaggio tecnico
 analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;
 effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni
opportune;
Pagina 38 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
ESTIMO
DOCENTE:
PRATI ANGELA
LIBRI DI TESTO:
S.AMICABILE – CORSO DI ESTIMO - HOEPLI
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
ESTIMO GENERALE
( settembre-ottobre)
La capitalizzazione dei redditi
Il valore di un immobile mediante la capitalizzazione del reddito annuo
Gli aspetti economici dei beni
Prezzo, valore e costo
Analisi dei vari aspetti economici:
valore di mercato, valore di capitalizzazione, valore di costo di produzione e di
riproduzione, valore di trasformazione, valore complementare.
Il metodo ed i procedimenti di stima
Analisi dei principali procedimenti sintetici di calcolo del valore di mercato e del valore di
costo
Analisi del procedimento analitico di calcolo del valore di mercato e del valore di costo
ESTIMO CIVILE
(novembre-febbraio)
La stima dei fabbricati civili
La compravendita e la sua procedura. La locazione. Le caratteristiche del mercato
immobiliare. L’analisi delle caratteristiche intrinseche, estrinseche e giuridiche e la loro
influenza sul valore degli immobili. La stima del valore di mercato degli immobili. La stima
Pagina 39 di 72
del valore di costo. La stima del valore di trasformazione. La stima del valore di
capitalizzazione. La stima del valore complementare
La stima delle aree
Le caratteristiche del mercato delle aree fabbricabili. Il calcolo del valore di mercato di
un’area con procedimento sintetico. Il calcolo del valore di mercato di un’area attraverso il
valore di trasformazione. La stima del valore delle aree rurali con procedimento sintetico. Il
VAM. Il certificato di destinazione urbanistica.
La stima dei valori millesimali di un condominio
Il condominio
La legge 220/2012 di riforma del condominio
Analisi e valutazione delle caratteristiche che influenzano il valore delle diverse unità
immobiliari all’interno di un condominio.
I coefficienti di differenziazione La redazione delle tabelle millesimali: il calcolo dei
millesimi di proprietà generale e dei millesimi d’uso. Il valore del diritto di sopraelevazione.
Esercitazioni:
• La stima del valore di mercato di un immobile ad uso abitativo
• La stima dei valori millesimali di un condominio
• La stima del valore di mercato di un’area edificabile
ESTIMO CATASTALE
( marzo-aprile)
Il catasto dei terreni
•
La formazione e la conservazione. La lettura e l’interpretazione dei dati catastali e
delle mappe. Il frazionamento. Il tipo mappale. Il valore catastale dei terreni.
Il catasto dei fabbricati
•
La formazione e la conservazione. La lettura e l’interpretazione dei dati
catastali.L’accatastamento di unità immobiliari ed il classamento. Il valore catastale
dei fabbricati.
Pagina 40 di 72
ESTIMO LEGALE
(aprile-maggio)
L’usufrutto
Richiami alla normativa. Il valore del diritto di usufrutto. Il valore della nuda proprietà.
Le servitù prediali coattive
Richiami alla normativa. Il calcolo dell’indennizzo per le servitù di passaggio, acquedotto
ed elettrodotto.
Il diritto di superficie
Il valore del diritto del concedente. Il valore del diritto del superficiario
L’esproprio
Richiami alla normativa. L’iter espropriativo. L’indennità di esproprio. L’occupazione
temporanea
Le successioni
Tipi di successioni. L’attività del perito nelle divisioni ereditarie.
.
Pagina 41 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
ESTIMO
DOCENTE:
PRATI ANGELA
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il programma indicato è stato svolto completamente grazie anche alla buona
partecipazione degli studenti e all’interesse da loro mostrato durante l’anno. Ogni
argomento è stato presentato nei suoi presupposti teorici e poi sviluppato attraverso
esercitazioni pratiche interdisciplinari realizzate grazie alla preziosa collaborazione
dell’insegnante tecnico-pratico. Durante l’anno è stato fatto il calcolo dei valori millesimali
relativi ad una palazzina che gli studenti avevano progettato nel corso di Progettazione,
Costruzioni e Impianti e successivamente il calcolo del valore di mercato di un’area
edificabile esistente sul territorio del Comune di Scandicci sulla quale gli studenti hanno
progettato delle villette a schiera.
