1 A PNI - `Galileo Galilei`

Transcript

1 A PNI - `Galileo Galilei`
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1 A
MATERIA: MATEMATICA
a.s. 2010 / 2011
DOCENTE: Fiorella Clerici
Programma svolto nella classe:
TEMA 1:
GLI INSIEMI e LE STRUTTURE ALGEBRICHE
Concetto di insieme, insiemi finiti e infiniti, loro rappresentazione
Operazioni con gli insiemi
Prodotto cartesiano e rappresentazione grafica
Risoluzione di problemi sugli insiemi
Relazioni e loro proprietà. Relazioni di equivalenza e d’ordine. Concetto di funzione, funzione
inversa, proporzionalità diretta, inversa, quadratica, dipendenza lineare.
Leggi di composizione interne e loro proprietà. I gruppi.Il gruppo delle trasformazioni del triangolo
equilatero in sé e il gruppo delle trasformazioni del quadrato in sé
TEMA 2:
GLI INSIEMI NUMERICI
L’insieme N e le sue caratteristiche:
proprietà dei numeri naturali
operazioni in N e proprietà, potenze e proprietà delle potenze
M.C.D. e m.c.m., algoritmo euclideo
Sistemi di numerazione in base diversa da 10
Il principio di induzione con esempi di applicazione.
L’insieme Z e le sue caratteristiche, proprietà dei numeri interi
Le classi di resti modulo n
L’insieme Q e le sue caratteristiche:
le frazioni e i numeri decimali, forme del numero razionale
operazioni e proprietà
calcolo percentuale
proporzioni numeriche e proprietà
potenze ad esponente intero negativo e proprietà
Numeri irrazionali e numeri reali:
irrazionalità di 2 (con dimostrazione)
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 1 di 21
il numero e, con la sua approssimazione
Il piano cartesiano e il grafico di una funzione
TEMA 3:
STATISTICA
Introduzione dei principali concetti statistici: indagine, popolazione, campione
Frequenza e tabelle delle frequenze assolute e relative
Rappresentazione grafica: diagrammi a rettangoli, circolari, istogrammi, ideogrammi
Principali valori medi:
media aritmetica,
moda
mediana
Principali valori di sintesi:
campo di variazione
scarto semplice medio
scarto quadratico medio
varianza
TEMA 4:
CALCOLO ALGEBRICO
Definizione di monomio e operazioni con i monomi
Polinomi:
definizione e caratteristiche
somme e differenze di polinomi
prodotto di un polinomio per un monomio e di due polinomi
prodotti notevoli
quoziente di un polinomio per un monomio
quoziente tra polinomi, teorema del resto e regola di Ruffini
Scomposizione di un polinomio mediante:
raccoglimenti a fattor comune
regole sui prodotti notevoli
trinomio caratteristico
individuazione dei divisori
Frazioni algebriche e operazioni
TEMA 5:
MODELLI LINEARI
Equazioni:
definizione e caratteristiche
equazioni di primo grado numeriche intere
risoluzione di problemi (anche di tipo geometrico) con equazioni
Disequazioni:
definizione e caratteristiche
disequazioni lineari intere di tipo numerico
TEMA 6:
PUNTI, RETTE E TRIANGOLI
Prime definizioni: semiretta, segmento, angolo e loro caratteristiche
Concetto di congruenza
Definizione di poligono e caratteristiche
I triangoli e i criteri di congruenza
Perpendicolarità e parallelismo nel piano: quinto assioma
TEMA7:
QUADRILATERI
Caratteristiche di un quadrilatero
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 2 di 21
Parallelogrammi e loro proprietà
Trapezi e loro proprietà
Corrispondenza di Talete
TEMA 8:
TRASFORMAZIONI DEL PIANO
Concetto di trasformazione e di isometria
Isometrie fondamentali:
simmetria assiale
simmetria centrale
traslazione
rotazione
Prodotto di trasformazioni e in particolare prodotto di simmetrie assiali
Informatica: uso di pacchetti applicativi per lo studio di tutte le parti del programma e la lorro
rappresentazione (cabri 2 plus, geo gebra, foglio elettronico, videoscrittura, presentazioni, Derive).
1A matematica
Percorso di recupero e/o rinforzo
Per tutti gli studenti con debito formativo o promossi con aiuto in matematica
Capitolo 1:
Capitolo 2:
Capitolo 3:
da pag 72 a pag 75
da pag 145 a pag 149
pag 215
da pag 217a pag 219
Capitolo 4: pag 284 dal 12 al17
pag 287 dal 31 al 35
pag 288 es. 36
pag 299 es. 60 e 61
Capitolo 5: da pag 405 a pag 411
Capitolo 6: da pag 485 a pag 490
Capitolo 7: pag 525, pag 555
Capitolo 8: pag 597; pag 620 dal 362 al377
Capitolo α: pag 35, pag 39
Capitolo G1: pag 46; pag 47: 17, 18, 19
Capitolo G2: test pagg 85 e 86
pag 87 es 20 23 26 29 32
Capitolo G3: test pagg 163 e 164
pag 166 es 38 41 44 47 50 53.
