Standard di cura

Transcript

Standard di cura
“La grandezza di una nazione
e il suo progresso morale
si possono giudicare dal modo
in cui essa tratta gli animali.”
Mahatma Gandhi
Standard
di cura
Protocolli per un check-up
periodico del cane e del gatto
Standard di cura
Protocolli per un check-up periodico
del cane e del gatto
Le seguenti linee guida sono state preparate per consentire ai veterinari di offrire i migliori standard nella cura dei loro pazienti e si
basano su dei protocolli elaborati dall’associazione dei veterinari
australiani (ASAVA).
Il check-up regolare è uno dei capisaldi dell’attività di cura degli
animali d’affezione, nonchè un dovere importante per un proprietario responsabile.
I protocolli presentati in questo documento suggeriscono i più elevati standard di cura per il check-up periodico di cani e gatti.
Tutti i proprietari dovrebbero essere informati sui migliori standard
di cura disponibili per i loro animali, come riportato in queste linee
guida, anche se non aderiranno a tutti gli aspetti descritti nel checkup periodico.
Tali protocolli si basano sulle ultime ricerche approvate dai migliori
esperti in medicina interna, sui sondaggi tra i medici veterinari e su
una vasta consultazione all’interno della professione veterinaria.
Si riferiscono esclusivamente al check-up periodico in un cane o
gatto clinicamente sano e non affrontano le problematiche legate
alla visita di un animale malato o ferito.
La redazione e il completamento delle cartelle cliniche sono componenti essenziali della professione veterinaria e il medico o un membro dello staff dovrebbe registrare accuratamente ogni aspetto della
visita periodica.
Questi protocolli verranno rivisti e aggiornati sulla base dei riscontri
forniti dai veterinari clinici e di nuove pubblicazioni sul tema.
2
Lista da consultare
ad ogni visita per cani e gatti
Cucciolo
Adolescente
Adulto
Maturo Geriatrico
Esame obiettivo
Temperatura,
polso, respiro
Peso
Valutazione corporea o
Body Condition Score (1-9)
Stato della dentizione (0-4)
Valutazione del dolore (0-10)
Alimentazione
Vaccinazioni
Pressione del sangue
Esami ematologici
e biochimici
Analisi delle urine
Valutazione
degli ormoni tiroidei
Esame delle feci
Test per Giardia
Controllo delle pulci
Controllo delle zecche
Filariosi cardiopolmonare
e altre VBDs
Controllo dei parassiti
gastro-intestinali
Assicurazioni per animali
domestici
Predisposizione di razza
per alcune malattie
Verifica del microchip
Comportamento
Facoltativo
Raccomandato
3
Gatti
Età
Cani
Peso
0-10kg
0-10kg
10-23kg
23-40kg
>40kg
1
7
7
7
8
9
2
13
13
14
16
18
3
20
20
21
24
26
4
26
26
27
31
34
5
33
33
34
38
41
6
40
40
42
45
49
7
44
44
47
50
56
8
48
48
51
55
64
9
52
52
56
61
71
10
56
56
60
66
78
11
60
60
65
72
86
12
64
64
69
77
93
13
68
68
74
82
101
14
72
72
78
88
108
15
76
76
83
93
115
16
80
80
87
99
123
17
84
84
92
104
131
18
88
88
96
109
139
19
92
92
101
115
20
96
96
105
120
Adulto
Maturo Geriatrico
4
Esame obiettivo
Temperamento dell’animale1-2
Dovrebbe essere osservato e registrato.
Microchip3
Verificare che il numero corrisponda alla documentazione fornita dal
proprietario.
Peso4-9, Valutazione corporea (1-9)
La maggior parte degli standard di razza contiene un intervallo di
riferimento relativo al peso appropriato.
Si consiglia di far riferimento alle tabelle e grafici a disposizione,
come per esempio, quello elaborato dalla ASAVA, che permette la
valutazione corporea macroscopica attraverso una classificazione
numerica. È da considerarsi adeguata sia per i gatti che per i cani,
indipendentemente dalla razza.
La valutazione corporea o Body Condition Score (BCS) va da 1
(emaciazione) a 9 (obesità).