Durante l’anno sono state fatte anche molte verifiche orali basate spesso sulla
discussione di casi pratici con l’intento di aiutare gli studenti a migliorare le loro capacità
critiche ed espressive.
Sono state fatte molte verifiche orali basate spesso sulla discussione di casi pratici con
l’intento di aiutare gli studenti a migliorare le loro capacità critiche ed espressive.
In particolare lo studente della classe:














Sa utilizzare le formule di capitalizzazione
Conosce gli aspetti economici
Sa individuare l’aspetto economico corrispondente allo scopo della stima e sa
calcolarne i valori
Sa impostare una stima sintetica ed una stima analitica per la determinazione del
valore di mercato.
Conosce le procedure della compravendita e della locazione degli immobili
Conosce e sa applicare i procedimenti di risoluzione dei più comuni casi di stima
relativi ai fabbricati civili
Sa stimare le aree fabbricabili
Sa calcolare i valori millesimali di un condominio
Conosce la normativa relativa all’usufrutto, alle servitù prediali, al diritto di superficie e
all’esproprio
Sa impostare stime relative al calcolo dell’indennizzo nelle situazioni precedenti
Conosce le caratteristiche del catasto italiano
Conosce l’origine delle informazioni catastali
Sa leggere ed utilizzare le informazioni catastali in ambito fiscale e di gestione
immobiliare
Conosce le procedure di accatastamento.
Pagina 42 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
TOPOGRAFIA
DOCENTE:
Stefano Dominici
LIBRI DI TESTO:
C. Pigato – Topografia vol. 3 – Ed. Poseidonia Scuola
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Il calcolo delle aree (Marzo 2014)
Metodi numerici: formula di Gauss per coordinate cartesiane e per coordinate polari; formula di
camminamento.
Metodi grafici: trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente; integrazione grafica.
Metodi grafico – numerici: metodo di Bezout; metodo di Cavalieri – Simpson.
Metodi meccanici: cenni sul planimetro polare di Amsler.
La divisione delle aree. (Aprile – Maggio 2015)
Divisione dei terreni di forma triangolare a valore unitario costante: divisioni con dividenti uscenti
da un vertice; divisioni con dividenti uscenti da un punto su un lato; divisioni con dividenti parallele
ad un lato; divisioni con dividenti perpendicolari ad un lato.
Il problema del trapezio.
Divisione di un angolo piano.
Divisione di superfici poligonali.
La rettifica e lo spostamento dei confini. (Maggio 2014)
Spostamento di confini: confine rettilineo uscente da un punto assegnato; confine rettilineo
parallelo ad una direzione assegnata.
Rettifica di confini bilateri: confine rettilineo uscente da un punto assegnato; confine rettilineo
parallelo ad una direzione assegnata.
Rettifica di confini poligonali: confine rettilineo uscente da un punto assegnato; confine rettilineo
parallelo ad una direzione assegnata.
Sistemazioni del terreno e invasi. (Settembre – Ottobre 2014)
Formule per il calcolo dei volumi di solidi.
Spianamenti orizzontali a quota assegnata.
Spianamenti orizzontali di compenso tra sterri e riporti.
Spianamenti inclinati con retta di massima pendenza assegnata
Spianamento con piano inclinato passante per tre punti.
Le Strade. (Settembre 2014 – Maggio 2015)
Pagina 43 di 72
La sede stradale. L’ andamento planimetrico delle strade: il raggio minimo delle curve circolari;
geometria delle curve circolari.
Curve circolari condizionate (tangente internamente a tre rettifili, tangente esternamente a tre
rettifili, passante per tre punti, passante per un punto prestabilito).
L’andamento altimetrico delle strade. Livellette di compenso (con quota iniziale assegnata e con
pendenza assegnata).
