Programmi - IPSSCSI "W. Kandinsky"

Transcript

Programmi - IPSSCSI "W. Kandinsky"
IPSSCSI "W. Kandinsky"
Grafica – Moda – Servizi Sociali
SERVIZI COMMERCIALI – OPZIONE PROMOZIONE
COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
PROGRAMMA di ITALIANO
CLASSE PRIMA
Riflessione sulla lingua: la morfologia
Riflessione sulla lingua: la sintassi della frase semplice
Metodo di studio: elementi di base per l’acquisizione di una buona
metodologia di studio; il riassunto; esporre oralmente: le tecniche, il
dibattito; le funzioni della lingua e della comunicazione
Le tipologie testuali: il testo narrativo-espositivo
Le tipologie testuali: il testo descrittivo
Letteratura: i generi della narrativa; gli elementi della narrazione; l'analisi
del testo narrativo; lettura e analisi di almeno cinque testi a scelta
CLASSE SECONDA
Riflessione sulla lingua: la morfologia
Riflessione sulla lingua: la sintassi della frase complessa
Metodo di studio: elementi di base per l’acquisizione di una buona
metodologia di studio; il riassunto; esporre oralmente: le tecniche, il
dibattito; le funzioni della lingua e della comunicazione
Le tipologie testuali: il testo argomentativo
Le tipologie testuali: il saggio breve; l’articolo di giornale; il commento
Letteratura: introduzione al testo poetico; il verso; le sillabe; il ritmo, gli
accenti, le pause; la rima e le strofe; le figure retoriche di traslato, di parola,
di suono; parafrasi; analisi di almeno dieci testi a scelta
PROGRAMMA di STORIA della LETTERATURA ITALIANA
CLASSE TERZA
La poesia italiana ed europea nel Medioevo
Le tre corone: Dante, Petrarca e Boccaccio
Prosa e poesia dal Quattrocento al Cinquecento
La questione della lingua
CLASSE QUARTA
Prosa e poesia nel Seicento
Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo
Prosa e poesia del Settecento in Italia e in Europa
L’età romantica e il primo Ottocento in Italia e in Europa
Romanzo e poesia ottocentesche in Italia e in Europa
PROGRAMMA di STORIA
CLASSE PRIMA
Introduzione alla storia
Origini della terra e comparsa dell’uomo. Periodizzazione ecc.
Le civiltà del medio oriente
Gli egizi
La civiltà greca e l’Ellenismo
La civiltà romana
L’avvento del Cristianesimo
L’Europa romano barbarica
CLASSE SECONDA
Società ed economia nell’Europa alto-medioevale (dal V al X secolo d.C.)
La nascita e diffusione dell’Islam
Imperi e regni nell’Europa alto-medioevale (dal V al X secolo d. C.)
Il particolarismo signorile e feudale. L'Europa feudale
CLASSE TERZA
Il basso Medioevo (dall'XI al XIII secolo)
La chiesa, l’impero, le città
Stati e regni nel tardo Medioevo
Europa e Italia nel Trecento
Europa e Italia nel Quattrocento. Il tramonto del Medioevo
L’Europa e il mondo tra XV e XVI secolo
Religione e politica nel Cinquecento
CLASSE QUARTA
Il Seicento
La rivoluzione della conoscenza
L’età dell’assolutismo
Il Settecento: l’età delle Rivoluzioni
L’Europa da Napoleone al 1848
Il Risorgimento italiano
La rivoluzione industriale e le trasformazioni sociali e politiche
L’età dell’imperialismo
Dopo l’Unità d’Italia: la Destra storica
PROGRAMMA di MATEMATICA
CLASSE PRIMA
1. INSIEMI NUMERICI
Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e
divisione. Legge di composizione interna, le proprietà delle operazioni; terminologia specifica e lo
zero nelle operazioni.
Elevamento a potenza, proprietà delle potenze.
Espressioni numeriche, uso
delle parentesi e priorità delle operazioni.
Calcolo del M.C.D. e m.c.m. di più
numeri.
Rappresentazione dei numeri sulla retta.
Semplici problemi risolubili con i numeri
naturali; dal problema alle espressioni.
L’insieme dei numeri razionali positivi.
Frazioni e definizione di numero razionale, frazioni
equivalenti.
Operazioni con le frazioni, lo zero nelle frazioni.
Semplici espressioni.
Valore
decimale di una frazione. Numeri decimali finiti e illimitati periodici semplici e misti.
