2 F - Liceo Vittorini

Transcript

2 F - Liceo Vittorini
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Documento del Consiglio
della Classe 2F
Consiglio di Classe
Materia
Scienze naturali:
Inglese:
Fisica:
Matematica:
Lingua e cultura latina:
Lingua e letteratura italiana:
Storia e geografia:
Educazione fisica:
Religione:
Disegno e storia dell'arte:
Docente
Guidugli Rita
Presti Anna
Mercogliano Rossella
Alippi Alessandro
De Lena Maria Luisa
Cappella Michaela
Cappella Michaela
Gerchi Rosanna
Chiodini Andrea
De Simone Berardino
anno scolastico 2012/2013
pagina 1/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Coordinatore: Cappella Michaela
Obiettivi trasversali della classe
OBIETTIVI COGNITIVI
consolidamento della capacità d’uso dei linguaggi specifici delle singole discipline e del metodo di studio avvio alla capacità di
coordinare lo studio delle varie discipline in modo da poter costruire collegamenti capacità di organizzare strategie per la
soluzione di problematiche e per una eventuale costruzione di progetti
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
potenziamento dell’autocontrollo e della capacità di interagire nel gruppo con spirito di tolleranza e rispetto delle regole della
convivenza consolidamento di tutti gli strumenti che portano alla conoscenza di sé, all’autonomia di giudizio ed
all’autovalutazione
pagina 2/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Scienze naturali
Docente: Guidugli Rita
Obiettivi
Nella programmazione del corso di Scienze, concordata con gli altri i docenti del Liceo Vittorini, si ritiene opportuno distinguere
due tipi di obiettivi didattici: educativi e cognitivi.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
educazione alla responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente attraverso l’accettazione di regole di
comportamento; disponibilità a ricevere stimoli formativi e culturali; capacità di assolvere i propri doveri e di esercitare i propri
diritti consapevolmente; capacità di conoscersi e di autovalutarsi.
OBIETTIVI COGNITIVI:
comprendere e decodificare i testi ed ogni altro strumento di lavoro, analizzandone i concetti chiave e le tesi di fondo; acquisire
le conoscenze di base, effettuando anche schematizzazioni e sintesi efficaci; sviluppare le capacità di esporre con ordine e
rigore formale i contenuti appresi, utilizzando un linguaggio specialistico; collegare le conoscenze acquisite, cogliendone anche
relazioni e dipendenze; saper costruire un metodo di lavoro autonomo e personale.
Contenuti con scansione temporale
MODULO 1: LE MOLECOLE DELLA VITA
Tempi: settembre / novembre
Il metodo scientifico
L’acqua
Carboidrati
Lipidi
Proteine
Acidi nucleici
Vitamine
MODULO 2: LA CELLULA
Tempi: dicembre/ febbraio
Il microscopio
pagina 3/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
La teoria cellulare
Differenza tra cellula procariote e cellula eucariote
Differenza tra cellula animale e cellula vegetale
Struttura e funzioni degli organuli cellulari
La comunicazione cellulare
La riproduzione cellulare nei procarioti
La mitosi e il ciclo cellulare
La meiosi
La genetica classica
MODULO 3: ECOLOGIA
Tempi: febbraio/aprile
La biosfera e i principali biomi
Le componenti abiotiche dell'ambiente
Le componenti biotiche: cenni di sistematica
Dinamica delle popolazioni
Comunità e sue proprietà
Rapporti inter ed intraspecifici
Catene e reti alimentari
Habitat e nicchia
MODULO 4: L’EVOLUZIONE E SISTEMATICA
Tempi: aprile/ maggio
Le teorie evolutive prima di Darwin
pagina 4/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Lo sviluppo della teoria di Darwin
Le principali linee evolutive nel mondo vivente
Metodi e strumenti
Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si servirà dei seguenti metodi, mezzi e strumenti di lavoro:
lezioni del docente; lezioni parzialmente preparate dagli studenti; lettura (in classe e a casa) di testi, quotidiani e riviste
scientifiche; ricerche individuali o di gruppo (a casa) su tematiche scelte dallo studente o dal docente; discussioni (in classe) su
problematiche scientifiche di attualità; utilizzo di strumenti didattici di vario tipo: lavagna interattiva, mezzi multimediali (CD
ROM, Internet); uso dei laboratori di Biologia e chimica; recupero nelle normali ore di lezione; eventuali altre iniziative
(conferenze, visite di mostre e musei).
Criteri di misurazione e di valutazione
In linea di massima nel primo periodo verranno effettuate 2 verifiche (interrogazioni o test scritti) per tutti, più eventuali altre
verifiche orali o, se necessario, anche scritte per il recupero di insufficienze. Nel secondo periodo almeno tre.
Per la valutazione delle prove si ritiene opportuno prendere in considerazione i seguenti parametri:
conoscenza dei contenuti della disciplina; conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica; capacità espositive;
capacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti; capacità di possedere un valido metodo di studio autonomo e personale.
Questi parametri vengono analizzati utilizzando il seguente schema:
ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI
A - Conoscenza parziale e non sempre corretta dei contenuti.
B - Conoscenza corretta ma manualistica dei contenuti.
C - Conoscenza ampia dei contenuti.
CAPACITA' DI ESPOSIZIONE
D - Discorso articolato in modo non sempre coerente.
E - Discorso articolato in modo semplice, coerente e con linguaggio appropriato.
F - Discorso articolato in modo ricco ed organico, con linguaggio fluido e
specialistico.
CAPACITA' DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI
G - Costruzione di validi collegamenti all'interno della disciplina.
H - Approfondimenti autonomi delle tematiche.
pagina 5/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Combinando le varie voci si perviene al voto finale, come evidenziato dalla seguente tabella:
Non risponde a nessuna domanda
DUE
Risponde in modo completamente negativo
TRE
Risponde ai punti A + D
QUATTRO
Risponde ai punti B + D
CINQUE
Risponde ai punti B + E
SEI
Risponde ai punti C + E
SETTE
Risponde ai punti C + F
OTTO
Risponde ai punti C + F + G
NOVE
Risponde ai punti C + F + G + H
DIECI
Modalita' di recupero
Recupero in itinere
Recupero durante la settimana di sospensione dell’attività didattica
Data: 12/11/2012
pagina 6/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Inglese
Docente: Presti Anna
Obiettivi
Obiettivo primario sarà la conoscenza e l'esplorazione della lingua e della cultura inglese e lo sviluppo delle seguenti quattro
abilità comunicative:
1. Capacità di comprendere messaggi orali di uso quotidiano.
2. Capacità di comunicare oralmente in situazioni varie, in modo efficace.
3. Capacità di leggere, comprendere e riutilizzare testi scritti di vario genere (lettere, istruzioni, messaggi, questionari, annunci,
brevi narrative).
