POF DELL`ISTITUTO - Liceo Classico Amedeo di Savoia

Transcript

POF DELL`ISTITUTO - Liceo Classico Amedeo di Savoia
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44”
Via Tiburto, 44 – 00019 TIVOLI (RM) Tel. 06121126785 - Fax 0774 318407
Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015
Sez. Associata Liceo Classico – Via Tiburto 44, Tivoli RMPC10401G
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Anno Scolastico 2014 - 2015
1
Sommario
1. FISIONOMIA E FINALITA’ ...........................................................................................................................................3
1.1 FISIONOMIA DELLA SCUOLA ................................................................................................................................................ 3
1.2 FINALITÀ EDUCATIVA ............................................................................................................................................................ 4
2. L’ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO....................................................................................................................5
2.3. CALENDARIO SCOLASTICO.................................................................................................................................................. 9
2.4. SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO E ORARIO DELLE LEZIONI .................................................................10
2.5. STRUTTURE E ATTREZZATURE.........................................................................................................................................10
2.6. LA FORMAZIONE DELLE CLASSI......................................................................................................................................11
2.7. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE CLASSI AI DOCENTI .........................................................................................12
2.8. LIBRI DI TESTO .......................................................................................................................................................................12
2.9 PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI ................................................................................................................................13
3. I CURRICOLI ................................................................................................................................................................. 13
3.1 LICEO ARTISTICO: PRIMO BIENNIO .....................................................................................................................................13
3.2 LICEO ARTISTICO: SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO .............................................................................................14
3.3 LICEO CLASSICO……………………………………………………………………………………………25
4. L’OFFERTA FORMATIVA.......................................................................................................................................... 18
4.1. OBIETTIVI DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO ..........................................................................................................................18
4.2. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ........................................................................................................................................20
4.3. VIAGGI DI STUDIO .................................................................................................................................................................20
4.4. ATTIVITÀ SPORTIVE ..............................................................................................................................................................20
4.5. ORIENTAMENTO SCOLASTICO PROFESSIONALE E UNIVERSITARIO ....................................................................20
4.6. ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN ENTRATA................................................................................................................20
4.7. INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI E ATTIVITÀ DI SOSTEGNO ...............................................................21
5. ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA ..................................................................... 27
5.1. PROGETTI D’ISTITUTO ........................................................................................................................................................27
5.2. CORSI DI APPROFONDIMENTO ........................................................................................................................................28
5.3. INCONTRI CON L’AUTORE ................................................................................................................................................28
6. STRATEGIE D’APPRENDIMENTO.......................................................................................................................... 28
6.1. LA FLESSIBILITÀ ....................................................................................................................................................................28
6.2. INIZIATIVE DI RECUPERO ..................................................................................................................................................28
7. CRITERI DI VALUTAZIONE ..................................................................................................................................... 29
7.1. VERIFICA E VALUTAZIONE: CRITERI GENERALI .........................................................................................................29
7.2. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ O CON DIFFICOLTÀ SPECIFICA DI APPRENDIMENTO
(DSA).....................................................................................................................................................................................................31
7.3. VALUTAZIONE ALLO SCRUTINIO FINALE E AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (PER LE CLASSI DEL
PRIMO E SECONDO BIENNIO).........................................................................................................................................................31
7.4. LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ..................................................32
7.5. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI .........................................................................................32
7.6. IL CREDITO SCOLASTICO NEL TRIENNIO .......................................................................................................................36
7.7. CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO .........................................................................................................38
7.8. VALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA .....................................................................................39
8. RAPPORTI E FORMAZIONE..................................................................................................................................... 39
8.1. RAPPORTI CON ENTI E TERRITORIO ..............................................................................................................................39
8.2. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA .........................................................................................................................................40
8.3. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE .............................................................................................40
9.
DOCUMENTI ALLEGATI AL POF ........................................................................................................................ 40
2
PREMESSA
A partire dall’anno scolastico 2012-2013 il Liceo Classico e il Liceo Artistico di Tivoli sono stati uniti in un
unico Istituto d’Istruzione Superiore, con sede legale in via Tiburto, 44. Pertanto, nella realizzazione di un
nuovo Piano dell’Offerta Formativa, che includa gli ordinamenti delle due scuole, si è ritenuto opportuno
fissare le linee comuni riguardo l'organizzazione del nuovo istituto e i suoi regolamenti, mantenendo
tuttavia differenziate per il resto le specificità che contraddistinguono i due diversi indirizzi di studio.
CHE COS’È IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Piano dell’Offerta Formativa, previsto dal regolamento dell’autonomia scolastica (art. 3, commi 1-2
D.P.R. 275/1999), è lo strumento principale che traduce in linee chiare e leggibili la capacità di progettare
che contraddistingue la scuola dell’autonomia; esso ne rappresenta insieme l’identità riconoscibile, le
finalità condivise, le scelte pedagogiche e didattiche, le strategie organizzative, le capacità di autoverifica.
Il Piano dell’Offerta Formativa riguarda dunque tutti i percorsi formativi, le attività, le iniziative,
didattiche ed educative, l’organizzazione e la gestione di strutture, persone e risorse della scuola,
accogliendo le nuove istanze della formazione, rispondendo alle esigenze del territorio e alle
sollecitazioni derivanti dai nuovi indirizzi dell’istruzione, in generale, e professionale, in particolare.
Il Piano dell’Offerta Formativa presenta dunque la scuola nella sua organizzazione didattica, con le
sue finalità e interventi progettuali, con le sue forme e modalità di funzionamento e gestione a tutti i
livelli.
Il Piano viene modificato e approvato dal Collegio dei Docenti all’inizio di ogni anno scolastico,
partendo dall’analisi dei bisogni formativi ed educativi degli utenti della scuola, dall’esame degli
strumenti e delle risorse disponibili, dall’osservazione delle condizioni logistiche ed organizzative degli
edifici scolastici, ma anche dai mutamenti della richiesta di formazione ed istruzione sollecitata dai
cambiamenti della politica scolastica e suffragata dalle profonde mutazioni degli assetti strutturali e di
programma dell’istruzione pubblica. In considerazione di queste trasformazioni, occorre ripensare i
termini del servizio scolastico e della sua offerta formativa ed educativa, nell’intento di sperimentare
nuovi percorsi e nuove organizzazioni che verranno nel tempo corretti, perfezionati e consolidati.
1. FISIONOMIA E FINALITA’
1.1 Fisionomia della scuola
L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma
rende visibile ciò che non sempre lo è.
Paul Klee
Il Liceo Classico Statale “Amedeo di Savoia” è istituzione scolastica pubblica di antica e prestigiosa
presenza culturale sul territorio tiburtino. Presente come ginnasio comunale fin dai primi anni dall'unità
d'Italia (il più antico registro dei voti ancora conservato nella scuola risale al lontano 1880), divenne
governativo con regio decreto nel 1889; la sua sede fu a lungo in Piazza Garibaldi dove è ora il Convitto
Nazionale. Oggi ha la sua sede centrale in via Tiburto, 44 e la succursale nel secentesco complesso del
“Rosmini”.
Nelle sue aule sono passate personalità note tra i docenti, molti dei quali sono tuttora illustri cattedratici
delle Università romane. La classe professionale e produttiva tiburtina, nonché quella intellettuale, è stata
in massima parte formata dal Liceo Classico, che si presenta, pertanto, come una delle più qualificate
agenzie formative e di cultura del territorio, per la capacità di agevolare nei discenti l’acquisizione di
duttilità, agilità e ampiezza di orizzonti intellettivi, tipiche componenti dello studio delle lingue classiche,
oggi supportate, oltre che dalle discipline curricolari, anche dallo studio delle lingue moderne (inglese)
fino all’ultimo anno.
Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d’Arte, si trova a Tivoli, nei pressi della stazione ferroviaria e
delle fermate della linea COTRAL. Inaugurato a Guidonia nel 1965, viene trasferito a Tivoli nel 1968. Dal
1986 la sede dell’Istituto viene stabilita in via S. Agnese. Il Liceo Artistico si configura come l’unico punto
3
di riferimento per l’istruzione artistica all’interno del territorio tiburtino, ricco di beni ambientali e
culturali di notevole pregio. Sarà quindi molto importante tutelarne nel tempo l’autonomia organizzativa
così come le risorse umane, che hanno maturato negli anni esperienze importanti, e non facilmente
sostituibili, per garantire una formazione artistica compiuta degli studenti. Il frequente pendolarismo
degli alunni costituisce un fattore determinante nelle scelte che riguardano l’organizzazione della scuola e
delle attività didattiche extracurricolari.
I due Licei, posti in una città e in una zona archeologica di eccezionale interesse, quale quella
tiburtina, si propongono di operare sinergicamente in una collaborazione sempre più stretta ed intensa
con il proprio territorio, per valorizzare sul campo la specificità della loro complementare offerta
formativa e per aprirsi sempre più alla cultura europea.
1.2 Finalità educativa
Il Piano dell’Offerta Formativa deve fornire la descrizione chiara e completa di tutto quanto una scuola
offre per la formazione dei propri studenti. Ogni scuola è chiamata a orientare verso una finalità che, da
un lato, sia comune a tutte le altre scuole, dall’altro ponga obiettivi propri attraverso scelte
caratterizzanti, in dipendenza del proprio indirizzo specifico e della propria tradizione culturale.
La finalità educativa che il Liceo Classico e il Liceo Artistico intendono prioritariamente perseguire, in
conformità al dettato costituzionale, è la formazione unitaria della persona e del cittadino, nelle sue
molteplici cittadinanze e appartenenze. In sintesi la scuola si pone prioritariamente le seguenti finalità
formative:
 realizzare una formazione culturale che stimoli negli alunni la percezione della complessità, la
libertà di pensiero e l’apertura al sociale;
 formare negli studenti una coscienza civile che li induca a vivere consapevolmente, nella
dimensione pubblica, i doveri in quanto necessario completamento dei diritti; che insegni loro il
rispetto delle Istituzioni, educandoli alla legalità; che consenta loro di comprendere i valori
democratici e li renda capaci di contribuire alla loro salvaguardia ed alla loro crescita;
 sviluppare negli alunni le capacità critiche indispensabili per operare scelte consapevoli e riflesse;
per mettere in atto comportamenti responsabili; per attuare la formazione completa del soggetto
come individuo e come membro della collettività; per porsi come soggetti attivi e propositivi nel
mondo del lavoro;
 educare i giovani ad una nuova sensibilità per i problemi dell’ambiente e del patrimonio artistico
che costituiscono un bene di tutti, da cui nessuno può prescindere;
 promuovere negli studenti un’educazione informata ai principi della solidarietà sociale, della
tolleranza e dell’accettazione della diversità di condizione fisica, culturale, di pensiero, di costumi
e tradizioni;
 educare i giovani ad una sensibilità interculturale, potenziando l’insegnamento delle lingue
straniere e promovendo la capacità di valorizzare l'interscambio e le reciproche relazioni fra
persone, popoli, culture;
 formare negli studenti una coscienza e concezione del lavoro, inteso come strumento di
autorealizzazione e di crescita del benessere sociale.
Il Liceo classico riconosce nella cultura classica il fondamento per la costruzione di una forma
mentis capace di leggere in modo critico e consapevole la modernità e di esplorarla con gli strumenti
specifici dei diversi campi di indagine. Ferma restando la specifica attenzione alle cosiddette materie
umanistiche, il Liceo classico ha rafforzato nel proprio curricolo lo studio delle lingue moderne e delle
materie scientifiche, nel quadro di uno sviluppo compiuto della personalità del giovane, inserito in una
società moderna e senza frontiere, di cui egli deve saper leggere e decodificare i linguaggi nella loro
molteplicità e diversità.
Il Liceo artistico persegue più specificamente l’obiettivo di sviluppare negli studenti sensibilità e
cultura artistica, capacità progettuale e di realizzazione di prodotti artistici, capacità di catalogazione e
conservazione dei beni culturali. A questo fine il Liceo Artistico pone al centro del proprio progetto
formativo non solo le attività di laboratorio, che forniscono agli studenti strumenti indispensabili
4
all’espressione artistica, ma anche lo studio della cultura umanistica (letteratura, storia dell’arte e
filosofia) e della cultura scientifica (matematica, fisica, chimica, scienze biologiche e naturali), che
arricchiscono e completano le conoscenze necessarie a sviluppare sensibilità artistica in senso lato da una
parte e competenze di tipo tecnologico dall’altra. Conoscenze che insieme concorrono a raggiungere le
capacità necessarie alla progettazione e alla realizzazione di opere originali e alla loro conservazione.
Anche lo studio delle lingue straniere, e in particolare dell’inglese, ha trovato uno spazio e un’importanza
sempre crescenti all’interno del curricolo del Liceo artistico, poiché non si può pensare all’arte e
all’espressione artistica prescindendo dalla possibilità di comunicazione e di condivisione delle
esperienze, oltre i confini nazionali.
2. L’ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
2.1.
Quadro funzionale
DIRIGENTE SCOLASTICO
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
PROF. RINALDO PARDI
PROF.SSA ERNESTA CERQUATTI (PRIMO COLLABORATORE)
PROF.SSA CLAUDIA PESCETELLI (LICEO ARTISTICO)
PERSONALE A.T.A.
DIRETTORE SERVIZI GENERALI DI SEGRETERIA
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
ASSISTENTE TECNICO
ASSISTENTE TECNICO
ASSISTENTE TECNICO
ASSISTENTE TECNICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
COLLABORATORE SCOLASTICO
BIELLI NADIA
FALCHI FELICITA
SALVATORI ANNA MARIA
SCARDALA MARIA LUISA
TANI CECILIA
PALLANTE ANNA RITA
FRANCIOSI ROSA
MALATESTA MARCELLA
CAPOCCETTI DANIELA
ESPOSITO FAUSTO
NAPOLEONE LUCA
CARATELLI ANNUNZIATA
CENCI GIOIA
DE MINICIS LUISA
PASTORI VINCENZO
POGGI EMANUELA
VOLPE ELEONORA
BASSANI MARGHERITA
CARRARINI ANNA MARIA
CORTELLESSA MARIO
LOLLOBATTISTA DOMENICO
RIENZI DOMENICO
TANI STEFANO
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
GENITORE
GENITORE
GENITORE
GENITORE
ELISEO CONCETTA
DRAGONE GIANFRANCO (PRESIDENTE)
CIACCIA MARIA ROSARIA (VICE PRESIDENTE)
MESSALI LINDA
5
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
BASSANI INNOCENZA
BIETOLINI BARBARA
CERQUATTI ERNESTA
CONTI DONATELLA
DI FLORIO PAOLA
PROIETTI D’AMORE PAOLA
RUBINI LUCREZIA
TESTI MARCO
A.T.A.
A.T.A.
BASSANI MARGHERITA
MALATESTA MARCELLA
STUDENTE
STUDENTE
STUDENTE
STUDENTE
DIRIGENTE SCOLASTICO
(MEMBRO DI DIRITTO)
NATALI FEDERICO (L.A.
CERULLI VINCENZO (L.C.)
DI GIUSEPPE MARIO ( L.C.)
RELIGI GIORGIA (L.A.)
PARDI RINALDO
GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
DIRIGENTE SCOLASTICO
(MEMBRO DI DIRITTO)
DIRETTORE SERVIZI GENERALI DI SEGRETERIA
(MEMBRO DI DIRITTO)
GENITORE
A.T.A.
STUDENTE
DOCENTE
PARDI RINALDO
BIELLI NADIA
CIACCIA MARIA ROSARIA
MALATESTA MARCELLA
NATALI FEDERICO
DI FLORIO PAOLA
DOCENTI INCARICATI DI FUNZIONE STRUMENTALE
AREA GESTIONE POF
PROFF. CELLI MARIA ROSARIA
CONTI DONATELLA
CIPOLLARI LAURA
COSIMELLI GIUSEPPE
TESTI MARCO
AREA INTEGRAZIONE
PROF.SSA GIUSEPPINA SANFILIPPO
D’ACIERNO GIUSEPPINA
AREA ORIENTAMENTO (LICEO ARTISTICO)
PROF.ALESSANDRO DONDA
AREA ORIENTAMENTO (LICEO CLASSICO)
PROF.SSA LOSITO MARIA
AREA RAPPORTI CON ENTI ESTERNI
RESPONSABILI DELLA SICUREZZA
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI
6
COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE
ORGANO DI GARANZIA
DIRIGENTE SCOLASTICO
GENITORE
DOCENTE
ALUNNO
PROF. PARDI RINALDO
MEMBRI SUPPLENTI
GENITORE
DOCENTE
ALUNNO
2.2. L’organizzazione interna
Ruolo e funzione del Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria della scuola nel perseguimento dell’obiettivo della
qualità e dell’efficienza dei servizi scolastici. Assume le decisioni volte a promuovere e realizzare il Piano
dell’offerta formativa sia sotto il profilo didattico - pedagogico sia sotto quello organizzativo e
finanziario. E’ il garante dell’imparzialità ed equità dell’erogazione del servizio scolastico e del rispetto
del Patto educativo di corresponsabilità.
L’ufficio del Dirigente Scolastico è situato nel primo piano della sede centrale dell’Istituto; il Dirigente
riceve tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 10,30 ma, in genere, il Dirigente Scolastico, se disponibile, riceve
in tutti gli altri momenti della giornata. Collaborano con il Dirigente Scolastico due collaboratori,
nominati dallo stesso Dirigente. Ad uno dei collaboratori il Preside affida la funzione di Primo
Collaboratore. A ciascuno dei collaboratori vengono affidati compiti di gestione e verifica delle varie
attività dell’Istituto.
Consiglio di Istituto
E’ l’organo che realizza all’interno dell’Istituto la gestione della scuola ed è formato da rappresentanze
elette del personale docente e non docente, dei genitori, degli alunni e dal Dirigente scolastico (membro
di diritto). Esso delibera:
 il Regolamento di Istituto, il Piano dell’offerta formativa ed il Patto educativo di corresponsabilità;
 l’acquisto, il rinnovo e la conservazione delle attrezzature tecnico - scientifiche e dei sussidi
didattici, nonché l’acquisto di materiali di consumo;
 il calendario scolastico;
 i criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, inter ed extra –
scolastiche;
 i contatti con le altre scuole o Istituti per la realizzazione di scambi o di collaborazioni;
 la partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse
educativo;
 le forme e le modalità di svolgimento di iniziative assistenziali.
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti si riunisce, di regola, per elaborare il piano dell’offerta formativa, le attività di
orientamento e di formazione, per verificare la programmazione e organizzare i corsi di recupero e
sostegno, per procedere all’adozione dei libri di testo, per valutare l’attività didattica ed educativa
dell’Istituto. Per rendere più efficace il proprio lavoro, il Collegio dei docenti si articola in commissioni di
lavoro con il compito di formulare proposte e progetti nei vari ambiti.
La programmazione educativa, elaborata dal Collegio dei Docenti, delinea i percorsi formativi sulla base
dei quali, successivamente, ciascun consiglio di classe effettuerà la propria programmazione didattica.
Inoltre i Docenti, suddivisi per discipline di insegnamento e per aree, progettano le attività da svolgere
durante l’anno.
7
Consigli di classe
I consigli di classe si riuniscono durante l’anno:

per procedere, sulla base di quanto programmato collegialmente, alla definizione degli obiettivi della
area affettiva (comportamento, rispetto dei tempi dei compiti assegnati, partecipazione e impegno) e
della area cognitiva (conoscenze, abilità, capacità);

per verificare ed eventualmente modificare la programmazione;

per la partecipazione a progetti di Istituto;

per compilare le schede di informazione alla famiglia;

per la programmazione e la preparazione dei corsi di recupero;

per le proposte di adozione dei libri di testo.
I consigli di classe si riuniscono inoltre per due volte per procedere agli scrutini del primo e del secondo
periodo, come da calendario delle attività .
All’interno del consiglio di classe vengono, inoltre, stabilite delle regole al fine di evitare l’accumularsi di
un eccessivo carico di lavoro. Le regole vengono comunicate alla classe. Ciascun docente si attiene a
quanto stabilito dal consiglio di classe.
Funzioni del docente coordinatore del consiglio di classe
1) Il docente coordinatore, delegato dal dirigente scolastico, ha il compito di coordinare le attività
curricolari, integrative e complementari della classe;
2) dura in carica fino a quando vige la delega del dirigente scolastico;
3) predispone un’ipotesi di Piano Annuale del Consiglio di Classe per la prima riunione di
programmazione e ne redige la stesura definitiva secondo quanto concordato in tale seduta; tale piano
deve contenere obiettivi cognitivi e comportamentali che siano contenuti entro un numero ragionevole ed
espressi in una forma che li renda il più possibile verificabili, nel contesto dei Consigli di Classe durante
l’anno scolastico; la relazione finale del Consiglio di Classe, di cui il Coordinatore predispone una bozza,
deve consistere in una valutazione conclusiva sul grado di raggiungimento di tali obiettivi, effettuata
anche mediante la compilazione di una tabella di rilevazione agile e funzionale;
4) cura la raccolta dei piani individuali di lavoro dei colleghi, consegnandone una copia in Presidenza;
cura anche l’affissione, nell’aula stessa, del Piano del Consiglio di Classe, illustrandolo alla classe;
5) cura i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con le famiglie in merito alla programmazione e
all’andamento generale della classe;
4) raccoglie le istanze dei colleghi, degli studenti e delle famiglie per le attività integrative e
complementari: viaggi di istruzione, uscite didattiche, partecipazione della classe ad attività proposte
dalla scuola o dalla scuola condivise, partecipazione della classe ad attività proposte da una delle
componenti del consiglio di classe e dal consiglio deliberate;
5) raccoglie le istanze particolari degli studenti e delle famiglie, le presenta alla componente docente e ne
prospetta la soluzione;
6) presenta ed illustra al consiglio di classe, e ne verifica la puntuale osservanza, i regolamenti e le
direttive ministeriali, etc. come riportate nel P.O.F.; facilita e garantisce la programmazione, la
comunicazione, la trasparenza dei processi educativi;
7) è punto di riferimento per i docenti del proprio consiglio di classe, mediatore delle istanze di ciascun
docente, garante del funzionamento del consiglio di classe;
8) verifica eventuali difficoltà presenti nel proprio consiglio di classe. Qualora il dialogo, il confronto e la
discussione interna non risolvano i problemi rilevati, ne riferisce al dirigente scolastico;
9) qualora, per motivi gravi e documentati, lo ritenga necessario (anche oltre il calendario generale degli
impegni, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 27 comma 3b del CCNL vigente), chiede al dirigente di
convocare il consiglio di classe con preavviso minimo di cinque giorni e ne fissa l’ordine del giorno, di
concerto con lo stesso dirigente;
10) è compito del coordinatore di classe verificare la trascrizione delle giustificazioni delle assenze, dei
ritardi e delle comunicazioni delle uscite anticipate degli studenti. Verifica la compilazione del registro di
classe e si assicura che in esso non siano abbandonati documenti con dati sensibili.
12) i casi che danno adito a problemi di qualsiasi natura e i casi di assenze e ritardi troppo frequenti
vanno presentati dal coordinatore presso la presidenza; è cura del coordinatore far inviare tramite
8
segreteria didattica la relativa comunicazione alle famiglie.
Funzioni del docente segretario del consiglio di classe
1) collabora con il coordinatore nella predisposizione dei dati informativi riguardanti la classe richiesti
dall’ordine del giorno delle riunioni;
2) durante le riunioni del Consiglio di classe registra le informazioni e le dichiarazioni da inserire a
verbale;
3) procede alla stesura del verbale in forma compiuta e definitiva e lo sottopone all’approvazione del
coordinatore;
4) nel caso di assenza del coordinatore, presiede il consiglio di classe, affidando la stesura del verbale
stesso ad altro insegnante del consiglio stesso;
4) partecipa alle assemblee dei genitori, convocate per l’elezioni dei rappresentanti del consiglio di classe,
collaborando con il coordinatore.
Regolamento di istituto
Il Consiglio di Istituto approva un regolamento per il buon funzionamento della scuola: esso consta
di articoli, è affisso agli albi della scuola. Al Regolamento è allegato lo Statuto delle studentesse e degli
studenti. Tale regolamento può essere naturalmente modificato e le modifiche notificate
immediatamente.
Modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee di Istituto
L’assemblea può essere convocata previa richiesta al Dirigente Scolastico, da parte dei rappresentanti
d’Istituto contenente l’ordine del giorno e sottoscritta da almeno il 10% degli alunni.
Nel momento dell’assemblea plenaria verranno registrate le presenze degli alunni firmatari della richiesta
al fine di richiamarli al principio di assunzione di responsabilità che l’apposizione della firma comporta.
2.3.
Calendario scolastico
Per le scuole secondarie di secondo grado, funzionanti nella regione Lazio, con Delibera di Giunta
Regionale n. 235 del 25 maggio 2012, è stato approvato il seguente calendario per l'anno scolastico
2014/2015.
Inizio Lezioni: 15 settembre 2014
Termine Lezioni: 8 giugno 2015
Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
Festività Pasquali: dal 2 al 7 aprile 2015
Da aggiungere la festa del Santo Patrono e le seguenti Feste Nazionali:










tutte le domeniche;
il primo novembre, festa di tutti i Santi;
l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
il 25 dicembre Natale;
il 26 dicembre;
il primo gennaio, Capodanno;
il 6 gennaio, Epifania;
il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta);
il 25 aprile, anniversario della liberazione;
il primo maggio, festa del Lavoro;
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
9
2.4.
Suddivisione dell’anno scolastico e orario delle lezioni
L’anno scolastico 2012-2013, per decisione del Collegio dei Docenti, è stato suddiviso in due periodi. Il
primo inizia il 13 settembre 2012, concludendosi il 22 dicembre 2012; il secondo periodo, invece, ha inizio
alla ripresa delle attività didattiche dopo le vacanze natalizie, il 7 gennaio 2013, e termina alla data di
scadenza dell’anno scolastico, il giorno 12 giugno 2013. . Tale suddivisione è in vigore per il sesto anno
consecutivo nel Liceo artistico, per il secondo per il Liceo classico.
La notevole percentuale di pendolarismo degli alunni dell’Istituto e l’altrettanto nota difficoltà di
collegamenti ha fatto prendere atto al Dirigente Scolastico della necessità di una riduzione d'orario sotto
riportata, vista la proposta di riduzione dell’ora di lezione effettuata dal Consiglio d’Istituto, gli
accertamenti effettuati dallo stesso Dirigente Scolastico circa la natura insormontabile dei problemi adotti
riguardo alla riduzione e le modalità di soluzione, sentito anche il parere espresso dal Collegio Docenti
dell’Istituto:
1^ ora
8.20-9.20
2^ ora
9.20-10.20
3^ ora
10.20-11.20
Ricreazione
11.10-11.20
4^ ora
11.20-12.20
5^ ora
12.20-13.20
6^ ora
13.20-14.10
La tabella sopra riportata è applicata in tutti e cinque gli anni di corso.
ORARIO DI RICEVIMENTO DELLA PRESIDENZA: tutti i giorni, dalle ore 9 alle 13, il Dirigente Scolastico o un
suo delegato saranno a disposizione degli studenti e dei loro familiari.
ORARIO DI APERTURA DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA: tutti i giorni dalle ore 9 alle 13.
LICEO ARTISTICO :
2.5.
Strutture e attrezzature
 Aula multimediale fornita di: 10 Personal computer, 10 monitor e masterizzatori. Stampanti,
scanner, adattatore per diapositive. Televisore color 43 pollici con attrezzatura predisposta per
videoconferenze. Parabola e decoder digitale. Macchina fotografica Canon P.S. 10 1600 x 1200,
Macchina fotografica digitale. Programma Corel Draw 9, Switch 16 porte 10/100, Autocad 2000.
 Biblioteca (5000 volumi)
 Videoteca
 Lavagne luminose
 Lavagne Interattive Multimediali (LIM)
 Audioregistratori
 Videoregistratori
 Computer portatile e software didattico per alunni diversamente abili
 Attrezzatura scientifica
 Torchio calcografico
LABORATORI
Tutti i laboratori rispondono alle norme di sicurezza e hanno in dotazione le seguenti attrezzature:
1. LABORATORIO DI METALLI
10








