uda-3-francese-classi-iii - I.C. Basile

Transcript

uda-3-francese-classi-iii - I.C. Basile
ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE – DON MILANI - PARETE
SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA
SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO
Macrocompetenza (dal profilo dello
studente
Traguardo/i di competenza disciplinare (dalle
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in
grado di esprimersi e comunicare in semplici situazioni
di vita quotidiana. Ha consapevolezza delle proprie
scelte e dei propri limiti.
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio
18/12/2006
Indicazioni nazionali)
Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 – Liv. A1
Orientale proprie scelte in modo consapevole. Si
impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da
solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per
la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie
personali opinioni e sensibilità.)
TITOLO UDA 3
SPÉCIAL EXAMEN
NUCLEI TEMATICI
1. COMPRENSIONE
ORALE
(Ascolto)
CONOSCENZE
.
-
-
2. PRODUZIONE
ORALE
(Parlato)
ABILITÀ
-
Lessico di base su
argomenti di vita
quotidiana, e
argomenti di
civiltà affrontati
nel triennio
Regole di
grammatica
fondamentali
studiate nel
triennio.
Lessico di base su
argomenti di vita
quotidiana, e
-
-
- Comprendere istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano se pronunciate
chiaramente, identificando il tema
generale di brevi messaggi orali in cui si
parla di argomenti conosciuti;
Comprendere brevi testi multimediali
con parole chiave fondamentali.
- Interagire in semplici scambi dialogici dando e
chiedendo informazioni personali .
- Interagire in semplici scambi dialogici relativi
-
3. COMPRENSIONE
SCRITTA
(Lettura)
4.PRODUZIONE SCRITTA
Comprendere semplici testi di contenuto
familiare e concreto trovando informazioni
specifiche di uso corrente ;
-
Lessico di base su
argomenti di vita
quotidiana, e
argomenti di
civiltà affrontati
nel triennio
Regole di
grammatica
fondamentali
studiate nel
triennio.
•Scrivere o completare brevi dialoghi e testi
dando e chiedendo informazioni personali;
Regole di
grammatica
fondamentali
studiate nel
triennio.
Osservare le parole iniziando a rilevare
variazioni di significato in base al contesto;
-
CONOSCENZE ED
USO DI STRUTTURE
E FUNZIONI
(Riflessione sulla
lingua)
alla vita quotidiana;
- Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari
utilizzando parole o espressioni già incontrate;
riferire semplici informazioni afferenti alla sfera
personale;
Riferire in modo semplice argomenti di civiltà
studiati in classe.
4. Lessico di base su
argomenti di vita
quotidiana, e
argomenti di
civiltà affrontati
nel triennio
5. Regole di
grammatica
fondamentali
studiate nel
triennio.
(Scrittura)
5
argomenti di
civiltà affrontati
nel triennio
Regole di
grammatica
fondamentali
studiate nel
triennio.
-
Comprendere il senso generale di un brano di
civiltà o un qualsiasi semplice testo.
Individuare semplici dettagli contenuti in un
testo.
Scrivere lettere o e-mail su argomenti noti,
utilizzando un linguaggio semplice;
Scrivere brevi riassunti;
rispondere a questionari.
Osservare la struttura di semplici frasi in
relazione alle intenzioni comunicative;
Confrontare parole e strutture sapendo
riconoscere i propri errori.
6. CIVILTÀ
La Francophonie;
La Poésie francophone;
Victor Hugo;
La sconde guerre
mondiale; la Villette.
. comprendere e conoscere gli elementi basilari
simbolo della Francia: bandiera; capitale ; avere
nozioni su come funziona “le collège” (
corrispondente alla scuola secondaria di primo
grado italiana.)
METODI
Prodotto
STRATEGIE
Esplicitazione
degli
obiettivi e delle finalità
dell’attività proposta
Approccio
funzionale
comunicativo - ciclico
-
Alunni stranieri
Esplicitazione chiara
delle
prestazioni
richieste
Approccio CLIL
Richiesta
dell’operatività come
azione privilegiata
Metodo induttivo
Lezione frontale per
presentare e riepilogare
Role plays
Uso della discussione
per
coinvolgere
e
motivare
Cooperative learning
Lezione interattiva
Problem solving
Lezione multimediale
Attività di laboratorio
Lavoro di gruppo
Esercitazioni pratiche
STRUMENTI
Libri di testo
Palestra
Uscite sul
territorio
Testi didattici di
supporto
Biblioteca
Visite guidate
Dispense,
schemi, mappe
predisposte
dall’insegnante
Spazi
laboratoriali
Manifestazioni e
Concorsi
Supporti
audiovisivi
Esperimenti
LIM
I compagni di classe
come risorsa.
L’adattamento
dello
stile di comunicazione
del docente in funzione
di materiali in grado di
attivare molteplici canali
di elaborazione delle
informazioni,
dando
aiuti aggiuntivi e attività
di difficoltà guidate.
Strategie
logico
visive(es.:
mappe
concettuali)
Processi
cognitivi:
attenzione,
memorizzazione,
pianificazione e problem
solving.
Processo metacognitivo:
il docente agisce su
quattro livelli di azione
metacognitiva: sviluppo
dell’autoregolazione,
mediazione cognitiva ed
emotiva, sviluppo del
metodo di studio.
Creare clima positivo:
sviluppare buoni livelli di
autostima
e
autoefficacia, entrambi
necessarie
alla
motivazione
ad
apprendere ed a sentirsi
appartenenti ad un
gruppo come pari
Personalizzazione delle
forme di verifica: sia
nella formulazione delle
richieste che nelle forme
di elaborazione degli
studenti:
feedback
continuo e non censorio.
RECUPERO E BES
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CONSOLIDAMENTO
•
•
•
POTENZIAMENTO
VALORIZZAZIONE
DELLE ECCELLENZE
Attività mirate al
miglioramento della
partecipazione alla vita di
classe.
Controlli sistematici del
lavoro svolto in autonomia.
Attività mirate
all’acquisizione di un metodo
di lavoro più ordinato ed
organizzato.
Attività personalizzate.
Esercitazioni guidate.
Stimoli all’autocorrezione.
Attività per gruppi di livello
Riproposizione dei contenuti
in forma diversificata;
Attività guidate a crescente
livello di difficoltà;
Lavori differenziati Prove e
attività semplificate
Schede strutturate
Attività mirate a migliorare il
metodo di studio.
Attività mirate a consolidare
le capacità di comprensione,
di comunicazione e le abilità
logiche.
Attività di gruppo per
migliorare lo spirito di
cooperazione.
Attività per gruppi di livello
Approfondimento degli
argomenti di studio.
• Attività mirate al
perfezionamento del
metodo di studio e di lavoro.
• Attività
volte
all’applicazione
della
metodologia della ricerca
scientifica.
• Rielaborazione
e
problematizzazione
dei
contenuti
• Impulso allo spirito
critico e alla creatività
• Esercitazioni per affinare
il metodo di studio e di
lavoro
• Attività pomeridiane
• Attività per gruppi di
livello
• Lavori di gruppo
Approfondimenti
multimediali di
argomenti che hanno
particolarmente
interessato le eccellenze
VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI
VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO
(Allegato A - griglia valutazione apprendimenti
disciplinari dal PTOF)
(Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del
traguardo di competenza disciplinare; Allegato C griglia di osservazioni sistematiche delle competenze
trasversali; Allegato D -Autobiografia cognitiva)
L?Insegnante