•
Per tutti gli studenti promossi con la sufficienza senza aiuto in matematica:
metà degli esercizi precedenti, equamente distribuiti
•
Per tutti gli studenti promossi con almeno 7:
precedenti, equamente distribuiti
almeno la
:
almeno un terzo degli esercizi
Legnano, lì 04.06.2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 3 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
Programma svolto
Anno Scolastico 2010/2011
MATERIA : FISICA PNI
CLASSE: 1A
INSEGNANTE: Claudio Pitzen
Le grandezze fisiche e loro misura
a. Richiamo di concetti matematici
- Grandezze fisiche e necessità di un linguaggio matematico
- Numeri scritti in notazione scientifica e loro operazioni
- Relazioni fra la lunghezza dei lati nei triangoli rettangoli
- Risoluzione di problemi mediante rappresentazione in scala e metodo grafico
b. Criteri per una corretta valutazione degli esiti della misura di una grandezza fisica
- Come eseguire una misura di lunghezza
- Risultato e incertezza di una serie di misure
- Approssimazione con cui si scrivono i risultati di una serie di misure
- Rappresentazione di una serie di misure con istogramma
- Scarto quadratico medio
c. Misure di lunghezza
d. Misure di tempo
e. Misure dirette e indirette
- Misura dell’area di una superficie
- Misure indirette e valutazione dell’incertezza della misura
f. Misure di massa e di peso
- La massa di un corpo e la sua unità di misura
- Il peso di un corpo e la sua relazione con la massa
- La determinazione del valore della massa in laboratorio
- Densità dei corpi
- Il peso specifico
g. Tipologia delle grandezze fisiche
Grandezze fondamentali e derivate
- Il Sistema Internazionale
- Grandezze scalari e vettoriali
- Somma e differenza di vettori
- Scomposizione di un vettore secondo due direzioni assegnate
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 4 di 21
- Prodotto di un vettore per uno scalare
La relazione funzionale tra grandezze
a. La dipendenza di proporzionalità diretta
- Rappresentazione di coppie di valori in un sistema di assi cartesiani ortogonali
- La dipendenza forza-allungamento per una molla
- Generalizzazione della relazione che traduce la dipendenza di proporzionalità diretta
(relazione lineare)
b. La dipendenza di proporzionalità quadratica
c. La dipendenza di proporzionalità inversa
- La legge dell’asta orizzontale in equilibrio
L’equilibrio ed i processi stazionari
a. Forze e casi particolari di equilibrio
- La forza come grandezza vettoriale
- Componenti di un vettore
- Equilibrio di un corpo su di un piano inclinato
- Equilibrio alla traslazione
- Equilibrio alla rotazione
- Leve
- Composizione di forze parallele, baricentro
- L’equilibrio dei corpi vincolati
- Attriti
Equilibrio nei fluidi
- Pressione
- principio di Pascal
- legge di Stevino
- principio di Archimede
- pressione atmosferica: esperienza di Torricelli
- Laboratorio: verifica delle leggi di Stevino, di Pascal e esperienza di TORRICELLI.
Sifoni.
Termologia
Scale termometriche e loro relazioni e significati
Legnano, 8 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 5 di 21
LAVORO ESTIVO
CLASSE I A
FISICA
Per tutti:
- Ripasso (teoria e esercizi, facendo particolare attenzione alle notazioni
scientifiche, alle unità di misura, alle formule inverse e al concetto di equilibrio. Si
consiglia un congruo numero di esercizi e test)
Inoltre, per gli studenti promossi con aiuto:
- preparare, per ogni argomento, una relazione dettagliata che contenga anche tutte
le definizioni e le dimostrazioni svolte nel corso dell’anno
- svolgere almeno 6 esercizi per ogni capitolo affrontato.
Inoltre, per gli studenti promossi con debito:
- preparare, per ogni argomento, una relazione dettagliata che contenga anche tutte
le definizioni e le dimostrazioni svolte nel corso dell’anno. Prestare particolare
attenzione alla terminologia utilizzata.
- Risolvere e ripensare tutti gli esercizi dell’anno.
- N.B. LE RELAZIONI RICHIESTE DEVONO ESSERE STILATE SU FOGLI A
PARTE IN MODO DA POTER ESSERE RITIRATI.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 6 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE: 1 A scient. P.N.I.
MATERIA : INGLESE
a.s. 2010 / 11
DOCENTE: Bruna Nebuloni
Programma svolto nella classe:
•
Liz and John Soars, The Third Edition-New Headway Pre-Intermediate, Student’s book e Workbook,
O.U.P.: units da 1 a 9.
•
Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files, Trinity Whitebridge: per approfondimento degli argomenti
morfosintattici e lessicali.