Generatore gas idrogeno-ossigeno
Punti di esercitazione 20 unità
16 punti saldatura a banco
31 punti fusione sotto cappa
Laminatoio
Forni per smalto
Piegatrice metalli
Impianto di aspirazione dei residui di lavorazione
3. LABORATORI DI GRAFICA
 Laboratorio 1: n° 7 postazioni Apple Macintosh
 Laboratorio 2: n° 10 postazioni IBM compatibili
 Software: Adobe photo shop, Corel Draw, Adobe Illustrator, Quark Xpress
4. LABORATORIO DI RILIEVO E CATALOGAZIONE
 8 postazioni doppie IBM compatibili per alunni e 1 postazione docente, su tutti gli apparecchi è
installato il programma di grafica 3D Inventor di Autodesk; 20 banchi da disegno; schermo e
proiettore collegato al PC Docente
 Videoregistratore
 Televisore a colori 43 pollici
 Uso dell’aula multimediale
 Materiale per il rilievo architettonico, pittorico e plastico
5. LABORATORIO LINGUISTICO
 10 postazioni doppie IBM compatibili e 1 postazione docente; 20 cuffie con microfono integrato.
Laboratorio gestito mediante funzionalità HW e non SW. Programmi gestionali.
6. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE/DESIGN INDUSTRIALE
 8 postazioni doppie IBM compatibili per alunni e 1 postazione docente, su tutti gli apparecchi è
installato il programma di grafica 3D Inventor di Autodesk; 20 tavoli da disegno; schermo e
proiettore collegato al PC Docente
2.6.
La formazione delle classi
I criteri seguiti nella formazione delle classi vengono di seguito elencati:
Classi prime
 gruppi di due o tre studenti, provenienti dallo stesso luogo o dalla stessa scuola, se lo desiderano,
possono essere inseriti nella stessa classe per favorire una socializzazione più veloce ed una
collaborazione scolastica più efficace;
 per favorire la formazione di gruppi più equilibrati e più stimolanti, vengono formate classi di
studenti che presentano giudizi di valutazione, riportati all’esame conclusivo della scuola
secondaria di primo grado, appartenenti a fasce diverse;
 gli alunni ripetenti vengono inseriti, salvo diversa richiesta delle famiglie, nella stessa classe di
provenienza, per evitare che la famiglia sostenga spese ulteriori per l’acquisto di nuovi libri di
testo;
 inserimento, a richiesta dei genitori, dei fratelli nello stesso corso;
 solo in ultima analisi utilizzo del sorteggio.
Classi seconde, quarte e quinte
Le classi vengono formate tenendo presente il numero di iscritti alle suddette classi e secondo le norme
del numero minimo necessario.
Classi terze (Liceo artistico)
Le classi vengono formate tenendo conto della libera scelta dei ragazzi, che vengono guidati attraverso
una scheda orientativa. La scuola si riserva la possibilità di intervenire nella scelta dell’alunno, qualora
11
risulti in contrasto con le attitudini rilevate.
2.7.
Criteri di assegnazione delle classi ai docenti
L’assegnazione delle classi ai docenti è disciplinata dal D. Lgs. 297/94, art. 396, comma 2, lett. D, che ne
attribuisce la competenza al Dirigente scolastico. Fatte salve le norme di legge, il Dirigente assegna le
classi ai docenti seguendo possibilmente i seguenti criteri: continuità didattica, anzianità di servizio,
integrità della cattedra.
2.8.
Libri di testo
Come è noto, la circolare ministeriale 10 febbraio 2009, n. 16 ha fornito indicazioni e dettato istruzioni
per l’adozione, relativamente all’anno scolastico 2009/2010, dei testi scolastici nelle scuole di ogni
ordine e grado. Al fine di consolidare il quadro di riferimento per le scuole, per i docenti e per l’editoria
scolastica si confermano le disposizioni previste dalla citata circolare anche per le nuove adozioni per
l’anno scolastico 2014/2015.
I vincoli
Per una maggior funzionalità si richiamano i “vincoli” previsti per l’adozione dei libri di testo:
1. la cadenza pluriennale (ogni cinque anni per la scuola primaria e ogni sei per la scuola secondaria
di I e di II grado) per l'adozione dei libri di testo;
2. la non modificabilità delle scelte da parte degli insegnanti e della scuola nell'arco dei due periodi
previsti, “salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze”. Tali esigenze riguardano
esclusivamente la “modifica di ordinamenti scolastici ovvero la scelta di testi in formato misto o
scaricabili da internet”, come previsto dall’articolo 1-ter della legge 24 novembre 2009, n. 167, di
conversione del decreto legge 25 settembre 2009, n. 134.
3. la restrizione della scelta ai libri di testo a stampa per i quali l'editore si sia impegnato a mantenere
invariato il contenuto per un quinquennio, fatta salva la possibilità per l’Editore di trasformare il
medesimo libro di testo nella versione on line scaricabile da internet o mista. L’impegno
quinquennale per l’Editore riguarda i testi editi dopo l’entrata in vigore della legge n. 169/2008, a
decorrere dall’anno di pubblicazione (copyright).
4. la progressiva transizione ai libri di testo on line o in versione mista. A partire dall’anno scolastico
2011-2012, il collegio dei docenti adotterà esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line
scaricabili da internet o mista.
5. Il rispetto dei tetti di spesa individuati per le scuole secondarie di I e di II grado.
Si ricorda che il “vincolo” di cui al punto a) trova applicazione per le nuove adozioni e non per le
conferme dei testi già in adozione. Pertanto nel caso in cui i docenti abbiano effettuato, per il corrente
anno scolastico, nuove adozioni, non è consentito procedere, per il 2010/2011 alla scelta di nuovi testi
scolastici, in quanto trova applicazione il vincolo quinquennale/sessennale, salvo quanto indicato nel
punto b). Qualora, invece, i docenti abbiano effettuato, sempre per il corrente anno, la conferma dei testi
adottati nell’anno scolastico precedente, è possibile procedere ad una nuova adozione.
I tempi
Le adozioni dei testi scolastici sono deliberate dal collegio dei docenti secondo le seguenti scansioni
temporali:
entro il 31 marzo per tutte le classi in cui sono presenti alunni con disabilità visiva;
nella seconda decade di maggio per tutte le classi di scuola secondaria di II grado.
Le adozioni effettuate dovranno essere comunicate al MIUR secondo modalità definite dalla Direzione
Generale competente.
12
2.9
Partecipazione degli studenti
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare attivamente e a contribuire in modo costruttivo alla vita
scolastica, al dialogo educativo e alla individuazione di nuovi percorsi formativi. Gli studenti hanno
diritto alla gestione di spazi propri di studio e approfondimento soprattutto a livello extracurricolare,
oltre che nelle assemblee mensili d’Istituto e di classe (cfr. il fondamentale testo legislativo di riferimento
per la presenza degli studenti della scuola: lo Statuto delle studentesse e degli studenti: D.P.R. 249/1998).
3. I CURRICOLI
3.1 Liceo Artistico: primo biennio
Nel corrente anno scolastico saranno presenti classi prime e seconde del primo biennio del Liceo
Artistico, le quali avranno un piano di studi, come di seguito illustrato:
1° biennio
1°
2°
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
Storia e geografia
99
99
Matematica*
99
99
Scienze naturali**
66
66
Storia dell’arte
99
99
Discipline grafiche e pittoriche
132
132
Discipline geometriche
99
99
Discipline plastiche e scultoree
99
99
Laboratorio artistico****
99
99
Scienze motorie e sportive
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
13
Totale ore annue, corrispondenti a 34 h
1122
1122
settimanali
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste
nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco
del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
All’interno del biennio il Liceo Artistico articola il laboratorio artistico, in funzioni delle sezioni presenti,
con il laboratorio CAD nel 1° e 2° anno come disciplina trasversale a tutte le sezioni. Nel presente a.s.
2014-2015 è stato istituito un laboratorio di metodologia progettuale presente solo nelle prime classi, tale
insegnamento è propedeutico alle progettazioni dei vari indirizzi
3.2 Liceo Artistico: secondo biennio e quinto anno
Nell’anno scolastico 2014-15 il Liceo Artistico, confermando gli attuali indirizzi, si articolerà nei
seguenti tre Licei Artistici: Design, Grafica, Arti Figurative (sezione Rilievo e Catalogazione dei Beni
Culturali). L’indirizzo di Arti Figurative presenta un piano di studi modificato per quel che riguarda gli
insegnamenti obbligatori d’indirizzo, variazione deliberata dal Collegio dei Docenti per reintegrare, nei
percorsi di liceo artistico, l’indirizzo di Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali, che perde la sua
specificità nelle confluenze previste dal DPR 89/2010 (tale indirizzo, infatti, viene a confluire nel Liceo
Artistico, indirizzo Arti Figurative, perdendo gli insegnamenti di Catalogazione e Rilievo
Architettonico). Il Collegio dei Docenti ha apportato tali modifiche al piano degli studi, utilizzando la
quota rimessa alle singole istituzioni scolastiche prevista dal DPR 89/2010 (art. 10, comma 1, lettera c)
che, per il secondo biennio è pari al 30% del monte ore annuale e, per il quinto anno, a pari al 20% del
monte ore annuale, senza ridurre in misura superiore ad un terzo l’orario di ciascuna disciplina nei
cinque anni e senza sopprimere le discipline previste nell’ultimo anno. Si riportano di seguito i piani
degli studi dei tre diversi indirizzi per il secondo biennio e per il quinto anno.
Liceo Artistico, indirizzo Design
2° biennio
3°
4°
5°
anno
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Matematica
66
66
66
Fisica
66
66
66
14
Chimica*
66
66
Storia dell’arte
99
99
99
Scienze motorie e sportive
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
Totale ore
759
759
693
Attività e insegnamenti obbligatori d’indirizzo
Laboratorio del Design
198
198
264
Discipline progettuali del Design
198
198
198
Totale ore
396
396
462
Totale complessivo ore, corrispondenti a 35 h
1155
1155
1155
settimanali
* Chimica dei materiali
E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Artistico, indirizzo Grafica
2° biennio
3°
4°
5°
anno
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Matematica
66
66
66
Fisica
66
66
66
Scienze naturali*
66
66
15
Storia dell’arte
99
99
99
Scienze motorie e sportive
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
Totale ore
759
759
693
Attività e insegnamenti obbligatori d’indirizzo
Laboratorio di grafica
198
198
264
Discipline grafiche
198
198
198
396
396
462
1155
1155
1155
Totale complessivo ore, corrispondenti a 35 h
settimanali
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Artistico, indirizzo Arti Figurative, sezione Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali
2° biennio
3°
4°
5°
anno
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
16
Matematica
66
66
66
Fisica
66
66
66
Chimica*
66
66
Storia dell’arte
99
99
99
Scienze motorie e sportive
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
Totale ore
759
759
693
Attività e insegnamenti obbligatori d’indirizzo
Laboratorio della Figurazione
132
132
198
Discipline pittoriche e/o plastiche e scultoree
132
132
132
Discipline geometriche e Rilievo
66
66
66
Catalogazione
66
66
66
Totale ore
396
396
462
Totale complessivo ore, corrispondenti a 35 h
1155
1155
1155
Architettoniche
settimanali
* Chimica dei materiali
E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Le opportunità di lavoro Con il Diploma di Liceo Artistico:
3.3







Libera professione e consulenza tecnico-artistica
Sviluppo di attività artistiche, artigianali e professionali
Settore pubblico
Partecipazione a qualsiasi concorso statale di gruppo B o di ente locale o di ente pubblico
Settore privato
Assistente per la catalogazione
Attività creativa presso industrie, atelier di moda e studi professionali
17




Area delle comunicazioni visive nell’industria
Editoria, moda, tessuto, design e pubblicità
Museologia, turismo
Accesso a tutte le facoltà universitarie, all’Accademia di Belle Arti e all’Istituto Centrale del
Restauro.
4. L’OFFERTA FORMATIVA
4.1.
Obiettivi degli indirizzi di studio
In un territorio ricco di storia ed arte, vanno particolarmente curate l’educazione umana, artistica ed
ambientale che, con l’ausilio delle nuove tecnologie e dello studio delle lingue comunitarie, costituiscono
gli strumenti per dare risposte alle sempre più complesse esigenze della società.
L’Istituto d’Arte persegue i seguenti obiettivi specifici in termini di conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze
 Gli elementi della comunicazione umanistica, tecnico-scientifica, della lingua straniera e artistica;
 Le principali correnti artistiche e letterarie fino ai nostri giorni;
 I fondamenti del pensiero filosofico e le correnti storiche, politiche, sociali del nostro tempo;
 Le tecniche di rappresentazione grafico- scientifiche degli oggetti e degli spazi;
 L’uso dei mezzi strumentali per la rappresentazione degli oggetti e degli spazi;
 Le tecniche costruttive e tecnologiche dei materiali in uso;
 Le tecniche di catalogazione dei Beni Culturali;
 Le tecniche di rilievo architettonico, pittorico e plastico.
Competenze
 Parlare e scrivere correttamente in italiano;
 Utilizzare in modo appropriato la lingua straniera e i linguaggi settoriali;
 Svolgere relazioni orali e scritte di varia tipologia;
 Utilizzare in modo appropriato le nuove tecnologie informatiche e multimediali;
 Analizzare e comprendere un movimento artistico, conoscendone gli aspetti fondamentali e gli
elementi caratterizzanti;
 Riconoscere e ricordare fatti storici e movimenti artistici collegandoli in una rete di rapporti causaeffetto, dopo averli correttamente collocati nel tempo e nello spazio;
 Risolvere problemi grafici, collegati alla rappresentazione, con padronanza dei mezzi strumentali;
 Applicare le conoscenze nella realizzazione di oggetti o di una parte di essi, e verificarne la
conformità al progetto;
 Leggere in modo critico ed analitico un’opera artistica, letteraria e giornalistica;
 Individuare le connessioni esistenti fra catalogazione, tutela, conservazione e valorizzazione dei
Beni Culturali.
Capacità
 Comunicare in modo efficace in diversi contesti e situazioni comunicative;
 Interpretare correttamente i dati di un problema;
 Interpretare criticamente fatti ed eventi;
 Utilizzare le conoscenze nella soluzione di casi pratici;
 Affrontare cambiamenti e ristrutturare di conseguenza le proprie conoscenze;
18