Trasformazione di una frazione in numeri decimali e viceversa. Approssimazioni.
Insieme dei numeri razionali relativi. Collocazione dei numeri sulla retta. Esempi reali che
richiedono una modellizzazione mediante il segno.
Operazioni con i numeri relativi. Elevamento a
potenza e proprietà delle potenze. Potenze con esponente negativo. Calcolo di brevi espressioni con
i numeri relativi. Risoluzione di semplici problemi.
2. IL CALCOLO LETTERALE
Espressioni letterali: valori di un’espressione per determinati valori numerici delle lettere.
I monomi: uso delle lettere nel calcolo di un’espressione - grado di un monomio - operazioni con
i monomi - semplici espressioni con i monomi.
I polinomi: definizione di polinomio - grado di un polinomio - polinomi ordinati e completi addizione e sottrazione di polinomi - prodotto di un monomio per un polinomio - prodotto di
polinomi - divisione dei polinomi
Prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di binomio, cubo di un
binomio, potenza del binomio e regola di Tartaglia.
Scomposizioni di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune, riconoscimento di
prodotti notevoli, scomposizione del trinomio particolare.
Le frazioni algebriche: condizioni di esistenza, semplificazione ed operazioni con le frazioni
algebriche.
CLASSE SECONDA
1. EQUAZIONI DI I GRADO - PROPORZIONI
Le equazioni di primo grado ad una incognita: identità ed equazioni – equazioni equivalenti –
principi di equivalenza
Risoluzione di semplici equazioni numeriche a coefficienti razionali: equazioni determinate,
indeterminate, impossibili.
Nozione di proporzione e di percentuale. Semplici problemi con le frazioni e le percentuali.
Problemi di primo grado.
2. DISEQUAZIONI DI I GRADO
Intervalli: aperti, chiusi, limitati, illimitati, loro scrittura e rappresentazione sulla retta.
Le disequazioni di primo grado a una incognita: disuguaglianze numeriche – disequazioni
equivalenti - principi di equivalenza – risoluzione di una disequazione – scrittura e rappresentazione
sulla retta orientata degli intervalli di soluzioni.
3. GEOMETRIA
Enti geometrici primitivi e principali enti derivati. Definizioni di semiretta, segmento, segmenti
consecutivi e adiacenti. Definizione di angolo, angolo convesso e angolo concavo, angoli, adiacenti
e consecutivi, complementari, supplementari ed esplementari. Misure di segmenti, angoli e loro
confronto. Unità di misura.
Poligoni: definizione di poligono e di triangolo. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e
rispetto agli angoli. Le altezze di un triangolo. Costruzioni geometriche con riga, compasso e
goniometro e con strumenti informatici. Congruenza di figure. Formule per il calcolo di perimetri e
aree. Circonferenza e cerchio.
Il piano euclideo: relazioni tra rette. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete e sue
conseguenze.
Definizione di trasformazione e di isometria - invarianti di un’isometria: distanze,
angoli, aree e allineamento di punti - punti uniti - composizione di trasformazioni.
Definizione e
punti uniti di simmetria assiale, simmetria centrale e traslazione - costruzione di figure simmetriche
e traslate.
CLASSE TERZA
1. EQUAZIONI
L’insieme dei numeri reali: Estrazione di radice e numeri irrazionali; l’insieme dei numeri reali e
loro rappresentazione sulla retta.
Risoluzione di semplici equazioni di II grado a coefficienti interi o frazionari: formula risolutiva
di un’equazione - ruolo del discriminante nella risoluzione - altre tecniche di risoluzione in casi
particolari - equazioni fratte - problemi di secondo grado.
2. IL PIANO CARTESIANO
Il piano cartesiano: assi di riferimento – quadranti – ascissa e ordinata - corrispondenza
biunivoca tra coppie ordinate di numeri reali e punti nel piano cartesiano. Punto medio - distanza tra
due punti.
3. RETTE
Equazioni di I grado a due incognite e retta nel piano cartesiano: risoluzione algebrica - infinite
coppie di soluzioni e tabella. Rappresentazione grafica delle soluzioni nel piano cartesiano: la retta.
Equazione generale di una retta in forma implicita e passaggio alla forma esplicita. Il coefficiente
angolare e l’ordinata all’origine. Equazioni degli assi. Rette parallele agli assi cartesiani e loro
equazioni. Condizione di appartenenza di un punto ad una retta. Condizioni di parallelismo e
perpendicolarità. Equazione della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per un
punto e parallela o perpendicolare ad una retta assegnata.