Il progetto stradale. Lo studio del tracciato. Il profilo longitudinale. Le sezioni trasversali. Le aree
delle sezioni. Il calcolo dei volumi: calcolo analitico dei volumi; il diagramma delle aree; i paleggi
trasversali; il diagramma delle aree depurato; il profilo di Brϋckner o profilo dei volumi eccedenti.
Tracciamento sul terreno di strade e canali. (Maggio 2015)
Premessa. Picchettamento delle curve circolari: per normali alla tangente, per normali alla corda,
per normali ai prolungamenti delle corde successive.
NEL CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO
Esercitazioni numeriche: risoluzione di problemi di agrimensura, spianamenti, livellette e curve
stradali.
Studio del progetto di un breve tronco stradale costituito da: planimetria, profilo longitudinale,
quaderno delle sezioni, calcolo analitico dei volumi, profilo delle aree, profilo delle aree depurato
dai paleggi, profilo di Brückner.
Pagina 44 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
TOPOGRAFIA
DOCENTE:
Stefano Dominici
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli obiettivi specifici della materia programmati inizialmente e raggiunti seppur in maniera
diversificata da tutta la classe si possono così riassumere:
-
Comprendere e saper utilizzare gli strumenti ed i metodi del rilievo topografico.
-
Sapere elaborare i dati relativi ai problemi che si presentano e rappresentarli graficamente in
modo efficace al fine di favorire i processi decisionali.
-
Saper eseguire e valutare la precisione delle misure e dei risultati delle elaborazioni.
-
Acquisire abilità nell’uso degli strumenti di calcolo, di controllo anche grafico dei risultati e
nell’uso di ausili informatici.
Pagina 45 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE:
GIUSEPPE FERRARO
LIBRI DI TESTO:
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
Potenziamento fisiologico
 Esercizi di perfezionamento della mobilità
 Esercizi di resistenza
 Esercizi di sviluppo della forza muscolare
 Esercizi di miglioramento della velocità e rapidità
 Esercizi di perfezionamento della mobilità articolare
 Esercizi di acquisizione dell’elasticità muscolare
 Esercizi di stretching
Perfezionamento e rielaborazione degli schemi motori
 Esercizi di coordinazione
 Esercizi di perfezionamento: camminare, marciare e correre
 Esercitazione sui salti
 Esercizi di lancio
Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico
 Capacità di individuare il proprio carattere e le proprie attitudini
 Sviluppo della capacità di auto-migliorarsi
 Sviluppo delle capacità personali di integrazione nel gruppo
 Rispetto delle regole e dell’altro
 Lo sport come occasione per socializzare
Pratica delle attività sportive (regolamenti; fondamentali tecnici e di squadra)
 Pallavolo/Pallamano/Pallacanestro
 Giochi sportivi non codificati
 Nuoto:
- Vari tipi di scivolamento e galleggiamento
- Esercizi di apnea e spostamento in acqua
- Nuoto con la tavoletta ed altri attrezzi
- Esecuzione degli stili e perfezionamento della tecnica
- Prova di fondo.
Pagina 46 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE:
GIUSEPPE FERRARO
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Potenziamento fisiologico

Rielaborazione e perfezionamento degli schemi motori

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico

Pratica delle attività sportive.
Pagina 47 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
MATERIA:
RELIGIONE
DOCENTE:
CLAUDIO RASPOLLINI
LIBRI DI TESTO:
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
Il programma di questo anno ha come tema centrale l’analisi teologica e
simbolica del messaggio dell’ultimo libro della Bibbia Cristiana, vale a dire
l’Apocalisse.
Tale programma nasce dall’esigenza di comprendere il messaggio cristiano
nel suo significato più alto, vale a dire nella sua capacità di leggere la storia
universale.
Il messaggio dell’Apocalisse pone il problema del “destino” ultimo di tutto
l’universo; dando significato e senso alla storia non soltanto umana dell’intero
cosmo.
Inoltre pone al centro del suo contenuto la realtà della lotta tra il bene e il
male determinando una volta per tutte come attraverso l’Incarnazione, la passione,
morte e resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo il male è definitivamente
sconfitto e tutto l’universo diventa luogo in cui si realizzano nuovi cieli e nuova terra,
in cui l’uomo insieme al mondo fisico e animale vive finalmente nella beatitudine
eterna. La storia dunque non è destinata a “finire” ma a vivere in eterno nella luce di
Dio.