4. Capacità di scrivere semplici testi (messaggi, lettere, risposte a schede, riassunti, brevi narrative ).
In particolare sarà data maggiore enfasi (rispetto all'anno precedente) alla comprensione e alla produzione della lingua scritta.
Gli studenti dovranno:
1. acquisire e usare correttamente le funzioni linguistiche, le strutture morfologiche e il lessico presentati nelle unità didattiche
del testo in adozione.
2. Saper cogliere somiglianze e differenze tra le strutture della lingua studiata e la lingua italiana.
3. saper cogliere gli elementi fondamentali della cultura e della civiltà inglese.
Contenuti con scansione temporale
Saranno utilizzate per la comunicazione le stesse funzioni linguistiche del primo anno, come proposte dal libro di testo, che
verranno però sistematicamente rafforzate e ampliate attraverso l’acquisizione di un lessico più ricco e di strutture grammaticali
più complesse: conoscenza e utilizzo di tutti i tempi presenti, passati e futuri, dei condizionali e dei congiuntivi, delle frasi relative
e passive e del discorso indiretto.
Inoltre sarà proposta la lettura in lingua di brani di civiltà o di semplici brani letterari.
Libro di testo: "REAL LIFE Intermediate”, Ed. Pearson/Longman
TEST di verifica lettura estiva: Settembre
MODULO 1 : Units 1, 2
Verifica scritta/orale Ottobre
pagina 7/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
MODULO 2 : Units 3, 4, 5
Verifica scritta Novembre/Dicembre
MODULO 3 : Units 6, 7
Verifica scritta: Gennaio/Febbraio
MODULO 4 : Units 8, 9
Verifica scritta: Marzo
MODULO 5 : Units 10, 11, 12
Verifica scritta: Aprile/Maggio
Sono previste verifiche scritte e/o orali alla fine di ogni modulo.
Oltre al libro di testo, verrà utilizzato il laboratorio linguistico in parallelo alle lezioni con la lettrice/il lettore madrelingua.
Queste linee programmatiche generali potranno essere modificate in itinere in relazione ai ritmi di apprendimento della classe e
qualora si dovessero verificare interruzioni delle attività didattiche attualmente non prevedibili.
Metodi e strumenti
Le lezioni di lingua seguiranno il metodo funzionale integrato con lo studio consapevole delle strutture linguistiche, dando
peraltro priorità all’approccio comunicativo. Gli studenti saranno stimolati a porre domande, a rispondere in lingua straniera, a
prendere appunti e scrivere relazioni e riassunti. Particolare cura sarà rivolta alla puntualità e alla precisione nell' esecuzione dei
lavori.
Criteri di misurazione e di valutazione
Le prove orali, 1/2 per ogni trimestre/pentamestre, possono essere anche di tipo informale, quali semplici interventi dal posto,
verifica dei compiti assegnati, situazioni di simulazione sia a coppie che in gruppo, prove di ascolto con materiale registrato, e
valuteranno:
1. l'efficacia comunicativa
2. la correttezza formale
3. la precisione fonetica
4. la proprietà e la ricchezza lessicale
pagina 8/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Le prove scritte, min. 2/3 per ogni trimestre/pentamestre, potranno comprendere esercizi strutturali, comprensione di brevi brani,
composizioni guidate, semplici traduzioni, dettati. Esse serviranno a valutare :
1. l'organizzazione logica e coerente del contenuto
2. l'accuratezza grammaticale e ortografica
3. la completezza nella trattazione di quanto richiesto
4. la chiarezza e l'ordine della stesura grafica
Modalita' di recupero
Si ritiene opportuno attuare una forma sistematica di recupero in itinere: una o due ore di lezione con scadenza più o meno
mensile (conformemente alle esigenze della classe) verranno dedicate alla revisione degli argomenti già trattati. Ciò avverrà
comunque sempre in occasione della correzione delle verifiche.
Data: 01/11/2012
pagina 9/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Fisica
Docente: Mercogliano Rossella
Obiettivi
Dopo un primo anno dedicato sostanzialmente all’acquisizione di capacità di operare in laboratorio e di elaborare e organizzare
in modelli interpretativi e predittivi i dati raccolti, nel secondo anno ci sarà uno spostamento progressivo verso l’apprendimento
dei contenuti della disciplina, che avverrà principalmente nel triennio. Ci si aspetta dunque che gli alunni migliorino la loro
capacità di lavorare autonomamente in laboratorio, ma anche che siano in grado di correlare le conoscenze teoriche all’attività
operativa e che imparino a utilizzare criticamente i dati raccolti.
Pertanto, alla fine del secondo anno gli studenti dovranno essere in grado di:
Identificare e descrivere mediante modelli matematici relazioni tra grandezze fisiche per semplici fenomeni; Interpretare alla
luce dei riferimenti teorici semplici fenomeni fisici, utilizzando modelli quantitativi per la risoluzione di problemi; Formulare e
verificare ipotesi esplicative e predittive su semplici fenomeni; Lavorare in gruppo in laboratorio secondo le indicazioni
dell’insegnante, utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate, nelle quali siano
riportati gli obiettivi, i riferimenti teorici, le procedure, i dati e le elaborazioni, i risultati delle attività svolte in laboratorio; Utilizzare
gli strumenti di calcolo utili per l’elaborazione e la sintesi dei dati raccolti dalle attività svolte in laboratorio (calcolatrice scientifica
ed eventualmente foglio excel);
Contenuti con scansione temporale
Argomenti ed unità didattiche
1. Le forze Misura statica delle forze Grandezze
scalari e vettoriali e operazioni Forza peso Forza
d’attrito Forza elastica
2. Equilibrio dei solidi Equilibrio del punto materiale
Equilibrio di un corpo rigido Le leve
3. La misura Tipologie degli errori Risultato di una
misura e sua incertezza
4. La velocità Punto materiale in movimento Sistemi di
riferimento Il moto rettilineo uniforme Il grafico
spazio-tempo Calcolo della posizione e del tempo nel
moto rettilineo uniforme
5. L’accelerazione Il moto vario su una retta
L’accelerazione media Il grafico velocità-tempo Il moto
uniformemente accelerato
6. I moti nel piano Vettore posizione e vettore
spostamento Il vettore velocità Il moto circolare
uniforme Il moto armonico La composizione dei moti
7. I principi della dinamica I principi della dinamica I
sistemi di riferimento inerziali
8. Le forze e il movimento La caduta libera La
forza-peso La discesa lungo un piano inclinato La forza
centripeta
9. L’energia Il lavoro La potenza L’energia cinetica e
l’energia potenziale La conservazione dell’energia
TEMPI PREVISTI DI
SVOLGIMENTO
Settembre/Ottobre
Ottobre/Novembre
Novembre/Dicembre
Gennaio
Gennaio/Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Metodi e strumenti
pagina 10/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Come nel precedente anno scolastico, l’attività si svolgerà sia in aula che nel laboratorio di fisica. La definizione degli obiettivi,
l’analisi critica dei risultati raggiunti e la formulazione di conclusioni generali saranno svolte mediante discussioni guidate
dall’insegnante. Saranno utilizzati video o supporti informatici interattivi e mostrati siti internet. Il libro di testo sarà usato sia per
impostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti da svolgere in laboratorio, sia per lo
studio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi. Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura, di
elaborazione dei dati e di calcolo, quali la calcolatrice scientifica e il foglio excel.