4. SISTEMI LINEARI
Sistemi lineari: risoluzione grafica e algebrica di un sistema di I grado a due incognite; sistemi
determinati (rette incidenti); sistemi impossibili (rette parallele); sistemi indeterminati (rette
coincidenti.
5. LA PARABOLA
Caratteristiche geometriche: simmetria rispetto ad un asse, concavità, ampiezza, vertice.
2
Equazione y = ax +bx + c della parabola e sua costruzione per punti. Coordinate del vertice;
equazione dell’asse di simmetria. Relazione tra il significato geometrico di a (ampiezza; concavità)
e il suo valore algebrico. Forma monomia, pura, spuria, completa. Intersezioni con gli assi
cartesiani. Rappresentazione grafica di una parabola.
6. LE DISEQUAZIONI
Risoluzione di disequazioni di 1° grado intere e a coefficienti razionali, risoluzione di disequazioni
di 2° grado intere e a coefficienti razionali (metodo della parabola); risoluzione di disequazioni
frazionarie;
sistemi di disequazioni, schemi di ricerca delle soluzioni
CLASSE QUARTA
1. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Consolidamento sulla risoluzione di equazioni e disequazioni di I e II grado intere e fratte.
Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo.
Semplici equazioni e disequazioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche.
2. LE FUNZIONI
Definizione di funzione, dominio e codominio.
Metodi di rappresentazione delle funzioni: diagrammi di Venn, equazione della funzione, grafico
della funzione.
Classificazione delle funzioni algebriche in razionali e irrazionali, intere o frazionarie.
Funzione lineare e quadratica, le funzioni potenza.
La funzione esponenziale.
La funzione logaritmica.
Le funzioni crescenti, decrescenti, monotòne.
Ricerca del dominio, del segno e delle intersezioni con gli assi di una funzione razionale o
irrazionale, intera o fratta assegnata; predisposizione del piano cartesiano per il grafico; ricerca di
punti costruzione, analisi di tabelle.
Funzioni e limiti: Nozione di intorno. Approccio intuitivo al concetto di limite mediante
l’utilizzo di grafici e tabelle. Limite finito per x tendente ad un valore finito. Limite finito per x
tendente all’infinito. Limite infinito per x tendente ad un valore finito. Limite infinito per x tendente
all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Calcolo di limiti di funzioni intere e frazionarie;
superamento delle forme d’indecisione.
Continuità di una funzione
Nozione intuitiva di continuità o casi di discontinuità.
Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
PROGRAMMA di INGLESE
CLASSE PRIMA
 Competenze:
Reading: sapere leggere e comprendere testi scritti semplici e brevi su argomenti di carattere
familiare e quotidiano.
Writing: Sapere scrivere brevi testi su argomenti di carattere quotidiano e familiare.
Listening: sapere ascoltare e capire brevi e semplici conversazioni su argomenti di carattere
quotidiano
Speaking/ Writing Sapere presentarsi, parlare della propria famiglia, del proprio tempo libero, della
propria giornata abituale, dei propri interessi, del proprio lavoro. Fare richieste. Chiedere
informazioni.
 Conoscenze grammaticali e lessicali:
Grammar:
To be - Subject pronouns- Possessive adjectives- Indefinite articles- Plurals-Possessive caseDemonstrative pronouns- Question words- Can - There is /There are- Some/Any- Prepositions of
place: in, on, under, behind, in front of, next to - Have got - Irregular plurals - Present simple Object pronouns - Adverbs of frequency - Countable/Uncountable nouns-Some/Any/No
Vocabulary:
Numbers (1-100)- The alphabet- Days of the week - Countries and nationalities - Everyday objectsColours- Money and prices - Family members - Appearance - Months and seasons- Ordinal
numbers – Jobs - Sports - Free time activities - Daily routines
CLASSE SECONDA
 Competenze:
Reading: sapere leggere e comprendere testi scritti su argomenti di carattere familiare e quotidiano.
Writing: Sapere scrivere testi su argomenti di carattere quotidiano e familiare.
Listening: sapere ascoltare e capire conversazioni su argomenti di carattere quotidiano
Speaking/ Writing Sapere parlare di sé. Descrivere azioni in corso. Sapere descrivere attività
passate. Sapere descrivere un viaggio e le proprie vacanze. Sapere paragonare cose e persone.