Files: 1, 2 (ABC), 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 (ABD), 11(ABC), 12 (ABCD), 13, 14, 15, 16 (cenni), 17 (AC), 18, 19, 20,
21(AB), 22 (A), 23, 24, 26, 27 (ABCD), 30 (A), 31(A), 32 (AB).
Supplementary Section: 1 (A), 2 (C), 3 (ABC), 6(I).
Appendix: Simboli fonetici e alfabeto, punteggiatura.
Argomenti Grammaticali
Struttura della frase
Parti del discorso
Genere dei sostantivi
Sostantivi numerabili e non numerabili
Sostantivi sempre singolari e sempre plurali
Articolo determinativo e indeterminativo
Plurale dei sostantivi, regolari e irregolari
Sostantivi collettivi
Sostantivi usati come aggettivi
Aggettivi sostantivati
Pronomi personali soggetto e complemento
Aggettivi e pronomi possessivi
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Aggettivi e pronomi indefiniti some/any/no/none
Composti di some/any/no/every
Genitivo sassone
Numeri cardinali e ordinali
L’ora
La data
Età, indirizzi, numeri di telefono
Prezzi
Misure
Paesi e nazionalità
Gradi di quantità: troppo, molto, abbastanza, poco, un
po', alcuni, pochi/quanto?
Aggettivi qualificativi: grado positivo, comparativo e
superlativo
Avverbi di modo
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Comparativi regolari e irregolari di
maggioranza,minoranza e uguaglianza: aggettivi e
avverbi, sostantivi e verbi
Superlativi di maggioranza e minoranza: aggettivi e
avverbi, sostantivi e verbi
Preposizioni di stato in luogo, di moto da /a luogo
Preposizioni e avverbi di tempo
Complementi di tempo determinato e indeterminato
Linking Words (as soon as, when, while, until, if,
before, after, and, so, but, because, during, for,
however, etc.)
Domande chiuse e aperte
Interrogativi: how/how much/how many/how
far/when/where/why
/who/what/which/whose/what…like
Verbo essere
Verbo avere
C'è, ci sono
Usi idiomatici di to be e to have
Infinito
Imperativo
Presente indicativo
Avverbi di frequenza
Participio presente e passato
Gerundio
Verbi di stato
Presente progressivo
Contrasto presente semplice/presente progressivo
Passato semplice dei verbi essere, avere, dei verbi
regolari ed irregolari
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 7 di 21
Principali verbi irregolari
Used to,be used to,get used to
Passato continuato
Contrasto passato semplice/passato continuato
Passato prossimo semplice
Have gone, have been
Contrasto passato prossimo semplice/passato semplice
Forma di durata
For/since
Potere, dovere, volere: verbi modali (preview) e altri
verbi incontrati nel testo: must, have to, should,
can, could, may, shall, will, want, would like
Futuro: presente semplice con valore di futuro,
presente progressivo con valore di futuro, to be
going to, shall/will
Lessico
Topics:
daily life
entertainment/music
free time
health, medicine and exercise
people
personal feelings, opinions and experiences
places and buildings
shopping
social interaction
travel and holidays
work and jobs
Categorie e termini grammaticali
Alfabeto, ortografia e spelling
Classroom language
Futuro dipendente con when/if /unless, ecc.
Condizionale presente
Periodo ipotetico di tipo zero e di primo tipo
Forma passiva (preview)
Forma
affermativa,
negativa,
interrogativa,
interrogativa-negativa, risposte brevi dei tempi
verbali studiati
Verbi seguiti dall'infinito e/o dal gerundio incontrati
nel testo
Ecco
Esclamazioni
Punteggiatura e uso delle lettere maiuscole
Cibi, bevande e ristoranti
Negozi, uffici, alberghi
Sense verbs
Collocations utili nel linguaggio quotidiano
Sostantivi composti
Formazione delle parole: alcuni prefissi e suffissi
Espressioni di tempo (date, anni, mesi, giorni, ore)
Espressioni con have, go, come, take, get, do, make
Espressioni legate al denaro
Sinonimi e contrari
Agreeing and disagreeing
Word pairs p. Es. This/that, ladies/gentlemen
Vocaboli, forme idiomatiche, phrasal verbs,
aggettivi/sostantivi/verbi seguiti da preposizioni
incontrati nel testo
Funzioni linguistico-comunicative
Usare espressioni sociali in conversazione
Salutare
Presentare, presentarsi
Ringraziare
Scusarsi
Chiedere e fornire informazioni su se stessi e su altri (nome, età, origine, famiglia, domicilio, professione, stato di
salute, oggetti personali - anche facendo paragoni -)
Descrivere persone, luoghi e condizioni atmosferiche
Esprimere richieste, opinioni, necessità, incertezza, abitudini, preferenze, interessi, suggerimenti, obiezioni, desideri,
speranze
Confermare o correggere informazioni date
Chiedere e fornire informazioni sul tempo (ora, data)
Descrivere la routine quotidiana e azioni in corso di svolgimento
Chiedere e dare permessi
Chiedere e dare indicazioni riguardanti luoghi, pesi, dimensioni, misure e prezzi
Chiedere e dare indicazioni stradali
Comprare e vendere
Polite questions and answers
Narrare situazioni passate, parlare di situazioni ed eventi nel passato, di attività recenti, di azioni completate
Progettare, chiedere e dare informazioni riguardanti viaggi e mezzi di trasporto e situazioni future
Chiedere e dare informazioni riguardanti avvenimenti futuri
Chiedere e dare istruzioni e consigli
Chiedere e spiegare i motivi di una scelta
Offrire, proporre, accettare e rifiutare un invito
Riassumere
Pronuncia e Fonologia
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 8 di 21
Alcuni simboli fonetici
Accento delle parole
Vocali lunghe e corte
Silent letters
Accento, ritmo, intonazione
Pronuncia della -s del plurale
Pronuncia della -ed del passato remoto
Spelling
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 9 di 21
PERCORSO ESTIVO 2010/11
A TUTTI GLI ALUNNI
New Headway Pre-Intermediate e Grammar Files: ripasso di quanto studiato durante l'anno.