Criteri di misurazione e di valutazione
Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente:
i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte in
laboratorio, complete dell’elaborazione dei dati; l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.
Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le prove
scritte e orali saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità di
risolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva del linguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere le
proprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio.
Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata.
Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo della
materia, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica.
Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e a
riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.
Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportuni
collegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa.
Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, ma
incontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso.
Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commette
qualche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato.
Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare con
sicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso.
Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmente
analogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione.
Modalita' di recupero
Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,
sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro individuale a singoli studenti.
Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero e
all’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui siano
disponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il termine
dell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.
pagina 11/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Data: 01/11/2012
pagina 12/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Matematica
Docente: Alippi Alessandro
Obiettivi
Apprendimento di algoritmi algebrici Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i dati estratti con le conoscenze già
acquisite Apprendimento di nozioni di logica con applicazione del metodo ipotetico deduttivo Capacità di inserire i contenuti
appresi nel quadro complessivo Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici Capacità di formulare semplici
ipotesi per risolvere i problemi Riuscire ad esprimersi e a comunicare nei linguaggi specifici delle singole discipline Saper
analizzare criticamente la realtà che ci circonda Sviluppare capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi Saper utilizzare
metodologie acquisite in situazioni nuove Organizzare e collaborare all’esecuzione di un lavoro Sviluppare autonomia di
giudizio.
Contenuti con scansione temporale
CONTENUTI
SCANSIONE TEMPORALE
OBIETTIVI
Ripasso e approfondimento dei sistemi
lineari e relativa applicazione ai problemi
sia geometrici che di varia natura.
Settembre
Saper risolvere i sistemi con tutti i metodi
algebrici. Saper interpretare graficamente le
soluzioni nel sistema del piano cartesiano.
Introduzione alla trigonometria
Saper utilizzare i sistemi per risolvere i
problemi.
Saper trasformare gli angoli da gradi a
radianti. Conoscere seni e coseni degli
angoli più importanti. Risoluzione dei triangoli
rettangoli.
Disequazioni di I grado intere e fratte,
sistemi di disequazioni.
Circonferenza e cerchio.
Punti notevoli dei triangoli.
Ottobre
Comprendere il concetto di disequazioni e di
insieme di soluzioni. Saper risolvere
disequazioni intere e fratte. Saper risolvere i
sistemi di disequazioni.
.
Saper riconoscere le proprietà delle
corde,degli angoli al centro e alla
circonferenza. Sapere le proprietà delle
tangenti ad una circonferenza.
Saper riconoscere le proprietà tra i lati
pagina 13/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Semplici equazioni e disequazioni con
moduli.
Novembre
Radicali aritmetici e cenni ai radicali
algebrici.
Le isometrie nel piano.
Saper risolvere le equazioni e disequazioni
con moduli.
Comprendere il concetto di radice ennesima
di un numero. Conoscere le proprietà
fondamentali dei radicali apprendere le
regole necessarie per eseguire le varie
operazioni con i radicali ,compresa la
razionalizzazione.
Dicembre
Equazioni di II grado: complete e
incomplete numeriche sia intere che fratte.
Analizzare e saper risolvere problemi del
piano utilizzando le opportune proprietà
isometriche.
Saper risolvere tutti i tipi di equazioni di II
grado.
Equazioni parametriche
Saper utilizzare le relazioni tra i coefficienti e
le soluzioni di un’equazione di II grado
Statistica descrittiva: frequenze e tabelle; Gennaio
rappresentazioni grafiche dei dati; valori di
sintesi.
Conoscere i tipi di frequenze. Saper
rappresentare le distribuzioni di frequenze
mediante tabelle e diversi tipi di grafici.
Conoscere le varie medie.
Problemi con equazioni di II grado
Saper risolvere i problemi il cui modello è
un’equazione di II grado.
Equivalenza delle superfici piane.
Riconoscere poligoni equivalenti.
Teoremi di Euclide e di Pitagora(nella
dimostrazioni si utilizza il concetto
d’equivalenza).
Funzioni di II grado e rappresentazione
grafica nel piano cartesiano.
Saper risolvere i problemi di geometria con
l’algebra ,applicando dove è necessario i
teoremi di Pitagora ed Euclide.
Febbraio
Saper disegnare la parabola nel piano
cartesiano. Saper individuare gli zeri e il
segno della funzione.
Disequazioni intere e fratte di II grado.
Saper risolvere disequazioni intere o
frazionarie sia dal punto di vista algebrico
che grafico nel piano cartesiano.
Equazioni di grado superiore al secondo.
Saper risolvere le equazioni di grado
superiore al secondo.
Sistemi di secondo grado, sistemi
simmetrici.
Poligoni circoscritti e inscritti alla
circonferenza
Marzo
Saper risolvere i sistemi di secondo grado.
Saper svolgere i problemi geometrici
utilizzando l’algebra.
pagina 14/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Classi di grandezze proporzionali.
Teorema di Talete e sue conseguenze
Aprile
Comprendere il concetto di classi di
grandezze proporzionali. Saper applicare le
proprietà studiate nelle dimostrazioni dei
problemi.
Saper risolvere le equazioni di grado
superiore al secondo.
Triangoli con rettangoli con angoli di
30°,45°,60°
Maggio
Saper risolvere i problemi geometrici relativi
con l’algebra.
Similitudine: corde , secanti e tangenti di
una circonferenza, teoremi di Euclide e di
Pitagora.
Comprendere il concetto di similitudine.