Sapere ordinare cibo e bevande al ristorante. Sapere chiedere il prezzo dei prodotti. Sapere chiedere
e dare informazioni indicazioni stradali. Fare richieste formali e informali
 Conoscenze grammaticali e lessicali
Grammar
Prepositions of place - Present continuous- Like, love, hate, prefer+ing - Past simple: affirmative,
negative, interrogative – Irregular verbs - Possessive adjectives and pronouns –Whose- much,
many, a lot of, a few, a little - Like and Would like – Comparatives and superlatives
Vocabulary:
Transport - food and drinks – Money and prices - Holiday activities – Numbers(100-1000000)
CLASSE TERZA
 Competenze
Writing: sapere scrivere testi descrittivi di livello intermedio (livello B1) su argomenti personali e di
attualità
Reading: sapere leggere e capire testi di livello intermedio (livello B1)
Listening: sapere ascoltare e comprendere testi di livello intermedio (livello B1)
Speaking/writing: sapere descrivere attività passate e/o recenti, descrivere attività future. Parlare dei
propri progetti per il futuro. Descrivere una città (popolazione, luoghi di interesse turistico,
trasporti, cultura etc). Descrivere il sistema scolastico inglese e fare il confronto con quello italiano
Civiltà
Sistema scolastico inglese
New York City: boroughs, population, sights, transportation, culture, history
 Grammatica
Past Continuous - Present Perfect Simple – Verbi irregolari - Differenze di uso del Present Perfect e
Past Simple - Futuri: (will, to be going to, present continuous) – Must. Have to. May. Might.Pronomi relativi - Forma Passiva.
CLASSE QUARTA



Conoscenze
Grammatica: Ripasso degli argomenti principali degli anni precedenti
Lessico: tipi di lavoro e professioni, ruoli e compiti, competenze, studi e formazione, ambizioni
professionali. Ripasso del lessico degli anni precedenti
Microlingua:
Dal libro di testo in adozione “In Design”:
Unit 1: Graphic design careers
Unit 2: Design equipment
Unit 3: Type
Unit 4: Colours : utilizzo dei colori, tipi di colori, funzione dei colori nella grafica pubblicitaria
Competenze
(speaking, listening, reading, writing)
Compilare il proprio Curriculum Vitae in
lingua inglese. Sostenere un colloquio di lavoro (simulazione) in lingua inglese.
Descrivere
immagini in relazione all’uso dei colori e alla loro funzione. Leggere e comprendere i punti
principali di un brano specialistico relativo all’indirizzo di studio. Sapere ascoltare e
comprendere una breve conversazione su argomenti di carattere professionale
PROGRAMMA di DIRITTO ed ECONOMIA
CLASSE PRIMA
Gerarchia delle fonti
Funzione del diritto
I soggetti del diritto: persone fisiche e giuridiche, capacità giuridica e di agire
Il sistema economico: i bisogni e i beni e loro classificazione e i suoi soggetti
La famiglia come soggetto economico:reddito
Le imprese: la produzione e l’impresa.
Significato di Costituzione-dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana
Struttura della Cost.e i principi fondamentali: dall’art.1 all’art.12.
CLASSE SECONDA
Lo Stato e i suoi elementi: gli organi costituzionali
PARLAMENTO: Le elezioni e il funzionamento delle Camere
GOVERNO: Composizione – la funzione politica e esecutiva - fase di formazione del GovernoConsultazioni- Ministri con e senza portafoglio- attribuzione al Governo della direzione della
Pubblica amministrazione
Il Presidente della Repubblica: garante della Costituzione e dell’unità nazionale - Elezione e
durata
MAGISTRATURA: principi che regolano attività dei giudici, imparzialità e indipendenza,
diversi tipi di giudici e processi (civile, penale e amministrativo)
TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: il decentramento, Regioni e Comuni
I mercati e il loro funzionamento: il problema del mercato del lavoro
PROGRAMMA di SCIENZE della TERRA e BIOLOGIA
CLASSE PRIMA
I vulcani, i magmi, il rischio vulcanico.
I terremoti, le onde sismiche, la distribuzione dei terremoti, il rischio sismico, il modello
dell’interno della terra.
L’idrosfera, i mari e gli oceani, le acque superficiali. L’atmosfera: la composizione, la struttura, le
malattie dell’atmosfera, l’effetto serra, il buco dell’ozono.