Effettuare scelte e decisioni;
Interagire con persone o gruppi di culture diverse;
Esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere;
Rapportarsi ai cambiamenti e alla complessità sociale;
Acquisire la consapevolezza del valore del patrimonio artistico e culturale.
Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei
linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il
patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore
nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale
nell’ambito delle arti (art. 4, comma 1, DPR 89/2010). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio,
oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni agli altri percorsi liceali, dovranno:
 conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei
diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
 cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
 conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e
multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
 conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato
tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
 conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della
composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
 conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio
artistico e architettonico.
Gli obiettivi specifici, per ciascun indirizzo di Liceo artistico, nel secondo biennio e nel quinto anno, sono
riportati di seguito.
Indirizzo Arti figurative (sezione Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o
scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi
fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
 saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico,
urbano e paesaggistico;
 conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse
tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria
contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
 conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea
e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
 conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
grafica, pittorica e scultorea;
 conoscere le tecniche di catalogazione e di rilievo architettonico, pittorico e plastico dei beni
culturali, individuando le connessioni esistenti fra catalogazione, tutela, conservazione e
valorizzazione del bene culturale.
Indirizzo Design
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
 avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie
espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
 saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto,
19
nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
 saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto;
 conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
 conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
Indirizzo Grafica
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
 avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e pubblicitaria;
 conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
 saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto–prodotto-contesto,
nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
 saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
 conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
grafico-visiva.
4.2.
Attività extracurricolari
Le attività extracurricolari previste dal Piano dell’Offerta Formativa comprendono cineforum, visite
guidate, viaggi d’istruzione, campi scuola, attività di rilievo architettonico, attività sportive,
realizzazione di mostre, laboratorio teatrale. Gli studenti dell’Istituto prendono spesso parte a concorsi
nelle diverse sezioni e a progetti di ambito nazionale.
4.3.
Viaggi di studio
Per lo svolgimento dei viaggi di studio il Consiglio d’Istituto ha stabilito i seguenti criteri:
1. Le classi prime e seconde possono partecipare a viaggi di una giornata o partecipare a campiscuola con non più di tre pernottamenti.
2. Le classi terze e quarte possono partecipare a viaggi in Italia con non più di quattro
pernottamenti.
3. Le classi quinte possono partecipare a viaggi in Italia o all’estero con non più di cinque
pernottamenti.
4. Ogni classe può realizzare il suo viaggio se le adesioni superano i 2/3 del numero dei suoi alunni
e se è accompagnata da un suo docente.
Deroghe ai criteri 1, 2 e 3 sono concesse alle classi che sono impegnate in scambi culturali.
4.4.
Attività sportive
L’Istituto cura ogni anno l’avviamento alla pratica sportiva per le seguenti discipline: Pallavolo,
Pallacanestro, Atletica leggera, Calcio a 5. Nell’anno scolastico 2010-11 è stato inoltre organizzato un
torneo di pallavolo, che ha coinvolto squadre di tutte le classi dell’Istituto e che ha visto vincitrice la
classe III sezione C.
Le attività si svolgono in orario pomeridiano con cadenza bisettimanale e si propongono di sviluppare
la cultura dello sport, rafforzare l’educazione alla salute, favorire la socializzazione, potenziare la
crescita fisica ed armonica dei giovani. Ogni alunno può partecipare fino a un massimo di tre attività.
L’Istituto organizza inoltre, nel mese di febbraio, un campo sci settimanale.
4.5.
Orientamento scolastico professionale e universitario
Quest’attività è assegnata al gruppo di docenti che cura i contatti scuola-università e scuola-mondo del
lavoro, divulga informazioni sui sistemi universitari italiani ed europei, propone test psico-attitudinali e
questionari per verificare interessi e motivazioni degli studenti.
4.6.
Orientamento scolastico in entrata
Quest’attività è assegnata a un gruppo di docenti, che organizza incontri con le scuole medie, per
illustrare le proposte educative dell’Istituto e le sue attrezzature, accoglie genitori ed alunni che
desiderino visitare la scuola, svolge azioni di supporto didattico e di orientamento per gli alunni iscritti
per la prima volta ed in particolare per gli studenti stranieri.
20
4.7.
Integrazione dei diversamente abili e attività di sostegno
Il Liceo artistico ormai da decenni è sensibile alle problematiche degli alunni diversamente abili per i
quali annualmente sono progettati e realizzati percorsi formativi che facilitano la loro integrazione nella
realtà non solo scolastica.
La normativa di riferimento, che sistematizza l’inserimento dei ragazzi in condizioni di disabilità nella
scuola, secondo quanto previsto dagli articoli 3 e 38 della Costituzione, è costituita principalmente dalla
legge 517 del 1977 e dalla legge 104 del 1992.
Per raggiungere un’integrazione scolastica il corpo docente specializzato lavora costantemente attraverso
contatti periodici con la famiglia, con la scuola di provenienza e con il servizio medico-riabilitativo. Il
gruppo GLH si riunisce periodicamente almeno tre volte l’anno per cercare momenti di progettazione
condivisa. Il dialogo costante e la condivisione degli obiettivi da parte della famiglia sono ritenuti
elementi fondamentali per la riuscita del “Progetto di vita”.
Obiettivi formativi: Il Liceo garantisce all’alunno disabile una didattica individualizzata, agganciata il
più possibile alla programmazione di classe. L’individualizzazione può prevedere, secondo i casi, o un
semplice recupero in itinere durante tutto l’anno scolastico, con una semplificazione dei contenuti, o la
stesura di un piano educativo personalizzato differenziato, con obiettivi diversificati dal gruppo classe,
che comunque sappia trovare momenti di condivisione tra gli obiettivi propri del programma di classe e
le abilità del singolo alunno diversamente abile.
Tale obiettivo si realizza grazie ad un dialogo costante tra insegnanti curriculari ed insegnanti di
sostegno; un ruolo importante è da riconoscere agli specialisti delle A.S.L. di appartenenza degli alunni
che, con la loro peculiare competenza, forniscono la diagnosi funzionale e collaborano alla compilazione
del P.E.I. di ogni singolo alunno.
E’ utilissimo il contatto con la famiglia, con la quale si definisce il contratto formativo quindi il tipo di
percorso e la relativa valutazione. I contatti con i docenti specializzati sono assicurati costantemente
durante tutto l’anno assieme agli incontri stabiliti dai docenti curriculari ad inizio anno scolastico.
Metodologia: Gli insegnanti utilizzano tecniche di rinforzo, di modellamento, di raggiungimento degli
obiettivi attraverso l’analisi dell’argomento e la suddivisione dello stesso in tappe sequenziali e di
complessità crescenti.
Verifica: La valutazione è strettamente legata al percorso individuale di ogni singolo alunno. I docenti di
sostegno, durante l’anno concordano con i colleghi curriculari la valutazione in itinere relative alle
esperienze educativo-didattiche dell’alunno. La valutazione potrà essere in linea con quella della classe
con contenuti ed obiettivi semplificati o differenziata con una programmazione diversa sia per obiettivi
che per contenuti.
Ausili e sussidi didattici: I sussidi didattici comprendono tutti gli strumenti, le attrezzature, i materiali, i
mezzi audiovisivi ed informatici che facilitano, se opportunamente usati, il processo d’integrazione e di
autonoma operativa. Il Liceo artistico possiede una biblioteca per le attività del sostegno con testi e
software specifici per la disabilità per lo più della casa editrice Erickson. Esiste un PC touch screen per
alunni che hanno difficoltà di motricità fine e un portatile a disposizione del personale specializzato che
può essere utilizzato all’occorrenza nelle aule insieme alla classe di appartenenza dell’alunno disabile.
Personale educativo: Il nostro Istituto annualmente elabora il progetto d’integrazione che viene
presentato alla Provincia finalizzato all’ottenimento di figure professionali specifiche (assistenti alla
comunicazione per disabili sensoriali) e ed educatori professionali per disabili psicofisici.
Tali specialisti esterni al contesto scolastico si sono negli anni pienamente integrati, partecipando
attivamente alla vita scolastica ed agli impegni programmati dal planning annuale.
Grazie all’attività di questo personale, nel corrente anno scolastico saranno avviati i seguenti percorsi:






“Esperienze laboratoriali di mosaico e shabby chic (azione 1),
“Collaboriamo con l’ASL RMG di Tivoli” (azione 2),
“Socializziamo con lo sport” (azione 3),
”Il Sentiero delle gocce del mare (azione 4),
“Il Laboratorio d’Espressione Corporea” (azione 5),
“lo Sportello di Ascolto “(azione 6).
21
Il servizio di assistenza è stato gestito sempre dalla scuola negli anni passati . La cooperazione tra il docente
referente del progetto e il coordinatore degli assistenti è sempre stato un punto di forza delle attività.
Programmare insieme (docenti e assistenti) permette di avere una visione delle potenzialità, delle abilità nonché
delle preferenze individuali di ciascun alunno come base per avviare inizialmente il processo di inserimento e
successivamente quello dell’integrazione mirata e individualizzata.
Ognuno dei nostri alunni è diverso, così come tutti, ed ha il diritto di avere intorno a sé un clima di
cooperatività per lui essenziale.
Azione 1
Il laboratorio previsto nell’azione 1 prevedrà la partecipazione dei ragazzi in gruppi eterogenei a classi aperte
inizialmente nell’ambito dell’orario scolastico, nel secondo quadrimestre
il mosaico si arricchirà
dell’interazione di gruppi sempre più eterogenei nell’ambito dei possibili corsi dell’A.O.F. attivati in orario
pomeridiano.
In tale attività la presenza dell’alunno tutor sarà fondamentale e agli educatori verrà richiesto di predisporre
materiali e temi idonei per i ragazzi d.a.
In orario scolastico verrà inoltre proposta la tecnica di laboratorio creativo dello shabby chic ( particolarmente
indicata per i ragazzi con maggiori disabilità), in tal modo si limiteranno le fasi di lavorazione più complessa
dell’oggetto. Le decorazioni dei prodotti finiti saranno realizzate attraverso colori ed essenze profumate
esaltando la funzionalità sensoriale in soggetti gravemente compromessi.
Azione 2 il personale specialistico avrà il compito di creare e mantenere un ambiente collaborativo tra i
partecipanti.
Gli educatori accompagneranno gli alunni presso la struttura della A.S.L. RMG di Tivoli dove coordineranno i
compiti assegnati e al termine delle attività riaccompagneranno gli studenti nelle loro classi di appartenenza.
La conoscenza ormai consolidata tra il personale della A.S.L. e i nostri ragazzi ha permesso la condivisione di
momenti di integrazione particolarmente significativi.
Per l’azione 3 il progetto di attività sportiva “il boowling” ormai avviato da qualche anno si svilupperà in
collaborazione con l’Associazione O.N.L.U.S Liberi di Fare Sport di Tivoli” offrendo un momento di
socializzazione anche alle famiglie che verranno coinvolte assieme agli insegnanti.
In tale percorso gli assistenti avranno cura di favorire la sana competizione e la consapevolezza da parte dei
ragazzi che l’importante è sempre e comunque divertirsi.
Azione 4
L'adolescenza è un momento di passaggio tra l'età della pubertà e l'età adulta, un periodo delicato dove si
sperimentano nuove situazioni, ci si mette alla prova, iniziano le prime ribellioni in famiglia utili alla possibilità
di individuarsi, di riuscire a "staccarsi" e darsi la possibilità di essere un individuo unico e diverso da tutti gli
altri.
Quando un ragazzo con delle difficoltà (emotive, fisiche, psichiche...) si ritrova in questa fase di passaggio è
possibile che le sue fragilità si mostrino con ancor piu’ insistenza svelando dei profondi disagi interiori.
Succede allora che non ci si senta "sufficientemente adeguati" per stare con gli altri ma che si abbiano gli stessi
"moti di ribellione" di chi vorrebbe individuarsi dalla famiglia di origine.
Può succedere allora che si cerchi di essere "come gli altri ci vogliono", pur di essere accettati dal gruppo: il
ragazzo tende a compiacere il gruppo da cui vuole essere accettato, tende a far ridere, ad assumere
comportamenti socialmente inadeguati e a volte mortificanti per se stessi per far vedere ai coetanei che è
"capace" quanto loro.
Può avvenire però anche l'opposto, i ragazzi, esclusi dal gruppo, possono tendere a "rifugiarsi" in famiglia e ad
avere difficoltà ad avvicinarsi al gruppo dei pari con le proprie peculiarità che li rendono unici e differenti dagli
altri, per paura di non essere accettati.
Il laboratorio esperienziale prevede l'utilizzo di attività ludico-esperienziali che si rivolgono alla persona, un
sistema complesso composto da diverse dimensioni: razionalità, emotività, socialità, creatività, corporeità, in
interazione tra loro.
22
Gli obiettivi saranno allora diversi in base ai diversi partecipanti e alle fasi di passaggio che ognuno sta
attraversando, rispettosi dei tempi e delle caratteristiche di ognuno, ma atti a sviluppare:
 Protagonismo
La crescita e l'apprendimento devono essere il risultato di un processo che vede come protagonista attivo la
persona interessata, che non aspetta solo di ricevere passivamente informazioni dall'esterno.
 Sperimentazione
Per l'apprendimento e la crescita è necessario fare esperienze e non solo limitarsi al solo aspetto verbale..
 Comunicazione
Esperienza, consapevolezza e protagonismo sono integrate, realizzate e favorite da un contesto sociale che
faciliti lo scambio delle esperienze, l'apertura di nuove prospettive, il riconoscimento, il rinforzo e
l'integrazione di quanto le persone scoprono ed elaborano.
Il laboratorio, di durata annuale, prevedrà un incontro settimanale in orario scolastico di 2 ore.
In base alle diverse attività, il laboratorio sarà svolto in sede oppure saranno organizzate delle attività fuori
sede, delle uscite extra didattiche in cui ci sarà la possibilità di sperimentare anche il difficile passaggio tra il
dentro (la scuola) e il fuori (il mondo degli adulti, il lavoro, i soldi, il tempo, gli spostamenti). In alcuni
momenti sarà anche richiesto l'utilizzo del laboratorio di grafica.
Le Assistenti specialistiche dell'istituto, accompagneranno i ragazzi in questo difficile passaggio, fungendo da
mediatori tra il ragazzo, le sue dinamiche interne, le sue forze e le sue difficoltà, e gli altri.
Azione 5
Attraverso l’esperienza teatrale si entra in contatto con le singole componenti dell’Io e si crea quindi un
ambiente ideale per un lavoro di riabilitazione e di attività psicopedagogiche. Il lavoro centrato sulla corporeità
può aiutare i soggetti a scomporre forme rigide di un modello posturale interiorizzato, promuovendo il
cambiamento verso differenti situazioni psico-fisiche e ambientali. Dissolvere e ricomporre la propria
gestualità ha come obiettivo quello di rendere attiva l’immaginazione che dinamizza il corpo alla ricerca delle
sue potenzialità espressive residue per fare superare quelle resistenze che rendono spesso il ragazzo disabile
sempre più standardizzato nei confronti del movimento.
Queste nuove opportunità conducono l’individuo a conoscersi meglio e a mettere le sue emozioni in
gioco a servizio di una differente modalità relazionale e di una migliore qualità di vita.
La finalità del laboratorio è creare un percorso per un’equilibrata crescita psicofisica, favorire momenti di
integrazione e inclusione facilitando nei ragazzi lo sviluppo della comunicazione espressiva e il raggiungimento
della consapevolezza esperienziale attraverso l’auto osservazione.
Azione 6
La scuola è un contesto atto a favorire il processo educativo, ossia della formazione dell’individuo fin dalle
prime esperienze scolastiche. Da qui, la competenza psicologica, all’interno dell’istituzione scolastica, si pone al
servizio degli alunni e degli adulti, per sostenere il processo educativo, culturale e sociale del ragazzo,
attraverso un servizio al quale devono anche accedere coloro che hanno responsabilità educative, e, più
specificatamente, i genitori, gli insegnanti e i dirigenti scolastici al fine di coordinare le iniziative educative tra la
scuola e la famiglia.
L'idea del progetto “Sportello di ascolto” nasce dalla consapevolezza della presenza di “problematiche”
adolescenziali lungo quel processo evolutivo che scandisce lo stesso iter scolastico ed il processo di
apprendimento.
Realizzare interventi in questa fase significa avere più possibilità di impedire evoluzioni negative, approntando i
necessari supporti di protezione.
Lo Sportello di ascolto consiste in uno spazio riservato, in cui ogni ragazzo può dialogare con un adulto
competente rispetto alle problematiche giovanili e che sia anche estraneo all'ambiente quotidiano in cui
l'adolescente vive.
La nostra esperienza in iniziative simili, è che qualsiasi sia la motivazione o la richiesta avanzata, ogni colloquio
può rappresentare un'opportunità preziosa per stimolare in modo costruttivo il complesso processo di crescita
che dall'infanzia porta all'età adulta.
L’attività dello sportello è rivolta a studenti, genitori ed insegnanti, e consiste in un servizio non etichettante e
23
non sanitario, ma strutturato per l’ascolto, la consulenza psicologica, la prevenzione del disagio e di supporto
all’azione educativa dei docenti. È un luogo di ascolto per i genitori che possono essere aiutati nella lettura dei
disagi dei figli.
La finalità dello sportello di ascolto è la costruzione di uno spazio stabile e riservato di ascolto delle persone
coinvolte nel contesto scolastico per prevenire ogni forma di disagio sociale, psicologico, familiare e scolastico,
favorendo tutti i necessari interventi attraverso un coordinamento delle risorse che operano all’interno della
Scuola e nel territorio, formando così una rete di collaborazione permanente e sistematica.
Grazie all’attività di questo personale nel corrente anno scolastico sarà avviato il progetto “Collaboriamo
con l’A.S.L. RMG “di Tivoli e “Socializziamo con lo sport”, in collaborazione con l’associazione
O.N.L.U.S. “Liberi di fare Sport” di Tivoli. Sarà inoltre attivato il progetto “Sculture ed esperienze di
Mosaico”, previsto all’interno delle attività di ampliamento dell’offerta formativa, estese a tutti gli
studenti dell’Istituto.
Per le suddette attività di ampliamento dell’offerta formativa si rimanda ai singoli progetti consegnati
agli atti dell’Istituto.
LICEO CLASSICO.
24
CORSO MINISTERIALE
TRADIZIONALE (Riforma
Gelmini)
Lingua e lett. Italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e lett.str.(Inglese)
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Diritto
Seconda lingua straniera
Religione
Educazione Fisica
TOT.ORE SETTIMANALI
I
anno
4
5
4
3
3
II
anno
4
5
4
3
3
3
3
2
2
1
2
27
1
2
27
III
anno
4
4
3
3
IV
anno
4
4
3
3
V
anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
1
2
31
1
2
31
1
2
31
CORSO MINISTERIALE
TRADIZIONALE (Riforma
Gelmini)
Lingua e lett. Italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e lett. str. (Inglese)
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Diritto
Seconda lingua straniera
Religione
Educazione Fisica
TOT. ORE SETTIMANALI
I
anno
4
5
4
3
3
II
anno
4
5
4
3
3
3
3
2
2
1
2
27
1
2
27
III
anno
4
4
3
3
IV
anno
4
4
3
3
V
anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
1
2
31
1
2
31
1
2
31
INDIRIZZO M.A.G.
(matematico-artistico-giuridico):
corso
ministeriale con incremento di matematica e
storia dell’arte; l’inserimento di diritto è
negli ultimi tre anni del Liceo
I
II
III
IV
V
anno
anno
anno
anno
anno
4
4
4
4
4
5
5
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
4
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
30
1
2
30
1
2
34
1
2
34
1
2
34
INDIRIZZO L.G.
(linguistico - giuridico): corso ministeriale
con l’inserimento di una seconda lingua e
l’inserimento di diritto)
I
anno
4
5
4
3
3
II
anno
4
5
4
3
3
3
3
2
2
1
2
1
2
30
1
2
1
2
30
III
anno
4
4
3
3
IV
anno
4
4
3
3
V
anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
1
2
1
2
34
3
3
2
2
2
2
1
2
1
2
34
3
3
2
2
2
2
1
2
1
2
34
25
La presente tabella oraria è valida per l’anno scolastico 2011/2012. La cosiddetta Riforma Gelmini è entrata in vigore solo per i primi due
anni di corso. Nel prossimo anno scolastico andrà in vigore anche per il terzo anno e così via .......
Liceo Biennio (ex Liceo (ultimi tre
Ginnasio)
anni) (vecchio ord.)
Materie
I
II
III IV
V
Lingua e letteratura italiana
4 (-1) 4 (-1)
4
4
4
Lingua e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua e cultura straniera: inglese
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3 (-1) 3 (-1)
Storia
3
3
3
Geografia
Filosofia
3
3
3
Matematica *
3 (+1) 3 (+1)
3
2
2
Matematica e informatica (per i Corsi aderenti al Piano
3
3
3
Nazionale Informatica, piano destinato a scomparire.)
Fisica
2
3
Scienze naturali **
2 (+2) 2 (+2)
4
3
2
Storia dell’arte
1
1
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
I.R.C.
1
1
1
1
1
* con Informatica nel primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Riportiamo la tabella completa quando la Riforma Gelmini sarà a regime:
Materie
Liceo Biennio (ex
Ginnasio)
I
II
Liceo (ultimi tre anni)
III
IV
V
Ore rispetto al
vecchio
ordinamento
-2
Lingua e letteratura italiana
4 (-1) 4 (-1)
4
4
4
Lingua e cultura latina
5
5
4
4
4
Lingua e cultura greca
4
4
3
3
3
Lingua e cultura straniera: inglese
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3 (-1) 3 (-1)
-2
Storia
3
3
3
Filosofia
3
3
3
Matematica *
3 (+1) 3 (+1)
2 (-1) 2
2
+1
Fisica
2 (+2) 2
2 ( -1) + 1
Scienze naturali **
2 (+2) 2 (+2)
2 (-2) 2 (-1) 2
+1
Storia dell’arte
2 (+1) 2 (+1) 2
+2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
I.R.C.
1
1
1
1
1
* con Informatica nel primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Alla luce delle disposizioni presenti nella circolare ministeriale n° 94 del 18 ottobre 2011 “Valutazione periodica degli apprendimenti
nei
percorsi di istruzione secondaria di secondo grado. Indicazioni operative per l’a. s. 2011/12”, la valutazione sulla pagella della
disciplina
“matematica con informatica” comprenderà sia un voto per lo scritto sia uno per l’orale. (Circolare alunni n. 28 del
4/11/2011)
Questo il commento del dirigente: “L’aumento di un’ora di Matematica e Fisica (estremamente positivo) vede purtroppo la fine del Piano
Nazionale Informatica. L’aumento delle ore di Storia dell’Arte poteva essere ripartito comprendendo anche i primi due anni. Non si capisce
perché gli alunni, al terzo anno di liceo, debbano studiare la storia dell’arte greca e romana quando potrebbero iniziare lo studio nel primo anno,
di concerto con il programma di Storia (cerchiamo di porre rimedio a questa incongruenza con il progetto M.A.G.). Estremamente negativo
infine aver ridotto la Geografia ad un’appendice della Storia! La diminuzione delle ore di Italiano è purtroppo parallela alla diminuzione di ore
di Italiano nella Scuola Media”.
5. ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
5.1.
Progetti d’Istituto
In base alle indicazioni del D.M. 179/99 la scuola promuove la sperimentazione di progetti
finalizzati a un innalzamento della qualità complessiva del processo formativo. Gli ambiti di cui si
promuove la sperimentazione sono i seguenti:
 attività per innalzare il successo scolastico (laboratorio teatrale, redazione di un giornale della
scuola);
 attività di rafforzamento della specificità d’indirizzo;
 attività per l’integrazione di alunni in condizioni di disagio.
In base alla disponibilità finanziaria, il Collegio dei Docenti selezionerà i progetti di
ampliamento dell’offerta formativa, attenendosi alla specificità d’indirizzo. I progetti approvati in
sede collegiale dovranno essere svolti in orario extracurricolare e saranno soggetti a verifica del
lavoro svolto in itinere e a conclusione del progetto stesso.
Per l’anno scolastico 2012-2013 sono stati approvati i seguenti progetti, tutti finalizzati
all’arricchimento dell’Offerta Formativa e tutti coerenti con gli obiettivi e gli indirizzi di studio delle
due diverse sezioni dell’Istituto d’Istruzione Superiore:
Liceo Artistico
Incisione e Serigrafia (prof. Simonetta e prof. Gallo; nell’ambito di Tivoliinabilarte)
Progetto d’Integrazione 2012-2013 (prof.ssa Sanfilippo)
Partecipazione a spettacoli teatrali (prof.ssa Todini)
Cercare l’Oriente: orientamento in ingresso, intermedio e in uscita (prof.ssa Pescetelli)
Naturalmente (prof.ssa Cafarelli)
Completamento, gestione e manutenzione del sito web del Liceo artistico (prof. Novelli)
Liceo Classico
Giovani a teatro (prof.ssa Capasso)
Giornate della primavera FAI (prof.ssa Eletti)
Certamen ciceronianum e valorizzazione delle eccellenze (prof. Marchionne)
Cinema e Storia: cento film e un paese, l’Italia (prof.ssa Cipollari)
Annali 2013 (prof. Marchionne)
Orientamento per la scuola media: corso di alfabetizzazione di greco e latino (prof.ssa Losito)
Orientamento universitario (Alma Laurea) (prof.ssa Cerquatti)
Potenziamento della scrittura: il quotidiano in classe, Repubblica Scuola (proff. Celli e Bastianelli)
Laboratorio teatrale aperto alla collaborazione del Liceo artistico (prof.ssa Pellegrini)
La giornata dell’Arte degli studenti
Tivoliinabilarte: corsi di regia, ceramica, mosaico, ecc. (in collaborazione con esperti esterni)
"I luoghi della memoria", laboratori di didattica della Storia a cura del Museo Centrale del
Risorgimento (proff. Cipollari e Scardala)
In comune al Liceo Artistico e al Liceo Classico
Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio (in rete con i Licei Classico e
delle Scienze umane)
Gruppo sportivo – Stage di sci – Scuola aperta sui pattini (proff. Borgia, Cerquatti, Del Giudice,
Piraccini, Raponi, Ruggeri)
Viaggi d’istruzione (proff. Cipollari, Conti, Pescetelli)
27
5.2.
Corsi di approfondimento
Possono essere attivati nel corso di tutto l’anno scolastico. Solitamente coinvolgono le classi quinte e
sono finalizzati ad approfondire le tematiche relative agli esami di Stato conclusivi.
5.3.
Incontri con l’autore
Nell’ambito del progetto SBIM (Sistema Bibliotecario Integrato Metropolitano), nato per mettere in
rete le biblioteche dei diversi Istituti scolastici presenti sul territorio, sono previsti una serie d’incontri
con l’Autore, volti a promuovere l’iniziativa stessa.
6. STRATEGIE D’APPRENDIMENTO
6.1.
La flessibilità
All’interno dell’orario scolastico, e sempre nel rispetto delle norme stabilite dal C.C.N.L., il Liceo
Artistico sperimenta una flessibilità didattica, svolgendo il 20% del monte ore con una diversa
programmazione, all’interno dell’orario complessivo del curricolo:
 per iniziative di recupero e sostegno
 per l’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa classe o da diverse
classi
 per la sperimentazione di unità didattiche di durata diversa
 per la sperimentazione di un orario flessibile che rifletta i reali e a volte immediati bisogni
degli alunni.
Il D.M. 139/2007, recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione (l’istruzione
obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all’art. 1, comma 622,
della legge 296/2006), prevede che tutte le istituzioni scolastiche debbano garantire ai propri studenti,
alla fine dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado, il conseguimento di saperi e
competenze che assicurino l’equivalenza formativa di tutti i percorsi. I saperi e le competenze da
raggiungere, articolati in conoscenze e abilità, con l’indicazione degli assi culturali di riferimento,
vengono descritti in un documento tecnico allegato allo stesso Decreto Ministeriale. Allo scopo di
modulare i curricoli dei diversi tipi di scuola, per il raggiungimento comune di tali conoscenze ed
abilità, le istituzioni scolastiche possono avvalersi dell’utilizzazione della quota di flessibilità oraria
del 20% ai sensi del D.M. 47/2006.
6.2.
Iniziative di recupero
Per migliorare la qualità del servizio scolastico e per il consolidamento e/o il recupero delle abilità
sono previsti diversi interventi, come previsto dal D.M. 42/2007 e dal successivo D.M. 80/2007. Le
attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del Piano dell’Offerta
Formativa. Il Collegio dei Docenti programma perciò le attività di recupero, sostegno e
potenziamento nel percorso curricolare ordinario con l’obiettivo di colmare tempestivamente le
lacune di tipo conoscitivo e metodologico degli studenti, elevando così la qualità della loro
formazione. Le modalità di attuazione di tali iniziative saranno subordinate alle esigenze didattiche
e alle risorse disponibili:
 Interventi di recupero in itinere: svolti in orario curricolare durante l’anno scolastico,
consistono in attività di rafforzamento delle abilità di studio, delle competenze specifiche e
delle conoscenze.
 Interventi di recupero in orario curricolare (Pausa didattica): svolti in orario curricolare, alla
fine del primo trimestre, consistono in attività di recupero, rafforzamento e potenziamento
delle abilità, delle competenze e delle conoscenze. Possono strutturarsi anche in attività di
gruppo, in cui gli alunni più meritevoli svolgono attività come tutor degli alunni che hanno
bisogno di recupero e rafforzamento.
 Interventi di recupero in orario extracurricolare (Interventi Didattici Educativi Integrativi,
IDEI): destinati a gruppi poco numerosi di alunni in difficoltà, allo scopo di aiutarli a
raggiungere gli obiettivi previsti. Saranno attivati subito dopo gli scrutini intermedi (gennaiofebbraio) in orario pomeridiano per gli studenti che avranno presentato valutazioni
gravemente insufficienti in una o più discipline e per i quali non sia giudicato possibile
28
dall’insegnante un recupero autonomo. Potranno inoltre essere attivati nel periodo estivo
(giugno - metà luglio), ad attività didattiche ordinarie concluse, per gli studenti che i Consigli
di Classe valuteranno insufficienti in una o più materie agli scrutini di fine anno scolastico e
con reali possibilità di colmare le lacune con un supplemento di studio. In entrambi i casi gli
alunni saranno suddivisi in gruppi omogenei rispetto alle carenze e dovranno prevedere, per
essere attivati, un numero minimo di alunni frequentanti (minimo 10 alunni). Tali corsi
saranno completati con prove di verifica strutturate dagli insegnanti, i cui esiti saranno
ufficialmente certificati dai rispettivi Consigli di Classe, entro i termini previsti dalla legge. I
corsi IDEI organizzati in periodo estivo avranno una durata di 15 ore e si concluderanno con
lo scioglimento della riserva di ammissione alla classe successiva da parte dei Consigli di
Classe.
 Interventi di recupero su singole unità didattiche (Sportello didattico): destinati ad alunni
che abbiano difficoltà di apprendimento limitate a specifiche unità didattiche, per cui non sia
possibile un recupero in itinere (a cura degli insegnanti disponibili e previa prenotazione degli
studenti, almeno 5 giorni prima per svolgere l’attività organizzativa)