Apprendere e saper applicare i criteri di
similitudine dei triangoli.
Sezione aurea, rapporto aureo
Apprendere e saper applicare i teoremi su
corde e tangenti ad una circonferenza.
Conoscere e comprendere i teoremi di
Euclide e di Pitagora.
Probabilità
Saper applicare alla risoluzione di problemi
la teoria della similitudine.
Concetti di base e risoluzione dei problemi
semplici.
Nozioni fondamentali di geometria solida.
Giugno
Realizzare costruzioni geometriche
elementari utilizzano anche strumenti
informatici. Riconoscere in una figura
eventuali centro, assi e piani di simmetria.
Saper calcolare le aree delle superfici e i
volumi dei principali solidi
INFORMATICA
CONTENUTI
MESE
OBIETTIVI
Excel: funzioni.
Settembre
Costruire un foglio di lavoro
Derive: sistemi di equazioni ,
Per tracciare il grafico della parabola;
comprendere il significato di variabile
dipendente e indipendente.
rappresentazione grafica.
Trasformazioni geometriche con
Cabrì
Novembre
Saper costruire le figure trasformate
e riconoscere gli invarianti.
Cabri: punti notevoli di un triangolo,
retta di Eulero
Dicembre e
Verificare le proprietà dei punti
notevoli di un triangolo, costruire la
retta di Eulero e individuarne le
proprietà
Gennaio
pagina 15/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Foglio di excel per le equazioni di
secondo grado e loro
rappresentazione grafica
Febbraio
Saper interpretare i risultati di
un’equazione di secondo grado
attraverso il grafico costruito in excel
Cabri verifica dei teoremi di Euclide e Marzo
Pitagora
Con l’utilizzo di Cabrì verificare i
teoremi di Euclide e Pitagora
costruendo figure equivalenti
Cabri: costruzione triangoli simili,
costruzione medio proporzionale
Sezione aurea, rapporto aureo.
Costruire con Cabrì la parte aurea di
un segmento, dimostrare con la
costruzione effettuata come si arriva
al rapporto aureo
Aprile
Excel: costruzione di tabelle e relativi Maggio
grafici per l’analisi di dati statistici.
Cabri: costruzione di figure solide
Saper rappresentare i grafici delle
frequenze e saperli interpretare.
Giugno
Metodi e strumenti
Gli argomenti trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio in base ai
ritmi di apprendimento della classe. Alcuni argomenti verranno proposti cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di
risolvere determinati problemi e si procederà quindi alla loro sistemazione teorica.Alcuni concetti portanti che si presentano in
più temi del programma saranno trattati in maniera trasversale. Le lezione saranno svolte prevalentemente in modo frontale, ma
si cercherà anche di far lavorare il gruppo classe inducendo una discussione sull’argomento. Ogni teoria trattata verrà
convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoro individuale atto a consolidare e a
rielaborare quanto appreso. I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per
abituare gli alunni allo studio di un testo scientifico. Si prevede l’uso dei programmi Cabri Géomètre, Derive ed Excel per
approfondimenti ed esercitazioni. Gli strumenti di lavoro saranno:
Libri di testo Sussidi informatici e laboratorio
Criteri di misurazione e di valutazione
La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti: in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e si
correggeranno i lavori personali assegnati a casa, al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è la
necessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta. Le verifiche
scritte, almeno tre nel trimestre e almeno quattro nel pentamestre, presenteranno esercizi di applicazione di regole studiate o di
ripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale. Le prove orali, che saranno almeno una nel trimestre
(eventualmente integrata da una prova oggettiva) e almeno due nel pentamestre, potranno vertere anche su test e
verificheranno:
la capacità di analizzare l’esercizio proposto la capacità di impostare la strategia risolutiva l’ordine nella soluzione dell’esercizio
l’applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo l’uso corretto ed appropriato della simbologia l’esposizione
corretta delle regole studiate la capacità di condurre un ragionamento sintetico.
Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli:
Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare (voto 9-10)
Conoscenza approfondita dei contenuti, applicazione sicura delle regole di calcolo, capacità di scelta di strategie risolutive
opportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note, esposizione abbastanza appropriata
(voto 7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata
(voto 6) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5)
Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia, estrema difficoltà nell’esposizione
(voto 4) Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3) Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata in
bianco (voto 2)
L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti, congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuità
pagina 16/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
del lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale.
Modalita' di recupero
Il lavoro prevalente di recupero sarà svolto in itinere col supporto di esercizi assegnati ed affrontati a casa, con successiva
verifica in classe. Si prevedono eventuali interventi di recupero extracurricolari.
Data: 17/10/2012
pagina 17/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Lingua e cultura latina
Docente: De Lena Maria Luisa
Obiettivi
Alla fine del secondo anno lo studente oltre a:
1) usare correttamente il dizionario,
2) comprendere e tradurre un testo latino, individuando
a) gli elementi sintattici, morfologici-semantici,
b) gli elementi di connessione testuale
c) le modalità per riformulare il testo, secondo le regole di produzione dell’italiano
dovrà essere in grado di:
3) sapere individuare nei testi:
a) alcuni elementi della civiltà e della cultura latina,
b) alcuni aspetti estetici dei testi letterari,
c) gli elementi testuali per procedere ad un eventuale inizio di contestualizzazione.
L’azione didattica mirerà anche a promuovere:
1) lo sviluppo del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato;
2) la consapevolezza del rapporto, per quanto riguarda il lessico, la semantica, la sintassi e la morfologia, tra la lingua italiana e
quella latina (e dei riflessi di quest’ultima nelle lingue straniere moderne).
Contenuti con scansione temporale
Conoscenze
A) I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio.
B) I pronomi (completamento).
C) Il verbo (coniugazione completa regolare, anomala e difettiva).
D) Le proposizioni subordinate non svolte nel primo anno.
E) I principali costrutti (ablativo assoluto, perifrastiche, ecc.).
A questi argomenti grammaticali sarà affiancata la presentazione del seguente tema:
- I tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, storici e morali attraverso:
a) La lettura e traduzione di brani adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite.
b) La lettura di passi in traduzione, che favoriscano l’accesso alla cultura latina.
c) Le letture di approfondimento del testo in adozione.
pagina 18/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Tali contenuti, preceduti da un accurato lavoro di ripasso del programma svolto nel primo anno, saranno presentati secondo una
scansione modulare, suscettibile di un’ulteriore divisione al suo interno.
