Psicologia musicale - Didattica della Musica

Transcript

Psicologia musicale - Didattica della Musica
CONSERVATORIO DI MUSICA “ANTONIO VIVALDI”
Via Parma 1 – 15100 Alessandria
Tel. 0131 250299 fax 326763
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO
per la formazione dei docenti e abilitante per le classi di concorso A031/32 - A077
PROGRAMMA CORSO 2010-11 :
cod. corso:
n° ore:
25
CFA:
4
semestre:
III
tipo lezione: collettiva
titolo corso:
Pedagogia musicale (con elementi di fenomenologia del musicale)
docente:
Prof. Roberto Neulichedl
articolazione
10 lezioni di 2 ore ciascuna + 2 incontri per l’espletamento delle prove di valutazione
obiettivi:
Conoscenza di alcune fondamentali tematiche della pedagogia musicale.
Sviluppo di capacità di approfondimento critico (e argomentative) su temi portanti dell’esperienza
sonora e musicale.
argomenti
verifica:
-
uomo / suono / ambiente
la musica come forma di comunicazione
la musica quale oggetto d'ascolto tra competenze e condotte
l'identità in musica (sperimentazione di modelli di condivisione dell'esperienza basati sui vissuti musicali)
suono e musica come esperienza estetica (verso una fenomenologia dell'esperienza
sonoro/musicale)
Preparazione di una lezione simulata su uno degli argomenti trattati nel corso (oppure su un autore
o una sua particolare opera). La lezione, della durata di circa 30’, sarà tenuta all'interno del gruppo
classe in una delle due seguenti date:
11 / 12 gennaio 2011.
riferimenti
a) suono e ambiente
- DI SCIPIO AGOSTINO, I am sitting in a Room di Alvin Lucier, (analisi), Rivista di Analisi e
bibliografici
Teoria Musicale, GATM – LIM Anno 2005/2
per
- MAYR ALBERT, Suono e Ambiente CD Antsrecords 003 (Conferenza - materiali d'ascolto)
l’approfondim
- MAYR A- COLIMBERTI A. MONTAGANO G., Musiche inudibili e ambiente ritmico, MPx2
ento degli
Editore, Firenze 1995
argomenti
- SCHAFER R. MURRAY, Il paesaggio sonoro, Ricordi-Unicopli, Milano 1985
trattati:
[NB all'interno b) la musica come forma di espressione/comunicazione (dai segni ai sistemi di segni)
- DELLA CASA M., La comunicazione musicale e l'educazione, La Scuola, Brescia 1974 (pp.
di ciascun
9-92)
argomento, in
- ECO UMBERTO, I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano 1990 (Cap I: Intentio lectoris;
grassetto, i
pp. 15-38)
principali testi
- IMBERTY M., Suoni emozioni significati, CLUEB, Bologna 1986 (pp. 55-83)
consigliati o
comunque
- SCARDOVELLI M., Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna 1992
citati o presi in
- HOFSTADTER DOUGLAS R., Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante, Adelphi,
esame durante
Milano 1990 (Cap VI: Dove risiede il significato?; pp. 171-191)
il corso]
c) la musica quale oggetto d'ascolto tra competenze e condotte
- Delalande F. Le condotte musicali , CLUEB, Bologna 1993 (pp. 37-52 e 189-216)
- Stefani G., La competenza musicale, CLUEB, Bologna 1982
d) la musica nella visione filosofico/antroposofica di Edgar Willems e Rudolf Steiner
- STEINER R. L’essenza della musica, Editrice Antroposofica, Milano 1987
- WILLEMS E. L’orecchio musicale, Zanibon Padova, 1975-77, 2 voll. (cfr. I vol.)
e) l'identità in musica
- FERRARI F. Ripartire dall'identità musicale, in "Pedagogia della musica: un panorama" a c. di
Piatti, CLUEB, Bologna 1994 (pp. 131-146)
- PIATTI M. Identità musicali, Progetto Uomo - Musica n. 5, PCC, Assisi 1994
CONSERVATORIO DI MUSICA “ANTONIO VIVALDI”
Via Parma 1 – 15100 Alessandria
Tel. 0131 250299 fax 326763
-
STEFANI G. Essere qualcuno musicalmente, in "Orizzonti dell'educazione musicale" a cura di
Piatti e Stefani, Quaderni di musica applicata n.10, PCC, Assisi 1987 (pp. 73-104)
STEFANI G., Studiare musica: obiettivi e percorsi, CLUEB, Bologna 1987
f) suono e musica come esperienza estetica (verso una fenomenologia dell'esperienza
sonoro/musicale)
- ANCESCHI A. Musica e educazione estetica. Il ruolo delle arti nei contesti educativi, EDT,
Torino 2009
- BIANCONI L. La musica al plurale, in: "C’è musica e musica. Scuole e cultura musicale", a
cura di Lavinia Zoffoli, Napoli, TecnoDid, 2006 (pp. 71-76) [disponibile in formato elettr.].
- HANSLICK E., Il Bello musicale, Asthetica, Palermo 2001 (a c. di L. Distaso - or. ted.: Von
Musikalische Schönen, 1902)
- SERRAVEZZA A., L'educazione alla musica. Il punto di vista estetico in "Gli studi musicali al
bivio. Una riforma incompiuta", atti del convegno della SIdAM, Reggio Emilia, 7-8 ottobre
2005, suppl. al n° 6 di "Reggio Comune", del settembre 2006, a cura di M. BONI
g) fenomenologia dell'esperienza sonoro/musicale
- NEULICHEDL R., Il sonor: una presenza del/nel musicale in "Una Tebe dalle molte porte.
Studi di pedagogia e analisi musicale in onore di Marco de Natale", a c. di Fubini E., Curci,
Milano 2008 (fornita in formato elettronico) + slides (in pdf))
- PIANA G., I problemi della fenomenologia, Mondadori, Milano 1966 - II ed. 2000, disponibile
on-line: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~piana/problemi/p-idx-00.htm)
- PIANA G., Filosofia della musica, Guerrini, Milano 1991
- PIANA G., Barlumi per un filosofia della musica, 2007 (esiste solo l'edizione digitale)
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici complementari in:
- J.J..Nattiez (a c. di), Enciclopedia della musica, Einaudi, Torino 2001-05
annotazioni:
I crediti relativi al corso possono essere riconosciuti a:
a) studenti diplomati in Didattica della musica previa verifica dei programmi svolti
b) studenti laureati che possano documentare la presenza, nel piano di studi realizzato, la
presenza di un esame equiparabile per contenuti e durata del corso