È importante eseguire dei controlli regolari del peso dell’animale e la
frequenza degli stessi dipende dall’età, dallo stato di salute dell’animale e dal parere del medico.
Occhi10
L’esame degli occhi potrebbe richiedere uno strumento d’ ingrandimento, una sorgente di luce focalizzata, strisce per il test lacrimale
di Schirmer, anestetici locali, fluorescina, nonchè una stanza oscurabile. L’esame oculistico di routine dovrebbe controllare la risposta
pupillare alla luce, il film lacrimale, la cornea, la camera anteriore e
la retina.
La misura della pressione intra-oculare potrebbe essere indicata nei
pazienti maturi e geriatrici e nelle razze predisposte al glaucoma.
Cavo Orale7.10-16
L’esame della cavità orale dovrebbe verificare lo stato di:
• Labbra
• Lingua
• Gengive
• Denti
• Occlusioni dentali
• Mucosa orale - incluso tempo di riempimento capillare.
Prendere nota di ogni anomalia osservata e del punteggio dentale
facendo particolare attenzione alla presenza di patologie o dei cambiamenti indicati di seguito:
5
• Patologie paradontali – gengivite, recessione gengivale,
flogosi purulenta
• Asimmetria nella formazione di tartaro: un importante
indicatore di dolore orale
• Segni evidenti di fratture dentali
• Consumo anomalo dei denti
• Presenza di denti aggiuntivi – denti sopranumerari o
permanenza dei denti da latte
• Mancanza di denti
• Alitosi
Assegnare una valutazione ad ogni manifestazione di dolore dentale
(vedi sotto per i dettagli).
Narici17-20
L’esame delle narici dovrebbe includere le seguenti valutazioni:
• Pigmentazione
• Pervietà bilaterale e flusso di aria
• Specchio
Prendere nota di ogni anomalia osservata facendo particolare
attenzione alla presenza di patologie o dei cambiamenti indicati di
seguito:
• Asimmetria
• Alterazioni della pigmentazione
• Scolo/Secrezioni
• Tumefazione
• Odore
• Formazioni cicatriziali
Orecchie17-20
L’esame delle orecchie dovrebbe includere la verifica dello stato di:
• Canali auricolari
• Padiglioni auricolari
Per valutare accuratamente i canali auricolari è necessario un esame otoscopico.
6
Tegumento17-20
L’esame del tegumento dovrebbe includere le seguenti valutazioni:
• Condizione della cute e del pelo (ad esempio, alopecia)
• Consistenza
• Presenza di infiammazione
• Colore
• Lesioni
• Parassiti
• Prurito
• Unghie
Le anomalie riscontrate dovrebbero essere annotate facendo particolare attenzione alle dimensioni e alle caratteristiche delle lesioni.
Considerare, eventualmente, un esame citologico e/o istologico.
Cuore10,21-23
L’esame cardiaco dovrebbe includere le seguenti valutazioni:
• Frequenza (dovrebbe essere sempre registrata)
• Ritmo
• Toni cardiaci, comprensivo delle alterazioni (es., soffi)
• Polso, comprensivo di qualità e frequenza
Verificare l’eventuale presenza di problemi congeniti, ereditari o
legati all’età.
Diagnosticare patologie del cuore nei gatti potrebbe risultare particolarmente difficile poiché questi pazienti presentano pochi o nessun sintomo clinico e l’auscultazione toracica può essere normale
anche in gatti affetti da alterazioni cardiache.
Pressione del Sangue23
Tutti gli ambulatori dovrebbero essere dotati di strumenti per misurare la pressione.
La periodicità di misurazione è una decisione del veterinario tenuto
conto dell’età del paziente.
Sistema Respiratorio
L’esame dell’apparato respiratorio dovrebbe includere le
seguenti valutazioni:
• Auscultazione del torace
• Frequenza respiratoria (questo parametro dovrebbe sempre
essere registrato)
• Profondità della respirazione
• Sensibilità alla palpazione tracheale
Linfonodi
L’esame del sistema linfatico dovrebbe includere le seguenti valutazioni:
• Dimensione e simmetria dei linfonodi periferici
• L’esame dovrebbe comprendere i linfonodi sottomandibolari,
prescapolari, inguinali e poplitei
7
Apparato Muscolo-Scheletrico / Andatura 4,9,10,24-29
L’esame dell’apparato muscolo-scheletrico dovrebbe includere le
seguenti valutazioni:
Osservazione dell’animale prima di posizionarlo sul tavolo,
consentendogli di deambulare liberamente prima di visitarlo.