I diversi tipi di inquinamento in città: inquinamento acustico, antropico e atmosferico.
Il pianeta Terra, i movimenti della terra e le loro conseguenze, le leggi di Keplero, Newton e la
gravitazione universale.
La luna, i suoi movimenti, le eclissi, le maree.
CLASSE SECONDA
Anatomia e fisiologia umana
L’apparato digerente e la digestione nell’uomo.
L’alimentazione, gli alimenti della dieta umana.
L’apparato respiratorio nell’uomo. L’apparato circolatorio: il cuore, la circolazione sanguigna, il
sangue, malattie cardiovascolari.
L’apparato escretore umano, il rene, patologia e prevenzione.
La riproduzione asessuata e sessuata, la fecondazione, il parto, l’AIDS.
L’apparato locomotore, lo scheletro e i muscoli.
Il sistema nervoso.
PROGRAMMA di FISICA
CLASSE PRIMA
• Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione
scientifica e cifre significative.
• Equilibrio in meccanica ed idrostatica.
• Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso.
• Principi di conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato.
• Temperatura; calore.
• Primo e secondo principio della termodinamica.
• Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici.
PROGRAMMA di CHIMICA
CLASSE SECONDA
I legami chimici:
- Regola dell’ottetto
- Legame covalente e dativo
- Scala dell’elettronegatività
- Legame ionico
- Legame
La nomenclatura dei composti:
- Valenza e numero di ossidazione
- Leggere e scrivere le formule
- Nomenclatura chimica
- Nomenclatura dei composti binari
- Nomenclatura dei composti ternari Soluzioni
- Solubilità
- Concentrazione delle soluzioni
- Soluzioni elettrolitiche e Ph
PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO
CLASSE PRIMA
MODULO 1. La video scrittura ( Microsoft word e Open Office writer in laboratorio )
Word base
• Le regole di video scrittura
• La finestra di Word
• Le barre degli strumenti
• Aprire e salvare un documento
• Manipolare un testo
• Formattare un testo
• Formattare il carattere
• Formattare il paragrafo
• Il righello
o Word avanzato
• I margini
• Curare l’estetica di un documento
• Il titolo e il corpo di un testo
• Bordi e sfondi
• WordArt
• Gli stili
• Le immagini nel testo
• Le caselle di testo
• Schemi e mappe
• Gli elenchi
• Intestazioni e pie di pagina
• Le tabelle
MODULO 2: I sistemi operativi
 Una finestra sul PC
Interfaccia grafica di Windows
Il desktop: barra delle applicazioni, pulsante di start, i pulsanti di avvio veloce, le
File e sotto cartelle: tipi di file, creazione di file e cartelle
 Un PC pieno di risorse
La gestione delle risorse
Gestire i file nelle cartelle
Organizzare file e cartelle
Il pannello di controllo
 Le applicazioni di base di Windows
Gli accessori di Windows
La compressione dei file
Disegnare con Paint
CLASSE SECONDA
MODULO 1: Il foglio di calcolo (Microsoft Excel e Open Office Calc)
• Verificare che A1+A2*A3 e diverso da (A1+A2)*A3.
• Inserire una formula per il calcolo della media e poi fare la stessa cosa usando la funzione
“Media".
• Inserire una formula che segua tale logica: se il valore di una certa cella e maggiore di zero
scrivere "si", altrimenti scrivere "no".
MODULO 2: Le basi di dati
o Creazione di una tabella e di una maschera per la visualizzazione dei dati
o Creazione di una relazione tra tabelle
o Filtrare i dati e creare ricerche
PROGRAMMA di TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMERCIALI
E PUBBLICITARI/LABORATORIO FOTOGRAFICO
Libri di testo:
G. Federle, C. Stefani – Progettazione grafica – Clitt Zanichelli
F. Tizian – Comunicare dalla pubblicità ad internet – Zanichelli
CLASSE PRIMA

Progettazione grafica:
Competenze:
- Matite b/n e colorate, chine, tinte piattee sfumature, rapidograph, punte sintetiche (pennarelli
pantone)
- Le carte e i supporti
Contenuti:
Modulo 1 - Il basic design I
- La percezione
- I valori
Modulo 2 - Le Forme geometriche
-
Costruzione e combinazione di forme geometriche di base (triangolo, quadrato, cerchio,
poligono)
Modulo 3 – Il basic design II

Il colore
Le mescolanze
Le modalità colore
Laboratorio fotografico
Competenze:
- I tre fattori: sensibilità Iso, diaframmi, tempi di esposizione.