Svolgere gli esercizi di Writing da pag. 102 a pag.112, tutti gli esercizi non ancora eseguiti sul workbook (units da 1
a 9) e approfondire la conoscenza del lessico utilizzando la lista di vocaboli assegnata. Letture ed esercizi di
comprensione, riassunto e vocabolario a pag. 236, 237,238,239,240,241,242,243,246,247.
•
Letture:
Gulliver’s Travels, Reading and Training, Step 3 B1.2, Black Cat
•
PERCORSO DI RECUPERO ASSEGNATO AGLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO O CON
AIUTO
Oltre a quanto sopra indicato, si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma su The Third EditionNew Headway Pre-Intermediate e sul testo di grammatica.
Inoltre si assegnano tutte le units con relativi esercizi di:
G. Corrado, Hit the Target 1, Grammar Revision and Practice for Elementary to Pre-intermediate Students, Black Cat,
(codice: 978-88-530-0964-7, prezzo € 9.90; Answer key codice: 978-88-530-0965-4, prezzo € 2.00)
Legnano, lì 3 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 10 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I A scientifico
MATERIA :
ITALIANO
a.s. 2010 - 2011
DOCENTE:
GUARISE MARIA GRAZIA
GRAMMATICA
TESTO IN USO: “Lo spazio linguistico” – M. Sensini
Vol. A “La riflessione sulla lingua”
Modulo 1 - u.d. 1: i suoni delle parole e la loro trascrizione (fonologia ed ortografia).
u.d. 2: punteggiatura e maiuscole.
Modulo 3 – u.d.1 (articolo), u.d.2 (nome), u.d.3 (aggettivo), u.d.4 (pronome), u.d.6 (avverbio), u.d.7
(preposizioni), u.d.8 (congiunzioni), u.d.9 (interiezioni).
Morfologia: le parti variabili ed invariabili del discorso.
Modulo 3 - u.d. 5: il verbo e la sua struttura (persona – numero – modo – tempo – aspetto); il verbo
secondo significato (genere – forma); i verbi secondo la funzione (verbi di
“servizio”); le coniugazioni verbali (ausiliari e verbi regolari, forma attiva e
passiva); coniugazione dei verbi riflessivi; coniugazione dei verbi irregolari.
Modulo 5 – Introduzione allo studio della sintassi della frase complessa (analisi del periodo).
Vol. B “La pratica testuale”
Modulo 8 - u.d. 1 – I requisiti che fanno di un insieme di parole un testo (correttezza formale,
coerenza dal punto di vista del contenuto, coerenza espressiva e coesione
linguistica). Le variabili del testo: il testo e la situazione comunicativa.Gli
scopi dell’emittente (scopi apparenti e scopi reali). La scelta del livello
linguistico.
Modulo 12 - u.d. 3: riassumere un testo; parafrasare un testo.
u.d. 1- Descrivere: le tecniche della descrizione (soggettiva – oggettiva) di persone,
animali, cose, luoghi, situazioni, ecc.
u.d. 1- Raccontare: le tecniche per la creazione di un testo narrativo.
u.d. 1 – La stesura di un testo espositivo.
u.d. 2 – Il tema in forma di lettera.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 11 di 21
u.d. 2 – Come svolgere un tema (tecniche e i diversi tipi di tema: descrittivo –
narrativo – espositivo – disciplinare).
NARRATIVA
Sono state lette a casa e discusse e commentate in classe le seguenti opere di narrativa in
versione integrale:
Marcovaldo di Italo Calvino
La boutique del mistero di Dino Buzzati.
Le paludi di Hesperia di V. M. Manfredi.