Primo periodo (trimestre):
- i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, determinativi e relativi (ripresa)
- i gradi degli aggettivi e degli avverbi; i complementi di paragone e partitivo, stima, prezzo, limitazione. I composti di sum
-il modo congiuntivo e le subordinate al congiuntivo (finale, consecutiva, completiva volitiva, dichiarativa, cum narrativo causale, relativa impropria, causale al congiuntivo)
- l’infinito e le proposizioni infinitive
- i pronomi interrogativi e indefiniti
Secondo periodo (pentamestre):
- la consecutio temporum. L’interrogativa diretta e indiretta.
- i verbi deponenti . I verbi anomali e difettivi
-uso del participio. Ablativo assoluto
- uso del gerundio e del gerundivo. La perifrastica passiva.
-l’imperativo futuro; i complementi di abbondanza e privazione, allontanamento o separazione, origine o provenienza.
Metodi e strumenti
In questa disciplina si ritiene importante non solo l’apprendimento della grammatica (morfologia e sintassi), che pure è basilare,
ma anche l’accostamento agli autori antichi attraverso la lettura delle loro opere nella lingua originaria (laddove possibile) o in
traduzione, per conoscere più da vicino una civiltà che è intimamente legata alla nostra.
Nell’esposizione degli argomenti si farà ampio uso di esempi, in modo di facilitare la comprensione dei concetti.
Ogni argomento sarà affiancato dall’esecuzione di un certo numero di esercizi di traduzione dal ed in latino, sia in classe che a
casa.
Si cercherà di sollecitare gli studenti affinché siano coscienti della finalità degli esercizi che svolgono.
I compiti a casa verranno corretti e ripresi in classe, perché essi hanno una funzione essenziale nell’apprendimento.
Libro di testo in adozione: I. Scaravelli, Tandem, Zanichelli
Criteri di misurazione e di valutazione
Nella valutazione si terrà conto, oltre che delle rilevazioni sul conseguimento degli obiettivi, anche dell’atteggiamento dei ragazzi
nei confronti dell’attività didattica.
Potrà essere valutata anche la puntualità e la completezza nell’esecuzione dei compiti a casa. Durante la prima parte dell’anno
(trimestre) verranno effettuate tre prove scritte; per l’orale si ricorrerà ad interrogazioni, fermo restando la necessità di effettuare
frequenti rilevazioni sul processo di apprendimento, attraverso test, brevi interventi, esercitazioni veloci ecc. Nella seconda parte
dell’anno (pentamestre) le prove scritte saranno quattro, mentre per l’orale resterà immutato il sistema di valutazione già citato.
I compiti in classe verranno corretti e restituiti agli alunni in tempi brevi; si effettuerà la correzione in classe dei medesimi e
verranno chiariti di volta in volta i criteri di valutazione.
Le prove di verifica saranno stabilite in anticipo e gli argomenti dichiarati.
Modalita' di recupero
A richiesta degli studenti o in base all’osservazione dell’insegnante, verranno destinate delle ore o parte di esse alla ripresa di
argomenti già svolti, per chiarire eventuali dubbi ed alla traduzione guidata di esercizi o versioni, per migliorare la capacità degli
studenti.
A questa attività di recupero “in itinere” potranno essere affiancate ore supplementari di lavoro, destinate ad un ristretto numero
pagina 19/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
di studenti.
Data: 04/11/2012
pagina 20/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Lingua e letteratura italiana
Docente: Cappella Michaela
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Le finalità specifiche dell'insegnamento dell'italiano nel biennio possono essere ripartite in tre ambiti:
1) in quello delle abilità linguistiche, come sviluppo delle competenze relative a lettura, ascolto, oralità e scrittura;
2) in quello della riflessione sulla lingua, come acquisizione di un metodo rigoroso di analisi della lingua e di una conoscenza
riflessa del funzionamento del sistema linguistico allo scopo di rendere più consapevole il proprio uso linguistico;
3) in quello infine dell'educazione letteraria come maturazione di un interesse più specifico per le opere letterarie di vario
genere quali rappresentazioni di sentimenti e situazioni universali
COMPETENZE DI
RIFERIMENTO
ABILITA’
CONOSCENZE PER NUCLEI
DISCIPLINARI
Riflettere sulla lingua dal p.d.v.
sintattico ed applicarne la
conoscenza
Sintassi del periodo I principali
connettivi logici
Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed
espressivi di un testo Riconoscere i
differenti registri comunicativi di un
testo
Ideare e strutturare testi scritti
coerenti e adeguati alle diverse
situazioni comunicative, utilizzando
correttamente il lessico e le regole
sintattiche e grammaticali
Le tipologie testuali: testi
argomentativi e
interpretativo-valutativi
Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed
espressivi di un testo
Il linguaggio poetico I generi della
poesia Il linguaggio del teatro I
generi del teatro
Leggere e commentare testi
significativi in prosa e in versi tratti
dalla letteratura italiana e straniera
Lettura e analisi di testi poetici e
teatrali scelti Lettura integrale di testi
narrativi e Promessi Sposi di A.
Manzoni
LINGUA
Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti
Leggere, comprendere e
interpretare testi scritti di vario
tipo
Produrre testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi
Le tipologie testuali: testi
argomentativi e
interpretativo-valutativi (produzione)
LETTERATURA
Padroneggiare gli strumenti
indispensabili per
l’interpretazione dei testi
Interpretare e commentare testi
in prosa e in versi
pagina 21/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Prendere coscienza del percorso
storico della letteratura italiana
Quadro storico-culturale delle origini
della letteratura italiana (poesia
religiosa, la scuola poetica siciliana, i
siculo-toscani)
Prendere coscienza dello
sviluppo della lingua letteraria
italiana
Contenuti con scansione temporale
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
LINGUA
Tempi previsti di
attuazione
Settembre/Febbraio
Sintassi del periodo
Analisi e produzione di testi argomentativi ed interpretativo-valutativi
Febbraio/Giugno
LETTERATURA
Settembre/Gennaio
Il linguaggio poetico
Il linguaggio del teatro
Febbraio/Marzo
Lettura ed analisi di testi poetici e teatrali
Tutto l’anno
Lettura integrale di testi narrativi e Promessi Sposi di A. Manzoni
Tutto l’anno
Quadro storico-culturale delle origini della letteratura italiana (poesia religiosa, la scuola
siciliana, i siculo toscani)
Marzo/Maggio
Metodi e strumenti
METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
lezioni frontali esercitazioni scritte e orali eventuali sussidi audiovisivi
pagina 22/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Criteri di misurazione e di valutazione
Criteri di Valutazione e STRUMENTI DI VERIFICA
La verifica è il frutto della cooperazione tra docenti e allievi e rappresenta l'obiettiva documentazione del processo di
apprendimento ai fini della valutazione formativa e sommativa. Essa può essere effettuata anche in forme molto diverse dalle
tradizionali: test a risposta aperta o chiusa, questionari...