• Andatura
• Simmetria
• Tono muscolare
• Mobilità articolare e presenza di crepitii
• Valutazione del dolore – annotare la valutazione ad ogni visita,
anche se il paziente non manifesta alcun dolore.
Palpazione Addominale
Da effettuare ad ogni visita per la valutazione della presenza di dolore, masse addominali e reazioni di difesa.
Temperatura
La temperatura corporea dovrebbe essere misurata ed annotata ad
ogni visita
Sacchi Anali17-20
L’esame dei sacchi anali dovrebbe includere le seguenti valutazioni:
• Dimensioni
• Asimmetria
• Dolore
L’esame dei sacchi anali non richiede la spremitura del contenuto,
tranne quando indicato.
Genitali34-35
L’esame dell’apparato genitale dovrebbe includere la verifica di:
Maschio:
• Se l’animale è intero o castrato
• Testicoli: numero, posizione, irregolarità
• Scroto
• Pene e prepuzio
• Prostata, se indicato
Femmina:
• Se l’animale è intero o castrato
• Ghiandole mammarie
• Vulva
8
Anamnesi e
punti di discussione
Nutrizione4.5,10,17,20-22,30,36-44
• Tipo e quantità di tutti gli alimenti regolarmente consumati
• Integratori alimentari
• Snack
È importante consigliare a tutti i proprietari il tipo di alimentazione
idonea per i loro animali in base a razza, età, stile di vita e condizioni
di salute.
Discussione sui Parassiti
È importante avvisare i proprietari sui rischi che comportano i parassiti, sia per loro che per i loro animali e raccomandare loro controlli
con test ed esami di laboratorio, prevenzione e trattamenti appropriati e strategici. Questi dipendono da considerazioni geografiche e
ambientali e dai fattori di rischio associati.
Tra i parassiti vanno considerati:
• Pulci
• Zecche
• Acari
• Giardia
• Vermi gastrointestinali
• Vermi polmonari
• Filariosi cardiopolmonare
• Malattie trasmesse da vettori (VBDs)
Protocolli Vaccinali
I programmi di vaccinazione dovrebbero essere stabiliti nell’ambito
del rapporto tra veterinario, cliente e paziente, sulla base di fattori
come la durata dell’immunizzazione dei vaccini disponibili e le specifiche esigenze dell’animale.
Screening generale dello stato di salute52-53
I gatti e i cani invecchiano più rapidamente degli esseri umani con
cambiamenti significativi dello stato di salute, possibili anche dopo
solo tre o sei mesi di età. Con l’aumentare dell’età aumenta anche
la prevalenza di molte malattie degenerative come, ad esempio, le
patologie renali e cardiache e alcune malattie endocrine. Gli animali
dovrebbero, quindi, essere sottoposti a visite regolari nel corso della
loro vita.
9
La frequenza di tali visite dipenderà dalla fase di età dell’animale e dal suo stato di salute.
Di norma le visite di controllo potrebbero avvenire ogni tre o
sei mesi, non meno di una volta all’anno.
Patologia Clinica53-66
• Esami biochimici
• Esami ematologici
• Analisi delle urine
• Esame della tiroide
• Esame delle feci
• Test per le malattie trasmesse da vettori (cane)
• Test per le malattie retrovirali (gatto)
Oggi abbiamo maggiori conoscenze sugli intervalli specifici di ogni
razza ma è importante tenere presente che il migliore intervallo di riferimento potrebbe essere quello basato sui risultati
storici dello stesso animale. Di conseguenza, è fondamentale
conoscere i valori basali del singolo soggetto.
Più che un risultato isolato ottenuto in un determinato momento della vita dell’animale, sarebbe opportuno ottenere i trend degli stessi
esami per verificare l’andamento dei parametri importanti nel corso
degli anni.
