Scelta di libri e saggi di Guido Quazza in ordine

Transcript

Scelta di libri e saggi di Guido Quazza in ordine
Scelta di libri e saggi di Guido Quazza in ordine cronologico
Origini e aspetti della crisi contemporanea, Torino, Orma editrice, 1945; Le riforme in Piemonte
nella prima metà del Settecento, Modena, Società editrice modenese, 1957; L’industria laniera e
cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino, Museo Nazionale del Risorgimento, 1961; Il
problema italiano e l’equilibrio europeo 1720-1738, Deputazione Subalpina di storia patria, Torino,
1965; [con] Leo VALIANI, Edoardo VOLTERRA, I governi dei CLN: atti del convegno dei Comitati di
Liberazione Nazionale. Torino 9-10 ottobre 1965, Torino, Istituto storico della Resistenza in
Piemonte- Giappichelli, 1966; La Resistenza italiana. Appunti e documenti, Torino, Giappichelli,
1966; Nella protesta dei giovani la spirito della Resistenza, «Resistenza Giustizia e Libertà», n. 9,
settembre 1968, ora in Filippo FOCARDI, La guerra della memoria. La resistenza nel dibattito
politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005; Piani di studio. Un’esperienza al
Magistero di Torino, Firenze, Nuova Italia, 1970;
La Resistenza dei gobettiani, intervista, «Gazzetta del Popolo», 29 dicembre 1974; Il “nuovo”
antifascismo, in AA. VV., Antifascismo come lotta di classe, Roma, Savelli, 1974; Resistenza e
giovani, in AA. VV., I comunisti a Torino 1919-1972, Roma, Editori Riuniti, 1974; La resistenza
celebrata, «Rivista di Storia Contemporanea», fascicolo 1, anno IV, gennaio 1975; Antifascismo e
fascismo nel nodo delle origini, in Nicola TRANFAGLIA, a cura di, Fascismo e capitalismo, Milano,
Feltrinelli, 1976; Fascismo e antifascismo dal Sessantotto ad oggi, in Fascismo e antifascismo
nell’Italia repubblicana, Torino, Stampatori, 1976; Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi
di ricerca, Milano, Feltrinelli, 1976; Storia della repubblica e autonomia del politico, «Belfagor»,
anno XXXII, n. 6, 30 novembre 1977; Storia della storiografia, storia del potere, storia sociale,
«Rivista di Storia Contemporanea, fascicolo 2, anno VIII, aprile 1979;
Storia militante, storia politica e storia sociale, «Rivista di Storia Contemporanea», fascicolo 4,
anno XI, ottobre 1982; Il fascismo: esame di coscienza degli italiani, in AA.VV., Storiografia e
fascismo, Milano, Franco Angeli, 1985; Resistenza e Costituzione: un nodo storiografico, in Per
conoscere la Costituzione un incontro e sei lezioni, Amministrazione Provinciale di Novara, Istituto
Storico della Resistenza in provincia di Novara “Piero Fornara”, Novara, 1989; L’antifascismo nella
storia italiana del Novecento, «Italia Contemporanea», n. 178, marzo 1990; Giorgio Albertazzi
davanti ai professori, «Belfagor», anno XLV, n. 1, 31 gennaio 1990; Le fonti orali per la storia
della Resistenza, «Etnostoria», n. 1-2, 1992; L’utopia di Quintino Sella. La politica della scienza,
Torino, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1992.
Si rimanda inoltre alle carte dell’Archivio Guido Quazza, conservate presso l’Istituto Piemontese
per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto) di Torino,
in particolare alle sue Agende e ai fascicoli relativi a: Appunti per conferenze su problemi storici, I,
1946-1981; Attività politica 1959-1977; Discorsi politici (appunti I) 1945-1973; Documenti
integrativi sulla scuola, Università di Torino. Istituto di storia. Attività didattica e varia. Materiali
1964-1974; Giudizi su Guido Quazza, generali 1, 2, 3; Giudizi su Quazza 1958- 1976; Accademie,
Società, Istituti. Istituti di storia della Resistenza; Riviste; Rivista di storia contemporanea. Verbali
del Comitato di direzione.
Bibliografia
Due finora i libri che tratteggiano la biografia di Guido Quazza: Adriano BALLONE e Patrizia
CIRIO, Guido Quazza. Biografia di un impegno, Torino, Omega edizioni, 1995 e Guido Quazza.
L’archivio e la biblioteca come autobiografia, a cura di Luciano BOCCALATTE, Milano, Franco
Angeli, 2008. Testo che raccoglie saggi di Gianni PERONA, Claudio DELLAVALLE, Mario ISNENGHI,
Umberto LEVRA, Valerio CASTRONOVO, Claudio PAVONE, Massimo LEGNANI, Paola CARLUCCI,
Gilda ZAZZARA, Diego GIACHETTI, Adriano BALLONE, Luciano BOCCALATTE. Entrambi pongono
l’accento sul suo archivio, ne danno una descrizione esauriente e definitiva (soprattutto Luciano
Boccalatte che ha curato l’inventario e la catalogazione), e tratteggiano la questione del rapporto fra
archivi personali e autobiografia, particolarmente evidente nel caso di Guido Quazza. In merito si
vedano anche le osservazioni di Francesco OMODEO ZORINI, Lo “specchio di carta” di Guido
Quazza, «L’impegno», anno XXVII, n. 1, giugno 2007 e quelle di Giuliana BARRERA Gli archivi di
persone, in Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio PAVONE, vol.