I criteri di valutazione potranno essere comuni a verifiche dello stesso tipo e saranno comunicati agli studenti. I risultati delle
verifiche saranno inoltre comunicati al Consiglio di Classe perché possa essere tempestivamente organizzato il recupero e\o
l'eventuale riorientamento.
I compiti valutati come scritti saranno consegnati in originale o in fotocopia agli studenti perché possano essere visionati dai
genitori.
Oltre alla correttezza dei contenuti, in relazione al tipo di prova svolta, si terrà anche sempre conto della correttezza
dell’esposizione, sia per quanto riguarda la costruzione sintattica che la proprietà delle scelte lessicali, considerando comunque
prerequisito fondamentale la precisione ortografica.
La scala di voti delle verifiche sarà 1 - 10
Nella valutazione finale si terrà conto di questi fattori:
conoscenza della materia progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza impegno, attenzione e partecipazione dimostrati
durante l’anno grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari possesso dei requisiti minimi e delle abilità indispensabili per
frequentare la classe successiva
La valutazione dell’alunno si baserà su almeno due prove scritte e due prove orali nel trimestre; su almeno tre prove scritte e
due orali nel pentamestre, come da programmazione dipartimentale.
Modalita' di recupero
Recupero in itinere
Eventuali corsi di recupero
Data: 16/10/2012
pagina 23/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Storia e geografia
Docente: Cappella Michaela
Obiettivi
STORIA - EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
saper riconoscere gli elementi tipici del testo storico saper collocare gli eventi nel tempo, nello spazio e collegarli tra loro saper
utilizzare la terminologia propria della disciplina comprendere l’uso delle fonti storiche antiche comprendere le radici del
presente comprendere e rispettare le regole della legalità e della convivenza civile nei vari ambiti
GEOGRAFIA
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
1. utilizzare un linguaggio geografico appropriato
2. leggere ed interpretare carte geografiche e tematiche, grafici e consultare atlanti
3. saper analizzare a grandi linee un sistema territoriale nei suoi elementi fisici ed antropici (strutture economiche, sociali e
culturali)
4. saper leggere attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo
Contenuti con scansione temporale
STORIA
L’IMPERO DI ROMA
La nascita di un impero. L’invenzione dell’impero.
Il difficile decollo. Il I secolo: l’impero tra efficienza e dispotismo.
Nel nome del Padre. Il cristianesimo: origini e prima diffusione.
Roma caput mundi. L’apogeo dell’impero: il II secolo.
IL TARDOANTICO
L’impero del caos. La grande crisi del III secolo.
pagina 24/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Le teste dell’idra. Diocleziano e la tetrarchia.
Con questo segno vincerai. Costantino e i suoi eredi.
La corona e il morso. L’impero romano-cristiano.
Il flagello di Dio. La fine dell’impero romano d’Occidente.
L’ALTO MEDIOEVO
Un nuovo Occidente. I regni romano-germanici.
“Il potere è uno splendido sudario”. L’impero d’Oriente di Giustiniano e Teodora.
Il popolo dalle lunghe barbe. I longobardi e il papato in Italia.
Fuga dal mondo in cerca di Dio. Il monachesimo in Oriente e in Occidente.
I “sottomessi”. Maometto e l’Islam.
Il padre dell’Europa. Dal regno dei franchi all’impero di Carlo Magno.
Un nuovo impero. La rinascita carolingia.
Signori e vassalli. La società feudale.
Il trionfo del particolare. Dall’impero carolingio all’impero romano-germanico.
Il centro del mondo. L’impero di Bisanzio.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Sequenze di apprendimento per argomenti
Tempi previsti di
attuazione
pagina 25/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
L’IMPERO DI ROMA
Settembre- ottobre
La nascita di un impero. L’invenzione dell’impero.
Il difficile decollo. Il I secolo: l’impero tra efficienza e dispotismo.
Nel nome del Padre. Il cristianesimo: origini e prima diffusione.
Roma caput mundi. L’apogeo dell’impero: il II secolo.
IL TARDOANTICO
Novembre- dicembre
L’impero del caos. La grande crisi del III secolo.
Le teste dell’idra. Diocleziano e la tetrarchia.
Con questo segno vincerai. Costantino e i suoi eredi.
La corona e il morso. L’impero romano-cristiano.
Il flagello di Dio. La fine dell’impero romano d’Occidente.
L’ALTO MEDIOEVO
Gennaio- Febbraio
Un nuovo Occidente. I regni romano-germanici.
“Il potere è uno splendido sudario”. L’impero d’Oriente di Giustiniano e Teodora.
Il popolo dalle lunghe barbe. I longobardi e il papato in Italia.
Fuga dal mondo in cerca di Dio. Il monachesimo in Oriente e in Occidente.
Febbraio-Marzo
I “sottomessi”. Maometto e l’Islam.
Il padre dell’Europa. Dal regno dei franchi all’impero di Carlo Magno.
Marzo-Aprile
Un nuovo impero. La rinascita carolingia.
Signori e vassalli. La società feudale.
Il trionfo del particolare. Dall’impero carolingio all’impero romano-germanico.
Aprile-Maggio
Il centro del mondo. L’impero di Bisanzio.
pagina 26/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Elementi fondamentali della Costituzione italiana (Tre o più moduli nel corso dell'anno scolastico: due nel trimestre; uno o più
nel pentamestre).
GEOGRAFIA
L’Europa e la sua formazione - Il mondo oggi
La crisi del pianeta Terra
Popolazione ed insediamenti (cenni)
Globalizzazione economica e geografia dello sviluppo
Stati e continenti extraeuropei (linee generali)
Lo studio della Geografia verrà affontato per moduli nel corso dell'anno scolastico.
Metodi e strumenti
STORIA -EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
La trattazione della materia sarà impostata in modo da affrontare prima un argomento nella sua globalità e da analizzare poi gli
eventi che ad esso si ricollegano. Durante la lezione si cercherà di dare spazio alla lettura di documenti riportati sul testo al fine
di veicolare concretamente il significato delle parole “ricerca” e “ricostruzione storica” e per stimolare negli allievi la curiosità di
trovare da soli le informazioni con cui formulare ipotesi e idee sul passato.