- Il bilanciamento del bianco
- Fotocamere piccolo, medio e grande formato; obiettivi grandangolari, normali, tele, zoom
Contenuti:
- Modulo 1: I principi della fotografia: ottica, chimica, fisica e la camera oscura
- Modulo 2: I fotogrammi in BN
CLASSE SECONDA

Progettazione grafica:
Competenze:
- Matite b/n e colorate, chine, tinte piattee sfumature, rapidograph, punte sintetiche (pennarelli
pantone)
- Le carte e i supporti
Contenuti:
Modulo 1 – Microtipografia
-
L’anatomia del carattere
La classificazione
La leggibilità
Modulo 2- Il disegno geometrico
-
Proiezioni ortogonali e assonometriche con i metodi: monometrica, cavaliera, isometrica;
-
Prospettiva centrale
Modulo 3 - Il basic design III

Le interazioni
Laboratorio fotografico
Modulo 3: Luce naturale e artificiale. Schemi di luce e forza comunicativa della luce.
Modulo 4: Still life (riprese di oggetti)
CLASSE TERZA
Competenze:
- Il mercato in cui viviamo.
- Elementi di marketing: marketing mix
- Il target
- L’agenzia di pubblicità
- La copy strategy
Contenuti:

Progettazione grafica:
Modulo 1 - Basic digital design I: Adobe Illustrator
- L’interfaccia grafica e gli strumenti
- Disegnare con Illustrator usando i tracciati e le loro interazioni
Modulo 2 – Il marchio e il logotipo
- Classificazioni e caratteristiche
- Ricerca e progettazione con bozzetti a mano libera e layout digitale
Modulo 3 – Grafica pubblicitaria:
- Progettare la comunicazione (scelta del lettering, illustrazione e fotografia)
- Comporre l’immagine (gabbie e strutture, linee di forza)
 Laboratorio fotografico
Competenze:
- Fotografia analogica e digitale a confronto
- I formati digitali compressi e non compressi (jpg e raw)
Contenuti:
Modulo 1 – Basic digital design I: Adobe Photoshop
- L’interfaccia grafica e gli strumenti
- Modificare l’immagine
- Alterare l’immagine
- Lavorare su livelli
Modulo 2 – Analizzare la fotografia pubblicitaria
- Oliviero Toscani/Benetton
- La fotografia di still life e di moda
CLASSE QUARTA

Progettazione grafica:
Competenze:
- Il mercato in cui viviamo.
- Elementi di marketing: marketing mix
- Il target
- L’agenzia di pubblicità
- La copy strategy
Contenuti:
Modulo 1 – La creatività e le figure retoriche
- Il processo creativo e le tecniche di sviluppo delle idee: il brainstorming e le associazioni
logiche
- Le principali figure retoriche usate nel campo pubblicitario: iperbole, metafora, anafora,
allitterazione, rima, antitesi, paranomasia, domanda retorica, sineddoche.
Modulo 2- Prodotti per la grafica: la pagina pubblicitaria
- Analisi strutturale, ricerca e sviluppo delle idee progettuali
- Progettare la composizione, il visual, il lettering, il colore.
Modulo 3 - Prodotti per la grafica: la locandina
- Analisi strutturale, ricerca e sviluppo delle idee progettuali
- Progettare la composizione, il visual, il lettering, il colore.

Laboratorio fotografico
Competenze:
- Fotografia analogica e digitale a confronto
- I formati digitali compressi e non compressi (jpg e raw)
Contenuti:
Modulo 1 - La fotografia pubblicitaria
- Organizzazione e realizzazione di set fotografici.
- Progettazione di pagine pubblicitarie.
- Fotografare i prodotti.
PROGRAMMA di STORIA dell’ARTE ed ESPRESSIONI GRAFICOARTISTICHE
CLASSE TERZA
L'Umanesimo
L’ uomo al centro dell'universo: l'antropocentrismo.
La prospettiva a punto unico di fuga.
La nuova figura dell'artista.
Il ritorno al classico.
Brunelleschi: la cupola di Santa Maria del Fiore.
Masaccio: la Cappella Brancacci, la Trinità.
Donatello: l' Abacuc, il rilievo con il banchetto di Erode, il David.
L'Umanesimo nelle corti
Piero della Francesca e l'umanesimo matematico: la Pala di Brera.