L’attivazione del corso di recupero,in caso di disponibilità finanziarie, (gruppi
minimo di 7 e massimo di 12 studenti), sarà possibile non solo dopo gli scrutini
del primo trimestre, ma anche prima della conclusione del trimestre, come azione
preventiva all’insorgenza di carenze e lacune.
Il Consiglio di’Istituto, su proposta del Collegio dei docenti, con propria delibera, approva
annualmente un piano di fattibilità degli interventi di recupero, anche sulla base della consistenza
delle risorse a tal fine disponibili nel fondo di istituto. I criteri per l’utilizzazione del personale
docente e non docente da impiegare nelle attività di recupero sono definiti in sede di contrattazione
di istituto (D.M. 42/2007, art. 5, commi 1, 2).
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
7.1.
Verifica e valutazione: criteri generali
La valutazione scolastica ha una funzione di controllo sull’intero processo di
apprendimento/insegnamento e quindi contribuisce alla programmazione e all’attività didattica,
consentendo al docente di individuare le condizioni per una programmazione didattica efficace
attraverso la verifica del grado di apprendimento dei singoli alunni e della classe. Compito del
docente è anche quello di aiutare gli studenti a valutare i propri progressi nell’apprendimento e a
sviluppare capacità di autovalutazione.
Nell’ambito di una valutazione realmente formativa di ciascun allievo, gli insegnanti prenderanno in
considerazione tutti gli elementi che concorrono a definire la personalità, le conoscenze, le
competenze, le abilità specifiche di ogni studente. Gli strumenti utilizzati per le prove di verifica, che
potranno essere, in dipendenza della specificità disciplinare, di tipo orale, scritto, grafico e pratico,
sono le seguenti:
Prove iniziali libere e facoltative - Compiti in classe – Interrogazioni - Verifiche scritte - Prove
pluridisciplinari - Prove strutturate e semistrutturate - Interventi durante le lezioni - Colloqui,
discussioni, dibattiti.
Le valutazioni periodiche e finali degli alunni deriveranno da un congruo numero di prove scritte,
pratiche, grafiche, orali, ecc. Il numero di prove, affinché lo studente possa essere valutato, è di
almeno due verifiche nel primo trimestre e almeno tre nel secondo periodo, per ogni voto da
assegnare. Laddove ciò non dovesse verificarsi e senza comprovati e gravi motivi che giustifichino le
mancate verifiche, la valutazione intermedia e/o finale sarà “Non classificato”. E’ fatta salva la
possibilità per i docenti di esprimere, sotto la propria responsabilità, una valutazione motivata anche
in presenza di un numero di prove inferiore a quello precedentemente indicato.
Gli strumenti di valutazione hanno come presupposto il ricorso ai seguenti strumenti didattici:
29
Lezioni frontali - Lavori di gruppo - Ricerche individuali - Interventi individualizzati - Attività di
laboratorio - Sussidi audiovisivi e multimediali - Attività di recupero in itinere - I.D.E.I e
Sportello didattico
I criteri generali di valutazione, adottati dai competenti consigli di classe, tengono conto della
seguente tabella (PATTO FORMATIVO CON GLI STUDENTI):
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Frammentaria e
gravemente
lacunosa.
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato e con gravi errori.
Comunicazione scorretta e
impropria.
3
Superficiali e
lacunose.
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato, ma con gravi
errori anche nella esecuzione di
compiti semplici.
Comunicazione inadeguata;
non compie operazioni di
analisi.
4
Superficiali ed
incerte.
Applica le conoscenze con
imprecisione, anche nella
esecuzione di compiti semplici.
Essenziali ma non
approfondite.
Essenziali e
approfondite
sotto la guida degli
insegnanti.
Sostanzialmente
complete e
con qualche
approfondimento
autonomo.
Complete,
organiche,
articolate e con
approfondimenti
autonomi.
Esegue compiti semplici, senza
errori sostanziali ma con alcune
incertezze.
Esegue in modo corretto compiti
semplici e sa applicare le sue
conoscenze anche all’esecuzione
di compiti complessi ma con
qualche imprecisione.
Applica autonomamente le
conoscenze a problemi anche
complessi, in modo
sostanzialmente corretto.
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo
anche nella risoluzione di
problemi complessi.
30
La comunicazione non è
sempre coerente. Coglie con
difficoltà i nessi logici.
Voto/10
1-2
5
Comunicazione semplice ed
adeguata. Individua i
principali nessi logici ma
incontra ancora difficoltà nella
sintesi.
6
Comunicazione sufficiente
efficace e corretta, effettua
operazioni di analisi, coglie
gli aspetti fondamentali del
problema; incontra difficoltà
nella sintesi .
7
Comunicazione efficace ed
appropriata. Compie analisi
corrette ed effettua
collegamenti. Rielabora
autonomamente.
Comunicazione efficace ed
articolata. Rielabora in modo
personale e critico,
documenta il proprio lavoro.
Gestisce situazioni nuove e
complesse.
8
9
Organiche,
approfondite e
ampliate in modo
autonomo
e personale.
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi.
Comunicazione efficace ed
articolata. Interpreta
criticamente fatti ed eventi.
Gestisce situazioni nuove,
proponendo soluzioni
originali.
10
7.2. La valutazione degli alunni con disabilità o con difficoltà specifica di apprendimento (DSA)
In applicazione dell’articolo 9 del DPR 122/2009, certificata nelle forme e con le modalità previste
dalle disposizioni in vigore, è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base
del piano educativo individualizzato (PEI) previsto dall’articolo 314, comma 4, del testo unico
approvato con decreto legislativo 297/1994 ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e
condizioni indicate per la valutazione di tutti gli altri studenti. Gli alunni con disabilità sostengono le
prove dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione secondo le modalità previste
dall’articolo 318 del decreto legislativo 297/1994. All’alunno con disabilità che ha svolto un percorso
didattico differenziato e non ha conseguito il diploma attestante il superamento dell’esame di Stato
conclusivo del secondo ciclo, è rilasciato un attestato recante gli elementi informativi relativi
all’indirizzo e alla durata del corso di studi seguito, alle materie d’insegnamento comprese nel piano
di studi, con l’indicazione della durata oraria complessiva destinata a ciascuna, alle competenze,
conoscenze e capacità, anche professionali, acquisite e dei crediti formativi documentati in sede
d’esame.
In applicazione dell’articolo 10 del DPR 122/2009, per gli alunni con difficoltà specifiche di
apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti,
comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche
situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di
esame, sono adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. Nel diploma finale
rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della
differenziazione delle prove.
7.3. Valutazione allo scrutinio finale e ammissione alla classe successiva (per le classi del primo e
secondo biennio)
Nella valutazione finale degli studenti il Collegio dei Docenti, pur nel rispetto della piena autonomia
di ciascun Consiglio di classe nell’esaminare le diverse situazioni degli alunni, ha dato indicazioni
generali sui criteri di valutazione, per evitare comportamenti incoerenti dei Consigli di Classe di
fronte a situazioni che presentino analogie.
Per l’anno scolastico 2014-15 l’ammissione allo scrutinio finale sarà possibile solo se l’alunno avrà
frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale (DPR 122/2009, art. 14, comma 7 e Circolare
Ministeriale n. 20 del 4 marzo 2011), riferendosi al monte ore annuale delle lezioni, che consiste
nell’orario complessivo di tutte le discipline. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi
eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite, a condizione comunque che tali
assenze non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il
Collegio dei Docenti ha ritenuto di adottare, ai fini delle deroghe previste, le casistiche riportate nella
suddetta circolare (gravi motivi di salute documentati da certificazioni del SSN); terapie e/o cure
programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da
federazioni riconosciute dal CONI; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche
intese che considerano il sabato come giorno di riposo). L’assegnazione di non classificato (NC) anche
in una sola disciplina allo scrutinio finale implica l’esclusione dal medesimo e l’automatica non
ammissione.
Ai sensi dell’art. 4 comma 5 del DPR 122/2009 (la valutazione finale degli apprendimenti e del
comportamento dell’alunno è riferita a ciascun anno scolastico) prima di assegnare la valutazione di
non classificato il Consiglio di classe valuta tutti gli elementi disponibili riferiti all’intero anno.
Se l’alunno avrà frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale, potrà essere ammesso alla
classe successiva solo se avrà riportato valutazioni sufficienti in tutte le discipline, compreso il
comportamento. Il Consiglio di classe decide la promozione degli studenti in seguito al
31
conseguimento dei seguenti obiettivi minimi:
conoscenze complete ma non approfondite;
applicazione delle conoscenze senza errori sostanziali, esposizione semplice e corretta, corretta
individuazione di elementi e relazioni;
sufficiente rielaborazione di informazioni e gestione di informazioni nuove e semplici;
frequenza ed impegno regolari;
progressi significativi rispetto alla situazione di partenza.
Il Consiglio di classe può decidere la non promozione avendo individuato:
carenze che determinano una preparazione complessiva deficitaria;
carenze che determinano impossibilità di conseguire obiettivi formativi e di contenuto
propri delle discipline interessate nell’a.s. successivo, carenze che compromettono, per
l’anno successivo, la capacità dell’alunno di organizzare lo studio delle discipline coinvolte in
modo autonomo e coerente con le linee di programmazione.
Nel caso di valutazioni insufficienti in una o più discipline, il Collegio dei Docenti ha stabilito che la
sospensione del giudizio potrà essere deliberata per quegli alunni che non presentino più di tre
insufficienze non gravi nello scrutinio finale.
Possono essere dunque delineati i seguenti casi:
due insufficienze gravissime (1 – 3): non promozione;
tre insufficienze gravi (4, 4, 4): non promozione;
Il C.d.D. ritiene non generalizzabili, per la non ammissione, le decisioni relative alle seguenti
situazioni limite: due insufficienze gravi e una lieve (4-4-5) e quattro insufficienze lievi (5-5-5-5).
Il Consiglio di classe, valutando la situazione personale di ogni singolo alunno ed eventuali
condizioni particolari, può motivare la deroga agli orientamenti generali del collegio docenti.
7.4. La Certificazione delle Competenze al termine del primo Biennio
Al termine del secondo anno, ovvero assolto l’obbligo di istruzione, ogni alunno riceverà il Certificato
dei saperi e delle competenze acquisiti; il modello di tale certificazione è stato adottato con D.M. n.9
del 27 gennaio 2010 ed è in linea con le indicazioni dell'Unione europea sulla trasparenza delle
certificazioni. Tale certificazione tiene conto delle novità introdotte sul tema dal Decreto 22 agosto
2007 del ministro Fioroni (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di
istruzione), nonché della Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 18 dicembre
2006 sulle competenze chiave da acquisire all’interno di un percorso di formazione permanente.
L’acquisizione di queste competenze chiave, attraverso la messa in atto di adeguate strategie, deve
preparare tutti i giovani alla vita adulta. In preparazione del rilascio di tale certificazione, nelle classi
prime di nuovo ordinamento e in quelle seconde di vecchio ordinamento i Consigli di Classe hanno
programmato le attività annuali secondo assi culturali (storico, scientifico-tecnologico, ecc.) per
facilitare una valutazione per aree culturali al momento della redazione del Certificato dei saperi e
delle competenze.
7.5. Valutazione del comportamento degli studenti
A decorrere dall’anno scolastico 2008/09, la votazione del comportamento è espressa in decimi, è
attribuita collegialmente dal Consiglio di classe e concorre alla valutazione complessiva dello
studente. Determina, se inferiore a 6/10, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame
conclusivo del ciclo (D.L. 137/2008 convertito in legge, art. 2 commi 2 e 3). Il DPR 122/2009, che
abroga il Decreto Ministeriale n. 5 del 16 gennaio 2009, stabilisce, a partire dall’anno scolastico
2009/2010, nuove regole per la valutazione del comportamento degli studenti. In particolare l’art. 7
specifica le finalità della valutazione del comportamento (comma 1), i criteri e le indicazioni per
l’attribuzione di un voto insufficiente (comma 2), l’autonomia scolastica nella promozione di
32
iniziative finalizzate alla valorizzazione di comportamenti positivi e alla prevenzione di
atteggiamenti negativi (comma 3).
In tale decreto si sottolinea che:
1. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio
o finale è decisa dal Consiglio di classe.
2. Una valutazione insufficiente, cioè con voto inferiore a sei decimi, può essere attribuita allo
studente cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare ai sensi dell’art. 4,
comma 1, del DPR 249/98 e successive modificazioni (in applicazione dei Regolamenti delle singole
istituzioni scolastiche che individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari e le
relative sanzioni), e al quale si possa attribuire la responsabilità dei comportamenti:
a) previsti dai commi 9 e 9-bis dell’art. 4 DPR 249/1998 e successive modificazioni
(comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle
Studentesse e degli Studenti, nonché i regolamenti d’Istituto, prevedano l’irrogazione di
sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla
comunità scolastica per periodi superiori ai 15 giorni)
b)che violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell’art. 3 del DPR 249/1998 e successive
modificazioni (comma 1: Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad
assolvere assiduamente agli impegni di studio; comma 2: Gli studenti sono tenuti ad avere nei
confronti del capo d’istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni
lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi; comma 5: Gli studenti sono tenuti
a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella
vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola).
In riferimento al Regolamento di disciplina degli studenti, la sanzione disciplinare
precedentemente irrogata allo studente dovrà essere un provvedimento disciplinare primario che
preveda l’allontanamento dalla comunità scolastica per almeno 3 giorni. In presenza di una
precedente sanzione del tipo suddetto, qualora lo studente si renda responsabile di uno dei
comportamenti elencati nei punti a) e b), lo stesso potrà riportare una valutazione insufficiente
in condotta allo scrutinio intermedio o finale, per decisione del Consiglio di classe.
Visto che la votazione del comportamento concorre alla valutazione complessiva dello studente, si è
ritenuto necessario, per garantire una base di oggettività nell’attribuzione del voto in condotta da
parte dei diversi Consigli di classe, redigere una griglia di valutazione per il comportamento degli
studenti, in analogia a quanto avviene per la valutazione disciplinare. In tale griglia si terranno in
considerazione i diversi aspetti del comportamento che concorrono alla valutazione complessiva
della condotta degli studenti.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Il voto complessivo in condotta verrà calcolato come media dei voti ottenuti per ciascun
indicatore.
Voto
Obiettivi
Indicatori
Descrittori
33
10
Responsabile
e
Propositivo
Acquisizione
di
coscienza
civile
Comportamento
L’alunno è corretto nei rapporti con gli
operatori scolastici. Rispetta gli altri ed i loro
diritti, nel riconoscimento delle differenze
individuali.
Uso delle strutture
Ha rispetto delle attrezzature e della pulizia
della classe.
Rispetto del
Regolamento
Rispetta il Patto educativo e il Regolamento di
istituto. Non ha a suo carico provvedimenti
disciplinari.
Frequenza
Partecipazione
alla vita
didattica
9
Corretto
Acquisizione
di
coscienza
civile
e
Responsabile
Partecipazione
alla vita
didattica
Frequenta le lezioni e rispetta gli orari. Nel
caso di assenza giustifica regolarmente.
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
Assolve le consegne in modo puntuale e
costante. Ha sempre il materiale necessario.
Comportamento
L’alunno è corretto nei rapporti con tutti gli
operatori scolastici.
Uso delle strutture
Ha rispetto delle attrezzature e della pulizia
della classe.
Rispetto del
Regolamento
Ha un comportamento rispettoso di regole e di
regolamenti.
Frequenza
Frequenta le lezioni, rispetta gli orari scolastici
e giustifica regolarmente assenze o ritardi.
Partecipazione al
dialogo didattico
educativo
Rispetto delle
consegne
8
Vivace
ma
Acquisizione
di
coscienza
civile
Corretto
Partecipazione
alla vita
didattica
Comportamento
Nei confronti di docenti, compagni e ATA ha
un comportamento sostanzialmente corretto.
Uso delle strutture
Dimostra un atteggiamento in genere attento
alle attrezzature e/o all’ambiente scolastico.
Rispetto del
Regolamento
Rispetta il Regolamento di istituto, ma talvolta
riceve richiami verbali.
Frequenza
Frequenta con regolarità le lezioni e giustifica
in modo puntuale.
Partecipazione al
dialogo educativo
Segue con discreta partecipazione le proposte
didattiche e generalmente collabora alla vita
scolastica.
Nella maggioranza dei casi rispetta le
consegne; ha solitamente il materiale
necessario.
Comportamento
Non sempre
Acquisizione
di
coscienza
civile
Dimostra interesse per le attività didattiche.
Assolve le consegne in modo costante. E’
sempre munito del materiale necessario.
Rispetto delle
consegne
7
Dimostra massima disponibilità a collaborare
con atteggiamento propositivo con i docenti
nelle attività scolastiche ed extra scolastiche.
Attua interventi pertinenti ed appropriati.
Collabora con i compagni.
Uso delle strutture
Rispetto del
Nei confronti di docenti, compagni ed ATA
non ha un comportamento sempre corretto.
Talvolta mantiene atteggiamenti poco
rispettosi degli altri e dei loro diritti.
Utilizza in modo non accurato il materiale e le
strutture dell’Istituto.
Talvolta non rispetta il Regolamento di
34
corretto
Partecipazione
alla vita
didattica
Regolamento
istituto, riceve richiami verbali ed ha a suo
carico qualche richiamo scritto.
Frequenza
Si rende responsabile di assenze e ritardi
strategici e/o non giustifica regolarmente.
Partecipazione al
dialogo educativo
Rispetto delle
consegne
6
Poco corretto
Acquisizione
di
coscienza
civile
Talvolta non rispetta le consegne e non è
munito del materiale scolastico.
Comportamento
Uso delle strutture
Rispetto del
Regolamento
Partecipazione
alla vita
didattica
Si rende responsabile di assenze e ritardi
strategici e non giustifica regolarmente.
Partecipazione al
dialogo educativo
Partecipa con scarso interesse alle attività
didattiche ed è spesso fonte di disturbo
durante le lezioni.
Rispetta le consegne solo saltuariamente.
Spesso non è munito del materiale scolastico.
Comportamento
Nei confronti di docenti, compagni ed ATA ha
un comportamento irrispettoso ed arrogante.
Uso delle strutture
Utilizza in modo trascurato ed irresponsabile
il materiale e le strutture della scuola.
Viola il Regolamento di istituto. Riceve
ammonizioni verbali e scritte e/o viene
sanzionato
con
sospensione
dalla
partecipazione alla vita scolastica per
violazioni molto gravi: offese particolarmente
gravi e ripetute alla persona, al ruolo
professionale del personale della scuola, gravi
e ripetuti comportamenti ed atti che offendano
volutamente e gratuitamente personalità e
convinzioni degli altri studenti; danni
intenzionalmente apportati a locali, strutture,
arredi; episodi che turbano il regolare
svolgimento della vita scolastica e che
possano anche configurarsi come reati
(minacce, lesioni, gravi atti vandalici) e/o
comportino pericolo per l’incolumità delle
persone.
Scorretto
Frequenza
Partecipazione
alla vita
didattica
Utilizza in modo non sempre rispettoso il
materiale e le strutture dell’Istituto.
Frequenza
Rispetto del
Regolamento
5
Verso docenti, compagni ed ATA ha un
comportamento poco corretto. Mantiene
atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei
loro diritti.
Tende a violare il Regolamento di istituto,
riceve ammonizioni verbali e/o scritte e/o
viene sanzionato con una sospensione dalla
partecipazione alla vita scolastica.
Rispetto delle
consegne
Acquisizione
di
coscienza
civile
Segue in modo poco propositivo l’attività
scolastica. Collabora raramente alla vita della
classe e dell’istituto.
Si rende responsabile di assenze e ritardi
strategici e non giustifica regolarmente.
Partecipazione al
dialogo educativo
Rispetto delle
consegne
35
Non dimostra alcun interesse per le attività
didattiche ed è sistematicamente fonte di
disturbo durante le lezioni.
Non rispetta le consegne ed è
sistematicamente privo del materiale
scolastico.
-
-
-
Qualora allo studente sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare
(provvedimento disciplinare primario che preveda l’allontanamento dalla comunità scolastica
per più di 3 giorni) e lo stesso studente si sia reso responsabile di: 1) comportamenti di
particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle Studentesse e degli
Studenti, nonché i regolamenti d’Istituto, prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che
comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi
superiori ai 15 giorni; 2) comportamenti che violino i doveri di cui ai commi 1, 2 e 5 dell’art. 3
del DPR 249/1998 e successive modificazioni; la votazione complessiva sarà insufficiente
(voto pari a 5 o inferiore a 5; DPR 122/2009).
La presenza di provvedimenti disciplinari primari, anche di un eventuale allontanamento
dello studente dalla comunità scolastica fino a tre giorni, determinerà una votazione
complessiva di 6.
La presenza di provvedimenti disciplinari secondari concorrerà in modo determinante alla
votazione complessiva di 7.
7.6.
Il credito scolastico nel triennio
Il concetto di credito scolastico è stato introdotto per rendere gli Esami di Stato più obiettivi ed
efficaci nel valutare l’andamento complessivo della carriera scolastica di ogni alunno; serve ad evitare
episodi di valutazioni finali contraddittorie con l’andamento della carriera scolastica e con l’impegno
dimostrato. Si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente costruisce durante gli ultimi tre anni
di corso e che contribuisce - per un quarto (prima era un quinto) secondo la recente legge relativa
all’Esame di Stato (25 punti) – a determinare il punteggio finale complessivo dell’Esame di Stato.
Ciascun alunno può conseguire, infatti, un credito scolastico, risultante dalla somma dei punti che
anno per anno saranno assegnati dal Consiglio di classe durante gli scrutini finali, in base alla media
dei voti e a determinati parametri stabiliti dal Ministero dell’Istruzione.
La relativamente recente legge sull’Esame di Stato (n. 1 dell’11 gennaio 2007) ha previsto modifiche
anche in materia di credito scolastico. Questa legge del 2007, per valorizzare la carriera scolastica
dello studente, ha ripartito in modo diverso, rispetto al passato, il punteggio tra prove d’esame e
credito scolastico:
 credito scolastico = 25 punti anziché 20
 prove d’esame =
75 punti anziché 80
A completare il quadro normativo fu poi emanato il D.M. n. 42 del 22 maggio 2007 che ha introdotto
nuove tabelle rivedendo la distribuzione dei punteggi negli ultimi tre anni (quelli in cui viene
attribuito il credito).
I 5 punti di maggiorazione del credito scolastico, tolti a quelli attribuiti al colloquio d’Esame, che
passa da 35 a 30, sono stati distribuiti negli ultimi tre anni del percorso scolastico, rispettando le fasce
corrispondenti alla media dei voti riportati dallo studente nello scrutinio finale. Un maggiore
aumento di punti è stato attribuito alla fascia corrispondente alla media dei voti da 8 a 10 al fine di
premiare il merito e in particolare l’eccellenza del percorso scolastico. Altro aspetto significativo è
che, a decorrere dall’anno scolastico 2009/2010, ai fini dell'ammissione all'esame di Stato occorre
come minimo sei in ciascuna materia, compreso un minimo di sei in condotta.
7.6.a. Nell’attribuzione del credito il punto d’oscillazione della banda può essere attribuito se
nessun voto proposto dai docenti viene incrementato dal consiglio di classe. Resta inteso che in caso
di promozione con sospensione di giudizio,bisogna considerare le valutazioni espresse nel consiglio
precedente.
Perciò la normativa attuale sull’esame di stato prevede il seguente punteggio:
36
Prima prova scritta
massimo 15 punti
Per la prova sufficiente non può venire
attribuito un punteggio inferiore a 10.
Seconda prova scritta
massimo 15 punti
idem
Terza prova scritta
massimo 15 punti
idem
Colloquio
massimo 30 punti
Al colloquio giudicato sufficiente non
possano essere attribuiti meno di 20 punti.
Totale prove
massimo 75 punti
Credito scolastico
massimo 25 punti
VOTAZIONE FINALE PER massimo 100 punti. E’ La soglia minima di sufficienza è di 60
L’ESAME DI STATO
prevista la lode a punti
determinate condizioni.
Precedentemente la Commissione poteva assegnare un bonus fino a 5 punti, fermo restando il limite
massimo di 100 punti, ai candidati che avessero conseguito almeno 15 punti di credito scolastico e un
risultato complessivo nelle prove d’esame (scritto ed orale) pari almeno a 70 punti. Ora, con la tabella
modificata, la norma è rimasta la medesima, pur se è diminuito il punteggio per il totale delle prove
(75 rispetto ad 80) ed aumentato il credito totale massimo nei tre anni (25 rispetto a 20). La soluzione
più logica sarebbe, per ottenere il bonus, 20 punti di credito e 65 nel totale delle prove.
Per valutare il credito scolastico nel triennio viene attualmente utilizzata, per le classi degli ultimi tre
anni di corso, la tabella A allegata al D.M. 99/2009 “Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di
studio di istruzione secondaria superiore e tabelle di attribuzione del credito scolastico”. Con questa
nuova tabella, la fascia dei voti da 8 a 10 è stata divisa in due; bisogna avere voti tutti eguali o
superiori a 8, compresa la condotta, negli ultimi tre anni di corso per la lode, oltre naturalmente il
massimo in tutte le prove scritte ed orali dell’esame di stato; bisogna avere l’unanimità del Consiglio
di classe per il credito massimo, sempre negli ultimi tre anni, e della Commissione nel valutare al
massimo le prove scritte ed orali. Per gli alunni del quinto anno di corso occorre il conseguimento del
punteggio massimo per la lode, cioè voti eguali o superiori a 8 compresa la condotta, unanimità del
Consiglio di classe per il credito e della Commissione nel valutare al massimo le prove scritte ed
orali.
Il credito scolastico è valutato sulla base della media aritmetica del voto totale di promozione,
incrementato dalle seguenti osservazioni sull’andamento scolastico:
 Partecipazione a progetti d’istituto
 Partecipazione ad attività formative esterne
Media dei voti
(M)
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
I anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
II anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
III anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
dove M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.
Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate, va espresso come
numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, eventuali crediti formativi.
Dal 5 decimale si attribuisce la banda massima d’oscillazione, per punteggio decimale inferiore, il
C.d.C. avrà cura di considerare l’impegno, il percorso complessivo nonché la partecipazione ai
progetti del POF da parte dell’alunno;
Le attività extrascolastiche, cui viene
riconosciuto valore ai fini del credito formativo, vengono elencate di seguito:

partecipazione attiva a progetti di ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto;
37
iscrizione ad Associazioni e Gruppi Sportivi affiliati al CONI e partecipazione sistematica alle
loro attività agonistiche;
 superamento di esami con certificazioni linguistiche: lingue curriculari livello B1, lingue non
curriculari A2.
 superamento degli esami ECDL (almeno livello 4);
 partecipazione a seminari organizzati da Associazioni ed Enti culturali, relativi a materie del
proprio corso di studi (almeno 3 in un anno scolastico per singola materia);
 partecipazione a corsi di approfondimento relativi a materie del proprio corso di studi,
organizzati da altre scuole e/o Enti culturali (almeno 30 ore) con superamento di prova finale;
 frequenza di corsi di informatica organizzati da altre scuole e/o Enti culturali (almeno 30 ore)
con superamento prova finale;
 conseguimento di risultati apprezzabili in concorsi organizzati da altre scuole e/o
Associazioni Culturali, aventi per oggetto argomenti scolastici;
 frequenza di corsi annuali presso Conservatori Musicali;
 iscrizione ad Associazioni o gruppi musicali e partecipazione all’esecuzione di concerti
(almeno 5 in un anno scolastico);
 partecipazione a stage (almeno 20 ore);
 partecipazione assidua agli Organi Collegiali.
Le varie attività devono essere debitamente certificate. I relativi attestati dovranno riportare il codice
fiscale o il numero di partita IVA delle Associazioni o degli Enti promotori e/o conduttori.