Lo scudo di Talos di V. M. Manfredi.
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle.
I delitti della Rue Morgue di E. A. Poe.
EPICA
Introduzione allo studio del linguaggio dell’epica (similitudini, epiteti fissi, patronimici,
iterazione di formule, temi formulari).
Come si fa la parafrasi.
Indicazioni su come commentare ed analizzare un testo epico.
Le caratteristiche dell’epica classica.
ILIADE:
La questione omerica. Gli studi omerici e le ricerche di Milman Parry.
Il ciclo delle storie di Troia.
La guerra di Troia tra realtà e leggenda.
La probabile genesi del poema.
Il contenuto del poema – i personaggi: gli eroi e gli dei.
Sono stati analizzati, parafrasati e commentati i seguenti brani:
Proemio – Libro I, vv. 1-7.
Crise e Agamennone – Libro I, vv. 8-56.
Achille si scontra aspramente con Agamennone – Libro I, vv. 101-187.
Odisseo e Tersite – Libro II, vv. 168-277.
Il duello tra Paride e Menelao – Libro III, vv. 324-382.
Le gesta di Diomede – Libro V, vv. 311-366, 846-909.
Ettore e Andromaca – Libro VI, vv. 369-502.
La spedizione notturna – Libro X, vv. 254-337, 360-457.
Morte di Patroclo – Libro XVI, vv. 805-857.
Il duello tra Ettore e Achille – Libro XXII, vv. 247-363.
Priamo si reca alla tenda di Achille – Libro XXIV, vv. 477-551.
I funerali di Ettore – Libro XXIV, vv. 696-804.
ODISSEA:
La probabile genesi.
Contenuto, struttura e macrosequenze (proemio, Telemachia, Feacide, racconti di Odisseo,
ritorno ad Itaca e vendetta).
I personaggi, fabula ed intreccio, temi presenti.
Sono stati analizzati, parafrasati e commentati i seguenti brani:
Proemio – Libro I, vv. 1-21.
Il concilio degli dei – Libro I, vv. 32-95.
Atena nella reggia di Odisseo – Libro I, vv. 102-205, 279-313.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 12 di 21
Penelope – Libro I, vv. 325-364.
L’inganno della tela – Libro II, vv. 82-128.
Il racconto di Menelao – Libro IV, vv. 431-511, 548-572.
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo – Libro V, vv. 55-84, 192-233.
Nausicaa – Libro VI, vv. 85-210, 224-250.
Il palazzo e il giardino di Alcinoo – Libro VII, vv. 78-132.
Nella terra dei Ciclopi – Libro IX, vv. 105-298, 336-414, 437-467.
Circe – Libro X, vv. 210-243, 302-347, 375-399, 467-495.
Nel regno dei morti: Tiresia – Libro XI, vv. 11-50, 90-137, 152-224.
L’incontro con Agamennone – Libro XI, vv. 385-464.
Le ombre di Achille e di Aiace – Libro XI, vv. 471-505, 543-564.
Le sirene – Libro XII, vv. 165-200.
Scilla e Cariddi – Libro XII, vv. 201-259.
L’arrivo a Itaca. Argo, il cane di Odisseo – Libro XVII, vv. 290-327.
Euriclea – Libro XIX, vv. 349-398, 467-490.
La strage dei Proci – Libro XXII, vv. 1-88.
Il segreto del talamo – Libro XXIII, vv. 163-246.
L’epilogo - sintesi del libro XXIV.
ENEIDE
Virgilio: contesto storico – biografia – le prime opere – l’Eneide.
Titolo – la genesi – il mito e la storia – l’Eneide ed i poemi omerici – originalità nella
continuità.
Tipo di narratore – stile – fine encomiastico.
Contenuto, struttura e macrosequenze (proemio, l’arrivo a Cartagine, il racconto di Enea,
Enea e Didone, verso l’Italia, la discesa agli inferi, cenni alla guerra nel Lazio).
I personaggi, fabula ed intreccio, temi presenti.
Le caratteristiche del protagonista.
Sono stati analizzati, parafrasati e commentati i seguenti brani:
Proemio – L’ira di Giunone - Libro I, vv. 1-33.
La tempesta - Libro I, vv. 81-156.
Venere appare ad Enea - Libro I, vv. 325-417.
La caduta di Troia - Libro II, vv. 1-56, 145-249.
La strage - Libro II, vv. 268-317, 469-566.
La fuga dalla città - Libro II, vv. 634-804.
Le arpie - Libro III, vv. 192-269.
La passione - Libro IV, vv. 1-89.
L’ultimo colloquio - Libro IV, vv. 296-396.
La morte di Didone - Libro IV, vv. 584-705.
Negli Inferi - Libro VI, vv. 264-476.
Il Tartaro - Libro VI, vv. 548-636.
