Curricolo classi I

Transcript

Curricolo classi I
119
COMPETENZE SPECIFICHE
MATERIA
•
Italiano
•
•
•
Italiano:
approfondimento
CONTENUTI
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari
contest.
Leggere, comprendere ed interpretare testi
scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi.
Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di
funzionamento.
-
Contestualizzazione degli autori nello spazio geografico, cronologico, storico
con uso di tavole sinottiche
Inserimento delle opere nello spazio e nel tempo dell’autore
Principali poeti e prosatori del Salento nel Novecento
Testi narrativi e poetici di autori salentini del Novecento
Formazione di liste operative di lavoro (cronologiche, geografiche, storiche)
Leggere per conoscere “le voci del Salento”
•
Comprendere il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
StoriaCittadinanza e
Costituzione
Collocare l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
Testi narrativi fantastici (favola, fiaba, leggenda, mito)
Testi descrittivi (oggettivi e soggettivi)
Testi poetici.
I poemi epici (scelta di brani)
Testi informativi, regolativi, persuasivi
Testi d’uso quotidiano di diverso tipo
La comunicazione.
La fonologia e la morfologia.
Strutture fondamentali della lingua italiana
•
•
•
•
•
•
Settori o dimensioni di indagine
Popolazione e rapporto uomo-ambiente
Economia
Struttura sociale
Politica e istituzioni
Le forme culturali e religiose
La dimensione geo-politica, cioè le relazioni con altre società
Soggetti storici
Popoli, gruppi, ceti e classi sociali, singoli personaggi.
Diversi tempi e spazi della storia
Processi, trasformazioni, eventi
Periodi significativi della storia locale
I meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini
(Istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale.
I valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza
120
Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti
ed elementi relativi all’ambiente di vita, al
paesaggio naturale ed antropico.
Geografia
Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale
ed antropico.
Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le
caratteristiche anche in base alle rappresentazioni;
orientarsi nello spazio fisico e nello spazio
rappresentato.
Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente
relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad
esempio informazioni di base sulla persona e sulla
famiglia, acquisti, chiedere dire l’ora), da
interazioni comunicative o dalla visione di
contenuti multimediali, dalla lettura di testi;
Lingua
straniera
(Inglese)
Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana
scambiando informazioni semplici e dirette su
argomenti familiari e abituali, anche attraverso
l’uso degli strumenti digitali;
Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in
rete, per esprimere informazioni e stati d’animo,
semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni
immediati.
Carte attive storiche dell’Europa dei due blocchi, dell’URSS, dell’Europa dopo il
1989 e della Federazione Iugoslava; carta attiva tematica delle forme di governo in
Europa.
La forma e l'organizzazione degli Stati europei: monarchie costituzionali e
repubbliche.
La nascita dell'Unione Europea e le tappe fondamentali dell'unificazione europea.
Le Istituzioni dell’Unione Europea
Obiettivi e politiche dell’Unione Europea.
Territorio, clima, ambienti, storia, popolazione ed economia delle regioni europee:
regione iberica
regione franco-olandese
regione britannica
regione nordica
regione germanica e alpina
regione centro-orientale
regione sud-orientale
regione orientale
La società multietnica: flussi migratori e problemi sociali legati alla disparità del
reddito e alla precarietà del lavoro.
MODULO 1
Grammatica
• Pronomi personali soggetto
• Present Simple –to be• Aggettivi possessivi
• Parole interrogative
• Aggettivi e pronomi dimostrativi
Lessico
• Nomi dei paesi e nazionalità
• Saluti
• La famiglia
• Numeri cardinali
• Le ore
• I mesi
Civiltà
• The U.K. and London
• Famous British houses
MODULO 2
Grammatica
MODULO 3
Grammatica
• Present Simple
• Preposizioni di tempo:
on/in/at
• Avverbi di frequenza
• Parole interrogative
• Pronomi personali
complemento
• Verbi –love/like/hate-.