Mantegna e l'umanesimo archeologico: il Cristo morto, la Camera degli sposi.
Botticelli e il Neoplatonismo: la Primavera.
Il Rinascimento maturo
Leonardo da Vinci e la prospettiva aerea: l’Ultima Cena, la Gioconda.
Michelangelo Buonarroti: Gli affreschi della Volta della Sistina e il Giudizio Universale. Il David,
la Pietà Rondanini e il non-finito in scultura.
Raffaello: la decorazione delle Stanze Vaticane in generale e in particolare l’affresco della Scuola di
Atene.
CLASSE QUARTA
Il Seicento
Il Barocco
Caravaggio: la Cappella Contarelli, la Morte della Vergine, La canestra di frutta.
Gian Lorenzo Bernini
Gli anni del pontificato di Urbano VIII Barberini
Il Baldacchino di San Pietro.
Gli anni di papa Alessandro VII Chigi.
La sistemazione di piazza San Pietro.
Il Settecento
La seconda metà del settecento
Il Neoclassicismo
Antonio Canova e il concetto di bello ideale
Le opere mitologiche: Amore e Psiche
I monumenti funebri e celebrativi: il monumento a Maria Cristina d'Austria.
Jacques-Louis David: interprete degli ideali rivoluzionari e civili: il Giuramento degli Orazi, Morte
di Marat.
L’Ottocento
Il Romanticismo
La filosofia della natura in Germania
Kaspar David Friedrich: Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia.
Il senso della storia in Francia
Theodore Gericault: La zattera della Medusa
Eugene Delacroix: La Libertà che guida il popolo.
PROGRAMMA di SPAGNOLO
CLASSE PRIMA
Funciones:
Para saludar y despedirse
Para presentar a otras personas
Para pedir y dar información personal
Para hablar de la profesión
Para usar los números del 100 en adelante
Para expresar gustos
Para expresar acuerdo o desacuerdo
Para hacer valoraciones
Para describir personas
Para hablar de la salud
Para ir de compras
Para pedir opinión
Vocabulario:
Días de la semana
Estaciones del año
Meses del año
Interrogativos
Países y ciudadanos de la Unión Europea
Numerales Cardinales
La familia
Estados civiles
Hablando de relaciones
Profesiones
Numerales cardinales
Numerales ordinales
Adjetivos
Asignaturas
El mundo del colegio
Aspecto físico
Carácter
Estados de ánimo
Partes del cuerpo
Salud
En la tienda
Ropa y complementos
Colores
Artículos determinados e indeterminados
Formación del femenino y del plural
Demostrativos
Morfología del Presente regular
Dos verbos irregulares: ser y tener
Posesivos
Tres verbos irregulares: ir, estar, oír
Verbos con irregularidad vocalic: E ->IE, O->UE, E->I
Verbos pronominales
Pronombres complemento directo
Muy/mucho
Usos de ser y estar
Verbos con primera persona irregular
Otros dos verbos irregulares: decir y venir
Formación del Gerundio
Estar + Gerundio
La acentuación: reglas generales
CLASSE SECONDA
Contenidos gramaticales:
Estar y gerundio
Comparativi (maggioranza, minoranza e uguaglianza) e superlativi (assoluto ev relativo)
Usi di ser y estar
Pretérito perfecto de indicativo
Participios pasados irregulares
Pretérito indefinido
Verbos irregulares
Pretérito imperfecto de indicativo
Verbos irregulares
Uso de los tiempos del pasado
Futuro imperfecto dei verbi regolari e irregolari
Presente del subjuntivo (verbi regolari)
Imperativo afirmativo y negativo
Se impersonal
Pretérito pluscuamperfecto
Subjuntivo
Campo léxico:
Saludar y despedirse; presentarse e identificarse; saludos, nacionalidad, lenguas,v profesiones.