I Campi Elisi - Libro VI, vv. 637-853.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 13 di 21
ANTOLOGIA
testo utilizzato: “storie che contano” di S. Damele, T. Franzi (vol. A)
PERCORSO DI METODO: conoscenze, abilità, competenze di lettura e di scrittura.
Elementi di narratologia: narratore/voce narrante – narratore interno/esterno – la voce della
narrazione – il punto di vista della narrazione - fabula ed intreccio – analessi e prolessi - ritmo
del racconto – sequenze narrative, dialogiche, descrittive, riflessive – registri stilistici (alto,
medio, basso). I personaggi – il tempo e lo spazio - le principali figure retoriche.
Le tecniche del riassunto applicate ai testi narrativi.
Le tecniche per eseguire l’analisi testuale.
Le funzioni della descrizione. Il percorso percettivo della descrizione. Le tecniche della
descrizione.
Lettura ed analisi testuale di racconti scelti dalla sezione del testo “La narrazione letteraria –
parte 1” (unità didattiche 1-5).
Legnano, 7 giugno 2011
PERCORSO ESTIVO
GRAMMATICA
Vol. A
Svolgere sul libro i seguenti esercizi di analisi del periodo, utilizzando la “scheda di sintesi”:
da pag.625 a pag.626 numeri 3-9-10; da pag.631 a pag. 633 numeri 4-7-8-9-10; da pag. 665 a pag.681 numeri 5-1115-29-36-38-40-41-48-55.
Esegui (sul quaderno di latino) l’analisi logica dell’esercizio n° 159 a pag. 604.
Vol. B: Svolgere due temi scegliendo tra i titoli proposti a pag. 313 n° 17 e n° 18 e pag. 318
numeri 32-33-34-35.
EPICA
Leggere con attenzione le pagine 448-449-450.
Riassumere in modo accurato i seguenti brani:
1. “La spedizione di Eurialo e Niso” (da pag.451 a pag.458);
2. “Camilla” (da pag.472 a pag.476);
3. “Il duello tra Enea e Turno” (da pag.490 a pag.498).
Leggere con attenzione la “guida alla lettura” dei tre episodi.
NARRATIVA
Leggere i seguenti tre libri di testo (obbligatori per tutta la classe):
• Ivanhoe di Walter Scott;
• L’ultima legione di Valerio Massimo Manfredi;
• L’amico ritrovato di Fred Uhlman.
Leggere, facoltativamente, uno dei seguenti libri;
• L’impero dei draghi di Valerio Massimo Manfredi;
• Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon;
• Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle.
Legnano, 7 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 14 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I A scientifico
MATERIA :
LATINO
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
GUARISE MARIA GRAZIA
Programma svolto nella classe:
Testi in uso: “Corso di lingua latina” di Laura Pepe e Danilo Golin (Einaudi) distinto in:
- “Teoria”
- “Dalla grammatica alla traduzione” (vol. A, unità 1-13)
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO:
Modi di dire latini ancora in uso nella lingua italiana.
Fonetica: alfabeto, scrittura, pronuncia tradizionale, vocali e dittonghi, divisione in sillabe,
quantità delle sillabe, accento.
Concetto di lingua flessiva e declinazione.
Analisi logica e traduzione latina di soggetto, attributo, apposizione, nome del predicato e
dei seguenti complementi: complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto,
specificazione, termine, oggetto, vocazione, denominazione, modo, mezzo, causa, stato in
luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, tempo determinato, tempo continuato,
agente, causa efficiente, fine o scopo, compagnia ed unione, paragone, limitazione,
argomento, materia, vantaggio e svantaggio, esclamazione, colpa, pena, allontanamento o
separazione, origine o provenienza.
I rapporti di anteriorità, contemporaneità e posteriorità tra reggente e subordinata.
MORFOLOGIA DEL NOME:
I declinazione e particolarità.
II declinazione e particolarità.
Aggettivi della prima classe.
Aggettivi pronominali.
Aggettivi sostantivati.
III declinazione e particolarità.
Aggettivi della seconda classe.
IV declinazione e particolarità.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 15 di 21
V declinazione e particolarità.
V declinazione e particolarità.
Pronomi personali.
Uso riflessivo e non riflessivo dei pronomi personali.
Pronomi ed aggettivi possessivi.
Uso riflessivo e non riflessivo dei possessivi.
MORFOLOGIA DEL VERBO:
Concetto di paradigma.
Verbo sum.
Le quattro coniugazioni dei verbi regolari (forma attiva e passiva): indicativo, congiuntivo,
imperativo, infinito, participio presente.
Aspetti della consecutio temporum (rapporto di anteriorità, contemporaneità, posteriorità).
ELEMENTI DI SINTASSI:
Gli avverbi e le congiunzioni di uso più frequenti.
Diversi usi e valori di cum e ut.
Subordinate temporali.
Subordinate causali.
Subordinate finali (ut + congiuntivo).
Costrutto: cum + congiuntivo (solo cenni).
