Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni

Transcript

Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante
Via Trieste, 70 - 20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q
Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275
Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: [email protected]
P. E. C.: [email protected]
C.F. : 86006630155
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015
Disciplina: Lingua e Letteratura italiana
Prof. Simona Baroni
Classe 3^ B
Libro di testo adottato:
Baldi Giusso Razetti Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, volumi 1 e 2
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
SECONDO
BIENNIO/
TRIENNIO
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
- Progressiva
- Acquisizione
- Comprensione del
conoscenza dello
di una sempre
rapporto letteratura-storia
statuto specifico
più sicura
e dell’interazione tra
delle principali
padronanza del
fattore letterario e fattori
tipologie testuali di
linguaggio
artistici, sociali, politici,
scrittura a partire
nella
economici e religiosi.
dalle richieste
specificità del
dell’Esame di Stato
registro
richiesto
- Approfondita
conoscenza delle
linee fondamentali
della storia della
letteratura italiana
con cenni alle
contemporanee
letterature europee
SAPERI ESSENZIALI
CLASSI TERZE
-
Letteratura italiana: Dal Medioevo al Rinascimento
D. Alighieri La Divina Commedia, Inferno (in numero non inferiore
a 10 canti)
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
SECONDO
BIENNIO/CLASSI
QUINTE
TEMA/ALTRE TIPOLOGIE DI INTERROGAZIONI
SCRITTURA
ORALI-LETTERATURA/TEST
- Aderenza alla traccia proposta
- Contestualizzazione
storico-culturale del
- Svolgimento/analisi
periodo letterario/autore
logicamente impostati
Collegamenti
tra la singola
- Forma nell'insieme corretta
opera considerata e l'intera
sotto il profilo morfologico,
produzione dell'autore
sintattico, lessicale
- Comprensione del testo
- Riferimenti
essenziali
a
letterario.
testi/documenti studiati per
temi/analisi di argomento
letterario, storico e artistico.
NUCLEI TEMATICI
NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI
Letteratura:
• Aspetti della mentalità e del pensiero medievale
• Prime testimonianze dell’esistenza del volgare
• Le origini della letteratura italiana
Produzione scritta:
• Esercitazioni di genere vario (breve riflessione scritta, tema
argomentativo, risposte scritte)
• L’articolo di giornale
Letteratura.
• L’amor cortese
• Le canzoni di gesta
• Il romanzo cortese cavalleresco
• La lirica provenzale
• La poesia religiosa
Produzione scritta:
• Esercitazioni di genere vario (breve riflessione scritta, tema
argomentativo, risposte scritte)
• L’articolo di giornale
• L’analisi del testo
Letteratura:
• La scuola siciliana
• I rimatori toscani
• Il Dolce stil novo
• La poesia comico-realistica
• Dante: (vita, caratteri delle opere, lettura e analisi testi)
Produzione scritta: cfr. mese di Ottobre
Dante: Inizio della lettura della cantica dell’Inferno
Lettura integrale di un testo di narrativa
Letteratura: verifica del lavoro svolto
Dante: Lettura di due canti dall’Inferno
PERIODO
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Lettura mensile: cfr. mese di Novembre
Produzione scritta: cfr. mese di Ottobre
Letteratura: Petrarca
Dante: Lettura di due canti dall’Inferno
Lettura mensile: cfr. mese di Novembre
Produzione scritta: cfr. mese di Ottobre
Letteratura: Boccaccio
Dante: Lettura di due canti dall’Inferno
Lettura mensile: cfr. mese di Novembre
Produzione scritta: cfr. mese di Ottobre
Letteratura: Umanesimo e Rinascimento
Dante: Lettura di due canti dall’Inferno
Lettura mensile: cfr. mese di Novembre
Produzione scritta: cfr. mese di Ottobre
Letteratura: Completamento, revisione, verifica del lavoro svolto
Produzione scritta: cfr. mese di Ottobre
Gennaio- Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
METODI
In considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli obiettivi che si vogliono di volta
in volta perseguire, saranno attuate IN TUTTE LE CLASSI le metodologie più opportune, di cui
fondamentali sono:
- Periodiche lezioni frontali di introduzione, inquadramento e sintesi dell'argomento preso in
esame
- Lettura e analisi di pagine esemplari per allargare e approfondire le conoscenze lessicali e
concettuali
- Lezioni partecipate.
A discrezione dell’insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli
obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire,:
- Lavori di gruppo.
STRUMENTI
- Libri di testo
- Materiale didattico di supporto.
A discrezione dell’insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli
obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire,:
- Sussidi audiovisivi
- Quotidiani e stampa specializzata
- Aula di informatica
- Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione
- Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali
- Biblioteca.
