Angelo Mozzillo, afragolese del XVII secolo L`artista “ sconosciuto ”

Transcript

Angelo Mozzillo, afragolese del XVII secolo L`artista “ sconosciuto ”
Angelo Mozzillo, afragolese del XVII secolo
L’artista “ sconosciuto ”
Le vicende biografiche e artistiche di Angelo Mozzillo sono ancora di là dall’essere
indagate benché, già sin dal lontano 1960, don Gaetano Capasso, nel tracciare un
sintetico profilo dell’artista in margine ad un suo volume su Afragola si auspicasse
«almeno un album storico che consentisse di poter seguire da vicino la produzione
del pittore». Se si escludono, infatti, le brevi battute riportate dal Capasso nel
suddetto volume, successivamente riprese dal Caputo; la voce relativa all’artista nel
dizionario “Bolaffi” dei pittori italiani e nel più recente repertorio sulla pittura
napoletana del Settecento curato dallo Spinosa; i brevi interventi apparsi in nota a
volumi di storia locale; e prima ancora gli scritti del Dalbono e del Bonazzi, null’altro
è stato scritto sul Mozzillo. Il quale, nato ad Afragola nel I756, fu operoso fino agli
inizi del sec. XVIII a Nola, dove si era trasferito e dove probabilmente morì nel 1807,
anno ultimo in cui è documentato dal Ruotolo un suo intervento per «gli accomodi di
pitture nel secondo quadro della volta della nave grande e nella mezzaluna del
finestrone sopra la cappella del Beato Giovanni nella chiesa napoletana di Santa
Maria degli Angeli a Pizzofalcone». Insomma, Mozzillo è un artista di cui si è detto e
scritto poco. A questa precisa connotazione che caratterizza l’approccio storiografico
nei confronti del Mozzillo, e più in generale, nei confronti di tutti i cosiddetti “artisti
minori”, non sfuggono, purtroppo, data l’esiguità dello spazio che c’è concesso,
neppure le brevi note che seguono, con le quali ci limiteremo a illustrare l’attività
svolta dal pittore - alla fine del XVIII secolo - per conto dei monaci camaldolesi; non
prima, tuttavia, di averne tracciato un sia pur breve profilo per meglio intendere il
periodo storico e artistico in cui egli visse e operò.
Dopo una prima formazione a Napoli presso la bottega del Bonito, il prolifico pittore
di Castellammare di Stabia molto quotato presso la corte borbonica per i suoi ritratti,
Angelo Mozzillo esordì a San Vitaliano, presso Nola, con un dipinto su tela nella
volta della chiesa della locale confraternita dell’Immacolata. Poi, con una serie di
commissioni in rapida successione, eseguì affreschi e dipinti un po’dovunque in
Campania: dalla natia Afragola, a Caivano, a Marano; da Cimitile a Nola, a Liveri, a
San Paolo Belsito, a Palma Campania, a Scafati; da Ottaviano a Castellamare di
Stabia, a San Giuseppe Vesuviano, a Cicciano fino a Sant’Agata dei Goti, Solopaca,
Sparanise. La fama raggiunta dal Mozzillo fu tale che nel 1788 i governatori del Pio
Luogo di S. Eligio a Napoli lo incaricarono di decorare volte e pareti della Sala delle
Udienze destinata a ospitare i sovrani borbonici allorché si recavano ad assistere
all’annuale festa della Madonna del Carmine. Qualche anno dopo la realizzazione
degli affreschi di Sant’Eligio, i monaci camaldolesi commissionarono al Mozzillo
una serie di affreschi da eseguirsi per gli eremi di Napoli e Visciano. I lavori di
abbellimento erano parte di un programma di rinnovamento degli eremi convenuti
nella confraternita Eremitica Napoletana, dopo il distacco - su richiesta del re di
Napoli e l’assenso di papa Clemente XIV - di alcuni di essi, dall’originaria