GEOGRAFIA
Oltre alla lezione frontale sugli argomenti che costituiscono l’oggetto del programma, si farà ricorso a letture di approfondimento.
Potranno anche essere utilizzati articoli, apparsi su giornali e riviste, sui principali temi e problemi socio-economici o ambientali
contemporanei .
Criteri di misurazione e di valutazione
Le verifiche tenderanno, oltre che ad accertare la conoscenza dei contenuti della disciplina, anche a verificare la capacità di
cogliere le relazioni tra fatti e fenomeni storici, la correttezza del linguaggio impiegato e alla fine dell’anno la capacità di
rielaborazione personale.
Nella valutazione finale si terrà conto di questi fattori:
conoscenza della materia progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza impegno, attenzione e partecipazione dimostrati
pagina 27/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
durante l’anno grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari possesso dei requisiti minimi e delle abilità indispensabili per
frequentare la classe successiva.
Le verifiche saranno almeno due nel trimestre e due nel pentamestre, come da indicazioni dipartimentali.
Modalita' di recupero
Recupero in itinere.
Data: 29/10/2012
pagina 28/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Educazione fisica
Docente: Gerchi Rosanna
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
- sviluppo psicomotorio e corporeo nell’età adolescenziale;
- coscienza e conoscenza della propria corporeità, per facilitare il superamento delle difficoltà tipiche
dell’età;
- conoscenze della funzione e finalità dello sport nell’attuale società;
- acquisizione di una cultura dell’attività motoria e dello sport;
- scoperta e orientamento delle attitudini personali nell’ambito delle varie attività motorie e sportive
trasferibili anche in ambito extrascolastico;
- evoluzione e consolidamento delle capacità di relazione.
CAPACITA’
Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti
almeno uno sport di squadra ed uno sport individuale.
Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo.
Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità.
Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali.
CONOSCENZE
Impostazione generale degli sport affrontati.
Principali gesti arbitrali.
pagina 29/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Finalità degli esercizi svolti (cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare, muscolare e cardio-respiratorio.
Regole e modalità per il corretto svolgimento delle lezioni.
Terminologia specifica
COMPETENZE
Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di squadra.
Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse
Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori.
Contenuti con scansione temporale
CONTENUTI
- Esercitazione individuali e di gruppo finalizzate allo sviluppo delle capacità coordinative e
condizionali (forza, resistenza, velocità e mobilità articolare);
- Sport di squadra (pallavolo e pallacanestro): fondamentali e motricità;
- giochi funzionali;
- Approccio a sport meno conosciuti: hit-ball, badminton, rugby, uni-hoc, tennis da tavolo;
- Atletica leggere: motricità e tecnica di alcune specialità;
- Circuiti, percorsi e giochi individuali e di gruppo.
SETTEMBRE-OTTOBRE - atletica: allenamento alla resistenza
- corpo libero: esercizi di motricità articolare e di stiramento muscolare
- sport di squadra: allenamento e partite
- esercizi per lo sviluppo della forza e della velocità
- approccio ad altri giochi
pagina 30/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
- utilizzo dei campi esterni con partite di calcetto e basket
- valutazione: resistenza
NOVEMBRE-DICEMBRE - pallavolo: palleggio, bagher - pallacanestro: palleggio e giochi
- hitball: impostazione del gioco
- corpo libero: esercizio per la forza e velocità
- teoria:
apparato osteo/muscolare
- valutazioni: pallavolo (palleggio e/o bagher) e teoria
GENNAIO-FEBBRAIO - atletica: salto in lungo e getto della palla medica;
- pallavolo: giochi e partita
- pallacanestro: passaggio e tiro
- progetto danza
- valutazioni: pallavolo (palleggio e bagher)
MARZO-APRILE - atletica: salto in alto, velocità e/o staffetta
- pallavolo, pallacanestro e calcetto: partite
- progetto di avviamento al rugby
- teoria:
- valutazione: atletica e teoria
MAGGIO-GIUGNO - Percorsi e circuiti con attrezzi e non
- Partite e giochi
pagina 31/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
- valutazione: percorsi
Metodi e strumenti
METODOLOGIA
Osservazione costante degli alunni durante la lezione individuale, a coppie e di gruppo, approccio sia globale che analitico, a
seconda delle attività, alla ricerca sia del miglioramento del gesto tecnico che alla conoscenza del proprio corpo. Si svolgeranno
attività sia a carico naturale che con piccoli attrezzi, ma con intensità e ripetizioni limitate; si tratteranno i grandi giochi di
squadra in modo più semplice e rivolti alla conoscenza dei fondamentali individuali.
MATERIALI E SUSSIDI
Palestre, piccoli e grandi attrezzi, spazi adibiti ad attività sportive presenti all’interno dell’istituto.
Libro di testo: Studenti inFORMAti
Criteri di misurazione e di valutazione
VERIFICA E VALUTAZIONI
La valutazione si baserà sui dati della verifica, intesa quest’ultima come miglioramenti ottenuti e dai risultati raggiunti. L’
impegno, la partecipazione e l’interesse saranno presi in considerazione ai fini della valutazione finale. Le verifiche periodiche si
effettueranno tramite osservazione del gesto, prove individuali e\o di squadra, test, percorsi ed orali. Gli alunni saranno
preventivamente informati riguardo criteri, modalità e risultati delle verifiche svolte. L’ evoluzione del processo formativo verrà
eseguita e guidata costantemente.
Modalita' di recupero
RECUPERO
Attraverso l’osservazione degli alunni durante le attività praticate si potranno evidenziare le eventuali carenze motorie il cui
recupero sarà effettuato in itinere e comunque in tempi variabili, in quanto diversi sono i tempi di sviluppo psicomotorio da
alunno ad alunno ed attraverso esercizitazioni differenziate e/o indivualizzate.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ EXTRA-SCOLASTICHE
-Fase di Istituto di: corsa campestre, sci, atletica leggera;
-Tornei interni di: sport di squadra (pallavolo, pallacanestro);
-Squadre partecipanti ai giochi sportivi studenteschi;
-Uscite didattiche sportive
pagina 32/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Data: 26/10/2012
pagina 33/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Religione
Docente: Chiodini Andrea
Obiettivi
Area cognitiva
In sintonia con il programma ministeriale di Religione e con la programmazione del dipartimento disciplinare della scuola,
l'insegnante persegue le seguenti finalità generali:
- L'insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni con particolare
attenzione alla conoscenza della cultura religiosa come dato antropologicamente fondato e ai basilari principi del cattolicesimo
che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese.