In generale, la ripetizione di test di patologia clinica può essere uno
strumento importante per l’identificazione precoce delle malattie
subcliniche che, nelle fasi iniziali, possono presentarsi come lievi
alterazioni dei parametri pur rimanendo nell’intervallo di riferimento.
Esami Ematologici
Gli esami ematologici possono essere indicati nell’ambito di un
controllo preventivo o durante una visita preanestetica di pazienti
clinicamente sani.
La valutazione dell’ematocrito e delle proteine totali può aiutare a
determinare se vi sia anemia oppure uno stato di possibile disidratazione. Un esame emocromocitometrico completo offre un quadro
più esauriente della conta cellulare e può offrire informazioni sui parametri eritrocitari, oltre a indicazioni sull’eventuale presenza di una
malattia infiammatoria. La conta piastrinica è un aspetto importante
nella valutazione della capacità emostatica.
L’esame di uno striscio ematico è una componente importante
dell’emocromo.
10
Esami Biochimici
Gli esami biochimici possono essere indicati nell’ambito di un
controllo preventivo o durante una visita preanestetica di pazienti
clinicamente sani.
La composizione e l’estensione del profilo biochimico può variare da
caso a caso e dovrebbe includere proteine totali, albumine, ALT, ALP,
bilirubina totale, urea, creatinina e glucosio come punto di partenza.
Nei pazienti più anziani è raccomandato un profilo biochimico più
completo.
Per alcuni parametri ematologici e biochimici il valore assoluto non
è tanto significativo quanto la variazione del valore nel tempo, la
creatinina ne è un buon esempio. Di conseguenza, gli esami seriali
(screening preanestetico o screening ematico seriale nei pazienti
anziani) possono essere molto importanti.
Analisi Delle Urine
L’analisi delle urine è un test molto importante tra gli esami clinico-patologici e dovrebbe sempre accompagnare il profilo biochimico e l’esame ematologico. Offre importanti informazioni sulla
funzione renale ed è utile come ausilio nell’interpretazione di alcune
alterazioni in un profilo biochimico come, ad esempio, l’azotemia o
l’iperglicemia.
L’analisi delle urine deve comprendere:
• esame fisico (colore, limpidezza e peso specifico)
• analisi chimica (striscie reattive o dipstick)
• esame microscopico
Se si ha il sospetto di un’infezione (piuria o batteriuria) può essere
indicato un esame microbiologico. Nei casi di proteinuria con sedimento silente è, inoltre, indicato eseguire un rapporto proteine:creatinina. Questo semplice rapporto può aiutare a identificare i problemi
renali congeniti o acquisiti, che rappresentano un fattore importante
nei cuccioli recentemente acquistati o negli animali anziani.
Esame della Tiroide
In alcuni pazienti potrebbe essere indicata la misurazione del livello
di tiroxina totale (T4).
L’esame della tiroide è indicato nei cani in cui sono presenti i segni
clinici o clinico-patologici dell’ipotiroidismo, ad esempio un aumento
del colesterolo negli esami di base. Nel cane, un valore di T4 più
basso rispetto all’intervallo di riferimento può indicare ipotiroidismo,
ma il T4 basso potrebbe essere normale per la razza specifica. E
ancora, un basso valore di T4 può indicare una sindrome dell’eutiroideo malato (euthyroid sick sindrome). In questi casi la valutazione
dei dosaggi seriali di fT4 e cTSH può fornire ulteriori informazioni
diagnostiche.
La misurazione seriale piuttosto che singola del livello di T4 nei gatti
geriatrici può servire a identificare i soggetti ipertiroidei che mostrano un livello normale di T4 nelle prime fasi dell’ipertiroidismo.
11
Il T4, inoltre, dovrebbe essere inserito nel test di screening preanestetico dei gatti, poiché l’ipertiroidismo può aumentare il rischio
dell’anestesia.
Esame delle Feci per Endoparassiti
La parassitologia fecale (esame microscopico diretto a fresco e con
flottazione o con flottazione-centrifugazione) può essere considerata
una parte della visita veterinaria preventiva annuale.
In particolare, la Giardia spp. non viene eliminata dagli schemi antiparassitari comunemente utilizzati. Tenere in considerazione il test
della Giardia quando indicato.