Legnano, 7 giugno 2011
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo o con “aiuto”
Gli alunni con debito formativo dovranno ripassare tutto il programma di grammatica svolto nel corso dell’anno
scolastico e seguire il seguente percorso finalizzato al recupero delle carenze emerse nella preparazione, in
particolare nella traduzione dal latino all’italiano.
L’esecuzione degli esercizi assegnati è obbligatoria. I compiti dovranno essere svolti per iscritto su un quaderno, con
indicazione di numero e pagina. I lavori verranno controllati e corretti nei primi giorni di settembre.
PERCORSO
• Studiare o ripassare tutta la parte teorica svolta durante l’anno scolastico. Per l’elenco dettagliato degli
argomenti si fa riferimento al programma allegato. Si richiede inoltre la memorizzazione delle particolarità
delle cinque declinazioni (studiate nel corso dell’anno scolastico). Fare riferimento al testo degli esercizi
volume A.
• Dal testo in adozione “Corso di lingua latina” di Pepe-Golin: tradurre dal latino all’italiano le seguenti
versioni di riepilogo sulle cinque declinazioni e sulle coniugazioni verbali attive e passive:
-
pag 150 n° 34;
pag 151 n° 35;
pag 169 n° 24 e n° 25;
pag 171 n°28;
- pag. 177 n° 1 e n° 2;
- pag. 178 n° 3 e n° 4;
- pag. 179 n° 6.
- pag. 128 n° 25 e n°26;
- pag. 129 n° 27e n° 28
- pag. 129 n° 29.
Legnano, lì 8 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 16 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
I A scientifico
MATERIA :
STORIA – EDUCAZIONE CIVICA - GEOGRAFIA
a.s. 2010/2011
DOCENTE:
GUARISE MARIA GRAZIA
LIBRI DI TESTO:
Storia: “Polis Società e Storia” Volume 1 – Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi (Einaudi)
Educazione Civica: “Diventare cittadino” - Eva Cantarella, Guido Martinotti (Einaudi)
STORIA
LA PREISTORIA
UD 1: le origini dell’umanità.
LE CIVILTÀ DELL’ANTICO ORIENTE
UD 2: le civiltà della Mesopotamia.
UD 3: la civiltà egizia.
UD 4: le civiltà dell’antica Palestina.
LA CIVILTÀ GRECA
UD 5: alle radici della civiltà greca.
UD 6: il mondo delle poleis e le colonie..
UD 7: Sparta e Atene. Il mondo comune dei greci.
UD 8: le guerre persiane.
UD. 9: dall’apogeo di Atena alla Guerra del Peloponneso.
UD 10: dalla crisi della polis all’ellenismo.
L’ASCESA DI ROMA
UD 11: l’Italia preromana e le origini di Roma.
UD 12: Roma dalla monarchia alla Repubblica.
UD 13: le Guerre Puniche e la conquista dell’Oriente.
UD 14: la Repubblica romana dal II al I secolo a.C..
EDUCAZIONE CIVICA
Lo Stato da p. 18 a p. 28.
La Repubblica Italiana da p. 30 a p. 35
Le organizzazioni internazionali da p. 46 a p. 58.
.La Costituzione della Repubblica Italiana da p. 86 a p. 87.
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 17 di 21
PERCORSO ESTIVO:
Studiare U.D. 14 e svolgere gli esercizi a pag. 356 e pag. 357.
Programma di GEOGRAFIA svolto nella classe:
LIBRO DI TESTO: “Percorsi di geografia” seconda edizione AA. VV. (Zanichelli)
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Strumenti della disciplina
Tutto il mondo meno l’Europa da p. 1 a p. 5.
Il Medio Oriente e nord Africa (comprese le schede di approfondimento sulle guerre araboisraeliane) da p. 96 a p. 122.
Gli Stati Uniti dopo l’undici settembre da p.264 a p.266.
La popolazione e le religioni nel mondo. La transizione demografica da p. 33 a p.38.
Sviluppo, sottosviluppo e fame da p. 43 a p. 55.
Gli squilibri tra le regioni del mondo da p. 58 a p. 61 (schede).
Diaspore e migrazioni, deportati e rifugiati da p. 66 a p. 72 (comprese le schede di
approfondimento su Curdi e Armeni e sulla questione palestinese).
Le organizzazioni internazionali (ONU) da p. 81 a p.84.
L’Unione Europea da p. 85 a p. 92.
PERCORSO Geografia ESTIVO:
Svolgere una breve ricerca (massimo due facciate) su una regione italiana.
Legnano, lì 8 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 18 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:1 A
MATERIA :scienze
a.s. 2010 / ‘11
DOCENTE:AVARELLI ANNA
Elementi di cartografia. Come orientarsi. Orientamento relativo (mappa della propria città),
carta geografica della regione. Orientamento con elementi del territorio, punti cardinali
(sole, stella polare), sistema altazimutale, scala numerica e grafica (carte mute e no),
reticolato geografico, carte tematiche, orientamento assoluto (sistema equatoriale).