- L'insegnamento della Religione Cattolica contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte
consapevoli e critiche di fronte al problema religioso all'interno di un percorso culturale e non catechistico.
Più in particolare si cercherà:
- di offrire elementi di conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo
- di far maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni, i vari sistemi di
significato, nonché culture ed ideologie che ispirano, o hanno ispirato, il pensiero e il modo di vivere degli uomini, in modo tale
da comprendere e rispettare i diversi atteggiamenti che si assumono in materia etica o religiosa
- di rimuovere i pregiudizi relativi alla dimensione religiosa
Area relazionale
- Favorire la socializzazione della classe attraverso adeguate metodologie che stimolino la conoscenza, il rispetto, l’ascolto e la
valutazione critica di comportamenti, idee, idealità che emergono dal contesto della classe stessa
- Favorire l'ascolto, la rielaborazione critica e la partecipazione attiva relativamente ai contenuti proposti dal docente.
Contenuti con scansione temporale
I moduli sottoelencati si riferiscono all'insieme complessivo delle unità didattiche che saranno trattate nel corso del biennio; nel
presente anno scolastico saranno quindi affrontati solo alcuni di questi temi.
La Bibbia: il libro della Rivelazione di Dio agli uomini
- linguaggio umano e linguaggio religioso
pagina 34/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
- il problema dell'ispirazione
- il problema della verità biblica
- cenni di ermeneutica biblica
- le figure centrali dell'Antico Testamento
La comunicazione
- rapporti interpersonali
- rapporti socio-politici
- rapporti religiosi
- conoscenza di sé e degli altri: il tempo dell'adolescenza
- valori e pseudovalori della politica
- religiosità e fede
- valore e significato della preghiera
Il problema del "male" e della sofferenza umana
Il popolo di Dio, ministero sacerdotale e laicale
La pena di morte e i diritti umani
- analisi dell'applicazione della pena capitale negli U.S.A.
- gli elementi discriminatori nelle sentenze
- la pena di morte ai minorenni e ai malati di mente
- la pena di morte nel mondo
pagina 35/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
- i metodi di esecuzione
- i pro e i contro della pena capitale
- pena di morte, diritti umani e insegnamento della Chiesa
Storia delle religioni
Approfondimento della storia, della fede e della morale della religione ebraica e islamica.
Le dinamiche relazionali all’interno della classe
Utilizzo della tecnica delle attivazioni tesa a definire i problemi relazionali presenti nel gruppo classe (competizione,
aggressività,isolamento, indifferenza, ecc.) e a fornire una maggiore consapevolezza di sé.
Proposta di alcune tematiche di attualità
con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevanti o a realtà culturali-psicologiche legate all’esperienza
adolescenziale e giovanile (AIDS, le dipendenze, il volontariato ecc).
La figura di Gesù Cristo: vicenda storica e analisi del suo messaggio
- la vicenda storica: contesto politico-culturale, vita e opinioni su Gesù
- i Vangeli: presentazione del messaggio.
Il presente modulo sarà realizzato trasversalmente, ovvero all’interno delle proposte didattiche precedenti, nel tentativo di
attualizzarne il significato
Metodi e strumenti
- lezione frontale
- lavoro di gruppo
- lettura e discussione di documenti e sussidi
- discussione collettiva attorno alle questioni più importanti suscitate
dal lavoro in classe
pagina 36/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
- video
- richiesta di preparazione ed esposizione in classe di brevi ricerche
relative ad aspetti particolari del tema trattato
Criteri di misurazione e di valutazione
- verifica settimanale del significato della lezione precedente
- almeno due verifiche orali e due scritte nel corso dell'anno scolastico
- la valutazione quadrimestrale, espressa in giudizio sintetico, sarà attribuita sulla base di criteri comportamentali e di profitto
Modalita' di recupero
Data: 02/10/2012
pagina 37/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Disegno e storia dell'arte
Docente: De Simone Berardino
Obiettivi
-Proiezioni ortogonali come rappresentazione in piano di oggetti tridimensionali relativi alle figure geometriche piane solide e
alle composizioni architettoniche.
-Obiettivo fondamentale proiezioni ortogonali in rapporto all'architettura.
-Lo studio dell'arte e dell'architettura romana, romanica e con alcuni cenni all'arte gotica di conoscere il valore la stratificazione
storica della città nel tempo.
Contenuti con scansione temporale
-Tavole sulla tecnica relative alle diverse fasi della proiezione ortogonale.
-Scansione temporale tra i diversi periodi storici durante il trimestre e il pentamestre.
Metodi e strumenti
-I metodi sono relativi allo studio e all'utilizzo del libro di testo di disegno geometrico e in particolare della nuova adozione del
libro di storia dell'arte.
Criteri di misurazione e di valutazione
-Gli studenti devono rispondere almeno di due verifiche di disegno e due di storia dell'arte al primo trimestre e altrettanto nel
pentamestre.
Modalita' di recupero
-Recupero in itinere.
Data: 30/10/2012
pagina 38/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Scienze naturali: Prof. Guidugli Rita
______________________________________
Inglese: Prof. Presti Anna
______________________________________
Fisica: Prof. Mercogliano Rossella
______________________________________
Matematica: Prof. Alippi Alessandro
______________________________________
Lingua e cultura latina: Prof. De Lena Maria Luisa
______________________________________
Lingua e letteratura italiana: Prof. Cappella Michaela ______________________________________
Storia e geografia: Prof. Cappella Michaela
______________________________________
Educazione fisica: Prof. Gerchi Rosanna
______________________________________
Religione: Prof. Chiodini Andrea
______________________________________
Disegno e storia dell'arte: Prof. De Simone Berardino ______________________________________
pagina 39/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Sommario
Intestazione ...........................................................................................................................................
Obiettivi trasversali della Classe ...........................................................................................................
Programmazione di Scienze naturali ....................................................................................................
Programmazione di Inglese ..................................................................................................................
Programmazione di Fisica ....................................................................................................................
Programmazione di Matematica ...........................................................................................................
Programmazione di Lingua e cultura latina ...........................................................................................
Programmazione di Lingua e letteratura italiana ..................................................................................
Programmazione di Storia e geografia .................................................................................................
Programmazione di Educazione fisica ..................................................................................................
Programmazione di Religione ...............................................................................................................
Programmazione di Disegno e storia della arte ....................................................................................
Firme .....................................................................................................................................................
Sommario ..............................................................................................................................................
pagina 40/40
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
p. 1
p. 2
p. 3
p. 7
p. 10
p. 13
p. 18
p. 21
p. 24
p. 29
p. 34
p. 38
p. 39
p. 40