Esami per le Malattie Trasmesse da Vettori
e le Retrovirosi
Informare i proprietari dei cani sugli esami di laboratorio e di prevenzione appropriati, in base alle considerazioni geografiche e ambientali e ai fattori di rischio associati.
Informare i proprietari dei gatti sugli esami per le malattie retrovirali
necessari dai 6 mesi d’età.
Discussione sulle Predisposizioni Genetiche
di Razza
Informare i clienti sui metodi preventivi utili per ridurre o alleviare
i potenziali problemi di salute su base ereditaria. Discutere con il
cliente se sia il caso di far riprodurre un animale con un disordine
genetico diagnosticato.
Assicurazione49-51
Fa parte del ruolo del medico veterinario informare i clienti su alcune possibilità assicurative necessarie per tutelare la salute dei loro
animali domestici e verso terzi.
12
Bibliografia
1) Dr Sophia Yin -Author of Low Stress Handling Restraint and Behaviour Modification of Dogs and Cats;
http://lowstresshandling.drsophiayin.com/images/ intrograph.gif
http://drsophiayin.com/blog/entry/free-downloads-posters-handouts-and-more
2) Polite Pets Month, http://www.ava.com.au/newsarticle/ polite-pets-month-client-information-behaviour.
3) Microchip Accreditation programs-www.ava.com.au/ about-us/programs
4) WSAVA Body Score Charts. - Journal of Small Animal Practice Volume 52,
Issue 7.
5) White A, Hobson-West P, Cobb K, Craigon J. Hammond R and Millar KM.
Canine obesity: is there a difference between Veterinary and owner perception?
Journal of Small Animal Practice Volume 52, Issue 12, December 2011, Pages:
622-626.
6) Banfieid-State of Pet Health 2012 Report.
7) Global Year Against Acute Pain 2011 - “Anticipate, Assess, Alleviate”.
8) Australian Veterinary Pain Advisory Council link.
9) Metacam Feline Pain Chart: The Croissant, The Humpy to The Untouchable.
10) Breed Predisposition; http://sydney.edu.au/ vetscience/lida.
11) http://petdental.com.au/documents/dog.pdf.
12) Gary Wilson BVSc MVSc MACVSc-The Normal Bite Of The Dog.
13) Dental Guidelines, http://www.ava.com.au/ policy/610-guidelines-dental-treatment-dogs-and-cats.
14) Ethical profit making from dentistry AVA 2012 Canberra. Practice Management/Dental Lecture.
15) Glickman LT, Glickman NW, Moore GE, Goldstein GS, Lewis HB. Evaluation
of the risk of endocarditis and other cardiovascular events on the basis of the
severity of periodontal disease in dogs. J Am Vet Med Assoc. 2009 Feb 15;
234(4):486-94.
16) DeBowes LJ, Mosier D, Logan E, Harvey CE, Lowry S, Richardson DC
Association of periodontal disease and histological lesions in multiple organs
from 45 dogs. J Vet Dent 13(2), 57-60.199.
17) Hilary Jackson and Rosanna Marsella Ed. BSAVA Manual of Canine and
Feline Dermatology, 3rd edition:
18) Sue Paterson Manual of Skin Diseases of the Dog and Cat. 2nd.
19) Virbac Clinical Handbook on Canine Dermatology 3rd Edition - http://www.
virbac.gr/p-virbacgrpubgr/pdf/ Clinical_HandbookJd_edition.pdf.
20) Halliwein 990- Cutaneous Markers of Systemic Disease ESAVA Congress
1990.
21) Salvin HE, McGreevy PD, Sachdev PS, Valenzuela MJ. The effect of breed
on age-related changes in behaviour and disease prevalence in cognitively
normal older community dogs, Canis lupus familiaris. Journal of Veterinary
Behaviour: Clinical Applications and Research Volume 7, Issue 2 , Pages 61
-69, March 2012.
22) How old is my Pet. Hills Pet Nutrition Poster.
23) Blood Pressure* Campbell and Gavaghan, Senior Care Canine and Feline
Cardiovascular Disease Module 3 Senior Care MSD.