congregazione di Montecorona. Sulla volta a botte della navata centrale dell’eremo
del SS. Salvatore a Napoli, il Mozzillo eseguì una Gloria di S. Romualdo incorniciato
da dieci lunette e da due ovali. Nella parte centrale, il santo è raffigurato in estatica
contemplazione della Trinità mentre una schiera di puttini e di santi camaldolesi
s`innalza al cielo tra leggere nubi che si dipartono come in una raggiera. Nel primo
degli ovali, quello posto in corrispondenza dell’arco trionfale, l’artista affrescò un
monaco della chiesa di Classe mentre mostra l’apparizione di Apollinare al giovane
san Romualdo prostrato ai piedi di un altare in abiti da cavaliere; nel secondo ovale,
sul finestrone centrale, il Mozzillo affrescò, invece, lo stesso san Romualdo che
impone all’imperatore Ottone III di andare a piedi scalzi da Roma fino al santuario di
San Michele sul Gargano, a espiazione della strage di Tivoli.
A. Mozzillo Gloria di San Romualdo, Napoli, Eremo dei Camaldoli
Partendo dalla sinistra dell’altare affrescò poi, in dieci lunette, cinque per lato,
altrettanti santi camaldolesi e, per la precisione San Mauro abate, San Bernardo Pio,
San Silvestro Gozzolino, San Bernardo dei Tolomei, Santa Scolastica, Santa Lucia da
Settefonti, Celestino papa, San Guglielmo da Vercelli, San Giovanni Gualberto e San
Benedetto. Mentre per gli affreschi della sagrestia e dell’attiguo vestibolo, da alcuni
attribuitigli, l’intervento dell’artista si limitò solo a lievi ritocchi come conferma il
recente ritrovamento in calce ad essi di una sigla e una data non corrispondenti né alle
iniziali del pittore, né all’anno 1792 con cui sono datati i già citati affreschi.
È certo, invece, che nello stesso anno, il Mozzillo realizzò per la volta della cappella
del Capitolo nella chiesa dell’eremo di Visciano un altro grande affresco. Il dipinto
A. Mozzillo, Trionfo dell'Ordine Camaldolese,
Visciano, Eremo dei Camaldolesi
che raffigura il Trionfo dell’Ordine Camaldolese illustra, per dirla col Prudenziano storico dell’eremo viscianese - «una notevole pagina di catechesi, in quanto
comprende le Virtù teologali, cardinali ed i quattro novissimi»; le virtù sono
rappresentate da figure femminili e da angeli con i rispettivi simboli. Al centro, in
alto, sovrasta l’intera composizione, la figura di san Romualdo che adora lo Spirito
Santo mentre tiene la mano sinistra sulle spalle di un uomo che con gli abiti
rappezzati e il cilicio tra le mani simboleggia la Penitenza. Nell’attiguo monastero il
Mozzillo decorò probabilmente anche il soffitto dell’appartamento del priore. Le
pitture, realizzate su carta, sono ancora in loco ma si presentano irreparabilmente
sbiadite.
Franco Pezzella

Documenti analoghi

Gli affreschi di Angelo Mozzillo nella confraternita del SS. Rosario a

Gli affreschi di Angelo Mozzillo nella confraternita del SS. Rosario a San Lorenzo, Sant’Anna dei Lombardi, Gesù Nuovo), Nola, Liveri, San Paolo Belsito, Palma Campania, Scafati, Ottaviano, Cicciano, Somma Vesuviana (cappella di San Gennaro nella collegiata), Castella...

Dettagli

I colori e le forme del sacro nella chiesa dell`Annunziata di

I colori e le forme del sacro nella chiesa dell`Annunziata di di far decorare artisticamente, insieme con alcuni ambienti del restaurato complesso, anche la Sala delle Udienze dalla quale si accedeva all’ampio e lungo balcone che dominava e domina tuttora la ...

Dettagli