Per far questo abbiamo seguito il seguente itinerario:
1. Analisi storica e composizione del testo.
2. La figura storica di San Giovanni Apostolo autore dell’Apocalisse.
3. Il genere letterario dell’apocalisse così come presente nell’antico e nel
Nuovo Testamento.
4. Il Millenarismo e i movimenti che lo hanno generato e portato avanti nei
secoli. Un’attenzione particolare al millenarismo oggi.
5. Il significato e il linguaggio simbolico presente nel testo.
6. Analisi della ripartizione in settenari del libro dell’Apocalisse.
7. La simbologia dei numeri presenti nel testo, alla luce anche delle visioni
sul figlio dell’uomo presenti nel libro di Daniele.
8. Analisi delle sette lettere inviate alle sette chiese capp 2-3 del testo.
Pagina 48 di 72
9. Analisi della figura specifica della Donna vestita di Sole e del Dragone
Rosso cap. 12,1-6
10. Come l’Apocalisse interpreta la storia dell’uomo.
Pagina 49 di 72
ALLEGATO B) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
TESTI DELLE PROVE DI ESAME SIMULATE DURANTE L’ANNO
Pagina 50 di 72
Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Scientifica “B. Russell – I. Newton“
Esame di stato - Anno scolastico 2014-2015
24 febbraio 2015 – Classe 5E C.A.T.
Simulazione Terza prova scritta – Tipologia B
Candidato …………………………………………………………………..
Durata della prova: 2 ore
I candidati possono utilizzare il dizionario di inglese e di italiano
Disciplina
Valutazione 1/15
Valutazione 1/10
Topografia
Inglese
Estimo
Cantieri
Media
Valutazione
Pagina 51 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Topografia
Domanda n.1: Caso di uno spianamento orizzontale di compenso in un piano quotato. Spiega cos’è un
piano orizzontale di compenso e come se ne determina la quota di progetto
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.2: Conoscendo la corda “c” e l’angolo al vertice “”, determina gli altri elementi caratteristici di
una curva
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.3: Spiega come si disegnano le sezioni traversali di un terreno nel caso del progetto stradale.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 52 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Inglese
Question n.1: What is the Shadow Government and what's its official job?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Question n.2: Discuss the characteristics of the Georgian style
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Question n.3: What happened in 1066 and why is it the most famous date in English history
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 53 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Estimo
Domanda n.1: Esponi, in ordine logico, la sequenza delle operazioni da seguire per effettuare la stima di un
appezzamento di terreno
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.2: Quali sono gli accertamenti indispensabili che il tecnico è chiamato ad effettuare
relativamente ad un appartamento oggetto di compravendita?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.3: Cosa rappresentano i millesimi di proprietà generale e a che cosa servono?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 54 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Gestione del cantiere e sicurezza
Domanda n.1: il candidato illustri le categorie di intervento sugli edifici esistenti
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.2: il candidato descriva cosa di intende per opera pubblica e da cosa viene caratterizzata.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n. 3: il candidato illustri almeno tre figure, professionali e non, che sono responsabili della
sicurezza in un cantiere edile.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 55 di 72
Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Scientifica “B. Russell – I. Newton“
Esame di stato - Anno scolastico 2014-2015
13 aprile 2015 – Classe 5E C.A.T.
Simulazione Terza prova scritta – Tipologia B
Candidato …………………………………………………………………..