24) WSAVA Muscle Condition Score-Journal of Small Animal Practice Volume
52, Issue 7.
25) WSAVA Global Pain Council.
26) Flaherty D. Pain Score. Acute pain in small animals: how far have we come
and where are\ we going? Journal of Small Animal Practice Volume 53, Issue 7,
pages 369-370, July 2012.
PAGE 9
27) Morton, C. M., Reid, J., Scott, E. M., Holton, L. L. & Nolan, A. M. (2005) Application of a scaling model to establish and validate an interval level pain scale
13
for assessment of acute pain in dogs. American Journal of Veterinary Research
66, 2154-2166.
28) Schug, S. A. (2011) 2011 - The global year against acute pain. Anaesthesia
and intensive care 39,11 -14.
29) Gumey MA Pharmacological options for intra¬operative and early postoperative analgesia: an update. Journal of Small Animal Practice Volume 53, Issue
7, pages 377-386.
30) Waltham Faecal Score Chart.
31) FAB Bristol Information sheet on Cat Friendly Home, Spraying and Soiling
etc-http://www.fabcats.org/ behaviour.
32) Gunn-Moore D, Moffat K, Christie LA, Head EJ. Cognitive dysfunction and
the neurobiology of ageing in cats J Small Anim Pract. 2007 Oct; 48(10):54653.
33) Azkona G, Garcfa-Belenguer S, Chacon G, Rosado B.Prevalence and risk
factors of behavioural changes associated with age-related cognitive impairment in geriatric dogs.
34) Priester, WA Mantel N. Occurrence of tumours in Domestic animals. J Natz
Cancer Int 1971; 47:1333¬1344.
35) Kurzman ID Gilbertson SR Prognostic Factors in canine mammary tumours
Semin Vet Med Surg (SA) 1986:1:25-32.
36) Joffe DJ, Schlesinger DP. Preliminary assessment of the risk of Salmonella
infection in dogs fed raw chicken diets. Can Vet J 2002; 43:441-4.
37) LeJeune JT, Hancock DD. Public health concerns associated with feeding
raw meat diets to dogs. J Am Vet Med Assoc 2001:219:1222-1225.
38) Finley R, Ribble C, Aramini J, et al. The risk of Salmonellae shedding by
dogs fed Salmonella-contaminated commercial raw food diets. Can Vet J 2007;
48: 69-75
39) Weese JS, Rousseau J. Survival of Salmonella Copenhagen in food bowls
following contamination with experimentally inoculated raw meat: Effects of
time, cleaning, and disinfection. Can Vet J 2006; 47: 887-889.
40) Finley R, Reid-Smith R, Ribbie C, et al. The occurrence and antimicrobial
susceptibility of Salmonellae isolated from commercially available canine raw
food diets in three Canadian cities. Zoonoses Public Health 2008; 55: 462-469.
41) Palmer Thesis “A National Study of Gastrointestinal Parasites Infecting Dogs
and Cats in Australia” 2008.
42) Gianella P, Pfammatter NS, Burgener IA. .Oesophageal and gastric endoscopic foreign body removal: complications and follow-up of 102 dogs. J Small
Anim Pract. 2009 Dec; 50(12):649-54.
43) Nemeth T, Solymosi N. & Balka G. (2008) Long-term results of subtotal colectomy for acguired hypertrophic mega colon in eight dogs. Journal of Small
14
Animal Practice 49,618-624.
44) G. Ballarini, Animal Pyschodietetics. Journal of Small Animal Practice Volume 31, Issue 10, October 1990, Pages: 523-532.
45) Palmer CS, Robertson ID, Traub RJ, Rees R, Thompson RC Intestinal parasites of dogs and cats in Australia: the veterinarian’s perspective and pet owner
awareness. Vet 2010 Mar; 183(3):358-61.
46) Palmer C. S„Traub, R. J, Robertson, I. D, Hobbs, R. P., Elliot, A., While L,
Rees R. & Thompson R. C. (2007) The veterinary and public health significance
of hookworm in dogs and cats in Australia and the status of A. ceylanicum.
Veterinary Parasitology, 145, 304-13.