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA
SECONDO BIENNIO/
TRIENNIO
-
TIPOLOGIA
SCRITTO
Tipologie previste
dall’Esame di Stato
-
ORALE
Interrogazioni
Prove oggettive scritte
valide per l’orale
NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA
Primo
Secondo
quadrimestre
quadrimestre
N°min. N°max. N°min. N°max.
S O S
O
S O S O
SECONDO
2
2 2
3
2
2
3
4
BIENNIO
VALUTAZIONE
Tabelle di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente
ITALIANO SCRITTO
SECONDO BIENNIO – TRIENNIO
TIPO DI PROVA SCELTA : A (analisi del testo) B. Saggio/Articolo C (tema storico) D (tema libero)
Aspetti del testo
Livello rilevato
Valutazione analitica
basso
medio
alto
1-2
3-4
4-5
COMPETENZA TESTUALE
Rispetto delle consegne
Punti
attribuiti
1-5
Coesione testuale
Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti in
funzione anche delle diverse tipologie di prove e dell’impiego dei
materiali forniti:
Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo proposto
Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente
ed efficace
Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio
possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare il
tema dato nel relativo contesto culturale
COMPETENZA GRAMMATICALE
Correttezza ortografica, morfologica e sintattica
0
1
2
1-2
Uso adeguato della punteggiatura
COMPETENZA LESSICALE-SEMANTICA
0
1
2
1-2
0
0.5
1
0-1
Ampiezza del repertorio lessicale
Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale
Padronanza dei linguaggi settoriali
COMPETENZA IDEATIVA
Tip. A- C- D: efficacia complessiva del testo in considerazione del
rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei
contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo,
della creatività e delle capacità critiche personali.
Tip. B: anche efficacia del titolo / correttezza destinazione editoriale
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PROVA SEMISTRUTTURATA
INDICATORE
DESCRITTORE
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
COLLEGAMENTO FRA LE
INFORMAZIONI,
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE,
ANALISI E SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
ESPRESSIONE ED ESPOSIZIONE
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
PUNTI
MOLTO LACUNOSA
PARZIALE
SODDISFACENTE
APPROFONDITA
CARENTI, LIMITATI
INCOMPLETI, INCERTI
CORRETTI, COMPLETI ,BEN
STRUTTURATI
1
2
3
4-5
1
2
3
SCORRETTO E INCOERENTE
NON SEMPRE CORRETTO
0
1
CORRETTO
2
PUNTI
ATTRIBUITI
______________ / 10
PROVA OGGETTIVA A RISPOSTA MULTIPLA
Per le verifiche di cui si chiede risposta non argomentata o presentata sotto forma di test a risposta multipla, fermo
restando il principio dei 3/4 di risposte esatte come minimo per la sufficienza, si interviene di volta in volta a definire
con più precisione i caratteri dello stesso.
ITALIANO ORALE
CONOSCENZE
Complete, approfondite,
ampliate
COMPETENZE
Esegue compiti complessi; sa
applicare con precisione i contenuti
ABILITÀ’
Sa cogliere e stabilire relazioni
anche in problematiche
VOTO
10-9
e procedere in qualsiasi contesto
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi; sa
applicare i contenuti anche in
contesti non usuali
Complete
Esegue compiti di una certa
complessità applicando con
coerenza le giuste procedure
Essenziali
Esegue compiti semplici,
applicando le conoscenze acquisite
negli usuali contesti
Superficiali
Esegue semplici compiti, ma
commette qualche errore; ha
difficoltà ad applicare le
conoscenze acquisite
Frammentarie
Esegue solo semplici compiti e
commette molti e/o gravi errori
nell’applicazione delle procedure
Pochissime o nessuna
Non riesce ad applicare neanche le
poche conoscenze di cui è in
possesso
Magenta, 31 ottobre 2014
complesse; esprime
valutazioni critiche e personali
Sa cogliere e stabilire relazioni
nelle varie problematiche;
effettua analisi e sintesi
complete, coerenti e
approfondite
Sa cogliere e stabilire relazioni
in problematiche semplici ed
effettua analisi con una certa
coerenza
Sa effettuare analisi e sintesi
parziali, tuttavia, se
opportunamente guidato,
riesce a organizzare le
conoscenze
Sa effettuare analisi solo
parziali, ha difficoltà di sintesi
e solo se opportunamente
guidato riesce a organizzare le
conoscenze
Sa effettuare analisi solo
parziali, ha difficoltà di sintesi
e solo se opportunamente
guidato riesce a organizzare
qualche conoscenza
Manca di capacità di analisi e
sintesi e non riesce a
organizzare le poche
conoscenze neanche se
opportunamente guidato
IL DOCENTE
8
7
6
5
4
3-1