Describir la familia.v Describir la casa, la ciudad (vivienda y muebles, colores, barrio, ciudad).v
Describir aspecto físico y personalidadv Preguntar y responder sobre hábitos y frecuencia (la
escuela, días de la semana,v meses, fecha, hora).v Proponer y invitar (la comida).v Expresar
voluntad y deseos.v En una tienda: ropa, colores, precios, materiales y complementos.v Hablar de
problemas de salud (partes del cuerpo).v Hablar de experiencias personales, viajes.v Hablar de
abilidades, deportes.v Describir el tiempo metereológicov
CLASSE TERZA
Presente del subjuntivo (verbi regolari)
Imperativo afirmativo y negativo
Se impersonal
Pretérito pluscuamperfecto
Subjuntivo
Aggettivi e pronomi indefiniti
CLASSE QUARTA
Ripetizione ed approfondimento dei tempi dell’indicativo condizionale congiuntivo dei verbi
regolari e irregolari
L’uso del condizionale
Locuzioni future: Ir a + infinito / pensar + infinito
Contrasto fra ser/estar
Formazione dell’imperativo affermativo e negativo dei verbi regolari e irregolari
Imperativo + pronomi
PROGRAMMA di TECNICHE di COMUNICAZIONE
CLASSE TERZA
Le teorie della comunicazione:
- La teoria classica: l’approccio matematico-cibernetico
- L’approccio sistemico-relazionale: i cinque assiomi della comunicazione
- La teoria di Liss: la comunicazione ecologica
Le modalità della comunicazione verbale:
- La comunicazione verbale
- La persuasione e i suoi principi
La comunicazione non verbale
- Regole e principi della comunicazione non verbale
- La prima impressione
- La comunicazione non verbale statica
- La comunicazione non verbale dinamica
- La comunicazione digitale
- La paralinguistica
- La cinesica
- Le emozioni
CLASSE QUARTA
Le dinamiche della comunicazione interpersonale:
- Conferma, rifiuto, disconferma
- La percezione della realtà
- Le divergenze nella comunicazione
Comunicare se stessi agli altri
- L’autostima
- L’autoefficacia
- Il locus of control
- L’analisi transazionale
- Gli stati dell’io
- Le transazioni
- Le carezze
- Il conto corrente emozionale
- Le posizioni esistenziali
PROGRAMMA di ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE TERZA
 Modulo 1 – Il sistema azienda
Unità didattica 1 - Bisogni e attività economica
Conoscenze
• L’attività economica e i bisogni economici
• I beni economici e i servizi
• Le fasi dell’attività economica
• La produzione e la distribuzione
• I fattori produttivi
• Il risparmio e l’investimento
• I soggetti economici
• I settori dell’attività economica e le diverse imprese
Unità didattica 2 - L’azienda come sistema
Conoscenze
• Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi
• Le relazioni dell’azienda con i mercati e con i mercati e l’ambiente
• Dimensioni aziendali
• La localizzazione dell’azienda
Unità didattica 3 - Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi
Conoscenze
• Le persone nell’azienda
• L’organizzazione dell’azienda
• Le funzioni aziendali
• Gli organi aziendali
 Modulo 2 – La gestione e i suoi risultati
Unità didattica 1 - La gestione (per tutti gli argomenti dell’unità sono richiesti cenni e definizioni)
Conoscenze
• Gestione, organizzazione, rilevazione
• Le operazioni di gestione
• Le aree della gestione
• La classificazione dei costi e dei ricavi
• Il sistema informativo
Unità didattica 2 - Il patrimonio e il reddito
Conoscenze
• La costituzione dell’azienda
• I finanziamenti
• Gli investimenti
• Il patrimonio (solo definizione)
• Il reddito d’esercizio (solo definizione)
Unità didattica 3 - La rappresentazione dei risultati della gestione (per tutti gli argomenti dell’unità
sono richiesti cenni e definizioni)
Conoscenze
• Il bilancio d’esercizio
• Lo Stato patrimoniale
• Il Conto economico
CLASSE QUARTA
 Modulo 1 –
Unità didattica 1 - L’impresa
Conoscenze
• L’imprenditore
• Le tipologie di impresa
• Le tipologie di società
Unità didattica 2 - La produzione
Conoscenze
• Il processo di produzione
• I costi di produzione e l’utile d’impresa
Unità didattica 3 - Il mercato (per tutti gli argomenti dell’unità sono richiesti cenni e definizioni)
Conoscenze
• Domanda e offerta
• Il mercato e la concorrenza
Unità didattica 4 - La distribuzione
Conoscenze
• Le reti di distribuzione
 Modulo 2 – Le ricerche di mercato
Unità didattica 1 – Il sistema delle ricerche di marketing
Conoscenze
• Le tipologie di ricerche
• Gli strumenti della ricerca
Unità didattica 3 - Tipi di ricerche
Conoscenze
• I test di prodotto
• Ricerche sul packaging
• Ricerche sulla pubblicità
• Ricerche sulle vendite