47) Hopkin TJ, Gyr P, Hedemann PM.1998. The effect of pyrantel embonate
with oxantel embonate-praziquantel, pyrantel embonate with febantel-praziquantel and milbemycine oxime on natural infestations of Ancylostoma caninum in dogs. AVP 28:53-56.
48) Kopp SR, Kotze AC, McCarthy JS. Coleman GT.2007. High-level pyrantel
resistance in the hookworm Ancylostoma caninum. Veterinary Parasitology
143:299¬304.
49) Professor John Webster; Farm Animal Welfare Council 1993- Five Freedoms.
Animal Welfare- A Cool Eye Towards Eden.
50) Responsible Pet Ownership: http://www.ava.com. au/policy/612-socially-responsible-companion-animal-ownership.
51) Pet Insurance; http://www.ava.com.au/policy/63-pet-insurance.
52) https://www.avma.org/News/JAVMANews/ Pages/040915b.aspx
53) https://www.avma.org/News/JAVMANews/ Pages/060915l.aspx
54) Campora, C, Freeman, K. P., Lewis, G., Gibson, F I.. Sacchini, F. & Sanchez-Vazquez, M. J. (2011) Determination of haematological reference intervals
in healthy adult greyhounds. Journal of Small Animal Practice 52,301 -309
55) Dunlop, M., Sanchez-Vazquez, M. J., Freeman, K. P., Gibson, G., Sacchini,
F. & Lewis, F. (2011) Determination of serum biochemistry reference intervals in
a large sample of adult greyhounds. Journal of Small Animal Practice 52,4-10.
56) Bodey AR, Rampling MW. Comparison of haemorrheological parameters
and blood pressure in various breeds of dog. J Small Anim Pract 1999; 40:3-6.
57) LaVecchio D, Marin LM, Baumwart R, lazbik MC, Westendorf N, Couto CG.
Serum cardiac troponin I concentration in retired racing greyhounds. J Vet
Intern Med. 2009 Jan-Feb; 23(1):87-90.
58) Gaughan KR, Bruyette DS. Thyroid function testing in Greyhounds. Am J
Vet Res 2001; 62:1130-1133.
59) Ferguson DC. Update on diagnosis of canine hypothyroidism. Vet Clin
North Am Small Anim Clin 1994; 24:515-537.
60) Van Geffen C, Bavegems V, Duchateau L, et al. Serum thyroid hormone
concentrations and thyroglobulin auto antibodies in trained and non-trained
healthy whippets. The Vet J 2006; 172:135-140.
61) Palolahti Tl, Jarvinen A-K. Serum total thyroxine and thyrotropin concentrations in clinically normal dogs representing two breeds. J Vet Int Med 2000;
14:233¬233.
62) Seavers A, Snow DH, Mason KV and Malik R. Evaluation of the thyroid
status of Basenji dogs in Australia. Aust Vet J 2008; 86:429-435.
63) Rosenfeld AJ, Dial SM. Breed Hyperkalemia. Clinical Pathology for the
Veterinary Team- pq 122.
64) Mooney CT Feline Hyperthyroidism Diagnostics and Therapeutics Vet Clin
North Am Sm Anim Pract 2001 31 963-983.
65) Panciera DL. Is it possible to diagnose canine hypothyroidism? J Small
Anim Pract 1999; 40:152-157.
66) Thompson R. C. Palmer C. S. & O’Handley R. (2008). The public health and
clinical significance of Giardia and Cryptosporidium in domestic animals. The
Veterinary Journal, 177,18-25.
15 67) Cats with confirmed hypertrophic cardiomyopathy as part of a clinical study
conducted at the University of Illinois; 1998-1999
Sistemi e test in clinica
Assistenza clienti:
lunedì – venerdì 9.30 –18.00
Numero verde 800 917 940 opz 2 / 3
Fax verde 00800 1234 3333
E-mail [email protected]
Laboratorio di riferimento
Assistenza clienti:
lunedì – venerdì 9,00–18,00; sabato 10.00 –14.00
Numero Verde 800-917940 opz 1
Fax Verde 800-906945
E-mail [email protected]
IDEXX Laboratories Italia S.r.l.
Via Guglielmo Silva, 36
20149 MILANO
www.idexx.it