Lessico
• Routine quotidiana
• Materie scolastiche
• Attività del tempo libero
Civiltà
• Free time
• Colleges in England
MODULO 4
Grammatica
121
•
•
•
•
•
Lessico
•
•
•
•
•
Civiltà
•
Lingua
straniera
(Francese)
Lingua
straniera
(Spagnolo)
Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente
relative ad ambiti di immediata rilevanza
(informazioni di base sulla persona, sulla famiglia,
sui propri spazi) da interazioni comunicative o dalla
visione di contenuti multimediali, dalla lettura di
testi;
Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana
scambiando informazioni semplici e dirette su
argomenti familiari e abituali, anche attraverso
l’uso degli strumenti digitali;
Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in
rete, per esprimere informazioni e stati d’animo,
semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che s riferiscono a bisogni
immediati.
Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente
relative ad ambiti di immediata rilevanza
(informazioni di base sulla persona, sulla famiglia,
sui propri spazi) ad interazioni comunicative o alla
visione di contenuti multimediali, alla lettura di
testi.
Preposizioni di luogo
Plurale dei sostantivi
There is/isn’t, there are/aren’t
Present Simple: -have gotGenitivo Sassone
•
•
•
•
•
Le stanze della casa
Mobili
Oggetti personali
Animali domestici
Numeri ordinali
•
•
•
•
•
Modale –canAvverbi di modo
-Why?/becausePresent Continuous
Parole interrogative
Lessico
Gli sport
L’abbigliamento
I prezzi
Civiltà
Wimbledon
Shopping in London
Scotland
•
Regole fonologiche fondamentali
•
Lessico relativo alla persona, alla famiglia, ai propri spazi
•
Strutture grammaticali di base
•
Brevi cenni di civiltà
•
•
•
•
Regole fonologiche fondamentali;
lessico relativo alla persona, alla famiglia, ai propri spazi, alle proprie
abitudini, ai propri gusti, al proprio stile e alle professioni;
strutture grammaticali di base;
brevi cenni di civiltà.
Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana
scambiando informazioni semplici e dirette su
argomenti familiari e abituali, anche attraverso
122
l’uso degli strumenti digitali.
Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in
rete, per esprimere informazioni e stati d’animo,
semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che s riferiscono a bisogni
immediati.
Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure
del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale,
anche con riferimento a contesti reali;
Rappresentare, confrontare ed analizzare figure
geometriche, individuandone varianti, invarianti,
relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;
Matematica
Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli,
sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando
consapevolmente rappresentazioni grafiche e
strumenti di calcolo;
• Sistema di numerazione decimale
• Le operazioni in N e relative proprietà Potenze
• Multipli e divisori, numeri primi, M.C.D., m.c.m.
• Frazioni dell’unità intera.
• Enti fondamentali della geometria piana.
• Sistema internazionale di misura.
• Angoli.
• Triangoli e quadrilateri
• Sistema di riferimento cartesiano
Riconoscere e risolvere problemi di vario genere,
individuando le strategie appropriate, giustificando
il procedimento seguito e utilizzando in modo
consapevole i linguaggi specifici.
Scienze
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della
vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle,
utilizzando semplici schematizzazioni e
modellizzazioni.
Riconoscere le principali interazioni tra mondo
naturale e comunità umana, individuando alcune
problematicità dell'intervento antropico negli
ecosistemi.
Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per
• Materia vivente e non vivente
• Organismi unicellulari e pluricellulari.
• Catene alimentari.
• Costituzione della materia.
• Passaggi di stato.
• Temperatura e calore.
• Aria, acqua e suolo.
123
comprendere le problematiche scientifiche di
attualità e per assumere comportamenti responsabili
in relazione al proprio stile di vita, alla promozione
della salute e all’uso delle risorse.
•
Padroneggiare gli strumenti necessari ad un
utilizzo consapevole del patrimonio artistico e
letterario.
Musica
•
Arte
e
immagine
Padroneggiare gli strumenti necessari ad un
utilizzo consapevole del patrimonio artistico e
letterario (strumenti e tecniche di fruizione e
produzione, lettura critica).
- Fenomeni acustici della realtà quotidiana
- Suoni e brani musicali
- Componenti prosodiche del linguaggio parlato.
- Valori espressivi dei fonemi
-Relazione tra linguaggi
- Teoria musicale
- Repertorio vocale e strumentale.