Durata della prova: 2 ore
I candidati possono utilizzare il dizionario di inglese e di italiano
Disciplina
Valutazione 1/15
Valutazione 1/10
Matematica
Inglese
Estimo
Cantieri
Media
Valutazione
Pagina 56 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Matematica
Domanda n.1: Dopo aver dato la definizione di
cosa determina tale limite.
lim f ( x)= l
x→∞
in riferimento al grafico della funzione f(x) specifica
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.2: Dopo aver dato le definizioni di funzione pari e dispari fai due esempi di grafici di funzioni con tali
proprietà.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.3: Descrivi come poter trovare punti di massimo e minimo relativo di una funzione sfruttando la derivata
della funzione stessa.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 57 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Inglese
Question n.1: Why is the 4th July the most important American Holiday?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Question n.2: Discuss the characteristics of the Gothic Style
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Question n.3: One of the most famous American Presidents is A. Lincoln. why? What did he do?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 58 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Estimo
Domanda n.1: Quali informazioni possiamo ottenere dalla lettura di una visura catastale di un terreno?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.2: Una signora di 70 anni ( durata della vita probabile ancora 17 anni) decide di vendere la
nuda proprietà del suo appartamento di 80 mq posto in una bella zona residenziale. Come procedi per il
calcolo del valore della nuda proprietà?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.3: Un appartamento di 5 vani viene frazionato in 2 unità immobiliari e una delle due viene
venduta. Che cosa cambia a livello condominiale e nell’archivio catastale?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 59 di 72
Candidato …………………………………………………………………..
Disciplina: Gestione del cantiere e sicurezza
Domanda n.1: illustrare sinteticamente il contenuto e lo scopo del diagramma di Gantt
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n.2:illustrare il contenuto e gli scopi del computo metrico estimativo.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Domanda n. 3: quali sono i principali documenti della sicurezza che devono essere presenti in cantiere?.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
Pagina 60 di 72
Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Scientifica “B. Russell – I. Newton“
Esame di stato - Anno scolastico 2014-2015
20 aprile 2015 – Classe 5E C.A.T.
Simulazione Seconda prova scritta
Si vuole realizzare la reception di un campeggio con una superficie non superiore a 250 mq e
altezza non superiore a 5 m.
La reception sarà costituita da:
-
ingresso con bancone di ricevimento;
ufficio di direzione e segreteria;
bar - tavola calda - edicola con accesso esclusivo per i fornitori;
tavoli per 30 coperti;
locale deposito per le forniture del bar-tavola calda;
una saletta TV;
un distributore di bibite ed un distributore di sigarette;
servizi igienici e locali accessori.
Il candidato, scelta a suo piacimento la scala di rappresentazione ritenuta più idonea, esponga la sua
proposta progettuale con una pianta, due prospetti ed una sezione.
Inoltre il candidato completi il suo elaborato con una breve relazione che illustri i criteri adottati per
la progettazione.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso di calcolatrici non programmabili, manuali tecnici e attrezzatura da disegno.
Pagina 61 di 72
ALLEGATO C) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
CRITERI ED INDICATORI PER L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
Pagina 62 di 72
PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO
TIPOLOGIA A: analisi del testo
Indicatori
Comprensione globale, parafrasi e
sintesi
Analisi e interpretazione
Approfondimenti e
contestualizzazione storico-letteraria
Contributi originali e giudizi critici
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Presenti
1
Assenti
0
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
E)
SOMMA A)+B)+C)+D)+E) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 63 di 72
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Indicatori
Capacità di avvalersi del materiale
proposto e di elaborarlo secondo la
tipologia scelta
Coerenza interna e capacità di
approfondimento
Contributi originali e giudizi critici
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0–2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Ottimo
3
Buono
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 64 di 72
TIPOLOGIA B: saggio breve
Indicatori
Capacità di avvalersi del materiale
proposto e di elaborarlo secondo la
tipologia scelta