7.7.
Criteri di ammissione all’esame di Stato
Vista la parte della C.M. 88/2012, che riguarda i criteri di ammissione all’esame di Stato degli alunni
dell’ultima classe:“Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dell’ultima classe che, nello scrutinio finale,
conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con
l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei
decimi (art.6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009, n.122). Il voto di comportamento concorre alla determinazione
dei crediti scolastici (articolo 4, comma 2, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122 ). Per gli studenti di tutte le classi di
istruzione secondaria di secondo grado, ai fini della valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta, ai sensi
dell’art.14, comma 7 del DPR 22 giugno 2009, n.122, la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale
personalizzato……La C.M. n.20 del 4-3-2011 ha precisato che la base di riferimento per la determinazione del
limite minimo di presenza è il monte ore di lezioni, che consiste nell’orario complessivo di tutte le discipline e
non nella quota oraria annuale di ciascuna disciplina……Si aggiunge che, ai sensi dell’art.14, comma 7, del
DPR n.122/2009, le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto
previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze
documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del
consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento
del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio
finale e la non ammissione all’esame di Stato. Di tale accertamento e della eventuale impossibilità di procedere
alla valutazione per l’ammissione all’esame di Stato si dà atto mediante redazione di apposito verbale da parte
del consiglio di classe. La C.M. n.20 del 4-3-2011, ha previsto, a titolo indicativo e nel rispetto dell’autonomia
scolastica, fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe, le assenze dovute a: gravi motivi di salute
adeguatamente documentati; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività
sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le
quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo.”
Visto l’art. 8 del D.M. 80/2007 “A decorrere dall’anno scolastico 2008-09, per gli studenti dell’ultimo anno
di corso che nello scrutinio del primo trimestre o del primo quadrimestre presentino insufficienze in una o più
discipline, il Consiglio di classe predisporrà iniziative di sostegno e prove di verifica, da svolgersi entro il
termine delle lezioni, al fine di porre gli studenti nelle condizioni di conseguire una valutazione
complessivamente positiva in sede di scrutinio di ammissione all’esame di Stato”;
Visto l’art. 6 comma 1 del DPR 122/2009 Schema di regolamento concernente ”Coordinamento delle
norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2
38
e 3 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n.
169”;
l’ammissione all’esame di Stato per l’anno scolastico 2012-13 avverrà con i seguenti criteri:
1. Saranno ammessi a sostenere l'esame di Stato gli studenti dell'ultimo anno di corso che,
avendo frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale, nello scrutinio finale
conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di
discipline, valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, e un
voto di comportamento non inferiore ai sei decimi.
2. Per gli studenti dell’ultimo anno che presenteranno insufficienze nello scrutinio intermedio
saranno attivate iniziative di recupero e potenziamento, soggette a verifica, per mettere gli
studenti in condizione di essere ammessi all’esame di Stato con una valutazione non inferiore
a sei decimi in tutte le discipline.
7.8.
Valutazione del Piano dell’Offerta Formativa
Il Piano dell’Offerta Formativa, per la sua stessa natura e per rispondere sempre meglio alle esigenze
formative e didattiche di tutti i soggetti che operano nella scuola, è uno strumento in continua
crescita ed evoluzione. In questa prospettiva in ogni anno scolastico viene attivato quel lavoro di
revisione e verifica, i cui risultati concorreranno alla pianificazione dell’anno successivo. Da alcuni
anni sono stati identificati i seguenti ambiti come particolarmente significativi per l’azione di verifica:
livello di partecipazione, rispetto delle scadenze, tempestività e chiarezza delle decisioni e
delle comunicazioni;
funzionalità dell’orario e delle attrezzature;
coerenza delle iniziative con il POF e corrispondenza delle stesse iniziative ai bisogni degli
utenti;
livello di dispersione scolastica e risultati nell’apprendimento;
valutazione delle azioni di recupero, rinforzo e approfondimento;
verifica dei progetti e degli obiettivi perseguiti;
serenità nei rapporti e collaborazione fra le diverse componenti all’interno della scuola.
Gli strumenti che s’intendono utilizzare per monitorare la valutazione del Piano dell’Offerta
Formativa sono questionari da diffondere fra gli insegnanti, i genitori, gli Organi Collegiali o specifici
gruppi di valutazione, oltre che, ovviamente, il dialogo e il confronto con i docenti, gli studenti e le
loro famiglie.
8. RAPPORTI E FORMAZIONE
8.1.
Rapporti con Enti e territorio
Questa scuola realizza il proprio ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa anche
attraverso la cooperazione con:
 Le scuole dei Distretti Scolastici limitrofi
 Il Centro Territoriale di Educazione Permanente per l’Età Adulta
 Il Distretto Scolastico
 L’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Servizi sociali del Comune di Tivoli
 Le Associazioni e le Cooperative culturali operanti sul territorio comunale
 Le Università
 Il Ministero per i Beni Ambientali e Culturali (MIBAC)
Con le scuole di ogni distretto scolastico si prevede lo scambio delle esperienze didattiche,
l’aggiornamento, la continuità. Con il Centro Territoriale di educazione permanente per l’età adulta
e con il Distretto Scolastico si interagirà per l’educazione permanente, la riqualificazione degli
adulti, le iniziative di orientamento scolastico e professionale, la politica scolastica territoriale.
Si collaborerà con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Servizi Sociali del Comune, con le
Associazioni e le Cooperative culturali e con l’Università per migliorare le condizioni per l’esercizio
del diritto allo studio, l’integrazione e il recupero degli alunni in condizioni di disagio psico-fisico e
39
socio-culturale. Gli stessi soggetti saranno coinvolti nell’organizzazione, nella promozione e nella
sponsorizzazione delle più importanti manifestazioni culturali organizzate dalla scuola o dal
Comune di Tivoli.
8.2.
Rapporti scuola famiglia
La scuola si propone di dare particolare attenzione alla qualità dei rapporti con le famiglie, sia sul
piano dell’efficacia della comunicazione che sul piano della partecipazione al dialogo educativo e
della cooperazione educativa, per concorrere al successo formativo degli studenti. La sottoscrizione
di un Patto Educativo di Corresponsabilità (art. 3, D.P.R. 235/2007) da parte delle famiglie, al
momento dell’iscrizione dei figli, rappresenterà l’atto ufficiale dimostrativo della volontà di
collaborazione fra i genitori e la scuola.
I modi in cui la scuola potrà comunicare con le famiglie sono:
 Comunicazione scritta del Dirigente scolastico
 Comunicazione scritta del Coordinatore di classe
 Circolare scritta agli studenti e/o ai genitori
 Convocazione dei Consigli di classe (ordinari e straordinari)
 Ricevimento dei genitori in orario antimeridiano
 Ricevimento pomeridiano con i genitori (due volte l’anno per il Liceo artistico e una volta
l’anno per il Liceo classico)
 Comunicazione via Internet, dopo aver fornito a ciascuna famiglia un codice e una password
di accesso ai dati relativi al proprio figlio (assenze e ritardi, valutazioni nelle diverse
discipline, ecc.).
I genitori, per conoscere l’andamento dei propri figli, possono, in orario curricolare, prenotare
incontri con i docenti, nell’ora settimanale prevista da ciascun insegnante (si consiglia di fissare
preventivamente un appuntamento).
In occasione della prima riunione dei Consigli di classe nella forma allargata, cioè alla presenza dei
rappresentanti degli studenti e dei genitori, i docenti illustrano:
 l’offerta formativa dell’Istituto e in particolare del Consiglio di classe;
 gli obiettivi minimi che gli alunni devono conseguire per essere ammessi alla classe
successiva;
 gli strumenti per monitorare l’efficacia dell’offerta formativa;
I docenti s’impegnano ad esaminare tutti i suggerimenti ed i pareri che detti rappresentanti
dovessero esprimere in ordine ai rapporti scuola-famiglia, alle attività extra e para-scolastiche e alla
vita scolastica in genere.
8.3.
Formazione e aggiornamento del personale
Per migliorare la qualità del servizio offerto dalla scuola e aumentare la qualità e l’efficacia delle
prestazioni professionali sarà compito degli stessi docenti sollecitare la formazione e
l’aggiornamento su tematiche di interesse disciplinare o di interesse comune agli insegnanti di tutte le
discipline. Sarà inoltre possibile per ogni docente aderire, in alternativa, ad attività di aggiornamento
alternative che andranno ovviamente certificate. Nel corso dell’anno scolastico 2012-2013 è stata
svolta la formazione obbligatoria sulla sicurezza e sui rischi da stress lavoro-correlato, curata dal
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
9.
DOCUMENTI ALLEGATI AL POF
9.1.
9.2.
9.3.
Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249/1998; D.P.R. 235/2007)
Patto di corresponsabilità educativa
Regolamento d’Istituto
40