- Il discorso melodico: scale, intervalli, semplici strutture.
- Segni di prolungamento del suono.
- Le funzioni della musica, -Concetto di contesto e spostamento delle
funzioni.
- Musica dei popoli primitivi e musica medievale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Somministrazione prove di ingresso.
Le funzioni del messaggio visivo.
Dalla percezione alla produzione.
Punto, linea e segno.
Superficie e texture.
Il colore: cerchio cromatico di Itten.
Ambiente naturale (paesaggio naturale e fantastico.
Rappresentazione grafica degli animali come rapporto/scoperta della propria
personalità.
Il ritratto
Le tecniche: l’uso della matita e matite colorate, pennarelli, graffito e
frottage.
Preistoria, arte della Mesopotamia, Arte degli Egizi, Arte Cretese e Micenea,
Arte Greca, Arte italica, Arte Romana, Arte medioevale
124
•
Progettare e realizzare semplici manufatti e
strumenti spiegando le fasi del processo.
•
Utilizzare con dimestichezza le più comuni
tecnologie, individuando le soluzioni
potenzialmente utili ad un dato contesto
applicativo, a partire dall’attività di studio.
•
Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi
nell’uso delle tecnologie, con particolare
riferimento al contesto produttivo, culturale e
sociale in cui vengono applicate.
Tecnologia
Gli strumenti di misura
Materiali e attrezzi per il disegno
Richiami di geometria -Ingrandimento e riduzione delle figure
Uso degli attrezzi da disegno
Costruzione di perpendicolari e di parallele
Divisione di angoli, segmenti, archi
Costruzione di triangoli
Costruzione di quadrilateri
Costruzione di poligoni
I bisogni, i beni, i servizi, i fattori e settori produttivi i
Le proprietà dei materiali
Il processo di produzione industriale
Tecniche di lavorazione e macchine utensili
Tecnologia dei materiali
Recupero e riciclaggio
Comportamento del pedone
Strade e relativa segnaletica
Conoscere i componenti essenziali del computer
Conoscere il sistema operativo windows
Entrare ed uscire dall’applicativo
Scrivere e comunicare con un programma di video scrittura:
Cambiare forma e colore ai caratteri, Salvare il testo, Stampare il testo
Aprire un file già salvato
Inserire immagini; Spostare e ridurre immagini
Vivacizzare i titoli con word-art
Tagliare, copiare e incollare parti di testo
•
•
Religione
•
•
L’alunno riconosce l’evoluzione e le
caratteristiche della ricerca religiosa dell’uomo
lungo la storia.
Coglie nell’ebraismo e nel cristianesimo la
manifestazione di Dio.
Conoscenza dei documenti fondamentali che
manifestano la presenza di Dio nella stori
Approfondisce l’identità storica di Gesù e
riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo,
Salvatore del mondo.
L’uomo e la ricerca di Dio. Le religioni delle antiche civiltà
Il monoteismo nella religione ebraica
La Bibbia e le altre fonti
Gesù di Nazareth, Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo.
125
•
Educazione
fisica
Padroneggiare abilità motorie di base in
•
situazioni diverse.
• Partecipare alle attività di gioco e di sport,
rispettandone le regole.
• Assumere responsabilità delle proprie
azioni e per il bene comune.
• Utilizzare nell’esperienza le conoscenze
relative alla salute, alla sicurezza, alla
prevenzione e ai corretti stili di vita.
• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali
del messaggio corporeo.
Esercizi a corpo libero,
corse libere,
spostamenti,
rotolamenti,
esercizi sulla trave ed equilibrio,
giochi,
staffette.
•
Pratica vocale e strumentale individuale e di gruppo
•
Strumento
(Sezioni B e D)
•
Utilizzare la voce e lo strumento musicale per
lo sviluppo della dimensione espressivocreativa.
Sviluppare la capacità di ascolto per meglio
comprendere la realtà musicale ed apprendere
ad ascoltare se stesso e gli altri.
Scoprire, conoscere, utilizzare gli elementi
fondamentali del linguaggio musicale per
sviluppare la capacità di esprimersi e
comunicare.
Ascolto guidato
126