III, Ministero per i beni e le attività culturali. Dipartimento per i beni archivistici, e librari,
Direzione generale per gli archivi, Roma, 2006, pp.617-657. Il testo richiamato è consultabile su
http//www.archivi.beniculturali.it/DGA-fre/Saggi/Saggi_88.pdf.
Altre considerazioni e valutazioni su Guido Quazza e la sua opera sono contenute in Giorgio
ROCHAT, Le incapacità della sinistra, «Il Giorno-Libri», 14 luglio 1976; Vittorio FOA, La
“Resistenza” di Guido Quazza ovvero “li turchi so’ sbarcati alla marina”, «Il Ponte», anno
XXXIII, n. 7, 31 luglio 1977; Claudio PAVONE, Recensione, «Belfagor», anno XXXII, fascicolo 2,
31 marzo 1977; Franco DE FELICE, La formazione del regime repubblicano, in La crisi italiana, a
cura di Luigi GRAZIANO e Sidney TARROW, vol. primo, Formazione del regime repubblicano e
società civile, Torino, Einaudi, 1979; Giovanni DE LUNA, Quazza, L’anti-De Felice, «L’Unità», 8
luglio 1996; Mario ISNENGHI, L’antifascismo perde un grande interprete, «Il Manifesto», 9 luglio
1996; Claudio PAVONE, Un resistente, «Il Manifesto», 9 luglio 1996; Claudio PAVONE, Uno storico
eretico del proprio tempo, «Lettere ai compagni», anno XXVI, n. 10, ottobre 1996, ripubblicato in
Guido QUAZZA, Storia e memoria della deportazione, a cura di Bruno MAIDA, Milano, Franco
Angeli, 1998; Marco REVELLI, Guido Quazza: una “storiografia militante”, «Il presente e la
storia», n. 49, giugno 1996; Alberto DE BERNARDI, Discorso sull’antifascismo, a cura di Andrea
RAPINI, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Per il suo incontro con i movimenti giovanili di protesta, culminati nel ’68, si rimanda ad
alcuni testi che ben descrivono quel tipico contesto: ALDO CAZZULLO, I ragazzi che volevano fare
la rivoluzione. 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano, Mondadori, 1998; Guido CRAINZ, Il
paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003; Giovanni DE
LUNA, Aspetti del movimento del ’68 a Torino, e Marco Revelli, Il ’68 a Torino. Gli esordi: la
comunità studentesca di Palazzo Campana, entrambi in La cultura e i luoghi del ’68, a cura di
Aldo AGOSTI, Luisa PASSERINI, Nicola TRANFAGLIA, Milano, Franco Angeli, 1991. Per il dibattito
storiografico sulla Resistenza, la storia d’Italia, il fascismo e l’antifascismo, il rapporto con le nuove
generazioni, temi nei quali si inserì la riflessione e l’azione di Guido Quazza si vedano: Nicola
GALLERANO, Il secondo dopoguerra in Italia: orientamenti della storiografia, «Italia
contemporanea», n. 116, 1974; AA.VV., Storiografia e fascismo, Milano, Franco Angeli, 1985;
Luigi GANAPINI, Antifascismo tricolore e antifascismo di classe, in AA. VV., Fascismo e
antifascismo negli anni della repubblica, «Problemi del socialismo», n. 7, gennaio-aprile 1986;
Gianni PERONA, Tra storiografia scientifica e rivendicazione di una militanza rivoluzionaria 19661975, «In/formazione», anno XIII, n. 25-26, maggio-novembre 1994; Giovanni DE LUNA, Marco
REVELLI, Fascismo antifascismo. Le idee, le identità, Firenze, La Nuova Italia, 1995; Claudio
PAVONE, Alle origini della Repubblica: scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato,
Torino, Bollati Boringhieri, 1995; Giovanni DE LUNA, Tre generazioni di storici. L’Istituto per la
storia della Resistenza in Piemonte, «Italia Contemporanea», n. 172, 1998; Paola GHIONE, Il ’68 e
la Resistenza, in La Resistenza tra storia e memoria, a cura di Nicola GALLERANO, Milano, Mursia,
1999; Gianpasquale SANTOMASSIMO, La memoria pubblica dell’antifascismo, in Antifascismo e
dintorni, Roma, manifestolibri, 2004; SEBASTIANO VASSALLI, I due rivoluzionari, in L’italiano,
Torino, Einaudi, 2007.