Rappresentazione
della
superficie
terrestre.
Coordinate
geografiche.
Proiezioni
cartografiche .Osservazione principali carte geografiche del mondo.
Principali moti della terra: moto di rotazione terrestre. Forza centrifuga, forza di Coriolis.
Moto di rivoluzione e sue conseguenze. Alternarsi delle stagioni.Le zone astronomiche
Determinazione del tempo. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno solare .
Ora civile e ora astronomica. Fusi orari.
La luna .Principali caratteristiche geomorfologiche . Origine della luna . Principali teorie a
confronto. Moti della luna. Principali confronti con la terra . Fasi lunari ed eclissi
La terra come sistema integrato. Principali riferimenti della fisica: unità di misura, massa,
peso, ,densità, pressione, calore e temperatura. Soluzioni,miscele omogenee ed
eterogenee. Principali riferimenti della chimica. Storia dell ‘atomo, metodo sperimentale.
Tavola periodica degli elementi. Metalli e non metalli. Elementi di transizione.. Stati della
materia. Numero atomico e numero di massa . Isotopia . Principali isotopi. Ioni . Stabilità
elettronica. Principali legami chimici: ionico,covalente, ad idrogeno
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 19 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
IV A B gin – 1 A PNI
MATERIA :
RELIGIONE
a.s. 2010 / 11
DOCENTE:
Rosario Del Vecchio
Programma svolto nella classe:
Introduzione alla visione cristiana del mondo;
-
La testimonianza e la teoria nel cristianesimo;
-
il senso religioso;
-
la dimensione contemplativa dell’esistenza;
-
elementi di antropologia religiosa;
-
elementi di analisi esistenziale e spirituale;
-
ortodossia, eresia,ricerca di Dio;
-
religione e società: Dio e Cesare;
-
Antico testamento: introduzione spirituale;
-
La Bibbia: introduzione storica e letteraria;
-
La figura messianica nell’Ebraismo;
-
Adolescenza e spirito cristiano;
-
Senso morale e Comandamenti;
-
Occultismo e dottrina cattolica;
-
Il senso della Croce.
Legnano, lì 16 giugno 2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 20 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITÀ
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
MATERIA :
a.s. :
DOCENTE:
1^ A
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
2010 / 2011
Prof. Colombo Marzia
ARTE
La preistoria
La nascita di un linguaggio artistico - arte e magia
La storia, le grandi civiltà del vicino oriente
La scrittura - i sumeri - i babilonesi - gli assiri - gli egizi – màstabe - le piramidi - il tempio e
le altre opere architettoniche - la pittura e il rilievo - la scultura
Creta e micene. - le città palazzo e le città fortezza
L'inizio della civiltà occidentale: la Grecia
Le origini - il periodo di formazione – età arcaica - il tempio e le sue forme - ordini
architettonici (dorico, ionico, corinzio) - kouroi e korai
L'età di Pericle e Fidia.
L'inizio del periodo classico - la statuaria prima del Dorìforo - Policleto – Fidia
L'arte nella crisi della polis
Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skòpas - la conquista assoluta dello spazio Alessandro Magno e l'ellenismo
L'arte in Italia. Gli etruschi. Il tempio etrusco, i luoghi di sepoltura, le abitazioni, la Chimera
di Arezzo, la Lupa Capitolina, i canopi, il Sarcofago degli Sposi, lApollo di Veio.
Roma. - Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell'impero
Tecniche costruttive dei romani - l'arco e la volta - i paramenti murari - l'architettura - i
templi - le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti - la casa - la
pittura - la scultura.
(Testo utilizzato: “Dall’antichità al Medioevo” di Giulio Carlo Argan)
DISEGNO
Costruzioni geometriche, rette, perpendicolari, parallele,
Costruzione di poligoni regolari inscritti in un cerchio e dato il lato
Costruzione di figure geometriche: archi, ovoli, ellissi, spirali, evolventi, parabole, iperbole.
Definizione geometrica della sezione aurea.
Proiezioni ortogonali di figure bidimensionali, solidi e gruppi di solidi.
Proiezioni ortogonali di solidi inclinati rispetto a tutti i piani di proiezione.
Metodo delle proiezioni successive.
Metodo del piano ausiliario: solidi e proiezione della sedia di Phillips di Dordoni.
Rappresentazioni di solidi poggianti su piani genereci inclinati.
Esempio di analisi strutturale di un’opera: la chiesa di Sant’Andrea a Mantova di Leon
Battista Alberti.
(Testo di riferimento: “Spazio immagini” di Franco Formisani, volume A)
Legnano, lì 06/06/2011
PdQ – 7.06
Ediz.: 1
Rev.: 0
Data: 02/05/06
Alleg.: D01 PROG. M6
Pagina 21 di 21