Venezia Mestre Anno Scolastico 20011/2012 Programma di Italiano

Transcript

Venezia Mestre Anno Scolastico 20011/2012 Programma di Italiano
Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” – Venezia Mestre
Anno Scolastico 20011/2012
Programma di Italiano
Classe 3^ A - PNI
Insegnante: Sandra Cocchi
Italiano
Testi adottati: B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa, Testi e scenari, Zanichelli, Bologna 2010
Dante Alighieri, La Divina Commedia – Inferno
MODULO 1 – La società comunale
Lingua e cultura
- Le trasformazioni linguistiche dall'antichità al Medioevo
- I primi documenti della formazione dei volgari romanzi
- Diglossia e policentrismo linguistico nell'Italia del Duecento
- Il primo esempio di volgare letterario: Cantico delle creature di Francesco d'Assisi
- Dante Alighieri, primo teorico del volgare
dal De vulgari eloquentia, Il volgare ideale
dal Convivio, Il pane del sapere
La mentalità
- La nuova concezione del mondo e dell’individuo
- La rivalutazione della vita terrena
- Una nuova virtù: la “masserizia”
- I valori mercantili a confronto con i cortesi e i religiosi
dal Milione di Marco Polo, Il proemio; Religione, palazzo e moneta del Gran Khan; Il gran colubre (Cfr. Il serpente
dal Fisiologo di Anonimo)
Approfondimento
- Il fascino dell’Oriente e le interpretazioni del Milione
Produzione e diffusione della cultura
- Centri di produzione della cultura scritta
- Centri di produzione della cultura orale
- La figura e la collocazione dell’intellettuale
- Due figure eccentriche: il goliardo, il giullare
dai Carmina Burana, Il canto dei bevitori
da Mistero buffo di Dario Fo, La nascita del giullare
- Fruitori di cultura
Approfondimento
- Una civiltà senza libri
MODULO 2 – La “fenomenologia” dell’amore
L’età cortese
Il contesto sociale
La società cortese e i suoi valori
L’amor cortese
Andrea Cappellano, dal De amore, Decalogo dell’amor cortese
La lirica provenzale
Gli autori
Temi e forme poetiche
L’eredità della lirica provenzale
Guglielmo d’Aquitania, Nella dolcezza della primavera
Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta
Il romanzo cortese-cavalleresco
Le caratteristiche del genere
Il pubblico e gli autori
La genesi del romanzo
Chrétien de Troyes, Ginevra e Lancillotto; La processione del santo Graal
Approfondimenti
- Il Graal e l’immaginario letterario
- Cfr. Le canzoni di gesta. La Canzone di Orlando
La scuola siciliana
Giacomo da Lentini, Amore è un desio che ven da core
La scuola toscana di transizione
Il “dolce stil novo”
Una nuova tendenza poetica
La corte ideale e il binomio “amore” e “gentilezza”
L’origine dell’espressione “dolce stil novo”
I protagonisti dello Stilnovismo
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore;
Io voglio del ver la mia donna laudare;
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira;
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Dante Alighieri
La Vita nuova: dall’amore cortese all’amore salvifico
La struttura e i temi dell’opera
dalla Vita nuova, Donne ch’avete intelletto d’amore;
Tanto gentile e tanto onesta pare
Francesco Petrarca
Il Canzoniere: un’autobiografia interiore
Ideologia, poetica e stile del Canzoniere
- La modernità dell’opera
- Lo stile: armonia e ricomposizione del dissidio
I temi del Canzoniere
- Dalla donna-angelo alla bellezza profana di Laura
- Le contraddizioni irrisolte
dal Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono;
Solo et pensoso i più deserti campi;
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;
Chiare, fresche et dolci acque;
La vita fugge et non s’arresta una hora
Giovanni Boccaccio
Il Decameron
La poetica del Decameron
- Il Proemio
La peste: movente narrativo
- La novella-cornice
Struttura e temi del Decameron
- I nuclei tematici
- Gli aspetti della narrazione
- La lingua e lo stile: la voce narrante; le voci dei personaggi
dal Decameron, Lisabetta da Messina;
Federigo degli Alberighi
Nastagio degli Onesti
MODULO 3 – La Commedia di Dante – Inferno
La genesi politico-religiosa del poema
Gli antecedenti culturali
I fondamenti filosofici
Visione medievale di Dante
L’allegoria nella Commedia
La concezione figurale
Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili
Il plurilinguismo dantesco
La pluralità dei generi
La tecnica narrativa della Commedia: la focalizzazione
La descrizione dinamica
I racconti di secondo grado: lo scorcio e l’ellissi
Lo spazio e il tempo
La struttura simmetrica del poema
L’Inferno nel sistema della Commedia
Percorso nel testo: “Dante e i personaggi”
Il tema fondamentale della selva oscura
L’invocazione alle Muse; la mediazione di Beatrice
La schiera degli ignavi; il nocchiero Caronte
La sede degli spiriti magnanimi
L’incontro con Paolo e Francesca
L’incontro con Ciacco e la riflessione politica sulla
corruzione di Firenze
Iracondi e accidiosi
Filippo Argenti
Il Messo celeste
L’incontro con Farinata
L’incontro con Pier della Vigna
L’incontro con Brunetto Latini
L’ultima impresa di Ulisse
Il racconto di Ugolino
c. I
c. II, vv. 1-74
c. III
c. IV, vv. 80-151
c. V
c.VI
c.VII, vv. 1-18; 100-130
c.VIII,vv. 1-63
c. IX, vv. 64-133
c. X
c.XIII
c. XV
c. XXVI, vv. 85-142
c. XXXIII, vv.1-78
MODULO 4 – Lingua e linguaggi
La comunicazione e il testo
La teoria della comunicazione
Funzioni del linguaggio
Gli elementi della comunicazione letteraria
Tipi di testi
La parafrasi
Il riassunto
L’analisi e l’interpretazione del testo (letterario poetico, letterario in prosa, non letterario)
Il tema d’attualità
Introduzione al linguaggio cinematografico
-Gli antenati del cinema
Mostra interattiva “Spettacoli di luce” a cura di G. Trotter