Livello di approfondimento e
contestualizzazione storico-letteraria
Coerenza interna e
qualità espressivo-argomentative
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Ottimo
5
Buono
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 65 di 72
TIPOLOGIA C: tema di argomento storico
Indicatori
Aderenza alla traccia e conoscenza
dell’argomento
Capacità di effettuare collegamenti e
approfondimenti storico-letterari
Coerenza interna e esposizione
corretta e completa degli eventi
storici considerati
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Giudizio
Punti previsti
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1–2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Ottimo
3
Buono
2
Discreto
1.5
Sufficiente
1
Mediocre
0.5
Insufficiente
0
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 66 di 72
TIPOLOGIA D: tema di ordine generale
Indicatori
Giudizio
Punti previsti
Aderenza alla traccia e conoscenza
dell’argomento
Ottimo
5
Buono
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
1-2
Buono/Ottimo
4
Discreto
3.5
Sufficiente
3
Mediocre
2.5
Insufficiente
0-2
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Buono/Ottimo
3
Discreto
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
0-1
Originalità e capacità critica
Livello di approfondimento
Competenze espressive (correttezza
ortografica, lessico e stile)
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 67 di 72
Griglia di valutazione della seconda prova scritta
PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI
Indicatori
Soluzione progettuale
Presentazione, completezza e
correttezza degli elaborati grafici
Relazione tecnica e rispetto della
normativa
Sviluppo e completezza della
risposta ai quesiti proposti
Giudizio
Punti previsti
Ottimo
5
Buono
4
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Gravemente insufficiente
1
Buono/Ottimo
4
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Gravemente insufficiente
1
Buono
3
Sufficiente
2
Insufficiente
1
Buono
3
Sufficiente
2
Insufficiente
1
Punti
assegnati
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 68 di 72
TERZA PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B
Indicatori
Comprensione delle domande e
aderenza alle specifiche richieste
Padronanza dei contenuti
Capacità di argomentazione e
rielaborazione critica
Competenza espressiva: proprietà
lessicale, uso di terminologie e
rappresentazioni specifiche
Giudizi
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Gravemente insufficiente
1-2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
1.5
Sufficiente
2
Buono
2.5
Ottimo
3
Punti proposti
A)
B)
C)
D)
SOMMA A)+B)+C)+D) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 69 di 72
TERZA PROVA SCRITTA – AREA LINGUISTICA
Indicatori
Conoscenza Argomento (40%)
Pertinenza, proprietà, completezza
delle informazioni
Competenza Linguistica (40%)
Correttezza morfo—sintattica,
ortografia, proprietà lessicale
Capacità Logico-argomentativa
(20%)
Sviluppo e coerenza delle
argomentazioni, rielaborazione
personale, capacità di sintesi
Giudizi
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1-2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
1-2
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Insufficiente
1
Sufficiente
2
Buona/ottima
3
Punti proposti
A)
B)
C)
SOMMA A)+B)+C) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 70 di 72
COLLOQUIO
Indicatori
Argomento proposto dal candidato
Conoscenza dei contenuti,
competenze linguistiche e
padronanza dei linguaggi specifici
Capacità logiche (analisi e sintesi)
e di effettuare collegamenti
pluridisciplinari: autonomia di
indagine e rielaborazione personale
Giudizi
Punti previsti
Gravemente insufficiente
1
Insufficiente
2
Mediocre
3
Sufficiente
4
Buono
5
Ottimo
6
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Mediocre
7
Sufficiente
8
Buono
9 - 10
Ottimo
11 - 12
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Mediocre
7
Sufficiente
8
Buono
9 - 10
Ottimo
11 - 12
Punti proposti
A)
B)
C)
SOMMA A)+B)+C) =
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 71 di 72
ANNO SCOLASTICO:
2014 - 2015
CLASSE:
QUINTA
SEZIONE:
E
INDIRIZZO:
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
DISCIPLINA
DOCENTE
FIRMA
Lingua e letteratura italiana VADALA’ PAOLA
Lingua inglese
CECCARELLI MARTA
Storia
VADALA’ PAOLA
Matematica
VESER CORRADO
Gestione del cantiere e
sicurezza dell’ambiente di
lavoro
Progettazione, Costruzioni
e Impianti
Laboratorio progettazione,
Costruzioni e Impianti
Geopedologia, Economia
ed Estimo
Laboratorio Geopedologia,
Economia ed Estimo
CRESCIOLI ROBERTO
CRESCIOLI ROBERTO
CUDA FLORESTANO
PRATI ANGELA
CUDA FLORESTANO
Topografia
DOMINICI STEFANO
Laboratorio Topografia
CUDA FLORESTANO
Scienze motorie e sportive
FERRARO GIUSEPPE
Religione cattolica
RASPOLLINI CLAUDIO
Scandicci, 07 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Roberto Curtolo)
Pagina 72 di 72